Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è...

14
https://www.facebook.com/laboratorio.archeologiafilosofica Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è filosofia con Giorgio Agamben …Nell’appagamento, gli amanti, che hanno perduto il loro mistero, contemplano una natura umana resa perfettamente inoperosa – l’inoperosità e il desoeuvrement dell’umano e dell’animale come figura suprema e insalvabile della vita.

Transcript of Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è...

Page 1: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

https://www.facebook.com/laboratorio.archeologiafilosofica

Quaderno VII

L'aperto. L'uomo e l'animale

Che cos'è filosofia con Giorgio Agamben

…Nell’appagamento, gli amanti, che hanno perduto il loro mistero, contemplano una natura umana

resa perfettamente inoperosa – l’inoperosità e il desoeuvrement dell’umano e dell’animale come

figura suprema e insalvabile della vita.

Page 2: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

Giorgio Agamben

Laureatosi in giurisprudenza nel 1965 con una tesi su Simone Weil, ha scritto diverse opere, che spaziano dall'estetica alla politica.

A Roma, sempre negli anni sessanta, frequenta con intensità Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Ingeborg Bachmann. Nel 1966 e nel 1968 partecipa ai seminari promossi da Martin Heidegger su Eraclito e Hegel a Le Thor. Nel 1974 si trasferisce a Parigi, dove frequenta Pierre Klossowski, Guy Debord, Italo Calvino[1] e altri intellettuali, mentre insegna all'Università Haute-Bretagne[2]. L'anno seguente ha lavorato a Londra, mentre dal 1986 al 1993 ha diretto il Collège international de philosophie a Parigi, frequentando, tra gli altri, Jean-Luc Nancy[3], Jacques Derrida e Jean-François Lyotard. Dal 1988 al 2003 ha insegnato alle Università di Macerata e di Verona. Dal 2003 al 2009 ha insegnato presso l'Istituto Universitario di Architettura (IUAV) di Venezia.

Sempre nel 2003 ha abbandonato - per protesta contro i nuovi dispositivi di controllo imposti dal governo americano ai cittadini stranieri che si recano in U.S.A, cioè lasciare le proprie impronte digitali ed essere schedati - l'incarico di "distinguished professor" presso la New York University[4]. In precedenza era stato "visiting professor" in altre istituzioni, tra cui la Università Northwestern, la Università Heinrich-Heine di Düsseldorf e la European Graduate School di Saas-Fee[5].

In seguito "si è dimesso dall'insegnamento nell'università italiana". Oggi dirige la collana "Quarta prosa" presso l'editore Neri Pozza ed organizza un seminario annuale presso l'Università di Parigi Saint-Denis.

Tra gli autori che ha studiato e proposto: Walter Benjamin[6], Jacob Taubes, Alexandre Kojève, Michel Foucault, Carl Schmitt, Aby Warburg[7], Paolo di Tarso, ma anche Furio Jesi, Enzo Melandri e in genere trattando temi di filosofia politica, biopolitica (in particolare i concetti di stato di emergenza, esilio e autorità), mistica cristiana ed ebraica, angelologia, storia dell'arte e letteratura[8]. Collabora con "aut-aut", "Cultura tedesca" e con diverse altre riviste di filosofia.

Page 3: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

In occasione della laurea honoris causa in teologia presso l'Università di Friburgo il 13 novembre 2012 ha pronunciato la conferenza Mysterium iniquitatis, poi tradotto in Il mistero del male (2013).[9]

Homo sacer

A partire dal concetto latino di homo sacer, la sua ricerca principale si svolge nei seguenti volumi[13]:

•! I. Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, 1995 •! II,1. Stato di eccezione, 2003 •! II,2. Stasis. La guerra civile come paradigma politico, 2015 •! II,3. Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento, 2008 •! II,4. Il regno e la gloria. Per una genealogia teologica dell'economia e del governo, 2007[14] •! II,5. Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 •! III. Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone, 1998 •! IV,1. Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita, 2011 •! IV,2. L'uso dei corpi, 2014

Al cinema

Ha interpretato il ruolo di Filippo nel film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.

Opere

•! Jarry o la divinità del riso, in Alfred Jarry, Il supermaschio, trad. G. Agamben, Milano: Bompiani, 1967, pp. 147–57 (poi Milano: SE, 1999)

•! André Breton e Paul Eluard, L'immacolata concezione, trad. G. Agamben, Milano: Forum, 1968 (poi Milano: ES, 1997).

•! L'uomo senza contenuto, Milano: Rizzoli, 1970 (poi Macerata: Quodlibet, 1994) (contiene: «La cosa più inquietante», «Frenhofer e il suo doppio», «L'uomo di gusto e la dialettica della lacerazione», «La camera delle meraviglie», «Les jugements sur la poésie ont plus de valeur que la poésie», «Un nulla che annienta se stesso», «La privazione è come un volto», «Poiesis e praxis», «La struttura originale dell'opera d'arte», «L'angelo malinconico»)

•! José Bergamin, in José Bergamin, Decadenza dell'analfabetismo, trad. Lucio D'Arcangelo, Milano: Rusconi, 1972, pp. 7–29 (n.ed. Milano: Bompiani, 2000)

•! La notte oscura di Juan de la Cruz, in Juan de la Cruz, Poesie, trad. G. Agamben, Torino: Einaudi, 1974, pp. V-XIII

•! Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Torino: Einaudi, 1977 (ristampato Einaudi, 2006) (contiene: «Prefazione», «I fantasmi di Eros», «Nel mondo di Odradek. L'opera d'arte di fronte alla merce», «La parola e il fantasma. La teoria del fantasma nella poesia d'amore del '200», «L'immagine perversa. La semiologia dal punto di vista della Sfinge»)

•! Marcel Griaule, Dio d'acqua, trad. G. Agamben, Milano: Bompiani, 1978 •! Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia, Torino: Einaudi 1979

(ristampato Einaudi, 2001) (contiene: «Infanzia e storia. Saggio sulla distruzione dell'esperienza», «Il paese dei balocchi. Riflessioni sulla storia e sul gioco», «Tempo e storia. Critica dell'istante e del continuo», «Il principe e il ranocchio. Il problema del metodo

Page 4: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

in Adorno e in Benjamin», «Fiaba e storia. Considerazioni sul presepe», «Programma per una rivista»)

•! Gusto, in Ruggiero Romano (a cura di), Enciclopedia Einaudi, vol. 6, Torino: Einaudi, 1979, pp. 1019–38

•! L'io, l'occhio, la voce, in Paul Valéry, Monsieur Teste, trad. Libero Salaroli, Milano: Il Saggiatore, 1980, pp. 9–24 (nuova ed. Milano: SE; poi in La potenza del pensiero, pp. 90–106)

•! Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività, Torino: Einaudi, 1982 (ristampato Einaudi, 2008)

•! La fine del pensiero, Paris: Le Nouveau Commerce, 1982 •! Un importante ritrovamento di manoscritti di Walter Benjamin, in «aut-aut», 189-190

(numero intitolato «Paesaggi benjaminiani»), Firenze: La Nuova Italia, maggio-agosto 1982, pp. 4–6

•! La trasparenza della lingua, in «Alfabeta», 38-39, Milano: Coop. Intrapresa, luglio-agosto 1982, pp. 3–4

•! Il viso e il silenzio, in Ruggero Savinio, Opere 1983, Milano: Philippe Daverio, 1983 •! Il silenzio del linguaggio, in Paolo Bettiolo (a cura di), Margaritae, Venezia: Arsenale,

1983, pp. 69–79 •! Idea della prosa, Milano: Feltrinelli, 1985 (poi Macerata: Quodlibet, 2002) (contiene:

«Soglia», «I: Idea della materia, Idea della prosa, Idea della censura, Idea della vocazione, Idea dell'Unica, Idea del dettato, Idea della verità, Idea della Musa, Idea dell'amore, Idea dell'immemorabile», «II: Idea del potere, Idea del comunismo, Idea della giustizia, Idea della pace, Idea della vergogna, Idea dell'epoca, Idea della musica, Idea della felicità, Idea dell'infanzia, Idea del giudizio universale», «III: Idea del pensiero, Idea del nome, Idea dell'enigma, Idea del silenzio, Idea del linguaggio, Idea della luce, Idea dell'apparenza, Idea della gloria, Idea della morte, Idea del risveglio», «Soglia. Kafka difeso contro i suoi interpreti»)

•! Quattro glosse a Kafka, in «Rivista di estetica», XXVI, 22, Torino: Rosenberg & Sellier, 1986, pp. 37–44

•! La passione dell'indifferenza, in Marcel Proust, L'indifferente, trad. Mariolina Bongiovanni Bertini, Torino: Einaudi, 1987, pp. 7–22

•! Su Le livre du partage, in «Metaphorein», IX, 1, 1987, pp. 43–47 •! Il silenzio delle parole, in Ingeborg Bachmann, In cerca di frasi vere, trad. Cinzia Romani,

Bari: Laterza, 1989, pp. V-XV •! Sur Robert Walser, in «Détail», Paris: Pierre Alféri et Suzanne Doppelt (l'Atelier

Cosmopolite de la Fondation Royaumont), autunno 1989, pp. 17–25 •! La comunità che viene, Torino: Einaudi, 1990 (n.ed. Torino: Bollati Boringhieri) (contiene:

«La comunità che viene: Qualunque, Dal Limbo, Esempio, Aver luogo, Principium individuationis, Agio, Maneries, Demonico, Bartebly, Irreparabile, Etica, Collants Dim, Aureole, Pseudonimo, Senza classi, Fuori, Omonimi, Schechina, Tienanmen», «L'irreparabile»)

•! Disappropriata maniera, in Giorgio Caproni, Res amissa, a cura di G. Agamben, Milano: Garzanti, 1991 (poi in Categorie italiane, pp. 89–103)

•! Kommerell o del gesto, in Max Kommerell, Il poeta e l'indicibile, Genova: Marietti, 1991, pp. VII-XV (poi in La potenza del pensiero, pp. 237–49)

•! Bartleby, la formula della creazione, Macerata: Quodlibet, 1993 (contiene: Gilles Deleuze, Bartebly o la formula trad. Stefano Verdicchio; G. Agamben, Bartebly o della contingenza: Lo scriba o della creazione, La formula o della potenza, L'esperimento o della decreazione»)

•! [senza titolo], in René, Il testamento della ragazza morta, trad. Daniela Salvatico Estense, Macerata: Quodlibet, 1994, pp. 7–8

Page 5: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

•! Maniere del nulla, in Robert Walser, Pezzi in prosa, trad. Gino Giometti, Macerata: Quodlibet, pp. 7–11

•! Il dettato della poesia, in Antonio Delfini, Poesie della fine del mondo e poesie escluse, a cura di Daniele Garbuglia, Macerata: Quodlibet, 1995, pp. VII-XX (poi in Categorie italiane, pp. 79–88)

•! Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino: Einaudi, 1995 (ristampa 2008) (contiene: «Introduzione», «Logica della sovranità», «Homo sacer», «Il campo come paradigma biopolitico del moderno», «Bibliografia»)

•! Il talismano di Furio Jesi, in Furio Jesi, Lettura del Bateau ivre di Rimbaud, Macerata: Quodlibet, 1996, pp. 5–8

•! Mezzi senza fine. Note sulla politica, Torino: Bollati Boringhieri, 1996 (contiene: «Avvertenza», «I: Forma-di vita, Al di là dei diritti dell'uomo, Che cos'è un popolo?, Che cos'è un campo?», «II: Note sul gesto, Le lingue e i popoli, Glosse in margine ai Commentari sulla società dello spettacolo, Il volto», «III: Polizia sovrana, Note sulla politica, In questo esilio. Diario italiano 1992-94»)

•! Per una filosofia dell'infanzia, in Franco La Cecla, Perfetti e indivisibili, Milano: Skira, 1996, pp. 233–40

•! Categorie italiane. Studi di poetica, Venezia: Marsilio, 1996 (contiene: «Premessa», «Comedia», «Corn. Dall'anatomia alla poetica», «Il sogno e della lingua», «Pascoli e il pensiero della voce», «Il dettato della poesia», «Disappropriata maniera», «La festa del tesoro nascosto», «La fine del poema», «Un enigma della Basca», «La caccia della lingua», «I giusti non si nutrono di luce», «Il congedo della tragedia»)

•! Verità come erranza, in «Paradosso», 2-3 (numero intitolato «Sulla verità», a cura di Massimo Dona), Padova: Il Poligrafo, 1998, pp. 13–17

•! Image et mémoire, Paris: Hoëbeke, 1998 (contiene: «Aby Warburg et la science sans nom», «L'origine et l'oubli. Parole du mythe et parole de la littérature», «Le cinéma de Guy Debord», «L'image immémoriale»)

•! Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer. III, Torino: Bollati Boringhieri, 1998 (contiene: «Avvertenza», «Il testimone», «Il musulmano», «La vergogna o del soggetto», «L'archivio e la testimonianza», «Bibliografia»)

•! Introduzione, in Giorgio Manganelli, Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano, Macerata: Quodlibet, 1999, pp. 7–18

•! La guerra e il dominio, in «aut-aut», 293-294, Firenze: La Nuova Italia, settembre-dicembre 1999, pp. 22–3, poi anche in: Paolo Perticari (a cura di), Biopolitica minore, Roma: Manifestolibri, 2003, pp. 183–84

•! Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai romani», Torino: Bollati Boringhieri, 2000 (contiene: «Prima giornata. Paulos doulos christoú Iësoú», «Seconda giornata. Klëtós», «Terza giornata. Aphörisménos», «Quarta giornata. Apóstolos», «Quinta giornata. Eis auaggélion theoú», «Sesta giornata», «Soglia o tornada», «Appendice. Riferimenti testuali paolini», «Bibliografia»)

•! Araldica e politica, in Viola Papetti (a cura di), Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Roma: Editori Riuniti, 2000, pp. 37–45

•! Un possibile autoritratto di Gianni Carchia, in «Il manifesto» (supplemento «Alias» 26), Roma, 7 luglio 2001, p. 18

•! Le pire des régimes, in «Le monde», Paris, 23 marzo 2002 •! The Time That Is Left, in «Epoché», VII, 1, Villanova: Villanova University, Fall 2002,

pp. 1–14 •! L'aperto. L'uomo e l'animale, Torino: Bollati Boringhieri, 2002 (contiene «Teromorfo,

Acefalo, Snob, Mysterium disiunctionis, Fisiologia dei beati, Cognitio experimentalis, Tassonomie, Senza rango, Macchina antropologica, Umwelt, Zecca, Povertà di mondo,

Page 6: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

L'aperto, Noia profonda, Mondo e terra, Animalizzazione, Antropogenesi, Tra, Desoeuvrement, Fuori dall'essere», «Bibliografia»)

•! Nota, in Ingebor Bachmann, Quel che ho visto e udito a Roma, Macerata: Quodlibet, 2002 •! (con Valeria Piazza) L'ombre de l'amour, Paris: Rivages, 2003 •! Stato di Eccezione. Homo sacer II, 1, Torino: Bollati Boringhieri, 2003 (contiene: «Lo stato

di eccezione come paradigma di governo», «Forza di legge», «Iustitium», «Gigantomachia intorno a un vuoto», «Festa lutto anomia», «Auctoritas e potestas», «Riferimenti bibliografici»)

•! Intervista a Giorgio Agamben (sullo Stato di eccezione) in Antasofia 1, Mimesis, Milano 2003.

•! Genius, Roma: Nottetempo, 2004 (poi in Profanazioni, pp. 7–18) •! Il giorno del giudizio, Roma: Nottetempo, 2004 (poi in Profanazioni, pp. 25–38) •! La potenza del pensiero. Saggi e conferenze, Vicenza: Neri Pozza, 2005 (contiene: «La cosa

stessa», «L'idea del linguaggio», «Lingua e storia», «Filosofia e linguistica», «Vocazione e voce», «L'io, l'occhio, la voce», «Sull'impossibilità di dire io», «Aby Warburg e la scienza senza nome», «Tradizione dell'immemorabile», «*Se. L'assoluto e l'Ereignis», «L'origine e l'oblio», «Walter Benjamin e il demonico», «Kommerell o del gesto», «Il Messia e il sovrano», «La potenza del pensiero», «La passione della fatticità», «Heidegger e il nazismo», «L'immagine immemoriale», «Pardes», «L'opera dell'uomo», «L'immanenza assoluta»)

•! Profanazioni, Roma: Nottetempo, 2005 (contiene: «Genius», «Magia e felicità», «Il Giorno del Giudizio», «Gli aiutanti», «Parodia», «Desiderare», «L'essere speciale», «L'autore come gesto», «Elogio della profanazione», «I sei minuti più belli della storia del cinema»)

•! Introduzione, in Emanuele Coccia, La trasparenza delle immagini. Averroè e l'averroismo, Milano: Bruno Mondadori, 1995, pp. VII-XIII

•! Che cos'è un dispositivo?, Roma: Nottetempo, 2006 •! L'amico, Roma: Nottetempo, 2007 •! Ninfe, Torino: Bollati Boringhieri, 2007 •! Il regno e la gloria. Per una genealogia teologica dell'economia e del governo. Homo sacer

II, 2, Vicenza: Neri Pozza, 2007 (nuova ed. Torino: Bollati Boringhieri, 2009) (contiene: «Premessa», «I due paradigmi», «Il mistero dell'economia», «Essere e agire», «Il regno e il governo», «La macchina provvidenziale», «Angelologia e burocrazia», «Il potere e la gloria», «Archeologia della gloria» preceduti, intervallati e seguiti da Soglie, «Appendice: L'economia dei moderni», «Bibliografia»)

•! Che cos'è il contemporaneo?, Roma: Nottetempo, 2008 •! Signatura rerum. Sul Metodo, Torino: Bollati Boringhieri, 2008 (contiene: «Avvertenza»,

«Che cos'è un paradigma?», «Teoria delle segnature», «Archeologia filosofica», «Bibliografia»)

•! Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento. Homo sacer II, 3, Roma-Bari: Laterza, 2008

•! Nudità, Roma: Nottetempo, 2009 (contiene: «Creazione e salvezza», «Che cos'è il contemporaneo?», «K.», «Dell'utilità e degli inconvenienti del vivere fra spettri», «Su ciò che possiamo non fare», «Identità senza persona», «Nudità», «Il corpo glorioso», «Una fame da bue», «L'ultimo capitolo della storia del mondo»)

•! (con Emanuele Coccia) Angeli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Vicenza: Neri Pozza 2009 •! La Chiesa e il Regno, Roma: Nottetempo, 2010 •! (con Monica Ferrando) La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, Milano: Electa

Mondadori, 2010 •! Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita. Homo sacer IV, 1, Vicenza: Neri

Pozza, 2011 •! Opus Dei. Archeologia dell'ufficio. Homo sacer II, 5, Torino: Bollati Boringhieri, 2012

Page 7: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

•! Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi, Roma-Bari: Laterza, 2013 •! Pilato e Gesù, Roma: Nottetempo, 2013 •! Il fuoco e il racconto, Roma: Nottetempo, 2014 •! L'uso dei corpi. Homo sacer IV, 2, Vicenza: Neri Pozza, 2014 •! To Whom Is Poetry Addressed?, in "New Observations", 130, 2014, p. 11 •! Stasis. La guerra civile come paradigma politico. Homo sacer II, 2, Torino: Bollati

Boringhieri, 2015 •! Che cos'è la filosofia?, Macerata: Quodlibet, 2016

Da: L’aperto. L’uomo e l’animale

TEROMORFO

Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva una Bibbia ebraica del XIII secolo che contiene

delle preziose miniature…L’ultima pagina…è divisa in due metà: quella superiore rappresenta i tre

animali delle origini: l’uccello Ziz (in forma di grifone alato), il bue Behemot e il grande pesce

Leviatano, immerso nel mare e attorcigliato su se stesso. La scena che ci interessa qui in modo

particolare è l’ultima in ogni senso, poiché conclude tanto il codice che la storia dell’umanità. Essa

rappresenta il banchetto messianico dei giusti nell’ultimo giorno…Sorprendente è…un

particolare… sotto le corone, il miniaturista ha rappresentato i giusti non con sembianze umane, ma

con una testa inconfondibilmente animale…nelle tre figure sulla destra, il becco grifagno

dell’aquila, la rossa testa del bue e il capo leonino degli animali escatologici, ma anche gli altri due

giusti esibiscono l’uno grotteschi tratti asinini e l’altro un profilo di pantera. E una testa animale

tocca anche ai due suonatori – in particolare quello sulla destra, meglio visibile, che suona una

specie di viella con un ispirato muso scimmiesco…

Page 8: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

…Non è impossibile…, che attribuendo una testa animale al resto d’Israele, l’artista del manoscritto

dell’Ambrosiana abbia inteso significare che, nell’ultimo giorno, i rapporti tra gli animali e gli

uomini si comporranno in una nuova forma e l’uomo stesso si riconcilierà con la sua natura

animale.

ACEFALO

…fra i temi centrali della lettura hegeliana di Kojève, di cui Bataille era stato uditore all’Ecole des

Hautes Études, stava,… il problema della fine della storia e della figura che l’uomo e la natura

avrebbero assunto nel mondo poststorico, quando il paziente processo del lavoro e della negazione,

attraverso il quale l’animale della specie Homo sapiens era diventato umano, fosse giunto a

compimento…Kojève dedica a questo problema centrale soltanto una nota del corso 1938-39:

“…La scomparsa dell’Uomo alla fine della storia non è una catastrofe cosmica: il mondo naturale

resta ciò che è da tutta l’eternità. Non è nemmeno una catastrofe biologica: l’Uomo resta in vita

come animale che si trova in accordo con la natura e con l’Essere dato…A scomparire sono

l’Uomo propriamente detto…il Soggetto opposto all’Oggetto…Ma tutto il resto può mantenersi

indefinitamente; l’arte, l’amore, il gioco ecc; in breve tutto ciò che rende l’uomo felice (Kojève,

434-35)”…

...Il contrasto fra Bataille e Kojève concerne proprio quel “resto” che sopravvive alla morte

dell’uomo ridiventato animale alla fine della storia. Quel che l’allievo…non poteva accettare ad

alcun costo era che «l’arte, l’amore, il gioco», come anche il riso, l’estasi, il lusso, cessassero di

essere sovrumani, negativi e sacri, per essere semplicemente restituiti alla prassi animale…

…Per questo in una lettera a Kojève…Bataille non può che scommettere sull’idea di una

“negatività senza impiego”, cioè di una negatività che sopravvive, non si sa come, alla fine della

storia… nel 1939 quando la guerra era ormai inevitabile…Anche se in un senso diverso da quello

che aveva in mente Kojève, gli uomini erano ormai veramente diventati animali.

Snob

Nel 1959...un viaggio in Giappone determina un ulteriore spostamento di prospettiva. In Giappone

Kojève ha potuto osservare coi suoi occhi una società che, pur vivendo in condizione di poststoria,

non ha cessato per questo di essere “umana”:…

…Ma che ne è dell’animalità dell’uomo nella poststoria? Che relazione c’è fra lo snob giapponese e

il suo corpo animale e fra questo e la creatura acefala intravista da Bataille? D’altra

Page 9: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

parte,…Kojève…sembra non vedere il processo per cui, nella modernità, l’uomo (o lo Stato per lui)

comincia invece a prendersi cura della propria vita animale e la vita naturale diventa anzi la posta in

gioco in quello che Foucault ha chiamato il biopotere…

Fisiologia dei beati

…“Tutte quelle operazioni naturali che riguardano il raggiungimento e la conservazione della prima

perfezione della natura umana non esistersanno dopo la resurrezione…E poiché mangiare, bere,

dormire e generare appartengono alla prima perfezione della natura, essi cesseranno nei risorti.

(Tommaso d’Aquino 1955, 151-52)”…

…Nel corpo dei risorti, le funzioni animali resteranno “oziose e vacue” esattamente come, secondo

la teologia medievale, dopo la cacciata di Adamo ed Eva, l’Eden resta vuoto di ogni vita umana.

Non tutta la carne sarà salvata e, nella fisiologia dei beati, l’oikonomia divina della salvezza lascia

un resto irredimibile…

Tassonomie

Linneo, il fondatore della tassonomia scientifica moderna, aveva un debole per le scimmie…Una

nota al Systema naturae liquida la teoria cartesiana che concepiva gli animali alla stregua di

automata mechanica con l’affermazione infastidita: «evidentemente Cartesio non ha mai visto una

scimmia»…

…In una lettera a un critico…che gli obiettava che nel Systema l’uomo sembra essere stato creato a

immagine della scimmia, Linneo risponde…:…«Ma chiedo a voi e al mondo intero di indicarmi

una differenza generica fra la scimmia e l’uomo, che sia conforme alla storia naturale. Io non ne

conosco”…»…

…Homo sapiens non è dunque né una sostanza né una specie chiaramente definita: è piuttosto una

macchina o un artificio per produrre il riconoscimento dell’umano…

Senza rango

La macchina antropologica dell’umanesimo è un dispositivo ironico, che verifica l’assenza per

Homo di una natura propria, tenendolo sospeso fra una natura celeste e una terrena, fra l’animale e

l’umano – e quindi il suo essere sempre meno e più che se stesso…

Page 10: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

…A questa labilità e a questa inumanità dell’umano corrisponde in Linneo l’iscrizione nella specie

Homo sapiens dell’enigmatica variante Homo ferus, che sembra smentire punto per punto i caratteri

del più nobile dei primati…Nel punto in cui le scienze dell’uomo cominciano a delineare i contorni

della sua facies, gli enfants sauvages, che appaiono sempre più spesso ai limiti dei villaggi

d’Europa, sono i messaggeri dell’inumanità dell’uomo, i testimoni della sua fragile identità e della

sua mancanza di un volto proprio…

Macchina antropologica

La contraddizione che (il linguista, nda) Steinthal…coglie è la stessa che definisce la macchina

antropologica che – nelle sue due varianti, antica e moderna – è all’opera nella nostra cultura. In

quanto in essa è in gioco la produzione dell’umano attraverso l’opposizione uomo/animale,

umano/inumano, la macchina funziona necessariamente attraverso un’esclusione (che è anche e

sempre già una cattura) e un’inclusione (che è anche e sempre già un’esclusione)…

…Ed è sufficiente spostare in avanti…il nostro campo di ricerca e, invece di questo innocuo reperto

paleontologico (l’Homo alalus), avremo l’ebreo, cioè il non-uomo prodotto nell’uomo, o il neomort

e l’oltrecomatoso, cioè l’animale isolato nello stesso corpo umano…Entrambe le macchine possono

funzionare soltanto istituendo al loro centro una zona d’indifferenza, in cui deve avvenire – come

un missing link sempre mancante perché già virtualmente presente – l’articolazione fra l’umano e

l’animale, l’uomo e il non-uomo, il parlante e il vivente…ciò che dovrebbe così essere ottenuto non

è comuqnue né una vita animale né una vita umana, ma solo una vita separata ed esclusa da se

stessa – soltanto una nuda vita. E di fonte a questa estrema figura dell’umano e dell’inumano non si

tratta di chiedersi quale delle due macchine sia…meno sanguinosa e letale – quanto di comprendere

il loro funzionamento per poterle, eventualmente, arrestare.

Umwelt

Le indagini di Uexkull sull’ambiente animale…esprimono senza riserve l’abbandono di ogni

prospettiva antropocentrica nelle scienze della vita e la radicale disumanizzazione dell’immagine

della natura…Dove la scienza classica vedeva un unico mondo…Uexkull pone invece una infinita

varietà di mondi percettivi, tutti ugualmente perfetti e collegati tra loro come in una gigantesca

partitura musicale e, tuttavia, incomunicanti e reciprocamente esclusivi…Uexkull comincia col

distinguere con cura la Umgebung, lo spazio oggettivo in cui noi vediamo muoversi un essere

vivente, dalla Umwelt, il mondo-ambiente che è costituito da una serie più o meno ampia di

Page 11: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

elementi che egli chiama “portatori di significato”…o di “marche”…che sono i soli che interessano

l’animale…Ogni ambiente è una unità chiusa in se stessa, che risulta dal prelievo selettivo di una

serie di elementi o di “marche” nella Umgebung, che non è, a sua volta, che l’ambiente dell’uomo.

Il primo compito del ricercatore…è quello di riconoscere i portatori di significato che ne

costituiscono l’ambiente…Questi…costituiscono una stretta unità funzionale…– con gli organi

recettori dell’animale deputato a percepire la marca e a reagire ad essa….

Povertà di mondo

…Attraverso la relazione tra la “povertà di mondo” dell’animale e l’uomo “fondatore di mondo”, si

tratta per Heidegger di situare la stessa struttura fondamentale del Dasein – l’essere-nel-mondo –

rispetto all’animale e, in questo modo, interrogare l’origine e il senso di quell’apertura che si è

prodotta nel vivente con l’uomo…Il filo rosso che guida l’esposizione di Heidegger è costituito

dalla triplice tesi: «la pietra è senza mondo…, l’animale è povero di mondo…,l’uomo è formatore

di mondo…Il modo di essere proprio dell’animale…è lo stordimento…In quanto è essenzialmente

stordito…,l’animale non può veramente agire o avere una condotta…: può solo comportarsi…La

difficoltà proviene qui dal fatto che il modo d’essere che deve essere afferrato non è né dischiuso né

chiuso…Il non-poter-aver-a-che-fare non è puramente negativo: esso è infatti, in qualche modo una

forma di apertura e, più precisamente, un’apertura che non svela il disinibitore come ente…L’ente

per l’animale è aperto ma non accessibile. Questa apertura senza svelamento definisce la povertà di

mondo dell’animale rispetto alla formazione di mondo che caratterizza l’umano…L’animale…in

quanto è aperto nello stordimento, deve… farne a meno, mancarne…, può cioè essere determinato

nel suo essere dalla povertà e dalla mancanza…

L’aperto

La posta in gioco...è la definizione del concetto di “aperto” come uno dei nomi…dell’essere e del

mondo…La povertà di mondo…ha…la funzione strategica di assicurare un varco fra l’ambiente

animale e l’aperto, in una prospettiva in cui lo stordimento…«è in qualche modo il retroscena

appropriato sul quale si può distaccare l’essenza dell’uomo»…E la comprensione del mondo umano

è possibile solo attraverso l’esperienza di una “vicinanza estrema” – anche se inagannevole – a

questa esposizione senza svelamento… E il luogo di questa operazione…è la noia…

Noia profonda

Page 12: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

«Nel venir annoiati da qualcosa, noi siamo anche tenuti fermi…da ciò che è noioso, non lo lasciamo

andare…o siamo per qualche motivo costretti o vincolati ad esso…In questo essere consegnato

“all’ente che si rifuta” come primo momento essenziale della noia, si rivela allora la struttura

costitutiva di quell’ente – il Dasein – per il quale ne va nel suo essere, del suo stesso essere…ma

proprio per questo, la noia fa apparire alla luce la prossimità inaspettata fra il Dasein e

l’animale…Entrambi sono nel loro gesto più proprio aperti ad una chiusura…

…L’essere tenuti in sospeso come secondo carattere essenziale della noia profonda…non è altro

che questa esperienza del disvelarsi della possibilitazione originaria (cioè della potenza pura) nella

sospensione e nella sottrazione di tutte le concrete possibilità specifiche. Ciò che appare per la

prima volta come tale nella disattivazione delle possibilità e, cioè, l’origine stessa della potenza – e,

con ciò, del Dasein, cioè dell’ente che esiste nella foma del poter-essere. Ma questa potenza…ha –

proprio per questo – costitutivamente la forma di potenza-di-non, di un’impotenza, in quanto può

soltanto a partire da un poter non, da una disattivazione delle singole specifiche possibilità

fattizie…

…Questo destarsi del vivente al proprio essere stordito, questo aprirsi, angoscioso e deciso, a un

non-aperto, è l’umano…

Antropogenesi

…Il conflitto politico decisivo, che governa ogni altro conflitto, è, nella nostra cultura, quello fra

l’animalità e l’umanità dell’uomo. La politica occidentale è, cioè, cooriginariamente biopolitica.

Se la macchina antropologica era il motore del divenire storico dell’uomo, allora la fine della

filosofia e il compimento delle destinazioni epocali dell’essere significano che la macchina oggi

gira a vuoto.

Tra

Del rapporto fra uomo e natura e fra natura e storia, alcuni testi di Benjamin propongono

un’immagine affatto diversa, in cui la macchina antropologica sembra essere completamente fuori

gioco. Il primo è la lettera a Rang…sulla “notte salva”…

…La “notte salva” è il nome di questa natura restituìta a se stessa, la cui cifra, secondo un altro

frammento benjaminiano, è la caducità e il cui ritmo è la beatitudine. La salvezza che è qui in

Page 13: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

questione, non riguarda qualcosa che è perduto e che deve essere ritrovato, che è stato dimenticato e

deve essere ricordato: essa concerne piuttosto il perduto e il dimenticato come tali – cioè un

insalvabile. La notte salva è relazione con un insalvabile. Per questo l’uomo – in quanto è anche per

certi gradi natura – si presenta come un campo attraversato da due tensioni distinte, da due diverse

redenzioni…

…La macchina antropologica non articola più natura e uomo per produrre l’umano attraverso la

sospensione e la cattura dell’inumano. La macchina si è per così dire, fermata, è “in stato di arresto”

e, nella reciproca sospensione dei due termini, qualcosa per cui forse non abbiamo nomi e che non è

più né animale né uomo, s’insedia fra natura e umanità, si tiene nella relazione dominata, nella notte

salva.

Desoeuvrement

…un’opera tarda di Tiziano…nota come Ninfa e pastore…Di fronte a questo enigmatico paysage

moralisè immerso in un’atmosfera che è insieme di stremata sensualità e di sommessa malinconia,

gli studiosi sono rimasti perplessi, e nessuna spiegazione è parsa esauriente…

…Nell’appagamento, gli amanti, che hanno perduto il loro mistero, contemplano una natura umana

resa perfettamente inoperosa – l’inoperosità e il desoeuvrement dell’umano e dell’animale come

figura suprema e insalvabile della vita.

Fuori dall’essere

…Nell’idea di questa vita naturale insalvabile e completamente abbandonata da ogni elemento

spirituale – e, nondimeno, perfettamente beata per effetto della “grande ignoranza” –, Basilide ha

pensato una sorta di grandiosa immagine controfattuale nella ritrovata animalità dell’uomo alla fine

della storia che tanto irritava Bataille. Qui tenebre e luce, materia e spirito, vita animale e logos – la

cui articolazione nella macchina antropologica produceva l’umano – si sono separate per sempre.

Ma non per chiudersi in un mistero più impenetrabile – piuttosto per liberare la propria più vera

natura…

Page 14: Quaderno VII L'aperto. L'uomo e l'animale Che cos'è ... · PDF fileChe cos'è filosofia con Giorgio Agamben ... Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012 ... Regole monastiche e forma

…la non-conoscenza che è scesa su di essa, non implica la perdita di ogni rapporto col proprio

velamento. Piuttosto questa vita rimane serenamente in relazione con la propria natura…come con

una zona di non-conoscenza…Articolare una zona di inconoscenza – o, meglio, di ignoscenza –

significa in questo senso non semplicemente lasciar essere, ma lasciar fuori dall’essere, rendere

insalvabile. Come gli amanti di Tiziano si perdonano a vicenda la propria assenza di mistero, così,

nella notte salva, la vita né aperta né indisvelabile – si tiene serenamente in relazione con la propria

latenza, la lascia essere fuori dall’essere…

…in che modo l’uomo può lasciar essere l’animale sulla cui sospensione il mondo si tiene aperto?

In quanto l’animale non conosce né essente né non essente, né aperto né chiuso, esso è fuori

dall’essere, fuori in un’esteriorità più esterna di ogni aperto e dentro in un’intimità più interna di

ogni chiusura….

Ma ciò che è così lasciato esser fuori dall’essere non è, per questo, negato o rimosso, non è, per

questo inesistente. Esso è un esistente, un reale, che è andato al di là della differenza tra essere ed

ente…

…Rendere inoperosa la macchina che governa la nostra concezione dell’uomo significherà pertanto

non già cercare nuove – più efficaci o più autentiche – articolazioni, quanto esibire il vuoto centrale,

lo iato che separa – nell’uomo – l’uomo e l’animale, rischiarsi in questo vuoto: sospensione della

sospensione, shabbat tanto dell’animale che dell’uomo…