Radiobiologia e Radioprotezione

1
1 Anno Accademico 2013-2014 Programma dell’Insegnamento di Radiobiologia e radioprotezione Corso Integrato: sicurezza e gestione dei materiali biologici Annualità: 1 Anno Docente: Prof.ssa Angela Spanu 1 CFU Descrizione del programma - Principi di radiobiologia - Radiazioni: classificazione (ionizzanti, non ionizzanti, elettromagnetiche, corpuscolate) - Cause di esposizione a radiazioni (sanitaria, professionale, accidentale, naturale) - Modalità di produzione di radiazioni ionizzanti utilizzate a fini sanitari (tubo radiogeno, ciclotrone, acceleratore lineare, reattore nucleare) - Radioattività naturale e artificiale - Decadimenti radioattivi - Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente a) fisiche (effetto fotoelettrico, Compton e formazione di coppie) b) chimiche (ionizzazione dell’acqua, produzione di radicali liberi, effetto ossigeno) c) molecolari (danni a carico delle proteine, degli acidi nucleici, etc.) d) biologiche (danno biologico precoce etardivo, morte cellulare, morte animale, induzione di neoplasie, danni genetici) - Effetti diretti ed effetti indiretti delle radiazioni ionizzanti - Radiosensibilità tessutale e meccanismi di recupero del danno - Danni stocastici e danni deterministici da radiazioni ionizzanti - Principi di dosimetria (dose di esposizione, dose di assorbimento, dose equivalente) - LET e densità di ionizzazione delle radiazioni - Fondamenti di radioprotezione e normativa radioprotezionistica Lingua di insegnamento: Italiano Modalità di esame: scritto Prova in itinere: no Metodi didattici: Lezioni teoriche frontali Strumenti a supporto della didattica: Videoproiettore, PC Orario di ricevimento: Lunedì ore 13,00

description

radioprotezione

Transcript of Radiobiologia e Radioprotezione

Page 1: Radiobiologia e Radioprotezione

1

Anno Accademico 2013-2014

Programma dell’Insegnamento di Radiobiologia e radioprotezione

Corso Integrato: sicurezza e gestione dei materiali biologici Annualità: 1 Anno Docente: Prof.ssa Angela Spanu 1 CFU Descrizione del programma

- Principi di radiobiologia - Radiazioni: classificazione (ionizzanti, non ionizzanti, elettromagnetiche, corpuscolate) - Cause di esposizione a radiazioni (sanitaria, professionale, accidentale, naturale) - Modalità di produzione di radiazioni ionizzanti utilizzate a fini sanitari (tubo radiogeno,

ciclotrone, acceleratore lineare, reattore nucleare) - Radioattività naturale e artificiale - Decadimenti radioattivi - Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente

a) fisiche (effetto fotoelettrico, Compton e formazione di coppie) b) chimiche (ionizzazione dell’acqua, produzione di radicali liberi, effetto ossigeno) c) molecolari (danni a carico delle proteine, degli acidi nucleici, etc.) d) biologiche (danno biologico precoce etardivo, morte cellulare, morte animale, induzione di

neoplasie, danni genetici) - Effetti diretti ed effetti indiretti delle radiazioni ionizzanti - Radiosensibilità tessutale e meccanismi di recupero del danno - Danni stocastici e danni deterministici da radiazioni ionizzanti - Principi di dosimetria (dose di esposizione, dose di assorbimento, dose equivalente) - LET e densità di ionizzazione delle radiazioni - Fondamenti di radioprotezione e normativa radioprotezionistica

Lingua di insegnamento: Italiano Modalità di esame: scritto Prova in itinere: no Metodi didattici: Lezioni teoriche frontali

Strumenti a supporto della didattica: Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento : Lunedì ore 13,00