Rapporto Incontro Online Cel Cc

4
ENGpower Azione 2, Progetto UNIPR e E-LEARNING RAPPORTO DELL’INCONTRO ONLINE CON “CEL ED ESPERTI LINGUISTICI” Nell’incontro online ci si focalizza principalmente su quali attività didattiche e strumenti tecnologici possano essere utili nell’apprendimento della lingua inglese. Tuttavia, oltre all’analisi degli strumenti, emerge nuovamente la necessità di SCELTA (di abilità da sviluppare, di crediti di un certo tipo rispetto ad altri) come MOTIVAZIONE nell’insegnamento e apprendimento. Si affrontano le seguenti tematiche, sulla base dei lavori di valutazione dei materiali didattici proposti online, con relativi commenti da parte delle presenti: CONTENUTI VIDEO I video possono essere utili a lezione. Altri contributi video possono essere utili, ma non a lezione, per uno studio individuale a casa. In questo senso, la metodologia flipped non viene recepita come troppo stimolante, sembra piuttosto troppo “tradizionale”. Di contro, TEDed è molto utile, è un ottimo strumento che i CEL hanno già utilizzato in precedenza in contesto didattico. Infine, OLIVE THE GREEN FILM piace ma ci vuole tempo per capire come usarlo in aula. TED e Educanon danno la possibilità di scegliere il proprio contenuto tra diversi argomenti stimolanti culturalmente e quindi danno “saggio” su come sviluppare le proprie abilità di oralità in pubblico, capendo come si parla e quali sono le strategie di presentazione orale (questo è utile anche per gli insegnanti!) I video con domande tipo Educanon sono giudicati come attività flessibili, si possono usare con diversi studenti e per livelli diversi, apprezzato molto dagli studenti perché motivante. La semplice fruizione del video non è sufficiente, metterci delle attività affiancate e il relativo monitoraggio è molto utile. Inoltre, ha il valore aggiunto di poter essere fruibile anche a casa. Gruppo ENGpower (Alessandra Giglio, Gillian Mansfield, Sara Valla) Pag. 1 di 3

description

Di seguito si presentano le tematiche affrontate durante l’incontro online, con relativi commenti da parte degli studenti.

Transcript of Rapporto Incontro Online Cel Cc

ENGpowerAzione 2, Progetto UNIPR e E-LEARNING

RAPPORTO DELLINCONTRO ONLINE CON CEL ED ESPERTI LINGUISTICINellincontro online ci si focalizza principalmente su quali attivit didattiche e strumenti tecnologici possano essere utili nellapprendimento della lingua inglese.

Tuttavia, oltre allanalisi degli strumenti, emerge nuovamente la necessit di SCELTA (di abilit da sviluppare, di crediti di un certo tipo rispetto ad altri) come MOTIVAZIONE nellinsegnamento e apprendimento.

Si affrontano le seguenti tematiche, sulla base dei lavori di valutazione dei materiali didattici proposti online, con relativi commenti da parte delle presenti:

CONTENUTI VIDEO

I video possono essere utili a lezione.

Altri contributi video possono essere utili, ma non a lezione, per uno studio individuale a casa.

In questo senso, la metodologia flipped non viene recepita come troppo stimolante, sembra piuttosto troppo tradizionale.

Di contro, TEDed molto utile, un ottimo strumento che i CEL hanno gi utilizzato in precedenza in contesto didattico.

Infine, OLIVE THE GREEN FILM piace ma ci vuole tempo per capire come usarlo in aula.

TED e Educanon danno la possibilit di scegliere il proprio contenuto tra diversi argomenti stimolanti culturalmente e quindi danno saggio su come sviluppare le proprie abilit di oralit in pubblico, capendo come si parla e quali sono le strategie di presentazione orale (questo utile anche per gli insegnanti!)

I video con domande tipo Educanon sono giudicati come attivit flessibili, si possono usare con diversi studenti e per livelli diversi, apprezzato molto dagli studenti perch motivante. La semplice fruizione del video non sufficiente, metterci delle attivit affiancate e il relativo monitoraggio molto utile. Inoltre, ha il valore aggiunto di poter essere fruibile anche a casa.

Risulta utile poi avere dei video che sono gi didattizzati e gi pronti. Si possono anche aggiungere altri commenti, altre attivit extralinguistiche, anche allargando alla prossemica e allutilizzo dei diversi codici espressivi, chiedendo quindi allo studente una valutazione a livello comunicativo in maniera globale: il docente pi che domande deve stimolare la conversazione... non tanto il contenuto ma caratteristiche extra linguistiche, paralinguistiche, gestualit, intonazione, espressioni paralinguistiche.

In questo modo si pu andare incontro agli interessi degli studenti, coinvolgendoli nella scelta del video, in modo da coinvolgere e motivare attivamente. Coinvolgere gli studenti dal punto di vista del contenuto molto efficace. Il feedback sullutilizzo di questi strumenti buono gi da ora a lezione. Inoltre, possibile navigare il sito e scegliere i contenuti con gli studenti.

Infine, si pu usare anche il forum per continuare la discussione che in classe non si era terminata: importante far reagire lo studente dopo che si dato un input.

In definitiva, il video viene ad essere un punto di inizio per organizzare un insieme di attivit.

FILOSOFIA DEL BRING YOUR OWN DEVICE

Solo il 30% circa degli studenti ha il proprio device, non cos diffusa come pratica, anche a causa dei problemi di collegamento internet. Questo si evince anche solo utilizzando la piattaforma Moodle universitaria per mettere a disposizione il materiale didattico: non tutti gli studenti riescono a utilizzarla o hanno la possibilit di accedervi.

SPAZI ONLINE

Utilizzare un forum modo utile per rendere pi partecipe lo studente tra una lezione e laltra, anche far emergere delle cose che in classe non sono uscite. Si ha pi tempo anche per discutere di pi argomenti, perch si utilizza in differita e non a lezione.

Weebly uno strumento interessante per disporre di un sito personale, perch permette di collaborare (nellottica del collaborative learning e teaching), utilissimo ( un sito web pi interattivo, graficamente stimolante, collaborativo) e diverso da Moodle; croce e delizia che Weebly potenzialmente pubblico, aperto a tutti, quindi pu essere un problema.

MAPPE MENTALI

E interessante riflettere sulle abilit messe in gioco quando si comunica in unaltra lingua o quando, ad esempio, si scrive. Le mappe mentali permettono questo tipo di riflessione.

Nella scrittura, ad esempio, le mappe mentali permettono di pianificare il tipo di attivit che bisogna fare: Di cosa devo scrivere e come? su cosa mi baso? quando e perch? che stile devo adottare? chi il mio lettore? Perch sto scrivendo? Chi legger la mia cosa? Dopo che ho scritto cosa faccio, revisione?

Le mappe mentali possono essere realizzate ad esempio con EDRAW o MINDMAP.

Sono utili per portare lo studente a focalizzarsi sul processo che mette in atto nella produzione linguistica e ad esserne consapevole, impostando il proprio studio attraverso le mappe concettuali per sviluppare la metacompetenza nella lingua straniera.

Si possono poi condividere tra la classe le diverse mappe create da ogni studente in modo individuale per riflettere sulle diversit della classe, per visualizzare il processo di apprendimento e anche le differenze a livello di stili di apprendimento.

LEARNER DIARY

Insieme alle mappe mentali, possibile utilizzare il diario dello studente, per cercare di far diventare lo studente consapevole di come impara.

Le mappe mentali e il learner diary servono per sfruttare, in modo integrato, le possibilit descrittive di un processo ai fini del metapprendimento e come riflessione sul processo stesso messo in atto.

SOFTWARE PER QUIZ ONLINE

E innovativo il fatto che si possono creare autonomamente degli esercizi mirati, tarati rispetto alle richieste della classe. Linterattivit un incentivo per lo studente e per la sua motivazione; lesercizio interattivo pu essere reso in modo ancora pi accattivante magari con meccanismi di competizione tra diversi gruppi. Addirittura, si pu anche chiedere di creare agli studenti degli esercizi per i propri colleghi.

ROLEPLAY

Anche il roleplay stimola la motivazione e il coinvolgimento; il roleplay si fa bene in presenza come teatralizzazione; si pu anche fare roleplay a distanza come, ad esempio, job interviews sulla base di job descriptions.

I rapporti elaborati relativamente alle indagini ENGpower da parte di Alessandra Giglio, Sara Valla, Gillian Mansfield (Gruppo ENGpower) sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Permessi ulteriori rispetto alle finalit della presente licenza possono essere disponibili contattando [email protected] ENGpower (Alessandra Giglio, Gillian Mansfield, Sara Valla)Pag. 3 di 3