#Rama Motori SPA reggio emilia

2

Click here to load reader

Transcript of #Rama Motori SPA reggio emilia

Page 1: #Rama Motori SPA reggio emilia

Nel Parker Store di Reggio Emilia è presente anche unufficio tecnico di progettazione che completaulteriormente i motori John Deere con accessoristichead hoc.

Da semplice rivendita di ricambi per l’agricoltura (Rama è acronimo di ricambi accessori macchine agricole) ad azienda specializzata nelladistribuzione di motori per costruttori in vari ambiti.

La storia di Rama Motori, a Reggio Emilia, ha tutte le caratteristiche di un miracolo italiano dell’imprenditoria. «Rama Motori è stata fondata daRomano Bellamico a fine anni 60 – racconta Lara Bellamico, responsabile marketing e comunicazione Rama Motori – inizialmente come rivenditadi ricambi per l’agricoltura e poi, dal 1975, con la svolta motoristica grazie alla partnership con Briggs & Stratton, pur mantenendo sempre l’anima deiricambi. Questa collaborazione ha rappresentato l’inizio di un percorso che ci ha portato a essere un’azienda specializzata nella distribuzione di motoriper costruttori in vari ambiti, escluso l’automotive. Praticamente per 30 anni abbiamo fatto da filiale a Briggs & Stratton, ma a inizio anni 90 abbiamocominciato a distribuire anche motori John Deere. Quest’ultima rappresentanza esclusiva è tuttora attiva, mentre quella con Briggs & Strattonprosegue dal 2005 per il servizio post-vendita».

Oltre a queste collaborazioni, negli anni Rama Motori ha cercato di assumere altri incarichi didistribuzione, in modo da avere un portafoglio differenziato e bilanciare il rischio di eventuali“divorzi”. E oggi infatti distribuisce diversi marchi, da John Deere, che è rimasto top brand perl’attività motoristica, a Kawasaki (subentrato nel 2009 a Briggs & Stratton), da Lister Petter (poifallita) a Tedom (brand ceco di motori a gas) fino a Psi (applicazioni per generatori e cogeneratori).

Tutto questo ha fatto sì che Rama Motori oggi sia un gruppo che conta 70-75 addetti e un volumed’affari complessivo di 25-26 milioni di euro di media negli ultimi anni, con 3 grandi divisionioperative: Motori (10 milioni di fatturato), Verdemax (marchio di Rama Motori dedicato a prodottiper il giardinaggio non esistenti in Italia da destinare ai rivenditori dei garden center, 10 milioni difatturato) e Agriservice (ricambistica per macchine agricole e da giardinaggio, fatturato di 5 milioni).È proprio in ambito Agriservice che è nata la collaborazione con un altro importante marchiomultinazionale, Parker.

«Nel 2005 – conferma Lara Bellamico – Rama Motori vendeva già motori orbitali Parker su primoimpianto ad alcuni costruttori, e Parker in quel periodo cercava aziende disposte ad aprire unpunto vendita. Rama Motori ha sposato l’idea e ha deciso di aprire un angolo Parker nel negozioAgriservice già specializzato nella ricambistica. L’iniziativa ha funzionato e così è stato deciso diaprire un vero e proprio Parker Store, che oggi compie dieci anni. Devo riconoscere che allo stato

attuale Parker potrebbe diventare una divisione a sé stante, visto che si sta ampliando e siamo molto contenti delle sue performance. Vedremo…».

Dieci anni di successo

Cogliamo allora l’occasione del decennale dell’apertura del Parker Store presso Rama Motori per dettagliarne l’attività. «La decisione di aprire deipunti retail è stata presa da Parker 15 anni fa – spiega Donatella D’Adamo, responsabile punti vendita ParkerStore in Italia – con tre soluzioni

converted by Web2PDFConvert.com

Page 2: #Rama Motori SPA reggio emilia

Agriservice è dotata anche di officina mobile in caso diinterventi di emergenza on-site.

I tubi Elite di Parker sono di altissima qualità.

Da sinistra Massimiliano Borghi, Davide Freddini, LaraBellamico e Donatella D’Adamo all’interno del ParkerStore di Reggio Emilia.

diverse, una delle quali rappresentata appunto dai negozi. Nel complesso in Italia abbiamo 70 punti retail, di cui 26 store e la restante parte retailmobili. E questo di Reggio Emilia è il miglior negozio in termini di performance, tanto che ha generato nel 2016 un fatturato di 900mila euro.

Davvero un bel risultato. Del resto, la chiave del successo di questo tipo di negozi nasce inparticolare dalla capacità di fornire assistenza tecnica».

E chi gestisce in prima persona questo servizio di assistenza è Davide Freddini, manager delParker Store di Reggio Emilia, in cui troviamo ricambistica industriale e agricola. «Nel caso delsettore agricolo ricambistica significa tubazioni e raccorderia – ci spiega Freddini – per cui puòcapitare che arrivino agricoltori che hanno bisogno di riparare un tubo. Ma al di là del servizio alcliente finale, sull’agricoltura abbiamo due casi interessanti di fornitura come primoequipaggiamento da segnalare: il primo è un rapporto continuativo con la Bcs Ferrari di Luzzara(Re) per la quale forniamo tubazioni. Loro infatti si sono rivolti a Parker come produttore di elevataqualità e da lì è iniziato questo rapporto continuativo per cui forniamo loro dei kitting mensilmenteper i loro trattori.

Usano tubi BC per alcune linee e addirittura l’ST (il Super Tough cover), tipologia moltoperformante, per un’applicazione nuova per la quale volevano il meglio di Parker. Si tratta di unafornitura di altissima qualità, per la quale abbiamo studiato dei prezzi adeguati. E il secondo caso,simile, è quello della Kohler Lombardini, anche questa logisticamente vicina a noi. In questo casoforniamo tubi, boccole e raccordi, non direttamente a Kohler, ma a loro assemblatori certificati».

I componenti agricoli sono sempre presenti nei 26 punti retail che lavorano da sempre nel comparto agricolo, a cui si aggiungono industrie cheutilizzano oleodinamica.

Elite

La qualità Parker è ampiamente riconosciuta, tanto che c’è una certa diffidenza nel proporreprodotti di gamma bassa da parte di Rama Motori per conquistare nuove fasce di clienti.

«Il tubo di alta qualità si chiama Elite – spiega Freddini – e lo privilegiamo nei confronti di qualsiasitipo di cliente. Lo abbiamo proposto fin da subito e con certi clienti ha letteralmente sfondato,anche se all’inizio si lamentavano del prezzo elevato. Ma poi si sono dimostrati estremamentesoddisfatti per la qualità imbattibile: parliamo infatti di un tubo che dura di più, perché non si rompee non ti lascia mai a piedi. Ovviamente la raccorderia associata a quel tipo di tubo è sempreParker, così come l’accessoristica, quindi noi vendiamo il raccordo con boccola già integrata neltubo e graffata in funzione dei diametri di pressatura richiesti dal cliente. Parker ha in catalogo unmilione di prodotti e questo dà l’idea del tanto lavoro che abbiamo. Ma i risultati ci stanno dandoragione».

A tal punto che in progetto, abbastanza realistico, c’è l’apertura di un altro Parker Store.

PTSParker, azienda americana di Cleveland (Ohio), che quest’anno celebra i suoi 100 anni di storiadalla fondazione, in Italia ha sede a Corsico (Mi) e dispone di sette stabilimenti, per un totale di1.200 dipendenti. I tubi vengono prodotti nello stabilimento di Veniano (Co) e la qualità è il risultatodi una mescola speciale ottenuta a partire da materie prime particolari per la gomma.

Parker ha introdotto il sistema Pts (Parker Tracking System). Ce lo spiega Donatella D’Adamo.«Consiste in pratica in un sistema di tracciatura dei tubi. Quando da un Parker Store viene speditoun tubo, se il cliente vuole (costa 50 centesimi), lo si “marca” con un’etichetta indelebile e siinseriscono i dati del cliente al terminale assieme alle specifiche del tubo. In altre parole, si scriveuna breve storia di quello che si sta consegnando. Se dopo qualche anno quel tubo dovesserompersi, l’agricoltore può scansionare o fotografare l’etichetta o semplicemente annotare il codicedel prodotto per risalire direttamente on line a chi lo ha prodotto e sostituirlo senza presmontarlo. Èun modo per ottimizzare i tempi e ci sta portando buoni risultati, anche perché ci offre vantaggi intermini di manutenzione preventiva».

Tagged: motori Motori endotermici Parker Rama Motori Ricambi

converted by Web2PDFConvert.com