Questionario (Prof.mancarella) 2434255

25
Come costruire un questionario Corso di Metodologia e tecniche della ricerca sociale Prof Maria Mancarella a.a. 2010-2011 Prof. Mancarella 1

Transcript of Questionario (Prof.mancarella) 2434255

Prof. Mancarella 1

Come costruire un questionario

Corso di Metodologia e tecniche della ricerca socialeProf Maria Mancarella

a.a. 2010-2011

Prof. Mancarella 2

IL QUESTIONARIO

È il principale strumento di misura utilizzato • per raccogliere le informazioni sulle variabili qualitative e

quantitative oggetto di indagine, • in modo da consentire la confrontabilità dei dati raccolti

Consiste in una sequenza prestabilita di domande scritte rivolte ad un singolo soggetto cui si chiede di dare risposta.

Si utilizza quando:è necessario lavorare con i grandi numeri il passaggio dalla dimensione qualitativa a quella quantitativa e statistica è indispensabilele ipotesi di ricerca e l’oggetto di indagine lo permettono

Prof. Mancarella 3

Come si costruisce un questionario

1.Individuare i temi che interessano l’indagine:

2.predisporre la sequenza logica dei temi individuati, evitando salti radicali o ritorno ad argomenti trattati

3.preparare la lista delle variabili (non ancora le domande)

4.predisporre le domande filtro5.formulare le domande6.strutturare le risposte

Prof. Mancarella 4

L’organizzazione del questionario

La sequenza degli argomenti affrontati deve essere il più possibile coerente

Le domande facili e veloci vanno messe all’inizio

I quesiti che implicano uno sforzo di memoria verso la metà del questionario

I quesiti relativi a dati “sensibili” verso la fine del questionario

Le domande correlate tra loro vanno raggruppate in sezioni

Prof. Mancarella 5

Elaborazione dell'introduzione

La presentazione del questionario deve suscitare la curiosità e l'interesse, limitando così le possibilità di rifiutoÈ necessario perciò scrivere un’introduzione che spieghi gli obiettivi del questionario, assicurando che verranno rispettati i diritti alla privacy e l’utilizzo dei dati sensibili verrà usato ai soli fini del test. - Alla fine del test è utile inserire un ringraziamento per averlo compilato e (se necessario) delle informazioni su dove potranno essere consultati i risultati.

Prof. Mancarella 6

La successione delle domande

Successione a imbuto: da quelle più generali a quelle più particolari (facilità la raccolta di informazioni non meditate)

Successione ad imbuto rovesciato: prima le domande specifiche, poi quelle generali (quando si vuole raccogliere risposte meditate)

Prof. Mancarella 7

Dati socio-anagrafici

GenereEtàLuogo di nascita e/o di residenzaStato civileTitolo di studioProfessioneTitolo di studio e professione genitori

Prof. Mancarella 8

le domandeClassificazione rispetto al contenuto e agli obiettivi

domande di basedomande filtrodomande strutturalidomande di comportamento domande esplicativedi atteggiamentopredittivedi controllo

Prof. Mancarella 9

Una buona domanda deveessere funzionale agli scopi del ricercatoreavere lo stesso significato per il ricercatore e

per tutti gli intervistatisare un linguaggio semplice comprensibilechiedere una sola cosacontenere poche negazioniindurre tutti gli intervistare ad usare gli stessi

criteri per affrontarlaessere focalizzatadiretta, senza tranellipriva di espressioni decisamente colorate dal

punto di vista affettivoessere priva di giudizi negativi, anche impliciti

Prof. Mancarella 10

Le domande filtro

permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni

Esempio: Ti è stata già assegnata una tesi di laurea?q       Sì (vai alla domanda 15)q       No (vai alla domanda 17) 15. Se sì, con quale cattedra/docente? (vai alla domanda 16)………………….…………………………………………………………  16. In breve, qual è l’argomento/titolo del tuo progetto di tesi?

(vai alla domanda 18)……………………………………………………. 17. Se no, qual è l’area tematica di tuo interesse?……………………..……………………………

Prof. Mancarella 11

Domande aperte e chiuse1. Qual è l’argomento della tua tesi di

laurea?

…................................................................................................................

2. Hai frequentato un seminario “Come preparare la tesi di laurea” ?

1. Sì 2. No

Prof. Mancarella 12

Domande semichiuse

3. Come sei venuto a conoscenza del Laboratorio per l’apprendimento dell’uso di SPSS?

1.dal docente di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

2.dal tutor che mi sta seguendo per la tesi 3.dai miei colleghi 4.dal sito della Facoltà 5.dal Manifesto degli Studi 6.altro (specificare)…………………………

Prof. Mancarella 13

DOMANDE A SCALA

Quanto pensi che ti sarà utile seguire il Laboratorio per rafforzare le tue competenze?

Per nulla Poco Abbastanza Molto

Prof. Mancarella 14

Quanto sei soddisfatto dei seguenti aspetti della sua vita?

La scuola o il lavoro Il mio aspetto fisico L’amore

La mia salute in questo momento Il modo di passare il tempo libero

Il rapporto con i miei genitori Il rapporto con i miei amici

La mia disponibilità di denaro Il mio tenore di vita

1 2 3 4 5

DOMANDE A SCALA

1. Molto 2. abbastanza 3. nella media 4.poco 5. per niente

Prof. Mancarella 15

DOMANDE A SCALA

Esempio di scala di accordo:

Accordo completoAccordo prevalenteAccordo limitatoNé accordo né disaccordoDisaccordo limitatoDisaccordo prevalenteDisaccordo completo

utilizzo di una scala grafica

Positivo Negativo

D’accordo In disaccordo

Prof. Mancarella 16

Domande che raggiungono il massimo di strutturazione e di standardizzazione

Tipologie di domande chiuse:a. Domande a risposta alternativa

(dicotomiche)Esempio:40. Fai attività fisica? 1. Sì 2. No (passare alla domanda n° 45)

Domande chiuse

Prof. Mancarella 17

- a risposta esclusiva (si può scegliere una sola risposta)

Esempio:1. In quale di queste affermazioni ti riconosci di

più? (una sola risposta) 1 La salute è il bene più prezioso e io faccio il

possibile per mantenermi sano 2 La salute è importante, anche se mi rendo

conto che potrei fare di più per mantenerla 3 Alla salute non ci penso, sono giovane e non

devo fare nulla per mantenermi sano 4 Qualunque cosa io faccia, se sono destinato ad

ammalarmi, mi ammalerò

Domande con lista di preferenzapresentano un elenco di riposte:

Prof. Mancarella 18

con limite - senza limite 1.5. Da chi vorresti ricevere maggiori informazioni

sulle questioni riguardanti la salute? (massimo tre risposte)

1 Dalla mia famiglia2 Dal medico di famiglia3 Dalla televisione4 Dai giornali/riviste5 A scuola/All’università6 Sul lavoro7 Nei centri di aggregazione8 Dai servizi sanitari della mia città

Domande a risposta multipla: si possono scegliere più risposte

Prof. Mancarella 19

Le domande chiuse: problemiRestano fuori tutte le alternative di

risposta che il ricercatore non ha previsto

Le alternative proposte dalla domanda chiusa influenzano le risposte (alimentano le pseudo-opinioni)

Le risposte offerte non hanno lo stesso significato per tutti

Prof. Mancarella 20

Meno standardizzate; lasciano più spazio alla soggettività dell’intervistato

Difficoltà: CODIFICA RISPOSTE MANCANTI

QUANDO USARLE?- Per variabili centrali della ricerca o che affrontano

argomenti delicati (domande strutturali)- Su domande a carattere autobiografico- Per dare spazio alla “soggettività insoddisfatta”

dell’intervistato

DOMANDE APERTE

Prof. Mancarella 21

Costruzione di un codice

Per codifica si intende l’operazione con la quale si assegna un codice numerico alle parti del questionario, ovvero alle domande e alle modalità di risposta.

Prof. Mancarella 22

Esempio

1. GenereMaschioFemmina

2. Titolo di studioNessun titoloLicenza elementareLicenza mediaDiploma di scuola

superioreLaureaAltro (specificare)

1. Genere1 Maschio2 Femmina

2. Titolo di studio1 Nessun titolo2 Licenza elementare3 Licenza media4 Diploma di scuola

superiore5 Laurea6 Altro (specificare)

………………

Prof. Mancarella 23

Nel caso di domande aperte o domande semichiuse, la codifica viene fatta a posteriori: si leggono tutte le risposte fornite o se ne

prende un campione e vengono raggruppate in classi di risposte semanticamente omogenee, ad ogni classe viene attribuito un codice così da poter inserire le informazioni nella matrice dei dati.

Nel caso di domande a risposta multipla, ovvero domande a cui è possibile dare più di una risposta, sarà necessario costruire tante variabili quante sono le modalità di risposta.

Codificare le domande aperte

Prof. Mancarella 24

Fonti di distorsione delle risposte

acquiescenza E’ la tendenza a dichiararsi d’accordo con l’affermazione espressa in una domanda chiusa o a rispondere sì indipendentemente dal suo contenuto.

desiderabilità produzione in buona fede di risposte menzognere, al fine di promuovere la propria autostima

sono le principali fonti di distorsione del processo di risposta

Per contrastarle sono state messe a punto specifiche e molteplici strategie di prevenzione

Prof. Mancarella 25

Strategie di prevenzione

Limitare al massimoCaratteristiche dei questionari:

◦Lunghezza◦Noiosità◦Ripetitività◦Item in batteria

Caratteristiche degli item: ◦Difficoltà◦Ambiguità◦Scarsa salienza◦Scarsa chiarezza