Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio...

9
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi

Transcript of Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio...

Page 1: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Quale psicoterapeuta..per quale contesto

di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi

Page 2: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Cambiamenti epocali per le relazioni di aiuto

• La crisi del Welfare familiare

• La trasformazione del Welfare di comunità

• Nuovi bisogni e nuovi servizi

• Verso nuove prospettive di integrazione fra

istituzioni e professionisti nelle relazioni di

aiuto

Page 3: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Prospettive della psicoterapia

- Una professione ad altissima integrazione

- Un punto di confine fra statuti scientifici diversi

- Una professione con forti riferimenti istituzionali

- Una professione a forte radicamento sociale

Page 4: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Una scuola innovativa per unaprofessione in rapida evoluzione

• La centralità delle alleanze istituzionali

• La ricerca e la formazione in servizio

• Una cultura e un’etica dell’ inclusione

Page 5: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Una scuola capace di leggere la complessità

Un approccio interdisciplinare ai problemi psicologici

Una specifica attenzione alle dimensioni gruppali

Un forte orientamento alla lettura multidimensionale

dei bisogni

Un grande radicamento nella pratica clinica e nei servizi

Page 6: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Aspecificità dell'approccio sistemico integrato

- Applicabile nella dimensione individuale, familiare, di gruppo, di comunità

- Applicabile in relazione a diversi ruoli: psicoterapeuta, consulente, supervisore, formatore, autoriflessivo.

- Applicabile in diversi settori: quello clinico è soltanto uno tra i tanti

- Teoria interdisciplinare: psicologia, sociologia, biologia, fisica

- Favorisce la costruzione di professionalità aperte, flessibili, dinamiche, quindi adattabili al mercato del lavoro

Page 7: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Applicazione nei servizi territoriali

Psicoterapia sistemica integrata nel Dsm-Dp di Parma

Tipo di attività: consulenza e terapia familiare, individuale e gruppale; formazione degli operatori e affiancamento alle equipes di lavoro

Obiettivo principale: offrire all’utenza un servizio di qualità

Obiettivi secondari:

- Creare un area vasta inter-dipartimentale

- incrementare le opportunità lavorative degli psicologi

- Sviluppare percorsi di accreditamento

Page 8: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Applicazioni in ambito scolasticoMetodologia: approccio sistemico applicato ai contesti

educativi

Risultati raggiunti: applicazione di progetti su tutti gli Istituti Comprensivi del Comune di Parma

Prospettive future:

- Costruzione di percorsi formativi efficaci e sostenibili

- Affiancamento tutorato di giovani colleghi adeguatamente formati in ambito educativo-scolastico.

Page 9: Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Applicazioni nell’ambito della Psicologia giuridica

Metodologia: costituzione di un gruppo interprofessionale Avvocati-Psicologi

Risultati raggiunti: Stipula di una convenzione tra Ordine Avvocati di Piacenza e Ordine degli Psicologi dell’ Emilia Romagna

Prospettive future:

- definizione di prassi operative inerenti la CTU e la CTP

- definizione di prassi operative inerenti l’ascolto del minore

- definizione di prassi operative inerenti i rapporti con i Tribunali e i Servizi Sociali Territoriali

- definizione di colloqui congiunti Psicologo-Avvocato con l’utenza