Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città...

15
Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla politica di co-sviluppo della Catalunya Rafael Grasa (UAB-Agència Catalana de Cooperació al Desenvolupament. [email protected])

Transcript of Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città...

Page 1: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi

Bologna, 21 Aprile 2006

Il libro verde sulla politica di co-sviluppo della Catalunya

Rafael Grasa

(UAB-Agència Catalana de Cooperació al Desenvolupament. [email protected])

Page 2: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

2

Schema Intervento

1. Ringraziamiento e obbiettivo2. Introduzione3. Punto di partenza (A Prioris)4 Che cosa si vuole e come5. Il Libro Verde: la situazione adesso

Page 3: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

3

1. Ringraziamiento e obbiettivo 2. Introduzione

1. RingraziamientoObbietivo:Introdurre - il ruolo dello co-sviluppo nella nuova politica de cooperazione del Governo della Catalogna (2004)- Coerenza tra politiche: lavoro insieme con Segreteria Migrazioni (Pla Ciutadania i Immigració, tutto il Governo + Amministrazioni)- Libro Verde come parte del Piano Direttivo 2007-2010. Strategia futura di co-sviluppo

2. Introduzione- Catalogna: paese e governo- Migrazioni: realtà e approccio (cittadinanza + cooperazione)- Sviluppo/cooperazione allo sviluppo: Dove è la Spagna e laCatalogna

Page 4: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

4

3. Punto di partenza

1.Concetto di sviluppo

2. Concetto di cooperazione allo sviluppo

3. Guida operativa: 6 “Cs”

4. Fondamento etico

Page 5: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

5

3. Punto di partenza (A prioris)(1)

PartenzaPartenza: Politica di sviluppo e cooperazione allo sviluppo

Compromesso a priori: Legge (2001) + Programma Governo + Società. Bisogna parlare co-sviluppo, ma in modo differente

1. Concetto di sviluppo Processo multidimensionale (ecologico, sociale e

economico) Crescita economica: condizione necessaria, ma non

sufficiente Non c´è un modello unico da imitare Nessuno sviluppa nessuno Orientato a: persone; capacità: ampliamento opzioni Governance: príncipe + cittadino + mercato

Page 6: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

6

Punto di partenza (2)

Forma è importante, IL PIÚ?: partecipazione ..ownership Protagonismo attori Sud, qui e nel paese d’origine

2. Concetto cooperazione: complementarietà, sviluppo (Sud) protagonista + politica pubblica + politica della nazione (identità + obbiettivi/agire per e con tutti gli attori)

3. Guida: 6 “Cs”: 1. Capacità 2. coerenza, coordinamento e complementarietà (politiche) 3. Condizionalità; co-responsabilità,appropiazione (ownership)

4. Fondamento etico: Principio ippocratico: prima di tutto, non fare male.... Principio di rispetto: al processo, le persone/comunità Principio di prudenza/cautela Principio de sostenibilità: empowerment

Page 7: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

7

4. Che cosa si vuole e come

1. Origine e dove siamo

2. Definizione aperta co-sviluppo

3. Relazione migrazioni-sviluppo

4. Co-sviluppo:due origini

5. Evoluzione concetto e pratiche: definizione operativa

6. Analisi e valutazione

7. Conclusioni

Page 8: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

8

4. Che cosa si vuole e come

1. Origine: concentrazione di risorse in 5/8 paesi + identificazione (Ecuador, Senegál, Marocco + Bolivia, Gambia ?) Esperienze autonomie locali e città (Fons) Plan Anual 2005: Libro Verde per 2006, dopo Seminario

Internazionale (19-21/09/2005) Documento di base 2006: coincidenza con nuovo ciclo pianificazione (Plan Director

2007-2010) Dove siamo: aprile 2006

2. Definizione aperta co-sviluppo: interventi per attivare positivamente la relazione migrazione-sviluppo; fare della migrazione un fattore di sviluppo e anche uno strumento di cittadinanza e integrazione (Associazioni dei migranti)

Page 9: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

9

Che cosa si vuole e come (2)

3. Relazioni migrazioni-sviluppo - Fenomeno antico e non sempre positivo- Approccio pessimista e ottimista (prospettiva

sviluppo/cooperazione e prospettiva politica integrazione)

- Analitico: tesi controverse (esempi)- Principio cautela.... forma programmatica

Page 10: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

10

Che cosa si vuole e come (3)

4. Co-sviluppo: due origini e un problema Approccio iniziale: etimologico,

Due momenti: 80s e 90s (sviluppo economicista vs. sviluppo fatto insieme) Politica interna Macroeconomico vs. Microeconomico

Analisi modello francese (S. Nair) Problemi:

Mancano studi e domande chiare Cooperazione ha limiti: non può soddisfare tutte le domande

che si fanno per ragioni strutturali e strumentali Si dimentica coerenza, coordinazione e complementarietà tra

polítiche

Page 11: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

11

Che cosa si vuole e come (4)

5. Evoluzione concetto e pratiche; definizione operativa- uso politico e programmatico del termine: propositivo, dimostra volontà- Costruzione di una definizione operativa:

a. Aperta e “grande” (ombrello)b. Approccio Caroll - Humpty Dumptyc. Segni d’identità di modelli politiche che usano

terminid. Classificazione di proposte d’interventi secondo

classificazione dei modelli e. Condizioni minime da soddisfare

Page 12: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

12

Che cosa si vuole e come (5)

6. Analisi e valutazione1. Generale

Raccolta di proposizioni e esperienzeAnalisi secondo definizione operativa: conclusioniValutazione impatto: pratiche vs. buone praticheProgetto (internazionale?): Banca di dati

2. Il caso spagnolo

a. 2000 a 2004

b. Novità 2004-2005 (Spagna + Regioni)c. Analisi e valutazione esperienze: il mondo localed. Progetti ambito Agenzia Catalana e. Altri esempi

Page 13: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

13

4. Che cosa si vuole e come (6)

7. CONCLUSIONI1. Il nome non fa la cosa: buone/interessanti pratiche (fondo e

forma; anche soltanto per forme, integrazione + cittadinanza + capitale sociale)

2. Co-sviluppo non è il nucleo duro della cooperazione nè le rimesse il nucleo duro di co-sviluppo .

3. Metodo/procedimento, aspetto basico e determinante:

- Trasversalità delle politiche, pluralità d’attori, associazione privato-púbblico...al centro.

- Protagonismo migranti, determinante (senza protagonismo non c’è co-sviluppo)

- Centralità enti locali

- Collaborazione tra segmenti della società civile: “sviluppo” (ONG), “diritti umani”, associazioni dei migranti

Page 14: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

14

Che cosa si vuole e come (7)

4. Requisiti minimi: 1. non giustificare dimenticanza obbligazioni legali dello Stato

(anche per i governi regionali e locali) (protezione, refugiati...)

2. Coerenza e integrazione politiche di cooperazione allo sviluppo e politiche d’integrazione

3. Protagonismo e capacità di decidere migranti4. Attori plurali(...)

5. Complementarietà: Che il “co”, forma, non faccia dimenticare il progetto, “sviluppo”

Page 15: Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

15

5. Il Libro Verde: contenuto (esposizione orale)

1. Situazione adesso e previsione2. Struttura e idee-forza3. Metodo di discussione4. Risultato ??5. Bilancio