R E G O L A ME N T O I N T E S A S A N P A O L O - H E A R T … · 3 . 6 . P a u s e tr a i g a m...

8
REGOLAMENTO INTESA SANPAOLO - HEARTHSTONE CUP 1

Transcript of R E G O L A ME N T O I N T E S A S A N P A O L O - H E A R T … · 3 . 6 . P a u s e tr a i g a m...

REGOLAMENTO INTESA SANPAOLO - HEARTHSTONE CUP

1

SOMMARIO SOMMARIO 2

Iscrizione 3

Descrizione e svolgimento della competizione 3 Formato 3 Calendario 4 Eventualità di pareggio 5

Permessi e divieti 5 Cheating 5 Condotta antisportiva 6 Utilizzo di auricolari 6 Utilizzo di tracker 6 Modalità spettatore 6 Pause tra i game 7 Bug 7

Montepremi 8

Contatti 8 Prendendo parte al torneo, ciascun giocatore dichiara di aver preso visione dell’intero regolamento e di accettare quanto indicato al suo interno. PG Esports, in quanto organizzatore e responsabile unico del torneo, si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento in qualsiasi momento per garantire l’integrità ed il corretto svolgimento della competizione.

2

1. Iscrizione

● Per poter partecipare al torneo, ciascun giocatore dovrà essere registrato al sito www.pge.gg;

● Ciascun giocatore dovrà avere un'età minima di 16 anni compiuti al momento dell’iscrizione;

● Ciascun partecipante alla competizione deve essere in possesso di una tessera ASI - GEC valida per l'anno in corso. Lo staff di GEC, previa comunicazione a PG Esports, si riserva a tal proposito il diritto di effettuare verifiche a campione;

● Ciascun giocatore, dopo aver confermato la registrazione al sito www.pge.gg tramite il link che riceverà via mail, dovrà andare nella sezione giochi del sito, aggiungere “Hearthstone” e il proprio Battletag (es: giocatore#1234);

● L’iscrizione al torneo è completamente gratuita; ● Ciascun giocatore dovrà inviare la lista dei mazzi che vorrà giocare al torneo,

compilando il form indicato nella descrizione del torneo, su pge.gg; ● Per le tappe in tutte le filiali e per il torneo in Milan Games Week, ogni

giocatore avrà a disposizione gratuitamente degli account di gioco con tutte le collezioni di carte sbloccate e non dovrà dunque acquistare nessun contenuto aggiuntivo per partecipare alla competizione.

2. Descrizione e svolgimento della competizione

2.1. Formato La competizione si divide in 8 Qualifier dal vivo, ogni tappa si giocherà in una filiale di Intesa Sanpaolo (vedi calendario al punto 2.2). In Milan Games Week 2018 nell’Area Intesa Sanpaolo si svolgeranno un Last Chance Qualifier il 05 ottobre e il torneo finale il 06 ottobre che si concluderà nella stessa giornata nella PG Arena a partire dalle ore 14. Il formato di tutti i tornei è Standard, modalità Conquest con ban. I giocatori si sfideranno in un Single Elimination Bracket, con partite Bo3. Per il torneo finale, a partire dalle semifinali, le partite saranno Bo5. Il vincitore di ciascun Qualifier e i migliori 8 del Last Chance Qualifier si qualificheranno per il torneo finale, che si disputerà nell’area Intesa Sanpaolo in Milan Games Week 2018 il 6 ottobre 2018.

3

Semifinali e finali dell’ultima fase del torneo saranno disputate invece nella PG Arena all’interno dello stesso padiglione, il 6 ottobre 2018.

● Ciascun giocatore di un Qualifier dovrà effettuare il check-in prima dell’orario di inizio del torneo, rivolgendosi ad un admin a cui indicherà le 4 classi che intende giocare al torneo;

● Ciascun giocatore prima dell’inizio del torneo dovrà avere disponibili nel proprio inventario solo i 3 mazzi (uno per ciascuna classe) con cui intende giocare. Per il torneo finale, ciascun giocatore dovrà invece avere disponibili nel proprio inventario 4 mazzi con cui giocare;

● Prima dell’inizio di ciascuna partita, gli admin comunicheranno ad entrambi i giocatori quali classi l’avversario ha selezionato per il torneo;

● Per i Qualifier ed il Last Chance Qualifier, ciascun giocatore provvederà a bannare una delle tre classi al proprio avversario, comunicando la propria scelta agli admin. Quella classe non potrà essere giocata dall’avversario per tutta la durata di quello scontro. Ciascun giocatore ha a disposizione un massimo di due minuti per effettuare il ban;

● Per gli ottavi e i quarti del torneo finale, ciascun giocatore provvederà a bannare due delle quattro classi al proprio avversario, comunicando la propria scelta agli admin. Quelle classi non potranno essere giocate dall’avversario per tutta la durata di quello scontro. Ciascun giocatore ha a disposizione un massimo di due minuti per effettuare ciascun ban;

● Una volta che entrambi i giocatori siano venuti a conoscenza del\dei ban dell’avversario, avranno fino a 3 minuti per selezionare il primo mazzo da giocare tra quelli disponibili;

● Per vincere il round e passare al turno successivo, ciascun giocatore dovrà battere l’avversario utilizzando tutti i propri mazzi che non hanno ricevuto il ban per quello scontro;

● Quando un giocatore vince una partita, il mazzo usato dal vincitore non può essere usato per il resto dello scontro da quel giocatore;

● Il giocatore sconfitto può mantenere lo stesso mazzo o cambiare con un altro mazzo a sua scelta tra quelli a sua disposizione che non hanno ricevuto il ban.

2.2. Calendario

Qualifier: ● 07/09/2108 Catania, Piazza Trento 1, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 11/09/2018 Caserta, Piazza Generale Amico 1, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 14/09/2018 Firenze, Via Nazionale 93-95/R, dalle ore 16:00 alle ore 20:00;

4

● 18/09/2018 Bologna, Via Marconi 51, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 21/09/2018 Padova, Prato della Valle 112, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 25/09/2018 Valenza, Corso Garibaldi 111-113, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 28/09/2018 Brescia, Via Moretto 38/B, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; ● 02/10/2018 Milano, Corso Garibaldi 86, dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

Last Chance Qualifier: 05/08/2018 presso l’area Intesa Sanpaolo nel Padiglione Esports di Milan Games Week 2018; Torneo finale: 06/08/2018 presso l’area Intesa Sanpaolo nel Padiglione Esports di Milan Games Week 2018. Semifinali e finali si giocheranno nella PG Arena, all’interno dello stesso padiglione.

2.3. Eventualità di pareggio Se la partita dovesse finire in pareggio, essa verrà rigiocata con gli stessi mazzi. Nel caso in cui la partita raggiunga il limite massimo di turni concessi dal gioco, vincerà il giocatore con la più alta somma di vita ed armatura. È necessario contattare un admin per validarne il risultato.

3. Permessi e divieti

3.1. Cheating Non è tollerato alcun utilizzo di cheat o hack, incluso ma non limitato a:

● stream sniping o qualsiasi tentativo di trarre informazioni riguardo la propria partita utilizzando (o facendo utilizzare da terzi) la modalità spettatore;

● qualsiasi tentativo di modificare il client di gioco; ● impersonare un altro giocatore del torneo, utilizzare un falso nome o

permettere l’utilizzo del proprio account Battle.net ad un’altra persona; ● tentare di danneggiare o modificare i sistemi di gioco per trarne un vantaggio

o causare uno svantaggio all’avversario; ● utilizzare bug di gioco per trarne vantaggio; ● collusione, combinare i risultati di una partita o modificarne i risultati; ● mentire o omettere informazioni agli admin;

5

● scommettere o accettare scommesse riguardo un match o un game.

3.2. Condotta antisportiva È vietato assumere comportamenti che possano intaccare la sicurezza dei giocatori o dello staff oppure l’integrità della competizione. La condotta antisportiva ha due sottocategorie di infrazione:

1. Infrazione minore: questa categoria include le infrazioni che vanno a minare la competizione e la partecipazione degli altri giocatori con elementi di disturbo, come ad esempio bestemmie, profanità, espressioni ingiuriose nei confronti di altri giocatori o dello staff. La sanzione per questo tipo di infrazioni consiste in un warning.

2. Infrazione maggiore: danneggiare l’attrezzatura di gioco fornita dallo staff o la location dell’evento, minacciare altri giocatori, spettatori o lo staff, episodi di violenza, furto. La penalità applicata per questo tipo di competizione è la squalifica dalla competizione e la rinuncia a qualsiasi premio.

La scelta della sanzione rimane in ogni caso a discrezione degli admin, che nei casi più gravi potranno adire le competenti autorità a salvaguardia di giocatori e ospiti.

3.3. Utilizzo di auricolari È possibile utilizzare auricolari per l’ascolto di musica durante lo svolgimento del torneo. Gli admin si riservano il diritto di controllare in qualsiasi momento cosa i giocatori stiano ascoltando per assicurare un corretto ed equo svolgimento del torneo, oltre a rimuovere questo privilegio in qualsiasi momento.

3.4. Utilizzo di tracker Non è possibile utilizzare alcun programma esterno per tenere traccia delle dinamiche di gioco, come ad esempio i tracker. È possibile utilizzare carta e penna, purché i fogli siano bianchi all’inizio della partita.

3.5. Modalità spettatore Ciascun giocatore deve disabilitare l’opzione che permette agli amici di entrare in partita come spettatore, a meno che diversamente richiesto dagli admin. Solo gli admin e gli organizzatori possono entrare in partita come spettatori. Non è possibile per un allenatore dare consigli o osservare la partita durante il torneo.

6

3.6. Pause tra i game Ciascun giocatore è tenuto a presentarsi all’orario di inizio del match. Per questo motivo, è consigliato fare una pausa (compreso andare in bagno) tra un round e l’altro. Nel caso in cui un giocatore sia assente per l’inizio di un match, si applicheranno le seguenti penalità:

● per un ritardo inferiore ai 2 minuti, il giocatore riceverà un avvertimento. Al secondo avvertimento, il giocatore riceverà una sconfitta a tavolino nel turno corrente (o nel turno successivo, nel caso in cui non ci siano round in corso);

● per un ritardo tra 2 e 5 minuti, il giocatore riceverà una sconfitta a tavolino nel turno corrente;

● per un ritardo tra 5 e 10 minuti, il giocatore perderà a tavolino l’intero turno; ● per un ritardo superiore ai 10 minuti, il giocatore verrà rimosso dal torneo.

3.7. Bug Nel caso durante una partita si presentino bug o problemi che ne impediscano il regolare svolgimento, è necessario contattare immediatamente un admin, che resetterà la partita. I giocatori ne inizieranno una nuova, utilizzando gli stessi mazzi precedentemente selezionati.

3.8. Account di gioco Durante l’intera competizione, verranno messi a disposizione dagli organizzatori degli account di gioco che includano l’intera collezione di carte. Non è possibile utilizzare il proprio account di gioco.

3.9. Divieti in gioco Non è permesso uscire dalla modalità sfida durante un match, pena sconfitta a tavolino. Non è permesso consultare la propria collezione di carte durante il torneo. Qualora un giocatore fosse trovato a farlo verrà immediatamente squalificato dal torneo.

3.10. Comportamento irrispettoso Tutti i giocatori si impegnano a non formulare, attraverso canali social, media o di altra natura, giudizi o dichiarazioni che possano ledere l'immagine di Fandango, PGE e Intesa Sanpaolo.

7

4. Montepremi Elenco premi e rispettiva posizione in classifica dell'atleta vincitore:

1. Primo Classificato: 1.800 Euro 2. Secondo Classificato: 1.200 Euro 3. Terzo Classificato: 800 Euro 4. Quarto Classificato: 600 Euro 5. Quinto Classificato: 400 Euro 6. Sesto Classificato: 400 Euro 7. Settimo Classificato: 400 Euro 8. Ottavo Classificato: 400 Euro

I costi di viaggio e alloggio per gli 8 vincitori qualificati alle tappe dal vivo che dovranno disputare le fasi finali presso Milan Games Week 2018, sabato 6 ottobre 2018, saranno interamente a carico dell’organizzatore.

5. Contatti Per qualsiasi dubbio o problematica relativa al torneo contattare lo staff via email a [email protected] oppure [email protected].

8