quotiduano del molise 24 6 11

27
1 DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625 ANNO XIV - N. 172 1.00* VENERDI’ 24 GIUGNO 2011 FONDATO DA GIULIO ROCCO * IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00 REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE 150° Unità d’Italia 150° Unità d’Italia IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO Il Forum Spaventoso fuoristrada sulla Trignina. Oggi i funerali del 25enne di Palata Incidenti, altro giorno maledetto Casalinga cade dal secondo piano e muore: stava sistemando la zanzariera SERVIZIO A PAGINA 2 Fare pipì in pellegrinaggio può costare molto caro SERVIZI A PAGINA 5 Campobasso Le polizie locali garanzia di sicurezza sul territorio CAMPOBASSO. Un gruppo di pelle- grini molisani in vi- sita al santuario del- la Madonna di Lo- reto si sono giusta- mente lamentati. Accedere ai servizi igienici costava ben 3 euro e 50 centesi- mi a testa. Fare pipì è diventato costoso più che mai. Il Pdl ‘benedice’ Cefaratti alla presidenza del consiglio SERVIZIO A PAGINA 3 La Rotonda delle Sei Torri Biglietto da visita della città SERVIZI A PAGINA 6 Stagione venatoria a rischio, doppiette sul piede di guerra SERVIZI A PAGINA 4 Caccia CAMPOBASSO. Il calendario 2011- 2012 non viene ancora approvato. I caccia- tori si rivolgono a Iorio, mentre Terzano per protesta riconsegna la delega alla caccia. Fisco e big Le indagini seguono un filone molisano SERVIZI A PAGINA 11 Isernia ISERNIA. L’inchiesta è della Guardia di Finanza di Pescara che ha finito per sfiorare anche una nota azienda della provincia. Clienti dei pub pestati a sangue I tre picchiatori rischiano grosso UN ALTRO giorno funesto sia sul versante degli incidenti stra- dali che su quello degli infortuni domestici. A Pesche una donna di 34 anni ha perso l’equilibrio ed è caduta dal secondo piano. Vani i soccorsi. Due sorelle sono rimaste gravemente ferite a cau- sa di un incidente stradale sulla Trignina. Oggi a Palata ultimo saluto a Daniele Bracone, il 25enne caduto dalla moto. SERVIZI ALL’INTERNO CAMPOBASSO. Mega rissa mercoledì notte tra i locali del centro storico, indaga la Volan- te. Alle mani è arrivato un grup- petto di persone, che ha scatena- to il putiferio: schiaffi, calci, ad- dirittura sono volati i tavoli. Ag- gredito anche il gestore di un esercizio, numerosi i feriti. Sul posto sono arrivati gli agenti co- ordinati dal dottor De Paola che hanno identificato il terzetto. Pre- occupazione per uno dei feriti visitato in ospedale, tracce di san- gue nell’urina forse segno di un colpo inferto. La posizione dei tre picchiatori potrebbe aggravarsi. I saldi anticipano: la corsa all’affare inizia il 2 luglio Commercio CAMPOBASSO. Una buona noti- zia per i commercianti e per gli aman- ti dello shopping: il prossimo 2 lu- glio i saldi prenderanno il via. Lo comunica in una nota la Confcom- mercio. SERVIZIO A PAGINA 2 SERVIZI A PAGINA 5 Lo sport Provincia di Campobasso Il ds dei Lupi Coscia: “Balistreri resta con noi” Agresta no SERVIZIO A PAGINA 24

description

stampa molisan

Transcript of quotiduano del molise 24 6 11

Page 1: quotiduano del molise 24 6 11

1

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 172 1.00*VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

FONDATO DA GIULIO ROCCO* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00

REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

150° Unità d’Italia

150° Unità d’Italia

IL Q

UO

TID

IAN

O D

EL M

OLI

SE: I

L PR

IMO

GIO

RN

ALE

TU

TTO

MO

LISA

NO

IL Q

UO

TID

IAN

O D

EL M

OLI

SE: I

L PR

IMO

GIO

RN

ALE

TU

TTO

MO

LISA

NO

Il Forum

Spaventoso fuoristrada sulla Trignina. Oggi i funerali del 25enne di Palata

Incidenti, altro giorno maledettoCasalinga cade dal secondo piano e muore: stava sistemando la zanzariera

SERVIZIO A PAGINA 2

Fare pipìin pellegrinaggio

può costare molto caro

SERVIZI A PAGINA 5

Campobasso

Le polizielocali

garanziadi sicurezzasul territorio

CAMPOBASSO.Un gruppo di pelle-grini molisani in vi-sita al santuario del-la Madonna di Lo-reto si sono giusta-mente lamentati.Accedere ai serviziigienici costava ben3 euro e 50 centesi-mi a testa. Fare pipìè diventato costosopiù che mai.

Il Pdl ‘benedice’ Cefarattialla presidenza del consiglio

SERVIZIO A PAGINA 3

La Rotonda delle Sei TorriBiglietto da visita della città

SERVIZI A PAGINA 6

Stagione venatoriaa rischio, doppiettesul piede di guerra

SERVIZI A PAGINA 4

Caccia

CAMPOBASSO. Il calendario 2011-2012 non viene ancora approvato. I caccia-tori si rivolgono a Iorio, mentre Terzano perprotesta riconsegna la delega alla caccia.

Fisco e bigLe indagini

seguonoun filonemolisano

SERVIZI A PAGINA 11

Isernia

ISERNIA. L’inchiesta èdella Guardia di Finanzadi Pescara che ha finito persfiorare anche una notaazienda della provincia.

Clienti dei pub pestati a sangueI tre picchiatori rischiano grosso

UN ALTRO giorno funesto siasul versante degli incidenti stra-dali che su quello degli infortunidomestici. A Pesche una donnadi 34 anni ha perso l’equilibrioed è caduta dal secondo piano.Vani i soccorsi. Due sorelle sonorimaste gravemente ferite a cau-sa di un incidente stradale sullaTrignina. Oggi a Palata ultimosaluto a Daniele Bracone, il25enne caduto dalla moto.

SERVIZI ALL’INTERNO

CAMPOBASSO. Mega rissamercoledì notte tra i locali delcentro storico, indaga la Volan-te. Alle mani è arrivato un grup-petto di persone, che ha scatena-to il putiferio: schiaffi, calci, ad-dirittura sono volati i tavoli. Ag-gredito anche il gestore di unesercizio, numerosi i feriti. Sulposto sono arrivati gli agenti co-ordinati dal dottor De Paola chehanno identificato il terzetto. Pre-occupazione per uno dei feritivisitato in ospedale, tracce di san-gue nell’urina forse segno di uncolpo inferto. La posizione dei trepicchiatori potrebbe aggravarsi.

I saldi anticipano:la corsa all’affareinizia il 2 luglio

Commercio

CAMPOBASSO. Una buona noti-zia per i commercianti e per gli aman-ti dello shopping: il prossimo 2 lu-glio i saldi prenderanno il via. Locomunica in una nota la Confcom-mercio.

SERVIZIO A PAGINA 2 SERVIZI A PAGINA 5

Lo sport

Provincia di Campobasso

Il ds dei LupiCoscia:

“Balistreriresta con noi”Agresta no

SERVIZIO A PAGINA 24

Page 2: quotiduano del molise 24 6 11

2 Venerdì24 giugno 2011

PubblicitàITALMEDIA s.r.l.Tel. 0874.484623

Via S.Giovanni in GolfoCampobasso

CENTRO STAMPAROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO)

Registrazione Tribunaledi Campobasso N. 157/87

FONDATO NEL 1998

DIRETTORE RESPONSABILE:GIULIO ROCCO

EDITORE:ITALMEDIA s.r.l.

SEDE LEGALE:VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205

86100 CAMPOBASSOSEDE OPERATIVA

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 20586100 CAMPOBASSO

SITO INTERNET:www.quotidianomolise.it

EMAIL:[email protected]

EMAIL: [email protected]

Un’attenzione non solo dia-lettica ma concreta quella chegli Enti e le Istituzioni devo-no rivolgere agli esponentidella Polizia Locale. Un’at-tenzione basata soprattuttosulla formazione.

Così il Magistrato di Cas-sazione e Ispettore capo delMinistero della GiustiziaAmbrogio Moccia ieri matti-na all’apertura dei lavori delPrimo Forum Nazionale del-le Polizia Locali d’Italia. Duegiorni di incontri, al CentrumPalace di Campobasso perscambiare esperienze, avereun confronto ed un raccordotra gli operatori della PoliziaLocale organizzato dallastruttura dell’Assessorato re-

Per gli amanti dello shopping a metà prezzo è tempo di saldi.Quest’anno partiranno il 2 luglio, in anticipo rispetto alla scor-sa stagione. Ad annunciarlo è la Confcommercio che rendenoto a tutti gli esercizi commerciali che “la regione Molise hastabilito le nuove date di inizio dei saldi di fine stagione chesono, per quelli estivi il primo sabato del mese di luglio, men-tre per quelli invernali il 7 gennaio”. Da lì 60 giorni per dare ilvia alle ultime spese di fine stagione. In questo modo anche ilMolise si adegua alla direttiva la direttiva nazionale per uni-formare la data d’inizio dei saldi.

Le prospettive future sono state al centro della prima giornata del forum nazionaleorganizzato dall’Assessorato al ramo. Muccilli: “Rappresenta un baluardo di sicurezza”

Le polizie locali, presidiodi legalità sul territorio

gionale alla Polizia Localedel Molise in collaborazionecon il Gruppo Editoriale Edi-pol.

“Vorrei, come ho percepitoche avviene in questa regio-ne sotto l’impulso di un as-sessorato particolarmente at-tento, che tutti gli italiani va-lorizzassero le Polizie localicome corpo di presidio dellalegalità sul territorio”, ha det-to ancora Moccia parlando dilegislazione nazionale e re-gionale e di riconoscimentodella realtà della Polizia lo-cale. “Nella Regione Molisesi sta promuovendo la legge

di riforma e di formazionedella polizia locale. A livellonazionale temo si stia nic-chiando, ha detto ancoraMoccia, magistrato dal 1981.

Il Molise dunque come ful-cro tra le esperienze del Norde del Sud del Paese. Una cer-niera d’Italia per poter dibat-tere i problemi e verificare gliimpegni del e per il settore.

“Il Forum non deve essereun’esperienza unica ma hal’ambizione di divenire unappuntamento fisso di cara-tura nazionale in cui svilup-pare nuove idee e metodolo-gie di intervento”, ha scritto

in una nota il Presidente del-la Regione Michele Iorio. “IlMolise presenterà i suoi pro-getti, le sue attività riguardan-ti la formazione e la struttu-razione della Polizia Localee il Forum sarà l’occasioneper far conoscere il nostro ter-ritorio”.

“La nostra regione – ha det-to l’assessore regionale allaPolizia Locale SalvatoreMuccilli – in maniera concre-ta e partecipata muove passiimportanti su uno scenarionazionale, con l’impegno acontinuare con grande atten-zione sul tema della sicurez-

za urbana. Il ruolo del-la Polizia locale stacambiando rispetto alvecchio Vigile Urba-no. Le competenzeche ha la Poliziamunicipale anchein termini di siner-gie con le altre for-ze di poliziae di compi-ti istituzio-nali rappresen-tano un baluardo di sicurez-za sul territorio rispetto alquale noi come regione dob-biamo essere pronti per pro-fessionalizzare sempre più glioperatori”. Muccilli ha ricor-dato l’avvio di una legge re-gionale e le iniziative adotta-te in collaborazione con laPrefettura di Campobasso inmerito alla professionalizza-zione degli agenti della Poli-zia Locale e ai corsi di for-mazione per ausiliari del traf-fico e vigili volontari.

“Rispetto al decreto 78 del-la legge 122 nazionale cherappresenta una novità rispet-to all’associazionismo obbli-gatorio dei comuni, nel Mo-lise siamo a buon punto. Laregione è stata la prima a re-cepire la legge nazionale. La

due giorni del Forum serve averificare le proposte chevengono sul territorio perporle poi all’attenzione delconsiglio regionale”.

In questa prima giornata dilavori sono stati affrontati ar-gomenti particolari. Dal siste-ma regionale di ProtezioneCivile ai principi normativiriferiti ai reati ambientali, allecompetenze in merito ai do-cumenti falsi e all’immigra-zione.

Questa mattina, secondogiorno del Forum, si parleràdelle novità introdotte dallariforma del codice della stra-da, dei metodi di rilevamen-to nei controlli operativi, del-la disciplina sulla videosor-veglianza e dell’attività inve-stigativa.

CAMPOBASSO. “Centi-naia di studenti si ritroveran-no vittime della decadenzasubendo non solo un dannoeconomico, ma anche unagravissima ed irreparabilecompressione del propriodiritto all’istruzione e, dun-que, delle proprie aspettatta-tive di vita e professionali”.E’ questo l’appello che di-versi studenti dell’Universi-tà del Molise in rischio didecadenza hanno rivolto, ieri

Saldi al via dal 2 lugliomattina in una conferenzastampa svoltasi all’ingressodel III edificio polifunziona-le di Via De Sanctis, al Ma-gnifico Rettore, GiovanniCannata, nella speranza diottenere misure più idoneeper concludere il propriopercorso di studi al fine dievitare che esso, per qualchelunga e lenta procedura bu-rocratica, possa essere com-pletamente invalidato. “Sic-come in alcune Facoltà - leparole di Francesco Varric-chio, studente decadenteiscritto ad Agraria - non visono state efficenti e suffi-centi comunicazioni in me-rito a tale questione , diversiipotetici laureandi si trova-no ancora oggi, a pochi gior-ni dalla data di decadenza, a“non sapere di che mortemorire”. Vorremmo esporrequesti nostri problemi diret-tamente al Rettome ma, ne-gli ultimi tempi, è un pò dif-ficile mettersi in contatto conlui. In passato, invece, eramolto comune incontrarlonei corridoi a parlare con iragazzi. Preghiamo, pertan-to, il nostro Rettore di scen-dere di nuovo in mezzo anoi. Ne guadagneranno siagli studenti che l’intera uni-versità”.

L’interessante forum è an-dato avanti anche nel pome-riggio. Il capo della Prote-zione civile Giuseppe Giar-russo ha relazionato sul tema“Sistema regionale di Prote-zione Civile: problematicheed interventi” soffermando-si in modo particolare sullanecessità di costituire nucleidi Protezione Civile in ognipaese e di come in Molise sistia lavorando per tale inizia-tiva. E’ intervenuto poi An-gelo Frattini, Sostituto Pro-curatore della Repubblica altribunale di Salerno, che hatenuto una interessante rela-zione a tema “I reati ambien-tali: principi normativi e ca-sistica. Il rispetto dell’am-biente per evitare calamitànaturali”. Infine, RaffaeleChianca, ispettore capo del-la sezione PG della poliziastradale di Rimini, ha parla-to di immigrazione, control-lo ambientale e controllodocumentale. La sua abileoratoria insieme ad esempivissuti in prima persona hatenuto la platea attenta. Hachiuso la tavola rotondaFrancesco Delvino Com.tePM di Frosinone che ha il-lustrato l’Articolo 208 delCodice della Strada. Tagli etrasferimenti locali e risorseper la PL”. In contempora-nea si è svolta una sessionespeciale , in collaborazionecon il Forum Italiano per laSicurezza Urbana a tema“videosorveglianza, stru-mento di sicurezza urbana”,tenuta dal dottor Gian Gui-do Nobili, Servizio Politicheper la Sicurezza Urbana ePolizia Locale della Regio-ne Emilia Romagna.

Schierati al fianco deglistudenti anche il consigliereregionale Massimo Romanoed il segretario regionaleDanilo Leva, il quale ha di-chiarato: “se non dovesserointervenire misure di proro-ga assiteremo ad una graveviolazione del diritto allostudio”.

Nella stessa giornata, inol-tre, si è svolto il Consigliodegli Studenti dove, su pro-posta del presidente Fiorel-la Rodolfo (appartenente allalista Progetto Università), èstata istituita una commissio-ne temporanea per trattare inmaniera ragionata ed ufficia-le il tema della decadenza,evitando che si diffondano“voci di corridoio” che van-no a distorcere sempre più ladelicata situazione. La nuo-

Attenzionesu protezionecivile e reatiambientali

Una commissione temporaneaper tutelare gli studenti decadentiIn mattinata la conferenza stampa alle porte dell’Unimol

va commissione, compostadal presidente del Consigliodegli Studenti, dal vicepre-sidente Raffaele Bel Fiore edallo studente decadenteGennaro Niro, incontrerà neiprossimi giorni gli Organi diGoverno dell’Università delMolise per esporre i diversiprogetti, proposte ed ideeche hanno come scopo quel-lo attenuare il più possibileil tanto discusso problema.

gdp

Giovedì prossimoFisco, il Fline parla

in un convegnoCAMPOBASSO. Come sal-

vare le imprese, le famiglie e icittadini dalla morsa del fisco?Futuro e libertà cercherà didare risposte a questa doman-da in un convegno in program-ma giovedì prossimo alle 18al Rinascimento di Campobas-so. ‘I Tartassati. Convegno -dibattito sull’oppressione fi-scale in Molise e in Italia: ideee proposte per un futuro più li-bero”. Ospite delòl’incontroPiercamillo Falasca, responsa-bile nazionale di ‘Liberalizza-zioni’ di Futuro e Libertà .

L’assessoreMuccilli

Momento del convegno

Gli studenti decadenti

Page 3: quotiduano del molise 24 6 11

3Venerdì24 giugno 2011

di Stefania PotenteCAMPOBASSO. Probabil-

mente qualcuno, all’internodel centrosinistra, auspicava,all’indomani dell’ok alle pri-marie, che il popolo rossoavrebbe potuto decidere dipercorrere insieme la stradache porta alle Regionali. In re-altà, la partita si sta rivelandopiù difficile del previsto.Dopo che l’Idv ha sbattuto laporta in faccia a Pd, Sel ecompagnia, ha assestato unbel ‘colpo’ alla coalizione an-che Adriana Izzi. La presidetutto pepe, già consigliere alComune di Campobasso per

Primarie, la Izzi demolisce il regolamentoLa consigliera, vicina a Nicola D’Ascanio, attacca i partiti del centrosinistra:

“Ci sono passaggi-bavaglio e così rischiano di finire in una pagliacciata”il movimento Citt@dinoi, ha‘tirato le orecchie’ a Leva esoci. “L’unità del centrosini-stra è fondamentale”, il pre-supposto da cui è partita, ma“non può essere sacrificataagli interessi dei partiti” e so-prattutto “sono uno strumen-to di partecipazione popola-re”. Altrimenti finiscono “inuna pagliacciata”. Secondo laIzzi, infatti, nel regolamentorelativo alle consultazioni po-polari “ci sono passaggi bava-glio che nascondono la volon-tà di omologare i diversi can-didati”. Né sono andate giù leclausole sulle incompatibilità:

“perché è stato fissato il ter-mine temporale del quinquen-nio? C’è qualcosa dietro?”.Anche se, secondo i maligni,in questo caso giocherebbe unruolo fondamentale la vici-nanza tra la Izzi e NicolaD’Ascanio, la cui sede forsenon a caso ha ospitato la con-ferenza stampa.

Critiche sono state mosseanche sul Comitato promoto-re: “contestualmente dovevaessere formato un Collegiodei Garanti, costituito da sog-getti super partes e non daimembri designati dai partiti”.Né “devono prefigurarsi ge-

CAMPOBASSO. Mar-tedì la Provincia di Cam-pobasso avrà finalmenteil suo presidente del con-siglio. Il Pdl indicherà ilnome di Gianluca Cefa-ratti. La notizia circolavagià nell’aria da un po’, masolo ieri è stata resa uffi-ciale alla stampa dai ver-tici piddiellini. “Colagio-vanni, con un gesto di altoprofilo politico e di gran-dissima responsabilità -ha annunciato il senatore-coordinatore re-gionale Ulisse Di Giacomo - ha inteso ri-mettere al partito la scelta di inviduare ilnome del prossimo presidente del consiglioprovinciale. Questo atteggiamento respon-sabile ci ha permesso di individuare il no-stro primo eletto, Gianluca Cefaratti, chemartedì sarà da noi presentato al gruppo dimaggioranza per essere eletto presidente delconsiglio provinciale”. Insomma, il passag-gio delle consegne ora può compiersi. An-che il sindaco di Campodipietra si è con-vinto a seguire questa strada. “All’inizio nonera molto convinto, poi ha preso la decisio-

ne”. Infatti, “aveva espresso il desiderio dirappresentare il suo territorio, mentre quel-lo di presidente è un incarico super partes”.

E Colagiovanni? “Il partito lo ringrazia peraver fatto un passo indietro – ha aggiuntoDi Giacomo – e sarà impegnato in qualchealtro ambito. Auspichiamo, infatti, che laRegione trasferisca alcune deleghe alla Pro-vincia, che è un apparato più snello e piùvicino al territorio”.

Il consigliere non lascerà Palazzo SanGiorgio, anche se “dopo l’estate si parleràcon il gruppo al Comune e insieme prende-remo una decisione”. S.P.

Palazzo Magno, il Pdl ‘lancia’ CefarattiColagiovanni ha rimesso la decisione al partito: l’annuncio del senatore Di Giacomo

Colagiovanni, Di Giacomo e Lepore

CAMPOBASSO. Le ulti-me sconfitte elettorali (in cuiha fatto scalpore quella diMilano) devono essere per ilPdl un campanello di allar-me. E’ il coordinatore vica-rio Filoteo Di Sandro a lan-ciare il monito e a indicarela strada da seguire in vistadell’importante appunta-mento con le Regionali dinovembre.

“Sarà necessario costruireuna grande coalizione dicentro-destra attorno al pre-sidente Iorio per riconferma-re la fiducia che l’elettoratoha voluto accordarci nel de-cennio che sta per concluder-

‘Necessario costituire una grande coalizione del centrodestra’Regionali, Di Sandro proponela conferenza programmatica

si, rinvigorendo, così,quella compattezza equella stabilità politicache ha contrassegnato lenostre vittorie”. Di San-dro, perciò, proponel’avvio di un confrontodialettico che possacoinvolgere non solo ilPdl, ma tutto il centro-destra, “al fine di indi-viduare le reali proble-matiche da risolvere e lemodalità per farlo, nonperdendo mai di vista lenecessità dei cittadini”.Inoltre, le proposte “do-vranno essere opportuna-mente concertate con i par-

titi della coalizione e con iprincipali attori sociali di ri-ferimento, discusse attornoad un ‘tavolo’ e tradotte intermini politici in quella chedovrà essere una vera e pro-pria ‘Conferenza program-matica’ del centro-destra.Sulla base di questo tipo diconfronto, ed in considera-zione delle difficoltà legatealla persistente crisi econo-mica internazionale, dovre-mo elaborare il nostro pro-gramma adeguandovi, suc-cessivamente, la nostra azio-ne amministrativa a tutti i li-velli di governo”.

Lavoro, welfare e riformeistituzionali dovranno esse-re le priorità. “Le sfide da af-frontare sono tante e stretta-mente interconnesse con ilquadro di riferimento nazio-nale (vedi federalismo fisca-le) ed internazionale (rispet-to dei vincoli comunitari, ecrisi economica), dovremoessere pronti a risponderealle nuove criticità”.

Giornata di studio in onore dello storico Antonino Di Iorioorganizzata dalla SIPBC Molise con il patrocinio della So-printendenza ai Beni Culturali, Regione Molise, Provincia,Comune di Campobasso.

Antonino Di Iorio è un profondo conoscitore della civiltàsannita. Da molti anni vive nella Capitale ma ha dedicato allostudio del territorio del proprio paese natale, Pietrabbondan-te, la maggior parte delle sue numerose ed autorevoli pubbli-cazioni evidenzianti la cultura e la religiosità di una popola-zione legata ai condizionamenti e ai riti della Transumanza.

A portare i saluti, domani 25 giugno alle ore 17 nella Saladella Costituzione della Provincia dove sarà presente lo stu-dioso molisano, il presidente della Regione Michele Iorio.Partecipano il presidente della Provincia Rosario De Matteise il sindaco Gino Di Bartolomeo.

Relatori saranno Marco Buonocore direttore della Bibliote-ca Apostolica Vaticana; Lorenzo Quilici ordinario di Topo-grafia dell’Italia Antica presso l’Università di Bologna, Raf-faele Colapietra Storico, Michele Carrocica studioso di Topo-grafia Antica. Condurrà l’incontro la Presidente dello SIPBCMolise, Isabella Astorri.

rarchie opinabili”, mentre “ipresidenti dei seggi (per le pri-marie) devono essere scelte“all’interno di target superpartes tra giudici di pace, can-cellieri o tra gli elenchi deipresidenti dei seggi”. L’ope-ra di demolizione si è concen-trata poi sulle linee program-matiche, di cui non si capisco-no autori e tempi.

“La nostra sortita – ha con-cluso - non significa volercitirare indietro o lacerare untessuto già lacerato, non cipiacciono le operazioni misti-ficatorie, che nascondano unavolontà di pilotare le scelte.

Ci interessa la politica-servi-zio e non la politica-potere”.

Organizzata dallo SIPBC MoliseUna giornata di studioin onore dello storico

Antonino Di Iorio

Natale (Cd) presidente del ComitatoOra al via il lavoro organizzativo

Adriana Izzi

FiloteoDi Sandro

CAMPOBASSO. Tempodi primarie, e tempo di orga-nizzazione. Dopo il regola-mento e la nomina dei rappre-sentati, ieri mattina si è riu-nito, nella sede del Partito de-mocratico, il comitato pro-motore per le primarie. Nelcorso dell’incontro i membrihanno dovuto stabilire lenuove nomine con l’obietti-vo di dare il via a tutte le atti-vità per l’espletamento delleprimarie. L’assemblea ha cosìindividuato come presidenteMauro Natale (Costruire De-mocrazia), mentre il segreta-rio verbalizzante sarà Pa-squale Bottinelli (Partecipa-zione Democrarica). La no-mina di responsabile della co-municazione è stata affidata

a Nicola Marraffino (Alterna-tiv@), mentre la tesoreria aPasquale Lucani(Pd).Compito del tavolo saràsovrintendere allo svolgi-mento delle primarie 2011,vigilare sul rispetto del rego-lamento, ufficializzare la li-sta dei candidati ammessi e

renderla pubblica nei modistabiliti, approvando i seggielettorali, e nominare i presi-denti e gli scrutatori dei seg-gi. Svolti questi adempimen-ti, tra qualche giorno inizieràla campagna di raccolta fir-me a sostegno delle candida-ture, che dovranno essere

consegnate il prossimo 7 lu-glio. Secondo il regolamen-to, dovranno esserne raccol-te almeno 300 a supporto diogni candidato, cifra calcola-ta in base al numero degli abi-tanti della regione (la popo-lazione molisana si attesta in-torno ai 300mila abitanti,quindi l’1%).Ma le notizienon finiscono qui. Secondo ilregolamento, chi aderisce alcomitato promotore non po-trà assolutamente candidarsicome presidente della Giun-ta regionale. Si scioglie cosìalmeno una riserva, quella diDanilo Leva, che essendo uncomponente del comitato or-ganizzativo, non potrà parte-cipare alla consultazione po-polare di settembre. V.d.T.

Il Comitato organizzatore

Page 4: quotiduano del molise 24 6 11

4 Venerdì24 giugno 2011

‘Artusi e la cucina molisana’. Se ne parlerà questo pome-riggio alle 17 nella sala della Costituzione della Provincia diCampobasso nel corso di un incontro organizzato dalla De-legazione di Campobasso dell’Accademia della Cucina, l’Isti-tuzione culturale della Repubblica Italiana. La Delegazionecampobassana è diretta da Annamaria Lombardi riconfermatadal Consiglio di Presidenza per il biennio 2011-2013. Rela-tore del convegno di oggi sarà Paolo Petroni segretario ge-nerale dell’Accademia, saggista ed autore di numerose pub-blicazioni di cultura gastronomica. Parlerà di ‘PellegrinoArtusi, l’uomo che unì l’Italia a tavola’. Un tributo ad unuomo che ha introdotto l’arte del mangiare bene e il ricordodel centenario, che ricade proprio nel 2011, della morte diPellegrino Artusi. Nel corso dell’incontro sarà consegnatoufficialmente al Presidente della Camera di Commercio di

‘Artusi e la cucina molisana’, dibattitoin Provincia dell’Accademia della cucina

Campobasso Paolo di Laura Frattura, l’atto notarile che laDelegazione di Campobasso ha fatto redigere riconoscendocome originali e tradizionali tre pietanze della tradizione diSan Giuseppe di Riccia. L’atto sarà dunque depositato e re-gistrato presso l’ente camerale nel repertorio degli usi e con-suetudini. L’incontro continuerà all’hotel Rinascimento dovealle 22 si esibirà il coro Quod Libet diretto dal Maestro Vin-cenzo Lombardi. Si ascolterà ‘Il Risorgimento cantato 150anni di idee, miti, battaglie e proteste degli italiani’, una nar-razione di musica con testi e canti dal 1792 al 1870.

Per il decennale della Delegazione di Isernia, invece, do-mani alle 16,30 nell’aula magna dell’Università, convegnosu ‘Pane e cipolla… a spasso nel tempo’. Nel corso dell’in-contro saranno consegnati i Premi nazionali di cultura eno-gastronomica ‘Allium Cepa’.

di Valentina di ToroCAMPOBASSO. La cultura come necessità, sapere, pa-

trimonio, accoglienza. Questo il fulcro dell’incontro pubbli-co che si è svolto ieri pomeriggio all’Incubatore sociale divia Monsignor Bologna, organizzato dal circolo di Sinistraecologia e libertà. Tra i relatori un personaggio di spiccoquale il giornalista e scrittore, nonché coordinatore dellasegreteria nazionale di Sel, Claudio Fava. “La cultura in Ita-lia ha una doppia valenza – ha affermato l’onorevole Fava -: è risorsa e inefficienza al tempo stesso. Un esempio lam-pante è il Teatro Valle, che ha ospitato tantissimi spettacolied importanti attori, ma che, inspiegabilmente, per mancan-za di fondi sta per chiudere i battenti”. “Con questo incontro– ha affermato Laura Vincelli portavoce del circolo di Sel –il nostro obiettivo era incrociare la politica con la cultura.L’onorevole Fava è un uomo politico che ha sempre portatoin alto il valore della cultura. Nel dibattito questo tema saràaffrontato in tutte le sue sfumature: dalla cultura come pa-trimonio artistico da difendere, a quella del riscatto socialein una società dominata dalle caste, fino ad arrivare a quelladell’accoglienza e della diversità”.

Successivamente il coordinatore della segreteria naziona-le ha anche affrontato l’incerta questione in cui naufraga inMolise Sinistra ecologia elibertà, che non riesce a tro-vare un accordo sul coor-dinatore regionale, dopo ledimissioni del consigliereNatalini. “Vorrei ricordareai compagni molisani – haaffermato l’onorevole Fava– che esiste una responsa-bilità politica. Fuori c’è unPaese che non aspetta chela politica sciolga i proprinodi con lentezza e che perquesto occorre mobilitarsi ilprima possibile”.

Incontro pubblico all’IncubatoreL’onorevole di Sel

Fava: la cultura in Italiaè risorsa e inefficienza

Sembrava essersi placatala polemica sulle doppiette einvece dopo quasi un anno icacciatori tornano a “trema-re”. La stagione venatoriache dovrebbe partire a set-tembre rischia infatti di sal-tare. Il calendario 2011-2012non è stato ancora approva-to e secondo la legge nazio-nale (157/92) lo stesso dove-va essere varato entro il 15giugno. Potrebbe non basta-re la proposta di delibera re-gionale approvata ieri in Se-conda Commissione per farslittare questa scadenza al 15luglio. Un ricorso alla CorteCostituzionale da parte di unsingolo cacciatore “bastiancontrario” lascerebbe laprossima stagione venatoriaun’utopia. E come se nonbastasse il consigliere Luigi

Terzano, che ha incontrato irappresentanti della catego-ria, ha chiesto di riconsegna-re la delega alla caccia e allapesca. “Ritengo le dimissio-ni la cosa più giusta. Ciò siaper la mancanza di persona-le che possa studiare da vi-cino la problematica, sia perla mancata approvazione delcalendario, che poteva esse-re fatta entro i tempi stabili-ti”. Ad incontrare Terzano ipresidenti regionali di Anuu,Anlc, Fidc, Arcicaccia, Enal-caccia e Italcaccia. “Abbia-mo parlato per circa un orae ho chiarito loro la situazio-ne, che non è buona”. I rap-presentanti delle associazio-ni venatorie hanno chiesto unincontro col governatore Io-rio entro lunedì. Se questonon dovesse avvenire, so-stengono, martedì oltre 400cacciatori molisani si presen-teranno davanti alla sede divia IV Novembre, quando laproposta di legge potrebbeapprodare in Consiglio. AB

Le ‘doppiette’ tremanoStagione venatoria a rischio

Terzano riconsegna la delega alla caccia

“Non possiamo più tollera-re chge chi fa più capricci laspunti”. E’ uno dei passaggichiave della lunga lettera cheil vice presidente del gover-no regionale ha inviato al pre-mier Berlusconi. Il discorsoprende spunto dalla polemi-ca relativa allo spostamento

dei Ministeri al Nord, attualeobiettivo della Lega, per sot-toporre alcune istanze che“per noi molisani sono diven-tate di fondamentale impor-tanza”. Quali? “Occorre re-alizzare subito un’autostrada,una nuova linea ferroviariadegna di tale nome, un aero-porto di medie dimensioni enon intendiamo subire tagliorizzontali su alcun servizioessenziale, iniziando dalla

sanità”. Nel mirino c’è so-prattutto la Lega: “Chi crededi trarre profitto da situazio-ni estemporanee per minarealla base le Istituzioni innan-zitutto non ha capito che pri-vilegiare un’area geograficaa danno di altre, tra l’altro permera attività propagandistica,può scatenare reazioni impre-vedibili. Questo irresponsabi-le comportamento trascine-rebbe tutti nel baratro”. Sen-za dimenticare che il federa-lismo potrebbe comportarealtri cambiamenti. SecondoPietracupa, “il vero senso delfederalismo è quello di esal-tare le peculiarità a livello lo-cale e non di decretare lacondanna a morte dei più

deboli. Qualora, però, si ren-desse necessario mettere incampo ognuno le proprie ri-sorse per essere egoistica-mente autosufficienti, siamopronti anche a questo. Agliamici Governatori della Pu-glia e della Campania, allora,preannunciamo che potrem-mo non fornire più l’acquache attualmente attingonodalle nostre fonti. Tra l’altronon ci viene remunerata ade-guatamente (in alcuni casici sono contenziosi mostruo-si) e l’indiscriminata capta-zione è sicuramente concau-sa del nostro dissesto idro-geologico. Come dire: piovesul bagnato. Se il nostro deveessere il Paese delle prepo-

tenze e degli egoismi, comevede, si potrebbero innesca-re reazioni a catena che mi-nerebbero non solo l’assettoIstituzionale, ma coinvolge-rebbero la gente inducendo-la alla disperazione. Vorreiproprio vedere, allora, qualesarebbe di fatto, la differen-za tra il Nord ed il Sud.L’unica certezza sarebbequella di aver distrutto tutto”.

Infine, l’appello a Berlu-sconi: “la prego di non cede-re sulla linea della fermezzae non consentire a nessunodi mettere a repentaglio, nelcentocinquantesimo anniver-sario dell’Unità di Italia, cheè il nostro Paese come labandiera tricolore è la nostra

Il vice presidente della Giunta scrive al premier Berlusconi: il nostronon può essere il Paese delle prepotenze e degli egoismi

Pietracupa contro la Lega:mina la base delle istituzioni

bandiera, quel senso di unitàed appartenenza che per i cit-tadini responsabili è motivo diorgoglio. I cittadini osserva-no con attenzione ogni even-to e sapranno esserLe gratise oggetto di discussione saràil rafforzamento del sistemaeconomico del Paese, il rilan-cio dell’economia, il ridaresperanze alle giovani gene-razioni seguendo un principiodi meritocrazia. Parliamo in-somma di elementi qualifi-canti... isoliamo chi vuole di-viderci e pensa solo al folklo-re”.

I cacciatori davanti al Consiglio (archivio)

Fava

Silvio BerlusconiMario

Pietracupa

Terzano

Page 5: quotiduano del molise 24 6 11

5

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 172

AFFARONECEDESI COMPLESSO INDUSTRIALEIN PROVINCIA DI ISERNIA COMPO-STO DA:- CAPANNONE DI MQ 2.700 ca. (CO-PERTI);- PALAZZINA UFFICI DI MQ 1.100 ca.(COPERTI);- PIAZZALE ESTERNO DI MQ 6.000 ca.PREZZO: Euro/MQ 350,00 (COPER-TI)!!!INFO: 338.5286231 - 339.4965924

Operazione “Slot Machines”, discussi iriesami per cinque dei soggetti indagati.A.L., P.M., M.M. (in carcere), F.M. e G.I.(ai domiciliari) sapranno probabilmentegià questa mattina se il Tribunale presie-duto dal giudice Di Giacomo accoglierà omeno le richieste di revoca delle relativemisure cautelari.

Secondo gli avvocati Angelo Piunno,

‘Racket’ delle slot, discussii ricorsi per cinque indagati

Si attende la decisione del Tribunale del RiesameUlrico Quaranta e Gabriele Melogli nonsussistono più i gravi indizi di colpevolezzache emergono dall’ordinanza del gip.

Le indagini condotte dal pm D’Alteriosono ancora in corso. I reati che a variotitolo sono fino ad ora contestati dalla Pro-cura rispondono alla concorrenza illecita conminacce e violenza, estorsione e incendiodoloso.

Il tribunaledi Campobasso

di Vittoria TodiscoEssere costretti a pagare

3 euro e 50 centesimi apersona per poter fare lapipì è veramente un po’

Chiesti 3 euro e 50 a persona a una delegazione molisana a Loreto

Una pipì a caro prezzoper i pellegrini al santuario

troppo.No, non si è preteso di usa-

re i bagni della reggia di Ver-sailles e nemmeno quelli del-la reggia di Caserta ma i ba-

gni di un Santuario, quello diLoreto, dove un gruppo dipellegrini molisani si è ferma-to nel corso del viaggio di ri-torno da Padova.

I pellegrini sono arrivati disera, alle 19, affrettandosi,ben sapendo dalle informa-zioni ricevute che il luogosacro alle 19,45 chiude. Giun-ti sul posto hanno chiesto di

utilizzare le toilette situate nelgiardino retrostante la Basi-lica dove un inflessibile cu-stode ha imposto l’esoso bal-zello.

Immaginabile lo stuporee l’amarezza dei pellegriniche non limitandosi a com-mentare tra loro il rincresci-mento per essere incappatiin una tale scortese acco-

glienza hanno voluto ren-derla e pubblica sia tramiteil nostro giornale che infor-mando la stessa direzionedel Santuario di Loreto.

Di solito i frequentatoridelle Regge sono turisti,quelli dei Santuari sono pel-legrini ai quali si deve asilo eaccoglienza. Il Santuario nonha alcuna responsabilità in

questa storia però la segna-lazione dei pellegrini molisa-ni è utile per sollecitare at-tenzione, vigilare per evita-re che ignobili ‘speculatori’lucrano anche sulla neces-sità di soddisfare i bisognicorporali all’ombra di unodei luoghi mariani più impor-tanti e più frequentati dalmondo cattolico

Calci e schiaffi non sonobastati. Stavolta sono volati itavolini e il titolare di un lo-cale del centro storico lungovia Marconi è stato aggredi-to. Ennesima nottata movi-mentata nella città vecchia,dove è esplosa la zuffa. Pareche anche mercoledì sera lafuria – tra un gruppetto dipersone - sia esplosa per fu-tili motivi.

Fatto sta che dalle parole,

Campobasso tra le ventisette città più calde d’Italia. An-che quest’anno, infatti, il Ministero della Salute ha indetto il“Piano Caldo” al fine di prevenire il rischio di colpi di calo-re o di altri malesseri collegati alle alte temperature.

Per salvaguardare, dunque, il benessere dei cittadini (so-prattutto anziani, bambini, indigenti e malati), il Ministeroin collaborazione con la protezione civile nazionale, le re-gioni e gli enti locali, ha avviato una serie di iniziative voltea dare sostegno e consigli su come fronteggiare e prevenireeventuali rischi legati al caldo estivo. Oltre ai classici “nonuscire di casa nelle ore più calde” e “bere almeno due litri diacqua al giorno” si affiancano “consumare pasti leggeri, evi-tare di bere alcolici, indossare indumenti leggeri, aprire lefinestre solo di sera, abbassare la temperatura corporea conbagni e docce, rinfrescare gli ambienti in cui si soggiorna”.Inoltre, con il coordinamento del Centro di Competenza na-zionale del Dipartimento della Protezione Civile, è operati-vo un sistema di “Allerta” (attivo dal 15 maggio al 15 set-tembre) in grado di prevedere l’arrivo di condizioni meteo arischio per la salute con un anticipo di ben settantadue. Sem-plici regole, dunque, per trascorrere un’estate in modo sicu-ro proteggendo anche i propri cari. gdp

Uno dei feriti potrebbe aver riportato conseguenze gravi. Indaga la Squadra Volante

Volano tavoli, rissa in centroTre giovani picchiano decine di ragazzi, ora rischiano grosso

di certo insulti e minacce, siè passati alle mani, tanto darichiamare l’attenzione delpopolo della notte. Da unaprimissima ricostruzionesembra che il parapiglia si siaconcentrato davanti ad unlocale, interessando anche ilgestore. Aggredito. Come di-cevamo sono volati anche se-die e tavolini, insomma la si-tuazione non ci ha messomolto a degenerare. Neces-

sario l’intervento del 113, alcui centralino è arrivata larichiesta d’aiuto.

Nel giro di pochissimi istantisul posto sono arrivati gliagenti della Squadra Volantedi via Tiberio, che hanno su-bito riportato la situazione allanormalità. Sentite le testimo-nianze dei presenti i poliziottihanno individuato il gruppet-to coinvolto nella rissa.

Non è escluso che vena-

Caldo e afaCampobasso cittàsott’osservazione gono presi provvedimenti nei

confronti del trio, pare già co-nosciuto, anche perché unodei feriti è sotto accertamential Cardarelli: pare che sianostate ritrovate tracce di san-gue nelle urine.

PROVINCIA DI CAMPOBASSOEstratto di esito di gara

Provincia di Campobasso viaRoma, 47 – 86100 Campobasso– Centrale Unica degli Appalti –Ufficio Gare – Estratto esito digara – Lavori per l’ammoderna-mento e messa in sicurezza dellaS.P. n° 42 “Ciprianense” – Based’asta Euro 786.850,45 CUPB24E092404301 – Ai sensi del-l’art. 65 del D.Lgs 163/06 si ren-de noto:imprese partecipanti n. 246 –Impresa aggiudicataria MARRAs.r.l. di Cancello ed Arnone (CE)Importo contrattuale •538.520,53 al netto del ribassodel 31,991 % -L’esito integrale della gara è di-sponibile sul sito:www.provincia.campobasso.itCampobasso, lì 09/06/2011.Il Dirigente del 2° Dipartimento –2° Servizio -

(Dott. Arch. Giorgio Carissimi)

PROVINCIADI CAMPOBASSO – Avviso di esito –

Procedura aperta per il serviziodi archiviazione e custodia del-l’archivio storico e di depositodella Provincia di CampobassoCIG 0557415966 – CUPB391110000770003- aggiudica-taria D.S.A. Distribuzione Siste-mi Avanzati srl – C/da Colle del-le Api s.n. ZI – 86100 Campo-basso (IT)- valore euro210.000,00- data di aggiudica-zione:18/05/11- consultabile sulsito: www.provincia.campobasso.it – Data di spedi-zione alla GUCE: 06/06/2011.

Il DirigenteDott. Giorgio Arch. Carissimi

Pellegrini al santuario della Madonna di Loreto

Archivio

Page 6: quotiduano del molise 24 6 11

6 Venerdì24 giugno 2011

Doppia festa in casaDi Lauro

Grande festa in casa DiLauro per il piccolo e dol-c i s s i m oGianmar-co, cheoggi spe-gne la suaprima can-delina cir-c o n d a t odall’infini-to affettodei suoi fa-

miliari. Auguroni da mam-ma Stefania, papà Gianni,

dai nonni,dagli zii e daicugini. Au-guri anche apapà Gianniper il suoonomastico.A entrambi ifes teggia t iauguri da IlQuotidiano.

Hanno scelto il tramontoper regalare ai presenti il gio-co di luci frutto dei riflessidell’acqua con le sei torri in-stallate sulla rotonda di con-trada Pesco Farese, una delleporte di Campobasso. Ierisera, alla presenza delle auto-rità politiche, del finanziato-

re (Larivera) e dell’architettoDiana Tomasich, l’opera mo-numentale è stata inauguratasulle note dell’Inno di Mame-li. Simbolo dello stemma cit-tadino, le Sei Torri ‘rappre-sentano la carta d’identità delcapoluogo - ha affermato DiBartolomeo - e non sono co-

state un penny’. L’opera, dav-vero suggestiva per l’effettodelle luci che cambiano colo-re ogni due/tre secondi, fa par-te del progetto di riqualifica-zione delle aree verdi “Adot-ta un’aiuola” che il Comune

sta portando avanti grazie allapartnership con le imprese,ma anche con privati cittadi-ni che intendano prendersicura di un’aiuola a propriespese. Quella situata all’in-gresso della città, realizzatada Larivera a cui sono andatii ringraziamenti del sindaco,è solo una delle tre rotatoriepreviste nel progetto di valo-rizzazione della zona Indu-

striale voluta dall’ammini-strazione. Ma, con la rotato-ria situata all’ingresso dellacittà si vuole da un lato mi-gliorare la sicurezza e la via-bilità stradale, dall’altro rilan-ciare la qualità architettonicadell’area con un’opera dallagrande valenza artistica e dalvalore simbolico e storico.Come anticipato raffigura lostemma della città, un tempofortificata, in cui sono raffi-

gurate le torri merlate che era-no poste a guardia degli in-gressi dell’antico borgo me-dievale. Anche la progettazio-ne dell’area verde trae ispira-zione dalla storia della città.Le aiuole sono ripartite in duecolori, rosso e azzurro, quellidelle antiche confraternite.Un simbolo di benvenuto im-preziosito da giochi di luce eda getti d’acqua delle fonta-ne.

La rotonda delle Sei Torriporta d’ingresso della città

Inaugurazione in grande stile

Nelle immagini l’inaugurazione della rotonda

Con la scenografia dellamostra di uniformi e armistoriche dell’Esercito e del-le altre Forze Armate, si ètenuta, presso la Sala diRappresentanza della Pre-fettura di Campobasso, lapremiazione del Concorso“Allestimento delle vetri-ne”.

La creativa iniziativa, chesi colloca nell’ambito dellecelebrazioni per il 150° An-niversario dell’Unità d’Ita-lia e del 65° Anniversariodella Repubblica, è stata for-temente voluta dalle Auto-rità Militari in collaborazio-ne con la Prefettura e il Co-mune di Campobasso.

Essa ha visto la diretta par-tecipazione di numerose at-tività commerciali del capo-luogo molisano che, con conmolta fantasia, hanno proce-duto all’allestimento delleproprie vetrine secondo iltema dell’Italia risorgimen-tale.

Presenti anche i rappre-sentanti dei Sindacati deiCommerciati, CommercioAttivo e Confcommercio,che, nell’occasione, hannosottilineato come simili ini-ziative possano contribuireanche a un “nuovo tipo dirisorgimento”, con presumi-bile riferimento a ciò che, at-tualmente, risulta più chemai preminente in realtà

come quella molisana, ecioè il rilancio dell’econo-mia locale. Si è soffermato,invece, sul concetto di Uni-tà di Italia, il Generale Pic-cotti, come già ha fatto innumerose e precedenti ini-ziative che hanno visto ilsuo diretto coinvolgimento.

Il Generale, attualmente acapo del Comando MilitareEsercito “Molise”, nella suaveste di presidente della

Commissione giudicatrice,ha proceduto alla consegnadei riconoscimenti ai pub-blici esercizi del capoluogoche maggiormente si sonodistinti per fantasia e, allostesso stempo, per coeren-za con il tema risorgimen-tale.

La premiazione ha visto,dunque, al terzo posto laFarmacia Caruso, al secon-do la Gioielleria Gaema e al

primo posto l’ottica Sorio,secondo un criterio che hatenuto conto dell’originali-tà dell’allestimento della ve-trina in relazione ai prodot-ti commercializzati. Abbia-mo chiesto al Generale Pic-cotti: “Per quanto riguardal’Esercito, si concludonooggi le manifestazioni re-lative al 150° Anniversariodell’Unità d’Italia?”. Gene-rale: “Spero di no”.

Allestimento delle vetrineLa premiazione in Prefettura

Sul gradino più alto del podio l’ottica ‘Sorio’

Il cerimoniale si sposta nel cuore pulsante della città, Fiamme Gialle in parata in piazza Vittorio Emanuele II

Oggi festa della Guardia di FinanzaSolenni celebrazioni in occasione del 237esimo anniversario della fondazione

Le premiazioniieri pomeriggio

in Prefettura

Ricorre oggi il237esimo anniver-sario della fonda-zione del Corpo del-la Guardia di Finan-za e in Molise, comein altre regionid’Italia, sarà ungiorno speciale. ACampobasso le ce-lebrazioni avrannoinizio questa matti-na a partire dalle10,30, la locationscelta stavolta è ilcuore pulsante del capoluogo, ovvero piazza Vittorio Ema-nuele II, di fronte al Municipio. Il Comandante Regionale,generale di Brigata, Fernando Verdolotti presenzierà alla ce-rimonia cui sono state invitate a partecipare le massime auto-rità civili, militari e religiose, oltre, ovviamente, a tutti i citta-dini. Nel corso della cerimonia saranno tributate le ricompen-se ai finanzieri che si sono distinti in attività di servizio e ver-ranno comunicati i dati concernenti i risultati operativi conse-guiti dai reparti nel corso dei primi cinque mesi. Già ieri cir-colavano quelli nazionali relativamente al rapporto sull’atti-vità di contrasto all’evasione fiscale svolta dalle Fiamme Gial-le. I dati non sono confortanti e denunciano una forte propen-sione degli italiani all’evasione: i redditi non dichiarati supe-rano i 23 miliardi di euro, l’Iva evasa arriva a 5,5 miliardi dieuro (+64% sul corrispondente periodo del 2010). Già 108persone sono state arrestate per frodi e reati fiscali, 5.360 in-vece le denunce fatte (13% in più rispetto allo stesso periododello scorso anno) principalmente per aver utilizzato (1.524)o emesso (826) fatture false o per non aver versato l’Iva (241).Ai responsabili dei reati fiscali sono stati sequestrati circa 542milioni di euro, valore 10 volte superiore a quello del corri-spondente periodo del 2010. Anche nel comparto della spesasanitaria l’evasione è di casa: sono state scoperte truffe ai dannidel Servizio Sanitario Nazionale per oltre 23 milioni di euro.Sono stati, inoltre, eseguiti 405 interventi, d’iniziativa o sudelega della Corte dei Conti, che hanno consentito di far emer-gere sprechi per 617 milioni di euro.

Il Generale Fernando Verdolotti

Page 7: quotiduano del molise 24 6 11

7Venerdì24 giugno 2011

Caro Direttore,siamo stati come cuccioli

sperduti nella neve. Per tremesi Piazza Prefettura, co-nosciuta anche come PiazzaPolmonite, è rimasta presso-ché vuota. Era il 7 di marzo,quando un piccolo cartellorettangolare a sfondo bianco,annunciava la “chiusura perferie” per Lupacchioli. Spe-cificando anche la riapertu-ra, 27 marzo, venti giorni piùtardi. Un’eternità per un’at-tività commerciale in pienafunzione. Quel cartello, nonci abbiamo messo molto ascoprirlo: era subdolo. Cela-va qualche segreto. Il gesto-re aveva chiuso forse per dif-ficoltà economiche e per unaspro contenzioso con laProvincia, proprietaria del-l’immobile che da anni chie-deva l’adeguamento del ca-none. Così le “ferie” si sonoallungate. Mentre le conget-

di Gennaro Ventresca

La lettera

Con Lupacchiolila piazza torna a vivere

ture si sono moltiplicate. Sinoa che si è scoperto che stavaper prendere possesso dellostorico bar (aperto nel 1840)che è più di un bar, direi unpezzo di storia della città, unanuova proprietà, facente capoalla famiglia Pantalone chenegli anni che furono tenevaun alberghetto in via Ferrari,all’angolo d’intersezione convia Cardarelli.

La piazza ha ripreso im-provvisamente a rianimarsi inconcomitanza con l’avvicinar-

si del Corpus Domini. Per lafelicità dei gestori degli altridue bar che si trovano neipressi, uno dei quali aperto dapoco, sotto al Savoia. La gen-te richiama altra gente, dice unvecchio proverbio. Perciòsono sicuro che ci sarà spaziocommerciale non solo perLupacchioli, appena la piazzatornerà a vivere. Com’è giu-sto che viva la piazza che dasempre rappresenta il salottodella nostra comunità.

Ho guardato la cassiera, una

signora con i capelli mossi,lunghi e neri, al di sopra del-l’orlo del mio bicchiere di bit-ter analcolico. L’ho vista ra-diosa, sorridente, forse un po’impacciata a digitare i tasti delregistratore di cassa, ma gen-tile e premurosa con i clienti.Al banco ho ritrovato gli ami-ci, il Rettore Barletta, il diret-tore dell’ex Banco di Napoli,scortato da alcuni impiegati,Tonino Bussone, Oscar Sabel-li, mentre Pasquale De Soccio–il decano dei tassisti- non to-

glieva lo sguardo dalla porta,quasi a voler contabilizzare lepresenze, ho sfogliato il gior-nale, il “nostro” giornale, hoosservato le persone che siaspettavano forse di trovare unbancone nuovo. Un rinnova-mento che non c’è stato e dicui non si sentiva il bisogno,è comparso giusto qualchetocco floreale, un plotone dibottiglie incorniciate e il solein tasca dei camerieri, final-mente gentili e premurosicome non mai. Una novità cer-

to che c’è stata. Di rilievo,oserei aggiungere. Là doveper un secolo c’è stato Brien-za, il barbiere, sono stati di-messe le macchinette man-gia-soldi e allestita una se-conda “saletta”, in linea conla storia e lo stile del locale.Fosse dipeso da me il “salo-ne” di Brienza non l’avreimai tolto, per dare un segui-to alla storia. Quanti pette-golezzi sono stati fatti men-tre don Emilio Brienza e suofiglio Giovanni “insaponava-no”.

Lì, in quei pochi metri qua-drati con vista sul passeggio,sono stati “sforbiciati” com-mercianti, imprenditori, im-piegati, casalinghe e donnealla moda. Nessuno escluso.Se quelle mura avessero ildono della parola potrebbe-ro raccontare la storia diCampobasso meglio dichiunque altro.

di Giuseppe Di PaloClamoroso successo per

l’Unimol Party 2011, festa difine anno accademico che vaa configurarsi come occasio-ne utile per salutare amici eprofessori prima della pau-sa estiva dell’Ateneo Moli-sano.

Oltre mille ragazzi edadulti si sono riversati, mer-coledì scorso, nello spiazza-le adiacente la Facoltà diEconomia dove si sono po-tute consumare ottime pie-tanze caserecce tra cui arro-sticini, pizza contadina, sal-siccia ed affettati misti.“Tutti i membri dell’Asso-ciazione Culturale Universi-taria Chi-Rho – spiega Mas-simo Pezzullo, uno degli or-ganizzatori della serata –hanno voluto dar vita a que-sta iniziativa nella consape-volezza che l’università non

Unimol party, l’ateneo tra musica e festaTantissimi i giovani accorsi all’evento organizzato dall’associazione universitaria Chi-Rhoè solo uno spazio dove stu-diare, ma è un luogo di in-contro, di amicizia e di cre-scita. Attraverso questomodo originale di viverel’università abbiamo volutocondividere un momentoparticolare con tutte le com-ponenti dell’ateneo (perso-nale tecnico amministrativo,docenti, ricercatori e studen-ti). Il significato di questogesto – conclude il laurean-do – è testimoniato dalla pre-senza di gente che, in questianni, è cambiata profonda-mente a seguito dell’incon-tro con persone con le qualisi sono instaurati solidi rap-

porti di amici-zia e di fidu-cia.” L’evento èstato arricchitodalla presenzadi una mostra“visivo-lettera-ria” con tema“la libertà”.“Lo scopo del-

la mostra – le parole di Ma-ria D’Ovidio, componentedell’Associazione Chi-Rho– è quello di incrementare ilvalore della festa con un mo-mento di riflessione e di in-contro con gli altri. In unconfronto con i nostri colle-ghi universitari siamo giuntialla conclusione che la liber-tà non può esistere se non siconosce bene se stessi. Ab-

biamo cer-cato, dun-que, attra-verso questamostra didare voce aquei poetiche, secondonoi, espri-mono benequella che èl’esperienzache ciascunodi noi, con-sapevolmen-te o meno,vive quoti-

dianamente”. La serata di di-vertimento è stata, inoltre,arricchita dalle note di mu-sica popolare del gruppo “ITrementisti”.

Chi sono i Trementisti?“I trementisti – afferma Fa-

brizio Cusani, cantante del-la band – è un gruppo di mu-sica popolare aperta del sudItalia. La nostra è una musi-ca molto contaminata con

c o n t i n u icambi di rit-mi.

Qual èl’importan-za della vo-stra presen-za all’Uni-versità degliStudi delMolise?

Per noi èun onore e, soprattutto, unpiacere essere qui in quantotutti e sette gli elementi delgruppo hanno frequentatol’università. Inoltre, lo spet-tacolo che offriamo può en-fatizzare anche elementi cul-turali poichè cerchiamo difar riscoprire i canti della tra-dizione e del nostro passatodi meridionali.

Come è nato il gruppo de“I Trementisti”?

La nostra avventura è co-minciata come gruppo diamici che già conosceva lemusiche popolari del nostro

paese. In seguito, siamo an-dati a scavare, a ricercare eda far rivivere quella che è lastoria musicale della nostraparte dello Stivale. Poichétutti i componenti della bandconoscevano già le canzoni,in quanto le sentivano sem-pre intonare dai propri non-ni e dai propri genitori, nonc’era bisogno nemmeno diprovare prima di un concer-to. La bellezza della musicapopolare è proprio questa: lasua semplicità, immediatez-za ed il carattere coinvolgen-te”.

Per le festività del CorpusDomini questa sera a Campo-basso si terrà la finale provin-ciale del ‘Molisani Song Con-test’, il festival canoro dei gio-vani cantanti molisani orga-nizzato dall’Istituto di Musi-ca e Arte del Molise, La Mu-sic Academy Larino sotto ladirezione artistica di Antonel-lo Carozza. Nove cantanti, selezionati tra le mi-gliori giovani voci di tutta la provincia si da-ranno battaglia a suon di canzoni: Milena Gar-giulo, Ugo Potente, Deborah Colangelo, Ma-rika Macoretta, Paolo De Notaris, Claudia Per-rino, Alessandra Carafa, Marco D’alena e Ales-sandra Parente. Solo 4 di loro, però, si aggiu-dicheranno il passaggio alla finalissima del 27agosto in contrada Mascione, in gara per ag-giudicarsi borse di studio presso la Music Aca-

demy Italy e una importanteproduzione discografica di unsingolo con distribuzione per10.000 copie all’interno dellacompilation “Molisani”. Sulpalco insieme ai ragazzi vi saràl’IMAM LIGHT ORCHE-STRA formata dai docenti del-la Music Academy Larino cheaccompagnerà dal vivo l’intera

kermesse canora. Presenta la serata Mary Jo(Speaker di Radio Luna) e come presidente digiuria, nonché ospite della serata ci sarà PieroRomitelli (ex duo PiQuadro) reduce dai suc-cessi di Sanremo Giovani 2007 con “Malinco-niche Sere” e Interprete italiano di “Tu 6 lamusica in me” , sigla del famosissimo telefilmtargato Walt Disney : High School Musical2. L’orario di inizio è previsto per le 21:15 di-nanzi il convento di S. Giovanni.

‘Molisani Song Contest’Il festival apre i battentiOspite della serata Pietro Romitelli, la voce

della sigla di High School Musical 2

(da sx) Maurizio, Marilena e Giovanni

In alto da sx Maria, Ileana ed Antonella In basso da dx Claiane, Carmine e Michela

(da sx) Marilena, Maria e Massimo

Misteri, il concorsofirmato ‘Sei Torri’

In occasione della festa piùattesa dell’anno, prendono ilvia diversi eventi e manife-stazioni. Stiamo parlando deiMisteri di Campobasso el’iniziativa in questione è il10° concorso fotografico re-

lativo proprio agli artefatti delDi Zinno.

L’evento, organizzato dal-l’Associazione FotograficaCulturale “Sei Torri” Tomma-so Brasiliano in collaborazio-ne con il Comune di Campo-basso e con l’Assessorato allaCultura, è aperto a fotografiprofessionisti e fotoamatorifatta esclusione dei soci tes-serati dall’Acf sei torri. I temiche gli obiettivi di reflex ecompatte dovranno catturaresono “i bambini dei Misteri”ed “i Misteri oltre la festa”.

Al termine del concorsosarà allestita una mostra al-l’interno del Palazzo Comu-nale (aperta dal 1 all’8 luglio)

in cui saranno esposte le ope-re premiate e quelle ammes-se alla partecipazione. Leiscrizioni avranno luogopresso lo stand “il Diavolodei Misteri” in piazza Vitto-rio Emanuele, sabato 25 giu-gno dalle 17.00 alle 21.00 edomenica 26 giugno dalle8.00 alle 12.00.

Per iinformazioni si rinviaal sito www.acfseitorri.it, al-l’indirizzo [email protected] ed alnumero 339/1441288.

Un’occasione, dunque, perimmortalare i momenti piùbelli delle nostre tradizioni alfine di tramandarle alle futu-re generazioni. gdpI Misteri

Page 8: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 172

8

Giunge da Palazzo SanFrancesco la conferma del-la concessione di un finan-ziamento di 500 mila euroche serviranno ad ampliareil raggio della rete idricabojanese in direzione di duecontrade: Castellone e Mon-teverde. L’arrivo di tali fon-di, concessi dalla giunta re-gionale, era già previsto dal-l’amministrazione poiché sitratta dei soldi residui dei ri-

bassi delle gare che sono giàstate effettuate in relazionealle condotte di Monteverdee Castellone . “ Questa è laconferma di quanto era sta-to preannunciato nel pro-gramma di governo- ha sot-tolineato il vicesindaco,nonché assessore ai LavoriPubblici, Gaetano Policella-è stata già messa a punto an-che la relativa delibera .

Ciò vuol dire che la parte

tecnica provvederà asvolgere le relativeprocedure previsteper arrivare all’effet-tuazione dei lavori,verranno servite tan-

tissime altre nuoveabitazioni,in alcuni luoghidove la rete idrica ancora èinesistente o laddove esisteè molto fatiscente .

Questi lavori sono previ-sti sia nella loro effettuazio-ne che nella loro realizza-zione finale nell’arco del-l’estate; riguarderanno inprimis la contrada di Castel-lone dove appunto, una vol-ta giunti a termine, ci sarà

la copertura quasi to-tale dell’intera con-trada sia della reteidrica che di quellafognaria.

Questo è uno deifamosi obiettivi inseriti nelpiù ampio discorso della ma-crorealizzazione di opere diuna certa entità che vede ap-punto il termine con questofinanziamento abbastanzacospicuo, il progetto già esi-ste per cui l’ufficio tecnicodeve solo partire con le pro-cedure di gare che porteran-

Il progetto editoriale firmato Cappussi e GrassiIl 1°dizionario dell’emigrazione

italiana approda a Torino

SPINETE. Si terranno quest’oggi i festeg-giamenti in onore di San Giovanni Battistanella cittadina matesina che omaggia comeda tradizione il Santo Patrono.

In realtà la fase religiosa è già iniziata lascorsa domenica, 12 giugno, con la cele-brazione di alcune messe e la processioneverso il paese.

Dal 15 ognipomeriggio èstata celebratala NovenaSolenne cheverrà celebra-ta , come dat r a d i z i o n efino all’altro-ieri, mentreieri è stata ce-lebrata lamessa dellaVigilia pressola chiesa di

Stasera Enrico Ruggeri in concertoSpinete onora il PatronoSan Giovanni Battista

Approda a Torino il pri-mo Dizionario dell’Emi-grazioneItaliana edito daUn Mondo d’Italiani, quo-tidiano internazionale, e lofa in grande stile, con unevento che unisce il rigorescientifico allo spettacolo,la memoria storica all’at-tualità.

Il progetto culturale-edi-toriale delle giornaliste estudiose di emigrazione,Mina Cappussi e TizianaGrassi Donat Cattin, recen-sito sul sito del Senato nel-la sezione del PresidenteSchifani, è stato espostol’altroieri in una vetrinaspeciale nelle OfficineGrandi Riparazioni dellacittà che è stata la prima ca-pitale dell’Italia Unita.20.000 metri quadrati diEsperienza Italia 150, uncalendario di eventi, mani-festazioni, appuntamenti,250 giorni di mostre, espo-sizioni tematiche, convegnie spettacoli.

Il Dizionario – idea e re-alizzazione grafica WiP diEliana Cappussi - si presen-ta con una anteprima mon-diale che ha il patrocinio di:Senato della Repubblica,

Camera dei Deputati, Pre-sidenza del Consiglio deiMinistri, Ministero AffariEsteri, Università Sapienza,Università Roma Tre, Cen-tro Studi Emigrazione Mu-seo dell’emigrazione di SanMarino, Federazione AcliInternazionale, SocietàDante Alighieri, RegionePiemonte, Regione Molise,Città di Torino, Casa RealeSavoia, sostenuto dall’Isti-tuto Banco di Napoli Fon-dazione e dal suo DirettoreGenerale, Aldo Pace. Espe-rienza Italia 150 nella Pri-ma Capitale d’Italia, è de-dicata non solo ai cittadiniitaliani, ma a tutti coloroche nel mondo amano esono legati al nostro Paese.

In particolare la mostra“Fare gli Italiani” è compo-sta da isole tematiche suitemi che hanno aiutato a ag-gregare e disgregare l’Ita-lia.

Non poteva mancareun’isola dedicata all’Emi-grazione, che ha costituitouna pagina importantissimadella nostra Storia in uncontinuum che alterna par-tenze e arrivi, sogni e biso-gni, illusioni, occasioni,

strappi, speranze.Un tema di grande attua-

lità, in un’Italia costruitaanche con il sacrificio diquanti la lasciarono, unanazione che è oggi, dram-maticamente, terra di immi-grazione, e continua, nelcontempo, a mandare per ilmondo i suoi migliori cer-velli. Il “Dizionario”, in tut-to questo, ha un posto di ri-lievo, sottolineato da unasede prestigiosa, relatorid’eccezione e la presenta-zione, in anteprima mon-diale, del trailer per i 150anni dell’Unità d’Italia conla realizzazione, in diretta,de “Le Parole dell’Emigra-zione”, scritte nella sabbia;quanto labile e liquida è lasabbia, elemento evane-scente che collega oceani emondi, che cancella viaggie speranze, ma non il ricor-do, tenace e struggente, diuna pagina decisiva del no-stro percorso esperienzialee identitario di Nazione.

Il pubblico ha infatti as-sistito in diretta alle perfor-mance di Gabriella Compa-gnone, la più famosa sandartist italiana reduce da Ita-lia’s got talent.

L’amministrazione era già in attesa di questi fondi stanziati dalla Giunta Regionale

In arrivo 500mila euro per la rete idricaSaranno destinati alle contrade di Castellone e Monteverde di Bojano

no alle realizzazione di que-ste opere .

Ci saranno anche dei trattiche riguarderanno la contra-da di Monteverde che èmeno disagiata per quantoattiene questo tipo di servi-zio rispetto alla contrada diCastellone. – ha poi conti-nuato il vicesindaco-Il finan-

E’ già prontoil progetto,

bisogna solo partirecon le gare

per realizzare l’opera

ziamento è stato concessodalla giunta regionale cosìcome era previsto pertantol’occasione è utile per rin-graziare l’operato dellagiunta, che ancor una voltasi rivolge alla città di Boja-no consentendo di realizza-re opere di una certa entità”.

DaDo

Santa Maria Assunta. Oggi la Santa messa verrà

celebrata alle 8.00 e alle 9.30presso la chiesa di Santa Ma-ria Assunta, alle 10.30 ci saràl’Omaggio ai Caduti e alle11.30 la santa messa verrà ce-lebrata il piazza Largo Fonta-na seguita dalla processioneSolenne in paese.

Alle 18.00 ci saranno i Ve-spri Solenni sempre nellachiesa di Santa Maria dell’As-sunta. Il programma civile siè aperto invece ieri sera conl’orchestra spettacolo “ Dani-lo’s band”; ma l’evento clou

è stato programmato per oggi:ci saranno sindal pomeriggio alle 17.00 i giochi gonfiabi-li per i bambini e alle 21.30 ci sarà il con-certo di Enrico Ruggeri ed alle 23.45 i fuo-chi pirotecnici. Per la serata di sabato è pre-visto invece un concerto di musica classicapresso la chiesa Santa Maria dell’Assunta.

Spinete

EnricoRuggeri

Bojano

Archivio

Page 9: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 172

9

Presentati martedì pomeriggio dal direttore del Gal, Antonio Di Lallo

Bandi Regionaliper l’agricoltura e i giovani

Previste riunioni con l’Associazione culturale Pegasus e la Confcommercio nelle prossime settimane

Al via la seconda edizione della notte biancaCoromano: una partenza con largo anticipo per organizzare un evento atteso

Presentati martedì pome-riggio i nuovi bandi regionaliper l’agricoltura e per l’oc-cupazione giovanile nellasala consiliare di via Zabur-ri. All’incontro erano pre-senti il sindaco di Riccia,Micaela Fanelli e l’assesso-re all’Agricoltura, Pietro Te-sta. Sono intervenuti il pre-sidente del consiglio comu-

RICCIA. Ci riprova l’As-sociazione culturale Pega-sus a bissare il successo del-lo scorso anno con l’inizia-tiva notturna. Sperando difare anche di più.Ad oggi hagià intrapreso i contatti conla Confcommercio, per or-ganizzare la seconda edizio-ne della notte bianca a Ric-cia, evento perfettamenteriuscito e variamente ap-prezzato lo scorso anno. Siè tenuto martedì 21 giugno,alle ore 16,00, il primo ta-volo tecnico nella sede del-la Confcommercio, alla pre-senza del vicepresidenteTonino Marchitelli, della si-gnora Irene Tartaglia, dellasignora Lea Grosso, nonchédi alcuni esponenti dellastessa Pegasus. L’evento,che avrà luogo molto pro-babilmente il 17 settembre2011, sarà caratterizzato -come del resto nella prece-dente edizione - da nume-rose iniziative enogastrono-miche, culturali e sportive.

Il gruppo di opposizione di S.Elia a Pianisi attende l’incon-tro con l’amministrazione richiesto dal 22 febbraio 2011 perconoscere la situazione dei terreni delle Cese.

Il gruppo di opposizione del Comune di Sant’Elia a Piani-si, facendosi portavoce delle richieste di molti imprenditoriagricoli che intendono conoscere la situazione dei terreni diproprietà comunale ad essi assegnati alle contrade Cese e Fi-carola, ha chiesto nello scorso mese di febbraio un appositoincontro chiarificatore con la maggioranza per affrontare que-sto argomento di rilevante importanza per molti cittadini. In-teressati alla questione i santeliani ma anche i cittadini dialcuni comuni limitrofi, come Bonefro e Colletorto. Da pre-cisare che i provvedimenti concessori vanno in scadenza pri-ma della prossima campagna agraria 2011-2012 e che gli stessiprovvedimenti prevedono la risoluzione del contratto entro il10 novembre 2011.L’esigenza di confrontarsi è nata dalla con-statazione che ad oggi, il Comune di Sant’Elia a Pianisi nonha comunicato agli assegnatari quali provvedimenti intendeassumere in merito ai terreni di che trattasi. Gli assegnatarilavorano tutti direttamente i terreni in concessione e, nel cor-so degli anni, hanno apportato agli stessi notevoli migliorieed essendo gli assegnatari tutti imprenditori agricoli a titoloprincipale, hanno necessità di programmare l’attività agrico-la per la prossima annata agraria. L’opposizione chiede ditenere in considerazione che proprio in occasione dell’ultimaconcessione, gli as-segnatari hanno do-vuto sostenere, per iterreni in questione,un consistente au-mento del canone difitto e che l’attuale si-tuazione determinatadalla crisi che inve-ste l’intero compartoagricolo, non con-sente di ridurre le su-perfici messe a coltu-ra, pena un’ulterioreriduzione del reddito.

Nella scaletta degli appun-tamenti della sezione ricce-se della DC anche un incon-tro sull’On. Giacomo Seda-ti, Democratico Cristiano,uno dei maggiori fautori del-lo sviluppo della regioneMolise.

Nel ricordare l’On.Sedati,si sono ripercorse le tappepiu’ importanti della sua car-riera politica, al fine di tra-smettere, in special modo aipiu’ giovani, lo spirito di ab-negazione e sacrificio, l’al-

truismo e la serieta’, (soloper elencare alcune delle dotiche lo hanno connotato) chehanno reso l’On Sedati unafigura politica di altissimovalore e spessore sia a livel-lo nazionale che internazio-nale.

Giacomo Sedati ottiene ilprimo seggio alla Cameradei deputati come 1° elettoalle Elezioni politiche italia-ne del 1948 all’età di 26 anninel collegio del Molise e nel-le file della Democrazia Cri-

Idee nuove sono emerse nelcorso del primo incontro,come ad esempio l’allesti-mento di stand di prodottitipici dell’intera Regione edun eventuale spettacolo te-atrale che possa risultaregradito ad un pubblico tra-sversale, oltre alle consue-te proposte di intratteni-mento musicale e comico.

E’ stata prevista una ca-bina di regia comune traConfcommercio e Pegasus,con conferimento di variedeleghe per settori specifi-ci.

Prossimo incontro fissa-to per il pomeriggio di mar-tedì 28 giugno, ancora unavolta nei locali dellaConfcommercio. I membri

Riflessioni della DCsull’Onorevole Giacomo Sedati

nale, Carmine Iapalucci, e ildirettore del Gal Molise ver-so il 2000, Antonio Di Lal-lo. La presentazione è stataseguita con particolare inte-resse dai presenti. Il diretto-re del Gal Molise ha illustra-to i bandi del PSR Molise,in particolare quelli riferitiall’approccio Leader - misu-ra 227 e 311, oltre ai bandi

emanati direttamente dal-l’assessorato all’agricoltura- misura 322 e 323.

Nello specifico, i bandi ri-guardano finanziamenti per:l’agriturismo; la ristruttura-zione di fabbricati rurali; lavalorizzazione di aree fore-stali; tirocini informativi peri giovani laureati con età in-feriore ai 35 anni. Va preci-sato che i bandi sono foca-lizzati su: azioni nel campodella formazione professio-nale; prepensionamenti; in-sediamento di giovani agri-coltori; utilizzo di servizi di

consulenza aziendale; am-modernamento delle azien-de agricole; accrescimentodel valore aggiunto dei pro-dotti agricoli e forestali; so-stegno agli agricoltori chepartecipano ai sistemi diqualità agroalimentare.

“Bisogna sottolineare – haaffermato il sindaco Micae-la Fanelli – l’importanza deibeni minori e dell’arte e del-la cultura contadina e rura-le. Pozzi, portali, stalle, fran-toi, mulini…

L’invito – ha continuato –va rivolto ai giovani e alle

imprese agricole. Dunquebene gli agriturismi, ma èopportuno operare in modoserio, per far sì che diventi-no attività economiche e nonper altri fini, evitando cosìerrori e finzioni del passato.

E’ un’opportunità da co-gliere, ma con serietà”.

E’ intenzione dell’ammini-strazione, intanto, avanzareproposte progettuali allequali si sta già lavorando. Siprecisa che, per la partecipa-zione ai bandi, i soggetti in-teressati devono presentareuna domanda di aiuto com-

pilata attraverso la procedu-ra informatica messa a di-sposizione dall’OrganismoPagatore (O.P.) AGEA acce-dendo al portale del SIAN(www.sian.it).

I bandi sono scaricabili dalsito della Regione Molise(www.regione.molise.it) odal sito del Comune di Ric-cia (www. comune. riccia.cb.it). Per informazioni, èpossibile scrivere alla [email protected],oppure telefonare al Comu-ne di Riccia allo 0874-716216.

stiana.Durante la sua carriera po-

litica, Sedati ricopre nume-rosi incarichi di governo apartire dal 1955 in vari ese-cutivi come Sottosegretarioal Lavoro e Previdenza So-ciale, ai Lavori Pubblici e al-l’Agricoltura e Foreste.Nel 1963 è nominato AltoCommissario per il Vajont.Dal 1964 al 1968 Sedati ri-copre la carica di Presidentedella Commissione Agricol-tura. Due

S.Elia, terreni delle CeseSi attende l’incontro

dell’Associazione si riuni-ranno preventivamente aRiccia, presso la sede, nel-la serata di venerdì 24 giu-gno, per mettere a puntovari aspetti organizzativi.Queste le dichiarazioni diuno dei membri Pegasus,Michele Coromano: “Unapartenza con largo anticipoquest’anno per organizzareun evento gradito ed attesoda tutta la cittadinanza ric-cese e non solo. Comince-remo a coinvolgere presto icommercianti e gli artigia-ni del posto nonché le nu-merose associazioni cultu-rali e sportive presenti aRiccia.

L’auspicio è quello di riu-scire ad offrire alla genteuno spettacolo come pochi,che riesca a coinvolgere esoddisfare tutti i gusti e leaspettative”.

Michele Coromano

Veduat di Riccia

Un momento dell’incontro

Sant’Elia a Pianisi

Page 10: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 172

10

di Vittorio ScaranoSi è tenuto il seminario

partecipativo su “ Promozio-ne e gestione unitaria del pa-trimonio culturale”. A con-clusione del progetto dellaComunità Montana “ Trignomedio Biferno”, sono statepresentate, presso la sede diPiana d’Ischia, le mappe del-la comunità e la TCard. Adillustrare gli obiettivi e i ri-sultati del programma di pro-mozione iniziate con il PitMedio Trigno e portateavanti con l’art. 15, è statolo stesso commissario dellacomunità montana “Trignomedio Biferno”, Eldo Fier-ro. “ La realizzazione di que-sto progetto, che riguarda icomuni appartenenti allaComunità montana di Tri-vento, ha impegnato assi-duamente i consulenti ing.Andrea Cammina e l’arch.Maria Carmela Fracassi, aloro va il nostro compiaci-mento ed apprezzamento peril lavoro svolto. Il ringrazia-mento va anche a MarcelloPieri e a Davide Monaco. Unringraziamento al responsa-bile del procedimento dott.Antonio Di Marzio e ai di-pendenti dell’Ente, in parti-colare al segretario dott. Vit-torio Conte, che hanno se-guito costantemente l’anda-mento del programma. Conquesto seminario – continua

Fierro - la Comunità monta-na conclude le attività di “Promozione e gestione uni-taria del patrimoni cultura-le”, che hanno visto la nasci-ta della “ Mappa della comu-nità” e della TCard, oltre alcompletamento del sito web.Sono stati diversi i motiviche ci hanno portato a speri-mentare la mappa della co-munità. Quest’ultimi decen-ni hanno accentuato cambia-menti di rilievo nei lavori enei rapporti umani. Stiamoassistendo ad una progressi-va disgregazione comunita-ria, una caduta verticale del-la vitalità interna di una co-munità locale, uno sfilacciar-si dei legami con la prioraterra. Il lavoro, quindi, è sta-to impostato per avvicinarela comunità locale alla sco-perta del “ valore dei luo-ghi”, alla scoperta del valo-re della cultura; alla risco-perta della storia, degli usi,delle tradizioni, dei costumi;la scoperta e la valorizzazio-ne dei rapporti, delle relazio-ni degli interscambi che han-no luogo nei momenti di ag-gregazione, la conquista diuna migliore coscienza del-la propria identità. Ecco per-ché è nata la “ Mappa dellacomunità” e la TCard. Lamappa culturale e di comu-nità è uno strumento attra-verso il quale una comunità,

legata ad un preciso territo-rio, si interroga sul propriopassato, la propria storia etradizioni e definisce la spe-cifica identità in cui si rico-nosce coi suoi valori e ric-chezze patrimoniali. È unpercorso collettivo che com-porta coinvolgimento, ricer-ca ed impegno; uno strumen-to creativo che con vivacitàè in grado di rinsaldare e ri-costruire il legame fonda-mentale tra le persone e iluoghi. È una mappa per os-servare, ascoltare, racconta-re ed amare il territorio, chesuscita emozioni. È, quindi,il mezzo per riscoprire le ra-dici di un popolo, capaci direlazionarsi con le risorsedella propria terra: conosce-re e valorizzare la propriaidentità. La mappa non èdunque fine a se stessa, puòessere aggiornata, è un pun-to di partenza della comuni-

tà per compiere ulteriori pas-si di radicamento, affinità,armonia nei propri luoghi. Èqualcosa di più di un sem-plice inventario di beni ma-teriali o immateriali, in quan-to include anche un insiemedi relazioni invisibili tra que-sti elementi. La Card, inol-tre, non è una carta di credi-to, una carta che identificaed ha la finalità di creare ipresupposti per far nasceresul territorio un organismoassociativo per la valorizza-zione del patrimonio territo-riale attraverso l’organizza-zione e la qualificazione diun’offerta di fruizione di tipointegrato. È stata concepitacome cellula di un sistemaintegrato più ampio. La Co-munità montana di Trivento-ha concluso Fierro - insie-me alle altre della regione, èstata soppressa e si sta ini-ziando il processo di liqui-

dazione per arrivare, poi, allaloro estinzione. Vogliamolasciare, pertanto, in ereditàal territorio, relativo a que-sto programma, non solo lemappe e le Card ma soprat-tutto gli strumenti di meto-do perché si possa continua-re un percorso capace dicoinvolgere le comunità deipropri luoghi, per ridarglivigore, vitalità e benessere.E, nello stesso tempo, por-tare questo progetto all’at-tenzione della politica a tut-ti i livelli, provinciale, regio-nale e camerale perché lo sipossa sostenere ”. Al semi-nario partecipativo, al qualehanno preso parte numerosisindaci dell’area, rappresen-tanti delle istituzioni, asso-ciazioni e sindacati, è inter-venuta l’architetto MariaCarmela Fracassi, “ abbiamolavorato per questo progettointensamente e con passio-ne per 10 lunghi anni, spe-riamo possa essere proficuoper il territorio e per i resi-denti”. La Fracassi ha spie-gato poi i contenuti del pro-getto, soffermandosi sul vi-deo a tecnica mista, innova-tivo strumento di comunica-zione promozionale del ter-ritorio. Presente anche il neopresidente della Provincia diCampobasso, Rosario DeMatteis, che nell’apprezza-re il lavoro svolto ha detto,“ promuovere il territorio èun cammino arduo ma puòdare un ritorno economico ein termini di occupazione.

Un progetto presentato oggicon al centro i giovani ed èquesto il punto fondamenta-le, un loro coinvolgimentonelle cose del passato percostruire il loro futuro. Pro-prio per questo – ha conclu-so De Matteis – la Provinciasarà particolarmente attentaa questa come a tutte le altreiniziative che vanno nellostesso senso, per poter dareloro un seguito che dia svi-luppo ed occupazione”. Hachiuso i lavori l’assessoreregionale alla Programma-zione e Bilancio, Gianfran-co Vitagliano. L’assessorenon ha avuto indugi nel direche “ la valorizzazione dellepeculiarità che abbiamo è lastrada maestra, forse è l’uni-ca scommessa che la nostraregione può vincere. Il no-stro patrimonio culturale,storico, ambientale – ha ag-giunto Vitagliano - può es-sere la nostra carta vincen-te. Abbiamo una grande ne-cessità di farci conoscere,non possiamo disperderequesto enorme patrimonio.Un plauso va alla Comunitàmontana Trigno medio Bi-ferno che oggi ha presentatoi mezzi per farci conoscere.Un lavoro che risulterà utileanche per il futuro.

Conosciamo il destino del-le Comunità montane, anchese sono consapevole che lecomunità montane assolvo-no ad una funzione impor-tante, quella di cerniera trale diverse realtà, istituzionalie non, e forse la strada intra-presa dalla regione Toscananon è del tutto sbagliata:loro vanno verso l’accorpa-mento dei comuni, lascian-do intatte le Comunità mon-tane”.

Al termine del seminario,è stato offerto un ricco buf-fet, con le pietanze tipichedel territorio, anche questoun “mezzo” promozionaledel territorio, delle tradizio-ni e dei costumi.

CASALCIPRANO. Fiocco rosa a Casalciprano. I com-ponenti del consiglio comunale formulano al sindaco Eli-seo Castelli e alla consorte Ivana i più fervidi auguri perla nascita della piccola Sofia, primogenita di casa Castel-li. La dolce principessa è nata il 22 giugno presso l’ospe-dale “Cardarelli” di Campobasso. E se il consiglio comu-nale più giovane d’Italia si stringe in un affettuoso ab-braccio ad Eliseo ed Ivana e alla tenera Sofia anche laredazione de “Il Quotidiano del Molise” si unisce alle fe-licitazioni per la cicogna giunta in casa Castelli a portareil dolce batuffolino rosa.

L’Associazione di Volon-tariato “Cielo e Terra” ha ri-sposto all’invito del RotaryClub di Termoli che ha of-ferto una vacanza al mare airagazzi del Centro DiurnoSocio-Educativo Raggio diLuce” di Trivento. I ragazzidel Centro, accompagnati daun familiare – fa sapere ilpresidente Maria Mastroia-covo - hanno potuto trascor-rere una settimana al mare,ospiti in un villaggio turisti-

co di Casalbordino. Questasettimana di vacanza è statavissuta intensamente dai ra-gazzi, con emozioni forti etanti sentimenti di solidarie-tà, ci sono stati momenti diriflessione, di confronto, so-prattutto molti momenti didivertimento con spettacoliofferti anche da personaggimolto conosciuti dello spet-tacolo, che hanno coinvoltoi ragazzi con diverse abilitàrendendoli protagonisti e fa-

L’associazione di volontariato ha accettato l’invito del rotary di TermoliUna vacanza al mare per i ragazzi

del centro diurno socio educativo “Cielo e terra”

cendo loro vivere momentidi gioia. L’Associazione del-le famiglie dei disabili “Cie-lo e Terra” ringrazia i rap-presentati del Rotary Club diTermoli che hanno dato lapossibilità anche ai nostri ra-gazzi di uscire dal completoisolamento vissuto in questoterritorio. Il contatto conpersone che vivono lo stes-so dolore in realtà diverse –conclude Mastroiacovo - haaggiunto un tassello in più

alla consapevolezza delle fa-miglie nel credere che ognu-no ha il diritto di vivere lavita che ha senza chiederefavori a chi deve, per com-pito Istituzionale, assicurareche i diritti vengano dati.L’obiettivo dell’Associazio-ne è proprio quello di far cre-scere questa consapevolez-za, di far uscire fuori la di-gnità di quelle persone diver-se, perché la diversità è ric-chezza e non povertà”.

La comunità montana “ Trigno medio Biferno” ha presentato le mappe della comunità e la Tcard

Promozione e sviluppo del territorioL’assessore Vitagliano: “Abbiamo una grande necessità di farci conoscere”

Auguri al sindaco di CasalcipranoUna principessa in casa Castelli

E’ arrivata Sofia

Page 11: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

ANNO XIV - N. 172

11

Auguri a zio Gio-vanni per i sui 79anni dalla moglieIda, il figlio Bruno ei nipoti Gianluca eAlessandra.

Si associa agli au-guri tutta la redazio-ne del Quotidianodel Molise

Complimenti a zio Giovanni

PESCHE. Un tragico inci-dente domestico è costato lavita a Stefania Marinari,34enne del posto che nellamattinata di ieri è precipita-ta dalla finestra mentre svol-geva i lavori di casa.

Erano da poco trascorse le13 e la ragazza stava siste-mando una zanzariera. For-se una distrazione, forse unmovimento sbagliato le han-no fatto perdere l’equilibrio.Pochi secondi maledetti eStefania è caduta nel vuoto.Un volo di oltre quattro me-

tri, che non le ha lasciatoscampo.

La giovane è stata soccor-sa immediatamente dal mo-

Pesche. Troppo gravi le ferite riportare dalla 34enne, il cuore ha smesso di battere durante il trasporto in ospedale

Donna cade dal balcone e muoreTerribile incidente domestico: stava sistemando la zanzariera sulla finestra

mento che un vicino di casa,accortosi dell’accaduto, hasubito lanciato l’allarmechiedendo aiuto. A quantosembra, proprio in quel mo-mento il medico del paese sitrovava nei paraggi dell’abi-tazione della ragazza, ed ècosì potuto intervenire tem-pestivamente e prestarle soc-corso. Purtroppo a nullasono valsi i tentativi del dot-tore. La giovane donna sa-rebbe deceduta in ospedalea causa della gravità dei trau-mi riportati.

Una disgrazia improvvisache ha gettato nel dolore nonsoltanto la famiglia di Stefa-nia Marinari, ma l’intero pa-ese.

La ragazza era infatti mol-to conosciuta ed amata perla sua gentilezza e disponi-bilità. Da circa due anni erafelicemente sposata con unprofessionista del posto, einoltre stava per concludereil proprio percorso di studen-tessa universitaria della fa-coltà di Giurisprudenza. Unavita felice spezzata da un in-

cidente fatale. Dal paese intantissimi, appresa la dolo-rosa notizia, si sono recatipresso l’obitorio dell’ospe-dale, così come sono statimolti i compaesani della gio-vane che hanno raggiuntol’abitazione in cui viveva perdare sostegno ai parenti. Ol-tre al marito, Stefania lasciai genitori e la sorella. E tan-tissimi amici che le voleva-no bene. Si attende ora ladata del funerale, che saràfissata dopo il nulla osta del-l’autorità giudiziaria.

Due sorelle di Pescolanciano sono rimaste coinvolte inun brutto incidente avvenuto intorno alle 13.30 di ieri sul-la Trignina, nel tratto tra Sessano del Molise e la galleriadi “Sella Venditto”. Hanno 36 e 28 anni. La maggiore èricoverata al San Giovanni di Roma per un delicato inter-vento chirurgico maxillofacciale: la prognosi è riservata.L’altra è al Veneziale. I traumi riportati sono giudicati seri,ma non è in pericolo di vita. Le due viaggiavano a bordodi una Fiat Panda. All’improvviso la 36enne, che era allaguida, ha perso il controllo dell’utilitaria, che è finita sul-l’altra corsia. L’auto si è ribaltata più volte, ha riferito untestimone. Molti gli automobilisti in transito sulla Trigni-na all’ora dell’incidenteQualcuno di loro ha chiamato il118. La 36enne era priva di conoscenza. Le sue condizio-ni, giudicate gravi al Pronto Soccorso di Isernia per i trau-mi e le lesioni al volto hanno consentito di avviare, celer-mente, le procedure per il trasferimento a Roma dove, pres-so il San Giovanni, c’è un reparto specializzato negli in-terventi di ricostruzione maxillofacciale. I rilievi, sul luo-go dell’incidente, sono stati effettuati dalla Polizia Strada-le di Isernia. Tutte le ipotesi sulle cause dell’incidente, almomento, sono ritenute verosimili. Tuttavia la più accre-ditata sarebbe quella del colpo di sonno.

Sono stati condannati peraver abusato sessualmentedi un minore. Si tratta di unoperaio di 49 anni e di unpensionato 81enne, entram-bi residenti a Isernia: ieripomeriggio i Carabinieridel Reparto operativo delcomando provinciale diIsernia li hanno arrestati, aseguito di condanna defini-tiva emessa dal Tribunalepentro e ora confermatadalla Suprema Corte diCassazione. Dovrannoscontare tre anni e quattromesi di reclusione a testa.Gli episodi contestati risal-gono all’estate del 1998 eal gennaio del 1999. Gliarrestati che sono stati ri-stretti presso la Casa Cir-

Hanno 49 e 81 anni le persone destinatarie del provvedimentoAbusarono di un minore, arrestati

un operaio e un pensionato

È stato condannato a tre anni di reclusione il “re” delletruffe della Lombardia: tra le sue vittime anche L.P., titola-re di una fabbrica di abbigliamento nell’Isernino. La con-danna è stata emessa dal tribunale di Como. Alla sbarra erafinito Christian Sanna, 32 anni, titolare fino a qualche tem-po fa fa di una società che gestiva un capannone a Guanza-te, nel comasco. Ben sedici gli episodi di truffa che gli sonostati contestati. Tra i testimoni del processo, per l’appunto,l’imprenditore isernino: “Ricevetti un ordine per una par-tita di calzoni tipo jeans, per un controvalore di circa 9milaeuro - ha spiegato al giudice -. Ricordo che mi chiesero dispedirli in quel capannone, a Guanzate, cosa che feci. Eramerce vincolata, nel senso che una volta a destinazione, aBrno, avrebbe dovuto essere pagata immediatamente. Sifermò a Guanzate, e non ne seppi più nulla”. In effetti latruffa messa in atto da Sanna consisteva in questo: facevain modo che un suo complice, mai identificato, ordinassemerce da Brno, in Repubblica Ceca, chiedendo che fossepreliminarmente spedita a Guanzate, da dove sarebbe statapoi affidata a uno spedizioniere internazionale per raggiun-gere la sua destinazione finale. In realtà, nel capannone, lamerce spariva senza essere pagata. E la stessa fine hannofatti i jeans realizzati nella zona industriale di Pettoranello.

condariale di via Ponte SanLeonardo.

Durante i controlli sul ter-ritorio tre imprese edili (duedi provenienza campana euna altomolisana) e un’at-tivita commerciale sonostate ispezionate dal perso-nale del Nucleo Ispettoratodel Lavoro dell’Arma diIsernia, in collaborazionecon Direzione Provincialedel Lavoro. Per violazionedelle norme che garantisco-no la sicurezza sul lavorosono state denunciate quat-tro persone.

In un ristorante sono sta-ti invece trovati tre lavora-tori in nero, motivo per ilquale e stato adottato ilprovvedimento della so-

spensione dell’attivita. Il ti-tolare e stato multato di

Truffa dei jeansRaggirato isernino

Ferite due sorelleUn colpo di sonno

la probile causa di un graveincidente stradale

12mila euro e segnalato al-l’autorita giudiziaria.

L’operazione, denominata Paradiso, è relativa a una ma-xievasione fiscale internazionale messa a segno tra l’Italiae l’isola portoghese di Madeira. La somma di cui si parla siaggira intorno ai 16 milioni di euro. L’operazione, riporta ilsito Internet del quotidiano economico Il Sole 24 Ore, èpartita la scorsa estate. Nei nuovi sviluppi dell’inchiestasono entrati a far parte anche la pornostar Jessica Rizzo e ilmarito Marco Toto. Nel corso delle indagini, riferisce il sitoon line del giornale finanziario, i finanzieri si sarebberoimbattuti in “un nuovo tipo di sistema di frode fiscale, con-sistente nell’uso distorto dei trust, utilizzati per nasconderecapitali all’estero”. Circa trenta le persone indagate nellaprima tranche dell’inchiesta. Oggi nel mirino della Finanzasono finiti anche imprenditori e commercianti. L’operazio-ne ha toccato sei regioni, in cui sono stati effettuati blitz eperquisizioni: Abruzzo, Lombardia, Emilia Romagna, La-zio, Puglia e Molise. In Molise le Fiamme Gialle avrebberofatto un sopralluogo in un’azienda di Pettoranello.

Secondo quanto riferito dal Sole 24 Ore, la truffa preve-deva il ricorso a trust o a società fittizie per nascondere aMadeira capitali italiani, generalmente frutto di evasionefiscale.

Frode fiscale dei bigSviluppi in Molise

Il luogodell’incidente

Il luogodella disgrazia

Page 12: quotiduano del molise 24 6 11

12 Venerdì24 giugno 2011

Nelle prossime ore l’op-posizione in consiglio co-munale terrà una riunioneper mettere a punto una li-nea unitaria da tenere in oc-casione del bilancio. Natu-ralmente, tutti e nove i con-siglieri di minoranza sonopronti a bocciare sia il bilan-cio consuntivo che quello diprevisione. Nell’opposizio-ne in realtà in pochi credo-no in un voto contrario del-la maggioranza sul bilanciodi previsione e, quindi, nel-lo scioglimento anticipatodel consiglio. Anche perchétra meno di un anno si tor-nerà comunque alle urne ea maggio del prossimo annoil centrosinistra conta di ar-rivarci in una posizione diforza maggiore di quella at-tuale. La loro speranza è,quindi, quella di approfitta-re delle defezioni internealla maggioranza per poter

L’ex senatore difende i revisori dei conti e bacchetta l’esecutivo di palazzo San Francesco

D’Ambrosio alla Giunta: rifate i contiIl consigliere: occorre verificare i dati inviati al Ministero delle Finanze

indebolire ulteriormentel’amministrazione in questomomento di difficoltà. Par-ticolarmente critico contro idocumenti contabili elabo-rati dall’amministrazione èad esempio il consigliere diIniziativa Democratica Al-fredo D’Ambrosio che an-nuncia il suo voto contrario.

“Sul rendiconto consuntivo– ha spiegato l’ex senatore– ci sono molte incogniteche, per la verità, ho segna-lato già nel mese di febbra-io, quando chiesi conto diquesta situazione all’ammi-nistrazione e ai funzionaricomunali.

Allora – ha aggiuntoD’Ambrosio – nonebbi alcuna rispostaai miei interrogativi.Tuttavia, le mie per-plessità hanno poitrovato riscontro nelgiudizio dato dalCollegio dei reviso-ri dei Conti. Ritengo,quindi, - ha aggiun-to D’Ambrosio – cheil consuntivo, il cuiesercizio si è chiusonel 2010 si presta agiudizi negativi e,quinidi, non è meri-tevole di accogli-

“Diamo largo ai giovanicapaci, basta sedere in con-siglio comunale per venti opiù anni.

Introduciamo criteri piùmeritocratici anche per chidovrà sedere nell’assise ci-vica”. A proporlo è il consi-gliere comunale DomenicoCerrone secondo cui ancheal Comune di Isernia è arri-vato il momento di proporreun rinnovo generazionale.“Credo che sia opportuno –ha affermato il consigliere –introdurre all’interno deipartiti una sorta di vincolo

L’ex Aenne: necessario ringiovanire l’assise civicaCerrone: limite di due mandati

per i consiglieri comunalicome accade per il sindaco.Se dopo due legislatura ilconsigliere ha operato bene,allora può riproporsi per ri-coprire cariche alla Provin-cia e poi alla Regione. Se,invece, ciò non si è verifi-cato allora è opportuno chela sua esperienza politica ter-mini. Questa regola – ha sot-tolineato Cerrone – darebbela possibilità di creare unareale alternanza generazio-nale con consiglieri giovanie motivati”. E, proprio suigiovani intende puntare perle elezioni comunali in pro-

gramma il prossimo anno ilgruppo ex Aenne che fa ri-ferimento all’assessore re-

gionale Filoteo DiSandro. “Già sia-mo al lavoro – haconcluso il coni-sgliere per creareuna lista di giovanimotivati e capaci”.È molto probabileche nella tornataelettorale per leComunali verrà ri-proposta la lista diAlleanza per il Mo-lise che alle elezio-

ni Provinciali di Isernia haottenuto un ottimo riscontroelettorale.

DomenicoCerrone

Si terrà oggi apartire dalle 16e domani, pres-so il Grand Ho-tel Europa diIsernia, il con-vegno dal titolo“Dalla geneticaalla Terapia,passando per glistili di vita”, or-ganizzato dall’Università TorVergata di Roma, in collabo-razione con l’Ordine dei Me-dici di Isernia e con il patroci-no dell’Assessorato al Turi-smo della Provincia di Isernia.Si tratta Un’intensa due gior-ni alla quale sono stati invitatitutti i medici della provinciadi Isernia e zone limitrofi, conparticolare riguardo ai medicidi famiglia che rappresentanoil principale contatto con i pa-zienti e che possono incidere,più di altre categorie, sugli stili

Anche il coordinatore regionale del partito Comunista deilavoratori, Tiziano Di Clemente, critica il bilancio consuntivodel Comune di Isernia. E, in particolare la risposta data dal-l’esecutivo, con la delibera numero 92 dello scorso 31 mag-gio, ai rilievi mossi dai revisori dei conti. “A fronte di alcunirilevanti rilievi tecnici tutti fondati dell’organo di revisionecontabile, si risponde – afferma Di Clemente - prendendo ingiro la popolazione e gli stessi consiglieri”. Di Clemente quin-di spiega perché i rilievi dei revisori sono fondati. “Sull’omes-sa approvazione nei termini del rendiconto 2010 – scrive inuna nota Di Clemente - si snobba il rilievo asserendo che iltermine è “ordinatorio” e poi accampa una serie di scuse apo-dittiche. Invece, secondo la Corte dei Conti, tale omissione èelemento di gravissima criticità e poca trasparenza contabile,oltre che ostacolare la corretta adozione del bilancio di previ-sione per il 2010 e danneggiare il Comune per la sospensionedi una rata di contributi statali. Sull’omessa attestazione del-l’insussistenza dei debiti fuori bilancio – continua Di Clemen-te - si asserisce che tale omissione starebbe per “assenza deidebiti fuori bilancio”. È evidente che occorre una dichiarazio-ne esplicita di responsabilità. Sulla mancata conciliazione deirisultati finanziari la elusiva “risposta” parla di presunte som-me anticipate dal Comune a delle società private per operefinanziate dalla Regione che nel 2010 non sarebbero rientrate,ma ciò è fuori tema: si tratta di un pasticcio tecnico (dati chenon quadrano). Per ciò che riguarda poi l’errata allocazione dispese – sottolinea Di Clemente - è elementare norma che lespese di investimento (autovetture, impianti ecc.) o di manu-tenzione straordinaria, vadano nel titolo II (spese conto capita-le). Secondo la finanza creativa della giunta Melogli esse sa-rebbero invece “spesa corrente”. Forse avranno pensato chesiccome l’autovettura “corre” essa sarebbe, appunto, “spesacorrente”. C’è poi la questione riguardante l’azzeramento ille-gittimo di spese per il personale pari all’importo degli oneriprevidenziali (300 mila euro). Il pagamento dei detti oneri pre-videnziali – aggiunge Di Clemente - doveva comparire in bi-lancio (credito Iva in entrata e debito previdenziale in uscita).È una norma elementare per cui le entrate e le uscite comunalivanno iscritte integralmente senza nettizzazioni compensati-ve, anche al fine di consentire le corrette e trasparenti contabi-lizzazioni delle varie “partite”. In quanto al mancato rispettodel patto di stabilità ed all’omesso piano triennale di conteni-mento delle spese, paradossalmente, è bene che essi non sianostati eseguiti, poiché derivanti da norme antisociali e reazio-narie che il Pcl da sempre combatte. Ma – cponclude Di Cle-mente - rileviamo la contraddizione della giunta di destra iser-nina, che prima le sostiene politicamente e poi si arrampicasugli specchi per nasconderne la disapplicazione. Nulla si de-stina dell’avanzo di amministrazione a lavoratori, anziani, pre-cari, ambiente, ripristino degli standard urbanistici, raccoltadifferenziata dei rifiuti, cultura ecc., tematiche tutte assenti dalbilancio comunale. E su questo torneremo chiedendo il con-trollo democratico e popolare sul bilancio”.

mento. Anche perché c’è unaltro aspetto da chiarire, os-sia, quali dati siano stati co-municati al Ministero del-l’Economia e delle Finanzelo scorso marzo. Mi sembrachiaro che anche sul bilan-cio di previsione, che è con-sequenziale, a quello con-suntivo esprimerò un giudi-zio negativo”. Il consiglie-re non manca poi di critica-re aspramente l’operato del-la Giunta che con la depi-bera numero 92 ha di fattosfiduciato l’operato dei re-visori. “Rilevo poco rispet-to con questo atto – ha pro-seguito il consigliere – neiconfronti dei revisori deiconti, esprimendo giudiziper la verità non lusinghierisul loro operato. Inoltre, daalcuni passaggi della delibe-ra numero 92 sembrerebbeesserci una sorta di intentopersuasivo”.

“Mancano i fondi per i lavoratori”Di Clemente (Pcl): giusti i rilievi

dell’organo di controlloEcco cosa non quadra

È stato inaugurato ieri a Isernia il Museo Civico “della Memoria e della Storia”. Il complesso, voluto dal Comunee situato in piazza Celestino V, è stato realizzato con lacollaborazione di esperti di varie tematiche e comprendetre aree: il bombardamento del X Settembre 1943, San Pie-tro Celestino e il Tombolo di Isernia. All’iniziativa hannopartecipato associazioni e istituzioni culturali, la Diocesidi Isernia-Venafro ed esperti ed appassionati di storia loca-le. Un ruolo attivo e significativo nella realizzazione dellasezione museale sul bombardamento di Isernia e sulla suc-cessiva ricostruzione è stato svolto dall’associazione Sca-poli 1943-1944 e dall’architetto Giuseppe Ramunno chehanno assunto il lavoro sulla memoria e sulla ricerca stori-ca come un vero e proprio servizio pubblico reso ai cittadi-ni di Isernia.

La sezione sulla storia di Celestino V è stata invece cu-rata dal Vescovo monsignor Salvatore Visco, da Don Clau-dio Palumbo, Fernando Cefalogli e Gabriele Venditti. Lasezione dedicata al tombolo di Isernia è stata curata da MariaStella Rossi e Olimpia Giancola. Grande impegno nella re-alizzazione di questa opera è stato profuso anche dalla ProLoco di Isernia guidata da Roberto Bucci. E non solo delmuseo, visto che insieme all’assessorato alle Attività Pro-duttive è in procinto di realizzare una galleria espositivapermanente per il rilancio e la valorizzazione delle “Arti eMestieri” nel territorio comunale.

La struttura realizzata dal ComuneInaugurato il museo civicodella memoria e della storia

Genetica, terapia e stili di vitaPrende il via il convegno

all’hotel Europa

di vita della base. L’elevatoprofilo del convegno è ricono-sciuto anche dal fatto che allefigure professionali rientrantinelle categorie Medicina Ge-nerale, Cardiologi, Internisti,Geriatri, Scienze dell’Alimen-tazione e Dietetica sarà rico-nosciuto l’accreditamentoEcm (educazione continua inmedicina). Inoltre, per l’As-sessorato al Turismo dellaProvincia di Isernia, il conve-gno di domani segna un im-portante tassello nell’ambito

del progetto di sviluppo turi-stico dei territori della provin-cia. Infatti, tra le azioni delprogetto, quelle rivolte alla ri-cerca di nuovi flussi di doman-da turistica rappresentano un

nodo fondamentale e il turi-smo congressuale costituisceun target assai appetibile, inquanto, negli ultimi anni, hafatto registrare un trend in co-stante crescita.

TizzianoDi Clemente

L’hotel Europa

AlfreoD’Ambrosio

Page 13: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE 86170 ISERNIA VIA G. BERTA n. 76 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973

ANNO XIV - N. 172

14

di Vittorio LabancaAGNONE. In tanti si era-

no chiesti se sullo spot isti-tuzionale del Ministero delTurismo messo in onda daqualche giorno dalla Raiquella che si vedeva era dav-vero Agnone. Ed a rivendi-care la paternità delle imma-

Nella campagna ministeriale per la promozione del territorio

Spot Rai, Agnone scambiataper Civitanova del Sannio

gini è Civitanova del Sanniotramite Roberta Ciampittiel-lo vicepresidente della “Ci-vitanovesinelmondo” chenon si è accorta che Agno-ne, a questo punto, non c’è.“Da alcuni giorni –ci scriveCiampittiello- sulle reti Raiviene trasmesso lo spot isti-

tuzionale del Ministero delTurismo per incentivare ilturismo nel sud Italia. Am-pia visibilità è stata data atale evento anche in regio-ne. Numerosi i comunicatidel Ministro Brambilla e aseguire a livello locale dallastampa e dalle amministra-zioni provinciali e agnonesiè stato annunciato l’evento.Il Molise è a buon ragioneorgogliosa di essere presen-te in tale spot. In realtà puòesserlo doppiamente perchènello spot è presente ancheun’immagine panoramica diCivitanova del Sannio. Alminuto 0:09 dello spot si puòben vedere Civitanova ripre-sa da località Serre alla finedel tratturo adornato di gine-stre. Sono ben visibili detta-gli caratteristici del paese,l’inconfondibile campanile,la Chiesa della Madonna delCarmine alla sinistra dellospettatore, la lunga scuolaelementare e la verde valla-ta che accoglie Civitanova.Il proprio paese è inconfon-

dobile a chiunque, in modoparticolare lo è per chi loconosce bene, lo ama ed èimpegnato nella sua tutela,valorizzazione e promozio-ne. Appena visionato il fil-mato, in prima persona, anome di tutta l’associazione“Civitanovesinelmondo”, hocontattato la segreteria delMinistero del Turismo e aseguire il Ministro Brambil-la, perché, benchè felici edonorati della scelta fatta daipubblicitari, saremmo ancorpiù lieti di poter render giu-stizia al luogo e alla foto ri-chiedendo che all’elencodelle 13 località oggetto del-lo spot venisse aggiunta emensionata Civitanova delSannio.

Non poter ricollegare quel-la foto alla località specificasvilisce in qualche modo loscopo dello spot, nonostan-te esso sia indirizzato all’in-tero sud Italia. Sapere che traquelle località c’è anche Ci-vitanova può rappresentareper noi una grandissima ve-

trina. Abbiamo comunqueringraziato il Ministro per lascelta e invitata a venire adapprezzare di persona i no-stri bei luoghi. Nel nostropiccolo cerchiamo di concre-tizzare una vera offerta turi-stica che ossigena le attivitàpresenti in loco. Anche que-st’anno riproporremo a No-vembre San Martino nellevecchie cantine che lo scor-so anno ha fatto registrare unboom di presenze con 2000persone e 500 di fuori regio-ne. Abbiamo ospitato impor-tanti giornalisti e esperti delsettore enogastronomico fa-cendo diventare la nostra

manifestazione un eventoconosciuto a livello naziona-le. Cerchiamo di favorire losviluppo e la conoscenza delnostro comune non possia-mo perdere questa occasio-ne, questa importante vetri-na dello spot istituzionaleche va in onda sulle reti na-zionali.

Non avevamo dubbi che ilnostro piccolo e bel paesepotesse essere apprezzato trale bellezze del sud Italia,speriamo ora gli venga datagiustizia, riportando quel-l’immagine al giusto nomedella località: Civitanova delSannio (Is)”.

Veduta di Civitanova

AGNONE. Certa-mente è uno dei grup-pi di associazionismopiù validi della citta-dina altomolisana. LaKerres raggruppa cir-ca 700 giovani e nelcorso di ogni agostoorganizza la NotteBianca ma soprattuttola tre giorni di Arti eMestieri Antichi, ras-segna/mercato di arti-gianato, gastronomia,cultura, musica etnicaed altro che richiamaad Agnone oltre dieci-mila persone e che va-lorizza l’intero borgo

antico della cittadina. Ma mentre l’estate si avvicina sem-pre più, la Kerres già pensa di essere in ritardo per i grandieventi. “E’vero –ci dice subito il presidente Nicola Mascio-tra- vorremmo, con lo spirito che ci contraddistingue, con-tinuare a puntare su Notte Bianca e la “Fiera delle Arti,Mestieri e Sapori Antichi”. Sicuramente per l’estate 2011,una di queste manifestazioni, non sarà realizzata, in primisper la mancanza di disponibilità economiche. La Regionenon contribuirà economicamente e non ci sosterrà comenegli scorsi anni; il comune sappiamo in quali precarie si-tuazioni economiche si trova ed, infine, per mancanza ditempo -ormai siamo quasi a fine giugno- è impossibile pen-sare di realizzare una fiera di arti e mestieri in poco più diquattro settimane. Invece –aggiunge Masciotra- per la Not-te Bianca, siamo ancora in tempo ma non rientriamo neibudget. Quella del 2011 sarà più economica delle prece-denti edizioni. Non diamo colpe a nessuno, anzi, ci siamoincontrati più volte con la nuova giunta comunale fino al’altro ieri. Loro si sono dimostrati apertissimi ad ogni tipodi dialogo, soprattutto l’assessore Maurizio Cacciavillanicon il quale parliamo quasi giornalmente ma...questo è unmomento di crisi ed è inutile pensare di realizzare altre ma-nifestazioni perchè è davvero impossibile. Da parte nostra–aggiunge ancora il presidente della Kerres- investiremo epunteremo di più sulla “Zazza” nostro luogo di associazio-nismo, così come lo scorso anno. Con lo “Zazza Village”,vorremmo creare un punto ove, quotidianamente, i giovanie soprattutto i nostri 700 soci, possono incontrarsi e stareinsieme anche gustando un semplice aperitivo. Ma anchecaratterizzarlo con tre o quattro serate danzanti logicamen-te senza “dar fastidio” ai locali agnonesi che investono du-rante tutto l’anno. Intanto –conclude- l’associazione conti-nua a lavorare e guardare avanti: stiamo programmando unoscambio culturale, che si avrà molto probabilmente nel pros-simo novembre, per la nostra partecipazione ad un progettoeuropeo denominato Giovani in Azione”, sponsorizzatocida un collaboratore dell’europarlamentare Aldo PatricielloQuesti i programmi anche se la crisi non ha escluso anche igiovani e l’associazionismo”.. V.L

Gruppo KerresEstate a rischio

VASTOGIRARDI. Il Tro-feo “Re Fajone” gara podi-stica in calendario per il 3luglio prossimo,si sovrappo-ne ai tre giorni di festeggia-menti per il Santo Patrono diVastogirardi e Andrea DiLucente non digerisce l’ac-cavallarsi degli eventi chevede protagonisti San PietroAvellana e Vastogirardi. “E’fuori luogo organizzare iltrofeo “Re Fajone” in con-comitanza con la tre giornidi festeggiamenti in onoredel santo patrono di Vasto-girardi”. Andrea Di Lucenteè subito polemico. “Il sin-daco di San Pietro Avellanae gli organizzatori –aggiun-

Il trofeo Re Fajone coincide con le celebrazioni per il PatronoA Vastogirardi le feste si accavallanoAtto d’accusa di Andrea Di Lucente

ge Di Lucente- avrebberodovuto avere maggiore at-tenzione nel dare il via libe-ra alla V^ edizione del Tro-feo “Re Fajone”, vista laconcomitanza con uno deglieventi più importanti nonsolo per l’Alto Molise, maper l’intera regione”. “Il pro-blema – evidenzia ancora DiLucente – sta nel fatto chela gara podistica quest’annosi terrà nello stesso giorno incui, a pochi chilometri di di-stanza, nel comune di Vasto-girardi, si svolgeranno le fe-stività in onore del santo pa-trono San Nicola che richia-mano tantissima gente. Eb-bene, sarebbe stato opportu-

no che il neosindaco si fosseconfrontato con il collega diVastogirardi, prevedendo lospostamento della gara po-distica in un’altra data, evi-tando così l’accavallamentodei due eventi. Questo perpermettere alla gente di po-ter essere presente ad en-trambe le manifestazioni.Ma così non è stato, per cuii due appuntamenti si acca-valleranno ed il territorio al-tomolisano ne perderà sicu-ramente in visibilità”. Laproblematica, secondo An-drea Di Lucente, era quindifacilmente risolvibile: sareb-be bastato un po’ più di co-ordinamento tra amministra-zioni locali ed associazionidel territorio per evitarla.“Bisogna iniziare a pensarein maniera sinergica anche intema di organizzazione dieventi atti alla promozionedel territorio – continua DiLucente – È assurdo, infat-ti, che nella nostra area, dovenon sono tante le manifesta-zioni che hanno una visibi-lità che travalica anche i con-fini regionali, si possa cade-re in questi errori che non

fanno certo il bene dell’AltoMolise. Quando si viaggiaognuno per conto proprio,non tenendo in considerazio-ne ciò che accade o quel cheè da tempo programmato apochi passi da casa propria,vuol dire che non c’è unavisione di insieme del terri-torio. Ci si riempie la boccadi parole come programma-zione e marketing territoria-le, salvo poi intraprenderestrade solitarie, che con ilfare sistema non hanno nul-la a che vedere. Un ultimaannotazione –conclude DiLucente- a San Pietro Avel-lana sono giunti alla V^ edi-zione del trofeo “Re Fajo-ne”. Ebbene volevo solo ri-cordare al sindaco e agli or-ganizzatori della gara podi-stica che il Re Fajone è il piùgrande faggio del Molise esi trova nella Riserva MABdi Montedimezzo nel terri-torio di Vastogirardi, come sitrova nel mio comune partedel tracciato sul quale sisvolge la gara podistica. Sa-rebbe dovuto bastare questoa far coesistere le due mani-festazioni”.

Nicola Masciotta

Vastogirardi

Page 14: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011 ANNO XIV - N. 172

15

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

di Marco FuscoSospetti sul presunto rinve-

nimento di tracce di diossinain un capo di bestiame?

La notizia è stata diffusal’altro ieri e sta provocandopreoccupazione nella popola-zione. Le autorità preposte aicontrolli non confermano manemmeno smentiscono questevoci. Cresce dunque l’allar-me in tutta l’area del venafra-

Le telecamere poste sopra le cassette di sicurezza, forsehanno immortalato l’uomo che ieri in tarda mattinata harubato due cellulari da una cassetta di sicurezza. Indaganoi carabinieri della locale compagnia. Ma andiamo per ordi-ne. Venafro, Agenzia Unicredit via Colonia Giulia lungo latrafficati sisma statale 85 Venafrana, ore 11,45 circa: entrain banca una coppia marito e moglie per alcune commis-sioni. Prima di entrare, l’uomo deposita delle apposite cas-sette di sicurezza i suoi due telefonini cellulari. Non chiu-de la cassetta e non ritira quindi la chiave pensando che lamoglie di lì a poco depositasse la sua borsa nello stessoposto. Una distrazione che si rivelerà fatale. Entrati in agen-zia la coppia vede che il tempo passa e ritornano indietroper riprendere i due cellulari. Con somma sorpresa si ac-corgono che nella cassetta non c’è più nulla. Qualcuno,vedendo aperta la cassetta e notando degli oggetti, nonentrando manco in banca si era impossessato dei telefoninied era scappato. Agitazione in banca. La copia vittima delfurto chiedevano spiegazioni alla direzione per vedere chefare per arrivare all’autore del furto. Intanto l’uomo com-pone i due numeri personali ma, ovviamente, dall’altra partedel cavo nessuna risposta. I telefonini risultavano spenti.“Non tanto per i due telefonini che hanno un costo irriso-rio ma per tutti i numeri sulle schede. Io ci lavoro con iltelefonino e in questo momento chissà quante persone mistanno chiamando per la mia azienda.” Il direttore dell’Isti-tuto bancario assicura i due clienti che si può arrivare al-l’autore del furto perché la zona delle cassette di sicurezzasono video sorvegliate e quindi la scena del furto è stato disicuro registrata.

“ La telecamera sta proprio sopra le cassette- dichiaranoi dipendenti della banca-, l’autore del furto sarà sicuramenteindividuato.” A questo punto la coppia decide di andare inCaserma a denunciare l’episodio e, soprattutto, per richie-dere le immagini registrate presso la banca. Nel giro dipochissimi giorni i carabinieri della compagnia di Venafroentreranno in possesso di elementi utili per arrivare a con-segnare alla giustizia chi si è reso protagonista di questobrutto episodio di cronaca. L’Unicredit agenzia di Venafroda qualche mese non ha più le guardie di vigilanza perchési è deciso di introdurre un sistema altamente tecnologicocon il controllo a distanza da parte di personale di poliziaprivata. Se ci fosse stato il poliziotto davanti alla porta del-la banca, di certo, il ladro dei due cellulari non avrebbeavuto il tempo di scappare e portarsi via la misera refurti-va. E’ questa la considerazione che facevano alcuni clientiche aspettavano il proprio turno agli sportelli bancari. For-se sarebbe meglio ritornare al vecchio sistema.

MF

Il presidente del consiglioNico Palumbo ha scelto ladata per discutere in consi-glio comunale di bilancio.Tutti in aula il prossimo 30giugno, presso la sede con-siliare di piazza Mercato apartire dalle ore 16. Si deveapprovare il rendiconto dibilancio, di previsione e plu-riennale. Ma l’agenda dei la-vori è ricca di argomenti. Siparlerà anche del progettodella bretella Anas, di rac-colta differenziata, dei lavorial castello Pandone e del-l’appalto per la gestione del-la villa comunale. Ma il pre-sidente Palumbo annunciaanche un secondo consigliocomunale a distanza di una

no anche dopo le denunce fat-te dall’Associazione “Mam-me per la salute” di Venafroche hanno portato all’atten-zione dell’opinione pubblicaqueste tematiche e mostrandoanche i dati di una loro ricer-ca che avrebbe del clamoro-so. Dati come è noto conte-stati duramente dall’ArpaMolise e dalle aziende chia-mate in causa. Ma ritor-

niamo alla notizia che sta pre-occupando in città veramentetutti, cittadini e anche ammi-nistratori. A mettere la pulcenell’orecchio degli ambien-talisti era stato nei giorni scor-si il consigliere regionale Mi-chele Petraroia che aveva in-dirizzato una lettera – denun-cia dello stato dell’arte del-l’inquinamento atmosferico edella presenza di diossina nel-l’aria, a tutti gli organi di con-trollo e anche al Servizio dimedicina Veterinaria e Sicu-rezza Alimentare e all’Unitàcomplessa di Igiene degli ali-menti di origine animale. Pe-traroia, tra l’altro chiedevacontrolli serrati ai mattatoi co-munali “Sicuramente nel-l’ambito di tale attività – hascritto Petraroia - sono statesvolte analisi su campioni dicarne di capi macellati nei

mattatoi operanti nell’area delVenafrano e provenienti da al-levamenti attivi nella zona. Eagli uffici preposti ai control-li sugli alimenti e sulle carniin modo particolare, il notoesponente del Partito Demo-cratico chiedeva “se l’Asrem,Ambito di Isernia, Diparti-mento di Prevenzione, U.O.C.Igiene degli Alimenti di Ori-gine Animale, negli ultimidodici mesi ha effettuato ana-lisi e controlli per verificarela presenza di diossina in capidi bestiame allevati nell’areadel Venafrano e macellatipresso i mattatoi della zona ese da questi controlli sono sta-ti scoperti casi di positivitàper la presenza di diossina su-periore ai limiti previsti dalReg. CE/1881/06” . La noti-zia diffusa anche d al tg re-gionale della Rai, sta avendo

decina di giorni dal primo esi parlerà di problematicheriguardanti le emergenzeambientali. “Colgo l’occa-sione – comunica il Presi-dente Palumbo - per antici-pare che sto lavorando allaconvocazione di un Consi-glio Comunale aperto mono-tematico, che si svolgerànella seconda metà del mesedi luglio, per trattare dei pro-blemi ambientali del territo-rio. L’assise servirà a svisce-rare questioni divenute dipubblico interesse e di forteimpatto sociale come l’allar-me diossina. L’iniziativavuole dare anche conse-quenzialità al convegnosvoltosi di recente presso il

SS Rosario sulla figura deimedici “sentinella” e rispon-de anche alla richieste di al-cuni consiglieri comunali dimaggioranza. Credo sia ne-cessario portare avanti unprogramma di analisi e diconfronto, ognuno per leproprie competenze, al finedi dare risposte certe e siste-matiche ad una questionecosì delicata ed importanteche tocca da vicino ognunodi noi. Abbiamo credo il do-vere, prima umano e poiistituzionale di attivarci perporre in essere ogni iniziati-va idonea a garantire unacorretta analisi della situa-zione, senza preconcetticontro chicchessia, ma con

l’unico obiettivo di preser-vare il nostro territorio ed ilfuturo dei nostri figli. Perquesto, oltre alle associazio-ni impegnate su questo fron-te nel territorio, come le“Mamme per la salute”, iColtivatori diretti (sentinel-le naturali del territorio),verranno coinvolte le Istitu-zioni a carattere provincialee regionale, per discuteredella problematica ciascunoper le proprie competenze.L’invito –conclude Palum-bo- sarà esteso anche ai Sin-daci ed alle amministrazio-ni dei Comuni limitrofi del-la piana di Venafro, che vi-vono la nostra medesima si-tuazione”. M.F.

Le tradizioni popolarihanno un valore altissimo.Lo conferma l’attaccamentodella gente ad usi, costumi emodi di vivere del passato.Tanto che quando tali tradi-zioni, per un motivo qualsi-asi, vengono interrotte o ad-dirittura cancellate, l’opinio-ne pubblica si ribella aper-tamente, facendosi sentire.Si prenda il caso della Festadella Madonna delle Graziea Venafro ( 1 e 2 luglio), ti-

un effetto boomerang tra i re-sidenti della piana di Venafroche vogliono sapere la veritàe sperano che gli organi isti-tuzionalmente preposti ai con-trolli, intervengano per sgom-

brare il campo da equivoci. Lovogliono soprattutto le azien-de e gli imprenditori del set-tore che potrebbero subiredanni enormi da queste noti-zie allarmistiche.

pica festa rionale del Colle,quartiere a nord dell’abitatocittadino, dove appunto sor-ge il tempietto pedemonta-no dedicato alla Vergine del-le Grazie. Sino a qualcheanno addietro la ricorrenzaattirava tantissima gente nel-le due serate festive attornoa Castello Pandone, sito deitradizionali appuntamenti ri-creativi, ma dal 2009 tuttoquesto non avviene più stantii lavori, gli sbancamenti, le

interruzioni stradali, le tran-senne e le opere intorno almaniero medievale. “Sino aquando non verranno ripri-stinati i luoghi storici dellafesta - ebbero a dire lo scor-so anno i protagonisti dellaricorrenza - non è possibileorganizzare gli appuntamen-ti ricreativi. Di conseguenzaci saranno solo i riti religio-si e la processione”. Que-st’anno però la gente delColle mostra di non gradire

l’ennesimo annullamentodei festeggiamenti ricreativi: “ Chiediamo -dicono quantivivono nel rione a ridossodel Pandone- che si organiz-zi in toto, cioè quella religio-sa e quella ricreativa, la tipi-ca e caratteristica Festa del-la Madonna delle Grazie, siaper un discorso storico/reli-gioso e sia per gli aspettieconomico/lavorativi legatialla ricorrenza. Da sempre lafesta ha attirato tantissima

gente su al Colle, portandointeressi, lavoro e denaro.Era una ricorrenza bellissi-ma ed assai seguita dall’opi-nione pubblica cittadina.

Da due anni tutto questo èsparito, con danni per l’im-magine del Colle, per la vi-talità del rione e per l’eco-nomia cittadina. Per tuttaquesta serie di motivi solle-

citiamo che l’1 e 2 luglioprossimi ci siano sia i festeg-giamenti religiosi che quellicivili della Festa della Ma-donna delle Grazie, una del-le più tipiche e tradizionalifeste rionali di Venafro”.Siriuscirà ad accontentare larichiesta del rione ? Speria-mo di si !

T.A.

In seduta il 30 giugno a metà luglio si affronterà l’emergenza ambientaleIl Consiglio si riunisce per approvare

il Bilancio comunale

I cittadini chiedono il ripristinodella festa della Madonna delle Grazie

Unicredit di via Colonna GiuliaRubati due cellullari

dalle cassette di sicurezzaall’ingresso della banca

Almeno un capo di bestiame sotto esame, ma le autorità non confermano e nemmeno smentiscono la notizia

Allarme diossina nelle carniStupore in città dove l’eco del sondaggio delle ‘Mamme per la salute’ ha fatto scalpore

Archivio

Page 15: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

ANNO XIV - N. 172

18

Montaquila. L’Amministrazione comunale sceglie di sostenere le imprese locali con forti sgravi fiscali

Il sindaco Rossi aiuta gli allevatoriApprovata dal consiglio comunale l’esenzione dalle tasse per l’intera categoria

MONTAQUILA. L’ammi-nistrazione comunale diMontaquila ha approvato unpiano di aiuti per il sostegnodegli allevatori. Il consiglioinfatti ha ratificato l’annulla-mento del pagamento delletasse per gli allevatori. “Nelnostro comune – ha detto ilsindaco –ci sono delle azien-de agricole non molto grandima che rivestono un ruoloimportante nel tessuto socia-le e soprattutto a livello eco-nomico.

Offrono all’intera colletti-vità una serie di prodotti diqualità ed è compito dellanostra amministrazione tute-lare un settore che troppospesso è vittima di una legi-slazione avversa che ne im-pedisce la sopravvivenza. Perquesto -ha detto ancora il sin-daco Rossi- abbiamo pensa-to di andare incontro alla ca-tegoria limitando il peso del-

le tasse”. La proposta, accol-ta favorevolmente dal consi-glio é stata avanzata dalla lo-cale associazione degli alle-vatori e prevede che gli stes-si non paghino le tasse lega-te all’utilizzo dei pascoli edegli abbeveratoi comunali.

Il provvedimento adottatodalla gestione Rossi, vuoleessere una iniezione di fidu-cia per un settore che vive unmomento di difficoltà . moltisono stati i provvedimentiadottati dall’assise civica riu-nitasi nei locali municipali di

Via Roma. L’assemblea con-vocata dal primo cittadinoFrancesco Rossi, ha discus-so molti punti previsti all’or-dine del giorno. Si è iniziatocon la presentazione dellaquestione del metanodottoPaliano-Busso che attraversaalcuni tratti del territorio co-munale. L’ente di Via Romaha approvato una disposizio-ne che permetterà di trarre unvantaggio economico utileper l’intera collettività. Si èpassati poi alla approvazionedella ratifica dello statuto delCopris.

Numerose sono state poi leinterrogazioni presentate dalgruppo della minoranza chetra l’altro hanno chiesto alsindaco delucidazioni in me-rito agli impianti sportivi sitiin località Masserie La Cor-te, resi oggetto negli ultimitempi di atti vandalici. Il pri-mo cittadino ha comunicato

che a breve la gestione degliimpianti verrà affidata ad unacooperativa formata propriodal comune mentre per ilcampo di calcio di Roccara-vindola, ad occuparsene saràla società sportiva locale.

Il consiglio si è concluso

con la presentazione di pro-getti volti al miglioramentodel centro abitato di Mon-taquila e con la notizia dellaistituzione di una appositacommissione di valutazionedei progetti diretti allo sco-po.

CASTEL SAN VINCEN-ZO. Tutto pronto in paese per

il giro della banda per le viedel paese. In seguito si terràuna santa messa presso lachiesa di Santo Stefano inlocalità castellone e la parten-za della processione con lastatua della Madonna delleGrazie fino al santuario, dovealle ore 12.00 sarà celebratala Messa solenne officiata dalparroco del Paese. Nel tardopomeriggio, la processioneripartirà dal santuario e farà

ritorno presso la chiesa diSanto Stefano. la giornata siconcluderà con uno spettaco-lo pirotecnico. Le celebrazio-ni in onore della Madonnadelle Grazie sono molto sen-tite in paese perché vedonoil ritorno di tanti compaesa-ni che vivono fuori ma cheper questa giornata tornanoa Castel San Vincenzo perprendere parte ai festeggia-menti. F.C.

Colli a Volturno. Appuntamento questa sera presso il Mini Pich in paese

Visco festeggia la vittoriaIl neo primo cittadino brinda con i collesi la performance alle urne

Evento a Forlì del Sannio“Pub in Festival”

presentazione in grandestile in Provincia

Tutto pronto per i festeggiamentiin onore della Madonna delle Grazie

di Tonino AtellaConcluse le elezioni am-

ministrative nei centri del-l’isernino dove s’è votato, ètempo di feste popolari daparte dei vincitori della re-cente tornata elettorale.

E’ il caso di Colli al Voltu-rno dove il neo sindaco ingegnere Gianfranco Visco e icomponenti della lista“Equilibrio e Moderazione”che hanno vinto la competi-zione chiamano a raccolta inserata , a partire dalle ore20,00, presso il Mini Pitch,nel centro del popoloso pae-se, amici, simpatizzanti,elettori e le loro famiglie per

Il santuario della Madonna delle Grazie

brindare e festeggiare tuttiassieme il felicissimo tra-guardo ottenuto grazie alconsenso popolare nell’ur-na.

Un appuntamento di festae divertimento quindi, maanche un’occasione per riba-dire gli impegni assunti congli elettori nel corso della re-cente campagna elettorale.

Nel caso di Colli al Voltu-rno, saranno presenti al MiniPitch il neo sindaco Gian-franco Visco, tutti i compo-nenti la lista “Equilibrio eModerazione”, i neo asses-sori e consiglieri municipalidi maggioranza del Comu-

ne collese e l’assessore re-gionale alla Cultura ed alla

Protezione Civile, Filoteo DiSandro, che ha sostenuto il

F O R L IDEL SAN-NIO. Saràpresentata ilprossimo 27giugno alleore 18.00con unaconferenzastampa chesi terrà nel-la sala gial-la del palazzo della Provin-cia di Isernia la manifesta-zione “Pub in Festival”,evento che avrà carattere in-terregionale e di grandeestensione geografica ecommerciale, e che per tale

motivo intende coinvolge-re la Provincia di Isernia ela Regione Molise. L’even-to “Pub In Festival” che sisvolgerà nei giorni 15, 16 e17 luglio 2011 lungo la sta-tale n. 17, in località “IlMonte”, rappresenta oggi ilpiù grande ed esclusivoevento del centro sud Italia,e naturalmente della nostraregione. Un estensione dioltre 13 mila metri quadriattrezzati, numerosi pubprovenienti dall’Abruzzo edal Lazio, attività culturalie ricreative in più di 12 oreal giorno.

Un evento di grande inte-resse socio economico incui collaborano attivamen-te numerose associazioni trale quali: Proloco Forulum,Kalua Park, Noi 80, Rockin musica, Club Kamaloca,BarTime professional e nu-merose attività private.

i festeggiamenti in onore del-la Madonna delle Grazie che

si terranno il prossimo 2 lu-glio presso l’omonimo san-tuario in località Cartiera.Dopo l’importante opera direstauro che ha interessato lasuggestiva chiesa negli scor-si anni arriva il momento piùatteso da tutti i fedeli cioèquello di rendere omaggioalla Madonna delle Grazie.Il programma dei festeggia-menti religiosi prevedel’apertura della giornata con

Nelle foto il sindaco di Montaquila Franco Rossi Una veduta del comune di Montaquila

Una veduta di Colli a Volturno

Page 16: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 172

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242

19

CAMPOMARINO Nonc’è solo Termoli nel mirinodei ladri, ma anche le altrelocalità del basso Molise.Stavolta non si tratta di topid’appartamento e neanchedi rapinatori piu’ o menoimprovvisati, ma di un col-po messo a segno accura-tamente. I malviventi sisono introdotti, nel cuoredella notte, all’interno di unparco fotovoltaico in con-trada Cocciolete, tra Cam-

Tra mercoledì e giovedì notte il furto da migliaia di euro in contrada Cocciolete, tra Campomarino e Portocannone

Fotovoltaico, rubati 230 pannelliIndagano i Carabinieri con l’ausilio dei filmati di vigilanza

Gli amici di Daniele mer-coledì sera sono voluti anda-re sul luogo dell’incidente.Una notizia del genere, così,improvvisa e senza riguardi,lascia il tempo di sentire unsolo colpo al cuore e non sicapisce se stia andando infrantumi o se pesi di piu’.E, mentre non si riesce a ra-gionare, i gesti si compionoda soli, per abitudine. Così,come se le gambe avesserouna propria volontà, che latesta rivolta altrove non co-manda piu’, si va sul luogodell’incidente, perché si de-sidera vedere, si vuole capi-re, si ha la necessità di staredove tutto è finito e dove siè aperto un capitolo nuovo.Perché dov’è morto un ami-

Drammatica scoperta mercoledì sera quella che è tocca-ta agli abitanti di un piccolo comune del Bassomolise. In unboschetto, intorno alle 22, è stato ritrovato il cadavere di ungiovane del luogo. Sul posto sono intervenuti gli uomini del118, insieme al medico legale e ai Carabinieri di Palata.Unamorte sospetta, su cui dovranno accertare le cause i sanitarie gli inquirenti. Tra le principali ipotesi si prende in cosidera-zione che il ragazzo, 29 anni, abbia scelto di farla finita permotivi ignoti. Si stanno comunque valutando altre ipotesi.Rimangono gli interrogativi su una tragedia che ha sconvol-to un intero paese.

In tanti si sono recati sul luogo dell’incidente e all’obitorioLa comunità si stringe intorno

alla famiglia, oggi i funerali di Danieleco, un parente, ci si sen-te ancora con lui, si cer-ca di afferrare quell’ul-timo respiro, l’ultimobattito, l’ultimo pensie-ro, come fanno i bambi-ni quando sfugge dimano un palloncino, al-zàti sulle punte, tesi conogni energia per ripren-dere quella corda che halasciato la mano e porta

via con se la magia e la feli-cità della festa. Mercoledìsera è stato un via vai di per-sone dove Daniele ha salu-tato il suo mondo e moltianche ieri hanno voluto es-sere al suo fianco all’obito-rio del San Timoteo di Ter-moli, dov’è stata effettuata laricognizione cadaverica. In-dividuata, dunque, la causadel decesso in un grave trau-

ma cranico, non saranno ne-cessari altri accertamenti,perciò la salma è stata resti-tuita alla famiglia per le ese-quie, che si svolgeranno aPalata, oggi, alle 15:30, nel-la Chiesa di Santa Maria LaNova. La comunità si strin-ge intorno ai familiari, ai ge-nitori, manifestando il suocordoglio anche attraverso il

lutto cittadino. Sulla stradatra Rio Vivo e Marinelle ieri,sotto un sole implacabile, ri-manevano i fiori e, da unlato, contenitori di crema so-lare. È tutto in quell’imma-gine, il caldo, il sole, il vuo-to, l’allegria del mare con gliamici e la vita, impetuosa, inun margheritone arancioneappoggiato al muro. P.C.

I consiglieri di minoranza al Comune diTermoli chiedono al sindaco Di Brino e al-l’assessore alla Viabilità di modificare la de-libera di Giunta Comunale n°196 con la qua-le si è deciso di trasformare l’area portuale,destinata alla sosta dei veicoli, in parcheggioa pagamento. Durante la stagione estiva (dal15/06 al 15/09) i parcheggi su strisce blu sonoa pagamento ad orario continuato dalle 8 alle22 e i parcheggi gratuiti nella zona del portosono carenti. Per questo, visto che tale area

Trovato giovanesenza vita, si apreun nuovo giallo

Strisce blu al porto, i consiglieri di minoranzachiedono di modificare la delibera

Consiglio generaledella federazione pensionati Cisl

pomarino e Portocannone,tagliando la rete che servi-va da recinzione. Hanno re-ciso i montanti e hannoportato via circa 230 pan-nelli solari installati da unaditta che si occupa propriodella produzione indipen-dente di energia. Ieri mat-tina, in apertura, è statoscoperto quanto era avve-nuto durante la notte e sonostati avvisati i Carabinieridella stazione di Campo-

marino, che stanno condu-cendo le indagini sull’acca-duto. Il danno economico èingente, stimato in svariatemigliaia di euro e, per giun-ta, questo è solo uno dei fur-ti che l’impresa ha subitonegli ultimi tempi nelle suesedi. Stavolta, però, si spe-ra che i filmati delle teleca-mere di sorveglianza, al va-glio degli inquirenti, pos-sano condurre ad individua-re i ladri.

La strutturacon i pannelli mancanti

L’ingresso utilizzatodai ladri

viene utilizzata sia da turisti che da cittadinidurante i mesi estivi e le festività, la mino-ranza chiede di non accollare ulteriori costi aicittadini e quindi modificare la delibera fa-cendo restare tale area libera e gratuita dopole 18 ed inserendo una tariffa giornaliera peragevolare il turismo. Inoltre i consiglieri sug-geriscono al sindaco di richiedere alla Capi-taneria di Porto di effettuare maggiori con-trolli, anche più volte al giorno, per il rispettodelle zone di parcheggio sulle aree portuali.

Consiglio dei PensionatiCisl. Si è svolto ieri mattinail Consiglio generale dellafederazione pensionati orga-nizzato dalla Cisl Molise. Inquesta occasione si è riunitoil consiglio generale Fnp Cisl,con la presenza del segreta- rio organizzativo nazionale

Arnaldo Chianese,del segretario regio-nale della Cisl mo-lisana, Pietro Iocca,del segretario regio-nale dei pensionatiCisl, Luigi Pietrosi-mone, e di tutti i se-gretari di federazio-ne di categoria. Lapossibilità di discu-tere con il segreta-rio nazionale è sta-ta sfruttata ancheper affrontare temi

sensibili, come la legge qua-dro sulla non autosufficienza,richiesta anche attraverso unamanifestazione che ha vistomobilitarsi insieme Cisl e Uil.Questa legge dovrebbe soc-correre chi si trova nella con-dizione di non arrivare a finemese, come tanti anziani alleprese con un’esigua pensioneda stiracchiare, con enormi sa-crifici, fino al termine delmese. Il segretario regionale,Pietrosimone, durante il suointervento, ha ribadito che ilsindacato è autonomo, non

può avere coinvolgimenti po-litici e che, perciò, può richie-dere a gran voce “fatti concre-ti, non demagogia politica”per poter sostenere chi è indifficoltà. Chianese, invece,ha messo in evidenza i trepunti focali per l’azione delsindacato, “tre priorità su cuiconcentrarsi”: una è, appun-to, una legge quadro naziona-le sulla non autosufficienza -che non sia demandata allabuona volontà e alle iniziati-ve delle singole regioni-, laseconda è una riforma del fi-sco che allenti la pres-sione fiscale sui pen-sionati, ma anche suilavoratori dipendenti,infine la terza è l’occu-pazione. I pensionati,infatti, anche se nonsvolgono piu’ un lavo-ro attivo, “chiedono unlavoro per i figli e per inipoti”, per poter usci-re da una situazionestagnante. Molto spes-so sono proprio gli an-ziani che si trovano adover aiutare, nono-

stante le difficoltà economi-che, i parenti piu’ giovani alleprese con il lavoro che non sitrova o è talmente precario danon far sbarcare il lunario.

Durante l’assemblea di ierimattina sono stati nominatianche i nuovi membri del con-siglio Generale: sono NicolaBravo, Guerino Cimorelli,Tomasso Franceso, PasqualeDi Lalla e Nicola Forcione.Per l’esecutivo, invece, sonostati incaricati Vittorio Anto-nio Patavino,Francesco To-masso e Nicola Sacchetti.

Il segretario nazionaleChianese

Il segretarioregionale

Pietrosimone

Daniele Bracone

Fiori portatisul luogo

dell’incidente

Page 17: quotiduano del molise 24 6 11

20 Venerdì24 giugno 2011

REGIONE MOLISEDIREZIONE GENERALE II

Servizio EnergiaLa società ENERCAP S.r.l., con sede legale in Bolognaalla Galleria Cavour n. 8, titolare dell’Autorizzazione Uni-ca per la realizzazione e l’esercizio di un campo fotovol-taico (418,60 KW) nel Comune di San Felice del Molise(CB) in c/da Coritti e relative linee elettriche di vettoria-mento dell’energia dall’impianto di produzione al punto diconnessione, giusta Determina Dirigenziale n. 47/2011,pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise indata 16.05.2011. Con nota trasmessa in data 25 maggio2011, acquisita al prot. 9295/11 stessa data, ha fatto ri-chiesta di attivazione delle procedure di cui all’art. 7 dellaLegge Regionale n. 28 del 27.09.2006 per l’asservimentodelle aree inerenti le linee elettriche e relative opere ac-cessorie atte alla connessione dell’impianto fotovoltaico.Per quanto sopra si comunica ai soggetti proprietari degliimmobili interessati dalla realizzazione in oggetto, cata-stalmente identificati nell’elenco di cui appresso, che:• il presente avviso costituisce comunicazione di avvio delprocedimento, ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 241/2001 e s.m.i. ed ai sensi dell’art. 52 ter del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.;• gli atti e i documenti relativi alla predetta istanza sono

depositati presso lo scrivente Servizio, in Campobasso,Contrada Colle delle Api – Zona industriale, e potrannoessere visionati previo appuntamento telefonico (0874/429839) nei giorni e negli orari di apertura al pubblico,entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso;entro lo stesso termine gli interessati potranno formulareosservazioni che verranno opportunamente valutate daquesta Autorità Procedente ai fini delle definitive determi-nazioni;• copia del progetto e dei documenti sono depositati an-che presso il Comune di San Felice del Molise (CB), dovepotranno essere visionati;• il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Armando Ca-sacanditella – Responsabile dell’Ufficio Energia;• I terreni interessati alla costruzione della predetta operasono di seguito specificati:Comune di SAN FELICE DEL MOLISE (CB)Terreni da asservire:Fg 16 part.lle 126-477-127-435-129-454-456Fg 17 part.lle 304-10-5-274-275-37Campobasso, 26 Maggio 2011

Il Dirigente Responsabile Ing. Luigi Vecere

La società ENERCAP S.r. l. con sede legale in Bolognaalla Galleria Cavour n. 8, titolare dell’Autorizzazione Uni-ca per la realizzazione e l’esercizio di un campo fotovol-taico (982,80 kW) nel Comune di Mafalda (CB) in c/daColle Timpano e relative linee elettriche di vettoriamentodell’energia dall’impianto di produzione al punto di con-nessione, giusta Determina Dirigenziale n. 46/2011, pub-blicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise in data16.05.2011. Con nota trasmessa in data 25 maggio 2011,acquisita al prot. 9296/11 stessa data, ha fatto richiestadi attivazione delle procedure di cui all’art. 7 della LeggeRegionale n. 28 del 27.09.2006 per l’asservimento dellearee inerenti le linee elettriche e relative opere accesso-rie atte alla connessione dell’impianto fotovoltaico.Per quanto sopra si comunica ai soggetti proprietari de-gli immobili interessati dalla realizzazione in oggetto, ca-tastalmente identificati nell’elenco di cui appresso, che:• il presente avviso costituisce comunicazione di avviodel procedimento, ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge241/2001 e s.m.i. ed ai sensi dell’art. 52 ter del D.P.R.327/2001 e s.m.i.;• gli atti e i documenti relativi alla predetta istanza sono

REGIONE MOLISEDIREZIONE GENERALE II

Servizio Energia

depositati presso lo scrivente Servizio, in Campobasso,Contrada Colle delle Api – Zona industriale, e potrannoessere visionati previo appuntamento telefonico (0874/429839) nei giorni e negli orari di apertura al pubblico,entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso;entro lo stesso termine gli interessati potranno formula-re osservazioni che verranno opportunamente valutateda questa Autorità Procedente ai fini delle definitive de-terminazioni;• copia del progetto e dei documenti sono depositati an-che presso il Comune di Mafalda (CB), dove potrannoessere visionati;• il Responsabile del Procedimento è l’ing. Armando Ca-sacanditella – Responsabile dell’Ufficio Energia;• i terreni interessati alla costruzione della predetta ope-ra sono di seguito specificati:Comune di MAFALDA (CB)Terreni da asservire:Fg 21 part.lla 49 – 210Campobasso, 26 Maggio 2011

Il Dirigente responsabileIng. Luigi Vecere

Anche nel mese di mag-gio la raccolta differenzia-ta nei Comuni del bassoMolise ha riscontrato esitopositivo. Le percentuali deimateriali differenziati han-no determinato una notevo-le riduzione di rifiuti con-feriti in discarica, oltre chel’inserimento dei comuninei circuiti internazionalidel riciclo, contribuendo almiglioramento della quali-tà della vita rispetto alle po-litiche ambientali ed al ri-sparmio dello sfruttamentodelle risorse naturali. Lapercentuale di smistamen-to dei rifiuti si aggira attor-

MONTENERO DI BISACCIA. Una pro-posta che porta la firma dell’assessore allePolitiche giovanili Giuseppe Di Pinto. An-che per l’estate 2011 l’amministrazione co-munale ripropone la colonia estiva per i ra-gazzi che frequentano le scuole primaria esecondaria di primo grado (Elementari eMedie). Destinazione sarà il parco acquati-co di Vasto “Aqualand”. La colonia sarà or-ganizzata in turni settimanali, dal lunedì alvenerdì, per un totale di quattro settimane,dal 4 al 31 luglio. I ragazzi interessati po-tranno partecipare per una o anche più setti-mane, disponibilità di posti permettendo.Le domande di partecipazione vanno presen-tate allo Sportello giovani, aperto presso la

SAN FELICE DEL MOLISE. Il lavoro di un sanfelicianosulle migrazioni degli italiani croati dal molise verso il We-stern Australia è stato pubblicato dalla “Annual Review of theCroatian Accademy of America, Inc. New York”. L’autore, JohnFelix Clissa, originario di San Felice, riceve, attraverso la pub-blicazione da parte della prestigiosa Accademia Americana, ilriconoscimento della serietà dell’opera che è anche il primostudio sulle minoranze linguistiche nel Molise a trovare spa-zio sulle pagine di una rivista scientifica americana. Lo stu-dioso, che vive tra San Felice, l’Australia e la Cina, dov’è do-cente di lingue, con questo riconoscimento internazionale daprestigio anche alla nostra regione e intende creare un poloculturale per le minoranze linguistiche locali nel suo paesed’origine. A lui, a nome della comunità, va “un particolare rin-graziamento a questo nostro intellettuale molisano che ha datoalla nostra enclave minoritaria notorietà e, cristallizzato neisuoi scritti la vera storia delle migrazioni di questi molisani inaltri continenti”. P.C.

Elaborato un piano operativo per migliorare la porta a porta a Campomarino

Differenziata in basso MoliseI dati fanno sperare... bene

no al 70 per cento per quan-to riguarda i paesi di Gu-glionesi, Portocannone,San Giacomo degli Schia-voni e Ururi, è del 76 percento a Petacciato e rag-giunge il picco del 79 percento a San Martino in Pen-silis, dove la ‘porta a porta’è in funzione già dal 2008.Fanalino di coda è il comu-ne di Larino dove la percen-tuale di rifiuti differenziatisupera di poco il 50 per cen-to. Per quanto riguarda ilcomune di Campomarino,invece, la percentuale si at-testa attorno al 62 per cen-to, nonostante le problema-

tiche riscontrate negli ulti-mi mesi. Nella zona lido diCampomarino, infatti, sisono verificate delle pro-blematiche oggettive dovu-te soprattutto alla difficoltàdi raggiungere la maggiorparte degli utenti, in quan-to non residenti, per la con-segna dei mastelli. L’Unio-ne dei comuni del BassoBiferno, il Comune di Cam-pomarino e la ditta Tek-neko, congiuntamente, han-no comunque elaborato unpiano operativo, da attuarenell’immediato, per farfronte a questa situazione diemergenza: le misure intra-

prese sono le seguenti: Au-mento delle ore di aperturadel Centro di Raccolta diVia Vanone, attivazione dipunti mobili per la distribu-zione dei mastelli nelleprincipali strade del lido,attivazione di due squadredi perlustrazione, attività divolantinaggio porta a portain modo che gli utenti cheman mano arrivano a Cam-pomarino siano informatisul da farsi. Le predette mi-sure sono volte a contribu-ire alla riduzione del feno-meno di abbandono dei ri-fiuti nelle strade del Lido,verificatosi nel giorni scor-

si. I risultati raggiunti neicomuni sono molto soddi-sfacenti e tutti i consorzi difiliera, a seguito di analisimerceologiche, hanno rico-nosciuto all’Unione le piùalte fasce di qualità e, per ilvetro addirittura la fascia dieccellenza. Il merito di talirisultati è dovuto anche allacollaborazione degli utentiche quotidianamente di im-pegnano a separare corret-tamente le varie frazioni dirifiuti. Da gennaio a mag-gio sono state conferite 842

tonnellate di umido, già tra-sformate in concime perl’agricoltura, 348 tonnella-te di carta e cartone e 200tonnellate di plastica, ricon-vertite in imballaggi, e 276tonnellate di vetro ritrasfor-mate in involucri e prodot-ti usati nell’edilizia.

L’Unione dei Comuni èfiduciosa nel senso civicodi tutti i cittadini che con-tribuirà all’ulteriore miglio-ramento di un servizio vol-to alla salvaguardia del-l’ambiente e del territorio.

Migrazioni, riconoscimentointernazionale per un sanfeliciano

Ieri mattina al porto di Termoli. La simulazione si svolge con cadenza semestraleSos... uomo in mare, esercitazione della Capitaneria

Colonia all’Acqualandper i ragazzi di elementari e medie

biblioteca comunale dalle 9.00 alle 12.00, neigiorni dal 21 giugno al 22 luglio 2011. Qua-lora il numero delle domande dovesse supe-rare quello dei posti effettivamente disponi-bili, verrà tenuto conto dell’ordine di pre-sentazione. Il modulo di adesione è disponi-bile presso lo Sportello giovani, oppure sipuò scaricarlo dal sito internet del Comune:

www.comune.montenerodibisaccia.cb.it.Alle domande andrà allegato anche un certi-ficato medico di idoneità fisica, mentre laquota di partecipazione che dovranno soste-nere le famiglie sarà di 42.50 euro settima-nali; resteranno a carico dell’amministrazio-ne le spese dovute a trasporto e personale diassistenza. R.d’A.

La Capitaneria di Porto diTermoli ha coordinato, nel-la mattinata di ieri, l’eserci-tazione antincendio al por-to turistico di Termoli “Ma-rina di San Pietro”. L’eser-citazione, che consistevanell’intervenire su un uomoustionato e su un uomo ca-duto a mare, si svolge concadenza semestrale e ha loscopo di verificare l’effica-cia ed i tempi di rispostaoperativa da parte dell’orga-nizzazione preposta ad in-tervenire al verificarsi di si-tuazioni di emergenza. Han-no preso parte alle operazio-ni i militari della GuardiaCostiera di Termoli, interve-

nuti con pattuglie via terrae con il battello pneumaticoGC200, che hanno pronta-

mente recuperato un uomocaduto a mare, trasportan-dolo in banchina per con-

sentire gli accerta-menti sanitari daparte del 118, a suavolta intervenuto sulluogo con un’auto-ambulanza. Il perso-nale del porto turisti-co “Marina di SanPietro” ha prestatoassistenza tecnica inbanchina attivandol’impianto antincen-dio fisso presente in portoper un primo contenimentodelle fiamme sviluppatesi,

per simulazione, a bordo diun’imbarcazione da diporto.Tempestivamente è giunta

in porto anche una squadradel locale distaccamento deiVigili del Fuoco con un’au-topompa serbatoio ed unacampagnola antincendio.

Le fiamme sono stateprontamente domate e lapersona ustionata è statasoccorsa e trasportata inbanchina per consentirne iltrasferimento presso il loca-le nosocomio. Le operazio-ni, iniziate alle ore 10.30 cir-ca, hanno avuto esito sod-disfacente in termini diprontezza d’intervento edefficacia di azione.

Un momentodell’esercitazione

L’uomo in mare

Vigili del Fuoco in azione

Archivio

Page 18: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 172

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625

22

Il Gruppo Animatori: “Realizzare l’edilizia popolare non è impossibile. Basta studiare per tempo il percorso da fare”

Centro storico, le soluzioni ci sonoVico Portella e Stella: aree da utilizzare per dare ‘nuova vita’ al borgo antico“Ancora una volta si è per-

sa l’opportunità di dare unachance al centro storico diLarino, dove si potevano in-vestire risorse economicheper favorire il ripopolamen-to in una zona della città cheha urgente bisogno di atten-zioni”.

L’associazione culturaleGruppo Animatori CentroStorico di Larino invita alla

riflessione, nel momento incui l’Istituto Autonomo CasePopolari e l’amministrazio-ne comunale escludono lapossibilità di costruire unnuovo fabbricato di ediliziapopolare nel borgo antico,optando per un’area in cuisono già presenti altri duealloggi.

“Questa non vuole esserenè una critica nè una pole-

mica contro qualcuno - spe-cificano dall’associazione -ma soltanto l’occasione periniziare a riflettere seriamen-te sul futuro di questa partedella città. Le soluzioni perripopolare il centro storico,soggetto all’emigrazione or-mai da anni, devono esseresudiate tempestivamente,non soltanto quando si haqualche finanziamento a di-sposizione. Noi crediamo -proseguono gli esponentidell’associazione - che nonci sia stato sufficiente impe-gno e volontà di realizzarequesto edificio in una zonache ne avrebbe davvero trat-to giovamento. Nel centrostorico, come abbiamo giàavuto modo di evidenziare inaltre occasioni, ci sono areee palazzi degradati che, unavolta recuperati, possono di-ventare abitazioni a disposi-zione di chi ne ha bisogno.In particolare due zone era-

no adatte allo scopo: VicoPortella, dove sorge un pa-lazzo per demolire il qualecirca 15 anni l’amministra-zione comunale spese 80milioni di lire. Poi però l’edi-ficio non è stato mai utiliz-zato in alcun modo. Sfrutta-re questa costruzione per in-sediarvi alloggi di ediliziapopolare servirebbe anche ariattivare una importante via

d’accesso al centro storico.Un’altra zona ideale, poi,

sarebbe Vico Stella: qui leabitazioni sono crollate ne-gli anni 50. Questi sono solodei suggerimenti, ma le so-luzioni vanno studiate atten-tamente.

E per farlo occorre trova-re la maniera, anche dal pun-to di vista normativo, perrendere pubbliche queste

aree. Altrimenti ci si limitasolo a parlare di centro sto-rico e della necessità di va-lorizzarlo (magari in campa-gna elettorale) senza intra-prendere iniziative concrete.Non si deve pensare che tut-to ciò sia poi così difficile oaddirittura irrealizzabile.

Circa dieci anni fa, infatti,fu messa in atto una grossaoperazione che diede unaboccata di ossigeno al cen-tro storico, in termini di ri-popolamento. A Palazzo Ca-stelli furono costruiti 5 allog-gi popolari che ora ospitanoaltrettante famiglie. Comemai si è abbandonato questopercorso virtuoso? Con que-sto intervento vogliamo sti-molare la riflessione di tuttele forze politiche, di maggio-ranza ed opposizione, affin-chè si inizi a lavorare seria-mente, e non soltanto a pa-role, per il bene del centrostorico”. NF

Il progetto è di Stefano Vincelli, esperto in riqualificazione ambientalePineta Cappuccini, ecco tutti

gli interventi che saranno realizzati

Un ulivo sarà trapiantato nel monumentocostruito in memoria di Enzo Di Maria

E’ dedicato al ricordo del-l’architetto Enzo Di Maria,scomparso prematuramentequalche anno fa, il monu-mento in fase di realizzazio-ne in Largo delle Rose, unadelle aree più suggestive si-tuate nel cuore del centro sto-rico. Manca solo il tocco fi-nale: un albero di ulivo chesarà a breve trapiantato al-l’interno della struttura per“simboleggiare la longevità

del ricordo dell’architetto DiMaria che resterà intatto ne-gli anni” (areafrentana.com).

L’architetto è stato sociofondatore dell’associazioneculturale Gruppo AnimatoriCentro Storico nonchè perso-na innamorata della sua cittàe delle sue bellezze artistiche.Gli amici e le persone che lostimavano non perdono maioccasione per ricordarlo conaffetto e nostalgia.

Il progetto di riqualifica-zione ambientale della Pine-ta Cappuccini a Larino che,come abbiamo già annuncia-to, sarà presto realizzato,prevede, nello specifico que-sti interventi: lavori sulla ve-getazione esistente finalizza-ti ad aumentare la stabilitàdel soprassuolo; creazione diun percorso interno in pavi-mentazione “ecologica” (ter-ra stabilizzata) che permet-terà la percorrenza internadella pineta (alle mammecon i passeggini, ai bambi-ni, agli sportivi, agli anzia-ni) senza i problemi dovutialle asperità del terreno e alle

radici superficiali. Il percor-so avrà tre ingressi e sarà

protetto da una staccionatarealizzata per impedire l’ac-

cesso ai veicoli a motore. “Intal senso - ha precisato ildott. Stefano Vincelli, esper-to in riqualificazione am-bientale - non è stata possi-bile una recinzione totaledell’area perché troppo co-stosa”.

E’ prevista inoltre un’areagioco per bambini, nonchéuna serie di sedute distribui-

Prevista un’area giocoper bambini e verràrecuperato il chiosco

situato all’interno

VicoPortella

Palazzo Castelli

Monumento in ricordodi Di Maria

Una delle ported'ingresso a Larino

te lungo il percorso e neipressi della stessa area gio-co. Verrà recuperato infine il

caratteristico chiosco in le-gno, situato all’interno dellapineta, per consentirne l’af-fidamento in gestione. Cor-risponde a 44 mila euro, dicui 40 mila finanziati dallaRegione Molise e 4 mila co-finanziati dal comune fren-tano, l’importo disponibileper la realizzazione degli in-terventi.

Page 19: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 172

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606

23

SANTA CROCE DI MA-GLIANO. Ancora un appun-tamento con la scuola Abra-xas Lab guidata da NicolaMacolino. Si tratta di un la-boratorio di movimento con ladanzatrice Annika Pannitto.Si svolgerà a Santa Croce, invia dei Tigli dal 4 all’8 lugliocon la performance finale nel-la serata dell’ultimo giorno dilezione.

“Con questo laboratorio dimovimento – affermano gliorganizzatori - lavoriamo perindividuare elementi utili allaricerca di un linguaggio cor-poreo personale e alla costru-zione di un proprio mondo eun immaginario di riferimen-to. Partendo dal corpo, inda-ghiamola relazione con iltempo e lo spazio e cerchia-mo diverse modalità ritmichee dinamiche.

Diamo attenzione particola-re al lavoro con un altro (oaltri) corpi: quanto un’altradinamica può influenzare lapropria danza? Quanto puòarricchirla?

Quanto cambiarla? Il lin-guaggio principale utilizzatoè l’improvvisazione: come sipuò creare una danza senzala base di una coreografia odi una tecnica riconoscibile?Lavoriamo sulla presenza delcorpo in scena e la fisicità adessa collegata. L’esplorazio-ne di una condizione intima/stato dà al movimento la pos-sibilità di emergere.

Una parte del lavoro riguar-da dunque l’allenamento diquello stato e l’individuazio-ne di ciò che è necessario fareper riconoscerlo, ricordarlo erichiamarlo. La finalità prin-

cipale del laboratorio è quel-la di avviare un percorso diconoscenza del proprio corponel rispetto delle specifiche euniche caratteristiche di ognu-no. Il laboratorio è dedicato ad

attori e danzatori e chiunqueinteressato al movimento enon necessità di una prepara-zione specifica di danza. Altermine del laboratorio ci saràuna performance aperta alpubblico. Il laboratorio saràcosì organizzato: 18 – 19 ri-scaldamento/elementi di tec-nica 19 - 21 laboratorio core-ografico.

Presso Stroszek SpazioCentro di Ricerca CulturaleAbraxas Viale dei Tigli, San-ta Croce di Magliano.

Il costo complessivo è di 70euro.

Per info www. abraxaslab.org [email protected] Tel.

3296290465. Annika Pannit-to è nata a Campobasso nel1981. Si è formata al S.Carlodi Napoli e all’AccademiaNazionale di Danza dove si èdiplomata nel 2002. Succes-sivamente si è avvicinata alladanza contemporanea parteci-pando a diversi laboratori inItalia e all’estero. Nel 2004 èentrata a far parte della com-pagnia Almatanz di AdrianaBorriello e danza nella produ-zione A chi è devoto. Dal2005 al 2008 lavora con lacompagnia Sistemi dinamicialtamente instabili di Alessan-dra Sini e Antonella Sini perle produzioni Morsi, Esatto e

Clamore. Nel 2007 inizia a la-vorare al suo primo progetto,Solitudo. Nel 2008 è una deidieci coreografi Choreoroam,un progetto di The Place diLondra, Operaestate FestivalVeneto, British Council eDansateliers di Rotterdam.Nel 2009 inizia la collabora-zione con il duo romano kE-RAMIk papier (Sara Panuccie Danilo Morbidoni). Insie-me, lavorano ai progetti West/mirage, C#hold (site specific)e Noord/streamer aurorabore-alis. Attualmente vive e lavo-ra a Rotterdam.w w w. a n n i k a p a n n i t t o .wordpress.com.

Dal corpo s’indagala relazione con il tempo

e lo spazio cercando modalitàritmiche e dinamiche

Italia dei Valori, condivisa la protestacontro il sistema di riscossione tributi

SANTA CROCE. Il circolo dell’Italia dei Valori di SantaCroce di Magliano evidenzia che l’onorevole Maurizio Zip-poni, responsabile nazionale del Dipartimento lavoro nelpartito, intervenuto lo scorso 11 maggio a Santa Croce inpiazza Marconi sul tema “Il lavoro che manca - un dirittonegato” continua il suo impegno nel settore.

Il parlamentare è intervenuto a Roma davanti alla Came-ra dei deputati in una manifestazione di protesta contro l’op-pressione fiscale e legale del sistema di riscossione dei tri-buti adottato nel nostro paese. Erano presenti numeroseassociazioni di cittadini, consumatori e imprese che si sen-tono ridotti sul lastrico dal sistema e anche una delegazio-ne dell’Idv e altri partiti del centrosinistra.

Nicola Macolino: “Un’esperienza che s’inserisce nei progetti della nostra scuola interculturale”

Annika Pannitto a Santa Croce con AbraxasDal 4 all’8 luglio avrà luogo il laboratorio di movimento con la danzatrice di livello internazionale

Assemblea con i cittadini a San Giuliano. Illustrato il piano triennale ma serve un accordo con le parti

Provvisionali, nuovo appello allo StatoLuigi Barbieri: “Solo il contributo straordinario può risolvere il problema”SAN GIULIANO DI PU-

GLIA. Anticipi dei risarci-menti per le parti civili che sisono costituite nel processoper il crollo della scuola “Jo-vine” di San Giuliano di Pu-glia. Ieri sera affollata assem-blea pubblica nella sala delcentro polifunzionale “Le TreTorri” per fare il punto dellasituazione finanziaria del Co-mune a pochi giorni dall’an-nuncio del sindaco, Luigi Bar-bieri, di dover mettere in ven-dita alcuni beni patrimonialidisponibili, tra cui la nuovapiscina, per fronteggiare lespese nel procedimento in cuiil comune è stato condannatoin solido - insieme alle altreparti - nella sentenza che loriconosce come responsabilecivile confermata dalla Cortedi Cassazione.

Barbieri, insieme ai rappre-sentanti dell’amministrazionee al legale del Comune, Do-

menico Marinelli, ha riper-corso tutti gli eventi e le pro-cedure che hanno portato aquesto stato di cose.

In sostanza ci sono dodicimilioni e mezzo di euro da pa-gare a tutte le parti civili. IlComune non li ha, o meglio,solo un milione e ottocento-mila euro sono disponibilidall’avanzo di amministra-zione e da un’assicurazione

mentre tutti gli altri si trove-rebbero dalla vendita dei ter-reni e dei beni che non rap-presentano funzioni fonda-mentali come la scuola o ilmunicipio, oltre alla piscina,il museo, i laboratori e i loca-li dell’università. Altri fondisarebbero invece vincolatialla ricostruzione e alle fun-zioni connesse. Come previ-sto dalla normativa è stato ap-

prontato un piano triennale.Nel primo anno ci sono i fon-di disponibili, che copronosolo il 14 per cento dei risar-cimenti. Per il resto si vedràchi comprerà eventualmentequelle opere.

Ma prima ci sono altri pas-saggi. Il primo è presentareil piano alle parti e capire selo accetteranno. Il secondo èil rischio del dissesto finan-ziario che comporta l’aumen-to al massimo delle tariffe co-munali e l’arrivo del commis-sario che in ogni caso dovràvendere anche i beni.

Insomma problemi su pro-blemi per una storia che sem-bra infinita se si pensa cheoltre alle provvisionali ci saràanche la causa civile per i ri-sarcimenti definitivi. L’unicasoluzione, ha sottolineatoBarbieri che si è riferito an-che alla legge che ha ricono-sciuto interventi economici

alle vittime della strage diViareggio, è quella di un con-tributo straordinario da partedelle istituzioni centrali.

“E’ un dovere per lo Stato eun diritto per non vedere in-taccata la nostra comunità suquesti problemi” - ha ribaditoil primo cittadino che ha in-viato una nuova lettera al sot-tosegretario Gianni Letta. Lostesso che aveva annunciato

un emendamento nel decretoMille Proroghe non più con-siderato insieme ad altri prov-vedimenti nazionali. “Solol’intervento dello Stato può ri-solvere il problema” ha dettoil presidente del Comitato Vit-time, Antonio Morelli, cheparlando con i giornalisti hainoltre assicurato che “sarà unautunno molto caldo”.

Fa.Oc.

Vincenzo Giordanocapogruppo in Comune

Un momento dell’assemblea

Page 20: quotiduano del molise 24 6 11

VENERDI’ 24 GIUGNO 2011 ANNO XIV - N. 172

REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625

24

Riecco il ritornello:il Molise non possiede

le strutturedi Gennaro Ventresca

Fra i tanti, sulla “spiaggia” del Corso è sbarcatoda poco un bellissimo ragazzo che studia all’univer-sità che come nome porta quello di un grande calcia-tore, Diego. Neanche a dirlo è napoletano e i napole-tani, si sa, hanno ancora Maradona del sangue. E’alto, lunghi capelli a incorniciare un volto assiemegotico e moderno. Il mio giovane amico Diego mi chie-de spesso notizie “di prima mano” del Campobasso.Ma a me non resta che fare spallucce, allargare lebraccia e spiegare che per il momento “tutto tace”.

***Il bar Lupacchioli non è stato mai considerato un

bar da stadio. E’ stato da sempre un salotto, un tea-tro, una passerella, un perenne set cinematograficoper la Campobasso da bere. Eppure c’è stato un mo-mento, durante la conduzione del dottor PasqualeAmoroso, che anche Lupacchioli è stato consideratoun covo di tifosi. Un po’ meno passionali e competen-ti, ma pur sempre di tifosi. Mentre impazzava la gioiaper i nostri calci d’angolo la febbre del tifo colpì ogniceto, anche i più alti. E così si ritrovarono abbraccia-ti quelli che avevano a quelli che non avevano maiavuto. Perché la vita è questa: i ricchi sono semprepiù ricchi e i poveri sempre più poveri. Il comunismosi era imposto di riempire questo vuoto, senza riu-scirci.

***Non sono confortato dall’ufficialità, ma mi par di

capire che da addetto stampa, per il prossimo cam-pionato del lupo, invece di uno del “mestiere” ci sa-ranno un paio di giovanotti che stanno frequentandoScienze delle comunicazioni. In pratica gli inespertiaspiranti giornalisti dovrebbero andarsi a formare,per conto del Campobasso, nelle redazioni dei gior-nali. Dando vita a un paradosso: anziché portarle lorole notizie, le andrebbero a prendere.

***Non mi sorprende che tra Coscia e la Zarina sia

nato già il primo nodo, sul luogo del ritiro. Comin-ciamo bene! Ancora una volta sono stato inascoltato.Avevo suggerito di farlo a Campobasso, il ritiro. O almassimo nella nostra regione. “Siamo arrivati trop-po tardi”, mi è stato risposto. Si, ma perché? Vistoche la “premiata ditta” con largo anticipo sulle altresquadre aveva annunciato Coscia e Nico Provenza?

***Rieccolo il ritornello: il Molise non possiede le strut-

ture. E sin qui non ci piove. Ma siamo proprio certiche quelle che si trovano lontano dalla nostra regio-ne siano migliori? E poi: se il clima della nostra cittàandava benissimo per club quali Napoli, Roma e Fog-gia che facevano la A, come mai non è stato più presoin considerazione per le nostre squadre? C’è stato unperiodo in cui la comitiva rossoblu si appoggiava allaToscana, un paio di volte ha viaggiato per 14 ore perarrivare sulle Alpi. Forse più per mantenersi alla modache per ragioni logistiche.

La Vigor Lamezia ingaggia il diciottenne Marco Cane.Il centrocampista esterno, che può anche giocare cometerzino destro è stato prelevato dalla Primavera del Ge-noa con la formula della comproprietà. Il suo contrattocon i biancoverdi è stipulato fino al 2013.

Nei giorni scorsi era già arrivato il centrocampista Cer-chia, mentre potrebbe giungere alla corte calabrese purel’ex Teramo Gabrieli, esperto difensore centrale.

Il Catanzaro ‘vede la luce’: il nuovo presidente saràl’imprenditore Cosentino. Intanto, la seconda società(dopo il Barletta) ad iscriversi alla stagione 2011/2012 èla retrocessa in Prima divisione Triestina.

Triestina seconda società ad iscriversiVigor Lamezia, ecco Cerchiae Cane. Catanzaro vede la luce

Alla base dei ‘no’ la mancanza di un progetto a lungo termineSettore giovanile cercasi: finora sonoandati a vuoto i tentativi ‘molisani’

CAMPOBAS-SO. Il settore gio-vanile, mai comequest’anno, saràuno dei cardini deicampionati diLega Pro. Questolo sa bene il Cam-pobasso, che negliultimi giorni ha in-tensificato i con-tatti con le realtàgiovanili del capo-luogo di regione enon solo. Al mo-mento, però, c’èda registrare una

risposta negativa da partedelle scuole calcio, e il mo-tivo principale è spiegatonel progetto che è stato pro-posto alle stesse.

Come anticipato ieri, gliultimo ‘no’ sono giunti daProgna (che dirige la scuo-la calcio nel suo Palacalcet-to), Di Risio (responsabiletecnico dei ragazzi del Mi-rabello) e Zeoli (referentenumero uno per quel che ri-guarda la Primavera). A tut-ti era stato proposto di ge-stire il settore giovanile sob-barcandosi anche tutte lespese riguardanti le trasfer-te e tutto il resto. Un’offerta

declinata dagli interlocuto-ri.

Il presidente Capone, inmolti lo ricorderanno, an-nunciò lo scorso inverno chedal 1 giugno ci sarebbe sta-to un nuovo responsabile delsettore giovanile, GaetanoCasillo, il quale però ancheha deciso di cambiare arianon avendo unità di intenticon il direttore sportivo Co-scia. I tempi cominciano aessere maturi per decideresul da farsi, anche perchèsarà obbligatorio allestireformazioni per la Berretti,per gli Allievi e i Giovanis-simi nazionali.Il ds Enrico Coscia

Il gol della Vigor Lameziaa Campobasso

CAMPOBASSO. “Sia-mo felici di annunciare cheBalistreri resterà con noianche l’anno prossimo”. Ildirettore sportivo del Cam-pobasso, Enrico Coscia, sidice soddisfatto dell’opera-zione di ieri che ha portatoal rinnovo della compro-prietà con la Ternana. “Ab-biamo piena fiducia in lui,mister Provenza lo conoscebene. Ma, naturalmente,c’era innanzitutto la volon-tà di trattenerlo da parte del-la società”.

Niente da fare, invece, perFrancesco Agresta. Il ter-zino tornerà alla Salernita-na: “Purtroppo, il fatto didover puntare sui classe ‘91per i ruoli di terzini, pena-lizzerebbe troppo il ragaz-zo” - spiega Coscia.

Questioni societarie. En-tro sei giorni la dirigenzadovrà mettere a posto la si-

tuazione riguardante i con-ti societari. Innanzitutto, bi-sognerà dimostrare di averpagato gli stipendi ai tesse-rati fino ad aprile, poi, se sipuntasse a sbloccare la fi-deiussione, dovrebbero es-

Torna alla Salernitana il terzino Agresta: la regola dei classe ‘91 lo penalizza nel suo ruolo

“Balistreri resta al Campobasso”Il ds Coscia: “Rinnovata la comproprietà, felici di averlo con noi”

sere corrisposti gliemolumenti e le rela-tive tasse al 30 giu-gno. C’è inoltre laquestione dello stadiodove continuano i la-vori per la capienza

da adeguare aquattromila po-sti.

Ex. Intanto,Bruno Iovino èmolto corteggia-to in Lega Prodopo la grandepromozione inserie B ottenutacon la Nocerina.Sulle tracce deldirettore generale(come riportato sututtolegapro.com), cisono Salernitana, Sor-

rento, Como, Pergocrema eCosenza. Evidentemente,nel capoluogo di regione sidecise, due anni fa, in ma-niera troppo frettolosa di la-sciarsi scappare un veroesperto delle carte federalie non solo. F.d.S.

A sinistra, il terzinoFrancesco AgrestaIn alto, Balistreri

Page 21: quotiduano del molise 24 6 11

25Venerdì24 giugno 2011

di Marco FuscoGiornata veramente fre-

netica quella di ieri per ilCommissario Benedetto

Iannacone che stacercando in

tutti i modidi chiude-re la trat-t a t i v acon Pa-triciello.

C o n f e r -mate tuttele nostrei n d i s c r e -zioni e lenostre per-

p less i tàp u b -

bl i -

cate nei giorni scorsi. Nul-la può essere dato per scon-tato.

La trattativa è in corso etutta l’operazione si chiude-rà non prima di lunedì pros-simo. Gli imprenditori mes-si insieme dal sindaco Co-tugno e dal CommissarioIannacone vogliono veder-ci chiaro e, soprattutto, vo-gliono elementi certi sullostato economico della so-cietà.

Da queste parti non sivuole comprare a scatolachiusa. La cordata e il co-mune da una parte, il presi-dente Patriciello e i suoi piùstretti collaboratori dall’al-tra parte del tavolo.

Si sta limando ognicosa. Sia da una par-

te che dall’altra.Si spera che tut-

ti voglianom a n t e n e r efede agli impe-

gni presi conl’intera città.Ricordiamoli que-

sti impegni, a chi oggista trattando in questa

lunga trattativa calcisti-ca: il siindaco Cotugno

che è sceso inprima personanell’arena persalvare la se-rie D e far ri-manere la cit-tà nel calcioche conta.

Per raggiun-gere questoobiettivo ilprimo cittadi-no ha mobili-tato tutte leforze sanedella cittàmettendole in-torno a un ta-volo e questoè già un suc-cesso. Rara-mente si erariusciti a ve-dere uniti perun unico inte-resse, impren-ditori di altoprofilo che dasempre porta-no in giro peril mondo la venafranità. Ri-cordiamo, tra l’altro, che ilmanager Arcaro e l’azien-da di comunicazione che facapo a Vittorio Cozzoni,

Nella giornata di ieri si èsvolta un’importante sedu-ta del consiglio direttivodel C.R. Molise, nel corsodella quale sono stati defi-niti alcuni punti fondamen-tali dello svolgimento del-la stagione sportiva 2011-2012.

In particolare sono statedefinite le scadenze per leiscrizioni ai campionati re-gionali e provinciali alledate di seguito riportate.

18 luglio 2011: Eccel-lenza e Promozione

20 luglio 2011: PrimaCategoria, Allievi Regio-nali e Giovanissimi Re-gionali

25 luglio 2011: SecondaCategoria, Juniores Re-gionale e Calcio a 5 SerieC1

29 luglio 2011: TerzaCategoria, Femminile Se-rie C, Calcio a 5 Serie C2,Allievi Provinciali e Gio-vanissimi Provinciali

16 settembre 2011: Ju-niores Calcio a 5 e AllieviCalcio a 5

30 settembre 2011: Gio-vanissimi Calcio a 5.

E’ stato inoltre definitol’impiego dei calciatori ju-niores per la prossima sta-gione e per quella succes-siva in Eccellenza, Promo-

Il manager Arcarocon il commissario

Iannacone

Alcuni momentidella riunione

Il commissario Benedetto Iannacone sta cercando di chiudere il discorso con Patriciello

Trattativa in corso in casa VenafroAncora alcuni problemi da superare, ma entro lunedì l’operazione andrà in porto

zione, Prima Categoria eCalcio a 5 di Serie C1, sul-la base dei seguenti para-metri:

stagione sportiva 2011-2012

2 calciatori 1993 e 1 cal-ciatore 1994 (Eccellenza)

1 calciatore 1993 e 1 cal-ciatore 1994 (Promozio-ne)

1 calciatore 1990 (Pri-ma Categoria)

stagione sportiva 2012-2013

2 calciatori 1994 e 1calciatore 1995 (Eccellen-za)

1 calciatore 1994 e 1 cal-ciatore 1995 (Promozio-ne)

1 calciatore 1991 (Pri-ma Categoria)

Si sottolinea che a partiredalla stagione 2012-2013scatta l’obbligo dell’impie-go di un calciatore junioresche sia “fidelizzato” con lasocietà di appartenenza,vale a dire che abbia alme-no un anno di tesseramen-to con la società stessa pri-ma di essere utilizzato.

Il dettaglio di quanto de-liberato dal Consiglio Di-rettivo sarà pubblicato sulcomunicato ufficiale diquesta settimana.

Si comunica, inoltre, che

nella prossima settimanasarà organizzato un incon-tro con le società di Eccel-lenza e Promozione.

I temi dell’incontro ri-guarderanno un’equilibratagestione economica dellesocietà, oltre all’impiegodegli juniores che, in parti-colar modo dalla stagione2012-2013, riveste grandeimportanza.

Altro tema di rilievo saràl’eventuale introduzione diuna nuova formula che do-vrebbe prevedere l’annulla-

Nel massimo torneo regionale obbligatori due classe ‘93 e un ‘94Allenatori federali fino alla 1 .̂ Iscrizioni

fino al 18 luglio in Eccellenza e Promozionemento delle prime gare diplay off e play out nel casoin cui ci sia una certa diffe-renza di punti (da definire)in classifica tra le squadreinteressate a questi piazza-menti.

Intanto, il Consiglio diLega ha deciso che le so-cietà partecipanti ai torneidi Eccellenza, Promozionee Prima categoria dovran-no essere allenate obbliga-toriamente da tecnici fede-rali.

stanno realizzando, pernome e per conto del Vati-cano, un progetto interna-zionale per ricordare de-gnamente il beato Giovan-ni Paolo II.

Sul fronte opposto, qualigli impegni presi con la cit-tà? Che il titolo fosse gra-tis. Che alla società suben-trante non venissero richie-sti sacrifici tali da metterein dubbio le dichiarazioniiniziali del presidente Patri-ciello. Seguendo l’esempiodi tantissime altre società ericordandosi che l’Ammi-nistrazione comunale hagarantito tutti gli anni lespese di gestione del cam-po sportivo anche in pre-senza di una regolare ces-sione del bene alla medesi-ma società. “Stiamo trattan-do ancora.

Del resto occorre mettere

nero su bianco”. E’ quantoci ha dichiarato il sindacoCotugno subito dopo la lun-ga trattativa di ieri mattinacon la vecchia società. Oggie domani saranno limatetutte le carte. Le parti sisono presi un giorno in piùperché il Commissario Ian-nacone non sarà disponibi-le per qualche giorno perimpegni personali. Ma latrattativa sarà chiusa lune-dì. Nel bene o nel male.

Intanto i soldi dalla regio-ne non arrivano e anche suquesto capitolo, purtroppo,le previsioni del Quotidia-no si sono rivelate azzecca-te. E così continuano a sof-frire tantissimi giocatoriche rischiano di passarel’estate in bianco con buo-na pace di chi, ancora oggi,si ostina a dire “è tutto a po-sto”.

Page 22: quotiduano del molise 24 6 11

26 Venerdì24 giugno 2011

La Fiamma Folgore, unadelle diverse compagini dicalcio militanti nel girone Ddella Seconda categoria regio-nale, ha chiuso il campionatoal penultimo posto. L’annataquindi non è stata certo unadelle migliori, con tante dif-ficoltà e tanti problemi chehanno portato i ragazzi guidatida mr. Mastrogiacomo a nonriuscire mai a rendersi prota-

Dopo una stagione per niente positiva, si punta a ritornare ai vertici nel prossimo campionato

Fiamma Folgore, il tecnicoMastrogiacomo pronto a lasciare

L’allenatore del team campobassano ha individuato l’ ‘erede’: il promettente Trottagonisti e a lasciare un’impron-ta positiva in questa stagione.Il campionato ha visto quindipoche soddisfazioni e molteamarezze. Basti pensare infat-ti alla cinquina inflitta dallavincitrice del campionato, aipoker subiti dal Montecilfo-ne, dalla Frentania, dall’En-das Cb ed altre ed infine dal3-0 a tavolino contro il Cil Ca-stellino. Alla fine dell’avven-

tura ecco che il teamcampobassano si à ri-trovato in penultimaposizione con il ri-schio di subire un’ul-teriore retrocessionein Terza, ma che nonè giunta grazie ai ri-sultati riusciti ad otte-nere.

Abbiamo avvicina-to mr. Mastrogiaco-mo, il quale ci ha spie-gato molto bene quel-lo che è accaduto allasquadra durante l’an-no.

Mr. Mastrogiaco-mo, mi sa dire comemai la sua squadraha avuto tante diffi-coltà in questa sta-gione?

Per prima cosa, perpoter spiegare bene ilmotivo per cui lacompagine dellaFiamma Folgore ha

rischiato ancora una volta laretrocessione devo ricordareche dopo aver subito la stessain Prima, quella in Secondacategoria ha provocato un ef-fetto domino all’interno del-lo spogliatoio. Infatti è acca-duto che quasi tutti i ragazzida me guidati nell’anno pre-cedente hanno optato nellascelta di altre squadre, le qualiavrebbero garantito loro digiocare in campionati di mag-gior rilievo, quali la Prima ola Promozione. Così Iannaco-ne ci ha lasciato per la Pro-mozione, Reale e Russo peril Matrice, in Prima categoria,Paranza si è tesserato con ilFerrazzano, anche Pietranto-

nio ha preso la direzione del-la Promozione.

Altri giocatori hanno abban-donato la compagine provo-cando, insieme agli altri inpartenza, il serio problema diovviare a tali assenze con unaquasi completa rimodulazio-ne della rosa.

I giocatori trovati a sosti-tuire chi ci aveva lasciato perònon si sono dimostrati degliinvestimenti positivi, ancheperché carenti, senza colpa, diuna preparazione tecnica al-l’altezza della Seconda cate-goria.

Quindi i problemi si sonovisti sin da subito?

Si, abbiamo avuto sin da

subito i problemi con la rosae con le formazioni che manmano incontravamo. La con-seguenza è stata che, a partequalche buon risultato, ilcampionato nel suo insiemeè stato negativo, con il colpofinale dato dalla partenza,durante la pausa invernale, diOrlacchio, ultimo pezzo gros-so della rosa. L’importantealla fine è che i punti che sia-mo riusciti a rosicchiare neivari mesi ci hanno permessodi farci salvi a fine stagione.

Ora quali sono i proget-ti?

A breve ci sarà un incontrocon la dirigenza per deciderele linee guida di questa estate

fatta di riflessione e di orga-nizzazione per la prossimastagione. Posso però antici-parvi che, a parte la sicurapartenza di diverse unità nonrientranti nei progetti dellafutura Fiamma Folgore, cidovranno essere dei seri rin-forzi.

Ma soprattutto credo che iolascerò la panchina dellasquadra, restando comunquenella dirigenza, proponendo lastessa al bravo Trotta che mioparere promette davvero benein vista di un prossimo cam-pionato che non dovrà asso-lutamente essere giocato sul-la falsariga di questa stagio-ne fallimentare.

MisterMastrogiacomo

La FiammaFolgore

Il Real Sessano ha giocato,durante il campionato appe-na concluso, in Seconda ca-tegoria, nel girone A. La sta-gione non è stata però certodelle migliori, visto che ilteam guidato da mr. Antonelliha rimediato la penultimaposizione in classifica a soli17 punti. Tristemente famo-se, dal punto di vista sporti-vo, le due cinquine che il Pe-sche e l’Aurora Pizzone han-no inflitto ai ragazzi del RealSessano. Molto pesanti sonostati anche i cinque poker su-bìti durante i vari impegni delcampionato. Ma i ragazziguidati da mr. Antonelli han-no comunque vissuto anchebei momenti, come le soddi-sfazioni durante i due matchcontro il Conca Casale, chiu-si con un 6-1 e un 7-1 in lorofavore. Nonostante quindi ilpiazzamento in classifica mr.Antonelli può comunque es-sere felice di quanto vissutodurante la stagione.

Mr. Antonelli, come giu-

La Dirigenza e la Presidenza a breve terranno i primi incontri per pianificare la prossima stagione

Real Sessano, penultimo ma salvoMr. Antonelli si congratula con i suoi per essere stati sempre corretti ed in corsa per la Coppa Disciplina

dica la stagione appenaconclusa?

Nonostante il penultimoposto, posso essere davverosoddisfatto dei miei ragazzi.Sembrerebbe strano quelloche sto dicendo, ma durante

la stagione i miei ragazzi han-no dimostrato di aver sempresaputo giocare prima di tuttorispettando gli avversari, l’ar-bitro e senza mai creare pro-blemi di ogni sorta durante ilmatch. La mia prima vittoria

quindi è l’aver insegnato airagazzi questi valori e l’avertrasmesso l’impegno di scen-dere in campo innanzituttoper divertirsi e poi per fare ri-sultato senza cercare tiri man-cini o giocando in maniera

scorretta.Dal punto di vista tecni-

co, invece, come può descri-vermi quanto visto in cam-po?

In ordine a questo interro-gativo certamente non possorispondere positivamente. Lastagione è stata deludente.Ma devo altrettanto dire checomunque tale piazzamentonon era certo prevedibile, so-prattutto ad inizio stagione.Infatti all’inizio del campio-nato abbiamo ottenuto diversirisultati, pensando che nelgiro di un solo terzo del cam-pionato eravamo riusciti aconquistare ben 15 punti.Sulla scia quindi di questevittorie mi sono permesso dipoter prevedere prima dellapausa invernale di poter giun-gere a 30 punti. Ma questoperò non è arrivato.

Come mai c’è stato calodella squadra?

Purtroppo come spessosuccede man mano che siprosegue nella stagione si va

incontro ad assenze causatedagli infortuni, dalle parten-ze durante il mercato di gen-naio e dalla indisponibilità digiocatori che per motivi dilavoro o personali sono co-stretti ad abbandonare la rosa.E così che sono iniziate adarrivare le prime sconfitte, lemancate vittorie e i pareggiche hanno compromesso de-finitivamente la stagione.

Adesso che i giochi sonofatti, cosa state program-mando per il prossimo tor-neo?

Sono dieci anni che allenoin diverse squadre con le qua-li ho ottenuto diverse soddi-sfazioni e non ho intenzionedi abbandonare questo mon-do. È presto per poter direcosa c’è in programma per ilprossimo anno. La dirigenzaè tutt’ora in stand-by e an-cora non si può parlare dipanchina, di rosa e di futuromercato. A breve inizierannocomunque gli incontro perdefinire tutto.

Il Real Sessano

Page 23: quotiduano del molise 24 6 11

27Venerdì24 giugno 2011

Mario Pompei giovane at-leta della Mens Sana Cam-pobasso è l’unico molisanopresente al Jamboree, orga-nizzato dalla FederazioneItaliana Pallacanestro chequest’anno si tiene ad Alghe-ro dal 22 al 27 giugno.

Ennesimo motivo di sod-disfazione per la societàcampobassana che chiudeuna stagione durante la qua-le sono stati davvero tantis-simi i risultati positivi.

Parole di elogio all’atletaed al proficuo lavoro svoltodallo staff tecnico provengo-no direttamente dal Presi-dente del sodalizio bianco-verde Dott.ssa Franzese: “Leattenzioni ed i sacrifici rivol-ti ai più piccoli della societàdanno sempre i propri frutti.Il settore giovanile è da sem-pre il nostro primo obiettivoe continuerà ad esserlo consempre maggiori attenzioni.

Auguro al nostro Mario

Unico molisano partecipante alla manifestazione di basket under 13che è iniziata mercoledì scorso e terminerà il 27 giugno

Mario Pompei (Mens Sana)al Jamboree di Alghero

Pompei di vivere questa bel-la esperienza che di sicuro loarricchirà nel suo percorso dicrescita umana e sportiva. Alui e alla sua famiglia sem-pre presente ed attenta il miopiù sincero…in bocca allupo”.

Cos’è il Jamboree. E’ unamanifestazione nata per va-lorizzare il significato edu-cativo e formativo del Gio-

co Sport Mini-basket, evitandoesasperazioni edeccessi agonistici.

L’ i n i z i a t i v apromossa dallaFederazione Ita-liana Pallacane-stro si inseriscetra le proposte fe-derali dedicate al-l’attività sportiva

maschile e femminile ed allaloro valorizzazione. Al Jam-borée di Alghero partecipa-no 15 squadre, composte da6 bambini (3 maschi e 3 fem-mine) ognuna delle quali ac-compagnate da un Istruttoreminibasket di provata espe-rienza. Complessivamente ipartecipanti sono 90, tuttitassativamente nati nell’an-no 1999. Ricco il program-

ma predisposto. Sui tre cam-pi allestisti nel lungomare diAlghero, con annesso un vil-laggio mini-basket, rea-lizzato grazieai “gonfiabi-li” prestatidalla FIP sigioca tutti igiorni a parti-re dalle 9.30del mattino.Spazio ancheper le attivitàturistiche. Lecomitive, in-fatti, potran-no anche go-dere dellebellezze na-turali che ilb e l l i s s i m oterritorio sar-

do offre. Fra le attività col-laterali anche un convegnodal titolo: “Tra il minibasket

Under13 con MeneghinPompei

Corpus Domini di grantennis sui campi di Villa DeCapoa. Domenica l’appun-tamento da non perdere èuno spareggio drammatico

Ultimo atto per i molisani di Perrella. Una vittoria significherebbe promozione

Campobasso per la serie BDomenica i campobassani affrontano Genova per la cadetteria

e affascinante che vale la se-rie B nazionale. Chi non havoglia di tuffarsi nel subli-me coas delle bancarellecampobassane può godersi

un evento quasi storico peri colori del primo club mo-lisano. Mai, infatti, i porta-colori dell’A.T. erano riu-sciti a centrare una finale di

questo livel-lo. In palioc’è l’accessodiretto in se-rie B. Sem-bra un mirag-gio esserciarrivati nontanto per led i f f i c o l t àrappresentatedagli avver-sari affronta-ti ma per uncammino far-raginoso esgorbut icoche la Feder-tennis ha vo-luto rendere

e il basket”. Un confronto traarbitri, dirigenti, istruttori,genitori e insegnanti.

infinito e involontariamen-te affascinante tanto da ri-percorrerlo: gli uomini diPerrella sono partiti senzaperdere un colpo nelle seipartite del girone prelimina-re.

Giunti in testa alle altrecompagini, sono stati chia-mati a ben due sfide con lealtre vincenti del secondogirone approntato dal Co-mitato Regionale Abruzze-se prima di giungere final-mente al cospetto delle piùforti squadre italiane. Neltabellone nazionale i tenni-sti di Villa De Capoa hanno“disintegrato” il CircoloTennis Pistoia in casa loroma nemmeno questo è ba-stato ad aprire le porte delcampionato cadetto. La vit-toria in terra toscana, infat-ti, ha consentito ai molisani

di giungere agli ottavi di fi-nale del torneo: bisogneràvincere l’ultima sfida colGenova per accaparrarsi lapromozione in categoria su-periore. Insomma nonavrebbero potuto disegnar-lo più complicato, gli uomi-ni della F.I.T., questo per-corso che conduce drittonell’Olimpo del tennis.

Ci vorranno gli ultimiquattro singolari più duedoppi per stabilire se anchequesta stagione è da archi-viare come fallimentare ocampale per il tennis delneo Presidente Addona.

Per l’occasione il diretto-re sportivo del club ha vo-luto, ovviamente, tutti gliuomini a disposizione: ilbrasiliano Bortolon che haclassifica più alta tra i loca-li guida la carica. Al suo

fianco pronto De Martinische si galvanizza sempre insfide epiche come quella didomenica. Perrella è redu-ce da un paio di prove opa-che ma ha fatto la differen-za l’anno scorso meglio nondimenticarlo e potrebbe ri-scattarsi nel final-clou didomenica. Rientrato dallaSpagna per dare man forteai suoi persino Lorenzo DeRosa che è rinvigorito dal-la conquista del suo primopunto A.T.P. mentre dallaCampania potrebbe arriva-re Vittorio Siligo maestrodal rendimento non propriosoddisfacente in questocampionato ma che potre-beb ben supportare i com-pagni in caso di difficoltà.

L’appuntamento con lastoria è per domenica alleore nove.

La formazione dell'A.T.Campobasso

Page 24: quotiduano del molise 24 6 11

28 Venerdì24 giugno 2011

di Camillo PizziISERNIA. Sarà regolarmen-

te a sedici squadre il campio-nato di pallavolo di serie A/2maschile, grazie al ripescag-gio di Club Italia e Coriglia-no, ma è ancora polemica traLega Pallavolo e Federazione.Dopo la rinuncia di Cortona eForlì, le squadre iscritte al tor-neo cadetto (al quale parteci-pa per l’ottavo anno consecu-tivo Isernia) erano quattordi-ci, ma la Fipav ha in pratica“imposto” la partecipazionedel Club Italia, una squadrache, come lo scorso anno, na-sce sotto l’egida federale conl’obiettivo di far crescere igiovani talenti azzurri. A quelpunto la Lega ha dovuto pren-dere in esame la richiesta diiscrizione del Corigliano,compagine storica della serieA/2, che nella passata stagio-ne ha disputato la serie B/1(con in squadra diversi ex-

ISERNIA. Continua a pescare tra gli ex-Isernia il Sora cheha annunciato l’ingaggio del centrale Marco Pagni, la passatastagione nel Padova e tra il 2007 e il 2009 in Molise. Ma ilteam laziale starebbe per chiudere il contratto con un altrogiocatore con il passato biancoazzurro, lo schiacciatore Lo-renzo Gemmi, per tre anni ad Isernia, reduce da stagioni ab-bastanza deludenti a Gioia del Colle e Mantova. In dirittura diarrivo anche gli accordi con altri due centrali: si tratterebbe diFilippo Pagni (ex-Modena e Santa Croce sull’Arno) e Danie-le Moretti (lo scorso anno a Pineto).

Anche Reggio Emilia ha trovato il suo centrale. Si tratta delbrasiliano Aurelio, 22 anni e 205 cm di altezza, che è alla suaprima esperienza nel campionato italiano.

Castellana Grotte ha rinforzato il reparto degli schiacciatorimettendo sotto contratto Antonio Ricciardello, proveniente dalSorrento (B/1), mentre Santa Croce ha ufficializzato l’arrivodel centrale Davide Candellaro, lo scorso anno a Reggio Emi-lia. Cam.Piz.

Isernia come lo schiacciatoreSpescha, il palleggiatore Fal-cone e lo schiacciatore cam-pobassano Marco Santucci)non riuscendo però a centrarel’ingresso nei play-off.

Di seguito il testo del comu-nicato stampa della Lega Pal-lavolo Serie A diramata pro-prio a seguito della presa diposizione della Fipav. “Si èriunita la Commissione Am-missione ai Campionati di Se-rie A 2011/12 la quale ha pre-so atto della comunicazionecon cui la Fipav ha dispostoche la squadra del Club Italiasia inserita nel Campionato diSerie A/2 per la stagione 2011/12 e, conseguentemente, haesaminato la documentazionepresentata dal Corigliano Vol-ley, unico sodalizio ad aver ri-chiesto l’iscrizione al Campio-nato di Serie A/2 quale socie-tà riserva. La Lega Pallavoloprende atto della decisione

assunta dalla Fipav, non sen-za rilevare che la stessa si ponein contrasto con l’art. 11 delRegolamento Ammissioni aiCampionati 2011/12, regolar-mente approvato dal Consi-glio Federale della stessa Fi-pav, nella parte in cui disponeche si può procedere al ripe-scaggio nel solo ed unico casoin cui le Società ammesse aiCampionati di Serie A sianoin numero dispari. La Lega,pur non potendo fare a meno

di esprimere il proprio ram-marico per le modalità con lequali è stata assunta tale deci-sione, tenuto conto che il pro-getto Club Italia ed il Regola-mento Ammissioni ai Cam-pionati sono stati condivisi nelcorso di numerosi incontrisvoltisi tra le parti, si auspicache il percorso intrapreso dal-la Federazione possa soddisfa-re le aspettative di tutti coloroche operano per la riuscita ditale progetto”.

I movimenti di mercatoSora chiude il rostercon gli ex giocatori

dell’Isernia Pagni e Gemmi

Archivio

Ma la Lega Pallavolo attacca la Federazione

Serie A2, torneo a 16 squadreSi va verso il ripescaggio di Club Italia e Corigliano

La terza giornata del Torneoha visto saltare il primo incon-tro a causa dell’esclusionedella soc. Maria Teresa Cal-cio, la quale non ha provve-duto a regolarizzare l’iscrizio-ne entro i termini stabiliti; diconseguenza anche il calenda-rio è stato modificato, con ladecisione di effettuare tre in-contri nei giorni Giovedì 30giugno e Lunedì 05 luglio,partendo dalle ore 19,30 a se-guire. Nel secondo match lospettacolo non è mancato nep-pure questa volta, grazie a dueformazioni scattanti e compo-ste da giovani interessantissi-mi.

Incontri di mercoledì 22/06:

GRAN BAZAR 3MARIA TERESA C. 0Primi tre punti “a tavolino”

per la squadra detentrice deltitolo della passata edizione,scaturiti dal provvedimento diesclusione adottato nei con-fronti della soc. Maria TeresaCalcio la quale non ha ottem-perato a regolarizzare l’iscri-zione nei termini stabiliti.

M. DISTRIBUTORI 1S. MICRO BAR 2Molise Distributori: Nun-

ziata, Iasevoli, Ferrara, D’Ot-tavio, Di Biase, Cornacchio-

Esclusa Maria Teresa Calcio. Micro Bar batte, soffrendo, la Molise Distributori

Memorial ‘Sola’, trisa tavolino del Gran Bazar

ne, Mignogna, Socci, LongoG., Leccese, Mazzilli, LongoF.

All.: LongoSant. Micro Bar: Granata,

Mastronardi, Silvestri A., Sil-vestri F., Coprdone, Pifano,Colavita, Cianciullo, Totaro,Di Leva, Marrone, Pirci

All.: GiorgioArbitro: Miozza - Assi-

stenti Veltre – DragoMarcatori: Longo G.

(M.D.), Colavita (S), Totaro(S).

Nel secondo incontro le dueformazioni non si sono rispar-miate ed hanno dato vita adun match a tratti entusiasman-

te, con la giovane squadra diMolise Distributori sempre inpalla e molto veloce oppostaad una più “quadrata” Sante-liana Micro Bar, che dopo 10’si porta in vantaggio con unforte tiro al volo dal limite diTotaro. I capovolgimenti difronte si susseguono e nongiungono più reti solo per unpo’ di imprecisione. Nella ri-presa Colavita, direttamenteda punizione raddoppia, men-tre a 15 minuti dalla fine Lon-go Gianfranco, di testa dimez-za lo svantaggio. Nei minutifinali i portieri Granata e Nun-ziata (classe ’95) chiudono lasaracinesca.

Page 25: quotiduano del molise 24 6 11

29Venerdì24 giugno 2011

Il grande fascino delle ul-tramaratone corse nel deser-to, con 100 chilometri da

compiere in tregiorni su un fon-do impegnativoinserito in unoscenario che saregalare emo-zioni uniche ca-ratterizza il“Magraid -100km nella step-pa”, la competi-zione pordeno-nese che per laquarta volta hapermesso ai par-tecipanti di vi-vere le stesseemozioni dellegrandi ultra ma-ratone in un re-gime di autosuf-ficienza parzia-le (è obbligato-rio partire con

una propria riserva di liqui-di nello zaino Camel back)e con le notti passate in ten-

da in strutture appositamen-te approntate dall’Esercito.

L’atleta Recchi Mirco, inforza alla società di atleticaRunners Termoli nonostan-te fosse reduce dalla recen-te “100 km del Passatore daFirenze a Faenza”, anchequesto anno ha confermatole sue straordinarie capaci-tà podistiche classificando-si, per la terza volta conse-cutiva, al quarto posto tra uncentinaio di ultramaratone-ti di assoluto valore nazio-nale.

In un’intervista a caldo,resa alle telecamere di“SKY SPORT 2 – ICARUSalla ricerca del limite”, ilforte termolese ha dichiara-to che nonostante l’accura-ta preparazione atletica, mu-scolare ed alimentare adot-tata strategicamente perquesto tipo di competizioni,di aver sofferto, in partico-

lar modo, nella seconda tap-pa di 55 chilometri resa,questo anno, più selettivapoiché caratterizzata intera-mente da un fondo sconnes-so, ciotoli e sassi smossi nel-la steppa desertica pordeno-nese compresa tra i fiumiCellina e Meduna, dal cli-ma torrido ed afoso tipicodel territorio del Magraidtanto da indurlo ad idratarsinei guadi dei due fiumi.

RECCHI ringrazia i ver-tici della società Termolese“RUNNERS TERMOLI”cui è particolarmente lega-to e che credono in lui, non-ché il sostenitore l’azienda

“LATTE DELGIUDICE” che hapermesso la parte-cipazione a questasuggestiva manife-stazione.

CLASSIFICAGENERALE MA-SCHILE (5 pre-miati): 1) PaoloMassarenti (Atleti-ca San GiacomoTrieste) 7h 51', 2)Antonio FilippoSalaris (PodisticaAmatori Olbia) 8h21', 3) Vincenzo Trentadue(Athletic Terni) 8h 43', 4)Mirco Recchi (Runners Ter-

Il grande fascino delle corse nel deserto: 200 km in tre giorni

Mirco Recchi ancora quartoall’Ultramaratona Magraid

Continua ad accompa-gnare lo sport con l’impe-gno nel sociale l’AtleticaMolise Amatori, storica so-cietà podistica regionale,nota per aver ideato la for-tunata mezza maratona na-zionale Tappino-Altilia.

Oggi pomeriggio è in pro-gramma al Campo Coni diFontanavecchia, un eventosportivo che servirà a sen-sibilizzare i podisti molisa-ni verso la solidarietà piùautentica: quella che, sim-boleggiata da una corsalunga un giorno intero, por-terà nuove risorse a soste-gno della casa famiglia,

della scuola e dell’ospeda-le Benedetto XVI di Malin-di, in Kenya.

Non è la prima volta cheil Presidente dell’Ama,Franco Pietrunti, e i suoicollaboratori, promuovono‘Africa project’, l’iniziati-va lanciata e curata con suc-cesso da don Alessandro deSpagnolis, sacerdote mis-sionario fondatore del-l’omonima onlus.

L’Ama sostiene ‘Afri-ca… project’ attraverso pic-cole iniziative che tuttaviahanno un significato pro-fondo.

Questa volta l’Ama si è

inventata una staffetta di 24ore, che vedrà protagonistialtrettanti podisti che si da-ranno il cambio allo scoc-care di ogni ora.

Si parte alle ore 16 e sicorrerà, pertanto, anche dinotte, fino alle 16 di saba-to. Sarà possibile correreanche in gruppo, sempreper un’ora.

La speranza degli orga-nizzatori è quella di racco-gliere un buon numero dipodisti e una somma di de-naro tale da poter dare unpiccolo, ma sentito contri-buto alle popolazioni afri-cane meno fortunate.

Oggi a Campobasso una staffetta per l’AfricaL’Atletica Molise Amatori

impegnata nel sociale

E’ terminata la “V Mediterraneum Cup” te-nutasi ad Orense (Spagna) gli scorsi 11 e 12Giugno 2011. L’atleta ANKD Gabriele DI Vitounico italiano selezionato nella specialita’ delsanda (boxe cinese) dal commissario tecniconazionale Gianfranco Bianchi. Il risultato fi-nale e’ stato un bronzo con tanta amarezza. Ilprimo incontro dispitato contro l’atleta di casa,spagnolo abile ed esperto e stato durissimo.Dopo il primo round finito in parita’, il se-condo round finisce poco prima del tempo re-golamentare, l’arbitro centrale si vede costret-to a fermare l’incontro a pochi secondi daltermine a causa di una fuoriuscita di sanguedal naso del Campomarinese Di Vito che nonsi riusciva a tamponare. Proprio il secondoround che vedeva in vantaggio l’italiano si e’rilevato il round piu’ amaro. Soddisfatto il M°Salvatore De Gregorio che ha accompagnatoGabriele Di Vito, ottima l’esperienza fattadall’ atleta ANKD che sicuramente deve spro-narlo a fare sempre meglio, infatti e’ subitotornato ad allenarsi con l’istruttore Costanti-no DI LABBIO nelle sale studio della pale-stra “la vida wellness” di Termoli in vista del-la convocazione dal 2 al 6 Luglio a Ragusa.L’ atleta Di Vito convocato al raduno d’inte-resse nazionale per la selezione dei rappre-

sentanti azzurri partecipanti al 11th IWUFWorld Wushu Championship che si terrannopresso le strutture della scuola dello sport si-ciliane “Gianbattista Cartia” di Ragusa.L’onore di rappresentare il tricolre spettera’ asolo 10 atleti di cui 4 donne e 6 uomini, siprevede un’estate intensa ed impegnativa perriuscire a strappare il biglietto aereo per Anka-ra (Turchia) dove si disputeranno gli 11° mon-diali di Sanda Iwuf.

E’ terminata la V ‘Mediterraneum Cup’ di OrenseKung Fu ‘Sanda’: il team

Ankd di ritorno dalla Spagna

moli) 9h 16', 5) Paolo Ven-turini (Polizia di Stato) 9h28'.

Di Vito

Page 26: quotiduano del molise 24 6 11

30 Venerdì24 giugno 2011

Torneo San Giovanni - Campobasso

Fisiotech, vittoria da sballoLa SS Campobasso manda al tappeto l’US Acli. Montegrappa ok

UNDER 18GS MONTE GRAPPA 5ATLETICO S. GIOVANNI 3DG: Colitti AntonioGS Monte Grappa: D’Agnillo Manuele, Nesta Michele,

Luisi Mario, Palladino Giacomo, Silva Marco, LonardelliLuca, D’Aversa Valerio, Terrinoni Giorgio

Allenatore: Colitti AntonioMarcatori: 4 gol D’Agnillo Manuele, 1 gol Lonardelli LucaAtletico San Giovanni: Macchiarola Emanuele, Martuselli

Ernesto, Morena Angelo, Di Donato Francesco, Garzia Ma-rio, Di Claudio Andrea, Sarli Vincenzo, Tizzani Davide, DiTommaso Marco

Allenatore: Di Claudio FabioAmmonito: Di Claudio AndreaMarcatori: 1 gol Garzia Mario, 1 gol Di Claudio AndreaL’incontro, diretto dal sig. Colitti Antonio di Campobasso,

decide l’acceso al terzo e quarto posto, entrambe le squadresono a 3 punti in classifica ma il Monte Grappa ha il vantag-gio della differenza gol. Il primo gol arriva subito conD’Agnillo Manuel del Monte Grappa. L’autogol del portiereNicola Nesta che non controlla ristabilisce la parità quandosiamo all’ottavo dall’inizio. Il Primo tempo finisce col van-taggio di 3 a 2 per il Monte Grappa. Nella ripresa a pareggia-re i conti ci pensa Di Claudio Andrea che fulmina il portierecon un gran tiro tutto di potenza e poi ancora vantaggio per ilMonte Grappa con D’Agnillo Manuele che si ripeterà pro-prio allo scadere del tempo regolamentare. Passa il monteGrappa col meritato risultato di 5 a 3. Ancora una volta pole-miche, quando si perde una partita al banco degli imputatic’è sempre l’arbitro ma noi ci sentiamo in dovere di difende-re l’operato dei nostri arbitri e diciamo sempre ai calciatoridi arbitrare almeno una volta prima di giocare. Una squadrache su 5 partite totalizza solo 3 punti perdendo 4 gare su 5non può pensare che la colpa sia sempre dell’arbitro. L’ab-biamo detto e lo ripetiamo ad alta voce rivolgendoci soprat-tutto agli adulti che guidano questi ragazzi: siate educatori etrasmettete i valori della vita prima di sperimentare uno sche-ma di gioco, fatevi capire e insegnate come bisogna accettareuna sconfitta perché la vittoria non ha bisogno di accettazio-ni. F.L.

G3MasterCARABINIERI 2PARMA 6DG: Ziccardi-LollisScuola Allievi Carabinieri: Pinelli Paolo, La Marca Fran-

cesco, Santaniello Faustino, Ferro Francesco, Sciacqua Igna-zio, Santella Antonio, Botticella Orlando, MarinoJohn

Allenatore: Sciacqua IgnazioMarcatori: 1 gol Sciacqua Ignazio, 1 gol Mari-

no JohnParma: Palange Nicola, Rapi Paolo, Drago Mar-

co, Caruso Lorenzo, Giannotti Luca, EvangelistaLeonardo, Scoccimarra Giovanni, Ciraci Giusep-pe, Santoro Nicola

Marcatori: 3 gol Caruso Lorenzo, 2 gol Gian-notti Luca, 1 gol Santoro Nicola

In un incontro importante come questo arriva insoccorso del Parma anche il fuoriclasse Luca Gian-notti, golden boy nelle massime categorie di serieA e B del calcio a 5. Noi del CSI diciamo grazie aLuca per averci riconfermato anche quest’anno la

sua presenza. Sarà proprio lui afare la differenza con un ginoc-chio al 50%, è da lui che parto-no tutte le azioni più importan-ti, realizzerà due gol importan-

ti ma sarà l’autore di ottimi assist ai propri compagni di squa-dra. Il primo tempo vede in vantaggio proprio il Parma colparziale di 2 a 0 contro i carabinieri che ben poco possono farecon un gruppo cosi affiatato che, lo ripetiamo per chi non losapesse, ha vinto il campionato amatoriale di Domenico Pro-gna presso il Palacalcetto di Ripalimosani. Nel secondo tempoi carabinieri vanno a gol due volte, la prima con il bravissimoAntonio Santella e la seconda con Santoro Nicola. Un mo-mento di gloria anche per il carissimo Lorenzzo Caruso pre-sentatore di Radio Orizzonte del capoluogo, per gli amici Gegè,che nei suoi 3 gol fa vedere non solo la stazza ma anche unpizzico di classe. Col risultato finale di 6 a 2 il mister Rapi,soddisfatto, può staccare il biglietto per la semifinale del 28giugno. F.L.

G4MasterSANTO STEFANO 4COMUNE CB 7DG: Ziccardi-LollisASD Santo Stefano: De Santis Sergio, Urbano Michele, Lit-

terio Ernesto, Guarino Francesco, Coco Josue,Guglielmi Sal-vatore, Vallillo Maurizio, Mastrocola Armando, Marco Bru-nale

Allenatore: Esposito UgoDirigente accompagnatore: Mandrone MarioMarcatori: 1 gol De Santis Sergio, 2 gol Litterio Ernesto, 1

gol Mastrocola ArmandoComune Campobasso: Di Maio Giovanni, D’Anchera Giu-

seppe, Di Monaco Francesco, Maione Paolo, Fazioli Pierluigi,Tammaro Filomeno, Leccese Nicola, Di Soccio Angelo, DiTommaso Guglielmo, Volpe Vittorio

Allenatore: Barca SalvatoreMarcatori: 1 gol Maione Paolo, 2 gol Fazioli Pierluigi, 3

gol Di Soccio Angelo, Di Tommaso GuglielmoAnche questo match, diretto dal sig. Ziccardi Gianni e dal

sig. Fortunato Lollis, decide un posto in semifinale. In questaedizione del Trofeo San Giovanni il Mister Salvatore Barcacon l’appoggio di Franco Di Monaco si presenta con un grup-po davvero competitivo e lo dimostra anche nella gara di que-st’oggi che vince col meritato risultato di 7 a 4 contro un SantoStefano che soccombe ma non sfigura. F.L.

G3OpenSS CAMPOBASSO CALCIO 5US ACLI 1DG: Crescenzo-LollisSS Campobasso Calcio: Bredige Daniele, Bredige Simone,

Mastrovita Stefano, Solvi Ivano, Piano Pasqualino, Armanetti

Michele, Albiniano Luigi, Passarella Marco, Bruno Giovan-ni, Colagiovanni Carlo

Allenatore: Colagiovanni CarloMarcatori: 1 gol Mastrovita Stefano, 1 gol Solvi Ivano, 1

gol Armanetti Michele, 2 gol Passarella MarcoUS Acli: Petrone Luigi, Vitale Ivan, Di Lisio Renzo, Fra-

racci Francesco, Palmiero Michele, Cerio Amedeo, PetosaAlessio, Vitale Marco

Marcatori: 1 gol Di Lisio RenzoGara in cui i ragazzi delle Acli sono visibilmente ridimen-

sionati rispetto all’ultima contro il Rental, il Campobasso Cal-cio chiude bene in difesa negando ogni breccia offensiva del-la squadra avversaria che non riesce neppure a limitare leazioni di attacco dei ragazzi di Carlo Colagiovanni che anchequest’anno hanno fatto un discreto campionato nella catego-ria C2 di calcio a 5 molisano. Il parziale del primo tempo è di3 a 0, i gol portano la firma di Passarella Marco ( due gol ) edi Solvi Ivan. Nel secondo tempo le Acli riusciranno a faresolo il gol della bandiera con Di Lisio Renzo. Col risultato di5 a 1 passa il Campobasso Calcio. “Squadra eccezionale ecompatta”, queste le parole di merito rilasciate sportivamen-te a fine gara da Vitale Ivan delle Acli che ammette la supe-riorità tecnica e fisica degli avversari. F.L.

G4OpenFISIOTECH 9SAN GIOVANNI IN GALDO 4DG: Crescenzo-LollisFisiotech: Marro Michele, Madonna Antonio, Buongusto

Michele, Di Stefano Antonio, Sanginario Marco, Bagnoli Fa-brizio

Allenatore: Sanginario MarcoMarcatori: 2 gol Marro Michele, 2 gol Buongusto Michele,

3 gol Sanginario Marco, 2 gol Bagnoli FabrizioSSD San Giovanni in Galdo: Rossodivita Danilo, Vigno-

ne Angelo, Fagnano Tullio, Fiorilli Pietro, Piunno Boldin,Carpenito Francesco, Fagnano Mattia, Ricciardi Raffaele

Allenatore: Bontempo DomenicoMarcatori: 2 gol Rossodivita Danilo, 2 gol Fiorilli PietroUltimo match della serata tra Fisiotech di Campobasso e

San Giovanni in Galdo. Gli arbitri sono due: sig. CrescenzoDi Iorio e sig. Fortunato Lollis. Marco Sanguinario che haallestito una squadra molto competitiva in questo Trofeo SanGiovanni, non poteva in una gara come questa fare a menodella classe e dell’esperienza di Michele Marro. Sarà proprioquest’ultimo a confermarsi il numero uno anche in questomatch, aprirà e chiuderà l’incontro con gli unici due gol dellaserata ma ne farà realizzare altri ai propri compagni. Moltodemoralizzato e provato il San Giovanni che prende 4 gol nelprimo tempo senza realizzarne neanche uno. Nella ripresa,su assist di Marco Sanginario, infila di precisione MicheleBuongusto e finalmente si vede anche il San Giovanni colsolito Fiorilli Pietro che a centro campo, ruba palla e va solo

davanti al portiere segnando. In questo incontro13 i gol realizzati, 9 per Fisiotech e 4 per il SanGiovanni in Galdo che, con qualche pizzico diamarezza, lascia il torneo. Delle 51 squadre par-tecipanti le 26 che rimangono in gara potrannoora approfittare di questi 4 giorni di sospensioneper le festività del Corpus Domini e di San Gio-vanni per recuperare forza e lucidità. Il torneo ria-prirà le porte lunedi 27 giugno in cui è fissato unappuntamento eccezionale: Triangolare femmini-le. E’ il fiore all’occhiello di questa festa sporti-va, invitiamo tutti a non mancare, le ragazze cihanno assicurato che ci sarà battaglia all’insegnaperò del divertimento e di un ingrediente unico efondamentale: rispetto dell’avversario e delle re-gole del calcio. F.L.Carabinieri-Parma

Monte Grappa-AS Giovanni

Comune CB-S Stefano

Page 27: quotiduano del molise 24 6 11

Termoli

Parcheggia pagamentoal porto: via

alle polemiche

SERVIZIO A PAGINA 19

Politica

Pietracupacontro la Legaper difendere

il MoliseSERVIZIO A PAGINA 4

San Giuliano di P.

RisarcimentiBarbieri:lo Stato

intervenga

SERVIZIO A PAGINA 23

SAN GIULIANO DI PU-GLIA. Ieri è stato illustratoil piano triennale per la ri-costruzione, ma serve ilcontributo dello Stato.

TERMOLI. La minoran-za al Comune ha chiesto alsindaco Di Brino di modi-ficare la delibera.

Portocannone

Furto di pannellifotovoltaici

Danniper 200mila euro

SERVIZIO A PAGINA 19

Università

Studenti a rischiodecandenza

Appello al rettoreGiovanni Cannata

SERVIZIO A PAGINA 2