Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di...

41
1 Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e donne immigrate ? Dr.ssa M.D. Vezzani Responsabile Consultori Familiari Distretto 1 Ausl Modena Rimini 23 Ottobre 2010

Transcript of Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di...

Page 1: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

1

Quali barriere nella comunicazione tra

professionisti e donne immigrate ?

Dr.ssa M.D. Vezzani Responsabile Consultori Familiari

Distretto 1 Ausl Modena

Rimini 23 Ottobre 2010

Page 2: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

2

GOLD STANDARD della comunicazione in ambito sanitario:

Lo stabilirsi della comunicazione tra professionista(sanitario o sociale) e utente/paziente

appartiene alla sfera della responsabilità professionale individuale, concorre al

raggiungimento dello scopo della loro interazione

Page 3: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

3

La La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della

salute, cioè • cosa è considerato essere un problema, • come vengono espressi sintomi e preoccupazioni, • chi dovrebbe fornire il trattamento e • quale tipo di trattamento dovrebbe essere attuato, • infine come sono esercitati protezione e diritti.

Page 4: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

4

Un insieme di motivazioni, abilità cognitive e

competenze sociali influenzano la possibilità che le persone accedano ai servizi sanitari, capiscano e utilizzino le informazioni per promuovere e mantenere la propria salute.

Page 5: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

5

FIORI DI CACTUS

Zahida viene accompagnata da operatorice della Casa accoglienza madri in difficoltà, il Servizio sociale del comune di residenza l’ha allontanata dal marito a seguito di episodi di violenza familiare. L’operatrice mi dice che Zaida è incinta, in un primo momento aveva pensato ad interrompere la gravidanza ma ora ha cambiato idea. Sostiene che Zaida non parla italiano ma lo capisce. Zaida mi guarda , pronuncia poche parole italiane slegate tra loro. La mediatrice non è presente, per un malinteso organizzativo. Zaida ha 2 figli, ha fatto un trattamento per TBC attiva da circa 1 anno, la invito a tornare 2 giorni dopo con la mediatrice, imposto il colloquio a 3 lasciando fuori l’operatrice sociale, e Zaida timidamente fa trapelare che non vuole la gravidanza ma si vergogna a dirlo alle operatrici del Centro.

Page 6: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

6

FIORI DI CACTUS

S. ha 18 anni, viene alla visita post IVG accompagnata dal padre , che non entra. Mi mostra la lettera di dimissione che riporta l’indicazione alla terapia con ovuli vaginali, attraverso la mediatrice dice di aver quasi completato la terapia. Le chiedo come ha assunto la terapia, mi risponde che ogni sera ha mangiato la medicina con l’acqua, come detto dal padre, che in ospedale aveva ricevuto la lettera di dimissione. Spieghiamo a S. il malinteso e che la via d’assunzione sbagliata non rappresenta un pericolo ma rende la terapia non efficace

Page 7: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

7

FIORI DI CACTUS

Parveen ha partorito la prima figlia da 2 settimane, viene per consulenza d’allattamento, l’ostetrica tra le altre cose nota che P non guarda la bambina mentre allatta, non le parla, ha un’interazione piuttosto povera. L’ostetrica oltre a darle suggerimenti per migliorare l’attacco cerca di stimolare l’interazione madre-bambino, invitandola a guardare la bambina , parlarle, stimolarla con il tatto durante la poppata. Attraverso la mediatrice emerge che Parveen segue la raccomandazione della suocera: non guardare la bambina altrimenti si ammalerà. L’ostetirca le dice che lo scambio di sguardo, parole , carezze per noi fa crescere meglio i bambini. La settimana dopo Parveen non torna, perché la bambina è ricoverata per diarrea.

Page 8: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

8

FIORI DI CACTUSCristina ha 14 anni, la zia ha chiesto di verificare se c’è del vero nei racconti della ragazza, che le ha confidato di aver subito rapporti sessuali ad opera dei figli della donna presso cui abitava prima di arrivare qui in vacanza. Cristina non dice una parola in italiano, ma afferro sonorità conosciute (forse sentite nei film, nelle canzoni o nei media?), sguardi spaventati, toni e gesti concitati. La zia mi rende comprensibile il racconto, che stoppo con frequenza, come ho imparato a fare lavorando con le mediatrici. Sudo freddo al pensiero di dover, in data venerdì13 agosto, fare una comunicazione di reato per possibile violenza su minore. (scoprirò poi che anche il fax della procura era staccato). Cristina è italiana, parla un dialetto stretto, la zia non sa se è andata a scuola, è sottopeso e sporca, la zia ha dovuto spiegarle il significato della parola “doccia”. Cristina ripete ad ogni frase, nella sua lingua, non rimandarmi da Antonietta, la donna presso cui abitava, se faccio un gesto rapido si ritrae come per scansare un possibile colpo.

Page 9: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

9

Cosa intendiamo per barriere linguistiche

Condizione di compromissione minore della comunicazione, così la persona ha una diminuita capacità d’inviare o ricevere messaggi, cioè ha difficoltà a scambiare pensieri o idee, non conoscendo la lingua del ricevente.

La compromissione della comunicazione si valuta attraverso l’assenza o l’improprietà del discorso o delle risposte

Page 10: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

10

I pazienti che sperimentano barriere linguistiche

• Utilizzano di meno le strategie di prevenzione: meno visite e ricevono meno trattamenti

• Hanno meno probabilità di utilizzare servizi ambulatoriali o di tornare per il follow-up

• Sono meno soddisfatti delle cure• Hanno meno conoscenze sanitarie, e minore capacità

di comprendere diagnosi e trattamenti• Hanno ricoveri più prolungati

Page 11: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

11

IL BUON SENSO CI AIUTA?

Non è riproducibile

Non è misurabile

E’ molto labile ed influenzabile

Page 12: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

12

Le stesse cose hanno significati differenti

Diverse premesse impliciteCiò che diamo per scontato ci

impedisce di comunicareApprezzamento di un contesto

alla luce di un altroTutti hanno ragione. Anche chi

dice che non tutti possono aver ragione

Mondo Pluriculturale. Pluri-verso

Le abitudini di pensiero nei sistemi semplici e complessi

Le stesse cose hanno lo stesso significato

Stesse premesse impliciteCiò che diamo per scontato ci

aiuta a comunicareValutazione delle scelte dentro

quel contestoIo ho ragione tu hai torto (o

viceversa)

Mondo monoculturale.Uni-verso

SEMPLICI COMPLESSI

Page 13: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

13

Cosa ci può aiutare?

Le persone possono essere consapevoli della loro esperienza culturale e possono intenzionalmente modificarla in contesti culturali differenti

Questo è l’assunto che porta all’adattamento tra culture

Page 14: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

14

La competenza interculturale

è una struttura di visione del mondo che permetta agli individui di fare esperienza della propria e delle altre culture in modi etnorelativi, che permetta loro di applicare i saperi e le abilità in maniera appropriata.

Page 15: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

15

La competenza interculturale

Non si basa sulla mole di conoscenze inerenti le culture, sulle attitudini o sulle competenze pratiche ma

sul sistema percettivo che mette in grado di comprendere le differenze.

Page 16: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

16

La competenza interculturale

La competenza interculturale si produce quando di

esperisce e si elabora la differenza culturale.

Le persone possono aver accesso all’esperienza di una cultura diversa organizzando la percezione della realtà in QUEL modo, NON NEL

PROPRIO MODO

Page 17: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

17

Per migliorare la comunicazione con gli

stranieri occorre

SUPERARE alcune ILLUSIONI …..

Page 18: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

18

Per migliorare la comunicazione con gli stranieri Occorre superare alcune ILLUSIONI …..

• Chi parla un’altre lingua è ignorante

• Se chi parla un’altra lingua sa pronunciare bene una frase semplice (Buongiorno dottore, sto meglio dell’ultima volta) saprà esprimersi altrettanto bene su concetti più complessi( descrivere dolore, sentimenti, preoccupazioni)

• Popoli confinanti parlano lo stesso linguaggio ( es. sud est asiatico, popolazioni latine, “arabi”), o una lingua veicolare comune

Page 19: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

19

• I bambini bilingui che parlano correntemente italiano sono capaci di tradurre , sono dei buoni interpreti

• Se chi non parla italiano ci sorride, durante una conversazione significa che ha capito

• Chi parla un’altra lingua dovrebbe indicarci cosa capisce e cosa no

Chi non parla italiano fluente conoscerà senz’altro qualcuno che parla bene, o che possa leggere l’italiano

Per migliorare la comunicazione con gli stranieri Occorre superare alcune ILLUSIONI …..

Page 20: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

20

Abbiamo riflettuto su quali COMPETENZE sono NECESSARIE PER

TRADURRE IN AMBITO SANITARIO?

Page 21: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

21

• Conoscenza dei termini da usare sia in italiano che nella lingua madre

• Familiarità con i concetti, le circostanze sociali, le tradizioni che riguardano gli argomenti trattati o che influenzano la comunicazione tra operatore e paziente

• Conoscere le parole che non si possono tradurre (per pudore o per mancanza di termine adatto)

COMPETENZE NECESSARIE PER TRADURRE IN AMBITO SANITARIO

Page 22: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

22

• Capacità di tradurre in entrambe le lingue

• Capacità di capire il significato della comunicazione in una lingua e di restituire lo stesso significato nell’altra

• Capacità di condurre il flusso della comunicazione tra paziente e operatore

• Capacità di fare promozione della propria cultura presso l’operatore e di capire la cultura dell’operatore

CONOSCENZE NECESSARIE PER TRADURRE IN AMBITO SANITARIO

Page 23: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

23

RIDURRE LE BARRIERE LINGUISTICHE CON UN MEDIATORE DIALOGICO

Una terza parte agisce come mediatore tra 2 che non condividono un linguaggio comune e traduce il messaggio di una persona nel linguaggio dell’altra. Questa definizione esclude la possibilità di utilizzare una lingua “terza” veicolare rispetto alle due originali

Gli studi di linguistica considerano due possibilità: INTERPRETE AD HOC MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE PROFESSIONALE

Page 24: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

24

INTERPRETE AD HOC

Persona che viene

Coinvolta spontaneamente non preparata, ma dotata di competenze linguistiche, per favorire la comunicazione con pazienti “Non Nativi”

Page 25: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

25

SAPER FARE : Usare un familiare/amico come interprete

1. I familiari non costano nulla al sistema sanitario ed il sistema non è responsabile della loro ( scarsa) capacità di interpretariato.

3. L’impiego dei parenti come traduttori è problematico sia per il paziente ( che deve rivelare informazioni riservate e preoccupanti e vorrebbe mantenere riservate) sia per il parente-amico coinvolto.

5. Gradito al paziente, svolge un ruolo affettivo (mitigazione)

Page 26: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

26

SAPER FARE : Usare un familiare/amico come interprete

1. E’ fronte di errore di comunicazione ( errori diagnostici e scarsa aderenza alle terapie proposte) o può ricevere un danno dallo svolgimento di questa funzione

3. Parla di ciò che crede a proposito del paziente, anziché trasmettere realmente le domande del professionista e le risposte della /del paziente.

5. Rappresenta solo un livello minimo di organizzazione. Occorre avere molto chiari i limiti delle decisioni prese in questa condizione

Page 27: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

27

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Il Mediatore LC in ambito sanitario è un professionista in possesso di competenze necessarie nella traduzione in ambito sanitario, inserito nella vita della comunità in cui il paziente di etnia minoritaria interagisce, preferibilmente con esperienza di migrazione.

Page 28: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

28

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Il sanitario può sentirsi disturbato o intralciato dalla presenza del MLC, che rallenta lo svolgersi della consultazione.

Questa presenza però apporta utili opportunità offerte dal professionista partner che facilita una più accurata trasmissione delle informazioni, e infonde al paziente la sensazione di essere considerato e supportato*

•Bischoff A. Caring for migrant and minorità patients in european hospitals. Reviw of effective interventions . Migrant Friendly Hospitals, a European initiative to promote health and health literacy for migrant and ethnic minorities. Basel 2003

Page 29: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

29

SAPER FARE: La pratica con l’interposizione di un mediatore

Il mediatore ricopre diversi ruoli discorsivi, può agire come:

B. TRADUTTORE colui che traduce tutte le parole dette da entrambe le parti

C. CHIARIFICATORE apporta lievi modifiche a ciò che viene detto per facilitare la comprensione

D. MEDIATORE CULTURALE offre informazioni culturalmente appropriate in entrambi i sensi

E. MEDIATORE DI PARTE il mediatore prende le parti di uno dei due partecipanti, parlando al suo posto e negoziando

Page 30: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

30

Lo studio della funzione della traduzione Lo studio della funzione della traduzione all’interno dell’interazione istituzioni all’interno dell’interazione istituzioni pubbliche/cittadini stranieri ha evidenziato pubbliche/cittadini stranieri ha evidenziato come il mediatore non sia solo un tramite come il mediatore non sia solo un tramite che permette la comprensione linguistica, che permette la comprensione linguistica, ma ma un partecipante che con i suoi contributi un partecipante che con i suoi contributi collabora in prima persona alla costruzione collabora in prima persona alla costruzione dell’intero incontrodell’intero incontro

SAPER FARE : RIDURRE LE BARRIERE LINGUISTICHE

Page 31: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

31

SAPER FARE: La pratica con l’interposizione di un mediatore

L’interazione viene costruita nel corso della conversazione

•secondo un complesso ma ordinato sistema dei turni di parola

•dalla partecipazione a pieno titolo dell’interprete che oltre a tradurre partecipa insieme agli altri alla definizione di ciò che è da tradurre

Page 32: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

32

SAPER FARE: La pratica con l’interposizione di un mediatore

L’interazione viene costruita nel corso della conversazione

•producendo testo ( enunciati)

•cogliendo il senso

• con azioni degli interlocutori ( richieste di chiarimenti, di tempo per tradurre, interruzioni se il discorso è troppo lungo, richieste di ulteriori informazioni)

PARLARSI = TESTO + ATTIVITÀ

Page 33: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

33

SAPER FARE: La pratica con l’interposizione di un mediatore

L’interazione viene costruita nel corso della conversazione

•Il mediatore interprete traduce la “voce della medicina” in “voce della lingua quotidiana”

•Se trascuriamo quest’ultima togliamo spazio all’espressione del paziente

Il successo o l’insuccesso dell’interazione discorsiva dipendono dalle azioni coordinate di tutti i partecipanti : “TRILOGO”

Page 34: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

34

Linee guida? EBM?

Saving Mothers’ Lives:Reviewing maternal deaths to make

motherhood safer - 2003-2005

The Seventh Report of the Confidential Enquiries

into Maternal Deaths in the United Kingdom (2007)

Page 35: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

35

Linee guida? EBM?

Le donne Black African, incluse le richiedenti asilo e rifugiate appena arrivate hanno una mortalità materna pari a 6 volte quella delle donne bianche. Per le nere caraibiche, e le Middle Eastern l’eccesso di mortalità è significativo ma meno marcato.

35 black af. morte: 4 cittadine UK 31 neo arrivate

Page 36: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

36

Linee guida? EBM?

•Modulare i servizi secondo le necessità delle comunità locali

• Fornire informazioni accessibili sulla gravidanza, dove trovare e come usare i servizi per la maternità

•Formare gli operatori sui bisogni sociali, religiosi, psicologici e sanitari delle donne immigrate

•Evitare assunzioni(pre-giudizi) basate su cultura, origine etnica, convinzioni religiose delle donne.

Page 37: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

37

Linee guida? EBM?

•Concedere tempo all’interpretariato, e flessibilità degli appuntamenti per utilizzarlo•Fornire almeno una consultazione one to one per poter discutere di tematiche sensibli , senza partner, familiari, o rappresentanti legali •Mettere a disposizione un interprete (mediatore LC professionale)che possa comunicare con la donna nella sua lingua preferita, evitando il partner, familiari, rappresentanti legali

Page 38: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

38

Un insieme di motivazioni, abilità cognitive e

competenze sociali influenzano la possibilità che le persone accedano ai servizi sanitari, capiscano e utilizzino le informazioni per promuovere e mantenere la propria salute.

Page 39: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

39

FIORI DI CACTUS

Proviamo a rileggere i casi presentati alla luce delle informazioni contenute nella presentazione

Page 40: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

40

BIBLIOGRAFIA

Centre for Maternal and Child Enquiries Saving Mothers’ Lives:Reviewing maternal deaths to make motherhood safer - 2003-2005The Seventh Report of the Confidential Enquiries into Maternal Deaths in the United Kingdom (2007) http://www.cmace.org.ukNice: Pregnancy and complex social factors. A model for service provision for pregnant women with complex social factors. London 2010 www.nice.org.uk

R.Bertolini, S.Bombardi, M.Manfredini“Assistenza infermieristica e ostetrica transculturale” Hoepli 2009

I.Castiglioni La comunicazione interculturale: competenze e pratiche Carrocci 2006

I. Castiglioni La Differenza c’è.Gestire la diversità nell’organizzazione dei servizi.Franco Angeli2009

M.D. Vezzani Indicatori di buona pratica nell’utilizzo dei mediatori interculturali da parte degli operatori sanitari nell’AUSL di Modena. In AA.VV . Immigrazione, mediazione culturale e salute. Milano, Franco Angeli 2008

Page 41: Quali barriere nella comunicazione tra professionisti e ...ARTE DEL... · 3 La Cultura di appartenenza determina come la persona recepisce l’informazione sulla cura della salute,

41

Barriere e ricchezze nella comunicazione professionisti e

donne immigrate

GRAZIE