RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi...

14
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori lineari) RADIAZIONI CORPUSCOLATE Particelle alfa, beta e neutroni (particelle pesanti, agiscono di solito solo in superficie)

Transcript of RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi...

Page 1: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

RADIOTERAPIAG. Poles

Le radiazioni ionizzanti più usate sono :

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHERaggi XRaggi GammaElettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori lineari)

RADIAZIONI CORPUSCOLATEParticelle alfa, beta e neutroni (particelle pesanti, agiscono di solito solo in superficie)

Page 2: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

Radiazioni ELETTROMAGNETICHE

Raggi X : originano da un a piastra di Tungsteno sottoposta a corrente elettrica ad alto voltaggio.Raggi gamma : originano dalla disintegrazione di atomi radioattivi (es. CO 60).Elettroni ad alta frequenza (milioni di elettron-volt prodotti negli acceleratori lineari); modificano la struttura molecolare della cellula bersaglio.

Page 3: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

MISURAZIONE delle RADIAZIONI

• La dose letale di radiazioni si indica in termini di rad (Dose di Radiazioni Assorbite) o gray.

• 1 rad = 100 erg per gr. di tessuto irradiato• 1 gray = 100 rad• La dose media letale (MLD) per la maggior parte

dei tumori è di 300 rad (del tutto indicativa).• Sul piano teorico, circa il 37% delle cellule

irradiate non subirà alcun danno letale.

Page 4: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

DANNI da IRRADIAZIONE

• I danni che comunemente si rilevano sono dermatiti e mucositi, oltre che fibrosi dei vari connettivi. In caso di superfici irradiate molto estese vi è la possibilità di nausea e vomito (malattia da raggi).

• Se viene irradiato il midollo emopoietico, si riscontrerà leuco-piastrinopenia e in un tempo successivo, anemia.

Page 5: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

DANNI da IRRADIAZIONE

• L'irradiazione delle gonadi comporta sterilità permanente.

• L'irradiazione di zone pilifere comporta alopecia permanente.

• Per la particolare gravità si segnala la possibilità di fibrosi polmonare e cardiaca con conseguente deficit d’organo.

Page 6: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

DANNI da IRRADIAZIONE

• Campi radioterapici che interessano la pelvi possono avere quali conseguenze mucositi del retto e della vescica con tenesmo rettale e cistiti da raggi.

• Possibilità di fistole degli organi pelvici (es.: retto vescicali, rettovescico vaginali, ecc.) con notevole compromissione della qualità di vita.

Page 7: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

MARCATORI TUMORALI

Per markers tumorali si intendono tutte quelle sostanze qualitativamente o

quantitativamente rilevabili nel sangue, per le quali è dimostrabile una correlazione con

le neoplasie maligne.

Page 8: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

Marker ideale

• Un marker ideale dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche:

• 1) essere presente in quantità adeguata nella fase preclinica della malattia.

• 2) essere presente in tutti i soggetti malati e assente in tutti i soggetti sani.

• 3) essere specifico per ogni tipo di neoplasia, quindi dalla sua presenza è possibile risalire all'organo interessato.

• 4) presentare correlazione tra stadio della malattia e quantità di markers rilevabile.

• Per il momento nessuno dei markers in uso soddisfa, in tutto o in parte, questi criteri per cui la loro valutazione può essere solo quantitativa e i valori ottenuti devono essere interpretati secondo le leggi statistiche e non matematiche.

Page 9: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

SENSIBILITA’

Sensibilità: definisce la probabilità che un marker sia positivo in presenza di un determinato tumore. In pratica il marker ideale dovrebbe essere presente (positivo) in tutti i portatori di un tipo particolare di tumore. Non essendo questo possibile, la sensibilità è data dal rapporto:

numero dei risultati veri positivi

sensibilità = ---------------------------------------------- x 100 totale degli ammalati

Page 10: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

SPECIFICITA’

Specificità: definisce la probabilità che un marker sia negativo in assenza di un determinato tumore. Il marker ideale dovrebbe essere sempre assente (negativo) in una persona sana o comunque non affetta da un dato tipo di tumore.

Si ottiene dal rapporto: numero dei risultati veri negativi

specificità = ---------------------------------------------- x 100

totale dei sani

Page 11: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

La determinazione contemporanea di più markers

permette di migliorare le possibilità diagnostiche

Page 12: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI

A) Antigeni tumori-associati:1) sostanze biochimiche note, identificate mediante antisieri anti-tumore:

CEA antigene carcino embrionaleAFP alfa feto proteinaTPA antigene polipeptidico tissutalePSA antigene prostatico specificoSCC antigene del carcinoma squamoso.

2) marcatori mucinici identificati da anticorpi monoclonali.

Page 13: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI

B) Ormoni: a sede eutopica provenienti da una ghiandola ipersecernente per trasformazione neoplastica (es.insulina, glucagone, catecolamine, prolattina), oppure a sede ectopica quando un tumore in un organo specifico produce un ormone che normalmente non dovrebbe esserci, ad es. gonadotropina corionica, presente in gravidanza, prodotta da un tumore del testicolo o dell'ovaio.

Page 14: RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori.

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI

C) Enzimi prodotti in quantità non fisiologica, ad esempio elevatissimi valori di fosfatasi alcalina nelle metastasi ossee o epatiche.

D) Vari: prodotti aspecifici del normale metabolismo secreti in quantità abnorme, ad esempio elevati livelli idrossiprolina, rame, calcio, ecc. o anomalie dei normali parametri umorali ad esempio aumento considerevole della VES, PCR, ecc.