Rapporto cantieri IMAT

50
Impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Mandato: Cantieri nautici del Locarnese Versione definitiva del 23 marzo 2012

description

 

Transcript of Rapporto cantieri IMAT

Page 1: Rapporto cantieri IMAT

Impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche

sul Lago Maggiore, bacino svizzero

Mandato: Cantieri nautici del Locarnese Versione definitiva del 23 marzo 2012

Page 2: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

2

INDICE

1  INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................................................................................................................... 4 

1.1  MANDATO ................................................................................................................................................................................................................................................................ 4 1.2  OBIETTIVI DELLO STUDIO IMAT .......................................................................................................................................................................................................................... 4 1.3  METODOLOGIA DI LAVORO .................................................................................................................................................................................................................................... 5 

2  VALUTAZIONE DEL SETTORE CANTIERISTICO CON DEFINIZIONE DEL VALORE ECONOMICO GENERALE ...................................................... 6 

2.1  INTRODUZIONE ....................................................................................................................................................................................................................................................... 6 2.1.1  Politica di sviluppo della Regione Lago Maggiore ............................................................................................................................................................................ 6 

2.2  I CANTIERI NAUTICI ............................................................................................................................................................................................................................................... 7 2.3  I NATANTI ............................................................................................................................................................................................................................................................... 7 

2.3.1  Natanti immatricolati .................................................................................................................................................................................................................................. 8 2.3.2  Imposte di circolazione ............................................................................................................................................................................................................................ 10 2.3.3  Evoluzione dei tipi di stazionamento del bacino svizzero del Lago Maggiore .................................................................................................................... 12 2.3.4  Lista d’attesa posti barca ........................................................................................................................................................................................................................ 13 2.3.5  Gli attracchi turistici .................................................................................................................................................................................................................................. 17 

2.4  INCHIESTA DI MERCATO TRA I CANTIERI NAUTICI ........................................................................................................................................................................................... 19 2.4.1  Introduzione ................................................................................................................................................................................................................................................ 19 2.4.2  Risultati .......................................................................................................................................................................................................................................................... 19 2.4.3  Conclusione .................................................................................................................................................................................................................................................. 31 

2.5  L’EVOLUZIONE DELLE TENDENZE DI MERCATO NEL SETTORE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................................................. 33 2.5.1  Il turismo in barca – house boat ......................................................................................................................................................................................................... 33 2.5.2  L’evoluzione delle imbarcazioni ............................................................................................................................................................................................................ 34 2.5.3  Godersi la barca nel porto (criterio ore/barca) .............................................................................................................................................................................. 34 

3  LA FORMAZIONE A “MANUTENTORE E COSTRUTTORE NAUTICO” IN CANTONE TICINO ......................................................................................... 35 

3.1  SITUAZIONE ATTUALE .......................................................................................................................................................................................................................................... 35 3.1.1  La formazione presso la Scuola professionale di Lucerna ......................................................................................................................................................... 35 

MANUTENTORE NAUTICO / MANUTENTRICE NAUTICA ..................................................................................................................................................................................................... 35 COSTRUTTORE NAUTICO / COSTRUTTRICE NAUTICA ....................................................................................................................................................................................................... 36 3.2  LINEE GUIDA E SVILUPPI FUTURI ........................................................................................................................................................................................................................ 37 3.3  PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE ..................................................................................................................................................................................................................... 38 

4  DEFINIZIONE DEI POTENZIALI LEGAMI CON IL PROGETTO “IDROVIA LOCARNO-MILANO” ............................................................................... 39 

4.1  CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................................................................................................... 39 4.2  CONTENUTI DELLO STUDIO INTERREG 2011 .................................................................................................................................................................................................... 40 

5  IPOTESI DI NUOVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SETTORE .......................................................................................................................................... 42 

Page 3: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

3

6  LA SCHEDA DI PIANO DIRETTORE SU “LAGHI E RIVE LACUSTRI” ........................................................................................................................................ 43 

6.1  SINTESI DELLA SCHEDA ....................................................................................................................................................................................................................................... 43 6.1.1  Analisi delle rive dei laghi Verbano e Ceresio ................................................................................................................................................................................. 43 6.1.2  Aspetti critici ................................................................................................................................................................................................................................................ 43 6.1.3  Le sfide .......................................................................................................................................................................................................................................................... 44 

6.2  INDIRIZZI E DECISIONI DELL’UFFICIO DEL PIANO DIRETTORE ........................................................................................................................................................................ 45 6.2.1  Molteplicità d’usi e funzioni dei laghi ................................................................................................................................................................................................. 45 6.2.2  Infrastrutture e trasporti a lago ........................................................................................................................................................................................................... 45 6.2.3  Infrastrutture e trasporti a lago ........................................................................................................................................................................................................... 46 

6.3  CONSIDERAZIONI ................................................................................................................................................................................................................................................. 47 

7  PROPOSTE OPERATIVE E CONCLUSIONI ............................................................................................................................................................................................... 48 

7.1  PROSSIMI PASSI ................................................................................................................................................................................................................................................... 48 7.2  CONCLUSIONI ....................................................................................................................................................................................................................................................... 49 

8  SCARICO .................................................................................................................................................................................................................................................................... 50 

Page 4: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

4

1 Introduzione

1.1 Mandato

L’Istituto di Management Turistico (in seguito IMAT) è stato contattato dall’Associazione Locarno Nautica1 (in seguito ALN) durante il mese di no-vembre 2010, per elaborare uno studio nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero. Il mandato richiede di mettere in evidenza la mappatura delle attività, il ruolo e l’importanza dei cantieri nauti-ci, con particolare riferimento a quelli operanti sul bacino svizzero del Lago Maggiore, nonché il loro contributo all’economia regionale (indotto di-retto e indiretto). Infine si palesa la necessità di formulare proposte per una politica attiva di difesa e promozione degli interessi della categoria presso i portatori d’interesse e gli enti pubblici. Lo studio si focalizza quindi sulla messa in risalto dell’importanza dei cantieri nautici ponendo l’accento sul territorio, prefissandosi inoltre l’obiettivo di mostrare la sponda dal lago e non soltanto il lago dalla sponda.

1.2 Obiettivi dello studio IMAT

Gli obiettivi del mandato, così come formulati dal committente, sono:

• valutazione del settore cantieristico con definizione del valore economico generale; • verifica delle condizioni-quadro per la formazione e tirocinio a “Manutentore e Costruttore Nautico” in Canton Ticino; • definizione dei potenziali legami con il progetto “Idrovia Locarno-Milano”; • definizione di una struttura organizzativa di settore con seguente creazione concettuale di un’Associazione di categoria; • analisi ed estrazione dei punti fondamentali dello studio sul Comparto Lago eseguito dalla Dionea SA. Discussione e valutazione in

collaborazione con l’Ufficio della pianificazione locale del Dipartimento del Territorio (Sezione sviluppo territoriale); • premere sul rinnovo ed adattamento della convenzione italo-svizzera sulla navigazione sul Lago Maggiore (in scadenza nel 2016);

Lo studio, come previsto dal contratto di mandato, viene diviso in due parti distinte:

a) fase analitica ed elaborazione 1.parte studio IMAT (parte conoscitiva ed analitica): contatti regolari con i rappresentanti del Committente e interviste con i titolari dei cantieri nautici e i principali portatori d’interesse legati direttamente alle attività dei cantieri;

b) fase propositiva ed elaborazione 2. parte studio IMAT (parte strategica): elaborazione dei dati statistici e proposte operative, contatti regolari con i rappresentanti del Committente e presentazione dei risultati durante il Forum Lago Maggiore.

1 “Locarno Nautica” è una manifestazione che vuol essere una combinazione tra varie attività di promozione del territorio lacustre come la nautica, il turismo e l'enogastronomia. I membri dell’associazione sono tutti attivi commercialmente nel settore della nautica.

Page 5: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

5

1.3 Metodologia di lavoro

La metodologia utilizzata dal Team IMAT è la seguente:

• Per la parte iniziale dello studio verrà svolta una ricerca documentaria per catalogare tutte le attività attuali del settore nautico. In seguito, per raccogliere e catalogare le necessità dei portatori d’interesse, verranno effettuate una dozzina di interviste individuali con personalità-chiave legate direttamente al settore nautico.

• Per una maggiore conoscenza del settore, verrà svolta un’analisi di mercato e delle tendenze attuali nel settore cantieristico.

• Analisi di possibili progetti “affini”, quali la via navigabile Locarno-Milano, rinnovo della convenzione sulla navigazione Lago Maggiore e studio Comparto Lago della Dionea SA, in relazione alle necessità del settore nautico completeranno lo studio.

Piano di lavoro e scadenzario di massima autunno 2010 Incontri preparatori con i committenti e il sig. Botta, coordinatore:

definizione obiettivi, contenuti, scadenze del mandato. Incontro con tutti i titolari dei cantieri nautici del Locarnese a Locarno: presentazione del mandato IMAT (obiettivi, contenuti, scadenze, ampiezza). Inoltro offerta di mandato al committente, firma del contratto.

dicembre 2010 Firma definitiva del contratto per lo studio IMAT e garanzia del finanziamento del mandato.

gennaio – marzo 2011 • Elaborazione 1.parte studio IMAT (parte conoscitiva e analitica); • Interviste individuali con i cantieristi e i principali portatori d’interesse; • Contatti regolari con il (i) rappresentante(i) del committente;

presentazione prima bozza dello studio. aprile 2011 • Elaborazione 2.parte studio IMAT (parte strategica e proposte

operative) ; • Analisi dei dati statistici, analisi di mercato e tendenze attuali.

maggio 2011 • Validazione bozza finale da parte del committente; • Presentazione pubblica (da concordare); • Scarico del mandato IMAT.

Page 6: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

6

2 Valutazione del settore cantieristico con definizione del valore economico generale

2.1 Introduzione

2.1.1 Politica di sviluppo della Regione Lago Maggiore

Nell’ambito del Piano direttore cantonale2, tra gli obiettivi pianificatori3 nell’ ambito tematico “patrimonio”, uno è particolarmente rilevante per lo sviluppo del lago e delle sue attività. Lo citiamo:

Garantire la molteplicità d’usi e funzioni dei laghi e delle fasce lacustri attraverso una pianificazione unitaria e progetti mirati in grado di: - migliorare la pubblica fruizione delle rive; - promuovere il riordino ed il coordinamento regionale delle infrastrutture a lago; - tutelare e valorizzare il paesaggio lacustre.

Commento: Le rive dei laghi svolgono importanti funzioni antropiche e naturali cui va prestata grande attenzione. Sinora la loro pianificazione è stata demanda-ta ai Comuni, con la conseguente costituzione di un quadro frammentario non privo di elementi negativi (circa la metà delle rive è inaccessibile, ol-tre un terzo è privata, ecc…), come confermato dal recente catasto dell’occupazione e delle condizioni ecologiche delle rive di Verbano e Ceresio4. Il catasto – suddiviso nelle principali categorie di rilievo (struttura fisica e condizioni ecologiche delle rive, genere e grado di occupazione, fruibilità delle fasce lacustri) e corredato da un archivio fotografico – funge da base conoscitiva per lo “Studio generale relativo al ricupero delle rive dei la-ghi”. Con ciò sono state poste le premesse per l’attuazione di quanto richiesto nel 2002 dal Gran Consiglio, ossia il progressivo recupero delle rive alla fruizione pubblica e un programma di riordino delle infrastrutture a lago, riconoscendo la necessità di dover garantire la molteplicità d’usi e funzioni delle rive. Questi obiettivi sono da attuarsi secondo un progetto complessivo e unitario, sostenuto da un’adeguata politica volta a garantire la sufficiente disponibilità finanziaria per l’acquisizione e il recupero delle rive dei laghi. Conseguenze per il settore cantieristico: Il settore cantieristico è direttamente toccato da questi obiettivi pianificatori. Infatti, nella promozione del riordino ed il coordinamento regionale delle infrastrutture a lago, i cantieri ricoprono una posizione di rilievo. Riconoscendo la necessità di dover garantire la molteplicità d’usi e funzioni delle rive, come da commento del Piano direttore cantonale, i cantieri nautici si trovano direttamente interessati e sono coinvolti attivamente per tale garanzia.

2 Il Piano direttore (PD) è il principale strumento per orientare le trasformazioni territoriali dell'insieme del Cantone, quale premessa per il suo sviluppo socioeco-nomico. 3 Gli obiettivi pianificatori cantonali esprimono gli orientamenti della politica territoriale del Cantone e le sue priorità. 4 Rolando Zuccolo, sezione dello sviluppo territoriale, “un catasto per conoscere le rive dei laghi”, 2003

Page 7: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

7

2.2 I cantieri nautici

I cantieri nautici sono aziende il cui “core business” si focalizza sulla gestione di imbarcazioni (o natanti5), e più precisamente:

• manutenzione: lavori di manutenzione e di riparazione delle imbarcazioni • trasporto: trasporto tra il luogo di ormeggio e il cantiere • vendita: imbarcazioni nuove o d’occasione • gestione: pulizia/lavaggio barca, rifornimento carburante, alaggio e varo, invernaggio, ecc…

Non tutti i cantieri nautici si occupano però di tutte le attività sopracitate; vi sono alcuni cantieri che si occupano solo di un settore, come ad esempio la vendita, mentre altri sono attivi in tutti i settori con una larga diversificazione delle attività.

2.3 I natanti

Per capire l’importanza economica del settore, è importante innanzitutto valutarne l’evoluzione. In questo studio è stato preso in considerazione il numero totale dei natanti immatricolati nel Cantone e quelli relativi al bacino svizzero del Lago Maggiore, per permettere un confronto fra la situa-zione a livello cantonale e regionale. Sono inoltre stati presi in considerazione i dati relativi alle imposte di circolazione, per capire l’effettivo in-troito del Cantone, derivante dal settore in oggetto. Infine, è stata elaborata una tabella sull’evoluzione dei tipi di stazionamento presenti sul baci-no svizzero del Lago Maggiore, per operare una radiografia attualizzata della situazione e capire meglio il ruolo che essi svolgono.

5 Natante è il nome generico di imbarcazione di piccole e medie dimensioni.

Page 8: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

8

2.3.1 Natanti immatricolati

Di seguito vengono riportati i grafici relativi ai natanti immatricolati, secondo il tipo, in Ticino dal 1990 ad oggi nonché l’evoluzione generale:

Grafico 1: numero natanti immatricolati secondo tipo in Ticino Grafico 2: numero totale natanti immatricolati

Come risulta dal grafico 1, il numero dei natanti a motore ha avuto un forte sviluppo alla fine degli anni ’90 (un incremento di 1'000 unità in ca. 10 anni), per poi stabilizzarsi nel corso del decennio successivo a quota 6'000. Per quanto riguarda gli altri tipi di natanti, la variazione è stata minima, solo il numero dei natanti senza motore ha avuto una diminuzione progressiva, dovuto soprattutto alla diminuzione del numero di pescatori nella re-gione.

Il grafico 2, che rappresenta l’andamento del numero totale dei natanti immatricolati, conferma che dopo un netto aumento delle immatricolazioni negli anni ’90, il numero risulta essere stabile. Questa stabilità è dovuta anche dalla carenza di nuovi posti barca o boe (vedi capitolo 2.3.3; tabella “tipi di stazionamento” del presente studio); risulta più difficile avere nuove immatricolazioni visto che non vi è la garanzia di avere un posto di sta-zionamento a disposizione.

Page 9: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

9

Di seguito vengono riportati i grafici relativi ai natanti immatricolati, secondo il tipo, sul Lago Maggiore bacino svizzero negli ultimi 4 anni.

Grafico 3: numero natanti immatricolati secondo tipo sul Lago Maggiore, bacino svizzero

Grafico 4: numero totale natanti immatricolati sul Lago Maggiore, bacino svizzero

I grafici 3 e 4 sono relativi ai natanti immatricolati sul Lago Maggiore bacino svizzero, dove, al contrario del numero stabile dei natanti in Ticino, si riscontra un aumento costante. L’aumento, di circa l’1.8%, è dovuto soprattutto all’incremento dei natanti a motore a discapito di quelli a vela o senza motore. Questo aumento è riconducibile in parte all’aumento del numero di proprietari di residenze secondarie; spesso chi possiede una resi-denza secondaria nel Locarnese possiede anche un’imbarcazione. Tale imbarcazione viene trasportata sul Lago Maggiore di anno in anno (stagione estiva), lasciata presso un posto di stazionamento, se disponibile, oppure presso un cantiere nautico. Coloro che soggiornano presso strutture alber-ghiere o della para-albergheria raramente si spostano con la propria imbarcazione.

Da notare che vi è stato un aumento del 100% dei natanti per il trasporto merci e imbarcazioni di lavoro, passati da 7 unità nel 2007 a 14 nel 2010. Tale incremento è dovuto soprattutto alla nuova classificazione dei natanti dei pescatori professionisti, che prima venivano registrati come privati e quindi, in base al tipo di imbarcazione, sotto la categoria natanti motorizzati o senza motore. Ora invece le imbarcazioni dei pescatori professionisti sono registrate come imbarcazioni di lavoro. Sotto questa categoria risultano inoltre esserci i natanti per lavori subacquei e per l’estrazione degli inerti (anche se attualmente tale estrazione non è più possibile, le imbarcazioni risultano comunque immatricolate).

Page 10: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

10

2.3.2 Imposte di circolazione

Di seguito viene riportato il grafico relativo alle entrate da imposte di circolazione (in franchi) in Ticino dal 2000 ad oggi. Le imposte di circolazione vengono calcolate secondo il tipo di natante e la potenza del motore.

Grafico 5: imposte di circolazione natanti

Come risulta dal grafico a lato, le entrate percepite del Cantone grazie all’incasso derivante dai natanti, nel corso degli ultimi 10 anni, sono aumentate di oltre mezzo milione di Fr. L’incremento è dovuto a diversi motivi, fra cui possiamo citare:

• l’aumento del numero dei natanti con potenza di motore elevato (negli ultimi 10 anni il numero complessivo dei natanti è dimi-nuito di circa lo 0.5%, ma le entrate del Cantone sono incremen-tate, quindi ci sono meno mezzi in circolazione ma che pagano di più)

• l’aumento delle immatricolazioni con targhe provvisorie (vedi grafici 6 e 7 del presente capitolo)

• l’aumento della tassa dell’imposta di circolazione

Alla pagina seguente viene presentato il numero delle immatricolazioni dei natanti dei turisti stranieri, che ricevono le targhe provvisorie per le va-canze (ed hanno una validità di 2 mesi) e dei turisti confederati, i quali ricevono un contrassegno speciale di controllo da applicare vicino al loro numero di immatricolazione del loro Cantone.

Page 11: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

11

Grafico 6: immatricolazioni turisti esteri e confederati

Come risulta dal grafico a lato, anche il numero dei turisti che decidono di portare appresso il proprio natante durante il loro periodo di vacanza è costantemente aumentato fino all’anno 2009. I dati sono riferiti all’intero Cantone, ma risulta che la diminuzione del numero dei natanti dell’ultimo anno sia dovuta soprattutto ai turisti che frequentano il Ce-resio, dove c’è stato, nel 2010, anche un netto calo dei pernottamenti.

Grafico 7: immatricolazioni turisti esteri sul Lago Maggiore, bacino svizzero

I ¾ dei natanti di turisti esteri frequentano il bacino svizzero del Lago Maggiore (nel 2010 sono state registrate 309 imbarcazioni per il Lago Maggiore e solo 38 per il Lago Ceresio), dove vi è anche il più alto nume-ro di residenze secondarie del Cantone.

Page 12: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

12

2.3.3 Evoluzione dei tipi di stazionamento del bacino svizzero del Lago Maggiore

Nel grafico sottostante è rappresentata l’evoluzione dei posti annuali a disposizione, da non confondersi con i posti barca a disposizione per turisti che soggiornano o quelli di giornata (attracchi turistici).

Il totale dei posti disponibili per depositare la barca quando non è in movimento, cioè 2’354, sono inferiori al numero dei natanti immatricolati, 3’076. I rimanenti 722 natanti immatricolati sul Lago Maggiore non hanno un posto specifico e sono: a) stazionati presso un cantiere nautico b) stazionati su terreno privato, fuori acqua (piccole imbarcazioni) c) all'estero (parte italiana) per i mesi estivi.

Page 13: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

13

Per quanto riguarda la categoria dei porti/porticcioli, negli ultimi anni vi è stata una diminuzione dei posti disponibili. Questa diminuzione è dovuta soprattutto all’incremento di barche grandi che necessitano di spazi ampi e quindi il numero di posti disponibili presso porti e porticcioli diminuisce. Essendo il numero dei posti nei porti o porticcioli diminuiti, sono aumentate il numero delle boe a disposizione, che però non posseggono tutti i van-taggi/confort di un posto presso un porto. Per una maggiore salvaguardia del territorio e delle sue rive, il numero dei natanti depositati sulle rive è diminuito nel corso degli ultimi anni e ten-derà a diminuire anche nel corso dei prossimi anni. Bisogna inoltre ricordare che i Comuni hanno delle liste d’attesa molto lunghe di coloro che richiedono un posto di stazionamento annuale6, e queste liste si allungano di anno in anno, visto che il numero totale dei posti di stazionamento al posto di aumentare tende a diminuire (dovuto al fatto che ci sono sempre più richieste per imbarcazioni di grandi dimensioni e che quindi occupano maggior spazio e riducono gli spazi totali a disposizione). Le liste d’attesa per un posto barca dei vari comuni dimostrano che la domanda è superiore all’offerta. La maggior parte dei richiedenti un posto barca provengono da fuori i confini cantonali, quindi sono turisti o proprietari di residenze secondarie che ne fanno richiesta.

2.3.4 Lista d’attesa posti barca

* Questi dati rappresentano una stima da parte della capitaneria di Locarno. Questo perché il porto di Locarno distingue solo tra ticinesi e resto del mondo.

6 Vedi capitolo 2.3.4 lista d’attesa posti barca del presente studio

Porto Regionale di Locarno

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

Ticinesi 2 5 12 2 21 Confederati* 2 6 36 4 48 Germanici* 2 7 30 3 42 Resto* 1 6 6 1 14 totale 7 24 84 10 125

Page 14: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

14

Porto Comunale di Muralto

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi 4 4 2 2 12 confederati 3 3 1 1 8 germanici 2 1 - - 3 resto - - - - - totale 9 8 3 3 23

Porto Comunale di Minusio e Tenero

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi 17 30 4 - 51 confederati 15 24 4 - 43 germanici - 2 - - 2 resto - - - - - totale 32 56 8 - 96

Porto Patriziale di Magadino

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi 19 7 - - 26 confederati 10 6 - - 16 germanici 2 - - - 2 resto - - - - totale 31 13 - - 44

Page 15: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

15

*Resto del mondo e germanici sono calcolati assieme.

Porto “Al Crodolo”- Porto Ronco

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi - 13 12 - 25 confederati 5 13 15 - 33 germanici 4 6 11 - 21 resto - - - - - totale 9 32 38 - 79

Porti comunali di Brissago

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi 8 2 7 5 22 confederati 1 8 32 17 58 germanici* (2) (4) (15) (6) (27) resto totale 11 14 54 28 107

Porto Patriziale di Ascona

Categoria 1 e 2 (dimensioni max. 2.5m x 8m)

Categoria 3 (dimensioni max. 3m x 9m)

Categoria 4 (dimensioni max. 3.5m x 11m)

Categoria 5 (dimensioni max. 5m x 16 m)

Totale

ticinesi 6 18 6 - 30 confederati 14 30 20 - 64 germanici 17 14 10 3 44 resto - 5 - - 5 totale 37 67 36 3 143

Page 16: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

16

Riassunto liste d’attesa nei porti ed evoluzione dal 2005 al 2010:

*Poiché Brissago non distingue tra Germanici e Resto il valore inserito è indicativo. Questo non modifica in nessun modo l’analisi dei dati e le relati-ve conclusioni.

Bisogna fare attenzione nella lettura dei dati perché è probabile che molte richieste in porti diversi provengano dalla stessa persona. Un solo turista può quindi essere in lista d’attesa in tutti i porti del Lago Maggiore. I dati comunque sono significativi, in quanto il numero dei richiedenti, negli ul-timi 5 anni, è aumentato del 328.5%. Il numero di richieste provenienti da ticinesi è aumentato di ben quattro volte durante gli ultimi cinque anni. Simile è l’aumento relativo alla clientela proveniente dal resto della Svizzera. Pure in forte crescita troviamo le richiesta germanica ed internazio-nale.

0 25 50 75 

100 125 150 175 200 225 250 275 300 

Ticinesi  Confedera4  Germanici  Resto N° richied

en+ po

sto ba

rca 

Evoluzione lista d'a8esa nei por+  

2005 

2010 

Evoluzione liste d’attesa porti Lista d’attesa nei porti 2005 Lista d’attesa nei porti 2010

Ticinesi 46 187 Confederati 62 270 Germanici 31 141* Resto 5 19* Totale 144 617

Page 17: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

17

2.3.5 Gli attracchi turistici

Gli attracchi turistici sono gli attracchi (es. a pontili, boe, ecc…) destinati esclusivamente per permanenze brevi, che vanno dalle poche ore fino ad un massimo di qualche settimana. Questo tipo di attracchi può essere pubblico, quindi messo a disposizione dei comuni o porti, oppure privato, cioè di aziende o enti privati che hanno degli attracchi personali esclusivamente per la propria clientela.

2.3.5.1 Gli attracchi pubblici

Di seguito vengono riportati i posti, in porti/porticcioli o pontili, disponibili quali attracchi turistici, sia quelli con permesso di soggiorno fino ad un massimo di 2 mesi sia quelli con permesso di massimo 1 ora (carico/scarico).

2005 2010

Brissago 11 6

Ronco s/Ascona - -

Ascona 14 15-30

Locarno 5 10

Muralto 9 4

Minusio 1 1

Tenero - -

Magadino 4 4

Vira Gambarogno - -

San Nazzaro - -

Gerra Gambarogno - -

S. Abbondio - -

Piazzogna - 47

Caviano - -

TOTALE 44 posti 44 – 59 posti8

7 Sono state prese in considerazione le 4 boe che funzionano come attracchi turistici temporanei. 8 Nel totale sono stati calcolati i posti minimi disponibili presso il comune di Ascona (15).

Page 18: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

18

Come risulta dalla tabella sovrastante, nel corso degli ultimi 5 anni non vi sono stati grossi investimenti da parte dei Comuni in questo settore, che comunque mostra richieste sempre maggiori e in continua evoluzione. Solo il Comune di Ascona9, con un investimento finanziario importante, ha ampliato l’attracco turistico a Riva San Pietro (sul lungolago) con l’obiettivo di aumentare a una trentina i “parcheggi” a durata limitata per i natan-ti di passaggio, i cui proprietari altro non chiedono se non la possibilità di parcheggiare per qualche ora la barca e scendere in Borgo per sfruttarne l’offerta commerciale, culinaria o di svago. L’investimento è stato fortemente voluto dal comune proprio perché la richiesta, soprattutto durante la stagione estiva, era molto alta. Gli attracchi turistici non devono essere visti solo per i turisti che soggiornano nella nostra regione, ma vanno visti anche come opzione per un au-mento considerevole del turismo di giornata. Attualmente i turisti che possiedono un’imbarcazione e soggiornano presso strutture ricettive sul baci-no italiano del Lago hanno difficoltà nel visitare la nostra regione, in quanto possono ammirare la regione dal lago ma non accostare alle rive. Un maggior numero di attracchi turistici porterebbe ad un maggiore afflusso di visitatori che soggiornano sulle sponde del bacino italiano del Lago. Alcuni Comuni mettono inoltre a disposizione dei pali quali stazionamento temporaneo e spesso questo servizio è gratuito. Questo però, per coloro che attraccano al palo, comporta il fatto di dover avere a bordo un gommone per poi raggiungere la riva se si volesse fare una pausa a terra.

2.3.5.2 Gli attracchi privati

Albergo Eden Roc – Ascona L’albergo Eden Roc ha recentemente inaugurato un pontile d’attracco privato per coloro che, con la propria imbarcazione, desiderano raggiungere il ristorante o passare dei momenti di relax presso la nuova Spa. Gli spazi a disposizione sono però esclusivamente per i potenziali fruitori dei servizi offerti dalla struttura alberghiera. Giardino Lago - Minusio Il Giardino Group, che recentemente ha rilevato il terreno ex-Navegna a Minusio, sta per realizzare un albergo con ristorante, una “lounge” sul tetto e un piccolo centro seminariale. Il progetto prevede inoltre di ripristinare il piccolo pontile adiacente quale attracco turistico temporaneo per per-mettere ai turisti di lago di poter attraccare per qualche ora a riva e fare una pausa. Sul Lago ci sono inoltre alcuni ristoranti che possiedono attracchi turistici privati, quindi esclusivamente per i loro clienti. Va puntualizzato che nel Gambarogno sono diminuiti da 4 a 2 unità a causa di contingenze varie (chiusura, permessi,…). Il campeggio Campofelice a Tenero ha a disposizione diversi posti temporanei per turisti, ma per ovvi motivi vengono privilegiati coloro che soggiornano presso la struttura.

9 Fonte: LaRegione Ticino, 1 marzo 2011, Locarno e Valli, pagina 19.

Page 19: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

19

2.4 Inchiesta di mercato tra i cantieri nautici

2.4.1 Introduzione

Come già sottolineato nel capitolo precedente, uno degli obiettivi dello studio IMAT è quello di valutare l’importanza economica per il Locarnese del settore cantieristico. Per raccogliere i dati necessari a tale riguardo, l’IMAT ha elaborato un sondaggio presso i titolari dei cantieri nautici, mediante un questionario10 che è stato sottoposto nel mese di gennaio 2011 singolarmente a tutti i cantieri che partecipano al progetto. La raccolta dei dati è avvenuta tramite interviste personali, per un totale di 9 colloqui, condotte da Nadia Zucchetti e Mattia Storni, gestori di progetto IMAT. Per svolgere al meglio l’inchiesta e valutarne l’importanza economica, sono anche stati chiesti dati confidenziali e tutti i cantieri hanno collaborato e fornito i dati in maniera aperta proprio per contribuire allo studio e renderlo il più dettagliato possibile. Tutte le aziende prese in considerazione operano prevalentemente sul bacino svizzero del Lago Maggiore e hanno la propria sede nel Sopraceneri.

2.4.2 Risultati

Di seguito vengono mostrati e commentati i risultati relativi all’inchiesta.

La maggior parte dei cantieri ha la propria sede vicino al lago, proprio perché le attività che svolgono, come ad esempio manutenzione, hanga-raggio, ecc… sono legate direttamente ad esso. Per tali aziende è vitale avere degli spazi vicini al lago, altrimenti non potrebbero svolgere tutti i servizi da loro offerti.

Importante è quindi prevedere, nella nuova pianificazione del “Compar-to Lago”, spazi a sufficienza per permettere ai cantieri di svolgere le proprie attività.

Coloro che non hanno la sede nelle vicinanze del lago, svolgono soprat-tutto un’attività di vendita / amministrazione.

10 Vedi ALLEGATO A « le potenzialità economiche e turistiche del settore Cantieristico sul Lago Maggiore » del presente studio.

50% 

0% 

20% 0% 

30% 

La sua azienda si trova: 

dire:amente sul lago 

vicino al lago (con accesso) 

vicinanze lago (oltre 100 m dalla riva) 

con darsena propria 

Page 20: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

20

Oltre la metà dei cantieri intervistati (56%) lavora esclusivamente sul Lago Maggiore, quindi i servizi da loro offerti si rivolgono ad una cliente-la locale oppure a turisti in visita nella regione. Importante sottolineare quindi che l’offerta generata da questo settore porta benefici a tutta la regione, in termini di posti di lavoro (es. manutenzione, pulizia, ecc…) ma anche di indotto indiretto (es. forniture di materiali, macchinari, ecc..).

Alcuni dei cantieri intervistati operano anche oltre i confini del Lago Maggiore, quindi sul Ceresio o in altri laghi svizzeri o sul mare Mediter-raneo, ma tali attività sono di minore importanza. Sono servizi supple-mentari che offrono, ma che non determinano la cifra d’affari dell’azienda.

56% 11% 

33% 

Dove opera: 

Esclusivamente sul Lago Maggiore 

Sul Lago Maggiore e Lago Ceresio 

Sul Lago Maggiore e altri laghi 

Page 21: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

21

Alle aziende è stato chiesto quante persone lavorano nell’azienda nel 2010, il tipo di mansioni che svolgono (attività lacustri o altro) e la loro specializzazione (ingegneri, operai specializzati, ecc..).

In totale sono 40 i posti di lavoro forniti dai 9 cantieri nautici che hanno aderito a questo studio e la maggior parte sono posti di lavoro a tempo pieno (32). Inoltre, al contrario di molte aziende che operano nel setto-re turistico, i posti sono tutti annuali; solo alcuni part-time sono posti stagionali. La maggior parte delle mansioni svolte dai dipendenti sono attività lacustri (ca. l’85%), mentre il restante si occupa prevalentemen-te di attività amministrative.

Inoltre la maggior parte dei dipendenti sono operai specializzati, quindi che hanno seguito una formazione specifica.

Tenendo presente che sono state prese in considerazione solo 9 aziende, sono sicuramente dati importanti che emergono e che conferiscono ai cantieri ulteriore importanza. Non solo forniscono dei servizi richiesti e apprezzati per la regione, ma sono anche datori di lavoro importanti.

I cantieri sono quasi sempre delle PMI e molto spesso a conduzione fami-gliare; inoltre non si tratta di un’attività lavorativa molto conosciuta e promossa nell’ambito della formazione professionale in Ticino. Per svol-gere una formazione specifica, attualmente, bisogna recarsi a Lucerna, dove si può seguire la formazione specifica, però solo in lingua tedesca.

Questo fatto rappresenta spesso un ostacolo a trovare persone che vo-gliono svolgere uno stage o tirocinio presso i cantieri, proprio perché i possibili candidati devono, in giovane età (15-16 anni), spostarsi fino a Lucerna durante determinati periodi e soprattutto seguire una formazio-ne in una lingua spesso poco conosciuta e che quindi implica una mag-giore mole di lavoro.

Per questo motivo solo una minima parte dei cantieri (11%) risulta avere delle persone in formazione.

0% 0% 

11% 

89% 

Persone in formazione 

>5 

da 3 a 5 

da 1 a 3 

nessuna 

Page 22: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

22

Coloro che non assumerebbero apprendisti o praticanti sono soprattutto i cantieri che hanno un’attività esclusivamente di vendita o amministra-zione e quindi non necessitano di avere personale specializzato per can-tieri nautici. Per l’attività di vendita spesso 1 o 2 persone al massimo sono sufficienti e se dovessero necessitare di altro personale lo potreb-bero assumere con una formazione base di commercio.

È comunque interessante vedere come ben la metà degli intervistati sa-rebbe disposta ad assumere apprendisti o praticanti qualificati, cioè che seguono una formazione specifica. Una percentuale maggiore rispetto ad ora si otterrebbe probabilmente a condizione che il personale sia specia-lizzato e quindi segua una formazione specifica.

Per avere un maggior numero di personale specializzato è quindi impor-tante creare una formazione specifica in Ticino. Tale argomento sarà trattato in modo più approfondito nel capitolo 3 del presente studio.

Alle aziende è stato chiesto il numero dei dipendenti che sono state im-piegato negli ultimi 5 anni.

Come si può notare dal grafico a lato, nel corso degli ultimi 5 anni il numero dei dipendenti assunti dai cantieri nautici è sempre aumentato. Vi è stato un incremento del numero dei dipendenti di ca. il 40% e i mo-tivi principali di tale aumento sono:

- apertura di nuovi cantieri nautici (soprattutto di coloro che si oc-cupano soprattutto di vendita)

- incremento delle richieste dei servizi offerti dai cantieri nautici

50% 50% 

Sarebbe disposto ad assumere +rocinan+: 

si 

no 

10 

20 

30 

40 

50 

2006  2007  2008  2009  2010 

Evoluzione numero dipenden+ 

Numero totale dipenden4 

Page 23: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

23

Dal grafico precedente si evince un aumento del 40% negli ultimi 5 anni delle persone impiegate nel settore. Tale aumento è interes-sante se rapportato al grafico accanto, dove si nota che l’aumento è considerevole soprattutto nel settore dei collaboratori a tempo pieno; infatti, sul totale oltre il 70% ha un impiego annuale nel set-tore cantieristico. I collaboratori a tempo parziale raggiungono all’incirca un quarto del totale e sono soprattutto impiegati nei mesi estivi nell’ambito del noleggio e della manutenzione. La percentuale a tempo ridotto è riscontrabile prevalentemente nelle attività amministrative e di segretariato.

La specializzazione dei collaboratori è molto ben riconoscibile dal grafico accanto. Oltre ¾ degli impiegati totali sono infatti certifi-cati/diplomati nel settore di loro competenza. Questo dato risulta molto importante se analizzato dal punto di vi-sta della qualità del lavoro prodotto, garantito in percentuale su-periore se svolto da personale qualificato.

73% 

22% 

5% 

Collaboratori totali 

a tempo pieno 

a tempo parziale 

a tempo rido:o 

10 

15 

20 

25 

30 

specializza4  non specializza4 

Collaboratori specializza+ 

Page 24: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

24

Il 66% del fatturato dei cantieri nautici viene ottenuto attraverso due specifiche attività: la vendita e la manutenzione.

Il rimessaggio e noleggio portano un quarto del fatturato mentre la co-struzione sfiora unicamente il 10%.

Il 67% dei cantieri raggiunge una cifra d’affari tra il mezzo milione e il milione di franchi / anno. Il restante 33% si divide in parti uguali tra il meno di mezzo milione, il milione e i due milioni e oltre i due milioni.

Da questo grafico si evince quanto la vendita sia importante per la so-pravvivenza dell’attività cantieristica.

La vendita viene fatta soprattutto presso le fiere di settore a Friedrichshafen (Lago di Costanza), Genova, Lugano e Locarno.

32% 

9% 34% 

25% 

Volume d'affari per categoria 

manutenzione 

costruzione 

vendita 

altre prestazioni (rimessaggio, noleggio) 

11% 

67% 

11% 11% 

Cifra d'affari (vendita) 

< 500'000 CHF 

tra 500'000‐1'000'000 CHF 

tra 1'000'000‐2'000'000 CHF 

> 2'000'000 CHF 

Page 25: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

25

A differenza della cifra d’affari derivante dalla vendita, dove vi è una suddivisione eterogenea nelle diverse categorie, per la cifra d’affari de-rivante da manutenzione, noleggio, alaggio e varo, ecc… la suddivisione è più omogenea. Quasi la metà si attesta però al di sotto del mezzo mi-lione/anno.

Cifra d’affari Vendita

67% fr.4'522'500 11% fr.247'500 11% fr.1'485'000 11% fr. 1'980'000

fr. 8'235'000

Cifra d‘affari Altro

45% fr.1'012'500 22% fr.1'485'000 22% fr.2'970'000 11% fr. 1'980'000

fr. 7'447'500

Cifra d'affari al netto fr. 15'682'500

Tale calcolo risulta naturalmente molto approssimativo non essendo l’IMAT in possesso della cifra d’affari precisa. Tale rappresentazione ha lo scopo unico di mostrare a grandi linee la grandezza del settore.

Il calcolo si basa sui 9 cantieri intervistati, che rappresentano per il ba-cino svizzero del Lago Maggiore il campione rappresentativo. Per ogni scala di cifra d’affari è stato preso il valore medio (es. 500'000 – 1'000'000 750'000) per poi moltiplicarlo in base alla percentuale di ri-sposte sul totale di 9.

Il risultato finale porta a 15'682'500.- CHF, che rappresenta la cifra d’affari al netto per i 9 cantieri intervistati. Se tale cifra venisse rapportata all’intero settore cantieristico del cantone Ticino (ca. 30 cantieri), il risultato supererebbe i 50 milioni di CHF.

45% 

22% 

22% 

11% 

Cifra d'affari (altro) 

< 500'000 CHF 

tra 500'000‐1'000'000 CHF 

tra 1'000'000‐2'000'000 CHF 

> 2'000'000 CHF 

Page 26: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

26

Indotto economico generato dai cantieri Il calcolo dell’indotto economico implica la conoscenza precisa di molteplici dati. Questo paragrafo ha quindi lo scopo di indicare quali ulteriori ricerche andrebbero fatte qualora si volesso calcolare esattamente tale dato.

Per calcolare l’indotto economico, bisognerebbe precisamente sapere:

- numero dei frontalieri / residenti che lavorano nel settore - imposte di circolazione dei natanti - imposte pagate dai lavoratori - ubicazione e forniture delle aziende fornitrici

Ciò che viene prodotto di sicuro nella regione e quindi crea indotto sono:

- affitti (aziende nautiche e suolo per usufrutto) - tasse, imposte - consumi proprietari e collaboratori se effettuati in loco

Ciò che invece potrebbe non essere prodotto in loco sono:

- acquisti di merci e materiali fuori regione - imposte per acquisti fuori regione - consumi dei collaboratori non residenti nella regione

Page 27: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

27

Come si può notare, la maggior parte delle attività svolte dai cantieri nautici é al servizio di turisti: oltre l’80%; sia proprietari di residenze se-condarie (60%), sia turisti in vacanza nella regione (23%).

Questo dato è fondamentale per capire il ruolo che i cantieri nautici svolgono a favore del turismo.

I cantieri nautici fanno parte della catena dei servizi turistici. I loro ser-vizi sono fondamentali, anche perché senza di loro molti turisti, che posseggono un’imbarcazione, potrebbero decidere di frequentare altri lidi, come ad esempio il bacino italiano del Lago Maggiore, dove ci sono maggiori attracchi turistici temporanei oppure posti annuali a disposi-zione.

Il grafico precedente mostrava che l’80% della clientela dei cantieri pro-viene da fuori i confini cantonali, e più precisamente, come mostra il grafico a lato, provengono dalla Germania e alla Svizzera interna. Questi mercati sono anche i mercati turistici principali della regione.

Il turista che possiede un’imbarcazione è un turista “di lusso”, che ha un potere d’acquisto molto alto. I servizi che utilizza nella regione sono di tipo medio-alto (es. alberghi 5*, ristoranti classificati Gault-Millau, ecc...). I servizi che offrono i cantieri nautici sono quindi indispensabili per garantirsi questa tipologia di clienti.

13% 

23% 

60% 

4% 

Suddivisione per categorie 

% residen4 della regione Locarnese (clien4 abituali) 

% dai turis4 in vacanza nella regione 

% dai proprietari di residenze secondarie 

% dai turis4 di giornata (4cinesi, italiani,..) 

13% 

39% 39% 

0% 9% 

Maggiori clien+ 

4cinesi 

germanici 

svizzeri tedeschi 

italiani 

altro 

Page 28: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

28

Alle aziende è stato chiesto quali sono i principali periodi di attività suddivisi per noleggio/manutenzione e rimessaggio/vendita.

L’attività di noleggio/manutenzione viene svolta soprattutto durante il periodo estivo, mentre l’attività di rimessaggio viene praticato piuttosto durante il periodo invernale. La vendita invece è un’attività annuale. Tale variazione permette ai cantieri di avere un’attività lavorativa an-nuale e non stagionale come invece hanno molte imprese turistiche.

Aspetto quindi importante nell’assunzione di dipendenti, in quanto han-no la possibilità di offrire posti annuali e soprattutto di svolgere mansio-ni diverse durante l’anno.

L’attività dei cantieri nautici, come d’altronde il settore turistico in ge-nerale, è molto meteo-dipendente. Se la stagione risulta essere molto bella e soleggiata, automaticamente anche la domanda per i loro servizi aumenta.

Di conseguenza, per i cantieri nautici che lavorano espressamente con turisti che svolgono attività sul lago, in caso di brutto tempo non ci sono alternative. Si potrebbero però trovare delle sinergie con altri settori le-gati al turismo e quindi proporre offerte correlate. Ad esempio visite presso cantine vinicole locali, centri wellness, ecc… Questo permette-rebbe di rendere più attrattivo il settore.

37% 

38% 

25% 

0% 

Influenza della meteorologia 

molto 

abbastanza 

poco 

per nulla 

Page 29: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

29

Il grafico conferma quanto affermato nel capitolo 2.3.4 del presente studio, cioè che vi è una mancanza di attracchi turistici temporanei nel-la regione.

I cantieri nautici hanno molte richieste di attracchi temporanei, soprat-tutto per quelli con possibilità di stazionamento per più giorni.

La maggior parte dei clienti dei cantieri ha a disposizione un posto-barca annuale e la barca è immatricolata in Ticino. Non tocca però ai cantieri soddisfare i bisogni dei turisti temporanei; ciò è compito dei porti comu-nali e/o regionali, dove i posti-barca temporanei sono insufficienti. Solo alcune case e appartamenti di vacanza, alcuni porti comunali e alcuni alberghi e campeggi mettono a disposizione degli attracchi temporanei.

Questa mancanza porta alcuni clienti a dirottarsi verso altre destinazioni dove si trova un’offerta maggiore.

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 

Difficoltà logis+che durante l'aKvità can+eris+ca? 

Page 30: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

30

I cantieri nautici hanno la sensazione di essere visti come aziende con un’attività indipendente che non hanno alcun interesse verso altri setto-ri, soprattutto il turismo.

Molto spesso, sia i privati sia il settore pubblico, non sono a conoscenza delle attività che svolgono e soprattutto dei servizi che offrono alla co-munità. Quest’inchiesta dimostra invece che i cantieri giocano un ruolo di assoluta importanza nel turismo, in quanto creano un indotto econo-mico direttamente correlato con il turismo.

La creazione di un’associazione mantello che raggruppa i cantieri nautici che operano sul bacino svizzero del Lago Maggiore risulta essere di fon-damentale importanza per la maggior parte dei cantieri (quasi 80%). L’associazione, che verrà approfondita nel capitolo 5 del presente stu-dio, deve avere lo scopo di salvaguardare gli interessi della categoria e fare attività di lobbying a livello politico e non. L’unione fa la forza.

Coloro che reputano che non vi sia necessità di creare un’associazione mantello sono coloro che svolgono attività soprattutto di vendita e quin-di non sono correlati in maniera stretta con le attività di lago e quindi con tutte le esigenze e necessità di coloro che svolgono invece attività anche a lago.

0% 

11% 

45% 

44% 

Percezione aKvità can+eris+ca secondo l'opinione pubblica 

come molto importante 

abbastanza importante 

poco importante 

non considerata 

45% 

33% 

0% 

22% 

Necessità di un'associazione mantello sul Lago Maggiore? 

molto 

abbastanza 

poco 

per nulla 

Page 31: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

31

Come si nota dal grafico a lato, coloro che reputano la necessità di crea-re un’associazione mantello, sono anche disposti ad avere un ruolo atti-vo in essa proprio perché reputano che l’attività dei cantieri nautici vie-ne messa troppo spesso in disparte.

I membri dell’associazione, in sua rappresentanza, dovrebbero in futuro far parte degli organi politici di enti e associazioni turistiche, come ad esempio enti turistici locali e associazioni di trasporto (UTPT).

2.4.3 Conclusione

Dopo aver analizzato i dati relativi alle imbarcazioni e infrastrutture nautiche ed aver intervistato gli addetti del settore, cioè i cantieri nautici, pos-siamo giungere alle seguenti conclusioni:

Tematica Commento

• cantieri come componente importante del settore turistico - indotto economi-co diretto e non

L’80% dei clienti delle aziende cantieristiche sono turisti, e la maggior parte di essi sono persone che hanno una re-sidenza secondaria nella regione. I cantieri nautici sono quindi imprese che vivono di turismo e il loro indotto eco-nomico è diretto.

Importante comunque ricordare come le attività che vengono svolte da diversi cantieri nautici, quali riparazioni, ecc.. sono mansioni che hanno una ricaduta anche su altri settori che non sono legate direttamente con il turismo, come sellai, ferramenta, ecc… e che quindi creano un indotto economico indiretto che viene soprattutto “riversa-to” nella regione.

• maggiore collaborazione con il settore turistico e non tramite la creazione di un’associazione mantello regionale

Visto l’importanza che rivestono i cantieri nautici nel turismo, è auspicata la presenza di un esponente dell’associazione dei cantieri ticinesi nei Consigli di amministrazione (C.d.A.) delle maggiori associazioni di catego-ria, quali l’ente turistico cantonale, enti turistici locali (Lago Maggiore e Lugano Turismo), Unione dei Trasporti Pubblici Ticinesi (UTPT), ecc…

Importante è anche la collaborazione con i vari attori che ruotano attorno al lago, cioè porti, cantieri, ecc.. che at-

0% 

10% 

20% 

30% 

40% 

50% 

60% 

70% 

80% 

si  no 

Ruolo aKvo nell'associazione? 

Page 32: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

32

tualmente risulta essere molto latente. Con la creazione dell’associazione mantello che rappresenti il settore can-tieristico sul Lago Maggiore, sicuramente molti problemi attuali possono essere risolti oppure almeno “discussi” at-torno ad una tavola rotonda.

• maggior numero di posti barca fissi nei porti

Il Lago rimane una delle attrattive principali della regione e la mancanza di posti barca, sia fissi sia di soggiorno temporaneo, funge da deterrente per numerosi turisti che, di conseguenza, si dirigono verso altre mete. Per chi possiede una barca, avere il posto barca fisso o per il soggiorno temporaneo è importante perché la vacanza è la barca stessa.

Anche l’house-boat, cioè il turismo in barca, è in continua crescita e ci sono sempre più richieste per questa forma di alloggio. Per poter praticare questo tipo di turismo, molto in voga sui fiumi delle grandi città come Parigi e Pra-ga, si necessitano degli spazi presso i porti. Per cui è importante cercare di aumentare il numero di quest’ultimi per permettere anche a questa nuova forma di alloggiare e vivere la regione di svilupparsi e crescere.

• maggior numero di posti barca tempo-ranei

L’importanza di avere un numero sempre maggiore di posti barca temporanei è fondamentale per permettere alle persone che frequentano il lago di:

- fermarsi sulla terraferma per visitare o anche solo sostare per breve tempo (pausa pranzo/caffè), quindi che utilizzano la barca quale mezzo di trasporto oppure di svago

- far visitare la regione anche a chi non soggiorna nella nostra regione ma oltre i confini nazionali

Bisogna inoltre tenere in considerazione, se si costruiranno nuovi posti temporanei, i criteri di stazionamento bar-ca/ora. Attualmente la media di stazionamento per un posto temporaneo è molto varia, da massimo di 1 ora fino ad un massimo di 24 ore. La media è però di ca. 4 ore, che risulta spesso però troppo breve perché uno dei trend degli ultimi anni in questo settore è proprio quello di godersi la barca in porto, cioè di sostare in porto ma essere a bor-do. Per questo è auspicabile aumentare il numero delle ore per sostare ai posti barca temporanei, anche perché, oltre a sostare in barca, coloro che vorrebbero visitare la regione spesso necessitano di più tempo.

• difficoltà logistiche con le rampe d’accesso

Nel corso degli ultimi 20 anni, le rampe d’accesso al lago sono diminuite (da oltre 100 a sole 24 rampe per tutto il bacino svizzero del Lago Maggiore) e sempre piccole e questo creare molte difficoltà ai cantieri nautici per diversi motivi:

- spostamenti lunghi dai cantieri al lago con le barche a rimorchio e creano disturbo alla circolazione del traffico

- anche per brevi riparazioni, le imbarcazioni devono essere estratte dall’acqua e portate in cantiere e per servizi che possono essere risolti in maniera anche rapida bisogna comunque prevedere dei tempi lunghi (alaggio, spostamento, riparazione, spostamento, varo) e questo non rispecchia i canoni per offrire un ser-vizio di qualità

Visto le difficoltà logistiche e politiche per ripristinare le rampe d’accesso o crearne di nuove, la soluzione realiz-zabile in tempi brevi e che permetterebbe di migliorare la qualità dei servizi offerti, è la creazione di un piccolo posto per le riparazioni accanto alle rampe. Tale soluzione permettere di:

- offrire dei servizi di riparazioni (brevi e facili) in tempi brevi, di conseguenza si aumenterebbe la qualità dei servizi offerti

- meno spostamenti, quindi si ridurrebbero l’inquinamento provocato dai vari spostamenti con i rimorchi e i

Page 33: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

33

problemi causati da tali spostamenti alla circolazione del traffico

• percezione a livello cantonale e politico del settore nautico basso

Il turismo del Lago (inteso come insieme delle attività di svago legate al lago e legate ad infrastrutture, servizi e posti di lavoro) non sembra aver goduto della necessaria considerazione a livello politico. Eppure il settore nautico, vuoi per l’importanza delle sue strutture vuoi per il suo forte potenziale economico e creatore di indotto, è una parte importante dell’offerta turistica diretta ed indiretta. Si auspica una maggiore considerazione a livello cantonale, soprattutto visto anche i molti ricavi (e pochi costi) che il cantone ne trae da questo settore.

• necessità di investire nella formazione Per garantire una professionalità di spicco per il settore, è importante investire adesso nella formazione a livello cantonale. Il percorso formativo in Ticino permetterebbe di formare giovani con la passione cantieristica, dare con-tinuità al settore, dare visibilità, profilare il settore cantieristico e garantire la sostenibilità del settore a medio-lungo termine. Oltre alla disponibilità della divisione di creare il percorso formativo, è necessaria e fondamentale la partecipazione dei cantieri nautici per garantire posti di tirocinio.

2.5 L’evoluzione delle tendenze di mercato nel settore di riferimento

2.5.1 Il turismo in barca – house boat

Il turismo in barca è una nuova forma di turismo che negli ultimi 40 anni ha conosciuto un notevole successo. Tutte le imbarcazioni che non sono né per il trasporto merci, né imbarcazioni da guerra, né imbarcazioni da pesca sono considerate barche da diporto. Si tratta di imbarcazioni costruite o modificate per essere abitazioni. Alcune di esse non hanno motore, poiché rimangono sempre attraccate al molo.

Gli house-boat sono di norma composti da: un angolo cucina (attrezzato con frigo, fornelli, forno e tutti gli utensili necessari), un soggiorno con ta-volo, sedie e divanetti (spesso trasformabili in letti singoli) e un numero variabile, da 1 a 5, di cabine con letti matrimoniali o singoli (completi di armadietti e cassapanche per la biancheria) e un numero proporzionale di bagni con lavabo, WC e doccia. Tutte le barche sono fornite di riscalda-mento, a gas o elettrico, e acqua corrente, calda e fredda. Alcuni modelli beneficino anche dell’aria condizionata e dell’impianto stereo o altri op-tional.

In Europa questo trend è presente soprattutto in Olanda, Germania ed Inghilterra. In Gran Bretagna dopo la rivoluzione industriale, molte imbarca-zioni usate per il trasporto di materiale sono state modificate in case galleggianti. Si calcola che 11 mila inglesi e gallesi vivano attualmente in case galleggianti. Ora i canali che in passato erano usati per l’industria vengono sfruttati turisticamente.

I modelli più moderni e lussuosi di house-boat si trovano nei Paesi Bassi in cui sono stati allestiti hotel galleggianti. Questi rispondono a tutti i tipi di esigenze e di budget. Questo tipo di offerta ha conosciuto negli ultimi anni un sensibile rincaro dovuto essenzialmente all’aumento dei prezzi delle zone fluviali, come anche nel settore immobiliare le zone con un’alta frequenza di richieste acquisiscono valore e portano così ad un aumento dei prezzi. La crescita della domanda di queste case galleggianti è riscontrabile anche nelle nostre vicinanze. Nella regione veneta esistono già varie possibilità di trascorrere le vacanze in una casa galleggiante. Nel Lago Maggiore invece ci sono solo pochi esemplari di houseboat affittabili tramite privati. Interessante è la filosofia che sostiene questo tipo di scelta, non di massa ed a contatto con la natura. L'ecoturismo, come nuova filosofia di viaggio, punta a integrare navigazione fluviale, percorsi naturalistici, itinerari culturali e artistici, piste ciclabili e l’ippoturismo.

Page 34: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

34

2.5.2 L’evoluzione delle imbarcazioni

Il mondo delle imbarcazioni si è sviluppato molto negli ultimi decenni. Barche sempre più grandi e tecnologiche sono la passione degli amanti della nautica. C’è un grande miglioramento delle prestazioni dovuto all’uso di nuovi materiali sempre più leggeri. Il legno è stato sostituito da materiali sintetici quali la fibra. Nuove linee e forme migliorano l’aerodinamica della barca facendola scorrere più veloce sull’acqua. Esiste inoltre un forte interesse per barche verdi, attente all’ambiente. Pannelli solari e motori elettrici sono sempre più richiesti. Come nel mondo delle automobili, an-che nelle imbarcazioni sta crescendo la richiesta e di conseguenza la fabbricazione di natanti aventi un motore ibrido (metà elettrico e metà die-sel). La maggior parte delle imbarcazioni presenti sul Lago Maggiore misurano dagli 8 ai 10 metri; poi seguono le barche dai 10 ai 13 metri, in seguito quelle inferiori agli 8 metri ed infine quelle superiori ai 13 metri. I posti d’attracco attuali sono quindi pensati in base alle dimensioni sopraccitate. Negli ultimi anni, la richiesta di posti barca più grandi sono in aumento ma non tutti i porti possono far fronte a questo tipo di richieste. Attualmen-te per fare posto a barche sempre più grandi, si riducono il numero di posti a disposizione.

2.5.3 Godersi la barca nel porto (criterio ore/barca)

Nella maggior parte dei comuni del Lago Maggiore, bacino svizzero, c’è la possibilità d’attracco temporaneo. Il tempo minimo presente nel tariffario è generalmente di 24 ore. Locarno ed Ascona, a differenza di comuni più piccoli, hanno delle tariffe giornaliere che variano a dipendenza delle di-mensioni della barca ed alla alta/bassa stagione. Alcuni comuni invece offrono posti d’attracco temporanei gratuiti ma con un massimo di poche ore di occupazione. Per promuovere maggiormente la mobilità sul Lago Maggiore, bacino svizzero, è auspicabile creare nei vari Comuni della regione dei posti d’attracco temporanei per stazionamenti di minimo 24 ore, questo per:

• promuovere maggiormente le escursioni nella regione (mi sposto da un punto A ad un punto in B in barca per poi usufruire delle offerte turi-stiche in loco)

• dare l’opportunità a coloro che posseggono la barca di “godersi” la barca in porto (mostrare il valore della barca) Le condizioni di attracco (es. tariffe, orari, ecc…) attuali non sono chiare e troppo differenziate da comune a comune. Questo impedisce ai possibili turisti di giornata di informarsi in modo rapido e chiaro sulla possibilità di stazionamento della barca e di conseguenza questa possibilità perde at-trattività. Sarebbe più funzionale un sistema unitario da creare con il consenso di tutti comuni. Il passo successivo sarebbe quello della creazione di una pagina Internet che raggruppa tutti gli ormeggi ed informa sulla disponibilità, prezzi, ecc… di quest’ultimi. Successivamente si possono creare offerte interessanti, per esempio pacchetti che includono attracco, pranzo ed escursione, oppure anche un biglietto giornaliero che includa la possi-bilità d’attracco in tutti i porti.

Page 35: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

35

3 La formazione a “Manutentore e Costruttore Nautico” in Cantone Ticino

3.1 Situazione attuale

La formazione professionale a “Manutentore Nautico” e “Costruttore Nautico” era finora possibile unicamente seguendo i corsi presso la scuola pro-fessionale di Lucerna con lezioni in tedesco. Nel capitolo 3.1.1 verranno mostrati dettagliatamente i contenuti nonché gli obiettivi di tale iter for-mativo. A cavallo tra il 2009 e il 2010 si è infine delineata una concreta necessità, sottolineata da alcuni cantieri nautici ticinesi, affinché si proponesse an-che in Ticino tale percorso formativo con molteplici scopi: formare giovani con la passione cantieristica e permettere quindi di dare continuità al settore, dare visibilità e profilare il settore cantieristico e garantire la sostenibilità del settore a medio-lungo termine. Il Cantone Ticino, nella persona della Sig.ra Silvia Gada quale capoufficio della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica presso la DFP, ha formalizzato in data 17 novembre 2010, durante la serata informativa organizzata presso la Scuola arti e mestieri di Bellinzona, la ferma volontà di permettere a giovani interessati del settore nautico di svolgere la formazione professionale quale “Manutentore Nautico” e “Costruttore Nautico” in Ticino. Secondo le più rosee aspettative si preventivava l’inizio dei primi studenti in Ticino l’anno scolastico 2011/2012, con prerogativa di partecipazione e coinvolgimento di minimo 6 cantieri nautici. Con l’inizio del 2011 si è però palesata la necessità di far rientrare alcuni studenti da Lucerna, fatto dovuto alla barriera linguistica che ne avrebbe compromesso la riuscita nella formazione, con la conseguenza che la prima formazione in Ticino sia già partita con l’anno scolastico 2010/2011 con-densato però in 6 mesi (gennaio-giugno 2011).

3.1.1 La formazione presso la Scuola professionale di Lucerna

La formazione proposta finora a Lucerna si presenta, dal lato contenutistico e degli obiettivi di insegnamento, nel modo seguente (dati tratti da www.berufsbildung.ch): Manutentore nautico / Manutentrice nautica Il manutentore nautico e la manutentrice nautica si occupano dei lavori di manutenzione e di riparazione delle imbarcazioni. Si prendono cura di ogni genere di imbarcazione: a vela, a motore, a remo o a funzionamento misto; di ogni dimensione e di ogni tipo: da diporto, da lavoro, da trasporto o da pesca. Di loro competenza sono pure gli accessori nautici quali i motori, gli impianti elettrogeni, di navigazione e anche la sistemazione interna. Assumono inoltre i compiti di trasporto tra il luogo di ormeggio e il cantiere e le operazioni di rilascio (manutenzione) invernale delle imbarcazioni.

Page 36: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

36

I loro compiti principali sono: Manutenzione

• pilotare, se necessario, le imbarcazioni dal loro ormeggio alla riva per poter essere tirate a secco; • tirare a secco le imbarcazioni e organizzare il loro trasporto in officina servendosi di gru, argani, trattori e altri macchinari di sollevamento e

di trasporto; • effettuare i lavori di pulizia e di manutenzione ordinaria e straordinaria delle carene e delle sovrastrutture; • pulire e levigare le superfici in legno o in materiale sintetico, ritoccare i mastici; • ridipingere le fiancate; • piallare, impermeabilizzare, levigare, stuccare e trattare le superfici con prodotti appositi per aumentare la loro resistenza all'acqua; pulire

e levigare il ponte; • sostituire o completare l'armatura delle imbarcazioni; • controllare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione (timone, strumenti di pilotaggio, motore, ancora, sistemi di trasmissione, eco-

sonde, luci di segnalazione, ecc.); • verificare il funzionamento dell'impianto elettrico; • controllare gli elementi dell'albero, delle velature, dei cordami e dei nodi, verificarne la solidità e il buon funzionamento;

Riparazione

• riparare le imbarcazioni o le parti di imbarcazione danneggiate sia all'esterno (lo scafo), sia all'interno (la cucina, le cuccette, gli impianti sanitari, ecc.);

• controllare e correggere eventuali disfunzioni o guasti del motore, servendosi delle istruzioni di servizio; • assemblare e montare elementi in legno, materiale sintetico, metallo o alluminio per sostituire quelli alterati o difettosi; • riparare i danni alle apparecchiature e ai meccanismi di navigazione, così come all'impianto elettrico e a quello di trasmissione; • sostituire gli elementi rotti dell'alberatura, della velatura e del cordame.

Adattamento alle norme svizzere

• conformare le imbarcazioni acquistate all'estero alla legislazione nautica svizzera; • rialzare le parti posteriori, modificare i segnali luminosi, ecc.

Costruttore nautico / Costruttrice nautica Il costruttore e la costruttrice nautica costruiscono imbarcazioni a vela o a motore, a remo o a funzionamento misto, di ogni dimensione e di ogni genere: da diporto, da lavoro, da trasporto o da pesca. Realizzano i piani degli architetti nautici ed effettuano tutti i lavori di costruzio-

Page 37: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

37

ne, fino al collaudo dell’imbarcazione. Si occupano anche, e in gran parte, di lavori di manutenzione, di riparazione e di trasformazione di imbarcazioni.

I loro compiti principali sono:

Costruzione

• abbricare la chiglia (colonna vertebrale del battello) in base al progetto dell'architetto nautico; • disegnare e costruire pezzi ed elementi necessari per la costruzione; • calcolare la resistenza dello scafo e costruirlo; • fissare la sagoma, cioè le forme provvisorie in legno, posare le membrature (elementi dello scafo), i madieri trasversali (pezzi innestati nel-

la chiglia), e i capodibanda (i bordi della barca); • se il battello viene realizzato interamente con materiali sintetici, disporre in uno stampo i vari elementi a strati successivi; • assemblare e montare i vari pezzi in legno, materiale sintetico, metallo o alluminio, avvitare, bullonare; • girare il battello sottosopra e in seguito piallare, impermeabilizzare, levigare, stuccare e trattare le superfici con prodotti appositi per au-

mentare la loro resistenza all'acqua; • collocale nell'imbarcazione l'albero delle vele; • installare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione (timone, strumenti di pilotaggio, motore, ancora, sistemi di trasmissione, eco-

sonde, luci di segnalazione, ecc.); • sistemare l'interno (cuccette, cucina, ecc.);

Manutenzione e riparazione

• tirare a secco le barche e organizzarne il trasporto in officina servendosi di gru, argani e altri macchinari di sollevamento e di trasporto; • pulire e levigare le superfici in legno o in materiale sintetico, ritoccare i mastici, ridipingere le fiancate; • controllare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione; • riparare eventuali danni o disfunzioni; • controllare gli elementi delle velature, cambiarli se necessario; • adattare le imbarcazioni acquistate all'estero alle norme svizzere (rialzare le parti posteriori, modificare i segnali luminosi, ecc.).

3.2 Linee guida e sviluppi futuri

Dato per acquisita la necessità di poter offrire un percorso formativo in Ticino, vi sono ora alcuni aspetti fondamentali che vanno tenuti in conside-razione; i cantieri nautici di tutto il Cantone Ticino devono mostrarsi pronti e disposti ad assumere e formare apprendisti all’interno delle proprie aziende, e quale fattore critico di successo di tale progetto il tutto deve avvenire nella misura di una collaborazione cantonale, che permetta all’apprendista di operare e fare pratica sulla maggior parte delle numerose operazioni cantieristiche (manutenzione, alaggio, varo, noleggio,…).

Page 38: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

38

La cooperazione interaziendale ne risulta quindi quale fondamentale linea guida. I cantieri devono inoltre adottare le dovute misure affinché l’apprendista sia costantemente seguito, con un preciso sostegno all’apprendimento e alla pratica, all’interno dell’azienda. I regolari sviluppi tecnologici nel settore come l’elettronica, l’aumento in numero e interesse per i motori alternativi e ibridi, richiedono un livello di formazione alto e stabilmente aggiornato. Il futuro si mostra in tal senso come ricco di importanti sviluppi: infatti, su indicazione della Signora Gada, possiamo confermare che, a condizione ovviamente che ci siano contratti di tirocinio, il Cantone ha programmato di partire con un nuovo ciclo di formazione a settembre 2011. In futuro si vorrà inoltre poter creare abbastanza interesse nella formazione in questa professione per poter partire ogni anno scolastico con un nuovo ciclo di studi. Si tratta di un’informazione essenziale che lascia ben sperare per il mantenimento e lo sviluppo di questo importante settore. Nel seguente capitolo integriamo alcuni consigli atti alla promozione della formazione in tirocinio a Manutentore e Costruttore Nautico.

3.3 Promozione della formazione

Per far sì che tale ciclo di formazione possa riscontrare successo tra i giovani in età di apprendistato crediamo sia necessaria una mirata informazio-ne in merito. I possibili e interessanti canali in tal senso possono venir riassunti nella lista seguente:

- Presenza a Espo-professioni: dal 12. al 17.03.2012 avrà luogo a Lugano questa fiera che rappresenta una finestra sul mondo del lavoro11 - Promozione del portale www.orientamento.ch: comunicazione costante e mirata presso le scuole medie cantonali con riferimento al fatto

che la formazione a Manutentore e Costruttore Nautico è ora possibile anche in Ticino - Serata informativa: presentazione mirata nelle principali scuole medie cantonali con informazione della possibilità di svolgere

l’apprendistato quale Manutentore e Costruttore Nautico - PR e pubblicità mirata: creazione di un flyer che riassuma le indicazioni principali per la formazione da distribuire all’interno delle scuole

nonché direttamente presso i cantieri nautici. Inoltre redazione di uno o più comunicati stampa destinati ai quotidiano ticinesi.

11 www4.ti.ch/decs/espoprofessioni

Page 39: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

39

4 Definizione dei potenziali legami con il progetto “Idrovia Locarno-Milano”

4.1 Considerazioni generali

La via navigabile Locarno-Milano-Venezia rappresenta un progetto di sicuro interesse per lo sviluppo turistico del Locarnese, del Lago Maggiore e del cosiddetto “hinterland” milanese. Le idrovie e i canali navigabili rappresentano dei prodotti turistici di grande successo: basti pensare al Canal du Midi in Francia, oppure ai fiumi Shannon e Erne, solo per citare alcuni dei più conosciuti). Lungo queste vie d’acqua si concentra un ampio ventaglio di offerte turistiche collaterali, quali agriturismi, villaggi storici, parchi naturali, patrimonio artistico e naturalistico. Una parte considerevole dei flussi turistici attuali é interessata a offerte di svago e turismo legate all’uso delle vie d’acqua. Ai flussi attuali vanno però aggiunti quelli potenziali, che potrebbero essere generati attraverso un’efficace strategia di valorizzazione e promozione della via d’acqua. Il progetto di museo italo-svizzero presso la località Panderduto si inserirà in modo ideale nella divulgazione delle testimonianze storiche, architetto-niche, naturalistiche e culturali delle acque italo-svizzere. Il ripristino della via navigabile era già stato oggetto di uno studio approfondito sulle potenzialità turistiche, nell’ambito dei progetti Interreg I-CH 2000/2006, con il lavoro gestito dal nostro Istituto nel 2002-2003 e presentato al pubblico a Locarno e Milano nel mese di aprile 2003. Negli anni successivi sono stati messi in cantiere diversi progetti operativi, fra cui il completamento della Conca della Miorina (infatti, venendo da Nord, al momento è già possibile navigare attraverso la diga della Miorina da Sesto Calende fino alla diga di Porto della Torre (regione Piemonte). Ma lo sviluppo della navigazione “lenta” si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo turistico volta a soddisfare una domanda di svago (lacua-le, fluviale, naturalistico, culturale, enogastronomico, sportivo). In particolare, la storia dell’acqua nei suoi molteplici utilizzi (energia, agricoltura, navigazione), nonché i manufatti e le architetture realizzate nel tempo (chiuse, caselli, conche, porti ed attracchi) possono consentire lo sviluppo di itinerari turistici di grande richiamo. Il Museo delle acque italo-svizzere, l’itinerario nautico-didattico, le attività di analisi e ricognizione degli attracchi esistenti e di quelli potenzial-mente realizzabili lungo l’idrovia, così come le attività di promozione e comunicazione dell’iniziativa, concorreranno al proseguimento di azioni già da tempo intraprese per il rilancio e la valorizzazione turistica del territorio di riferimento. Il sito di Panperduto per la realizzazione del museo delle acque italo-svizzere, si trova a soli 800 m dallo sbarramento di Porto della Torre e diventerà il punto di trasbordo da un’imbarcazione proveniente dal Lago a un’altra per il percorrimento dell’itinerario. Lo studio di parte svizzera permetterà di individuare le modalità di navigazione da Locarno a Porto Torre/Panperduto e ritorno.

Page 40: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

40

4.2 Contenuti dello studio Interreg 2011

Obiettivi generali del progetto Interreg 2011 Al fine di sviluppare percorsi a tema basati sull’elemento acqua che invitino alla scoperta delle risorse naturali e culturali presenti sul territorio sarà necessario: - mappare gli attrattori di flussi turistici attuali e potenziali lungo l’itinerario anche attraverso l’utilizzo sistemi di georeferenziazione territoriale

(piste ciclabili, luoghi visitabili, aree naturali, attracchi lacuali e fluviali, luoghi di produzione di prodotti tipici, strutture ricettive e altri servizi complementari, punti di informazione e accoglienza);

− sviluppare attività di promozione e comunicazione integrate italo-svizzere al fine di far conoscere il territorio e le sue risorse − creare un luogo dove sia possibile conoscere in modo integrato la storia e le modalità di utilizzo nel tempo delle acque italo/svizzere. Motivazione dell’interesse svizzero al progetto La realizzazione del progetto e della futura Via navigabile permetterà la creazione di nuove opportunità di lavoro, sia per la gestione della futura offerta storico-culturale legale al Lago Maggiore, sia per nuovi prestatori d’offerta legati alla Via navigabile stessa. Il progetto permette la creazione di importanti indotti indiretti a vantaggio degli operatori turistici, culturali, commerciali e per gli enti pubblici toccati dalla via navigabile, dando loro una possibilità concreta di visibilità sui mercati. Il nostro Istituto, nell’ambito del progetto Interreg, metterà a fuoco le seguenti problematiche:

a) Allestimento materiale (contenuti fisici e virtuali) per la parte svizzera nel futuro Museo delle acque italo-svizzere a Pan-

perduto (MI). - Capofila italiano:; Regione Lombardia (assessorato per il commercio e il turismo) - Capofila svizzero: Associazione Locarno-Milano-Venezia, Locarno - Project-management di parte svizzera: Istituto di Management Turistico Bellinzona - Project-management di parte italiana: Consorzio Villoresi, Milano

b) Verifica delle disponibilità dei potenziali partner sul Lago Maggiore, prioritariamente per il Bacino Svizzero ed in particolare la Città di Locarno, per le necessità logistiche / gestionali / organizzative legate alla via navigabile - Individuazione del grado di disponibilità e affinità dei potenziali partner del bacino svizzero e il loro ruolo

Page 41: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

41

- Porti turistici, cantieri nautici -> attracchi - Navigazione Lago Maggiore -> verifica sinergie e possibilità di collaborazione - Costruttori nautici (house-boat, bateaux-mouche, ecc…), verifica offerte attuali e future - Uffici tecnici, in particolare della città di Locarno -> logistica - Enti turistici, Forum Lago Maggiore, albergatori / ristoratori, agenzie incoming: informazioni preliminari sulle possibili attività future

c) Elenco delle necessità logistiche, strutturali (offerta / prodotti) per garantire l'attrattività e l'accessibilità del bacino svizze-

ro del Lago Maggiore, ed in particolare della Città di Locarno - Elaborazione di un progetto di massima sulle caratteristiche tipologiche e materiali degli attracchi, degli approdi e stazioni di servizio nei

porti o lungo le rive: attracchi e zone di posteggio per le imbarcazioni (tipologia e ubicazione) - Trasporto bagagli - Ricerca possibili collaborazioni con Navigazione Lago Maggiore per eventuale trasbordo passeggeri da “penichette” a battello in caso di

forte vento o pioggia (quindi Lago Maggiore non praticabile durante tali condizioni meteo)

d) Verifica necessità organizzative e gestionali derivanti dalla futura apertura della nuova Via Navigabile; in particolare la na-vigabilità fra Sesto Calende e Parabiago (Canale Vissoresi) con successivo trasbordo su navetta ferroviaria verso la zona 2015 a Milano12 e rinnovo della convenzione Italo-Svizzera per la navigazione dei Laghi Italo-Svizzeri13 - Elaborazione dei contenuti del bando di concessione per la gestione e l’organizzazione del futuro ente gestore - In vista del rinnovo della Convenzione Italo-Svizzera per la navigazione, trovare una collaborazione per quanto riguarda il capitolo “tra-

sbordo” - Elaborazione di una normativa per la navigazione sulla via navigabile - Identificazione di possibili politiche tariffarie specifiche che permettano di far contribuire tutti gli utenti dei servizi nautici ai costi di ge-

stione delle rete idroviaria -

Opportunità potenziali per i cantieri nautici: noleggio / manutenzione / concessioni private di trasporto

12 Ricordiamo che a più riprese sia la Città di Locarno sia il Ct.Ticino hanno definito quale obiettivo strategico la presenza e la partecipazione a questo importante evento. 13 Che dovrà essere rinnovata nel 2016 ed i cui lavori preparatori dovranno iniziare già parecchi anni prima di questa scadenza.

Page 42: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

42

5 Ipotesi di nuova struttura organizzativa del settore

Una delle richieste emerse durante i colloqui esplorativi con il gruppo di committenti (cantieri nautici del Locarnese) è la mancanza di una struttura organizzativa che possa dare voce alle rivendicazioni e alla salvaguardia degli interessi (il cosiddetto “lobbying”) presso gli enti pubblici (Comuni, Cantone, Confederazione). Infatti, sono già emersi anche recentemente dei casi che dimostrano l’importanza di disporre di una piattaforma comune che possa parlare con una sola voce (e quindi farsi sentire meglio e diventare più credibile). Alcuni esempi, anche recenti, possono essere il diniego di permessi e/o licenze di costruzione, incomprensioni su ruoli e funzioni dei diversi interlo-cutori all’interno degli enti pubblici, difficoltà di comunicare in modo proattivo con gli altri operatori economici attivi sul lago, impossibilità per gli stessi enti pubblici di trovare un interlocutore unico (con opinione univoca) nel mondo dei cantieri, e via elencando. Di conseguenza si propone la creazione, entro la fine di maggio 2011, di un’associazione denominata “LOCARNO NAUTICA” (quale “costola” dell’attuale gruppo di promotori che si occupa dell’organizzazione della fiera settoriale “LOCARNO NAUTICA” nel mese di maggio. Questo gruppo di promotori è già attivo (con presidenza e segretariato) e dispone pure di un sito web: www.locarnonautica.ch.

All’art. 2 della bozza dello statuto sociale14 sugli scopi dell’associazione si recita:

“L’associazione tutela e promuove in particolare gli interessi dei cantieri nautici del Locarnese, e in senso lato tutte le attività economiche e turi-stiche affini al lago. L’associazione rappresenta i propri soci verso l’esterno per necessità, progetti e rivendicazioni concernenti l’attività dei pro-pri soci e collabora attivamente con altri enti e/o associazioni che hanno scopi simili.”

14 bozza allegata al presente rapporto, con una proposta anche per le tasse sociali

Page 43: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

43

6 La scheda di Piano direttore su “Laghi e rive lacustri”15

6.1 Sintesi della scheda

Di seguito vengono trascritti i principali contenuti della scheda del Piano direttore, i concetti più importanti sono stati sottolineati:

6.1.1 Analisi delle rive dei laghi Verbano e Ceresio

Nel corso del 2003 il Dipartimento del territorio ha proceduto alla raccolta dettagliata delle informazioni sui laghi e sulle rive allo scopo di meglio conoscerne lo stato. Lo studio ha interessato diverse categorie di rilievo. Le principali riguardano: la struttura fisica e le condizioni ecologiche delle rive; il genere e il grado di occupazione; la loro fruibilità. Il tutto è con-fluito in un rilievo che colma un’importante lacuna e costituisce uno strumento conoscitivo completo. In sintesi, i principali risultati indicano che:

• globalmente circa il 60% delle rive dei laghi sono artificiali (sul Ceresio quasi il 70%); • gran parte delle rive prettamente naturali è concentrata in comparti protetti (Bolle di Magadino, foce della Maggia) o boschivi (Gandria, Ca-

prino, capo S. Martino) poco o per nulla fruibili; • le rive private rappresentano circa il 31% sul lago Verbano e il 44% sul Ceresio; • l’accesso pubblico è garantito per circa il 40% delle rive, anche se in alcuni casi la loro fruizione è vincolata a regolamenti particolari (ad

esempio i lidi a pagamento); • in generale le zone maggiormente fruibili si trovano in comparti edificati dotati di attrezzature turistiche (Tenero, Caslano, Ascona, Agno)

oppure di passeggiate a lago (Lugano, Locarno-Minusio, Ascona, Melide-Bissone, Morcote). Fuori da questi comparti l’accesso alle rive è mol-to ridotto e frammentario.

6.1.2 Aspetti critici

Le funzioni del lago e delle rive sono molteplici e le relazioni che intercorrono tra queste funzioni possono essere di tipo complementare, concor-renziale o conflittuale. Le richieste di utilizzazione degli spazi sulle rive tendono ad aumentare e diverse sono le funzioni, naturali o antropiche, che abbisognano degli stessi spazi. I maggiori problemi derivano da questo tipo di dinamica, nonché da un’eccessiva frammentarietà e settorialità nella pianificazione, spesso eccessi-vamente improntata agli aspetti ricreativi e turistici.

15 Contenuti tratti dal documento “Scheda di Piano direttore; P7”, “Laghi e rive lacustri”, 20.05.2009, Repubblica e Cantone Ticino, Piano direttore (www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/schede/patrimonio/P07.pdf)

Page 44: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

44

I principali aspetti critici possono essere così riassunti:

• aree a pubblica fruizione: in genere sono insufficienti, anche a causa del mancato recupero, alla scadenza delle concessioni demaniali, di aree occupate a scopi privati;

• natanti: il riordino in strutture portuali è insufficiente; il loro aumento è in contrasto con le capacità ricettive e con le esigenze di sicurezza e di tutela dell’ambiente e del paesaggio; manca inoltre uno strumento capace di indicare la sopportabilità dei bacini circa il loro numero complessivo e circa la localizzazione e il dimensionamento dei luoghi di stazionamento;

• aree di servizio e supporto: le aree per i lavori di manutenzione, la gestione e il ricovero dei natanti, sia da diporto sia commerciali, sono in-sufficienti. In particolare i cantieri nautici sono quasi scomparsi o si trovano in ubicazioni precarie, oppure non dispongono di infrastrutture a lago;

• attività d’ordine cantonale o federale: scarsa disponibilità di aree a lago per l’attuazione di opere e di attività di interesse sovra-comunale; • rive naturali e boschi a lago: la loro diminuzione a seguito della progressiva edificazione e arginatura delle rive comporta la perdita di conte-

nuti paesaggistici e ambientali di pregio.

6.1.3 Le sfide

I laghi, con le montagne e i fondovalle, sono parte costitutiva e caratterizzante del nostro territorio. La sfida consiste nel garantire una visione uni-taria e globale. La seguente tabella riassume e commenta le sfide principali contenute nella scheda “Laghi e rive lacustri”:

Affermazioni nella scheda di Piano direttore P7 Conseguenze per i cantieri nautici

Occorre che il Cantone, assieme ai Comuni, imposti la pianificazione se-condo una visione d’ordine superiore che tenga conto di tutti gli aspetti connessi alla fasce lacustri e del loro carattere trasversale, superando la dimensione locale e gli episodi puntuali.

Opportunità: i problemi locali vengono trattati e risolti sotto un’ottica globale, nell’interesse di tutti i partner attivi sulle fasce lacu-stri.

Le diverse funzioni espletate dalle rive dei laghi e i molteplici usi am-messi in questi spazi concorrono a determinarne la multifunzionalità. Questa peculiarità va opportunamente riconosciuta, regolata e salva-guardata in un’ottica pianificatoria globale.

Opportunità: a patto che tale attività venga opportunamente ricono-sciuta e inserita nell’ottica pianificatoria globale.

Riconoscere la riva quale fascia di transizione tra la superficie d’acqua e la terraferma incrementandone la valenza pubblica e la multifunzionali-tà, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile. È importante preserva-re, sui due bacini, aree di interesse cantonale.

Rischio: qualora talune zone ora occupate dai cantieri direttamente sul lago vengano dichiarate come zona pubblica o zona protetta.

Page 45: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

45

6.2 Indirizzi e decisioni dell’Ufficio del Piano direttore

Di seguito i principali indirizzi indicati del Piano direttore.

6.2.1 Molteplicità d’usi e funzioni dei laghi

La molteplicità d’usi e funzioni dei laghi Verbano e Ceresio e delle loro fasce lacustri è da garantire. In particolare sono da perseguire:

a. l’aumento della pubblica fruizione delle rive dei laghi; b. il riordino e il coordinamento regionale delle infrastrutture a lago; c. la tutela e valorizzazione del paesaggio lacustre nel suo insieme, delle sue componenti e delle sue funzioni; d. la tutela e la disponibilità di aree strategiche multifunzionali d’interesse cantonale.

In questi ambiti, la valorizzazione delle funzioni ricreative, turistiche, ambientali, sociali ed economiche riveste particolare importanza. Gli indirizzi volti a garantire la molteplicità d’usi e funzioni dei laghi sono da concretizzare in particolare attraverso:

a. una visione unitaria cantonale, sia su scala dell’intero bacino lacustre, sia su scala di comparti lacustri con caratteristiche omogenee; b. pianificazioni specifiche per i comprensori di particolare interesse pubblico

6.2.2 Infrastrutture e trasporti a lago

Il riordino e un maggiore coordinamento delle infrastrutture a lago devono essere garantiti. In particolare è necessario:

a. pianificare i porti (intesi quali stazionamenti collettivi che di regola comprendono almeno 15 posti barca, sono gestiti e sorvegliati, dispongono di un accesso pubblico e di un sufficiente numero di posteggi e favoriscono l’attività della pesca), commisurandoli alle ca-pacità ricettive ambientali e paesaggistiche;

b. rimuovere di conseguenza i singoli attracchi privati in contrasto con gli obiettivi ambientali e sopprimere i campi boe; c. predisporre un adeguato numero di attracchi temporanei destinati a soste di breve durata; d. adattare la navigazione pubblica alle molteplici funzioni delle rive (passeggiate a lago, aree di svago, attrazioni turistiche, ecc.); e. predisporre un adeguato numero di aree tecniche di valenza locale, per opere di manutenzione, gestione e ricovero natanti; f. monitorare e gestire il numero di natanti, nonché l’ubicazione e la dimensione dei luoghi di stazionamento

Page 46: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

46

6.2.3 Infrastrutture e trasporti a lago

a. Pianificazione dei posti barca Il riordino degli ormeggi dei natanti viene pianificato su scala regionale. Gli ormeggi natanti centralizzati vengono suddivisi tra quelli di importanza regionale e quelli di valenza locale. Queste due categorie presuppongono caratteristiche e funzioni differenti:

- porti regionali: strutture di interesse regionale, di norma adibite allo stazionamento di almeno 150 natanti, situate in ubicazioni strategi-che, adeguatamente attrezzate con infrastrutture di supporto servizi, posteggi, attracchi temporanei, stazioni di rifornimento, ecc.). Questi devono inoltre predisporre degli ormeggi per i natanti di servizio pubblico (polizia lacuale, salvataggio, pulizia lago, ecc.);

- porti comunali: strutture di interesse locale adibite a piccole imbarcazioni, senza necessariamente infrastrutture di supporto particolari. b. Attracchi temporanei Il potenziamento degli attracchi temporanei destinati a soste di breve durata deve permettere un miglioramento dell’offerta turistica legata al lago. La loro realizzazione deve avvenire nelle aree a maggiore fruibilità e presso i luoghi d’interesse turistico (ristori, elementi culturali, naturali, ecc.). Gli attracchi possono essere formati da strutture indipendenti oppure venire integrati all’interno dei porti pubblici. c. Navigazione pubblica - punti di imbarco Il potenziamento del servizio della navigazione pubblica deve avvenire in particolare mediante:

- l’incremento dei punti di imbarco e dei collegamenti e il rinnovo delle infrastrutture, a favore di imbarcazioni più rapide di dimensioni ridotte;

- l’ubicazione nei luoghi di maggiore fruibilità, accessibilità e attrattiva La seguente tabella riassume e commenta le decisioni e gli indirizzi principali contenuti nella scheda “Laghi e rive lacustri”:

Affermazioni nella scheda di Piano direttore P7 Conseguenze per i cantieri nautici

Pianificare i porti (intesi quali stazionamenti collettivi che di regola comprendono almeno 15 posti barca, sono gestiti e sorvegliati, dispon-gono di un accesso pubblico e di un sufficiente numero di posteggi e fa-voriscono l’attività della pesca), commisurandoli alle capacità ricettive ambientali e paesaggistiche.

Opportunità: nella misura in cui la pianificazione non ponga limiti eccessivamente restrittivi alla grandezza e alla quantità di barche in cir-colazione sul lago. I porti, infatti, vanno pianificati e gestiti in base alle capacità ambientali e paesaggistiche, ma anche in base alle molte ri-chieste di posti barca.

Page 47: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

47

Rimuovere i singoli attracchi privati in contrasto con gli obiettivi am-bientali e sopprimere i campi boe.

Opportunità: se tale decisione avviene a pari passo con quella sopra e quella sotto non rappresenta alcun problema per l’attività cantieristi-ca.

Predisporre un adeguato numero di attracchi temporanei destinati a so-ste di breve durata.

Opportunità: la problematica inerente la carenza di attracchi tem-poranei è stata anche sollevata in fase di intervista ai cantieri nautici; tale questione risulta quindi di fondamentale importanza e si mostra quale punto positivo per i cantieri.

Predisporre un adeguato numero di aree tecniche di valenza locale, at-trezzate per opere di manutenzione, gestione e ricovero natanti.

Opportunità:: rappresenta una potenziale agevolazione del lavoro e un’ulteriore dimostrazione dell’importanza dell’attività.

6.3 Considerazioni

Analizzando i contenuti della scheda di Piano direttore risulta chiaro il ruolo centrale coperto dai Cantieri nautici. Anche se la maggior parte delle misure indicate nella scheda va a favore dei cantieri e della loro quotidiana attività, non vanno ignorate le parti che al contempo rischiano di mi-narne l’attività. La frase più significativa che il Piano direttore indica è la seguente: le aree per i lavori di manutenzione, la gestione e il ricovero dei natanti, sia da diporto sia commerciali, sono insufficienti. In particolare i cantieri nautici sono quasi scomparsi o si trovano in ubicazioni precarie, oppure non di-spongono di infrastrutture a lago; ciò indica quindi che l’attività di quest’ultimi risulta per il Cantone Ticino come molto importante in un’ottica generale del comparto Lago.  

Page 48: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

48

7 Proposte operative e conclusioni

7.1 Prossimi passi

Da quanto emerso nel nostro studio, si possono ipotizzare i seguenti passi, da intraprendere a breve / media scadenza: Contenuto della proposta Promotore Termine a) livello istituzionale

1. Rafforzamento e consolidamento dell’Associazione Cantieri Nautici Ticinesi − creazione di un segretariato permanente professionale

2. Progetto di creazione del Centro di Competenza Lago all’interno dell’ERS 3. Rete di formazione professionale in Ticino:

− Creazione delle nuove figure professionali manutentore nautico e costruttore nautico (apprendistato e diploma AFC); formazione in Ticino. Trattative con la Divisione della Formazione Professionale. Partecipazione dei cantieri nautici con stand proprio a Espoprofessioni marzo 2012 a Lugano.

ACNT e committenti dello studio IMAT

ERS-LVM

ACNT, DFP

31.5.2012 in funzione da ottobre 2011 in funzione dal 2012

b) livello pianificatorio

4. Piattaforma di dialogo con il DT del “comparto lago (scheda PD P7) − Incontri preliminari con funzionari sez. sviluppo territoriale − Obiettivi e programma di lavoro comune

5. Trovare una sede definitiva consona per la nuova imbarcazione del Consorzio di pulizia delle rive del Lago e le altre barche d’interesse pubblico

− Incontri preliminari con responsabili del Consorzio pulizia riva lago − Obiettivi e programma di lavoro comune

Segretariato ACNT, ERS-LMV

Segretariato ACNT, ERS-LMV

Da sett.2012 corrente

c) livello politico (comunicazione, lobbying)

6. Adozione di un programma di promozione degli interessi e delle particolarità del settore

− Formulazione e adozione di una “business-mission” (filosofia aziendale comune della categoria);

− Aggiornamento sito Internet dell’ALN, con la nuova organizzazione, nuova identità e nuovi obiettivi;

− Programma di incontri con autorità, operatori turistici, pubblico (porte aperte, ecc.)

Segretariato ACNT A partire dalla costituzione del segretariato permanente

Aggiornamento marzo 2012.

Page 49: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

49

7.2 Conclusioni

Il presente studio ha permesso di mettere in evidenza l’importanza di un settore altamente specializzato e all’avanguardia a livello tecnologico, che opera nel campo turistico a favore dell’economia regionale, dando altresì un importante contributo a livello di creazione di reddito e indotto. Que-sto settore si trova in una situazione fragile a livello pubblico, in quanto i suoi principali partner (pubblici e para-pubblici) conoscono poco le molte-plici attività che i cantieri nautici svolgono a favore del lago e della regione del Locarnese. Emerge in modo chiaro la necessità di una maggior collaborazione fra i singoli cantieri, che operano perlopiù in modo individuale, e non sono stati in grado, fino ad oggi, ad apparire come categoria unica, capace di portare avanti le proprie rivendicazioni modo coordinato, al di là degli eventi crea-ti di propria iniziativa (l’esposizione annuale “Locarno nautica”).

Page 50: Rapporto cantieri IMAT

Progetto cantieri nautici: impatto turistico ed economico delle attività cantieristiche sul Lago Maggiore, bacino svizzero Istituto di Management Turistico 2010-2012

50

8 Scarico

Lo studio è stato redatto dal team IMAT, composto da Daniel Burckhardt (direttore dell’Istituto) in qualità di capo-progetto, Mattia Storni e Nadia Zucchetti (project-manager IMAT). Le informazioni contenute in questo documento riflettono un’analisi accurata della situazione esistente al momento di intraprendere lo studio. Le stesse sono soggette a cambiamenti che potrebbero influenzare le conclusioni che emergono da quanto presentato in questo documento. Nel redige-re il rapporto, il team IMAT confida nell’accuratezza delle informazioni raccolte presso terzi, che non sono state ulteriormente verificate. Il mandatario non può quindi assumersi alcuna responsabilità per eventuali differenze fra le previsioni contenute nel presente documento e dati rea-li che saranno riscontrati in futuro. Il presente documento costituisce la versione finale del rapporto dello studio IMAT. Nell’impossibilità di farlo singolarmente, il team IMAT coglie l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno dato il loro tangibile apporto nell’ambito dell’elaborazione del rapporto. Bellinzona, 27 maggio 2011 / revisione marzo 2012