rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e...

53
Sviluppo cognitivo Il b. udente già a 18 mesi produce parole Dopo i 18 mesi inizia a svilupparsi l’intelligenza rappresentativa Concettualizzare pensieri e contenuti astratti Nel b. sordo la mancanza di esperienze precoci di apprendimento del linguaggio consentono lo sviluppo dell’intelligenza concreta ma implicano una forte difficoltà nello sviluppo dell’intelligenza rappresentativa, quindi della capacità di astrazione e di simbolizzazione.

Transcript of rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e...

Page 1: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Sviluppo cognitivo

• Il b. udente già a 18 mesi produce parole• Dopo i 18 mesi inizia a svilupparsi l’intelligenza

rappresentativa

• Concettualizzare pensieri e contenuti astratti

Nel b. sordo la mancanza di esperienze precoci di apprendimento del linguaggio consentono lo sviluppo dell’intelligenza concreta ma implicano una forte difficoltà nello sviluppo dell’intelligenza rappresentativa, quindi della capacità di astrazione e di simbolizzazione.

Page 2: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

LA TERAPIA

Page 3: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Terapia

I presupposti per raggiungere l’integrazione sono allora riassumibili in questi punti:

1. precocità della diagnosi di sordità;2. precocità e correttezza della protesizzazione e

adattamento protesico o impianto cocleare;3. precocità dell' allenamento acustico e del trattamento

logopedico per la stimolazione dellinguaggio non verbale e verbale.

4. counselling familiare, ossia presa in carico della famiglia;

Page 4: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• Il termine screening è una parola inglese utilizzata in medicina per indicare una strategia di indagini diagnostiche generalizzate, per identificare una malattia in una popolazione definita (città, comune, regione,ecc...).

•Lo scopo dello screening è quello di segnalare malattie in una fase precoce, permettendo così di giungere ad interventi tempestivi ed alla gestione standardizzata delle terapie in modo da ridurre sistematicamente le difficoltà derivate.

Page 5: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• In Europa dal 1998 è stata recepita l'importanza dello Screening audiologico neonatale e sono stati stabiliti programmi in parecchi paesi, anche se il loro grado di penetrazione differisce in base alle caratteristiche ed all'organizzazione sanitaria dei singoli stati -

Page 6: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• Italia lo screening uditivo neonatale è stato introdotto nel 1997.

•Nel 2003 veniva effettuato nel 29.3% degli ospedali pubblici e nel 2006 è stato offerto sistematicamente nel 41.5% dei centri di nascita, con penetrazione differente da una regione all'altra (massima nel nord-ovest 79.5% e minima nelle isole 11.3% ) ed a seconda del tipo di struttura (il 75.5% dei centri che praticavano lo screening era costituito da ospedali urbani, con oltre 800 nati/anno, e solo nel 24.5% da piccoli ospedali).

Page 7: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• L'esame viene effettuato da personale specializzato con un piccolo apparecchio, in genere prima della dimissione dal centro nascita, di preferenza mentre il bambino riposa.

• E' un test rapido (dura qualche minuto per ogni orecchio), non doloroso ne' fastidioso, che si esegue infilando un morbido tappino nel condotto uditivo esterno e registrando con questo la risposta della coclea a piccoli suoni ad essa inviati (otoemissioni evocate). -

Page 8: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• Il risultato dell'indagine è immediato.

•Se c'è la risposta della coclea, vuol dire che il neonato non ha, con una elevatissima probabilità, una perdita uditiva significativa. Sarà pertanto sufficiente osservarlo nel tempo, valutando lo sviluppo uditivo e del linguaggio. -

Page 9: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• Se la risposta non è presente, questo non indica necessariamente un deficit uditivo; ci sono infatti diversi motivi anche extra-uditivi per cui può essere difficile rilevare una risposta, sarà però proposto ai genitori di portare il bambino ad un successivo controllo audiologico in cui con altri esami, entro i primi mesi, si può realizzare una diagnosi precisa.

Page 10: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• Negli obblighi di un sistema socio-sanitario efficiente lo screening è audiologico è solo una prima tappa, alla quale occorre far seguire la collaborazione coerente fra enti e professionisti al fine di offrire ai bambini sordi ed alle loro famiglie il percorso più opportuno per l'approfondimento diagnostico, le informazioni adeguate e le scelte terapeutiche, abilitative, educative.

Page 11: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Screening audiologico

• I bambini diagnosticati, sono pochi, ma sembra importante che debba esistere per ogni territorio un centro di 2°livello che offra al bambino e alla famiglia, nonché agli operatori, competenze di indirizzo e di verifica, con continuità e sicurezza, durante il periodo più o meno lungo di interventi terapeutici e abilitativi prescritti, -

Page 12: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

TRATTAMENTO PROTESICO-RIABILITATIVO

• Protesi acustiche• Impianto Cocleare• Protesi acustiche• Impianto Cocleare

• Riabilitazione• Riabilitazione

Page 13: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

PROTESI ACUSTICHE

Immaginando di poter “vedere” un suono la parola appare così

Da AMPLIFON

Page 14: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Impianto cocleareè un orecchio artificiale elettronico che sostituisce la coclea

patologica inviando direttamente al nervo acustico i rumori e il

linguaggio

Da CLARION CII Bionic Ear System

Page 15: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Impianto cocleareè un orecchio artificiale elettronico che sostituisce la coclea

patologica inviando direttamente al nervo acustico i rumori e il

linguaggio

Da CLARION CII Bionic Ear System

Page 16: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

METODI RIABILITATIVI

Metodi misti

Metodi oralisti

Educazione bilingue

Page 17: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi oralisti

Si pongono l’obiettivo di insegnare al bambino sordo, il più precocemente possibile (idealmente tra la nascita e i primi tre anni di vita), a usare la lingua ordinaria parlata e

scritta nella comunità di udenti in cui vive.

Esclusione di qualunque

lingua dei segni

Allenamento acustico = sfruttare il

residuo uditivo

Potenziamento della lettura

labiale

Page 18: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi oralisti

1.alle protesi acustiche;

2.al ruolo della famiglia e, in particolare, della madre nel processo di educazione del bambino sordo al linguaggio verbale parlato e scritto;

3.alla necessità che il bambino sordo frequenti esclusivamente gli udenti, a scuola come in famiglia e in altri contesti.

danno molta importanza

Page 19: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi oralisti

1.alla lettura, quando è in grado di leggere alcune sillabe si passa alla comprensione di parole e poi di semplici frasi;

2.alla scrittura, che ha un ruolo fondamentale nel metodo orale. Verso i cinque anni s’inizia a far scrivere le vocali, i dittonghi, le consonanti fino alle parole.

il bambino viene avviato precocemente

Page 20: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi oralisti

1.Allenamento acustico

2.Labiolettura

3.Tattolettura

4.Esercizi di respirazione e soffio.

Si basa su

Page 21: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Allenamento acustico

•È uno degli aspetti fondamentali della terapia logopedica.

•avviene bocca schermata;

•ha lo scopo di introdurre il bambino ipoacusico nel mondo dei suoni e di interessarlo ad essi, di insegnargli a differenziarne le caratteristiche quantitative e qualitative;

•deve essere iniziato precocemente, intenso ma non ossessivo;

•deve essere praticato dal logopedista e dai genitori .

Page 22: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Allenamento acustico

L’allenamento acustico praticato in studio dal logopedista consiste nel far ascoltare al bambino il suono di vari strumenti (campanellino, xilofono, tamburello, tromba, fischietti, giocattoli sonori, ecc..), guidandolo alla detezione del suono (ovvero alla distinzione tra presenza e assenza di suono);

Page 23: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Allenamento acustico

• Gli esercizi vengono eseguiti prima tenendo il bambino di fronte,

• poi fuori dal suo campo visivo,

• infine si daranno al bambino dei semplici comandi (alla percezione del suono il bambino deve eseguire una certa operazione, ad esempio buttare una palla nel cesto).

Page 24: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Allenamento acustico

• Dopo di che si passerà alla fase di discriminazione del suono (si faranno ascoltare due suoni ed egli dovrà direse sono uguali o diversi tra loro),

• fino a che il bambino, attento al mondo sonoro che lo circonda, sarà in grado di localizzare la sorgente sonora ed imparerà a identificare e a riconoscere i suoni degli

strumenti, la voce della logopedista e quella della mamma, i vari rumori intorno a lui, le prime semplici parole.

Page 25: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Allenamento acustico

• L’allenamento acustico deve essere praticato a casa dai genitori .

• Fuori casa si guiderà il bambino alla percezione ed alla discriminazione dei vari suoni della strada, una gita in campagna sarà occasione di stimolazione nella percezione dei rumori della natura, ecc..

Page 26: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Esercizi di respirazione

Diventa indispensabile una adeguata educazione respiratoria, che educhi il

bambino all’utilizzo del diaframma.

L’educazione respiratoria precede, in logopedia, gli esercizi di preparazione

per l’impostazione dei fonemi e per l’impostazione dei medesimi.

Page 27: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Respirazione e soffio

• Si esegue facendo appoggiare la mano del bambino sul proprio diaframma, in movimento, stimolandolo a ripeterlo volontariamente, insegnandogli a controllare il respiro, facendo trattenere ed emettere l’aria in tempi corti e lunghi.

• Dopodiché si cercherà di portare il bambino all’emissione vocale per mezzo di esercizi di soffio (facendogli gonfiare un palloncino, soffiare su una piuma o un pezzo di carta, soffiare nella tromba, ecc..) e facendogli sentire il suo ventre.

Page 28: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Sviluppo delle abilità comunicative

Fasi dell’insegnamento:

• Abbinamento parole-oggetti/figure • Associazioni e classificazioni degli oggetti in base a forma

e colore • Introduzione a parole relative a categorie semantiche

(verbi, mestieri…) • Strutturazione delle prime frasi • Ampliamento delle strutture frasali • Stimolazione della conversazione attraverso domande

sull’ambiente e sulla vita familiare

Page 29: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Lettura labiale

La lettura labiale aiuta solo se si conosce il significatodella parola, noi capiamo ciò che conosciamo: nonriusciamo a leggere sulle labbra nulla di una lingua a noisconosciuta.

La comprensione si ha non solo con l’informazioneuditiva, ma grazie all’integrazione con elementiextralinguistici come la lettura labiale

Page 30: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi oralisti

1) ORALISMO

(APPROCCIO ACUPEDICO)

2)VERBO – TONALE

(Guberina- Zagabria)

– diagnosi precoce– esatta valutazione del deficit– immediata protesizzazione– collaborazione della famiglia nell’intervento logopedico– integrazione nelle scuole normali.

-Tutto il corpo è uno strumento di ricezione/trasmissione

Interventi multidisciplinari:

-Attività corporee ritmiche

-drammatizzazione

-psicomotricità

Sussidi visivi

Strumenti musicali

Page 31: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Limiti dei metodi oralisti

• Puntano troppo sulla corretta produzione fonatoria e articolatoria, più che sulla comprensione delle parole e frasi.

• I bambini sordi sono esposti alla lingua parlata più tardi dei bambini udenti.

• Differenza tra lingua acquisita (naturalmente) e appresa (in seguito a un assiduo insegnamento).

Page 32: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Metodi misti

•Dal 1970, comincia a diffondersi il concetto di comunicazione totale,ovvero l’unione dei metodi comunicativi, uditivi, gestuali e orali al finedi capire e farsi capire. La verbalità può venire affiancata ad altre formecomunicative, quali il gesto, il disegno, il mimo, l’espressione corporea,ecc.

Si tratta di metodi che utilizzano i segni nella terapia e che hannoanch’essi come obiettivo l’insegnamento della lingua vocale al bambinosordo.

L’obiettivo è la migliore competenza possibile del bambino sordo nella lingua parlata e scritta. Quando si parla con il bambino sordo, si dà un supporto gestuale a tutto quello che viene detto. I segni divengono così una sorta di ‘stampelle’ che il bambino usa quando non è ancora abbastanza padrone del linguaggio verbale, per poter rispettare le stesse tappe evolutive del bambino udente.

Page 33: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Ricorso alla lingua dei segni

Allenamento acustico = sfruttare il

residuo uditivo

Potenziamento della lettura

labiale

Metodo misto o bimodale

si basa su una doppia modalità: •acustico - verbale, perché si parla•visivo-gestuale, perché si segna, ma in un’unica lingua: L’ITALIANO.

Page 34: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

L’Alfabeto Manuale Italiano integrato dal Sistema fonologico

Segni nuovi introdotti:

Page 35: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Quali segni

Page 36: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Quali segni?

•I.S. (Italiano Segnato)

•L.I.S (Lingua Italiana dei Segni)

•I.S.E. (Italiano Segnato Esatto)

Page 37: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Educazione bilingue

Si educano i bambini non udenti sia all’uso dellaLingua Italiana dei Segni (LIS), sia a quello dell’italianovocale parlato e scritto.

Si permette ai bambini di raggiungere uno sviluppocognitivo normale perché li si addestra entro i treanni di vita a usare la lingua dei segni, che è unalingua a tutti gli effetti, e nello stesso tempo sipermette loro di acquisire gradualmente l’italianoparlato e scritto, ovviamente in tempi più lunghi diquelli necessari ai bambini udenti.

Il bambino viene esposto alla lingua vocale e allalingua dei segni in contesti separati o da due fontidiverse.

Page 38: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Educazione bilingue

• La lingua dei segni (L1) permette al bambino sordo di sviluppare in modo spontaneo, “ecologico”, il linguaggio e il pensiero, mentre la lingua parlata gli consente di interagire con gli udenti della comunità nella quale vive.

• L’apprendimento della lingua seconda (L2), ossia l’italiano, nel caso del bambino sordo, supportato dalla lingua dei segni, favorisce anche maggiori sicurezze sul piano psicologico.

«il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino sordo allo sviluppo armonioso della sua parola»

Page 39: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Le scelte nell’ambito dell’educazione linguistica non sono mai facili .

•Dipendono da diversi fattori, anche ideologici.

•Non dovrebbero mai essere rigide ed esclusive,

• Dovrebbero tenere conto delle capacità del bambino, della situazione familiare e del contesto ambientale.

•La sordità non è l’unica variabile da esaminare, come se l'intelligenza, la personalità, l'ambiente socio-culturale di appartenenza, le esperienze non avessero alcun peso.

Educazione bilingue

Page 40: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Scelte e famiglia

• Ci sono notevoli differenze a seconda che un bambino sordo nasca da genitori sordi o da genitori udenti per quanto riguarda la scelta del metodo educativo e riabilitativo.

• Un bambino sordo figlio di sordi imparerà la lingua dei segni come lingua madre e successivamente la lingua italiana attraverso sedute logopedistiche e a scuola ; sarà così bilingue. Acquisirà le regole grammaticali e morfo-sintattiche della LIS e contemporaneamente , in contesti diversi , quelle dell’ Italiano .

• Un sordo figlio di udenti sarà più facilmente orientato dalla famiglia verso un metodo orale.

Page 41: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino
Page 42: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

tecnologie

-Programmi computerizzati che “visualizzano” le caratteristiche acustiche della voce per offrire all’individuo un feedback in base al quale operare la correzione

-rete telematica per mettere in contatto bambini sordi di scuole diverse

-programmi di riconoscimento vocale da applicare in situazioni culturalmente importanti o di apprendimento (Voice)

Page 43: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

si propone

di aiutare il bambino nella discriminazione uditiva

insegnargli il ritmo

fargli comprendere la correlazione tra parola e musica

LA MUSICOTERAPIA

la musicoterapia stimola l'ascolto e gioca un ruolo importante nell’intonazione della voce

Page 44: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

LA SCUOLA

Gli operatori devono fare prevenzione secondaria:

compensare e utilizzare interattivamente tutti i linguaggi ( gestuale, mimico, posturale, tattile, ritmico, visivo, gustativo..) con il linguaggio vocale, per prevenire le interferenze negativedella sordità.

Page 45: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

COSA FARE?

• Interventi in rete (famiglia, ASL, altri servizi…)

• Intervento nel contesto scolastico fin dall’asilo nido e continuativamente sino all’Università

- Utilizzazione delle nuove figure professionali previste dalla L. 104/92 (educatore sordo, assistente alla comunicazione, interprete � Problema della loro formazione specialististica)

- Inserimento di più alunni sordi in una stessa classe e/o creazione di scuole-polo (soprattutto per i piccoli centri)

- Insegnamento della LS come L2 per gli alunni udenti

Page 46: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Assistente alla comunicazione Educatore sordo

• E’ un udente che conosce bene la LIS (ha seguito un corso di almeno 900 ore)

• Facilita e supporta la comprensione di quanto richiesto dalla scuola attraverso l’uso della lingua dei segni

• Ha come destinatari prevalentemente gli alunni sordi

• Si fa promotore dei bisogni dell’alunno sordo all’interno del sistema scolastico insieme all’insegnante di sostegno

• E’ un sordo segnante con un’ottima competenza in LIS ed una buona competenza in Italiano orale e scritto

• Permette all’alunno sordo di imparare la LIS (è un modello linguistico) e favorisce la costruzione di una identità positiva.

• Facilita e supporta la comprensione di quanto richiesto dalla scuola

• Ha come destinatari gli alunni sordie, a seconda dei progetti della scuola, anche i loro genitori, gli alunni udenti, gli insegnanti

• Si fa promotore dei bisogni dell’alunno sordo all’interno del sistema scolastico insieme all’insegnante di sostegno.

• Si fa promotore della cultura e della lingua dei sordi all’interno del sistema scolastico

Page 47: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Disposizione della classe

Page 48: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Regole di comportamento

• Catturare l’attenzione del sordo entrando nel suo campo visivo; agitando una mano; dandogli un colpetto sulla spalla, accendendo e spegnendo la luce.

UNA VOLTA STABILITO IL CONTATTO VISIVO:

• La faccia di chi parla deve essere illuminata, la luce non deve abbagliare il sordo e devono essere evitate visioni controluce;

• Non camminare o girare durante la spiegazione;

• Parlare lentamente può facilitare la comprensione;

• Non parlare a un volume più alto perché la bocca viene deformata;

• Usare una gestualità naturale per enfatizzare il parlato.

Una persona sorda si affida alla stimolazione visiva

Page 49: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Come proporre il messaggio

• Presentare all’inizio una breve panoramica dei contenuti che verranno affrontati;

• Arricchire la spiegazione con foto, immagini..(è piùsemplice ricordare qualcosa se lo si è appresoattraverso diversi canali di comunicazione);

• Utilizzare la tecnica della spiegazione sequenziale; adesempio per permettere al sordo di seguire equazioni ocalcoli eseguiti dall’insegnante alla lavagna, laspiegazione va intervallata da pause che gliconsentiranno di acquisire le informazioni sulla lavagnae di tenere “il passo” della lezione.

Page 50: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

STRUTTURA LINGUISTICA DEL MESSAGGIO

• frasi brevi;• frasi semplici e lineari con un soggetto (meglio se esplicito), un verbo e

qualche complemento, possibilmente in quest’ordine e non separati daincisi;

• Specificare sempre il soggetto della frase.• Evitare le forme arcaiche e le frasi fatte ( es , “a monte”, “a 360

gradi”…);• Evitare gli anglismi, preferire le parole italiane equivalenti;• Privilegiare la forma attiva dei verbi a quella passiva;• Preferire la forma affermativa delle frasi a quella negativa e in

particolare evitare la doppia negazione;• Preferire, quando possibile, modi e tempi verbali semplici;

• Preferire le parole concrete a quelle astratte.

Page 51: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

Ricordare che….

•Se un bambino non è in grado di parlare non significa che non ha nulla da dire…

•…L’abilità di farsi capire e di capire del bambino sordo è direttamente proporzionale all’abilità e alla volontà che i suoi interlocutori udenti hanno di comunicare con lui”.

G.Gitti 2008

Page 52: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino

BIBLIOGRAFIA

•“Linguaggio e sordità”: gesti, segni e parole nello sviluppo e nell' educazione / Maria Cristina Caselli, Simonetta Maragna, Virginia Volterra. - Bologna : Il Mulino, (2006).

•“Sordità e apprendimento della lingua” Giuseppe Gitti Milano: Franco Angeli (2008)

•“L’impianto cocleare in età pediatrica” Adriana De Filippis . Milano: Masson (1997).

•“L’educazione al linguaggio del bambino sordo: il metodo bimodale” Caselli M.C. Massoni P. Roma: Bulzoni (1987)

•“Nicola vuole le virgole. Dialoghi con i sordi - introduzione alla logogenia” Radelli B. Bologna: (1998) Zanichelli

•“Grammatica dei segni” Romeo O. Bologna: Zanichelli (1997)

•“Il corpo vibrante. Teoria, pratica ed esperienze di musicoterapia con i bambini sordi” Trovesi Cremaschi GiuliaEditore: Ma.Gi. (collana Educazione e Rieducazione) (2001)

•“Il metodo creativo, stimolativo, riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drezancic” Istituto Superiore Educazione fisica Università –Urbino. Urbino: Quattro Venti (1989).

Page 53: rappresentativa pensieri e contenuti astratti - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/Ipoacusie e metodi riabilitativi2.pdf · «il bilinguismo è la sola via che conduce il bambino