Quaderno Esercizi - Italiano in · PDF fileAlba Scattorelli: puntate n° 2 - 9 - 14...

12
13 L’Italiano In famIgLIa CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI Vannini Editrice Quaderno Esercizi

Transcript of Quaderno Esercizi - Italiano in · PDF fileAlba Scattorelli: puntate n° 2 - 9 - 14...

13

L’ItalianoIn famIgLIa

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI

Vannini Editrice

Quaderno Esercizi

2

L’Italiano in famiglia 2

L’Italiano in famiglia 2Autori: USR - Ufficio Scolastico Regionale per la LombardiaCoordinamento scientifico: Giuseppe Colosio e Patrizia CapoferriIdeazione e realizzazione: Patrizia CapoferriCollaborazioni in alcune parti didattiche di:Enrica Coccoli: puntate n° 4 - 12Giuliana Costa: puntate n° 6 - 8 Bianca Gheza: puntate n° 5 - 11Francesca Pizzamiglio: puntate n° 3 - 10 Monica Rizzardi: puntate n° 7 - 13 Alba Scattorelli: puntate n° 2 - 9 - 14

Progetto grafico e realizzazioneVannini Editrice s.r.l.

Grafica e impaginazione: Chiara Bonomi, Emanuele Jaforte

ISBN: 978-88-6446-039-0ISBN KIT COMPLETO: 978-88-6446-038-3

I diritti di traduzione, di riproduzione e di adat-tamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i paesi.Nota: la realizzazione di un libro è complessa e comporta molti controlli. Non sempre è possi-bile evitare imprecisioni. Si ringrazia chi vorrà segnalarle alla redazione. Scrivere a: [email protected]

Proprietà letteraria riservata. Copyright © 2011 by Vannini Editrice SrlVia Mandolossa 117/A - 25064 Gussago (BS)Tel. 030 313374 - Fax 030 [email protected] - www. vanninieditrice.it

Finito di stampare nel mese di novembre 2011 presso presso AGVA - Arti Grafiche Vannini (Bagnolo Mella)

CON IL CONTRIBUTO DI:

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il kit multimediale completo comprende: Quaderno blu: Quaderno Esercizi e Quaderno Dialoghi Quaderno grigio: Quaderno Risposte 2 DVD

3

L’Italiano in famiglia 2 è un corso multimediale per l’apprendimento dell’Italiano come lingua seconda. Multimediale perché è un corso televisivo, ma è anche sempre fruibile on-line accedendo al sito www.italianoinfamiglia.it

Il corso è stato prodotto dall’Ufficio scolastico per la Lombardia con il contributo della Fondazione Cariplo, coinvolgendo in primis gli studenti e le famiglie delle scuole lombarde e poi, attraverso la rete, rivolgendosi a tutti in una dimensione più ampia che, speriamo, possa andare oltre i confini locali.

Nella prima edizione del corso L’Italiano in famiglia è stato presentato un percorso strut-turato in 20 puntate rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla lingua e cultura italiana.

L’Italiano in famiglia 2 vuole continuare a portare l’Italiano a tutti e, seguendo la pista trac-ciata dalla prima edizione, propone un approfondimento della lingua e cultura italiana. La te-levisione e la rete diventano quindi uno strumento didattico dalle potenzialità dirompenti, un punto di contatto tra il mondo del tempo libero ed il mondo dell’apprendimento. Parafrasando una famosa dichiarazione di poetica del Manzoni potremmo dire che il nostro corso multime-diale persegue l’utile per scopo, il divertente per soggetto e l’interessante per mezzo.

Sappiamo infatti che un immigrato adulto è spinto ad iscriversi ad un corso di lingua italia-na in Italia perché ha obiettivi reali di vita in questo paese, obiettivi ora divenuti irrinunciabili con l’approvazione del decreto del presidente della Repubblica per l’accordo d’integrazione, secondo quanto previsto dalle norme nazionali ed europee sulla disciplina dell’immigrazione.

Non sempre però gli adulti immigrati, per ragioni familiari, culturali e professionali, posso-no frequentare i corsi di alfabetizzazione e pertanto le nuove tecnologie sono una valida alter-nativa, offrendo un percorso ricco di stimoli, di esercitazioni, di situazioni di vita quotidiana, i più vari nei contenuti e nei modi di svolgimento, fruibile senza limiti spaziali o temporali, in tutta tranquillità nella propria casa, insieme alla propria famiglia.

Un’opportunità per tutti i cittadini stranieri per avvicinarsi gradualmente e piacevolmente alla lingua del paese ospite e, grazie alla complementarità fra messaggio iconico e messaggio sonoro, poter assimilare dei contenuti, sviluppare delle capacità comunicative e costruire un sapere socialmente condiviso e negoziato.

Impariamo l’italiano con l’aiuto della famiglia fappani e dei maestri Patrizia e manuel

Le proposte didattiche, organizzate in quindici puntate, sono introdotte da situazioni nar-rative ricorrenti.

Gli allievi televisivi e del web sono nuovamente “ospitati” nella casa Fappani per seguire le vicende vissute e raccontate dalla simpatica famiglia Fappani, una tipica famiglia italiana. Tramite l’espediente televisivo veicolato dal genere situation-comedy si propongono delle situazioni comunicative vere, intessute attorno al gruppo familiare, in cui la ricorrenza dei personaggi e dell’ambiente crea una connessione tra spettatori e azione. I dialoghi costruiti ad imitare l’interazione verbale rendono il parlato recitato naturale. Si tratta di un dialogo visto oltre che udito, dove non solo i dialoganti, ma l’intera messa in scena sono parte del dialogico: una forma di comunicazione dove la parola deve immaginarsi e gli oggetti acquisire la parola, semanticizzarsi e contribuire al senso globale.

In questa seconda serie la famiglia Fappani si arricchisce della presenza di un’ospite: Ma-risol, una ragazza spagnola venuta in Italia per motivi di studio.

InTRODUZIOnE

4

L’Italiano in famiglia 2• Le unità didattiche del corso sono costruite facendo riferimento a situazioni comunicative

di alta frequenza, nelle quali l’ipotetico utente può venire a trovarsi e riconoscersi: scri-vere un diario per ricordare gli eventi vissuti, cenare insieme, trascorrere momenti sereni nell’intimità della propria casa, andare a scuola, studiare e scherzare con i compagni, re-carsi al lavoro, uscire a fare compere, invitare degli amici, compiere semplici gesti quoti-diani, scoprire le bellezze che ci circondano, condividere i piaceri familiari.

• L’apprendente, seguendo un metodo induttivo e utilizzando, con l’aiuto dei maestri Patrizia e Manuel, le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali inserite nei contesti situazionali comunicativi, è guidato a scoprire, dopo esercitazioni di vario tipo, la regola grammaticale.

• Le proposte didattiche sono strutturate secondo un itinerario ciclico che prevede la se-guente scansione:- la prima fase, la fase incoativa, è costituita da un dialogo, basato su testi autentici;- la seconda fase presenta le strutture grammaticali e gli stimoli per la loro utilizzazione;- la terza fase introduce le funzioni linguistiche, utilizzando gli opportuni registri adeguati ai diversi contesti presentati;- la quarta fase anticipa un momento esercitativo che potrà poi essere ripreso negli esercizi di approfondimento.

Contenuto dei DVDOgni puntata si sviluppa per circa venticinque minuti e si articola secondo questa struttura:

1. Sit-com iniziale della durata di circa 5/7 minuti. Sono presentate delle vere situazioni comunicative vissute dalla famiglia Fappani, una famiglia tipica, media italiana, di quattro persone. Ci sono i genitori Anna e Paolo, i due figli Marta e Carlo e la giovane amica Marisol alle prese con i gesti e le incombenze di tutti i giorni: prepararsi ad accogliere Marisol, andare a scuola o al lavoro, studiare, chiedere, capire, uscire per fare acquisti, per fare nuove esperienze, per scoprire luoghi incantevoli;

2. Successivo sviluppo/approfondimento linguistico della durata di circa 20 minuti della situazione comunicativa rappresentata mediante la guida di due docenti, i Maestri d’Italiano Patrizia e Manuel. Attraverso l’ausilio della grafica ed il supporto delle immagini è facilitata la comprensione e l’analisi linguistica. Si possono conoscere nuove parole, imparare ad utilizzare i modi di dire e le regole della lingua italiana sempre accompagnati dai Maestri Patrizia e Manuel.

Contenuto dei volumiCi sono tre volumi:

• il libro dei dialoghi, che permette di leggere, puntata per puntata, i diversi dialoghi delle situazioni comunicative presentate e vissute dalla famiglia Fappani;

• i quaderni blu con la rielaborazione specifica delle strutture linguistiche raccolte in svariati e graduati esercizi. Gli esercizi sono predisposti seguendo sempre un rigoroso schema in ordine di complessità. Di ogni esercizio ci sono le SOLUZIONI per controllare le risposte date e dei test per calcolare facilmente i progressi linguistici compiuti.

approfondimentiSul sito è inoltre possibile sentire la pronuncia delle parole e dei suoni dell’alfabeto, gio-

care con le lettere e le parole, costruire reti di parole, conoscere i MODI DI DIRE, trovare in-formazioni utili sfogliando la pagina dei Servizi sulla scuola italiana, la costituzione italiana; avvicinarsi ai servizi per gli stranieri offerti dalle Poste italiane e dalle banche; accedere facil-mente ad utili indicazioni per il tempo libero.

InTRODUZIOnE

5

Il piano dell’operaL’Italiano in famiglia 2 si articola in quindici puntate e presenta svariate occasioni d’incon-

tro e d’integrazione:

N° PUNTATA Titolo

PERSONAGGI e AMBIENTE

CONTENUTI COMUNICATIVI

CONTENUTI GRAMMATICALI

1 Preparativi in casa Fappani

Chi: i Fappani Dove: casa Fappani.

Presentare Raccontare un evento Spiegare.

MODO DI DIRE: non sto più nella pelle

Passato prossimo; pronomi diretti e indiretti; concordanza participio passato con pronomi diretti; avverbi di tempo.

2 Arriva Marisol Chi: i Fappani + Marisol

Dove: casa Fappani, autostrada, aeroporto.

Leggere e comprendere delle informazioni.Esprimere i propri gusti.Descrivere

MODO DI DIRE: avere un asso nella manica

Presente indicativo;verbi modali;verbi riflessivi;sostantivo, articolo determinativo;aggettivi e pronomi dimostrativi.

3 Tanti amici Chi: Marta, Marisol, Stefano, Roberta, Davide, prof. Piacentini + compagni vari seduti in prima fila in aula.

Dove: Casa Fappani, Liceo Calini.

Presentarsi. Complimentarsi; esprimere apprezzamento.Raccontare un evento accaduto nella giornata.

MODO DI DIRE: essere in prima in linea

Pronomi diretti e indiretti;particelle “ci” e “ne”;pronome relativo “che”; riferimento anaforico.

4 La cena è servita!

Chi: i Fappani

Dove: casa Fappani

Parlare delle abitudini alimentari, descrivere un pasto; parlare del tempo libero.

MODO DI DIRE: sono tutto orecchie

Aggettivi e pronomi dimostrativi, relativi, indefiniti.Uso dell’infinito nei testi regolativi.

5 Lo sport Chi: Marta + Marisol, prof. Bonfadini, il professore di educazione fisica, Davide, Giorgio, Enrico, Elena (i compagni di scuola).

Dove: casa Fappani, palestra del liceo (spogliatoi/docce).

Analizzare dichiarazioni.Riassumere situazioni.

MODO DI DIRE: essere in gamba

Verbi ed espressioni con le preposizioni.Congiunzioni ed espressioni causali.

6

L’Italiano in famiglia 2

N° PUNTATA Titolo

PERSONAGGI e AMBIENTE

CONTENUTI COMUNICATIVI

CONTENUTI GRAMMATICALI

6 Una domenica italiana

Chi: i Fappani

Dove: casa Fappani, Iseo, Montisola.

Raccontare, interpretare un evento.La cronaca.I testi espositivi.Leggere depliant.Ricavare informazioni.

MODO DI DIRE: a me gli occhi

Forma passiva con “essere” e “venire”;formazione di aggettivi e nomi.

7 A lezione di… Italia

Chi: Marta + Marisol, prof.ssa Sforza, Davide + gruppo di compagni vari.

Dove: casa Fappani, liceo - laboratorio informatica

Descrivere.La descrizione nelle narrazioni.Comprendere un testo espositivo.Principi e valori della costituzione italiana.

MODO DI DIRE: qui gatta ci cova

Il tempo imperfetto.Gli aggettivi.

8 Che mal di testa!

Chi: i Fappani + farmacisti Rufina e Gianpiero

Dove: casa Fappani, farmacia.

Dare istruzioni;prescrivere e consigliare.

MODO DI DIRE: tallone di Achille

L’imperativo: contratto “tu”/”lei”

9 Che bello leggere

Chi: i Fappani + prof. Piacentini, Roberta, Alberto (compagni di Marta), commessa libreria.

Dove: casa Fappani, liceo Calini, libreria.

Chiedere e dare consigli sull’acquisto/scelta di un libro.

MODO DI DIRE: parlare come un libro stampa-to; mattone da leggere;essere un libro aperto.

I modi indefiniti: gerundio, infinito, participio.Le parole alterate.N.B. Mattone è un falso accrescitivo.N.B. L’aggettivo libresco nella sit non ha il significato letterale (= conoscenza /cultura libresca, dovuta ai libri) ma figurato “pieno di libri”, cioè giorno con tanti libri.

InTRODUZIOnE

7

N° PUNTATA Titolo

PERSONAGGI e AMBIENTE

CONTENUTI COMUNICATIVI

CONTENUTI GRAMMATICALI

10 Colloquio di lavoro

Chi: Marta, Marisol, Anna + collega Marinella, candidato Enrico.

Dove: casa Fappani, agenzia viaggi

Diversi modi di formulare una domanda.Leggere e scrivere un’e-mail/una lettera formale. Lettera di presentazione per un posto di lavoro.

MODO DI DIRE: essere puntuali come due orologi svizzeri

I pronomi relativi.Il trapassato prossimo: usi principali.I pronomi combinati con lo, la, li, le.

11 Un tuffo nel passato

Chi: i Fappani

Dove: casa Fappani, Castello di Brescia, museo del Risorgimento.

Situare nel passato opinioni personali, credenze e sensazioni.Leggere e comprendere un evento storico. Esporre un avvenimento storico.

MODO DI DIRE: fare il Cicerone

Passato remoto, imperfetto; i tempi passati.Verbi irregolari.I numeri romani.Avverbi di luogo e di modo.

12 La risposta esatta

Chi: i Fappani

Dove: casa Fappani

Leggere domande e rispondere.Parlare di scenari possibili.Fare ipotesi realizzabili

MODO DI DIRE: sfidarsi fino all’ultimo sangue;avere cartucce da sparare; chi ben inizia è a metà dell’opera.

Il futuro usato per esprimere dubbi, deduzioni e ipotesi.Il periodo ipotetico di II tipo o della possibilità.

13 Una pilota promettente

Chi: Marta, Marisol, Davide, istruttore scuola guida

Dove: casa Fappani e strada davanti e nei pressi del liceo di Marta.

Fare ipotesi

MODO DI DIRE: essere in erba; essere un pericolo pubblico.

Il condizionale passato. Usi principali del condizionale.

8

L’Italiano in famiglia 2

N° PUNTATA Titolo

PERSONAGGI e AMBIENTE

CONTENUTI COMUNICATIVI

CONTENUTI GRAMMATICALI

14 Ma che lingua è?

Chi: i Fappani

Dove: casa Fappani

Interpretare avvisi, messaggi, documenti ufficiali.

MODO DI DIRE: a bizzeffe; prendere un granchio.

Alcune espressioni in uso nell’italiano scritto “burocratese”.Forma passiva con essere, andare e venire.

15 La serata più bella

Chi: i Fappani + mamma di Marisol signora Daniela F. e il papà Miguel Fernandez

Dove: casa Fappani

Raccontare fatti e avvenimenti concatenati fra loro. Fare ipotesi irrealizzabili.

MODO DI DIRE: bere il bicchiere della staffa.

Il congiuntivo trapassato. Esempi di concordanza dei tempi del congiuntivo. Il periodo ipotetico di III tipo.

Consigli per l’uso

Ecco alcuni semplici consigli per utilizzare al meglio L’Italiano in famiglia 2:

• guardare le puntate con ordine, dall’inizio alla fine, partendo sempre dalla numero 1;

• guardare la puntata con calma non preoccupandosi subito di capire: seguire i gesti, le

azioni dei diversi personaggi, ascoltare e lasciarsi guidare dalla musica;

• rivedere più volte la puntata, ritornando ripetutamente sulle parti che sembrano meno chiare;

• seguire le indicazioni dei maestri Patrizia e Manuel;

• fare insieme gli esercizi proposti;

• provare a svolgere in ordine gli esercizi raccolti sul quaderno blu;

• controllare le soluzioni;

• non scoraggiarsi perché è normale sbagliare, ma ripetere gli esercizi sbagliati;

• fare il test per verificare i progressi via via consolidati nella conoscenza della lingua italiana;

• utilizzare il sito www.italianoinfamiglia.it per sentire l’esatta pronuncia dell’alfabeto, del-

le sillabe, delle parole, per consultare le tavole con le regole grammaticale per fare on-line

il test e valutare subito la competenza acquisita.

DestinatariI destinatari di questo corso sono tutti quelli che possiedono discreti elementi di base

della lingua italiana e desiderano rivedere, riorganizzare e approfondire quanto già appreso. Facendo riferimento ai livelli di competenza individuati dal quadro comune europeo delle lin-gue è possibile raggiungere un livello B2 (v. i livelli di competenza di seguito riportati).

E se non si conosce la lingua italiana? Seguire la proposta n.1 delL’Italiano in famiglia, che permette di conseguire un livello A2. Sul

sito www.italianoinfamiglia.it potrai trovare le due proposte e scegliere quella più adatta a te.

InTRODUZIOnE

9

Live

lli d

i com

pete

nza

lingu

isti

ca s

econ

do il

Qua

dro

Com

une

Euro

peo*

del

le li

ngue

(CEF

Com

mon

Eur

opea

n Fr

amew

ork)

COM

PETE

NZA

A1A2

B1

B2

C1C2

ASC

OLT

ORi

esco

a r

icon

osce

re p

a-ro

le c

he m

i so

no f

amili

ari

ed e

spre

ssio

ni m

olto

sem

-pl

ici

rife

rite

a m

e st

esso

, al

la m

ia f

amig

lia e

al

mio

am

bien

te,

purc

hé l

e pe

r-so

ne p

arlin

o le

ntam

ente

e

chia

ram

ente

.

Ries

co a

cap

ire e

spre

ssio

-ni

e p

arol

e di

uso

mol

to

freq

uent

e re

lativ

e a

ciò

che

mi

rigu

arda

dire

ttam

ente

(p

er e

sem

pio

info

rmaz

ioni

di

bas

e su

lla m

ia p

erso

na

e su

lla

mia

fa

mig

lia,

gli

acqu

isti,

l’a

mbi

ente

circ

o-st

ante

e i

l la

voro

). R

iesc

o ad

aff

erra

re l’

esse

nzia

le d

i m

essa

ggi e

ann

unci

bre

vi,

sem

plic

i e c

hiar

i.

Ries

co a

cap

ire g

li el

emen

-ti

prin

cipa

li in

un

disc

orso

ch

iaro

in

lingu

a st

anda

rd

su a

rgom

enti

fam

iliar

i, ch

e af

fron

to

freq

uent

emen

te

al

lavo

ro,

a sc

uola

, ne

l te

mpo

lib

ero

ecc.

Rie

sco

a ca

pire

l’e

ssen

zial

e di

m

olte

tra

smis

sion

i ra

dio-

foni

che

e te

levi

sive

su

ar-

gom

enti

di a

ttua

lità

o te

mi

di m

io in

tere

sse

pers

onal

e o

prof

essi

onal

e, p

urch

é il

disc

orso

sia

rel

ativ

amen

te

lent

o e

chia

ro.

Ries

co

a ca

pire

di

scor

si

di

una

cert

a lu

nghe

zza

e co

nfer

enze

e a

seg

uire

ar

gom

enta

zion

i an

che

com

ples

se p

urch

é il

tem

a m

i si

a re

lativ

amen

te

fa-

mili

are.

Rie

sco

a ca

pire

la

mag

gior

par

te d

ei n

otiz

iari

e

delle

tras

mis

sion

i TV

che

rigu

arda

no fa

tti d

’att

ualit

à e

la m

aggi

or p

arte

dei

film

in

ling

ua s

tand

ard.

Ries

co a

cap

ire u

n di

scor

-so

lun

go a

nche

se

non

è ch

iara

men

te s

trut

tura

to e

le

rel

azio

ni n

on v

engo

no

segn

alat

e, m

a ri

man

gono

im

plic

ite.

Ries

co a

cap

ire

senz

a tr

oppo

sf

orzo

le

tr

asm

issi

oni

tele

visi

ve

e i fi

lm.

Non

ho

ness

una

diffi

coltà

a

capi

re q

uals

iasi

lin

gua

parl

ata,

sia

dal

viv

o si

a tr

a-sm

essa

, anc

he s

e il

disc

or-

so è

tenu

to in

mod

o ve

loce

da

un

mad

relin

gua,

pur

ché

abbi

a il

tem

po d

i abi

tuar

mi

all’a

ccen

to.

LETT

URA

Ries

co a

cap

ire i

nom

i e

le

pers

one

che

mi

sono

fa

mili

ari e

fras

i mol

to s

em-

plic

i, pe

r es

empi

o qu

elle

di

ann

unci

, ca

rtel

loni

, ca

-ta

logh

i.

Ries

co

a le

gger

e te

sti

mol

to b

revi

e s

empl

ici e

a

trov

are

info

rmaz

ioni

spe

-ci

fiche

e p

reve

dibi

li in

ma-

teri

ale

di u

so q

uotid

iano

, qu

ali

pubb

licità

, pr

ogra

m-

mi,

men

ù e

orar

i. Ri

esco

a

capi

re l

ette

re p

erso

nali

sem

plic

i e b

revi

.

Ries

co a

cap

ire t

esti

scri

tti

di u

so c

orre

nte

lega

ti al

la

sfer

a qu

otid

iana

o a

l lav

o-ro

. Ri

esco

a c

apire

la

de-

scri

zion

e di

av

veni

men

ti,

di s

entim

enti

e di

des

ider

i co

nten

uta

in l

ette

re p

er-

sona

li.

Ries

co

a le

gger

e ar

ticol

i e

rela

zion

i su

qu

estio

ni

d’at

tual

ità i

n cu

i l’a

utor

e pr

ende

pos

izio

ne e

d es

pri-

me

un p

unto

di v

ista

det

er-

min

ato.

Rie

sco

a co

mpr

en-

dere

un

te

sto

narr

ativ

o co

ntem

pora

neo.

Ries

co a

cap

ire t

esti

let-

tera

ri e

inf

orm

ativ

i lu

nghi

e

com

ples

si e

so

appr

ez-

zare

le

diff

eren

ze d

i st

ile.

Ries

co

a ca

pire

ar

ticol

i sp

ecia

listic

i e

istr

uzio

ni

tecn

iche

piu

ttos

to lu

nghe

, an

che

quan

do n

on a

ppar

-te

ngon

o al

mio

set

tore

.

Ries

co a

cap

ire c

on fa

cilit

à pr

atic

amen

te t

utte

le

for-

me

di li

ngua

scr

itta

incl

usi

i te

sti

teor

ici,

stru

ttur

al-

men

te o

lin

guis

ticam

ente

co

mpl

essi

, qu

ali

man

uali,

ar

ticol

i spe

cial

istic

i e o

pe-

re le

tter

arie

.

PARL

ATO

IN-

TERA

ZIO

NE

Ries

co a

inte

ragi

re in

mod

o se

mpl

ice

se l’

inte

rloc

utor

e è

disp

osto

a r

ipet

ere

o a

rifo

rmul

are

più

lent

amen

-te

cer

te c

ose

e m

i ai

uta

a fo

rmul

are

ciò

che

cerc

o di

di

re.

Ries

co a

por

re d

o-m

ande

sem

plic

i e a

risp

on-

dere

su

argo

men

ti m

olto

fa

mili

ari

o ch

e ri

guar

dano

bi

sogn

i im

med

iati.

Ries

co

a co

mun

icar

e af

-fr

onta

ndo

com

piti

sem

plic

i e

di ro

utin

e ch

e ri

chie

dano

so

lo

uno

scam

bio

sem

-pl

ice

e di

rett

o di

in

for-

maz

ioni

su

ar

gom

enti

e at

tività

con

suet

e. R

iesc

o a

part

ecip

are

a br

evi c

onve

r-sa

zion

i, an

che

se d

i sol

ito

non

capi

sco

abba

stan

za

per

rius

cire

a s

oste

nere

la

conv

ersa

zion

e.

Ries

co a

d af

fron

tare

mol

-te

del

le s

ituaz

ioni

che

si

poss

ono

pres

enta

re v

iag-

gian

do i

n un

a zo

na d

ove

si p

arla

la li

ngua

. Rie

sco

a pa

rtec

ipar

e, s

enza

ess

erm

i pr

epar

ato,

a c

onve

rsaz

ioni

su

arg

omen

ti fa

mili

ari,

di

inte

ress

e pe

rson

ale

o ri

-gu

arda

nti l

a vi

ta q

uotid

ia-

na (

per

esem

pio

la f

ami-

glia

, gl

i ho

bby,

il

lavo

ro,

i vi

aggi

e i

fatt

i di a

ttua

lità)

.

Ries

co a

com

unic

are

con

un

grad

o di

sp

onta

neità

e

scio

ltezz

a su

ffici

ente

pe

r in

tera

gire

in

m

odo

norm

ale

con

parl

anti

na-

tivi.

Ries

co a

par

teci

pare

at

tivam

ente

a u

na d

iscu

s-si

one

in c

onte

sti f

amili

ari,

espo

nend

o e

sost

enen

do

le m

ie o

pini

oni.

Ries

co a

d es

prim

erm

i in

m

odo

scio

lto e

spo

ntan

eo

senz

a do

ver c

erca

re tr

oppo

le

par

ole.

Rie

sco

ad u

sare

la

ling

ua in

mod

o fle

ssib

ile

ed e

ffica

ce n

elle

rel

azio

ni

soci

ali e

pro

fess

iona

li. R

ie-

sco

a fo

rmul

are

idee

e o

pi-

nion

i in

mod

o pr

ecis

o e

a co

llega

re a

bilm

ente

i m

iei

inte

rven

ti co

n qu

elli

di a

ltri

inte

rloc

utor

i.

Ries

co a

par

teci

pare

sen

-za

sfo

rzi

a qu

alsi

asi

con-

vers

azio

ne e

dis

cuss

ione

ed

ho

fa

mili

arità

co

n le

es

pres

sion

i id

iom

atic

he

e co

lloqu

iali.

Ri

esco

ad

es

prim

erm

i co

n sc

iolte

zza

e a

rend

ere

con

prec

isio

ne

sott

ili s

fum

atur

e di

sig

nifi-

cato

. In

cas

o di

diffi

coltà

, ri

esco

a r

itorn

are

sul

di-

scor

so e

a r

iform

ular

lo i

n m

odo

così

sco

rrev

ole

che

diffi

cilm

ente

qua

lcun

o se

ne

acc

orge

.

10

L’Italiano in famiglia 2PA

RLAT

O

PRO

DU

ZIO

NE

ORA

LE

Ries

co a

usa

re e

spre

ssio

ni

e fr

asi s

empl

ici p

er d

escr

i-ve

re i

l lu

ogo

dove

abi

to e

la

gen

te c

he c

onos

co.

Ries

co a

d us

are

una

se-

rie

di e

spre

ssio

ni e

fra

si

per

desc

rive

re c

on p

arol

e se

mpl

ici l

a m

ia fa

mig

lia e

d al

tre

pers

one,

le

mie

con

-di

zion

i di

vita

, la

car

rier

a sc

olas

tica

e il

mio

lav

oro

attu

ale

o il

più

rece

nte.

Ries

co a

des

criv

ere,

col

le-

gand

o se

mpl

ici e

spre

ssio

-ni

, es

peri

enze

ed

avve

ni-

men

ti, i

mie

i sog

ni, l

e m

ie

sper

anze

e l

e m

ie a

mbi

-zi

oni.

Ries

co

a m

otiv

are

e sp

iega

re

brev

emen

te

opin

ioni

e p

roge

tti.

Ries

co

a na

rrar

e un

a st

oria

e l

a tr

ama

di u

n lib

ro o

di

un

film

e a

des

criv

ere

le m

ie

impr

essi

oni.

Ries

co

a es

prim

erm

i in

m

odo

chia

ro e

art

icol

ato

su u

na v

asta

gam

ma

di a

r-go

men

ti ch

e m

i int

eres

sa-

no. R

iesc

o a

espr

imer

e un

’ op

inio

ne s

u un

arg

omen

to

d’at

tual

ità, i

ndic

ando

van

-ta

ggi e

sva

ntag

gi d

elle

di-

vers

e op

zion

i.

Ries

co a

pre

sent

are

desc

ri-

zion

i chi

are

e ar

ticol

ate

su

argo

men

ti co

mpl

essi

, int

e-gr

ando

vi

tem

i se

cond

ari,

svilu

ppan

do p

unti

spec

ifi-

ci e

con

clud

endo

il tu

tto

in

mod

o ap

prop

riat

o.

Ries

co

a pr

esen

tare

de

-sc

rizi

oni o

arg

omen

tazi

oni

chia

re e

sco

rrev

oli,

in u

no

stile

ade

guat

o al

con

test

o e

con

una

stru

ttur

a lo

gica

ef

ficac

e, c

he p

ossa

aiu

tare

il

dest

inat

ario

a id

entifi

ca-

re i

pun

ti sa

lient

i da

ram

-m

enta

re.

PRO

DU

ZIO

NE

SCR

ITTA

Ries

co a

scr

iver

e un

a br

e-ve

e s

empl

ice

cart

olin

a, a

d es

empi

o pe

r man

dare

i sa

-lu

ti de

lle v

acan

ze.

Ries

co

a co

mpi

lare

m

odul

i co

n da

ti pe

rson

ali

scri

vend

o pe

r es

empi

o il

mio

nom

e,

la n

azio

nalit

à e

l’ind

iriz

zo

sulla

sc

heda

di

re

gist

ra-

zion

e di

un

albe

rgo.

Ries

co a

pre

nder

e se

mpl

ici

appu

nti

e a

scri

vere

bre

vi

mes

sagg

i su

ar

gom

enti

ri

guar

dant

i bi

sogn

i im

me-

diat

i. Ri

esco

a s

criv

ere

una

lett

era

pers

onal

e m

olto

se

mpl

ice,

per

ese

mpi

o pe

r ri

ngra

ziar

e qu

alcu

no.

Ries

co

a sc

rive

re

test

i se

mpl

ici

e co

eren

ti su

ar

gom

enti

a m

e no

ti o

di

mio

in

tere

sse.

Ri

esco

a

scri

vere

le

tter

e pe

rson

ali

espo

nend

o es

peri

enze

e

impr

essi

oni.

Ries

co a

scr

iver

e te

sti c

hia-

ri e

art

icol

ati

su u

n’am

pia

gam

ma

di a

rgom

enti

che

mi

inte

ress

ano.

Rie

sco

a sc

rive

re s

aggi

e r

elaz

ioni

, fo

rnen

do

info

rmaz

ioni

e

ragi

oni

a fa

vore

o c

ontr

o un

a de

term

inat

a op

inio

ne.

Ries

co

a sc

rive

re

lett

ere

met

tend

o in

ev

iden

za

il si

gnifi

cato

che

att

ribu

isco

pe

rson

alm

ente

agl

i av

ve-

nim

enti

e al

le e

sper

ienz

e.

Ries

co

a sc

rive

re

test

i ch

iari

e b

en s

trut

tura

ti sv

i-lu

ppan

do a

nalit

icam

ente

il

mio

pun

to d

i vis

ta. R

iesc

o a

scri

vere

let

tere

, sa

ggi

e re

lazi

oni e

spon

endo

arg

o-m

enti

com

ples

si,

evid

en-

zian

do i

pun

ti ch

e ri

teng

o sa

lient

i. Ri

esco

a s

cegl

iere

lo

stil

e ad

atto

ai

lett

ori

ai

qual

i int

endo

rivo

lger

mi.

Ries

co a

scr

iver

e te

sti c

hia-

ri,

scor

revo

li e

stili

stic

a-m

ente

app

ropr

iati.

Rie

sco

a sc

rive

re le

tter

e, re

lazi

oni

e ar

ticol

i co

mpl

essi

, su

p-po

rtan

do il

con

tenu

to c

on

una

stru

ttur

a lo

gica

effi

-ca

ce c

he a

iuti

il de

stin

a-ta

rio

a id

entifi

care

i p

unti

sa

lient

i da

ra

mm

enta

re.

Ries

co a

scr

iver

e ri

assu

nti

e re

cens

ioni

di o

pere

lett

e-ra

rie

e di

test

i spe

cial

isti.

Cosa

fare

?Se

gui

prop

osta

1 L

’Ita-

liano

in fa

mig

liaSe

gui

prop

osta

1 L

’Ita-

liano

in fa

mig

liaSe

gui p

ropo

sta

2 L’

Ita-

liano

in fa

mig

liaSe

gui p

ropo

sta

2 L’

Ita-

liano

in fa

mig

lia

*Il q

uadr

o di

rife

rim

ento

è s

tato

svi

lupp

ato

in v

ari g

rupp

i di l

avor

o da

l 197

1 e

i ris

ulta

ti s

ono

stat

i app

rova

ti d

al C

onsi

glio

d’E

urop

a pe

r fav

orir

e l’a

pplic

azio

ne d

i una

nor

ma

stan

dard

a tu

tti g

li es

ami d

i lin

gua

al fi

ne d

i per

met

tere

un

mig

lior c

onfr

onto

tra

le li

ngue

. Può

ess

ere

utili

zzat

o pe

r le

segu

enti

ling

ue: i

ngle

se, t

edes

co, t

est d

i lin

gua

fran

cese

e s

pagn

olo

ed è

uti

lizza

to in

tutt

o il

mon

do.

InTRODUZIOnE

11

Paolo fappaniÈ il capofamiglia, il papà.È nato a Brescia il 9 Agosto del 1963.Ha compiuto 48 anni il 9 Agosto 2011.È un ingegnere.Lavora in un’azienda bresciana, specia-lizzata nel settore energia.Hobby: lo sport, il movimento; colleziona film.

anna fappaniÈ l’angelo della casa, la mamma.È nata a Brescia il 15 Dicembre del 1966.Compirà 45 anni il 15 Dicembre 2011.È laureata in lingue. Lavora part-time in un’agenzia di viaggi. Hobby: il teatro.

marta fappaniMarta, è la figlia primogenita.È nata a Brescia il 3 Febbraio del 1992.Ha compiuto 19 anni il 3 Febbraio 2011.Frequenta a Brescia il Liceo scientifico “Calini”.Hobby: la danza.

Carlo fappaniCarlo è il figlio più piccolo, è l’ultimoge-nito.È nato a Brescia il 6 Luglio 1997.Ha compiuto 14 anni il 6 Luglio 2011.Frequenta a Brescia la scuola secondaria di 1° grado “Ugo Foscolo”.Hobby: suona la chitarra, gioca a palla-mano.

marisol RodriguezMarisol è la figlia dell’amica di Anna, ospite in casa Fappani per motivi di studio.È nata a Barcellona il 22 agosto 1993.Ha compiuto 18 anni il 22 agosto 2011.Frequenta a Brescia il Liceo scientifico “Calini”. Frequenta il quinto anno del liceo scientifico ed è venuta in Italia per conseguire la maturità nella scuola frequentata dalla sua mamma.Hobby: scattare fotografie.

BIOgRafIE DELLa famIgLIa faPPanI

12

L’Italiano in famiglia 2

Simboli

VERO O FALSO

QUANDO

DOVE

CHI

ATTENZIONE

ESERCIZIGRAMMATICA

ESERCIZISCRITTURAESERCIZISCRITTURA

CONTROLLAI RISULTATI

CERCA TROVA

COMPLETA

PROVA

COLLEGA

ORDINA

CLOZE

Controlla i risultati:• 100% risposte esatte: 10 punti... continua così.• 75% risposte esatte: 7 punti... bravo, ma rivedi i tuoi errori.• 50% risposte esatte: 5 punti... prova ancora.• 40% o meno risposte esatte: 4 punti... ripeti.

InDICE

PAG.

Introduzione ........................................................................................................................ 3Biografia della famiglia Fappani .......................................................................................... 11

QUADERNO ESERCIZIPUNTATA

1 Preparativi in casa Fappani ....................................................................................... 142 Arriva Marisol .......................................................................................................... 333 Tanti amici ............................................................................................................... 604 La cena è servita! ..................................................................................................... 865 Lo sport .................................................................................................................. 1016 Una domenica italiana ............................................................................................ 1207 A lezione di… Italia ................................................................................................. 1348 Che mal di testa! ..................................................................................................... 1529 Che bello leggere ................................................................................................... 17010 Colloquio di lavoro ................................................................................................. 19211 Un tuffo nel passato ............................................................................................... 21312 La risposta esatta .................................................................................................. 23413 Una pilota promettente ......................................................................................... 24814 Ma che lingua è? .................................................................................................... 26715 La serata più bella ................................................................................................. 298

QUADERNO DIALOGHI ...................................................................................................... 316