QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

27
QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO

Transcript of QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Page 1: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

QUALI COMPETENZE?INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO

Page 2: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

“Non c’è nulla di più sovversivo che dire verità,

non c’è nulla di più reazionarioche dire falsità”.

E’ quello che mi propongo di fare, dirvi la mia verità!

Ma avendo ognuno la sua verità, quella condivisa dobbiamo cercarla

insieme.Ma come?

Attraverso il confronto e il dialogo!

Page 3: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze trasversali, di base, professionali

Competenze per la vita Conoscenze, capacità/abilità Livelli essenziali delle

prestazioni Traguardi Standard

La torre di Babele terminologica

E’ POSSIBILE FARE CHIAREZZA? Speriamo !

Page 4: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

L'innalzamento a dieci anni dell'obbligo di istruzione è stato previsto nella legge 27 dicembre 2006, n. 296, art 1 comma 622.

Nel documento tecnico, allegato al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139, sono indicate le competenze chiave di cittadinanza attese al termine dell'istruzione obbligatoria.

Le Linee Guida   , diffuse il 27 dicembre 2007, indicano le misure per la prima attuazione dell'obbligo di istruzione

L’obbligo Fioroni / Prodi nasce dalla finanziaria 2007

Page 5: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Il carattere sperimentale della prima fase di attuazione del nuovo obbligo di istruzione ci aiuterà a riflettere insieme a tutta la comunità scolastica nel suo impegno educativo, con lo scopo di dare risposte anche ad un’altra domanda: come cambiare il modo di fare scuola, per incontrare e sostenere i giovani, soprattutto quelli più deboli e svantaggiati, nella fase più delicata della loro crescita come persone e cittadini?

“ L’elevamento dell’obbligo di istruzione a 10 anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé , di corrette e significative relazioni con gli altri, e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale”: questa è la sfida contenuta negli obiettivi da realizzare per il sua effettiva attuazione.

Il nuovo obbligo d’istruzione: cosa cambia nella scuola?

OPUSCOLO

LE SFIDE

Page 6: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

“ L’elevamento dell’obbligo di istruzione a 10 anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé , di corrette e significative relazioni con gli altri, e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale: questa è la sfida contenuta negli obiettivi da realizzare per il sua effettiva attuazione”.

FAVORIRE IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL

SÉ ( autonomia, responsabilità)

CORRETTE E SIGNIFICATIVE RELAZIONI CON GLI ALTRI (Partecipazione, collaborazione..)

Sviluppo tridimensionale delle 8 competenze chiave di cittadinanza

Tiriticco

POSITIVA INTERAZIONE CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE (le cose, i fenomeni, gli eventi)

Page 7: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

1. Valutazione tradizionale

matematica

italiano Le discipline del biennio

Storico-sociale

Scient. - Tecn.

matematico

linguaggi I quattro assi culturali

percorso

istruzione

b.

3. Bilancio di competenze per l’accesso ai licei, agli istituti tecnico-professionali, alla formazione professionale regionale, all’apprendistato et al.

2. Certificazione delle competenze acquisite obbligo assolto

vecchio

percorso

8 competenze chiave di cittadinanza attiva

Tiriticco

NUOVO

PERCOSO

La scarsa attenzione a queste competenze è una delle principali cause del disorientamento e del disagio giovanile.

Page 8: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europee(Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006)

Assi del biennio italiano

• dei linguaggi

• matematico

• scientifico-tecnologico

• storico-sociale

Competenze chiave UE1. Comunicazione nelle

lingue straniere2. Comunicazione nella

madre lingua

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie

4. Competenza digitale

5. Imparare ad imparare6. Competenze

interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

7. Imprenditorialità8. Espressione culturale

operare

essere per interagire

conoscere

tiriticco

Page 9: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

COMPETENZE: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei titoli contiene le seguenti definizioni

CONOSCENZE: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

ABILITÀ: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Page 10: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

La competenzacompetenza è il reale valore aggiunto della conoscenzaconoscenza

conoscenze competenze

La scuola tradizionale è selettiva, si ferma alle conoscenze, le TRASMETTE e le VALUTA dal meno al più

La scuola di oggi (domani) è inclusiva, ATTIVA le conoscenze, PROMUOVE competenze che accerta e CERTIFICA

le conoscenze senza competenze sono cieche, le competenze senza conoscenze… non esistono!

Abilità, capacità, attitudini, stili cognitivi, atteggiamenti, emozioni, motivazioni e valori

Tiriticco

Page 11: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

La nozione di «competenza chiave» o essenziale (key competence)

La nozione di competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) serve a designare le competenze necessarie e indispensabili che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti sociali e contribuiscono alla riuscita della loro vita e al buon funzionamento della società.

Le competenze chiave sono tali se sono necessarie e indispensabili per tutti.

Le competenze chiave sono tali se forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita, consentendo di aggiornare costantemente conoscenze e abilità in modo da far fronte ai continui sviluppi e trasformazioni.

La definizione e la selezione delle competenze chiave dipendono da ciò a cui la società attribuisce valore.

Le competenze chiave dell'istruzione generale (licei) devono essere simili a quelle dell'istruzione tecnica e professionale.    

Secondo l'OCSE Cenerini Adi

Page 12: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Reading literacy ": per IALS ( International Adult Literacy Surveys ) è "la capacità di capire e

utilizzare l'informazione scritta nelle attività quotidiane per raggiungere I propri obiettivi e sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità" ;

per PISA 2000("Programme for International Student Assessment) la "reading literacy" è " la comprensione e l'utilizzazione di testi scritti e la riflessione su di essi al fine di raggiungere i propri obiettivi,sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società".

Alcune definizioni di "numeracy" : per ALL ("Adult Literacy and Lifeskills Survey") è "le conoscenze e le

capa-cità richieste per gestire le richieste matematiche delle diverse situazioni " ;

per PISA 2000 la "mathematical literacy" è "la capacità di identificare, capire, utilizzare la matematica, e di dare giudizi fondati sul ruolo che la matematica gioca nella vita privata presente e futura degli individui,nella vita lavorativa,nella vita sociale e nella vita di cittadini impegnati e riflessivi ". Ovviamente queste sono definizioni funzionali, che non indicano gli obiettivi curricolari.

Literacy scientifica : per PISA 2000 è "la capacità di usare le conoscenze scientifiche, di

identificare i problemi, di trarre conclusioni basate sulle prove per poter assumere decisioni in merito al mondo naturale e ai cambiamenti operati su di esso dall'attività umana".

Definizioni di Literacy e Numeracy

Page 13: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

COMPETENZE DI BASE

1) lingua inglese

2) informatica di base

3) organizzazione aziendale

4) diritto del lavoro e sindacale

5) tecniche di ricerca attiva del lavoro

6) economia di base

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Specifiche di ogni settore

COMPETENZE TRASVERSALI

1) Diagnosticare: le proprie competenze e attitudini; i problemi

2) Relazionarsi: comunicare, lavorare in gruppo, negoziare

3) Affrontare: potenziare l'auto apprendimento, affrontare e risolvere problemi, sviluppare soluzioni creative

Competenze ISFOL Formazione Professionale (1994)

Page 14: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

1. literacy e numeracy, come precondizioni per un apprendimento efficace

2. TIC- Tecnologie della Comunicazione e dell' Informazione 3. lingue straniere , non solo come abiltà tecnica, ma come apertura a

culture diverse, appartenenza a più di una comunità linguistica e culturale, incremento delle possibilità di impiego, di istruzione e di uso del tempo libero, a loro volta generatrici di altre competenze personali, sociali e lavorative.

4. literacy scientifica, ossia i concetti basilari della scienza e della tecnica, la cui mancanza ha gravi conseguenze sull'istruzione successiva e sulla possibilità di impiego in molti campi. La capacità di capire e applicare concetti scientifici promuove inoltre alcune importanti competenze generali quali il problem solving, il ragionamento e l'analisi.

5. competenze trasversali, non collegate ad una specifica disciplina, quali: comunicazione, problem solving, leadership, creatività, motivazione, lavoro di gruppo, apprendere ad apprendere. Fra queste l'interesse maggiore è concentrato su "apprendere ad apprendere"

6. competenze sociali, in particolare educazione alla cittadinanza (citizenship), basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità, sull'impegno ad esercitarli e sull'attenzione alla "sostenibilità" come segno di solidarietà verso le generazioni future.

Secondo l'indagine Eurydice i curricula dell'istruzione obbligatoria dei 15 Paesi UE esaminati convergono sulle seguenti competenze chiave o essenziali (2002):

Cenerini Adi

Page 15: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

COMPETENZE ESSENZIALI PER RIUSCIRE NELLA VITA E PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA'

Agire in modoautonomo

Servirsi di strumenti in maniera interattiva

Funzionare in gruppi socialmente eterogenei

1.Capacità di difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni

4.Capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva

7.Capacità di stabilire buone relazioni con gli altri

2.Capacità di definire e realizzare programmi di vita e progetti personali

5.Capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva

8.Capacità di cooperare

3.Capacità di agire in un quadro d'insieme, in un contesto ampio

6.Capacità di utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva

9.Capacità di gestire e risolvere i conflitti

Competenze chiave: rapporto DeSeCo (2003) -9 competenze essenziali, raggruppate in 3 categorie

Cenerini Adi

Page 16: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Competenze UE(2006)

Competenze obbligo istruzione del MPI (2007)

Competenze di ConfindustriaVeneto (2007)

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8. consapevolezza ed espressione culturale.

+

1. Imparare ad imparare

2. Progettare3. Comunicare4. Collaborare e

partecipare 5. Agire in modo

autonomo e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire ed interpretare l’informazione

+

1. capacità di prendere decisioni in autonomia ed assumersene la responsabilità;

2. capacità di pianificare e organizzare il proprio lavoro e collaborare alla programmazione più generale delle attività;

3. capacità di tenere sotto controllo il processo e le operazioni;

4. capacità di prevenire e gestire il rischio;

5. capacità di impiegare le conoscenze, teoriche e tecniche, riconoscendone il campo d’applicazione;

Page 17: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Competenze UE Competenze obbligo istruzione del MPI

Competenze di Confindustria Veneto

COMPETENZE+

Le seguenti 7tematiche svolgonoun ruolo importanteper tutte e otto leCompetenze chiaveper l’apprendimentopermanente:

1. Pensiero critico2. Creatività3. Iniziativa4. Capacità di

risolvere i problemi

5. Valutazione del rischio

6. Assunzione di decisioni

7. Capacità di gestione costruttiva dei sentimenti

COMPETENZE

+

le competenze deiquattro assi

1. dei linguaggi 2. matematico 3. scientifico– tecnologico4. storico-sociale

6. capacità di gestire le informazioni;7. capacità di gestire le relazioni e di lavorare in team;8. capacità di gestire i problemi, concorrendo alla soluzione.9. la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica;10. la padronanza dell’italiano e la conoscenza della matematica;11. la conoscenza della storia e della geografia sotto il profilo antropologico ed economico

Page 18: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

3 Competenze di base da acquisire a conclusione dell’ obbligo di istruzione

Esempio: l’asse scientifico - tecnologico

Page 19: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza

Analizzare in maniera

sistemica un determinato

ambiente al fine di valutarne

i rischi per i suoi fruitori.

Concetto di sviluppo

sostenibile.

Analizzare un oggetto o un

sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.

Schemi a blocchi Concetto di input-output di

un sistema artificiale. Diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati.

Interpretare un fenomeno

naturale o un sistema

artificiale dal punto di vista

energetico distinguendo le

varie trasformazioni di

energia in rapporto alle

leggi che le governano.

Concetto di calore e di

temperatura Limiti di sostenibilità delle

variabili di un ecosistema

Avere la consapevolezza dei

possibili impatti

sull’ambiente naturale dei

modi di produzione e di

utilizzazione dell’energia

nell’ambito quotidiano. Conoscenze

COMPETENZA 2

Capacità/abilità

Page 20: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Literacy scient. Literacy let. Literacy mat.L’insieme delle conoscenze scientifiche di un individuo e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a temi di carattere scientifico, la comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere

e d’indagine propria degli esseri umani, la consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale e la volontà di confrontarsi con temi che abbiano una valenza di tipo scientifico, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette.

La capacità di un individuo di comprendere, di utilizzare e di riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella

società.

La capacità di un individuo di identificare e di comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che riflette, che s’impegna e che esercita un ruolo costruttivo.

Competenze PISA 2006

Page 21: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Le critiche alle competenze sono di ordine politico e pedagogico, in particolare:

La sottomissione della scuola alle esigenze del mondo del lavoro e della nuova economia, e dunque una messa in discussione della sua funzione di liberazione degli individui e di costruzione di una cittadinanza forte. Si sottolinea che il termine è rappresentativo di una cultura tipicamente aziendale, legato all'operatività di un mestiere o di una professione, tanto è vero che in Italia, come in Inghilterra e in altri Paesi l'introduzione delle competenze ha preso avvio nella formazione professionale per soddisfare le richieste delle imprese.

La riproposizione del comportamentismo o behaviorismo nonché dell' esasperata programmazione per obiettivi. Si sottolinea come il curricolo per competenze sia un curricolo orientato al "prodotto", con la rigida predeterminazione degli obiettivi e degli esiti, che non terrebbe in nessun conto il processo di apprendimento, l'interazione fra i soggetti. La "competenza" da attributo umano completo sarebbe ridotta a una serie di singole specifiche competenze: una lunga "lista della spesa" di abilità "triviali", frantumate in unità sempre più piccole per poter essere misurate oggettivamente.

Cenerini Adi

Page 22: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

  In risposta a queste critiche si argomenta: 1) L'istruzione non può prescindere da riferimenti al mondo del

lavoro, questo non significa sottomissione al "mercato", o "aziendalizzazione della scuola", ma dare ai giovani maggiori possibilità di inserimento nella vita attiva e nel mondo del lavoro

2) La pedagogia che sostiene l'introduzione delle competenze non è il comportamentismo, ma, al contario, il sociocostruttivismo, almeno questa, si dice, è la sfida di chi ha concepito i curricoli impostati sulle competenze. Questo approccio infatti :

situa le conoscenze in un contesto e le definisce in funzione di situazioni . Il concetto di "situazione" diventa l'elemento centrale dell'apprendimento per competenze. I contenuti dei programmi scolastici sono importanti, ma non sufficienti. Non si tratta più di insegnare contenuti disciplinari decontestualizzati (l'area di un trapezio, la somma di frazioni, il procedimento di un calcolo ecc..) ma anche di definire le situazioni in cui l'allievo può costruire queste conoscenze e sviluppare le relative competenze.

Le risposte alle critiche Cenerini Adi

Page 23: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Non c'è qualità in educazione senza equità, efficienza e eccellenza; l'equità e l’efficienza sono compatibile con l'eccellenza, come dimostrano alcuni Paesi che hanno ottenuto i migliori risultati in PISA.

Non è vero che l'eccellenza si ottenga solo attraverso una pratica selettiva, si veda la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo dal titolo: “Efficienza e equità nei sistemi europei di istruzione e formazione” {SEC(2006) 1096}.

Qualunque siano le competenze scelte aggiungerei l’obiettivo di coniugare l’equità

e l’efficienza con l’eccellenza

Page 24: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

EQUITÀ: si intende la misura in cui i singoli possono trarre vantaggio da istruzione e formazione in termini di opportunità, accesso, condizioni e risultati. I sistemi equi garantiscono che i risultati di istruzione e formazione siano indipendenti dall’ambiente socioeconomico e da altri fattori che causano svantaggi nell’istruzione, e che l’insegnamento risponda alle specifiche necessità di apprendimento dei singoli. Combattere l’iniquità in relazione a sesso, condizione di minoranza etnica, handicap, disparità regionali, etc. è importante in quanto contribuisce a ridurre lo svantaggio socioeconomico complessivo”.

Qualunque siano le competenze scelte aggiungerei l’obiettivo di coniugare l’equità e l’efficienza con l’eccellenza

Page 25: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

EFFICIENZA: concerne il rapporto tra le risorse in entrata nel processo e quelle in uscita. I sistemi sono efficienti se le risorse in entrata producono il massimo di risorse in uscita. L’efficienza relativa nell’ambito dei sistemi di istruzione viene abitualmente misurata con i risultati delle prove e degli esami, mentre la loro efficienza in rapporto alla società nel suo complesso ed all’economia viene misurata con i tassi di rendimento privato e sociale.

Qualunque siano le competenze scelte aggiungerei l’obiettivo di coniugare l’equità e l’efficienza con l’eccellenza

Page 26: QUALI COMPETENZE? INTERVENTO DI GIOVANNI CHIOETTO.

Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 262     

"Disposizioni per incentivare l'eccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione"

Art. 1 c. 1 L'incentivazione delle eccellenze di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), della legge 11 gennaio 2007, n. 1, conseguite a vario titolo nel percorso di istruzione, e' finalizzata alla valorizzazione della qualità dei percorsi e al riconoscimento dei risultati elevati raggiunti da parte di studenti che frequentano istituzioni scolastiche statali e paritarie.