RAPPORTO PREL WORKSHOP FORUM AGENDA 21 LOCALE DI ROMA
-
Author
simone-ferretti -
Category
Documents
-
view
32 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of RAPPORTO PREL WORKSHOP FORUM AGENDA 21 LOCALE DI ROMA
-
Assessorato alla Partecipazione
USPEL - Ufficio Speciale per Partecipazione dei
cittadini e Laboratori di Quartiere
Workshop Forum Agenda 21 Roma 1 Febbraio 1999 - Palazzo dei Congressi
- Rapporto Preliminare -
Il raggiungimento di consenso nella pianificazione partecipata
Roma Aprile 1999
-
Benvenuti! Tanto per farvi entrare nell'argomento abbiamo un piccolo compito per voi, da svolgere da soli e con gl i altri.
Cercate il gruppo con il numero corrispondente al vostro, indicato in alto su questo foglio. (ci sono grandi segnali nella stanza.)
Una volta l proseguite nella lettura.
ROMA NEL 20201 E' il 2020 e si percepisce chiaramente che Roma oggi una dtt in cui si vive e si lavora meglio, gOdibile sotto tutti gli aspetti legati alla qualit della vita delle persone. In altre parole pi sostenibile.
Com' ora? Perch migliore? Cos' awenuto, cosa c' di nuovo, cosa cambiato o cosa non c' pi per renderla tanto migliore?
Provate a pensare, nel modo pi ampio possibile, a tutti i possibili motivi. Adesso individuate tra questi i 6 aspetti o cambiamenti pi significativi .
....... ,." ;~) Scrivete ogni aspetto individuato su ciascuno dei post-it che vi sono stati dati, usando c:. ;;:F;~;r il pennarellone che vi stato consegnato. Fate scritte grandi, facilmente leggibili dagli
.c.~~ altri ed usate il minor numero di parole possibile.
Quando 2/3 del vostro gruppo sar l, (sarete circa 7-8 in tutto) attaccate, per adesso in modo casuale, tutti i vostri post-it sul foglio grande.
Quindi posizionateli cercando di ordinarli e raggrupparli in modo tale che le tematiche o le idee simili stiano insieme; se necessario modificate ancora le posizioni. Quando il Workshop avr inizio chiederemo a qualcuno del vostro gruppo di: a) Enundare una delle tematiche pi significative emerse b) 'Specificare cosa, sotto quell'aspetto, potrebbe essere migliore nel 2020
1
-
APRll.-E 1999
WORKSHOP AGENDA 21
Roma, l Febbraio 1999
Palazzo dei Congressi
Il raggiungimento d consenso nella pianificazione partecipata
Rapporto Preliminare
A cura di: MARIO SPADA, SABINA V ANNUCC1, LIVIO LA!
-
Indice
INDICE
INTRODUZIONE .. .3
IL WORKSHOP .. ..5
VISIONE: "Roma nel 2020" ... . ... 7
UN PROGRAMMA D ' AZIONE PER ROMA .. . 15
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'E DELLE AREE AGRICOLE .. .... .... . . 16
GESTIONE RIFIUTI - POLITICHE ENERGETICHE - GESTIONE DELLE ACQUE ..... . 21
RIQUALIFICAZIONE DELL' AMBIENTE URBANO, EREDITA' STORICA E CULTURALE .... .. .... 30
MOBILITA', QUALIT A' DELL'ARIA, RUMORE ..... .. .. 37
LA SINTESI:Azioni a breve termine . .. 42
UNAGENDA 21 LOCALE: Prefigurare i processi futuri . .. ... ...... 43
Appendice .. .. .. ... ...... ... 46
-
I1workshop
INTRODUZIONE
In questa pubblicazione sono presentati i risultati di una giornata di lavoro del Forum Agenda 21 di
Roma, organizzata da circa dieci fcilitatori del Comune di Roma che hanno operato con la
supervisione di due esperti internazionali di processi partecipati per la sostenibilit ambientale, Jeff
Bishop e Ray Lorenzo.
Ad una primo impatto, il materiale che pubblichiamo pu risultare di difficile lettura, perch non ha una
struttura discorsiva e pu essere giudicato generico nel contenuto e perch traccia linee d'intervento
molto generali in gran parte gi presenti nel dibattito sull'ambiente.
In realt il lavoro di quel IO febbraio segna una tappa importante del percorso di attuazione del Piano di
Azione Ambientale ed una significativa affermazione di uno stile di lavoro del Forum.
Anzitutto stata sperimentato, per la prima volta in modo compiuto, un metodo di conduzione delle
sessioni di lavoro che ha fatto partecipare veramente tutti gli attori: sono stati messi da parte i ruoli,
nessuno salito in cattedra con lunghi interventi, ciascun partecipante ha potuto esprimere le sue
opmioni in modo rapido ed efficace con l'uso dei post-it, i preziosi foglietti gialli adesivi su CUI
cIascuno ha avuto la possibilit di esprimere le proprie proposte che sono poi state inserite nelle
categorie concettuali elaborate daifacilitat()ri .
Da ci deriva la forma inedita del testo, che riporta fedelmente quanto scritto nei post-it da ciascun
partecipante: sono cos state individuate linee strategiche ed azioni possibili, che sono successivamente
state sottoposte ad un collettivo giudizio di priorit, con una libera espressione di voto.
E' opportuno ricordare che il lO febbraio stata la prima volta che le sessioni tematiche si sono riunite
con i coordinatori eletti nell'ambito del Forum, in sostanza le prime riunioni tematiche del Forum svolte
secondo i criteri stabiliti dal Regolamento.
L'USPEL intendeva contribuire al lavoro che le Sessioni tematiche avrebbero svolto, con il
coordinamento tecnico degli esperti del Dipartimento Ambiente, attraverso l'individuazione di un
metodo di lavoro che facilitasse la definizione di un Piano d'Azione Ambientale condiviso da tutti gli
attori coinvolti.
Alle prime riunioni si quindi scelto di affrontare il tema del Piano di Azione Ambientale partendo da
una proIeZIOne ideale: una visione sostenibile della Roma nel 2020, utile a tracciare linee
programmati che di grande respiro, consegnando alle riunioni successive delle sessioni tematiche
l'approfondimento di alcuni temi ed azioni, anche in relazione alle iniziative che l'Amministrazione
Comunale sta portando avanti, come il Piano urbano del traffico e il Nuovo Piano regolatore.
Il lavoro va pertanto visto come vision iniziale, come un avvio propositivo e di grande respiro del
processo di Agenda 21 locale, che condurr alla focalizzazione di temi ed azioni delle quali verr
- 3 -
-
ll workshop
successivamente verificata la congruenza con il plano preliminare e con le aZlOlli condotte
dall'Amministrazione Comunale.
In questa luce va sottolineata la mole notevole di proposte ed indicazioni che escono da un lavoro
condotto con metodologie partecipati ve, ampiamente sperimentate in altri paesi, di cui tutti i
partecipanti hanno apprezzato l'efficacia.
Nnove importanti tappe aspettano il Forum che, dalla sua istituzione nel dicembre ' 98, ha efficacemente
messo in moto gli organismi di coordinamento e le sessioni di lavoro con il supporto organizzativo del
Comune di Roma.
Aumentano le adesioni e sar sperimentata, in tempi brevi, l'articolazione del Forum in "forum locali",
che consentano anche alle realt associative di quartiere di partecipare al processo di trasformazione
sostenibile del Territorio secondo le linee di Agenda 21.
L'USPEL pubblica questo primo materiale informativo confidando nella capacit del Forum di
incrementare la propria influenza sulla societ civile e sulle Istituzioni, per attuare il disegno di una citt
sostenibile realizzata con il contributo di tutti i soggetti attivi, in linea con gli impegni assunti dal nostro
Paese nella conferenza di Rio e dalla citt di Roma sottoscrivendo la carta di Aalborg.
- 4 -
-
!/workshop
ILWORKSHOP
Il Programma del workshop Apertura dei lavori : SESSIONE PLENARIA
La visione di Roma nel 2020 All'arrivo, in attesa di cominciare il lavoro per area tematica, affidato a ciascuno un primo compito: contribuire con delle proprie idee alla "Visione di Roma nel 2020". Tali idee sono quindi affisse su dei tabelloni visibili a tutti. Si forma cos una prima serie gruppi, che suddividono in categorie e tematiche i contributi individuali affissi su ciascun tabellone. Attraverso una comunicazione sui risultati del lavoro d'ogni gruppo, s'individuando insieme le categorie e le tematiche principali emerse.
Prima fase: GRUPPI TEMATIO
Un programma d'azione per Roma I partecipanti formano quattro gruppi sulle seguenti aree tematiche: Riqualificazione urbana e valorizzazione dell'eredit storica e culturale Mobilit, qualit dell'aria, rumore Politiche energetiche, gestione acque e gestione rifiuti Conservazione della biodiversit e delle aree agricole
... Il facilitatore descrive le regole del gioco, il programma ed i tempi di lavoro,
... Breve giro di presentazioni,
... I partecipanti si suddividono liberamente in sottogruppi
Programma di lavoro dei gruppi tematici
l. INDJVJDUAZIONE DELLE QUESTIONI E DELLE PROBLEMATICHE a. lndividuazione delle questioni, delle problematiche connesse aU'area tematica b. Comunicazione dei risultati ed individuazione comune delle categorie principali c. Breve discussione sui risultati cd i punti cruciali emersi, possibili coIUlessioni, ulteriori commenti ed integrazioni.
2. INDrvIDUAZIONE DEGU STAKEHOLDERS (l SOGOETTI COINVOLTI) a. Liste dci possibili soggetti coinvolti b. Confronto tra le liste ed eventuali integrazioni c. Breve discussione sui risultati per l ' individuazione dei soggetti indispensabili, necessari e possibili. d. Sar facile o difficile coinvolgere tali soggetti?
. 3. INFORMAZIONI Q. Dove procurare le informazioni essenziali ad approfondire le problematiche e ad identificare i soggetti coinvolti? b. Quali informazioni possibile procurare, quali tra queste sono indispensabili? c. Valutazione di c~ tra i presenti, potrebbe essere in grado di fornire le informazioni necessarie.
4. IDEE, SOLUZIONI, PROGETTI, PRlORITA a. Quali sono le soluzioni per contribuire, considerando la propria area tematica, a rendere Roma pi sostenibile. Si sviluppa
un elenco condiviso di soluzioni e progetti possibili considerandone tutti gli aspetti: difficolt, costi, tempi. b. Si raggruppano le idee emerse secondo categorie generali c. Individuazione delle priorit: valutazione, individuale, delle categorie e dei progetti proposti
5. AZIONI a. Sulla base delle idee pi segnalate precedentemente vengono individuate le azioni ed i programmi da sviluppare a breve
termine. b. Ogni sottogruppo sviluppa un progetto specifico individuando programmazione, tempi , risorse necessarie, possibili
ostacoli O sinergie, etc. c. I progetti sviluppati dai sottogruppi vengono confrontati facendo una valutazione delle possibili sinergie e collegamenti.
-5-
-
Ilworkshop
Seconda fase: SESSIONE PLENARlA
La sintesi: azioni a breve termine ... Ogni gruppo tematico espone i cartelloni dei progetti elaborati per la propria area tematica ... Comunicazione: un rappresentante d'ogni area tematica fa una breve presentazione del percorso
fatto, dei risultati raggiunti e dei progetti proposti. ... Con la valutazione dei progetti presentati, attraverso un voto individuale, si arriva ad una scelta
concordata di 3/4 progetti. Tale scelta individua le azioni e le aree tematiche prioritarie, in termini di tempo, per l'attuazione di un piano d'azione a breve termine .
... Un piano d'azione a medio e lungo termine potr, in seguito, essere defInito e sviluppato tenendo conto dell'intero materiale prodotto dai gruppi.
Terzafase: NUOVI GRUPPI
Un' Agenda 21 Locale: prefigurare i processi futuri
... I presenti vengono invitati a formare quattro gruppi ai quali viene consegnato un breve questionario.
... Concordando le risposte, attraverso una breve discussione, ogni gruppo prefigura possibili processi futuri per favorire l'attuazione del!' Agenda 21 locale.
QUESTIONARIO J. Come possiamo aumentare la consapevolezza e condividere le informazioni? 2. Come possiamo raggiungere la gente comune e dargli i mezzi per partecipare? 3. Dovrebbe esserci un gruppo misto (non solo l'Amministrazione comunale), ristretto, che si riunisce
periodicamente per collaborare alla definizione ed attuazione dell'Agenda 2 J locale? 4. Dovrebbero essere organizzati altri eventi, formali O divertenti?
Chiusura dei lavori: SESSIONE PLENARIA
... Valutazione e breve discussione sui possibili processi futuri, conclusioni e commenti sulla giornata di lavoro.
Gli esperti Jeff Bishop, un direttore della BDOR limited, una piccola societ fondata nel J 997 per favorire la pratica nella progettazione e nella gestione dell 'ambiente. BDOR si dedica alla formazione, ricerca e pratica progettuale con gruppi pubblici privati e di settore in tutto il Regno Unito e ali 'estero. Caral/eristica fondamentale dell 'al/ivit della BDOR sono i metodi di lavoro basato sulla collaborazione e sul consenso, con la partecipazione, in special modo, delle comunit locali.
Raymond Lorenzo, nato a New York quarantotto anni fa, una laurea in Ingegneria alla Columbia University ed un master in Pianificazione urbana ad Harvard, stato docente in Urbanistica alla City University di New York Dal 1985 vive a Perugia ed esercita consulenze per l'UNICEF, il WWF-Italia e vari enti locali.
-6 -
-
Visione: "Roma nel 2020 "
. VISIONE: "Roma nel 2020"
Nella fase "Visione "2020" i partecipanti al workshop hanno lavorato in seduta plenaria.
E ' stato loro prefigurato uno scenario futuro: Roma ha attuato concretamente la sua Agenda 21, la
citt godibile sotto tutti gli aspetti legati alla qualit della vita.
Ai partecipanti stato chiesto di individuare, secondo la loro percezione, gli elementi che hanno
maggiormente contribuito a realizzare una siffatta situazione.
Le attivit successive del workshop hanno cercato di delineare possibili programmi d' azione a partire
dalla conoscenza del contesto posseduta: problematiche, questioni, attori coinvolti, informazioni
necessarie e loro fonti. In "Visione 2020" ci si mossi invece pi sul lato delle aspettative.
Considerando il legame esistente tra aspettative e bisogni attuali una breve riflessione pu essere
svolta raggruppando il materiale prodotto per categorie.
L'area della mobilit, con 45 individuazioni (56 se si considerano i temi connessi della qualit
dell 'aria e del rumore) di gran lunga il settore in cui le aspettative dei soggetti si sono concentrate,
seguita dal recupero ambientale con 27 scelte e dall'uso degli spazi verdi con 19 individuazioni.
Interessante \' attenzione dei partecipanti nei confronti della razionalizzazione della pubblica
Amministrazione (31 individuazioni). Ci che sembra emergere che una Pubblica Amministrazione
rinnovata un prerequisito essenziale per l'attuazione dei programmi politici in materia di sostenibilit
ambientale, e non solo: l'adeguamento dei servizi alla domanda individuale incide, anch'essa, sulla
qualit della vita generale.
Anche la categoria della partecipazione (IO individuazioni), seppur pi riguardante all 'area della
politica, rientra in questo settore: nuovi orientamenti dei dipendenti pubblici possono, infatti, giocare
un ruolo importante nel favorire la partecipazione dei cittadini.
Un' altra categoria"nuova" di natura culturale, in quanto inerente le sfere dei valori e delle
rappresentazioni (19 individuazioni). Da qui la necessit di diffondere quella corretta sensibilit
ambientale, come alcune azioni proposte successivamente dai lavori delle sessioni tematiche,
attraverso il sistema formativo e il sistema scolastico.
7
-
Visione "Roma 2020"
"Roma nel 2020"
Benvenutil
Tanto per fQ/"Vi entTcre nel rorgomento abbillmo un piecolo compito per voi, do. svolge.re da soli e con gli altri. Cuco.te il gruppo con il numero corrispondente 01 vostro, indicato in 011'0 su questo foglio. (c i sono gl'mdi segnali nello s1'anZCL)
Uno. voltu.1 proseguite nella lettura..
RO~ NEL 2020? E' il2020e si percepisce cl1ion:unente che Roma l. oggi uno. ci11 in cui ~ vive e s i lavoro. meglio. godib ile sotto rutti gli aspetti legati alla quo.Jit. ~11o. vito delle persone. In o.I1T'e parole l. pii) sostenibile. Com' oro.? Perch migliol"ef Cos' ovvcnuto, cosa c' di nuovo, CO$lll CQmbiato o CO!lO non c' piil per renderla tanto migliore? Prova~ a~, nel modo pi ampio possibile, a 'fUni i possibili motivi. Ade.sso indivi~ tro. questi i 6 aspetti o cxunbiomenfi pi signifiartivi.
Scrivete ogni
-
lO. E' stato realizzato uno sviluppo economico basato su valori di umanit
Il. Tempo Iibero-socialit
VIsione "Roma 2020 "
12. Sappiamo quello che mangiamo e lo possiamo acquistare anche nei parchi agricoli vicino casa
13. Incentivare l'atteggiamento educato della popolazione
14. Nuovi stili di vita secondo una visione sistemica della qualit della vita
15. A ttivit educativa partecipata (educazione continua)
16. Gli spazi e i beni collettivi sono prioritari rispetto ai beni privati
17. Istituzione di sistemi di gestione ambientale nelle aziende
18. Maggiore solidariet ed integrazione
19. Integrazione tra difJrenti culture
20. Riduzione conflitto di genere
Bisogni l. Eliminare le barriere architettoniche
2. No homeless e drogati per strada
3. Maggiore sostegno alle persone disabili attraverso lavori part-time
4. Integrazione delle differenti culture nel rispetto delle differenze
5. Sufficiente presenza della vigilanza urbana
6. Negli spazi collettivi della citt consolidata esistono luoghi progettati per l'incontro dei cittadini
7. Riqualificazione campi nomadi
8. Mettere pi bagni pubblici eia controllare meglio quelli dei pubblici esercizi
Partecipazione Gestione del territorio e partecipazione
I. l politici ascoltano i tecnici dell'ambiente
2. La progettazione integrata e partecipata ha contribuito a creare mix fimzionali in tutta la citt
3. Cresce il senso civico: le scelte collettive sono il frutto di decisioni partecipate
4. Maggiore partecipazione attiva dei cittadini e pi informazione trasparente sulle scelte
Motivazione/coinvolgimento
1. Partecipazione attiva nel pubblico
2. l cittadini partecipano attivamente alla citt grazie all'informazione
3. La partecipazione dei cittadini sta contribuendo a migliorare la qualit della vita
4. 1 cittadini sono pi responsabili della loro citt
5. Sono chiamato a decidere assieme ad altri su ci che condizioner il mio essere
6. Incontri e scambi di esperienze tra cittadini
- 9 -
-
Visione "Roma 2020"
Pubblica Amministrazione
Razionalizzazione della P .A. l. stata sconfitta la burocrazia che frena ogni cosa
2. L'amministrazione cittadina pi pronta a rispondere alle esigenze degli abitanti
3. Si sono snellite le procedure attuative: sono pi chiare
4. Le pratiche burocratiche sono semplificate grazie alla telematica e alle informazioni corrette
5. Maggiore consapevolezza tecnica da parte delle autorit locali
6. Politici, architelli e urbanisti hanno imparato a fare il loro mestiere
7. Amministrazione pubblica fruibile via Internet
8. Miglior rapporto tra pubblico e privato
9. Si sono ridotti i tempi di attesa e risposta
lO. pi facile il rapporto con la P.A.
11. Sono migliorati i rapporti tra cilladini e Funzionari cortesi, competenti e che rispondono al telefono
Gestione del territorio
l. E' stato prodotto un Piano urbanistico capace di controllare ed orientare lo sviluppo urbano
2. Migliore gestione del territorio
3. Attuazione diffusa dei piani di recupero
4. Demolizione degli edifici pi degradoli e di nessuna qualit
5. Nuova legge sulla "rottamazione" degli edifici
6. Assenza di abusivismo e maggiore manutenzione
7. Governo delle destinazioni d'uso degli edifici
8. Le aree agricole sono diventate aree produttive di qualit al servizio della citt
9. Le politiche ambientali hanno pari dignit di altre politiche
Decentramento I. Governo della citt decentrato
2. I principali uffici pubblici sono stati decentrati in altre citt
3. Decentramento amministrativo
4. Sar stato realizzato il sistema direzionale jori dal centro storico
5. Saranno state eliminate le contraddizioni e ambiguit di competenza fra comune, provincia, regione.
Servizi e orari i . Attuazione "orari della citt"
2. Orari negozi flessibili, slegati dalle categorie merceologiche
3. Pi esercizi aperti nelle ore serali
4. Gli spettacoli ed i musei si prenotano da casa via internet e per telefono: non ci sono file.
5. Uffici piacevoli con buona vista
6. Aumento e razionalizzazione dei servizi sociali
7. Messa in atto di linee verde per i cittadini in ogni circoscrizioni
- 10 -
-
Visione "Roma 2020"
Mobilit Centro storico
1. Regolamentazione e limi/azione della circolazione dei ciclomotori del centro storico
2. Centro storico chiuso al traffico
3. Centro storico riservato a mezzi pubblici (bus magnetici)
4. Chiusura del centro anche ai motorini
5. Il centro storico diventato completamente pedonale con percorsi riservati al traffico collettivo.
6. Pi parcheggi
Normativa e coordinamento
1. Legislazione sociale per i grandi interventi di sellore
2. Cooperazione tra autorit locali e aziende pubbliche e private
3. 1 problemi del traffico, derivanti dalla crescita disordinala della cill, con il blocco delle edificazioni viene risolto
4. La giusta localizzazione delle diverse fonzioni permelle a tulli di percorrere minori distanze
Diritti dei pedoni
1. Strade pulite con marciapiedi anche in zone non centrali
2. Vaste aree pedonali
3. Rispello della mobilit pedonale
4. Pi isole pedonali, traffico lontano da ospedali, scuole, piazze
5. Mezzi di trasporto pubblici
6. 1ncremento dei mezzi di trasporto non inquinanti
7. Creazione e rispetto delle tabelle orarie alle fermate dell'autobus
8. Metro e autobus hanno sostituito le auto private
9. Trasporto pubblico e su ferro
10. Mezzi pubblici privatizzati e differenziati: bus navetta, taxi, autobus, tram, metro, bici
11. Il sistema dei trasporti esteso a tutta la citt e organizzato secondo le reali esigenze dei cittadini
12. Trasporti pi fonzionali
13. Metro e tram dappertullo
14. Trasporto pubblico efficiente, pulito e moderno per tulli
15. Ampliamento rete metropolitana
16. Sistema del trasporto pubblico pi efficiente
17. E' stata realizzata una rete capillare di tram e filobus
18. Trasporti pubblici efficienti: aumento del numero di bus e orario anche nollurno - aumento forte taxi con riduzione tariffe
19. I romani si sono accorti che spostarsi sul mezzo pubblico pi rapido, pi comodo, pi conveniente
20. E' migliorata la mobilit: pi chilometri di metro e tram, corsie prejrenziali
21. Creazione di una efficiente rete di scambio mezzi privati e pubblici
22. Turisti a S. Pietro in ba/eau-mouche
- II -
-
Visione "Roma 2020"
2 3. Tevere = acqua per trasporto
24. Migliori collegamenti all'interno della citt
Mezzi di trasporto privati
Auto private
l. Meno macchine
2. Forte limitazione all'uso privato delle autovetture
3. Traffico automobilistico ridotto al minimo e zone pedonali difJse sul territorio
4. Disincentivazione all'uso del mezzo privato tramite una decisa politica tariffaria(chi inquina paga molto)
5. La ricerca e la produzione di autoveicoli si ormai orientata verso mezzi totalmente non inquinanti
6. lndividuazione di tutti i mezzi che "inquinano l'aria"
7. Politica della rottamazione delle auto per le zone disservite= migliore trasporto e viabilit
Piste ciclabili
l. Tuili i romani hanno deciso che in " bici meglio"
2. Capillare rete di piste ciclabili
3. Piste ciclabili lungo il fiume
4. La viabilit pi razionale. Pi p iste ciclabili e pedonali
Eredita' storica e cultura l . Valorizzazione aree archeologiche
2. Spazi per cultura e divertimento in tutta la citt
3. Opportunit di fruizione di musica anche nel pomeriggio e in prima serata
4. E' migliorata la fruibilit dei musei
5. Riorganizzazione e potenziamento delle strutture e servizi (e quindi lavoro ) per settore turismo
6. I musei sono aperti fino a lardi
- 12 -
-
Visione "Roma 2020 "
Uso suoli agricoli e recupero ambientale
Politiche e coordinamento l. Si giunti al blocco del consumo dei suoli
2. Riqualificazione ambientale
3. Valutazione preventiva degli aspetti ambientali in fase di pianificazione
4. Integrazione tra pianificazione territoriale e pianificazione dei trasporti
5. Integrazione fra politiche per la citt costruita e politiche dei trasporti
Rapporto centro I periferia l. Il centro storico oltre che per funzioni residenziali, usato prevalentemente per jnzioni socio-
culturali e di rappresentanza
2. Nuovo rapporto centro periftria
3. decentramento abitativo
4. Le periferie sono ben collegate
5. Mobilit diffosa nelle periferie
6. Miglior rapporto centro/periferia
7. Non ci sono pi palazzi che crollano
8. Alloggi a buon mercato
9. Non sono aumentati i centri commerciali
Espansione e sviluppo l. Recupero territoriale delle aree oggetto di scempi urbanistici
2. Abusivismo fermato
3. Recupero ambientale delle aree inedificate
4. Rendere pi accessibili le risorse ambientali e connetterle con la cill costruita
5. Espansione edilizia fermata
6. La crescita urbana si arrestata e prevale il riutilizzo degli spazi urbani e del patrimonio edilizio esistente
7. Minore pressione demografica
8. Sviluppo delle periferie
9. Le periferie hanno raggiunto valore urbano
lO. Pianificazione definitiva delle borgate abusive
l J. Dignit e autonomia alle periftrie
12. Infrastrutturazione primaria e secondaria diffose (fogne, servizi nelle periferie)
J 3. Periferie con acqua, fogne, luce, negozi, musei, ecc.
14. Le periferie sono diventate zone vitali della citt e non quartieri - dormitorio
Citta' per bam bini J. Spazi verdi e giochi per bambini
2. Maggiore allenzione agli spazi e alle allivit dei bambini
3. Pi bambini per la strada
4. La cill a misura di bambinola Ci sono pi spazi per bambinile e aree verdi e di incontro
- 13 -
-
Visione "Roma 2020 "
Spazi verdi l. 11 patrimonio di biodiversit aumentato grazie alla tutela e al controllo dei parchi e delle
attivit economiche che vi si svolgono
2. Gli spazi naturali non sono semplicemente preservati, ma anche disponibili ed usati per iniziative fruitive.
3. La crisi del sistema degli spazi pubblici nelle periferie
4. Parchi, piscine, "patinoire" dappertullo
5. Sar realizzato il sistema integrato del verde
6. Maggior allenzione per le aree verdi strul/urate
7. Maggiore diffusione e migliore manutenzione di zone verdi
8. Ambiente: si sviluppato il sistema dei parchi e qualificate le zone verdi periferiche
9. La citt ha ampliato il verde fruibile ai cittadini
lO. E' stata creata una rete di protezione dei siti rilevanti per la tutela della biodiversit
Il. Come gestito il verde pubblico?
12. Parchi urbani e aree verdi numerose
13. Valorizzazione aree verdi
14. Posso utilizzare tulla la cill
15. C' poco verde gestito, n anziani organizzati al servizio della collettivit (scuole, parchi, ecc.)
16. Curare meglio l'area per i cani
17. Pi verde organizzato
18. Area centrale: si realizzato il parco dei fori
19. Parchi e verde pubblico sono aumentati
Acque l. Gestione della risorsa idrica pi sostenibile
2. Risanamento del fiume Tevere
3. Acque non inquinate
4. E' stato realizzato un sistema di recupero, canalizzazioni e riuso delle acque grigie
5. Tevere balneabile
6. Ho portato mio nipote a guardar nuotare i pesci nel fosso della Crescenza perch scarichi urbani e agricoli sono stati depurati confitodepurazione.
Energia l. 11 riscaldamento ovunque centralizzato
2. Diffusi impianti di energia solare ( pannelli )
3. Paghiamo meno per il riscaldamento e per lo smaltimento dei rifiuti perch abbiamo centrali alimentate a rifiuti e biomasse
4. Teleriscaldamento(dai rifiuti)
5. Recupero energetico e del calore, sviluppo fonti rinnovabili
- 14-
-
Un Programma d'azione per Roma:
~ - . '.".:
< ... . ' .. "i .'
AREE TEMATICHE
Conservazione della biodiversit e delle aree agricole
Gestione rifiuti, politiche energetiche, gestione acque
Riqualificazione dell' ambiente urbano e valorizzazione dell' eredit storica e culturale
Mobilit, qualit dell' aria, rumore
-
Un Programma d'azione per Roma: COllServazione dalla biodiversit e delle aree agricole
AREA TEMATICA
Facilitatori USPEL Valerio Andronico Ennio De Risio Giusy lanciano
Gruppo di lavoro 1. Marco Antonini 2. Romano DcIIi Santi 3. Goffredo Filibec 4. Elena Franchetti 5. Gianfilippo Lucatello
WWF Lazio Com. di Roma Dip-X Ass.lta. Naturalisti Marevivo Ordine degli Agronomi
6. Stefano Nuti Com. di Roma Uff, Prog. Urb. 7. Luciano Onori ANP A 8. Andrea Rossi LIPU 9. Carlo Vigevano ECOMED lO. Anna Gloria Simonucci UIL
QUESTIONI E PROBLEMATICHE
Obietiivo:Sviluppare lira lunga lista 4i tutte le questiOf]ie /~ problfmatiche~onnessealle ar.a . t~matiche su Ui lav6r il gruppo .' . , - . '" ': _.' ..
Alivit: Aitrverso tre fasi di idvoro, itilJividuale, iil sottogruppi e comune,. le questioni e le . prblematicheveilgOri~ii}ividua(ee $u44i.llise perca(egorie, Quindi sisintetizza~o e
s 'in~egrano i risultati /Jellav,oro dei sotiogroppi, . . . . ' . .. . ." .
Educazione e conoscenza ... Scarsa sensibilit della popolazione sulle valenze naturalisti che del territorio; ... Educare i cittadini al rispetto dell'ambiente; ... Educazione sull'ambiente con esperienze dirette nelle scuole dell ' obbligo; ... Scarsa considerazione, da patte dei politici, del parere dei tecnici; ... Scarsa conoscenza della realt ambientale da patte dell ' Amministrazione; __ Comunicazione;
I corsi d'acqua ... Problemi della qualit delle acque del Tevere; ... Rettificazione ed inquinamento dei corsi d'acqua; ... Tutela dei piccoli corsi acquatici
-
UII Programma d'azione per Roma: ConselVazione dalla biodiversita e delle aree agricole
Il consumo dei suoli ... Consumo del suolo, relativo all ' espansione edilizia, abusiva o legale; ... Regolare rigidamente le aree libere; ... Mantenimento della biodiversit, o suo accrescimento in aree depresse; ... Promozione delle attivit ecocompatibili nelle zone agricole; ... necessit di inserire le attivit economiche ecocompatibili dell' Agro Romano; ... Mancata valorizzazione delle aree agricole; ... Sviluppo di una quota accettabile di agricoltura biologica; ... Problemi occupazionali; ... Formazione ed informazione degli operatori; ... Recupero delle variet poco commerciali, in agricoltura e in allevamento;
Gestione del verde .... Il verde pubblico; ... Come fare e dare spazi diversi per bambini, anziani e cani; ... Valorizzazione anche dei piccoli spazi verdi;
Gestione del territorio ... Il controllo sulle trasformazioni del territorio agricolo, edilizio e sulle infrastrutture;
Distruzione della biodiversit ... Discariche abusive; ... Misura e il controllo dell'efficienza e la ricchezza degli ecosistemi; .... Censimento delle biodiversit e il loro monitoraggio sul tempo e sullo spazio; ... Attribuzione di valore alle biodiversit; ... Conservazione delle siepi e della vegetazione naturale tra i coltivi; ... Caccia; ... Distruzione dei valori naturalistici e paesistici nell' Agro; ... Tecniche agricole di forte impatto sull 'ambiente;
I SOGGETTI INTERESSATI - (Stakeholders)
'ObiettivO: Sviluppare una lista estesa di soggetti, gruppi, orgamzzaz.iom; ihtre~Si ch/ necessario coinvolgere per affrontare leprol!lematiche emerseesvi!upparenuove strategie,
Attivit: Attraverso un .lavoro incrocito tra 'soltogruppi ed una discussion comi/ne, sono individuati i soggetti che necessario coinvolgere e valutato brevemente quanto ci sar facile o difficile,
... Operatori economici (agricoltori, allevatori, ecc.)
... Associazioni ambientaliste
... Tecnici e consulenti dell'ambiente
... Ente Romanatura
.... Insegnanti scolastici
... Circoscrizioni
... Dipartimenti Universitari
... CNR, ARPA e gli altri istituti di ricerca
-
Un Programma d 'azione per Roma: ConservaziOllf! dalla biodiversit e delle aree agricole
INFORMAZIONI
Obiettivo: Indivi4uare le informazioni, 'essenziali, necessarie perapprofondire le problematiche e idefliijcare i soggetti interessati e capire dove e come procurarsele.
Attivit: ,Attraverso un lavoro comune viene stilatol/n elenco delle informazioni. necessarie, delle' possibili fonti e vengono individuate quali, tra queste, possano essere fornite dai presenti.
... Cartografia di base dell ' Amministrazione Comunale
... Fogli catastali
... Carte tecniche della Regione Lazio
... Cartografia delle antorit di bacino e dei dipartimenti universitari
... Rilevamento satellitare CORINE
... Censimento delle associazioni locali della Regione
... Dati degli enti di ricerca
... Interventi legislativi e risorse disponibili (Tavolo verde regionale, Comune di Roma, INSFOL, Unione Europea, Internet, ecc.)
... Altre informazioni dai laboratori di quartiere e dai sindacati
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI - PRIORITA' . ~. . .
Obiettivo:, Suggerire s~/uzioni e progeti, ' relativiall~ propriq area ,iematicq, , Ch~ ppssano ' contribuire a-fare di" Rma "lia cit/P pi sos/enibil .ed indi!'iduare le priorit per azioni,a breve termine. ,.
Attivit: , rnendo di aspetti quali, diffidolt, c?sli, tempi, i ' s'tiogruppi, sviluppano un elenco condiviso di possibili soluzlohi e proge/ii.
Attraverso una' valulazi",e c01tJUne; ; progetti ve"gon . quind(suddiviSi per,categorie generali. Una valutdzine delle prioh/, individuale, permeu q'uindi di scegliere, tra ' loro, ' quelle iniziative, che potrebbero costituire un' buon' programma d'azione, fattibile, a breye termine. '
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
Programmi regionali di formazione per gli operatori economici 6
Promozione e conoscenza delle valenze ambientali dell'agro 4
Campagoe d'informazione per adulti
Strumenti di controJlo e monitoraggio 1
Norme tecniche di PRG (impermeabilizzazione suob, aree di rispetto, ecc.) 4
ID
-
Un Programma d 'azione per Roma: Conservazione dalla biodtversit e delle aree agricole
Vivai e centri di produzione di specie autoctone per il ripristino ambientale 3
Blocco delle sistemazioni idrauliche e depurazione reale, fruibilit corsi d'acqua 2
Utilizzo di figure professionali specifiche nella pubblica amministrazione 6
Abbattimento dell'abusivismo edilizio 4
Blocco dell'espansione edilizia e consumo dei suoli
Fitodepurazione ed ecosistemi filtro 4
Rete di tutela dei siti di rilevanza ai fini della bio-diversit 2
Coinvolgimento dei media locali
Educazione ambientale nelle scuole, rete di laboratori sul territorio 7
Convenzioni scuole/ circoscrizioni con le aziende agricole
Corsi di formazione ambientale per docenti scolastici
Mense biologiche, consumo biologico l
Rispetto delle vocazioni paesistiche e ambientali nella progettazione l
Monitoraggio continuo delle specie vegetali ed animali con bio-indicatori 5
Coinvolgimento del volontariato nel controllo e nella gestione dei parchi l
Recupero ambientale su vasta scala (creazione boschi, siepi, piccoli stagni, ecc.) 5
Sostegno e promozione delle attivit economiche sostenibili 4
Recupero rapporto citt-campagna attraverso i parchi
Promozione ed incentivi all'agricoltura sostenibile 6
Entrare nelle zone obiettivo dell' Agenda 21 per vincoli ambientali l
-
Un Programma d'azione per Roma: Conservazione dalla biodiversit e delle aree agricole
AZIONI
Obiettivo:" CSlroire uri buon ' programma, d\4z!OIie: fattibile, ti breVe termine, relativo al(a propria arw/ematica. . ... '. . '. .
Attivit: Sul/a .. base' d.!le idee. che .. hlmno ricevuto pi preferenze, vengono. iridividuat~ ]e aziani ed iprOgrammi da svilupmre a.breve termine. . . ..' .
Ogn! Sollogr#Po svjl~p[J(lun pragetta sp'fdfic(J, ~1ividua li risorse n~cessO/:ie ed i pOssibili .ostacali, i ' ~oggetficoinvolti, ' /eppwtunite le sinergie da utilizzare, prOgral!im le fasi ed i tempi d 'a,tiu~ione. .. .
Ambiente in/formazione - -- --- . --,
A. Individuazione dei fruitori ... Scolari e studenti ... OperatDri eCDnDmici ... AmminiStratDri e tecnici delle AmministraziDni Pubbliche Esemf2ia: Studenti elementari e medi ... formulaziDne di un programma didattico ... formaziDne di dDcenti interni e ricorso. a staff di esperti ... divulgaziDne e cDmunicaziDne .... sperimentaziDne a scuDla e sul campo. .... cDinvolgimento famiglie e quartieri ... verifica dei risultati raggiunti . , B. Attori coinvolti .... Pubblica AmministraziDne .... imprenditDri .... esperti , ... assDciaziDni dei cittadini .... Reti di infDrmaziDne IDcale C. Problemi .... DifficDlt di comunicaziDne fra sDggetti diversi ..... DifficDlt varie ... RaccDrdD CDn esperienze U E . D. Opportunit e sinergie .... Una serie di programmi SDnD gi stati avviati .... Sinergie tra CDnDscenze di base, mDndD scientifico. e sistema amministrativo. gestiDnaie E.Risorse ... PrDgrammi e finanziamenti europei, fDnti statali e comunali .... Strutture IDgistiche (scuDle, labDratDri, aziende agricDle, RDma-natura, ecc.) ... RisDrse umane: P.A., scuDle, enti di ricerca, assDciaziDni di categDria e dei cittadini .
--_. _. _- .. ' , -- - , - _ . . ._--_ . .. _- o _ < Compilatore: Valerio Andronico
i
,
,
,
i
,
-
Un Programma d'azione per Roma: Gestione rifiuti. Politiche energetiche Gestione acque
AREE TEMA TICHE
GESTIONE RIFIUTI - POLITICHE ENERGETICHE
GESTIONE DELLE ACQUE
Facilitatori USPEL: Cristiana Coraggio Ennio de Risio Gianfranco Filaccruonc
Gruppo di Lavoro l. Michele Antonucci Libero Profess. 9. 2. Guido Carati Comune X Dip. IO. 3. Gianluca Cencia Legambienle 11. 4. Paolo Colli Fare verde 12. 5. Uranio Mazzanti Conf coop. 13 . 6. Andrea Forni CGIL Lazio 14. 7. Silvia Giachini Ces, Arch. 15. 8, Daniela Montuori Comune USPEL
Giulio Mizzoni ENEA Mauro Villella Luigi Orlandini INCAS Carlo Pietrucci USPEL Pierluigi Patane Comune X Dip. Ferdinando Suraci ENEA Antonio Scielzi CISL Roma
QUESTIONI E PROBLEMATICHE
16. Antonello Assogna CISL Roma 17. Giancarlo Bovina GONlOS 18, Silvia Macchi Univo La Sapienza 19. Laura Mancini 1st. Sup. Sanit 20. Carlo Ottavi ANPA 21. Pietro Pandolfi CGIL Lazio 22. Bruno Salsedo Comune X Dip.
-' .. .
Obiettivo: Sviluppare"Ul1a lunga. lista . di tutte le quesli;ni e le problematiche connesse ' alle area lematiche su cui lavora l/gruppo . . .
Attivit: A /traverso. tre fasi di lavoro, individuale, in .801togruppi e,. comune: le questioni e le . prolematiche vengono indiViduate e suddivise per categorie. Quindi si.sintetizzano e ' si :integrano i risu/tati;iellavoro dei softogruppi' . .. . -
Gestione acque ... Migliorare depurazione su tutto il territorio comunale ... Applicazione Legge Galli, ... Ciclo integrato delle acque ... Tariffa acqua ... Gestione acque superficiali ... Miglioramento rete acque potabili ... Migliorare quantitativamente i reflui civili ... Riossigenazione e riutilizzo acque chiare in edifici urbani ... Ciclo a recupero delle acque per un quartiere ... Uso acque depurate per aree verdi, agricole, servizi non potabili ... Ottimizzare la gestione di acque reflue e fanghi ... Impianti duali di fognature ... Eliminazione pozzi approvvigionamento acqua potabile ... Gestione della depurazione con sistemi naturali ... Dissalazione acqua ... Aree protette fruizione risanamento: Piano recupero Appia Antica,
"
-
Un Programma d'azione per Roma: Gestione rifiuti - Politiche energetiche - Gestione acque
... Relazione acque superficiali con aree verdi
... Tombamento corsi d'acqua
... Realizzare una gestione naturalistica del ciclo dell'acqua, garantire infiltrazione, evapotraspirazione, deflusso piane alluvionali, fitodepurazione, vegetazione ripariale.
... Spazi fruibili
... Risanamento fiume Tevere e ripristino del continuum
... Ripermeabilizzazione dei suoli.
Rifiuti ... Incenerimento rifiuti ... Recupero energie ... Attivazione reale forni per incenerimento ... Smaltimento rifiuti, riciclare quanto possibile ... Utilizzo energetico dei rifiuti ... Ottimizzare il riscaldamento ... Individuazione siti controllati e facilitati per eliminazione rifiuti ... Costi elevati ... Decentramento centri raccolta ... Aiuole per rifiuti dei cani ... Organizzazione raccolta differenziata rifiuti e miglioramento percentuale su raccolta totale,
maggiore informazione ... Raccolta differenziata a partire dalle abitazioni ... Funzionalit AIA raccolta rifiuti .... Rifiuti "spazzare" ... Pulizia aree verdi ... Prevenzione e informazione sui rifiuti (come produrne di meno) ... Riutilizzo prodotti riciclati ... Riciclo materiali raccolti ... Formazione di una coscienza civile ... Riutilizzo degli imballaggi ... Recupero biomasse vegetali per combustibile e compost ... Coinvolgimento Aziende su riutilizzo materiale riciclato ... Produzione uso CDR Rifiuto/energia ... Rifiuti smaltimento alternativo. ... Zone di compostaggio attrezzate.
Energia ... Energia alternativa solare ... Impianti solari di varie dimensioni ... Carburanti alternativi ... Promozione fonti rinnovabili ... Condizionamento estivo (bioarchitettura) ... Architettura bioclimatica (semplici accorgimenti) ... Riduzione tariffe conswni energia serale ... Nucleare pulito ... Metanizzazione ... Riduzione C02, vedi Kyoto, Piani energetici ambientali ... Maggiore controllo ambientale.
-
Un Programma d'azione per Roma: Gestione rifiuti. Politiche energetiche Gestione acque
I SOGGETTI INTERESSATI - (Stakeholders)
Obiettivo:-Sviluppare Urla lista estesa di sggetti,gruppi, organizzqzioni, ivteressi che; necessario cOinvoljsere perajfrontare le problemaiid:le emerse e sViluppare .nuove strategie.
Atti.vit:. Attraverso un lcvoro incrociato tra' sottogruppi ed una discussione comun, vengono individuati i .soggetti che' necessario coinvolgere e valutato brevemente quanto ci
. sarjil odifficle. .
ACQUA
-ACE A -Comune -Provincia ... Regione -Autorit di Bacino ... Enti di ricerca ... ANPA ... Ministeri Ambiente, Sanit LLPP ... Ordini Professionali -Operatori privati -Cittadini e associazioni ... Associazioni ambientaliste -Scuola RIFIUTI
_ AMA
... Cooperative sociali e di settore _ Ordini professionali _ Operatori privati - Associazioni e cittadini ... Enti locali ... Enti di controllo ... Associazioni di categoria e produttive _ Istituti di ricerca
- OOSS
ENERGIA
_ ENEL _ ACEA _ ENEA
... Imprese private - ltalgas - Atac _ Imprenditori
ALTRO Comuni a lulli
_ EELL
_ Movimenti di partecipazione territoriale - Universit -CNR _ ENEA
... Ass. ambientaliste ; WWF - Legambiente - Produttori industriali _ Municipalizzate Cispel _ Banche
- Istituti finanziari
- 23 -
-
Un Programma d 'azione per Roma: Gestione rifiuti - Politiche energetiche - Gestione acque
INFORMAZIONI
Obiettivo: Individllare le informazioni, essenziali, necessarie per approfondire le problematiche e identificare i soggetti interessali e capire dove e come prorurarsele.
Attivt: Altraverso IIn lavoro comllne viene stilato IIn .elenco delle informazioni necessqrie, dellepossilJili fonti e vengono individuate quali, traquste, possano essere fornite dai presenti. '.
-Quadro nonnativo nazionale e comunitario -Dati sui consumi e smaltimento rifiuti -Stato dell'arte dei programmi -Strumenti di incentivazione -Tecnologie disponibili - Fattori di integrazione (cicli) -Analisi costi - benefici -Uso del suolo -Coinvolgimento cittadini -Ricaduta dati sull'ambiente -Fonti di finanziamento -Apertura sportello informatico con -Confronti realt similari richiesta di raccolta dati -Fonti e istituzioni di riferimento -Sito Internet
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI - PRIORITA'
Obiettivo: Suggerire soluzioni e progelli, relativi alla propria area /innatica, che possano . contribuire 0 fare ,di Roma una citt pi sosinibile , ed individuare le priorit per azionia brew termine. ' .....-, . " ..
Attivit: -Tenendo diaspelti-qlJali, difficolt, costi, . tempi, i sattogn.lppi sviluppano un elenco cQndivisodi possibili soluzioni e progetti. .
Attraverso unavalulazione comune, i progettive,igQno q/Misuddivisi per categorie generali. Una valutazione ,delle priorit, .individuql;permette quindi di scegliere, tra loro, quelle iniZiative che, potrebbero cosiuire .. ul} . buon progralr!ma ' q'azione, fattibil, a btev termine. '
Acqua
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
D epurazione acque
Messa a punto di filiere depurazione di fanghi 2 Allacciamento di tutta la citt alla rete idrica e fognaria 2 Gestione e conservazione delle aree umide e fitodepurazione: - Gestione protetta e ripristino aree umide. - Aumentare l 'accessibilit fisica e visiva ai corsi d'acqua superficiali - Depurazione naturale nelle periferie 7 - Implementazione dellafitodepurazione nei Comuni - Creazione di invasi lungo il corso dei fiumi / fossi con fonzione di fitodepurazione, controllo piene e
aumento biodiversit.
- 24-
-
Un Programma d'azione per Roma: Gestione rifiuti - Politiche energetiche - Gestione acque
Gestione ciclo idrico
Ripristino e mantenimento della circolazione superficiale/sotterranea delle acque, controllo edificazione ed urbanizzazione, gestione aree agricole marginali fluviali 4 e ripristino ciclo naturale dell'aCQua mediante interventi sull'uso del suolo
Piano integrato di gestione delle acque superficiali e Risanarnento delle acque del Fiume Tevere ed Aniene e dei fossi a Roma
Utilizzo acqua pio vana presso piccole Comunit e piccoli impianti per l'uso delle 4 acque meteoriche
Razionalizzazione consumi contatori tariffe controllo Riuso acqua depurata per servizi lavaggi ed uso industriale
Altro
- Pianificazione coordinata degli interventi 2 - Piani integrati per piccoli ambiti territoriali
Energia
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI I VOTI
Energia solare e bioclimatica , 10.000 tetti fotovoltaici. Legge 449/98 pi fondi per interessi. , Piani energetici ambientali territoriali. , Ospedali solarizzati. , Parchi e aree protette solari. 3 , Finanziamenti agevolali solarizzazione, coibentazione. , Miglioramento ventilazione naturale negli edifici esistenti. , Incentivazione elementi bioe/imatiei
- Comune solarizzato, filosofia e prOf!etti Attenzione al microclima con rinverdimento ragionato delle aree cementificate
Rifiuti
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
Imposizione di obiettivi di riutilizzo 1 Riciclaggio rifiuti , Incentivi economici allo smaltimento e al ricie/aggio , Isole ecologiche per il recupero dei materiali raccolti , Aree di composraggio in spazi intersriziali , Incentivazione all'acquisto ed utilizzo di macchine per il rieiclo dei rifiuti da cantiere , Ricie/aggio rifiuti usando tutte le tecnologie 5 , Cicli di trasformazione della risulta di trasformazione di appartamenti , Uso tecnologie alternalive per trasformare l'asbesto (amianto) in si/tcati , Raccolta diff di rifiuti , Incentivazione prodotti con vuoto a rendere , Uso diffilsione carta riciclata scuole e raccolta separata , Vuoto a rendere o distribuzione alla spina per bevande vendute in pubblici esercizi
Produzione incentivata di CDR per prodnzione energia elettrica da rifiuti , Impianti di cogenerazione (produzione energia termica) usando rifiuti solidi 3 , Teleriscaldamento co/{enerazione urbana
Impiego compost per aree verdi e servizi giardini , No usa e getta in mense scolastiche 3 , Raccolta separata mercatale per compostaggio entro. il 99 , Vuoto a rendere in policarbonato per il latte
Creazione imprese ambientali
, 25 -
-
Un Programma d 'azione per Roma: Gestione rifiuti. Politiche energetiche Gestione acque
Informazione: acqua/energia/rifiuti
I IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
Sensibilizzazione didattica nella scuola Programma nazionale informazione e partecipazione Costante continua sensibilizzazione scuole elementari 5 lnsen'mento di tematiche ambientali nei programmi scolastici ministeriali riscoprendo il corso di
Educazione Civica
Informazione, agevolazione nell'utilizzo di prodotti a basso consumo Formazione sito Internet per temi ambientali, leggi, fonti 4 incentivazione, tecnoloJlje, sORf!.etti di riferimento.
AZIONI
Obiettiw: Costryire . Ul1buov proirammad~zlme: fattibile, a breve termine, . re]ativo . ~ila pfopria areatel:natica. " ." ..0 .'.. .
-
Un Programma d 'azione per Roma: Gestione rifiuti - Politiche energetiche - Gestione acque
2.Riciclaggio rifiuti ---_. -- -- - ~-- !
Che fare per portare avanti il progetto? Quali sono le specifiche attivit, compiti, fasi, elementi? -Individuare e catalogare le tipologie di rifiuti riciclabili. -Informare e formare cittadini e studenti. i .- docmnentarsi su tutti i sistemi di riciclaggio esistenti ed utilizzabili e analizzare le banche dati esistenti (Internet).
Chi dovrebbe partecipare nella discussione neUa pianificazione nelle attivit? -Enti gestori dei pubblici servizi, -amministrazioni comunali, - universit, -ministeri, -industrie e societ private, -operatori agricoli, .- associazioni di categoria, ... condomini, enti di ricerca, ... operatori del settore edile e nei cantieri . Quali problemi potrebbero emergere? , - Economici in generale, difficolt nella riconversione dei sistemi e dei processi di smaltimento (soprattutto discariche) e nella formazione degli operatori. Quali sono le opportunit - sinergie da utilizzare? -Utilizzo dei mass - media e scambio di informazioni tramite Internet. Quali risorse necessarie? ... Fondi . -Formazione nella scuola e utilizzo dei laboratori di quartiere nonch di manodopera anche extracomunitaria. ... Incentivi fiscali alle societ che introducano nella propria attivit processi di ricic\aggio dei
, rifiuti. I ... Utilizzo del volontariato per le fasi di recupero . Da dove provengono?
'- Comunit europea. -Coinvolgimento , , ... . _Ulteriore trasformazione_delle tecniche utilizzate.I)er ragricoltura biologica ,
- 27-
-
Un Programma d 'azione per Roma: Gestione rifiuti Politiche energetiche . Ges/ione acque
3. Energia solare e bioclimatica
Attivit, fasi, compiti
... Redazione progetti pilota con adozione di sistemi di qualit anche ambientale e progettazione definitiva.
... Analisi costi benefici (ecobilancio).
... Individuazione ostacoli normativi e loro superamento.
... Informazione ai cittadini e loro consenso.
... Ricerca strumenti di finanziamento.
... Bando di gara. Realizzazione.
... Chiedere all'Amministrazione certezza dell'iter e dei tempi autorizzati. Partecipanti
... Produttori e progettisti dell'energia (pubblici e privati).
... Professionisti dell'edilizia (Ordini professionali).
... Uffici tecnici comunali.
... Consumatori/abitanti : Enti di ricerca di settore (Enea, CNR, .... . ).
... Amministratori di condominio.
... Energy manager.
... Operatori della manutenzione.
... Istituti religiosi ed Enti pubblici.
Problemi I ... Inerzia degli operatori dell'esistente (Ene!....). ... Inerzia normative.
Sinergie
... associazioni e imprenditori edili,
... associazioni proprietari e inquilini.
... Istituti di credito.
... Sindacati .
... Associazioni ambientaliste.
I Quali risorse necessarie? Da dove provengono?
... Istituti di credito.
... Comunit europealRegione.
... Formaz. installatori e manutentori.
... Certificazione ISO-UNI.
- 28-
-
Un Programma d'azione per Roma: Gestione rifirai Politiche energetiche Gestione acque
4. Gestione e conservazione delle aree umide e fitodepurazione rr- .~_. . - - ,-'.~."-
I Attivit di progetto ..- Censimento aree umide su scala comunale . ..- Progettazione e realizzazione impianto pilota fitodepurazione . ..- Progettazione e realizzazione del ripristino di un'area umida . ..- Analisi costi benefici dei progetti pilota ed estrapolazione a scala del progetto comunale . -Redazione ed attuazione di un piano a scala dell 'ambito progettuale individuato (bacino, comprensorio, aree-parco). , - Divulgazione delle attivit e interventi. Attori coinvolti
! -Pubblica amministrazionelEnti di ricerca. I ,-Cittadini ed associazioni. ..- Associazioni economiche . l
l I
Problemi l l ,- Finanziamenti. -Disponibilit aree. -Procedure di autorizzazione. I - Partecipazione e consenso. -Fattibilit tecniche (scale di intervento, soluzioni progettuaIi).
Tempi e risorse
ATTIVITA' ANNI l 2 3 4 5 Oltre l
Al 300 MI
A2 400 MI
, A3 350 MI
, A4 200MI
! A5 2,500MI
A6 50 MI 50 MI 50MI -- _ . ~ .. .. _- . _~-- . _ .. - --.~ - . "." .. ... .- . ..
Compilatori: Cristiana Coraggio Gianfranco Filacchione
- 29 -
-
Un Programma d 'azione per Roma: Riquafificazione ambiente urbano e va1orizzazione dell'eredit storica e culturale
AREE TEMA TICI-IE
RIQUALIFICAZIQNE DELVAMBIENT URBANO
E
V ALORIZZAZIONK EREDITA' STORICA E CULTURALE
Facilitatori USPEL Augusto Michele Be/lanca Marcello Ricci
Gruppo di lavoro 23. Amodio Alessio UIL Roma e Lazio 24. Arcangeli Antonella WWF 25. Bellinzom Alessandro ANPA 26. Ciantar Andrea Univo Pop. di Roma 27. Cremaschi Marco INU- terza Univo 28. Degli Effetti Mauro Comune X Dip. 29. Di Mwmo Enrico Libero professo 30. Donadio Davide Ecomed 31. Ferranti Tiziana Libero professo 32. Ferretti Simone INCAS 33. Gillespie Caterina AMA 34. Giustini Marina Legambiente Lazio
35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45.
QUESTIONI E PROBLEMATICHE .... ,.
Mangianti De Angelis Ufl'. CeDIr. Ecolog. Agr Martinoli Enrico Ass. Dott. in Agraria Massari Fabio Libero professo Mortola Elena III Univ. Ombuen Simone INU Lazio Puglisi Sandra Unione Naz.Consumatori Rubeo Francesco Risorse per Roma T alia Michele INU Lazio V isalli Irma Libero professo Zarfati Alessandra CESACH Zevi Sergio Univo La Sapienza
Obittivo: Svi/Jppate 11M lunga.'1(stl4i tufte -lequ:csi/n! .. ;; le p~dbdfp"ati~hi'hl~S$: ~llea;~q ... .......... ' teinaii
-
Un programma d 'azione per Roma: Riqualiflcaziolle ambiente urbano e valorizzaziolle deU'eredil storico e culturale
L'identit storico-culturale ... Scarsa conoscenza della realt storica e culturale della citt ... Tagliati i ponti con la "storia" ... Mancanza di un piano unitario per la citt dei cittadini e la citt storico-turistica ... Manca la fonnazione delle maestranze per la conservazione delle caratteristiche costruttive
degli edifici dei centri storici ... Svuotamento e terziarizzazione dei centri storici ... Tutela e manutenzione dei luoghi storico-archeologici e monurnentali ... Gestione beni culturali e archeologici ... Conflitto culturale ... Conflitto di genere ... Assenze di sistemi informativi territoriali per archiviare, fruire, infonnare ... Immettere elementi di diversit (ambientale, culturale, sociale ... .. ) ... Valonzzare /difendere la cultura degli extracomunitari e degli zingari ... Connettere il patrimonio storico alle risorse ambientali ... Nuova cultura della corporeit le' Spazi di socialit animati ... Educazione continua (per tutto l'arco della vita partecipata) le' Valonzzare le tradizioni culturali dei residenti
Problemi del "muoversi" ... Mancanza di sviluppo di tecnologie telematiche nella gestione dei mezzi di trasporto pubblico ... Carenza di una rete capillare di piste ciclabili le' Mancanza di utilizzo del Tevere per il trasporto turistico ... Chiusura dell ' anello ferroviario ... Applicazione della viabilit nel metodo "New Y ork" le' Mobilit impossibile le' Mobilit pedonale, accessibilit dei luoghi ... Il tema della mobilit centrale per la riqualificazione urbana della citt ... Corsie preferenziali efficaci e perci controllate ... Potenziare la mobilit non solo verso le aree centrali ... Vietare l'accesso ai pullman entro l'area del centro storico ... Riqualificazione rete trasporti pubblici ... Necessit di maggiori parcheggi per i motorini
Rischio ambientale le' Sicurezza per strada ... Eliminazione barriere architettoniche ... Sicurezza riferita ai rischi ambientali (inquinamento) ... Citt non a misura di bambino ... Migliore posizionamento dei cassonetti ; cassonetti riciclo ... Gestione riciclo e smaltimento compatibile rifiuti
Problematiche legate al "sociale" ... La citt costa troppo le' Sicurezza per tutti i gruppi sociali ... Socializzazione guidata nelle periferie le' Solitudine: perse le capacit di rapporto ... Mancanza di relazioni tra tipi di spazi e tipi di comportamenti ... Assistenza ai disabili e alle persone anziane ... Scarsa identificazione dei cittadini nei luoghi urbani ... La socializzazione si spostata in altri luoghi non urbani ... Difficolt di riconoscimento "sociale" nello spazio pubblico ... Mancano spazi per bambini ... Citt nemica per i cittadini
- 31 -
-
UlI programma d 'azione per Roma: Riqualificazione ambiente urbano e valorizzazione dell'eredit storica e culturale
Decentramento ... Separazione funzionale ... Decentrare le funzioni pi qualificate ... Mancanza di una gamma completa di servizi in grado di soddisfare la popolazione ... Migliore rapporto Centro-Periferia ... Mancanza decentramento amministrativo ... Favorire la crescita delle comunit locali
Partecipazione e Comunicazione ... Azioni progettuali che "piovono dall'alto" settorialmente ... Autoprogettazione-Problemi di progettazione ... Problema della scarsa informazione alla popolazione sulle scelte della P:A: ... Mancanza di comunicazione ... Valorizzazione del ruolo delle rappresentanze sul territorio ... Stimolare la partecipazione dei cittadini alla riqualificazione dell ' area urbana ... Nessuna capacit di ascolto e comprensione della citt ... Partecipazione = migliorare la qualit della vita ... Laboratori di quartiere per la riqualificazione urbana ... Ogni cittadino pu esprimersi nel LMQ o via Internet ... Nuove modalit di partecipazione al governo urbano ... Le azioni progettuali devono formarsi nel LMQ ... Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini nelle scelte "locali"
EfficienzalEfficacia della Pubblica Amministrazione ... Assenza di sistemi informativi territoriali per arcltivio, gestire, informare, progettare, fruire ... Individuare interventi di microurbanistica finalizzati al miglioramento ambientale della citt ... Migliore informazione sulla struttura di governo comunale ... Legame tra tematicbe spaziali e "temporali" (connessione previsioni piani urbanistici/piani
orari) ... Defmire s!andard prestazionali di qualit ambientale per valutare la trasformazione ... Mancanza nella P.A. della coscienza della concretezza dei problemi ... Revisione politica contributiva alla rottamazione auto ... Il Piano Urbanistico come strumento fondamentale per la riqualificazione urbana ... Nuovi metodi per favorire l'interazione trasparente tra attori ... Malfunzionamento della P. A. ... Maggiore incentivazione alla attivit agricola nell ' area periferica ... Mancanza di conoscenza delle nuove funzioni urbane
Degrado urbano e obsolescenza ... Il microclima della citt (modificato dalla mancanza di verde , edificazione, terreni non
permeabili, ecc .. . ) contribuisce ad un maggior uso di energia da fonti fossili ... Molti edifici sono dispendiosi da un punto di vista energetico ... Attrezzare le aree libere negli insediamenti periferici ... Trasformare la riqualificazione da costo a risorsa ... Mancano zone verdi nelle periferie ... Luoglti di lavoro s/piacevoli ... Procedere verso un rinnovo urbano delle parti di citt degradate e delle periferie urbane ... Pi servizi igienici pubblici ... Diversificare / intensificare / aumentare le attivit in citt ... Integrare i Quartieri di edilizia pubblica ... Arredo urbano ... Dequalificazione periferie ... La citt piccola / ampliare la citt ... Riqualificazione urbana intesa come "make-up" (arredi, pavimentazione) e non come processo
complesso ... "Identit" urbanistico- arcltitettonica di quartiere
- 32 -
-
Un programma d 'azione per Roma: RiquaJificazione ambiente urbano e vaJorizzazione dell 'eredita storica e culturaie
... Assenza di un controllo morfologico della qualit spaziale
... Crisi del sistema degli spazi pubblici
... Arredo urbano "non episodico"
... Demolire gli immobili di nessuna qualit
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI - PRIORITA'
Obieitvo: Suggerire soluzioni e progetti, relativi alll2- propria area temaJica; che possano contribuire a fare di Roma una. citt pi sostenibile ed indivil{uare le priorit per azioni a. .breve termine. . . .
'.' .
Attivita: Tenendo di aspetitquali, difficori, CoSli; tempi, .i sottQgrupp'i 8~ilupp'ano un. elenco
---
. condiviso dtposSibilisoluzioni e progetti. . . Attraverso una va!utazione comune, " i progetti' vengono quindi suddivisi:per
categorie generale Una valutazione delle pr.iorit, indfvidilale, permette quindi di scegliere, tra loro, quelle iniziative che potrebbero costituite un buon programma d'azione, fattibile, a breve termine. .
IDEE -SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
Progetto Tevere- medio e lungo tennine 2
Ristrutrurazione del River Front (Aniene e Tevere) per attivit sociali e ricreative Chiusura dell'anello ferroviario Incentivazione delle vie su ferro rispetto all ' utilizzo dei mezzi su go=a 6 Potenziamento mezzi pubblici
Attuazione del progra=ato e gestire l'esistente "ora". Creazione di spazi dedicati (bambini , animali, orti urbani) Ripristino delle condizioni microc1imatiche per un minor uso d'energia da fonti fossili Verde fare maggiore informazione sul problema delle deiezioni carune O (distribuzione palette) Creazione di zone verdi nelle periferie per il riequilibrio climatico Creazione di una "rete" di assistenza coop. Enti che propongono attivit nel verde Attrezzare le aree verdi periferiche coinvolgendo il volontariato P.A.: Riduzione delle procedure - . unificazione della nonnativa- 2 autonomia/responsabilit
Cultura , identita' ed ambiente lO Sistema informativo di monitoraggio delle acgue 1 Tabelle orarie elettroniche alle fermate degli autobus Sistema infonnativo "il minuto" del trasporto pubblico nelle fermate ATAC/ 2 COTRALIMETROBUS Utilizzare la fiscalit locale per finanziare progetti circoscrizionali Revisione della politica contributiva alla rottamazione auto 3 Maggiore incentivazione alla attivit agricola nell' area periferica Sviluppo di un sistema diffuso di piste ciclabili
2 Potenziare la rete delle piste ciclabili
Infonnazione rispetto alI ' ubicazione punti di raccolta e processi di smaltimento l
La citt verde Verde: attuare il programmato , gestire l'esistente ora! IO Creazione di spazi dedicati (bambini, animali. orti urbani) Ripristino delle condizioni microclimatiche
- 33-
-
Un programma d 'azione per Roma: Riqualiflcazione ambiente urbano e valorizzazione dell 'eredit storica e culturale
- Maggiore infonnazione sul problema delle deiezioni canine (distrib. palette) - Zone verdi nelle periferie come riequi librio climatico, di emissioni di C02 , di
ossIgeno - Creazione "rete" di assistenza, coop. ,enti che propongono attivit nel verde. - Problematiche del verde : attrezzare le aree verdi periferiche coinvolgendo il
volontariato
Fonnazione di maestranze in grado di conservare le caratteristiche intrinseche dei manufatti del centro storico O
Mantenimento della funzione residenziale ed artigianale di centri storici Creazione sistema informativo territoriale(SIT) oer gestire, orogettare, informare 3 Pi controllo: multe, vigilanza 1 Fare ni multe a chi narcheggia davanti ai cassonetti e a chi soorca Coordinamento con g]j oneratori del sociale (associazioni, volontariato) O Servizi, socializzazione e struttura urbana - Realizzazione delle attrezzature collettive direttamente sullo spazio pubblico
senza recinti - Nuovi spazi di socializzazione costruiti con la partecipazione dei cittadini 9 - Creazione a livello di quartiere di una gamma completa di servizi in grado di
soddisfare la popolazione - Studio della relazione tra struttura urbana e comoortamento sociale degli abitanti Applicazione della viabilit del metodo "New York" (sensi unici) 4 Rete viabilit riservata al mezzo oubblico Interventi di moderazione del traffico diffuso 1 Citt a misura dei soggetti deboli Livello progetruale: individuazione delle vulnerabilit 5 Rete di nercorsi oedonali senza barriere architettoniche Introduzione di tecniche progettnali di "bioarchittettura" negli edifici pubblici e
privati, nel C.S. in particolare
Nuove costruzioni e recupero con utilizzo di energia rinnovabile 4 Creazione di edifici intelligenti per l' uso razionale dell'energia Interventi per riqualificare la qualit dell ' aria interna agli ambienti di lavoro e
residenziali
Frazionare il Comune di Roma (tre anni) 3 Microriqualificazione urbana, diffusa e partecipata Microurbanistica diffusa, riqualificazione urbana con piccoli interventi sugli
edifici, nelle strade per miglioramenti climatici 7 Programmi di riqua1ificazione urbana (due anni)
Manutenzione come impresa diffusa Uniformit degli interventi imoiantistici Valorizzare il oatrimonio oubblico O Informazione e partecipazione - Pi laboratori di quartiere e con maggiore visibilit e incisivit, - maggiore coinvolgimento dei Presidenti Circoscrizionali, - Coinvolgimento di giurie locali per le valutazioni relative ai progetti di
riqualificazione, leggere la citt come insieme di oggetti d 'uso nella loro capacit 12 di rispondere a specifici requisiti prestazionali,
- creare"Forum" circoscrizionali permanenti e di coordinamento, - predisporre strumenti locali e capillari di informazione su tematiche di interesse
territoriale, - creare una "Linea verde circoscrizionale" Der tematiche ambientali e territoriali.
- 34 -
-
Un programma d'azione per Roma: Riqua/ifcazione ambiente urbano e valorizzazione de// 'eredita storica e cultura/e
AZIONI
Obiettivo: Costruire un buon programma d'Azione: fattibile, a breve termine, . relativo alla propria area tematica.
Attivit: Sulla base. delle idee che hanno ricevuto pi preferenze, vengono individuate le azioni ed i programmi da sviluppre a breve termine. Ogni .sottogruppo sviluppa un progetto specifo, individua le risorse necessarie ed i possibili ostacoli, i soggetti coinvolti, le opponunit e le sinergie da utilizzare, programma le fasi ed i lempi d'attuazione.
1. La citta' verde .~ - _. - . . 0_ o . , _. -- .-I Integrazione tra verde e citt costruita ... ... Progettazione ed attuazione "partecipata" ... Concertazione fra gli attori coinvolti nella realizzazione ... Gestione partecipata anche con associazionismo .... Soddisfare la diversificazione della domanda ... Integrazione pubblico/privata -Multifunzionalit BARRIERE - Propriet e diritti -Risorse economiche scarse -Conflitto interistituzionale -Bassa qualit del ceto politico ...
ATTORI - -,- Associazioni ... Soggetti privati ... Specie animali e vegetali -Amministrazione ... Soggetti deboli ... ... RISORSE ... -Aria , acqua, suolo ... Fondi europei ... Specie animali e vegetali ... TarifIazione
. o
2. Processi di partecipazione interattiva
Attivit e fasi I , ... Verifica dell' esistenza ed efficacia dei laboratori di quartiere esistenti
_ Verifica della conoscenza tra gli abitanti dei laboratori ... Diffusione dell'informazione, azioni di coinvolgimento
' ... Definizione del metodo organizzativo e funzionale dei laboratori: l ''' Monitoraggio _ Proposte ... Valutazione delle proposte progettuali (Professionisti esterni) Attori ... Istituzioni
. '" Pubbliche Amministrazioni ... Mercato ... Terzo settore ... Ci~dini n_on organizzati
-
- 35 -
l
,
I
-
Un programma d'azione per Roma: Riqualiflcazione ambiente urbano e valorizzazione dell'eredit storica e culturale
3. Servizi collettivi di qualit con partecipazione con la
partecipazione dei cittadini all'ideazione, progettazione e gestione . - . .. .. - . - .. .,- ~.~ .. .. .. ..
Che fare per portare avanti il progetto?
- Monitoraggio dell' esistente: identificazione servizi pubblici esistenti nel quartiere , - Identificazione esigenze: indagine fabbisogni con audizione della domanda sociale
Specifiche attivit, compiti, fasi, elementi: -Progettazione partecipata -Giurie locali Gestione partecipata: -ATTORI STRUTTURA PUBBLICA -Istituti di ricerca -Circoscrizioni - Laboratori di quartiere -Associazioni , Ostacoli Opportunit' e Sinergie -Diseducazione dei cittadini alla partecipazione -Contratti di quattiere -Difficolt approccio metodologico -Sinergie Agenda locale 21 -Bisogno di tempo Tempi - 18 MESI . Risorse -Finanziamenti Comunit Europea ... , - - ~ .. .. .. .. -
4. Identita' territoriale e culturale "Cultura, Identita', Ambiente" - . - -
, Fasi: -A : Analisi CilBi - Analisi territon"ale - Analisi caratteristiche socio-demografiche ed ambientali - Analisi ri~orse disponibili pubbliche e privare - B : Valutazione bisogni formativi e sociali (territoriali) -C : Pianificazione interventi - D : Attuazione corsi educativi (educazione ambientale, salute, ecosistema , storia e tradizioni culturali) Chi: ,- Tre soggetti principali tramite - Associazioni
Circoscrizioni : - Distretti sco/astici - Universit Come: - Convocazione delle strutture esistenti - Identificazione dei soggetti dei compiti e degli obiettivi - Supervisione Quando: -Da subito Barriere e opportunit: ,- Ostacoli: Lentezza della burocrazia
1- Opportunit: Immagine socio-culturale pi elevata Risorse -Costi bassi perch si utilizzano strutture esistenti ed utilizzazione dei fondi U.E. : ~ Tempi brevi poich si tratta di coordinare le strutture esistenti ... lnfonnazioni necessarie: Pubblicit e collaborazione - - - .. -
-
i
,
;
,
,
,
Compilatore: Augusto MIchele Bel/anca
- 36-
-
Un progrcullma d'azione per Roma: Mobilit, qualit de/J 'aria, rnmore.
AREA TEMATICA
Facilitatori USPEL Lucio Contardi Antonella Sancisi
Gruppo di lavoro 46. Tamara Bazzichelli 47. Anna Maria Canafoni 48. Elisabetta Cipriani 49. Paola D'Avella 50. Mangianti De Angelis 51. Andrea Forni
ATAC-COTRAL Comune X Dip. ECOMED Mov.F ed. Democratico Uff. Centr. Eco\. Agraria CGILLazio
QUESTIONI E PROBLEMATICHE : .. ;.,
52. Fabio Massari 53. T ommaso Mastrecchia 54. Federico Nanni 55. Roberta Pignatelli 56. Roberto T aseini 57. Amedeo Trolese
Libero profess. ATAC-COTRAL Studente ECOMED ADOCLazio Circoscrizione VI
Ofjiettivo:sJiluppare~~ti:ll1llga31s.ia - di IUJteJ~questioni e le pFQbiemaliche connesse , "alle 'area . ,,;, . lerilal::.he~-su.c;',iavc/rai( gr:PPQ .. -. .. ..... .. ... ..... . '" ......... ' ... ,. . .'
AttiVlta: . Altrayrs
-
Un Programma d 'azione per Roma: Mobilit, qualit dell 'aria, rumore
I SOGGETTI INTERESSATI - (Stakeholders)
Obiettivo: .Sviluppare una lista estesa di soggetti, gruppi, organizzazioni, interessi che necessario coinvolgere per affrontare le problematiche emerse e sviluppare nuove strategie.
Attivit: Attraverso un lavoro incrociato tra soltogroppi ed una discussione comune, vengono individuati i sogge/N che necessario cOinvolgere e .valutato brevemente quanto ci sar facile o difficile.
Istituzionali: ... Stato ... Regione, Provincia, Comune .... Circoscrizioni ... Aziende di trasporto ... ANAS ... ASL ... Scuola ... Aziende erogatrici di servizi pubblici ... Enti di ricerca
Categorie professionali: ... autisti del trasporto collettivo ... taxi ... vigili urbani ... scorte ed autisti di servizio
INFORMAZIONI
Soggetto sociali: ... sindacati ... utenti ... produttori ... operatori turistici ... commercianti e fornitori ... studenti, genitori, comunit di lavoro ... portatori di handicap
Obiettivo: Individuare le informazioni; essimzial, necssarie per approfondire leprob/ematiche e identificare i soggtti interessati e capire dove e'come procurarsele. .
Attivit: Attraverso un lavoro comune viene stiiato un elenco de/e infomlazioni necessarie, delle possibili fonti e vengono individuate quali. tra queste, possano essere fornile dai presenti.
... flussi di traffico ... rilevazione dei bisogni dell'utenza ... rapporto automobili abitanti ... distribuz. territ. degli attrattori di traffico ... domanda di spostamenti per tipologia ... infonnazione meteorologica ... dati sull'inquinamento acustico ... caratteristiche del parco veicoli ... dati sull'inquinamento atmosferico ... stato della rete viaria
..- livello del servizio del trasp. pubblico ... composizione demografica
,o
-
Un Programma d 'azione per Roma: Mobilit, qualit dell 'aria, rumore
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI - PRIORITA'
Obiettivo: Suggerire soluzioni e progetti, relativi alla propria area tematica, che possano contribuire a fare di Roma una citt pi sostenibile ed indMduare le priorit per azioni a breve termine.
Attivit: Tenendo di aSpetti quali, difficolt, costi, tempi, i sottogruppi sviluppano un e/eneo
condiviso di possibili soluzioni e prgetti. .. Attraverso una valutazione comune, i progetti vengono . quindi suddivisi per categorie generali. r;navaltazione delle priorit, individutJle; pero/ette 'quindi di scegliere, tra loro, quellri 'iliziative che potrebbero costitlitreun. /Juon. programm l'azione, fattibile, a breve .termine. . .. .
IDEE - SOLUZIONI - PROGETTI VOTI
Collegamento tra politiche del territorio e dei trasporti 7 Orari e organizzazione delle attivit 5 Investimenti per il trasporto pubblico 4 Misure di rispannio energetico per il riscaldamento delle abitazioni 4 Integrazione rete TPL , rete viaria, nodi scambio trasporto pubblico-privato,
3 sviluppo dell 'intennodalit Analisi della domanda reale e potenziale di mobilit, acquisto sistema "stream",
3 controllo automatico dei flussi di traffico. Revisione rete trasporto, percorsi protetti per bus, trasporto pubblico su ferro, 3 miglioramento degli standard Sensibilizzare i cittadini sni costi ambientali della mobilit privata 2 Controllo sistematico inquinamento acustico ed atmosferico, uso di tecnologie meno inquinanti per carburanti e motoveicoli, barriere acustiche ambientali,
2 maggior controllo delle emissioni inquinanti ed acustiche, ridefinizione delle regole di comportamento per la riduzione degli inquinanti Maggior controllo dei VV.UV. revisione del regolamento di Polizia Urbana, multe pi salate per non rispetto di corsie preferenziali e sosta in doppia fila, 2 rispetto delle aree pedonali, parcheggi di dissuasione Primi approcci nella scuola dell' obbligo su guida e viabilit, campagna di educazione ambientale nelle scuole
2
Sensibilizzare i cittadini sui costi ambientali della mobilit privata, obbligo nelle 2 grandi comunit di trasporto orl!;anizzato interno blocco dei motorini Tevere come via di trasporto per merci e persone Aree pedonali "micro", collegate con bus e metro, aree pedonalizzate intorno alle scuole, piste ciclabili e percorsi pedonalizzati Trasporto organizzato per disabili, anziani, bambini e comunit di lavoro
Limitazione del trasporto automobilistico tramite dissuasione e divieti rigidi, evitare l'ingresso dei bus turistici dentro le mura
-
Un Programma d 'azione per Roma: Mobilit, qualit del/ 'aria, rumore
AZIONI
Obiettivo: Costruire un buon programma d'Azione: fattibile, a breve termine, relativo alla propria area fematica.
Attivit: Sulla base delle idee che hanno ricevuto pi prejrenze, vengono .individuate le azioni ed i programmi da sviluppare a breve termine.
Ogni sotiogrUI'P 'Sviluppa un progetto specifico. individua le risorse necessarie ed i possibili ostacoli, i soggetti coinvolti, le opportunit e le sinergie da utilizzare, progrmma le fasi ed i tempi d'attuazione.
I.Coordinamento tra le politiche del territorio e dei trasporti ... - .' . . . . .. .. Cosa fare per attuare il progetto? ... Integrazione e coordinamento tra uffici competenti, nella elaborazione degli strumenti di
pianificazione ... Riorganizzazione della legislazione speciale ID favore di un maggior decentramento (circoscrizioni), es. PUT, Piano Trasporti, Piano regolatore.
Problemi, opportunit, sinergie ... Conflitti di competenze, eccesso di particolarismi ... Conoscenza reciproca delle difficolt e dei bisogni Attori coinvolti ... Pubbliche amministrazioni (dalla regione alle circoscrizioni) ... Forze sociali sul territorio (sindacati ed associazioni) ... Aziende di trasporto Quali risorse e da dove ... Amministrazione pubblica (finanziamenti Governo - Regione - Comune) ... Ridistribuzione fiscale in favore del trasporto collettivo (sul modello francese) ... Utilizzo delle arrunende per il rinnovo parco trasporti pubblico ... Finanziamento da parte di imprenditori detraibile dalle tasse .... y tiliz3'Q di categorie di cittadilri (anziani -volontaril.P.er collaborare ..
2.0rari e organizzazione delle attivit - .. .- .. ...
Cosa fare per attuare il processo ... analisi dei tempi di utilizzo della citt per circoscrizioni, settori urbani e settori di attivit ... progettazione ed utilizzo di modelli di interpretazione e valutazione Attori coinvolti ... Enti Locali ... Associazioni di categoria ... Cittadini Problemi, opportunit, sinergie ... cambiamento dell'organizzazione del lavoro (part-lime, telelavoro, flessibilit) ... cambiamento dei comportamenti consolidati
, ... passaggio dal sistema fordista alla produzione di qualit ... necessit di qualit ambientale . Quali risorse e da dove ... strutture organizzative (comunali e non) ... disponibilit individuali
. .. ' , ' ... .. .. ..
.
.
i , t
,
t
i
-
Un Programma d'azione per Roma: Mobilita. qualit dell 'aria, rumore
3. Quali investimenti per il trasporto pubblico - - ---- -
Cosa fare per attuare il progetto -Censire le esigenze finanziarie e migliorare la capacit di spesa per: -risanare le aziende di trasporto pubbliche ..- sviluppare il trasporto pubblico I - dotarsi di mezzi di trasporto pubblico a minor impatto ambientale
,
Attori coinvolti -amministratori pubblici e delle aziende .... lavoratori -utenti , .... aziende private che potrebbero avere interessi per i trasporti I -Problemi, opportunit, sinergie -scarsa disponibilit delle risorse pubbliche - sinergie col capitale privato .... I Quali risorse e da dove - finanziarie ..- investimenti nella ricerca tecnologica -informazione aIl'utenza dei processi all'interno delle aziende di trasporto ..- formazione professionale del personale
-
Compila/ori: Lucio COlltardi, AII/onel/a Sancisi
-
Un Programma d 'azione per Roma: La Sintesi, azioni a breve teml;ne
LA SINTESI
Azioni a breve termine
,Obietiiv: 'Definire insie"ie unproir4/J/ma d'{lzi~ni a 6rere termin'ep~n?oin~. . ,,', ~'. ,-;~ ,;' ~ . ,., .:~i:: .; , ~'n . >;':~/;~:;' , .:, .. ',-, ;.~, .
-
Un 'Agenda 2i/oca/e: Prefigllrare i processifuturi
UN'AGENDA 21 LOCALE '
Prefigurare i processi futuri
,';' ".' " ,.(: ~. : .,l .,,, :.~: ,,'~ .-,':~, .}-" :.;' (('." . ..:'; :t ~~. , , ';:i~ '
-
Un 'Agenda 211ocale: Prefigurare ; proce:s:sifllturi
7. COME POSSIAMO RAGGIUNGERE LA GENTE COMUNE E DARGLI I MEZZI PER PARTECIPARE?
Attraverso' GRUPPO l -Laboratori municipali di quartiere -Circoscrizioni -Parrocchie -Scuole - Progetti pilota nei quartieri -Promozione di agende 21 a scala di quartiere GRUPPO 2 -Stampa locale (giornali di quartiere, etc non basta sito Internet) -Produrre informazione critica - Forum circoscrizionali (per ambiti di azioni locali) -Potenziamento ruolo dei Laboratori municipali di quartiere GRUPPO 3 -Uso delle reti di informazione locali (es. Tele 21 - Germania, Baviera) -Potenziare i laboratori di quartiere e coinvolgerli in progetti di informazione & partecipazione. GRUPPO 4 -Questionari -Sportello per ricezione di proposte e progetti
8. DOVREBBE ESSERCI UN GRUPPO MISTO (NON SOW LA MUNICIPALIT), RISTRETTO, CHE SI RIUNISCE PERIODICAMENTE PER COLLABORARE ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELL'AGENDA 21 LOCALE?
GRUPPO l -Si, c' gi: la Commissione Permanente del Forum -(con richiesta di maggiore coinvolgimento delle Commissioni consiliari) GRUPPO 2 -Creare Forum a livello di circoscrizione che poi convergono in Forum cittadino (partire dal livello locale) GRUPPO 3 -Si, questa la funzione della Commissione Permanente e delle 7 seSS101ll tematiche. GRUPPO 4 -Gruppi aperti a tutti, in ambito locale, che producano per le sezioni tematiche del Forum.
-
Un ~4genda 2 J locale: Prefigurare ; processifuturi
9. DOVREBBERO ESSERE ORGANIZZATI ALTRI EVENTI. FORMALI O DIVERTENTI?
GRUPPO l .- Si, solo quelli divertenti .- Ad esempio dimostrazione del possibile recupero del Tevere come Via di
comunicazione e di trasporto locale (turisti ... . .) .- Maratone e corse campestri
GRUPPO 2 .- Si, entrambe.
GRUPPO 3 .- Creare un "Premio l'Ag,21'' per progetti iniziative, nuovi prodotti ecc . .- La premiazione potrebbe avvenire in occasione di un "evento" ludico tipo quello
di Gratz. .- "Fiera delle citt europee sostenibili": forum, esposizioni, musica .
GRUPPO 4 .- Si, pi formali per gli addetti ai lavori ... Si, pi divertenti per stimolare i partecipanti non istituzionalizzati .
-
APPENDICE
- 46 -
-
VISIONE "Roma nel 2020"
45
32 32
20 2Q
- 47 -
-
AZIONI A BREVE TERMlNE
!'ROGeno I . COSA FARE l Analisi Ci/Bi , (analisi territoriale, analisi socio-demografica, analisi risorse
I...~... ' ... , :-~:.:. ~.. f: '.;' "'r _Cu_Itu_I'G- ' "i.-d_ent_i_t-iI-PU_b_b_l_iC_h_e_e_p_r_i ""_t_e_di_sp_O_"_ib_i_li_l:_""_lut_a_Z_io_"_e_b_i_SO_9_"_i _fo_r_m_a_ti_Vl_' e_ sO_C_ia_l_i: _ _ _ _ -l _ _ " _.' e Ambiente pianificazione degli interventi; corsi educativi (educazione ambientale, cosisteroo. , salute, storia e tradizioni popolari) I ' )r! ' Proc~si di . 'c: \' '-I . ' ',{ . pc.rteci~one f. ",;,~' B-' Interattiva '}~ :IiJ ,"
c:: ... . a; ". . .' ': :l :~) '.'
.f~g:,'< )(,i Jii 'ft'
.'