R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

64
14 | 0 R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Transcript of R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

Page 1: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 0 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 2: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 1 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 3: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 2 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 4: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 3 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 5: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 4 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Caratteristiche • Eucarioti uni o pluricellulari

• Parete rigida con chitina

• Corpo (tallo) formato da ife

• Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui segue assorbimento dei prodotti all’interno delle ife

• Aerobi obbligati; alcuni vivono in anaerobiosi

• Sostanza di riserva principale: glicogeno

• Saprofiti, parassiti o simbionti.

• Riproduzione attraverso spore (per mitosi o meiosi)

• Sono ubiquitari e in genere non mobili

Page 6: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 5 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

• Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

• Le ife contengono molti nuclei che

nei funghi Cenocitici sono immersi in un citoplasma comune, in altri sono separati da setti perforati da grandi pori che permettono al citoplasma di scorrere lungo le ife

• Rizoidi: ife specializzate che ancorano il fungo al substrato

• Austori: ife che si insinuano tra cellule di altri organismi e assorbono le sostanze nutritive

Page 7: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 6 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 8: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 7 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 9: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 8 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

La chitina è polisaccaride azotato,

(C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-

glucosammina unite tra loro con legami β (1-4)

glicosidici a formare lunghe catene. La c. è

costituita da catene aggregate in lamine e unite

mediante legame idrogeno

Page 10: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 9 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Essendo un organismo eterotrofo ha necessità di

procurarsi elementi nutritivi con varie modalità.

In ogni caso, un micete, per svilupparsi, ha bisogno di

alcuni elementi fondamentali:

-Acqua

- Sali minerali (Na, K, N, P, S, C, Mg, Zn, Mn, Cu, Mo)

- Zuccheri

-Proteine, dai cui amminoacidi ricavano soprattutto zolfo

e azoto

- Vitamine

- Acidi grassi, come fonte alternativa al carbonio

Saprofitismo

Simbiosi

Parassitismo

Page 11: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 10 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Amastigomycota

• Sono funghi senza elementi mobili e senza centrioli

• Comprendono forme unicellulari (lieviti)

• Il micelio è ben sviluppato o cenocitico o più spesso settato

• La riproduzione per via asessuata è varia (gemmazione, scissione,…), tipicamente avviene per formazione di conidi

• Comprendono le classi dei:

– Zigomiceti

– Ascomiceti

– Basidiomiceti

– Deuteromiceti

Page 12: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 11 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Zigomiceti

• Molte specie sono terrestri, vivono in suoli ricchi di materia organica

• I miceli cenocitici: ife senza setti

• Di solito si riproducono asessualmente formando spore (sporangiospore) dentro a capsule dette sporangi.

• Riproduzione sessuata: le ife si uniscono, fondono i loro nuclei e formano uno zigosporangio diploide nero che per meiosi produrrà spore aploidi (zigospore).

• Entrambi i tipi di spore, trasportate dal vento possono dividersi per formare il micelio.

Page 13: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 12 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 14: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 13 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 15: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 14 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Lo zigote rappresenta una forme di RESISTENZA, con una parete a

più strati e verrucosa, che prende il nome di ZIGOSPORA, nella quale

i numerosi nuclei sessuali (+ e -) si dispongono a coppie.

Dopo un periodo di quiescenza alcune o solo una coppia procedono

alla fusione nucleare mentre gli altri nuclei degenerano.

La zigospora, in seguito a meiosi, produce un tubetto di germinazione

Alla fine i tubetti di germinazione formano una sporocisti di

germinazione che contiene numerose meiospore

Page 16: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 15 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 17: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 16 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Ascomiceti

• Maggior parte dei lieviti

• Forme parassite (es. Mal bianco)

• Funghi a coppa (Neurospora)

• Tartufi

• Spore sessuali prodotte in strutture sacciformi dette

aschi.

• Non possiedono sporangi per la produzione di spore

asessuate

• Ife separate da setti perforati

• Alcuni sono parassiti o simbionti, molti saprofiti

Page 18: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 17 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Classe Ascomycetes Circa 33000 specie (Italia 950).

Ife settate perforate, quindi il citoplasma e i nuclei

possono attraversarle; pluricellulari (tranne i lieviti),

con setto semplice, lasse.

Le ife del micelio possono essere uni- e

multinucleate.

La riproduzione vegetativa avviene per conidi portati

su ife conidiofore spesso riunite in porzioni di

micelio.

Le spore durature, con parete cellulare spessa, sono

dette clamidospore.

Diversi tipi di ascocarpo.

Page 19: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 18 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 20: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 19 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 21: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 20 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 22: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 21 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 23: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 22 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Negli Ascomiceti possono

essere presenti, in

prossimità dell'apertura del

setto, dei corpuscoli

sferoidali detti corpi di

Woronin i quali, essendo

mobili, possono andare a

bloccare il passaggio sotto la

spinta citoplasmatica

eccessiva. In caso di rottura

accidentale dell'ifa, questo

fatto costituisce un

meccanismo di

sopravvivenza, poiché

impedisce la dispersione e

fuoriuscita del citoplasma.

Page 24: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 23 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 25: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 24 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 26: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 25 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 27: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 26 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 28: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 27 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Basidiomiceti

• Funghi comuni, funghi a mensola, vescie, ruggini e carboni

• Basidio: struttura che produce le spore aploidi. Il basidio si forma sul lato inferiore del cappello del fungo sui lati lamelle

• Quello che comunemente viene detto fungo è il basidiocarpo in cui si distingue il gambo (stipite) che sostiene il cappello

• Ruggini e carboni non formano basidocarpi

Page 29: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 28 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

La classificazione dei Basidiomiceti si basa su diversi

caratteri quali la natura chimica della parete cellulare, la

possibilità di produrre spore secondarie, la modalità di

liberazione delle spore, la struttura anatomica, la

morfologia e l’organizzazione dei corpi fruttiferi

(basidiocarpi), il tipo di imenoforo (a lamelle, tubuli e pori,

costolature, aculei) e, in genere, la struttura di tutte le parti

rivestite dall’imenio o tecio(porzione fertile in cui sono

prodotte le spore). Fondamentale per la classificazione dei

Basidiomiceti e anche il tipo di basidio che può essere

intero (olobasidio o omobasidio o autobasidio), sempre

formato da un’unica cellula, non settato e, spesso, dotato

alla sommità di sterigmi che portano

le basidiospore (Olobasidiomiceti), oppure settato

longitudinalmente o trasversalmente

(fragmobasidio o eterobasidio) con spore localizzate,

rispettivamente, all’apice o lateralmente

(Fragmobasidiomiceti).

Dal punto di vista citologico i

basidiomiceti posseggono MICELI

SECONDARI dicariotici con setti

trasversali provvisti di parentosomi e

coniugazione a fibia

La struttura tipica dei

basidiomiceti è il BASIDIO sulle

cui differenze morfologiche è

basata la suddivisione della

sottoclasse in raggruppamenti

inferiori

Page 30: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 29 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

I carboni dei cereali

sono malattie di

notevole importanza

economica. Ustilago

maydis produce sulle

infiorescenze del mais

escrescenze tumorali

bollose grandi anche

come un pugno.

Altre specie di Ustilago

riempiono gli ovari

dell’avena (U. avenae),

del frumento (U. tritici)

e dell’orzo (U. hordei)

con polveri nere

(carboni)

Page 31: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 30 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Le ruggini sono caratterizzate da una grande varietà di spore

(fino a 5 tipi diversi nel ciclo completo) che si succedono in modo

regolare quasi sempre con l’alternanza di fase nucleare e

spesso con il cambio di pianta ospite

Le ruggini sono pericolosi agenti

patogeni che causano malattie

soprattutto nei cereali con una

notevole riduzione del raccolto

(dal 5% al 25%).

Puccinia graminis è diffusa il tutto il

mondo e viene denominata ruggine

nera per il colore scuro delle

TELEUTOSPORE: colpisce ogni

genere di cereali e di graminacee

spontanee

Page 32: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 31 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

I Basidiomiceti sono funghi simbionti, parassiti e saprofiti

che producono le spore (basidiospore) all’esterno di una

particolare cellula denominata basidio.

Tale cellula, di forma generalmente clavata, porta le

spore all’estremità di piccole estroflessioni della parete,

denominate sterigmi.

Basidiomiceti

I basidiomiceti comprendono un gran

numero si specie (oltre 30.000)

saprofite, simbionti mutualistiche

(ectomicorrize) o antagoniste

Page 33: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 32 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 34: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 33 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 35: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 34 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Il micelio dei

basidiomiceti è sempre

settato ma i setti sono

perforati. In molte

specie il margine del

poro ha una forma a

ciambella chiamato

doliporo. Spesso sui lati

del doliporo ci sono dei

rivestimenti membranosi

detti parentosomi.

Page 36: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 35 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 37: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 36 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 38: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 37 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 39: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 38 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 40: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 39 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 41: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 40 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 42: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 41 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 43: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 42 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 44: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 43 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 45: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 44 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 46: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 45 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 47: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 46 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Deuteromiceti

• Funghi di cui non è

ancora stato scoperto

un ciclo sessuato

• Alcuni sono parassiti

(es. tigna), altri

formano antibiotici

(es. Pennicillium)

Page 48: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 47 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

47

Page 49: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 48 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 50: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 49 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 51: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 50 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 52: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 51 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 53: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 52 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 54: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 53 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 55: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 54 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Importanza dei funghi

• Sono decompositori

• In anaerobiosi compiono la fermentazione alcolica (vino, birra, prodotti lievitati..)

• Formano sostanze organiche (acido citrico, lattico,..)

• Producono sostanze con attività antibatterica (antibiotici) e altre molecole di interesse farmaceutico

Page 56: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 55 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Malattie fungine

• Micosi superficiali, che colpiscono ad es. i

capelli (es.tinea)

• M. cutanee dovute a dermatofiti

• M. sottocutanee, con formazione di noduli

sottocutanei

• M. sistemiche, che colpiscono l’intero

organismo come ad. es. l’istoplasmosi

Page 57: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 56 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Avvelenamento da funghi • Le sostanze velenose a volte

mortali prodotte da Amanita phalloides, A. virosa e A. verna sono sostanze che agiscono sugli enzimi cellulari; non ci sono antidoti, il riconoscimento dell'avvelenamento avviene tardi.

• Anche altri funghi producono tossine non letali. Comportano disturbi più o meno gravi gastro-intestinali, con lesioni ad organi interni, come il fegato.

• Tra i funghi microscopici si trovano tossine prodotte da muffe, che colpiscono i vegetali conservati per l'alimentazione del bestiame da allevamento (aflatossine).

Page 58: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 57 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Licheni

• Associazioni tra funghi e organismi fotosintetici.

• In molte specie il fungo è un ascomicete e il partner è un’alga verde o un ciano batterio

• I funghi estraggono le sostanze nutritive da rocce o ambienti ostili, le alghe forniscono una fonte di energia ai funghi

• Si riproducono per via asessuata per frammentazione o per mezzo di soredi, strutture simili a spore, costituite da ammassi di alghe intrappolate in una porzione di micelio: le 2 componenti possono anche riprodursi in modo indipendente sia sessualmente che asessualmente.

Page 59: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 58 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Classificazione dei licheni Si classificano in base alla

forma del tallo in:

• Crostosi (patine aderenti al substrato)

• Fogliosi (lamine a sviluppo parallelo al substrato)

• Fruticosi (sviluppo tridimensionale, piccoli cespuglietti attaccati al substrato basalmente)

• Composti (tallo primario, crostoso o foglioso e secondario a sviluppo verticale)

Page 60: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 59 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 61: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 60 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 62: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 61 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 63: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 62 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Page 64: R. F. Evert et al., LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN

14 | 63 R. F. Evert – S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Micorrize • Associazione tra funghi (di solito zigomiceti o basidiomiceti) e radici di

piante.

• 80% delle specie vegetali possiede una micorriza

• Le ife cedono alla piante minerali e ricevono nutrienti come zuccheri

Si dividono in:

• endotrofiche, quando il fungo penetra nelle cellule radicali della pianta

• ectotrofiche, quando le ife formano un reticolo attorno alle cellule radicali

• Ectoedno micorrize, quando il fungo è in parte all’esterno e in parte all’interno delle cellule radicali