quotidianomolise

28
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625 ANNO XIII - N. 50 1.00* 1 * IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00 NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE SABATO 20 FEBBRAIO 2010 Campobasso. L’ammodernamento di tutta la rete ferroviaria sarà realizzato nel corso del 2010 Una marcia in più peri treni molisani L’assessore regionale Velardi e Rfi siglano l’accordo. In arrivo 17 milioni di euro Malasanità Medico sotto inchiesta a Perugia Isernia SERVIZIO A PAGINA 11 SERVIZIO A PAGINA 2 ISERNIA. Ha 57 anni, è un noto ed apprezzato medico che comunque è rimasto coinvolto in un presunto caso di malasanità al centro del quale c’è il decesso di una donna di 74 anni in cura pres- so un ospedale umbro. Il ministro Zaia pronto a sbloccare 86 milioni Zuccherificio SERVIZIO A PAGINA 2 TERMOLI. Il 26 febbraio potrebbe essere una data sto- rica per il settore bieticolo molisano. Infatti sarà quella la data in cui il ministro delle Po- litiche Agricole, Zaia, porterà al Governo la proposta per sbloccare i fondi promessi. Dai capigruppo consiliari piena solidarietà a Picciano Regione SERVIZIO A PAGINA 3 CAMPOBASSO. Contro gli attacchi al presidente del Con- siglio regionale Michele Picciano sferrati da un quotidiano lo- cale si schierano i capigruppo di Palazzo Moffa. Dietro l’incubo overdose si nasconde un unico spacciatore CAMPOBASSO. Sarebbe un solo spacciatore ad aver ‘passa- to’ le dosi di eroina che hanno mandato in overdose tre giovani del capoluogo: due, fortunata- mente salvati in extremis dal 118, purtroppo in un caso l’epilogo è stato tragico. Polizia e Carabinieri sarebbero arrivati a questa con- clusione, tant’è che hanno con- segnato le informative al magi- strato che deciderà sul da farsi. Intanto, ieri la 25enne che ha ri- schiato di morire giovedì sera ha lasciato il Cardarelli. Questa sera, alle 10, ci sarà una fiaccolata or- ganizzata dall’Arcidiocesi in ono- re di tutti i ragazzi che hanno per- so la vita per colpa della droga. D’Ambrosio candidato Mal di pancia nell’Idv Termoli SERVIZIO A PAGINA 18 TERMOLI. Il coordinato- re regionale dipietrista, Ca- terina, prende tempo sulla scelta di D’Ambrosio. Minoranza pronta alla grande alleanza Montenero SERVIZIO A PAGINA 20 MONTENERO DI BI- SACCIA. Per le comunali è necessario superare le con- trapposizioni ideologiche. Un esposto in Procura per far luce sul misterioso ‘cimitero’ di polli SERVIZIO A PAGINA 5 Lo Sport Per il derby molisano fra Bojano e Campobasso è una vigilia d’attesa SERVIZIO A PAGINA 23 BOJANO. I matesini in cerca del riscatto dopo due scon- fitte consecutive, i Lupi vogliono dare continuità ai risultati positivi. Ci sono gli ingredienti per un grande derby. L’Agnonese può centrare la salvezza anticipata contro l’Elpidiense SERVIZIO A PAGINA 24 AGNONE. In caso di vittoria contro i marchigiani la squa- dra altomolisana potrebbe raggiungere il primo obiettivo della stagione. Calcio a 5. La Scarabeo ospita il Manfredonia SERVIZIO A PAGINA 27 CAMPOBASSO. Firmato l’accordo tra l’assessore Luigi Ve- lardi e RFI. A disposizione ci saranno 17milioni di euro per ren- dere la rete ferroviaria più veloce. L’ammodernamento della strut- tura ferroviaria regionale verrà realizzata nel corso del 2010 sen- za necessità di ulteriori interruzioni. Inoltre, entro fine mese ver- rà rafforzato il controllo della linea con la duplicazione del cavo Telecom per evitare i disagi che hanno coinvolti pendolari ed au- tomobilisti nelle scorse settimane. SERVIZIO A PAGINA 5

description

il primo giornale tutto molisano

Transcript of quotidianomolise

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIII - N. 50 1.00*

1

* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00

NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

Campobasso. L’ammodernamento di tutta la rete ferroviaria sarà realizzato nel corso del 2010

Una marcia in più per i treni molisaniL’assessore regionale Velardi e Rfi siglano l’accordo. In arrivo 17 milioni di euro

MalasanitàMedico

sottoinchiestaa Perugia

Isernia

SERVIZIO A PAGINA 11 SERVIZIO A PAGINA 2

ISERNIA. Ha 57 anni, è unnoto ed apprezzato medicoche comunque è rimastocoinvolto in un presunto casodi malasanità al centro delquale c’è il decesso di unadonna di 74 anni in cura pres-so un ospedale umbro.

Il ministroZaia

prontoa sbloccare86 milioni

Zuccherificio

SERVIZIO A PAGINA 2

TERMOLI. Il 26 febbraiopotrebbe essere una data sto-rica per il settore bieticolomolisano. Infatti sarà quella ladata in cui il ministro delle Po-litiche Agricole, Zaia, porteràal Governo la proposta persbloccare i fondi promessi.

Dai capigruppo consiliaripiena solidarietà a Picciano

Regione

SERVIZIO A PAGINA 3

CAMPOBASSO. Contro gli attacchi al presidente del Con-siglio regionale Michele Picciano sferrati da un quotidiano lo-cale si schierano i capigruppo di Palazzo Moffa.

Dietro l’incubo overdosesi nasconde un unico spacciatore

CAMPOBASSO. Sarebbe unsolo spacciatore ad aver ‘passa-to’ le dosi di eroina che hannomandato in overdose tre giovanidel capoluogo: due, fortunata-mente salvati in extremis dal 118,purtroppo in un caso l’epilogo èstato tragico. Polizia e Carabinierisarebbero arrivati a questa con-clusione, tant’è che hanno con-segnato le informative al magi-strato che deciderà sul da farsi.Intanto, ieri la 25enne che ha ri-schiato di morire giovedì sera halasciato il Cardarelli. Questa sera,alle 10, ci sarà una fiaccolata or-ganizzata dall’Arcidiocesi in ono-re di tutti i ragazzi che hanno per-so la vita per colpa della droga.

D’Ambrosiocandidato

Mal di pancianell’Idv

Termoli

SERVIZIO A PAGINA 18

TERMOLI. Il coordinato-re regionale dipietrista, Ca-terina, prende tempo sullascelta di D’Ambrosio.

Minoranzapronta

alla grandealleanza

Montenero

SERVIZIO A PAGINA 20

MONTENERO DI BI-SACCIA. Per le comunali ènecessario superare le con-trapposizioni ideologiche.

Un esposto in Procuraper far luce sul misterioso

‘cimitero’ di polliSERVIZIO A PAGINA 5

Lo Sport

Per il derby molisanofra Bojano e Campobasso

è una vigilia d’attesa

SERVIZIO A PAGINA 23

BOJANO. I matesini in cerca del riscatto dopo due scon-fitte consecutive, i Lupi vogliono dare continuità ai risultatipositivi. Ci sono gli ingredienti per un grande derby.

L’Agnonese può centrarela salvezza anticipatacontro l’Elpidiense

SERVIZIO A PAGINA 24

AGNONE. In caso di vittoria contro i marchigiani la squa-dra altomolisana potrebbe raggiungere il primo obiettivodella stagione.

Calcio a 5. La Scarabeoospita il Manfredonia

SERVIZIO A PAGINA 27

CAMPOBASSO. Firmato l’accordo tra l’assessore Luigi Ve-lardi e RFI. A disposizione ci saranno 17milioni di euro per ren-dere la rete ferroviaria più veloce. L’ammodernamento della strut-tura ferroviaria regionale verrà realizzata nel corso del 2010 sen-za necessità di ulteriori interruzioni. Inoltre, entro fine mese ver-rà rafforzato il controllo della linea con la duplicazione del cavoTelecom per evitare i disagi che hanno coinvolti pendolari ed au-tomobilisti nelle scorse settimane.

SERVIZIO A PAGINA 5

2 Sabato20 febbraio 2010

PubblicitàITALMEDIA s.r.l.Tel. 0874.484623

Via S.Giovanni in GolfoCampobasso

CENTRO STAMPAROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO)

Registrazione Tribunaledi Campobasso N. 157/87

FONDATO NEL 1998

DIRETTORE RESPONSABILE:GIULIO ROCCO

EDITORE:ITALMEDIA s.r.l.

SEDE LEGALE:VIA MONTEGRAPPA 51/D

86100 CAMPOBASSOSEDE OPERATIVA

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO86100 CAMPOBASSO

SITO INTERNET:www.quotidianomolise.it

EMAIL:[email protected]

EMAIL: [email protected]

CAMPOBASSO. Buone no-tizie per lo Zuccherificio delMolise.

Il ministro delle Politicheagricole Luca Zaia ha infattiincontrato le organizzazionisindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil eUila-Uil per affrontare la que-stione degli 86milioni di euroin sostegno del settore bietico-lo-saccarifero per il biennio2009-2010.

Nel corso dell’incontro il mi-nistro in quota alla Lega nordha confermato l’impegno perstanziare gli 86milioni di euroinserendoli all’interno del de-

creto legge sugli incentivi attra-verso uno specifico emenda-mento che sarà presentato inoccasione del prossimo Consi-glio dei ministri previsto per il26 febbraio. Ma i sindacati, no-nostante l’annuncio del finan-ziamento tengono alta la guar-dia e precisano: “gli impegniassunti oggi dal ministro Zaianon ci soddisfano ancora deltutto perché rimandano ulterior-mente la soluzione degli anno-si problemi del settore bietico-lo-saccarifero italiano. E’ perquesto che vigileremo fino aquando non avremo la certezza

CAMPOBASSO. “La ferroviamolisana sarà più veloce”. A co-municarlo è l’assessore regiona-le ai trasporti, Luigi Velardi.Dopo i disservizi delle ultime set-timane, l’esponente dell’esecuti-vo di via Genova ha firmato l’ac-cordo con la Rete ferrovia italia-na per un importo pari a 17milio-ni di euro. Secondo quanto pre-visto dall’accordo, non i lavorisaranno volti a rendere più velo-ce le comunicazioni su strada fer-rata, ma “rientreranno nel pro-gramma di ammodernamentodelle strutture senza necessità diulteriori interruzioni”. Entro finemese, dunque, “verrà rafforzatoil sistema di controllo della linea

Il presidente Iorio oggi a Ric-cione al Palazzo dei Congres-si, relatore al Convegno che siinserisce nella manifestazionedenominata “Due giorni” diRete Italia ed ha per tema: “Co-struire il Bene Comune è pos-sibile”.

Di prestigio il parterre degliinvitati a partecipare alla ma-nifestazione, da Silvio Berlu-sconi, a Roberto Formigoni, ei governatori della Sardegna edell’Abruzzo. Rete Italia rap-presenta un circuito di politi-ci, imprenditori e cittadini co-muni che, a seconda delle pro-prie responsabilità, aprono uncomune tavolo di dialogo e diconfronto per scambiarsi espe-rienza e giudizi su fatti, circo-stanze e accadimenti quotidia-ni oltre che sulle prospettive dicrescita e di sviluppo del Pae-

L’assessore regionale ai Tra-sporti, Luigi Velardi, costretto adifendersi dalle accuse mosse-gli da un organo di informazio-ne che lo incolpa di non aversaputo vigilare sui lavori cheinteressano la riqualificazionedell’area della Stazione ferro-viaria di Isernia appaltati dalleFerrovie con intenti che vengo-no definiti nell’articolo di stam-pa speculativi.

Velardi attraverso una notastampa ripercorre la vicenda in-tendendo ristabilire la verità ecosì scrive.

“La titolarità dell’operazionefa capo ad una società del Grup-po Ferrovie che si chiama Siste-mi Urbani che si occupa, su sca-la nazionale, della riqualifica-

zione di aree ed immo-bili appartenenti alGruppo. Non siamo, diconseguenza, nel setto-re trasporti, pertanto laRegione non ha alcunpotere di controllo. LaRegione opera, su dele-ga da parte dello Stato,solo per la organizzazio-ne de servizio pubblico localedi trasporto, mentre ogni altropotere rimane al Capo dello Sta-to. La riqualificazione di questaarea urbana di Isernia appartie-ne ad un rapporto tra RFI e ilComune avviato fin dal 2003che prevede, nell’ambito del vi-gente Piano Regolatore Genera-le tale riqualificazione attraver-so una iniziativa congiunta pub-

blico - privata.L’intera zona sarà interessa-

ta da un massiccio progetto diriqualificazione urbana che leFerrovie gestiranno insieme alComune di Isernia che restal’unico titolato ad esprimerevalutazioni di coerenza con glistrumenti urbanistici e di op-portunità rispetto allo svilup-po della città.

di Michele SalvatoreCAMPOBASSO. “Dieta è

la parola peggiore che abbiamai sentito perchè intende unregime e una costrizione delcibo. Amo, invece, il piaceredella tavola e della buona cu-cina insegnatoci dal popolomediterraneo”. A dirlo Jere-

miah Stamler, professore eme-rito del Dipartimento di me-dicina preventiva della Nor-thwestern University di Chi-cago e arzillo 91enne tra i pri-mi ad intuire le potenzialitàsulla salute della dieta medi-terranea.

Stamler ieri ha reso omag-

gio al settore dellaricerca medica mo-lisana in una con-ferenza organizza-ta all’universitàCattolica di Cam-pobasso in occa-sione della Quartaconferenza perl’anniversario del-la visita di Giovan-ni Paolo II che ametà anni Novantapose la prima pie-tra per la creazionedel centro d’eccel-

lenza del capoluogo. “I fattoriche devono essere tenuti sot-to controllo per un sano stiledi vita – ha spiegato Stamler– sono la pressione, l’indice dimassa corporeo, il colestero-lo, il diabete ed evitare ilfumo. Le ricerche effettuatedimostrano che in alcune po-

polazioni del Sud Italia il re-gime alimentare di trent’annifa era più salutare perché piùpovero di grassi. Praticamen-te, l’uso maggiore di legumi ecereali al posto della carne eun impiego più abbondante difrutta e verdura teneva lonta-no il rischio di disturbi cardio-vascolari e del diabete. Dal1960 al 2002 gli studi eviden-ziano una situazione miglioreper la salute delle persone chenon abusavano di grassi satu-ri, di sale, assolutamente dacontenere sulla tavola, e diproteine”. Lo scienziato ame-ricano ha dispensato consiglie analisi scientifiche che pro-vengono da un’esperienzaquarantennale nella medicinaripercorrendo le tappe chehanno portato all’identifica-zione di questo modello ali-mentare come scudo contro le

malattie cardiovascolari e il-lustrando, inoltre, anche le piùrecenti linee di ricerca sul bi-nomio alimentazione-salute.

Il ‘guru’ della dieta medi-terranea, tra l’atro, conoscebenissimo l’Italia, bacino na-turale per le sue ricerche du-rante gli anni, anche per unaradicata passione per la costie-ra del Cilento e per la cittadi-na di Pioppi, base strategicadove Stamler si reca tutti glianni dagli Stati Uniti.

Alla conferenza hanno par-tecipato anche le massime au-torità dell’ambiente medico-scientifico molisano. C’eranoil direttore dei Laboratori diRicerca “Re Artù” della Cat-tolica Giovanni de Gaetano, ilpresidente dell’Ordine delmedici Barone, il cardiologocampobassano Centritto e ildirettore sanitario Di Falco.

Stamler illustra alla Cattolicai segreti della dieta mediterranea

I sindacati: non abbassiamo la guadia e vigileremo

In arrivo 86 milioniper il settore bieticolo

Firmato un accordo da 17 milioniPotenziate le Ferrovie

In zona previsto un progettoVelardi: a Iserniala riqualificazione

è competenza del Governo

– comunica Luigi Velardi – attra-verso la duplicazione del cavoTelecom che trasmette i dati dalcentro operativo”. Un doppiocavo, di cui uno avrà la funzionedi “riserva”, che eviterà la discon-nessione del sistema che nelle ul-time settimane ha provocato di-sagi. Altro impegno, assunto daRFI, è anche la limitazione dellachiusura dei passaggi a livello “aiminuti previsti dal regolamento”con particolare riguardo a quellodi Casacalenda dove si sono ve-rificati i disservizi a scapito de-gli automobilisti della statale 87.Le tratte ferroviarie chiuse per la-vori in corso verranno sostituitida mezzi di trasporto al-

ternativi. Così la linea Termoli– Campobasso sarà chiusa damezzanotte del 3 maggio finoalla stessa ora del 2 ottobre2010. In quel periodo tutti i tre-ni saranno sostituiti da bus. Lastazione di Guglionesi sarà pre-senziata in occasione della cir-colazione dei treni merci. Latratta Campobasso – Venafrosarà interrotta dal lunedì al ve-nerdì con alcune eccezioni diorari tra Boxano e Cantalupo.In questo caso i lavori sarannosospesi nel periodo di ferrago-sto (dal 9 al 23 agosto). Infinela linea Bosco Redole – Bene-vento sarà chiusa dalla mezza-notte del 1 luglio e per l’interomese in questione. Tutti i trenisaranno sostituiti con autobussull’intera relazione Campo-basso – Benevento.

LuigiVelardi

che il Governo abbia stanziatole risorse necessarie a salvare ilsettore e a garantirgli un futurooccupazionale e produttivo.Siamo pronti a convocare tuttele iniziative di lotta dei lavora-tori che si renderanno necessa-rie qualora non dovesse presta-re fede agli impegni assunti”.

Il ministro Zaia ha inoltreconfermato la convocazione deltavolo interministeriale per il 24febbraio che avrà l’obiettivo diaffrontare la questione delle ri-conversioni dei 15 ex zucche-rifici dimessi in seguito alla ri-forma europea dell’Ocm.

Alla manifestazione anche Formigoni e BerlusconiIorio a Riccione per la due giorni

“Costruire il bene comune”

Nel decreto del ministro Zaia risorseanche per lo Zuccherificio del Molise

se e dell’Europa.Sono previsti contributi an-

che da parte del Cardinale Tar-

cisio Bertone; e dai ministriFitto; Sacconi; Bondi; Gelmi-ni; Scajola.

Il presidente Michele Iorio

Un momentodella conferenza.

A sinistraJeremiahStamler

3Sabato20 febbraio 2010

Il primo inquilino di Palazzo Moffa sarebbe stato vittima di ingiustificati attacchi da parte di un quotidiano locale

Consiglio: capigrupposolidali con Picciano

L’assise regionale si stringe attorno al suo presidente

MichelePicciano

CAMPOBASSO. I capi-gruppo del Consiglio regio-nale del Molise hannoespresso piena solidarietà alpresidente dell’aula, Miche-le Picciano, dopo gli attac-

TonyIncollingo

Antonio PardoD’Alete

In Conferenza: attenzionetotalmente fuorviante sull’argomento

dei lavori di ristrutturazionechi ricevuti da un quotidianolocale riguardo ad alcune spe-se effettuate per lavori di ri-strutturazione a Palazzo Mof-fa.

Dopo le dovute precisazioni

fatte da Picciano che ha rendi-contato dettagliatamente lespese effettuate per i lavori(circa 6mila euro), in conferen-za dei capigruppo è stata sot-tolineata l’attenzione total-

mente fuorviante che alcuniorgani di stampa hanno dedi-cato all’argomento.

La Conferenza si è intratte-nuta a lungo sulla questionedelle opere di manutenzioneper rendere minimamente fun-zionale l’attività legislativa eamministrativa del Consiglio edei consiglieri che usufruisco-no della struttura di via 4 No-vembre a Campobasso.

Durante la discussione i con-siglieri regionali hanno apprez-zato la relazione puntuale pre-sentata da Picciano sui lavoried hanno pienamente condivi-so lo spirito di migliorare lecondizioni di lavoro a PalazzoMoffa nonché quello di assi-curare un maggiore decoro allamassima sede istituzionale re-gionale ottenuto, tra l’altro,con il regolare impegno dellepoche risorse disponibili.

I capigruppo hanno inoltreinvitato Picciano a dare inizio,d’intesa con il presidente dellaRegione Iorio e con le risorsemesse a disposizione dall’ese-cutivo regionale, ai lavori di si-stemazione dello stabile del-l’ex Giunta regionale in viaXXIV Maggio.

A detta degli amministratoriregionali, l’operazione servi-rebbe per rendere attuabilel’iniziativa, auspicata da lun-go tempo e da tutto il Consi-glio, per utilizzare proprio

l’immobile dopo il trasferi-mento a via Genova a Campo-basso. E lo scopo principaledell’iniziativa consiste proprionel fruire (finalmente) di spaziidonei per iconsiglieri, icapigruppo eper i presidentidelle Commis-sioni perma-nenti e Specia-li. Da non di-menticare poi èl’uso che an-drebbe a farnel’utenza e tuttoil personale di-pendente.

I capigruppoin Regionehanno, inoltre,manifestato lapropria volontàaffinché le for-ze politichepratichino una

dialettica, anche se dura, maorientata sul piano verso lescelte di governo e non su quel-le istituzionali che, per loronatura, non sono di parte.

Antonio Chieffo Enrico Gentile Camillo Di Pasquale Nicola Romagnuolo Vincenzo Niro

Vincenzo Bizzarro Riccardo Tamburro Gennaro Chierchia Mauro Natalini Francesco Totaro

LuigiTerzano

Michele Pangia

A breve partiràla sistemazione

anchedello stabile

dell’ex Giuntadove

si sposterannole Commissioni

e il relativopersonale

Lo spirito è stato quello di migliorare le condizioni di lavoro degli amministratorie di assicurare un maggiore decoro alla massima sede istituzionale

5

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIII - N.50

Carabinieri e Polizia hanno consegnato le informative al Magistrato che valuterà il da farsi

Tre overdose, un solo spacciatore

Schianto tra due autoTanta paura per i passeggeri

Impatto violento tra due auto ieri mattina. L’incidente una cin-quantina di metri prima dello svincolo che porta all’ospedale Car-darelli, nei pressi di un bar-ristorante: coinvolte due utilitarie, unaPanda e una Fiat Punto. La foto scattata intorno alle otto di ieriparla da se, inoltre si evince come la parte anteriore di entrambele auto sia rimasta particolarmente danneggiata. Tanta paura per

gli automobilisti che, fortunatamente, sembra non abbiano ripor-tato ferite gravi. Sul posto gli agenti della Polizia di Municipaledi via Marche per i rilievi del caso, necessari a ricostruire l’esattadinamica dell’incidente. Per un’ora circa la circolazione ha subi-to disagi, tant’è che dall’uscita della galleria si è formato un lun-go serpentone di auto in fila. redcro

Vinchiaturo. Ad indagare gli uomini del Nas. L’intero incartamento è ora al vaglio della Procura

Scoperto un ‘cimitero’ di polliOltre 20mila volatili ‘seppelliti’ a novembre dal proprietario del terreno

L’incidente è avvenuto ieri mattina sulla strada che porta al Cardarelli

Un terreno agricolo nellecampagne di Vinchiaturo.

Zona Piana d’oro, per l’esat-tezza. Ad un chilometro circadal centro del paese.

E’ lì che sarebbero stati inter-rati ben 20.000 polli. Oltre 28tonnellate di carcasse di volati-li.

Un vero e proprio cimitero inun’area definita dagli abitantidel paese una delle più belle epanoramiche del luogo.

Il tutto sarebbe accaduto anovembre scorso.

L’interramento degli anima-li, morti non si sa per quale cau-sa, è stato portato a termine,pare, dallo stesso proprietariodell’area agricola. E sembraanche con l’autorizzazione del-l’amministrazione comunaledel paese.

Sulla vicenda hanno indaga-

Hanno fornito la loro versio-ne dei fatti, rispondendo alledomande del Giudice Giovan-ni Falcione, i due mariti violentiarrestati dai Carabinieri a Boja-no ed Jelsi.

Gli interrogatori di garanziasi sono svolti ieri mattina nelcarcere di via Cavour a Cam-pobasso alla presenza del lega-le Maria Assunta Baranello,avvocato difensore di entram-bi.

Sui due uomini, entrambi40enni, pesano gravi ipotesi direato. Maltrattamenti in fami-glia, lesioni, minacce, e per unodi loro anche sequestro di per-sona e danneggiamenti.

Secondo le denunce presen-tate proprio dalle mogli degliarrestati, gli episodi di violen-za si sarebbero reiterati nel tem-po ed in un caso avrebberocoinvolto anche i figli minoren-ni.

L’inchiesta è a firma del so-stituto procuratore della Repub-blica Nicola D’Angelo.

to i Carabinieri della stazionedi Vinchiaturo che hanno chie-sto anche l’intervento della se-zione NAS. Il Nucleo antisofi-sticazione dell’Arma ha dunque

provveduto a svolgere i consue-ti rilievi e le verifiche di routi-ne volte a constatare presunteirregolarità sanitarie.

L’intero incartamento co-

munque è ora al vaglio dellaProcura presso il Tribunale diCampobasso.

Restano in piedi infatti diver-si interrogativi.

Chi ha eseguito l’interramen-to aveva svolto le procedurepreviste dalle normative igieni-co sanitarie per verificare lanatura della morte dei volatili?Era stata fatta una valutazioneambientale, uno studio geolo-gico propedeutico, le analisichimico-fisiche del terreno, perindividuare l’area idonea al-l’inumazione delle carcasse inmodo da impedire un eventua-le inquinamento delle probabi-li falde acquifere presenti inzona o evitare la contaminazio-ne di corsi d’acqua vicini alloscopo finale di tutelare la salu-te pubblica?

E, soprattutto, è stato oppor-

tuno per l’Amministrazioneconcedere l’autorizzazione (se-condo le prime indiscrezionipare sarebbe stata rilasciatadopo l’inumazione) per l’inter-ramento di un così consistentenumero di carcasse senza im-permeabilizzare il terreno e ve-rificare, almeno così sembre-rebbe, cosa stabilisce la leggein merito?

Esiste infatti un regolamentocomunitario, il 1774 del 2002,modificato a fine 2009 con ildecreto 1069, che impone dicomunicare la morte degli ani-mali, soprattutto se il numero èconsiderevole, entro 48 ore alServizio Veterinario della Aslaffinché venga appurato se ildecesso sia avvenuto a seguitodi una malattia infettiva. In que-sto caso scattano particolarimisure di sicurezza per impe-

dire il propagarsi della malattiae soprattutto per tutelare la sa-lute dell’uomo se il male fossetrasmissibile. Il seppellimento,invece dell’incenerimento odella normale procedura dismaltimento attraverso dittespecializzate, potrebbe esserestabilito solo nei casi in cui esi-stano i requisiti e in zone irrag-giungibili.

Probabilmente chi ha optatoper il sotterramento si è trovatodi fronte alla difficoltà di tro-vare un inceneritore disponibi-le o una ditta specializzata cheprovvedesse allo smaltimentodelle carcasse, ma anche, pro-babilmente, ha adottato questosistema per eliminarle solo perragioni di risparmio. Sulla vi-cenda, come detto, cercherà difare luce la magistratura.

ddg

Mariti violentisotto torchio dal gip

Ieri mattina l’avvocato Bara-nello ha deciso di non chiederemisure alternative al carcere.Nessuna istanza di scarcerazio-ne o di sostituzione della misu-ra cautelare con una meno af-flittiva. “Ho deciso di leggereprima le trascrizioni degli inter-rogatori e poi decidere la stra-tegia difensiva da seguire”, haspiegato. ddg

Il legale dei due uominil’avvocato Maria

Assunta Baranello

Gli inquirenti non avrebbero più dubbi. A fornire la droga alla 26enne finita in overdosel’altra sera, al giovane trovato in fin di vita al cimitero e al 22enne che purtroppo ha perso lavita sarebbe la stessa persona. Si tratterrebbe di un 30enne, volto noto alle forze dell’ordine,e coinvolto anche nell’operazione antidroga della Squadra Mobile ‘Via Bakù’. Il cerchio sistringe sempre di più intorno a lui: proprio negli ultimi giorni Polizia e Carabinieri hannoconsegnato le informative al magistrato che dovrà decidere sul da farsi. Intanto, ha lasciatol’ospedale Cardarelli la ragazza che giovedì sera ha rischiato di morire a causa di un’over-dose da eroina. Un ‘buco’ che poteva costargli la vita e solo per l’intervento fulmineo del118 e grazie all’azione ‘miracolosa’ del Narcan, la 26enne si è salvata. E ieri, dopo che imedici hanno sciolto la prognosi, ha lasciato il Cardarelli.

Gli ultimi episodi in città hanno richiamato l’attenzione di cittadini, politici e del mondodella chiesa: per questa sera, appuntamento alla 10, l’Arcidiocesi ha organizzato una fiacco-lata in onore di tutti i giovani stroncati un ‘veleno’ che non lascia scampo.

redcro ArchivioL’ambulanza

del 118

I Carabinieri del Nas

6 Sabato20 febbraio 2010

TORO. Dopo lo “scisma”civile dello scorso 16 genna-io, si tenta di ricucire i rappor-ti tra cittadini contrari all’eo-lico e amministrazione. Gio-vedì sera alcuni membri delComitato “Proteggiamo il no-stro territorio” hanno dialoga-to con la maggioranza politi-ca comunale per fare chiarez-za sull’eolico. Un incontro pa-cifico, voluto dall’ex sindacoSalvatore Cofelice. Ed è pro-prio l’ex esponente della vec-chia “Margherita” che spiegai motivi dell’incontro: trovareuna linea di dialogo tra le vocidissonanti di pro e contro al-l’installazione dell’impianto acontrada Selva. L’ex sindacopreannuncia: “Anch’io, a miotempo, avviai una procedura diconvenzione. Tuttavia voglioribadire la mia contrarietà al-l’eolico. All’epoca accettail’idea di un parco a Toro per-ché spinto dagli amministrato-ri che mi affiancavano”. OggiCofelice ribadisce la sua con-trarietà ma, di fronte all’im-possibilità di qualsiasi Comu-

Allo sciopero nazionale cheha interessato, nelle maggioricittà italiane, il trasporto localee ferroviario, hanno aderito an-

Città paralizzata, disagiper lo sciopero dei trasporti

Corse interrotte per aderire alla negoziazione del nuovo contrattolavoratori e del servizio offertoall’utenza.

È stato indetto dalle segrete-rie sindacali nazionali, seguiteda quelle regionali molisane,della Filt Cgil, Uilt, Fit Cisl eUglt che hanno dichiarato losciopero di tutti i dipendentidelle aziende che ancora appli-cano il contratto nazionale deltrasporto pubblico locale nellaregione Molise.

I tempi di preparazione e diriconsegna non hanno compro-messo la completa funzionalitàdel servizio nelle fasce garanti-te e la pronta riattivazione delservizio al termine della prote-sta.

Già, infatti, dalle prime oredel pomeriggio si sono visti in

che a Campobasso.Ieri mattina, le autolinee ur-

bane, dalle 8.30 fino alle 12.30e le ferrovie, dalle 10.00 alle

14.00, hanno inter-rotto le loro corseper aderire alla ne-goziazione del nuo-vo contratto di la-voro della mobilitàche interessa i lavo-ratori nei trasporti.A livello nazionaleè stato programma-to a causa dellamancata unifica-zione dei due con-tratti dei settori,quello del traspor-to pubblico e quel-lo dell’attività fer-

roviaria, che prevede, appunto,un unico contratto di mobilitàper avviare una semplificazio-ne e una garanzia dei diritti del

città gli autobus urbani regolar-mente al lavoro.

Anche a Campobasso, quin-di, come nelle altre città italia-ne, il traffico dei mezzi urbanisi è fermato in piazza prefettu-ra.

Il clima non favorevole, lapioggia incessante di ieri mat-tina e il traffico di veicoli cheogni giorno attanaglia la cittànelle ore mattutine non hannodi certo favorito gli utenti, inparticolare quelli non motoriz-zati, che hanno riscontrato nonpochi disagi nel raggiungere i

loro posti di lavoro o semplice-mente luoghi più periferici del-la città. Ieri le organizzazionisindacali, nello specifico leRSU, le rappresentanze sinda-cali unitarie della Seac, la so-cietà che si occupa del traspor-to urbano a Campobasso, han-no aderito per capire meglioquali ripercussioni avrà sullaloro occupazione il preannun-ciato taglio in finanziaria deifondi destinati dalla regioneMolise al settore dei trasporti equale potrà essere il destino deiservizi urbani. CT

Un autobus ieri mattina al terminal

Una delegazione di autisti ieri mattina davanti al Comune

ne di ostacolare la realizzazio-ne di un parco sul proprio ter-ritorio, applaude al gioco del-la maggioranza di centrodestranell’aver instaurato un dialo-go con l’azienda interessata al-l’installazione. Il sindaco at-

tuale, Angelo Simonelli, spie-ga quali sono i campi di azio-ne dell’amministrazione co-munale, cerca di rassicurare icittadini e l’intero comitato sulrispetto della normativa vigen-te e soprattutto garantisce

l’iniziativa di porre in esserequalsiasi forma di tutela dellecase situate in contrada Selva.Rassicurazione che, almenoper il momento, non sembraaver ricucito i rapporti. All’in-terno del comitato le posizio-

ni non sono univoche: se pri-ma il problema era la tuteladelle proprie abitazioni, oggiil discorso si sposta sulla sva-lutazione economica che, casee terreni, subiranno per effet-to della presenza delle torri. Il

sindaco Simonelli ha cercatopiù volte, insieme al resto del-la maggioranza, di far capireche il punto di partenza per undialogo non può essere la con-trarietà all’eolico, ma la presadi coscienza che l’impianto,dati alla mano, si farà. Ora nonresta che cercare di limitarequelli che, per gli abitanti dicontrada Selva, rappresentanoi danni. Chiarita la posizionedell’amministrazione comu-nale, resta da vedere la rispo-sta del comitato e della mino-ranza. Risposta che non è sta-ta resa palese giovedì. Casset-ta infatti ha ammesso: “Nonposso rispondere in questomomento”. Al termine dell’in-contro l’incognita è rimasta.Preso atto della posizione delsindaco Simonelli e dei suoiuomini, non nessuno ha con-tro risposto con una netta pre-sa di posizione, sia essa fina-lizzata al dialogo oppure allacontinuità della battaglia innome di quel “muro contromuro” che sino ad oggi si ècondotta. giorug

Amministratori e comitato ‘Proteggiamo il nostro territorio’ si confrontanoProve di dialogo sull’eolico a Toro

A sin. una delegazione di componenti del comitato ‘Proteggiamo il nostro territorio’. A destra il gruppo di maggioranzaconsiliare e l’ex sindaco Salvatore Cofelice con accanto l’attuale primo cittadino Angelo Simonelli

Lunedì gli alunni della scuola “Mascione” saranno alle prese con la scrittura dei non vedenti

Studenti a lezione di BrailleL’Unione italiana ciechi e ipovedenti al lavoro per sensibilizzare l’opinione pubblica

Annullata l’ordinanza di car-cerazione disposta dal GIP perE.F. l’unica donna coinvoltanell’indagine delle FiammeGialle relativa all’operazioneantidroga Umbra Maghreb. Loha disposto il Tribunale del Rie-same di Campobasso (il dispo-sitivo è stato depositato ieri incancelleria) che ha ordinatoquindi l’immediata liberazionedell’indagata se non detenutaper altri motivi. Secondo i Giu-dici non esisterebbero i graviindizi di colpevolezza che pos-sano convalidare l’applicazio-ne della misura cautelare in car-cere.

Il Tribunale della Libertà hainvece rigettato l’istanza discarcerazione per i cinque ma-rocchini arrestati nel corso del-la stessa operazione con l’accu-sa di associazione a delinquerefinalizzata al traffico internazio-nale di stupefacenti che vedevaMirabello, il piccolo comunevicino Campobasso, una delleprincipali centrali di smista-mento della droga. ddg

Umbra MaghrebLa donnadel clan

estranea ai fatti

Otto mesi e sospensione della penaSpaccio, condanna

con ‘strigliata’Un percorso obbligato quello che ha dovuto seguire il difensore

del 24enne di Campobasso fermato nella tarda serata di giovedì etrovato in possesso di 20 grammi di hashish diviso in stecchette. Ipoliziotti della Volante gli hanno trovato addosso anche un bilan-cino di precisione con il quale, presumibilmente, aveva separato epreparato le stecche di ‘fumo’. A.C., colto in flagranza di reato,ha dovuto patteggiare una condanna a 8 mesi col beneficio dellasospensione della pena e remissione in libertà. E’ stato assistito inaula dall’avvocato Maria Assunta Baranello davanti al giudiceGiovanni Falcione che non si è limitato solo a comminare la pena,bensì, ha provveduto anche a fargli una bella strigliata facendoglicapire errori e danni provocati dallo spaccio di droga.

Domani, come ogni anno apartire dal 2007, ricorre la gior-nata nazionale del Braille. Unevento per sensibilizzare l’opi-nione pubblica nei confrontidelle persone non vedenti che

si interseca, non a caso, con ladifesa dell’identità linguisticapromossa dall’Unesco. Il siste-ma Braille è infatti il metodo discrittura e lettura a rilievo pernon vedenti messo a punto dal

francese Louis Braille nella pri-ma metà del diciannovesimosecolo. Un massimo di sei pun-ti, impressi con un punteruolosu carta spessa o di plastica, cheha consentito ai non vedenti diaccedere al patrimonio culturaledell’umanità. Leggere e scrive-re entrando direttamente in con-tatto con la cultura esterna. Unsistema, quello Braille, che hacambiato la vita non solo ai chinon vede, ma anche a tutti co-loro che ruotano intorno allestorie dei non vedenti. Oggi, lenuove tecnologie, hanno per-messo persino la trascrizionedella musica attraverso il siste-ma Braille, grazie a softwarespeciali. La ricorrenza della ter-za giornata nazionale del Brailleinveste anche il capoluogo mo-lisano. Lunedì la scuola “Ma-scione” di Campobasso parte-ciperà al progetto “Educazionealla tiflologia”, ossia alla scien-za che studia le problematichee le condizioni delle personecon disabilità visiva. Il proget-

to, nelle suedue parti,prevede lapresentazio-ne, da partedel tiflologoMarco Con-didorio, deimateriali uti-lizzati per ils i s t e m aBraille, lapro iez ionedel film“Rosso comeil cielo” e deldocumenta-rio “Altri oc-chi”. Ma ac-canto aglis t u d e n t il’unione ita-liana ciechiprevede unaseconda parte che, invece, ri-guarderà l’attuazione di un veroe proprio seminario aperto apersonale sanitario, assistentisociali, docenti esperti…il tut-

to rivolto ad un percorso parti-colare: creare i presupposti perun master di Tiflologia pressol’Università degli studi delMolise.

Il sistema Braille

7Sabato20 febbraio 2010

...anta candelineper Rita la Donna

Caro Direttore,la città dal cuore bambino

sta mostrando le sue rughe. Cisi conosce di meno, ci si pra-tica poco, ci si saluta con unveloce cenno del capo, senzaneppure scandire il buongior-no e la buonasera. Mi chiedo:ma che sta succedendo a Cam-pobasso, alla mia città?

La sua storia è seminata distazioni, di incontri, di situa-zioni assai belle e, a volte, tri-stissime, di speranze e di de-lusioni. E’ un itinerario nel la-birinto umano.

Le parole sono stanche e,ingombranti. Parlare di Cam-pobasso, di questa Campobas-so, mi costa fatica. Mi vienepersino l’affanno, qualche vol-ta. Stento a ritrovarmi tra lagente che sembra sempre piùombrosa. Ci sono persone conle quali hai condiviso la tavo-la, il lavoro, e l’ozio che ti pas-sano davanti e non si ferma-no, non sorridono, non accen-

Campobasso sono iodi Gennaro Ventresca

La lettera

nano a lanciarti una battuta leg-gera, anche banale. Forse sonostati questi repentini cambia-menti che mi hanno indotto ascrivere “Campobasso sono io”.Il titolo l’ho rubato a FrancoMancini che una trentina d’an-ni fa teneva una rubrica su Tirorete che si chiamava propriocosì. Campobasso sono io erail piedistallo dei personaggi“eterni” della città. E per gua-dagnarsi il prezioso spazio nonbisognava essere per forza unintellettuale del calibro di Lui-gi Biscardi o di Adolfo Cola-giovanni. Bastava anche essereun “Conte da marciapiedi”,come nel caso di Lillino Lopez,

il “nobile delle mille luci” checurava l’impianto elettrico deiloculi del cimitero. Non c’è te-stimone che possa giurare diaverlo visto una volta in tuta:Lillino s’è fasciato di giacca ecravatta anche quando si arram-picava sulle scale. Una volta insommità estraeva dalle taschecon disinvoltura pinze, caccia-vite e nastro adesivo. Era signo-re elegante e raffinato anche nelsuo lavoro di piccolo impren-ditore-artigiano. Per questo eper le sue storie di amatore, veree qualcuna anche un po’gonfia-ta, si è collocato per generazio-ni sul soglio pontificio dei cam-pobassani che ne hanno viste e

fatte cento e più.Ad accompagnare la penna di

Mancini la matita graffiante diTonino Perrone che con pochitratti sapeva mettere in rilievogli aspetti più caricaturabili delpersonaggio. E, restando a Lo-pez, lui si prestava bene a esse-re ritratto con la sua aria auste-ra, di nobile di provincia. Conla mascella spaziosa, neanchefosse il Duce.

Campobasso sono io è il va-demecum di una città che cam-bia e che il vecchio cronistavorrebbe cristallizzare, per in-chiodarla alla sua storia, inmodo da non disperderla. Econsegnarla ai giovani che do-

vrebbero conoscere meglio leradici della loro città.

Non senza un velo di tristez-za, la mattina quando mi fermoall’angolo di Lupacchioli a caz-zeggiare con qualche amico,resistendo con stoico coraggioal vento gelido di “Piazza Pol-monite”, non posso fare a menodi notare lo stato di disarmo delCircolo Sannitico, da sempreconsiderato il luogo d’incontrodella città. Gli iscritti sono ma-linconicamente diminuiti, nonc’è più quel via vai di sempre,persino Michele Bellone, il fat-torino tuttofare, ha lasciato,mettendosi in pensione. Quasia voler dire che è giunta l’ora

di girare la ruota.Il Sannitico per tutti noi è

stato l’ombelico della città. Isuoi finestroni, durante la bel-la stagione, venivano lasciatisempre aperti, forse per faci-litare il contatto tra chi eradentro a leggere il giornale, adiscutere, a vedere la tv o afarsi una partita a scala 40 conla gente che passeggiava. Mail Circolo, in fondo, è stato unluogo senza pareti, essendorimasto aperto a tutte le ini-ziative culturali e sociali del-la città. Chi può dire di nonesserci entrato per un mostra,per un veglione per bambini,per la festa di fine anno o, piùrecentemente, di non aver fre-quentato un corso all’univer-sità della Terza età? Per que-sto e per molto altro andrebberilanciato attraverso l’ingres-so di nuovi soci, giovani edesiderosi di continuare il per-corso fatto da chi li ha prece-duti.

Unire le forze per una città migliore

Ogni anno che passa ci faispendere di più, sempre piùcandeline, una torta più grande,un regalo più bello; ma noi lofacciamo sempre volentieri econ tanto affetto.

Tanti auguri per i tuoi primi50 anni, da parte di Mario, Ro-saria, Michele, Valentina e Vin-cenzo con la speranza che iprossimi ti regalino tanta feli-cità.

Auguri anche dalla redazio-ne de Il Quotidiano del Molise.

Ieri all’Incubatore un summit tra le associazioniper discutere sugli interventi da mettere in campo

Questa sera un evento targato ‘We Love House’. Ospite d’eccezione il dj residentdella Purple Music Night nei club di mezza Europa. E’ l’unico ad aver suonato per trenta ore no-stop

Jamie Lewis sale in consolle al Red PassionUn evento targato ‘We Love House’. E’ quanto in pro-

gramma questa sera al Red Passion Sound Club di Campo-basso che, come ogni settimana non tradisce le aspettativedegli amanti della buona musica, ospitando una guest stardi prim’ordine: il dj Jamie Lewis. Vincitore della 9^ edi-zione degli Ibiza Dj Awards come “migliore dj riconfermadell’anno” e di Radio Nova Era Awards in Portogallo, djresident della Purple Music in diversi club, Jamie Lewisnella sua carriera ventennale ha suonato nei più famosi lo-cali in ogni ricercato “paradiso musicale del pianeta comeil Cielo (NewYork), Pacha (Ibiza, Madrid, Mallorca, Lon-dra) El Divino, Privilegi (Ibiza)... per citarli tutti ci vorreb-be una pagina intera. Detentore del record europeo di 30ore non stop djing e tra i pochi eletti che hanno suonatoall’after party del concerto di Madonna nel 2001 a Barcel-lona, Lewis e la sua etichetta discografica Purple Musiccollaborano da oltre dieci anni con alcuni dei più rinomatiartisti della musica pop/dance quali Etienne de Crecy, Cer-rone, The Weather Girls, Billy Ray Martin e con i nomi dipunta della scena house internazionale tra cui Bob Sinclar,Sandy Rivera, Claude Monnet. Questa sera sarà ospite delLa locandina dell’evento di questa sera

locale di Lello Di Iorio, sempre alla ricerca di star da ‘rega-lare’ al pubblico.

di Daniela IannantuonoL’Unione degli studenti, l’as-

sociazione Malatesta, Legam-biente e Fare Verde si sono in-contrate ieri pomeriggio nellasala conferenze dell’Incubato-re delle imprese sociali per di-scutere di riqualificazione ur-bana e di risparmio energeti-co.

Lo scopo dell’incontro è sta-to quello di formulare una se-rie di proposte per migliorarela qualità della vita dei cittadi-ni campobassani.

Tutte le iniziative del proget-to “La Città che vogliamo” fa-ranno parte di un documentoprogrammatico che sarà pre-sentato al Consiglio Comuna-le di Campobasso.

Molti i temi trattati. Tra que-sti il recupero degli spazi ur-bani degradati o abbandonati.Una soluzione sarebbe quelladi destinare tali aree all’arte deigraffiti, per restituirle ai giova-ni e all’intera cittadinanza.

L’associazione Malatesta ha

in programma di organizzareper il mese di settembre un’ini-ziativa che coinvolgerà, nonsolo artisti italiani e molisani,ma anche nomi quotati a livel-lo internazionale nel campodella street art.

Altro problemasollevato è quellodella carenza diluoghi pubblicidestinati all’ag-gregazione giova-nile. Si tratta diuna priorità, comeha evidenziatol’Unione deglistudenti. L’asso-ciazione chiede alComune di indivi-duare delle strut-ture adeguate, nel-

le quali i giovani possano in-contrarsi e confrontarsi.

Fare Verde e Legambientehanno inoltre sottolineatocome l’amministrazione co-munale debba farsi promotri-ce del risparmio energetico e

La conferenza di ieri

delle fonti di energia rinnova-bile.

L’iniziativa è aperta anche adaltre associazioni e a tutti i cit-tadini che vogliano proporresoluzioni ai problemi della cit-tà.

Writersal lavoro

(Immaginedi archivio)

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIII - N. 50

8

Sarà il violino di AlessandroOliva questa sera, alle 19.00 adeliziare i nostri timpani, in un

Continuano senza sosta i la-vori di edificazione della nuo-va scuola media Pallotta diBojano, che secondo la tabelladi marcia sarà inaugurata ilprossimo settembre.

Ovviamente a raccontarcicome proseguono i lavori è l’as-sessore ai Lavori Pubblici Ga-etano Policella: “La ditta sta la-vorando a tambur battente, i la-

Una settimana densa di appuntamenti quella che sta per ter-minare al Mamamè di Bojano.

Un po’ per festeggiare il Carnevale, un po’ per sperimentareserate e intrattenimenti sempre nuovi, oltre ai consueti eventiun paio di novità sembrano riscuotere già un buon successo.

Dopo l’appuntamento fisso del giovedì con il “DR.WHY?”,ed il venerdì live del Mamamè che ieri sera ha fatto scatenarein tanti con i Taranta Terapy, questa sera sarà dedicata agli ap-passionati di teatro a cabaret: saliranno infatti sul palco giovanitalenti bojanesi sul palco accompagnati da un “gigante” inna-morato pazzo della commedia napoletana: Davide Rinaldi eMichele Santangelo.

Per finire l’ormai classico appuntamento della domenica conil Cantamama!

Tutte le serate sono a ingresso libero.

“Nessun consigliere di oppo-sizione, in nessuna occasione,hai mai messo in dubbio che laConsulta sia “un organo indi-pendente che raccorda i citta-dini con il mondo dell’associa-zionismo”, né tantomeno cisembra di “aver tirato in ballola Consulta” con il nostro co-municato stampa emesso a val-le del Consiglio Comunale del13 scorso”.

In questi termini i cinque con-siglieri di Insieme per Bojano ePartito Democratico rispondo-no a quanto dichiarato ieri dairappresentanti della Consultacomunale “ Città di Bojano”che hanno chiarito la propriaposizione rispetto a quantoemerso in questi giorni sullaquestione Piano Casa.

Soddisfatto l’assessore Policella che auspica l’inaugurazione per il prossimo settembre

Media “Pallotta”, avanzano i lavoriSi risolveranno numerose problematiche legate ai vari ordini scolastici

L’opposizione politica bojanese sottolinea“Quella strana

inversione dei fatti”

Stasera all’Accademia SantoroLa musica del violinodi Alessandro Oliva

Al Mamamèteatro e cabaret

L’opposizione ribadisce cosìi propri dubbi rispetto ad unaserie di fatti contradditori : “Finalità unica del comunicatovoleva essere , e come tale an-drebbe considerato , rimarcareil comportamento strano, con-

recital violinistico di cui è pro-tagonista in assolo con le musi-che di J.S. Bach. Ovviamente

all’Accademia InternazionaleMario Santoro, secondo la pro-grammazione di “ Un concertoal mese”, che durerà fino a giu-gno. Alessandro Oliva, che oggiha solo 22 anni, ha intrapresolo studio del violino all’età didieci anni da autodidatta perproseguirlo, subito dopo, con ilMaestro Federico Valerio, rive-lando subito doti musicali noncomuni. Successivamente si èiscritto al conservatorio “ Lo-renzo Perosi di Campobasso”sotto la guida del Maestro An-tonio De Secondi. Si è distintoin tutti i concorsi nazionali cuiha preso parte. Si preannunciapertanto una serata davvero in-teressante e raffinata.

DaDo

vori proseguono in maniera fre-netica e successiva senza pro-blemi di nessun genere; è statogià fatto il primo solaio il se-condo sta per essere terminatoe quindi nell’arco di febbraiodovremmo terminare con tutti isolai il che vuol dire che già ametà marzo si arriverà a tuttociò che riguarda la chiusura del-lo stabile.

Pertanto, da quello che sievince finora, i lavori rispette-ranno i termini prestabiliti, ov-vero settembre 2010, rispettan-do il cronoprogramma dettatodal contratto; ricordiamo chec’è stata però una problematicadi inizio che ha visto il procra-stinarsi dello spostamento diinizio lavori causa una proble-matica con l’Enel.

Al momento si sta lavorandoper cercare di recuperare que-sto momento di stasi iniziale.Sono ottimista perchè i lavoridimostrano che probabilmentesi arriverà a rispettare i tempi.Ma quantunque non dovesseroessere rispettate anche con ilmese in ritardo dovremmo ave-re l’opera finita entro il 2010”.Policella ci spiega poi che lascuola media merita un atten-zione particolare , poiché viveuna condizione di particolaredisagio da diversi anni soprat-tutto per alcune problematichelegate alle necessità dei diver-samente abili, che avrebberobisogno di maggiori spazi ri-spetto ai normodotati, necessi-tando anche di insegnamentiparticolari che non possonosempre essere svolti in coabi-tazione; altro problema è per ilcorso di musica che ora si vol-ge solo nelle ore pomeridiane.Infine resta anche la problema-tica della sala professori che èstata tolta agli insegnanti perconcedere alla scuola elemen-

tare di ospitare un’altra classeprima; i professori delle scuolemedie si sono sacrificati in unospazio antistante che non riescead accoglierli tutti, e per que-sto motivo le riunioni degli in-segnanti si tengono al PalazzoColagrosso. Conclude l’asses-sore : “ Consegnare la scuolamedia darebbe tranquillitàdopo anni di problematiche, econsentirebbe di trovare gli spa-zi idonei anche per la scuola

elementare e per l’asilo nidoche al momento sono dislocatiin diversi posti della città.” Siricorda che quanto finora rea-lizzato è nel pieno rispetto del-le norme di sicurezza, difatti an-che per questa scuola, cosìcome per l’Isiss i lavori per lefondamenta sono stati fatti nel-la maniera prevista dalla S 12con palificazione e con i dissua-sori.

DaDo

GaetanoPolicella

La scuola media Pallotta

traddittorio e per qualche versoincomprensibile della Giunta edei Consiglieri di maggioranzasul Piano Casa.

E’ agli atti del Consiglio Co-munale l’emendamento firma-to dalla maggioranza consilia-

re che ha portato aun deliberato chevede favoriti alcunicittadini rispetto adaltri e ciò dopo che:l’assessore Perrellain sede di incontrocon la Consultaaveva premesso che“l’Amministrazio-ne non avrebbe as-solutamente modi-ficato il Piano CasaRegionale”; lacompetente com-missione consiliareaveva discusso eapprovato la merapresa d’atto dellaLegge Regionale,ilResponsabile delServizio aveva, in

tutte le sedi , ivi compresa l’il-lustrazione fatta alla Consulta,dichiarato che nessuna modifi-cazione sarebbe stata apportataalla Legge n. 30/2009 e, infatti,nella proposta di Deliberazio-ne arrivata all’attenzione delConsiglio Comunale è testual-mente scritto “Delibera di re-cepire integralmente e senza ec-cezioni di sorta la su citata Leg-ge Regionale n. 30 del 11/12/2009”.

E’ questa strana, e certamen-te degna di approfondimento,radicale inversione di rotta cheha portato alla “distinzione tracittadini di serie A e serie B”che i gruppi consiliari di oppo-sizione intendevano sottoline-are: nient’altro”.

DaDo

L’opposizione

Bojano

AlessandroOliva

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIII - N. 50

9

Riccia. Si terrà alle ore 20,30 nella palestra della scuola elementarePro loco alle prese con l’organizzazioneAl via la prima festa del Tesseramento

PIETRACATELLA

Incontroin comune

sul Piano Casa

Riccia. La sezione del PdL ha sentito il dovere di fornire chiarimenti e formulare una proposta

Tassa rifiuti: illegittimo l’aumentoLa deliberazione commissariale può essere annullata dall’amministrazione

A Gambatesa telecamereper garantire

sicurezza ai cittadini

L’Associazione “Pro Loco”di Riccia organizza la prima Fe-sta del Tesseramento, che si ter-rà sabato 20 febbraio, a partiredalle ore 20.30, nella palestradella scuola elementare “Mi-chele Cima”.

La manifestazione si inseriscenel programma che il nuovo di-rettivo intende sostenere e rea-lizzare con l’intento sia di coin-volgere nella vita associativa unnumero sempre più consistentedi persone, sia di potenziarel’azione di promozione turisti-ca e culturale nell’interesse delpaese.

La serata, ad ingresso gratui-to per i soci e con un contributodi 5 euro per gli altri parteci-panti, sarà animata dalla musi-ca e allietata da un ricco buffet.

Nel corso della Festa saràinoltre svolto un antico e popo-lare rito della tradizione ricce-se: la “rottura della pignata”.

La riproposta del gioco, chesi tiene durante la prima setti-mana di Quaresima, rappresen-ta per l’Associazione non solooccasione di intrattenimento,ma anche momento per risco-

La sezione del Pdl di Riccia siesprime sull’aumneto della tassarifiuti.

“Il comune di Riccia - scrivo-no dalla sezione - con delibera-zione commissariale del 2009 hadeliberato un aumento della tas-sa rifiuti (TARSU) pari al 40%con decorrenza dall’anno 2010.

Molti cittadini hanno chiestospiegazioni al gruppo di minoran-za del PdL e altrettanti, immagi-

niamo, si sono rivolti al comune.Il gruppo del PdL avverte, per-

tanto, il dovere di fornire alcunichiarimenti e di formulare la pro-pria proposta. Dalla data di en-trata in vigore del D.L. n. 93/2008– e cioè dal 29 maggio 2008 – efino alla definizione dei contenu-ti del nuovo patto di stabilità in-terno, in funzione dell’attuazio-ne del federalismo fiscale, è sta-to sospeso il potere delle regioni

e degli enti locali di deliberare au-menti dei tributi, delle addizio-nali, delle maggiorazioni di ali-quote ad essi attribuiti con leggedello stato. Purtroppo l’unico tri-buto a cui non si applica la so-spensione del potere di aumentodei tributi locali è proprio laTARSU. Quindi sotto questo pro-filo la deliberazione commissa-riale non presenta profili di ille-gittimità, nel senso che se è veroche vi è il blocco degli aumentidei tributi tale blocco non riguar-da la tassa rifiuti. L’obiettivo dellegislatore è quello di rendere sta-tica la situazione della fiscalitàlocale sino all’effettiva realizza-zione del federalismo fiscale.

Tuttavia la deliberazione com-missariale con cui è stato dispo-sto per i cittadini di Riccia unaumento della tassa rifiuti an-drebbe riguardata sotto il profilodi merito (quindi della opportu-nità) e anche sotto quello dellalegittimità (in una angolazionediversa), onde verificare la pos-sibilità di procedere alla revocao all’annullamento in autotutela

della stessa. E’ evidente che ognibuon commissario per il ruolo cheè chiamato a svolgere rivolge lapropria attenzione agli aspetti isti-tuzionali dell’Ente; e non potreb-be essere diversamente atteso chetra il commissario e i cittadini nonesiste alcun rapporto di mandatoelettorale. Oggi però il comunedi Riccia ha un consiglio comu-nale, una giunta e un sindaco; èlecito pertanto attendersi da cia-

scuno di tali organi una valuta-zione che consideri in maniera di-versa il merito dell’azione ammi-nistrativa soprattutto per il rap-porto che esiste tra organi politi-ci e cittadini. Ebbene da questavalutazione non può non emerge-re la opportunità di procedere aduna revoca della deliberazionecommissariale di aumento dellaTARSU soprattutto in considera-zione del momento di profonda

crisi che stà attraversando l’eco-nomia reale e il nostro sistemaproduttivo; situazione di crisi noncertamente compatibile con l’ina-sprimento del prelievo tributario.

Sul versante della legittimità,invece, il gruppo del PdL ritieneche sia sicuramente illegittima ladeliberazione commissariale equindi sottoponibile ad un giudi-zio in autotutela di annullamentoda parte della amministrazionecomunale. Ed infatti non sembrache la deliberazione commissa-riale motivi in modo analitico –così come è doveroso fare ai sensidell’art. 69 comma 2 del D.Lgsn. 507/93 – la decisione di pro-cedere ad un aumento della tas-sa. Il gruppo del PdL pertantochiederà l’inserimento all’ordinedel giorno del prossimo consigliocomunale la discussione e la trat-tazione della revoca e/o annulla-mento dell’aumento della TAR-SU con conseguente possibilità,per i cittadini che avessero giàpagato in applicazione delle nuo-ve tariffe, di chiedere il rimborsoal comune.”

Il Comune di Pietracatella ha organizzato per il prossimo 23febbraio un incontro con la cittadinanza per approfondire il PianoCasa Molise “Le misure straordinarie introdotte dalla nuova leg-ge regionale per il rilancio del settore edilizio” LR n.30 dell’11/12/2009 L’incontro si terrà nella sala consiliare alle ore 18.

Interverranno: il consigliere regionale Riccardo Tamburro,l’arch. Nicola Moffa, presidente Ordine Architetti PianificatoriPaesaggisti Conservatori Provincia di Campobasso; l’ing. Gae-tano Oriente, presidente dell’Ordine Ingegneri Provincia di Cam-pobasso; il geom. Alberto Molinaro, presidente Collegio dei Ge-ometri di Campobasso; il geom. Antonio Di Vita, tecnico delComune di Pietracatella.

Con il piano casa, approvato lo scorso 11 dicembre, la Regio-ne Molise punta a rilanciare il settore delle costruzioni, che pre-vede tra l’altro misure straordinarie volte a rigenerare il patri-monio edilizio esistente e a promuovere l’edilizia economica,scolastica e sanitaria pubblica.

Tale provvedimento sottende la volontà di voler uscire da unacrisi, come quella attuale del mercato dell’edilizia, attraverso ilrilancio del settore delle costruzioni in deroga a tutti gli stru-menti urbanistici comunali e provinciali, con la possibilità diinterventi incisivi e con la liberalizzazione dell’attività ediliziadalle regole della pianificazione.

Per garantire maggiore sicurezza e sorveglianza pubblica du-rante le ore notturne la giunta comunale del Comune di Gambate-sa ha deciso di installare delle telecamere.

L’obiettivo è di monitorare ma anche scoraggiare gli atti van-dalici che negli ultimi anni si sono susseguiti in paese con unacerta frequenza. Attraverso l’utilizzo dei nuovi impianti di sicu-rezza si potrà tenere sotto controllo alcune zone centrali, favorireinoltre una maggiore reperibilità di prove in caso di reati versocose o persone e garantire un intervento immediato.

Le telecamere saranno installate in punti strategici, consideratia rischio nelle ore notturne come via Vittorio Veneto, piazza Mu-nicipio, parte di via Nazionale. questi strumenti riusciranno amonitorare le zone interessate grazie al sistema di rotazione a360° che permetterà un collegamento diretto con il gruppo cen-trale della Polizia Municipale per poter effettuare così un inter-vento repentino qualora fosse necessario. Una scelta davvero con-divisibile perché si assicura maggiore tranquillità all’interno delterritorio urbano.

prire e perpetuarele tradizioni loca-li.

Ricchi e golosipremi aspettanodunque i fortunatiche si cimenteran-no nell’impresa difare a pezzi la pi-gnata; risate e di-vertimento sonoassicurati per tut-ti. La Festa vuoleanche essere pre-testo per racco-gliere le adesioniper la Pro Loco,infatti il contribu-to di 5 euro potrà essere detrat-to, volendo, dal costo della quo-ta associativa che ammonta, co-munque, solo a 10 euro.

L’Associazione ha intantoconvocato per domenica 7 mar-zo alle ore 16.00, presso la pro-pria sede, l’assemblea genera-le, durante la quale saranno vo-tati il bilancio consuntivo equello preventivo e verrà illu-strato ed approvato il program-ma delle attività previste per il2010.

Ricchi e golosi premiaspettano i fortunati che

si cimenterannonell’impresa di fare a pezzi

la pignata

Pietracatella

Riccia

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIII - N. 50

10

di Vittorio ScaranoAncora circolazione a senso alternato, sul viadotto di con-

trada Covatta.Dopo la rottura del giunto in acciaio tra una campata e l’altra

del viadotto, gli addetti ai lavori stanno provvedendo a ristabi-lire la nomale circolazione. Era martedì 9 febbraio, nelle pri-me ore della mattina, quando una Y10, vecchio modello, rima-se letteralmente intrappolata nella buca pericolosissima venu-tasi a creare.

Per raggiungere il capoluogo, insomma, diventa sempre piùuna impresa: gli ostacoli aumentano, se solo si pensa alla pro-vinciale 41, sul bivio di Pietracupa, poi al viadotto Covatta, e,infine, al decennale disguido su Ingotte, località Lama del Gallo(sotto Ripalimosami). Eppure, tanti sono i pendolari dei paesidell’area che quotidianamente raggiungono il capoluogo permotivi di lavoro, di studio, o, ancora peggio, per motivi di sa-lute.

Dall’incidentedel 9 febbraioancora si stalavorando

per ripristinarela circolazione

Come ogni anno il vescovo e i parroci di Trivento, durante la qua-resima, ogni sabato pomeriggio, invitano i fedeli della città ad unciclo di incontri e di conferenze per un arricchimento spirituale eper un aggiornamento sulle tematiche più importanti della vita cri-stiana. Il primo incontro di quest’anno è sull’ultima lettera enciclicadel Papa “Caritas in Veritate”. Il Prof. Vincenzo BUONOMO sarà ilrelatore del primo incontro-conferenza che si terrà presso il salonedel centro sociale a Colle san Giovanni in Trivento il giorno 20 feb-braio ore 17.45. Tema della serata: Caritas in veritate, Giustizia eLegalità. Questo il suo curriculum: Capo Ufficio RappresentanzaPontificia Organizzazioni e Organismi delle Nazioni Unite per l’Ali-mentazione e l’Agricoltura (F.A.O., I.F.A.D., P.A.M.) Professoreordinario di Diritto internazionale e Organizzazione internazionalealla Pontificia Università Lateranense di Roma, decano della Facol-tà di Diritto Civile della stessa Università. Titoli di studio conseguiti- Dottorato in Utroque Jure, 1983, presso la Pontificia UniversitàLateranense - Diploma di specializzazione in Organizzazioni Inter-nazionali, 1984, presso la Società Italiana per l’Organizzazione In-ternazionale - Master di II livello in Diritto Europeo, 1985, pressol’Istituto Superiore di Studi Europei “Alcide De Gasperi”, Roma -Diploma di Specializzazione in Diritto Internazionale, 1987 pressola Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite, Gi-nevra Incarichi Accademici, Scientifici, Altro -Membro della TaskForce sulle Biotecnologie della Pontificia Accademia per la Vita(1997-2000) - Consultore della Commissione per il Dialogo con iMusulmani del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso(2000-2005)-Professore titolare di Diritto internazionale e diploma-tico presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica dal 1995-Officialedella Rappresentanza Permanente della Santa Sede presso la FAO,l’IFAD e il PAM-Rappresentante della Santa Sede alla Commissio-ne Europea per la Democrazia attraverso il Diritto (CDL) ed al Co-mitato-Direttivo dei Diritti dell’Uomo (CDDH) del Consiglio d’Eu-ropa, dal 1993-Dal 1992 segue per la Santa Sede le riunioni degliorgani delle Nazioni Unite per i diritti umani in Ginevra-Membrodel Panel Consultivo sulla Libertà di Religione e di Credo dell’Or-ganizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)dal 2003. L’Enciclica “Caritas in veritate” è stata presentata il 7luglio scorso in Vaticano. Il documento, articolato in sei capitoli, hagià stampate più di un milione di copie. E’ un’enciclica sociale chetocca temi cruciali della nostra epoca: lavoro, immigrazione, dirittiumani, economia etica, tutela ambientale. Il papa Benedetto sedice-simo vi compie un’analisi profonda sulla società attuale. Sottolineacome le disuguaglianze sociali, le povertà estreme, il dramma dellavoro precario possano mettere a rischio la democrazia e il rispettodei diritti umani. Ricorda che il lavoro è «un diritto inalienabile» diogni essere umano, sprona all’accoglienza e al rispetto degli stra-nieri in «qualunque circostanza». Importante anche il capitolo dedi-cato all’economia: «tutta l’economia e tutta la finanza, non solo al-cuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati inmodo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppodell’uomo e dei popoli». Viene confermata l’attenzione alla personae ribadito il no all’aborto, all’eutanasia e all’eugenetica.Il Papa, in-fine, volge uno sguardo attento all’ambiente, definendolo «un donodi Dio da usare responsabilmente».

LIMOSANO. Pubblicato il bando per i contributi integrativia chi abita in affitto. I cittadini interessati ad ottenere l’eroga-zione del contributo dovranno inviare domanda al Comune sumodulo all’uopo predisposto, entro trenta giorni dalla data dipubblicazione del presente bando e secondo le modalità in essocontenute. Sono ammessi all’erogazione dei contributi i con-duttori di alloggi in locazione pubblici e privati che alla datadella presentazione della domanda sono in possesso dei se-guenti requisiti di cittadinanza, di residenza e di reddito. Tito-larità di un reddito annuo imponibile complessivo del nucleofamiliare anagrafico: imponibile, inferiore o uguale alla som-ma di due pensioni minime Inps, pari ad Euro 11.985,22, ri-spetto al quale l’incidenza del canone di locazione sia non in-

Convocato il consiglio comunale per lunedì pomeriggio. Pres-so il Centro polifunzionale di Cole San Giovanni, alle ore 16 e30, saranno tre i punti sui quali i consiglieri saranno chiamati adiscutere: dopo le comunicazioni del sindaco e degli assessori,si discuterà del Piano sociale di zona – ambito territoriale diCampobasso 2010-2012.

Infine, la localizzazione dei siti per la realizzazione di im-pianti fotovoltaici.

Frana di Pontoni, effettuatoil sopralluogo dei tecnici del-la Protezione civile. Nellamattinata di ieri, l’architettoDi Niro e il geologo Scapilla-ti, guidati dal responsabile del-l’ufficio tecnico del Comune,Scarano, hanno effettuato unsopralluogo sulla frana che hainterrotto il transito sulla inter-poderale Pontoni – Vivara. Itecnici hanno ricondotto lecause del dissesto alla naturadel terreno e alle forti e abbon-danti precipitazioni degli ulti-mi giorni.

Non ci sarebbero, a detta de-gli stessi professionisti, nessunpericolo per le abitazioni limi-trofe, dato che queste insisto-no su terreno di natura stabile.Per il momento, viste anche lecondizioni meteo avverse, iltratto di strada interessato nonpotrà essere liberato dallamontagna di terra venuta giù.

Mentre l’ufficio tecnico co-munale provvederà, attraversoun intervento di innesto, a ri-stabilire il ramo di acquedottointeressato dal dissesto.

V.Sc

Le piogge alla base del dissesto. Nessun pericolo per le abitazioni vicineFrana di contrada Pontoni: effettuatoil sopralluogo della Protezione Civile

Limosano, pubblicato il bandoper i contributi a chi paga il canone di affitto

Convocato per lunedìpomeriggio il Consigliocomunale sul Fotovoltaicoe Piano sociale

Alle 17.45 a Colle San GiovanniDiocesi, ritornano gli appuntamentidella quaresima

Per lavoratori e studenti pendolari diventa sempre più difficile raggiungere il capoluogo di regione

Collegamenti, aumentano i disagiI rischi maggiori sulla Provinciale 41, Covatta e il viadotto Ingotte

feriore al 14%; ovvero imponibile non superiore alla sommadi Euro 13.591,84, determina dirigenziale della Giunta Re-gionale n. 171/2008, corrispondente all’importo regionale vi-gente per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica con inci-denza del canone di locazione rispetto al reddito annuo impo-nibile del nucleo familiare non inferiore al 24%.

Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni,disabili o altre analoghe situazioni di debolezza sociale, i limi-ti di reddito sopra indicati sono innalzati del 25%. Altro requi-sito, non aver usufruito di altri contributi pubblici concessi perle stesse finalità.

Il canone mensile di locazione, al netto degli oneri accesso-ri, non deve essere superiore a Euro 258,22.

La frana in contrada Pontoni

L’incidente dello scorso 9 febbraio

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

REDAZIONE VICO I° ALFERIO n. 2 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

ANNO XIII - N. 50

11

Secondo l’accusa i medici non avrebbero adottato le terapie giuste per salvare una paziente di 74 anni

Morte in corsia, isernina indagataDecesso all’ospedale di Perugia: dottoressa nei guai insieme ad altri 4 colleghi

All’ospedale Veneziale diIsernia e, più precisamente,nelle sale operatorie, reparto diChirurgia compreso, non c’èallo stato attuale alcun proble-ma né di natura igienico-sani-taria né di altro tipo. Questo insintesi il pensiero dell’assesso-re regionale alla Sanità, NicolaPassatelli, che, dopo l’interven-to di ieri dell’equipe di Chirur-gia ha voluto dare ulteriori ras-sicurazioni in tal senso.Infatti,l’assessore, rispondendo ad unarichiesta fatta dal consigliere re-gionale del Pd, Michele Petra-roia, ha fornito due importantichiarimenti.

Il primo riguarda il materialefotografico apparso ultimamen-

Seconda vincita in pochi gior-ni nella Tabaccheria Angelonedi corso Marcelli, nel centrostorico di Isernia. Questa voltala fortuna ha “baciato” un gio-vane cassintegrato che compra-to un gratta e vinci da 5 euro esi è portato a casa 10mila euro.Nei giorni scrosi, sempre alGratta e vinci una donna avevavinto 100mila euro.

Tre automobilisti sono statidenunciati per guida in statod’ebrezza dai Carabinieri delNucleo radiomobile di Isernia.I tre uomini sono stati fermatil’altra notte a un posto di bloc-co e sono risultati positivi al-l’alcol test. Ai tre gli è stata an-che ritirata la patente di guida ele loro auto sono state poste sot-tosequestro.

Ubriachial volanteNei guai

“Difendiamo l’Ittierre”. Que-sto il nome dato al gruppo co-stituito da Facebook dal sinda-calista della Cgil Nicola Valen-tino per difendere il gruppo tes-sile isernino e che nelle ultimeore ha restrato un vero e proprioboom di adesioni con più di1200 iscritti. Il gruppo si è fattopromotore, in particolare, di unappello nei confronti del gover-no, a sostegno della vertenza It-tierre nel quale si chiede che leistituzioni intervengano nellafase dell’individuazione deisoggetti interessati all’acquisi-zione della società molisana eche mettano in campo risorseproprie atte a garantire la so-

pravvivenza e il rilancio. Intan-to oggi alle 15 Antonio Di Pie-tro incontrerà i lavoratori davan-ti ai cancelli dell’azienda (sepiove all’Hotel Europa). L’Ita-lia dei Valori presenterà una pro-

posta di rilancio ai vertici azien-dali. “L’arrivo di Di Pietro - hacommentato Caterina - dimostraancora una volta l’impegno del-l’IdV a battersi per la tutela deilavoratorie delle loro famiglie”.

La Teknoelectric festeggia20 anni di storia. L’aziendaisernina che si occupa di tec-nologie impiantistiche elettri-che - fondata e guidata da Giu-seppe Garofalo - è giunta al suoprimo ventennale in ottima for-ma, affermando la propria lea-dership a livello regionale nel-l’impiantistica elettrica indu-striale e nell’attività di gestio-ne di pubblica illuminazione.Teknoelectric celebra questoimportante traguardo ripercor-rendo le tappe salienti di unastoria di successo. Nasce nel1990, per la progettazione,

l’installazione e la manutenzio-ne di impianti di distribuzionein Bt civili e industriali, impiantidi pubblica illuminazione, in-stallazione e manutenzione diimpianti di rilevazione incendi,di sicurezza, cabine di trasfor-mazione. Oggi è un’affermataazienda che con serietà e pro-fessionalità, ha sviluppato note-voli capacità tecniche e organiz-zative, ed è in grado di seguiretutto il processo lavorativo, dallaprogettazione alla realizzazione,alla messa in funzione e collau-do, nonché, alla contabilizzazio-ne. La direzione tecnica della

azienda è affidata a GiuseppeGarofalo, iscritto all’ordine pro-fessionale da oltre 25 anni cheha lavorato come direttore tec-nico in altre aziende per 38 anni,quindi con un bagaglio di espe-rienze in tutta Italia e, in parti-colare, nel campo della illumi-nazione pubblica stradale, aven-do realizzato impianti di illumi-nazione e ventilazione per alme-no 50 gallerie ed installato al-meno 100 torri faro di altezzefino a 50 metri fuori terra. “Ten-go a ringraziare particolarmen-te tutti coloro che hanno contri-buito con passione alla crescita

costante dell’azienda - dichiaraGarofalo - e alla realizzazionedi quest’avventura intrapresanel 1990. Inoltre, un ringrazia-mento va al gruppo dirigenzia-le e a tutti gli altri collaboratoridell’azienda per aver rappresen-tato un elemento determinanteper la realizzazione di questosogno”. Da 2 anni l’azienda sioccupa di energie rinnovabili, inmodo particolare al fotovoltai-co. Prossimamente inaugureràdue campi fotovoltaici in pro-vincia di Isernia. Il futuro?“Teknoelectric continuerà aoperare secondo il principio che

ha sempre contraddistinto la suaattività - sottolinea Garofalo -con costante innovazione all’in-segna della qualità per il clientee massimo impegno profuso intutte le attività.” Le prospettivedi crescita di Teknoelectric sistanno realizzando in questi

L’azienda isernina rilancia puntando sulle fonti di energia rinnovabiliTeknoelectric, 20 anni di successi

anni anche grazie al contattodiretto con le pubbliche ammi-nistrazioni e enti istituzionali intutto il territorio nazionale. Nelfrattempo l’azienda ha chiusoil 2009 mantenendo gli stan-dard economici consolidatinegli anni ruggenti di attività.

Oggi Di Pietro incontra i lavoratori davanti alla sede di Pettoranello

Ittierre, appello al GovernoI sindacati su Facebook chiedono di vigilare sugli acquirenti

te sulla stampa. “In riscontroalla sua nota - scrive l’assesso-re Passarelli rispondendo a Pe-traroia - le rappresento che, purnon trascurando le notizie ap-

parse sulla stampa locale, nonho ritenuto, per il rispetto do-vuto all’utenza ed alla cittadi-nanza, di non dare affatto noti-zie approssimative e semplici-stiche, sebbene la documenta-zione fotografica apparsa sullastampa, contrariamente a quan-to si vuole accreditare, sia pocosignificativa”. La seconda con-siderazione di Passarelli riguar-da i correttivi messi già in atto.“Peraltro, - sottolinea l’assesso-re regionale alla Sanità- dettadocumentazione risale all’otto-bre del 2009, ed è quasi con-temporanea a quella apparsa sulsettimanale “Panorama”, percui ogni disfunzione risalente aldetto periodo è stata rimossa,come assicuratomi, nella imme-diatezza dei fatti, dalla Direzio-ne dell’Azienda sanitaria, atti-vatasi per l’accertamento deifatti”.

In ogni caso, Passarelli pro-prio per sgombrare il campo daogni dubbio ha anche annuncia-to che al Veneziale verrannoeffettuate delle verifiche. “Co-munque, a prescindere dalleconsiderazioni di cui innanzi, -continua l’assessore nella rispo-sta a Petraroia - ho già provve-duto a sollecitare l’ Asrem, siapure telefonicamente attesal’urgenza, per l’accertamentodei fatti denunciati anche me-diante sopralluoghi e ispezioni.Domani (ieri, ndr) con notascritta richiederò quanto antici-pato telefonicamente. Sarà miacura poi - conclude Passarelli - sensibilizzare il direttore sani-tario del Presidio ospedaliero,nonchè i primari delle Unitàoperative complesse che sono i diretti responsabili della osser-vanza del protocollo vigente neldetto Presidio”.

L’assessore a Petraroia: disfunzioni rimosse da tempoFoto choc al Veneziale

Passarelli: niente di serio

Nicola Passarelli

Nel centro storicoCassintegratogratta e vincediecimila euro

Presunto caso di malasanità aPerugia: anche un medico iser-nino tra gli indagati. Si trattadella dottoressa L.L. di 57 anniche, insieme ad altri quattrosuoi colleghi, dovrà risponderedella morte di E.F., una donnadi 74 anni, avvenuta nel 2006.Il sostituto procuratore DarioRazzi ha coinvolto nell’inchie-sta cinque medici, uno di basee gli altri quattro ospedalieri,tutti dipendenti dell’ospedaleSanta Maria della Misericordiadi Sant’Andrea delle Fratte, fra-zione di Perugia.

Oltre alla dottoressa iserninanel registro degli indagati cisono anche F.S. di 32 anni diCortona, M. S. D. di 45 annidella Città di Pieve, G.Z. di 40anni di Perugia e C.G. di 42 annidi Arezzo. Secondo l’accusa icinque medici non avrebberoagito adeguatamente, dal pun-to di vista terapeutica, per sal-vare la vita della 74enne di Pon-te San Giovanni, affetta da unagrave malattia. Davanti al gipperugino Paolo Micheli si è te-

nuto un confronto tra i peritidell’accusa, della difesa e dellaparte civile. Sono stati ascolta-ti i risultati degli esperti chehanno illustrato le varie posizio-ni. Gli indagati hanno respintotutte le accuse, sostenendo che,

quando la paziente è stata sot-toposta alle loro cure, la pato-logia di cui era affetta non erapiù curabile. La donna, insom-ma, sarebbe morta a causa del-la malattia e non per l’ineffi-cienza degli ospedalieri.

Il complesso ospedaliero di Santa Maria della Misericordia

La sede della Tekno electric

12 Sabato20 febbraio 2010

Stamattina alla ‘San Pietro Celestino’ si parlerà di disabilità visiva e dei modi per non viverla come una diversità

L’integrazione si impara sui banchiL’Unione Ciechi incontra gli alunni per promuovere lo studio della Tiflologia

Al via la fase operativa delprogetto “Le mani esplorano ilmondo per conoscerlo e ricono-scerlo” per gli alunni della scuo-la elementare San Pietro Cele-stino, a cura dell’Uici Molise.Stamattina infatti, l’Unione ita-liana Ciechi e degli Ipovedentiinfatti, presenterà a circa 200alunni di 4^ e 5^ elementare del-l’istituto di San Lazzaro ausilie materiali scolastici ad uso deibambini ciechi o ipovedenti.Inoltre è prevista la proiezionedel film “Rosso come il cielo”,tratto dalla storia vera di MircoMencacci, bimbo di 10 anni che,diventato cieco in seguito ad unincidente, riuscirà a realizzareugualmente i suoi sogni. “Lemani esplorano il mondo perconoscerlo e riconoscerlo” faparte di un più ampio progettodi educazione alla tiflologia, lascienza che studia le condizionie le problematiche delle perso-ne con disabilità visiva al finedi indicare soluzioni per attuarela loro piena integrazione socia-le e culturale. L’idea è quella diinserire, in pianta stabile, unpercorso formativo che possaagevolare l’apprendimento e diconseguenza la crescita umanae della personalità di ogni sin-golo alunno non vedente. “Ilnostro scopo è anche e soprat-tutto quello di insegnare ai piùpiccoli che un bambino non ve-dente è uguale a tutti gli altribambini - dichiara Marco Con-didorio presidente dell’UiciMolise- vuole scambiare giochi,play station, vuole vivere cometutti. E questo è solo il primopasso verso un programma benpiù ampio - spiega Condidorio- di inserimento della disciplinadella Tiflologia nelle scuole diogni ordine e grado. L’obietti-vo è anche quello di poter rea-lizzare un Master in Tiflologianell’ateneo molisano, con queltra l’altro è già stato aperto untavolo di discussione. L’Univer-sità del Molise sarebbe la primain Italia ad attuare un program-ma del genere”. Il dinamico eintraprendente presidente Con-didorio insomma sta lavorandoanche su questo fronte. Intantooggi si parte con il programma

operativo per i giovanissimi cheavranno modo di imparare dav-vero il significato della parola“integrazione”. Portando avan-ti nel contempo il progetto del

Master universitario che dia lapossibilità di formare una figu-ra professionale altamente qua-lificata nel campo della disabi-lità visiva, iscritta all’albo degli

Educatori Tiflologici, che sia ingrado di predisporre ed attuarestrategie educative di interven-to a favore

dell’integrazione scolastica euniversitaria della persona mi-norata della vista, e di costruireprogetti di vita

propedeutici ad una adeguatainclusione sociale e professio-nale.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti molisana è di certo cresciuta inquesti ultimi anni e questo soprattutto grazie al lavoro del suoinfaticabile presidente. Un presidente che ama definirsi un “rom-piscatole”, ma che è riuscito ad ottenere già grandi risultati inquesta regione.

E’ suo il progetto - realizzato con il Corpo Forestale - di rende-re la riserva naturale di Montedimezzo accessibile a non vedenti,con le spiegazioni e i racconti legati al territorio in linguaggioBraille, inciso sui passamano.

Suo è il progetto del Centro Permanente di DocumentazioneTiflodidattica Tiresia, sue tante altre iniziative avviate con suc-cesso.

E per la prossima primavera è in programma un importante se-minario di educazione alla tiflologia cui prenderanno parte esper-ti della materia, ma anche esperti in comunicazione, riabilitazio-ne, linguaggio, oltre a neuropsichiatri di livello mondiale, opera-tori sanitari che hanno l’obbligo di contribuire a creare l’integra-zione sociale.

E per la prima volta interverranno i consultori, che stanno apren-do al mondo dell’associazionismo.

Altro progetto messo in can-tiere è il Villaggio della respon-sabilità che dovrebbe sorgere aRiccia, progetto che l’Uici staportando avanti con il Gal delterritorio.

Con il villaggio della respon-sabilità si intende una strutturache sia fruibile e accessibile an-che ai disabili visivi e alle per-sone in situazione di plurihan-dicap e in cui siano attuate tut-te quelle iniziative e attività lu-dico-ricreative, sportive, cultu-rali, sociali, abilitative e riabi-litative che abbiano lo scopo,non soltanto di far crescere lapersona in situazione di handi-cap, ma altresì di integrarla e dimaturarne tutte quelle attitudi-ni e potenzialità fisico-intellet-

tive ed umane con la partecipa-zione di tutti quei cittadini “nor-modotati”. Il villaggio della re-sponsabilità non ha soltanto fi-nalità abilitative o riabilitativenei confronti delle persone di-sabili ma sociali, ovvero sia, si

rivolge anche a tutte quelle per-sone la cui predisposizione aldialogo e all’integrazione mo-stri i contenuti più profondi chetaluni legami umani produconoe maturano a vantaggio di ognisingolo.

SORGERÀ A RICCIA LA STRUTTURA PRIVA DI BARRIERE

Villaggio della responsabilitànasce il centro culturale e ricreativo

Sarà avviata entro il 2010Il presidente Condidorio

punta ora alla realizzazionedi una cooperativa socialeIl 2010 è un anno importante

perché vedrà la realizzazione didue grandi progetti: la nascitadi una cooperativa sociale e larealizzazione del Villaggio del-la responsabilità.

“Io non posso fare altro cheringraziare le persone meravi-gliose che ogni giorno contri-buiscono alla crescita del-l’Unione - spiega Marco Con-didorio - come nel caso di oggic’è da ringraziare il Csa regio-nale, il funzionario provincialeRossana Di Pilla, la dirigenzascolastica e gli insegnanti - mala costituzione di una coopera-tiva si rende necessaria per re-perire fondi destinati alla so-pravvivenza dei servizi che lanostra associazione offre, dal

Gli alunnidella Scuola elementare‘San Pietro Celestino’

trasporto all’ assistenza domi-ciliare, passando per la forma-zione professionale degli ope-ratori. Il Governo centrale ha ri-dotto enormemente le forme disostentamento, come ad esem-pio il servizio civile: dal più diun mese ormai siamo senza per-sonale perché dei 126 progettipresentati in Italia solo 106sono stati approvati e solo 20finanziati.

Ad essere rimasti fuori daicontributi la Liguria, il Molisee, pensate, persino l’Abruzzo”.

Potrebbe chiamarsi SOS (ser-vizi organizzati sociale) Moli-se e grazie alla tenacia del-l’Unione e del suo presidentepresto potrebbe essere una re-altà.

A Montedimezzo percorsi in brailleVisite guidate

per non vedenti

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

REDAZIONE 86170 ISERNIA VICO I° ALFERIO n. 2 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973

ANNO XIII - N. 50

13

Dopo il sì da parte di Agnone nel sodalizio anche Capracotta, Pescopennataro e Pietrabbondante

Turismo, i Comuni si coalizzanoGli enti montani faranno parte di un’associazione che promuoverà il territorio

CAPRACOTTA. Inizia dallapromozione turistica in formaassociata la condivisione di unpercorso finalizzato allo svilup-po dell’Altissimo Molise. Unapromozione che i Comuni diCapracotta, Agnone, Pescopen-nataro e Pietrabbondante han-no inteso concretizzare attraver-so la costituzione di un’associa-zione votata alla gestione deiservizi turistici, con possibilitàdi implementarne l’operatività

così da creare quella “massacritica” capace di rendere eco-nomicamente più convenienti iservizi offerti a coloro che scel-gono come luogo di svago evacanza l’altissimo Molise. Unprimo passo, dunque, versoquella forma di associazioni-smo istituzionale che può por-tare indubbi risvolti positivi,soprattutto nell’ottica di quelfederalismo fiscale con il qualetutte le municipalità dovranno

fare presto i conti. “Questo –commenta il sindaco di Capra-cotta Antonio Monaco – è soloil primo passo verso un associa-zionismo dei Comuni più dif-fuso, strumento fondamentaleper programmare attività ed ini-ziative congiunte per la promo-zione e lo sviluppo non dellasingola località ma di un interocomprensorio”. Ma quali sonoi punti sui quali l’associazionedei Comuni intende inizialmen-te concentrarsi? “Si parte dallarealizzazione di una brochureillustrativa – dice Monaco – chedovrà contenere le peculiaritàdei quattro comuni; poi inten-diamo creare un logo che carat-terizzi il territorio e ne connotila vocazione turistica; si vuolepoi realizzazione un piccolospot promozionale, oltre che unfilmato di alcuni minuti attra-verso il quale far conoscere adun vasto pubblico le bellezzeambientali, storiche, oltre che letipicità dell’area; si vuole inol-tre creare un sito internet dalquale tutti possano attingere le

informazioni di natura turistica,necessarie ad una migliore frui-bilità del territorio. Intendiamopartecipare congiuntamente adeventi regionali ed extraregio-nali di natura turistico-promo-zionale. Infine è in via di defi-nizione l’idea di promuovere

l’utilizzo di una “card” che gliospiti dell’altissimo Molisepossono utilizzare presso glioperatori economici che si con-venzioneranno con l’associa-zione” L’Amministrazione co-munale di Capracotta vede nel-la neonata associazione il rag-

giungimento di uno degli obiet-tivi che da sempre si era propo-sta, ovvero il coinvolgimento dipiù Comuni, di più realtà socio-economiche su un progetto con-diviso, che si pone come mi-gliore risposta a quelle forme disterile campanilismo che dadecenni, purtroppo, ha forte-mente limitato le azioni di svi-luppo sinergico del territorio.“L’associazione – precisa infi-ne Monaco – deve essere aper-ta a tutti e dovrà essere lo stru-mento per ottenere gli stessistandard qualitativi che altre lo-calità hanno raggiunto attraver-so la condivisione dell’associa-zionismo e di una visione allar-gata del territorio. Alla streguadi importanti località del nordItalia finalmente si comincia aparlare di comprensorio doveognuno esprime le proprie pe-culiarità di cui il nostro territo-rio è ricchissimo, e questo nonpotrà che apportare buone so-luzioni alle tante problematicheche persistono sull’area dell’al-tissimo Molise”.

La manifestazione si svolgerà il prossimo 27 febbraio a Prato Gentile

Capracotta, disabili sulla neveTutto pronto per “Scio Anch’io”. Evento promosso dalla Provincia

PESCOPENNATARO

Progetto Giovane EuropaDal gruppo Rinnovareconsensi per l’iniziativa

Il Presidente della Provinciadi Isernia, Luigi Mazzuto e l’as-sessore alle politiche socialiMimmo Izzi sono stati i promo-tori del tavolo tecnico organiz-zativo per stabilire gli ultimidettagli della prima giornataprovinciale sulla neve “ScioAnch’io”. Al tavolo hanno par-tecipato il sindaco, il vicesin-daco ed il Presidente della Pro-loco di Capracotta, il respon-sabile della Pastorale giovaniledella Curia di Isernia, il presi-dente dell’Unitalsi sottosezioneIsernia-Venafro, il presidentedella associazione onlus “Scioanch’io” che è anche il respon-sabile dell’impianto di risalitadi Capracotta. Tutto questo pergestire la giornata del 27 feb-

braio prossimo che vedrà pro-tagonisti i disabili della provin-cia di Isernia in una festa a lorodedicata e che è stata organiz-zata dall’amministrazione pro-vinciale di concerto con il sin-daco di Capracotta, con l’Uni-talsi e con l’associazione onlus“Scio anch’io”, e rientra nelleiniziative di sport-sociale cheogni anno vengono messe in

campo dall’assessorato alle po-litiche sociali. La giornata ve-drà l’arrivo dei disabili sullepiste di Capracotta nella matti-nata. Dopo il pranzo, offertodall’organizzazione, sarà cele-brata la Santa Messa nella Chie-sa Madre di Capracotta. Il tra-sporto sarà garantito dalla Pro-vincia grazie al Taxi della Soli-darietà. “La nostra gioia è quel-la di renderli felici e dedicareloro una giornata speciale”,spiega l’assessore al socialeMimmo Izzi, “per questo cer-cherò di mettere in agenda moltiappuntamenti che vedrannocome protagonisti persone condisabilità. Ma il sociale è uncampo vastissimo che abbrac-cia molti utenti bambini, anzia-

ni, giovani etc,” continua Izzi,“e noi cercheremo di fare il pos-sibile per rendere i servizi con-cernenti il sociale fiore all’oc-chiello di questa amministrazio-ne e di riuscire ad ottenere unacapillarità nella distribuzionedegli stessi abbracciando cosìl’intera provincia e toccandotutti i comuni”. La Provincia diIsernia e, in particolar modol’assessorato alle politiche so-ciali, stanno mettendo in calen-dario un percorso di politichesociali che vede in questo even-to solo lo start-up di una seriedi altri appuntamenti che discer-nono nei vari campi del socia-le. In agenda anche un incontrodi Don Ciotti con i giovani e diDon Mazzi con le famiglie.

AGNONE. Il gruppo consiliare di Agnone “Rrinnovare”, for-mato da Danilo Di Nucci e Lorenzo Marcovecchio plaudono al-l’adesione da parte del Comune di Pescopennataro al progettocomunitario “Giovane Europa”. Un’iniziativa che vedrà l’arrivonel centro altomolisano di circa quaranta ragazzi.

“Iniziativa - fanno sapere i due consiglieri agnonesi - encomia-bile quella portata avanti dal Comune di Pescopennataro. L’avvi-cinamento della gente (soprattutto dei giovani) alla vita politica ela partecipazione a progetti finanziati dalla Comunità Europeasono stati due punti cardine del nostro programma elettorale: con-statare che, a pochi chilometri da Agnone, c’è un’amministrazio-ne giovane e dinamica che ha puntato su questo genere di inizia-tive non può che farci molto piacere. Il Comune di Pescopennata-ro sta dimostrando che esistono opportunità per il nostro territo-rio che non sono mai state state prese seriamente in considerazio-ne e che, invece, dovrebbero essere sfruttate in pieno perché po-trebbero portare a risvolti molto interessanti. Riferendosi a que-sto genere di iniziative, sicuramente il Comune di Pescopennata-ro è un precursore, ma crediamo che Sciulli e la sua amministra-zione dovrebbero essere presi come esempio anche dagli altricomuni del nostro territorio”.

Agnone, grande successo per il concertodell’istituto comprensivo D’Agnillo

Ieri pomeriggio presso la sededell’I.C. D’Agnillo in Agnonesi è svolto il concerto dell’Or-chestra degli studenti dellascuola media ad indirizzo mu-sicale. L’evento, indispensabi-le momento di crescita cultura-le, sociale e didattica, è princi-palmente aperto ai ragazzi e efamiglie degli studenti dellescuole elementari di Agnone edintorni, al fine di avviare peril prossimo anno scolastico ilnuovo ciclo delle quattro classidi strumento musicale di cui

dispone la scuola.La prima nel Molise, l’I.C.

D’Agnillo mantiene l’indirizzomusicale attivato dal 1997-98ed è vanto per tutta la regionecon le cattedre di: chitarra, flau-to, pianoforte e violino. A pre-senziare l’evento il dirigentescolastico dLuigi Confessore, idocenti di strumento Enzo LaSala, Enzo Cimino, MicheleVinciguerra e Claudio Luongoe gran parte del personale. Nelrepertorio trascrizioni e musi-che originali per gli organici

succitati, brani per orchestra(circa 40 elementi), soli e mu-sica cameristica.

Un’occasione importante perl’orchestra che si prepara ad

affrontare sia gli esami di terzamedia che futuri impegni pro-fessionali con la partecipazio-ne a concorsi e rassegne nazio-nali.

SAN PIETRO AVELLANA

Auto contro tirFerite tre persone

SAN PIETRO AVELLANA. Rocambolesco incidente quelloavvenuto ieri mattina sulla Statale 652, sul territorio di San PietroAvellana. Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe cheun’auto abbia tamponato un tir che stava effettuando manovraper entrare in una piazzola di sosta. Nello scontro sono rimastiferite le tre persone che si trovava all’interno dell’auto: un 68enne,la moglie ed una sua amica. Illeso, invece, il conducente del mez-zo pasante. I feriti sono stati ricoverati presso l’ospedale di Casteldi Sangro. Le loro condizioni non sarebbero gravi. Sul posto sonointervenuti anche i Vigili del Fuoco di Agnone e del centro abruz-zese. L’esatta dinamica dell’incidente, invece, è al vaglio dei ca-rabinieri della Compagnia di Agnone e della Stazione di San Pie-tro Avellana.

Giovedì mattina alle ore 9 pres-so l’Ospedale “S. Francessco Ca-racciolo” di Agnone è nato KarolPalomba figlio di Tonino e IwonaStaniaszek. Il bambino e la mam-ma stanno bene, Karol ha pesatooltre 4 kg. I genitori ringrazianoprofondamente i primari, il perso-nale medico e tutti gli operatoridei reparti di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria, non soloper la professionalità e la competenza ma per la cura e la genti-lezza con cui sono stati assistiti Iwona ed il piccolo Karol. Ilnome è stato scelto in omaggio al Padre Santo, Papa GiovanniPaolo II° al secolo Karol Wojtyla. Auguri al sindaco Palomba ea sua moglie anche da Il Quotidiano del Molise.

POGGIO SANNITA

È nato Karol, primogenitodel sindaco Palomba

Mimmo Izzi

SABATO 20 FEBBRAIO 2010 ANNO XIII - N. 50

15

REDAZIONE VICO I° ALFERIO n. 2 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

Martedì assemblea dei lavoratori per fare il punto sulle gravi difficoltà economiche in cui versa l’ente

Volturno, dipendenti senza stipendioDa due mesi pagamenti bloccati alla Comunità montana: sindacati in rivolta

di Marco FuscoAcque agitate alla Comunità

Montana del Volturno. Dipen-denti sul piede di guerra per nonaver ricevuto lo stipendio deimesi di gennaio e febbraio.Scendono in campo i sindacati.La prima organizzazione sinda-cale a muoversi è la Cisl che haindetto per martedì prossimo,dalle ore 10,30 alle ore 12,30un’assemblea dei lavoratoripresso la sala consiliare dell’En-te Montano in via Conca Casa-le. Nell’incontro si parlerà di ri-forma delle Comunità Montane,aggiornamento, della situazioneeconomica della Volturno ma,prioritariamente si parlerà delmancato pagamento al persona-le dipendente delle retribuzioniarretrate. Occorre però dire chela giunta regionale, appena unasettimana fa, ha assegnato a cia-scun Ente Montano della regio-ne, le risorse che dovrebberoservire anche a coprire le speseper il personale. Nella riunionedi martedì prossimo, indettadalla Cisl, si comincerà a discu-

tere della definizione della con-trattazione decentrata 2009/2010. Anche su questo punto, ètutto in alto mare. Le premialitàspettanti ai dipendenti che han-no raggiunto gli obiettivi pro-grammatici, rischiano di nonessere assegnate per la mancatacopertura finanziaria. La rappre-sentante sindacale Cisl, ragio-niera Assunta Ricci, fa il puntodella situazione e illustra le mo-

tivazioni che hanno spinto il sin-dacato a proclamare lo stato diagitazione di tutti i dipendentidella Comunità Montana delVolturno. “L’ assemblea di mar-tedì 23 febbraio, si è resa neces-saria a seguito delle notevolidifficoltà e dalla grave situazio-ne economica in cui versal’Ente.Non sono state pagate aidipendenti le spettanze relativeal mese di gennaio e di conse-

guenza non sarà possibile assi-curare nemmeno quelle di feb-braio. Con nota dell’ otto feb-braio scorso- continua la sinda-calista- sono stati interessati del-la insostenibile situazione del-l’Ente Montano, tra gli altri an-che l’Assessore Regionale alPersonale ed agli Enti Locali eall’Agricoltura, ai quali è statoanche sollecitato l’accredito,con urgenza, dei fondi spettantia questa Comunità Montana. Atutt’oggi- conclude AssuntaRicci- non ci sono comunicazio-ni ufficiali circa i tempi di ac-credito di dette somme. All’as-semblea parteciperanno i Diri-genti Sindacali Territoriali.Sono stati invitati all’Assem-blea il Commissario Straordi-nario dell’Ente, il Presidentedella Giunta Regionale, l’Asses-sore Regionale al Personale eagli Enti locali, l’Assessore Re-gionale all’Agricoltura e tutti glialtri Assessori e Consiglieri Re-gionali.” Si annuncia un incon-tro infuocato. I dipendenti dellaVolturno vogliono certezze sul

loro futuro anche in considera-zione dell’avvenuto accorpa-mento con la Comunità Monta-na Pentria di Isernia. In tanti, daqueste parti, hanno paura di fi-nire in esubero e,quindi, in mo-bilità. Si attendono le novità daparte della regione Molise che

dovrebbe a breve deliberare perla trasformazione degli EntiMontani in Agenzia della mon-tagna. Ma l’iter burocratico an-cora non è partito. Con conse-guenze negative per il manteni-mento dei livelli occupazionalipresso gli Enti comunitari.

Ancora disagi a Venafro pervia delle abbondanti precipita-zioni di questi ultimi giorni. Ierimattina caos in via Maiella incorrispondenza delle entrateprincipali dell’Istituto “Anto-nio Giordano”. Il preside è sta-to costretto a transennare l’in-gresso perché completamenteallagato. Proprio nei giorniscorsi, una squadra tecnica delComune di Venafro avevaprovveduto a fare degli inter-venti di ripristino lungo viaMaiella ma a quanto pare nonsono stati pertinenti e, a quan-to pare, avrebbero anche peg-giorato la situazione. Su quellastrada che collega Venafro aPozzilli, insistono la cittadellamilitare con le caserme dellaGuardia di Finanza e dei Cara-binieri, le scuole medie e, ap-punto le superiori. Un via vaicontinuo di macchine e pedoniin un contesto di massima pre-carietà. Pozzanghere a non fi-nire che si trasformano in veree proprie trappole per automo-bilisti. Gli studenti che sono co-stretti a utilizzare i marciapie-di, giungono a scuola comple-tamente bagnati. Tombini mairipuliti, erbacce mai rimosse.L’arteria è completamente ab-bandonata e presenta gravi pro-blemi di sicurezza. L’Ammini-strazione comunale dovrebbeassicurare una pulizia constan-te lungo Via Maiella che è di-ventata la strada interna piùtrafficata di Venafro.

M.F.

Ingresso off limits per gli studentiAllagamenti

Disagi al Giordano

Città Nuova torna alla carica dopo le precisazioni giunte dal settore Finanze del Comune

“Bilancio, nascondono la verità”Sorbo: per la Corte dei conti è irregolare anche il documento contabile del 2008“Dopo aver letto le precisazio-

ni del Settore Finanza e Tributidel Comune, dobbiamo purtrop-po registrare che continua, daparte dell’amministrazione co-munale, il tentativo di insabbia-mento e mistificazione della re-ale situazione dei conti comuna-li.” Sorbo, capogruppo di CittàNuova, replica sulla nota vicen-da della bocciatura del bilancio2007 da parte della Corte deiConti. Parla di gravi inadem-pienze da parte del presidentedel consiglio Palumbo e del sin-daco Cotugno nel non aver datocomunicazione al consiglio co-munale della nota dei magistra-ti contabili di Campobasso. Il di-rigente del settore Finanze Roc-colino finisce nel mirino di Sor-

bo perché le sue dichiarazionirese dinanzi ai giudici non sonostate ritenute valide tant’è che lastessa Corte ha rilevato “graviirregolarità e comportamenti dif-formi dalla sana gestione finan-ziaria”, chiedendo al Consiglio

Comunale di apportare imme-diatamente idonee misure cor-rettive. Ma è giunta anche un’al-tra nota della Corte dei Conti,datata 27 gennaio scorso, cheboccia sonoramente anche i con-ti del 2008. In un passaggiomolto significativo, la Corte se-gnala ancora una volta le “graviirregolarità rilevate e comporta-menti difformi dalla sana gestio-ne finanziaria, per le valutazio-ni di competenza e le idoneemisure correttive da adottarenegli esercizi finanziari succes-sivi, le quali saranno comunica-te a questa sezione per l’eserci-zio del potere-dovere di vigilan-za, con l’avvertenza che, nelcaso di inottemperanza, le fatti-specie correlate alle precitate

gravi irregolarità verranno devo-lute alla Procura Regionale delMolise per gli accertamenti dicompetenza. Dispone che copiadella presente pronuncia sia tra-smessa al Presidente del Consi-glio Comunale ed al Sindaco del

Comune di Venafro oltreché al-l’Organo di revisione dell’ente,affinché ne diano comunicazio-ne al Consiglio Comunale.” E suquesto ritorna all’attacco Sor-bo.” La delibera è stata ricevutadal Comune il 29/01/2010, e atutt’oggi nessuna comunicazio-ne è stata effettuata. In conside-razione della rilevanza e dell’ur-genza del problema dei conti delComune di Venafro, anche inconsiderazione dell’imminentescadenza dell’approvazione delbilancio di previsione 2010, nelperdurare dell’assenza di inizia-tiva da parte dei soggetti prepo-sti, a breve provvederemo achiedere una apposita convoca-zione del Consiglio Comunale.”

M.F.

di Tonino AtellaVenafro ha paura. Teme che le

abbondanti piogge invernalipossano provocare frane e smot-tamenti dal sovrastante MonteSanta Croce, che maestoso do-mina dall’alto la città. Anche

perché su tale altura da decenninon si effettuano rimboschimen-ti protettivi, mentre gl’incendiestivi degli ultimi anni hanno di-strutto radici e pinete, indebo-lendo sicuramente la tenuta dirocce e terreno. In effetti le re-centi e drammatiche cronachetelevisive che arrivano dal sudd’Italia, stanno allarmando i ve-nafrani i quali sollecitano prov-vedimenti della massima urgen-za per prevenire qualsivogliaproblema. O comunque per ga-rantire loro sicurezza, incolumi-

tà e tranquillità. Non serve qua-si ricordare che Venafro sorgegiusto ai piedi di Monte S. Cro-ce, interessata in passato da pe-riodiche campagne di rimbo-schimento. “Tale opera di pre-venzione -affermano i venafra-ni - non avviene più da anni. Enegli ultimi decenni si sono ve-rificati su tale monte diffusi e de-vastanti incendi estivi che han-no raso al suolo le magnifichepinete nate sui pendii di S. Cro-ce ed hanno distrutto le radici dialberi che servivano per l’ap-

punto a “trattenere” la monta-gna, evitando frane, smottamentie problemi simili. E’ vero nono-stante questo, per fortuna, nonci si sono stati pericolosi movi-menti di terreno. Ciò non toglieperò che è bene rimettere manoai rimboschimenti per garantirea noi tutti sicurezza e tranquilli-tà. Viviamo giusto ai piedi dellamontagna e purtroppo non pos-siamo escludere problemi delgenere. Del resto, nel recentepassato diversi ed enormi massisi sono staccati da S. Croce, pre-

cipitando pericolosamente a val-le e fermandosi a poche decinedi metri dalle prime abitazioni;in un caso addirittura un maci-gno venuto giù dalla sommitàdella nostra montagna, dal pesodi diverse tonnellate e dallaenorme circonferenza, si arrestòin un giardino privato a pochis-simi metri da una casa ed è an-cora. Così come emerge chiara-mente da una pur sommaria os-servazione che l’intera area oli-vetata del Parco Regionale del-l’Olivo, l’ex Campaglione che

chiude ad ovest S. Croce, altronon è se non il risultato di uncolossale e vastissimo smotta-mento di terreno, venuto giùdalla sommità dello stesso mon-te. Per tutta questa serie di mo-tivi - concludono il loro accora-to appello i venafrani - solleci-tiamo con urgenza sopraluoghitecnici. Ma soprattutto chiedia-mo che si riprenda a rimboscareperiodicamente la montagna”.La parola passa senz’altro al Co-mune di Venafro, al Corpo Fo-restale dello Stato, alla Comu-nità Montana del Volturno edagli altri enti pubblici prepostialla conservazione del territorioper la prioritaria tutela della sa-lute pubblica e del patrimonioabitativo privato.

Piogge incalzanti accrescono la paura: Monte Santa Croce a rischio frana

Antonio Sorbo Nicandro Cotugno

L’istitutoGiordano

Veduta di Venafro

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIII - N. 50

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242

18

I candidati alle amministra-tive di marzo continuano a fardiscutere i big della politica lo-cale. Dopo la candidatura diRemo Di Giandomenico, exsindaco di Termoli, si è inizia-to a vociferare un certo mal-contento generale. L’assesso-re Gianfranco Vitagliano hapreso la parola in merito con-siderando Monaco e l’ex pri-mo cittadino appartenenti aduna sola medaglia. Forse le ri-flessioni dell’assessore nonsono state gradite a Di Gian-domenico che dopo aver lettoi giornali ha deciso di rispon-dere.

A quanto pare la discesa incampo del ‘gattone’ non rie-sce proprio ad andare giù amolti politici, e forse, nemme-no a qualche cittadino. Proprioin merito alle risposte date daRemo Di Giandomenico il se-natore Ulisse Di Giacomo hadeciso di fare qualche dichia-razione per rendere più chiarialcuni punti: “Il signor Remodi Giandomenico, autocandi-

di Viviana PizziE’ ufficiale. Dall’assemblea

regionale del partito democra-tico è rispuntato il nome di An-tonio D’Ambrosio. Il qualesembra aver accettato di buongrado le decisioni del Pd. Ap-prezzando l’iniziativa di averconvocato l’assemblea del par-tito e di voler di nuovo cercarel’alleanza con l’Idv. Ma soprat-

tutto di non temere lo scontrocon il cognato Remo Di Gian-domenico. La notizia è arriva-ta dai vertici del partito nellanottata tra giovedì e ieri. Unadecisione che ha portato allaconvocazione, nella giornata diieri, di altri due tavoli di con-fronto tra le forze del centrosi-nistra.

Il primo si è svolto quando

erano circa le 12 di ieri matti-na. Erano presenti i vertici delPartito democratico, Italia deiValori e Sinistra e Libertà. Co-struire Democrazia, che insie-me ai socialisti ha già appog-giato pubblicamente FilippoMonaco, ha scelto di non inter-venire alla riunione. In quellasede il segretario regionale Da-nilo Leva ed il suo vice Fran-cesco Totaro hanno comunica-to agli altri partiti della coali-zione il nome scelto dall’as-semblea. Antonio D’Ambrosioscelto da oltre il 70% della basedel partito. A quel punto il co-ordinatore regionale del parti-to dipietrista Giuseppe Cateri-na ha deciso di prendersi deltempo per riflettere.

Lo ha fatto per riunire, nelleprime ore della giornata di ieri,la base del partito. L’ex sinda-co di Isernia ha chiesto in tuttii modi ai suoi di tornare sui pro-pri passi. Nel primo pomerig-gio il tavolo si è ricomposto.Ma ancora una volta i dipietri-sti hanno chiesto tempo. Sonotornati nuovamente in riunione.Comunicheranno la loro volon-tà al resto del tavolo di confron-to o in nottata o nella tarda mat-tinata di oggi.

Da indiscrezioni emergereb-be che chi non voglia accettareil nome imposto dal patto tra isegretari regionali potrebbe es-sere soggetto al ritiro della tes-sera. Chiunque voglia appog-giare un nome diverso da quel-

lo che emergerà dal patto di fer-ro può ritenersi fuori dal parti-to. Indiscrezioni ancora più ce-late direbbero che la stessa sor-te potrebbe toccare ad iscrittidel Pd che appoggino altre can-didature o aderiscano a liste ci-viche. Potrebbe succedere que-sto. Antonio D’Ambrosio vie-ne scelto come candidato delpatto Pd-Idv- Sinistra e libertà.Filippo Monaco (tesserato Pd)a questo punto si candiderà conCostruire Democrazia, PartitoSocialista e la civica “Libera-termoli”. Sarebbe Monaco stes-so, a quel punto, ad essereespulso dal suo partito di ap-partenenza. E a dover trovareun’altra collocazione politica invista di appuntamenti elettora-

Entro oggi la risposta del coordinatore regionale dell’IdvIl Pd ha ufficializzato il nome

di D’Ambrosio, Caterina riflette

di Tea Mugnano“Fatti, non parole” è uno de-

gli obiettivi raggiunti dal can-

didato sindaco Antonio Fascia-no che si presenta ufficialmentealla cittadinanza per la corsa alla

fascia tricolore. “Noi non siamoné di centrodestra, ma neanchedi centro sinistra – ribadisce for-temente il candidato – noi sia-mo al di fuori di tutto questo,non abbiamo preso ‘l’autostra-da’ come hanno fatto gli altri,noi siamo ‘Per il bene comune,per questo ribadiamo la nostraautonomia’”.

Con queste parole ha volutotogliere ogni dubbio a tutte levoci che da giorni circolavanosul conto del comitato civico,che lo volevano alleato con uno

AntonioFasciano

I presentiall’incontro

Antonio Fasciano si presenta al popolo“Fatti non parole” il suo slogan

Di Giandomenico si presenterà con Popolari e Liberali puntando contro la coalizione del centrodestra

Di Giacomo: Remo si è autocandidato“Se Giovanardi verrà a Termoli sarà accolto degnamente da chi ama il partito”

“Il senatorevenga pureanche se

il suo‘prescelto’và contro

Berlusconi”

datosi a sindaco di Termoli, fasapere che correrà alle prossi-me elezioni contro il candida-to ufficiale del Pdl e di tutta lacoalizione di centrodestra, An-tonio di Brino. Aggiunge, poi,che sarà candidato con il sim-bolo del movimento del sena-

tore Carlo Giovanardi, e chequest’ ultimo verrà in Molisea sostenere la sua candidatu-ra. Siamo ben consapevoli chein politica, purtroppo, la gene-rosità non è di casa; sappiamoanche che “sparare” contro ilpresidente Berlusconi è diven-

Il candidatosindacodel Pdl

Antonio BassoDi Brino

tata una moda, ma riteniamoche il senatore Giovanardi siatroppo intelligente per espor-si ad una simile figura controchi lo ha accolto nel propriopartito e lo ha elevato ancheal rango di sotto-segretario.Ma se il senatore Giovanardi,nonostante tutto, vorrà venirea Termoli e schierarsi controil candidato del partito di Sil-vio Berlusconi, venga pure,sarà accolto degnamente conle motivate rimostranze di chiancora crede in questo parti-to. Come è giusto che sia”. Ilcoordinatore regionale del Po-polo delle Libertà Di Giaco-mo si riferisce proprio al par-tito dell’ex sindaco. Infatti DiGiandomenico si candida conPopolari e Liberali di Giovan-nardi. Indubbiamente il sim-bolo e la somiglianza di paro-le potrebbero creare qualcheconfusione negli elettori. Po-chi giorni fa anche il coordi-natore provinciale QuintinoPallante aveva sottolineatoche ‘c’è un solo candidato nel-

UlisseDi Giacomo

delle due fazioni. A seguire, neldiscorso di presentazione, haesposto ai presenti i motivi peril quale ha deciso di scendere incampo. “Dobbiamo garantire ilfuturo dei bambini, basta a chipensa solo ai propri interessi.Bisogna ridare la sovranità alpopolo”.

Numerosi sono i disagi che sipossono trovare a Termoli equesto Antonio Fasciano lo sa.Infatti ha fatto tornare alla luceantiche vittorie, come lo sman-tellamento del mercato di via

Inghilterra, gli ascensori comu-nali, il ‘no-nuke day’ ed altri.Fasciano è pronto per la sua bat-taglia elettorale sempre ‘per il

bene comune’. Quello che sipotrà vedere nei prossimi gior-ni è una battaglia epica, in per-fetto stile ‘Davide contro Golia’.

la coalizione del centrodestrae soprattutto del Pdl: AntonioBasso Di Brino’. Oggi, il se-natore Ulisse Di Giacomo,precisa alcuni tratti essenzia-li: “Giovannardi è stato accol-to a braccia aperte da Berlu-sconi, ora se vorrà appoggia-re la candidatura di Di Gian-domenico che si presenta ‘av-versario’ del Pdl, sarà comun-que accolto degnamente da chiancora crede in questo parti-to”.

S.F.

li più importanti quali le pro-vinciali di Campobasso e le ele-zioni regionali del 2011. Cin-que a questo punto saranno icandidati a sindaco per Termo-li. Antonio Basso Di Brino peril centrodestra, Remo Di Gian-domenico con le sue liste civi-che di centro, Antonio D’Am-brosio con Pd-Idv- Sinistra eLibertà, Monaco con Costrui-re Democrazia, Socialisti e Li-beratermoli e Antonio Fascia-no con la civica “Il Bene Co-mune”. Con questo scenario ar-rivare al ballottaggio sarà cosacerta. La variante che desta piùcuriosità è lo scontro tra cognatiD’Ambrosio e Di Giandomeni-co. Quest’ultimo non sembrapreoccupato.

AntonioD’Ambrosio

Sabato20 febbraio 2010 19

Domenica si terrà la 18esimaedizione de ‘Il mare d’inverno’.Sul lungomare di Campomarinoavrà luogo il tradizionale appun-tamento di Fare Verde per pro-muovere la cura e la salvaguar-dia dei litorali. I volontari si ri-troveranno alle 10 al Mambo Barper ripulire il tratto di costa chearriva fino al depuratore ed invi-tano amministratori, cittadini edassociazioni ad intervenire percontribuire alla valorizzazionedella costa. L’obiettivo dell’ini-ziativa è monitorare lo stato del-le spiagge abbandonate e se stes-se nel periodo invernale e ‘risco-perte’ in tutto il loro degrado conl’approssimarsi della stagionebalneare. Spesso l’inquinamen-to dipende dai piccoli gesti quo-tidiani sicuramente evitabili: letonnellate di plastica usa e gettadisperse nell’ambiente ne sonola più lampante testimonianza.Le recenti operazioni di pulizia,che hanno coinvolto centinaia dispiagge italiane, segnalano, infat-ti, l’enorme invadenza della pla-stica in ogni sua forma: bottiglie,

sacchetti, accendini, rasoi ed al-tro materiale vario. Non bisognasottovalutare i danni che il de-grado provoca alla fauna mari-na. Il recente spiaggiamento e laconseguente morte di numerosicapodogli proprio a pochi chilo-metri dalla costa molisana testi-monia i devastanti effetti dell’in-quinamento.

Oltre ai volontari di Fare Ver-de, alla giornata ecologica pren-deranno parte anche il Corpo

Volontario della Protezione Ci-vile di Campomarino, mentrel’amministrazione culturaleprovvederà al ritiro dei rifiuti rac-colti. Sarà quindi l’occasione percondividere una domenica diver-sa all’insegna dell’impegno inprima linea a tutela dell’ambientee, perché no, riscoprire con unasalutare passeggiata la bellezzadei nostri litorali e l’eccezionalefascino del ‘Mare d’inverno’. S.F.

‘Sviluppo ambiente e pace; ilcreato da custodire’ registra unaltro successo. Ieri nella saladel cinema Sant’Antonio si è

Il vescovoGianfranco

De Luca

La Cattedraledi Termolie la chiesa

di Sant’Anna

Spiaggiacon rifiuti

Campomarino. I volontari dell’associazione interverranno su tutto il litorale sino al depuratore

‘Mare d’inverno’ bonifica le spiaggeLe tonnellate di plastica disperse stanno distruggendo la fauna marina

Denunciato all’autorità giudi-ziaria perché viaggiava conun’autovettura munita di assi-curazione falsa. L’episodio è ac-caduto nella tarda mattinata dioggi.

Protagonista un’autista cheproveniva da Pescara ed abruz-zese di origine. La sua andatu-ra era risultata sospetta. Perquesto motivo è stato fermatodagli uomini della polizia stra-dale di Termoli.

I quali hanno provveduto aperquisire l’autovettura.

Una volta controllata è venu-to fuori che l’autista 51enne

Pillole di CronacaPescarese finisce nei guai, vettura sequestrataViaggiava con l’assicurazione falsa

Ricorre oggi il primo anniversario dell’omicidioUna messa per Raffaele ScalaUn anno fa morì Raffaele Scala. Fu freddato

da sette fendenti tra i quali uno alla gola che fufatale. I parenti e gli amici, che aspettano la sen-tenza di primo grado prevista il 17 marzo, non lodimenticano. Per questo motivo hanno deciso didedicargli una messa. La celebrazione si svolge-rà questo pomeriggio alle ore 17:30 nella chiesadi San Francesco. Sarà in quella sede che verrà

Tra i temi anche la criminalità organizzata internazionaleLa Consulta diocesanaper salvare l’ambiente

viaggiava con l’assicurazionefalsa. Per lui è scattata la denun-

cia. L’auto è stata sottoposta asequestro.

ricordata la figura del 38enne napoletano chemanca tantissimo a tutti i suoi cari. Tutti si re-cheranno successivamente al cimitero di Termo-li dove c’è una lapide commemorativa all’ingres-so. Il suo corpo invece è stato trasferito al cimi-tero del suo paese di origine nel napoletano. Isuoi presunti assassini, Giuseppe Cito e LuigiLibutti, continuano invece a restare in carcere.

tenuto l’incontro organizzatodalla Consulta diocesana delleaggregazioni laicali in comu-nione con la Diocesi di Termo-

li e Larino. Un percorso di stu-dio e di riflessione sull’Encicli-ca di Papa Benedetto XVI ‘Ca-ritas in Veritate’. Giuliana Mar-tirani, relatrice dell’incontro eprofessoressa all’Universitàdegli Studi Federico II di Na-poli, è presidente del movimen-to internazionale di riconcilia-zione. Martirani è anche dele-gata ufficiale alle conferenzeOnu sulla criminalità organiz-zata transazionale.

Argomenti, purtroppo, sem-pre più presenti nelle societàodierne. L’incontro è stato in-centrato su due temi: ‘Svilup-po Ambiente e pace, la crisi ob-bliga a darci nuove regole’ e ‘Ilcreato da custodire, per unanuova alleanza tra essere uma-

no e ambiente’. In una momen-to in cui la crescita tecnologicae lo sviluppo industriale stan-no danneggiando la vegetazio-ne il progetto della Consultadiocesana è quello di spingeregli essere umani ad avere piùrispetto per il Creato. Più rego-le da seguire per non distrug-gere i paesaggi, la natura e tut-to ciò che caratterizza il piane-ta Terra. Semplici comporta-menti che possono evitare la‘morte’ dell’ambiente.

All’incontro era presente an-che Enver Bardulla, professo-ressa ordinaria all’Universitàdegli Studi di Parma di peda-gogia generale e sociale e re-dattrice di numerosi testi su te-

matiche di ambiente, pedago-gia e società. Gli incontri atema su ‘Caritas in Veritate’pongono l’attenzione sui prin-cipi della dottrina sociale della

Chiesa che, nell’Enciclica, tro-vano una lettura aggiornata nelnuovo contesto della globaliz-zazione. S.F.

20 Sabato20 febbraio 2010

MONTENERO DI BISAC-CIA. “Ribadiamo la nostra vo-lontà di costruire un percorsonuovo per questo paese”. Eper farlo la minoranza confer-ma di aver avviato un dialogo“con esponenti dell’attualemaggioranza”: la grosse koa-lition. Sceglie la via del comu-nicato stampa Alternativa e

sviluppo per rompere il silen-zio e annunciare le proprie in-tenzioni in vista delle comu-nali di marzo. Dai contatti av-viati sono emerse “solide basicomuni che possono costitui-re l’ossatura di un programmacondiviso”. Anche perché,continua la nota, “siamo certiche sia ormai finito il tempo

MONTENERO DI BISAC-CIA. Ultimo appello all’Italiadei valori e una rosa di nomi al-ternativa a Margherita Rosati perla candidatura a sindaco. Cosìieri in conferenza stam-pa le forze di centrosi-nistra. Erano presentiMauro Natalini (Sini-stra e libertà), Giusep-pe Chiappini (Partitodemocratico), LorisAntonelli (Rifondazio-ne), Angelo Caserio eCostantino Manes(Piazza pulita), MarcoDelle Monache (Mon-tenero viva). “Una for-te coalizione che racco-glie tutte le forze del

Montenero. In una nota il gruppo di Alternativa e sviluppo ufficializza i contatti con la maggioranza

La minoranza apre all’alleanzaE ora di superare le contrapposizioni ideologiche che fanno male solo al paese

Ieri in conferenza stampa l’appello dei partitiIl centrosinistra chiede

un passo indietro all’Idv

MONTENERO DI BISAC-CIA. Un’indicazione che “nonè oggetto di ripensamenti e uninvito a quanti l’hanno condivi-sa affinché non si prestino allestrumentalizzazioni di chi tentadi vanificare una candidaturache sta ottenendo con straordi-naria evidenza un consensoesplicito”. Il Circolo dell’Italiadei valori conferma in una notadi volere Margherita Rosati ca-polista e chiede a Piazza pulitae Rifondazione di “tenere fedeagli impegni assunti”. Questoperché i rappresentanti delle dueforze politiche hanno sottoscrit-to un documento congiunto il 16febbraio. Altresì è ricordato chela candidatura della Rosati è san-cita anche da “un circostanziato

Il partito è indignato contro il resto della coalizioneL’Idv: “rispettate i patti”

I dipietristi vogliono la Rosati Dal Piemonte al Molise, dal-

la Lombardia alla Puglia, dalVeneto al Friuli all’Umbria: èil “Giro d’Italia” della dicias-settesima edizione di Telefortu-na, il concorso che premia gliabbonati, vecchi e nuovi, dellaRai.

Dei dieci vincitori due ven-gono rispettivamente da Pie-monte, Lombardia e Friuli Ve-nezia Giulia, gli altri quattro daVeneto, Umbria, Molise e Pu-glia. I premiati hanno vinto lapartecipazione al Festival conun sorteggio tra tutti gli abbo-nati in regola con il canone, av-venuto il 25 gennaio e il 2 feb-braio presso l’Ufficio Produzio-ne Abbonamenti della Rai diTorino, sotto la sorveglianza dei

MONTENERO DI BISACCIA. Anche Montenero viva si spac-ca. Solo due giorni fa il presidente del movimento, Marco DelleMonache, prendeva le distanze dall’Italia dei valori e dall’impo-sizione di Margherita Rosati quale candidato a sindaco. E cosìnon tarda ad arrivare una nota del resto del comitato, che rinnegail presidente. Nel comunicato si “ribadisce incondizionato appog-gio alla dott.ssa Rosati”, sottolineando che tale decisione è “sca-turita democraticamente dall’assemblea degli iscritti del 13 feb-braio”. Una riunione durante la quale “è stato dato pieno consen-so alla sua candidatura”.

L’Avis (Associazione Volontari Italiani di Sangue) di Ter-moli ha annunciato che domani alle ore 10 (in seconda convo-cazione) nella sede del cinema Sant’Antonio di Termoli, si svol-gerà l’assemblea annuale.

Otto i punti all’ordine del giorno. La nomina del segretariodell’assemblea alla quale seguirà la lettura della relazione mo-rale del presidente Zaccarella. In seconda battuta seguirà lalettura del verbale della riunione della commissione verificapoteri insieme alla lettura del bilancio consuntivo 2009. Verràletta successivamente la relazione del collegio dei sindaci sulbilancio consuntivo e si passerà all’approvazione della rela-zione morale e del bilancio consuntivo. Ci sarà poi la letturaed approvazione del bilancio preventivo 2010. In ultimo la de-terminazione del numero, candidature, elezione e proclama-zione dei delegati all’assemblea dell’Avis provinciale e la de-terminazione delle candidature a delegati all’assemblea re-gionale.

Montenero vivacontro Delle Monache

Giunge a conclusione il cor-so di formazione indotto dal-l’asrem di Termoli per gli ope-ratori socio-sanitari. Quaran-tacinque operatori, ieri matti-na, hanno ricevuto gli attesta-ti del percorso formativo. Allaconsegna dei diplomi era pre-sente anche il direttore del cor-so, Maria Cristina Magnoca-vallo, ed il vice direttore sani-tario del Sant Timoteo la dot-toressa Michelina Morelli. Lelezioni sono state tenute damedici, infermieri coordinato-

ri, avvocati, psicologi ed han-no riguardato soprattutto ilconfort alberghiero, l’igieneambientale e quella dell’am-malato. Il percorso formativo,dalla durata di un anno, è sta-to rivolto principalmente allefigure con qualifica di ausilia-ri e Ota. “Dobbiamo ringrazia-re l’Asrem – afferma l’allievaRosanna Topini – che ci hadato la possibilità di frequen-tare gratuitamente un corso diformazione di grande interes-se per la nostra preparazioneprofessionale”. Nei giorniscorsi, dopo una selezione in-terna, sono stati inquadrati di-versi operatori socio-sanitariche avevano partecipato ad unprecedente corso di formazio-ne. I due corsi si inquadranoin un progetto più ampio di ri-qualificazione del personaleinterno dell’ Asrem.

Conclusi i corsisocio-sanitari

Avis, assembleaper le nuove cariche

Tra i premiati anche una donna di CampomarinoFestival 2010: i 10 vincitori

del posto in prima fila

In discussione ancheil bilancio consuntivo

per l’anno 2009

All’Asremla consegnadei diplomi

ai partecipanti

Il centrosinistrain riunione

di quelle contrapposizioni ide-ologiche da muro di Berlinoche tanto male hanno fatto aquesto paese”. A giudizio del-la minoranza c’è “bisogno dicontrastare con decisione lapolitica dell’odio che certi fal-si profeti di sventura agitanosolo per accrescere la propriavisibilità personale e per con-

tinuare ad averegarantita la per-manenza su im-portanti poltrone”.Alla luce di ciò èinvitata la cittadi-nanza a “mobili-tarsi per apportareogni singolo con-tributo utile alladefinizione delnostro program-ma”. Nei prossimigiorni, previa con-clusione dell’ac-cordo con le altreforze politiche,sarà presentata lalista civica.

R.d’A.La minoranza

centrosinistra tranne l’Idv – leparole di Natalini –, a cui perciòchiediamo di tornare a un tavolodi concertazione”. La richiesta èpertanto che sia la Rosati sia i di-

pietristi, che la sostengono, fac-ciano un passo indietro e si ri-trovi l’unità. “Diversamente –ha continuato Natalini – si as-sumeranno la responsabilità di

portare il centrosinistradiviso alle elezioni,consegnando questoComune al centrode-stra e a Nicola Trava-glini”. Per arrivare auna ricucitura sono sta-ti fatti anche diversinomi per la candidatu-ra a sindaco: CristianoDi Pietro, SimonaContucci, Marco Del-le Monache, MicheleBorgia, Pino Chiappi-ni. R.d’A.

accordo politico tra le segrete-rie nazionali e regionali dell’Idve del Partito democratico”. Per-ciò i dipietristi invitano chi ha

firmato il patto a partecipare allamanifestazione che si terrà oggialle 18.30, dove sarà presentatala candidata a sindaco.

MargheritaRosati

funzionari della Camera diCommercio. I dieci vincitori,ciascuno con un accompagna-tore, sono ospiti della Rai finoa domenica 21 febbraio e, du-rante il soggiorno, vivono daprotagonisti l’atmosfera delFestival. In programma, tra l’al-tro, l’incontro con i conduttoridella rassegna sanremese e unavisita alle strutture dell’Ariston,per vedere i “dietro le quinte”del Festival. Sabato sera, infi-ne, saranno seduti nelle primefile della platea dell’Ariston perassistere alla finale di Sanremo2010.

I vincitori del concorso Tele-fortuna e i loro accompagnato-ri sono, tra i vecchi abbonati:Margherita Nizza con Vittorio

Rubinato di Vigone (To), Da-niele Fontana con Laura Cerridi Cologno Monzese (Mi), Cor-rado Pastorello con MassimoManenti di Vergiate (Va), De-nise Da Ros con Fabrizio Co-razza di Brugnera (Pn), France-sca Gatti con Alessandro Gattidi Città di Castello (Pg).

Tra i nuovi abbonati i vinci-tori sono: Maria Calliero conClaudio Cravero di Polonghe-ra (Cn), Adriana Vianello conEmanuela Bernardi di VeneziaMestre, Alfonsina Finos conLara Ermacora di Pagnacco(Ud), Maria Grazia Cannarsacon Antonio Chimisso di Cam-pomarino (Cb), Dante Villanicon Maria Domenica Cocumaz-zo di Foggia. red

Una veduta di Montenero

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIII - N.50

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625

21

Si svolgerà alle 11 l’incontro tra i sindaci dei quattordici paesi che hanno aderito ai progetti per le aree interne

Pai, oggi la riunione decisivaOgni Comune dovrà selezionare i programmi più importanti da realizzare

Dopo la proroga della scaden-za dei termini per la presenta-zione alla Regione Molise del-la progettazione preliminare re-lativa ai Progetti Aree Interne(PAI) che riguarda i comuniappartenenti alla cosiddetta areadel cratere sismico, colpita pe-santemente dal terremoto del2002, si svolgerà questa matti-na, alle 11, presso il PalazzoDucale, l’incontro tra i sindacidei quattordici comuni. Obiet-tivo: approvare una strategia de-finitiva ed un protocollo condi-viso dalle amministrazioni deisingoli comuni, tra cui Larinoche, come è noto, è stato indi-viduato soggetto capofila nel-l’ambito del cratere. Il fine è ilrilancio socio-economico del-l’area.

Nei giorni scorsi i primi cit-tadini dei centri interessati sisono riuniti per concordare ilpercorso da seguire per l’inve-stimento dei 30 milioni di eurodestinati al cratere (da divideretra i comuni) e, ricordiamo, pro-venienti dai fondi Fas (fondi per

le aree sottoutilizzate). Infatti,la programmazione prevede chei progetti soddisfino le esigen-ze del territorio, quindi i sinda-ci hanno un ruolo decisivo de-terminante.

Gli amministratori hannodunque deciso di programmare

in questo modo i fondi a dispo-sizione: otto milioni di euro peraccendere un mutuo per la ri-costruzione post-sisma (questointervento è però subordinatoall’accordo con il governo).Cinque milioni per l’infrastrut-turazione, le aree Pip e per la

promozione della microricetti-vità in ambito urbano. Cinquemilioni per le cosiddette azionidi sistema (sistema turistico eintegrato locale; polo della sa-lute per interventi a sostegnodelle fasce deboli, telecontrol-lo delle reti idriche e fognanti);i restanti 12 milioni saranno di-stribuiti tra i comuni per i pro-getti individuali. I progetti do-vranno essere presentati allaRegione Molise e approvatidall’assessorato regionale allaProgrammazione. Ogni ammi-nistrazione comunale dovràscegliere a quali idee progettua-li, tra quelle presentate, vuoledare priorità. Al Comune diLarino spettano circa 2 milionie mezzo di euro, in quanto è ilpaese più grande del cratere si-smico. E’ evidente quindi cheil sindaco Giardino dovrà sce-gliere tra i tanti progetti illustra-ti nell’ultimo consiglio comu-nale dello scorso anno. Secon-do indiscrezioni, la sua sceltapotrebbe ricadere sul progettodell’Ente Fiera e sul completa-

mento del museo diocesano, peril quale sono a disposizione300mila euro. L’elaborazionecomplessiva della progettazio-ne è stata affidata al gruppo In-nova Plus. Dalla nuova pro-grammazione regionale si è evi-denziata l’esigenza, per il ciclo2007-2013, di concentrare ri-sorse e politiche di sviluppo subase settoriale e territoriale, esi è avviato un processo parte-cipato e condiviso per sostene-re strumenti di pianificazioneterritoriale attraverso una stra-tegia di sviluppo locale integra-ta. I comuni dell’area del crate-re che hanno intrapreso questopercorso per attuare un pro-gramma di sviluppo territoria-le integrato attraverso lo stru-mento del Pai sono, oltre al co-mune frentano, Bonefro, Casa-calenda, Castellino del Biferno,Montelongo, Montorio neiFrentani, Morrone del Sannio,Ripabottoni, San Giuliano diPuglia e Santa Croce di Maglia-no, Rotello e Ururi. I Progettiaree interne attivano politiche

previste dal Quadro StrategicoNazionale, quali il migliora-mento e la valorizzazione dellerisorse umane, la promozione ela diffusione della ricerca e del-la innovazione per la competi-tività, energia e ambiente, inclu-sione sociale e servizi per laqualità della vita e l’attrattivitàterritoriale, valorizzazione del-le risorse naturali e culturali perl’attrattività e lo sviluppo, retie collegamenti per la mobilità,competitività dei sistemi pro-duttivi e occupazione, aperturainternazionale e attrazione d’in-vestimenti, consumi e risorse.L’obiettivo è quello di contra-stare e superare alcune negati-vità proprie dei contesti territo-riali in declino, incidendo suisistemi svantaggiati, sconfig-gendo i fattori di debolezza so-ciale, operando contemporane-amente sulle vocazioni e poten-zialità produttive ed economi-che, per innalzare il livello del-la qualità della vita e dei servi-zi essenziali delle comunità lo-cali. NaiF

Per chi ha intenzione di tra-scorrere il week end al cinema,al Risorgimento di Larino è inprogramma il film di animazio-ne “Alvin Superstar 2”. E’ unfilm del 2009, sequel di AlvinSuperstar (2007). Creato negliRegency Enterprises e Bagda-sarian Productions e prodottoda 20th Century Fox, è statodiretto da Betty Thomas. I trescoiattolini Alvin, Simon e The-odore vivono in un albero, cheviene abbattuto (con i tre fra-telli ancora all’interno del tron-

co) per farne un albero di Nata-le piazzato nell’edificio dellaJett Records, una casa discogra-fica guidato dal cinico IanHawk (David Cross). Dave Se-ville (Jason Lee) invece è unmusicista fallito e sfortunatoche, recatosi dal suo vecchioamico Ian per mostrargli le suecanzoni, si vede sbattere la por-ta in faccia. Mentre si allonta-na, i tre scoiattolini, scappan-do, si nascondono nel suo ce-stino dei muffin e arrivano cosìa casa sua. Dopo un rocambo-

lesco incontro, Dave scopre nonsolo che i tre parlano, ma chesanno anche cantare. Decidecosì di tenerli con sè a patto checantino le sue canzoni, ma te-nere a bada i tre chipmunk nonè cosa facile.

Nel sequel quelle che sonoormai diventate famose popstarAlvin, Simon e Theodore ven-gono affidate alle cure di Toby,il nipote ventenne di Dave Se-ville. I ragazzi, per il momen-to, devono mettere da parte isogni di successo per tornare a

Fine settimana al cinema RisorgimentoIn programma “Alvin Superstar 2”

studiare, e hanno il compito disalvare il programma di musi-ca della scuola vincendo un so-stanzioso premio messo in pa-lio in un concorso per band mu-sicali. Ma, inaspettatamente, iChipmunk si troveranno a do-versi confrontare con le “Chi-pette”, una band tutta al fem-minile, formata da Brittany,Eleanor e Jeanette.

Le scintille si accendono intutti i sensi non appena ha ini-zio la competizione tra i Chip-munk e le Chipette.

Non passa il turno al festi-val di Sanremo il gruppo ba-rese “La fame di Camilla”,(nella categoria “Nuova Ge-nerazione”) che lo scorso Na-tale si è esibito a Larino, inesclusiva molisana. Eppurela indie-rock band, con il suopezzo “Buio e Luce” ha in-cassato un buon successo dipubblico e di critica. Insom-ma l’impressione è che i piùoriginali vengano puntual-mente rispediti a casa.

Ma al talentuoso gruppopugliese non mancherannocertamente le occasioni. Ba-sta prendere in considerazio-ne il loro curriculum. Ha ri-cevuto per il video di “Storiadi una favola” il Premio Vi-

deoclip Italiano per la catego-ria Emergenti e il Premio Ita-liano Videoclip Indipendente(P.I.V.I.) per il miglior sogget-to. Poi fa un altro passo avanti

per conquistare il pubblico conla delicatezza ed insieme il po-tere emozionale irresistibiledel suo indie-pop-rock, con lapartecipazione al festival di

La band si è esibita lo scorso Natale a Larino in esclusiva molisana “La fame di Camilla” non passa il turno al festival di Sanremo

Sanremo. Il gruppo, compostoda Ermal Meta (voce, chitar-ra, piano e campionamenti),Giovanni Colatorti (chitarre),Lele Diana (batteria) e DinoRubini (basso) e all’attivo dal2007, ha già pubblicato un di-sco omonimo nel settembre2009 per la Universal Music/Emi Publishing,

In “Buio e luce” della Famedi Camilla, le pulsazioni di unbasso oscuro e fascinoso, trapost-punk e new-wave, scan-disce la paura di vivere l’amo-re fino in fondo, con il rischiodi condannarsi al buio dellasolitudine.

Il ritornello segna una fugain un sogno di serenità, tra sin-tetizzatori eterei e un pop emo-

Il gruppo barese ha ottenutocalorosi apprezzamentisia da parte della critica

che dal pubblicozionale ed elegante. L’auspi-cio è che la band possa presto

tornare a fareci visita nellacittà frentana.

Il palazzoducale

22

SABATO 20 FEBBRAIO 2010

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIII - N. 50

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606

CASACALENDA. Un’areadalle grandi potenzialità natu-ralistiche a poca distanza dallago di Guardialfiera. Tra ilverde della vegetazione daqualche tempo spiccavano al-cuni “oggetti” indesiderati: car-casse di autoveicoli fuori uso emateriale ferroso e plastico divario tipo.

Secondo il personale del Co-mando stazione del Corpo Fo-restale dello Statoerano stati abban-donati in modo “in-controllato” suun’area incolta an-tistante due fabbri-cati rurali tanto dacreare una discari-ca a cielo aperto dirifiuti ingombranti.

Per questo moti-vo e rispetto aquanto prevede lanormativa del set-tore ambientale, l’intera area èstata sequestrata mentre i pre-sunti responsabili sono stati de-feriti all’autorità giudiziaria per

gli accertamenti del caso. Pro-segue così l’impegno della Fo-restale sul territorio attraversoun monitoraggio costante delle

contrade, dei boschi e del-le zone per contrastare ognipossibile illecito.

Una rete di controlli co-ordinata dal Comando pro-vinciale di Campobassoche si avvale delle stazioni

dislocate nei punti strategici eche comprende numerose atti-vità di competenza del CorpoForestale dello Stato.

Casacalenda. L’intervento in località Olivoli dove sono scattati i sigilli. Continua il monitoraggio

Sequestrata una discarica abusivaLa Forestale ha scoperto carcasse di autoveicoli e altri materiali abbandonati

SAN GIULIANO DI PUGLIA. A far scattarele indagini dei Carabinieri era stata la denunciapresentata dal titolare di uno dei cantieri allestitia San Giuliano di Puglia dove è in fase di com-pletamento la ricostruzione post-terremoto. E aseguito degli accertamenti si è appreso che qual-cuno nella notte tra il 17 e il 18 febbraio avevaasportato materiale edile per un valore di quasitrecento euro.

Dopo una rapida serie di accertamenti, i mili-tari agli ordini del maresciallo Santo Torrisi, han-no individuato l’autore, un disoccupato 42enneresidente a San Giuliano di Puglia, e l’hanno de-nunciato all’autorità giudiziaria competente, instato di libertà, per furto. La refurtiva, anche gra-zie all’intervento tempestivo dei Carabinieri diColletorto, è stata interamente recuperata e poiriconsegnata al legittimo proprietario. Proseguo-no intanto i controlli nei numerosi cantieri alle-stiti nei paesi terremotati anche per verificare ilrispetto della normativa sui luoghi di lavoro.

Autore del furto un disoccupato del postoSciacallaggio sulla ricostruzioneRuba in un cantiere, denunciato

La stazione dei Carabinieri di Colletorto

COLLETORTO. Doppio ap-puntamento questo fine setti-mana con la sfilata dei carri al-legorici e dei gruppi masche-rati a Colletorto, un eventogiunto alla ventesima edizione.

Il rinvio è dovuto al maltem-po che ha impedito la manife-stazione domenica e martedì.L’appuntamento è per oggi edomani alle 15 con il ritrovodei carri in largo Angioino e aseguire il corteo per le vie prin-cipali del paese. OrganizzanoComune e pro loco Angioina.

ColletortoXX sfilatadei carri

Baciamiancora

a CasacalendaCOLLETORTO. Sembra proprio che negli ultimi tempi la Dea

Bendata si sia fermata a Colletorto. Dopo il “cinque” da circatrentamila euro realizzato al Superenalotto nella ricevitoria delBar Köln è stata la volta di un “terno secco” indovinato al giocodel Lotto nella tabaccheria di Giovanni Campanelli. Con tanto dicartello esposto, il fortunato vincitore si è beccato ben dodicimilae seicentonovanta euro.

Se - a quanto pare - si conosce il vincitore del Superenalotto,resta ancora sconosciuta l’identità del nuovo “Paperon dei Pape-roni” che potrà riscuotere la vincita. Il terno è stato realizzato sul-la ruota di Palermo, questa è l’unica informazione disponibile.Sono tantissimi i giocatori che sfidano la sorte con il gioco delLotto, quindi è molto difficile indovinare in quale casa sia passatala Dea Bendata anche in un paese “piccolo” ma di giocatori “in-calliti” come Colletorto.

I migliori auguri dibuon compleanno aMatteo Fusco che ha fe-steggiato insieme a tut-te le persone che glivogliono bene le sueotto candeline tra tantibei regali.

Auguri da papà Fran-co, mamma Caterina, inonni, zio Raffaele, ziaRosalia, i cugini e gliamici. Per lui un gior-no da ricordare lungo ilpercorso della vita.

Buon compleannoMatteo Fusco

Colletorto, al Lottoun terno da brividi

CASACALENDA. Sarà ilfilm “Baciami ancora” ad esse-re protagonista nel Nuovo Ci-nema Roma di Casacalenda.

Una pellicola di GabrieleMuccino con Stefano Accorsi eVittoria Puccini.

Baciami ancora sarà precedu-to dal cortometraggio Girl andRobot di Mads Dam Jakobsen

Il film sarà proiettato oggialle 18 e alle 21 e domani alle17 e alle 20 nella sala in piazzaNardacchione. Un appunta-mento targato MoliseCinema.

SANTA CROCE DI MA-GLIANO. La Giunta comunaledi Santa Croce di Magliano haapprovato il progetto definitivoed esecutivo relativo ai lavori diriparazione della scuola mater-na.

L’intervento ammonta a circa650mila euro e prevede il recu-pero dell’edificio danneggiatodal terremoto del 2002. Il finan-ziamento riguarda una delleopere pubbliche finanziate conil Decreto del Ministro delle In-frastrutture n. 2108 del 26 feb-braio 2008 sulle “Opere di ri-costruzione nelle zone colpitedagli eventi sismici nel territo-rio del Molise e della Provinciadi Foggia”in cui sono state de-finite le assegnazioni delle risor-

se disposte per le Regioni Mo-lise e Puglia dalle leggi finan-ziarie 2007 e 2008, delle qualiotto milioni di euro al Comunedi Santa Croce di Magliano.

L’approvazione con procedu-re di urgenza del progetto ese-cutivo si è resa necessaria all’in-domani del decreto del commis-sario delegato, Michele Iorio,

dello scorso 18 novembre in cuidi disponeva che “saranno revo-cati i finanziamenti concessi aivari Comuni ed Enti attuatoriper la realizzazione di operepubbliche, i cui progetti non ri-sultano cantierabili nel termineperentorio di 90 giorni”.

Il Comune ha dunque provve-duto a rendere “cantierabili” levarie opere tra cui c’è anche lascuola materna, a ridosso del Di-staccamento dei Vigili del Fuo-co.

L’approvazione del progettoesecutivo rappresenta la faseche precede la gara d’appaltovera e propria con la quale sa-ranno affidati i lavori secondola normativa prevista e aperto ilcantiere.

La Giunta vara l’atto che precede l’affidamento dei lavoriSanta Croce, approvato il progetto

per riparare la scuola materna

Viabilità a rischioAllarme manutenzione

tra Bonefro e CasacalendaBONEFRO. Ancora senza so-

luzione il problema sulla stradache dalla zona industriale di Bo-nefro conduce al bivio per Ca-sacalenda e Campobasso.

Il “dosso” crea sempre più di-sagi agli automobilisti, ai pull-man e ai mezzi pesanti, tanto chechi non conosce l’ostacolo ri-schia letteralmente di “saltare”.

Occorrono interventi urgenti, prima che la strada possa cedereancora, da parte delle istituzioni competenti.

Un problema diventato “quotidiano” per i pendolari di Bone-fro, Santa Croce, Colletorto e San Giuliano e per quanti devonoraggiungere questi paesi.

La strada in questione rappresenta uno dei collegamenti prin-cipali del territorio, basti pensare che ha sostituito le curve dei“Montazzoni”. I cittadini chiedono i lavori di sistemazione sultratto dissestato perché temono un peggioramento delle condi-zioni del manto stradale. La risposta alle istituzioni che gestisco-no il “percorso a ostacoli” anzichè a scorrimento.

Da tempoi cittadinichiedonole opere

La scuola maternadanneggiata

23

SABATO 20 FEBBRAIO 2010 ANNO XIII - N. 50

REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625

Selva Piana comeil Castello Monforte

di Gennaro Ventresca

Stanotte ho fatto un sogno: il Campobasso le aveva vintetutte. E si era sistemato sul tetto della classifica. Scaldandoanche i cuori più gelidi. Le zolle del terreno da gioco di SelvaPiana, con il favore delle belle giornate, si erano riposizionatealla meglio sull’umido letto, sotto il quale giace un’immensariserva idrica che raccoglie le acque che arrivano dal monte diTappino, dove chissà quale mente eccelsa ha deciso di farcisorgere l’ospedale e la sede della Cattolica, a circa 1000 metridi quota. Bella trovata, non c’è che dire. E poi dicono che unopensa sempre a male.

Siccome la stagione delle piogge e delle nevi (che questavolta sono mancate) è ormai superata nessuno pensa più alterreno da gioco. Cercando con qualche furgone di sabbia eun paio di sacchi di seme di rimettere tutto a posto. Così, tantoper non smentirsi, si rivedrà qualche verde ciuffo d’erba, faci-litato nella crescita da generose dosi di concimi azotati, a prontoeffetto. Ragionando come si è sempre ragionato a Campobas-so, dove si pensa al massimo alla frittata oggi, mai al polloripieno domani.

Non ci sto. Ricordate questa frase del presidente emeritoScalfaro quando alcuni impertinenti gli posero certe domandesibilline? Ebbene, anch’io non ci sto. Anche se le domande,per mestiere e per temperamento, sono abituato a farle da ol-tre trent’anni e per schiettezza sono aduso a dare risposte con-crete. No, non ci sto. Non voglio neppure pensare, neancheattraverso un nevrotico sogno, di dover rivedere la melma diquesti giorni al posto del prato. No, non può più essere. E’ unavergogna, tanto per usare un’espressione che in tanti adopera-no anche a sproposito in questi ultimi tempi, per indicare qual-siasi disagio.

Mi direte che ci sono tante cose importanti a cui pensare:strade, marciapiedi, illuminazione, sovvenzioni per i meno ab-bienti, case popolari e chi ne ha più ne metta. Tutte cose giu-ste, anzi giustissime. Come mi sembra legittimo aspirare avedere in perfetta efficienza lo stadio cittadino che quando fucostruito 26 anni fa, fu considerato una specie di “monumen-to”, da far visitare ai turisti. Come il Castello Monforte. Delresto che altro si potrebbe consigliare di far vedere all’amicoe al parente che vengono da fuori, se non questi due manufat-ti? E, allora, ecco che svegliandomi di soprassalto, mi sonoportato alla tastiera del mio notebook, per oppormi all’iner-zia. Attraverso una lotta ostinata e senza tregua, intesa a otte-nere il rifacimento del terreno di gioco, se sotto forma sinteti-ca tanto meglio.

POSTA CELERECaro Gino Griguoli,hai ragione: il Campobasso ha giocato maluccio contro il

Montecchio, pur vincendo senza affanno.Quando dici che le speranze di risalita dei rossoblu sono mi-

nime non farnetichi. Tuttavia una cosa non mi convince dellatua disamina: perché il Trivento potrebbe ambire a vincere ilcampionato pur avendo pareggiato in casa con il Montecchio eil Campobasso che l’ha battuto no? (ge.ve.)

CAMPOBASSO. “Pensoche una squadra che nelle ulti-me otto partite ha conquistatocinque vittorie e tre pareggi stiafacendo il suo dovere”. Testoe musiche di Antonio Mina-deo. Un messaggio chiaro in-viato a chi ha storto un po’ ilmuso dopo la vittoria con pre-stazione opaca annessa. E ilcapitano parla in maniera sicu-ra e senza tentennamenti, di-mostrando di non aver subitoassieme ai compagni il con-traccolpo psicologico post-sfo-go di Capone.

Il campobassano intervienesulle dichiarazioni del presi-dente: “Lui ci tiene quanto noi,quindi penso che abbia tutti idiritti di urlare e di sfogarsi an-che, va capito”. E tornando sul-la partita contro il Real Mon-

tecchio “mister La Cava hadetto che la partita era diffici-le e l’abbiamo gestita diversa-mente dalle altre volte, peròsiamo tranquilli e andiamoavanti, guardando alla gara didomenica prossima”.

Risultati e obiettivi. “E’chiaro – prosegue Minadeo –che siamo un po’ tutti ramma-ricati per il pareggio di dome-nica scorsa, però non possia-mo vincere sempre, è poco masicuro. Ci sta qualche pareggio,l’importante è non perderel’entusiasmo e restare sempreuniti. Il nostro obiettivo? Lodico da tempo: quando arrivia-mo a cinque giornate dalla finene potremo riparlare. Adessodobbiamo giocare partita perpartita e cercare, possibilmen-te, di vincere. Se pensiamo ai

nostri obiettivi adesso, è fini-ta”.

Anche StephaneCoquin riparte dal-l’epilogo della par-tita di Trivento:“Credo che al termi-ne della partita c’eratensione legata alpareggio che abbia-mo ottenuto dome-nica scorsa con ilLuco Canistro. E’chiaro che quandorincorri sei costret-to sempre a vincere,quindi i passi falsinon sono ammessi.Contro il Real Mon-tecchio dovevamovincere a tutti i co-sti, alla fine abbia-mo sofferto tanto,quindi è stata scari-cata un po’ la ten-sione”.

Stanchezza eprova sotto tono.“La mia prestazio-ne? Sul campo inerba sintetica la pal-

la va molto più veloce rispettoall’erba naturale. Abbiamo pa-

E il francese Coquin ‘punta’ il Bojano: “Ci faremo trovare pronti”

Capitan Minadeo guidai suoi: “Restiamo uniti”“Solo con l’entusiasmo dimostrato finora possiamo

continuare a vincere. Il presidente? Ci tiene quanto noi”gato sicuramente la stanchez-za accumulata sul campo fan-goso, parecchi di noi erano af-faticati, e questo si è sentito.L’importante erano i tre puntiper continuare il percorso incampionato”.

Mente a domani. “Sono si-curo che per Bojano saremo ingrado di recuperare dal puntodi vista fisico. Abbiamo avutoun po’ di riposo, dobbiamo ge-

stirci bene per ritrovare la for-ma giusta. E’ un derby, nonsarà facile ma dobbiamo farcitrovare pronti. Gli applausi del-la gente? Sono molto conten-to, evidentemente sono fortu-nato… A parte gli scherzi, èuna cosa bellissima, menomale che abbiamo i tifosi i qua-li anche il mercoledì che ci so-stengono”.

F.d.S.

Sarà una sfida molto sentita sulle panchine: La Cava e Farina sono exCampobasso, difesa esperta favorita

Gennarelli torna a centrocampo?CAMPOBASSO. La pioggia

continua a scendere, rendendole fatiche giornaliere dei ros-soblu ancor più pesanti. Ieripomeriggio un ritorno al lavo-ro insolito per il Campobassoche domani vivrà l’ultima tap-pa di quello che era stato indi-cato come un tour de force. Elo farà sul campo di una moli-sana, il Bojano. Di certo le con-dizioni del campo non saran-no, ancora una volta, ideali: ilfondo del ‘Colalillo’ non è mi-gliore di quello di Selva Pia-na, si preannuncia un’altra‘battaglia’. Anche se le previ-sioni per la domenica parlanodi giornata soleggiata.

Dallo spogliatoio. Salteran-no la gara gli infortunati Cor-dua (martedì sarà di nuovo ingruppo), Castiello (sta recupe-

rando dal pro-blema allo sca-foide dellamano), Iannitti(è in fase di re-cupero) e DeSantis (anchelui a disposi-zione da marte-dì). Natural-mente, man-cherà il lungo-degente Gallic-chio, presentetra l’altro mer-coledì a bordocampo per so-stenere i suoicompagni con-tro il RealMontecchio. Non ci sono squa-lificati.

Si prospetta lo schieramento

di una difesaesperta, masolo nel caso incui venissemandato incampo Genna-relli a centro-campo. Mina-deo e Maglionesarebbero icentrali, Folle-ra il terzino si-nistro e Ricciquello destro.Mediana tuttacampobassana(Fazio-Genna-relli), sulle fa-sce Coquin eMurano. Attac-

co sicuramente ‘pesante’ conCovelli-Alessandrì.

Ex a confronto. I tecnicisono entrambi ex di turno. Ilrossoblu vinse il campionatod’Eccellenza 2002/2003 allaguida di matesini, lasciando lapanchina proprio al biancoros-so in serie D. Tutto invertitodue anni dopo, con La Cavache tornò a Bojano nel 2005succedendo proprio a Farina ilquale, invece, approdò a Cam-pobasso. Intrecci che renderan-

no la sfida ancora più sentita.Tifo. Stasera chiuderà la pre-

vendita dei biglietti. Fino alle18.30 sarà possibile acquistar-li presso la segreteria di con-trada Selva Piana. Naturalmen-te, i tagliandi saranno disponi-bili anche domani direttamen-te al Colalillo. Già in moltihanno provveduto a munirsi dibiglietto per accelerare le ope-razioni.

Francesco FarinaIn alto, Sergio La Cava

Antonio Minadeoha collezionato

in questa stagione9 presenze

realizzando 2 gol

StephaneCoquin

è alla ricercadel terzo sigillo

personale

24 Sabato20 febbraio 2010

di Felice PettograssoA poche ore oramai dal der-

by con i cugini rossoblù delNuovo Campobasso continua asalire l’attesa in casa matesina.Il derby contro la compaginedell’ex tecnico biancorosso Ser-gio La Cava ha assunto un’im-portanza fondamentale per l’un-dici di Farina, reduce da due im-meritati stop consecutivi lonta-no dalle mura amiche. Al “Co-lalillo”, invece, Gioffrè e com-pagni hanno intenzione di con-

di Giose TrivisonnoLa gara di domenica contro

l’Elpidiense potrebbe rappre-sentare il primo (storico) tra-guardo stagionale raggiuntodall’Olympia Agnonese. Incaso di vittoria, infatti, i gra-nata potrebbero festeggiare lasalvezza. Facendo due contiappare chiaro che la soglia perla salvezza quest’anno sia fis-sata intorno ai 40 punti, forsequalcosa in meno. Agovino neè consapevole: “Sono in ten-sione per la partita contro imarchigiani. Per noi è una garadecisiva e so che non sarà unapasseggiata. In due anni chesono qui non ho mai giocatouna partita che si può definirefacile. Ovviamente è chiaroche preferisco giocare controuna squadra come l’Elpidien-se e non con una di altissimaclassifica ma dico che dobbia-mo stare attenti e concentrati,senza dare nulla per scontato”.L’Olympia Agnonese insegueil terzo successo consecutivo,totalizzare 9 punti in tre garesarebbe un filotto importante.

LE DESIGNAZIONI ARBITRALILE DESIGNAZIONI ARBITRALI

Se i granata dovessero centra-re già da domani la salvezza èchiaro che gli obiettivi sareb-bero corretti: “Penso che pos-siamo migliorarci ma preferi-sco spostare alla prossima set-timana questa discussione.Come squadra ci siamo fissatil’obiettivo di raggiungere quo-ta 50 punti, attualmente che nemancano 13 ma spero che do-menica sera ne restino solo 10.Se poi dovessimo raggiungerei 50 punti prima della fine del

campionato allora potremmoanche pensare di raggiungere(o superare) quota 53. In quelcaso credo che avremmo fatto

un campionato straordinarioperché ripetere lo stesso scoredella passata stagione sarebbeun evento storico ed importan-te per Agnone. Concludo di-cendo: andiamo avanti per gra-di, adesso pensiamo solo al-l’Elpidiense”.

Influenza. Per stamattina èprevista la consueta rifinitura.Agovino ha due problemi: Pi-fano sarà certamente assentepoiché sono tre giorni che hala febbre, il suo recupero ap-pare quasi impossibile: se Pi-fano sarà convocato non parti-

Il tecnico Agovino: “Contro l’Elpidiense sarà una garadecisiva per raggiungere il primo obiettivo stagionale”

Olympia già salva?Missione possibile

rà titolare. Ieri notte, invece,Tammaro ha accusato sintomigastrointestinali. Il giovanecentrocampista deve esserepresente domani altrimenti siaprirà per Agovino il proble-ma under: “Da tempo giochia-mo con 6 under in campo” –spiega il tecnico altomolisano– “quindi rinunciare ad un gio-vane non è un problema gros-so almeno per la regola degliunder. Se, invece, dovessi farea meno anche di Tammaro, al-lora sarei costretto a sconvol-gere la formazione”. In quel

caso Agovino potrebbe far ri-corso a Vitale nel ruolo di ter-zino destro, utilizzando Raffain attacco al posto di Alleruz-zo che tornerebbe così a fare ilcentrocampista in mediana.Per ora queste sono ipotesi chein casa granata si spera di evi-tare. Solo oggi sapremo qual-cosa in più in merito alla for-mazione. L’unica cosa certa èche l’Agnone deve (e vuole)vincere contro l’Elpidiense perfesteggiare la salvezza con lar-go anticipo davanti ai tifosi del‘Civitelle’.

fermare il trend positivo che livede battuti da quasi quattromesi, esattamente dalla ottavagiornata di andata quando fu-rono sconfitti, di misura, dalmodesto Miglianico.

Da allora, però, i biancorossihanno ottenuto sempre risultatipositivi davanti al pubblicoamico. Per i biancorossi si trat-terà del quinto derby stagiona-le, almeno in campionato, chedovrà servire all’undici di Fa-rina anche per dimenticare l’ul-

tima sfida tra corregionali im-meritatamente persa control’Olympia Agnonese al “Civi-telle” due turni or sono. Natu-ralmente c’è molto rispetto perla formazione del presidenteCapone il cui valore tecnico èindubbiamente superiore aquello dei matesini.

Rispetto sicuramente ma nontimore. I biancorossi giocheran-no la loro onesta partita al me-glio delle proprie possibilitàcercando di non sfigurare affat-

Il Bojano vuole battereil Campobasso dell’ex La CavaDopo due sconfitte consecutive, i matesini cercano la vittoria in una partitaspeciale. Giornata di amarcord anche per il capitano dei Lupi Minadeo

to davanti ad un pubblico chesi preannuncia davvero moltonumeroso sulle gradinate del“Colalillo”. Il derby di domanipomeriggio si preannuncia unasfida davvero speciale, oltre cheper i tecnici delle due formazio-ni che hanno seduto su entram-be le panchine, anche per il di-fensore di Ripalimosani Anto-nio Minadeo.

Il capitano dei rossoblù, in-fatti, ha sposato una ragazza diBojano ragion per cui la sfida

contro i biancorossi sarà vissu-ta con maggior emozione anchedal Tonino campobassano. Al-tro ex di lusso della sfida tracorregionali del “Colalillo” ri-sponde al nome di Luigi Paren-tato il quale ha indossato la ma-glia rossoblù all’epoca dellapromozione dei Lupi in serie Dsotto la guida di Francesco Fa-rina, ora sulla panchina dellaformazione di patron Amatuzio.

Mentre la prevendita dei ta-gliandi tra la tifoseria rossoblù

sta procedendo a gonfie vele, siregistrano toni e dichiarazionidi grande fair-play ed amiciziatra le due società. Da sempre inottimi rapporti c’è da giurareche il match tra il Bojano ed ilNuovo Campobasso rappresen-terà una vera e propria festasportiva, una giornata sicura-mente adatta anche per le fami-glie che vorranno assistere aduno spettacolo di colori e dipopolo.

Giornata speciale anche perl’ex tecnico biancorosso SergioLa Cava che ha lasciato indub-biamente un ricordo molto po-sitivo nella piazza bojanese eche verrà accolto con molta be-nevolenza e riconoscenza anchedalla tifoseria bojanese.

Per quanto concerne la situa-zione generale in casa matesi-na c’è da segnalare solamentequalche problema di natura fi-sica che continua ad affliggereproprio il capitano bojaneseCarmelo Gioffrè. Quest’ultimo,però, non vuole saltare la sfidacon il Nuovo Campobasso equindi farà di tutto per esseredella partita.

Designato a dirigere il derbydel “Colalillo” l’arbitro ascola-no Stefano D’Angelo che saràcoadiuvato dagli assistenti An-gelo Sirsi della sezione di Lec-ce e Ivano Marco Orsini di Ca-sarano.

Si gioca oggi pomeriggiol’ottava giornata del campio-nato nazionale juniores giro-ne H. Un turno decisivo perle sorti del campionato datoche si giocano due scontri di-retti di altissima classifica.Miglianico – Renato CuriAngolana, infatti, è la sfida frala seconda contro la quarta, e,con una classifica ristrettacome quella del campionato,il match assume un grosso si-gnificato. Ancora più impor-tante è il derby molisano fraOlympia Agnonese e Triven-to. I trignini sono la capolista

del girone con 4 punti di van-taggio sulle prime inseguitrici,l’Olympia Agnonese, invece,occupa la sesta posizione ma asoli 6 punti dai gialloblu. Sarà,dunque, un derby importantis-simo perché, oltre al normalecampanilismo tipico di un ma-tch del genere, ci sono in palio3 punti molto importanti.L’Olympia può riaprire le sortidell’intero campionato, il Tri-vento vuole superare indenneuno degli scogli più duri versola vittoria del campionato. Nel-l’Agnonese di mister Mennanon ci sarà il bomber Di Mat-

teo che deve scontare un turnodi squalifica per somma di am-monizioni. Un’assenza pesantedato che Di Matteo è senza dub-bio uno degli uomini più deci-sivi per la squadra granata e nona caso è il capocannoniere deltorneo. Il tecnico granata è sta-to chiaro: “Siamo un po’ delusiper la brutta sconfitta di sabatoscorso sul campo del Luco Ca-nistro, ci siamo preparati in set-timana tentando di capire anchei perché della nostra prestazio-ne. Di certo le motivazioni peril derby non ci mancheranno: èuna gara che può dirci chi sia-

mo e dove possiamo arrivare.Noi la corsa la facciamo solo sunoi stessi, una piccola fiammel-la è ancora accesa per raggiun-gere la prima posizione, ma sia-mo comunque molto soddisfat-ti di quello che abbiamo fattofino ad ora”. Sul fronte Triven-to c’è da registrare la certa pre-senza del terzino Viglione che,visto che non si è allenato conla prima squadra causa febbre,sarà in campo oggi con la ju-niores. Per il resto il gruppo ècomposto dagli stessi giocatoridella scorsa settimana. Il tecni-co dei trignini Rienzo fa un pro-gramma a lungo termine:“Agnone, Chieti e Luco sonotre partite per noi fondamenta-li. Dopo averle giocate tirere-mo le somme”.

Il Nuovo Campobasso cerca

Juniores, oggi derby molisano:brividi fra Agnonese e Trivento

il riscatto in casa contro l’ul-tima in classifica Casoli. I ros-soblu di mister Bavota devo-no vincere per rilanciarsi inchiave play-off dato che han-no da recuperare anche la par-tita contro L’Aquila: ottenere6 punti in queste due gare si-gnificherebbe colmare in gapdalla quinta posizione. Nullaè perduto.

Infine il Bojano. I matesinisono attesi sul campo del Mor-ro d’Oro ed hanno intenzionedi riprendere il cammino perscalare posizioni in classifica.Dopo un inizio difficile, infat-ti, i biancorossi hanno ottenu-to delle belle vittorie nel 2010che hanno consentito loro dilasciare l’ultima posizione e dipuntare a zone più alte dellaclassifica.

Mister Agovino

CarmeloGioffrè

25Sabato20 febbraio 2010

di Alfonso SticcaQuando si pensa ad un cen-

trocampista capace di distrug-gere come di ripartire, di dareun apporto sostanzioso in fasedifensiva e di affacciarsi poicon la stessa efficacia nell’areaavversaria, il suo nome è il pri-mo della ristretta e, per questomotivo, assai prestigiosa lista.Manuel Di Chiro, per gli ami-ci Manu, è il punto di riferi-mento nello scacchiere di Loz-zi. Ma prima di passare per ilCampobasso 1919, Di Chiro,ha fatto le fortune di tantesquadre. Iniziando dal Palata diBavota, dove vinse il suo pri-mo titolo tricolore, per passa-re poi alla corte del Campobas-so di Farina per bissare la con-quista della Coppa Italia. Il pic-colo centrocampista, ma dalcuore grande, incarna alla per-fezione il prototipo di calcia-tore moderno. Generoso, in-stancabile, con le pile carichee con la fame di vittorie chenon si attenua dopo le tantescorpacciate di campionati ecoppe. Negli ultimi due anni siè relegato nel Campobasso1919, per fare da guida ai tantilupetti che vogliono mettersi inmostra. Uomo spogliatoio, chesa mettere ordine e nello stes-so tempo anche caricare a do-vere il gruppo per un risultatoinsperato. E’ il calciatore chetutto gli allenatori vorrebberoin squadra. Lozzi, punta su dilui per compiere l’ennesimomiracolo, una salvezza che al-l’inizio della stagione pochiavrebbero scommesso un cen-tesimo. Tra alti e bassi, la for-mazione campobassana simantiene ai bordi del baratro.Gioca in equilibrio e non rie-

Il Campobasso 1919 è atteso ad un confronto difficile quanto improponibile con il Petacciato

sce a fare il grande salto perallontanarsi dallo scoglio peri-coloso. Il Campobasso 1919 èatteso al confronto quasi impa-ri con il Petacciato. La forma-zione giallonera nonostante na-vighi in acque agitate mantie-ne la terza posizione e un van-taggio notevole sulla compagi-ne campobassana, 23 punti. Laciurma rossoblù dovrebbe ripe-tere la stessa prestazione diSanta Croce per uscire inden-ne dal ‘Marchesi Battiloro’.Così viene chiamato in causaDi Chiro, per strigliare la squa-dra e guardare avanti senza ti-rare indietro la gamba. Nellenove gare rimaste c’è da raci-molare i punti necessari per ta-gliare il traguardo della salvez-za e, sono tanti, ma neanchemolti a guardare il ruolino dimarcia fino al termine del cam-pionato. Alla soglia salvezzavirtuale, fissata a quota 36 pun-

Manuel Di Chiro,la furia rossoblùIl team campobassano si affida allasua instancabile voglia di emergereper cogliere un risultato positivo

ti, ne man-cano all’ap-pello altrisedici. Sem-brano im-proponibilise conside-riamo che in21 partite ilCampobas-so 1919 neconquistatoappena 20.Ma ora si at-tendono igol dell’at-t a c c a n t eGaldieri, ol-tre a quellidi Vinci-guerra. Seper il primoè atteso allaprova delnove in questo finale di cam-pionato, il secondo ha già dato

prova del suo stato di grazia.Se il tutto viene guarnito da

qualche gol di forza di Di Chi-ro, allora il cammino del Cam-pobasso 1919 potrebbe risulta-re tutto in discesa. Ecco per-ché la formazione rossoblù sistringe intorno al suo capitanoDi Chiro. L’uomo guida dellaformazione campobassana chevuole rimarcare ancora unavolta la sua egemonia in que-sto torneo. Cosa chiedere di piùad uno così? Magari un altro

gol, l’ennesimo della sua espe-rienza rossoblù, nel match dif-ficile di Petacciato.

Una gara difficile e per uo-mini di carattere, fatta su mi-sura per Manu, che si esaltanelle partite che contano. In-torno a lui dovranno girare amille anche i baby, e andare aprendere un risultato positivoe rilanciare la scommessa delteam campobassano.

di Marco FuscoFinalmente il campionato.

Proprio così! Per ritornare alcalcio giocato dopo un fiumedi polemiche a seguito dellasconfitta in Coppa Italia con laCapriatese. I tifosi domani al“Marchese del Prete”, di cer-to, organizzeranno una formadi protesta, di contestazione ci-vile per la brutta prova diAgnone. Ma nulla di clamoro-so. La nuova generazione dei

tifosi sostiene la squadra e lofarà ora ancora di più, visto chesi sta avvicinando la conquistadel campionato, della serie Amolisana. Capitan Keytà ecompagni hanno la rabbia incorpo e contro il Miletto sonopronti a riscattare la brutta pa-gina di domenica scorsa. Inquesti giorni si sono sentitetante “storie metropolitane”intorno al Venafro quasi a clas-sificare i giocatori bianconeri

dei mercenari. Storie metropo-litane, appunto, chiacchiere dabar e nulla più. Possiamo assi-curare, senza tema di smenti-ta, che la rosa del Venafro sta-gione 2009/2010 è formata daragazzi dalla faccia pulita, veriprofessionisti, con grandi dotiumane. Chi era ad Agnone hapotuto constatare di persona lequalità di Covilo e soci, guar-dandoli negli occhi e scopren-do tutta la loro umanità. Pian-gevano per aver perso la parti-ta e, soprattutto, per la delusio-ne dei tifosi. La stagione delVenafro rimane senza macchia.In un anno si possono sbaglia-re due partite perché il Vena-fro solo due partite ha sbaglia-to, contro l’Isernia a Bojano econtro la Capriatese ad Agno-ne. La cavalcata dei record ri-mane tale. La corazzata di mi-ster Urbano non ha rivali incampionato. Vincere un cam-pionato di Eccellenza non ècosa di tutti i giorni. Ci sonosquadre nel massimo torneo re-gionale, che da anni spendono

fior di quattrini per vincerlo enon riescono mai a centrarel’obiettivo. E anche quest’an-no ci sono squadre che hannospeso più del Venafro per ten-tare la scalata verso la serie D.Il presidente Nicandro Patri-ciello, nel dopo partita, quasia caldo, ha manifestato la vo-lontà di lasciare al termine del-la stagione. Il Quotidiano con-ferma pari pari quanto afferma-to dal numero uno di piazzaMarconi che, a quanto pare, perl’ennesima volta, è ritornatosui suoi passi facendo funzio-nare oltre la testa anche il cuo-re. Noi sappiamo anche che perla prossima annata si tenterà dicostruire una squadra compe-titiva per il grande salto nelprofessionismo. Del resto, perraggiungere tale obiettivo, sa-rebbe sufficiente cambiare po-chissime pedine dell’attualeassetto tattico. E dopo questadoverosa premessa, ritorniamoall’attualità anche perché mi-ster Urbano per il match con ilMiletto qualche problema di

formazione ce l’ha.CONTRO IL CASSINO LA

SQUADRA HA DIMOSTRA-TO CARATTERE E LA GIU-STA CATTIVERIA. IN GOLPATRICIELLO E ARMONIA.RICAMATO FERMO PERSQUALIFICA

Nell’ amichevole disputata insettimana contro il Cassino, ilVenafro ha dimostrato di aversuperato lo schoc della finalis-sima di Coppa Italia. In gol Pa-triciello e Armonia ma tutta lasquadra ha dimostrato caratte-re e la giusta cattiveria agoni-stica, proprio quello che è man-cato contro la Capriatese. Buo-ne trame di gioco, velocità egiuste coordinate tattiche. Ilfuori programma è stato garan-tito dai tifosi del Cassino chehanno contestato duramente lasquadra. Il problema per Urba-no in vista del match di doma-ni contro il Miletto, è l’assen-za di Vincenzo Ricamato chedovrà scontare la giornata disqualifica dopo l’espulsionepatita a Montenero. Nessuno

osa immaginare un Venafrosenza questo giocatore che, perrendimento, è il migliore dellastagione in casa Venafro. Mamister Urbano ha le giuste al-ternative. Balestra su tutti,mentre in difesa dovrebbe rien-trare il giovane Martone. Peril resto il copione sarà quellodi sempre. Tutti aspettano dun-que la reazione del Venafro chedovrà non solo vincere ma, so-prattutto, dovrà ritornare a con-vincere i suoi tifosi sul pianodel gioco. C’è la possibilità dimantenere la distanza dalla se-conda e di avvicinarsi a unaconclusione anticipata delcampionato. Il Venafro, se do-vesse vincere tute le partitefino alla sfida interna con laCapriatese, potrebbe con lar-ghissimo anticipo laurearsicampione del Molise e ritorna-re in serie D. ma mister Urba-no rimane con i piedi per ter-ra. Invita tutti alla massimaconcentrazione. Guai a distrar-si in questo momento. La de-bacle di Agnone docet…….

Il Venafro è prontoal riscatto contro Miletto

Domani al “Del Prete” ci sarà un incontro chiarificatoretra la tifoseria e i giocatori: contestazione civile

RobertoPatriciello

26 Sabato20 febbraio 2010

di Leandro LombardiArchiviata la sosta, che ha

permesso a quasi tutte le for-mazioni di ricaricare le batte-rie in vista del rush finale, tor-na il campionato di promozio-ne con la giornata numeroventidue.

Sono ben cinque gli antici-pi in programma nel pomerig-gio di oggi, con dieci squadreinteressate in differenti posi-zioni di classifica, seppur conla medesima esigenza di pun-ti a poche tornate dalla con-clusione.

Seguendo il logico ordine digraduatoria, si parte dalla ca-polista, da un Monti Dauniormai prossimo alla conquistadel campionato con largo mar-gine sulle inseguitrici. Ad onordel vero, le battute a vuoto deipugliesi sono state pressochènulle per poter ipotizzare unpossibile avvicendamento invetta.

E allora eccoci ad uno deipossibili match-ball, tanto percitare esempi tennistici. Con-tro il Gambatesa (record di pa-reggi, ben dodici) potrebbematerializzarsi il definitivoallungo degli uomini di Chia-rella che, in caso di successo,conquisterebbero virtualmen-te lo scettro del primato, conscontata passerella nelle ulti-me fatiche di campionato.

L’avversario di Albano sem-bra però intenzionato a dispu-tare un match tutto polmoni ecarattere, per impedire, alla ti-tolata formazione pugliese, unfacile scatto in classifica; dimezzo c’è anche una situazio-ne biancoverde tutt’altro checonsolidata.

Chiaro il bisogno di punti inuna fase cruciale della stagio-ne come questa.

Le dichiarazioni del presi-dente Conte sembrano marcia-re in questa direzione. “Cono-sciamo la caratura del MontiDauni, che non a caso si trovaal primo posto con un ampiomargine sulle inseguitrici. AlGambatesa chiedo di interpre-tare la partita come ha semprefatto in questi casi, ovvero conl’umiltà necessaria, con unospirito di gruppo che permet-ta di pareggiare le qualità tec-

Lupi Molinaro-Bussese:profumo di play-off

All’antistadio di Campobasso va in scena una sfida tutta da seguireTurno sulla carta favorevole per Oratoriana e Roccaravindola

niche a disposizione dell’av-versario. Non sarà facile, maaver perso solamente quattropartite in questo campionatoci permette di giocare in fidu-cia per provare a migliorareulteriormente la classifica; ildiscorso salvezza passa ancheper questo tipo di imprese, unsuccesso su una big signifi-cherebbe mettere la cilieginasulla torta ad una stagione as-solutamente positiva”.

Dalla prima alla terza dellaclasse. L’Oratoriana, infatti,può beneficiare di un turnosulla carta favorevole per so-pravanzare, almeno per ungiorno, il Roccasicura di mi-ster Sasso.

Il compito dei gialloneri diCivico sembra alla portata:battere un Casale Riccia chenon ha mai entusiasmato intrasferta, confermarsi squadrainfallibile sul proprio campoe, perché no, dare un chiarosegnale alla concorrenza im-pegnata nel decimato turnodomenicale.

Sulla carta non ci sarebbestoria neanche in Roccaravin-dola-Domenico De Sisto (ore15), la sesta forza contro la ce-nerentola del torneo a quotaquattordici punti. Eppure, apensarci bene, i campani han-no dimostrato di potersi gio-care ancora la salvezza (chie-dere ai Lupi Molinaro) e diessere insidiosi anche in tra-sferta. Guai ad abbassare laguardia, come sembra inse-gnare il campionato.

Il ritorno al centro dell’attac-co di Varricchione, dopo unlungo stop per infortunio, èsenza dubbio la nota lieta del-la lunga attesa blucerchiataprima del ritorno in campo.

Decisamente più incerto ilpronostico di CampobassoCalcio-Santeliana (Nuovo An-tistadio, ore 15) tra una dellesquadre più sterili, i locali, eduna tra le più audaci in termi-ni di gioco, ovvero la truppabiancorossa guidata da Cordo-ne.

Quest’ultimo, particolar-mente temuto in settimana daltecnico dei rossoblu CarloOriente, dovrebbe guidarel’attacco ospite con l’altro

rientrante Silvestri, reduceanch’esso da una squalificarimediata nel recupero controil Cercemaggiore. “Non mifido per nulla di una Santelia-na che attraversa solamente unperiodo sfortunato sul pianodei risultati – spiega il tecnico– i loro singoli non sono maistati in discussione e, anche sescivolati in zona play-out, re-stano una squadra di tutto ri-spetto, per di più con un tassodi esperienza che non può la-sciare indifferenti in questacategoria.

Torneranno Cordone e Sil-vestri, due giocatori che ci ri-troveremo contro in condizio-ni perfette dopo la pausa for-zata per squalifica. La mia

LE DESIGNAZIONI ARBITRALILE DESIGNAZIONI ARBITRALI

LE DESIGNAZIONI ARBITRALILE DESIGNAZIONI ARBITRALIECCELLENZA

PROMOZIONE

squadra dovrà interpretarebene questa gara insidiosa, poici concentreremo sul ciclo dif-ficile delle prossime settima-ne”.

I dati statistici la dicono tut-ta sulla differenza di gioco giàaccennata in precedenza. Ba-sti pensare al fatto che il Cam-pobasso Calcio, con soli 15centri, è il peggior repartoavanzato dell’intero campio-nato. La metà delle reti messea segne da una prolifica San-teliana (30).

Ancora più netto lo scartoinerente le difese, questa vol-ta in favore dei boys di Orien-te: i campobassani hanno rac-colto dal sacco diciassette pal-loni, meno della metà rispetto

alle trentotto segnature incas-sate dai biancorossi. Qualedestino sceglieranno questinovanta minuti? Difficile dastabilire.

Infine, con il classico posti-cipo del sabato alle ore 17,scende in campo l’altra facciadel capoluogo, con i Lupi Mo-linaro che ospitano la Rinasci-ta Bussese in un momento par-ticolarmente delicato della sta-gione.

Superato il ko di Ailano adopera del De Sisto, gli uominidi Barometro hanno l’obbligodei tre punti per non perdereconfidenza con l’agguerritazona play-off valevole gli spa-reggi promozione.

Sono previsti pochi sconti,

però, da una Bussese che hain mano un quinto posto da di-fendere a denti stretti dagli at-tacchi avversari. Rimesso alucido il sempre verde Toma-sino (tornato in campo a qua-rantasette primavere, dovero-si gli auguri) ci sono da con-quistare le posizioni di classi-fica in cui aveva sempre cre-duto il buon tecnico Domeni-co Martinelli, condottiero diquesto gruppo che ha imme-diatamente svestito i pannidella matricola per calarsi per-fettamente nella parte richie-sta in promozione. Il disegnoè sin qui riuscito a pieni voti.Resta l’ultimo gradino per ac-ciuffare un traguardo a dirpoco storico.

I Lupi Molinaro

La Rinascita Bussese

27Sabato20 febbraio 2010

LE DESIGNAZIONI ARBITRALILE DESIGNAZIONI ARBITRALI

Pazzo campionato quellodella serie C1 molisana di cal-cio a 5. I giochi in vetta sonoriaperti dopo la sconfitta per lacapolista Torre Magliano del-la scorsa settimana a Pietrab-bondante. La giornata odiernasembra favorevole alla squadraallenata da Marco Sanginarioche deve ospitare il Bacigalu-po. L’obiettivo del Torre Ma-gliano è chiaramente quello divincere per mantenere intattele distanze verso la Chamina-de aspettando lo scontro diret-to della prossima settimanacon il Bonefro. La Chamina-de è attesa dal secondo derbyconsecutivo contro una squa-dra di bassa classifica: dopo

Vincere per la tranquillità.La Scarabeo Venafro ha fattoun decisivo passo avanti ver-so la salvezza nella scorsa set-timana quando si è andata adimporre sul campo del Barlet-ta.

Oggi pomeriggio si giocauna sorta di ‘match point’ ten-nistico: contro il Manfredonia,infatti, la vittoria dei venafra-ni potrebbe rappresentare ilpunto decisivo della stagione.C’è la possibilità che la squa-dra allenata dal duo Terenzi –Troiano possa accumulare unvantaggio di sicurezza dallazona play-out: in questo casola Scarabeo potrà disputarel’ultima parte del campionatosenza grossi patemi d’animo.Una formazione tranquillapotrebbe raggiungere risultatidi prestigio e togliersi qualchesoddisfazione contro forma-zioni più blasonate.

Non ci sarà il brasiliano Mo-reira perché squalificato: unaassenza pesante anche perchéil giocatore sta attraversando

un periodo di forma eccellen-te. Benincasa, invece, sarà incampo ma non al top per viadella forte contusione al gi-nocchio rimediata a Barletta.Rientra Peluso anche se non èal 100% della condizione, Val-vona, infine, tornerà dallasqualifica.

Mister Terenzi, che sarà soloin panchina nelle vesti di tec-nico e non in campo a causadella lesione di primo grado alpolpaccio, è consapevole del-l’importanza della partitaodierna: “Abbiamo preparatobene la partita ed siamo vo-gliosi di confermarci per darecontinuità ai nostri risultati.Ce la metteremo tutta. Voglia-mo inculcare nei ragazzi lamentalità vincente: questo èuno sport di velocità mentalee noi stiamo lavorando propriosu questo aspetto. Voglio chei ragazzi siano sempre ‘pre-senti’, senza pause e distrazio-ni. Non dobbiamo sentirci ap-pagati dalle due vittorie otte-nute, se non vinciamo con il

Manfredonia bruciamo quan-to di buono abbiamo fatto inquest’ultimo periodo. Il Man-

Contro il Manfredonia i venafrani possono compiere un passo importante verso la tranquillità

Scarabeo, match decisivoTerenzi: “Siamo carichi e concentrati, abbiamo preparato bene la gara”

La capolista ospita gli adriatici, giocano entrambe in trasferta le inseguitrici Bonefro e Chaminade

Torre Magliano, ostacolo BacigalupoPer la lotta salvezza-playout sfida determinate a Larino fra Frentana e Promoservice Cimauno

Calcio a 5 - Serie B21^ giornata

Loreto Apr.Adriatica PescaraDeportivo MateraBarlettaScarabeoManfredoniaSp. OrtonaGG Pellegr.Atl. GiovinazzoSp. ModugnoOl. BisceglieF. Matera

Riposa:Real Molfetta

Squadre P G V N P Gf GsA. Pescara 47 19 15 2 2 90 49R. Molfetta 40 19 12 4 3 78 50Loreto Apr. 33 18 10 3 5 87 53S. Modugno 32 19 10 2 7 90 73F. Matera 29 19 8 5 6 68 68Olimpiadi 28 18 8 4 6 63 63Sp. Ortona 27 19 7 6 6 75 69Dep. Matera 26 18 8 2 8 70 70Scarabeo 19 19 5 4 9 59 72Barletta 15 18 4 3 11 64 78C5 Manfred. 14 18 3 5 10 43 68GG Pellegr. 14 18 3 2 13 40 72A. Giovinaz. 12 18 2 6 10 61 101

Prossimo turno (27 febbraio)

F. Matera - GiovinazzoManfredonia - Dep. MateraSpor. Modugno - Loreto Apr.Barletta - Olimpiadi

Calcio a 5 - Serie C122^ giornata

Torre MaglianoBacigalupoCapracottaBonefroPI FuorigiocoChaminadeFutsal CbEdlyAll Blacks CinecittàFutsal AeserniaArcadiaPietrabbondanteFr. LarinoPS CimaunoIserniaTermoli

Squadre P G V N P Gf GsT. Magliano 54 21 17 2 2 96 35Chaminade 52 21 17 1 3 97 48Bonefro 50 21 16 2 3 100 59F. Aesernia 40 21 12 4 5 111 74Isernia 38 21 11 5 5 82 69Pietrabbond. 30 21 9 3 9 83 77Futsal Cb 28 21 8 4 9 91 103Arcadia 26 21 8 2 11 101 107Edly 26 21 8 2 11 75 89All Blacks 25 21 8 1 12 93 102Termoli 24 21 8 0 13 78 93Fr. Larino 22 21 6 4 11 85 101Bacigalupo 22 21 7 1 13 96 118Capracotta 19 21 6 1 14 85 133PS Cimauno 16 21 5 1 15 73 100Pl Fuorigioco 16 21 5 1 15 60 98

Prossimo turno (27 febbraio)

Pietrabbondante - All BlacksTermoli - CapracottaEdly - Frentana LarinoBacigalupo - Arcadia

aver rischiato contro la Promo-service Cimauno, adesso è lavolta della Fuorigioco. Saràuna partita particolare perchéla squadra di Massimo Amo-dio darà tutto in campo per ot-tenere almeno un punto. LaChaminade non può assoluta-mente fallire l’obiettivo sevuole compiere l’operazionesorpasso ai danni della capoli-sta. La terza incomoda Bone-fro è impegnata a Capracot-ta: il detto dice che ‘fra i duelitiganti il terzo gode’. I bone-frani si augurano che sia cosìma sono consapevoli del fattoche non possono fallire nessunappuntamento se vogliono es-sere promossi in B. La forma-

zione di mister Eremita è incorsa per uno storico ‘double’dopo la vittoria della CoppaItalia, oggi l’appuntamento inAltomolise è decisivo.

Capracotta, Bacigalupo eFuorigioco sono impegnatetutte con le prime tre della clas-se: per questo motivo la sfidafra Frentana Larino e Pro-moservice Cimauno, diventauno snodo fondamentale perentrambe le squadre che pos-sono compiere un bel passoavanti nella ricerca della sal-vezza. La Frentana è in buonecondizioni e punta ad allunga-re, il Cimauno, invece, cercaun successo esterno che man-ca da molto tempo.

Fra Arcadia e Pietrabbon-dante sarà una sfida fra squa-dre che coltivano ancora qual-che speranza di agganciare iplay-off. In modo particolaregli altomolisani puntano a vin-cere per continuare a braccarela quinta in classifica Isernia.Proprio l’Isernia cerca di ritro-vare la vittoria nel match ca-salingo contro il Termoli: igiallorossi sono più tranquillivista la vittoria della scorsasettimana che costituisce una

vera e propria boccata d’ossi-geno per gli adriatici. La squa-dra del presidente Ionata, in-vece, vuole confermarsi ad altilivelli e cementare la quintaposizione.

Promette molto spettacolo lasfida fra All Blacks e Aeser-nia. I campobassani sono in unbuona momento di forma estanno pian piano chiamando-

fredonia è una bella squadra enon facciamoci ingannare dal-la posizione in classifica”.

Benincasa,non èal topdella

condizionema oggi

vuoleesserci

si fuori dalla lotta salvezza, ipentri devono confermarsi alquarto posto, aspettando di di-sputare i play-off. Ad ognimodo sia gli All Blacks chel’Aesernia giocheranno inmodo relativamente spensiera-to, per questo motivo sarà unmatch aperto ad ogni risultatofra due squadre che giocheran-no libere da condizionamenti.

Chiude il programma odier-no la gara fra Futsal Cb edEdly. I padroni di casa nonhanno molto da chiedere alcampionato mentre l’Edly cer-ca maggiori certezze in chiavesalvezza. Anche in questo casoè difficile fare pronostici e perla vittoria finale conteranno lemotivazioni.

triz

Il Pietrabbondante

Pellegrino - ScarabeoMolfetta - Sp. Ortona

Riposa: Adriatica Pescara

Aesernia - Futsal CbChaminade - IserniaBonefro - Torre MaglainoProm. Cimauno - Fuorigioco

28 Sabato20 febbraio 2010

20^ giornataCarlantinoRicciaCercemagg.Campolieto oggiEndas CbJelsi oggi ore 18Morgia P.CampodipietraQuart. Cb NordRedsQuelli Che oggiCapoiaccioore 17S. Giov. in G.Mirabello oggiSp. FortoreAcli Cb

20^ giornataAlba.Car Camp.TorellaC.C. OlympusN. VinchiaturoCarovilliBagnolseCasalcipranoP. FrosoloneChiauciMonteverdeSalcitoSepino oggiS. Giul. del S.TerventumSanmarianeseSpinete

Seconda cat. - Girone C

Prima cat. - Girone A

Prima cat. - Girone B20^ giornata

FerrazzanoCarpinone oggiFossalteseSanto StefanoHermes ToroR. BaranelloMacchiagod.Roccamand.Macchia Valf.S. Angelo L.MatriceOratinoReal Sanbart.VolturinoRipalimosaniReal Gildone oggi

Prima cat. - Girone C20^ giornata

BacigalupoCliterninaCampomarinoSan MartinoOl. KalenaS.J. PalataOl. MonteneroCastelnuovo oggiPortocannoneF. FolgoreRoccavivaraA.C. PetacciatoRotelloR. RoccavivaraZvizdaCastelmauro

Seconda cat. - Girone A20^ giornata

Atl. S. AgapitoValle AgricolaCerro al Volt.RufraeConca CasalePettoranello oggiDiavoli RossiPescheForulumCerreseMonteneroN. MontaquilaReal MignanoMastratiSp. RioneroCompr. C.V.

Seconda cat. - Girone B Seconda cat. - Girone D20^ giornata

Angioina C.Morrone oggiF. LarinoMunxhufuni oggiG.S. GiulianoReal Larino oggiMontecilfoneT. ColletortoMontemitroDivinus S.G.PetrellaMare TermolioggiReal TermoliR. GuglionesiRipabottoniCil Castellino

Prossimo turno (28 febbraio)

Prossimo turno (28 febbraio) Prossimo turno (28 febbraio) Prossimo turno (28 febbraio)

Prossimo turno (28 febbraio) Prossimo turno (28 febbraio) Prossimo turno (28 febbraio)

Civitanova-Atl. SessanoDonkeys Agn.-SampietreseJoyland Mat.-S. Leucio Acq.Miranda Frat.-S. Pietro Av.

Carpinone-Real Sanbart.Oratino-Hermes ToroReal Gildone-Macchiagod.Roccamand.-Matrice

A.C. Petacciato-Campomar.Castelmauro-PortocannoneCastelnuovo-ZvizdaCliternina-Rotello

Cerrese-Sp. RioneroCompr. C.V.-Cerro al Volt.Mastrati-ForulumN. Montaquila-Diavoli Rossi

Bagnolese-Alba.Car Camp.Monteverde-SanmarianeseN. Vinchiaturo-CarovilliP. Frosolone-C.C. Olympus

Acli Cb-CarlantinoCampodipietra-Endas CbCampolieto-Sp. FortoreCapoiaccio-Quart. Cb Nord

Cil Castellino-Real TermoliDivinus S.G.-PetrellaMare Termoli-Angioina C.Morrone-F. Larino

20^ giornataAlifeVirtus PozzilliAtl. SessanoReal PrataCiorlanoMiranda Frat.Colli a Volt.Sant’ AgapitoPagliaroneJoyland Mat. oggiSampietreseCivitanovaS. Leucio Acq.Donkeys Agn.S. Pietro Av.Pescolanciano

Promozione

Prossimo turno (28 febbraio)

Casale Riccia-RosetoD. De Sisto-FornelliMaronea-Monti DauniPol. Gambatesa-Oratoriana

22^ giornataCb CalcioSanteliana oggiFornelliMaroneaIsernia P.P. Cercemagg.L. Molinaro oggiR. Bussese ore 17Monti DauniGambatesa oggiOratorianaCasale RicciaoggiRoccarav.D. De Sisto oggiRosetoRoccasicura

Eccellenza

Prossimo turno (28 febbraio)

22^ giornataAurora UruriVastogirardiFr. LarinoReal IserniaGuglionesiC. MonteneroPetacciatoCb 1919R. LiscioneS. CampanoTermoliCapriateseVenafroMilettoV. Matesina S.Turris oggi

Squadre P G V N P Gf GsVenafro 58 21 19 1 1 54 18Capriatese 45 21 13 6 2 37 12Petacciato 43 21 13 4 4 44 18Turris 41 20 11 8 1 36 17Real Isernia 37 21 10 7 4 38 26Fr. Larino 29 21 8 5 8 19 25Vastogirardi 27 20 7 6 7 27 27V. Matesina S.27 21 7 6 8 20 27S. Campano 26 21 7 5 9 23 28Aurora Ururi 26 21 6 8 7 21 26Cb 1919 20 21 5 5 11 21 35Miletto 18 21 4 6 11 21 32R. Liscione 17 21 3 8 10 20 36Termoli 16 21 3 7 11 18 36C. Montenero 13 21 3 4 14 21 38Guglionesi 13 21 3 4 14 22 42

C. Montenero-PetacciatoCb 1919-Fr. LarinoCapriatese-R. LiscioneMiletto-Guglionesi

Squadre P G V N P Gf GsMacchiagod. 51 19 17 0 2 69 22Ripalimos. 49 19 16 1 2 54 16R. Sanbartol. 48 19 15 3 1 42 16Matrice 38 19 12 2 5 54 29Carpinone 31 19 10 1 8 27 29Roccamand. 28 19 9 1 9 28 21M. Valfortore 27 19 8 3 8 25 32Real Gildone 25 19 7 4 8 26 35S. Stefano 24 19 7 3 9 27 32Hermes Toro 22 19 6 4 9 27 33Volturino 22 19 5 7 7 15 28S. Angelo L. 18 18 4 6 8 38 45Oratino 17 18 5 2 11 27 42Ferrazzano 13 19 2 7 10 24 34R. Baranello 9 19 2 3 14 13 39Fossaltese 7 19 2 1 16 27 70

Squadre P G V N P Gf GsMonteverde 45 19 14 3 2 43 17Alba.Car C. 37 18 12 1 5 37 23S. Giul. d.S. 36 18 11 3 4 46 22Carovilli 33 18 10 3 5 36 21Terventum 33 19 9 3 6 45 37Spinete 32 19 10 2 7 35 23Sanmarian. 30 18 7 9 2 27 10C.C. Olymp. 28 18 8 4 6 32 19Bagnolese 25 19 6 7 6 27 19N. Vinchiat. 24 19 7 3 9 41 39Sepino 23 18 6 5 7 32 41Chiauci 22 19 5 7 7 29 32P. Frosolone 18 19 5 3 11 20 33Torella del S. 12 19 3 3 13 31 45Casalcipr. 10 19 2 4 13 23 61Salcito 8 19 2 2 15 20 82

Squadre P G V N P Gf GsCampodip. 48 19 15 3 1 56 17Capoiaccio 45 19 14 3 2 56 22Quartiere Cb 43 19 13 4 2 50 24Acli Cb 35 19 10 5 4 32 16Morgia P. 34 19 10 4 5 32 17Riccia 31 19 8 7 4 30 22Mirabello 30 19 9 3 7 40 26Jelsi 1984 27 19 7 6 6 23 25Reds 24 19 6 6 7 28 33Cercemagg. 23 19 6 5 8 27 38Sp. Fortore 21 19 6 3 10 30 44Quelli Che 18 19 4 6 9 29 42Endas Cb 17 19 5 2 12 28 39S. Giov. in G. 15 19 4 3 12 27 54Carlantino 10 19 3 1 15 26 50Campolieto 3 19 0 3 16 19 64

Real Isernia-V. Matesina S.S. Campano-VenafroTurris-Aurora UruriVastogirardi-Termoli

P. Cercemagg.-Cb CalcioRin. Bussese-Roccarav.Roccasicura-Isernia P.Santeliana-Lupi Molinaro

Pescolanciano-PagliaroneReal Prata-Colli a Volt.Sant’Agapito-AlifeVirtus Pozzilli-Ciorlano

F. Folgore-BacigalupoR. Roccavivara-Ol. KalenaS.J. Palata-RoccavivaraSan Martino-Ol. Montenero

Pesche-Atl. S. AgapitoPettoranello-Real MignanoRufrae-MonteneroValle Agricola-Conca Casale

Sepino-S. Giul. del S.Spinete-CasalcipranoTerventum-ChiauciTorella del S.-Salcito

Jelsi-S. Giov. in G.Mirabello-Quelli CheReds-Cercemagg.Riccia-Morgia P.

Munxhufuni-G.S. GiulianoReal Guglionesi-MontemitroReal Larino-MontecilfoneT. Colletorto-Ripabottoni

Squadre P G V N P Gf GsAtl. Sessano 51 19 16 3 0 48 13Sampietrese 46 18 15 1 2 61 12Real Prata 46 19 15 1 3 47 21V. Pozzilli 40 19 12 4 3 39 24Joyland Mat. 36 19 11 3 5 50 25D. Agnone 29 18 8 5 5 27 24Civitanova 27 19 7 6 6 36 27Alife 24 19 6 6 7 25 30Ciorlano 20 18 5 5 8 17 25S. Pietro Av. 20 18 6 2 10 34 42Pescolanc. 20 19 5 5 9 29 39San Leucio 19 18 6 1 11 21 32Miranda Fr. 18 19 5 3 11 17 39Sant’Agapito 13 19 3 4 12 23 46Pagliarone 6 18 2 0 16 15 48Colli a Volt. 3 18 0 3 15 13 56

R. Baranello-FossalteseS. Angelo Lim.-FerrazzanoSanto Stefano-Macchia Valf.Volturino-Ripalimosani

Squadre P G V N P Gf GsMonti Dauni 47 21 14 5 2 35 16Roccasicura 39 21 11 6 4 32 21Oratoriana 37 21 9 10 2 30 20Cercemag. 35 21 9 8 4 24 18R. Bussese 32 21 10 2 9 22 22Roccarav. 31 21 9 4 8 38 27L. Molinaro 29 21 8 5 8 43 36Fornelli 29 21 8 5 8 29 31Gambatesa 27 21 5 12 4 26 28Cb Calcio 27 21 6 9 6 15 17Roseto 25 21 7 4 10 34 33Santeliana 25 21 6 7 8 30 38C. Riccia 21 21 4 9 8 17 26Isernia P. 19 21 4 8 9 24 29Maronea 18 21 5 3 13 22 39De Sisto 14 21 4 2 15 22 42

Squadre P G V N P Gf GsOl. Monten. 43 19 13 4 2 41 14R. Roccaviv. 43 19 14 1 4 46 23A.C. Petac. 41 19 13 2 4 43 19Ol. Kalena 39 19 12 3 4 27 12Cliternina 37 19 11 4 4 34 15Campomar. 37 19 11 4 4 28 18Bacigalupo 31 19 8 7 4 25 16Roccavivara 30 19 9 3 7 35 31Rotello 27 19 7 6 6 37 24San Martino 25 19 8 1 10 31 34Portocann. 21 19 5 6 8 24 30Fiamma F. 15 19 4 3 12 20 47Castelnuovo 12 19 2 6 11 14 36Zvizda 9 19 3 1 15 30 58S.J. Palata 8 19 1 5 13 17 39Castelmauro 8 19 2 2 15 21 57

Squadre P G V N P Gf GsPettoran. C. 46 19 15 1 3 71 24N. Montaq. 43 19 14 1 4 61 29Montenero 42 19 13 3 3 49 20Compr. C.V. 40 19 12 4 3 40 19Rufrae 36 19 11 3 5 53 25Valle Agricola 35 18 11 2 5 39 17Mastrati 33 19 10 3 6 36 24Forulum 31 19 10 1 8 39 34R. Mignano 27 19 8 3 8 46 31Cerrese 24 19 7 3 9 28 31Pesche 23 18 7 2 9 35 41Cerro al Volt. 20 18 5 5 8 25 34Diavoli Rossi 16 18 4 4 10 35 33Atl. S. Agapito 12 19 3 3 13 11 43Conca Cas. 2 19 1 0 18 8 83Sp. Rionero -2 19 0 0 19 17 75

Squadre P G V N P Gf GsReal Termoli 45 19 14 3 2 50 13R. Guglion. 45 18 14 3 1 52 18Divinus S. G. 39 19 12 3 4 38 14Ripabottoni 39 19 12 3 4 36 23Angioina C. 38 19 11 5 3 31 18Real Larino 36 19 12 0 7 40 20Montecilfone 31 19 8 7 4 27 18G. S.Giuliano 26 19 8 2 9 38 33F. Larino 25 19 7 4 8 26 21Montemitro 19 17 6 1 10 30 38Morrone 19 19 5 4 10 23 42M. Termoli 17 19 5 2 12 24 28C. Castellino 17 17 5 2 10 27 34Munxhufuni 17 18 5 2 11 28 50Petrella 11 19 3 2 14 24 51T. Colletorto 1 18 0 1 17 12 85

Un anticipo in Eccellenza e cinque in Promozione

Il weekend calcistico in Molise

29Sabato20 febbraio 2010

di Alessandro CorreraUltima gara del girone di an-

data della puole promozioneper la Women’s Basket Cam-pobasso che, in quel di Porti-ci, cercherà di finirlo imbattu-ta, infatti dopo le quattro vit-torie consecutive in altrettan-te partite le ragazze di coachLadomorzi si sono candidatedi diritto come una delle pre-tendenti al salto di categoria.

Partita che il presidente Ma-

Serie B eccellenza. Le campobassane a Portici per continuare a vincere. Maiella: “Il gruppo è il valore aggiunto”

Women’s, trasfertaabbordabile

iella ci descrive così: “Sarà unapartita difficile, come del restolo sono state e lo saranno tutte,loro sono una squadra tignosae molto giovane con tanta vo-glia di emergere, abbiamo vi-sto come ogni partita è una sto-ria a parte e le ragazze, in que-sta settimana si sono allenatebenissimo e con la giusta inten-sità. Credo che il valore aggiun-to di questa squadra, come ab-biamo dimostrato vincendo con

le prime due in classifica, è ilgruppo e il fatto che non esi-stono prime donne, tutte le ra-gazze danno il loro contributoe mettono il loro mattoncino”.

Un’arma molto importante èanche il pubblico, che si sta ap-passionando sempre di più aquesta squadra infatti sia in casache in trasferta aumenta sempredi più e il presidente si auguradi vedere anche questa sera ungrande tifo.

Palla a due alle ore 18 al Pa-lazzotto dello sport di Portici,

arbitri dell’incontro i signoriSantoro Barbara di Casagiove

(CE) e Tellone Giuseppe diMarcianise (CE).

OLIMPIACAMPOBASSO 88MACCABIRIPALIMOSANI 81(26-15) (45-35) (64-52)Olimpia Campobasso: Espi-

noza 32, Lagonigro, Pennacchio2, Varisco 26, Scarpa 12, Petro-ne 14, Pilla, Tondi, Cefaratti, DeVincenzo ne.

Allenatore: Filipponio

Serie C Regionale. Battuto e agganciato il Maccabi Ripalimosani

Derby all’Olimpia Cb

Maccabi Ripalimosani:Huertas 6, Sabatucci 18, Amati-sta 17, Cordisco 2, Morelli 15,Santella 4, Siervo 5 Di Cesare 12,Serafini 2, Muccino, Molinaro.

Allenatore: Di PasqualeNote: Fallo tecnico a Pernnac-

chio (O), Fallo antisportivo aScarpa e Lagonigro (O)Morelli(R).

Derby all’Olimpia Campobas-

so che vince inuna gara moltonervosa e concita-ta seguita caloro-samente da ungran numero dipersone.

Subito in van-taggio gli uominidi Filipponio chesi nel primo peri-odo mettono a se-gno un parziale di

10-2 che costringe coach Di Pa-squale al Time out che sortiscegli effetti speratisolo a metà, perchéinterrompe si il par-ziale di Espinoza ecompagni ma nonriesce a riportarsisotto nel punteggio,infatti periodo chesi chiude con i pa-

droni di casa avanti 26-15. Par-tita che continua sull’equilibrocon gli ottimi Espinoza (32) Va-risco(26) che rispondono colposu colpo ai tentativi dei Satiri diriportarsi sotto , cosa che riescefino al termine della partita. Ne-gli ultimi due minuti succede ditutto, Sabatucci e compagni rie-scono con palle recuperate e ot-tima difesa a riportarsi sotto ,anche ad una sola lunghezza, masenza riuscire a superare l’avver-sario che aggiusta il parziale alloscadere con una tripla sulla sire-

na dell’ottimo underDavide Petrone autoredi una buona prestazio-ne.

Grazie a questa vitto-ria l’Olimpia agganciai Ripesi e si porta ameno 2 dalla zonaplayoff. Dall’altra par-te i satiri rimangonocontatto con la zonaplayoff obbiettivo mi-nimo di entrambe leformazioni molisane.

A. C.

Oggi è il giorno della verità. Si affronteranno a visoaperto, presso la palestra I.T.I di Campobasso le mi-gliori due compagini protagoniste del campionato diserie C regionale.

Sicuramente sarà un incontro all’insegna della verae genuina sportività che potrà soddisfare gli amantidal palato fine, del movimento pallavolistico molisa-no.

Il risultato sarà sicuramente in bilico sino alla finedell’incontro dove due squadre si daranno battagliasia a livello tecnico che tattico e agonistico.

Auguriamo alle due società un in bocca al lupo, edi dimostrare che la pallavolo sta conquistando nelmondo sportivo regionale un ruolo di primo piano.

Mercoledì 17 febbraio, presso la sala convegni della Figc Molise in via Cam-pania a Campobasso, si è tenuta la prima lezione del corso formativo per Istrutto-ri di Scuola Calcio, mentre il prossimo 24 febbraio ore 18 ad Isernia,presso ladelegazione provinciale della Figc, prenderà il via quello relativo alla provinciapentra. La lezione inaugurale, alla presenza di cinquanta partecipanti, è stata te-nuta dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico LuigiValente e dal responsabile dell’Attività di Base Gianfranco Mastrogiacomo. Aipartecipanti al corso ha portato il proprio saluto anche il Presidente della FigcMolise Piero Di Cristinzi. La Federazione Italiana Giuoco Calcio - Settore Gio-vanile e Scolastico del Molise in collaborazione con la Divisione Centri Giovani-li del CONI ha inteso organizzare, dopo alcuni anni di assenza, un corso informa-tivo e di approfondimento tecnico-didattico che sarà svolto da docenti qualificatie che avrà la durata di ottantacinque ore. Le materie trattate sono diverse: dalleindicazioni didattico-metodologiche, allo studio delle Carte Federali, dalla psi-copedagogia, ai rapporti Società Sportiva-Scuola, medicina sportiva, teoria emetodologia dell’insegnamento e dell’allenamento. Analogamente a quanto pre-visto nelle passate stagioni sportive i partecipanti, delle due province Campobas-so ed Isernia, che concluderanno il corso con esito positivo, conseguiranno l’at-testato di “Istruttore di Scuole Calcio” che permetterà, tra l’altro, di usufruire di6 punti ai fini dell’ammissione al Corso per Allenatore di Base.

Iniziati i corsi per Istruttore di Scuola Calcio Big Match fra Free Volley Cb e Pallavolo Termoli

Appuntamento importanteper la serie C maschile CAMPOBASSO. Fine settima-

na ricco di appuntamenti per ipongisti locali che saranno impe-gni su un duplice fronte. Sabatoa terni si svolgeranno i TorneiGiovanili, mentre domenica a Ca-serta si terranno i Tornbei vete-rani. nella cittadina umbra giun-gerà una nutrita delegazione del-la Fitet Molise che sarà guidatain panchina dal presidente regio-nale Bernardo Cosimi e dal pre-sidente della Fitet di Campobas-so Raffaele Ruscitto. In camposcenderanno i portacolori dei so-dalizi del Tennistavolo Isernia,

Ping pong - Ricco weekendPongisti molisani in gara

a Termoli e a Casertadello Shalom Petrella Tifernina edel Molise Vinchiaturo che saràrappresentato dal solo pasqualeVellucci. A Caserta, invece, ga-reggeranno i due inossidabili Ber-nardo Cosimi e Leonardo Man-na: Per il Cosimi sarà un appun-tamento molto importante datoche è il detentore del titolo italia-no. Le gare di terni, invece, sa-ranno molto ostiche in quanto, perla prima volta, le gare si svolge-ranno in una unica data metten-do l’uno di fronte all’altro i mi-gliori pongisti del comparto gio-vanile italiano.

SABATO 20 FEBBRAIO 2010 ANNO XIII - N. 50

Molise in autobusMolise Trasporti

Tel. 0874.493080 - 60276 Fax 0874.628193TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE

Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo illunedì, mercoledì e venerdì

Termoli(Terminal) 5,10 12,30 18,00Campobasso(Terminal) 5,00 5,45 6,10 7,30 9,30 11,30 13,30 16,00 19,00Bojano(P.zza Roma) 5,20 6,18 6,30 7,50 10,00 11,55 13,55 16,30 19,25Isernia(P.zza Repubbl.) 5,45 6,50 7,00 8,20 10,30 12,20 11,30 14,25 17,00 19,50Venafro(S.S. 85) 6,05 7,18 7,25 8,45 10,55 12,45 12,00 14,50 17,25 20,15Cassino(P.zza Garibaldi) 7,45 7,55 11,20 13,20 12,25 15,15 17,55Roma(Staz. Tiburtina) 8,00 9,25 10,30 13,00 14,50 16,45 19,30 22,00Perugia(Staz. Fontivegge) 11,25Siena(P.zza Rosselli) 12,40Firenze(P.zza Adua) 13,45

FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLIFirenze(P.zza Adua) 14,10Siena(P.zza Rosselli) 15,15Perugia(Staz. Fontivegge) 16,30Roma(Staz. Tiburtina) 7,00 9,30 11,30 13,30 15,00 16,30 18,30 20,15Cassino(P.zza Garibaldi) 8,30 11,00 9,30 14,05 15,00 16,30 20,00Venafro(S.S.85) 9,00 11,35 9,55 13,15 14,30 15,35 17,00 18,15 20,30 22,00Isernia(P.zza Repubbl.) 9,25 12,00 10,25 13,45 15,00 16,00 17,25 18,45 20,55 22,25Bojano(P.zza Roma) 10,00 12,25 14,10 15,30 16,25 18,00 19,10 21,25 22,45Campobasso(Terminal) 10,30 12,50 14,30 16,05 16,45 18,30 19,30 21,45 23,15Termoli(Terminal) 11,30 17,45 22,45

Autoservizi Cerella SrlTel. 0873.378788

CAMPOBASSO-ISERNIA-NAPOLI6,50 - 8,00 - 13,30 - 15,40

NAPOLI-ISERNIA-CAMPOBASSO7,00 - 8,30 - 12,30 , 16,00 - 18,00

CAMPOBASSO-BENEVENTO-NAPOLI5,15 - 12,50

NAPOLI-BENEVENTO-CAMPOBASSO5,40 - 15,00

CAMPOBASSO-TELESE-NAPOLI8,45 - 14,00

NAPOLI-TELESE-CAMPOBASSO6,20 - 10,15

Autolinee SatiTel. 0874.65050 Fax 0874.605230

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA4,35 - 5,30 - 6,15 (solo festivo) - 6,30 - 6,45 - 7,00 - 7,45 - 8,05

(festivo) - 9,25 - 10,00 (solo festivo) - 10,20 - 12,00 - 12,35 -12,45 (solo festivo) - 13,45 - 14,10 - 14,15 - 15,30 (anche festivo)-16,10 - 17,10 (solo festivo) - 17,20 - 17,55 - 19,10 - 19, 45 - 20,35

(solo festivo) 20,45 (solo festivo) - 21,15

PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO5,55 - 6,10 (solo festivo) - 6,25 - 6,40 - 6,55 - 7,40 - 8,15 - 8,30

(solo festivo) - 9,00 - 8,40 (Pe) - 10,00 - 11,10 (Pe) - 11,20 - 12,30- 12,40 - 13,30 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 14,35 (Pe)

- 15,20 - 15,55 - 16,20 - 17,10 - 17,40 (anche festivo) - 18,40(anche festivo) - 18,30 (Pe anche festivo) - 20,00 - 20,15 (Pe solo

festivo)- 21,35 (solo festivo) - 22,10 - 22,20 (solo festivo)

VENAFRO-ISERNIA-BOJANO-CAMPOBASSO-TERMOLI-RIMINI-CESENA-IMOLA-BOLOGNA

3,40 - 4,05 - 4,35 - 5,00 - 6,00 - 9,00 - 10,20 - 11,05 - 11,55 - 12,40

BOLOGNA-IMOLA-CESENA-RIMINI-TERMOLI-CAMPO-BASSO-BOJANO-ISERNIA-VENAFRO

15,20 - 16,05 - 16,55 - 17,40 - 19,20 - 22,00 - 23,00 - 23,25 -23,55 - 00,20

Oggi al cinema Molise in trenoCAMPOBASSO-TERMOLI

Partenza Arrivo Treno DurataFer 06:02 07:40 R 01:38

06:49 08:35 R 01:46Fer 09:30 11:07 R 01:37

12:20 14:11 R 01:51Fer 14:12 15:56 R 01:44Fest15:44 17:27 R 01:43Fer 17:14 19:01 R 01:47

18:23 20:08 R 01:4520:55 22:45 R 01:50

TERMOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo Treno Durata

Fer 05:46 07:39 R 01:5306:49 08:23 R 01:3412:13 13:56 R 01:43

Fer 13:22 15:00 R 01:38Fer 14:40 16:25 R 01:45

16:13 17:59 R 01:46Fer 17:14 18:55 R 01:41

20:40 22:30 R 01:50

CAMPOBASSO-ROMA TERMINIPartenza Arrivo Cambio Arrivo Treno Durata

05:50 08:53 - - R 03:0308:28 11:40 - - R 03:1214:15 17:16 - - R 03:01

Fest16:28 19:28 - - R 03:00Fer 16:30 19:25 - - R 03:00Fer 17:00 21:39 Benevento 17:59 R 04:39

19:43 22:50 - - R 03:07ROMA TERMINI-CAMPOBASSO

Partenza Arrivo Cambio Arrivo Treno Durata06:15 09:18 - - R 03:03

Fer 07:38 11:05 Benevento 10:00 ES-S.Sost. 03:2709:15 12:15 - - R 03:00

Fer 09:45 15:22 Napoli cen. 12:14 ES-S.Sost. 05:37Fer 10:27 15:22 Caserta 12:35 R 04:55Fer 10:45 16:02 Benevento 14:04 R 05:17

14:15 17:30 - - R 03:15Fer 15:38 20:15 Benevento 17:59 ES-S.Sost. 04:37

17:15 20:46 - - R 03:3119:40 22:40 - - R 03:00

CAMPOBASSO-NAPOLIPartenza Arrivo Cambio Arrivo Treno Durata

05:18 07:48 - - R 02:30Fer 05:30 07:56 Benevento 6:25 R 02:26Fest05:50 09:26 Cassino 7:29 E 03:36Fer 06:24 09:16 - - R 02:52Fer 07:30 10:17 Benevento 08:29 S.sost.-R 02:47Fest08:28 12:18 Isernia 09:32 R 03:50Fer 13:11 16:02 - - R 02:51Fest14:15 19:01 Venafro 15:32 R 04:46Fer 14:50 17:39 Benevento 15:49 S.sost.-R 02:49Fest16:28 19:54 Venafro 17:47 R 03:26Fer 17:00 19:36 Benevento 17:59 S.sost.-R 02:36

18:03 21:00 - - R 02:57NAPOLI-CAMPOBASSO

Partenza Arrivo Cambio Arrivo Treno Durata05:51 08:35 Isernia 07:49 R-R 02:44

Fest06:48 09:54 Salerno 07:39 R-S.Sost. 03:0608:24 11:05 Benevento 09:46 R-S.Sost. 02:41

Fest08:30 12:15 Venafro 10:00 R 03:45Fer 12:14 15:22 - - R 03:08Fer 12:40 16:02 Benevento 14:04 R-R 03:22

14:15 17:09 - - R 02:54Fer 15:06 17:30 Benevento 16:22 R-S.Sost. 02:24Fest15:27 20:46 Venafro 17:06 R 05:19Fer 17:30 20:28 - - R 02:58Fer 18:25 21:14 Benevento 19:44 R-S.Sost. 02:49Fest19:41 22:33 - - R 02:52Fer 19:43 22:20 - - R 02:37

Multisala MAESTOSOCampobasso

C.da Colle delle Api, 1Tel. 0874.484770

Scusa ma ti voglio sposare18:00 - 20:30 - 22:50

Avatar 3D18:00 - 21:30

Il figlio più piccolo18:20 - 20:30 - 22:40

Wolfman18:20 - 20:40 - 22:50

Che fine hanno fatto i Morgan?18:30 - 20:40 - 22:50

Amabili resti18:00 - 21:00 - 22:30

Il missionario19:00 - 21:00 - 23:00

Maga Martina16:30

Baciami ancora18:30 - 21:00

Teatro Italo ArgentinoAgnone, tel. 0865/779030

Baciami ancoraSabato 20 ore 22:00

Domenica 21 ore 18:00 - 21:30Lunedì 22 ore 21:30

Cinema OddoTermoli, via Pepe, 14

tel. 0875/704631Scusa ma ti voglio sposare

19:30 - 22:00

Cinema 8½Isernia, via De Gasperi, 23

tel. 0865/50888Cuccioli

17:15Scusa ma ti volgio sposare

19:15 - 21:30

Ingredienti (4 persone)

Procedimento

Triglie allo zafferano

Sistemare le triglie in un tegame basso ecapiente, cospargere con olio, aglio a fet-tine e lauro.Salare, pepare aggiungere due cucchiaidi pomodoro e bagnare con 1 bicchieredi vino bianco. Aggiungere quindi semi di

finocchio e un po’di zafferanodiluito in acqua.

Portare ad ebollizione econtinuare lacottura per 10minuti scarsi.

Servire le triglie fred-de ancora nel reci-

piente di cottura conla salsa, aggiungen-do eventualmente

del- le fette di li-mone per de-corare il piat-

to.

600 gr. di triglievino biancoolio d’oliva extraverginepolpa di pomodorosemi di finocchioagliolaurozafferanolimonesale e pepe

SABATO 20 FEBBRAIO 2010 ANNO XIII - N. 50

CAMPOBASSOFarmacia di turnoGiampaolov. Pepe, 39Tel. 0874.94076Ospedale Cardarellicentralino 0874.4091Municipio 0874.4051Stazione Ferroviaria 892021(call center)Taxi 0874.311587-92792Soccorso Aci 803116

ISERNIAFarmacia di turnoSilvestriv. Lazio, 14Tel. 0865.415753Ospedale Venezialecentralino 0865.4421Municipio 0865.50601Stazione Ferroviaria0865.414143

Rubrica: ...............................

.................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

Mittente obbligatorio (per esclusivo uso archivio, dati riservaticome previsto dalla legge 675/96)

NOME.........................................................COGNOME.............................................................................

VIA....................................................................... CITTA’...........................................................

TEL...................................... CELL. ................................................DATA .................................

Non verranno accettati annunci su fotocopia,utilizzare esclusivamente il coupon originale

L’annuncio va spedito o consegnato ai seguenti indirizzi:Campobasso: Il Quotidiano del MoliseContrada San Giovanni in Golfo, 205 Cap. 86100 CampobassoIsernia: vico Alferio, 2 Cap. 86170 IserniaTermoli: via Andrea da Capua, 6 Cap. 86039 Termoli

Testo (non più di 20 parole da comporre a macchina o a stampatello)

MMercatooliseVENDO COMPRO

Annunci economici gratuiti

VENAFROFarmacia di turnoSardellav. Colonia Giulia, 250Tel. 0865.904163Ospedale S.S. Rosariocentralino 0865.9071Municipio 0865.9061Stazione Ferroviaria0865.900246

LARINOFarmacia di turnoCaradonioc.so Magliano, 47Tel. 0874.822263Ospedale Vietricentralino 0874.8271Municipio 0874.8281

TERMOLIFarmacia di turnoSpagnolettiv. Molise, 74Tel. 0875.703846Ospedale San Timoteocentralino 0875.71591Municipio 0875.7121Stazione Ferroviaria0875.706432Capitaneria di porto0875.746484

BOJANO TRIVENTOFarmacia di turno:Materap.zza Fontana, 19Tel. 0874.873357Guardia medica0874.871079Municipio: 0874.87341

RICCIAFarmacia di turno:D’Angelovc. I Sal. Umberto ITel. 0874.716719Guardia medica0874.710348Municipio: 0874.716719

I NUMERI UTILII NUMERI UTILI

FITTO

TuttoMMercatooliseAnnunci economici gratuiti

VENDO 4 pneumatici su cerchi in lega 4buchi 190-60-14 da audi 80, buono stato.

150 euro, oppure 4 pneumatici su cerchi inlega 4 buchi 185-60-14 da hyunday lantra

100 euro. Tel. 3342275441 - 087490679VENDO Suzuki Vitara, impianto Gpl, anno ‘90. Euro 4.000.

Tel. 0874.871613VENDESI Peugeot 206 anno ‘98, cc. 1100 benzina, 5 porte,

revisione effettuata, colore rosso amaranto, tenuta in ottime condi-zioni. Prezzo Euro 2.000. Tel. 320.7870681

VENDO 4 gomme Kleber 185-60-R14 nuove. Euro 100,00.Tel. 328.4146966

VENDESI impianto a metano funzionante (2005) con bomboladi 95 litri, per auto a carbuante. Euro 300,00 tratt.

Tel. 339.8919152VENDESI 4 gomme da neve Pirelli 165/65 R14. Nuovissime.

Utilizzate solo 4 mesi. Euro 140,00. Tel. 380/3411432VENDESI Punto ELX 1.2 cc Anno 2001, Km. 98.00. Prezzo

2.400 euro. Tel. 328.3330002VENDO Yamaha Virago VX-535 anno 2000, Km 20.000 colore

nero perla con piccole modifiche. Euro 3.000,00 tratt.Tel. 339.3767183

VENDO Renault Megane “Coach”, 1,4 benzina 16v, full optional.Eruo 2.100. Tel. 331.8001053

VENDO Fiat Stilo Dinamic JTD 1.900cc anno 2002, metallizza-ta, full optional, km 68.000. Eruo 6.500 trattabili. Tel. 338.3145318

BELLISSIMA bicicletta tipo Graziella, anno 1970, con motorealimetato a miscela. Vero affare. Tel. 339.6157329

VENDO Fiat Grande Punto, anno 2006, grigio metall., full optio-nal. Km. 37.000. tre porte. Eruo 7.500. Tel. 338.3145318

VENDO Quad 110 c.c. anno 2008, n. 3 marce più retro, ottimecondizioni. Euro 1.000,00. Tel. 328.8179193

VENDO 156 JTS 2000 cc euro4, fine 2002, 130.000 km, taglian-data Alfa mai incidenti. Ottime condizione, prestazioni e consumi.Euro 6.300. Tel. 328.3366707

VENDO Opel Zafira, 7 posti, colore grigio, anno fine 2004, 1.9

VENDO a Termoli in via delle Aca-cie appartamento nuovo. Tre camereda letto, salone, cucina, ripostiglio,due bagni, garage + posto auto.

Tel. 349.6990110FITTO appartamento in Campo-

basso composto da 2 camere, studiocon balcone, salottino, tinello conangolo cottura, ripostiglio, bagno,cantina. Molto luminoso. Riscalda-mento centralizzato.

Tel. 392.7496908VENDESI a S. Elia a Pianisi, vico

II Convento 6, appartamento 2° pia-no, 123 mq., mansarda, garage 20mq. Euro 120.000,00 trattabili.

Tel. 0874.481831 - 338.2439162VENDESI a Fossalto casa d’epo-

ca 1800 in via Cavour 20-termometa-no-primo piano, 9 ampie camere-p.t.ingresso ampio porticato e cameralaboratorio-p.int. cantina a volte sutufo-frutteto-legnaia-stalla.

Tel. 0124.629816 - 339.7872842VENDESI sul corso di Montagano,

casa completamente ristrutturata dimq. 115 composta da 7 vani, ben rifi-nita. Euro 85.000. Tel. 328.9242539

VENDESI appartamento in zonacentrale a Campobasso. Due came-re, due bagni, sala, tinello, cucinino,ripostiglio, cantina. Euro 165.000.

Tel. 338.4572886VENDESI casa grande su 3 livelli

più orto/giardino in provincia di Saler-no, nelle vicinanze delle grotte di Per-tosa/Certosa di Padula a 5 km dal-l’uscita autostradale. Euro 35.000,00.

Tel. 0865.411954FITTASI appartamento piano terra

uso studio-ufficio, composto da 5 vani,doppio servizio, in via De Pretis aCampobasso, parcheggio protetto.Disponibile dal 10 febbraio.

Tel. 328.8254304FITTASI a Termoli, corso Umberto

VENDESI camino prefabbricato con rivestimento in marmo nero e bian-co. Per informazioni Tel. 360.364024VENDO attrezzatura varia da cucina oppure hotellerie (pentole, piatti,bicchieri) Prezzi da concordare. Tel. 3342275441 - 087490679VENDO mobili, macchine e arredi ufficio. Tel. 3469451461VENDO fucile sovrapposto calibro 12 - artigianale “ G.Graziano” comenuovo prezzo interessante. Tel. 3383145318CEDO ultraventennale attività calzature e pelletteria – massima dispo-nibile trattativa e collaborazione. Tel. 336-650568RAGAZZO 28enne, cerca lavoro come cassiere, deposito, custode,agenzia viaggi, biblioteca, segreteria medica, ecc. zona Isernia,Campobasso e limitrofi. Tel. 339.2561253 (Adolfo)VENDO videocamera Hitachi 2003 e VHS completa di borsone. Euro230,00. Tel. 0865.411954 (serali)VENDO abito prima comunione bimba. Euro 80,00

Tel. 0865.411954 (serali)VENDO pianoforte Kawai CX 5H, come nuovo. Regalo sgabello inpelle. Euro 2.300,00 Tel. 0865.411954 (serali)VENDO stupendo ed originale abito da sposa tg. 42, stile impero conmerletto chantilly regalo acconciatura. Euro 250,00.

Tel. 0865.411954 (serali)VENDO motoagricola Nibbi, 18 cv., 4x4, impianto elettrico nuovo, causainutilizzo. Euro 3.000. Tel. 339.3549414LAUREATO in Economia e Commercio impartisce lezion di Ragioneria,Computisteria, Tecnica Bancaria, Diritto. Tel. 338.3145318VENDO attività di bar gelateria circa Mq.105 in pieno centro a Frosoloneprezzo modico. Tel. 0874.890895VENDO due mobiletti pensili inbox (1 scolapiatti) come nuovi, euro 500insieme più cucina per comunità, 4 fuochi più forno ed altri accessori (ta-volini, sedie, vatri da tavoli). Prezzi da concordare. Tel. 334.2275441VENDO congelatore a pozzo 400 lt a euro 100. Frigo orizzontale e bancolavoro cm 250 motore nuovo euro 500. Banco bar artigianale con curva epiano in marmo stile liberty-decò. Prezzo da concordare.

Tel. 334.2275441VENDO Nokia N80 in ottimo stato. Euro 140,00 tratt. Tel. 338.6034384CERCO LAVORO come saldatore a filo continuo, manovale, magazzinie-re. Patente B - mobilità nel Molise. Ho urgentemente bisogno di lavorare.Grazie. Tel. 331.5853912VENDO tastiera Solton X1 in ottime condizioni euro 1.000

Tel. 340.9673643VENDO quadri contemporanei e dell’Ottocento importanti: Scoppetta -Califano - Loria - Michetti. Tel. 338.9508757

CASE & TERRENI

Diesel, gomme nuove. Euro 7.600,00 Tel. 339.4049101

VENDO Moto GuzziNevada 750 Clubanno 2004, km 3.000, perfetta - condizioni pari

al nuovo. Euro 5.000,00 trattabili.Tel. 347.9034269

VENDO cerchi in lega auto (serie) per Mini - Alfa - Delta - Cooper- Audi - Golf - Abarth campagnola ecc. Tel. 328.7162744

VENDO Volkswagen polo 1200 12V 3 porte mod confortlineanno 2002 km 100.000 EURO 3000.00

Tel. 338.7989650VENDO Fuoristrada Daihatsu Feroza 1600 16 v anno 90 colore

bianco in buone condizioni Euro 2000.00 Tel. 338.7989650

VENDO Panda 4x4 anno 1992 km 110.000 manutentata-revi-sionata mai incidentata (Trekins). Tel. 333.2246236

VENDO Fiat Doblò chiuso porte post. e laterale, anno 2002,occasione. Tel. 3287162744

VENDO Fuoristrada Nissan Terrano 2, anno 1999, meno dellaquotazione, occasione, nero/bello. T el. 328.7162744

VENDO Maserati biturbo coupè, pochi km, bella, occasione aCampobasso. Tel. 328.7162744

SCOOTER Garelli mod. Capri Lx50 da concessionario, nuovo,ancora da immatricolare. Prezzo di listino euro 1.200 vendo causainutilizzo euro 800. Tel. 388.9333742

VENDO Kawasaki Z750, maggio 2006, colore nero, km 7600.Euro 4.500 non trattabili. Tel. 320.8292769

VENDO Panda 4x4 Clembing multijet, fine 2006, nera, 4 gom-me termiche nuove. Euro 12.000 tratt. Tel. 333.4990359

VENDO scooter MBK Booster colindrata 50, nero, ottime condi-zioni. Euro 450,00 tratt. Tel. 339.5943538

VENDO Aprilia Pegaso 650, anno 97, causa inutilizzo. Ottimecondizioni, sempre in garage. Euro 1.900,00 tratt.

Tel. 333.5948776VENDO Peugeot 1007 1.4 HDI, luglio 2005, 82.000 km. euro

7.500,00. Tel. 348.5283652

I, n30 (centro) appartamento mq. 60/70 cat. A/10 per studio professionale.

Tel. 0875.705072AFFARONE! Vendesi 1 apparta-

mento (140 mq.) 1 appartamento (70mq) + garage, cantina e giardino instabile moderno a 20 minuti da Cam-pobasso. Euro 100.000,00.

Tel. 0874.839157FITTASI a Campobasso in via Maz-

zini, appartamento uso ufficio e/o abi-tazione, 1° piano, recentemente ri-strutturato, 5 camere, 2 bagni, termo-autonomo.

Tel. 0874.62263 - 329.6241824AFFARONE proprietà due appar-

tamenti da 2 camere, salone, bagno,cucina abitabile. villino da rifinire.Giardini. 4 tomboli terreno. Trattabili.10 metri strada san Giuliano Monte-verde. Tel. 334.2135652

VENDESI appartamento in viaLombardia, 71 di 120 mq., cucina,salone, tre camere, doppi servizi, ga-rage, cantina. Tel. 329.0138284

FITTASI a Campobasso in via Lom-bardia, 71 vicino università, camerasingola -camera doppia già occupatada una studentessa- a studentesse/lavoratrici. Tel. 329.0138284

VENDESI a Bonefro casa centralecomposta da 3 camre, cucina, bagno,con negozio e soppalco più altri loca-li e terreni anche separatamente.Prezzo affare. Tel. 0865.77424

VENDESI a Campodipietra appar-tamento cucina-salone con camino-3camere, 2 bagni, ampio balcone, ga-rage, cantina, posto auto, cortile, sof-fitta comune.

Tel. 389.9985543VENDESI-FITTASI Castelpetroso

VARIE RELAZIONI SOCIALIRAGAZZA 26enne, bella e prosperosa nel Molise per momenti di relax. Bra-va massaggiatrice. Annuncio sempre valido. No anonimi, no sms.

Tel. 328.001895747ENNE celibe, impiegato, conoscerebbe 40-45enne nubile, bell’aspetto, buoncarattere, zona Termoli e dintorni per amicizia ed eventuale matrimonio. Aste-nersi perditempo. Annuncio sempre valido. Tel. 340.9673643CERCO compagna da 50 a 60 anni. Tel. 346.6782213 RAGAZZA cerca amica per momenti rilassanti. Max 35enne.

Tel.345.4583678OFFRESI accompagnatore per signore dai 40 anni in su. Tel. 333.3027012Jessica travestito in privato in Molise attraente e seducente piacerebbe conosce-re giovani amici. Posso ospitare. Gentilezza e riservatezza. No anonimi, non sms.Annuncio sempre valido. Tel. 331.8644961CERCO ragazza solare di bella presenza, seria, di cultura universitaria per unionesentimentale. Tel. 389.9974438 (se spento lasciare sms)MASSAGGIATORE estetico, sportivo, anti-stress, per odnne benestanti.

Tel. 329.292310530ENNE cerca amiche per momenti di relax. Tel. 334.7121934RAGAZZO 27enne cerca amica, a Campobasso, bella, seria, educata come meper intima amicizia. Bravo massaggiatore. Tel. 345.4143586VASTO bella giapponesina 24enne, completissima, 5 ̂misura, fondoschiena dafavola, piccanti preliminari. Tutti i giorni. Tel. 333.1231589TERMOLI è tornata l’indimenticabile Mary, casalinga italiana. Riceve per appunta-mento dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13. Tel. 333.9577636CAMPOMARINO Marika, 30enne, bella presenza, dolce, confidente e appassio-nata seduttrice, classe e riservatezza. Tel. 338.6976216CAMPOMARINO Nicol 20enne e Marina 30enne finalmente sono tornate dispo-nibili singolarmente o in coppia. Tel. 338.6924703TERMOLI bella ragazza cinesina effettua massaggio rilassante, benefico, anti-stress. Massima riservatezza. Tel. 334.8511231

AUTO & MOTO

anche separatamente negozio ampioparcheggio - appartamento 5 came-re, 5 bagni, arredato - appartamento3 camere, cucina, bagno arredato.

Tel. 339.8797375VENDESI in Campobasso, centro

storico, appartamento ristrutturato di220 mq. composto da: cucina, tinel-lo, salone, 3 camere da letto, 3 ba-gni, studio. Tel. 339.8797375

FITTASI in Campobasso tipico risto-rante con ampio parcheggio.

Tel. 0874.61078-339.7422372FITTASI in Campobasso apparta-

mento 5 vani, cucina, doppi servizi.Tel. 0874.61078-339.7422372

FITTASI in Campobasso apparta-mento arredato 2 vani, cucina, bagno.

Tel. 0874.61078-339.7422372FITTASI in Campitello Matese risto-

rante, bar, self-service appartamento ar-redato 2 vani, cucina, bagno.

Tel. 0874.61078-339.7422372VENDESI in Campobasso avviatis-

simo negozio di ferramenta. Ottimo in-vestimento. Tel. 339.7422372

VENDESI in Campobasso ville bifa-miliari, ottime riffiniture, con terreno cir-costante. Tel. 339.7422372

VENDO un appartamento camera,cameretta, salone, cucina abitabile, ve-randa, un appartamento 2 camere, sa-lone, angolo cottura, una villetta da rifi-nire con 3 giardini. Affarone. Trattabile.A 100 metri dalla strada San Giuliano/Monteverde. Tel. 334.2135652

VENDESI appartamento a Campo-basso in via G. Vico composto di 4 ca-mere: cucina, bagno, cantina e ampioterrazzo. Primo piano. Per info

Tel. 333.3632887VENDESI in Campobasso, San Gio-

vanni dei Gelsi, appartamento di 180mq circa composto da tre camere, sal,soggiorno, cucina, doppi servizi. Divi-sibile. Tel. 335.7518923

Farmacia di turnoCampanellap.zza della Vittoria, 6Tel. 0874.778130Guardia medicaTel. 0874.778130Municipio: 0874.77281