QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

8
Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780 Mod. QUA 029 - 1/1 rev. 1 Documento N° QUA 025 R Istituto Italiano della Saldatura Revisione 4 ENTE MORALE Pagina 1 / 8 Titolo: REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ATTRAVERSA- MENTI E DEI PARALLELISMI DI CONDOTTE E CANALI CONVO- GLIANTI LIQUIDI E GAS CON FERROVIE ED ALTRE LINEE DI TRASPORTO Modifiche: Modificati Titolo, Indice e Punti 1, 3.2, 3.3, 4.3. Distribuzione interna ( cartacea: ¤ - elettronica: ¤ ) Sigla Ente N° copie Sigla destinatari Data distrib. SEG 1 SCA QUA 1 PIC CER 4 TIM MRR ERA GRI CCD 4 LAU DEA DUR ROM Revisione Redazione Visti di competenza Verifica Approvazione Data 4 P. PICOLLO S. MORRA L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO 31/05/05 3 D. ERANIO S. MORRA L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO 05/05/05 2 P. PICOLLO E. DA RIO L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO 05/09/01 1 P. PICOLLO E. DA RIO M. SCASSO P. PICOLLO F. MASETTI 18/01/99 0 D. MOLITERNI E. DA RIO M. SCASSO M. MARTINELLI G. COSTA 05/04/94

description

welding

Transcript of QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Page 1: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 029 - 1/1 rev. 1

Documento N° QUA 025 R

Istituto Italiano della Saldatura Revisione 4ENTE MORALE

Pagina 1 / 8

Titolo: REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ATTRAVERSA-MENTI E DEI PARALLELISMI DI CONDOTTE E CANALI CONVO-GLIANTI LIQUIDI E GAS CON FERROVIE ED ALTRE LINEE DITRASPORTO

Modifiche: Modificati Titolo, Indice e Punti 1, 3.2, 3.3, 4.3.

Distribuzione interna( cartacea: ¨ - elettronica: ¨ )

Sigla Ente N° copie Sigla destinatari Data distrib.SEG 1 SCA QUA 1 PIC CER 4 TIM MRR ERA GRI CCD 4 LAU DEA DUR ROM

Revisione Redazione Visti di competenza Verifica Approvazione Data

4P. PICOLLO S. MORRA L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO

31/05/05

3 D. ERANIO S. MORRA L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO 05/05/05

2 P. PICOLLO E. DA RIO L. TIMOSSI P. PICOLLO M. SCASSO 05/09/01

1 P. PICOLLO E. DA RIO M. SCASSO P. PICOLLO F. MASETTI 18/01/99

0 D. MOLITERNI E. DA RIO M. SCASSO M. MARTINELLI G. COSTA 05/04/94

Page 2: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 2 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 RIFERIMENTI

3 RESPONSABILITÀ

3.1 Segretario Generale

3.2 Responsabile dell'Area Certificazione Attraversamenti Ferroviari (CAF)

3.3 Ispettori dell'Area Certificazione Attraversamenti Ferroviari (CAF)

3.4 Richiedente

4 ATTIVITÀ

4.1 Premessa

4.2 Domanda di certificazione

4.3 Attività di certificazione

4.4 Rilascio del certificato

5 DOCUMENTAZIONE

ALLEGATI

1 Diagramma di flusso delle attività

2 Facsimile di Certificato di Accettabilità

Page 3: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 3 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente Regolamento descrive le modalità di certificazione degli attraversamenti e deiparallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee ditrasporto applicate dall'Istituto Italiano della Saldatura (di seguito denominato IIS), conriferimento ai decreti ministeriali D.M. 2445 del 23/02/1971 e D.M. del 10 agosto 2004(vedere Punto 2).

2 RIFERIMENTI

MQ – CER Manuale della Qualità – Certificazione

QUA 012 P Qualificazione del personale di certificazione

QUA 073 E Elenco degli Ispettori di certificazione

D.M. 2445 del 23/02/1971 Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi dicondotti e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altrelinee di trasporto

D.M. del 24/11/1984 Norme di sicurezza antincendio per il trasporto e ladistribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale condensità non superiore a 0,8

D.M. del 10 agosto 2004 Modifiche alle norme tecniche per gli attraversamenti e per iparallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas conferrovie ed altre linee di trasporto

FF.SS. Direzione Generale Attraversamenti con oleodotti e ServizioLavori e Costruzioni gasdotti – Lettera circolare L.10.2/130056del 22 Novembre 1975

I documenti di riferimento citati sono applicati nella loro ultima edizione e/o revisionevalida.

3 RESPONSABILITÀ

3.1 Segretario Generale

Ha la responsabilità di concedere e firmare il Certificato di Accettabilità.

3.2 Responsabile dell'Area Certificazione Attraversamenti Ferroviari (CAF)

Il Responsabile dell’Area CAF è un Funzionario dell’IIS, le cui competenze sono definitenel documento QUA 012 P (vedere Punto 2), che ha la responsabilità di:

- verificare la completezza e la correttezza della documentazione di accompagnamentoalla richiesta (convenzione, disegni, qualifiche e moduli);

- esaminare le radiografie dei giunti saldati (vedere anche Punto 4.3);

- valutare i risultati delle verifiche e degli esami (compresi quelle delle eventualiqualifiche del saldatore e dei procedimenti).

- firmare il Certificato di Accettabilità.

Page 4: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 4 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

3.3 Ispettori dell'Area Certificazione Attraversamenti Ferroviari (CAF)

Gli Ispettori dell'Area CAF sono Funzionari dell’IIS, le cui competenze sono definite neldocumento QUA 012 P (in particolare essi sono in possesso di certificato di livello 2secondo EN 473 per il metodo radiografico), aventi la mansione di lettura delle radiografieinerenti le giunzioni saldate dell’attraversamento o parallelismo ferroviario in esame.Solo il personale IIS inserito nell’elenco QUA 073 E (vedere Punto 2) può ricoprire talefunzione.Nel caso sia delegato dal Responsabile dell’Area CAF dello svolgimento dell’intera attivitàinclusa la verifica della completezza e della correttezza della documentazione diaccompagnamento alla richiesta (convenzione, disegni, qualifiche e moduli) e lavalutazione dei risultati delle verifiche e degli esami (compresi quelle delle eventualiqualifiche del saldatore e procedimenti), l’Ispettore può firmare il certificato di accettabilitàal posto del Responsabile dell’Area CAF.Inoltre, qualora richiesto dalla società esercente la tubazione o dal costruttore(appaltatore), l’Ispettore delegato ha il compito di sovrintendere tutte le attività relative allaqualificazione dei saldatori e dei procedimenti di saldatura impiegati.

3.4 Richiedente

Il Richiedente è una Società esercente la tubazione (o società subappaltatrice), il quale,previo incarico del proprietario del tratto ferroviario interessato, richiede l‘intervento dell’IISper la certificazione degli attraversamenti e parallelismi ferroviari.

Nell’Allegato 1 è descritto uno schema di flusso delle attività.

4 ATTIVITÀ

4.1 Premessa

Le saldature soggette a verifica per la certificazione di accettabilità sono identificate nelD.M. 2445 e nella lettera circolare delle FF.SS. L.10.2/130056 (vedere Punto 2) e sonocomprese entro la fascia di sicurezza della linea ferroviaria, che è uguale o superiore a20 m dalle rotaie estreme, con estensione a 30 m per le linee ad alta velocità.

I saldatori ed i procedimenti di saldatura impiegati devono preferibilmente esserequalificati: i saldatori possono essere qualificati in accordo alla UNI EN 287-1 ed iprocedimenti di saldatura secondo EN ISO 15614-1, EN 288-8, EN 288-9 o in accordo adaltra normativa segnalata dall’esercente.

La prima passata può essere eseguita con procedimento ad arco elettrico sotto protezionedi gas inerte (TIG) o con procedimento ad arco elettrico con elettrodi rivestiti cellulosici,mentre le successive passate di riempimento dovranno essere eseguite con elettrodirivestiti basici; per diametri inferiori a 114,3 mm è consentito eseguire anche ilriempimento con elettrodi cellulosici.

4.2 Domanda di certificazione

Il richiedente, all'atto della domanda di certificazione, invia la seguente documentazione:

Page 5: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 5 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

- lettera di richiesta/incarico da parte della Società proprietaria ed esercente la tubazione,con allegato l’apposito modulo (Mod. CAF 001) debitamente compilato, timbrato efirmato con dichiarazione che le saldature appartengono alla tubazione in oggetto (ènecessario indicare chiaramente il Comune e la localizzazione topograficadell’attraversamento con fogli e mappali, più eventuali riferimenti che ne favoriscanol’identificazione e tutti i dati di progetto della tubazione);

- eventuale autorizzazione, da parte della Società esercente, all’IIS a concordare leattività (anche dal punto di vista tecnico ed economico) con il costruttore (Subfornitore);

- copia del contratto convenzione tra Società esercente e Società proprietaria della lineadi trasporto;

- planimetria con la tracciatura della linea ferroviaria e della tubazione con indicate lequote e la localizzazione delle saldature;

- specifica di saldatura (WPS);

- qualifica del saldatore;

- qualifica del procedimento di saldatura (WPAR);

Quanto sopra deve essere reso disponibile per ciascun attraversamento separatamente.

4.3 Attività di Certificazione

Il Responsabile dell'Area CAF o l’Ispettore delegato provvede a:

a) esaminare e valutare la documentazione di cui al Punto 4.2;

b) esaminare e valutare le radiografie dei giunti saldati sottoposti a controllo, in riferimentoal Decreto Ministeriale, alla lettera circolare ed alle specifiche tecniche contrattuali(vedere anche Nota 1);

c) compilare il modulo “Referto di lettura radiografica” (Mod. CAF 002).

L’attività di cui ai punti a), b) e c) può essere effettuata direttamente in cantiere, se è statapreventivamente richiesta la presenza dell’Ispettore, oppure presso la sede dell’IIS ed inogni caso dovrà essere resa disponibile la seguente documentazione:

- lastre radiografiche dei giunti interessati in duplice copia, con l’identificazione sullapellicola della linea ferroviaria, della progressiva e del giunto;

- eventuali report radiografici con indicazione del giudizio di accettabilità delle saldatureappartenenti alla tubazione interessata;

- documentazione che dia evidenza della rintracciabilità lastre/saldatura (ad esempio,sezione dei binari con profilo longitudinale della tubazione e indicazione deigiunti/lastre).

Se la valutazione ha esito positivo, la Segreteria compila il "Certificato di Accettabilità"utilizzando il relativo modulo (vedere Allegato 2), in triplice copia.Se l'esito è negativo, il Responsabile dell'Area CAF informa il richiedente sui motivi dellamancata concessione.

Nota 1 Qualora il criterio di accettabilità delle imperfezioni di saldatura ed i requisiti di qualità radiograficanon siano definiti nelle specifiche tecniche contrattuali, l’IIS applica rispettivamente il livello B dellaEN ISO 5817 e la classe B della UNI EN 1435.

Page 6: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 6 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

4.4 Rilascio del Certificato

Il Certificato di Accettabilità, compilato e firmato dal Responsabile dell’Area CAF odall’Ispettore delegato, con allegati i referti di lettura radiografica, è presentato alSegretario Generale, il quale firma tutti e tre gli originali.

5 DOCUMENTAZIONE

La Segreteria provvede a:

- inviare al richiedente due originali del Certificato di Accettabilità, con allegati i referti dilettura radiografica, ed una copia delle radiografie;

- archiviare il terzo originale del Certificato di Accettabilità, l'altra copia delle radiografie ela documentazione di supporto in accordo alle disposizioni di legge ed alle richiestecontrattuali.

Page 7: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 7 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

ALLEGATO 1

Diagramma di flusso delle attività

ESERCENTETUBAZIONE

APPALTATOREPROPRIETARIO TRATTOFERROVIARIO

Rilascioincarico

Documento diconvenzione

ISTITUTO ITALIANO DELLASALDATURA

Invio documentazione:- convenzione- progetto approvato dal P.T.F. ecc.

(Per la lista completa dei documentivedere Punto 4.2)

Richiesta d’offerta Invio offerta(Tariffario)

Ordine(lettera di incarico a IIS)

- Verifica documentazione di progetto- Verifica ubicazione intervento- Verifica mappatura saldature con eventuale intervento in campo- Effettuazione di qualifiche saldatori e procedimenti o interventi di

sorveglianza (solo se richiesto da ordine esercente o appaltatore)- Lettura radiografica in sede o in opera se richiesto.- Stesura rapporto radiografico

CERTIFICATO DIACCETTABILITA’

IIS

Nomina societàappaltatrice

Page 8: QUA 025 R Rev4 Attraversamenti Ferroviari

Documento N° QUA 025 R Revisione 4 Pagina 8 / 8

Istituto Italiano della Saldatura Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova - Tel. 01083411 - Telefax 0108367780

Mod. QUA 030 - 1/1 rev. 0

ALLEGATO 2

Facsimile di Certificato di Accettabilità