Migrazioni internazionali e demografia -...

73
Migrazioni internazionali e demografia a.a . 2016/2017 Anna Di Bartolomeo [email protected] Insegnamento «Popolazione e Società» (Prof. Gustavo De Santis) Corso di laurea in «Strategie della comunicazione pubblica e politica» Università degli studi di Firenze

Transcript of Migrazioni internazionali e demografia -...

Page 1: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Migrazioni internazionali e demografiaa.a. 2016/2017

Anna Di Bartolomeo

[email protected]

Insegnamento «Popolazione e Società» (Prof. Gustavo De Santis)

Corso di laurea in «Strategie della comunicazione pubblica e politica»

Università degli studi di Firenze

Page 2: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 – Misurare le migrazioni internazionali: problemi

definitori, dati e fonti

Parte 2 – Il caso italiano e alcuni luoghi comuni

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”

OUTLINE

Page 3: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Stock di immigrati dal Marocco, Francia, 2005

?

Immigrés -> persone nate all’estero con cittadinanza straniera alla nascita

PARTE 1 - MISURARE LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali

Page 4: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Alcuni concetti chiave

Misurare le migrazioni internazionali: who, what and how?

Who: chi misuriamo?

Popolazione obiettivo e questioni definitorie

What: cosa misuriamo?

Stock vs flussi

How: in che modo misuriamo?

Fonti dei dati

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali

Page 5: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Criteri di identificazione della popolazione immigrata

Who: chi misuriamo?

1. Criterio geo-politico

Paese di “residenza abituale” (definizione ONU)

Paese di nascita popolazione nata all’estero

Paese di cittadinanza popolazione straniera

Paese di cittadinanza alla nascita è importante!

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: who?

Page 6: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Quindi…quale scegliere?

Analisi di tipo COMPARATIVO

Paese di nascita!

Analisi di tipo NAZIONALE

E’ importante decidere tra a) paese di nascita; b) paese

di cittadinanza; c) combinazione dei due in base a:

• Storia migratoria del paese;

• Legge di cittadinanza;

• Obiettivi della ricerca.

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: who?

Criteri di identificazione della popolazione immigrata

Page 7: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Who: chi misuriamo?

2. Criterio di durata (definizione ONU)

Short-term migration:

almeno 3 mesi, ma meno di 12

Long-term migration:

almeno 12 mesi

!MA!

Problemi di comparabilità: movimenti di diversa natura (e.g. studenti

e familiari ricongiunti) vengono spesso inclusi nella stessa categoria!

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: who?

Criteri di identificazione della popolazione immigrata

Page 8: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Quindi…quale scegliere?

Proposta OCSE

Adottare un unico criterio che combina i diritti di

soggiorno (stay) e residenza (residence):

PERMANENT-TYPE VS. TEMPORARY-TYPE MIGRATION

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: who?

Criteri di identificazione della popolazione immigrata

Page 9: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

What: cosa misuriamo?

Stock ammontare di immigrati che vivono in un

paese a una certa data (e.g. 1/1/2016)

Flussi numero di immigrati che si sposta in un

periodo di tempo (e.g. un anno)

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Stock vs. flussi

Page 10: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Stock e flussi sono legati fra loro: equazione della popolazione

Bilancio demografico della popolazione nata all’estero:

nPt = nPt-1 - nMt + nIt - nEt ;

Bilancio demografico della popolazione straniera:

sPt = sPt-1 + sNt - sMt + sIt - sEt - sAt.

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Stock vs. flussi

Page 11: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Fonti dei dati in Italia

Cosa intendiamo per «fonti dei dati»?

Raccolta di informazioni ottenute attraverso specifiche procedure di

osservazione e misura

Popolazione obiettivo

Popolazione residente vs. popolazione presente

Domicilio, residenza e dimora

Tipologia di fonte: possibili classificazioni

Dati primari Dati secondari

Natura statistica Natura amministrativa

Origine Destinazione

Stock Flussi

How: come misuriamo?

Page 12: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Il censimento;

Registri di popolazione;

Altre fonti amministrative (permessi di soggiorno e di

lavoro).

Indagini campionarie o micro-censimenti (es.: indagine

forze di lavoro).

Fonti per misurare gli stock

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 13: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

PRO CONTRO

Ricco di info Decennale (molto costoso)!

Coglie (potenzialmente) la parte più

ampia della popolazione immigrata

(inclusi irregolari)

Elaborazione e diffusione dati molto

lenta

Fornisce la base di riferimento per

verifica dimensione popolazione

iscritta nel registro della popolazione

Problemi di copertura popolazione

straniera

Rilevazione trasversale

IL CENSIMENTO

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 14: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Tipo di fonte

Fonte statistica; dati primari; destination-based;

Scopi (art.2, DPR 276/2001)

Produzione info sulla struttura della popolazione per microaree

Revisione e aggiornamento anagrafi comunali popolazione residente

Definizione della popolazione legale dei comuni

Determinazione consistenza e dislocazione territoriale dei gruppi linguistici

presenti nelle province autonome di Trento e Bolzano

Principali caratteristiche

Universalità; individualità; simultaneità; periodicità

Popolazione obiettivo

Popolazione residente e presente

IL CENSIMENTO

Page 15: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Country Responsible body

Reference

date (of last

census)

Type of census

Field

enumeration

based on

registers

Feedback from

census to

population

register

BE Statistics Belgium (INS) 1.10.2001 Traditional Yes No

DK Statistics Denmark 1.1.2001 Register-based

DE Federal Statistical Office (DESTATIS) 25.5.1987 (in

former FRG) Traditional No No

EL National Statistical Service of Greece (NSSG) 18.3.2001 Traditional No register No register

ES National Institute of Statistics (INE) 1.11.2001 Traditional Yes Yes

FR National Institute of Statistics and Economic Studies (INSEE) (1.1.2004) Rolling census No register No register

IE Central Statistical Office (CSO) 28.4.2002 Traditional No register No register

IT National Institute of Statistics (ISTAT) 21.10.2001 Traditional No Yes

LU Central Service for Statistics and Economic Studies (STATEC) 15.2.2001 Traditional Yes Yes

NL Statistics Netherlands 1.1.2001 Register-based

AT Statistics Austria 15.5.2001 Traditional Yes Yes

PT National Statistical Institute (INE) 12.3.2001 Traditional No register No register

FI Statistics Finland 31.12.2000 Register-based

SE Statistics Sweden 1.11.1990Mainly Register-

based Yes No

UK

Office for National Statistics (ONS); General Register Office for

Scotland (GROS); Northern Ireland Statistical and Research

Agency (NISRA)

29.4.2001 Traditional No register No register

No field operations

No field operations

No field operations

In Europa: il penultimo round censuario..

Fonte: Poulain & Herm, 2010Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 16: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Tipo di fonte

Fonte amministrativa; dati secondari; destination-based;

Popolazione obiettivo

Popolazione residente (stranieri con permesso di soggiorno di durata

almeno annuale)

REGISTRI DI POPOLAZIONE (ANAGRAFE COMUNALE):

contabilizzazione stranieri iscritti

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 17: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

REGISTRI DI POPOLAZIONE (ANAGRAFE COMUNALE):

contabilizzazione stranieri iscritti

PRO CONTRO

Copre la parte più stabile della

popolazione straniera

Sottoinsieme popolazione straniera

Dati forniti con continuità

(aggiornamento continuo)

Carattere amministrativo e mancata

corrispondenza tra situazione

registrata e quella reale (mancate

cancellazioni per l’estero, iscrizioni

doppie e cattiva tenuta registri)

Potenziale uso per studi longitudinali Sovrastima popolazione straniera

residente

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 18: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

In Europa: come funzionano i registri di popolazione?

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Definizione amministrativa di luogo di residenza

Luogo di residenza unico (IT)

Luogo di residenza principale e secondario

Luogo di residenza permanente e temporaneo

Organizzazione a aggiornamento dei registri

Registri locali (IT)

Registro unico a livello nazionale

Popolazione straniera rilevata

Inserimento automatico con l’ottenimento del primo permesso di soggiorno

Registrazione su richiesta con presentazione di permesso di soggiorno

Registrazione su richiesta di una parte degli stranieri con residenza

permanente o con permesso di soggiorno di una determinata durata (IT)

Richiedenti asilo e irregolari?

Page 19: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

In Europa: paesi a confronto

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Fonte: Poulain & Herm, 2010

Page 20: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Tipo di fonte

Fonte amministrativa; dati secondari; destination-based;

Popolazione obiettivo

Popolazione presente: I cittadini stranieri da paesi non-UE che vogliono

dimorare in Italia devono chiedere il permesso di soggiorno alla questura del

luogo in cui intendono soggiornare entro otto giorni dal loro ingresso.

Durata e motivo

Durata di validità variabile in base al motivo della presenza (lavoro, famiglia,

religione, studio, residenza elettiva, asilo, richiesta asilo e umanitari, altro)

Carta di Soggiorno?

Consente di permanere nel paese a tempo indeterminato. Essa può

essere richiesta sia dagli stranieri che abbiano vissuto regolarmente sul

territorio italiano per almeno 5 anni e siano in possesso di un permesso di

soggiorno che consenta più rinnovi, sia dal coniuge e dai figli minorenni di

uno straniero titolare di carta di soggiorno.

PERMESSI DI SOGGIORNO:

contabilizzazione permessi validi in un dato istante

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 21: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

PERMESSI DI SOGGIORNO:

contabilizzazione permessi validi in un dato istante

PRO CONTRO

Dovrebbe cogliere tutti gli stranieri

presenti in Italia in modo regolare

No irregolari

Dal 2008: record linkage con dati

provenienti da archivi differenti

(INPS; Liste anagrafiche comunali-

LAC, Acquisizioni di cittadinanza),

permettendo di:

- Adottare approccio longitudinale;

- Eliminare parte delle mancate

cancellazioni (e.g. naturalizzati)

Sovrastima maggiorenni e sottostima

minorenni. NB: negli ultimi anni c’è

stato un grande lavoro di trattamento

dei dati per la validazione delle

informazioni (post-Regolamento CE

862/2007)

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 22: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Mercato del lavoro

Indagine Forze-Lavoro: stima dimensione presenza straniera e riporta info

sulle caratteristiche strutturali della forza-lavoro straniera (modulo ad hoc

2008 e 2014!).

Istruzione e seconde generazioni

Indagine PISA-OCSE: performance scolastica della popolazione

studentesca di 15 anni (indagine triennale)

Indagine Istat «L’integrazione scolastica e sociale delle seconde

generazioni» (2015)

Indagine ITAGEN2: prima indagine italiana sulle seconde generazioni e le

loro condizioni di integrazione nel tessuto scolastico (a.s. 2005/2006)

Presenza irregolare

Indagini ISMU

INDAGINI CAMPIONARIE:

Fonti dei dati in Italia: STOCK

Page 23: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Fonti per misurare i flussi

Visti d’ingresso

Permessi di soggiorno: nuovi rilasci e permessi

scaduti;

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l’estero;

Altre fonti

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Fonti dei dati in Italia: FLUSSI

Page 24: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Visti d’ingresso (MAE)

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

?

Rilevazione dei visti d’ingresso concessi dalle autorità

consolari e diplomatiche italiane all’estero ai cittadini

stranieri che intendono entrare in Italia

Limiti

Sottostima entrate:

- Accordi bilaterali permettono ai cittadini di alcuni paesi

esteri di entrare senza visto

- Non c’è relazione biunivoca tra rilascio del visto e

immigrazione (mancata immigrazione; sfasamento

temporale; immigrazione plurima)

Fonti dei dati in Italia: FLUSSI

Page 25: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Permessi di soggiorno: nuovi rilasci e permessi scaduti

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Entrate

Ammontare dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati in

un dato intervallo di tempo (al netto dei rinnovi!).

Uscite

Contabilizzazione dei permessi scaduti e non rinnovati.

Limiti

Vedi prima (dati di stock – permessi di soggiorno)

+ la stima delle uscite è fortemente compromessa dal fatto

che molti permessi scaduti e non rinnovati rispecchiano

una transizione verso una condizione di irregolarità

Fonti dei dati in Italia: FLUSSI

Page 26: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l’estero

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Entrate

Iscrizioni anagrafiche dall’estero

Uscite

Cancellazioni anagrafiche per l’estero

Limiti

- Copre solo popolazione stabile (residente)

- Impossibilità di risalire al momento effettivo di ingresso

in Italia che risulta sicuramente antecedente alla

registrazione

- Entrate sottostimate (mancate cancellazioni)

Fonti dei dati in Italia: FLUSSI

Page 27: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Altre fonti

Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: what?

Autorizzazioni al lavoro concesse ai cittadini

extracomunitari all’estero

Prerequisito per richiesta visto di ingresso per motivi di

lavoro subordinato

Richieste e autorizzazioni per ricongiungimento

familiare

Condizioni per richiesta:

- essere iscritto in un’anagrafe comunale da almeno un

anno con un permesso di soggiorno non inferiore ad un

anno;

- Svolgere un’attività lavorativa regolare con un reddito

sufficiente a garantire il sostentamento della famiglia.

Rifugiati, richiedenti asilo e ingressi per motivi

umanitari

L’Italia aderisce alla Convenzione di Ginevra

Fonti dei dati in Italia: FLUSSI

Page 28: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Aggregate data available Country Type of source

Nationals Foreigners

Austria Central Population Register yes yes Belgium Central Population Register yes yes Germany Local Population Registers yes yes Denmark Central Population Register yes yes Greece Residence Permits Register no yesla

Spain Central Population Register yes yes Finland Central Population Register yes yes

France Residence Permits Register Register of Foreigners

no yes

Ireland Sample Survey yes yes Italy Local Population Registers yes yes Luxembourg Central Population Register yes yes Netherlands Local Population Registers yes yes Portugal Register of Foreigners no yes Sweden Central Population Register yes yes U. Kingdom Sample Survey yes yes Norway Central Population Register yes yes

Switzerland Register of Foreigners Annual population estimates

Yes yes

In Europa: le fonti dei flussi migratori

Fonti dei dati

Fonte: estratto da Kupiszewska et al., 2010 Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Page 29: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Country Refugees Asylum Seekers Irregular

Immigrants

Austria + +1 -

Belgium +2

[+]3 -

Germany + +

Denmark + - -

Greece + - -

Spain + + +

Finland + - -

France + - -

Ireland + + +

Italy + - -

Luxembourg + - -

Netherlands +4 - -

1

Portugal + - -

Sweden + - -

U. Kingdom + + +

Norway + - -

Switzerland + - -

Notes: ni: no information; 1: Included partially, if registered; 2: Since 2007, included in data provided to Eurostat; 3: From 2010, will be

included in data provided to Eurostat; 4: A stay of at least six months is required.

In Europa: presenza di alcune categorie nei flussi migratori

Fonti dei dati

Fonte: Kupiszewska et al., 2010 Parte 1 - Misurare le migrazioni internazionali: how?

Page 30: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

PARTE 2 – IL CASO ITALIANO E ALCUNI LUOGHI COMUNI

Nel passato..

..ora?

Parte 2 – Il caso italiano

Page 31: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

PARTE 2 – IL CASO ITALIANO E ALCUNI LUOGHI COMUNI

Parte 2 – Il caso italiano

Nuovi fattori di attrazione ed espulsione

Globalizzazione

Regionalizzazione

Approccio push-pull

Vecchie e nuove cause delle migrazioni internazionali

Page 32: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

PARTE 2 – IL CASO ITALIANO E ALCUNI LUOGHI COMUNI

Parte 2 – Il caso italiano

Approccio push-pull

Nel tempo, dimensioni, caratteristiche e direzioni delle migrazioni internazionali

sono determinanti da fattori di espulsione (push) nei paesi di origine e attrazione

(pull) nei paesi di destinazione. In alcuni periodi, prevalgono i primi, in altri i

secondi, in altri ancora una combinazione/interazione tra i due.

Classici fattori di attrazione (pull factors)

• squilibrio tra la domanda/offerta di lavoro;

• politiche open-borders

• attrattività luoghi..

Classici fattori di espulsione (push factors)

• pressione demografica differenziale;

• divario dei redditi;

• conflitti interni ed internazionali;

• condizioni climatiche (desertificazione e altre catastrofi naturali)..

Page 33: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

PARTE 2 – IL CASO ITALIANO E ALCUNI LUOGHI COMUNI

Parte 2 – Il caso italiano

Nuovi fattori di attrazione ed espulsione

A partire dalla fine degli anni 70/80, le profonde trasformazioni mondiali (eg la

fine del bipolarismo, l’allargamento dell’UE, il crollo del muro di Berlino, l’11

settembre e i recenti avvenimenti nel vicinato europeo) hanno mutato

profondamente i fenomeni migratori provocando un cambiamento nei:

(Nuovi) fattori attrazione (pull factors)

• esplosione del terziario;

• polarizzazione nel mercato del lavoro;

• crescita del settore informale e aumento degli squilibri qualitativi nel mercato

del lavoro..

(Nuovi) fattori di espulsione (push factors)

• accesso ai mass media e social networks;

Page 34: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

PARTE 2 – IL CASO ITALIANO E ALCUNI LUOGHI COMUNI

Parte 2 – Il caso italiano

Approccio sistema: globalizzazione e regionalizzazione

Tutto ciò può essere ricondotto al fenomeno della GLOBALIZZAZIONE

(economica, finanziaria e sociale) che ha comportato un numero sempre

maggiore di paesi coinvolti nel fenomeno delle migrazioni internazionali e

modificato il ruolo del migrante («era dell’accesso»);

Contemporanea alla globalizzazione delle relazioni internazionali, è la

REGIONALIZZAZIONE, vale a dire l’affermazione sulla scena internazionale di

gruppi di paesi che danno vita a forme di integrazione economica alla ricerca di

un atteggiamento comune verso i paesi terzi per la difesa dei propri interessi

economici per rispondere all’aumento della competizione globale;

La regionalizzazione tende cioè alla creazione di un certo ordine all’interno di

un’epoca globalizzata: “rotte preferenziali” dei migranti in queste nuove regioni

Da approccio push-pull al concetto di network..

Page 35: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Un pò di storia..

Fino prima metà 900

Spostamenti verso le Americhe più consistenti delle migrazioni intra-europee

Fine II Guerra Mondiale – fine anni ‘40

Migrazioni forzate come effetto diretto o indiretto dei trattati di pace (est ovest!)

Primi anni ‘50 – inizio anni ’70

Epoca delle grandi migrazioni da lavoro sud-nord nell’ambito degli accordi di

reclutamento di manodopera straniera

Anni ’70 (1973 – crisi petrolifera)

Chiusura paesi tradizionali di immigrazione europei in seguito alla crisi petrolifera:

- Stabilizzazione migrazioni (rimpatri/ricongiungimenti)

- Continuazione delle migrazioni da lavoro che cambiano caratteristiche I

paesi sud-europei subiscono la transizione da paesi di emigrazione a

paesi di immigrazione!

Le migrazioni in Europa

Parte 2 – Il caso italiano

Page 36: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Un pò di storia..

Parte 2 – Il caso italiano

Europa del sud: la transizione da paesi di emigrazione a paesi di immigrazione:

• INIZIA in concomitanza della chiusura alle migrazioni da lavoro dei paesi

tradizionali di immigrazione europea;

• SI RAFFORZA per l’esistenza di specifiche caratteristiche del mercato del

lavoro (segmentazione del mercato del lavoro; esplosione del settore terziario

e di alcuni settori quali turismo, agricoltura, costruzioni e settore di cura alla

persona e conseguente richiesta di manodopera a bassa qualifica, stagionale,

flessibile ed economica; importanza dell’economia sommersa; ecc.).

• E’ RESA POSSIBILE dalla permeabilità dei confini geografici (le lunghe coste,

le numerose isole e zone montagnose sono quasi impossibili da controllare

interamente);

• RIMANE NASCOSTA a causa delle lacune nella rilevazione statistica.

Page 37: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Un pò di storia..

Parte 2 – Il caso italiano

Caratteristiche principali del Southern European Model of Migration:

• Transizione da paese emigrazione a paese di immigrazione negli anni 70-80;

• Assenza o inefficacia di politiche migratorie che hanno favorito immigrazione

irregolare;

• Spontaneità e imprevedibilità dei flussi migratori;

• Presenza di un settore di economia informale importante;

• Crescente domanda di servizi di cura e di assistenza alla persona e di

babysitting

• Segmentazione del mercato del lavoro su base «etnica»

• Tassi di occupazione e disoccupazione degli immigrati sono rispettivamente

più alti e più bassi dei nativi;

• Alti tassi di overqualification.

Page 38: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Un pò di storia..

EMIGRAZIONE

1800-1861 (Unità d’Italia): stime riportano alti tassi di emigrazione;

1876-1988: circa 20 milioni di emigranti italiani (circa ⅓ dell’attuale popolazione

italiana!!), di cui 6 milioni sono rimasti all’estero in maniera permanente.

1876-1885: in media 120.000 emigranti all’anno (=1 milione e 200 mila

nell’intero periodo)

1886-I Guerra M: Prima ondata di emigrazione di massa: in media 400,000

emigrant all’anno (circa 12 milioni di emigrati)

I Guerra M.– Fine II Guerra M. (1915-1945): Stop all’emigrazione italiana

Fine II Guerra M. – anni ‘70: Seconda ondata di emigrazione di massa

IMMIGRAZIONE

Anni ‘70 Da paese di emigrazione a paese di immigrazione (nonostante

mantenga alti i tassi di emigrazione)..

Parte 2 – Il caso italiano

La transizione in Italia

Page 39: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

L’evoluzione in numeri

Tasso migratorio netto

𝒔𝒎(𝒕) =𝑰(𝒕)−𝑬(𝒕)

𝑷(𝒕)∗ 𝟏𝟎𝟎𝟎

E’ il rapporto tra il

saldo migratorio dell’anno

e l’ammontare medio della

popolazione residente

(*1000). Esso è espresso

come numero netto di

migranti per 1000 abitanti.

Fonte: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2015). World Population Prospects: The 2015 Revision:

https://esa.un.org/unpd/wpp/Download/Standard/Migration/

Tasso migratorio netto (‰), Italia, 1950-2015

-0.86

-2.28

-0.91 -0.88

0.070.59

0.94

-0.04

0.54 0.78

5.61

3.40

1.77

-7.00

-5.00

-3.00

-1.00

1.00

3.00

5.00

7.00

19

50-1

955

19

55-1

960

19

60-1

965

19

65-1

970

19

70-1

975

19

75-1

980

19

80-1

985

19

85-1

990

19

90-1

995

19

95-2

000

20

00-2

005

20

05-2

010

20

10-2

015

Parte 2 – Il caso italiano

Page 40: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

428.0

331.1

234.8

151.0

121.6106.7

91.5 90.277.7 71.2

43.7 39.5 33.2 27.1 24.1 22.1 19.5 18.8 18.4 11.82.6

0.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

300.0

350.0

400.0

450.0

500.0

La crescita della popolazione straniera negli ultimi anni

Tasso di incremento annuo (‰) della popolazione straniera nei

principali paesi (OCSE) di immigrazione (a), 1996-2013 (b)

Note: (a) non è stato inserito il Canada per mancanza di dati; (b) l’intervallo di tempo considerato è 1997-2013 per la Spagna, 2002-2012 per

l’Irlanda, 1998-2013 per Grecia e Stati Uniti, 1999-2012 per Francia.

Fonte: Varie fonti (in OCSE, International Migration Database: https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=MIG )

Paesi Europa meridionale

Altri paesi

Tasso di incremento

annuo (aritmetico)

𝐫 = 𝒕𝑃− 0𝑃

𝟎𝑃∗𝝀

r = 428,0 (x 1000) ci dice

che per ogni 1000 stranieri

esistenti al 1 gennaio 1996,

428,0 stranieri si sono

aggiunti annualmente nel

periodo 1996-2013.

Parte 2 – Il caso italiano

Page 41: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Quanti stranieri oggi?

Stock della popolazione straniera nei principali paesi (OCSE) di

immigrazione, 1/1/2013 (a)

22 016

7 634

5 0004 941

4 922

4 036

2 066

1 887

1 215

1 066

986 816 695 687 550 483 439 401 397 249 2080

5000

10000

15000

20000

25000

Mig

lia

ia

Paesi Europa meridionale

Altri paesi

Note (a) i dati si riferiscono al 1/1/2012 per Francia e Irlanda.

Fonte: Varie fonti (in OCSE, International Migration Database: https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=MIG )

Parte 2 – Il caso italiano

Page 42: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

..e come percentuale sulla popolazione residente?

Stock della popolazione straniera come % della popolazione totale

residente nei principali paesi (OCSE) di immigrazione, 1/1/2013 (a)

46.3

23.5

12.612.0

10.9

10.7

9.5 9.58.0 7.8 7.2 7.1 7.0 6.4 6.2

4.9 4.2 3.8 3.82.0 1.6

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

50.0

Note (a) i dati si riferiscono al 1/1/2012 per Francia e Irlanda.

Fonte: Varie fonti (in Eurostat: http://ec.europa.eu/eurostat/data/database ; OCSE, International Migration Database:

https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=MIG )

Paesi Europa meridionale

Altri paesi

14° 15°

3° 6°

5° 9°

18° 18°

Parte 2 – Il caso italiano

Page 43: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

«Tutti questi clandestini!»..ma quanti sono davvero?

Stima dei migranti regolari irregolari in Italia, 1991-2013 (1/1)

0

500 000

1 000 000

1 500 000

2 000 000

2 500 000

3 000 000

3 500 000

4 000 000

4 500 000

5 000 000

199

1

199

2

199

3

199

4

199

5

199

6

199

7

199

8

199

9

200

0

200

1

200

2

200

3

200

4

200

5

200

6

200

7

200

8

200

9

201

0

201

1

201

2

201

3

Totale

Regolari

Irregolari

47.4

38.8

42.2

43.0

40.1

24.9

11.7

18.8

16.4

10.7

23.1

34.3

22.6

9.3

14.8

19.1

9.6

16.6

9.79.69.4

7.06.0

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

199

1

199

2

199

3

199

4

199

5

199

6

199

7

199

8

199

9

200

0

200

1

200

2

200

3

200

4

200

5

200

6

200

7

200

8

200

9

201

0

201

1

201

2

201

3

Valori assoluti Valori percentuali

Fonte: Fondazione ISMU: http://www.ismu.org/

Parte 2 – Il caso italiano

Page 44: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

..e COME si diventa irregolari?

I clandestini

arrivi via mare

arrivi via aerea e via terra

Gli overstayers

Parte 2 – Il caso italiano

Categorie di irregolari:

64%

23%

13%

Undocumented migrants, Italy, 2007

Overstayers

Foreigners who avoidedborder controls (land orair routes)

Foreigners who arrivedillegally to the Southernshores (sea-routes)

Source: Blangiardo, 2006

Page 45: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

a) Status dei genitori: nati all’estero o stranieri (e i naturalizzati?)

b) Status dei figli:

• aventi uno o entrambi i genitori nati all’estero o stranieri (figli di

coppie miste?)

• nati o nel paese di accoglienza o all’estero (seconda generazione

“pura” o generazioni decimali, i.e. 1.75, 1.5, 1.25?)

• cittadinanza

PARTE 3 - “SECONDE GENERAZIONI” E “FIGLI DI IMMIGRATI”

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: chi sono?

“Seconde generazioni”, figli di immigrati o minori stranieri?

Qui la situazione si complica dovendo considerare contemporaneamente:

Page 46: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Fonte: Strozza S. 2010

42 POSSIBILI CASI…

stranieri acquisiti italiani stranieri acquisiti italiani

entrambi stranieri o acquisiti

uno straniero o acquisito e uno italiano dalla nascita

entrambi italiani dalla nascita

entrambi stranieri o acquisiti

uno straniero o acquisito e uno italiano dalla nascita

entrambi italiani dalla nascita

entrambi stranieri o acquisiti

uno straniero o acquisito e uno italiano dalla nascita

entrambi italiani dalla nascita

Entrambi

estero

Solo uno

estero

Entrambi

Italia

Caratteristiche dei genitoriCaratteristiche dell’interessato:

paese di nascita e cittadinanza

Paese di

nascitaCittadinanza attuale e alla nascita

Nati all'estero Nati in Italia

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : chi sono?

Seconde generazioni, figli di immigrati o minori stranieri?

Casistica derivante dalla combinazione di paese di nascita e

cittadinanza (attuale e/o pregressa) dell’individuo e dei suoi genitori

Page 47: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Caratteristiche dei genitori

stranieri acquisiti italiani stranieri acquisiti italiani

Caratteristiche dell’interessato: paese di nascita e

cittadinanza

Paese di nascitaNati all'estero Nati in Italia

Entrambi estero

Solo uno estero

..EMIGRATI AD

UN'ETA' INFERIORE

A 18 ANNI

Nati nel paese di accoglienza o nati all’estero e immigrati ad un’età inferiore

ai 18 anni da almeno un genitore nato all’estero (Minorenni stranieri

soluzione approssimata più utilizzata in Italia)

Scelte effettuate per definire i «figli degli immigrati»

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: chi sono?

Definizione più utilizzata a livello internazionale

Page 48: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

2 Nati nel paese di accoglienza

1,75 Nati all’estero, ma immigrati ad un’età pre-scolare (0-5 anni)

Socializzazione secondaria nel

paese di accoglienza

Socializzazione secondaria

nel paese di origine

1,5 Nati all’estero e immigrati in età da formazione primaria (6-13 anni)

1,25 Nati all’estero e immigrati ad un’età da formazione secondaria (14-17 anni)

Più generazioni: ma perché?

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : chi sono?

Classificazione “decimale” di generazione (Rumbuat, 1997)

Page 49: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

A proposito di «integrazione»..

PERCHE’ è importante studiare le

“traiettorie” dei figli degli immigrati?

Da un punto di vista qualitativo: Ruolo strategico dei figli degli

immigrati nei modelli di integrazione dei paesi di accoglienza

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: l’integrazione

Page 50: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

“Straight line assimilation” (Alba et Nee, 1997; 2003);

L’integrazione è un processo naturale e graduale che avviene col

passare delle generazioni a partire dall’integrazione economica,

passando per l’acculturazione e concludendo con l’abbandono delle

pratiche della società di accoglienza.

A proposito di «integrazione»..

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Contributi teorici sulle traiettorie dei figli degli immigrati (1/3)

Page 51: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

“Segmented assimilation” (Portes and Zhou, 1993; Portes, 1996; Portes and Rumbuat, 2001);

Essendo la società segmentata di per sé, esisterebbero (tre) diverse

traiettorie cui i figli degli immigrati si integrano:

1) Una parte minore seguirebbe la upward assimilation (mobilità sociale

verso l’alto), «assimilandosi» e «acculturandosi» alla classe media dei

nativi;

2) Vivendo spesso in quartieri urbani svantaggiati, la maggior parte si

«assimila», tuttavia, alla classe «perdente" dei nativi (che qui è la

maggioranza) sperimentando processi di downward assimilation

(mobilità sociale verso il basso);

3) Fra questi, una minima parte riuscirebbe a «salvarsi» (selective

acculturation) tramite la deliberata preservazione della cultura e valori

della comunità d’ origine. Spesso tali gruppi si integrano dal punto di

vista economico, ma evitano l’integrazione culturale.

A proposito di «integrazione»..

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Contributi teorici sulle traiettorie dei figli degli immigrati (2/3)

Page 52: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

A proposito di «integrazione»..

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Contributi teorici sulle traiettorie dei figli degli immigrati (3/3)

“Overachievement model” (Pearlman et Waldinger, 1997)

I figli degli immigrati sarebbero avvantaggiati rispetto:

- alla prima generazione poiché privi dei fattori endogeni legati al

paese di origine e

- addirittura più avvantaggiati della terza generazione in quanto

beneficerebbero dell’esperienza dei genitori (collettivo

selezionato) e sarebbero perciò più motivati in termini di mobilità

sociale.

Page 53: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

I numeri

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: i numeri

PERCHE’ è importante studiare le

“traiettorie” dei figli degli immigrati?

Da un punto di vista quantitativo, aumentano i genitori e i loro figli..

Page 54: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

L’integrazione scolastica: dimensione quantitativa

Percentuale della popolazione scolastica dei figli degli immigrati di 15 anni sul totale della popolazione

studentesca di 15 anni nei principali paesi d'immigrazione OCSE, 2003-2009

Fonte: Programme for International Students Assessment (PISA), OCSE

Il contesto mondiale

Il contesto mondiale

Page 55: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

L’integrazione scolastica: dimensione quantitativa

Variazione assoluta in punti percentuali (2003-2009) della percentuale dei figli degli immigrati sul totale della

popolazione studentesca di 15 anni nei principali paesi d'immigrazione OCSE

Fonte: Programme for International Students Assessment (PISA), OCSE

Il contesto mondiale

Il contesto mondiale

Page 56: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Iscrizioni dall'estero di cittadini

stranieri con meno di 15 anni,

Italia, 1982-2014 (in migliaia)

Fonte: Istat, Iscrizioni e cancellazioni all’anagrafe per trasferimento di residenza (in Strozza, 2016)Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it/altridati/IscrittiNascita/index.html)

Nati stranieri, Italia, 1999-2014 (in migliaia)

Italia (flussi)

4.04.9

5.56.1 6.1

8.49.3

10.2

11.3

12.5

13.613.914.5

15.115.114.8

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

16.0

0

10 000

20 000

30 000

40 000

50 000

60 000

70 000

80 000

90 000

100 000

Nati stranieri % su totale nati

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: i numeri

Anni regolarizzazioni: 1986/1990/1995/1998/2002/2009/2012

Page 57: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Italia (stock)

Residenti stranieri e figli di immigrati con meno di 18 anni, Italia, 2001, 2011

Source: Istat (in Strozza, 2016)Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: i numeri

Page 58: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Proportion of foreign pupils on the total scholastic

population (%). Years 1997/98 – 2007/08, Italy

Italia (a scuola..)

Source: MIUR (in Strozza, 2016)Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: i numeri

Page 59: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Principali dimensioni dell’integrazione:

• Integrazione scolastica (paesi di immigrazione più recente);

• Transizione scuola- lavoro (paesi tradizionali di immigrazione);

• Integrazione nel mercato del lavoro (paesi tradizionali di

immigrazione);

A proposito di «integrazione»..

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Page 60: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Dimensioni Indicatori

Apprendimento

- Inserimento scolastico (continuità) e rendimento scolastico (voti)

- Competenza in italiano seconda lingua

Interazione

- Qualità e quantità delle relazioni in classe

- Qualità e quantità delle relazioni nel tempo extrascolastico

Integrità

- Atteggiamenti nei confonti della lingua d'origine, del contesto e del paese di provenienza

- Autostima e motivazione

Fonte: Favaro, 2004

Integrazione scolastica

Integrazione scolastica: inserimento e rendimento

Page 61: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Inserimento scolastico – Stranieri vs. italiani:

• Maggiore frequenza degli insuccessi scolastici;

• Diffuso ritardo scolastico;

• Più alte percentuali di mancate ammissioni agli esami finali;

Più alto tasso di abbandono scolastico! Tale divario cresce al crescere

dell’età. A 18 anni, la differenza tra il tasso di scolarità di stranieri e italiani è

pari a 20 punti percentuali.

Integrazione scolastica: il caso italiano

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Page 62: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Rendimento scolastico – Stranieri vs. italiani:

Integrazione scolastica: il caso italiano

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Ordine di scuola e classeItaliano Matematica

G1,5 G2 G1,5 G2

Differenze "grezze"

Primaria-classe 2a -23,0 -16,0 -16,0 -12,0

Primaria-classe 5a -28,0 -16,0 -18,0 -11,0

Sec. di I grado-classe 1a -35,0 -16,0 -20,0 -7,0

Sec. di I grado-classe 3a -20,0 -7,0 -11,0 -3,0

Sec. di II grado-classe 2a -28,0 -10,0 -16,0 -7,0

Differenze "depurate"

Primaria-classe 2a -6,0 -5,0 0,0 -2,0

Primaria-classe 5a -8,0 -6,0 -3,0 -2,0

Sec. di I grado-classe 1a -13,0 -6,0 0,0 2,0

Sec. di I grado-classe 3a -7,0 -1,0 1,0 4,0

Sec. di II grado-classe 2a -9,0 -2,0 2,0 1,0

Differenze di punteggio nelle prove di italiano e di matematica tra gli alunni stranieri (nati all’estero o in

Italia) e italiani. Italia, a.s. 2011-12 (Prove INVALSI).

Fonte: Conti et al., 2013

Maggiori problemi in italiano!

Page 63: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

RQ: Quali sono le determinanti associate alle competenze linguistiche?

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati” : l’integrazione

Dati OECD’s Programme for International Students Assessment (PISA, 2009)

• Obiettivo dell’indagine: comparare il rendimento scolastico dei ragazzi 15enni

• Popolazione di riferimento: 3.747 figli di immigrati (59% figli di coppie miste,

20% 2G; 21% 1.5G), rappresentativi di 59.051 studenti figli di immigrati di 15 anni.

• Misurazione del rendimento scolastico (variabile obiettivo): conoscenze e

abilità in lettura e comprensione del testo (scala da 0 a 900)

• Disegno campionario: campionamento a due stadi (scuola/studente)

Integrazione scolastica: il caso italiano

Page 64: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Metodo regressione lineare multipla di tipo multilivello

Variabile risposta: rendimento scolastico in lettura e comprensione del testo

Contributi teorici Variabili indipendenti

1 Generazione

2

Spiegazioni strutturali (Gang e

Zimmermann, 2000; Frick e

Wagner, 2001)

Livello di occupazione più alto dei genitori;

Beni economici posseduti;

3

Spiegazioni culturali (Kao and

Thompson, 2003; Heath et al.

2008)

Livello di istruzione più alto dei genitori;

Beni culturali posseduti;

Beni posseduti relativi all'istruzione stricto sensu

4 Capacità linguistiche (Colding et

al., 2005; Esser, 2006) Lingua parlata a casa

5 Struttura familiare (Downey,

1996; Lutz, 2007)

Presenza di fratelli/sorelle dentro casa;

Tipo di famiglia;

6

Segregazione scolastica socio-

economica ed etnica (Nushe,

2008)

Livello socio-economico medio scuola (SES)

% figli immigrati per scuola

Governance scolastica (privata vs. pubblica)

Risorse scolastiche

Methodology (1/2) Integrazione scolastica: il caso italiano

Page 65: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Risultati

Methodology (1/2) Integrazione scolastica: il caso italiano

Variabili indipendenti Stima P-value

Generazione 1 e 1/2

Figli di coppie miste (rif.)

Seconda generazione -18,7 0,000

Generazione 1 e 1/2 -37,9 0,000

+ Genere

2. Sesso

Femmina (rif.)

Maschio -27,3 0,000

+ Background socio-economico

3. Livello di occupazione più alto dei genitori 0,5 0,000

4. Beni economici posseduti -4,3 0,017

+ Capacità linguistiche

5. Lingua parlata a casa

6. Lingua del paese di accoglienza (rif.)

7. Altra lingua -3,5 n.s.

+ Background socio-culturale

8. Livello di istruzione più alto dei genitori

Basso (rif.)

Medio 11,6 0,001

Alto 4,1 n.s.

9. Beni culturali posseduti 5,8 0,000

10. Beni posseduti relativi all'istruzione stricto sensu 8,0 0,000

+ Struttura familiare

11. Presenza di fratelli/sorelle dentro casa

Uno o più fratelli/sorelle (rif.)

Nessun fratello/sorella 5,6 n.s.

12. Struttura familiare

Assenza di famiglia tradizionale (rif.)

Famiglia monoparentale 36,6 0,001

Famiglia nucleare (entrambi i genitori) 31,0 0,003

Primo livello (individuo)Le generazione 2 e 1.5 hanno

svantaggi nell’apprendimento

scolastico.

I ragazzi hanno rendimenti

inferiori alle ragazze

A «migliori» condizioni familiari e

culturali della famiglia d’origine

corrisponde un migliore

rendimento scolastico. MA

l’effetto dell’indice dei beni

economici posseduti ha degli

effetti parzialmente inattesi.

Essere figli unici così come

l’appartenere ad una

famiglia di tipo tradizionale

comportano anch’essi un

vantaggio: il dilution effect

sembrerebbe essere

confermato anche per i figli

degli immigrati.

E le capacità linguistiche?

Page 66: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Risultati

Methodology (1/2) Integrazione scolastica: il caso italiano

Segregazione socio-economica ed etnica

13. % di figli di immigrati

Minore del valore mediano (rif.)

Maggiore o uguale al valore mediano -5,0 0,018

14. Livello socio-economico medio (SES) 78,4 0,000

+ Governance scolastica

15. Tipo di scuola

Scuola pubblica (rif.)

Scuola privata -30,6 0,000

Risorse scolastiche

16. Risorse scolastiche legate all'istruzione 5,7 0,002

Costante 464,4 0,000

Livello individuale 3.317,8

Livello scuola 1.267,4

Log-likelihood -15.852,6

Secondo livello (scuola)

Componenti di varianza

All’aumentare della

segregazione scolastica

socio-economica ed etnica

si osserva una diminuzione

del rendimento scolastico dei

figli degli immigrati.

..anche una volta controllato

per le risorse scolastiche..

Le scuole private hanno

un’associazione

significativamente negativa

con il rendimento scolastico

Fonte: Di Bartolomeo, 2012

Page 67: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Seconde generazioni e mercato del lavoro: un’analisi del caso francese

La discriminazione nel mercato del lavoro dipende dalla trasmissione di

caratteristiche (visibili) e non dallo status di “immigrato” per se.

Tali caratteristiche (visibili) sono:

a) colore della pelle

b) nome

c) accento

La discriminazione non si applica a tutti gli immigrati, ma solo alle cd

minoranze visibili, i.e. coloro che sono portatori di alcuni caratteristiche

(visibili), quali il colore della pelle scuro, un nome chiaramente straniero..

Che ruolo possono avere le statistiche etniche?

Seconda generazione e participazione nel mercato del lavoro in Francia

“Visible minorities” e teoria anti-discriminazione

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: l’integrazione lavorativa

Page 68: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Seconde generazioni e mercato del lavoro: un’analisi del caso francese

DISCRIMINAZIONE RAZZIALE: Le seconde generazioni hanno un più alto

rischio di essere disoccupate della popolazione nata in Francia da genitori

nati in Francia (di seguito “popolazione nativa”) non per le loro origini, ma a

causa di “caratteristiche visibili”

DIFFERENZE TRA AREE DI ORIGINE: Le seconde generazioni i cui

genitori sono nati in Nord Africa hanno ceteris paribus maggiori difficoltà di

coloro che hanno i genitori nati nei paesi del sud Europa.

DOPPIA DISCRIMINAZIONE: le donne di seconda generazione hanno un

più alto rischio di essere disoccupate degli uomini di seconda generazione e

delle donne “native”.

Seconda generazione e participazione nel mercato del lavoro in Francia

“Visible minorities” e teoria anti-discriminazione: le ipotesi

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: l’integrazione lavorativa

Page 69: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Partecipazione al mercato del lavoro delle principali seconde

generazioni di immigrati (età 18-45 anni) per paese di origine e sesso,

Francia, 2005

Fonte: INSEE, Employment Survey 2005 (in Steichen, 2008)

Labour market status

88,6 87,2

64,773,5 70,9

48,4

7,1 8,7

22,49,7 10,9

20,3

4,3 4,112,9 16,8 18,2

31,4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Natives G2 South Europe G2 Maghreb Natives G2 South Europe G2 Maghreb

Males Females

Employed Unemployed InactivePopulation: people aged 18-45

Source: INSEE, Employment Survey 2005

Males Females

Analisi descrittiva

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: l’integrazione lavorativa

Page 70: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Origine/sesso M F

Nativi REF REF

G2 Maghreb 3.33*** 2.62***

G2 Sud Europa n.s. n.s.

Sesso/origine NativiG2 Sud

Europa

G2

Maghreb

Maschi REF REF REF

Femmine 1.76*** 1.87** 1.47*

Origine e sesso OR

Nativi maschi REF

Nativi femmine 1.76***

G2 Maghreb maschi 3.31***

G2 Maghreb femmine 4.66***

G2 Sud Europa maschi n.s.

G2 Sud Europa femmine 1.98***

Stime controllate per età, livello di istruzione, tasso di disoccupazione regionale, stato civile e occupazione dei genitori. Fonte: INSEE, Employment Survey 2005 (in Steichen, 2008)

DOPPIA

DISCRIMINAZIONE!

Discriminazione razziale basata su

caratteristiche visibili..

Discriminazione di genere..

I risultati

Risultati regressione logistica: rischio di essere disoccupato (Odds Ratio: OR)

Parte 3 – “Seconde generazioni” e “figli di immigrati”: l’integrazione lavorativa

Page 71: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Per approfondire..

Parte 1

Department of Economic and Social Affairs Statistics Division (1998), Recommendations on Statistics of

International Migration Revision 1, Statistical Papers Series M, No. 58, Rev. 1, United Nations: New York;

Fargues P. (2005) How Many Migrants from, and to, Mediterranean Countries of the Middle East and North

Africa? Analytic and Synthetic Notes 2005/16, European University Institute, RSCAS: San Domenico di Fiesole

(FI);

Kupiszewska D., Kupiszewski M., Martí M. & C. Ródenas (2010), Possibilities and limitations of comparative

quantitative research on international migration flows. PROMINSTAT Working Paper No. 4.

Lemaitre G., (2005) “The Comparability of International Migration Statistics. Problems and Prospects”, OECD

Statistics Brief, OECD: https://www.oecd.org/migration/49215740.pdf

Poulain M. & Herm A. (2010), Population stocks relevant to international migration. PROMINSTAT Working

Paper No. 11.

Parte 2

Blangiardo G.C. (2006) Dodicesimo Rapporto sulle migrazioni 2006, FrancoAngeli: Milano.

Di Bartolomeo A., Gabrielli G., Strozza S., (2016) The labour market insertion of immigrants into Italy, Spain and

the United Kingdom: similarities and differences and the Southern European model of migration, in Ambrosetti

E., Strangio D., Wihtol de Wenden C. “Migration in the Mediterranean. Socio-Economic Perspectives”,

Routledge Studies in the European Economy, London: Routledge: 57-84;

Reyneri E., Fullin G. (2011), “Labour Market Penalties of New Immigrants in New and Old Receiving West

European Countries”, International Migration, Vol. 49, No. 1, pp. 31-57.

Page 72: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Per approfondire..

Parte 3

Alba R., Nee V., (1997) “Rethinking Assimilation: theory for a New Era of Immigration” International Migration

Review, 31-4, pp.826-874.

Alba R., Nee, V. (2003) Remaking the American mainstream. Assimilation and Contemporary Immigration.

Cambridge, Massachussetts and London, England: Harvard University Press.

Brinbaum, Y. and Heath, A. (2007) ‘Explaining ethnic inequalities in educational attainment’, Ethnicities 7(3):

291–304.

Casacchia O., Natale L., A. Guarneri (a cura di) (2010), Tra i banchi di scuola. Alunni stranieri e italiani a Roma e

nel Lazio, Franco Angeli.

Conti, C., Di Bartolomeo, A., Rottino, F.M., Strozza, S. (2013), Seconde generazioni e istruzione, in Ministero

dell’Interno e ISTAT (eds.), Integrazione. Conoscere, Misurare, Valutare, Roma, 49-69.

Crul M., Schneider J., Lelie F. (2012), The European Second Generation Compared. Does the Integration

Context Matter?, Amsterdam University Press.

Di Bartolomeo A., (2011) “Explaining the educational achievement’s gap between second generation immigrants

and natives. The case of Italy”, Journal of Modern Italian Studies, 16(4): 437-449.

Di Bartolomeo A. (2012), L’integrazione scolastica dei figli degli immigrati: un confronto internazionale, tesi di

dottorato in Demografia – XXIII ciclo, Università degli studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche,

Dipartimento di studi sociali, economici, attuariali e demografici.

Favaro G. (2004). L'intercultura dalla A alla Z, Franco Angeli, Milano.

Perlman J, Waldinger R. (1997) “Second generation decline? Children of immigrants, past and present – a

reconsideration”, International Migration Review, vol.31, no.4, pp. 893–92.

Portes A. (1996) The New Second Generation, New York, Russell Sage Foundation.

Portes A., Rumbuat R.G. (2001) Legacies: The Story of the Immigrant Second Generation, Berkeley, University

of California Press and New York, Russell Sage Foundation.

Page 73: Migrazioni internazionali e demografia - UniFIlocal.disia.unifi.it/desantis/didattica/popolazione_societa/PPT_Migrazioni... · Migrazioni internazionali e demografia a.a. 2016/2017

Per approfondire..

Parte 3 (..continua)

Portes A., Zhou M. (1993) “The New Second Generation: Segmented Assimilation and Its Variants.” Annals of

the American Academy of Political and Social Sciences 530: 74-96.

Rumbaut R.G. (1997), Assimilation and Its Discontents: Between Rhetoric and Reality. International Migration

Review, 31(4, Winter), 923-960.

Steichen E., (2008), “Intersection of gender and origin in the occupational career of the children of immigrants in

France”, Presentation at the INED Seminar. January, 16th 2008.

Strozza S. (2010), Le seconde generazioni: il punto della situazione in Italia, in Casacchia O., Natale L., A.

Guarneri (a cura di) Tra i banchi di scuola. Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio, Franco Angeli.

Strozza S. (2016), “Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: statistiche correnti

ed esigenze conoscitive”, presentazione al convegno “L’integrazione delle seconde generazioni. Stranieri oggi,

italiani domani?”, Roma, 21 marzo 2016, CNR – Aula Marconi.