PuntoVe Edizione Speciale

52
New Free Press NUMERO UNICO S P E C I A L E 16/12 › 15/01/2012 //////////////////////////////////////// Tutti gli eventi ufficiali e non, su tutto il territorio di Venezia, Mestre e Marghera Musica • Arte • Danza • Teatro • Cinema • Mostre • Incontri • Workshops • Appuntamenti Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 6 - 2011/2012 - numero unico SPECIALE Inserto Speciale Cinema • Le idi di marzo • Kaurismäki • Vittorio De Seta Focus • Helmut Lachenmann

description

tutti gli eventi ufficiali e non, su tutto il territorio di Venezia, Mestre e Marghera dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2012.

Transcript of PuntoVe Edizione Speciale

New

Free

Pre

ss

NUMERO UNICOS P E C I A L E

16/12 › 15/01/2012////////////////////////////////////////• Tutti gli eventi uffi ciali e non, su tutto il territorio di Venezia, Mestre e Marghera

Mus

ica

• Art

e • D

anza

• Te

atro

• C

inem

a • M

ostr

e • I

ncon

tri •

Wor

ksho

ps •

App

unta

men

ti

Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 6 - 2011/2012 - numero unico SPECIALE

Inserto Speciale Cinema• Le idi di marzo• Kaurismäki• Vittorio De SetaFocus• Helmut Lachenmann

PuntoVe è il nuovo free press che segnala giorno per giorno tutti gli appuntamenti culturali ed artisti-ci ufficiali e non, sul territorio di Venezia, Mestre e Marghera.

PuntoVe vuol dire essere aggiornati su tutti gli eventi, dai workshops alle conferenze, dai concerti alle mostre, dal cinema agli spettacoli di danza e teatro.

Un punto di reiferimento per quanti vivono o pas-sano in città.

Bimensile, semplice, tascabile, veloce e gratuito!

Un mese speciale

4

Il nuovo portale dedicato al tuo tempo libero.Tutti gli eventi ufficiali e non, sul territorio di Venezia, Mestre e Marghera.PuntoVe comunica gratuitamente i tuoi eventia migliaia di lettori ogni mese.

Free Press20.000 copie mensiliDisponibile in free download su:www.puntove.it

untoVe è una nuova rivista bimensile che rende facil-mente consultabile la pro-grammazione culturale di Venezia e Mestre.

PuntoVe elenca in maniera chiara e sistematica manifestazioni culturali e workshops, conferenze e concerti di ogni genere, mostre e programma-zioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro e molto di più.

PuntoVe si propone come punto di riferimento per quanti abitano e tran-sitano in laguna e in terraferma, e per tutti coloro che qui producono cultura

e spesso non dispongono di spazi e mezzi efficaci per comunicare ciò che creano e realizzano.

PuntoVe è anche il luogo dove legge-re interviste ad artisti e alle figure più varie della cultura e dello spettacolo, e dove i protagonisti della vita culturale della città intervengono direttamen-te: è una rivista che si propone come piattaforma culturale per una città speciale, attraversata da una moltitu-dine di eventi che finora rischiavano di passare inosservati.

PuntoVe offre una mappatura pun-tuale dell’offerta culturale di Venezia e Mestre, in modo aggiornato, stimo-lante e produttivo per tutti, e vi invita a vivere ancora più intensamente la va-stissima offerta culturale della nostra città.

5

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Care lettrici e cari lettori di PuntoVe,

probabilmente vi sorprenderà vedere che il numero che avete tra la mani (o tra i piedi) è un numero doppio - ovvero un numero che copre 4 settimane della programmazione culturale veneziana e non 2, come di consueto. Noi stessi ci eravamo da poco abituati al termine bimensile, che ben si adatta alla cadenza con la quale di solito questa rivista vi occhieggia dagli scaffali di una libreria o dai tavoli di un bar. Non che bimensile fosse termine dei più chiari: estenuanti riunioni della redazione di PuntoVe sono state animate da discussioni interminabili sul significato di questa parola e – cosa che è forse il cuore del problema – sulla supposta identità di significato di bimensile e quindicinale. A colpi di dizionari e sussidiari di quarta elementare una fazione di grafici sosteneva compatta, brandendo goniometri, che bimensile volesse dire che nei fatti il PuntoVe giunge all'essere due volte al mese (dunque è un quindicinale), mentre un partito di redattori, col favore delle ombre, obbiettava convinto che questo non fosse vero in nessun modo, ghe sbocio, perchè bimensile vuol dire al di là di ogni dubbio che di PuntoVe ce ne sono solo sei all'anno. I dinoccolati dandy dell’offset d’altra parte - e qui si iniziava la deriva settaria - rilanciavano che la detta rivista non fosse che l'essenza incarnata di quei famosi bisebdomadario già perfetto passatempo dei Lotofagi e dei Seleniti. Un barbuto membro fondatore della rivista, stanco di tutte queste vane disquisizioni, un lunedì di novembre abbandonò all'improvvi-so una riunione di linotipisti con prodigioso balzo dalla finestra: atterrato su un barchino ormeggiato nel canale sottostante, brubeggiò a tutta fretta per andare a predicare alle genti dell'estuario che il PuntoVe! è semplice-mente un annuario ad altissima frequenza, del tutto spiegabile in funzione del ciclo di rivoluzione del pianeta Mercurio. Dopo questo fatto la redazione tutta si decise per una soluzione pratica della questio-ne, e per tagliare la testa al toro realizzò un numero di *un mese* - che è proprio ciò che state leggendo. È per questo, care lettrici e cari lettori del PuntoVe!, che il presente numero si pregia di informarvi fino al 15 gennaio 2012.

mdp

16 Dic › 15 GenUn mese speciale

6

I romanzi di fantascienza avevano im-maginato una società ludica dove gli esseri umani, liberati dalle attività mate-riali grazie alla tecnologia, diventavano dei "giocatori". Un mondo trasformato in vastissimo videogioco che, nelle attuali contingen-ze, sembra quasi alludere all'arbitrio dello scacchiere finanziario globaliz-zato. Sottovalutato o ignorato, a volte disprezzato, il videogioco è diventato la prima industria culturale mondiale, davanti al cinema e alla musica. Tocca tutti, bambini e adulti.

Se entriamo nella sua storia, possia-mo vedere che, oltre ad inquietare genitori sulla dipendenza dei figli, ha modificato radicalmente la nostra realtà. Non solo la percezione. Ricre-ando la realtà su schermo video ha esportato i propri meccanismi oltre i confini di una console PS o di un com-puter. La "ludificazione", che consiste nell'applicare i principi essenziali di un videogioco - accumulazione di punti, scadenza temporale per raggiungere un obiettivo, competizione e scambio in rete - alla propria vita, è in atto. Non sono meccanismi nuovi: dai banchi della scuola elementare all'impresa, la 'messa in gioco' e la ricompensa fanno parte dell'educazione e del processo di socializzazione collettivo. La "ludifi-cazione" non fa altro che generalizzare un'organizzazione tecnica: gratifica-re le nostre azioni a breve termine e incitarci a lavorare insieme come nel gioco in cui, per trovare una soluzione, risolvere un enigma oppure vincere un nemico, è necessario formare e attivare una squadra. Poi, con l'uso dello smartphone e dei social network, si animano giochi dove vita reale e vita virtuale sono intercon-nesse in un medesimo spazio, quello che, con dispendio di denaro e tempo, fa progredire il proprio status (perfor-mance, abilità, popolarità). Dietro un quotidiano divertente c'è l'aspetto commerciale e, ancora più determinante, quello formativo o, come è stato detto da una molti osservatori, 'formattativo', dipende... In questo sen-

so, la "ludificazione" sarebbe la versione digitale della pratica 'storytelling' : il rac-conto di una storia che si basa su un fatto o su un comportamento per determinarne l'accettazione. Esempi di "ludificazione" per gestire la comunità o alcune categorie sociali di persone sono proposti dalla municipalità di New York o in alcune città del Brasile il cui scopo è lottare contro l'esclusione o garantire l'istruzione ai bambini di famiglie a basso reddito.

TERRITORI DIGITALI

L'intera generazione di videogiochi dal 2006 illustra la porosità tra il gioco e la realtà.La Nintendo Wii ha creato nuove abitudini trasformando il giocatore in attore del proprio videogioco, l'esempio calzante è il programma sportivo che non è un gioco vero e proprio ma una guida che incita l'utilizzatore/trice a prendersi cura di sé come impegno o passatempo quotidiano. Il programma Virgin Health Mills inci-ta le imprese a fornire un podometro a punteggio agli impiegati incoraggiandoli a camminare per "trovare una soluzione, lo scopo è quello di diminuire il costo della sanità e migliorare la produttività" , spiega senza sospetto di perversione la società Virgin. Nel mondo "ludificato" il videogioco non causa obesità ma diventa strumento di benessere...

Lasciamo da parte il gadget e guardiamo l'orizzonte del videogioco. In prospettiva si presenta come un mezzo di sopravvivenza nel futuro prossimo. C'è chi, come Jane McGonical, teorica statunitense invitata da Microsoft a partecipare ad una serie di seminari in Europa, afferma che ci renderà migliori e ci permetterà di cam-biare il mondo. Per esempio di combattere la denutrizione, la sovrappopolazione e i cambiamenti climatici. Tramite il videogioco in rete e lo sviluppo di un'intelligenza collettiva si teorizza una migliore cooperazione su scala planetaria per risolvere i grandi problemi posti dalla globalizzazione. Il sito specializzato Gamasutra, uno dei più rispettati dell'universo del videogioco, auspica un premio Nobel per la pace conferito ad un creatore di giochi entro i prossimi dieci anni.

Solo che non tutto è 'fun' come nei giochi video e il piacere di giocare per niente, senza guadagnare punti e competenze resta essenziale. A differenza dei videogio-chi comuni dove i giocatori fissano gli obiettivi da raggiungere, il processo di "ludi-ficazione" implica un obiettivo stabilito da altri espropriandoci così della decisione e della nostra capacità di scegliere e di agire. Ma soprattutto non dimentichiamo che in questo mondo "ludificato" se sbagliamo non possiamo ricominciare da capo... come in un videogioco.

Per saperne di più: http://gamification.com

7

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Opere di Franco Fabris & Alberto Valese. PER ANDREA ZANZOTTO. Fotografie di Gra-ziano Arici .. lontan massa son ‘ndat pur stando qua ...Venezia, Istituto Veneto di Scien-ze, Lettere ed Arti. Palazzo Lore-dan. Dal 18/11/11 al 17/12/11.

• Venezia che spera.L’unione all’Italia (1859-1866)Museo Correr; dal 16/03/11 al 31/12/11; Biglietti: intero 12,00€, ridotto 6,50€, ingresso gratuito per i residenti. Info tel. 848082000

• Armenia. Impronte di una civiltà.Mostra dedicata alla civiltà armena ospitata in occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), in un percorso che si snoda dal Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale, fino alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Dal 16/12/11 al 10/04/12.

• Rita Bellini : “Volti nella mia memoria e ... altro” Galleria delle Cornici Via S. Gallo 49C Lido-Venezia. Dal 10/12/11 al 22/12/11. Info: tel. 041 5261283. Orario: dalle 10.30 alle 13.00; dalle 18.00 alle 20.00

• La forma del vuoto. Opere pittorichedi Mario Rei Cannito. Ca’Zen - spazio per eventi, V.le Garibaldi, 2. Dal 03/12/11 al 17/12/11

• ALESSANDRA AMADI FINE-STRE A cura di Martina Cavalla-rin. Galleria delle Cornici, Via S.

Gallo 49C Lido-Venezia. Dal 23/12/11 al 06/01/12. Info: tel. 041 5261283. Orario: dalle 10.30 alle 13.00; dalle 18.00 alle 20.00

• Gennaro Favai. Visioni e orizzonti. 1879 - 1958.Ca’ Pesaro. Galleria Internazionale d’Arte Modera e Museo d’Arte Orientale. Dal 17/12/11 al 11/03/12.

• Porcellane del ‘700.Ca’ Rezzonico. Dal 15/12/11 al 31/12/11.

• MORLAITERCa’ Rezzonico. Dal 15/12/11 al 31/12/11.

• GLASS IN ACTION. ITINERARI GUIDATI AL MUSEO DEL VETRO Museo del vetro di Murano. Solo Mart e Giov. Orari: 12.00 italiano, 14.30 inglese. Biglietto: 15 €.Info: Call center 84 80 82 000;per chi chiama dall’estero +39 041 42730892 [email protected]

• Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell’Ermitage alle Galle-rie dell’Accademia.Gallerie dell’Accademia. Dal 24/11/11 al 26/02/12. Orari: dalle 8.15 alle 19.15, Lun. dalle 8.15 alle 14.00.

• 1981 - 2011 un’isola un’arte un museoMuseo del Vetro. Dal 09/12/12 al 30/04/12

• Venetiae Civitas Admirabilis. Questioni di sguardi.Casa di Carlo Goldoni. Dal 01/10/11 al 06/01/12.

• 95ma COLLETTIVA GIOVANI ARTISTIBevilacqua La Masa, Galleria di piazza San Marco, Venezia. Dal 18/12/11 al 22/01/12.

• ERCOLE MORETTI.Un secolo di perle venezianeDal 09/10/11 al 06/01/12. Museo del vetro di Murano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5.50€.

• La casa di Corto Maltese Cannaregio, 5394/B, Rio Terà dei Biri. Orari: dalle 10.00 alle 18.00, Merc dalle 13.00 alle 18.00, Dom dalle 10.00 alle 17.00, Lun e Mar chiuso. Biglietti: Intero € 6.00, ridotto € 4.00 (gratis per i Bambini dai 5 ai 9 anni)Info: http://www.lacasadicorto.it/

• DAME E CARAMPANE Itinerari guidati nella Venezia nascosta con visita ai musei di Palazzo Mocenigo, Casa Goldoni e Ca’ Rezzonico dal 05/03/11 al 31/12/11. Per informazioni e pre-notazioni: call-center 848082000

• La storia dell’ADEI di Venezia dalle origini ai nostri giorni Mostra documentaria dell’Associa-zione Donne Ebree d’Italia. Museo Ebraico di Venezia. Dal 30/11/12 al 08/01/12. Biglietti: inclusa nel biglietto museo o tour sinagoghe. Info: www.museoebraico.it

• Il Soffitto Ligneo della Sala dell’Albergo Restauroo della Scuola della Cari-tà a cura della SAVE Venice INC. Gallerie dell’Accademia. Dal 20/09/11 al 22/01/11.

• Elogio del dubbio Punta della Dogana, Collezione François Pinault; dal 10/04/11 al 31/12/11, Orari: dalle 10.00 alle 19.00, Mart. chiuso. Biglietto Pun-ta della Dogana+Palazzo Grassi: intero 15€, 20€, ridotto 10€,15€

• ll mondo vi appartienePalazzo Grassi, Collezione François Pinault; dal 10/04/11 al 31/12/11, Orari: dalle 10.00 alle 19.00, Mart. chiuso. Biglietto Pun-

• Mostre 16/12 › 15/01 /////////////////////////

8

ta della Dogana+Palazzo Grassi: intero 15€, 20€, ridotto 10€,15€

• ITINERARI SEGRETI DI PA-LAZZO DUCALE Palazzo Ducale. In Italiano ore 9.30 e 11.10. In Inglese ore 9.55, 10.45 e 11.35. In Francese ore 10.20, 12.00. Info: PrenotazioniCall center 848082000Biglietti:intero € 18, ridotto € 12

• Il labirinto Borges.Fondazione Giorgio CiniFondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio, dal 15/06/11 al 31/12/11. Orari: Sab e Dom dalle 10.00 alle 17.00, altri giorni su prenotazione. Info: Civita Tre Venezie041-2201215

• The Dalì UniverseMuseo di S. Apollonia, dal 27/05/11 al 31/12/11 Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Mart chiuso. Biglietti: Intero 10 €, ridotto 8 €.

• L’eleganza in esilio, tra moda e costume, il tempo di DjagilevPalazzo Mocenigo - Centro Studi di storia del tessuto e del costume a Venezia, dal 17/09/11 al 06/01/12. Orario: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 5€, ridotto 3,50€.

• TEMI & VARIAZIONI. SCRITTURA E SPAZIO | GASTO-NE NOVELLI E VENEZIAPeggy Guggenheim Collection; dal 15/10/11 al 01/01/11. Orari: dalle 10.00 alle 18.00, Mar. chiuso. Biglietto: intero 12.00€ , ridotto 10.00-7.00€

• Emilio Vedova “... in continuum”Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, dal 01/06/11 al 28/02/12. Orari: dalle 10.30 alle 18.00, Mart. chiuso.

• Venezia e l’EgittoI rapporti millenari tra Venezia e

Egitto raccontati per la prima volta attraverso oltre 300 opere. Dal 01/10/11 al 22/01/12. Palazzo Ducale. Orari: dalle 8.30 alle 19.30. Biglietti: intero 10€, ridotto 8€.

• Fotografie di Monika Bulaj Centro Culturale Candiani, sala espositiva secondo piano. Dal 12/11/11 al 23/12/11. Orario: dalle 15.30 alle 19.30, Sab dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Ingresso libero

• Heinrich von Kleist: ritratto di un poetadi Britta Winkels. Palazzo Albrizzi. Dal 12/11/11 al 30/12/11. Orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Info: http://www.acitve.it/

• Liszt e WagnerCaricature d’epoca e vignette umoristiche di Matthias Osein collaborazione con ARWV. Palazzo Albrizzi. Dal 20/11/11 al 30/12/11. Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

• UROŠ WEINBERGER. PAINTINGSMostra personale dell’artista sloveno Uroš Weinberger. A + A Centro Espositivo Sloveno. San Marco 3073, Venezia 30124. Dal 22/11/11 al 25/12/11. Orario: dalle 11.00 alle 14.00, dal-le 15.00 alle 18.00, Lun chiuso.

• SNOWMARKS/WATERMARKS (omaggio a Joseph Brodsky)a cura di Evgenija Cervetti. Collegio Armeno Moorat Raphael, Palazzo Zenobio, Dorsoduro 2596. Dal 29/11/11 al 03/01/12. Info: www.veneziarussa.it; www.collegioarmeno.com

• Venezia: Paradiso RitrovatoL’Associazione Vassilij Polenov, Eurocrom4, Palazzo Zenobio per l’Arte, l’autore e curatori presentano un nuovo progetto

«Venezia: Paradiso ritrovato» che consiste nella pubblicazione del libro e nella mostra d’arte. Con il patrocinio del Comune di Venezia e del Ministero della stampa della Russia e dello Ministero della Cul-tura Russa. Il progetto si avvale del logo ufficiale dell’ «L’anno della cultura russa e della lingua russa in Italia» e dell’ “Anno della Cultura Italiana e Lingua Italiana in Russia». Collegio Armeno Moorat Raphael, Palazzo Zenobio, Dorso-duro 2596.

• Positif - Mostra Fotograficaa cura del Circolo Fotografico La Gondola, vede esposte, a piano terra della Fondazione Querini Stampalia, ventinove immagini di ventidue fotografici del Circolo. Fondazione Querini Stampalia. Dal 13/12/11 al 15/01/12.

• VIDEO MEDIUM INTERMEDIUMmostra di video d’artista degli anni Settanta dalle collezioni ASAC. Ca’ Giustinian, San Marco.

• TONE STOJKO | IL CORPO LUDICOMostra fotoghrafica. A+A - Centro Espositivo Sloveno, San Marco 3073, Venezia 30124. Dal 17/12/11 al 19/01/12.

• Dreaming of LucidityA cura della Infantellina Contem-porary. Collegio Armeno Moorat Raphael, Palazzo Zenobio, Dorsoduro 2596. Dal 03/12/11 al 14/01/12.

• ”Connexion française” di Barbara Toffano Alliance française, Casino Venier San Marco 4939 ponte dei Baret-teri 30124 Venezia. Dal 03/12/11 al 22/12/11. Orario: dalle 10.00 alle 18.00, Sab e Dom chiuso.

• IT’S TIME TO SAY GOODBYEA cura di Guido Cabib. Palazzo Zenobio. Dal 04/12/11 al 10/01/12.

9

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Focusprogetto

Reporting Via Piave è un progetto pubblico rivolto a tutte le persone che vivono in città. Un’occasione per raccontare via Piave a Mestre attraverso il tuo punto di vista, con un taccuino e una macchina fotografica.Diventa Reporter. Il protagonista sei tu!Saremo al mercatino natalizio di via Piave fino al 16 dicembre, recandoti al punto di incontro potrai iscriverti e prenotare il tuo kit personale Reporting via Piave: un taccuino per appunti e una macchina foto-grafica compatta. Affrettati perchè il numero dei kit è limitato! Una volta ritirato il kit comincia il tuo viaggio che durerà fino a giugno 2012. Quando le foto di tutti saranno sviluppate inizieremo insieme la fase di selezione delle immagini che saranno esposte in una mostra pubblica e installate lungo i luoghi chiave del quartiere.Il quartiere di via Piave è oggi un luogo complesso e carico di sfumature, l’obiettivo del progetto è quello di raccontarne i luoghi e le persone, coglierne i processi di cambiamento e raccontare le nuove identità culturali che lo attraversa-no. Il progetto intende riflettere sulla possibilità di ibridare i metodi di progettazione sociale, in particolare l’approccio auto-narrativo, con le pratiche artistiche contemporanee e il linguaggio fotografico. Raccontare la città attraverso gli occhi di chi la abita è anche un

modo per prenderci cura degli spazi che ci appartengono, perchè la città è di tutti! ________________________________• Incontri di iscrizione 15 e 16 dicembre dalle ore 10:00 alle 14:00 Mercatino di Natale Giardini di via Piave Mestre

Presentazione al pubblico 20 dicembre 2011 ore 18:00 Centro Civico via Sernaglia 43 MestreReporting via Piave è un proget-to approvato e finanziato dalla CE nell’ambito del programma Gioventù in Azione (1.2). La CE non è in alcun modo responsabile dei contenuti divulgati e del loro uso.

[email protected]

• “Il miraggio politico” romeno.mostra d’arte contemporanea A cura di Alexandra Titu. Presso la Galleria Totem il Canale di Venezia. Da 03/12/11 al 30/12/11.

• GIANUGO POLESELLOMaestro dell’indecifrabileautoritratti venezianiMostra a cura di Gundula Ra-kowitz, progetto di allestimento Mi-chele Barbiero, Franca Caberletti e Aldo Lamparelli. Cotonificio, sala Gino Valle, Dorsoduro 2196, Venezia. Dal 06/12/11 al 20/01/12. Orari: dalle 09.00 alle 19.00, Sab e Dom chiuso. Info: SBD Archivio Progetti041 2571011; [email protected]; www.iuav.it/archivioprogetti

• Presepi di ThunNella Piazzetta dei Leoncini a San Marco è stato allestito un presepio a grandezza naturale. A Mestre in Piazza Ferretto tre statue a grandezza natuarale dei Re Magi. L’azienda Thun offre alla città queste installazioni natalizie dopo aver finanziato il restauro di alcune statue del XIV secolo... Dal 03/12/11 al 06/01/12.

• I COLORI DI NATALEesposizione pittorica dei soci delCentro Culturale Artistico Sere-nissima. Municipio di Marghera, Piazza Municipio 1, Marghera. Dal 17/12/11 al 06/01/12.

10

• Venerdì16 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• Urban KillasUn’idea di Yuri Argentino e Andrea Vedovato. Composizioni in bilico tra scrittura e improvvisa-zione, un impasto tra Jazz, Rock, Psichedelia e Noise con unica direzione comune: la sperimenta-zione. Con: Yuri Argentino - tenor baritone sax; Andrea Vedovato - guitar; Riccardo Di Vinci - bass; Simone Sferruzza – drums.Lab. Morion, Salizada San Fran-cesco della Vigna Venezia.

• “PULP!” NOTTE UNIVERSITARIAFesta di fine corsi. Con la partecipazione delle as-sociazioni universitarie e giovanili del Veneziano e con Venice Vice City, il Mercoledì Universitario di Venezia. POP CORN CLUBvia della pila 103, Marghera.Orario: dalle 21.00 alle 06.00.

• Bloody Riot + Because the Bean + AmenRivolta P.V.C., Via F.lli Bandiera, 45, Marghera. Orario: 22.00. Ingresso: 5€.

• Orchestra “Ventaglio d’Arpe”Patrizia Tassini direttore con la partecipazione di Giorgio Mar-cossi flauto. Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano. Orario: 21.00. ingresso libero previo ritiro del biglietto omaggio alla biglietteria del Centro.

• CONCERTO DI NATALE: “Liszt e Stravinskij, pianoforte a quattro mani”.Anna Barutti - Massimo Somenzi Riservato agli Amici della Collezione Peggy Guggenheim e gli Amici del Conservatorio

Benedetto Marcello. Conservato-rio Benedetto Marcello Venezia. Orario: 19.00.

• Stagione sinfonica 2011-2012 - Ottavio DantoneJohann Sebastian Bach: Suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068. Selezione dall’O-ratorio di Natale BWV 248 per soli, coro e orchestra; Autore da definire. Brano dal repertorio marciano. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Basilica di San Marco. Orario: 20.00.

• CONCERTO DI NATALE alla FeniceIgor Stravinskij: Concerto in re per orchestra; Claude Debussy: Due danze per arpa e orchestra; Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore; Ottorino Respighi: Antiche danze ed arie per liuto: Suite n. 3. Dirige: Mario Merigo. Arpa: Nabila Chajai. Con L’Accademia Musicale di San Giorgio. Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Orario: 20.00

• Miss Marple Music InvestigationCon: Alice Testa/ voce, Marco Ponchiroli/piano, Lorenzo Conte/contrabbasso, Carlo Alberto Canevali/batteria. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• tribute to A.C.Jobim bossa nova & latin jazz Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

• Concerto di NataleBand: Aligi Pasqualetto (tastiere e minimoog) Andrea De Nardi (organo hammond) Matteo Balla-rin (chitarra elettrica e acustica) Manuel Smaniotto (batteria). Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00. Biglietto: 25€.

CONCERTO: Coro SerenissimaVilla Erizzo, Piazzale Donatori di Sangue 10. Orario: 17.30

Cinema———————• Per questi stretti morire ovvero cartografia di una passione (2010) di Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Biglietto: intero 6 €, ridotto 5 €.

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 17/19.30/22

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo Francia, 2011, 100’. Giorgio-ne Movie B, Venezia. Orari: 17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

• IL CAPO - Italia, 2010, 15’PIATTAFORMA LUNA – Italia, 2011, 25’. incontro con il regista: Yuri Ancarani. Programmazio-ne Kino³, cinematografica di Metricubi. Spazio Metricubi, Campiello delle Erbe, San Polo. Orario: 21.00. Ingresso riservato possessori tessera Arci.

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 17.15/19.15/21.15.

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wil-son, Adrien Brody, Rachel McA-dams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 18/20/22

11

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Danza / Teatro———————• Signorina Giuliadi August Strindberg, conValeria Solarino, Valter Malosti, Francesca Fracassi. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

• ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - Il MusicalTeatro Corso, Mestre. Orario: 21.00. Biglietti: platea 30€, galleria 1 25€, galleria 2 20€.

Workshops Conferenze———————• Due novità La differenza repubblicana.Volti e luoghi del 1848 - 1849 a Venezia e nel VenetoRelatore: prof. Mario Isnenghi, curatore dell’esposizione. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 16.00.

• Nixon in China e il minima-lismo enciclopedico di John AdamsProf. Fabio Sartorelli - Docente di Storia della musica al Conserva-torio Giuseppe Verdi di Como, al’Accademia del Teatro alla Scala e all’Università Bocconi di Milano. Ca’ Foscari, San Seba-stiano, Aula Padoan, Dorsoduro 1686. Orario: 11.00.

• LETTURA GUIDATA AI CASI CLINICI FREUDIANI S. Freud: I Casi clinici e Per la psicoterapia dell’isteria(in Studi sull’isteria, 1892-95). Presentati e sintetizzati dalla dott.ssa Mariagrazia Capitanio, psico-

analista, membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Biblioteca Terraglio, Via Terraglio n.43, Mestre. Orario: 18.00.

• Solidarietà e Accoglienza:quando le famiglie si aiutanoTestimonianze ed esperienze di solidarietà familiare e affidoIntroduce e coordina: Alessan-dra Rossi. Equipe Infanzia e Adolescenza - Servizio Sociale. Durante l’incontro sarà attivo un servizio di babysitting. BCM, Bi-blioteca Civica di Mestre. Orario: dalle 17.00 alle 18.30.

• “Liberamente tratto ... Vinicio Capossela tra letteratura e mito” Con Vinicio Capossela e la Prof.ssa Pia Masiero. Parteci-pazione su prenotazione, ad esaurimento dei posti disponibili sarà comunque possibile seguire l’evento dall’Aula 0F della sede di San Basilio e dall’Aula Seminari di Palazzo Malcanton Marcorà e in streaming. Ca’ Foscari, Spazi espositivi, Dorsoduro 3246. Orario: 11.30

• Reporting via Piave. Raccontati, racconta il tuo quartiere. Raccontare la città attraverso gli occhi di chi la abita è anche un modo per prenderci cura degli spazi che ci appar-tengono, perchè la città è di tutti! Presso il Centro Civico via Serna-glia 43 Mestre. Orario: 18.00.

• Centro Studi storici di MestreCentro Culturale Candiani, Mestre.Sala conferenze IV piano. Orario: 17.30. Ingresso libero

• Origine e fondamenti della moralea cura di Lucio Cortella Introduce Gianfranco Vazzoler. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano. Orario: 17.30. Ingresso libero

Altro———————• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quat-tro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esauri-mento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 21.00.

16

Appunti.................................................................................................................................................................................................................................

12

• Sabato17 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• The Boyle Harmony Gospel SingersPalazzo Grassi ospita la serata di apertura del Venezia Jazz Festival Winter con un concerto gospel organizzato in colla-borazione con Veneto Jazz. A risuonare nell’atrio del palazzo sarà una musica di lode ispirata ai quartetti gospel degli anni ’50 e ’60. Palazzo Grassi. Orario: 21.00. Biglietto: intero 22€, ridotto 18€.

• FERENC LISZT E RICHARD WAGNER IN ITALIACon la pianista ungherese Ildikó Sörés. A cura della Associazione Culturale italo-ungherese del Tri-veneto. Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia. Biglietto: intero € 15,00, ridotto € 10,00.

• CONCERTO di NATALE a favore del “Progetto meninos - frei Giorgio”Canta il CORO MARMOLADA di-retto da Claudio Favret. Presenta-no: Sergio Piovesan e Piergiorgio Canini. Chiesa della Madonna dell’Orto, Venezia. Orario: 20.45. Ingresso libero.

• “ZION CUTS” w/ DJ LUGI + GODZILLA + SKOOLBWOYPOP CORN CLUBvia della pila 103, Marghera.Info:www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• Bloody Beetroots Dj-setUltima data dei Bloody Beetroots fino al 2013!! e compleanno di Sir Bob Cornelius Rifo. Open acts: Nic Sarno, Elisa Bee. Rivolta P.V.C., Via F.lli Bandiera, 45, Marghera. Orario: 21.00. Ingresso: 15€.

• THOLLEM live concertSpazio Metricubi, Campiello delle Erbe, San Polo. Orario: 20.30. Ingresso riservato possessori tessera Arci.

• FLASHFORWARDCon: *MOSCA* (Night Slugs/NM-BRS/3024/Fabric); *KAYSAND* (Leftroom/M.U.S) ; *DIE ROH* (Altavoz/Vae Victis). TAG Club Mestre. Orario: 23.00.

• Guido Marzorati & the BlugosGuido Marzorati (voice, guitar), Elisa Marzorati (piano), Iliano Vincenzi (bass), Andrea Scarpari (drum). Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• Margot Galante Garroneconcerto per la “Festa per i gatti randagi”. Campo S. Tomà, Scuo-la Dei Calegheri. Orario: dalle 15.00 alle 19.00. Concerto ore: 16.30.

• DON P from FIRE FOUNDA-TION Reggae-DancehallBar Torino@Notte, Campo San Luca. Orario: 22.00.

• VJC quartet the music of Miles Davis Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Cinema———————• Le cronache di narnia: il viaggio del veliero (The Chronicles of Narnia: The Voyage of the Dawn Trader, 2008) di Micheal Apted. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 16.00. Biglietto: intero 6 €, ridotto 5 €.

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBRE di Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 14.30/17/19.30/22

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 15.15/17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 16/18/20/22

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 15.30/17.30/19.30/21.30.

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wil-son, Adrien Brody, Rachel McA-dams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 16/18/20/22

Danza / Teatro———————• Signorina Giuliadi August Strindberg, conValeria Solarino, Valter Malosti, Francesca Fracassi. Teatro Sta-bile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

• Il Teatro di Gelsominadi Lucia Osellieri. Rassegna di burattini in collaborazione con l’Associazione Culturale I Sette Nani. Auditorium Lippiello. Orario: 17.00.

• Balletto di Sofia. La bella addormentataMusica di Pyotr Ilyich Tchaikov-sky, Coreografia di Kalina Bogoe-va su Marius Petipà Scenografie di Ivan Savov Costumi di Ivan Savov. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

13

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Come uno scarafaggio sul marciapiede - Sogno di fine stagione Drammaturgia e regia Antonino Varvarà. Con Sara Bettella, Anna De Franceschi, Claudia Gafà e Demis Marin. Scene e luci Giovanni Milanese. Costumi Demis Marin. Teatro Aurora, Mestre. Orario: 21.00.

Workshops Conferenze———————• SCHERMO DANZATOLa danza all’Opera CARMEN (Bizet), Coreografia di Roland Petit. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 17.00.

• INCONTRI CON LA DANZAMariolina Giaretta presenta e commenta lo spettacolo “La bella addormentata”. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 20.20.

• PROGETTO SUPPORTER DanzaAlberta Orlando e Giovanni Zerbato. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• st_art per tutti: Speciale XmasC’era una volta una capannaUn presepe contemporaneo e minimalista, fatto di poche e sem-plici cose: saremo bravi come Sigmar Polke? Laboratori per tutti i bambini da 5 a 11 anni. Palazzo Grassi. Orario: 15.00 Prezzi: atelier 8 €; Carnet 5 atelier 35 €. Info prenotazioni: Tel. 041 2401304

Altro———————• Apertura della Mostra: Gennaro Favai. Visioni e oriz-zonti. 1879 - 1958.Ca’ Pesaro. Galleria Internaziona-le d’Arte Modera e Museo d’Arte Orientale. Dal 17/12/11 al 11/03/12.

• opening: 95ma COLLETTIVA GIOVANI ARTISTIBevilacqua La Masa, Galleria di piazza San Marco, Venezia. Orario: 12.00.

• Inaugurazione: TONE STOJKO | IL CORPO LUDICOMostra fotoghrafica. A+A - Centro Espositivo Sloveno, San Marco 3073, Venezia 30124. Orario: 18.00

• Inaugurazione: I COLORI DI NATALEesposizione pittorica dei soci delCentro Culturale Artistico Sere-nissima. Municipio di Marghera, Sala Consiliare, Piazza Municipio 1, Marghera.

• Opening “OPACITA’ SONOREmanuel cecchinato posadas”Serie di 11 esposizioni a scaden-za mensile a cura di SIGN ON ART presso l’Imagina Cafè, bar e loungebar in Campo Santa Mar-gherita Venezia.Orario: 18.30.Ad attenderVi la performance di teatro di Greta Bisandola con le musiche di Manuel C. Posadas e Marco Miscioscia.

• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino dell’usato solidaleA cura del gruppo Manitesa. Piazzetta Coin, Mestre. Dalle 09.00 alle 18.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

• Babbo Bolla e i suoi Bolletti con meravigliose ed incredibili bolle ANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piazza Ferretto. Orario: 15.30.

• Un Natale ECCEzionale! Insolito presepe vivente tra mix di musica e comicitàANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piazza Ferretto. Orario: 16.45.

• I lumi della follia: suggestivo intervento di danza e giocoleria con attrezzi luminosi.ANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piazza Ferretto. Orario: 17.50.

• Laboratorio Musicalepromosso dalla biblioteca di Marghera e dal Laboratorio Harmonia, incontri per bambini dai 4 - 6 anni e genitori a cura della prof.ssa Claudia Pinton. Biblioteca di MargheraPiazza Mercato, 40/b - Margheratel. 041 921600 - 041 922083 Orario: dalle 11.00 alle 12.00.

17

14

• Domenica18 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• Primo Festival organistico internazionale all’organo For-mentelli Ai Yoshida (Tokyo). Direzione artistica: Felix Maran-goni. S.M. Goretti, Mestre. Orario: 17.00. Ingresso libero.

• Concerto di Natale.L’orchestra della Fenice in Duomo Antonio Dantone - Diret-tore. Programma del concerto:Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Suite per orchestra n.3; Oratorio di Natale. Orario: 21.00.

• NATALE D’ARGENTO 2011Melodie di Natale, “I Rusteghi” con la compagnia La Bautta Al termine scambio di auguri con brindisi e raccolta offerta libera a favore della “Croce Bianca”. Teatro La Perla P.le ex Casinò, Lido. Orario: 16.00.

• CONCERTO DI NATALEOrchestra giovanile e coro diretto dal M°Stefano Del Sole.Salone dell’Aeroporto Nicelli, San Nicolò, Lido. Orario: 17.00.

• Concerto del Complesso vo-cale Antonio Lotti di Veneziadiretto da Paolo Cammozzo. In programma musiche di autori veneziani ed italiani dei secoli XVI, XVII, XVIII. Chiesa di San Felice, Venezia. Orario: 17.00.

• La Francia e i suoi VentiMonica Finco, flauto; Peronato Remo, oboe; Silvia Dall’Agnolo, clarinetto; Claude Padoan, corno;Liborio Guarneri, fagotto.Palaplip, Mestre. Orario: 18.00.

• Panama styleSabrina Ragazzo: Voce.DJ Panama: dj nei due set e chi-tarra durante il concerto. Marco

Barison: Basso. Moulaye Nyang: Batteria. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 22.00.

• I concerti dell’AccademiaOrchestra Accademia Musicale di San Giorgio, direttore Alessan-dro Tortato. Teatro Malibran, Venezia. Orario: 20.00.

• Mea libera tuttiil nuovo progetto: riproporre in chiave attuale e semi-seria molti dei brani che hanno fatto la storia musicale degli anni ’80, muoven-dosi tra il pop, il rock e la dance, con uno spettacolo decisamente sopra le righe. Piazza Ferretto. Orario: 17.30.

Cinema———————• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 14.30/17/19.30/22

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 15.15/17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 16/18/20/22

• Lo schiaccianoci Presso il teatro Mariinskij di San Pietroburgo va in scena per la prima volta Lo Schiaccianoci con l’italiano Riccardo Drigo chiamato a dirigere l’orchestra. Prioiezione dell’evento al Cinema Excelsior, Mestre. Orario: 16.00. Biglietti: intero 15€, ridotto 12€.

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 15.30/17.30/19.30/21.30.

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wilson, Adrien Brody, Rachel McAdams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 16/18/20/220

Danza / Teatro———————• LA BELLA ADDORMENTATA di Petr Il’ic CajkovskijBalletto in tre atti, soggetto di Ivan Aleksandrovic Vsevolozskijdalla fiaba di Charles Perraultcoreografia e regia di Marcia Haydee (da Petipa), musica di Petr Il’ic Cajkovskij. Prima rappresenta-zione assoluta a San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 15 gennaio 1890, prima rappresentazione con la coreografia di Marcia Haydee: Stocvcarda, Staatstheater, 10 maggio 1987. Koninklijk Ballet van Vlaanderen, direttore artistico: Kathryn Bennetts. Teatro La Feni-ce. Orario: 17.00 (turno A)

• Signorina Giuliadi August Strindberg, conValeria Solarino, Valter Malosti, Francesca Fracassi. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 16.00.

• RACCONTO DI NATALElettura animataCompagnia Murata GiovaniRegia Matilde Tudori. Teatro della Murata, Via G. Bruno n. 19. Orario: 17.00. Biglietto: 5€.

• Balletto di Sofia. Lo SchiaccianociBalletto in due atti ispirato ad un racconto di E.T.A. Hoffman, Musi-

15

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

ca di Pyotr Ilyich TchaikovskyCoreografie di Mariana Zahari-eva su Marius Petipa, Scene e costumi di Eslitsa Popova Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 16.00.

Workshops Conferenze———————• Appuntamenti al Planetario: LE NOTTI PIU’ LUNGHE DELL’ANNOIl cielo stellato in prossimità del solstizio d’inverno. Osservazione guidata al telescopio. Planetario del Lido, Lungomare d’Annunzio. Orario: 17.15. Info: [email protected]

• INCONTRI CON LA DANZAMariolina Giaretta presenta e commenta lo spettacolo. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 15.50.

• PROGETTO SUPPORTER Alberta Orlando e Giovanni Zerbato. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• BURATTINI: Big Five A Savana Big Animals Show di Gigio BrunelloVilla Erizzo, Piazzale Donatori di Sangue 10. Orario: 16.00.

Altro———————• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• KIDS DAY Learning English through 20th Century Artists: Jean HélionIl laboratorio si terrà in lingua inglese. Laboratori domenicali gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, dalle 15.00 alle 16.30 al museo. Peggy Guggenheim collection. Info e prenotazioni: 041-2405444 e-mail [email protected]

• PRANZO SOCIALE RASTA-SNOB MOVEMENTa cura di SHERWOOD OPEN LIVE. Giornata dedicata a Rasta Snob con musica reggae, riviste, cd, t-shirt, sorprese e dj set. Per info e iscrizioni al pranzo: Reggae Line 339-3183268 www.rivoltapvc.orgwww.rastasnob.it. Orario: 13.30.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Lunedì19 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• VJC quartet “ the Blue Note Sound”Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• Il lago dei cigniautore Pëtr Il’c Cajkovskijlibretto Vladimir Petrovic Begi-chev, Vasily Geltzer, scene e costumi Vyacheslav Okunev, I. Press, coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov, Valeriy Kovtun. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

• GIOVANNI DELL’OLIVO“KOCISS”di e con Giovanni Dell’Olivoregia Gianni De Luigi, immagini Mauro Moretti, voci narranti Ilaria Pasqualetto, Giacomo Trevisanmusicisti Alvise Seggi, Stefano Ottogalli, Walter Lucherini, Jimmy Weinstein, voce Serena Catullo. Teatro Fondamenta Nuove. Orario: 20.00. Biglietto: 10€.

• Uno, due, trash! Viaggio nel mondo dei rifiuti, umani e disumani di e con Linda Bobbo, Paola Brolati e i Lagunablè. Audi-torium del Centro civico Manin, di Via Rio Cimetto alla Gazzera. Orario: 18.00. Ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Appunti...............................................................................................................................................................................................................................................................................................

18

19

16

Cinema———————• il ragazzo selvaggio (L’enfant sauvage, 1969) di François Truffaut. v.o. sott. it. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci Cine-maPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 17/19.30/22

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 17.15/19.15/21.15

Altro———————• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino “Sogni e bisogni” Bancarelle che espongono pro-dotti di diverso tipo ma soprat-tutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• Una slitta carica di …storie 2011“Letture sotto l’albero” a cura di Elena Quintavalle. Biblioteca Burano, S.Mauro, 107 Burano tel. 041 730933. Orario: 16.30.

• Martedì20 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• NJOY VOCAL ENSEMBLECoro gospel e canti nataliziEx Mercato Via Pisani, Lido. Orario: 16.30.

• VJC quartet bossa nova & latin jazz Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• LA BELLA ADDORMENTATA di Petr Il’ic CajkovskijBalletto in tre atti, soggetto di Ivan Aleksandrovic Vsevolozskijdalla fiaba di Charles Perraultcoreografia e regia di Marcia Haydee (da Petipa), musica di Petr Il’ic Cajkovskij. Prima rappresentazione assoluta a San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 15 gennaio 1890, prima rappre-sentazione con la coreografia di Marcia Haydee: Stoccarda, Staatstheater, 10 maggio 1987. Koninklijk Ballet van Vlaanderen, direttore artistico: Kathryn Ben-netts. Teatro La Fenice. Orario: 19.00 (turno D)

Cinema———————• Ariel (1988) di Aki Kaurismäki. v.o. sott. it. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

Appunti.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

17

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 17/19.30/22

• Sidelkidi Katia Bernardi (2006, 52’). Intro-duce Cristina Morello, Videoteca di Mestre. Interviene Katia Bernar-di, regista KR Movie. A cura del Centro Donna Multiculturale del Comune di Venezia. Con la parte-cipazione dell’Associazione Ucrai-na Più. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano. Orario: 17.00. Ingresso libero

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 17.15/19.15/21.15

• La sperduta valle del Caucaso (Kavkasiis shoreuli kheobebi, Georgia, 2011, 33’, v.o.) di Giorgi Mrevlishvili. Acqua selvaggia; sulle sponde dell’Iller (Wilde wasser – an der Iller, Germania, 2010, 43’, v.o.) di Gerhard Baur. La cultura delle terre alte sugli schermi cinema-tografici. Centro Culturale Can-diani, Mestre. Sala conferenze, IV piano. Orario: 21.00. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù e CAI

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wilson, Adrien Brody, Rachel McAdams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 18/20/22

Workshops Conferenze———————• LA CITTA’ SOLIDALERelatore: Francesco MacalusoA cura dell’Associazione Cul-turale “Nemus”. Per il ciclo di incontri: “Le trame dell’etica”. Presso la Scoléta dei Calegheri in Campo San Tomà. Orario: 18.00. Ingresso libero.

• Il sacrificio della “madre delle tenere pannocchie di mais”.Spazi sacri e processioni nella città di Mexico-Tenochtitlan nella festa azteca di Huey Tecuilhuitl. Con Elena Mazzetto (Università Ca’ Foscari Venezia, Université de Paris I Panthéon-Sorbonne). Ca’ Foscari, Sala A, II piano Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462. Orario: 14.00.

• Cartesio Con Ruggero Zanin. In collabora-zione con casadelluomo, Nemus e SFI (Società Filosofica Italiana). Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 18.00. Ingresso libero.

Altro———————• Mercatini di NataleUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale... Campo San Bartolomeo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino “Sogni e bisogni” Mestre Bancarelle che espongono pro-dotti di diverso tipo ma soprat-tutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Mercato del biologico e dell’equosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• MINICIRCO CLOWN PATATA SHOWSpettacolo per bambini. Piazza Mercato, Mestre.

Appunti.................................................................................................................................................................................................................................

1920

18

• Mercoledì21 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• CONCERTO DI NATALECoro VOCI SULL’ONDAChiesa S. M. Elisabetta, P.le S.M. Elisabetta, Lido. Orario: 20.30.

• LA ROMANZA DA SALOTTO E LA BELLE EPOQUE” Duo SALVADOR - VISENTIN Mezzo soprano - pianoforte. Pa-lazzo Cavagnis. Orario: 20.00.

• La Stella di Betlemmecon Anna Rita di Muro , Paolo Pa-giaro e Alberto Recla. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• CORO “THOMAS TALLIS”CANTI DI NATALE... Pizzeria jazz club Barone Rosso. Via martiri della libertà 15, Spinea. Orario: 21.30

• VJC quartet “Classic Jazz standards” Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• LA BELLA ADDORMENTATA di Petr Il’ic CajkovskijBalletto in tre atti, soggetto di Ivan Aleksandrovic Vsevolozskijdalla fiaba di Charles Perraultcoreografia e regia di Marcia Haydee (da Petipa), musica di Petr Il’ic Cajkovskij. Prima rappresentazione assoluta a San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 15 gennaio 1890, prima rappresenta-zione con la coreografia di Marcia Haydee: Stoccarda, Staatstheater, 10 maggio 1987. Koninklijk Ballet van Vlaanderen, direttore artistico: Kathryn Bennetts. Teatro La Feni-ce. Orario: 19.00 (turno E)

• Flying words projectTeatro in lingua dei segni. Il duo composto dal poeta sordo Peter Cook e dal collaboratore Kenny Lerner che proporranno uno spettacolo bilingue – ASL (lingua dei segni americana) e inglese – con traduzione scritta in italiano. Teatro Ca’ Foscari. Orario: 16.00

Cinema———————• Zodiacun film datato 2007 del regista David Fincher. Per il ciclo (RI)VEDIAMOLI “La polizia incrimina il Cinema assolve”. CinemaVIXEN Cz 95, Giudecca.

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo. Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

• Le Château de ma mère di Yves Robert, 1990, 98 minuti, con con v.o. sott. fr. Alliance française, Casino Venier San Marco 4939 ponte dei Baretteri 30124 Venezia. Orario: 18.30.

• Adèle H., una storia d’amore (L’histoire d’Adèle H., 197. Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 17.15/19.15/21.15

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 17/19.30/22

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wil-son, Adrien Brody, Rachel McA-dams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 18/20/22

Workshops Conferenze———————• 150 anni dall’Unità d’Italia dai palazzi dei re ai moderni musei stataliRelatrice: Adriana Augusti. Ateneo Veneto, sala Tommaseo. Orario: 17.00.

• Presentazione del libro: La distanza amorosa di Rosamaria Salvatore (Quodli-bet Studio, 2011), con interventi di Chiara Mangiarotti, Anna Masecchia e dell’autrice, a segui-re adèle H., una storia d’amore (L’histoire d’Adèle H., 1975) di François Truffaut. Casa del Cine-ma, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orario: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Altro———————Mercatini di NataleUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

19

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino “Sogni e bisogni” Mestre Bancarelle che espongono pro-dotti di diverso tipo ma soprat-tutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• Giovedì22 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• THE RIMMONIM KLEZMER NIGHTIl repertorio attinge alla vastis-sima tradizione della musica klezmer, giunta fino a noi grazie a registrazioni che risalgono ai primi decenni del 900. Con: FRANCESCO SOCAL - clarinettiENZO MORETTO - fisarmonicaPIETRO PONTINI - violini - ogget-tistica cangianteMATTEO MINOTTO - fagotto - oggettistica multiforme RICCARDO SARTOREL - bassoLORENZO DE VETTOR - batteria.Lab. Morion, Salizada San Fran-cesco della Vigna Venezia.

• CONCERTO di NATALE con gli Alpini Canta il CORO MARMOLA-DA diretto da Claudio Favret. Presentano: Sergio Piovesan e Piergiorgio Canini. Chiesa di San Carlo (Cappucci-ni), Via Cappuccina, Mestre. Orario: 20.45. Ingresso Libero.

• “THE BOAT” eclectic party XMAS edition by Venetiae Alumni, l’Università approda al bateo. LIVE BANDS - DJ SETS - ART EXHIBIT - BOOKCROSSING - FREE PASTA dello CHEF. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: dalle 18.00 alle 02.00.

• BOB CORN in concertoSpazio Metricubi, Campiello delle Erbe, San Polo. Orario: 20.30. Ingresso riservato possessori tessera Arci.

Danza / Teatro———————• LA BELLA ADDORMENTATA di Petr Il’ic CajkovskijBalletto in tre atti, soggetto di Ivan Aleksandrovic Vsevolozskijdalla fiaba di Charles Perraultcoreografia e regia di Marcia Haydee (da Petipa), musica di Petr Il’ic Cajkovskij. Prima rappresentazione assoluta a San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 15 gennaio 1890, prima rappre-sentazione con la coreografia di Marcia Haydee: Stoccarda, Staatstheater, 10 maggio 1987. Koninklijk Ballet van Vlaanderen, direttore artistico: Kathryn Ben-netts. Teatro La Fenice. Orario: 17.00 (turno C)

• SPETTACOLO DEDICATO AI BAMBINISpettacolo natalizio e magìeBiblioteca Cagnaccio di S. Pietro, Pellestrina. Orario: 16.00.

Cinema———————• Leningrad cowboys go ame-rica (1989) di Aki Kaurismäki. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci Cine-maPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• SHERLOCKHOLMES GIOCO DI OMBREdi Guy Ritchie, con Robert Downey, Jude Law, USA, 2011, 129’. Giorgione Movie A, Venezia. Orari: 17/19.30/22

• THE ARTISTdi Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo.

Appunti................................................................................................................................................................................................................................................................

21

22

20

Francia, 2011, 100’. Giorgione Movie B, Venezia. Orari: 17.15/19.15/21.15. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

• IL GATTO CON GLI STIVALIdi Chris Miller, USA, 2011, 90’. Multisala Astra 1, Lido. Orari: 17.15/19.15/21.15

• MIDNIGHT IN PARISdi Woody Allen, con Owen Wilson, Adrien Brody, Rachel McAdams, USA, 2011, 98’. Multisala Astra 2, Lido. Orari: 18/20/22

Workshops Conferenze———————• PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AQUAE” - volume fotografi co di Mario Bullo Il libro, alla presenza dell’autore, verrà presentato da Manfredo Manfroi, attuale presidente del Circolo la Gondola. A cura del Circolo Fotografi co “La Gondola”. Presso la Scoléta dei Calegheri in Campo San Tomà. Orario: 18.00. Ingresso libero.

Altro———————• Mercatini di NataleUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.. Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natali-zi e tanti dolci! Piazza Ferretto

• Mercatino “Sogni e biso-gni” Mestre Bancarelle che espongono prodotti di diverso tipo ma soprattutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Mercato del giovedì del biologico e dell’equosolidale AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19(fi no esaurimento scorte).

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fi no ad esaurimento della merce).

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spet-tacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’eno-gastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• MINICIRCO CLOWN PATATA SHOWSpettacolo per bambini. Piazza Mercato, Mestre.

• Cena di gala e concerto di Noa al Casinò di VeneziaIl Casinò Municipale di Venezia e Casinò di Venezia Meeting & Dining Services organizzano alle ore 20.30, presso il Salone delle Feste di Ca’ Vendramin Calergi, un Gran Galà di Natale ititolato “Eleganti Auguri”,al quale farà seguito un concerto, offerto dalla Casa da Gioco, con la presenza di Noa. Info e preno-tazioni: Ristorante Wagner del Casinò di Venezia Tel. 041-5297230, 041-5297201.

• Una slitta carica di …storie 2011 “Le storie del buon natale” a cura delle lettrici volontarie della biblioteca. Biblioteca del Terraglio, via Terraglio, 43 Mestre tel. 041-5027090. Orario: 17.00.

• Una slitta carica di …storie 2011 “I dolci di Natale sono scomparsi” A cura di Elisa Bello, Irene Lombardo, Alice Mognato, Eleonora Stevanato dei Licei Stefanini. Biblioteca di Via Dante, Via Dante, 67 Mestre tel. 041-980112. Orario: 16.30.

21

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Venerdì23 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• “THE WHITE MEGA GIANT” presentazione disco “Antimac-china”POP CORN CLUBvia della pila 103, Marghera.Info:www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• Davide Boato. omaggio a Duke Ellington e Billy StrayhornCon: David Boato alla tromba e flicorno, Paolo Corsini al piano, Rosa Brunello al contrabbasso, Massimo Chiarella alla batteria & Guest…. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• tribute to A.C.Jobim bossa nova & latin jazz Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

• Concerto del Complesso vo-cale Antonio Lotti di Veneziadiretto da Paolo Cammozzo. In programma musiche di G. Croce, A. Lotti, B. Galuppi, L. Marenzio, G. P. da Palestrina, C. Monteverdi, H. L. Hassler. Sala del refettorio - Future Centre di Telecom. Orario: 18.00.

Danza / Teatro———————• SOTTO IL CIELO DI NATALE Spettacolo di burattini di Giuliano Morasco Pantalone innamorato a Natale Il rapimento di Colombina. Ex Mercato Via Pisani, Lido. Orario: 15.30.

• Il Folletto Scintillino e le lucciole ammaestratea cura di Silvia Piovan con la collaborazione del musicistaAdolfo Zilli e del Gruppo Lettori Volontari. Una indimenticabile se-rata di musica letture e sorpreseper bambini dai 4 ai 6 anni. Biblioteca di Marghera, Piazza Mercato, 40 Marghera. tel. 041-921600. Orario: 20.00 / 22.00.

Altro———————• Opening della mostra: ALES-SANDRA AMADI FINESTREA cura di Martina Cavallarin. Galleria delle Cornici, Via S. Gallo 49C Lido-Venezia. Orario: 18.30.

• Mercatini di NataleUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercatini di Natale - MestreVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino “Sogni e bisogni” Mestre Bancarelle che espon-gono prodotti di diverso tipo ma soprattutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quat-tro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esauri-mento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 21.00.

2322

Appunti.............................................................................................................................................................................................

22

• Sabato24 Dicembre/////////////////////////

Altro——————— • Mercatini di NataleUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, al-beri di Natale.... Campo San Bartolomeo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercatini di Natale - Me-streVariegata offerta di articoli che soddisfa con fantasia un po’ tutte le esigenze! Regali natalizi e tanti dolci! Piazza Ferretto (e via Allegri, via Palazzo, via Manin e piazzetta Da Re)

• Mercatino “Sogni e biso-gni” Mestre Bancarelle che espongono prodotti di diverso tipo ma soprattutto opere derivate dal proprio ingegno. Mestre, via San Pio X.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Il pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un vil-laggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’arti-gianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Babbi Nonnatali: clowne-rie, musica comica e magie ‘impossibili’ ANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piaz-za Ferretto. Orario: 15.30.

• Miracolo di Natale: tre fan-tasmi fanno visita all’avaro Scrooge ANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piazza Ferretto. Orario: 16.45.

Gli Acrobalenghi stupiranno con piramidi disumane o camminando sul filo sot-tointeso ANIMAZIONI a cura di Teatro Invisibile. Piazza Ferretto. Orario: 17.50.

• BABBI NATALE E MINI CIRCO SHOW Spettacolo per bambini. Piazza Mercato, Mestre.

• BABBO NATALEA bordo di una slitta Babbo Natale darà auguri e piccoli doni ai bimbi per le vie di Mal-contenta. Orario: 15.00.

• Domenica25 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• “X-MAS POP” la classica festa natalizia del POP CORN CLUB, rock stage ed electro stage. POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• Marghereggae Christmas Festival Il Generale 50th Anniversary Bash. Tutto in una notte un reggae live stupefacente!!! Il Generale + Toni Moretto & One Drop Band live. Special guests: MarkOne (Bomba Bomba), El V e i’Cerchioni. DJ set prima e dopo il live: BomChilom & Anti Coi guanti. Rivolta P.V.C., Via F.lli Bandie-ra, 45, Marghera. Orario: 22.00.

Altro———————• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spet-tacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’eno-gastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

.........................

.........................

.............................................................................................................................................................................................................................................

Appunti

23

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Lunedì26 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• Joyful Gospel Group gruppo Gospel e Spiritual di Me-stre (7 cantanti, basso, batteria, piano), si esibirà in una rosa di brani riarrangiati che vanno dagli Spiritual più classici, le canzo-ni degli schiavi Afroamericani costretti a lavorare nei campi di cotone del sud degli States, ai Gospel più contemporanei. Piazza Ferretto. Orario: 17.30.

• Magical Mystery OrchestraAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• VJC quartet “ the Blue Note Sound”Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• PSS PSSregia di Louis Spagna, conCamilla Pessi e Simone Fassari. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 17.00.

• Circoparolaper voce attrezzi e tendiniPantakin circo teatro (ITALIA), con Marcel Zuluaga Gomez, Ali-ce Macchi, Emanuele Pasqualinitesto Tiziano Scarpa, regia Emanuele Pasqualini, movimenti coreografici Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Guadagno, ideazione Silvia Gribaudi, Ema-nuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti. Teatro Momo, Mestre. Orario: 17.00.

Altro———————• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

Appunti:.................................................................................

www.levius.it

242526

24

• Martedì27 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• Cramberries acoustic groupAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 22.00.

• VJC quartet bossa nova & latin jazz Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• Circoparolaper voce attrezzi e tendiniPantakin circo teatro (ITALIA), con Marcel Zuluaga Gomez, Ali-ce Macchi, Emanuele Pasqualinitesto Tiziano Scarpa, regia Emanuele Pasqualini, movimenti coreografi ci Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Guadagno, ideazione Silvia Gribaudi, Ema-

nuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti. Teatro Momo, Mestre. Orario: 21.00.

Altro———————• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

• Martedì in ArteUn’apertura straordinaria unica che vi farà godere della bellezza dei musei statali durante la sera e del tutto gratuitamente. Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro, Gallerie dell’Accademia. Orario: dalle 19.00 alle 23.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la

Inser

to

Special

e Cinem

a

sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Letture animate e attività didattiche per bambini: BIANCO INCANTO. Letture animate e attività di didattiche rivolte ai bambini sul tema del “bianco”: colore della neve, del ghiaccio, dell’inverno. L’attività prevede anche una parte di attività manuale con la creazione di colori naturali utilizzando pigmenti bianchi e materiali polimaterici per la libera composizione di un personale elaborato. Laboratorio Blu, libreria per ragazzi. Campo di Ghetto Vecchio, Cannaregio 1224, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 12.00. Info: costo partecipazione 8€, prenotazioni: 041-715819.

25

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Un rito conosciuto e convenzionale come la nomina di un candidato alla presidenza degli Stati uniti con-sumato sullo sfondo di uno scandalo sessuale. Attualità scottante? Non proprio. Il quarto fi lm della star hollywoodiana è un classico sul fi lo della discrezione. Lo stile di Clooney. L'eleganza e l'effi cacia della tradizione teatrale nei dialoghi serrati con il suspense dell'intrigo politico.

L'eterna storia del giovane idealista e ambizioso che, prima o poi, fi nisce per sacrifi care i propri ideali all' ambizione personale. Nei paraggi - in un Ohio invernale, tappa delle primarie - una stagista troppo giovane e troppo bionda, un manager di campagna suscettibile e, in agguato, il grande avversario. Spettacolo assicurato dal talento degli attori anche se la morale non sorprende: gli asfi ssianti retroscena del grande show della politica dove il compromesso e la corruzione assicurano il successo.

George umanista disilluso? Oppure si tratta di puro cinismo drammaturgico? Sappiamo che le riprese del fi lm sono state ritardate per evitare che coincidessero con la campagna di Obama anche se l'uscita del fi lm casca comunque in un momento di rifl usso d'opinione e di forte delu-sione per l'operato del presidente americano in carica. Come un bonus della serie sulla Casa Bianca solo che alla fi ne non si aspetta con impazienza di sa-pere come va a fi nire.

Inser

to

Special

e Cinem

a

Le Idi di Marzo(The Ides of March) DrammaticoUSA 2011 Regia: George ClooneyCast: Ryan Gosling, George Clooney, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Philip Seymour Hoffman, Paul GiamattiDal 16 Dicembre al Cinema

26

aurismâki è un artigiano del cinema. Fabbricar dei fi lm con quello che si trova intorno è anche il prezzo della sua indipendenza. Per questo un viaggio nel suo cinema assomiglia ad un suo fi lm.

La programmazione che inaugura il 2012 offre un appuntamento speciale per ritrovare gli eroi laconici e sognanti, le strade deserte che si perdono nell'oriz-zonte vuoto, i bar deserti dove si ammazza il tempo... c'è stato un tempo in cui Kaurismâki metteva il fi la i suoi fi lm come i bicchieri al banco. Senza contarli e senza crollare. Il cinema europeo, che lo aveva appena scoperto, gli dedicava già delle retrospettive negli anni 90. I fi lm di questo narratore della melanconia fi nnica sono come il blues che si ascolta per rivisitare, passo dopo passo, un paese perduto, estraniante e familiare allo stesso tempo. La Finlandia è un paese lontano ai confi ni dell'Europa... un paese da cinema e di puro cinema che è possibile, con qualche tappa, conoscere.

Quasi sempre inizia così. Un solitario lascia un luogo per raggiungerne un altro andando da nord a sud, diretto verso una città. Senz'altro c'è una ra-gione, una reazione o un desiderio fatalmente assurdo. Da un fi lm all'altro la strada non cambia e non prende deviazioni. È lunga e dritta, bordata da fore-ste immense. L'auto è americana cromata anni 50, nera o beige, spesso una Cadillac allungata che viaggia fl uidamente senza incrociare molte altre auto ma non è una ragione per andare veloce. Per raggiungere cosa? Il viaggio è un obbiettivo in sé.

K

Inser

to

Special

e Cinem

a

KAURISMAKILAND IL CINEMA DI AKI KAURISMÄKILa Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Ore 17.30 e ore 20.30

• Mart. 20 Dicembre: Ariel (1988), v.o. sott. it.• Giov. 22 Dicembre:Leningrad Cownoys Go America (1989)• Mart. 10 Gennaio:La Fiammiferaia (Tulitikku-tehtaan Tyttö, 1990)• Giov. 12 Gennaio: Ho affi ttato un killer (I Hired a Contract Killer, 1990)

altri appuntamenti il 17/19/24/26/31 Gennaio. info: http://www.comune.venezia.it/fl ex/cm/pages/Serve-BLOB.php/L/IT/IDPagina/2070

27

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Sedili in pelle, radio transistor al posto del passeggero, qualche volta un passeggero che racconta storie insignifi canti sorseggiando vodka alla bot-tiglia. La strada porta in città ma non ci entra mai, il cinema di Kaurismaki ha scelto il suo territorio tra zone urbanizzate e campagna. In quelle terre industriali abbandonate tra sobborghi periferici. Dove la brutalità poetica delle fabbriche e dei cantieri portuali ai margini di quel mondo moderno che gela il sangue del regista. Dopo vent'anni di messa in scena, il paesaggio non è cambiato anche se le strade sono un po' più deserte e i tram guidati da autisti solitari e quasi invisibili. I muri sono rovinati e gli interni pitturati con una delicata gamma di colori vivaci. Inevitabilmente si entra in un bar, baari in fi nlandese, dove le mensole sono pressoché vuote ma non manca niente. Dietro il banco, un gestore o una cameriera rigida e distante che sta fumando una sigaretta (nei fi lm di Kaurismâki non c'è mai uno spazio non-fumatori). Si beve birra e si accendono le sigarette con degli Zippo grossi come rasoi elettrici. I posti privilegiati sono quelli vicino al juke-box e alle fi nestre che diffondono una luce grigia come nelle tele di Edward Hopper. La sale è quasi sempre vuo-ta e le rare conversazioni sono minimali. Ma gli incontri sono sconvolgenti.

I tempi sono duri e tutto ci spinge verso la dignità, l'amore e l'ironia. Tra uomini dalle capigliature scolpite con la brillantina e donne pallidissime.

UNA FELICE MELODIA attraversa la vita che scorre al ritmo di canzoni depri-menti ma gaie, quelle dei dischi in vinile che colleziona Kaurismâki. Nel paese di Kaurismâki ci sono teneri crooners rock e improbabili gruppi da ballo in ghingheri fi lmati come star memorabili. C'è anche il regno del tango che non nulla di argentino ma è tutto fi nlandese. Canta le fuggitive estati nor-diche, intense quanto l'esplodere della felicità. Come un sole di mezzanotte. •

Il 150esimo compleanno dell'unità del paese ha consa-crato un genere: l'immigrazione. Da anni questo tema viene affrontato dal cinema italiano ma l'ultima Mostra del Cinema di Venezia, principale vetrina della produ-zione nazionale, ha presentato questo soggetto trattato sia realisticamente che metaforicamente in una decina di fi lm inseriti in tutte le sezioni. Ripercorriamo insieme questo signifi cativo momento ricordando alcune tra le opere che hanno arricchito il panorama cinematografi -co di quest'anno, da vedere o rivedere: Cose dell'altro mondo di Francesco Patierno, immagine di una città dell'Italia settentrionale ammalata di razzismo dove manca tutto quando gli immigrati se ne vanno; Io sono. Storie di schiavitù di Barbara Cupisti documenta lo sfruttamento degradante di donne, uomini e bambini nell'economia sommersa del nostro paese; Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi vede il curato di una chiesa sconsacrata ritrovare il senso della missione →

Imm

agin

e tra

tta d

a: Il

vill

aggi

o di

car

tone

di E

rman

no O

lmi,

Italia

201

1.

cristiana aprendo la parrocchia agli immigrati africani; Terraferma di Emanuele Crialese mette in scena l'arrivo di massa degli immigrati su un 'isola di pescatori diventata meta turistica, un fi lm che evoca con un certo pathos romantico La zattera della medusa di Gericault. Più aspro e insoli-to, il primo lungo-metraggio del disegnatore Gipi, L'ultimo terrestre, che immagina l'arrivo degli extraterrestri sulla terra, visto dall'Italia. L'invasione è soprattutto pretesto per restituire una cronaca senza pietà della società italiana incancrenita dall'abbrutimento culturale, edonista, indifferente e provinciale. Un paese dove l'arrivo degli 'alieni' (stranieri) è castigo e redenzione in-sieme. Ed è l'Italia com'è, oggi 'redenta' da Mister Bi., che spiega questa ricorrente e ossessiva narrazione sulla fi gura dell'immigrato nel cinema della Penisola. Una risposta alla politica violenta e ai media che l'hanno messa al centro di dispute che hanno prodotto leggi infami e sempre più repressive contribuendo a devastare quel tessuto di solidarietà che nutre la coesione sociale e riconosce la dignità di ogni persona. 30 milioni di cittadini italiani hanno lasciato il paese nel XX seco-

lo, negli ultimi vent'anni l'Italia si è trasformata in un paese di immigra-zione, in questi ultimi anni è diventa-ta una regione dell'Europa del sud da cui decine di migliaia di giovani partono.

La tentazione di dire che il cinema italiano riscatta dall'attacco populi-sta è forte ma non possiamo dimen-ticare che nessuno di questi fi lm d'autore è riuscito a battere il record di incassi di "Che bella giornata", commedia che racconta la storia di un vigile milanese sedotto da un' avvenente terrorista araba intenzio-nata a far esplodere la madonnina del Duomo che protegge la città... •

Immagini tratte da:In alto a destra: L'ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti, Italia 2011.In alto a sinistra: Terraferma di Emanuele Crialese, Italia 2011.Al centro: Cose dell'altro mondo di Francesco Patierno, Italia 2011.In basso: Io sono. Storie di schiavi-tù di Barbara Cupisti, Italia 2011.

Inser

to

Special

e Cinem

a

29

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Un cinema critico e poetico che racconta la dimensione epocale dell'Italia del miracolo economico.

Vittorio de Seta ha filmato la sua terra, il sud. Una natura potente. Il mare e il cielo insieme alla fatica del lavoro e alla miseria, ma senza retorica. I Contadini del mare, Vinni il tempo de li pisci spata, Pasqua in Sicilia, Parabola d'oro, Un giorno in Barbagia, Isole di fuoco, Pescherecci, Pastori di Orgosolo.... Poi, I dimenticati e Banditi a Orgosolo, premiato alla Mostra del cinema nel '61, e Diario di un Maestro (1973), fino al suo ultimo film, Lettere dal Sahara, presentato a Venezia nel 2006.

Le immagini della Sicilia scolpite nel tempo, quelle della Sardegna e della Calabria da cui proveniva testimoniano la realtà del paese nel pieno della transizione economica e sociale del dopoguerra. Un'Italia di pescatori, pastori, minatori e contadini che partiranno verso la fabbrica. Lasceranno anche le viti e gli ulivi. Un regista che esigeva molto dallo strumento e dal linguaggio cinema ed è entrato in conflitto aperto (anche con i meccanismi produttivi) per emancipare il documentario italiano dallo stanco, predigerito profilo folklorico. Vittorio De Seta ha rinnovato la ricerca narrativa di carattere etnogra-fico facendo un cinema impuro, liberando il documento visivo dal pedantesco commento sonoro fuori campo per restituire il suono al suo ambiente. "I canti, le voci, gli effetti sonori sono stati registrati interamente sul luogo e dal vero" annunciano i suoi poemi del lavo-ro, della terra, del mare e della comunità umana. Vittorio De Seta indaga soprattutto la rimozione culturale che investe un'Italia aspra e pulsante, nel pieno di quella che è stata definita modernizzazione. In una sorte di sfida etica ed estetica, vediamo appartenenze secolari diluite in quello sviluppo che sacrificherà antiche conoscenze e una rude vita quotidiana.

Possiamo ancora sentire l'eco di Diario di un maestro, opera ibrida e sperimentale che sonda felicemente la deriva dello sceneggiato televi-sivo quando la Rai consentiva l'inchiesta e l'esplorazione. Il forte valore storico delle ri-prese girate con il giova-ne insegnante di scuola media della periferia romana che porta i suoi allievi vedere il centro della ca-pitale fanno parte di quell'archivio e progetto stilistico unico che Vitto-rio De Seta ci ha lasciato in oltre cinquant'anni di vivo impe-gno cinemato-grafico. •

Focus pag. 4, 23 - 27 a cura di [email protected]

30

All’inizio di questo dicembre Helmut Lachenmann, compositore nato a Stoccarda nel 1934, è stato impegnato a Venezia in un programma di due giorni dal titolo di Toccato da Nono. Incontro con Helmut Lachenmann.

La scelta del nome dell’evento, organizzato dal Centro Tedesco di Studi Veneziani, rimanda al fondamentale incontro di Lachenmann con Luigi Nono: un incontro musicale, di pensiero e umano, che si è anche tradotto in un periodo di studio svolto dal compositore tedesco presso Nono a Venezia sul finire degli anni Cinquan-ta (350 anni prima, Heinrich Schütz aveva percorso la stessa distanza da Marburg per venire a studiare con

Giovanni Gabrieli a San Marco). Lachenmann è un autore che a partire dagli anni Sessanta si distingue sulla scena internazionale

per l’esplorazione radicale delle possibilità sonore degli strumenti di cui stravolge i modi consueti

di ascolto e di esecuzione per proporre una musica strumentale concreta. Gli strumenti

vengono ripensati come da un grado zero come oggetti fisici con molteplici

proprietà acustiche da esplorare per am-pliare lo spettro dell’udibile al di là dei

suoni ammessi dal canone tradizionale. Molte conquiste della pratica di questo

compositore costituiscono l’alfabeto proprio alle generazioni più giovani,

che a volte non sono immuni dal rischio di copiarne pedissequamente

i caratteri. Lachenmann si distingue poi per l’impiego di materiali musicali consueti (come scale e accordi) che

propone in contesti di sperimentazione sonora estrema con effetti stranianti: così

nel trio Allegro sostenuto (1986-1988) una scala di do maggiore del clarinetto

può fare la sua comparsa in una costella-zione che prevede azioni alla cordiera per il pianoforte e variazioni sul contatto tra arco

e corde per il violoncello. Questo pezzo, come Dal niente per clarinetto solo (1970), è stato proposto lo scorso 5 dicembre presso le sale Apollinee del Teatro La Fenice in un concerto svoltosi a cura degli strumentisti

dell’ottimo ensemble recherche che ha fatto seguito ad un colloquio tra Lachenmann, Sabine Meine e Pietro Mussino. Il giorno

dopo si è svolto un workshop presso il Conservatorio Benedetto Marcello nel quale Lachenmann ha illustrato la propria ricerca

estetica ricorrendo anche ad esempi musicali proposti ancora dagli strumentisti dell’ensem-

ble recherche. Anche in questa occasione, le osservazioni di Lachenmann circa il suo

apprendistato con Nono a Venezia hanno ol-trepassato i limiti dell’annedotica, contribuen-do a rilevare la portata della sperimentazione

musicale condotta da due compositori che hanno guardato con grandissima attenzione

e forza dialettica, ancor se con diversi fuochi di interesse, la tradizione che li ha preceduti.

mdp

31

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Mercoledì28 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• VJC quartet “Classic Jazz standards” Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• Circoparolaper voce attrezzi e tendiniPantakin circo teatro (ITALIA), con Marcel Zuluaga Gomez, Ali-ce Macchi, Emanuele Pasqualinitesto Tiziano Scarpa, regia Emanuele Pasqualini, movimenti coreografici Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Guadagno, ideazione Silvia Gribaudi, Ema-nuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti. Teatro Momo, Mestre. Orario: 21.00.

Altro——————— • Farmer’s market. Il mercato del contadinoChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

• Letture animate e attività didattiche per bambini: BIANCO INCANTO. Letture animate e attività di didat-tiche rivolte ai bambini sul tema del “bianco”: colore della neve, del ghiaccio, dell’inverno. L’attivi-tà prevede anche una parte di at-tività manuale con la creazione di colori naturali utilizzando pigmen-ti bianchi e materiali polimaterici per la libera composizione di un personale elaborato. Laboratorio Blu, libreria per ragazzi. Campo di Ghetto Vecchio, Cannaregio 1224, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 12.00. Info: costo partecipazione 8€, prenotazioni: 041-715819.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Giovedì29 Dicembre/////////////////////////

Musica———————• Concerto di Capodanno in coproduzione con Rai Uno e Arte Direttore: Diego Matheuz Con: Jessica Pratt soprano Walter Fraccaro tenore Alex Esposito basso Teatro La Fenice. Orario: 20.00.

• DJ Gigi by radiobaseAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

Danza / Teatro———————• Circoparolaper voce attrezzi e tendiniPantakin circo teatro (ITALIA), con Marcel Zuluaga Gomez, Ali-ce Macchi, Emanuele Pasqualinitesto Tiziano Scarparegia Emanuele Pasqualinimovimenti coreografici Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Gua-dagno, ideazione Silvia Gribaudi, Emanuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti. Teatro Momo, Mestre. Orario: 21.00.

Altro———————• Mercato del giovedì del biolo-gico e dell’equosolidale AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19(fino esaurimento scorte).

Appunti...........................................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

28

29

32

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Venerdì30 Dicembre/////////////////////////

Musica——————— • Concerto di Capodanno in coproduzione con Rai Uno e Arte Direttore: Diego Matheuz Con: Jessica Pratt soprano Walter Fraccaro tenore Alex Esposito basso Teatro La Fenice. Orario: 20.00.

• Party di precapodannoAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• tribute to A.C.Jobim bossa nova & latin jazz Venice Jazz Club. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• LA CUCINA DELL’ARTEdi Danny e Vito Ronaldo, conDanny e Vito Ronaldo. Teatro Sta-bile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 21.00.

• Circoparolaper voce attrezzi e tendiniPantakin circo teatro (ITALIA), con Marcel Zuluaga Gomez, Ali-ce Macchi, Emanuele Pasqualinitesto Tiziano Scarparegia Emanuele Pasqualinimovimenti coreografici Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Gua-dagno, ideazione Silvia Gribaudi, Emanuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti. Teatro Momo, Mestre. Orario: 21.00.

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quat-tro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esauri-mento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

I Borsisti della 94ma CollettivaNico Angiuli, Thomas Braida, Ni-colò Morgan Gandolfi, Serena Ve-strucci.Li avevamo già visti un anno fa, nella Collettiva Giovani BLM; ma questi artisti, selezionati come tra i più interessanti della precedente mostra nel 2010, cosa ci presenta-no in questa esposizione? L'evolu-zione del loro lavoro. Conosciamoli quindi.Niccolò Morgan Gandolfi (Wa-shington D.C., Stati Uniti d'Ameri-ca, 1983) allestisce due lavori che rimandano alla natura, ai rumori e ai fenomeni ambientali. Una gran-de stampa di carta, scultorea e invasiva che aggetta e frana nello spazio; un dispositivo sonoro per voci di uccelli che si chiamano tra le stanze. Allusioni ad oggetti tra il camminare e l'esplorare. Come in altre immagini la fotografia da una

Appunti................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

33

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Sabato31 Dicembre/////////////////////////

Musica——————— • Concerto di Capodanno in coproduzione con Rai Uno e Arte Direttore: Diego Matheuz Con: Jessica Pratt soprano Walter Fraccaro tenore Alex Esposito basso Teatro La Fenice. Orario: 16.00.

• ORCHESTRA SINFONICA MAV Concerto di Capodanno direttore Michele Santorsola. Teatro Corso, Mestre. Orario: 22.00. Biglietti: platea 35€, galleria 30€.

• “CAPODANNO POP CORN” feat. ALL STAFF ‘N’ STARS!“Organizzato da tutti gli staff che mensilmente propongono attività artistica”. POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• UN CAPODANNO DI RIVOLTA: AFRICA UNITE + GUESTSRivolta P.V.C., Via F.lli Bandiera, 45, Marghera.

Danza / Teatro———————• LA CUCINA DELL’ARTEdi Danny e Vito Ronaldo, conDanny e Vito Ronaldo. Teatro Sta-bile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 21.00.

• E a Capodanno... A qualcuno piace carta!Ennio Marchetto e Sosthen Hen-nekam. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 22.30.

Altro———————• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 03.00.

• Domenica01 Gennaio/////////////////////////

Musica——————— • Concerto di Capodanno in coproduzione con Rai Uno e Arte Direttore: Diego Matheuz Con: Jessica Pratt soprano Walter Fraccaro tenore Alex Esposito basso Teatro La Fenice. Orario: 11.15. Indiretta su RaiUno.

Danza / Teatro———————• LA CUCINA DELL’ARTEdi Danny e Vito Ronaldo, conDanny e Vito Ronaldo. Teatro Sta-bile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 17.00.

• Quisquilia - Viaggio per un angelo ed un clownRegia di Philip RadiceCon Milo & OliviaUna produzione Milo & Olivia /Fondazione Trg. Teatro Momo, Mestre. Orario: 17.00.

parte muta la sua funzione perchè i contenuti e la funzione degli oggetti sopravvivono all'estetica. Dall'altra la presen-za della fotografia sullo sfondo rende l'uomo faber una sorta di osservatore osservato tra i propri oggetti e lontano da essi, incapace di essere fino in fondo autore del proprio destino.Serena Vestrucci (Milano, 1986) delega al catalogo, distribuito gratuitamente, e al futuro lettore la possibilità di pos-sedere e costruire un suo disegno. Un dono che toglie peso all'oggetto e all'egotismo dell'autore sottolineando l'aura concettuale della condivisione. In mostra tre monocromi ad uso quotidiano, in svendita, sono l'estremo suggerimento che gioca con il ruolo e le categorie della pittura; chi perde opere trova strumenti concreti e simbolici che funzionano creando relazioni.L'approccio narrativo tipico di Nico Angiuli (Acquaviva delle Fonti, Bari, 1981) trasforma i lavori della scala di sabbia e dell'amaca in scenario e sfondo; sculture e installazioni convivono alleggeriti dalla loro monumentalità, connettono lo spazio tra le parole e i toni dei racconti. Pino Pascali è una di queste trame, uno dei protagonisti del romanzo auto-biografico di Nico ancora in parte da scrivere.Thomas Braida (Gorizia, 1982) usa la pittura per sfigurare su maschere, dipinti, fogliacci, piccole scultore. Può scan-sionare una fotocopia di una brutta fotografia di un dipinto, scrivere in forma di collage e quindi inviare in stampa le sue pagine come catalogo; così il flash della foto che riproduce l'immagine non è un difetto, perché tutto deborda continuamente come l'acqua che bollendo spande, sporca. Invade.

http://www.bevilacqualamasa.it/Fondazione Bevilacqua La Masa Palazzetto Tito.Dal 16/12/11 al 22/01/12

303101

34

Altro———————• Brindisi di capodanno - Colle-zione Peggy GuggenheimLa Collezione Peggy Gug-genheim invita al tradizionale brindisi nel giardino del museo, gentilmente offerto da Aperol, per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno. Orario: 12.00.

• KIDS DAY Alla scoperta di motivi, fantasie e stampe Laboratori domenicali gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, dalle 15.00 alle 16.30 al museo. Peggy Guggenheim collection. Info e prenotazioni: 041-2405444 e-mail [email protected]

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• Lunedì02 Gennaio/////////////////////////

Altro———————• Mercatini dell’Epifania Un percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.0

• Martedì03 Gennaio/////////////////////////

Altro———————• Mercatini dell’EpifaniaUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

• Mercoledì04 Gennaio/////////////////////////

Altro——————— • Mercatini dell’EpifaniaUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

Appunti......................................................................................................................................................

35

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Giovedì05 Gennaio/////////////////////////

Musica———————• PLANET FUNK live show + ALEX NERI dj set + special guests Cool Kids Can’t Die, Alberto Milani, Steve Go!POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

Altro———————• Mercatini dell’EpifaniaUn percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale.... Campo San Bartolo-meo, Campo Manin, Campo San Luca, Campo Santi Apostoli.

• Mercato del giovedì del biologico e dell’equosolidale AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19(fino esaurimento scorte).

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Venerdì06 Gennaio/////////////////////////

Musica——————— • TALUNAViaggio mentale,spaziale e musicale attraverso il mondo dei rom e quello sefardita, tra i ritmi sincopati balcanici e l’ossesso della taranta. Con: GAIA NATASHA MOBIIJ: voce, fisarmonica, liraMARCO GHEZZO: violino, violaPEPPINO PEPPERINO LEONE: percussioni, voceLUCA RUSSO : chitarra.Lab. Morion, Salizada San Fran-cesco della Vigna Venezia.

• Radio DafLa voce di Ale, il basso di Freak e la batteria di Tommy si incontra-no musicalmente nel 2008 dando vita ad una band caratterizzata da un sound fresco e graffiante, che richiama il sound pop-rock di anni passati, gli anni dei giradischi e degli amplificatori valvolari, attualizzato e rielabo-rato però dalla loro creatività. Piazza Ferretto. Orario: 16.30

• Magical Mystery Orchestraensemble di oltre dieci elementi la cui originalità è rappresenta-ta dall’aggiunta al tradizionale strumentario pop di un affiatato quartetto d’archi, di una sezione fiati e di un attore. Piazza Ferret-to. Orario: 17.30.

• CLASSIC w/ XINOBI deep house night POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• REGGAE WINTERSPLASH: KRIKKA REGGAE, MELLOW MOOD, WORKING VIBES, ULtIMA FASE, ANIMA CARIBE e molti altri ... Rivolta P.V.C., Via F.lli Bandiera, 45, Marghera.

Danza / Teatro———————FAIR PLAY - UNA MARATONA DI RISATEdi Michele Cremaschi, Pierangelo Frugnoli, Lorenzo Baronchelli, Manuel Gregna, regiadi gruppocon Michele Cremaschi, Pierangelo Frugnoli, Lorenzo Baronchelli. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 17.00.

Altro———————• REGATA DELLE BEFANE Sotto parrucche e scialli all’unci-netto gareggiano i più illustri soci della Canottieri Bucintoro. Il resto lo fanno cioccolata, vin brulè ed una gigantesca calza appesa al Ponte di Rialto. Tragitto: Canal Grande, San Tomà-Rialto.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

• CORSA DEA BEFANAMarca non copetitiva di Befane a Malamocco.

• Intrattenimento e giocoleriaPer Bambini e Befana! chiesa di Sant’Ilario, Malcontenta. Orario: 15.00.

• ANIMAZIONI a cura di Over-dreamPiazza Ferretto. Orario: 16.00.

0203040506

36

• FALÒ A SAN MICHELEGiochi, animazioni, falò e distribuzione dolci da parte della Befana. Presso il patronato di San Michele Arcangelo. Orario: 16.00.

• PIROEA PAROEA Processo alla vecia, falò e distribuzione di calzette, dolci e caldarroste. A Parco Catene, Marghera. Orario: 17.00. A Area Verde di via Boito, Malcontenta. Orario: 17.30. Santa Maria Elisa-betta, Lido. Orario: 18.00.

Musica———————• NEMESIS w/ XKore dubstep night POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• VOLCANO HEAT kive presentazione lpPOP CORNERvia della Pila 103, Marghera.

• REGGAE WINTERSPLASH: KRIKKA REGGAE, MELLOW MOOD, WORKING VIBES, ULtIMA FASE, ANIMA CARIBE e molti altri ...Rivolta P.V.C., Via F.lli Bandiera, 45, Marghera.

• Sabato07 Gennaio/////////////////////////

Danza / Teatro———————• Ascolta il cuoreSpettacolo di beneficenza 2012. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

Workshops Conferenze———————• st_art per tutti - Riunione di famiglia - Il PalaZoo – OrsiQuando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Con ago e filo da una montagna di guantini ricaviamo un branco di morbidi orsetti. Pronti a raccogliere la sfi-da? Laboratori per tutti i bambini da 4 a 11 anni. Palazzo Grassi. Orario: 15.00 Prezzi: atelier 8 €; Carnet 5 atelier 35 €. Info: prenotazioni Tel. 041-24 01304

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quat-tro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esauri-mento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

• Domenica08 Gennaio/////////////////////////

Danza / Teatro——————— • Caro amico... cara amicaDi Nunziata BlancatoUna produzione Il Gruppo La Proposta. Teatro Momo, Mestre. Orario: 16.00.

• Cappuccetto Rosso e il mistero dei Ravanellicompagnia Murata Giovani. Teatro della Murata, Via Giordano Bruno, 19, Mestre. Orario: 17.00.

Altro———————• MERCATINO DELL’ANTI-QUARIATO - PESCHERIA DI RIALTO, VENEZIAMostra mercato dell’antiquariato, ogni seconda domenica e lunedì del mese

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

Appunti.............................................................................................................................

37

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Lunedì09 Gennaio/////////////////////////

Cinema———————• Breve incontro (Brief Encounter, 1945) di David Lean. v.o. sott. it. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

Altro——————— • MERCATINO DELL’ANTI-QUARIATO - PESCHERIA DI RIALTO, VENEZIAMostra mercato dell’antiquariato, ogni seconda domenica e lunedì del mese

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00

• Martedì10 Gennaio/////////////////////////

Cinema———————• “La resistenza in Jugosla-via. 1941-1945”Proiezione del filmato prove-niente dagli archivi di Belgrado.Presenta Giandomenico Beltrame (vice pres. ANPI Venezia). Con Vladan Relic, ex presidente della comunità serbo-ortodossa di Trieste. A cura dell’A.N.P.I. di Venezia. Presso la Scoléta dei Calegheri in Campo San Tomà. Orario: 18.00. Ingresso libero.

• La fiammiferaia (Tulitikkutehtaan Tyttö) (1990) di Aki Kaurismäki. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• L’uomo perfetto (Les princes, Francia, 1983, 100’, v.o. sott. ingl.) Tony Gatlif. Centro Culturale Candiani, sala conferenze IV. Orario: 21.00. Ingresso soci CinemaPiù e Associazione Rom Kalderash

Workshops Conferenze———————• Malebranche Con Davide Spanio. In colla-borazione con casadelluomo, Nemus e SFI (Società Filoso-fica Italiana). Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala confe-renze IV piano. Orario: 18.00. Ingresso libero.

Altro———————• Mercato del biologico e dell’equosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni marte-dì, dalle 8.30 alle 13.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto at-torno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

07080910

“La musica è parte fondamentale di ogni esilio. Quando ti trovi a dover lasciare la tua terra, non puoi portare con te più di qualche valigia. Il resto, devi lasciarlo tutto lì, il paesaggio, le piante, tutto... Una cosa che puoi portare con te è la mu-sica, e per lungo tempo la musica degli immigrati rimane in esilio anche lei, non la si può ascoltare alla radio o alla tv. Ma la musica continua ed esistere, ed è ciò che tiene uniti i popoli in esilio e che li fa integrare con quelli che li ospitano”.

Tony Gatlif

38

• Mercoledì11 Gennaio/////////////////////////

Danza / Teatro———————• L’avarodi Molière, regia di Marco Mar-tinelli con Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Da-dina. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

Cinema———————• K (1953) di Lorenza Mazzetti. Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Workshops Conferenze———————• Da Alighiero Boetti ed oltre Alighiero e Boetticon Ivana d’Agostino, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia dell’Arte e del Costume,Accademia di Belle Arti di Ve-nezia. Ciclo di incontri: L’Opera Parla, Viaggio nell’arte contem-poranea. Palazzo Grassi. Orario: 17.00.

• Visita guidata: GIANUGO POLESELLO Maestro dell’indecifrabileautoritratti venezianiMostra a cura di Gundula Ra-kowitz, progetto di allestimento Michele Barbiero, Franca Caber-letti e Aldo Lamparelli. Cotonifi-cio, sala Gino Valle, Dorsoduro 2196, Venezia. Dal 06/12/11 al 20/01/12. Orari: dalle 09.00 alle 19.00, Sab e Dom chiuso.

Info: SBD Archivio Progetti041-257 1011 [email protected]; www.iuav.it/archivioprogetti

• Presentazione del numero speciale della rivista: cabiria – Studi di cinema dedicato a Lorenza Mazzetti, a cura di Marco Duse, con inter-venti di Flavio Gregori e dell’au-tore; a seguire il film K (1953) di Lorenza Mazzetti. Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 21.00.

• Giovedì12 Gennaio/////////////////////////

Danza / Teatro———————• L’avarodi Molière, regia di Marco Mar-tinelli con Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Da-dina. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 16.00.

• Giuseppe Giacobazzi. ApocalypseDi A. Sasdelli. Regia di G.Bozzo. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• Oltre un secolo.per guardare oltre ad inutili strategie e buffi cavalieriSpettacolo multimediale di Michele Boato. Con Enrico Cor-radini e la tromba di David Boato. Spettacolo di narrazione storica sull’Italia dal 1900 ai giorni nostri: 111 anni. Centro Culturale Candiani, Mestre. Orario: 21.00. Ingresso con biglietto gratuito disponibile dal 10/01.

Cinema———————• Ho affittato un killer (I Hired a Contract Killer, 1990) di Aki Kaurismäki. La casa del Cine-ma, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• La ragazza senza fissa dimora (Rue du depart, Francia, 1986, 105’). Tony Gatlif. Centro Cultu-rale Candiani, sala conferenze IV. Orario: 21.00. Ingresso soci CinemaPiù e Associazione Rom Kalderash

Appunti.............................................................................................................................

39

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Venerdì13 Gennaio/////////////////////////

Musica———————• CABARESTArtisti di strada, orchestrali, jazzisti. Comune è l’intenzione di portare alto il nome della tradizio-ne musicale di vari popoli, propo-nendolo in chiave cabarettistica con uno sguardo all’esperienza di artisti attivi nella prima metà del secolo scorso. Con:TOBIA PURISIOL voce RICCARDO SARTOREL basso FRANCESCO SOCAL fiati WALTER LUCHERINI fisarmonica ENRICO PAGNIN fiati FILIPPO MOSCONI batteriaLab. Morion, Salizada San Fran-cesco della Vigna Venezia.

• 2nd COMPLEANNO POP CORN ed è tutto gratis!!!!! POP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

Danza / Teatro———————• L’avarodi Molière, regia di Marco Mar-tinelli con Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Da-dina. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

• Giuseppe Giacobazzi. Apocalypse Di A. Sasdelli. Regia di G.Bozzo. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• Visual Comedy Showdi e con Perlamammadiado. Cafe’ Sconcerto. Sala Teatro. Orario: 21.00.

Cinema———————• il ribelle (2007) di Giancarlo Bocchi. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Biglietto: intero 6 €, ridotto 5 €.

Workshops Conferenze———————• Presentazione del libro: Poesie déa nostra tèra (Biblioteca Cominiana Edizioni, 2011) di Tiziano Rizzo, Sandro Boccato e Luciano R. Robur. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano. Orario: 18.00. Ingresso libero

Altro———————• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 19.00.

• Sabato14 Gennaio/////////////////////////

Musica———————• GNAM! skaters’n’snow expoPOP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info:www.myspace.com/wahwahclub; [email protected]

• Fonetica - TantiCantiMilitantiPROG(enie) – dagli Anni ’60 al Prog. Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano. Orario: 21.00. Biglietto: 3€.

Danza / Teatro———————• L’avarodi Molière, regia di Marco Mar-tinelli con Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Da-dina. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 20.30.

• La bottega del caffe’Di Carlo Goldoni, Con Marina Bonfigli, Antonio Salines, Virgilio Zernitz, Massimo Loreto. Regia di Giuseppe Emiliani. Scene e costumi Guido FioratoMusiche Giancarlo ChiaramelloUna produzione Compagnia del Teatro Carcano. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• Visual Comedy Showdi e con Perlamammadiado. Cafe’ Sconcerto - Sala Teatro. Orario: 22.30.

• I will surviveDi Giorgia Maretta, Andrea Cavallari. Con la collaborazione di Andrea Rimoldi, Beatrice Sarosiek, Massimo Trombetta, Silvia CantoniCon Andrea Rimoldi, Beatrice Sarosiek, Andrea Cavallari. Teatro Aurora, Mestre. Orario: 21.00.

Appunti...........................................................................

11121314

40

Cinema———————• Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Sorcerer’s Stone, 2001) di Chris Columbus. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 16.00. Biglietto: intero 6 €, ridotto 5 €.

Workshops Conferenze———————• st_art per tutti - Made by Me* La vita è bellaCome l’artista iraniano Farhad Moshiri, con piccoli chiodi e vernici colorate scriviamo il nostro motto preferito. Laboratori per tutti i bambini da 4 a 11 anni. Palazzo Grassi. Orario: 15.00 Prezzi: atelier 8 €; Carnet 5 atelier 35 €. Info: prenotazioni Tel. 041-24 01304

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quat-tro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esauri-mento della merce)

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• Laboratorio Musicalepromosso dalla biblioteca di Marghera e dal Laboratorio Harmonia, incontri per bambini dai 4 - 6 anni e genitori a cura della prof.ssa Claudia Pinton. Biblioteca di MargheraPiazza Mercato, 40/b - Margheratel. 041 921600 - 041 922083 Orario: dalle 11.00 alle 12.00.

• Domenica15 Gennaio/////////////////////////

Musica———————• Yuja Wang - pianoforteSocietò Veneziana di Concerti. Musiche di Rachmaninov, Bee-thoven, Skrjabin, Liszt. Teatro La Fenice. Orario: 20.00.

• DA BACH A YSAYE, I COLORI DELLE EMOZIONIMusica, Pittura, Danza e Poesia. ORCHESTRA DEL CONSERVA-TORIO “BENEDETTO MARCEL-LO” DI VENEZIA DIR. DAVIDE AMODIO. Con la straordinaria partecipazione di FRANCO PRANDIN, voce recitante; i danzatori della Scuola di Danza CENTRO ELABORAZIONE DANZA di Venezia diretta da LAURA SGARAGLI, autrice delle coreografie; Prof. MAURIZIO FA-VARETTO, pittore, Liceo Artistico di Venezia, EDOARDO AMODIO, pittore, studente all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Palaplip Mestre. Orario 18.00.

Danza / Teatro———————• L’avarodi Molière, regia di Marco Mar-tinelli con Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Da-dina. Teatro Stabile del Veneto, Teatro Goldoni. Orario: 16.00.

• La bottega del caffe’Di Carlo GoldoniCon Marina Bonfigli, Antonio Sali-nes, Virgilio Zernitz, Massimo Lo-reto. Regia di Giuseppe Emiliani. Scene e costumi Guido Fiorato; Musiche Giancarlo ChiaramelloUna produzione Compagnia del Teatro Carcano. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 16.30.

Appunti........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

41

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

• Giulio Coniglio e gli amici per sempreDi Nicoletta CostaRiduzione teatrale e regia di Giorgio ScaramuzzinoCon Elena Dragonetti, Alessan-dro Marini, Vincenzo ZampaMusiche Paolo SilvestriRealizzazione scene e pupazzi Lorenza GiobertiUna produzione Teatro dell’Archi-volto. Teatro oer Bambini. Teatro Momo, Mestre. Orario: 15.00 e 17.00.

Altro———————• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloIl pomeriggio è per i bambini, la sera tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico. Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 15.00 alle 19.00.

• Festa del Radicchio I fiori d’inverno buoni da mangia-re Il tradizionale ciclo di mostre sul Radicchio IGP conquista anche la provincia di Venezia. Mirano.

Positif una mostraQuesta esposizione di 29 immagini a cura del Circolo Fotografico La Gondola nasce dalla ricerca e dall'analisi della fotografia neorealista, sociale e d'informazione che ha caratterizzato il '900. Una rappresentazione nuda e cruda dei drammi personali, del dolore della guerra e della desola-zione della vita. La realtà, ma forse, solo il negativo di essa. Da qui i 22 fotografi che espongono alla Querini Stampalia hanno concentrato l'attenzione verso tutti quegli aspetti del-la vita che rappresentano le ancore morali, spirituali e mate-riali alle quali ci riferiamo per superare le difficoltà dell'oggi e poter guardare al futuro con sufficiente fiducia e a quegli episodi quotidiani spesso sottovalutati che costituiscono la sfera dell'equilibrio di ciascuno.

"La mostra intende capovolgere, pur nella limitatezza della sua estensione, un trend espressivo non sempre giustificato. Compito certamente non facile, poiché si correva il rischio di travisare la realtà traducendola con accenti retorici e falsamente consolatori; un rischio a cui speriamo di esserci sottratti grazie all'impegno profuso e al rigore critico che ac-compagnano da sempre le mostre del Circolo La Gondola."

Perché, chi meglio di un fotografo sa che in un "negativo" c'è il "positivo"?

FocusMostra

Fond

azio

ne Q

ueri

ni S

tam

palia

.D

al 1

3/12

/11

al 1

5/01

/12.

Foto

gra

fia d

i Mas

sim

o S

tefa

nutti

, 201

1

Appunti.............................................................................................................................

1415

42

Musei CiviciVeneziani———————Biglietti:- Museum Pass (1 entrata per tutti i musei civici valido per 6 mesi): intero 18€, ridotto 12€- I Musei di Piazza San Marco: intero 14€, ridotto 8€- Biglietto singolo:da 1.50€ a 8€

• Basilica di S. Marco e CampanileOrari Basilica: 9.45-17.00, Dom. 14.00-16.00 (da 01/11 a Pasqua), Dom. 14.00-17.00 (da Pasqua a 01/11); ingresso gratuito.Orari Museo S. Marco: 9.45-16.45; Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.Orari Pala d’Oro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 2€, ridotto 1€.Orari Tesoro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 3€, ridotto 1.50€.

Orari Campanile: 9.00-19.00 (ottobre), 9.30-15.45 (da 01/11 a Pasqua), 9.00-19.00 (da Pasqua a 30/6), 9.00-21.00 (da 01/7 a 30/9); Biglietti: intero 8€, ridotto 4€.www.basilicasanmarco.it

• Palazzo DucaleSan Marco 1, Venezia. Info tel. 041-2715911Orari: 8.30-17.30 (da 01/11 al 31/3); 8.30-19 (da 01/4 al 31/10).

• Museo CorrerSan Marco 52, Venezia. Info tel 041-2405211Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-19.00 (da 01/4 al 31/10).

• Torre dell’OrologioPiazza San Marco. Orari: 10.00-15.00.

• Ca’ PesaroSanta Croce 2076, Venezia.Info tel. 041-721127Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo di Storia NaturaleSanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206Orari: Mer. 9.00-17.00; Sab. e Dom. 10.00-18.00.

• Ca’ RezzonicoDorsoduro 3136, Venezia. Info tel. 041-2410100Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

• Palazzo e Museo FortunySan Marco 3958, Venezia. Info tel. 041-5200995Orari: 10.00-18.00 (chiuso Mar.)

• Casa GoldoniSan Polo 2794, Venezia.Info tel. 041-2759325Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo del MerlettoPiazza Galuppi 187, Burano. Info tel. 041-735471

• Palazzo MocenigoSanta Croce 1992, Venezia.

43

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

Info tel. 041-721798Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo del VetroFondamenta Giustinian 8, Murano.Info tel. 041-739586Orari: 10.00-17.00 (da 1/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo Archeologico NazionaleSan Marco 52, Venezia. Info tel. 041-5225978. Orari: 8.15-19.15; Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

Altri Musei———————• Palazzo GrassiCampo San Samuele, Venezia.Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 12€, 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

• Punta della DoganaDorsoduro 2, Venezia.Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 12€, 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

• Museo Diocesano Arte SacraS. Apollonia 4312, Castello Venezia. Info tel. 041-5229166Orari: 10.00-18.00; Biglietti: da 1€ a 4€.

• Ca’ del Duca (Mocenigo)Corte del Duca 3051, San Marco Venezia.

• Museo Storico NavaleRiva San Biagio 2148 Arsenale, Castello Venezia. Info tel. 041-2441399Orari: 8.45-13.30, Sab. 8.45-13.00, (chiuso Dom.). Biglietto: 1.55€

• Museo di Arte Orientale (Ca’ Pesaro)Santa Croce 2076, Venezia.Info tel. 041-5241173Orari: 10.00-18.00 (chiuso Lun.).Biglietti: intero 6.50€, ridotto 4€, gratis veneziani.

• Scala Contarini del BovoloCa’ Contarini, Corte del Bovolo 4299, San Marco Venezia. Info tel. 041-2719012. www.scalabovolo.orgSolo su prenotazione.

• Collegio Armeno Moorat-Raphael Dorsoduro 2596, Vene-zia. Info tel. 041-5228770www.collegioarmeno.com

• Museo Ebraico di VeneziaCampo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info: www.museoebraico.it tel. 041-715359; [email protected] Orari 10.00-17.30 (da ottobre a maggio) 10.00-19.00 (da giugno a settembre) chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti museo: intero 3€, ridotto 2€; Biglietti tour delle sinago-ghe: intero 8,50€, ridotto 7€.

• Museo dell’istituto ellenicoCastello 3412, Venezia.Info tel. 041-5226581Orari: 9.00-12.30/13.30-16.30, Dom. 10.00-17.00.Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

• Museo di TorcelloIsola di Torcello, Venezia.Info tel. 041-730761Orari: 10.00-12.00/14.00-16.30 (inverno), 10.30-17.00 (estate), chiuso Lun. Biglietto: 2€

• Museo delle Icone BizantinePonte dei Greci 3412, Castello Venezia.Info tel. 041-5226581Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

• Torre MassimilianaIsola di Sant’Erasmo , Venezia.Info tel. 041-5230642

• Museo del manicomio di San Servolo Visite guidateIsola di San Servolo. Su appunta-mento, Info tel 041-5240119 dalle ore 9,30 alle 17,30 (Venerdì dalle 9,30 alle 15,30) www.codesscultura.it

• Visite guidate alle sinagoghe Campo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info tel. 041-715359 [email protected]. Visite guidate in partenza dalle 10.30 ogni ora. Chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti: intero 8,50€, ridotto 7€. www.museoebraico.it

• Appartamenti di Richard Wa-gner - Visite guidatePalazzo Loredan-Vendramin-Calergi, Sale Wagner, Cannaregio 2040. Su appuntamento, Info tel 338-4164174

Pinacoteche———————• Pinacoteca Querini StampaliaCastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411 Orari: 10.00-18.00. chiuso Lun.Biglietti: intero 10€, ridotto 8€. Ingresso gratuito: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00 per i residenti nel Comune di Venezia.

• Pinacoteca ManfredianaDorsoduro 1, Venezia. Info tel. 041-522558 Solo su prenotazione.

• Gallerie dell’AccademiaCampo della Carità 1050, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5222247; Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15;Biglietti: intero 6.50€, ridotto 3.25€, gratis (-18, +65 anni).

• Galleria Franchetti alla Ca’ d’OroCannaregio 3932, Venezia. Info tel. 041-5222349 Orari: 8.15-19.15, Lun. 8.15-14.00; Biglietti: intero 9€, ridotto 6€ (18-25 anni), gratis (-18, +65 anni).

44

Fondazioni———————• François Pinault FoundationDorsoduro 2 e Campo San Samuele, Venezia. Info www.palazzograssi.it

• Fondazione Archivio Luigi NonoGiudecca 619-621, Venezia. Info tel. 041-5209713www.luiginono.it

• Fondazione Bevilacqua la MasaSan Marco 71/c, Venezia. Info tel. 041-5237819Palazzetto Tito 2826, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5207797www.bevilacqualamasa.it

• Fondazione Emilio e Annabianca VedovaDorsoduro 42, Venezia. Info tel. 041-5226626www.fondazionevedova.org

• Collezione Peggy GuggenheimDorsoduro 704, Venezia. Info tel. 041-2405411Orari: 10.00-18.00, chiuso Mar.Biglietti: intero 12€, +65 anni 10€, -26 anni 7€.

• Palazzetto Bru Zane - Cen-tre de Musique Romantique FrançaiseSan Polo 2368, Venezia. Info tel. 041-5211005www.bru-zane.com

• Palazzo AlbrizziCannaregio 4118, Vebezia.Info tel. 0415232544www.acitve.it

• Fondazione Giorgio CiniIsola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Info tel. 041-2710229www.cini.it

• Fondazione Scientifica Querini Stampalia Castello 5252, Venezia. Info tel. 041-2711411 www.querinistampalia.it

• Fondazione San ServoloIsola di San Servolo 30133 Venezia,Info tel 041 2765451/2 - 041 5267871 - 041 2765457Fax 041 2765460 - 041 2761999E-mail : [email protected]

• Fondazione Ugo e Olga LeviS. Vidal 2893, Venezia.Info tel. 041-786777www.fondazionelevi.org

Scuole Grandi———————- • Scuola DalmataCastello 3259/a, Venezia. Info tel. 041-5228828Orari: 10.00-12.30/15.00-18.00, Dom. 10.00-12.30, chiuso Lun.

• Scuola di S. RoccoCampo S. Rocco 3054, S.polo Venezia. Info tel. 041-5234864Orari: 10.00-16.00. Biglietti: 7€.

• Scuola dei CarminiDorsoduro 2617, Venezia. Info tel. 041-5289420 Orari: 9.00-12.00/15.00-18.00, chiuso Dom. Biglietto: 4€.

• Scuola Grande di S. MarcoCampo S. Giovanni e Paolo, Ca-stello Venezia. (Ospedale)

• Scuola Santa Maria della MisericordiaCannaregio 3599, Venezia. Info tel. 041-5243039

• Scuola S. Giovanni Evange-listaCampo S. Giovanni e Paolo, Ca-stello Venezia. (Ospedale)

• Scuola di S. TeodoroCampo S. Salvador, Venezia. Info tel. 041-5287227Orari: 9.00-12.00, chiuso Sab. e Dom.www.scuolagrandesanteodoro.it

Biblioteche———————- • Biblioteca Nazionale MarcianaPiazzetta S. Marco 7, Venezia. Info tel. 041-2407211.http://marciana.venezia.sbn.it

• Biblioteca Museo CorrerPiazza S. Marco 52, Venezia. Info tel. 041-2405211.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca Ca’ PesaroSanta Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-721127/041-5240695.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca di studi TeatraliCasa di Carlo Goldoni 2794, S. Polo Venezia. Info tel. 041-2440317.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.00, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca di Palazzo MocenigoSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798.Orari: Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Lun. Sab. Dom.

• Biblioteca del Museo di Storia NaturaleSanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca della Fondazione Querini StampaliaCastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411.Orari: 11.00-23.00, Dom. 11.00-19.00, chiuso Lun.

• BCM Biblioteca Civica di MestreVia Miranese 56, Mestre. Info tel.

45

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

041-2392074. http://bcm.comune.venezia.itOrari: Lun. 14.00-22.00, da Mar. a Ven. 9.00-22.00, Sab. 9.00-19.00, chiuso Dom.

• Biblioteca del Centro Regionale di Cultura Veneta “Paola di Rosa Settembrini”Via Carducci 30, Mestre. Info tel. 041-970089Orari: Mar. 15.00-18.00, Gio. Ven. 9.00-12.00.

Biblioteche di Ateneo:• Ca’ Foscari:Area Economica (BEC): S. Giobbe 873, Cannaregio Venezia.Area Linguistica (BALI):Ca’ Bernardo 3199, Dorsoduro;Ca’ Bembo 1075, Dorsoduro;Ca’ Capello 2035, S. Polo;Palazzo Cosulich 1405, Dorsodu-ro; Palazzo Vendramin dei Carmini 3462, Dorsoduro; Venezia.Area Scientifica (BAS):S. Marta 2137, Venezia;Via Torino 155, Mestre.Area Umanistica (BAUM):Malcanton Marcorà 3484/D, Dor-soduro Venezia.Servizio Didattico (BSD):Zattere 1392, Dorsoduro Venezia.www.unive.it

• I.U.A.V.:Biblioteca Centrale (BC):Tolentini 191, S. Croce Venezia.Biblioteca di Storia dell’Architettura (DSA):Palazzo Badoer, Calle della Laca 2468, S. Polo Venezia.Biblioteca di Progett. Architettonica (DPA):ex Cotonificio Veneziano, S. Marta 2196, Dorsoduro Venezia.http://iuavbc.iuav.it

• Biblioteca del Conservatorio B. Marcello:Palazzo Pisani, Campo S. Stefano 2810, S. Marco Venezia.www.conseve.net

• Biblioteca Accademia di Belle Arti di Venezia:Antico Ospedale degli Incurabili, Zattere, Dorsoduro Venezia.www.accademiavenezia.it

Cinema———————• la Casa del CinemaSan Stae 1990. Info tel. 041-5241320. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù (30€ carta ordina-ria, 20€ carta studenti)

• Giorgione Movie D’EssaiCannaregio 4612, Venezia. Info tel. 041-5226298Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, studente 5.50€

• Cityplex ExcelsiorP.zza Ferretto 14, Mestre. Info tel. 041-988664Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, ci-neram 5.00€ (standard); intero 10.00€, ridotto 8.00€, cineram 7.50€ (3D)

• Corso e CorsinoCorso del Popolo 30, Mestre. Info tel. 041-980771Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, Mer. Giov. 5.00€

• Dante D’EssaiVia Sernaglia 12, Mestre. Info tel. 041-5381655Biglietti: intero 7€, ridotto 6€, studenti 5€

• Multisala AstraVia Corfù 9, Lido Venezia. Info tel. 041-5265736 Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, studenti 5.50€

• Multisala PalazzoVia Palazzo 31, Mestre. Info tel. 041-971444

• Arena Estiva Campo San Polo, Venezia. (periodo estivo).

Teatri——————— • Teatro Fondamenta NuoveCannaregio 5013, Venezia. Info tel. 041-5224498www.teatrofondamentanuove.it

• Teatro Ca’ FoscariCalle Larga Santa Marta, Dorsoduro 2137, Venezia. Info:[email protected]@unive.itTel 041 2348962 / Fax 041 2348966

• Teatro GoldoniSan Marco 4650, Venezia. Info tel. 041-2402011www.teatrostabileveneto.it

• Teatro La FeniceCampo San Fantin 1965, Venezia. Info tel. 041-786511www.teatrolafenice.it

• Teatro MalibranCannaregio 5873, Venezia. Info tel. 041-786500 www.teatrolafenice.it

• Teatro TonioloP.tta C. Battisti 1, Mestre. Info tel. 041-971666www.culturaspettacolovenezia.it

• Teatro a l’AvogariaDorsoduro 1617, Venezia. Info tel. 041-5206130www.teatro-avogaria.it

• Teatro JunghansCampo Junghans 494, Venezia. Info tel. 041-2411974www.teatrojunghans.it

• Teatro San GalloSan Marco 1097, Venezia.info www.teatrosangallo.it

• Teatro della MurataVia G. Bruno 19, Mestre. Info tel. 041-989879www.teatromurata.it

46

• Teatro CorsoCorso del Popolo 30, Mestre.Info tel. 041-972615

• Teatro AuroraVia P. Gelain 11, Marghera.Info www.questanave.com

• Teatro MomoVia Dante 81, Mestre. Info www.culturaspettacolovenezia.it

• Teatro Piccolo ArsenaleCampo della Tana, Venezia. Info www.labiennale.org

• Cafè Sconcerto Sala TeatroVia Santa Margarita, 7/A30174, Chirignago-Venezia. Info tel. 041-5441839www.cafesconcerto.com

Istituti culturali———————• Ateneo VenetoCampo San Fantin 1897, Venezia. Info http://www.ateneoveneto.org/

• Istituto Veneto Accademia di Scienze, Lettere ed ArtiCampo S. Stefano 2945, Venezia.Info www.istitutoveneto.it

• Società Europea di CulturaGiudecca 54, Venezia. Info tel. 041-5230210www.societaeuropeacultura.it

• Centro Culturale CandianiPiazza Candiani 7, Mestre. Info tel. 041-2386111www.centroculturalecandiani.it

• Centro Zitelle (CZ95)Centro Zitelle 95, Giudecca Vene-zia. Info www.blobgiudecca.it

Università———————• Conservatorio B. MarcelloPalazzo Pisani Campo S. Stefano 2810, San Marco Venezia.Info tel. 041-5225604www.conseve.net

• Accademia di Belle ArtiDorsoduro 423, Venezia.Info tel. 041-2413752www.accademiavenezia.it

• I.U.A.V.Tolentini 191, Santa Croce Venezia.Info www.iuav.it

• Università Ca’ FoscariDorsoduro 3246, Venezia.Info www.unive.it

• Università Popolare MestreCorte Bettini 11, Mestre.Info tel. 041-8020639

TipografiaOpera Villaggio del Fanciullo

47

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

48

Night life & Pub———————

• 947 ClubCastello, 4356 Venezia. Info tel. 041-7794646 www.947club.com

• Ai Do FradeiRio Terà San Leonardo 1974-75, Cannaregio Venezia. Info tel. 3389446218

• Al Remer (da Emilio)Corte del Remer 5700, Cannaregio Venezia. Info tel. 041-5228789

• Al TimonFond.ta degli Ormesini 2754, Cannaregio Venezia. Info tel. 3463209978

• Cantina Vecia CarboneraRio Terrà della maddalena 2329, Cannaregio venezia. Info tel. 041-5242388

• Enoteca Do ColonneCannaregio 1814/c, Venezia. Info tel. 041-5240453

• da AldoFond.ta della Misericordi 2492, Cannaregio Venezia.

• Osteria al PontePonte del Cavallo 6378, Cannare-gio Venezia. Info tel. 041-5286157

• The Irish PubCorte dei Pali 3847, Cannaregio Venezia. Info tel. 041-0990196

• Al PortegoSan Lio 6015, Castello Venezia. Info tel. 041-5229038

• La MascaretaCalle Lunga Santa Maria Formosa 5183, Castello Venezia. Info tel. 041-5230744

• Bistrot ai Do DraghiCampo Santa Margherita 3665, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5289731

• Café NoireCalle Lunga San Pantalon 3805, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-710925

• Caffè RossoCampo Santa Margherita 2963, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5287998

• Chet BarCampo Santa Margherita 3684, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5238727

• Corner Pub Senso UnicoCalle della Chiesa 684, Dorsoduro Venezia. Info tel. 3402581448

• Venice Jazz ClubF.ta del Squero, Dorsoduro Venezia.

• Paradiso PerdutoFond.ta della Misericordia 2540, Venezia. Info tel. 041-720581

• Hosteria alla PoppaCampo San Giacomo 1539, Santa Croce Venezia.

• Nono RisortoSanta Croce 2337, Venezia.info tel. 041-5241169

• Blues CafféCalle Lunga San Pantalon 3778, Venezia. Info tel. 041-710227

• Al ParlamentoCannaregio 511, Venezia. Info tel. 041-2440214

• Torino@NotteCampo San Luca Venezia.Info www.musicaincampo.com

• Imagina CaféCampo Santa Margherita 3126, Dorso-duro Venezia. Info tel. 041-2410625

• Madigan’s PubCampo Santa Margherita 3053/4, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5205976

• Margaret DuchampCampo Santa Margherita 3019, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041.5286255

• OrangeCampo Santa Margherita 3054, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5234740

• Osteria alla Bifora (da Franco)Campo Santa Margherita 2930, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5236119

• Osteria da CodromaFond.ta Briati 2540, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5246789

• Vinus VeneziaDorsoduro 3961, Venezia. Info tel. 041-715004

• Skyline Rooftop BarMolino Stucky Hilton 810, Giudec-ca Venezia. Info tel 041-2723311

• All’AlbaSan Marco 5370, Venezia.

• Aurora Caffè Piazza San Marco 49, Venezia. Info tel. 041-5286405

• Bacaro LoungeSan Marco 1345, Venezia. Info tel. 041-2960687

• B Bar LoungeSan Marco 1459, Venezia. Info tel. 041-5207022

• Centrale RestaurantPiscina Frezzeria 1659/b, San Mar-co Venezia. Info tel. 041-2960664

• CherubinoCalle Sant’Antonio 4118, San Mar-co Venezia. Info tel. 041-5205205

49

• Devil’s Forest PubCampo SaN Bartolome 5185, San Marco Venezia. Info tel. 041-5010416

• Hard Rock CafèSan Marco 1186, Venezia. Info tel. 041-5229665

• Harry’s BarSan Marco 1323, Venezia. Info tel. 041-5285777

• Tarnowska’s American BarCampo S. M. del Giglio 2497, San Marco Venezia. Info tel. 041-520833

• Al MercàCampo Bella Vienna, Erbaria 213, San Polo Venezia. Info tel. 3939924781

• AncòraSan Polo 120, Venezia. Info tel. 041-5207066

• Banco GiroCampo San Giacometto 122, San Polo Venezia. Info tel. 041-5232061

• Botari CaféCalle dei Botteri 1701, San Polo Venezia. Info tel. 3477107681

• Cantina Do MoriCalle Due Mori 429, San Polo Venezia. Info tel. 041-5225401

• Chiodo Fisso Calle della Lacca 2465, San Polo Venezia. Info tel. 041-5240799

• Muro, Vino e CucinaCampo Cesare Battisti 222, San Polo Venezia. Info tel. 041-5237495

• Ostaria al Ponte (la Patatina)Calle Saoneri 2741/a, San Polo Venezia. Info tel. 041-5237238

• Taverna da BaffoCampiello Sant’Agostin 2346, San Polo Venezia. Info tel. 041-5208862

• Al ProseccoSan Giacomo dell’Orio 1503, Santa Croce Venezia. Info tel. 041-5240222; www.alprosecco.com

• Osteria ai PostaliRio Marin 821, Santa Croce Vene-zia. Info tel. 041-715156

• Piccolo MondoDorsoduro 1056/a, Venezia. Info tel. 041-5200371

• Metri CubiCampiello delle Erbe, San Polo.Info http://metricubi.blogspot.com

• s.a.l.e. DocksMagazzini del Sale 2064, Dorsoduro Venezia. info www.saledocks.org/

• Laboratorio MorionSan Francesco della Vigna 2951, Castello Venezia.

• al VaporeVia Fratelli Bandiera 8, Marghera. Info www.alvapore.it

• Rivolta P.V.C.Via Fratelli Bandiera 45, Marghera.Info http://rivoltapvc.org

• La FonderiaVia dell’Elettricità 3/D, Marghera. Info tel. 041-5380634

• Pop Corn Clubvia della pila 103, Marghera. www.popcornclub.it Info: Tel. (+39) 393-7573462Ingresso riservato ai Soci ARCI

• Al CaliceP.zza Ferretto 70/b, Mestre. Info tel. 041-986100

• Al DistributoreVia Bonaiuti 7, Mestre. Info tel. 041-987998

• BefedViale Ancona 20, Mestre. Info tel. 041-5318866

• Irish Rover PubVia Verdi 49, Mestre. Info tel. 041-940206

• La CuevaVia piave 37, Mestre. Info tel. 3383518269

• Mc’Onor Music Live PubP.zza Ferretto 75, Mestre. Info tel. 041-951385

• masnadieriVia Francesco Rismondo 27, Mestre; info tel. 0413095413

• red bearVia Trieste, 20, 30174, Marghera (VE) info Tel: (+39) 388 6963529

• dining roomVia Fratelli Bandiera 22, Marghe-ra, Ve. info Tel. 041 5383210

• barone rossoVia Martiri della Libertà, 15, Spinea, Veneziatel. 041990153

• il gatto rossoForte marghera, mestre, veinfo. tel. 334.5632438

• conestoga (da berto)Via Bacchiglione 17, 30173 Mestrehttp://www.conestoga.it/

• Fral CafèViale Garibaldi 175, Mestre.Info: http://www.fralcafe.it

• Il Santo BevitoreCannaregio 2393/A, 30121, Vene-zia. Info: Tel +39 335 8415771

• TAG Clubvia Giustizia, 19, 30175.

50

• Per la comunicazione delle informazioni riguardo l'inser-zione di eventi e/o appuntamenti nel magazine:

[email protected]__________________________________________

• Per la richiesta di informazioni generali, proposte di col-laborazioni e distribuzione:

[email protected]__________________________________________

• Per segnalazioni e quesiti inerenti le attività di marketing, ADV, offerte commerciali, richieste inerenti alle attività commerciali e relative proposte di collaborazione, gestione e promozione degli spazi pubblicitari:

[email protected]__________________________________________

Tel. (+39) 345 4584893

Con il sostegno di:

DirectorGiacomo CosuaVice DirectorFrancesco VirgillitoEditorValeria ZaneAssistant EditorLorenzo LiuzziMarketing DepartmenEmanuele MartinangeliDavide GagliardiGraphic DepartmentVictor Nebbiolo di CastriGianluca GiustoWeb DepartmentFederico CarolloRiccardo ZontaTipografi aOpera villaggio del fanciulloVia di Conconello, 16–34016 Opicina (Trieste)_____________________________

Hanno collaborato:Michele, Marco, Marinella, Anto-nio, Lucio, Menuccia e Steve.

_____________________________

Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 6 - 2011/2012 - numero unico SPECIALE_____________________________

Tiratura: 10.000 copieBimensileFree Press

Maggiori informazioni su:www.puntove.it

La Redazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od ommissioni nella pubblicazione del testo. La Redazione non è responsa-bile delle variazioni rispetto al programma.

_____________________________

PuntoVe è un'iniziativa:

(Produtions of Art and Sound Ensemble)Ass. Culturale PASEP.I. 04045610278Cannaregio, 1071, 30121 Venezia

Servizi formativi alle imprese

51

16171819202122232425262728293031010203040506070809101112131415

52

PuntoVe viene sicuramente distribuito:

• IUAV, Tolentini, Ex cotonifi cio• Ca’ Foscari• Accademia di Belle Arti• Biblioteche Ca‘ Foscari• Conservatorio B. Marcello• Biblioteca Querini Stampalia• BCM, Biblioteca Civica di Mestre• Biblioteca di San Tomà• Centro Culturale Candiani• Teatro Ca’Foscari• Teatro Goldoni• Teatro Toniolo• Palazzo Grassi• Punta della Dogana• Collezione Peggy Guggenheim• Palazzetto Bru Zane• La casa del Cinema• Cinema Giorgione• Future Centre, Telecom• Libreria Toletta• Libreria Goldoni• Libreria Marco Polo• e molti altri posti

maggiori info su:www.puntove.it

In collaborazione con:

PuntoVe è prodotto da:

16 Dic › 15 G

en /2012