Rapporto di Monitoraggio SPI Tarantoimpiego.formez.it/sites/all/files/masterplan_ Brindisi.doc ·...

116
Provincia di Brindisi INDICE INDICE....................................................... 1 INTRODUZIONE................................................. 3 1. ANALISI DI CONTESTO.......................................4 1.1. Le dinamiche demografiche...........................................5 1.2. Il mercato del lavoro................................................8 1.3. La struttura e la dinamica settoriale del reddito.................11 1.4. I fabbisogni professionali..........................................15 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2003...........18 1.5. La dotazione infrastrutturale.......................................19 2. ASSISTENZA TECNICA PER LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI ALLE IMPRESE........................................22 2.1. Finalità............................................................22 2.2. Obiettivi:..........................................................22 2.3. Strumenti...........................................................23 2.4. Modalità generali di intervento.....................................23 2.5. Utilizzatori........................................................24 2.6. Strategia di azione.................................................25 2.7. Sviluppo delle attività.............................................26 2.7.1 Azioni propedeutiche.............................................26 2.7.2. Azioni principali...............................................26 2.7.3. Attività specialistiche.........................................27 2.7.4. Organizzazione del servizio:....................................28 Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia 1

Transcript of Rapporto di Monitoraggio SPI Tarantoimpiego.formez.it/sites/all/files/masterplan_ Brindisi.doc ·...

Provincia di Brindisi

INDICE

INDICE.........................................................................................................................1INTRODUZIONE.........................................................................................................3

1. ANALISI DI CONTESTO.........................................................................................41.1. Le dinamiche demografiche..............................................................................................................................5

1.2. Il mercato del lavoro..........................................................................................................................................8

1.3. La struttura e la dinamica settoriale del reddito.............................................................................................11

1.4. I fabbisogni professionali.................................................................................................................................15

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2003........................................................................18

1.5. La dotazione infrastrutturale............................................................................................................................19

2. ASSISTENZA TECNICA PER LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI ALLE IMPRESE........................................................................................................222.1. Finalità..............................................................................................................................................................22

2.2. Obiettivi:..........................................................................................................................................................22

2.3. Strumenti..........................................................................................................................................................23

2.4. Modalità generali di intervento........................................................................................................................23

2.5. Utilizzatori........................................................................................................................................................24

2.6. Strategia di azione............................................................................................................................................25

2.7. Sviluppo delle attività......................................................................................................................................26

2.7.1 Azioni propedeutiche................................................................................................................................26

2.7.2. Azioni principali.......................................................................................................................................26

2.7.3. Attività specialistiche...............................................................................................................................27

2.7.4. Organizzazione del servizio:....................................................................................................................28

3. SERVIZI A SUPPORTO DELLA RETE PER L’ORGANIZZAZIONE, IL MONITORAGGIO E L’ANTICIPAZIONE DELLE CRISI...........................................343.1. Obiettivi............................................................................................................................................................34

3.2. Fase 1...............................................................................................................................................................34

Progettazione, sperimentazione e messa a regime di strumenti finalizzati all’organizzazione, gestione e

monitoraggio delle situazioni di crisi......................................................................................................................34

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia1

Provincia di Brindisi

3.2.1. La strumentazione che Italia Lavoro può mettere a disposizione in funzione delle attività descritte

relative alla fase 1...............................................................................................................................................37

3.2.1. La strumentazione che Italia Lavoro può mettere a disposizione in funzione delle attività descritte

relative alla fase 1...............................................................................................................................................38

3.3. Fase 2 : Strumenti per la costruzione di una rete permanente di rilevatori......................................................39

4. OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA E DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI BRINDISI..........................................................................................414.1. Obiettivi e genesi dell’iniziativa......................................................................................................................41

4.2. I dati di fonte Centri per l’Impiego..................................................................................................................43

4.3. La demografia e la scolarità.............................................................................................................................46

5. LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE IN AREA DISABILITA’................485.1. Premessa...........................................................................................................................................................48

5.2. La legge n.68 del 1999.....................................................................................................................................49

5.3. Obiettivi generali..............................................................................................................................................52

5.4. Fasi progettuali.................................................................................................................................................53

5.4.1. Analisi del contesto territoriale di riferimento.........................................................................................53

5.4.2. Organizzazione degli organismi a supporto del collocamento obbligatorio e loro decentramento sul

territorio..............................................................................................................................................................54

5.4.3. La rete territoriale.....................................................................................................................................56

5.4.4. Promozione del c.p.i. - area disabilita’.....................................................................................................57

5.4.5. Il software di gestione..............................................................................................................................58

5.4.6. Pulizia delle liste esistenti.......................................................................................................................59

5.4.7. Interventi nei confronti delle persone con disabilita’...............................................................................60

5.4.8. Interventi nei confronti delle aziende.......................................................................................................64

5.4.9. L’incrocio domanda-offerta.....................................................................................................................67

5.4.10. L’affiancamento e la formazione continua degli operatori del c.p.i......................................................68

6. INNOVAZIONE DEI SERVIZI ALL’IMPIEGO (I.S.I.).............................................69

Conclusioni................................................................................................................71

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia2

Provincia di Brindisi

IntroduzioneIl Presente lavoro costituisce il risultato di una intensa attività di collaborazione tra la

Provincia di Brindisi – Assessorato al Lavoro e Italia Lavoro Spa.

La conoscenza del territorio e della struttura dei Servizi per l’Impiego hanno consentito lo

sviluppo di un piano condiviso di Programmazione – il MasterPlan in oggetto.

Esso contiene una descrizione di interventi per lo sviluppo dei SPI, realizzato sulla base della

volontà politico-strategica dell’Assessorato al Lavoro e dei Responsabili dei Centri per

l’Impiego.

L’analisi svolta sul sistema provinciale dei servizi ha consentito di disporre di conoscenze e

informazioni che hanno agevolato la definizione di queste linee guida per lo sviluppo e il

consolidamento di un nuovo sistema dei Servizi per l’Impiego.

La Provincia di Brindisi, proprio in relazione alle esigenze di servizio e soddisfazione dei

bisogni dei cittadini, ha deciso di proporre e attuare un insieme di interventi integrati con le

attività in corso, con l’obiettivo di rendere concreta nel medio periodo la prospettiva di

governo efficiente e efficace delle politiche attive del lavoro.

Il Masterplan dei Servizi per l'Impiego ha l’obiettivo di definire il quadro di riferimento entro

cui sviluppare l’adeguamento del sistema dei servizi valorizzando e ottimizzando le risorse

professionali e le disponibilità finanziarie al fine di garantire standard qualitativi di

funzionamento condivisi, fissando nel contempo modalità e strumenti per il raggiungimento

degli stessi.

Il piano definisce le linee di contenuto per consolidare e sviluppare funzioni e servizi di

governo del mercato del lavoro locale; si prevede di sviluppare interventi su quattro aree:

1. Assistenza tecnica per la definizione di un sistema di servizi alle imprese;

2. Servizi a supporto della rete per l’organizzazione, il monitoraggio e

l’anticipazione delle crisi;

3. Osservatorio dell’economia e del mercato del lavoro;

4. Intervento per l’area disabilità (L. 68/99).

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia3

Provincia di Brindisi

1. Analisi di contestoIntroduzione

Le più recenti ricerche in materia di analisi delle dinamiche di sviluppo del territorio

brindisino descrivono un’area contrassegnata da sensibili divari interni e rilevanti fattori di

debolezza economica.

Più volte descritta come una “società di mezzo”, ancora indecisa ed in equilibrio tra la più

forte area barese e la più culturalmente connotata provincia di Lecce, la provincia di Brindisi

sconta, ancora oggi, l’assenza di una rigorosa analisi sui suoi processi di industrializzazione e

sulle potenzialità di sviluppo del suo pur consistente apparato agro-alimentare.

Periodicamente, a scadenze quasi automatiche, il potenziale sociale della Provincia1, fa

parlare di sé per iniziative di elevato tenore progettuale e grande capacità di innovazione (vedi

Patto territoriale Brindisino; Accordo ENICHEM; Centrale di Cerano; P.O.M. 1997-’99).

L’incontestabile livello qualitativo di alcune delle sue aree a prevalente vocazione turistica, la

centralità strategica della sua posizione geografica, l’importanza del porto del capoluogo, non

riescono tuttavia a determinare aumenti della dinamica di crescita socio-economica di rilievo

tale da trascinare l’intero territorio della Provincia.

L’ipotesi di un territorio a “sviluppo bloccato”, nonostante le ricchezze paesaggistiche e

storiche di cui è dotato, appare come la chiave di lettura più idonea a descrivere una realtà

territoriale che non riesce a prendere consapevolezza dei suoi punti di forza ed imboccare la

strada dello sviluppo programmato e possibile.

Il quadro di riferimento descritto nelle pagine che seguono, si colora di queste considerazioni

focalizzando quei punti di forza che possono funzionare da direttrici di programmazione di

breve-medio periodo per gli enti locali e per l’azione di concertazione delle risorse

economiche e sociali presenti sul territorio.

1 Imprenditori, sindacati ed enti locali.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia4

Provincia di Brindisi

1.1. Le dinamiche demografiche

La provincia di Brindisi si configura, sul piano demografico, come una realtà territoriale

profondamente connessa alle dinamiche di incremento e decremento registrate sia a livello

nazionale che regionale.

Nel periodo 1997-2001 la provincia segue una linea di evoluzione demografica

complessivamente caratterizzata da una modesta flessione anagrafica.

Si registra - infatti – una perdita di popolazione di circa 3.500 unità, pari ad un saggio di

variazione percentuale dello 0,9%. Una tendenza, questa, confermata e anzi rafforzata dalle

dinamiche regionali e nazionali della popolazione, che nello stesso periodo fanno emergere un

andamento negativo della popolazione.

Tab. 1 Movimento anagrafico della popolazione residente nella provincia di Brindisi. Anni 1997 - 2001.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia5

Comuni Popolazioneresidente

1997

Popolazioneresidente

2001

Var.Ass.(1987-1997)

Increm. %(1997-2001)

1 Brindisi 94.429 93.013 -1.416 -1,5

2 Carovigno 15.247 15.419 172,0 1,1

3 Ceglie Messapica 20.756 20.293 -463,0 -2,2

4 Cellino San Marco 7.239 7.091 -148,0 -2,0

5 Cisternino 12.202 12.203 1,0 0,0

6 Erchie 9.005 8.986 -19,0 -0,2

7 Fasano 40.035 40.310 275,0 0,7

8 Francavilla Fontana 36.619 36.686 67,0 0,2

9 Latiano 15.537 15.459 -78,0 -0,5

10 Mesagne 29.723 29.081 -642,0 -2,2

11 Oria 14.936 15.427 491,0 3,3

12 Ostuni 33.608 32.810 -798,0 -2,4

13 San Donaci 7.423 7.234 -189,0 -2,5

14 San Michele Salentino 6.400 6.257 -143,0 -2,2

15 San Pancrazio Salentino 10.677 10.527 -150,0 -1,4

16 San Pietro Vernotico 15.234 14.887 -347,0 -2,3

17 San Vito dei Normanni 20.654 20.340 -314,0 -1,5

18 Torchiarolo 5.423 5.283 -140,0 -2,6

19 Torre Santa Susanna 11.065 10.971 -94,0 -0,8

20 Villa Castelli 8.694 8.774 80,0 0,9

Brindisi 414.906 411.051 -3.855,0 -0,9Puglia 4.090.068 4.086.608 -3.460,0 -0,1

ITALIA 57.563.354 56.305.568 -1.257.786,0 -2,2

Provincia di Brindisi

Questo primo approccio di analisi per dinamiche complessive, non evidenzia le specifiche

realtà interne al territorio della provincia. Uno sguardo sulle scelte insediative della

popolazione consente di accertare alcuni fenomeni di rilievo nella distribuzione provinciale

della popolazione residente.

Per recuperare questi elementi di conoscenza si è proceduto a disaggregare i dati di residenza

dei centri urbani del territorio provinciale. Ne emerge una struttura insediativa fortemente

concentrata su centri urbani di piccola e piccolissima dimensione.

Si tratta infatti di un territorio ristretto, se paragonato a quello delle altre province della

regione, composto di soli 20 comuni, l’80% dei quali (16 centri urbani) presenta una

popolazione inferiore ai 30.000 abitanti residenti; solo 4 centri, pari ad un 20% del totale,

superano questa dimensione.

Tab. 2 Struttura insediativi della popolazione residente nella provincia di Brindisi. e variazioni nel periodo 1997 - 2001.

Un secondo spunto di riflessione riguarda la dinamica provinciale di insediamento urbano nel

periodo 1995-2001.

Nella prevalenza dei centri si evince una diminuzione di peso demografico: 16 di questi, pari

al 70% del totale, hanno ridotto la propria popolazione residente per complessive 4.941 unità.

Gli incrementi di residenti si sono registrati solo per i restanti 6 Comuni, che con un aumento

complessivo di sole 1.086 unità, sono riusciti ad assorbire solo in percentuale minima le

fuoriuscite dagli altri centri della provincia.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia6

n. val.% v.ass. val. %<10.000 6 30,0 -559 -8,710.000-30.000 10 50,0 -1.424 -6,530.000-50.000 3 15,0 -456 -1,550.000-100.000 1 5,0 -1.416 -1,5>100.000 0 0,0 0 0Totale complessivo 20 100 -3855 -18,2

variazione Struttura classe dimensionale

Provincia di Brindisi

Ciò significa che, tolta l’incidenza del movimento naturale della popolazione, il saldo

anagrafico negativo si spiega con una ripresa del fenomeno migratorio intraregionale ed

extraregionale.

Dall’analisi della distribuzione dei flussi demografici in base alla dimensione dei centri urbani

emerge, come la flessione nella popolazione residente in provincia di Brindisi non sia

collegata alla “dimensione urbana” dei centri: infatti i residenti della provincia diminuiscono

in tutte le classi dimensionali di centro urbano. Le perdite più significative le accusano i centri

di più piccola dimensione: quelli con meno di 10.000 abitanti, che registrano una flessione

nella popolazione dell’8,7%, ed i centri compresi nella fascia di ampiezza 10.000 – 30.000

abitanti (-6,5%).

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia7

Provincia di Brindisi

1.2. Il mercato del lavoro

La caratteristica principale del mercato del lavoro della provincia di Brindisi, comune a molte

altre aree del Mezzogiorno, è identificabile nell’elevato numero di persone in cerca di

occupazione.

Una dimensione della vastità del problema si può ottenere considerando che, a tutto il 2002,

l’area dimensionava la sua forza lavoro2 in 145.000 unità - pari al 42,9% della popolazione di

riferimento provinciale - e registrava un tasso di disoccupazione del 12,4%, corrispondente a

circa 18.000 persone senza lavoro.

Tab. 3 - Forze di lavoro, occupati e disoccupati (1)Anno 2002 - valori assoluti (migliaia) e indicatori sintetici

Indicatori mercato del lavoro Brindisi Puglia Italia

a. Forze di lavoro 145 1.463 23.992

b. Occupati 127 1.259 21.829

c. In cerca di lavoro 18 204 2.163

d. Non Forze Lavoro* 193 1.913 25.211

e. Popolazione presente 338 3.376 49.203

 

Tasso di attività (a/e) 42,9 43,3 48,8

Tasso di occupazione (b/e) 37,6 37,3 44,4

Tasso di disoccupazione (c/a) 12,4 13,9 9,0

Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT

Se rispetto al dato nazionale emerge ancora una situazione di intrinseca ed atavica debolezza

del tessuto produttivo provinciale, con accentuati scarti nei livelli di occupazione, il dato

provinciale dell’occupazione evidenzia altresì, dal confronto con la realtà regionale, un

mercato del lavoro più dinamico e connotato dal più elevato tasso di attività della popolazione

brindisina e dal minore tasso di disoccupazione.

2 Questo aggregato è costituito da coloro che svolgono o intendono svolgere un’attività lavorativa: sono considerate tali le persone di almeno

15 anni che risultano occupate o in cerca di occupazione (ossia in cerca di un nuovo lavoro avendo perduto la precedente occupazione

ovvero in cerca di prima occupazione)

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia8

Provincia di Brindisi

L’analisi sulla dinamica provinciale del mercato del lavoro mostra per il 2002 un saldo della

occupazione prossimo allo zero, registrando così un’intensità di crescita minore rispetto a

quella riscontrabile a livello regionale e nazionale.

Spostandoci invece su un arco temporale più ampio, il biennio 2000 – 2002 evidenzia una

dinamica del mercato del lavoro positiva (+3,3%), sia pure di intensità ridotta rispetto agli

altri aggregati territoriali.

Questi dati sinteticamente evidenziano:

1. un andamento evolutivo dell’occupazione provinciale positivo nel medio periodo, sebbene

con un’intensità di cresciti inferiore rispetto al dato regionale e nazionale;

2. una generale battuta di arresto nelle dinamiche complessive di occupazione nel 2002

Tab. 4 Variazione % degli indicatori sintetici del mercato del lavoro. Anni 1999 - 2001

Indicatori sintetici mercato del lavoro

Variazioni 2002 - 2001   Variazioni 2002 - 2000

Brindisi Puglia Italia   Brindisi Puglia Italia

a. Forze di lavoro -0,7 1,0 0,9   0,0 0,1 1,8

b. Occupati 0,0 1,9 1,5   3,3 3,9 3,6

c. In cerca di lavoro -5,3 -4,2 -4,6   18,2 -18,4 -13,3

d. Non Forze Lavoro* 0,0 -0,4 -0,4   1,0 0,9 -0,5

e. Popolazione presente -0,3 0,2 0,2   0,6 0,6 0,6

Indicatori sintetici

Tasso di attività (a/e) -0,4 0,8 0,6   -0,6 -0,5 1,2

Tasso di occupazione (b/e) 0,3 1,6 1,2   2,6 3,2 3,0

Tasso di disoccupazione (c/a) -4,6 -5,1 -5,4   -18,2 -18,5 -14,8

Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT

*con almeno 15 anni di età

(1) Media delle quattro rilevazioni trimestrali

Andando ad esaminare gli altri indicatori sintetici del mercato del lavoro si mette in luce nel

nel 2002 un decremento nelle forze di lavoro provinciali pari allo 0,7%.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia9

Provincia di Brindisi

Se approfondiamo il significato di questa flessione notiamo come il valore assoluto della

variazione, pari a 1.000 unità, ed è ottenuto come saldo di :

una variazione nulla della occupazione;

una corrispondente contrazione nelle persone in cerca di occupazione, pari a 1.000 unità;

Ulteriori informazioni riguardanti il mercato del lavoro si acquisiscono analizzando le

modalità di distribuzione degli occupati all’interno del tessuto economico di riferimento. Allo

scopo ci torna utile studiare il fenomeno nell’ambito dei diversi settori di attività.

Da un esame comparativo dei dati emerge, in primo luogo, il peso di rilievo che continua ad

assumere il settore agricolo, che nella provincia concentra il 13,3% degli addetti totali. Un

valore, questo, superore alle risultanze regionali e purtroppo in antitesi con un tasso medio

nazionale di occupazione del 5,2%, che è l’espressione di un’attività agricola più redditizia e

più razionalmente impiegata.

Il settore industriale concentra invece il 23,4% degli occupati provinciali, con un peso

notevole ricoperto dall’attività manifatturiera.

Un ultimo accenno va fatto al settore dei servizi: il peso elevato che questo comparto assorbe

nel contesto provinciale - fra cui sono inclusi il turismo e il terziario avanzato - denota quel

processo di terziarizzazione dell’economia che, nelle regioni del Sud Italia si è sviluppato in

assenza di un sistema industriale adeguato cui andare a supporto.

Tab. 5 - Occupati per settore di attività economica e circoscrizione territoriale. Valori assoluti (dati in migliaia) e percentuali. Anno 2002

Settori di attività economica

Provincia diBrindisi  

Puglia 

Italia

v.ass v.%   v.ass v.%   v.ass v.%

Agricoltura 19,3 13,3   151,6 11,1   1096 5,0

Industria 33,9 23,4   327,41 24,0   6931 31,8

di cui:                

Trasformazione industriale 22,0 15,2   225,41 16,5   5184 23,7

Costruzioni 11,9 8,2   102 7,5   1747 8,0

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia10

Provincia di Brindisi

Altre attività 91,6 63,3   887,8 65,0   13802 63,2

di cui:                

Commercio 21 14,5   208 15,2   3456 15,8

Totale attività 145 100,0   1.367 100,0   21.829 100,0

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia11

Provincia di Brindisi

1.3. La struttura e la dinamica settoriale del reddito

La geografia economica della regione Puglia nel periodo 1995-2001 presenta una

articolazione di modelli di sviluppo caratterizzati da percorsi di crescita prevalentemente

orientati verso le aree costiere e scarsamente indirizzati verso le aree interne e da una

sommatoria di specializzazioni produttive - gli “n” percorsi di sviluppo pugliesi - che non si

inseriscono in un organico modello di sviluppo regionale.

Le differenze territoriali si manifestano quindi non solo in termini di livello e dinamica del

PIL ma anche per specializzazioni del sistema economico regionale.

In pratica, le singole economie territoriali crescono in termini di PIL, ma in ordine sparso, con

una alta variabilità dei tassi dal punto di vista sia temporale (da un anno all’altro) che spaziale

(tra una provincia e l’altra).

Per quel che riguarda la provincia di Brindisi l’analisi settoriale del reddito prodotto evidenzia

gli elementi significativi del suo tessuto economico e ne verifica le dinamiche in base alle

tendenze evidenziate in tema di mercato del lavoro locale.

L’unità di misura utilizzata per analizzare la struttura della ricchezza prodotta nella provincia

è il valore aggiunto ai prezzi di mercato.

La struttura del reddito nella provincia di Brindisi è caratterizzata da un valore aggiunto

corrente che al 20023 si stima pari 5.523 Meuro, di cui 273 milioni derivanti dall’agricoltura,

1.270 milioni dall’industria e 3.980 dai servizi.

3 Come si desume dal titolo di questa nota, le stime dell’occupazione e del valore aggiunto dovevano riguardare i due anni estremi del

periodo 1995-2002. Ora, mentre per il primo anno ci si è potuti avvalere dei dati calcolati a livello aggregato dall’ISTAT, lo stesso non è

avvenuto per l’ultimo anno, dal momento che le serie di detto ente non si estendono oltre il 1999. Per colmare la lacuna rappresentata dalla

mancanza di una “cornice” di riferimento per il biennio 2000-2002, si è perciò provveduto ad estrapolare i dati provinciali di fonte ISTAT,

facendo ricorso, fra l’altro, alle tendenze registrate da alcune serie come quelle derivanti dalle indagini campionarie sulle forze lavoro, dalle

registrazioni delle imprese extragricole presso le anagrafi camerali, dalle rilevazioni degli impieghi bancari a breve termine, dalle statistiche

del commercio con l’estero e dai quantitativi di cemento prodotto e di materie prime energetiche impiegate.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia12

Provincia di Brindisi

Tab.6 Composizione settoriale del valore aggiunto ai prezzi base per ripartizioni territoriali. Anno 2002 –milioni di Euro –

Settori di attività economica

Provincia Brindisi   Puglia

v.ass. v.%   v.ass. v.%

Agricoltura 273,0 4,9   2.721,0 5,1

Industria 1.270,0 23,0   11.981,0 22,3

Servizi 3.980,0 72,1   38.951,0 72,6

Totale 5.523,0 100,0   53.653,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Banche Imprese su dati ISTAT

Da un confronto con la struttura regionale il sistema economico provinciale si caratterizza per

un maggior “peso“ dell’industria (23% contro 22%) ed un minor “peso“ dell’agricoltura

(4,9% contro 5,1%), mentre è sostanzialmente identico il peso del settore terziario, che

assorbe oltre il 70 % del valore aggiunto complessivamente prodotto.

Questi dati confermano nell’area Brindisina e in Puglia la presenza di un fenomeno - quello

della terziarizzazione della produzione - avvenuto in presenza di un settore industriale con

dimensioni molto più modeste rispetto ai valori medi nazionali e soprattutto alla struttura

economica delle regioni industrializzate del Centro-Nord.

Riguardo alla dinamica settoriale del reddito prodotto nella provincia, nel periodo di

osservazione 1995 – 2002 il valore aggiunto provinciale è complessivamente aumentato di

1.152 Meuro, con una crescita complessiva nel periodo del 26,3%.

Si rileva che le variazioni di reddito considerate sono a prezzi correnti. Poiché i prezzi

impliciti nelle espressioni monetarie sopra citate si sarebbero contemporaneamente accresciuti

fra il 19,5 e il 20 per cento, ne deriva un tasso di incremento reale del reddito provinciale nel

prossimo all’15%, pari a un incremento reale medio annuo del 2% ca.

Il valore complessivo del reddito, in realtà, è il risultato di differenti saggi di sviluppo

settoriale.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia13

Provincia di Brindisi

Tab.7 Variazione percentuale del valore aggiunto ai prezzi base. Periodo 1995 -2002.

Settori di attivitàVariazioni 2002 - 2002   Variazioni 1995 - 2002

Brindisi Puglia   Brindisi Puglia

Agricoltura -4,2 -0,3   -24,2 -7,4

Industria 6,2 3,0   16,4 31,2

Servizi 6,3 3,3   36,3 40,1

Totale 5,7 6,9   26,3 39,6Fonte: Elaborazioni Osservatorio Banche Imprese su dati ISTAT

L’andamento del PIL per settore di attività economica mostra nel periodo di riferimento un

trend di crescita dell’economia che risulta trainato dal comparto dei servizi(+36,3%) e dal

settore industriale (+16,4%).

Rileva infine la flessione di oltre il 24% prodottasi nel PIL agricolo, che mostra il volto di ad

un complessivo ripensamento del ruolo di questo settore all’interno del sistema economico

provinciale.

I dati relativi alla dinamica settoriale del reddito provinciale sono in qualche misura

confermati dai dati di evoluzione della sua struttura.

Dal confronto degli anni 1995 – 2002 emerge una dinamica tendente alla netta riduzione del

peso del settore agricolo e una tenuta del settore industriale e dei servizi nella formazione del

V.A. Mentre l’industria ed il terziario osservano lievi oscillazioni nel periodo, attestandosi

rispettivamente intorno al 23% ed al 72% del reddito provinciale complessivamente prodotto,

il contributo dell’agricoltura al V.A., riduce invece la sua partecipazione al reddito provinciale

passando dall’8,2% del 1995 al 4,9% del 2002. Questo dato, accompagnato alla flessione

marginale del valore aggiunto nel settore è evidentemente il sintomo di una difficoltà

strutturale del settore agricolo.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia14

Provincia di Brindisi

Tab. 8 Composizione percentuale del valore aggiunto ai prezzi base. Anni 1995 -2002. - Milioni di Euro correnti –

Settori di attivitàBrindisi   Puglia

1995 2001 2002 1995 2001 2002

Agricoltura 8,2 5,5 4,9 7,4 5,2 4,9

Industria 25,0 22,9 23,0 22,9 22,3 21,5

Servizi 66,8 71,7 72,1 69,7 72,4 70,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: Elaborazioni Osservatorio Banche Imprese su dati ISTAT

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia15

Provincia di Brindisi

1.4. I fabbisogni professionali

Il mercato del lavoro, in Italia come nel resto dell’Unione Europea, continua ad essere

attraversato da evidenti processi di sviluppo e ammodernamento.

Sul lato della domanda, le modificazioni sono numerose e dai confini spesso non netti, in

quanto relative a fenomeni strettamente correlati tra loro: il passaggio dall’organizzazione

produttiva di tipo fordista a quella post-fordista, l’avvento della terziarizzazione e poi della

new economy, la globalizzazione dei mercati. In particolare, fenomeni come l’innalzamento

del contenuto di servizio (e di valore aggiunto) delle produzioni, nonché le spinte alla

deindustrializzazione e alla delocalizzazione verso Paesi in cui il costo dei fattori è attestato

su livelli più competitivi, hanno profondamente modificato le politiche d’impresa e, di

conseguenza, le determinanti della stessa domanda di lavoro.

Queste tendenze evolutive appaiono evidenti esaminando in dettaglio le modificazioni non

solo nei movimenti occupazionali previsti, ma ancor più nelle caratteristiche delle professioni

richieste e nel ‘profilo’ del soggetto impresa che formula tale domanda. Un contributo

conoscitivo di tali fenomeni, utile anche ai fini dell’impostazione di politiche di intervento, è

offerto dal Sistema Informativo permanente sull’occupazione e la formazione, denominato

“Excelsior”.

Excelsior è un’indagine complessa che coinvolge un campione di oltre 100 mila imprese e

costituisce in Italia una delle più importanti fonti pubbliche di informazione sulla domanda di

lavoro e sui fabbisogni di professionalità espressi dalle imprese.

I dati sui programmi occupazionali delle imprese raccolti attraverso l’indagine 2003 – di cui il

presente volume offre un’ampia sintesi – confermano l’entità delle modificazioni che

caratterizzano oggi il mercato del lavoro in Italia, misurando, nel contempo, anche la portata

di alcuni macro-fenomeni in atto nel nostro tessuto economico.

Le imprese prevedono di accrescere l’occupazione dipendente complessivamente del 2,4%. Si

tratta di un dato positivo per lo sviluppo economico del Paese, in quanto conferma le

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia16

Provincia di Brindisi

dimensioni di un bisogno strutturale di risorse umane - già evidenziato nelle recenti

rilevazioni - e testimonia la grande vitalità del tessuto di piccole e medie imprese italiane, pur

in presenza di non pochi ostacoli dovuti al costo del lavoro ancora elevato (soprattutto per gli

oneri fiscali connessi) e ad alcune criticità che rischiano di ritardare la modernizzazione in

atto nel mercato del lavoro.

Entrando nello specifico della realtà imprenditoriale Brindisina, si stima una crescita

dell’occupazione dipendente nel 2003 pari al 3,9%, superando le stime relative alla Puglia nel

suo complesso.

Tab. 10 Dipendenti delle imprese al 31.12.2002, movimenti e tassi previsti nel 2003 (valori assoluti)

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2003

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia

Ripartizioni territoriali

DIPENDENTIMOVIMENTI PREVISTI

NEL 2003TASSI PREVISTI

NEL 2003

31.XII.2002Entrate Uscite Saldo Entrate Uscita Saldo

(v.a.)

PUGLIA 427.041 33.906 18.239 15.667 7,9 4,3 3,7

FOGGIA 52.087 4.050 2.173 1.877 7,8 4,2 3,6

BARI 195.916 14.918 6.893 8.025 7,6 3,5 4,1

TARANTO 70.549 6.406 4.752 1.654 9,1 6,7 2,3

BRINDISI 33.885 2.624 1.290 1.334 7,7 3,8 3,9

LECCE 74.604 5.908 3.131 2.777 7,9 4,2 3,7

ITALIA 10.412.983 672.472 418.415 254.057 6,5 4,0 2,4

17

Provincia di Brindisi

Si tratta di un incremento che va letto di pari passo con l’evoluzione della demografia

imprenditoriale, attraverso la quale è possibile evidenziare sia un ispessimento del tessuto

produttivo meridionale (in termini dimensionali e organizzativi), sia una tendenza allo

spostamento di alcune attività produttive (e, quindi, di opportunità di lavoro) proprio nel Sud.

La difficoltà di reperimento di lavoratori dipendenti (dovuta oggi alla ridotta presenza della

figura sul territorio ancor più che alla mancanza di qualificazione necessaria) coninvolge in

Puglia e nell’area brindisina mediamente 2-3 assunzioni su 10, a conferma di un persistente

mismatching tra domanda e offerta di lavoro, lievemente inferiore a quanto emerge sulla

scala territoriale nazionale.

Tali problemi investono non soltanto le cosiddette “nuove professioni” ma anche le figure

caratterizzanti i settori di specializzazione del Sistema Italia, dal tessile-abbigliamento

all’arredamento e ai beni strumentali.

Si tratta di figure strettamente legate ai processi produttivi (ossia di operai specializzati e

generici), alle quali si affiancano le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione, che peraltro, grazie al numero delle assunzioni programmate per il 2002,

potrebbero veder modificata la relativa quota sul totale dei dipendenti.

In tale contesto è il Mezzogiorno, grazie ad una maggiore disponibilità dell’offerta di lavoro,

a poter trarre vantaggio dalle tendenze in atto.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia18

Provincia di Brindisi

Emerge, infine, un chiaro orientamento delle imprese verso la qualificazione e

l’aggiornamento continuo delle risorse umane, viste come fattore in grado di generare

vantaggi competitivi sia da parte delle grandi imprese che, ancor più, di quelle di piccole

dimensioni. Per il 37% delle assunzioni programmate si ritiene infatti indispensabile investire

in formazione subito dopo l’ingresso in azienda: e non si tratta di “semplice” affiancamento a

manodopera esperta, ma soprattutto di corsi “formalizzati” realizzati all’esterno o all’interno

dell’impresa stessa.

Tab. 11 Assunzioni previste dalle imprese per il 2003 secondo alcune caratteristiche, per regione e provincia  Totale d cui: (valori %)

Ripartizioni

Assunzioni Livello formativo equivalente di

con meno con

Territoriali 2003 Universitario

Secondario e Qualifica difficile di necessità

  (v.a.) post secondprofessional

ereperiment

o 25 anniformazion

e

PUGLIA 33.906 5,1 24,3 46,0 35,2 33,5 43,4

FOGGIA 4.050 5,9 27,1 47,1 35,6 29,8 49,8

BARI 14.918 5,8 24,6 45,2 35,8 28,7 37,8

TARANTO 6.406 4,2 24,1 49,5 28,4 39,4 61,6

BRINDISI 2.624 3,5 22,9 49,2 42,3 35,8 37,0

LECCE 5.908 4,6 22,6 42,0 37,4 40,9 36,3

ITALIA 672.472 7,7 28,9 36,7 41,0 27,6 50,7

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2003

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia19

Provincia di Brindisi

1.5. La dotazione infrastrutturale

Le condizioni dello sviluppo economico dipendono in buona parte dalle caratteristiche

dell’ambiente economico-sociale di riferimento.

Per ambiente economico-sociale si intende l’insieme di quei fattori economici e socioculturali

che contribuiscono a determinare il quadro complessivo delle convenienze localizzative

espresse dall’area territoriale oggetto di analisi. In questa sede l’ambiente economico-sociale

viene definito in termini di dotazione infrastrutturale dell’ambito provinciale.

Mutuando l’impostazione dell’analisi da uno studio dell’IPRES4 sul sistema dei servizi di

contesto, per infrastruttura si intende la “dotazione complessiva di beni strumentali di cui

beneficia l’intera società e che viene normalmente predisposta e finanziata dallo Stato o da

Enti statali e parastatali appositamente designati”5.

L’obiettivo della presente analisi è pertanto quello di individuare un quadro di riferimento per

il quale valutare il livello di “economie esterne” di cui dispone questa area del Paese.

Gli indicatori di dotazione infrastrutturale sono stati mutuati dalle stime delle infrastrutture

ubicate in ciascuna provincia del Paese dall’Istituto G. Tagliacarne6.

L’analisi della dotazione delle infrastrutture è stata condotta con l’obiettivo di valutare il

livello di benessere che le singole aree sono in grado di garantire alle imprese che vi operano,

tenendo presente che una valutazione di questo tipo potrebbe facilitare, altresì, la ricerca delle

aree di insediamento delle nuove unità produttive e quantificare quei fattori di insediamento

spesso trascurati.

Non tutte le infrastrutture assumono un carattere economico-produttivo in senso stretto; la

maggior parte di esse, quando non presentano carattere spiccatamente sociale –

4 IPRES – Rapporto sull’economia e sul territorio della Puglia – 1991.5 COMMISSIONE DELLE COMUNITA’ EUROPEE Terza relazione periodica sulla situazione socioeconomica e sullo sviluppo delle

Regioni della Comunità, pag. 32; Bruxelles, 1987.6 ISTITUTO G.TAGLIACARNE La dotazione delle infrastrutture per lo sviluppo delle imprese nelle 103 province, Maggio 1998.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia20

Provincia di Brindisi

configurandosi come infrastrutture civili - tende a soddisfare a un tempo sia le esigenze

dell’apparato produttivo sia quelle della collettività in generale (strade, ferrovie, ecc.).

La stima delle infrastrutture ubicate nella provincia è stata effettuata facendo riferimento a 10

categorie di indicatori di “qualità della vita delle imprese”.

Tab. 12 - Indicatori di dotazione infrastrutturale (n.i. Italia = 100).

Indicatori Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Mezzogiorno

Strade - Autostrade 73,4 38,5 81,8 34,9 56,6 61,2 70,5

Rete ferroviaria 77,5 95,2 80,7 48,8 56,7 71,1 92,5

Metanodotti 102,1 70,5 82 55,5 83,4 83,4 71

Impianti elettrici 49,6 262,1 48,8 43 148,2 83,9 79,9

Acque e depuratori 115,5 103,2 123,1 97,9 97 109,3 88,2

Telecomunicazioni 92,3 106,3 64,3 99,6 95,5 90,8 85,5

Porti 114,8 177 31,7 57,8 182,2 112,7 104,2

Aeroporti 47,3 47,9 43,5 36,6 41,7 43,4 41,8

Servizi alle imprese 115,2 46,4 38,8 63,4 48,3 75,2 59,8

Totale 86,2 107,7 67,8 60 90,2 81,2 77

Fonte: Istituto G.Tagliacarne.

Dalla tabella si evince che il contesto macro territoriale in cui si colloca la provincia di

Brindisi, quello del Mezzogiorno, è caratterizzato da una sottodotazione infrastrutturale. Fatta

100 la media italiana, il valore dell’indice sintetico si colloca a 77. In effetti però il gap

infrastrutturale dell’area è comunque inferiore a quello misurato in termini di produzione di

valore aggiunto, visto che il sud del Paese presenta un prodotto pro-capite pari al 67% di

quello medio nazionale.

La provincia di Brindisi si connota, tuttavia, nell’ambito del Mezzogiorno e della Puglia, con

una dotazione infrastrutturale nettamente maggiore rispetto alla media ed in linea con il dato

medio nazionale. Sulla più alta dotazione infrastrutturale influiscono i valori più elevati della

dotazione e degli impianti elettrici (262,2) e delle telecomunicazionin (106,3) che si

contrappongono, per altro verso, ad una penalizzante situazione nelle infrastrutture stradal..

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia21

Provincia di Brindisi

Sotto il profilo dei trasporti, invece, la provincia necessita di un potenziamento e di

razionalizzazione dell’intero sistema.

I collegamenti sul territorio sono realizzati da una rete stradale principale, che unisce i centri

medio-grandi della regione e del Paese e da una rete secondaria. Si tratta di una rete che ha

carattere di complementarietà con la rete primaria e svolge la funzione di collegamento dei

poli più importanti della provincia.

Tuttavia questa rete presenta forti carenze, specie in considerazione dell’insufficiente

ammodernamento della rete ferroviaria. Sono necessari ampliamenti e miglioramenti

qualitativi, soprattutto sulle direttrici di traffico delle grandi aree urbane e metropolitane. In

particolare le maggiori problematiche riguardano la rete di trasporto secondaria collegata

all’area di Taranto. Si tratta di strade con sezioni a portata limitata che registrano invece un

TGM (Traffico Giornaliero Medio) superiore a 20.000 veicoli/giorno, provocando frequenti

problemi di congestione di traffico e gravi problemi di sicurezza per persone e cose.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia22

Provincia di Brindisi

2. Assistenza tecnica per la definizione di un sistema di servizi alle imprese

2.1. Finalità

La gestione dell’incontro domanda-offerta di lavoro colloca il Centro per l’Impiego in una

posizione centrale riguardo all’attuazione delle politiche locali: non solo le politiche del

lavoro, ma anche le politiche sociali e quelle per lo sviluppo locale.

Non si tratta di una somma di funzioni diverse, che toccano una gamma così ampia di

politiche; si tratta piuttosto di adottare una visione integrata delle politiche e di riconoscere la

funzione centrale che svolge, nel sistema socio-economico locale, l’interazione con la

domanda e l’offerta di lavoro.

Proprio in relazione a queste necessità è necessario definire un modello di servizi efficace e

produttivo finalizzato a migliorare e ampliare le opportunità di sistema.

2.2. Obiettivi:

Facilitare la risposta ai fabbisogni professionali mediante strumenti e metodi in grado

di:

5. offrire la massima visibilità dell’offerta di lavoro e della qualità della stessa;

6. rilevare e soddisfare gli effettivi fabbisogni professionali dichiarati;

7. aumentare la capacità del sistema informativo di intercettare selettivamente

l’offerta di lavoro.

Facilitare la conoscenza delle opportunità attraverso:

la promozione e diffusione dell’informazione sulle opportunità e le utility che la

legislazione e l’attivazione delle azioni di politica attiva del lavoro mettono a

disposizione dell’impresa;

l’ampliamento di strumenti e sistemi nei quali l’impresa possa operare come

soggetto attivo e cooperativo nelle iniziative connesse con i processi di mobilità del

lavoro e di riorganizzazione industriale;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia23

Provincia di Brindisi

la semplificazione amministrativa anche nella prospettiva d’integrazione con il sistema

previdenziale ed assicurativo, pur nella salvaguardia da parte del servizio pubblico

delle opportune funzioni di sorveglianza.

Sostenere il ruolo etico dell’impresa favorendo e valorizzando:

la relazione cooperativa con la rete pubblica degli erogatori dei servizi, al fine di

esercitare un’azione condivisa di riduzione delle situazioni di irregolarità;

l’accesso agli strumenti di progettazione e gestione della formazione;

Il ruolo attivo esercitato dall’impresa, favorendo lo sviluppo di azioni di politica attiva

del lavoro;

modalità e strumenti di affiliazione e riconoscimento della qualità della collaborazione

offerta.

2.3. Strumenti

Realizzazione di servizi collettivi e personalizzati di informazione e consulenza mediante un

sistema informativo evoluto e orientato alla gestione attraverso:

Integrazione della rete territoriale;

Standardizzazione e diffusione di strumenti metodologici e operativi che facilitino le

funzioni di incontro tra D/O.

2.4. Modalità generali di intervento

Individuazione di strumenti e metodologie di intervento;

organizzazione del servizio e formazione degli operatori;

scambio e confronto tra buone prassi;

sperimentazioni in situazione.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia24

Provincia di Brindisi

2.5. Utilizzatori

Le linee di progettazione e di assistenza tecnica al servizio metteranno in campo

strumentazioni e metodologie differenziate rivolte al Sistema dei Servizi locali per favorire lo

sviluppo di azioni rivolte:

al sistema imprenditoriale locale per:

inserire i fabbisogni delle imprese all’interno di un’analisi di sviluppo locale;

individuare politiche di investimento e sviluppo;

integrare interventi, misure, canali finanziari su azioni mirate di sviluppo di

impresa;

alle imprese con problemi di riorganizzazione e possibili eccedenze di manodopera

per:

fornire una consulenza orientata a ridurre gli impatti della crisi;

assistere l’impresa nelle procedure e nell’uso di ogni possibile sostegno diretto a

ridurre gli effetti negativi sul versante dell’occupazione;

identificare i profili dei lavoratori in eccedenza;

alle Imprese interessate all’assunzione di lavoratori per:

identificare i profili dei lavoratori richiesti;

attivare un progetto di accompagnamento all’inserimento mirato;

facilitare l’accesso ai benefici finanziari e fiscali orientati all’incremento

occupazionale;

al sistema istituzionale , alle strutture e/o Agenzie formative per:

l’analisi di contesto e dei sistemi produttivi locali -segmentazione delle imprese;

l’nalisi sull’offerta locale e la segmentazione professionale dell’offerta;

l’analisi sui fabbisogni formativi (persone e imprese) nel bacino locale;

la ricerca di opportunità per favorire la creazione d’impresa;

l’osservazione e diffusione delle buone pratiche

la promozione e gestione di politiche locali integrate

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia25

Provincia di Brindisi

ai soggetti educativo-formativi e agli operatori economici interessati alla gestione

della rete e dei servizi per l’attuazione dell’diritto/dovere all’istruzione e alla

formazione ;

alle persone interessate all’avvio di attività imprenditoriali.

2.6. Strategia di azione

La strategia di azione è finalizzata a migliorare il profilo competitivo dei sistemi locali

mediante la creazione di un servizio efficace e in grado di:

analizzare il mercato delle imprese nel bacino locale e far emergere poli di

sviluppo e aree professionali di assorbimento/estromissione dell’occupazione, con

diverse connotazioni per quantità e caratteristiche qualitative della domanda di

competenze;

selezionare alcuni bisogni centrali del sistema locale delle imprese - bisogni di

competenze, ma anche di servizi collaterali, di modalità di offerta, di tempi, di

garanzie, di consulenze, ecc. - e identificare dove è possibile creare valore per il

cliente (singola impresa) e per il sistema;

implementare processi di erogazione praticabili ed efficaci, attraverso risorse

dedicate, formate sotto il profilo professionale, nel quadro di una visione nuova del

servizio, con procedure, strumenti e tecnologie di supporto. I processi sono centrati

su un approccio pro-attivo al mercato e al cliente, sulla relazione con il cliente (di

cosa ha bisogno? competenze, tempi, ecc.), sul supporto qualificante di

metodologie e tecnologie efficaci;

implementare contestualmente modalità e strumenti di monitoraggio e

miglioramento, direttamente integrati nel processo e focalizzati sul grado di

raggiungimento degli obiettivi;

disegnare il modello a regime, in modo da procedere in direzione del

consolidamento dei processi, dell’ampliamento dei servizi accessori,

dell’integrazione tra le aree di attività del Centro per l’Impiego;

favorire maggiori sinergie e convergenze con attori e contesti locali volte

all’ottimizzazione di processi e risorse anche mediante interventi di sussidiarietà.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia26

Provincia di Brindisi

2.7. Sviluppo delle attività

2.7.1 Azioni propedeutiche

Raccolta e sistematizzazione dei dati sullo stato dell’arte in riferimento a:

Situazione locale mediante:

raccolta dati quali-quantitativi dalle B.D. dei Centri per l'Impiego (avviamenti/cessazioni

per settore di attività, tipologie di aziende in maggiore espansione);

analisi, confronto, interpretazione delle tendenze;

andamento occupazionale dei diversi settori, funzionalmente ai bisogni del servizio alla

domanda;

intervista a testimoni privilegiati/soggetti economici;

rilevazione e analisi delle figure professionali attese dal territorio.

Situazione dei servizi alla domanda mediante:

monitoraggio e verifica dell’esistente e valutazione del livello qualitativo;

rilevazione di eventuali ipotesi di nuovi servizi già in fase di

elaborazione/discussio-ne/approvazione;

rilevazione delle capacità di risposta alle esigenze di professionalità espresse dalle imprese;

e le risposte date dai servizi di formazione,

esistenza di tavoli di confronto e/o di momenti istituzionali di interazione/progettazione

congiunta, esistenza e livello di efficacia di modelli per l’integrazione)

verifica del livello di integrazione tra servizi alla domanda e servizi formativi;

2.7.2. Azioni principali

Sostenere l’impresa nell'analisi e valutazione dei fabbisogni professionali che esprime per

la corretta identificazione dei profili dei lavoratori richiesti;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia27

Provincia di Brindisi

Effettuare la ricerca delle candidature interessanti presenti nella banca dati o attraverso

canali e fonti di reclutamento esterno (inserzioni);

Fornire consulenza informativa sull’assolvimento dell’obbligo di assunzione di disabili (L.

68\99) e sugli incentivi collegati all’inserimento di soggetti appartenenti a categorie

svantaggiate (art.4 L.381\91);

Sostenere le imprese profit e no-profit nelle attività di:

individuazione di candidature mirate;

inserimento lavorativo di portatori di handicap (L.68\99) o appartenenti ad altre

categorie svantaggiate (art.4 L.381\91);

gestione delle procedure;

Integrare interventi, misure, canali finanziari su azioni mirate;

Tutoraggio inserimenti per favorire la piena e produttiva integrazione della nuova risorsa;

Consulenza per la rilevazione dei fabbisogni formativi degli occupati per favorire azioni di

assessement e/o formazione continua;

Consulenza su: incentivi, finanziamenti, legislazione di sostegno regionale, nazionale,

comunitaria in genere;

Consulenza e assistenza alla gestione/tutoraggio di: stages, tirocini, percorsi formativi,

apprendistato, contratti di formazione lavoro, diritto/dovere all’istruzione e alla formazione ;

Promozione e supporto alla nuova imprenditoria con consulenze di base e specialistiche

(aspetti produttivi, commerciali e finanziari, sostegno alla fase di start up), anche in

collaborazione con strutture imprenditoriali locali e di consulenza;

Raccolta della Domanda dell’azienda inserimento in B.D.;

Pre Screening CV;

Incontro Domanda/Offerta

2.7.3. Attività specialistiche

L’attività di servizio potrà associare altresì interventi di assistenza specialistica alle imprese

con necessità di:

Riorganizzazione e possibili eccedenze di manodopera mediante attività di ;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia28

Provincia di Brindisi

assistenza rivolta a ridurre gli impatti della crisi;

identificazione dei profili dei lavoratori in eccedenza;

assistenza sulle procedure di avvio di CIGS, mobilità;

assistenza e gestione delle situazioni di crisi (vd. Cap. 3)

Assunzione di lavoratori:

inserimento fabbisogni dell’impresa all’interno di un’analisi di sviluppo locale;

identificazione dei profili richiesti;

attivazione di progetti di accompagnamento all’inserimento mirato;

ricerca e integrazione di benefici e incentivi allo sviluppo e all’assunzione.

2.7.4. Organizzazione del servizio:

Risorse Umane

Individuare e formare il personale identificando gli operatori dei Centri da coinvolgere per

la realizzazione del servizio.

Gli operatori devono essere preparati all’attività specifica, in modo da comprendere a fondo:

la missione del servizio;

le strategie di approccio all’impresa;

l’utilizzo degli strumenti e delle relazioni per raggiungere gli obiettivi.

Particolare attenzione in questa fase sarà data alla creazione delle condizioni per una

integrazione armoniosa tra tutti i servizi coinvolti nella gestione del supporto alle imprese.

Attività

individuazione e organizzazione delle risorse professionali necessarie;

definizione delle competenze richieste per l’erogazione dei servizi previsti;

analisi delle competenze degli operatori dei CpI e valutazione della loro prossimità rispetto

al profilo atteso;

valutazione della necessità di formazione e assistenza on the job;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia29

Provincia di Brindisi

Formazione risorse

Formazione/ aggiornamento Dirigenti del Servizio e Responsabili dei Cpi su:

organizzazione e gestione delle relazioni con operatori e imprese;

analisi e marketing territoriale;

progettazione di politiche di sviluppo e politiche attive del lavoro;

definizione della rete locale

Formazione/aggiornamento operatori del servizio finalizzato all’espletamento delle diverse

funzioni del servizio:

utilizzo del linguaggio delle imprese;

raccolta di informazioni sulla domanda;

gestione attività di rete;

integrazione con i servizi interni al CpI;

Modalità

Workshop, moduli d’aula, formazione e assistenza in situazione off-line e on-line.

2.7.5. Sistema relazionale – Rete -

Il livello di consenso locale è molto importante per il successo dell’azione di servizio, tuttavia

il consenso deve essere costruito sia su una efficace potenzialità, che sulla costruzione di reti e

relazioni locali orientate ad accrescere la disponibilità di un servizio collettivo adeguato ai

bisogni dell territorio.

Attività

definizione della mappa dei soggetti da coinvolgere e dei ruoli di ciascun soggetto, al

fine di consolidarne e svilupparne l’interconnessione, con particolare attenzione alle

aree di criticità;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia30

Provincia di Brindisi

definizione delle modalità e della periodicità del confronto/dialogo tra i vari soggetti

coinvolti/da coinvolgere nella rete provinciale, sperimentazione di modalità innovative

anche tramite il confronto con le buone prassi nazionali ed europee;

consolidamento e/o creazione della rete integrata di servizi (servizi per l’impiego,

sistema dell’istruzione scolastica, formazione professionale, associazioni

imprenditoriali e sociali, altri soggetti pubblici/privati attivi sul territorio provinciale);

integrazione/interconnessione tra i vari sistemi informativi.

Promozione/comunicazione:

Promuovere l’utilizzo dell’intera filiera dei servizi attraverso una maggiore diffusione delle

informazioni (luoghi, modalità e tempi) che ne facilitino la conoscenza e l’accessibilità da

parte dell’utenza, attraverso:

definizione di un piano di comunicazione istituzionale

redazione e diffusione materiale illustrativo off-line e on-line

Monitoraggio e consolidamento

La messa a punto del servizio dovrà prevedere livelli di valutazione e miglioramento della

qualità attraverso:

valutazioni dirette dei “clienti”, in modo da poter tempestivamente identificare e

superare nodi organizzativi e divaricazioni tra il servizio atteso e il servizio percepito;

raccolta di informazioni oggettive interne ai CpI sulle domande ricevute e sui servizi

erogati, secondo indicatori predefiniti.

L’analisi di queste informazioni consentirà di identificare le divaricazioni tra il servizio

percepito dai clienti ed il servizio effettivamente erogato, così come quelle tra il servizio

pianificato e assicurato al cliente e quello erogato permettendo di:

identificare i cambiamenti da apportare al sistema, di tipo strategico e organizzativo,

per rispondere con efficacia ai bisogni centrali del cliente.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia31

Provincia di Brindisi

migliorare la concatenazione e la struttura delle fasi del processo di erogazione, in

un’ottica di semplificazione, finalizzazione ed accrescimento dell’efficacia

Direzione e livelli di responsabilità nell’azione

Direzione servizio

Presidio istituzionale

Presidio strategico/metodologico

Presidio organizzativo/gestionale

Gestione

Responsabile e Operatori per la gestione servizi alle imprese presso i CPI;

Esperti per l’assistenza tecnica

Tempi da definire

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia32

Provincia di Brindisi

Sistema Provinciale: Set di servizi integrati presso i CpI

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia33

Servizi alleImprese

Risposta alle richieste di assunzione

Segnalazione di nominativi dalla banca dati

Consulenza sulla normativa

Rilevazione interattiva e diretta dei fabbisogni

aziendali

Selezione di personale finalizzata e personalizzata

Consulenza/accompagnamento/ tutoraggio su

inserimento

Servizi allePersone

Accoglienza e ascolto, informazione, indirizzamento

Pre-selezione

Orientamento

Bilancio di competenze

Proposta di itinerari formativi

Inserimento al lavoro

Accompagnamento al lavoro e inserimento/tutoraggio

Assistenza per la creazione d’impresa

Provincia di Brindisi

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia34

Analisi di contesto e sui sistemi produttivi locali,

segmentazione delle imprese

Analisi sull’offerta locale e segmentazione

professionale dell’offerta

Analisi sui fabbisogni formativi (persone e imprese)

nel bacino locale

Analisi degli spazi per la formazione /consulenza alla

creazione d’impresa

Servizi aIstituzioni

Attori locali

Provincia di Brindisi

3. Servizi a supporto della rete per l’organizzazione, il monitoraggio e l’anticipazione delle crisi.

3.1. Obiettivi.

L’azione di anticipazione e di gestione delle situazioni di crisi, dal punto di vista

dell’attivazione di strumentazione a supporto dell’azione dell’ente Provincia, richiama due

ambiti diversi di oggetti che possono essere attivati:

Quello della strumentazione che permetta una gestione di tutte le fasi nelle quali l’intervento

della Provincia è richiesto e per le quali l’ente stesso necessiti di strumenti di monitoraggio. In

queste fasi gli attori sono coinvolti per diretta iniziativa e selezione dell’ente sulla base di un

input iniziale proveniente prevalentemente dall’azione delle parti sociali.

Quello della strumentazione finalizzata all’anticipazione delle situazioni di crisi. In questo

caso l’attenzione si sposta sul supporto alla circolazione strutturata di conoscenze fra attori

attivi sul territorio.

La disponibilità di una piattaforma integrata di servizi permette la progettazione di soluzioni

che, rivolte ad entrambe le esigenze, possano garantire la migliore valorizzazione delle

informazioni, secondo i livelli di disponibilità definiti dal gestore delle attività, verso i due

ambiti di interesse.

3.2. Fase 1

Progettazione, sperimentazione e messa a regime di strumenti finalizzati

all’organizzazione, gestione e monitoraggio delle situazioni di crisi.

Oggetto.

L’apertura di una situazione di crisi, per quanto riguarda le attività di interesse della

provincia, avviene attraverso la richiesta di intervento da parte delle parti sociali, o di una

delle parti.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia35

Provincia di Brindisi

Ciò non toglie che interesse dell’ente è, già in questa fase delle attività, attivare un flusso di

comunicazione da parte di sensori territoriali, tale che possa offrire alcune anticipazioni su

eventuali situazioni di sofferenza nel tessuto produttivo future.

Le “situazioni di crisi” sono riconducibili a una tipologia classificata di casi:

- timore di crisi;

- crisi annunciata e non conclamata;

- crisi aperta;

- stato avanzato di crisi.

Solo lo stato di crisi aperta innesca delle attività che richiedono la disponibilità di strumenti di

gestione dell’azione. Tutte le casistiche sono però utilizzate per le azioni di monitoraggio

preventivo che avvengono attraverso la distribuzione e raccolta di una scheda di monitoraggio

a domande con risposte in parte aperte e in parte chiuse.

L’avvio delle attività necessarie per la gestione della crisi, ruota attorno la costituzione di un

tavolo territoriale di gestione.

Obiettivo della gestione della crisi è quello di individuare, assegnare, pianificare, monitorare e

“rendicontare”, attività finalizzate alla realizzazione di un percorso che accompagni il

lavoratore interessato verso un altro sbocco occupazionale o verso una soluzione concertata di

uscita dal lavoro (prepensionamento).

Il tavolo territoriale coinvolge le parti sociali e definisce modalità e obiettivi degli interventi,

individuando, nel caso, un soggetto esterno gestore delle azioni di outplacement (società

specializzata).

La realizzazione delle attività stesse richiede l’individuazione di strumenti finanziari che

possono vedere il coinvolgimento di fondi pubblici attivati dalla provincia con il

cofinanziamento da parte dell’azienda in stato di crisi.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia36

Provincia di Brindisi

Possiamo rappresentare come segue il workflow delle principali azioni che si attende vengano

supportate da un nuovo servizio integrato:

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia37

Parti sociali

Altri

Supporto alla Rete dei sensori/attori territoriali

Comune e Regione

Archivio delle Schede di

monitoraggio

Centri per Impiego

Scheda di monitoraggio: Compilazione su carta ritirato al CPI e consegnato allo stesso

Scheda di monitoraggio: Via Internet scaricata e inviata, e/o compilato on line

Dal CPI al Servizio della Provincia che provvede all’inserimento nella base dati

Servizio della Provincia per la

Gestione delle Crisi

Inserimento e Analisi delle Schede,

certificazione qualità

Lettera di richiesta apertura dello stato di Crisi.

Avvio delle attività di gestione

della Crisi Conclamata

Provincia

Costituzione del tavolo territoriale

Parti sociali Comune e Regione Altri

Promuove

Provincia di Brindisi

Gestione della Crisi. Fasi delle attività:

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia38

Analisi del Mercato

Individuazione di possibili sbocchi occupazionali

Definizione dei fondi per il finanziamento delle azioni

Stanziamento

Procedure di gara per Individuazione del soggetto che

gestirà le attività di Outplacement

Verifica e Monitoraggio delle azioni e produzione di report

sulle attività

Attività che vedono la responsabilità

diretta

Anagrafe delle aziende

specializzate/accreditate

Monitor degli indicatori territoriali

Report di analisi delle

attività

Valutazione e Accreditamento

Tavolo territoriale

Parti sociali Comune e Regione

Altri

Provincia

Promuove

Supporto CPI

Provincia di Brindisi

3.2.1. La strumentazione che Italia Lavoro può mettere a disposizione in funzione delle

attività descritte relative alla fase 1.

Creazione della scheda destinata ai sensori e disponibilità on line o scaricabile.

E’ possibile rendere disponibile una scheda, compilabile on line, o scaricabile. Per la

compilazione on line, i soggetti devono avere login e password, in modo da accedere

all’ambiente ad acceso profilato che Italia Lavoro ha già realizzato per la Provincia di

Milano. Sulle schede compilate è possibile per gli utenti abilitati realizzare estrazioni,

ricerche, selezioni.

Gestione delle fasi di crisi.

E’ possibile rendere disponibile una gestione di progetti che permette di definire un

gruppo di attori ai quali fanno capo attività predefinite e con una durata limitata nel

tempo. Tali attività possono essere:

Creazione del “tavolo virtuale dei soggetti coinvolti” e definizione del loro ruolo

Convocazione di riunioni

Produzione di documentazione e condivisione della stessa

Assegnazione di attività (orientamento, formazioni in presenza con creazione delle aule,

formazione in Fad)

Creazione di gruppi di utenti di destinatari di azioni: tali gruppi di utenti possono essere

caricati nell’anagrafica per l’occasione, o importanti da altre anagrafiche con un processo da

definire

Creazione del portafoglio di competenza dei soggetti destinatari delle azioni

Creazione del bacino di figure professionali possibili target dell’inserimento

Valutazione della spendibilità del portafoglio delle persone sul bacino professionale di

riferimento

Strumenti per il monitoraggio di tutte le attività e produzione di reportistica

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia39

Provincia di Brindisi

3.3. Fase 2 : Strumenti per la costruzione di una rete permanente di rilevatori.In un sistema territoriale gli attori del mercato del lavoro (strutture pubbliche, associazioni,

parti sociali, imprese) possiedono una diffusa conoscenza delle tendenze in atto, delle

prospettive di successo e di crisi, degli annunci di difficoltà.

Tale conoscenza circola con canali in parte ufficiali, ma è prevalentemente affidata a percorsi

e media informali.

Obiettivo di questa fase è di attivare un partnerariato solido sul territorio, in grado di

sviluppare azioni mirate all’attivazione di un sistema integrato che, permettendo il dialogo e

l’interscambio di informazioni e di esperienze tra i soggetti partner, sia in grado di offrire

informazioni previsionali sulle tendenze, le criticità, i fabbisogni del mercato del lavoro

locale.

La realizzazione degli obiettivi richiede si dia corso alle seguenti attività finalizzate alla

progettazione degli strumenti e della rete sociale direttamente coinvolta:

Analisi del contesto finalizzata all’identificazione dei fabbisogni informativi, formativi e

collaborativi del target attraverso interviste, questionari, focus group.

L’attività di analisi dedicherà particolare attenzione ai fabbisogni e alle fonti disponibili

e alla frequenza di aggiornamento dei dati. Nella ricerca delle fonti si prenderanno

prioritariamente in considerazione le informazioni disponibili nei Centri per Impiego, la

produzione delle parti sociali e degli attori istituzionali

Analisi e classificazione delle fonti e dei contenuti informativi

Definizione del modello di flusso e di organizzazione dei dati

Definizione del progetto grafico.

Progettazione delle tipologie, dell’organizzazione e delle funzionalità dei servizi

Analisi dei requisiti gestionali e definizione di dettaglio dei servizi e degli strumenti

Sviluppo/personalizzazione dei servizi della piattaforma

Possiamo ipotizzare che potrebbero essere messi a disposizione:

- Servizi informativi

a) Pubblicazione di documenti organizzati e categorizzati basati su Data Base

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia40

Provincia di Brindisi

b) Newsletter

c) Sistemi di ricerca

- Servizi Cooperativi

a) Forum di discussione aperti, chiusi, animati

b) Strumenti e ambienti per Gestione di Progetti (come definito nella prima fase)

c) Interazione mediata con Esperti

Definizione di ruoli, compiti e attività

Costruzione della lista di Esperti e loro coinvolgimento

Testing del sistema

Attribuzione dei ruoli e formazione delle funzioni gestionali, amministrative e di

animazione/facilitazione

Attività di comunicazione e promozione presso il target

Sperimentazione

Prima diffusione dei risultati

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia41

Provincia di Brindisi

4. Osservatorio dell’Economia e del Mercato del Lavoro della Provincia di Brindisi

4.1. Obiettivi e genesi dell’iniziativa

Con la riforma dei Servizi per l’Impiego, introdotta con il D.lgs 469/97, a Regioni ed Enti

Locali sono stati “delegati” compiti e funzioni in materia di mercato del lavoro al fine di

realizzare l’integrazione tra servizi per l’impiego, politiche attive e formazione. All’interno

del nuovo sistema dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Brindisi, si prevede di avviare

l’Osservatorio Provinciale dell’Economia e del Mercato del Lavoro; l’Osservatorio nasce con

l’obiettivo di garantire l’analisi delle dinamiche sia dell’economia sia del mercato del lavoro

della Provincia di Brindisi, al fine di proporre interventi di politica attiva indirizzati,

principalmente, a favorire l’incontro domanda/offerta di lavoro. L’Osservatorio sarà

strumento non solo di raccolta ed elaborazione di dati ed informazioni sul mercato del lavoro,

ma anche e soprattutto mezzo di ricerca, analisi e programmazione, diventando punto di

riferimento e sostegno per chi opera nel campo del lavoro e delle politiche attive.

Le principali attività di studio e ricerca dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro attengono

a:

sistematica attività di raccolta, analisi, comparazione, elaborazione e divulgazione dei dati

prodotti dalle fonti statistiche operanti in ambito regionale e/o provinciale, ovvero disponibili

presso soggetti istituzionali, concernenti lo stato analitico dell'occupazione, la situazione

della domanda e dell'offerta di lavoro, avuto anche riguardo ai flussi migratori dall'interno e

dall'esterno, le tendenze del mercato del lavoro locale, l’evoluzione del mondo delle

professioni, verifica degli sbocchi occupazionali che il sistema economico locale offre ai

giovani laureati, diplomati e qualificati il quadro delle attività formative;

promozione di indagini integrative delle rilevazioni statistiche correnti; monitoraggio delle

politiche attive provinciali, al fine di rilevarne l'incidenza nella domanda e nell'offerta di

lavoro, e delle attività formative, allo scopo di verificarne la congruità con le esigenze

manifestate dall'economia provinciale e di orientare la programmazione di settore;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia42

Provincia di Brindisi

divulgazione attraverso pubblicazione di bollettini periodici ed altre forme di veicoli

conoscitivi delle informazioni raccolte, nonché delle elaborazioni e ricerche condotte in tema

di mercato provinciale del lavoro;

fornire l’informazione necessaria alla programmazione della formazione professionale e delle

politiche attive del lavoro;

Questo servizio rappresenta un sistema di osservazione permanente che raccoglie, controlla,

valida, elabora e pubblica tutte le fonti statistiche esistenti sull’economia e sul mercato del

lavoro locale e che effettua vaste indagini sul campo per analizzare la situazione

occupazionale dei giovani che escono dalla formazione professionale, dalla scuola media

superiore e dall’università.

La diffusione costante dei dati elaborati sarà motivo di confronto e collaborazione con gli altri

soggetti operanti nell’ambito del lavoro e della formazione.

In particolare, si potranno estrarre con cadenza periodica alcuni indicatori base dei

movimenti del Mercato del Lavoro provinciale: andamento delle iscrizioni e delle

disponibilità alla collocazione, caratteristiche anagrafiche, formative e professionali dei

disoccupati, disponibilità ad iniziative orientative/formative, disponibilità alla mobilità

territoriale, percentuale di riuscita degli interventi, caratteristiche della domanda di lavoro,

mansioni richieste, azioni di maching e percentuale di riuscita delle preselezioni.

Azioni di monitoraggio specifiche potranno essere svolte per rilevare informazioni su aspetti

particolari delle problematiche lavorative locali e/o sull’andamento delle iscrizioni a corsi di

laurea e diplomi universitari da rapportare alle reali possibilità di inserimento nel mercato del

lavoro locale.

I dati prodotti saranno confrontati con le informazioni fornite da: “Excelsior”, Annuario

Statistico Provinciale, Unioncamere e Istat e integrati con analisi dirette svolte con l’ausilio

di “interviste/valutazioni a sensori locali” (Associazioni Imprenditoriali, Imprese,

Organizzazioni sindacali, Associazioni Professionali, CC.II.AA., Concorsi Pubblici,

Inserzioni, Siti Internet, Eurosportello);

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia43

Provincia di Brindisi

L’obiettivo è quello di disporre di dati attendibili sull’economia e il mercato del lavoro per:

- poter definire specifiche strategie e linee di intervento di politiche attive;

-conoscere i profili professionali attesi dal territorio per indirizzare l’inserimento lavorativo,

la ricerca di tirocini e l’accompagnamento al lavoro;

- indirizzare la programmazione delle politiche della formazione professionale nell’ottica di

un costante aggiornamento delle competenze funzionali alle richieste del mercato in continua

evoluzione;

- instaurare rapporti di collaborazione e scambi di informazione con tutti i soggetti che si

occupano di mercato del lavoro;

- soddisfare le aspettative dei cittadini e delle imprese, aggiornando la qualificazione del

personale dei Servizi per l’Impiego;

L’Osservatorio avrà altresì il compito di monitorare e analizzare le caratteristiche

dell’apparato produttivo locale rilevando, in collaborazione con i CpI:

numero di assunzioni;

tipologie dei contratti stipulati,

settori dinamici per numero di assunzioni

Le informazioni raccolte saranno un utile e indispensabile supporto alla programmazione

delle politiche per lo sviluppo.

4.2. I dati di fonte Centri per l’Impiego

Una fonte di informazioni di grande interesse in merito all’analisi della domanda e

dell’offerta di lavoro in ambito provinciale è rappresentata dai dati in possesso dei Centri per

l’Impiego.

I dati di fonte Centri per l’Impiego/Province riguardano:

disoccupati ex occupati e persone in cerca di prima occupazione iscritti al

collocamento, suddivisi per sesso, classe di età, qualifica, settore di attività ( mod.

Oml1);

assunti e licenziati registrati presso i Centri per l’Impiego, suddivisi per sesso, settore

di attività economica, qualifica, tipologia di assunzione (tra cui si segnalano, in

particolare: avviati con contratto a tempo parziale, avviati con contratto a tempo

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia44

Provincia di Brindisi

determinato, contratti trasformati da tempo determinato a tempo indeterminato, da

tempo pieno a tempo parziale, da tempo parziale a tempo pieno) (mod. Oml 2)

cancellati dalle liste di collocamento (mod. Oml 3)

lavoratori assunti con contratto di formazione lavoro, suddivisi per sesso, classe di

età,titolo di studio, qualifica, settore e classe di ampiezza delle aziende;

apprendisti assunti da aziende artigiane e non artigiane, suddivisi per sesso e settore

di attività dell’azienda;

lavoratori in mobilità iscritti, avviati e cancellati suddivisi per sesso, classe di età,

settore di attività economica, titolo di iscrizione e motivo della cancellazione

lavoratori extracomunitari iscritti, avviati, cancellati e cessati per: tipo di

iscrizione, anzianità di iscrizione, classi di età, titolo di studio, settore di attività,

qualifica, tipologie contrattuali (Oml1/ST, Oml2/ST Oml4/ST); occupati a tempo

determinato per settore (Oml3/ST); iscritti, avviati, cancellati e cessati per Paese di

origine (Oml1-Oml2 Oml4/ST).

Questi dati vengono aggiornati mensilmente, salvo la rilevazione degli apprendisti occupati,

che ha cadenza annuale e quella dei lavoratori extracomunitari che presenta cadenza

trimestrale.

Le informazioni fornite dai dati sopra illustrati consentono un’ analisi del mercato del lavoro

articolata a livello provinciale e subprovinciale (ossia i Comuni che afferiscono ai Centri). La

cadenza mensile consente inoltre un aggiornamento tempestivo dell’evoluzione delle

dinamiche occupazionali in atto.

Occorre osservare come questi dati si presentino peraltro non confrontabili con i dati ISTAT,

in considerazione della diversa natura delle rilevazioni: mentre i dati ISTAT sono, come si è

visto, il risultato di indagini campionarie, quelli rilevabili attraverso i Centri per l’Impiego

derivano da attività di natura amministrativa e si riferiscono pertanto all’universo di coloro

che, in relazione ai diversi soggetti indicati, utilizzano i servizi forniti dai Centri per

l’Impiego.

Sono necessarie, dunque, alcune cautele nell’utilizzo di tali dati: nel caso dei disoccupati,

molto spesso essi risultano sovradimensionati rispetto alla realtà in quanto esiste una quota di

coloro che si iscrivono al collocamento per motivi che esulano dalla ricerca attiva di

un’occupazione. L’applicazione del decreto legislativo 21 aprile 2000 n.181, finalizzato ad

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia45

Provincia di Brindisi

“adeguare il sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro agli indirizzi comunitari intesi

a promuovere strategie preventive della disoccupazione giovanile e della disoccupazione di

lunga durata” attraverso una precisa definizione dello stato di disoccupazione e delle misure

da adottarsi in caso di non accettazione di opportunità lavorative contribuirà certamente a

meglio definire coloro che possono effettivamente essere definiti alla ricerca di occupazione.

E’ ancora da segnalare come questi dati, in particolare quelli degli iscritti al collocamento

presentino due quadri: uno relativo ai dati di flusso (nuovi iscritti nel mese) ed il secondo ai

dati di consistenza (volume complessivo delle iscrizioni in quel mese). Risulta evidente che

i dati dovranno essere utilizzati in maniera diversificata, a seconda dei fenomeni da

analizzare. In particolare i dati di consistenza potranno essere utilizzati per la costruzione di

indicatori annuali. I dati riguardanti le assunzioni ed i licenziamenti sono invece unicamente

dati di flusso: il dato annuale potrà essere costruito sommando tutti gli avviamenti e tutte le

cessazioni in un anno dato. È tuttavia da rilevare al proposito come, gli avviamenti possono

essere più di uno nell’anno solare, mentre per quanto riguarda i licenziamenti, spesso le

aziende non segnalano l’avvenuta cessazione del rapporto di lavoro. L’utilizzo di tali dati

deve pertanto essere effettuato tenendo conto che certamente attraverso di essi non è

possibile quantificare esattamente il numero dei posti creati o distrutti, ma essi costituiscono

senza dubbio un utile indicatore della propensione del mercato ad  assorbire o espellere

manodopera.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia46

Provincia di Brindisi

4.3. La demografia e la scolarità

Oltre ai dati più strettamente connessi ai fenomeni dell’occupazione e della disoccupazione

esistono altre variabili che occorre monitorare al fine di creare un sistema di analisi del

mercato del lavoro nel suo complesso. Ci si riferisce, in particolare, ai temi della Demografia

e della Scolarità, che si ritiene utile monitorare per le interconnessioni che essi presentano

con il mercato del lavoro.

Per quanto riguarda la Demografia, è in primo luogo da sottolineare come, nell’ambito delle

fonti statistiche, il fenomeno demografico sia probabilmente quello che vanta una più lunga

tradizione di raccolta sistematica delle informazioni. I dati sulla popolazione residente per

comune sono infatti disponibili su pubblicazione ISTAT a partire dal 1861, ovvero dal primo

Censimento dopo l’unità d’Italia. L’avvento dell’informatica ha consentito l’acquisizione, in

tempi abbastanza rapidi, delle informazioni elementari sull’evoluzione della popolazione

residente attraverso i dati delle anagrafi comunali. A livello locale, il Servizio Informativo

Regionale costituisce il primo referente ISTAT ed il punto di sintesi dell’informazione

statistica riguardante le serie di dati sulla popolazione residente e sul movimento naturale e

sociale dei singoli comuni e delle province liguri.

Le informazioni di base presenti in un archivio sul mercato del lavoro devono riguardare:

popolazione residente

movimento naturale (nati,morti)

movimento migratorio (iscritti, cancellati)

Gli indicatori ricavabili da tali dati sono i saldi naturale e migratorio ed i tassi di natalità e

mortalità. Tali indicatori possono essere elaborati a partire dal livello comunale.

In riferimento alla Scolarità, si segnala in primo luogo come esistano una pluralità di dati

che riguardano la molteplicità di soggetti e di servizi che animano il settore dell’istruzione, le

cui fonti principali sono l’ISTAT, il Ministero della Pubblica Istruzione, i Provveditorati agli

Studi, le Università. Ai fini della costituzione di un archivio sul mercato del lavoro si ritiene

che le informazioni più significative da tenere monitorate siano quelle riguardanti la

popolazione scolastica:

gli studenti iscritti alle scuole elementari, medie e medie superiori

gli studenti iscritti al primo anno delle scuole medie superiori

gli studenti licenziati e diplomati

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia47

Provincia di Brindisi

Tali dati devono risultare articolati a livello territoriale ( provinciale e regionale) e per sesso.

Per quanto riguarda l’Università, i dati da rilevare riguardano:

iscritti ai corsi di laurea, ai diplomi universitari ed alle scuole dirette a fini

speciali per facoltà

laureati e diplomati per facoltà

Ai fini della costruzione di strumenti interpretativi adeguati alla complessità dei fenomeni

che caratterizzano il mercato del lavoro si segnala altresì l’utilità di attivare archivi tematici

su fenomeni ritenuti di particolare interesse, per i quali non si dispone di vere e proprie fonti

ufficiali, non è possibile costruire serie storiche, nascono da indagini su campo che risulta

interessante mantenere aggiornate. Al proposito, si possono proporre alcuni temi:

il lavoro atipico, nelle sue componenti non monitorabili attraverso i dati ISTAT: il

lavoro interinale, le collaborazioni coordinate e continuative ecc

i disoccupati di lunga durata

gli esiti dei corsi di formazione professionale

le diverse forme di “avvicinamento al lavoro”: tirocini, stage, piani di inserimento

professionale, ecc

gli occupati nella cooperazione

gli occupati in particolari segmenti economici .

Tali archivi presentano evidentemente i limiti connessi ad informazioni derivanti da fonti le

cui finalità non possiedono la rigorosa scientificità di quelle ufficiali, ma che tuttavia

possono costituire un utile strumento di conoscenza ed interpretazione della realtà.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia48

Provincia di Brindisi

5. Linee guida per la progettazione in area disabilita’

5.1. Premessa

Il tema della disabilità oggi si impone in modo inequivocabile grazie al rinnovato quadro

legislativo (L. n. 68/99; D. Lgs.469/97; 181/2000; 297/2002) che da un lato sollecita nel

disabile una precisa assunzione di responsabilità nella costruzione di un proprio progetto

lavorativo e/o formativo e dall’altro identifica nelle agenzie preposte alla cura, al sostegno e

agli inserimenti gli attori che a vario modo predispongono, presidiano e valutano l’efficacia

dei percorsi di promozione professionale.

In questa prospettiva, il Centro per l’Impiego (C.P.I.) rappresenta il luogo di raccordo elettivo.

Italia Lavoro fa propria l’idea di un’attenzione trasversale al tema della disabilità,

proponendo un’etica dell’accoglienza ma anche della promozione mai paternalistica. Tutto

questo perché occuparsi di disabilità non vuol dire intervenire esclusivamente sul cosiddetto

“gruppo target”, in qualche modo omogeneo e identificabile, ma significa proporre alternative

anche laddove la disabilità è meno eclatante e non costituisce la totalità dei soggetti cui

vengono rivolte le azioni. In quest’ultima accezione infatti essa è anche contenuta in ciascuna

delle categorie del disagio cui si rivolgono le politiche attive del lavoro.

Infine, senza nessuna retorica, intende promuovere l’idea di una disabilità come abilità

diversa che ha vincoli naturalmente, ma che ha anche buone e spendibili risorse.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia49

Provincia di Brindisi

5.2. La legge n.68 del 1999

La Legge n. 68 del 12 marzo 1999 ha profondamente innovato la normativa del collocamento

obbligatorio, abrogando la Legge 482/68 che già da tempo aveva dimostrato la propria

inadeguatezza a rispondere ai bisogni sia delle persone con disabilità, sia degli stessi datori di

lavoro.

L’obiettivo della nuova legge – ora gestita dalla Provincia nell’ambito delle nuove funzioni

acquisite in materia di mercato del lavoro - è quello di favorire, attraverso il collocamento

mirato, l’incontro tra le esigenze delle aziende e quelle dei lavoratori disabili, prevedendo

strumenti di supporto alle azioni di inserimento.

Ciò comporta la necessità di attivare da un lato accurate procedure di rilevazione delle

specificità dei cicli produttivi e degli ambienti di lavoro, dall’altro adeguate forme di analisi

delle caratteristiche personali dei candidati all’inserimento lavorativo, nonché individuare

strumenti di formazione, sostegno e tutoraggio finalizzati a supportare il percorso di graduale

inserimento sul luogo di lavoro.

Fra le novità più significative della Legge 68 si segnalano:

il concetto di collocamento mirato;

l’attivazione dello strumento della convenzione;

l’istituzione di un sistema di incentivi correlato al grado di invalidità della persona da

assumere;

la previsione di un apposito fondo regionale finalizzato al finanziamento di programmi

di inserimento lavorativo;

l’istituzione di organismi tecnici.

L'elemento principale di novità della presente normativa è indubbiamente legato al concetto di

collocamento mirato, che rappresenta il tentativo di superare la logica strettamente impositiva

che caratterizzava la legge 482/68. Si è passati da un generico obbligo di assumere ad un

processo più complesso, in cui il collocamento risulta essere l'esito finale di un percorso

articolato che vede coinvolti numerosi attori, tra cui i principali destinatari della legge, cioè i

disabili e i datori di lavoro. Per collocamento mirato dei disabili, infatti, si intende, secondo

quanto dispone l'articolo 2 L. 68/99, "quella serie di strumenti tecnici e di supporto che

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia50

Provincia di Brindisi

permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e

di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni

positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni

interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione". L'obiettivo non è semplicemente

quello di trovare un impiego al disabile, ma, piuttosto, quello di innescare un circolo virtuoso

che riesca a valorizzare in pieno le potenzialità della persona facendone un elemento positivo

e produttivo all'interno del contesto lavorativo.

Fulcro di quest'attività sono i Servizi per l’impiego, che, in stretta collaborazione con i servizi

sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, devono provvedere "alla programmazione,

all'attuazione, alla verifica degli interventi volti a favorire l'inserimento dei soggetti di cui alla

presente legge nonché all'avviamento lavorativo, alla tenuta delle liste, al rilascio delle

autorizzazioni, degli esoneri e delle compensazioni territoriali, alla stipula delle convenzioni e

all'attuazione del collocamento mirato" (art.6 L. 68/99).

La normativa ha previsto l’istituzione di un apposito Organismo (art.6) nell’ambito del quale

è presente un Comitato Tecnico che interviene nella definizione di strumenti e modalità

operative per l’inserimento mirato. Tale organismo, in genere, è composto dalla commissione

provinciale per il lavoro integrata con i rappresentanti delle categorie delle persone con

disabilità.

Il Comitato Tecnico è composto da funzionari ed esperti del settore sociale, medico legale e

rappresentanti dei Servizi per l’impiego, ed ha compiti di: valutazione delle residue capacità

lavorative, definizione di strumenti e prestazioni atti all’inserimento, predisposizione controlli

periodici sulla permanenza delle condizioni di inabilità. In questo modificato quadro

normativo anche il sistema di accertamento delle condizioni di disabilità presenta delle

interessanti innovazioni.

L’atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili

(DPCM del 13/01/2000) delinea un nuovo sistema di accertamento delle condizioni di

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia51

Provincia di Brindisi

disabilità che danno diritto di accedere al sistema di inserimento lavorativo delle persone

disabili.

Le Commissioni di accertamento (di cui all’art.4, L.104/92) sono tenute a formulare una

diagnosi funzionale della persona disabile, volta ad individuare la capacità globale per il

collocamento lavorativo.

Tale diagnosi si basa su dati amnestico-clinici e su informazioni relative all’ambiente,

situazione familiare, lavoro della persona; tali informazioni sono acquisite in raccordo con il

Comitato Tecnico.

La relazione conclusiva dell’accertamento della condizione di disabilità viene trasmessa al

Comitato Tecnico ed è sulla base di tale documentazione che viene individuato il percorso di

inserimento più adeguato per il soggetto disabile.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia52

Provincia di Brindisi

5.3. Obiettivi generali

Le presenti linee guida riguardano le azioni progettuali da realizzare per lo sviluppo di Centri

per l’Impiego in grado di gestire in modo efficace ed efficiente servizi di qualità per la

concreta applicazione della legge 68 del 1999 ed il conseguente inserimento lavorativo mirato

delle persone con disabilità.

I Servizi per l’Impiego agiscono su territori caratterizzati da bacini di utenza, domanda di

lavoro e cultura imprenditoriale anche molto diversi tra loro e, pertanto, non è possibile, a

priori, definire un modello che vada bene in ogni circostanza.

I servizi e le attività che si andranno ad implementare nelle diverse province potranno

pertanto avere caratteristiche differenti, in dipendenza del contesto territoriale.

Al contempo si possono certamente individuare i seguenti obiettivi prioritari, condivisibili a

livello generale:

Definizione del quadro completo delle strutture a supporto del collocamento obbligatorio,

i rispettivi compiti, i regolamenti di competenza, i rapporti reciproci.

Organizzazione della rete territoriale di strutture e servizi direttamente ed indirettamente

coinvolti nel collocamento obbligatorio.

Definizione delle procedure operative per l'attuazione, la gestione ed il controllo

dell'applicazione della legge 68/99.

Promozione ed avvicinamento del servizio ai beneficiari (persone con disabilità, aziende,

comunità locale).

Il raggiungimento degli obiettivi avverrà mediante l'esecuzione di una serie di fasi progettuali,

descritte di seguito in schede di dettaglio.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia53

Provincia di Brindisi

5.4. Fasi progettuali

5.4.1. Analisi del contesto territoriale di riferimento

L’avvio di un lavoro di progettazione su C.P.I. capaci di rispondere ai bisogni dell’utenza

disabile e di quella rappresentata dalle aziende, richiede, come condizione preliminare,

un’ampia raccolta di informazioni e la riflessione sulle seguenti macro-aree:

1. Cultura del territorio e individuazione delle attività sul target realizzate dalle strutture

esistenti.

2. Conoscenza del mercato locale.

3. Tipologie di disabilità.

Obiettivi

Verificare le condizioni di partenza del mercato del lavoro in relazione al mondo della

disabilità e delle aziende.

Acquisire i dati quali-quantitativi necessari per impostare la progettazione dei servizi

necessari al collocamento mirato.

Individuare gli attori principali ed il loro grado di coinvolgimento nei processi legati al

collocamento mirato.

Azioni

Realizzare schemi tipo per la realizzazione di una campagna di interviste rivolte agli

opinion leaders del territorio e per la ricerca e raccolta di materiale informativo relativo

allo sviluppo del collocamento mirato sul territorio.

Realizzazione dell’intervista agli opinion leaders e sistemazione delle informazioni

raccolte.

Acquisizione di materiale statistico, descrizione di buone prassi, report di progetti attivati

e sistemazione delle informazioni raccolte.

Redigere i regolamenti di competenza.

Realizzazione di un report finale, di supporto alle successive fasi progettuali.

Verifica del report da parte degli opinion leaders e stesura definitiva.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia54

Provincia di Brindisi

5.4.2. Organizzazione degli organismi a supporto del collocamento obbligatorio e loro

decentramento sul territorio

Alla gestione del collocamento obbligatorio sono preposti più organismi pubblici,

direttamente o indirettamente coinvolti, che svolgono un ruolo significativo e determinante

per l'attuazione della normativa.

I compiti più delicati sono attribuiti ai cosiddetti "uffici competenti", ma un ruolo

fondamentale svolgono anche le commissioni sanitarie ed il fondo regionale per l'occupazione

dei disabili.

Tali strutture operano a livello nazionale, regionale e provinciale, secondo la seguente

classificazione:

livello nazionale

Direzione provinciale del lavoro

livello regionale

Commissione regionale tripartita

Organismo istituzionale permanente

Ente pubblico regionale

Fondo regionale per l'occupazione dei disabili

Commissione medica ex. art 1 legge 15.10.1990 n.295

Commissione medica integrata ex art.4 legge 104/92

livello provinciale

Commissione provinciale per il lavoro

Comitato tecnico

Servizi per l'impiego

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia55

Provincia di Brindisi

L’alto numero di organismi coinvolti crea il rischio della sovrapposizione di competenze e

dello scarso coordinamento delle funzioni.

E’ indispensabile, pertanto, procedere alla definizione chiara delle competenze di ogni

organismo ed impostare procedure idonee a favorire il corretto sviluppo dei rapporti

istituzionali tra essi.

Obiettivi

Tracciare la mappatura degli organismi esistenti e valutare lo stato di attivazione.

Definire le competenze e l'organizzazione interna di ogni organismo.

Operare il decentramento delle funzioni sul territorio (a livello dei CPI) per avvicinare il

servizio ai beneficiari.

Azioni

Effettuare il monitoraggio sulle condizioni attuali degli organismi.

Redigere i regolamenti di competenza.

Definire i rapporti istituzionali tra i diversi organismi.

Pianificare il programma di decentramento sul territorio.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia56

Provincia di Brindisi

5.4.3. La rete territoriale

Il collocamento mirato delle persone con disabilità richiede il contributo di più soggetti

istituzionali e sociali e l’apporto di diverse competenze.

Assume, quindi, importanza primaria la creazione e l’attivazione di un servizio per il

collocamento mirato delle persone con disabilità su cui lavorino in rete i servizi sociali, i CPI,

i Centri di Formazione Professionale, le ASL, l’INAIL, la cooperazione sociale, il mondo del

volontariato.

Italia Lavoro potrà assumere il coordinamento esterno della rete con l’obiettivo di facilitare i

rapporti tra gli enti, istituzioni ed organismi che ne faranno parte.

Obiettivi

Individuare e coinvolgere gli organismi, enti ed istituzioni che operano nell’area

dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

Creare ed attivare il lavoro di rete.

Azioni

Compiere un monitoraggio del territorio volto all’individuazione di organismi, enti ed

istituzioni da coinvolgere.

Creare un “tavolo di lavoro” dove condividere gli obiettivi comuni e progettare il

funzionamento della rete.

Procedere alla stipula di un Protocollo di intesa che preveda le modalità di raccordo tra le

azioni dei vari soggetti coinvolti nella rete.

Attivazione del lavoro di rete, valutazione dei risultati ed eventuale adeguamento delle

modalità operative stabilite.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia57

Provincia di Brindisi

5.4.4. Promozione del c.p.i. - area disabilita’

L’attività di promozione dei servizi per le persone con disabilità e per le aziende, attivati

presso i C.P.I., ha un’importanza strategica. Essa si configura come quell’attività di

sensibilizzazione rivolta specificamente ad enti e/o istituzioni di rappresentanza del mondo

della disabilità da un lato e delle imprese dall'altro.

Obiettivi

Attivare/testare il grado di partecipazione e interesse del territorio.

Gettare le basi per la costruzione delle reti (precisate e poi scandite nelle fasi di

microprogettazione).

Azioni

Organizzazione di seminari informativi tematici (2/3 incontri sul territorio).

I seminari – promossi dalla Provincia - dovranno coinvolgere esponenti di:

a) Comuni – servizi sociali.

b) AUSL.

c) Enti di formazione professionale.

d) Operatori dei C.P.I. territoriali.

e) Associazioni dei disabili e dei familiari.

f) Associazioni datoriali.

Attivazione di help desk, presso la Provincia, per la fornitura di informazioni sui servizi

offerti in area disabilità.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia58

Provincia di Brindisi

5.4.5. Il software di gestione

La complessa gestione delle procedure relative all'applicazione della legge 68/99

(adempimenti amministrativi, anagrafica, incrocio domanda/offerta, azioni per il

collocamento mirato) determina l'utilizzo di un software capace di garantire rapidità e

correttezza delle operazioni.

Ciò al fine di lasciare agli operatori coinvolti nel processo di inserimento lavorativo delle

persone con disabilità il tempo necessario per poter attivare tutte le azioni finalizzate alla

ricerca del posto giusto per ogni candidato.

Inoltre, il sistema dovrà possedere caratteristiche tali da potersi facilmente interfacciare con il

Portale Italia Lavoro per eseguire l’incrocio domanda-offerta.

Obiettivi

Individuare, adattare o realizzare ex novo un sistema in grado di gestire con successo le

procedure relative all'applicazione della legge 68/99

Azioni

Analisi delle problematiche da gestire.

Individuazione, nell'ambito dei programmi attualmente utilizzati o disponibili sul mercato,

dei sistemi più idonei per la risoluzione delle problematiche di progetto.

Scelta del sistema da adottare ed eventuale adattamento o realizzazione ex novo.

Fase transitoria di test.

Realizzazione prototipo definitivo.

Applicazione a regime.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia59

Provincia di Brindisi

5.4.6. Pulizia delle liste esistenti

Da un esame a campione realizzato sui CPI deriva che, nella maggioranza dei casi, le schede

anagrafiche contenenti i dati relativi agli iscritti sono realizzate su supporto cartaceo ed

archiviate in modo tale da non poter essere consultate con facilità e rapidità.

In più, spesso accade che i dati raccolti non sono mai stati aggiornati e rappresentano quindi

un quadro che può essere anche molto diverso dalla realtà.

Pertanto, si determina la necessità di compiere un’operazione di “pulizia” dei dati esistenti e

di ordinare le schede “pulite” in un archivio predisposto su supporto informatico.

Obiettivi

Fare chiarezza sul reale ed attuale bacino d’utenza costituito dalle persone con disabilità in

possesso dei requisiti per l’iscrizione al collocamento obbligatorio.

Progettare una modalità di archiviazione dei dati in grado di facilitare l’organizzazione

interna dei CPI rispetto ai servizi verso le persone con disabilità.

Azioni

Raccogliere, verificare, ordinare tutte le schede presenti in archivio.

Contattare tutti i soggetti già iscritti per verificare:

Soggetti deceduti.

Soggetti trasferiti.

Esattezza dati anagrafici, sociali, professionali.

Disponibilità immediata al lavoro (Dlgs n.181/2000).

Appartenenza ad un’unica lista di riserva.

Organizzare e sostenere i colloqui volti ad acquisire le informazioni di cui sopra.

Progettare e realizzare un sistema di archiviazione informatica delle schede utente.

Data entry

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia60

Provincia di Brindisi

5.4.7. Interventi nei confronti delle persone con disabilita’

Gli interventi nei confronti delle persone con disabilità consistono nelle attività di:

a. Sensibilizzazione

b. Accoglienza

c. Orientamento

d. Portafoglio delle competenze

a) Sensibilizzazione

L’attività di sensibilizzazione è necessaria per “agganciare” il disabile che, fino ad oggi, ha

visto nell’ufficio di collocamento il posto in cui venivano assolti esclusivamente adempimenti

burocratici. Oggi invece è sollecitato a partecipare responsabilmente ad un suo

posizionamento nel mercato del lavoro.

Obiettivi

Avviare il decentramento.

Sensibilizzare e informare tutto il territorio.

Attivare le reti di prossimità della persona disabile.

Raggiungere e coinvolgere l’utente.

Azioni

Per avviare il decentramento dei C.P.I. e dei conseguenti servizi sui disabili, è necessario

avviare campagne di sensibilizzazione per la creazione di reti di promozione e di

collaborazione che coinvolgano

a) il territorio su cui si trovano i C.P.I;

b) le associazioni dei disabili e le eventuali associazioni dei familiari;

c) il terzo settore;

d) la scuola;

e) il mondo cattolico;

f) il volontariato;

g) eventuali altri enti presenti sul territorio;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia61

Provincia di Brindisi

Le azioni possono essere scandite nelle seguenti iniziative:

Convegno di presentazione;

Seminari tematici;

Brochure informative;

b) Accoglienza/Informazione

La fase dell’accoglienza è importante perché coincide con la stipula di una sorta di contratto

emotivo tra l’utente e l’operatore.

E’ quindi un momento molto delicato - di incontro e conoscenza - che getta le basi per la

qualità della relazione futura e che avrà un ruolo consistente nella “tenuta” del disabile presso

il C.P.I.. Lo strumento utilizzato è la scheda professionale ex art. 8, comma 1, L. 68/’99. E’

necessario che questa fase preveda anche un particolare momento di accoglienza per i

familiari o i tutori del disabile.

Obiettivi

Garantire all’utente una “buona ospitalità” intesa come accessibilità, ascolto,

comprensione della domanda, prime risposte;

Avviare la relazione;

Consolidare il patto formativo e/o lavorativo;

Coinvolgere da subito la famiglia dell’utente.

Azioni

La costruzione di un buon servizio di accoglienza e informazione per il disabile presuppone

l’attenzione costante a diverse variabili logistiche ma anche emotivo-relazionali. E’ possibile

identificarle come segue:

Accessibilità del C.P.I.

Ascolto

Compilazione scheda anagrafico-professionale

Prime risposte/Appuntamenti per gli altri servizi

c) Orientamento

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia62

Provincia di Brindisi

Il servizio di orientamento è certamente uno dei più complessi ma la sua costituzione è

vincolante per l’efficacia di quasi tutti i percorsi definibili con l’utente. Esso va quindi

predisposto e attivato sempre, la discrezionalità è invece legata al livello e alla modalità di

attivazione.

Le azioni infatti possono andare da un livello base rappresentato da una sorta di rapido

contatto ad un livello elevato rappresentato dalla costruzione del bilancio di competenza .

Qui di seguito invece si tratteggiano i riferimenti del livello intermedio cui dovrebbero

adeguarsi tutti i C.P.I. sottoposti al decentramento.

Tuttavia, un’attività di orientamento più approfondita e tecnicamente strutturata deve venire

erogata almeno in uno dei C.P.I. della Provincia.

Obiettivi

Motivare la persona disabile;

Attivare un percorso di ri-progettazione professionale;

Costruire progetti che tengano conto delle aspettative/desideri individuali;

Diversificare le proposte dei C.P.I.

Azioni

L’attività di orientamento - svolta da un operatore con competenze in ambito di mercato del

lavoro e percorsi formativi disponibili - deve prevedere attività da svolgere sia all’interno che

all’esterno del C.P.I. Tali attività avranno cadenza variabile a seconda delle azioni.

In tutti i casi, l’attività orientativa deve affrontare apertamente la tematica della disabilità e via

via tentare una ristrutturazione pro-positiva dell’esperienza dell’utente, aiutando l’individuo o

il gruppo alla individuazione di obiettivi personali e professionali raggiungibili attraverso

opportuni percorsi.

Le azioni possono configurarsi come:

Colloqui individuali;

Orientamento di gruppo su tematiche specifiche;

Assistenza alla compilazione del curriculum;

Orientamento alla scelta presso le scuole medie superiori;

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia63

Provincia di Brindisi

Orientamento alla scelta presso le associazioni dei disabili;

d) Portafoglio delle competenze

Questo momento si colloca a valle del percorso di orientamento. In realtà non si tratta di una

vera e propria fase, quanto di un prodotto, appannaggio del C.P.I. e condiviso con l’utente.

Esso è infatti la summa di una serie di dati raccolti che danno una descrizione dettagliata delle

competenze dell’utente.

Nello specifico, si tratta degli elementi di competenza recuperate da tutte le esperienze

professionali e personali – titolo di studio, esperienze di stage, tirocinio, apprendistato con le

relative figure professionali, esperienze di formazione, esperienza extra lavorative, esperienze

occasionali di lavoro-. In linea quanto detto sopra, quest’attività può ben essere svolta in quei

C.P.I. che la Provincia destinerà all’attività di orientamento approfondita.

Obiettivi

Offrire all’utente un “ritorno” su cui riflettere;

Definire in modo più chiaro il progetto individuale di inserimento;

Fornire informazioni dettagliate al Comitato Tecnico;

Azioni

Quest’azione viene svolta attraverso un colloquio individuale.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia64

Provincia di Brindisi

5.4.8. Interventi nei confronti delle aziende

L’applicazione della legge 68/99 incontra ancora notevoli difficoltà in relazione ad una serie

di fattori di vario tipo tra cui quello sicuramente più ostico è rappresentato dal pregiudizio che

caratterizza la maggioranza delle imprese nei confronti dell’inserimento lavorativo di persone

con disabilità.

L’assunzione in azienda di una persona con disabilità viene ancora adesso interpretata:

come un obbligo da rispettare;

come una risorsa da tenere lontana dal normale processo produttivo in virtù di una

presunta scarsa preparazione professionale rispetto agli altri lavoratori;

in ogni caso, come un aggravio di costi dovuto al necessario adattamento del luogo di

lavoro, all’eventuale bisogno di dover dedicare risorse interne all’assistenza e al controllo

della persona con disabilità, alla minore produttività.

Ebbene, in questo quadro diviene di primaria importanza compiere ogni sforzo per vincere

tale pregiudizio, progettando le condizioni per dimostrare che la persona, con qualunque tipo

di disabilità che non ne impedisca completamente la capacità lavorativa, può, se messa nella

giusta condizione, rendere al pari degli altri lavoratori e rendere significativo il proprio ruolo

nella società.

Lo strumento legislativo, inoltre, introduce una serie di opportunità e di agevolazioni che

consentono all’azienda di poter affrontare, senza costi aggiuntivi, il processo di inserimento

lavorativo delle persone con disabilità.

Il ruolo assegnato alla provincia dalla legge sul decentramento, individua nei Centri per

l’Impiego, la struttura privilegiata per compiere le azioni necessarie per rendere pienamente

operativa la legge 68/99, con soddisfazione da parte delle aziende e dei lavoratori con

disabilità.

Obiettivi

Ci si pone, pertanto, i seguenti obiettivi:

Raggiungere, sensibilizzare ed informare correttamente le aziende sulle opportunità

rappresentate dall’inserimento lavorativo di persone con disabilità e sulle agevolazioni

previste dall’applicazione della legge 68/99.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia65

Provincia di Brindisi

Riconoscere al Centro per l’Impiego il ruolo di punto di riferimento centrale nel processo

di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

Coinvolgere i Centri per l’Impiego, le aziende, le associazioni dei disabili e le altre

strutture territoriali interessate, nella definizione comune di un modello, semplice ed

efficace, per la realizzazione, il tutoraggio iniziale ed il monitoraggio degli inserimenti

lavorativi delle persone con disabilità.

Facilitare lo sviluppo di un lavoro di rete che coinvolga Centri per l’Impiego, aziende,

associazioni delle persone con disabilità e le strutture del territorio.

Azioni

Il raggiungimento degli obiettivi sarà perseguito mediante la realizzazione di fasi operative

finalizzate alla definizione di un modello per l’inserimento lavorativo delle persone con

disabilità in azienda e alla successiva realizzazione di strumenti di sensibilizzazione ed

informazione rivolti al mondo delle imprese.

1.- Organizzazione “tavolo di confronto”

Il lavoro di definizione del modello che fornisce le procedure operative da seguire per

l’inserimento lavorativo delle persone disabili viene svolto mediante il coinvolgimento diretto

e attivo dei rappresentanti di tutte le realtà interessate.

Centri per l’Impiego, Associazioni dei datori di lavoro, Associazioni delle persone con

disabilità, altre strutture territoriali, sotto il coordinamento della Provincia, nomineranno

propri membri che daranno vita al “tavolo di confronto” che si pone l’obiettivo di trovare la

soluzione più idonea a garantire l’inserimento lavorativo con piena soddisfazione da parte di

lavoratori ed aziende.

2.- Elaborazione di un modello per la realizzazione, il tutoraggio ed il monitoraggio degli

inserimenti lavorativi

Il modello operativo da sviluppare dovrà avere le caratteristiche di massima semplicità in

relazione agli obiettivi da realizzare, così da essere accettato ed adottato con soddisfazione dal

mondo delle imprese.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia66

Provincia di Brindisi

3.- Realizzazione e distribuzione di una guida per le imprese su opportunità e possibilità

offerte dall’applicazione della legge 68/99

4.- Formazione degli operatori dei Centri per l’Impiego destinati ai rapporti con le aziende.

L’efficacia di tutto il progetto dipende anche dal grado di preparazione degli operatori

dei Centri per l’Impiego che saranno destinati al rapporto con le imprese.

Fondamentale diviene, quindi, prevedere un periodo di formazione e/o aggiornamento per

migliorarne le competenze.

5.- Forum ed help desk

Soprattutto nella fase di avvio del progetto, la guida non sarà sufficiente ad indirizzare il

processo di inserimento lavorativo in azienda.

Si prevede, pertanto, l’attivazione di strumenti di assistenza, gestiti dal personale dei Centri

per l’Impiego per la fornitura di informazioni e consulenze in caso di necessità.

6.- Seminario di presentazione del progetto

Gli obiettivi ed i prodotti realizzati nell’ambito delle azioni progettuali saranno

presentati nel corso di un seminario.

Nel seminario saranno presentati il modello operativo per garantire l’inserimento lavorativo

delle persone con disabilità, la guida, i primi risultati raggiunti grazie all’utilizzo degli

strumenti predisposti.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia67

Provincia di Brindisi

5.4.9. L’incrocio domanda-offerta

La ricerca del posto di lavoro “giusto” per la persona con disabilità non può limitarsi alla

semplice valutazione delle capacità professionali o all’esperienza del candidato.

Elemento fondamentale da tenere in considerazione è, anche, la valutazione delle capacità

funzionali della persona che contribuiscono ad identificare con maggior chiarezza l’ambiente

di lavoro migliore in relazione alle capacità e alle esigenze del lavoratore.

Fattori come la qualità ambientale e di relazione, che per un lavoratore qualsiasi sono

elementi che contribuiscono a definire il livello di soddisfazione personale, per i lavoratori

con disabilità possono spesso, se negativi, condurre all’impossibilità di svolgere un

determinato lavoro.

L’incrocio domanda-offerta, in qualunque modalità venga compiuto, deve pertanto fondarsi

sulla valutazione di questi elementi che, quindi, devono essere acquisiti con grande precisione

sia a livello del lavoratore sia a livello azienda (caratteristiche del processo produttivo,

caratteristiche delle mansioni disponibili).

In assenza di queste informazioni, non sarà possibile procedere al collocamento mirato delle

persone con disabilità.

Obiettivi

Individuare il posto di lavoro più adatto al candidato, considerando tutti gli elementi

necessari a valutarne l’adeguatezza rispetto ai requisiti di conoscenza, professionalità,

esperienza e capacità funzionali.

Azioni

Acquisizione delle informazioni sulle capacità funzionali delle persone con disabilità

(durante la visita di accertamento di invalidità condotta presso le ASL)

Acquisizione delle informazioni sulle caratteristiche ambientali, dei processi di

produzione, delle mansioni disponibili.

Inserimento dati in idonei sistemi informatici al fine di facilitare l’operazione di incrocio

domanda-offerta.

Realizzazione incrocio domanda-offerta.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia68

Provincia di Brindisi

Verifica, da parte di operatori esperti dei CPI insieme al candidato e all’impresa, della

reale possibilità di effettuare l’avvio al lavoro.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia69

Provincia di Brindisi

5.4.10. L’affiancamento e la formazione continua degli operatori del c.p.i.

La formazione e l’affiancamento degli operatori rappresentano gli elementi fondamentali per

la riuscita degli inserimenti lavorativi delle persone con disabilità.

Essa è dunque prioritaria.

L’operatore del C.P.I. infatti per presidiare i vari percorsi deve possedere sia competenze

specifiche, in riferimento al target, sia competenze complessive in tema di mercato del lavoro.

La formazione di seguito descritta prevede sia attività d’aula sia momenti di affiancamento

presso il C.P.I. sì da potenziarne costantemente gli apprendimenti. Inoltre, ad una formazione

di base ( 4 moduli) comune a tutti i partecipanti, ne seguirà una più specialistica (3 moduli) a

scelta tra tre differenti percorsi. I percorsi individuati mirano alla formazione di operatori

esperti in:

orientamento e bilancio delle competenze;

monitoraggio aziendale;

progettazione di percorsi di inserimento;

Destinatari

Operatori dei CPI

Obiettivi

Avere personale qualificato;

Garantire un buon servizio all’utenza;

Promuovere percorsi efficaci;

Azioni

1. Formazione

2. Affiancamento

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia70

Provincia di Brindisi

6. Innovazione dei Servizi all’Impiego (I.S.I.)

Tra le misure che il Libro Bianco sul mercato del Lavoro indica come necessarie per rendere

più competitivo il mercato del lavoro italiano, grande rilevanza assumono le iniziative

indirizzate a favorire e facilitare l’incontro tra domanda/ offerta di lavoro. In particolare, il

Libro Bianco sottolinea la necessità di creare un sistema informatizzato che metta in rete

soggetti pubblici e privati che operano nel dei servizi all’impiego, attraverso il quale imprese

e lavoratori possano interagire abbreviando i tempi e riducendo gli adempimenti "burocratici".

Grave è la mancanza di un adeguato sistema informativo che operi come una borsa continua

del lavoro. La legge di riforma ha previsto la costituzione del SIL (Sistema Informativo

Lavoro), con caratteristiche di unitarietà ed omogeneità, con il prevalente compito di definire

gli standard e realizzare una rete unificata tra i vari livelli operativi (nazionale, regionale,

provinciale e circoscrizionale).

La realizzazione di nuovi Servizi per l’Impiego passa, necessariamente, attraverso processi di

innovazione metodologica e tecnologica che favoriscano opportunità di accesso alle

tecnologie dell'informazione e della comunicazione per tutti gli attori e i soggetti del mercato

del lavoro.

Italia Lavoro su mandato del Ministero del Lavoro e del Welfare ha sviluppato investimenti

tecnologici che offrono, a livello nazionale, la base per l’implementazione del Sistema

Informativo Lavoro in grado di fornire agli attori istituzionali ed economici una piattaforma

utile per l’incontro tra domanda e offerta in un sistema aperto e di immediata efficacia.

La piattaforma intende svolgere, quindi, una funzione di sistema fornendo a tutti gli operatori

un luogo virtuale d'incontro e di valorizzazione delle esperienze proponendosi, in tal modo,

come moltiplicatore delle opportunità e delle risorse oggi disponibili al fine di garantire la più

ampia e diffusa fruizione dei servizi da parte del sistema produttivo.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia71

Provincia di Brindisi

In relazione allo sviluppo del Sistema nazionale Italia Lavoro dispone di metodologie e

strumenti di accompagnamento e supporto allo sviluppo delle politiche attive del lavoro e dei

Servizi per l'Impiego in grado di :

realizzare lo sviluppo di servizi di orientamento, inserimento lavorativo di tutte le diverse

tipologie di soggetti in condizione lavorativa;

favorire l'integrazione tra servizi di orientamento, analisi delle competenze, percorsi di

qualificazione e riqualificazione professionale ed inserimento, per tutte le diverse

riferimento ai servizi d'incrocio e di formazione;

favorire l'incontro tra domanda ed offerta mediante l’incrocio delle competenze possedute

dal candidato con quelle richieste dall'azienda;

realizzare percorsi di formazione mediante la piattaforma di formazione a distanza ed on

line che permette l'erogazione di corsi di formazione on line o in modalità mista (in

compresenza e a distanza) garantendo massima flessibilità d'utilizzo ed una piena

integrazione con i servizi del Portale;

I Servizi per l’Impiego della Provincia di Brindisi saranno tra le prime 6 realtà in Italia nelle

quali verrà sperimentato il trasferimento del SIL con il programma ISI – Innovazione Servizi

per l’Impiego – che il Ministero ha affidato ad I.L. per gli anni 2003-2005 e che coinvolgerà

circa 50 provincie in tutta Italia.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia72

Provincia di Brindisi

Conclusioni

Questo lavoro di analisi e programmazione certamente non può dirsi esaustivo. Esso, come

già detto, contiene delle linee guida utili alla messa a regime di tutti i servizi erogabili

all’utenza secondo la normativa comunitaria, nazionale e regionale. L’obiettivo è infatti

quello di migliorare l’efficienza dei Servizi per l’Impiego e complessivamente rendere

possibile il processo di sviluppo del mercato del lavoro locale e l’inserimento lavorativo

anche delle fasce più deboli.

Tuttavia, le azioni in esso contenute sono articolate e definite le loro modalità di attuazione.

I prossimi passi saranno quelli di rendere effettiva la loro attuazione definendo, attraverso la

fase di progettazione esecutiva, i tempi e i costi delle attività previste.

Contestualmente sarà definita un’azione di monitoraggio e verifica cui saranno sottoposte le

attività, sia quelle già avviate che quelle innovative, allo scopo di individuare eventuali

rettifiche da apporre al piano di lavoro.

L’azione di sostegno di Italia Lavoro, da iniziare subito dopo l’approvazione del presente

Masterplan da parte dei diversi livelli istituzionali, consisterà essenzialmente in attività di

consulenza e assistenza tecnica per la realizzazione delle attività previste all’interno del

presente documento.

Masterplan dei Servizi per l’Impiego Provincia di Brindisi Italia Lavoro – U.T. Puglia73