R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale:...

17
Fra i migliori 5 Resort Hotel d´Europa e del Mediterraneo 2010 Condé Nast Johansens Top Hotel 2012 – HolidayCheck Seleziona per la stagione aprile-ottobre/dicembre 2012 le seguenti figure professionali: Sala: CHEF DE RANG COMMIS DE RANG Per questa posizione è indispensabile: comprovata esperienza in simili strutture di prestigio Offriamo possibilità di vitto e alloggio Inviare referenze, dettagliato curriculum vitae con foto ed autorizzazione al trattamento dei dati personali a: Hotel Parco San Marco Direzione Risorse Umane - fax 0344 629112 e-mail: [email protected] www.parco-san-marco.com STRATEGIE La scienza valorizza le terme pagina 9 WELLNESS Quando il benessere parla toscano pagina 3 n° 8 ® RISORSE UMANE Sos, salviamo i ruoli panda pagina 4 JOB IN T OURISM ® Via F. Carcano, 4 - 20149 Milano Tel. 02 48519477 - 02 43980431 Fax 02 48025154 e-mail: [email protected] www.jobintourism.it ASSOCIATO ALLUNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Business development manager mice Port lecturer pagina 15 pagina 13 pagina 11 Prestigioso hotel 4 stelle Roma Capo ricevimento Quattordicinale Fortnightly - Anno XV - Venerdì 20 Aprile 2012 Opportunità di Lavoro • Incontro Domanda ed Offerta • Informazione • Nel campo del Turismo in Italia ed all’Estero • Alberghi - Villaggi Turistici - Ristoranti - Bar - Compagnie Aeree - Catering Marittimo, Aeroportuale, Ferroviario e tutto quanto fa turismo • Agenzie Viaggi/T.O. • Opportunità Aziende cessioni e rilievi Il Four Seasons Hotel di Firenze è attualmente alla ricerca dellle seguenti figure professionali: Room Service Manager Chef de Rang Demi chef de Rang Pool Attendant Bellman/Doorman Il/la candidato/a ideale ha un’età compresa tra i 24 e 35 anni, buona conoscenza della lingua inglese, esperienza in settori affini, ottime capacità relazionali, cortesia e flessibilità. Si prega di inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo: Four Seasons Hotel Firenze Human Resources Office Borgo Pinti, 99 – 50121 Firenze fax 055 26 26 439 e-mail: human-resources.fl[email protected] www.fourseasons.com SAVONA VENDESI MOTEL/HOTEL SUL MARE CON SPIAGGIA CONVENZIONATA TEL 348 6518297 Cell. 347 9194934 Gruppo alberghiero EcoWorldHotel ricerca GUEST RELATION MANAGER con competenze nella sostenibilità. Richiesta esperienza di front office e inglese fluente. Offresi stage remunerato con finalità di inserimento. Inviare CV, con foto ed autorizzazione al trattamento dei dati personali, all´indirizzo [email protected] Hotel di categoria 4 stelle situato nella Riviera del Levante ligure ricerca per la stagione estiva le seguenti figure professionali: MAITRE D’HOTEL e CHEF DE RANG con esperienza, conoscenza lingua inglese e tedesca. Possibilità di alloggio, priorità ai candidati che non ne avranno la necessità. [email protected] PRIMA GOVERNANTE Consolidata esperienza professionale in hotel 4/5 stelle, ottime capacità relazionali a lavorare in gruppo e al problem-solving; valuta proposte in strutture pari livello. Contratto stagionale (min. 6 mesi), tempo determinato, e/o indeterminato. Massima serietà e flessibilità; disponibile a spostamenti. Tel. 338 7743716 CHEF DI CUCINA con provata esperienza in hotels e villaggi: organizzazione lavoro di cucina sia alla carta che banchetti, pasta fresca, panificazione e pasticceria, rivisitazione menù cucina mediterranea e tradizionale, massima serietà, cerca lavoro di pari livello presso strutture alberghiere sia in Italia che all’estero. Cell. 346 1424955 Posizione di GENERAL MANAGER - Disponibilità da ottobre 2012 - Esperienza trentennale maturata in Hotels 5 stelle, sia business che leisure, congressuale e golf resort. - Nazionalità italiana, lingue straniere inglese e tedesco - Punti di forza: apertura nuovi Hotels, organizzazione del lavoro di tutti i reparti, strategie e pianificazione S & M. Standard operativo e gestionale. Disponibile a valutare contratto a tempo “determinato”. Si prega di contattare via e-mail: [email protected]

Transcript of R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale:...

Page 1: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

Fra i migliori 5 Resort Hotel d´Europa e del Mediterraneo 2010 Condé Nast Johansens

Top Hotel 2012 – HolidayCheck

Seleziona per la stagione aprile-ottobre/dicembre 2012le seguenti fi gure professionali:

Sala:CHEF DE RANG

COMMIS DE RANG

Per questa posizione è indispensabile: comprovata esperienza in simili strutture di prestigio

Offriamo possibilità di vitto e alloggio

Inviare referenze, dettagliato curriculum vitae con foto ed autorizzazione al trattamento dei dati personali a: Hotel Parco San Marco

Direzione Risorse Umane - fax 0344 629112e-mail: [email protected]

www.parco-san-marco.com

STRATEGIE La scienzavalorizza le termepagina 9

WELLNESS

Quando il benessere parla toscanopagina 3

n° 8

®

RISORSE UMANE

Sos, salviamoi ruoli pandapagina 4

JOB IN TOURISM®

Via F. Carcano, 4 - 20149 MilanoTel. 02 48519477 - 02 43980431

Fax 02 48025154e-mail: [email protected]

www.jobintourism.itASSOCIATO ALL’UNIONE

STAMPA PERIODICA ITALIANA

Business development

managermice

Port lecturer

pagina 15

pagina 13

pagina 11

Prestigioso hotel4 stelle Roma

Capo ricevimento

Quattordicinale Fortnightly - Anno XV - Venerdì 20 Aprile 2012

Opportunità di Lavoro • Incontro Domanda ed Offerta • Informazione • Nel campo del Turismo in Italia ed all’Estero • Alberghi - Villaggi Turistici - Ristoranti - Bar - Compagnie Aeree - Catering Marittimo, Aeroportuale, Ferroviario e tutto quanto fa turismo • Agenzie Viaggi/T.O. • Opportunità Aziende cessioni e rilievi

Il Four Seasons Hotel di Firenze è attualmente alla ricerca dellle seguenti fi gure professionali:

Room Service Manager• Chef de Rang• Demi chef de Rang• Pool Attendant• Bellman/Doorman•

Il/la candidato/a ideale ha un’età compresa tra i 24 e 35 anni, buona conoscenza della lingua inglese, esperienza in settori affi ni, ottime capacità relazionali, cortesia e fl essibilità.

Si prega di inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo:

Four Seasons Hotel FirenzeHuman Resources Offi ce

Borgo Pinti, 99 – 50121 Firenzefax 055 26 26 439

e-mail: human-resources.fl [email protected] www.fourseasons.com

SAVONAVENDESI

MOTEL/HOTEL

SUL MARE

CON SPIAGGIA CONVENZIONATA

TEL 348 6518297Cell. 347 9194934

Gruppo alberghiero

EcoWorldHotel ricerca

GUEST RELATION

MANAGERcon competenze nella

sostenibilità. Richiesta esperienza

di front offi ce e inglese fl uente.

Offresi stage remunerato con

fi nalità di inserimento.

Inviare CV, con foto ed

autorizzazione al trattamento

dei dati personali, all´indirizzo

[email protected]

Hotel di categoria 4 stelle

situato nella Riviera del

Levante ligure ricerca per la

stagione estiva le seguenti

fi gure professionali:

MAITRE D’HOTELe CHEF DE RANG

con esperienza, conoscenza

lingua inglese e tedesca.

Possibilità di alloggio,

priorità ai candidati che non

ne avranno la necessità. [email protected]

PRIMA GOVERNANTE

Consolidata esperienza professionale in hotel 4/5 stelle, ottime capacità relazionali a lavorare in gruppo e al problem-solving;

valuta proposte in strutture pari livello. Contratto stagionale (min. 6 mesi), tempo determinato, e/o indeterminato. Massima serietà e fl essibilità; disponibile a spostamenti.

Tel. 338 7743716

CHEF DI CUCINAcon provata esperienza in hotels

e villaggi: organizzazione

lavoro di cucina sia alla carta

che banchetti, pasta fresca,

panifi cazione e pasticceria,

rivisitazione menù cucina

mediterranea e tradizionale,

massima serietà, cerca lavoro

di pari livello presso strutture

alberghiere sia in Italia che

all’estero.

Cell. 346 1424955

Posizione di

GENERAL MANAGER- Disponibilità da ottobre 2012- Esperienza trentennale maturata

in Hotels 5 stelle, sia business che leisure, congressuale e golf resort.

- Nazionalità italiana, lingue straniere inglese e tedesco

- Punti di forza: apertura nuovi Hotels, organizzazione del lavoro di tutti i reparti, strategie e pianifi cazione S & M.

Standard operativo e gestionale.

Disponibile a valutare contratto a tempo “determinato”.

Si prega di contattare via e-mail: [email protected]

Page 2: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

2 Venerdì 20 Aprile 2012

DI MARCO BEAQUA

«Più che intendere l’espe-rienza come un far fare

qualcosa al turista, bisognereb-be mettere l’accento sull’emo-zione che regala una vacanza altrimenti non replicabile altro-ve». Con oltre 20 anni di espe-rienza alle spalle nell’ambito della comunicazione turistica, il presidente di Filocomunica-zione, Filomena Rosato, ha così defi nito l’of-ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ancora fatica a tratteggiare con precisione i con-fi ni. L’occasione è stata un re-cente convegno, organizzato da Francesca Al-banese, dele-gato al turismo della Federa-zione relazioni pubbliche ita-liana (Ferpi), in collaborazione con l’Associazione italiana mar-keting (Aism), sui modi per «Co-struire, comunicare e vendere l’esperienza turistica».

E tra i numerosi temi trat-tati, una parte importante ha naturalmente giocato il web, la cui comparsa ha davvero rivoluzionato il modo di comu-nicare l’esperienza turistica: «Nel passato», ha raccontato, in particolare, Paolo D’Am-massa, amministratore dele-gato di un’altra società di pr, la Connexia, «il nostro lavoro di relazioni pubbliche con i media tradizionali aveva soprattutto un ruolo informativo verso gli opinion leader, ed esperienziale verso i giornalisti, che magari

W E B

Come cambia il modo di relazionarsi con i turisti nell'era dell'ecosistema digitale

Comunicare il viaggio oggiSi deve passare dallo storytelling allo storylistening

La visita dei musei a Milano

DI ANTONIO CANEVA

Ho scoperto casualmente che uno dei più importanti alberga-tori di Milano abita nella casa a fianco alla mia e così, talvolta, tornando a casa ci si incrocia. Recentemente, commentando l’attuale situazione degli alber-ghi a Milano, affermava che per sviluppare il turismo in questa città ci vorrebbero realmente due cose: un centro congressi a livello mondiale e un museo importante come quelli, per esempio, di Pari-gi e Berlino, che muovono numeri enormi di appassionati.

Il lunedì di Pasqua, approfi t-tando di uno squarcio di sereno, ho deciso con mia moglie di fare una visita al museo del Castello, dove naturalmente sono stato pa-recchie volte ma in cui è sempre affascinante riscoprire la Pietà Rondanini di Michelangelo e vi-sitare la collezione di ceramiche. Una passeggiata attraversando il parco e, nel castello, ci siamo tro-vati davanti alla porta del museo, sbarrata, dinnanzi alla quale una coppia di spagnoli si interrogava. Dopo una ricerca si è appurato che il lunedì è la giornata di chiusura del museo e che, quindi, a prescin-dere che fosse un giorno festivo e che quindi attirasse turismo, lo si era mantenuto chiuso.

Pazienza, facciamo pochi pas-si e andiamo in piazza del Duo-mo dove due anni orsono è stato aperto il museo del Novecento con degli importanti spazi dedicati a Marino Marini. In fi n dei conti ero contento di andarci perché, prima di essere adibito a museo, quel palazzo era la sede dell’Ente provinciale del turismo di cui, per un periodo, sono stato consigliere, e quindi avrei visto con nostalgia quella che era la grande sala del consiglio con la vetrata sul Duo-mo.

Erano le 11.30 e, anche qui, os-servando il tradizionale orario del lunedì, il museo era chiuso sino alle 14.30; qui però non c’erano spagnoli fuori della porta; c’era solo una madre con il fi glio, che imprecava.

L’ultimo tentativo di visitare un museo lo ho fatto al museo Bagatti Valsecchi, una delle case museali tra le più importanti e meglio conservate d’Europa e, per farla breve, anche qui rispettan-do gli orari, il lunedì osservava il giorno di chiusura.

Certamente il riposo settima-nale è un diritto che nessuno met-te in discussione ma ciò non toglie che, in particolari circostanze, ci si possa organizzare in turni per rendere la città fruibile ai turisti e alla cittadinanza. Non tenere conto di ciò crea un corto circuito tra la città, le strutture (in que-sto caso i musei) e la cittadinanza e incide nel vissuto di chi visita una città. Evitando voli pindarici che ci avvicinino al Louvre o alla Museumsinsel di Berlino, cer-chiamo almeno di rendere fruibile al meglio ciò che già possediamo (contribuendo forse a rendere più sereno il mio vicino di casa).

EDITORIALE

marca turistica deve anche es-sere indicizzata molto bene, per comparire tra i primi posti dei risultati dei motori di ricerca: i grandi fl ussi turistici interna-zionali nascono, si sviluppano e si fi delizzano attraverso il web. Le centinaia di milioni di nuovi viaggiatori dei paesi emergenti, in particolare, decidono la loro destinazione attraverso la rete con modalità che non riescono più a essere sostituite dai mez-zi classici. E proprio l’Italia sta oggi purtroppo perdendo posi-zioni, in termini di pagine indi-cizzate e di visibilità, rispetto a quei paesi che hanno politiche di comunicazio-ne digitale molto più aggressive. Basti pensare, per esempio, che su una popolazio-ne web di circa 2 miliardi di indi-vidui, ben 600 milioni sono cine-si. E quanti operatori turistici italiani hanno fi nora pensato di fare un sito nella loro lingua? Ma la strategia di comunicazio-ne sulla rete va molto al di là del semplice indirizzo web. Oc-corre, appunto, la costruzione di un ecosistema digitale: una fi tta rete di pagine online, che nasco-no anche sui social network, sui blog e in tutti quei luoghi vir-tuali dove ci sono i grandi fl us-si di comunicazione, in grado di creare visibilità attraverso una strategia ben delineata e conte-nuti di qualità».

Come affrontano, allora, i nuovi scenari della comunica-zione gli operatori del turismo? «Si è già detto che il viaggio, in quanto esperienza, è essenzial-mente emozione», ha fatto nota-re il direttore di Confi ndustria Assotravel, Francesco Grane-se. «Conseguentemente, esiste il momento del racconto di que-

erano invitati a visitare una destinazione. Oggi, invece, biso-gna presidiare la rete». Chi sono però i nuovi player? «Certamen-te i blogger, ma nel turismo un grande ruolo lo hanno anche i social media: da TripAdvisor alle altre community dei vari siti turistici. Ci sono dei dati interessanti dell’Osservatorio Nielsen secondo cui, in Italia, il 40% dei viaggiatori si infor-merebbe sui social network e

sui blog: il tu-rismo, in parti-colare, sarebbe i l s e c o n d o settore, dopo l’elettronica di consumo, in cui il consumatore è più restio a comprare pro-dotti e servizi di cui ha letto giudizi negati-vi. Oggi il vero ruo lo de l l e agenzie di co-municazione è perciò quello di aiutare gli

operatori a produrre contenu-ti nuovi legati all’esperienza turistica: da valorizzare non solo all’interno di una cerchia ristretta di interlocutori, ma at-traverso tutti i canali social di-sponibili, per un’esperienza che è sia del prima, sia del durante, sia del dopo il viaggio».

Da tali presupposti nasce così un ulteriore concetto peculiare della comunicazione nell’era del web 2.0, quello dell’ecosistema digitale. «Per comprenderne la portata», è intervenuto il diret-tore del dipartimento turismo di Aism, Massimo Giordani, «bisogna partire da un pre-supposto: oggi se non si è in rete, visibili e indicizzati, pra-ticamente non si esiste. E una

sta esperienza. E questa fase ha un valore eccezionale, che il web 2.0 ha reso ormai imprescindi-bile. Per un’agenzia di viaggio esiste quindi la possibilità di raccontare le esperienze sulle gallerie online, sui blog e sui siti web. L’operatore turistico, d’altronde, ha passato la vita a formarsi su questi temi: può dunque assumere un ruolo nuo-vo online; può relazionarsi con i suoi clienti, rafforzare questi rapporti e magari attivarne di nuovi. Il racconto, che il web 2.0 riesce a potenziare, è dunque il grande valore che le agenzie di viaggio devono saper sfruttare

per comunicare in maniera innova-tiva con i clienti, vecchi e nuovi che siano».

Ma se il turista arriva al momen-to dell’acquisto

già bene informato, grazie alle potenzialità della rete e al dia-logo con gli operatori e gli altri utenti, si può dire perciò, come ha già peraltro sottolineato D’Ammassa, che l’esperienza del viaggio inizi già nella fase di ricerca online. «L’importante per noi», ha infatti fatto notare un’altra esponente dei profes-sionisti del settore, come il di-rettore strategie e innovazione di Best Western Italia, Sara Digiesi, «è lavorare sempre con l’orientamento rivolto al consumatore fi nale: attenti ad ascoltarlo in ogni situazione. Senza dimenticare di leggere recensioni e giudizi, da scom-porre e fare oggetto di attente rifl essioni per migliorare l’of-ferta e venire incontro alle esi-genze emerse in tali contesti». Un processo, quest’ultimo, che porta a spostare l’attenzione dalla reputazione, quale valore sostanzialmente statico, alle di-namiche per la gestione dell’im-magine. «Si deve, in altre paro-le, passare dal coinvolgimento degli utenti-consumatori alla partecipazione», ha concluso Elena Salzano, proprietaria della società di comunicazione integrata InCoerenza. «Trasfor-mare lo storytelling in storyli-stening, cioè in ascolto attivo, e la condivisione delle conoscenze in gestione delle emozioni».

DI MARCO BOSCO

Un help desk riservato alle aziende associate, che potranno usufruire di un canale di assistenza diret-to, grazie al supporto con-tinuativo di uno specialista italiano di TripAdvisor. È il punto principale dell’accor-do tra il portale di recensioni online, Confi ndustria Alber-ghi e l’Associazione italiana catene alberghiere (Aica). In linea con i termini dell’inte-sa, il nuovo strumento, oltre a fornire un supporto fi na-lizzato a indirizzare corret-tamente ed effi cacemente le segnalazioni a TripAdvisor, offrirà un’assistenza inte-grativa: qualora le risposte,

via i canali normali di cu-stomer support (tra cui il numero verde 800.789.317 recentemente attivato e il Centro gestione proprieta-ri), tardassero ad arrivare, o fossero considerate poco chiare o poco esaustive, le aziende associate a Confi n-dustria Alberghi e ad Aica potranno inviare una mail a un referente interno alle due organizzazioni, in con-tatto diretto con uno specia-lista italiano del portale di recensioni online. Contem-poraneamente è stata inol-tre attivata sul sito di Con-fi ndustria Alberghi un’area dedicata, per guidare i pro-fessionisti del settore ricet-tivo al corretto utilizzo degli

strumenti che TripAdvisor mette a disposizione delle imprese.

TripAdvisor hotel friendly graziea Confi ndustria Alberghi e Aica

Francesca Albanese

Pubblichiamo l'esito del sondaggio predisposto la settimana scorsa nel nostro sito jobintourism.it. Il quesito era il seguente:

Questa volta sembra defi nitivo: dal 28 aprile partiranno i nuovi treni della Ntv, operativi sulle linee dell’alta veloci-tà. Pensate che questo nuovo operatore dei trasporti potrà portare nuova linfa al turismo italiano? 1) Si. Servizi, puntualità, treni nuovi e prezzi modulari invoglie-

ranno a viaggiare di più 60%2) Si, ma solo se i prezzi più bassi saranno disponibili in quantità

adeguate 31%3) No. Tutto si risolverà nell’ennesimo cartello tra grandi imprese:

9%Commento: i mezzi di trasporto sono una elemento decisivo per la crescita del turismo e la possibilità di avere dei treni adeguata-mente effi cienti rappresenta un elemento di sviluppo. Bisognerà comunque vigilare affi nché non si attivino accordi di cartello.

SONDAGGIO DI JOB IN TOURISM

Page 3: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

IIIVenerdì 20 Aprile 2012

IL NUOVO MENSILE DIGITALE,ESCULSIVAMENTE PER GLI ABBONATI A JOB IN TOURISM

QUANDOUn numero al mese, scaricabile dalla e-mail con

la quale ricevete Job in Tourism

PER CHISolo e soltanto per gli abbonati a Job in Tourism,

i contenuti extra del Mag non li troverete altrove.

Neanche sul nostro sito internet.

Un modo per dirvi grazie!

COMEUn taglio più frizzante e colorato per guardare

con un occhio diverso cosa accade nel mondo

del turismo.

In questo numero:

Scarica Job in Tourism Mag

Page 4: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

3Venerdì 20 Aprile 2012

ottima effi cacia, si tratta pur sempre di articoli di cosmesi, che non possono avere la stes-sa efficacia di quelli freschi utilizzati per molti trattamen-ti orientali. «Sono però i nostri clienti a chiederci la possibili-tà di rilassarsi in un contesto di perfetta sintonia con l’am-biente collinare circostante. Un’opportunità, quest’ulti-ma, che molti dei trattamenti orientali, come per esempio gli impacchi a base di yogurt, non riuscivano a garantire piena-mente».

Il rifiuto per tutto ciò che

appare dissonante con il terri-torio pare insomma non coin-volgere solamente i viaggiatori più consapevoli, molti amanti della buona cucina e i turisti più sensibili ai temi dell’eco-sostenibilità. Anche i clienti della spa Il Salviatino, costituiti in buona par-te da ospiti leisure alla ricerca di un soggiorno re-lax lontano dallo stress della vita quotidiana, desiderano ritrovare, in ogni trattamento, il vero spirito del luogo, che solo un’offerta wel-lness a forte vocazione territo-riale può garantire. «Per le loro specifi che esigenze», riprende Pierangela Flori, «abbiamo così elaborato alcune proposte ad hoc, studiate appositamen-te per chi intende concedersi mezza giornata di relax prima o dopo qualche ora di shopping a Firenze, un itinerario alla scoperta delle bellezze artisti-che della città o un’escursione nei dintorni. Alla mattina, in particolare, consigliamo un programma energizzante del-la durata di circa due ore, che prevede una sauna aromatiz-zata con essenze balsamiche, dagli effetti benefi ci per le vie respiratorie, e una maschera in gel con cui cospargere tutta la pelle per occludere i pori e favorire così la sudorazione e la purifi cazione del corpo. A ciò segue quindi una doccia velo-ce e un trattamento sul lettino, con un bendaggio rinfrescante utile a riattivare la circolazione degli arti superiori e inferiori, mentre sulla restante parte del corpo viene applicato un burro a base di olio d’oliva particolarmente idratante. Il trattamento ha termine, infi -ne, con un massaggio energiz-zante eseguito con un olio di oliva ricco di vitamina E. Per chi invece preferisce dedicarsi

DI MASSIMILIANO SARTI

Dalla Tailandia alla Toscana, passando per i trattamenti

all’olio d’oliva e lo scrub al mo-sto d’uva. Sui dolci pendii delle verdeggianti colline di Fiesole, l’hotel Il Salviatino, una villa rinascimentale circondata da 50 mila metri quadrati di parco privato, rinnova il proprio cen-tro benessere all’insegna dei prodotti e delle atmosfere loca-li. «Abbiamo scelto di cambiare, perché ci siamo resi conto che la domanda andava in quella direzione. Prima di quest’anno, il nostro menu wellness aveva una chiara caratterizzazione orientale, con solamente due trattamenti legati ai prodotti toscani. Eppure, proprio questi ultimi erano quelli più richie-sti, soprattutto dai nostri ospiti internazionali». Le parole della spa manager del centro benes-sere, Pierangela Flori, spie-gano bene le motivazioni che hanno convinto il management dell’hotel di Fiesole a mutare radicalmente la struttura della propria offerta wellness: i viag-giatori paiono essere a oggi alla ricerca di esperienze benessere armonicamente collegate con la destinazione in cui decidono di soggiornare.

«Proprio per soddisfare tale

crescente richiesta», aggiunge Pierangela Flori, «ci siamo così rivolti a una società di cosmeti-ca locale, ma dal respiro inter-nazionale, come quella del Dr Vranjes. Abbiamo quindi scelto prodotti studiati appositamen-te per colpire ed esaltare tutti e cinque i sensi, l’intensità dei cui profumi e la consistenza delle cui texture permettono di avvolgere l’ospite in atmo-sfere speciali, in grado di far vivere loro delle vere e proprie esperienze multisensoriali con un immancabile tocco di tosca-nità». Certo, pur se dotati di

Venerdì 20 Aprile 2012W E L L N E S S

La nuova offerta della spa Il Salviatino esalta le atmosfere locali e i prodotti del territorio

Quando il benessere parla toscanoAnche nei trattamenti si ricerca il vero spirito del luogo

al relax dopo la propria gita a Firenze e dintorni, l’ideale è il nostro programma ‘Benessere e relax’, che inizia con la stessa esperienza in sauna del prece-dente. A cambiare sono invece i trattamenti, che questa volta

prevedono un massag-gio alla testa e un impac-co all’olio di ol iva, con una coperta calda a rico-prire tutto il corpo per al-largare i pori e permettere

un maggiore assorbimento del-la vitamina E. Al termine, per riacidifi care la pelle, l’impacco viene poi tolto con quello che noi chiamiamo il tonico all’os-sigeno verde, perché tratto da essenze di piante toscane. Il tutto si conclude, infine, con un altro massaggio rilassante all’olio d’oliva, unito a un’es-senza a scelta del cliente».

Ma naturalmente la spa Il Salviatino è ricca di numerose altre proposte, tra cui il peeling antiossidante alla gelatina di mosto o quello alla polvere vul-canica, nonché vari programmi dedicati al viso, ai massaggi e alla rifl essologia plantare. A ga-rantire l’unicità dell’offerta wel-lness dell’hotel di Fiesole, in un contesto altamente competitivo come quello del mercato del be-nessere di oggi, contribuisce però anche la stessa struttura della spa. «La nostra area wellness», conclude infatti Pierangela Flo-ri, «non è enorme, ma è funzio-nale alle esigenze della nostra clientela: disposta su circa 200 metri quadrati di superfi cie, è in grado di ospitare, in tutta como-dità, un totale di sei persone. Ma soprattutto garantisce a tutti il massimo livello di privacy pos-sibile: ogni stanza trattamenti è infatti dotata di spogliatoio e sauna personali, in modo da assicurare a ogni nostro cliente un ambiente allo stesso tempo intimo e rilassante».

Maturità classica e diploma di ter-zo anno di scuola estetica, rilasciato dalla regione Tosca-na, Pierangela Flori inizia la propria car-riera nel wellness più di una decina di anni fa, quando, nel 2000, assume la responsabilità del negozio del centro benessere Hito di Firenze. Otto anni più tardi è quindi terapista al Four Se-asons del capoluogo toscano per diventare poi, nel 2009, spa supervisor dell’hotel Il

Salviatino, per il quale dal 2010 ricopre l’incarico di spa manager.

Chi è Pierangela Flori

Alcune immagini della spa

Il Salviatino

DI GIORGIO BINI

Cosa ci fanno il ceo di Starwood, Frits Van Paasschen, insieme a tutto lo staff executive di un hotel della Florida, su delle cyclette situate appena fuori dall’albergo? Semplice: con le loro pedalate caricano monitor al plasma e laptop per tagliare, direttamente sui monitor, un nastro virtuale in occasione dell’inaugurazione dell’Ele-ment Miami International Airport. Con questa insolita iniziativa la Starwood ha infatti deciso di lanciare non solo l’hotel ma anche una nuova proposta fi tness, costituita da cyclette in grado di sfruttare l’energia, prodotta dal loro utilizzo, per caricare apparecchi elettronici portatili, come cellulari, iPad o computer. E tutto ciò in linea con la fi losofi a del brand Element, che intende rappresentare la risposta mid market Starwood alle nuove esigenze di equilibrio life-travel dei viaggiatori contemporanei. Il suo concept mira a coniugare i principi di sostenibilità ambientale,

con un’offerta in grado di favorire il benessere e il lavoro della clientela grazie, in particolare, a spazi comuni e camere ben illuminate dalla luce naturale, alla disponibilità della connessione wi-fi in ogni ambiente dell’hotel, nonché alla presen-za di menu salutari e di numerose possibilità di fi tness h24.

Element By Starwood:pedalando si caricano i cellulari

Page 5: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

4 Venerdì 20 Aprile 2012

decisione ha però comportato un generale scadimento delle competenze, perché i processi di esternalizzazione hanno so-stanzialmente sollevato gli al-bergatori dalla responsabilità di formare i propri dipendenti. I due trend, sommandosi tra loro, hanno quindi comportato un sensibile calo del numero dei profi li in grado di ricoprire incarichi vitali dell’hôtellerie 5 stelle, come quelli dei capi sala, dei capi del ricevimento e delle governanti. Ossia proprio quei ruoli che io oggi chiamo panda, tanto è diffi cile trovare risorse adeguatamente preparate per svolgerli in maniera ottimale».

Insomma, secondo Giovan-na Antico, invece di gonfiare il mito del manager, «forse sa-rebbe stato più opportuno in-dirizzare le nuove leve prima verso i ruoli intermedi, quelli di capo reparto per intenderci, per poi spiegare loro che solo alcuni, con il lavoro e il meri-to, avrebbero in seguito potuto accedere ai piani dirigenziali. Adesso, poi, si dovrebbe pure provare a smentire alcune convinzioni tanto false quan-to diffuse. Come, per esempio, quella della governante, che molti considerano un ruolo di serie B. Invece la coordinatrice del reparto piani di un albergo 5 stelle è, insieme al direttore f&b, la fi gura che normalmente gestisce il maggior numero di risorse, con tutte conseguenti, ingenti responsabilità».

Ecco allora che, per chi si av-vicina a questi ruoli, le oppor-tunità nel mondo dell’hôtellerie

di oggi sono davvero molte. «E noi cerchiamo in tutti i modi di favorire tale vocazione. In particolare, proprio in questo periodo, stiamo lanciando tut-ta una serie di programmi di formazione ad hoc, dedicati a giovani candidati desiderosi di lavorare nell’ospitalità: lo Skip-per (di cui si parla nel box a fi anco, ndr), dedicato alle fi gure tradizionali dell’ospitalità e le cui selezioni sono già in corso,

nonché l’Accademia di cucina e l’Accademia del benessere, che lan-ceremo a breve. Tutti modi per creare in house le competenze necessarie a una con-duzione ottimale di un 5 stelle lusso».

Ma che cosa cerca Orient-Express in un candidato? «Passio-ne, prima di tutto», risponde prontamen-te Giovanna Antico. «E poi un profilo in linea con quelli che sono i nostri valori: autenticità, scoperta, piacere e soprattutto personalità». Perché a fare la differenza oggi, a qualsiasi li-vello, è soprattutto il

DI MASSIMILIANO SARTI

Dov’è finito il middle ma-nagement? È quello che si

chiede Giovanna Antico, re-gional human resources direc-tor Orient-Express, consapevo-le di quanto sia oggi complesso trovare risorse competenti atte a ricoprire le cariche interme-die: «Nel mondo dei 5 stelle lusso esistono delle figure di tanta difficile reperibilità da meritare il soprannome di ruo-li panda, perché sono così rare da correre ormai il pericolo di estinguersi». Da 30 anni a que-sta parte si sarebbero infatti registrati due grandi cambia-menti epocali, che avrebbero modificato profondamente il modo di intendere e concepire il lavoro in hotel. «Il primo è di carattere culturale e riguarda la nostra società presa nel suo complesso», racconta sempre Giovanna Antico. «Negli anni 1980, in particolare, si è comin-ciato a sviluppare quello che io defi nisco il mito del manager: tutti i percorsi didattici post-laurea si sono concentrati sui ruoli dirigenziali, cre-ando così un numero esorbitante di poten-ziali direttori, che il mercato però, né oggi né allora, è mai stato in grado di assorbire. Per rendersene conto basta un semplice cal-colo matematico tratto dai nostri organigram-mi: in Orient-Express Italia contiamo circa 900 dipendenti, ma solo sei di questi sono general manager; uno per ogni nostra strut-tura».

A questa evoluzione si è in seguito sovrap-

posta un’altra tendenza, stret-tamente connessa con l’universo dell’hôtellerie, che ha rafforzato alcuni degli effetti del mito del manager in ambito ricettivo: «A partire dalla decade succes-siva», riprende infatti Giovanna Antico, «una buona parte degli hotel di lusso ha deciso di mu-tare radicalmente il proprio posizionamento sul mercato, passando da 5 a 4 stelle, per contenere i costi, in termini sia fi scali sia di personale. E a tal fi ne, molte strutture hanno co-minciato a dare alcuni dei pro-pri servizi in outsourcing. Tale

R I S O R S E U M A N E

L’importanza delle fi gure intermedie secondo l’hr director di Orient-Express, Giovanna Antico

Sos, salviamo i ruoli pandaTroppi manager potenziali per pochi posti dirigenziali

carattere: «Fino a non molto tempo fa», spie-ga meglio Giovanna Antico, «lo staff, che fosse la cameriera o il facchino, aveva l’uni-co compito di fare presenza e di seguire scrupolosamente gli standard di catena. Ora, invece, noi chie-diamo sì di rispettare i manuali operativi, ma di mettere anche della personalità nel lavoro quotidiano, interagen-do con l’ospite per sa-lutarlo, chiedergli se è

soddisfatto del servizio, se ha bisogno di qualcosa d’altro, se la sua giornata è stata buona. E per farlo ci vuole un po’ di coraggio, molta competenza, senso del limite e, appunto, personalità».

A fare la differenza, nell’hôtel-lerie 5 stelle di domani, sarà in-fatti soprattutto la capacità di offrire un’ospitalità artigianale e non industriale: «Un servizio personalizzato con arte, fanta-sia e creatività. Ossia, in fon-do, la stessa formula che ha reso vincente il made in Italy nel mondo», conclude Giovan-na Antico. «Ma per riuscirci, occorre non solo profondere molte risorse nella formazio-ne, ma anche essere sempre capaci di riconoscere e valoriz-zare il talento, e di garantire un ambiente di lavoro sereno ed equilibrato. Tutti aspetti che noi di Orient-Express curiamo con grande attenzione. E lo testimonia un dato altamente significativo come il tasso di turnover registrato dalle nostre strutture italiane, tutte stagio-nali, inchiodato attorno al 20%: una percentuale ben più bassa di quella di tanti alberghi ad apertura annuale, che ben sot-tolinea l’attaccamento delle no-stre risorse alla compagnia».

Un percorso di formazione rivolto a giovani talenti determi-nati a diventare i manager alberghieri di domani. È il nuovo Skipper di Orient-Express Hotels Italia che prevede 18 mesi di affi ancamento continuo con i migliori manager e capi servizio della compagnia, in tutti gli hotel italiani. Requisiti per accedervi sono un’età massima di 29 anni, un ottimo percorso di studi ma-turato nel settore turistico, un inglese fl uente e la disponibilità a viaggiare. In cambio, oltre a concrete opportunità di carriera, Orient-Express Italia offre una retribuzione mediante regolare contratto, come da Ccnl, nonché vitto e alloggio.

Il progetto Skipper

In Ciga Hotels dal 1983 al 1985, Giovanna Antico inizia la propria carriera nell’ospitalità come management trainee nel reparto piani e banchettistica. Un anno dopo è già marketing & public relations manager di Orient-Express Hotels Italy. Dal 1990 diventa quindi general manager del Franciacorta Golf Hotel di Paratico, in provincia di Brescia, che lascia nel 1993 per assumere il ruolo di mana-gement consultant del Centro Torretta White dell’hotel Cala-midoro, a Bientina, in provincia di Pisa. Contemporaneamente, e fi no al 1998, quando diventa banqueting manager e direc-tor of special events dell’hotel Splendido di Portofi no, svolge anche attività di formazione nel campo del sales & marke-ting, del banqueting e del team building, per corsi professionali fi nanziati dall’Unione europea. Dopo un breve periodo come ma-naging consultant a La Gritta

american & sushi bar, sempre di Portofi no, ritorna infi ne in Orient-Express, dove dal 2001 ricopre la carica di regional hu-man resources director per lo Splendido & Splendido Mare, l’hotel Villa San Michele di Fi-renze, l’hotel Caruso di Ravello (dal 2004) e l’hotel Cipriani di Venezia (dal 2008).

Una breve biografi a

Giovanna Antico

A lato, l’entrata

e la piscina infi nity,

dell’hotel Caruso

di Ravello

Una tavola apparecchiatanella suite Dogaressa dell’hotel

Cipriani di Venezia

La terrazza di una junior suite dell’hotel Splendido di Portofi noTutte le foto degli alberghi sono di Genivs Loci

La receptiondi Villa San Michele a Firenze

Page 6: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

5Venerdì 20 Aprile 2012

La Consulta boccia il Codice del turismo

Eccesso di delega. È questa la moti -v a z i o n e u f f i c ia l e con cui la Consulta ha recen-

temente dichiarato privi del necessario fondamento costi-tuzionale ben 19 articoli del Codice del turismo, di fatto cassando l’intera opera nor-mativa varata dal precedente ministro del turismo, Miche-la Vittoria Brambilla. «La sentenza della Corte costitu-zionale», ha dichiarato, tra gli altri, il presidente Fiavet, For-tunato Giovannoni, «non ci ha colto di sorpresa. Le moti-vazioni che hanno portato alla clamorosa bocciatura del Codi-ce sono le stesse che noi aveva-mo portato all’attenzione del ministero». Un esito dal fi nale scontato, insomma, che anco-ra una volta dimostra come, troppo spesso, l’approccio dei governi italiani nei confronti del turismo paia per lo meno approssimativo.

individual (Hnwi, le persone dotate di redditi elevati) e dai fondi sovrani, nonostante l’ele-vato prezzo per camera pagato e i bassi rendimenti associati a tali investimenti». In sostanza, è avvenuto qualcosa di paragona-bile a quello che, nel mercato dei titoli pubblici, è accaduto con i titoli di stato tedeschi, i quali, in occasione di alcune recenti aste, hanno addirittura registrato rendimenti negativi e cionono-stante sono stati in grado di atti-rare ingenti capitali alla ricerca di un approdo al riparo dalle tur-bolenze congiunturali, anche se scarsamente redditizio.

«A dispetto di una discreta crescita delle transazioni di portafogli alberghieri, la mag-gior parte dell’attività di inve-stimento ha poi coinvolto sin-goli asset. Questi hanno infatti rappresentato il 60% del volume di investimenti complessivi del 2011», aggiunge ancora Galano.

«Il 78% circa delle transazioni ha inoltre riguardato acquisi-zioni al di sotto dei 50 milioni di euro, con solo il 3% che inve-ce ha superato i 200 milioni». Nell’area Emea, il mercato più liquido è stato quindi ancora una volta il Regno Unito, con un volume di transazioni pari a 2,9 miliardi di euro. Al secondo posto si è classifi cata la Francia con 1,1 miliardi, seguita dalla Germania con circa 800 milio-ni. Ma nel 2011 si è registrato soprattutto un incremento delle operazioni collegate alla ristrut-turazione del debito: numerosi gruppi bancari hanno iniziato un processo di razionalizzazio-ne, vendendo asset detenuti in bilancio al fi ne di rafforzare i propri requisiti patrimoniali. «Tali transazioni», spiega Ga-lano, «sono avvenuti in special modo nel Regno Unito e in Irlan-da. Tuttavia, alla luce delle cre-scenti pressioni delle autorità

DI MARCO BOSCO

Flight to quality e ristruttura-zioni del debito: le condizioni

macroeconomiche globali hanno condizionato fortemente l’anda-mento del real estate alberghie-ro nel 2011 in area Emea (Eu-ropa, Medio Oriente e Africa). D’altronde non sarebbe potuto essere altrimenti in un contesto nel quale gli istituti di credito hanno avuto a che fare con le note diffi coltà di fi nanziamento e si sono dovuti impegnare a ri-ordinare i propri bilanci in vista dei nuovi, più stringenti para-metri di Basilea 3 per la gestione e il controllo dei rischi dell ’in-termediazione bancaria. Ciono-nostante, il 2011 si è dimostrato anche un anno di buona attivi-tà: sia da parte degli investito-ri, sia da parte degli operato-ri alberghieri. Secondo i dati 2011 degli Hotel investment hi-ghlights di Jones Lang LaSalle Hotels, alla fi ne dell’anno il volu-me complessivo di investimenti si è infatti attestato a quota 8,1 miliardi di euro, registrando un incremento del 5% rispetto al 2010.

A favorire la maggiore viva-cità del mercato ha contribuito, in particolare, il miglioramento delle performance degli hotel

situati nella maggior parte dei paesi Emea. «Tuttavia», sottoli-nea l’executive vice president Jones Lang LaSalle Hotels, Ro-berto Galano, «è da segnalare che molto spesso tale crescita si è registrata a partire da livelli di performance molto bassi, se-gnati da questi anni di diffi cile congiuntura: in molti mercati il ricavo medio per camera disponi-bile (revpar) è tutt’oggi ben al di sotto degli standard conseguiti prima della crisi del 2008-2009. Non solo: la pur ridotta ripresa delle performance ha subìto una nuova battuta d’arresto nell’ul-

timo trimestre del 2011 e anche per quest’anno ci aspettiamo una crescita relati-vamente mode-sta».

Nel dettaglio, l’aumentata at-tività del merca-to del real esta-te alberghiero si è soprattutto rivolta verso gli immobili di qua-lità. «Nel 2011 abbiamo, infatti, assistito a una

strategia fl ight to quality», ri-prende Galano. «I trophy asset nelle principali città hanno rag-giunto valori record, ampliando il differenziale di prezzo tra pro-prietà primarie e secondarie. Le strutture più prestigiose sono state ricercate soprattutto da in-vestitori mediorientali e asiatici, principalmente rappresentati dai cosiddetti high-net-worth-

Venerdì 20 Aprile 2012R E A LT Y

Il real estate alberghiero ritrova un equilibrio, ma ancora a livelli piuttosto bassi

Mercato vivace ma non troppoLe previsioni per il 2012 non prevedono grandi cambiamenti

perché le banche incrementino i propri requisiti patrimoniali, è molto probabile che altri mercati europei ne seguiranno a breve l’esempio».

Per quanto riguarda, infi ne, il 2012, le stime Jones Lang LaSalle Hotels prevedono che il volume complessivo delle transazioni alberghiere in area Emea sia destinato a rimanere sostanzialmente stabile, attorno a quota 8 miliardi di euro. In tale contesto generale sono destinate però ad aumentare le compra-vendite legate alle operazioni di ristrutturazione del debito, così come dovrebbe crescere il nume-ro di distressed asset immessi sul mercato, specialmente nei mercati secondari. E ciò a causa di performance alberghiere an-cora con bassi margini di pro-fi tto o addirittura negativi, che indurranno alcuni proprietari a vendere i propri immobili.

Nel contempo, tuttavia, i fondi sovrani e gli Hnwi continueran-no a investire negli asset di pre-gio situati nelle città principali. Questi investitori, infatti, grazie all’apporto di capitale proprio, non sono esposti alle diffi coltà di accesso al credito con cui altri protagonisti del mercato si in-terfacciano da un po’ di tempo. «In generale», conclude Galano, «l’attuale crisi del debito sovra-no potrebbe rallentare l’attività di investimento. Il clima di in-certezza ha reso gli investitori più prudenti e ci aspettiamo che tale trend proseguirà fin-tanto che nei mercati europei non verrà ripristinato un clima di stabilità e fi ducia».

Il 2012 non inizia sotto i migliori auspici per il mercato del real estate alberghiero in area Emea. Nel primo trimestre dell’anno, infatti, le ultime cifre elaborate da Jones Lang LaSalle Hotels parlano di volumi d’investimento fermi a quota 1,5 miliardi di euro, per una contrazione del 39% rispetto allo stesso periodo del 2011. Unica nota parzialmente consolante, il fatto che il dato dell’anno scorso era stato fortemente infl uenzato da tre vendite eccezionali e di signifi cative dimensioni, corrispondenti a circa un miliardo di euro (Marriott Champs Elysées, Ritz Carlton Mosca e un ingente portafoglio Accor). Al netto di tali transazioni, il volume di investimenti registrato nel primo trimestre del 2012 sarebbe così in crescita del 7% rispetto all’anno passato.

Negativi i primi mesidi quest’anno

DI GIORGIO BINI

WWW.HPOINT.IT

Liberalizzato ormai da oltre una decina d’anni, il mercato della fornitura elettri-ca è oggi vario e dalle molte opportunità. «A queste, però», spiega l’amministratore unico di H_Point, Giovanni Borriello, «si affi ancano pure parecchi rischi se la materia non viene trattata da esperti del settore».

Domanda. Cosa fare, quindi, per non trovare spiacevoli sorprese in bolletta?

Risposta. Noi ci affi-diamo a uno staff di specialisti, assoluta-mente indipendenti da qualsiasi fornitore di energia, che da anni aiutano alcune tra le maggiori aziende italiane a risparmia-re. Attraverso analisi chiare e trasparenti aiutiamo così i nostri partner alberghieri a scegliere in autonomia e facilità le mi-gliori offerte disponibili tra quelle a prez-zo fi sso, a prezzo variabile o indicizzate alla borsa elettrica. Perché, in un settore reso complicato dai tecnicismi, dagli an-damenti dei combustibili e del cambio euro-dollaro, diffi cili da prevedere, dalle normative in continua evoluzione, poter far decidere ai nostri clienti, con cognizio-ne di causa e sicurezza, la migliore offerta

per il proprio profi lo è il nostro principale obiettivo.

D. Quali sono i comparti alberghieri più energivori e come ottimizzare i loro livelli di consumo?

R. In realtà non esistono reparti più o meno energivori, ma macchinari e im-pianti che assorbono più o meno energia. Noi, però, non entriamo nello specifi co di ogni singolo comparto, ma consideriamo l’utenza complessiva: l’analisi dell’offer-

ta, in particolare, è una importante fonte di ri-sparmio che, aggiunta a una attenta gestione del-le utenze, può garantire una signifi cativa voce di

contenimento dei costi.D. Come si defi nisce, infi ne, un inter-

vento di risparmio energetico in contesti tanto differenti quanto possono essere le strutture ricettive?

R. Con i nostri consulenti studiamo il profi lo di consumo di ogni nostro singolo hotel partner e ricerchiamo le offerte alle migliori condizioni per ciascun profilo. Alberghi simili in zone diverse, infatti, hanno consumi differenti, ma anche le strutture ricettive, con lo stesso numero di camere e situate nella stessa zona, posso-no utilizzare quantità di energia differen-ti. In altre parole, non ci sarà mai un hotel che consumi esattamente come un altro. Il

prezzo di fornitura, suddiviso nelle varie fasce orarie di consumo, per profi li di con-sumo diversi, determina quindi differenze che possono arrivare anche fi no al 10% della bolletta totale. È perciò fondamen-tale partire dallo storico dei consumi di ogni partner, richiedere offerte specifi che e costruire un’analisi economica effi cace delle stesse proposte raccolte.

Bollette più leggere senza brutte sorprese

Roberto Galano

Giovanni Borriello: «Bisogna essere fi eri di ciò che si fa e, per esserlo, occorre avere la consapevolezza

di starlo facendo al meglio»

NOTIZIE IN PILLOLE

Page 7: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

6 Venerdì 20 Aprile 2012 P R O F E S S I O N I

DI MARCO BOSCO

Sono state alcune delle soleg-giate cittadine della Roma-

gna a fare da degno sfondo alla consegna del trofeo d’onore «le Stelle della ristorazione», a cura dell’Associazione professionale cuochi italiani (Apci). La ceri-monia, inserita nel contesto del simposio nazionale della stessa Apci, ha recentemente coinvol-to oltre 80 chef d’eccellenza, che sono stati premiati dal presi-dente dell’associazione, Luigi Ugolini, dal direttore, Carlo Re, nonché dai consiglieri na-zionali Roberto Carcangiu, Ugo D’Orso e Sergio Fer-rarini. «La nostra volontà», spiega lo stesso Re, «è quella di valorizzare coloro che operano quotidianamente, con passione e professionalità, nel settore della ristorazione, troppo spes-so nell’anonimato e senza il riconoscimento che meritano».

Ad accogliere le berrette bianche Apci, provenienti dall’intero territo-rio nazionale, è sta-to così un momento davvero originale, che ha visto le Stel-le della ristorazione ospiti allo stadio del Cesena Calcio, qua-li supporter della squadra locale. Pre-visto, tra l’altro, un walk about, ossia il tour dell’impianto

con visita del back stage, signi-ficativamente rinominato per l’occasione cook about. «Un’ini-ziativa insolita», aggiunge Re, «che però abbiamo fortemente voluto per unire simbolicamen-te due categorie diverse tra di loro, come i calciatori e gli chef, ma idealmente unite nella mis-sione di portare avanti la quali-

Oltre 80 berrette bianche premiate dall’Associazione professionale cuochi italiani

Le Stelle di RomagnaGli chef sono stati anche ospiti del Cesena Calcio

tà del made in Italy: perché passione per il proprio me-stiere, ricerca dello spirito di squadra e dell’alta pro-fessionalità sono ingre-dienti impre-scindibili sia sul campo da gioco sia in cucina». Dopo la partita è

quindi seguito l’immancabile momento dell’aperiti-vo di benvenuto, svol-tosi, per l’occasione, nella club house dello stadio. L’intensa gior-nata si è poi conclusa con la cena a Casa Ar-tusi, storico centro di cultura gastronomica della vicina Forlimpopoli.

«Il giorno dopo», riprende Re, «è stata invece l’eccezionale cor-nice della città di Cesenatico a impreziosire i momenti dedicati all’aggiornamento professiona-le». Al Palazzo del turismo lo-cale, in particolare, l’Apci ha organizzato, con la collaborazio-ne dello chef Danilo Angè, una proposta formativa dedicata a

tematiche attuali, quali l’offerta senza glutine e i vantaggi della cucina sottovuoto a bassa tem-peratura. Subito dopo, il pranzo didattico ha visto una brigata di cucina tutta fi rmata Apci of-frire ai commensali un percorso di conoscenza dei diversi culti-var regionali in abbinamento ai piatti presentati. Al termine della cerimonia di conferimento delle Stelle della ristorazione, svoltasi presso la Biblioteca malatestiana di Cesena, un’ori-ginale cena di gala presso il tea-tro Verdi ha infi ne contribuito a festeggiare degnamente l’onori-

fi cenza ottenuta con il comico, attore e cabarettista di Zelig, Alessandro Politi, che ha dato vita allo spettacolo «Quando va in scena la cuci-na», in onore degli chef premiati. «L’edi-

zione 2012 del trofeo Stelle della Ristorazione mi ha riempita di orgoglio e speranza», racconta il direttore marketing di Apci, Sonia Re. «Soprattutto per la presenza numerosa e vitale di tanti nuovi giovani volti, che con passione e talento opere-ranno in sinergia con noi per promuovere il patrimonio ga-stronomico italiano».

Le Stelle della Ristorazionenello stadio del Cesena

Claudio NobbioA tavola con la ReginaRicette di Caterina e zo-

diaci di NostradamusSarnus160 pagine18,00 euro

Che cosa lega i segni dello zodiaco alla buona tavola? Qual è l’infl usso di stelle e pia-neti sui nostri gusti in fatto di cibo? Se c’è davvero un nesso tra confi gurazioni celesti e ali-mentazione, potremmo rivol-gerci a un astro-logo per consigli sulla dieta? For-se sì, suggerisce Claudio Nobbio, giornalista eno-gastronomico, inventore con Fe-derico Fazzuoli del programma Linea Verde, ma anche romanziere e grande viaggia-tore. Il suo libro, in particolare, si basa su due importanti figure storiche: Cate-rina de’ Medici (1519-1589), regina fi orentina di Francia, amante della buona cucina e della convivialità, e Michel de Notre-Dame (1503-1566), meglio noto come Nostrada-mus, autore delle famose Pro-fezie in cui avrebbe previsto i più importanti eventi storici degli ultimi cinque secoli. La sovrana ammirava molto il grande veggente ed è più che

plausibile che i due si siano incontrati in Francia per di-scorrere dei misteri del cielo, della ricerca della felicità e, perché no, di cibi e ricette. È la fantasia di Nobbio, unita alla sua grande esperienza in fatto di cucina, a presentarci il risultato di questo connubio: una serie di ricette speciali, pensate per soddisfare il pala-to giovando alla salute, asse-condando i benèfi ci effetti dei principi naturali e, natural-mente, gli infl ussi delle stel-

le. Scopriamo così che i nati sotto il segno del Leone prediligono spes-so la selvaggina, mentre i Gemelli sono più portati a mangiare frutta. L’aglio è amato dall’Ariete, e lo era anche da Caterina, che aveva il segno nell’ascenden-te. Il suo amico profeta, invece,

nato sotto il segno del Capri-corno ed esperto conoscitore di erbe, doveva avere un de-bole per le minestre aroma-tiche. Tra antipasti, zuppe, condimenti, arrosti e piatti di mezzo, ce n’è proprio per tutti i segni e... per tutti i gusti. E tra una delizia e l’altra non mancano le curiosità storiche, come illustrazioni d’epoca e cronache di banchetti rina-scimentali.

IN LIBRERIA

Lo spettacolo di Alessandro Politi

A.D.A.Associazione Direttori Albergo

tel. 06 35403933 - www.adanet.it

A.I.C.R.Associazione Vice direttori e Capi ricevimento

di alberghi 4 e 5 stellee-mail: [email protected] - www.aicr-italia.org

A.I.R.A.Associazione Italiana Impiegati d’Albergo

tel. 02 5455041 - www.airaclub.it

Associazione Italiana MaggiordomiTel. 02 89058297 - cell. 349 6187963

www.maggiordomi.it

A.M.I.R.A.Associazione Maîtres Italiani

Ristoranti e Alberghitel. 02 49458768 - www.amira.it

A.N.G.Associazione Nazionale Governanti tel. 333 4778710 - 333 7467415

www.angitaly.it/index.htm

ASSOCIAZIONEPROFESSIONALE CUOCHI ITALIANI

tel. 02 76115315www.cucinaprofessionale.com

EURO-TOQUES ITALIAAssociazione

Europea di Cuochi Professionistitel. 0521 525223 - www.euro-toques.it

SOLIDUS www.solidusweb.it

FAIPAFederazione delle Associazioni Italianedei Portieri d’Albergo “Le Chiavi d’Oro“

e-mail: [email protected]

F.I.C.Federazione Italiana Cuochi

tel. 06 4402178 - 06 44202209www.fi c.it

E.H.M.A.European Hotel Managers Association

tel. 06 4818888 - www.ehma.com

U.I.P.A.Unione Italiana Portieri d’[email protected]

www.lechiavidoro.org

A.I.B.E.S.Associazione italiana barmen e sostenitori

tel. 02 29404565 - 02 29401685www.aibes.it

For

nit

ori

per

l’h

osp

ita

lity

CHIAMATA TAXI DA UN TERMINALEDI PAGAMENTO ELETTRONICO

www.verifone.it

Un terminale di pagamento elet-tronico che funge da mo-dem per chiamare il ser-vizio taxi più vicino. È il VeriFone Vx 680, che la cooperativa milanese Autoradio Taxi 8585 ha già fornito gratuitamente a 130 strutture ricettive mene-ghine, per garantire ai loro ospiti una connessione rapida e diretta con i tassisti della propria organizzazione. Lo strumento, pensato sia per gli alberghi sia per le imprese, è semplice e immediato da utilizzare: digitando un codice sulla tastiera del terminale, la richiesta viene inoltrata al taxi disponibile più vicino alla struttura dalla cui reception è partita la domanda di servizio, mentre un messaggio successivo dà conferma dell’avvenuta ricezione. Il VeriFone Vx 680, in particolare, è un terminale di ultima generazio-ne, portatile, con schermo touch screen a colori. Tramite la soluzione «Chiamata taxi», installabile su di esso, è così anche possibile sce-gliere il sistema di pagamento preferito per la corsa, in contanti o con carta, nonché la tipologia di auto più adatta alle proprie esigenze, in tema di numero di passeggeri e di eventuale presenza di persone con disabilità. «Il servizio Chiamata taxi», spiega il presidente della cooperativa, Alessandro Casotto, «rappresenta un ulteriore sviluppo della tec-nologia a servizio delle nuove esigenze di mobilità». Per Imanuel Baharier, direttore generale di VeriFone Italia, è infi ne motivo di orgoglio «aver preso parte alla realizzazione di questo progetto, che va al di là del pagamento, offrendo un servizio in grado di soddisfare le esigenze nascenti di un settore in continua evoluzione come quello dei trasporti».

Page 8: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

7Venerdì 20 Aprile 2012

locale Puglia Imperiale rivelano, infatti, come dal 2003 al 2011 il numero delle strutture ricettive sia triplicato, passando da 71 a circa 212, con un’offerta attuale di oltre 4.200 posti letto (circa il 75% in più in otto anni). Negli ultimi tempi, in particolare, è aumentato notevolmente il nu-mero di bed & breakfast e agri-turismi, che ha raggiunto quota 120. «Di pari passo con il cresce-re della consistenza dell’offer-ta», spiega infatti Buongiorno, «anche le presenze turistiche negli esercizi extra-alberghieri sono aumentate, passando in poco tempo da un peso di meno del 5%, nel 2006, a oltre il 17% dell’anno scorso. Un’evoluzione che da un lato rappre-senta una signifi cativa inversione di tenden-za per il nostro terri-torio, transitato da un turismo quasi esclusi-vamente di tipo busi-ness (con prevalenza di alberghi a 4 stelle) a un turismo di vacan-za, e dall’altro mira a rispondere alle nuo-ve caratteristiche del mercato turistico lei-sure, basato su micro-segmenti e nicchie con forti motivazioni e passioni, alla ricerca di forme ricettive non convenzionali».

L’Apit, peraltro, svolge anche un’importante funzione di sup-porto nei confronti delle strut-ture ricettive. «Il nostro portale Internet, in particolare», prose-gue Buongiorno, «ci consente di mantenere frequenti rapporti con gli operatori, tramite so-prattutto gli aggiornamenti online delle informazioni utili ai turisti, delle tariffe annua-li, dei pacchetti e delle offerte speciali proposte in occasione di particolari eventi o festività. Non solo: nella fase precedente alla nascita dell’agenzia, cioè nel primo periodo di attività del Patto territoriale (2000-2003), sono stati elargiti importan-ti contributi a fondo perduto per l’ammodernamento degli hotel e per la nascita di nuo-ve strutture ricettive di tipo extra-alberghiero in ambito rurale. Abbiamo inoltre fi nan-

ziato anche la realizzazione di corsi di formazione, rivolti agli operatori dei servizi turistici di accoglienza, nonché ai titolari e ai direttori di strutture ricettive alberghiere e non. L’Agenzia ha infi ne pubblicato pure un volu-me, edito nella collana T dei manuali per le imprese turisti-che della provincia di Rimini (2008), intitolato Imparare dai migliori: best practice e bench-marking nell’ospitalità».

Quali sono quindi gli obiettivi dell’Apit per il prossimo futuro? «Affi ancando le attività dei co-muni, della provincia e dei sin-goli operatori turistici, cerche-remo di sostenere quei processi di sviluppo che, a nostro avviso, si pongono in linea con le prin-cipali indicazioni scaturite dal-le tendenze sin qui analizzate», conclude Buongiorno. «Mi rife-risco, cioè, alla creazione di pro-

DI MARCO BEAQUA

Destagionalizzazione, nu-meri in crescita per tutta

la prima decade del nuovo se-colo e un’offerta dinamica, ca-pace di aumentare la propria capacità, al contempo venendo incontro alle nuove esigenze della domanda di viaggi italia-na e soprattutto internazionale. Puglia Imperiale, il brand che racchiude 11 comuni situati in un’area pochi chilometri a nord di Bari, si sta rivelando un esempio vincente di program-mazione turistica territoriale. Nel periodo 2002-2010, secon-do i dati uffi ciali elaborati dalle Apt locali, per conto della regio-ne Puglia, il suo territorio ha, in effetti, messo a segno risultati invidiabili: un incremento del 46% degli arrivi complessivi (da 101.793 unità a 148.537) e del 58% delle presenze (da 205.845 a 325.335), unito a una sempre più evidente destagionalizza-zione del movi-mento turistico nell’area, che or-mai si svolge per circa il 75% al di fuori dei mesi di picco tradiziona-li, come luglio e agosto. Ancora maggiore è sta-to poi l’aumento delle presenze internazionali, che nel periodo in esame sono cresciute del 131% (oltre il 13% all’anno) e oggi rappresentano circa il 22% del numero di per-nottamenti totali.

«Per di più tutto ciò è in con-trotendenza con la media regio-nale, che ha visto la consistenza delle presenze straniere assot-tigliarsi dal 2001 a oggi e fer-marsi, l’anno scorso, ad appena il 13% del numero dei pernot-tamenti complessivi», racconta Alessandro Buongiorno, re-sponsabile dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo (Apit), che dal 2004 promuove, con attività di coordinamento e comunica-zione, il Sistema turistico locale del nord barese-ofantino nel se-gno di Federico II di Svevia e del suo più celebre maniero, Castel del Monte, cuore di questo territorio e simbo-lo della Puglia nel mondo. «La nostra agenzia», ripren-de ancora Buon-giorno, «opera prevalentemente con capitali pub-blici, reperiti in massima parte attraverso pro-getti finanziati con fondi europei, nazionali e regio-nali, oppure pre-stando assisten-za tecnica a enti sovra-territoriali. Una piccola quota

deriva, inoltre, dal fondo consor-tile che gli 11 comuni versano attraverso il Patto territoriale per l’occupazione nord barese-ofantino da cui la stessa Apit ha preso origine. Si calcola, in par-ticolare, che in 13 anni di atti-

vità di tale Pat-to territoriale e del suo sistema di agenzie (turi-smo, ambiente, inclusione so-ciale, interna-zionalizzazione), l ’ a m m o n t a r e di risorse com-plessivamente mobilitate dai comuni aderen-ti sia stato di circa 6-7 milio-

ni di euro, a fronte dei quali le agenzie hanno catalizzato investimenti sul territorio per oltre 250 milioni, con un fat-tore di moltiplicazione di circa 40 volte. Anche i privati, infi ne, partecipano in minima parte al fi nanziamento delle attività dell’Apit, di solito sotto forma di acquisto di servizi o sponsoriz-zazioni sui principali strumenti di comunicazione, come il nostro portale, il magazine o i grandi eventi che organizziamo».

L’impatto di tante risorse si può forse comprendere meglio analizzando le cifre dell’offerta, che ha registrato l’apertura di molte nuove attività ricettive, soprattutto extra-alberghiere. I dati dell’Osservatorio turistico

Venerdì 20 Aprile 2012I N C O M I N G

Dal Sud arriva un esempio vincente di programmazione turistica a livello territoriale

Quando la Puglia è ImperialeIn pochi anni le presenze complessive sono cresciute del 58%

dotti innovativi sul territorio, con forti connotati esperienziali, per valorizzare al meglio il no-stro ricco patrimonio culturale e naturalistico; alla realizzazio-ne di percorsi di qualifi cazione, rivolti soprattutto alle imprese extra-alberghiere, da promuo-vere nei circuiti internaziona-li, dove esistono ancora ampi margini di crescita per questo segmento; alla messa a sistema delle nostre attrattive in tutti i diversi periodi dell’anno, per aumentare ulteriormente la destagionalizzazione del nostro prodotto; al miglioramento, infi -ne, della qualità dell’ospitalità e dei servizi di accoglienza, da organizzare in rete, per creare passaparola positivo, riuscire a consolidare l’attuale crescita e non rischiare di perdere prezio-se future occasioni economiche e di lavoro».

Negli ultimi anni le azioni dell’Apit hanno permesso a questo territorio di farsi conoscere sul mercato internazionale, pre-sentandosi in forma più organizzata e visibile come un vero prodotto turistico, alternativo al Gargano e al Salento. Il suc-cesso del progetto portato avanti dall’agenzia è testimoniato peraltro anche dall’inserimento di questo caso in un testo di marketing del turismo di Philip Kotler, considerato il massimo esperto mondiale in materia. «Non solo», puntualizza Alessan-dro Buongiorno. «Il marchio europeo Puglia Imperiale è ormai considerato, da molti addetti del settore locali e non, una realtà positiva, nonché il principale veicolo di visibilità turistica e identità per il nostro territorio, su cui continuare a investire. Secondo i dati di una recente ricerca condotta da alcuni studenti del corso di economia e gestione delle aziende e dei sistemi turistici dell’università di Bari, in particolare, il livello medio di conoscenza del brand, tra i turisti che frequentano il nostro territorio, continua a crescere ed è arrivato a quota 32% nel 2010. Nel 2007 era poco meno del 20%».

Ma quali sono le attività che l’Apit porta avanti per raggiun-gere i propri fi ni? «Moltissime», specifi ca sempre Buongiorno. «Tra queste citerei, per esempio, le numerose fi ere turistiche italiane e internazionali a cui partecipiamo, il nostro portale turistico tradotto in 25 lingue diverse e visitato annualmente da circa 250 mila utenti con oltre 2 milioni di pagine lette all’anno, nonché gli educational tour dedicati a tour operator e giorna-listi tedeschi, svizzeri e giapponesi. Ma anche la produzione di materiale promozionale in varie lingue su itinerari culturali, storico-artistici, gastronomici, naturalistici e archeologici, il manuale di vendita promosso nei workshop specializzati nella domanda estera, i grandi eventi itineranti di stampo culturale, sportivo o legati allo spettacolo, da noi organizzati, e il magazine distribuito nelle strutture ricettive con il calendario unico de-gli appuntamenti importanti sul territorio. Senza dimenticare, infi ne, i progetti integrati per l’infrastrutturazione turistica dei comuni».

Le attività dell’agenzia

La basilica paleocristianadi San Leucio a Canosa

Alcune immagini delle località parte del brand Pugila Imperiale. Una veduta del porto di Bisceglie. Foto di Patrizio Manno

Alessandro Buongiorno

Sopra, Castel del Monte;a destra, la cattedrale

di Trani

Page 9: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

8 Venerdì 20 Aprile 2012

DI ALBERTO BELLOTTI

[email protected]

«Non tutte le zone di un al-bergo devono essere protette con la stessa intensità: un conto è, infatti, la sicurezza urbana in-torno all’hotel, di competenza degli organi pubblici di sicurez-za; un’altra faccenda è invece la sicurezza privata dell’albergo nelle proprie aree di competen-za specifi ca. La protezione pe-rimetrale dell’area di proprie-tà, o in uso all’hotel, sarà così presumibilmente meno intensa della protezione della camera dell’ospite o dell’uffi cio cassa, il quale ultimo disporrà, di mas-sima, di casseforti più grandi e più robuste di quelle messe a disposizione dei clienti nelle camere». Il generale in ausilia-

ria Alberto Bellotti introduceva così, un paio di mesi fa, quel sistema ad anelli concentrici che, con vari livelli e strati di protezione, ognuno completan-te e integrante quello prece-dente, è in grado assicurare la maggiore sicurezza possibile in albergo. È iniziato così un intenso viaggio nella sicurezza alberghiera, partito dall’ester-no e dalle zone perimetrali de-gli alberghi, e passato poi agli ingressi, agli spazi liberi di proprietà o in uso delle strut-ture e ai parcheggi. Oggi questo itinerario speciale termina con l’ultima tappa, quella relativa al vero e proprio cuore degli edifi ci ricettivi: i corridoi e le camere.

Il cliente è ormai al sicuro, o almeno si sente al sicuro.

S E C U R I T Y

Termina l’itinerario sulla sicurezza in hotel del generale in ausiliaria, Alberto Bellotti

Focus su camere e corridoiNelle stanze possono entrare malintenzionati per compiere furti

È arrivato in albergo in auto, seguendo le indicazioni stra-dali e senza notare la presen-za di vagabondi, mendicanti, venditori abusivi o prostitu-te all’angolo della strada. Ha parcheggiato davanti all’al-bergo, gentilmente assistito da un facchino in uniforme che lo ha aiutato e gli ha portato i bagagli nella hall. Ha consegnato i documenti e ottenuto la tessera magneti-ca per l’accesso alla propria stanza. In un albergo ben or-ganizzato, il facchino lo scorta quindi fi no in camera, aspet-tando che il cliente la ispezio-ni e, dopo avergli consegnato i bagagli, si allontana con una buona mancia in tasca.

Almeno, è quello che suc-cede nella maggior parte dei casi. A volte, però, capita che

il facchino non esista o che sia già impegnato, oppure ancora che il servizio non sia previ-sto. L’ospite, allora, è lasciato solo. E soprattutto, se si trat-ta di una donna, la sensazio-ne non è certo quella di mas-sima efficien-za e sicurezza. Un furto o una rapina posso-no infatti av-venire anche nei corridoi di un albergo. Senza contare i rischi di vio-lenza che cor-re una donna sola. Gli stessi corridoi, quin-d i , ins ieme agli ascensori, devono essere ben illumina-ti, con indica-zioni chiare e facilmente leggibili della dislocazione delle camere, degli accessi e delle vie di fuga, nonché della direzione da prendere. Il tutto, possibil-mente, controllato con teleca-mere posizionate in modo da non essere troppo invadenti in termini di privacy.

Una volta arrivato in ca-mera, il cliente pensa quindi di essere tranquillo come se fosse a casa sua. Il fatto è che, anche in questo caso, non è sempre così: i rischi e i crimi-nali esistono sempre. E sono sempre in agguato. Soprat-tutto nelle camere al piano terra, o a cui si possa accede-re tramite balconi, terrazze o bar, è più facile che possano entrare malintenzionati per compiere furti. I quali, a loro volta, possono trasformarsi rapidamente in rapine se il cliente sorprende senza vo-

lerlo il ladro all’interno (la differenza tra furto e rapina consiste sostanzialmente nel fatto che, nella seconda ipo-tesi, al contrario della prima, il ladro, per impossessarsi del

bene mobile altrui, ricor-re a violenza o m i n a c c e , ndr).

O c c o r r e q u i n d i c h e l’albergo ab-bia un effi cace programma di sicurezza non solo all’ester-no delle ca-mere, per in-dividuare la presenza di eventuali ma-lintenziona-ti, ma anche nelle stesse stanze. È sem-pre meglio, in

particolare, che queste ultime dispongano di efficienti si-stemi di chiusura, quali una porta robusta, uno spioncino e un effi cace fermo interno, in modo da poter aprire par-zialmente l’uscio in sicurezza, nonché di una porta fi nestra o di fi nestre solide, se ritenuto necessario.

E tutto ciò perché occorre sempre ricordare che fra gli elementi capaci di concorre-re alla scelta di un hotel, da parte di un cliente, la sicurez-za personale, dei propri cari e dei propri beni ha assunto di questi tempi una valenza particolare: che si tratti di una vacanza turistica o di un viaggio di lavoro, chi si spo-sta in una città o in un paese nuovo non vuole aggiungere alla fatica del viaggio anche lo stress e la paura di essere o sentirsi in pericolo.

Alberto Bellotti

CHI DOVE COMEDA DOVE

Luciano Lusardi General managerCon una ventennale esperienza in InterContinental Hotel Group (Ihg) alle spalle, Luciano Lusardi ha gestito, in qualità di direttore operati-vo, varie realtà Ihg in Spagna, Portogallo, Italia, Malta, Marocco e Francia. Ha seguito, in particolare, lo sviluppo di due InterContinental Hotels Golf & Spa resorts a Murcia, in Andalusia. Dinamico e con spiccate doti manageriali, Lusardi ha inoltre recentemente ricoperto il ruolo di general manager del siciliano Verdura Golf & Spa Resort, parte del gruppo Rocco Forte.

Borgo EgnaziaHotel Ville Spa GolfSavelletri di Fasano (Brindisi)Tel. 080.2255000www.borgoegnazia.it

Verdura Golf & Spa ResortSciacca (Agrigento)

«Sono entusiasta di entrare a far parte del gruppo San Do-menico Hotels come general manager del Borgo Egnazia: una struttura che ha tutte le caratteristiche per diventare la più ambita del Mediterraneo. Questo progetto, innovativo e unico nel suo genere, rappresenta infatti il meglio della tradizione, dell’architettura e dell’ospitalità pugliese».

CHI DOVE COMEDA DOVE

Giovanni Monti DirettoreGià responsabile amministrativo presso l’albergo di famiglia, l’hotel Casa Mazzella, in provincia di Napoli, Giovanni Monti ha lavorato in seguito per il commerciale del tour operator Imperatore Travel, sempre in area partenopea. Nel 2005 è diventato quindi front offi ce manager presso l’hotel Villa Carolina di Ischia e poi room division manager e responsabile mice del Grand Hotel Assisi, in Umbria. Ha diretto, inoltre, due altre strutture ischitane, il Miramare & Castello e il Mare Blu, prima di assumere l’incarico di general manager dell’hotel Maloja Palace di St. Moritz, in Svizzera.

Green Park ResortVia dei Tulipani, 1 56128 Tirrenia (Pisa)Tel 050.3135711 Fax 050.384138 www.greenparkresort.com [email protected]

Maloja Palace St. Moritz (Svizzera)

«La nomina a direttore generale del Green Park Resort, facente parte del brand Soft Living Places, è motivo di grande soddisfazione per me. Sono perciò molto con-tento e orgoglioso di essere al timone di questa struttura. L’obiettivo è quello di mantenere la posizione raggiunta dall’albergo, molto conosciuto non solo dalla clientela business, ma anche da quella leisure e locale, grazie alla sua vicinanza al mare di Tirrenia e alla sua spa di oltre 2 metri metri quadrati».

“Cambi di direzione”

L’albergo diffuso alla conquista della SpagnaDI MARCO BOSCO

Un po’ casa, un po’ albergo: è questa, in estrema sintesi, la formula dell’albergo diffu-so. Un modello che ora sta per conquistare anche la Spagna, grazie alla sua proposta di ospitalità sostenibile in gra-do di valorizzare le specifi cità dei territori. A distanza di 14 anni dal debutto uffi ciale, con il riconoscimento da parte della regione Sardegna, e dopo aver contagiato circa 60 strutture nel nostro paese, l’idea dell’al-bergo che non si costruisce, ma che offre i propri servizi distri-buendoli all’interno di case a poca distanza l’una dall’altra, permettendo di vivere a con-tatto con i residenti del luogo e di respirare appieno i sapo-ri e le atmosfere locali, arriva

infatti anche nell’antico borgo di Ledesma, alle porte del par-co naturale Arribes del Duero: una zona rinomata per il suo straordinario patrimonio natu-rale e i suoi pregiatissimi vini. A scommettere su tale formula

innovativa è The Hacien-das, una catena di piccoli 5 stelle distribuiti nella zona nordovest della provincia di Salamanca. Il nuovo albergo, la cui apertura è prevista per giugno, vanta una serie di ambienti di-stribuiti in vari edifi ci del borgo ed è chiamato, tanto dai promotori del progetto quanto dalle amministra-zioni locali, pueblo-hotel. La sua profonda affi nità, non solo formale, con il modello italiano ha però spinto The Haciendas a

chiedere, e a ottenere, il ricono-scimento uffi ciale dell’organiz-zazione italiana Associazione alberghi diffusi (Adi), che per la prima volta espande così i confi ni dei propri associati al di fuori della penisola.

Uno scorcio del borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo;

albergo diffuso Sextantio,parte dell’Adi

Page 10: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

9Venerdì 20 Aprile 2012

spa, che è diventato sinonimo di benessere e la cui presenza si è diffusa nella maggior par-te delle strutture ricettive in-ternazionali, ma non sempre, e soprattutto non da subito, nelle nostre destinazioni ter-mali. Eppure, proprio le acque di tali luoghi costituiscono un vantaggio competitivo notevo-le, che non tutte le spa sono in grado di vantare. Le pro-prietà delle terme infatti, se ben conosciute e comunicate, possono rappresentare, come

ai tempi dei Romani, un p lus rea le ed esclusivo della propria offerta».

Da qui na-sce l’impor-tanza della ricerca scien-tifica. «Uno strumento», a g g i u n g e Fernè, «che il mondo ter-male italiano

ha individuato, agli inizi del nuovo millennio, quale veico-lo essenziale per la comunica-zione e la valorizzazione dei propri servizi. Si tratta di un approccio strategico alla ma-teria, destinato a portare frut-ti duraturi e consistenti, ma inevitabilmente di lunga im-plementazione. Tuttavia esso è già stato capace di dare il la alla costituzione di una rete di piccole e medie imprese, in grado di raccogliere qualche milione di euro destinati alla ricerca». Per la precisione, la Forst, che co-fi nanzia gli stu-di insieme agli istituti acca-demici coinvolti, è riuscita a raccogliere 5 milioni di euro in undici anni, mentre salgo-no a 6 milioni i capitali a oggi complessivamente impiegati (e quindi comprensivi dei con-tributi delle università) nelle 76 attività di ricerca attivate, di cui 26 già concluse.

«Tutti gli studi da noi spon-sorizzati rispettano una serie di caratteristiche di serietà e autorevolezza di livello acca-demico. A cominciare dalla terzietà di ogni ricerca, che deve seguire gli standard in-ternazionali più rigorosi in materia. Gli stessi ricerca-tori, inoltre, sono selezionati con il metodo della peer re-view, o valutazione tra pari: un processo diffuso in ambito scientifi co, che mira a giudica-re i profi li dei candidati sulla base delle considerazioni di specialisti del settore estranei alla ricerca stessa. L’obietti-vo fi nale è quindi la pubbli-cazione degli studi su riviste scientifi che con impact factor (credibilità, ndr) a livello glo-bale. Cosa che peraltro è già avvenuta per 23 dei 26 pro-getti di ricerca portati fi nora a termine».

DI MASSIMILIANO SARTI

La ricerca scientifi ca quale chiave di volta per valoriz-

zare l’immagine del termali-smo in Italia. È la ricetta che Filippo Maria Fernè propo-ne per rilanciare un segmento importante dell’offerta turi-stica del nostro paese, capace, secondo alcuni studi recenti, di generare un indotto pari a dieci-quindici volte la spesa diretta. «Tanto più che in ma-teria», racconta il presidente della Fondazione per la ricer-ca scientifi ca termale (Forst), «la nostra nazione vanta for-se la maggiore vocazione al mondo, sia per conformazione geologica, sia per cultura. Per comprenderlo, basti pensare ai Romani: per loro i bagni sono stati sempre luoghi pri-vilegiati di benessere e socia-lizzazione, ma già allora la presenza delle acque termali costituiva un vero e proprio plus distintivo per le località che le possedevano».

A motivare la necessità di un nuovo approccio comunica-tivo, le recenti evoluzioni del comparto, le caratteristiche della cui domanda sono an-date incontro, a partire dagli

anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, a un profondo mutamento strutturale. Un cambia-mento a cui molti centri termali ita-liani, seppur riconosciuti e fi nanziati dal Sistema sani-tario naziona-le (Ssn) per le potenzialità curative dei loro servizi, si sono dimo-strati incapa-ci di rispondere, almeno in un primo momento. «Il problema», riprende Fernè, «è che i nostri sistemi di welfare erano, e sono tuttora, impostati sulle necessità della cura e pongo-no scarsa attenzione ai temi della prevenzione. Gli aspetti più legati al benessere psico-fi sico della persona sono stati così inizialmente sottovalu-tati, mentre il mercato stava, in realtà, andando proprio in quella direzione. Dalle cure si è così passati al concetto di

Venerdì 20 Aprile 2012S T R AT E G I E

Una ricetta rigorosa per comunicare al meglio un aspetto rilevante della nostra offerta turistica

La scienza valorizza le termeOccorre continuare a puntare sulla forza curativa delle acque

In questo primo periodo, la ricerca si è peraltro soprattut-to concentrata sugli aspetti te-rapeutici più noti delle fonti termali. «Anche perché, se nel termalismo italiano c’è una radicata consapevolezza del-la forza curativa delle acque, altrettanto non si può dire delle conoscenze legate alle loro differenti qualità, la cui composizione minerale, così come la quantità di gas pre-senti, variano moltissimo, con tutte le conseguenti ricadute sulle loro stesse proprietà te-rapeutiche. Ciò detto, va da sé che però anche gli aspetti più legati al benessere possano presto essere oggetto di nuo-vi studi».

Secondo Fernè, infatti, oggi occorre continuare a punta-re sulla forza curativa delle acque, al contempo tuttavia cercando di modernizzare la propria offerta: «Le Terme di Sirmione, per esempio, han-no intrapreso proprio questo percorso. Ma anche Qc Terme e le Terme di Stigliano si sono mosse lungo lo stesso itinera-rio. Così come Saturnia, che forse in questa direzione si è spinta più in là di tutti, im-plementando un modello sano di utilizzo delle proprie acque, ma maggiormente orientato alla proposta di servizi spa che alle cure tradizionali». Per il presidente di Forst, quindi, la strada per un nuovo modo di intendere l’offerta terma-le è già tracciata. E poiché non sempre i fi nanziamenti dell’Ssn sono sufficienti a garantire gli investimenti necessari a operare tale salto di qualità, la soluzione sta in uno slogan molto caro proprio allo stesso Fernè: «Rendere le terme popolari quanto l’aspi-rina».

Laureato presso la facol-tà di legge dell’università di Bologna, Filippo Maria Fernè vanta una rilevante esperien-za nel settore commerciale in-ternazionale legato a beni e servizi e al loro fi nanziamen-to. In tale contesto ha infatti ricoperto vari ruoli a livello di consiglio di amministra-zione con deleghe operative. Nel 1997 approda quindi nel comparto delle acque termali, diventando consigliere delega-to e direttore generale, nonché membro del comitato esecuti-vo di Terme di Sirmione di cui, sette anni più tardi, assume anche la carica di presidente e amministratore delegato. Dal 1995 al 2000 è inoltre mem-bro della delegazione italia-na in seno all’Association Européenne du Thermalisme et du Climatisme (Aetc) di Bruxelles, mentre dal 2004 al 2007 è presidente dell’Agen-

zia turistica riviera del Garda e, fi no al 2008, presidente del Consorzio riviera del Garda e colline moreniche. Dal 2007 al 2011 ricopre poi il ruolo di rappresentante del Coor-dinamento interprovinciale del turismo di Confi ndustria Lombardia e dal 2001 al 2011 di vicepresidente di Federter-me. Dal 2007 a oggi, infi ne, è presidente della Fondazione per la ricerca scientifi ca ter-male (Forst).

Chi è Filippo Maria Fernè

Sopra, il Grand Hotel Stigliano; a destra, una

vasca esterna di Pré Saint Didier, gruppo Qc Terme,

Val d’Aosta

Le Terme di Saturnia

DI MARCO BEAQUA

Quanto vale il turismo rispetto al prodotto in-terno lordo italiano? Il 10% come si sente spesso dire in giro? Il 13%, come ha sostenuto all’ulti-ma Bit il ministro Piero Gnudi? Per capirlo con esattezza si dovrebbe utilizzare un sistema di cal-colo preciso e disporre di statistiche uniformi, in grado di misurare con coerenza tutte le variabili. Diffi cile, certo, perché gli elementi da considerare sono molteplici e spesso valutati in modi differen-ti, a seconda dell’osservatore. Eppure un modo ci sarebbe: il Tourism satellite account (Tsa) è un modello di calcolo, elaborato dall’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) sulla base dei prin-cipali sistemi di contabilità nazionali, proprio per cercare di ottenere dati uniformi e confrontabili tra di loro a livello globale. Il problema è che pochi paesi o regioni lo hanno adottato.

L’unica eccezione in Europa, per esempio, è rap-presentata dalle Fiandre. Queste, utilizzando il Tsa, hanno così scoperto che il comparto produce complessivamente 12,6 miliardi di euro, pari al 5,3% del pil regionale. «Il che ci pone peraltro al di sopra della media», ha spiegato il ministro del

turismo fi ammingo, Geert Bourgeois. «Per tro-vare paesi o regioni con un contributo maggiore dell’industria dei viaggi in rapporto al pil, bisogna infatti considerare nazioni a grande vocazione turistica, come la Spagna o il Portogallo». Almeno, stando ai dati fi nora disponibili. Ma sarebbe sicu-ramente più interessante poter fare un confronto tra numeri realmente omogenei come quelli rica-vabili, appunto, con il Tsa.

Le Fiandre scoprono quanto valeil turismo con l’aiuto dell’Unwto

Uno scorcio di Bruges, nelle Fiandre

Page 11: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

10 Venerdì 20 Aprile 2012 O P P O R T U N I TÀ A Z I E N D E

VENDITAMilano – in centro storico vendesi elegante nuovo molto ben arredato e funzionale 4 stelle super con circa 70 camere

Milano Nord – in un’area densamente occupata da aziende si vende nuovo albergo 4 stelle con 100 camere

Milano Pero – ottimo tre stelle con circa 90 camere vicino al Polo Fieristico di Rho/Pero ed adiacente all’area dell’Esposizione Mondiale del 2015, vendesi

Solda – Stelvio (Bolzano) - per albergo 4 stelle con 100 camere da ristrutturare cerchiamo partner fi nanziario e gestionale

Forte dei Marmi (Lucca) – vendesi immobile a destinazione alberghiera con 34 camere direttamente sul mare, da ristrutturare

GESTIONEMilano/Opera – cedesi gestione importante albergo 4 stelle con circa 60 camere

Lodi – in provincia cerchiamo gestore per un 3 stelle con circa 40 camere in ottimo stato

Madesimo (Sondrio) – cerchiamo gestore per albergo 4 stelle con 130 camere

Lago Maggiore – per uno dei più interessanti e prestigiosi complessi alberghieri cerchiamo gestore disposto ad investire nei miglioramenti

Ferrara – cerchiamo gestore per elegante e romantico 4 stelle con 30 camere posizionato in centro storico

Marmolada (Belluno) – cerchiamo gestore d’importante albergo a 4 stelle con 120 camere

Firenze – cerchiamo gestore per albergo 3 stelle a pochi passi dalla Stazione di Santa Maria Novella con 40 camere

Siena – cerchiamo gestore per nuovissimo residence con 30 appartamenti

Capri – cercasi gestore per importante stabilimento balneare e ristorante posizionato di fronte ai faraglioni

CERCHIAMOAlberghi con 40/50 camere in Versilia e nelle città di Latina e Caserta

Lombardia – per solido gruppo alberghiero cerchiamo gestioni in Milano città, ampie garanzie professionali e fi nanziarie

PER INFORMAZIONI E-mail: [email protected]. 15751 CCIAA di MIlano

L’antico Hotel

Ristorante Al Gallo

di Tuscania (Viterbo)

è tornato nella disponibilità

dei suoi vecchi titolari.

Chiunque avesse idee e

proposte imprenditoriali

di partnership,

AFFITTO, LOCAZIONE,

R I C O N V E R S I O N E ,

COMPARTECIPAZ IONE

e ACQUISTO, entro il 28

Febbraio può rivolgersi

direttamente a

Sofi m Tuscania srl,

tel. 0761 436383,

[email protected]

Per maggiori dettagli

visitare il sito web

www.algallo.net

VENDESI IMMOBILE PANORAMICO,

vocato ad attività di B&B, ristorazione e catering,

Villa Giusiana, sita in Gragnano (NA) in un

affermata zona di turismo enogastronomico, dispone

di una superfi ce di 350mq ed oltre 1000mq di parco,

nella spettacolare cornice del Parco dei Monti Lattari

e Penisola Sorrentina.

(Distanze: A3 8km - Apt Napoli 44km - Amalfi /

Sorrento 25km).

Per informazioni:

Cell. 347.340.88.30

VENDESI ALBERGO RISTORANTE, muri e gestione, prestigiosa località turistica ottima posizione. adatto a famiglie Vicino alla svizzera. Ottimo giro d’affare ampliabile con pizzeria in ottimo stato

Telefono: 334 1808945Email: [email protected]

PROVINCIA DI FIRENZEHOTEL 3 STELLE VENDESI MURA E GESTIONE

62 CAMERE, BAR, RISTORANTE, SALA CONFERENZEIN SOLI 15 MINUTI DI TRENO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA

STAZIONE CENTRALE DI SANTA MARIA NOVELLA.HOTEL IN OTTIME CONDIZIONI.

DOTATO DI CERTIFICAZIONI A NORMA DI LEGGE.OTTIMO INVESTIMENTO.

PER INFORMAZIONI INVIARE MAIL:[email protected]

SAVONAVENDESI

MOTEL/HOTEL

SUL MARE

CON SPIAGGIA CONVENZIONATA

TEL 348 6518297Cell. 347 9194934

Agenzia di viaggi IATA Roma via Nomentana

Ottima posizionecommerciale, avviamento ventennale, contratto affi tto euro 1.200 mensili fi no al 2020.

Giro d’affari 900.000,00

Per info:Monica De Pascali

335 5397966

Page 12: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

11Venerdì 20 Aprile 2012Venerdì 20 Aprile 2012INTERNAZIONALI

Visiting museumsin Milan

ANTONIO CANEVA

I happened to fi nd out that one of the most important hotel managers in Milan lives next to me, so we sometimes come across each other on the way home. Recently we discussed the current situation of hotels in Milan, and he stated that two things would be truly essential in order to develop tourism in this city: a world level conference centre and an important museum, such as those of Paris, London and Berlin, capable to attract huge numbers of art lovers.

On Easter Monday, taking advantage of a break of sunshine, I decided with my wife to visit the museum of the Sforza Castle, where I had been several times before, anticipating the pleasure to once again rediscover the charm of Michelangelo’s Rondanini Pietà and to visit the ceramics collection. We walked across the park and, once inside the castle, we found ourselves facing the museum gate, locked, with a couple of Spanish visitors wondering why. On investigating the matter we found that Monday was the museum’s closing day; therefore, regardless that it was a festive day attracting scores of tourists, the museum was closed.

No issue. We walked just a little further and we reached the Duomo Square, where two years ago the Museo del Novecento was opened, with ample space devoted to Marino Marini. I was in fact quite happy to go there, because the building had previously been the head offi ce of the Provincial Tourist Board, where I had been a director for a period, and I was looking forward to reliving that experience by visiting again the large boardroom overlooking the Duomo.

It was 11.30 a.m., and here, too, the traditional Monday opening hours had been applied, so that the museum was closed until 2.30 p.m. In place of Spanish tourists standing outside the door, however, here we only found a mother and son, quite irritated.

My last attempt to visit a museum was at the Bagatti Valsecchi Museum, one of the most important and best preserved mansion museums in Europe: to cut a long story short, here, too, the regular Monday closing was observed.

The right to a weekly rest period is obviously out of discussion; under particular circumstances, however, it should be possible to organise shifts to accommodate the needs of tourists and citizens. Unless these needs are taken into account, a short circuit arises between the city, its facilities (in this case the museums) and the citizens / tourists, with a negative impact on the experience of visiting the city. If it is too ambitious to expect a museum comparable to the Louvre, or the British Museum or the Museumsinsel of Berlin, let’s try, at least, to make good use of what we already have (possibly contributing to my neighbour’s peace of mind, too!).

Translationof the italian editorial

by Paola Praloran

Tutte le inserzioni pubblicate sono da intendersi

riferite a persone di entrambi i sessi come da

Legge sulle pari opportunità 903/77

Splendido Relais and Chateaux, situato nel North East America,

ricerca la seguente fi gura professionale:

RESERVATIONS/FRONT DESK SUPERVISORÈ richiesta un’esperienza minima di 2 anni con le stesse mansioni e di 5

anni come Front Offi ce agent in alberghi di pari categoria. I candidati

ideali hanno una buona conoscenza dei sistemi informatici in particolare

del sistema Opera, si richiede buona padronanza del pacchetto offi ce,

outlook e distrubuzione online. I candidati devono avere una forte

propensione alle vendite ed al lavoro di gruppo. Si valutano in via

preferenziale candidati/e in età compresa tra i 28 e i 33 anni Eccellente

conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Permesso di soggiorno

ed alloggio sono provveduti dall’azienda.

Spedire Curriculum Vitae via mail: e-mail: [email protected]

Genova

Società operante nel settore del turismo crocieristico, cerca persone dinamiche, disposte a viaggiare, con una spiccata propensione al contatto con il pubblico e una forte attitudine alla negoziazione e alla vendita, per il ruolo di

Port LecturerI candidati, di età non inferiore ai 25 anni, dovranno possedere un’ottima conoscenza parlata e scritta di almeno due lingue straniere (tra cui l’inglese) dimostrare una buona conoscenza geografi ca e storico-artistica del bacino del Mediterraneo e del Nord Europa. E’ gradita precedente esperienza di vendita.

Gli interessati possono inviare il proprio curriculum allegando una fotografi a al seguente indirizzo: [email protected]

Per nostri clienti che operano:

NAVI DA CROCIERA INTERNAZIONALIRINOMATI HOTELS E VILLAGGI TURISTICI

CATERING INDUSTRIALE

selezioniamo

First CookPastry Chef

Executive ChefFood & Beverage Manager

ReceptionistHotel Director

Ci rivolgiamo a candidati che abbiano maturato esperienze in posizioni analoghe con buona conoscenza della lingua inglese.

E mail: offi [email protected]

ALFA – Hotel & Touristik Services GmbHInnsbrucker Bundesstrasse 75

A-5020 Salzburg - Austria

GERMAN/ENGLISH INTERNATIONAL HOSTESS/HOSTActs as host (ess) and liaison for non-English speaking guests. Candidate for international host should be fl uent in German and English with other languages knowledge a plus.

Specifi c Duties: Translates Daily Programs, menus and sundry guest information. Staffs a reception/hospitality desk, dealing with all inquiries for non-English-speaking guests. Translates speeches and announcements. Delivers lectures on embarkation, disembarkation procedures etc. Conducts foreign languages lessons for English-speaking guests, (“German for beginners” etc.) Socialises with guests, particularly in the evening.

Skills Necessary: Bilingual fl uency. A good working knowledge of gastronomic terminology. A pleasant speaking voice and good microphone technique. Computer literacy (at present using PC based Words for Windows programs). An outgoing personality and good conversational skills. Immaculate appearance. Strong Presentation skills.

PHOTOGRAPHERThe ship’s Photographer is responsible for shooting photographs to the required standards, processing all photographs taken by Photographers onboard and Passengers and selling photographs and other photo items to Passengers.

This position requires the timely execution of duties on a regular routine governed by a daily schedule posted by the Photo Manager. Unsupervised work will require a high degree of accurate and proactive thinking and decision making.

Employees in the Photography Department have a very high degree of interaction and visibility with both Passengers and other crew members. Effective and effi cient communications skills and the ability to interact with people of various nationalities and cultures are essential.

Equipment Operation – The equipment this position uses that requires extensive knowledgeand skill for usage.

Job requirements:The knowledge of the following photo equipment is requested: Konica R-1, QD-21Plus, QD-21 Super, 878 and 808 Minilab systems. Konica KP-50, KP-46, KP32 Film processors. Nikon, D-1x, D-1h, D-100, FM3a & FM2n Cameras. Nikon and SunPak Flash systems. Bogen/Calumet studio fl ash systems and related accessories. IBM computer systems with HPDesignJet 5000PS wide-bed printers, drafting tablets & graphics applications. Computer networks and related equipment.

Strong computer skills, profi cient in Adobe PhotoShop, Illustrator, Freehand or similar types of Programs. Digital cameras (professional grade) Studio lighting, state of the art Digital Photo Lab equipment operation and maintenance. Graphic design and sales experience are considered a plus.

Prefer at least a two year college certifi cate in Photography and/or related fi eld.

Two years of experience in 35mm color photography and digital photography, including all aspects of shooting, developing and processing, preferably on a mini-lab. Weddings, Events & People Photography experience a

plus. Strong customer service and communication skills are required. Prior employment in a high volume Mini-Lab and sales environment is a plus. Must have strong computer skills.

Experience in quality establishments and good knowledge of English are essential.

PLEASE REPLY IN ENGLISH, ENCLOSING YOUR CV AND A RECENT PHOTO.

HEAD WAITERJob Description:The Head Waiter assists the Maitre d´ Hotel in supervising all Food and Beverage service activities. Responsible for ensuring that the highest quality of service is maintained in the assigned area and that the staff follows the policies and procedures of the company.

- Supervises all Waiters, Junior Waiters, Buffet Stewards and Assistant Buffet Stewards working in the assigned area within the assigned section. - Oversees staff in all areas assigned by Maitre d´ Hotel: ensures all objectives, including passenger satisfaction, are successfully met. - Assists during Food and Beverage service and takes responsibility for maximizing revenue. - Oversees that table settings and all equipment are used in the correct way. - Ensures that the staff is familiar with the content of menus, wine list, and food and wine pairing. - Responsible for training and motivating staff in Food and Beverage and USPH related issues. - Reviews the progress of the Waiters and Junior Waiters and assists the Maitre d´ Hotel to prepare performance evaluations. - Assists with any and all other services as requested by the Maitre d´ Hotel.

Job Requirements:- High School, College of Catering/Hotel Management School. - Ability to speak and write in fl uent English. - Basic computer skills and knowledge of P.O.S. system. - Excellent knowledge of food, wine and beverage service. - Previous experience as Maitre d´ Hotel on cruise ship with similar high service standards. - Ability to handle stress. - Ability to motivate and train staff in quality service. - Ability to communicate effectively with guests. - Excellent grooming standards.

Experience in quality establishments and good knowledge of English are essential.

PLEASE REPLY IN ENGLISH, ENCLOSING YOUR CV AND A RECENT PHOTO

MEDICAL CASE OFFICER / NURSELandbased position in Naples, Italy administering Crew Medical cases. Professional nurse, Fluent in English and Italian, computer literate.

Job description:- Review Crew Medical case fi les,

liasing with Fleet Medical department- Translate Medical fi les/certifi cate- Follow up on Crew Medical cases

Job requirements:- Professional Nurse- Fluent in Italian and English- Ability to plan, execute, follow up

and be positive to change in a very fl exible working environment

- PC knowledge

Princess Cruises is looking for the following professionals:

Interested candidates should send their cv to the [email protected]

specifying the position they wish to apply for, and authorising the treatmentof personal data pursuant to Law 196/03.

CUOCO - CAPO PARTITA

con maturata esperienza cercasi per stagione estiva

ca.15 aprile / ca. 15 ottobre, per ristorante a Morges

(10 km. da Losanna) Svizzera. Ristorante in riva al

lago con servizio alla carta e banchettistica

www.casinomorges.ch

Page 13: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

12 Venerdì 20 Aprile 2012 D O M A N D E

Modalità di pubblicazionedi Job in Tourism

Job in Tourism viene pubblicato ogni due venerdì, e viene

inviato in allegato al quotidiano ItaliaOggi agli abbonati

di Job in Tourism;

- grazie all’organizzazione del gruppo Class i giornali

arrivano agli abbonati il giorno medesimo della stam-

pa;

- le inserzioni, oltre ad uscire regolarmente su Job in

Tourism (ad eccezione delle domande, che già raggiun-

gono tramite abbonamento gli interlocutori interes-

sati), appaiono anche il sabato, in versione compatta,

in una pagina dedicata su ItaliaOggi, distribuito in

edicola e reperibile in tutta Italia;

- il sito Internet di Job in Tourism è stato collegato a

quello di TurismoOggi.

COMUNICATO

Le inserzioni vengono pubblicate anche nel sito internetwww.jobintourism.it

............ .............................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

...........................................................................................................

Le inserzioni a moduli per Aziende e Privati:

®

Nome ..............................................................................................

Cognome ..........................................................................................

Azienda ............................................................................................

P.IVA/C.F. ......................................................................................

Indirizzo ..........................................................................................

Città ................................................................................................

Cap. ....................................... prov. ..............................................

Telefono ...........................................................................................

Fax ..................................................................................................

N° Moduli ........................ N° Uscite ..........................

Pagamento q Versamento su C.C.P. n° 43065200 q Bonifi co bancario intestato a: Banca Intesa fi l. 54 Milano IBAN: IT24 E030 6909 5690 0009 9700 592

q Carta di credito: q American Express q CartaSì-Visa q CartaSì-Eurocard/MasterCard q DinersN°

Scad. cv2

Data ....................... Firma ......................................................

Solo per Visa indicare codice CV2 (ultime tre cifre sul retro della carta

I privati che non svolgono attività commerciali e non forniscono ser-

vizi, possono usufruire della Rubrica Piccoli Annunci domande

per un massimo di 25 PAROLE. Euro 16,00 IVA inclusa

Inserzione in 1a pagina Euro 50,00 IVA inclusa

Spedire per fax, e-mailo in busta chiusa a:

Job in Tourism - Via F. Carcano 4 - 20149 MILANOTel. 0248519477 - Fax 0248025154 - E-mail: [email protected]

Cercasi offresi:scrivi il tuo annuncio

Inserzione a moduli

I piccoli annunci per privati

Dati dell’inserzionista

I formati e i costi 1 Modulo = mm45 x 30 Euro 56,00 + IVA* * A partire da 3 moduli: sconto 10% * A partire da 5 moduli: sconto 14% Per uscite consecutive successive alla prima a partire da 2

moduli, sconto 16% * dimensioni modulo 4,5 cm. di B x 3 cm. di A

Inserzione in 1a pagina supplemento 30%

Esperienza trentennale. Esperta in riorganizzazione dell’intera struttura o di singoli reparti, nuove aperture ed avvio attività, offresi anche come consulente o temporary manager.

Attitudine al problem solving, competenze in area gestione del personale, marketing, commer-ciale e web 2.0. In mobilità fi no a dic.2013.

Cell. 338 3339610

BARMAN LUNGA E SOLIDA ESPERIENZA, 41 ANNIINGLESE SCRITTO E PARLATO

ATTESTATO FREQUENZA CORSO A.I.B.E.S.

Hotel dove ho lavorato:

EXCELSIOR PALACE 5*L - Portofi no coast•

S. CLEMENTE PALACE 5*L - Venezia•

CONNAUGHT HOTEL 5*L - Londra (UK)•

FORTE CREST 5* - Southampton (UK)•

CLIVEDEN HOTEL 5*L - Berkshire (UK)•

HOTEL DES PECHEURS 5* - Corse (FRA)•

HOTEL VICTORIA 4*S - Cortina d’Ampezzo•

Classe, professionalità, stile e voglia di lavorare sodo.

cell. 334 7659650 - [email protected]

SEGRETARIO AL RICEVIMENTOcon esperienza come vice del Capo Ricevimento.

43enne referenziato in mobilità, con pluriennale esperienza in diversi settori nell’ambito alberghiero in hotel 4-5 stelle, in Italia e Regno Unito.Lingue inglese e francese.Disponibilità immediata in tutta Italia e estero, compreso il trasferimento del domicilio. Non legato da vincoli famigliari.

Telefono: 347 5471532 - Email: [email protected]

PORTIERE DI NOTTE DI GRANDE ESPERIENZA E

AFFIDABILITÀ IN STRUTTURE 4 STELLE, INGLESE FLUENTE, SI PROPONE

PER LA MANSIONE O COME GUARDIANO NOTTURNO.

347 8817112

[email protected] (se possibile contatto skype, no isole)

Laureata in Economia e Management dei servizi turistici, esperienza in Front Offi ce, Revenue managment, Gestione qualitativa del servizio.

Bella presenza. Lingue: russo, italiano e inglese ottimo, tedesco elementare.

Contatti: [email protected], cell.348 8923041

DIRETTORE, DIRETTORE COMMERCIALE con esperienza in varie Strutture alberghiere valuta possibilità di collaborazione, anche con rapporti di consulenza.

Notevole rete di contatti a livello nazionale ed internazionale. Strategie tariffarie e relativa distribuzione. Revenue Management

e-mail: [email protected]: 339 1075387

www.hotelworkmate.com

Doplomato Ist. Alberghiero e ora in mobilità a seguito di una riduzione

di personale, cerco lavoro nell’area Ricevimento.

Consolidata esperienza professionale in hotel 4-5 stelle. Ottime capacità

relazionali, a lavorare in gruppo e al problem-solving. Inoltre esperienza

triennale in hotel 5 stele a Londra. Sono una persona socievole, dinamica,

volonterosa e desiderosa di imparare.

Telefono: 347 5471532

Email: [email protected]

Chef de rang ITINERANTE

solo aziende alberghiere con più punti vendita su tutto il

territorio nazionale.

Caravan munito disponibilità immediata, qualifi cato.

[email protected]

GOVERNANTE DI 1° / 2° LIVELLO CON NOTEVOLE

ESPERIENZA IN ALBERGHI DI LUSSO 4 E 5 STELLE CERCA

LAVORO ZONA VENEZIA E PROVINCIA. DISPONIBILITÀ

IMMEDIATA. DISPONIBILE ANCHE A SPOSTAMENTI.

Tel. 334 1534136

e.mail: [email protected]

2 CUOCHI completi

creativi, buon CV, cucina

mediterranea e snack,

offresi anche per gestione

cucina di piccolo albergo/

ristorante, stagione estiva

al mare.

Tel. 393 1679503

Page 14: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

13Venerdì 20 Aprile 2012 13Venerdì 20 Aprile 2012O F F E R T E

Tutte le inserzioni pubblicate

sono da intendersi riferite

a persone di entrambi i sessi

come da Legge sulle pari

opportunità 903/77

Le inserzioni vengono pubblicate anche nel sito internetwww.jobintourism.it

............ .............................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

...........................................................................................................

Le inserzioni a moduli per Aziende e Privati:

®

Nome ..............................................................................................

Cognome ..........................................................................................

Azienda ............................................................................................

P.IVA/C.F. ......................................................................................

Indirizzo ..........................................................................................

Città ................................................................................................

Cap. ....................................... prov. ..............................................

Telefono ...........................................................................................

Fax ..................................................................................................

N° Moduli ........................ N° Uscite ..........................

Pagamento q Versamento su C.C.P. n° 43065200 q Bonifi co bancario intestato a: Banca Intesa fi l. 54 Milano IBAN: IT24 E030 6909 5690 0009 9700 592

q Carta di credito: q American Express q CartaSì-Visa q CartaSì-Eurocard/MasterCard q DinersN°

Scad. cv2

Data ....................... Firma ......................................................

Solo per Visa indicare codice CV2 (ultime tre cifre sul retro della carta

I privati che non svolgono attività commerciali e non forniscono ser-

vizi, possono usufruire della Rubrica Piccoli Annunci domande

per un massimo di 25 PAROLE. Euro 16,00 IVA inclusa

Inserzione in 1a pagina Euro 50,00 IVA inclusa

Spedire per fax, e-mailo in busta chiusa a:

Job in Tourism - Via F. Carcano 4 - 20149 MILANOTel. 0248519477 - Fax 0248025154 - E-mail: [email protected]

Cercasi offresi:scrivi il tuo annuncio

Inserzione a moduli

I piccoli annunci per privati

Dati dell’inserzionista

I formati e i costi 1 Modulo = mm45 x 30 Euro 56,00 + IVA* * A partire da 3 moduli: sconto 10% * A partire da 5 moduli: sconto 14% Per uscite consecutive successive alla prima a partire da 2

moduli, sconto 16% * dimensioni modulo 4,5 cm. di B x 3 cm. di A

Inserzione in 1a pagina supplemento 30%

Scapin S.r.l., una delle più importanti aziende italiane di catering, banqueting e gestioni alberghiere, ricerca per una nuovo imminente esercizio ristorativo all’interno di un albergo 4 stelle:

CAMERIERI DI SALA ADDETTI ALLA PRIMA COLAZIONE

BARMAN CUOCHI

Si richiede: - esperienza di almeno un anno nel ruolo in un albergo di pari livello - capacità di lavorare in team - problem solving - gestione del cliente in modo proattivo ed effi ciente - conoscenza della lingua inglese e l’uso dei principali software Il lavoro si svolgerà in un ambiente dinamico e fl essibile nel sud est di Verona.

Il personale ricercato è tra un’età compresa tra i 22/35 anni, automunito, motivato ed interessato a lavorare in azienda organizzata in espansione, che eroga un altissimo livello di servizio. Viene valutata anche la possibilità di alloggio per i fuori sede. La tipologia di contratto verrà esaminato in base all’esperienza, dopo un periodo di prova. Gli interessati sono pregati di mandare il proprio curriculum vitae, con fotografi a in formato word a [email protected] cintando nell’oggetto:

RIST12

Si prega di autorizzare per al trattamento dei dati personali (legge 193/03).

La ricerca è rivolta a candidati di entrambi i sessi. www.scapinbuffet.it

Prestigioso Hotel 4 stelle nel centro di Roma seleziona

CAPO RICEVIMENTOÈ richiesto:

esperienza pluriennale• conoscenza sistema gestionale Opera• ottima conoscenza della lingua inglese• ottima conoscenza gestione dei sistemi Extranet dei principali Wholseller• ottima conoscenza gestione portali web e GDS• elaborazione e analisi reportistica di controllo andamento attività ricettiva• forte propensione alla vendita e alla motivazione del personale, oltre che al • coordinamento

Inviare CV a: [email protected]

UVET AMERICAN EXPRESS CORPORATE TRAVEL S.P.A.

ADDETTI BIGLIETTERIA AEREA - Rif: BTC

La ricerca è mirata all’inserimento di nuove risorse negli uffi ci di Treviso

Bologna e Milano I candidati /e avranno la responsabilità di gestire le

richieste di prenotazioni aeree, alberghiere e noleggio auto. Requisiti

richiesti: - diploma scuola media superiore; - esperienza pregressa almeno

2 anni nella prenotazione della biglietteria aerea; - buona conoscenza

della lingua inglese, scritta e parlata -ottima conoscenza sistema GDS

Amadeus e/o Galileo I candidati in possesso dei requisiti richiesti

sono pregati di inviare il allegato in proprio curriculum vitae riportante

l’autorizzazione al trattamento dei dati personali a:

[email protected] - [email protected]

Hotel 3 stelle di Ravascletto (UD)

cerca le seguenti fi gure professionali:

PERSONALE DI SALA PERSONALE AI PIANI AIUTO CUCINA / TUTTOFARE

I candidati interessati sono pregati di inviare il loro CV comprensivo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/03) con foto a:

c.a. Sig. Pietro De InfantiHotel Bellavista - Via Roma, 22 - 33020 Ravascletto (UD)

Tel. 0433 66089 - Fax 0433 [email protected]

Relais and Châteaux Hotel Borgo San Felice 5* in Chianti

ricerca:

Sommelier

Chef de rang

Comis de Rang per servizio piscina

Comis pasticceria

Economo magazziniere

Requisiti: esperienza comprovata in hotels di pari categoria.

Si prega d’inviare il proprio CV al seguente indirizzo:

[email protected] o [email protected]

Si prega di inviare il curriculum, corredato da foto.

Verranno ricontattati solo i candidati selezionati

IMPORTANTE GRUPPO ALBERGHIERODI ABANO TERME (PD) CERCA

GUEST RELATION MANAGER.

REQUISITI: PREGRESSA ESPERIENZA NEL SETTORE. OTTIMA PADRONANZA LINGUE INGLESE-FRANCESE E TEDESCA.

[email protected]

Comunicazione privacyIl responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è l’editore a cui, presso la sede di via F. Carcano 4, 20149 Milano (tel. 02 43 98 04 32 fax 02 4802 51 54), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 2 all. A Dlgs 196/2003

Page 15: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

14 Venerdì 20 Aprile 2012

Page 16: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

15Venerdì 20 Aprile 2012 15Venerdì 20 Aprile 2012O F F E R T E

Società alberghiera per la nuova apertura di un

centro benessere in Sardegna ricerca:

MASSAGGIATOREE PARRUCCHIERE

Gli interessati potranno inviare il curriculum vitae, corredato

di foto e di autorizzazione al trattamento dei dati personali

ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ed inviarli al seguente

indirizzo

e-mail: [email protected]

Job description

Position - Business Development Manager, MICE Department - Special Events Sales Offi ceHotel/Offi ce - Orient-Express Hotels Italy, Regional Sales & Marketing Offi ce (Milan)

We are currently seeking for passionate and talented Sales & Marketing professional with the ability to deliver extraordinary levels of customer service and implementing all business requirements for. As a Business Development Manager, the person will be responsible for the overall business requirements of the hotel’s top producing accounts through various sales and marketing actions, whereby the role will include key responsibilities such as:

Develop new business relationships, negotiate and generate group business for all the OE • properties in ItalySet up and execute sales action plans to actively promote the OE hotels in Italy (e.g. direct • mailings, email campaigns, telesales, face to face sales calls, etc.) Expected to spend 80% of the time out of the offi ce performing business development actions. • Travel is a major factor and is predicted to be predominantly in EuropePossess motivation, drive and acute attention to detail in ensuring all sales opportunities to OE • Italy are captured and exploredHandle leads received for each property and lease the quotation process with the Special Events • Sales Team

Candidate should have previous corporate sales experiences, preferable within the MICE market. Impeccable written and spoken Italian & English skills are a must. The ideal candidate will be customer driven and extremely proactive with an outgoing, charismatic and approachable character. The candidate should be able to work independently and promote at all times the brand image as well as maintain accurate documentations and records on all clients assigned. The following additional competencies are of extremely importance:

Good understanding of the hotel operation & the local competitors • Full knowledge of market trends & sales process• Great negotiation skills and persuasiveness• Organisational and time-management skills• Drive for result through effective teamwork • Confi dence presenting to large groups of people • Enthusiastic, courteous & helpful to colleagues & customers • Capable of hands on problem-solving, with ability to generate ideas and solutions•

[email protected]

“Formiamo le tue passioni”Dove Royal Hotel Sanremo*Quando 5-6-7-8 giugno 2012 Destinatari professionisti del settore alberghiero, con esperienza in ambienti orientati all’applicazione di standard di servizio e alla gestione del sistema di qualita aziendale, che vogliono specializzarsi per ricoprire il ruolo di RSGQ (Responsabile Sistemi di Gestione per la Qualità aziendale) per le strutture del settore

Totale ore formazione d’aula 32Durata tirocinio formativo (su richiesta) minimo 4 mesi

Tra gli argomenti del corso:I modelli normativi per la gestione della qualità• Preparazione di un programma di audit• Conduzione delle azioni successive dell’audit (correttive, preventive e di miglioramento)• I reparti aziendali e il loro peso specifi co sul peso aziendale generale • La valutazione e la standardizzazione delle attività lavorative• Gli standard come base di valutazione della qualità del servizio• Gli indicatori: identifi cazione degli standard funzionali al tipo di servizio da erogare• Come si calcola la valutazione dell’albergo• Applicazioni pratiche su standard di importanti catene internazionali•

Certifi cazioni rilasciate:Attestato di qualifi ca di “audit interno SGQ”da Globe• Attestato di partecipazione “5 stars Quality & Standard” da Hospitality School•

* Possibilità di alloggio presso l’hotel sede del corso o in strutture convenzionate a tariffa agevolata

CORSO A NUMERO CHIUSO: MAX 10 ALLIEVI

PREISCRIZIONI ONLINE APERTE

Valore del corso: 1000,00 euro + IVABorsa di studio a copertura del 50% del valore riconosciuta a tutti i partecipanti da Hospitality School & GlobePrezzo fi nale: 500,00 euro + IVA

Per informazioni dettagliate:www.hospitalityschool.it (sezione Formazione)

E-mail: [email protected] verde (chiamata gratuita) 800.17.25.03

5 Stars Quality & Standard4 giornate di formazione d’aula

in formula intensiva+

possibilità di tirocinio in strutture The Leading Hotels of the World

ALPITOUR WORLD HOTELS & RESORTS

Ricerca e Seleziona

Per importante Villaggio 4 Stelle in Sicilia

MAITRE D’HOTEL

Si richiede precedente esperienza in Villaggi turistici in analoga posizione, conoscenza lingua inglese e possibilmente tedesco, ottime capacità organizzative e relazionali.I candidati ideali vengono da esperienze di Catena Alberghiera e di Villaggi di grande capienza.

Per Villaggi Estero

GOVERNANTE UNICA

Con esperienza almeno biennale in analoga posizione in Villaggi di grandi dimensioni, capacità organizzative, conoscenza lingua inglese.

La ricerca è indirizzata ad ambosessi, inviare CV completo di foto ed autorizzazione al trattamento dei dati personali a:

[email protected] o al fax 06/39671228

Page 17: R U W S Sos, salviamo i ruoli panda in Tourism... · 2012-04-20 · ferta di viaggio esperienziale: un concetto oggi molto di moda, ma di cui si fa ... marca turistica deve anche

16 Venerdì 20 Aprile 2012 O F F E R T E

HiSkill SRL, società di consulenza aziendale e selezione del personale

(Aut. Min. Prot. 39 / 0002048 / MA 004.A003 del 13/02/2012. Dlgs 276/2003 Art.4 com. 3) ricerca per: Dimsi investimenti e turismo per apertura 2013 di innovativa attività alberghiera

HOTEL MANAGER JUNIOR da avviare al ruolo di DIRETTORE

per la città di PalermoVorremmo incontrare giovani intraprendenti che siano in grado di guidare la nostra struttura in un momento di forte innovazione e crescita.La risorsa inserita si occuperà di:

accoglienza degli ospiti garantendo il rispetto degli standard di qualità del servizio • offerto;attività di coordinamento del lavoro svolto dalle risorse impiegate nella struttura, • intervenendo personalmente con attività di supporto in caso di necessità e assicurando il corretto utilizzo degli impianti, dotazioni ed attrezzature;raggiungimento degli obiettivi preposti dalla proprietà dell’hotel.•

Si offre: assunzione dopo iniziale periodo di prova. Successivamente a un periodo di “formazione sul campo” e dimostrati meriti, l’obiettivo è di farle ricoprire il ruolo di GENERAL MANAGER.

Si richiede: conoscenza della lingua inglese, esperienza nel medesimo ruolo in medie-piccole strutture alberghiere/ bed and breakfast o brevi esperienze in settori affi ni se supportate da Laurea in Economia, Ingegnere Gestionale.

Inviaci la tua candidatura a: [email protected] riferimento HMJ

A PRESTIGIOUS FUSION RESTAURANT IN CENTER OF MILAN OFFERS SEVERAL OPPORTUNITIES FOR ENTHUSIASTIC PERSONS TO JOIN ITS TEAM IN THE ROLE OF

CHEF DE RANGIDEAL CANDIDATES HAVE ALREADY HELD THE SAME ROLE WITH A/SOME SIGNIFICANT EXPERIENCE/S FOR AT LEAST 4/5 YEARS IN TOP RESTAURANTS; INTERNATIONAL EXPERIENCE WOULD BE AN ADVANTAGE.STRONG CUSTOMER ORIENTATION, EFFECTIVE TEAMWORK, ELEGANCE AND SOBRIETY, GOOD KNOWLEDGE OF WINES COMPLETE THE PROFILE.ENGLISH LANGUAGE SPOKEN AND PREFERABLY KNOWLEDGE OF ANOTHER FOREIGN LANGUAGE ARE REQUIRED.IT WILL BE CONSIDERED APPLICANTS AVAILABLE FOR SEASONAL PERIOD (SEPTEMBER 2012 - APRIL 2013) OR FOR OUT-OF-TERM CONTRACT.EMPLOYEES ACCOMMODATION COULD BE TAKEN INTO ACCOUNT.ONLY CANDIDATES IN LINE WITH THE PROFILE WILL RECEIVE ACKNOWLEDGMENT. EQUAL OPPORTUNITY EMPLOYER.

PLEASE SEND C.V. WITH COVERING LETTER AND A PHOTOGRAPH [email protected]

WITH THE AUTHORIZATION TO THE PROCESSING OF PERSONAL DATA PURSUANT TO ITALIAN LEGISLATIVE DECREE NO.196/2003

Camerieri posizioni disponibili: ricevimento di prestigio in Venezia International Services è attualmente alla ricerca di

CAMERIERI PROFESSIONISTIper lavorare durante un ricevimento di prestigio e di lusso che sarà organizzato a Venezia il Sabato 28 Aprile 2012.

Cogli questa incredibile opportunità di lavorare in un ambiente incantevole guadagnando una gratifi cante esperienza professionale. Per questo evento straordinario, International Services collaborerà con la ben nota società francese catering: Lenôtre! Come braccio operativo del prestigioso gruppo Accor, Lenôtre è un ambasciatore della gastronomia francese in tutto il mondo. Compreso pasticceria, catering, cioccolato, caramelle, organizzazione di eventi e ristoranti, il gruppo ha ora 42 punti vendita di gastronomia di lusso in 11 paesi. Per oltre 50 anni leader di gastronomia francese Lenôtre è partner delle parti più belle di Parigi e ha organizzato oltre 6500 eventi l’anno per società e persone individuali. La sua infl uenza internazionale porta Lenôtre ad organizzare i matrimoni più belli e prestigiosi ricevimenti che mostrano lo stile francese dell’arte di ricevere in tutto il mondo.Per essere considerati per questa posizione è necessario:• avere almeno 18;• parlare correntemente inglese e italiano;• essere disponibile il Sabato 28 Aprile• abitare nella regione del Veneto (l’alloggio può essere offerto, ma non

il trasporto);• avere precedente esperienza come cameriere professionista in

ristoranti di buon livello.

CANDIDATI INTERESSATI:SPEDIRE CV in Inglese & Photo to [email protected] (Quote Venezia in the subject line of your email)

Inserzioni anonimeI dati dei committenti e i testi delle inserzioni sono comunicati al centro per l’impiego di Milano, Viale Jenner 24/a - 20159 Milano

Telefono 02/58219.1

Direttore ed editore:Paolo Panerai (02-58219209)

Direttore: Pierluigi Magnaschi(02-58219207)

Condirettore: Marino Longoni (02-58219207)

Vicedirettore: Sabina Rodi (02-58219339)

Stampa: Milano, Seregni Cernusco srl, Cer-nusco S/N (Milano), via Brescia 22 - Roma, Sebe Srl, 00156 Roma, via Carlo Pesenti 130 - Catania, Società Tipografi ca Siciliana Spa, 95030 Catania, Strada 5ª n. 35.Ricezione e fotoriproduzione: Milano, Seregni Cernusco srl, Cernusco S/N (Mi-lano), via Brescia 22 - Roma, Eurografi ca Srl, 00156 Roma, via Carlo Pesenti 130 - Catania, Società Tipografi ca Siciliana Spa, 95030 Catania, Strada 5ª n. 35.Distribuzione: Erinne srl - via Marco Bu-rigozzo 5 - 20122 Milano, tel. 58219283.ItaliaOggi - Registrazione del tribunale di Milano n. 602 del 31/7/91 - Direttore responsabile: Paolo Panerai.

Responsabile editoriale:Antonio CanevaPresidente:

Antonio CanevaCoordinatore redazionale:

Massimiliano SartiRedazione Amministrazione

e Pubblicità:Job in Tourism srl

via F. Carcano, 4 - 20149 MilanoTel. 02/48519477 - 43980431

Fax 02/48025154E-mail: [email protected]

Accertamento Diffusione Stampa

certifi cato n. 4309 del 23/11/2000