Pubblicazioni Cartevive 38 marzo 2006 - Sbt · OLO BENEDETTO, Un fatto personale; Testimonianze di:...

24
104 PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quel- le contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono docu- menti presi dai Fondi stessi. m.[ario] a.[gliati], Corsivetti. Tra Francesco Chiesa e Gonzague de Reynold, “Il Cantonetto”, a.LII, n.1, settembre 2005, pp.19-23 [Si veda anche l’articolo di Mattia Piattini sui rapporti tra de Reynold e Chiesa apparso in “Cartevive” n.36, settembre 2004, pp.27-38] Un umanista del ‘900. Scritti su e di Guglielmo Alberti, a cura di Ersi- lia Alessandrone Perona e Francesco Alberti La Marmora, Milano E- dizioni Gabriele Mazzotta, 2005 (€ 18,00) [Contiene, oltre alla Presentazione, i testi di: F. ALBERTI LA MARMO- RA, Scoprire Guglielmo Alberti; E. ALESSANDRONE PERONA, Profilo di Guglielmo Alberti; GIAN CARLO JOCTEAU, Dentro e fuori l’aristocrazia; ANTONIO DEBENEDETTI, Gli Anni Trenta nelle opere di un protagonista; PAOLA FRANDINI, Guglielmo Alberti e Giacomo De- benedetti; F. ALBERTI LA MARMORA, Guglielmo Alberti e “l’avventura cinematografica”: ricordi di Suso Cecchi D’Amico; NELLY VALSANGIACOMO, Gli intellettuali italiani e il rifugio in Sviz- zera durante il fascismo; ARNALDO DI BENEDETTO, Guglielmo Alberti letterato; MARZIANO GUGLIELMINETTI, Il Manzoni di Alberti; PIERPA- OLO BENEDETTO, Un fatto personale; Testimonianze di: Norberto Bobbio, Vittore Branca, Georges Cottier, O.P., don Arrigo Chierega- gatti, Augusta Poma Carandini; Scritti di Guglielmo Alberti [La colla- borazione a “Cultura e Azione”; Trent’anni dopo; Ricordi e caratte- ri], con Nota ai testi a cura di E. Alessandrone Perona; Un cantiere aperto, a cura di F. Alberti La Marmora ed Elena Gallo; L’archivio di Guglielmo Alberti a Palazzo La Marmora; Cenni biografici; Contri- buto a una biografia degli scritti di Guglielmo Alberti; Indice dei no- mi.]

Transcript of Pubblicazioni Cartevive 38 marzo 2006 - Sbt · OLO BENEDETTO, Un fatto personale; Testimonianze di:...

104

PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quel-le contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono docu-menti presi dai Fondi stessi. m.[ario] a.[gliati], Corsivetti. Tra Francesco Chiesa e Gonzague de Reynold, “Il Cantonetto”, a.LII, n.1, settembre 2005, pp.19-23 [Si veda anche l’articolo di Mattia Piattini sui rapporti tra de Reynold e Chiesa apparso in “Cartevive” n.36, settembre 2004, pp.27-38] Un umanista del ‘900. Scritti su e di Guglielmo Alberti, a cura di Ersi-lia Alessandrone Perona e Francesco Alberti La Marmora, Milano E-dizioni Gabriele Mazzotta, 2005 (€ 18,00) [Contiene, oltre alla Presentazione, i testi di: F. ALBERTI LA MARMO-RA, Scoprire Guglielmo Alberti; E. ALESSANDRONE PERONA, Profilo di Guglielmo Alberti; GIAN CARLO JOCTEAU, Dentro e fuori l’aristocrazia; ANTONIO DEBENEDETTI, Gli Anni Trenta nelle opere di un protagonista; PAOLA FRANDINI, Guglielmo Alberti e Giacomo De-benedetti; F. ALBERTI LA MARMORA, Guglielmo Alberti e “l’avventura cinematografica”: ricordi di Suso Cecchi D’Amico; NELLY VALSANGIACOMO, Gli intellettuali italiani e il rifugio in Sviz-zera durante il fascismo; ARNALDO DI BENEDETTO, Guglielmo Alberti letterato; MARZIANO GUGLIELMINETTI, Il Manzoni di Alberti; PIERPA-OLO BENEDETTO, Un fatto personale; Testimonianze di: Norberto Bobbio, Vittore Branca, Georges Cottier, O.P., don Arrigo Chierega-gatti, Augusta Poma Carandini; Scritti di Guglielmo Alberti [La colla-borazione a “Cultura e Azione”; Trent’anni dopo; Ricordi e caratte-ri], con Nota ai testi a cura di E. Alessandrone Perona; Un cantiere aperto, a cura di F. Alberti La Marmora ed Elena Gallo; L’archivio di Guglielmo Alberti a Palazzo La Marmora; Cenni biografici; Contri-buto a una biografia degli scritti di Guglielmo Alberti; Indice dei no-mi.]

105

ARMANDO AUDOLI, Agostino J. Sinadinò, poeta amato e dimenti-cato, “Wuz”, Milano, a.III, n.2, marzo-aprile 2004, pp.40-46 ADRIANO BAZZOCCO, Il Cantone Grigioni e la sua frontiera me-ridionale negli anni del fascismo italiano (1922-1943), “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, serie IX, vol.CVII, fasc.II, 2004 [finito di stampare: giugno 2005], pp.395-420 ITALO BERTELLI, Da Dante a Svevo. Nuovi studi e saggi di lettera-tura italiana, Milano, Ernesto Bignami Editore, 2005 (s.i. prezzo) OTTAVIO BESOMI, Tra Scienza, Filologia, Letteratura. Lezione di congedo dalla Cattedra di Letteratura italiana Politecnico federale di Zurigo, Lunedì 28 gennaio 2002, Cittadella (Padova), Bertoncello E-ditore, 2005 (s.i. prezzo) LUCIANO BOLZANI, “Memoriale” di Bressana, Comano (Lugano), Edizioni Alice, collana Autografie n.10, 2005 (frs. 25) PATRIZIA BUSI, Il fondo campaniano Federico Ravagli (sec. XIX / fine - 1985). Inventario e notizie documentarie, “L’Archiginnasio”, Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna, Edito dal Comune di Bologna, a.XCVII - 2002 [finito di stampare: dicembre 2003], pp.303-360 ANDREA CECCONI, In nome dell’uomo. Per conoscere Ernesto Balducci, Fiesole (Firenze), Fondazione Ernesto Balducci, collana In nome dell’uomo, 2005 (s.i. prezzo) ANDREA CECCONI, Prima e oltre il Vangelo. Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini, Fiesole (Firenze), Fondazione Ernesto Balducci, Edizione in tiratura limitata edita in occasione del trentennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini (1975-2005), Supplemento dei “Quaderni della Fondazione”, 2005 (s.i. prezzo)

106

D’Annunzio e Pescara. Un sentiero di dieci epigrafi nella città, a cura di Fernando De Rosa, Pescara, Augusto Ferrara Editore, 2003 (s.i. prezzo) GIANNI D’ELIA, L’eresia di Pasolini. L’avanguardia della tradizio-ne dopo Leopardi, Milano, Effigie Edizioni, collana Stelle filanti-Luoghi letterari n.12, 2005 (€ 17,00) Emilio De Marchi un secolo dopo. Atti del Convegno di Studi (Uni-versità di Pavia, 5-6 dicembre 2001), a cura di Renzo Cremante, Roma Edizioni di Storia e Letteratura, Centro Manoscritti-Università di Pa-via, collana Studi n.6, 2005 (€ 58,00) [Alla Premessa di Renzo Cremante, seguono i testi di: Guido Lucchi-ni, Emilio De Marchi milanese: fra giornalismo e istituzioni accade-miche; Andrea Masini, Emilio De Marchi nella questione della lin-gua; Luca Danzi, Scelte stilistiche e ragioni ideologiche in Emilio De Marchi; Anna Modena, Vite nella ‘grande città del fracasso’; Silvana Tamiozzo Goldmann, L’operoso teatrino di Emilio De Marchi; Sergia Adamo, Il cappello del prete: il romanzo giudiziario e il racconto del-la giustizia; Patrizia Zambon, Milano e una donna: lettura di Arabel-la; Gianfranca Lavezzi, La poesia “inquieta” di Emilio De Marchi; Giuseppe Polimeni, La traduzione delle favole di La Fontaine; Ro-sanna Melis, «Il giudizio di Firenze»: la corrispondenza di Emilio De Marchi con Emilia Toscanelli Peruzzi (1892-1898); Nicoletta Trotta, «La mia vita va senza avventure»: lettere famigliari; Emilio De Mar-chi (1851-1901). Documenti, immagini, manoscritti, a cura di Nicolet-ta Trotta; Indice dei nomi.] DIMITRI, Il Clown in me. Autobiografia, a cura di Hanspeter Gschwend, tradotto dal francese da Maurizia Balmelli, Locarno (Sviz-zera), Rezzonico Editore, 2004 (s.i. prezzo) ARTURO GRAF, Memorie giovanili (1848-1876). Con 11 lettere ine-dite ad Angelo Messedaglia, a cura di Girolamo de Liguori, Alessan-dria, Edizioni dell'Orso, collana Gli arsilli n.10, 2005 (€ 13,00)

107

AA.VV., Giovanni Grazzini, fiorentino. Critico, giornalista, scrittore, estr. da “Nuova Antologia”, n.2222, aprile-giugno 2002, pp.261-281 (in fotocopia) [Il 18 agosto 2001 è scomparso, a Roma, a settantasei anni, Giovanni Grazzini, critico della letteratura antica e moderna, critico cinemato-grafico, giornalista e scrittore. Queste pagine della “Nuova Antologia” contengono il ricordo di: Francesco Adorno, Guido Bezzola, Vittore Branca, Claudio Magris, Giovanni Nencioni, e la testimonianza del figlio Filippo che, in questo numero alle pp.79-88, scrive dell’archivio del padre acquisito dal Comune di Siena.] Dossier. In ricordo di Giovanni Grazzini, “QR, Quaderni Radicali”, Roma, a.XXVI, n.76-77-78, luglio-dicembre 2002, pp.93-154 [Contiene: QR, Un intellettuale libero; FILIPPO GRAZZINI, La memoria nei nostri occhi; Giovanni Grazzini, cinecritico inattuale: tavola ro-tonda con interventi di Tullio Kezich, Fabio Canessa, Turi Vasile, Carlo Lizzani, Callisto Cosulich, Mino Argentieri, Michele Anselmi, Giacomo Gambetti, Filippo Grazzini, Giuseppe Rippa; GIULIANO ZIN-CONE, Un burbero tenero; FRANCESCO BOLZONI, Con Giovanni Graz-zini non mi sono mai annoiato; Grazzini scrittore di cinema nel ricor-do di tre cineasti: Paolo e Vittorio Taviani (registi), Marcello Gatti (fotografo); MAURO MISUL, Lettera senza data; ANDREINA DE TO-MASSI, Memorie dal sottoscala; GRAZIA LIVI, Giovanni, testimone sorridente; ALCIDE PAOLINI, Giovanni, generoso e rigoroso; SERGIO RAFFAELLI, Sotto il segno fiorentino della Crusca; PAOLO BAFILE, In memoria di un grande amico; MARCELLO TRENTANOVE, La nascita di un’amicizia lunga una vita; GIAMPAOLO RUGARLI, Cinema nel cuore, ma letteratura nella penna; Nota biografica; Bibliografia; Un testo raro di Grazzini: Gli occhi del cinema.] GIOVANNI GRAZZINI, Il cinema: una mala lingua, “Cinemasessan-ta”, a.XXXIV, n.3-4 (271-272), 2003, pp.70-80 (in fotocopia) [Si tratta del testo inedito di una conferenza tenuta da Grazzini negli Stati Uniti, a Pittsburgh, PA, la sera del 10 aprile 1987, presso la Du-quesne University.]

108

GIUSEPPE IANNACCONE, Aldo Palazzeschi incendiario divertito, “Wuz”, Milano, a.III, n.2, marzo-aprile 2004, pp.10-17 CHRISTIAN LUCHESSA, L’evoluzione della politica d’asilo alla frontiera meridionale della Svizzera tra la prima guerra mondiale e la caduta del fascismo italiano (1919-1943), “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, serie IX, vol.CVII, fasc.II, 2004 [finito di stampare: giugno 2005], pp.421-438 Un manager fra le lettere e le arti: Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana, a cura di Renzo Cremante e Clelia Marti-gnoni, Milano, Electa, 2005 (s.i. prezzo) [Catalogo della mostra svoltasi alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia dal 1. dicembre 2005 al 15 gennaio 2006. Contiene: SILVANA BORUTTI, Un saluto; MARINA LURAGHI, Le carte di Giuseppe E. Lu-raghi continuano a parlare; ARTURO COLOMBO, Fra segni e disegni; R. CREMANTE e C. MARTIGNONI, Un catalogo, una mostra; DANTE ISELLA, Una snella flottiglia di copertine bianche gialle e verdi; GIAN-FRANCO TORTORELLI, Milano prima e dopo: la Meridiana dal 1947 al 1956; ANNA MODENA, Il tempo lirico della Meridiana; NICOLA CRE-PAX, La traiettoria professionale di Giuseppe Luraghi, manager ri-formatore nel paradigma dell’Italia industriale; GIANFRANCA LAVEZ-ZI, Un letteratissimo uomo “sanza lettere”; MAURO BIGNAMINI, Per il Luraghi milanese: la raccolta Oh bej, oh bej; GIUSEPPE LUPO, Le rivi-ste di Luraghi e Sinisgalli; PABLO ROSSI, Giuseppe Eugenio Luraghi, la Spagna e Don Quijote; GABRIELE MORELLI, Luraghi traduttore di Alberti; EMANUELE VICINI, Luraghi e l’arte della Meridiana; P. ROS-SI, Scheda biografica di Giuseppe Antonio Luraghi; Schede; NICO-LETTA TROTTA, Il Fondo Giuseppe Antonio Luraghi nel Centro Ma-noscritti di Pavia.] BEPPE MANZITTI, Curiosità e rarità editoriali francesi ed italiane nelle esperienze di un collezionista-bibliofilo. Conversazione, Asso-ciazione Italia-Francia, Roma, Palazzo Borghese, 1 marzo 2005 (s.i. prezzo)

109

Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri, Catalogo a cura di Renzo Cremante, Gianfranca Lavezzi e Nicoletta Trotta, Pavia, CLUEB, Università degli Studi di Pavia-Centro di ricerca sulla tradi-zione manoscritta di autori moderni e contemporanei, 2005 (frs.15; € 10,00) [La mostra documentaria, già allestita a Pavia a fine 2004 (vedi anche “Cartevive”, n.37, giugno 2005, p.126), è stato uno degli eventi inau-gurali alla riapertura della Biblioteca cantonale di Lugano, dal 25 no-vembre 2005 al 21 gennaio 2006, nella ricostituita sala delle mostre. Nel catalogo, ristampato per l’occasione, compare anche una presen-tazione a firma di Gerardo Rigozzi, direttore della Biblioteca; la mo-stra conteneva, in più, un paio di fotografie – gentilmente prestateci da un collezionista privato di Ponte Tresa (Svizzera) – dell’immediato dopoguerra, ritraenti Pino Bernasconi (avvocato luganese, appassiona-to e infaticabile promotore culturale, fondatore dei quaderni della “Collana di Lugano” a partire dal novembre del 1941) a Lugano e a Gandria con Montale, Giorgio Orelli, Renato Regli e Pietro Salati.] � AMLETO PEDROLI, Nel cinquantesimo della scomparsa. Per Guido Gonzato, “Il Cantonetto”, Lugano, a.LII, n.3, novembre 2005, pp.71-75 [finito di stampare: dicembre 2005] NEVA PELLEGRINI BAIADA, Mario Bonfantini sul filo della me-moria, “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, Roma, vol. XIX, 2004, pp.179-186 GIANLUCA PERONDI, La memoria del lavoro editoriale. I censi-menti degli archivi degli editori realizzati dalla Fondazione Monda-dori, “Fogli”, Informazioni dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, n.26, aprile 2005, pp.3-8 LUIGI e STEFANO PIRANDELLO, Nel tempo della lontananza (1919-1936), a cura di Sarah, Zappulla Muscarà, Catania, Associazione cultura-le la Cantinella, Edizioni dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano,

110

Dipartimento di Filologia moderna-Università di Catania, collana Demetra n.3, 2005 (€ 25,00) Salvatore Quasimodo e gli autori classici. Catalogo delle traduzioni di scrittori greci e latini conservate nel Fondo Manoscritti, a cura di Ilaria Rizzini, Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Regione Lombardia, collana ‘Inventari’ n.4, Pavia, 2002 (s.i. prezzo) Fra le carte di Quasimodo. Poesie, traduzioni, saggi, lettere, a cura di Mauro Bignamini e Andrea De Alberti, Università degli Studi di Pa-via, Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Regione Lombardia, collana ‘Inventari’ n.5, Pavia, 2004 (s.i. prezzo) FRANCESCO SCOMAZZON, La frontiera tra Italia e Svizzera e la questione dei rifugiati negli anni della dittatura fascista (1922-1945), “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, serie IX, vol. CVII, fasc. II, 2004 [finito di stampare: giugno 2005], pp.439-464 Bibliografia su Renato Serra (1909-2005), a cura di Dino Pieri, Sag-gio introduttivo di Marino Biondi, Roma Edizioni di Storia e Lettera-tura, collana Sussidi Eruditi n.68, 2005 (€ 55,00) Il Fondo “Renato Serra” della Biblioteca Malatestiana di Cesena, a cura di Manuela Ricci, Premessa di Renzo Cremante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, collana Sussidi Eruditi n.69, 2005 (€ 25,00) ORAZIO SUDANO, Vittorini e Mezio in seminario. Uno spaccato di vita siracusana degli anni '20 e '30 quando l'attività dei due giovani si intrecciava con la intellighentia locale, “Prospettive”, Siracusa, a.XXIII, n.3-4, giugno 2005, pp.75-82

111

Catalogo delle mostre Terra di frontiere. Ticino 1939-1945, realizzate nei Musei del Malcantone, Onsernonese, di Centovalli-Pedemonte “arte e storia”, Lugano, a.6, n.24, marzo-aprile 2005, edizione speciale (frs. 20,00 / € 15,00) [Si tratta del catalogo delle tre mostre svoltesi dal 2 aprile al 30 otto-bre 2005 indicate in “Cartevive”, n.37, giugno 2005, p.144. Il somma-rio, preceduto dalla prefazione di NELLY VALSANGIACOMO, Le Alpi e la Guerra, contempla i testi di: JEAN-FRANÇOIS BERGIER, Le Alpi du-rante la guerra; ANDREA TOGNINA, I Grigioni nella Seconda Guerra Mondiale; DAVID MICHIELAN, SIMON ROTH, ANOUCHKA WINIGER, Il Vallese e i rifugiati durante la Seconda Guerra Mondiale; MATTIA PIATTINI, La Radio della Svizzera italiana al tempo della difesa spiri-tuale; CHRISTIAN LUCCHESSA, Il Ticino dei campi: l’internamento dei profughi militari e L’internamento e la memoria collettiva del Canto-ne Ticino: il caso degli internati polacchi; Catalogo della mostra del Museo del Malcantone (Curio); FRANCESCA POZZOLI, I percorsi delle idee: il rifugio intellettuale e artistico italiano; Catalogo della mostra del Museo Onsernonese (Loco); F. POZZOLI, Ticino zona franca: par-tigiani, alleati e diplomazia; Catalogo della mostra del Museo Regio-nale Centovalli-Pedemonte (Intragna)] Le réfugiés en Valais 1939-1945, “Annales Valaisannes”, Bulletin an-nuel de la Société d’histoire du Valais romand, Musée de Bagnes, Le Châble, Médiathèque Valais-Martigny, 2005 (s.i. prezzo) [Contiene i testi di: JEAN-HENRY PAPILLOUD, Avant-propos; SIMON ROTH, Introduction; ANOUCHKA WINIGER, La frontière et le refuge; DAVID MICHIELAN, Camps et home d’accueil valaisans; S. ROTH, L’opinion publique et la question du refuge; LUC VAN DONGEN, Le refuge des vaincus; S. ROTH, Une mémoire en pièces détachées; CHRISTIAN LUCHESSA et FRANCESCA POZZOLI, Au sud des Alpes: l’exemple tessinois; Bibliographie et sources.] MIGUEL DE UNAMUNO, Nuovo Mondo, Introduzione ed edizione a cura di Paolo Tanganelli, Versione italiana di Sandro Borzoni, Caser-ta, Edizioni Saletta dell'Uva, 2005 (€ 13,00)

112

Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati 2004, Crema (Cremona), 'Centro Studi Giovanni Vailati', 2005 (s.i. prezzo) [Questo numero include, tra l'altro: MAURO DE ZAN, L'elenco dei cor-rispondenti di Vailati e I carteggi europei di Vailati; IVAN POZZONI, Disarmonie economiche e disarmonie morali. L'etica nella riflessione di Mario Calderoni; ALESSANDRO RISI, Giovanni Vailati antikantiano e antimetafisico; LUIGINO BRUNI, A note on the “obscure” (to Miron-ski) Vailati.] ANNAMARIA VALENTI, Il fondo dell’ingegner Ferdinando Pianel-la donato all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, serie IX, vol.CVII, fasc.II, 2004 [finito di stampare: giugno 2005], pp.541-567 MARTINE VENZI, L’elaborazione della banca dati del fondo Inter-nati 1943-1945 dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino. Descrizione e analisi qualitativa. [Appendice: fondi complementari: fondo Inter-nati militari italiani 1943-45; fondo Guglielmo Canevascini; fondo Bustelli], “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, serie IX, vol.CVII, fasc.II, 2004 [finito di stampare: giugno 2005], pp.525-540 STEFANO VERDINO, Una copia sconosciuta dei Canti Orfici, "Wuz", Milano, a.III, n.2, marzo-aprile 2004, pp.52-56 SARAH ZAPPULLA MUSCARÀ, ENZO ZAPPULLA, Brancati Patti per immagini, Catania, La Cantinella – edizioni dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, collana Fata Morgana n.5, 2004 (s.i. prezzo)

113

Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu

Fondo Prezzolini

BRUNO MIGLIORINI-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 1924-1975, a cura di Nicola Selvitella, Prefazione di Gianni A. Papini, Ro-ma, Edizioni di Storia e Letteratura-Biblioteca cantonale Lugano, Ar-chivio Prezzolini, 2005 (€ 28,00) [Nel volume sono inclusi 45 pezzi originali di Migliorini e 1 velina di Prezzolini provenienti dal Fondo Prezzolini di Lugano, e 79 pezzi ori-ginali di Prezzolini e 6 minute di Migliorini dall’Accademia della Crusca di Firenze. Il carteggio sarà presentato da Luca Serianni (pro-fessore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università di Ro-ma ‘La Sapienza’) alla Biblioteca cantonale di Lugano, tra metà maggio e inizio giugno 2006, in data ancora da stabilirsi.] LAURA SIMONI VARANINI, Bruno Nardi a Pescia. Il carteggio con Giuseppe Prezzolini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fonda-zione Ezio Franceschini, collana Carte e carteggi n.II, 2005 [finito di stampare: gennaio 2006] [€ 18,00] [La biblioteca e l’archivio di Bruno Nardi (1884-1968), uno dei mag-giori conoscitori del pensiero medievale del secolo XX, sono conser-vati alla Fondazione Franceschi di Firenze. La prima parte di questo volume contiene documenti e carteggi inediti sulla formazione cultu-rale di Bruno Nardi, la seconda il breve scambio epistolare tra Prezzo-lini e Nardi: 14 pezzi sull’arco cronologico 1912-1965. Le lettere di Nardi provengono dal nostro Fondo Prezzolini.] ILONA FRIED, Fiume. Città della memoria 1868-1945, Udine, Del Bianco Editore, collana Civiltà del Risorgimento n.74, 2005 (€ 25,00) [Il volume – che contiene anche alcune citazioni o brani da lettere di Enrico Burich e di Arturo Marpicati a Giuseppe Prezzolini conservate nel Fondo omonimo della Biblioteca cantonale di Lugano – è già ap-parso quattro anni fa in lingua originale col titolo: Emlékek városa. Fiume, Budapest, Ponte Alapítvány, 2001]

114

Fondo Flaiano

FABRIZIO NATALINI, Ennio Flaiano, una vita nel cinema, Introdu-zione di Walter Veltroni, Roma, Artemide Edizioni, collana in Scena n.2, 2005 (€ 20,00) La lettura in tre atti dall’opera di Ennio Flaiano, Il minore ovvero Preferirei di no, con Roberto Herlitzka, a cura di Luca Sossella, re-gia di Jacopo Gassmann, si è svolta nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, il 21 settembre 2005. Partendo da una simbolica rappresentazione di una immaginaria gior-nata-tipo raccontata da Ennio Flaiano ne La solitudine del satiro – «Cambio di umore e di idee seguendo il corso del sole. La mattina o-dio la società, la sera l’amo. Al mattino, leggendo i giornali, tutto mi è di peso. La commozione delle classi medie, l’insolenza degli estremi-sti, la beatitudine dei governanti. Col trascorrere delle ore mi sento più portato a comprendere gli altri punti di vista, persino a tollerare e a sorridere. Scende infine la sera: ma sì, tutto va meglio, l’Italia è il mio paese, gli italiani sono simpatici con tutti i loro difetti, la rivoluzione può essere rinviata. L’indomani sono daccapo: solitudine totale, ri-nuncia, o tuffo nella realtà?» – l’editore Luca Sossella e il giovane re-gista Jacopo Gassmann hanno costruito un monologo interpretato da Roberto Herlitzka, che ripercorre l’opera letteraria dello scrittore pe-scarese. Musiche originali di Pasquale Filastò, due frammenti dai preludi per pianoforte di Nino Rota eseguiti da Monica Ficarra, sce-ne di Flavio Favelli, luci di Iuraj Saleri; costumi di Nicoletta Erco-le; collaborazione di Nicolò Marzano e Margherita Meddi. L’evento è stato integralmente trasmesso dal canale televisivo Raisat Premium il 28 ottobre 2005 e registrato su CD (due dischi, donati, dall’editore, anche dal nostro FF) curato da Luca Sossella editore in collaborazio-ne con la Fondazione Musica per Roma. L’editore Augusto Ferrara di Pescara sta per pubblicare, con la par-tecipazione della Giunta Nazionale d’Abruzzo, un volume dedicato a Ennio Flaiano che includerà anche documenti, fotografie e disegni provenienti dal nostro Fondo Flaiano.

115

Fondo Ceronetti

GUIDO CERONETTI, Albergo Italia, Torino, Editrice La Stampa, Collezione d'autore, 2005 (€ 5,90, in vendita soltanto con "La Stam-pa" del 10 luglio 2005, edizione regionale) GUIDO CERONETTI, Monologo quasi interiore di un vecchio tea-trante di strada e altri luoghi, “Teatro da Quattro Soldi”, Firenze, a.IX, n.35, luglio-settembre 2005, p.1 GUIDO CERONETTI, Rosa Vercesi. Testo teatrale, Illustrazioni di Federico Maggioni, Mantova, Edizioni Corraini, 2005 (€ 10,00) [Si tratta della quarta stesura del copione teatrale dello spettacolo o-monimo: vedi segnalazioni in “Cartevive” n.35, febbraio 2004, p.63.] GUIDO CERONETTI, Tre ballate popolari per il Teatro dei Sensibi-li, Alpignano (Torino), Tallone Editore, 2005 (s.i. prezzo) [Contiene: Casa Ipatiev (16 luglio 1918), del 23 agosto 2005; Il Vam-piro delle Torri Gemelle (New York, 11 settembre 2001), del 23 luglio 2005; Ballata della ragazza di Novi, del 16 luglio 2005.] L’anima del mondo e il mondo di �echov, Atti del Convegno Interna-zionale di Studi Genova 12-13 novembre 2004, a cura di Donatella Buongirolami, introduzione di Guido Ceronetti, Genova, Il melangolo, collana Lecturae n.42, 2005 (€ 18,00) [Il volume contiene i contributi di: GIAMPAOLO GANDOLFO, Il vicolo, l’anima e il lago. Le radici di un convegno; CARLO ANGELINO, L’“Anima Mundi” dal neoplatonismo al pensiero russo del XIX seco-lo; GIUSEPPE MARCENARO, Passeggiare tra esaltate tristezze. Una cit-tà tra Rimbaud e �echov; DONALD RAYFIELD, Cosa resta da scoprire nella vita e nelle opere di �echov; AVGUSTA DOKUKINA BOBEL, Quei giorni di �echov a Genova. Il dovere di cronaca; VITTORIO STRADA, La Russia di �echov come “Anima del Mondo”; ROBERT LOUIS JA-CKSON, La concezione poetica di Nina Zare�naja ne Il gabbiano di �echov; SERGEJ BO�AROV, Genova, �echov e la filosofia; ALE-KSANDR �UDAKOV, �echov, l’ambiente e l’ecologia del XXI secolo;

116

Padre FERDINANDO CASTELLI, Anton �echov di fronte alla vita; EDO-ARDO SANGUINETI, Il vaudeville tragico; NATAL’JA IVANOVA, Il giar-dino attraverso l’inferno. A cento anni da �echov; MARCO SCIACCA-LUGA, �echov e il Teatro di Genova; ALDO VIGANÒ, Da Totò a Mi-chalkov: appunti per una filmografia; CLAUDIO G. FAVA, Il seme di �echov nel mondo dei fratelli Lumière; Filmografia �echoviana, a cura di Aldo Viganò.] Il 21 giugno 2006 a Milano nella Sala Piccola del Teatro Dal Ver-me, Guido Ceronetti e il Teatro dei Sensibili (Daria Castellini e Elena Ubertalli) hanno presentato La Grecia viaggia, sempre viaggia con letture in greco e in italiano dalla poesia di Kavafis e di Seferis nelle traduzioni di Guido Ceronetti. Il 24 settembre 2005, a Mosso, borgata Ferchiani di Capo di Mosso (Biella), al limitar dei boschi che conducono all’Oasi Zegna, Guido Ceronetti – nello spettacolo Il Saggio e il Faggio, di Storie di Piazza del Teatro ODS di Torino, per la regia di Manuela Tamietti – ha prestato la voce al Saggio (cioè a un albero di castagno), mentre Elena Ubertalli, sua spalla, al Faggio, atraverso la lettura di alcuni brani di autori famosi sul tema dell’ecologia e della difesa della natura. Il 6 gennaio 2006 al Monastero di Montebello, Fondazione Alce Nero a Isola del Piano (Pesaro-Urbino), Guido Ceronetti e la Com-pagnia del Teatro dei Sensibili hanno presentato – leggendo poesie e animando sciarade con musiche e canti – lo spettacolo Giocolimoni (befana ludica). Omaggio agli amici di Montebello. Con Guido Cero-netti gli attori: Fabio Banfo, Cecilia Broggini, Luca Mauceri, Vale-ria Sacco, Filippo Usellini. La Finestra Editrice di Lavis (Trento) ha in programma la pubblica-zione dei seguenti volumi tradotti e curati da Guido Ceronetti: Mar-ziale, Giovenale e Catullo, e dei suoi saggi Il filosofo ignoto e La luce frammentata.

117

Fondo Calgari

M.[ARIO] A.[GLIATI], A cent’anni dalla nascita. Memoria (parziale) di Guido Calgari, “Il Cantonetto”, Lugano, a.LII, n.3, novembre 2005, pp.57-70 AMLETO PEDROLI, Centenario. Ricordo dello studioso ticinese ad un secolo dalla nascita. Guido Calgari divulgatore e letterato d’ingegno versatile, “Giornale del Popolo”, Lugano, a.LXXX, n.285, 13 dicembre 2005, pp.1 e 24 GUIDO CALGARI, Inediti/1 – Lettera a Francesco Chiesa [del 19 settembre 1928], “Giornale del Popolo”, Lugano, a.LXXX, n.285, 13 dicembre 2005, p.24 (FCh) GUIDO CALGARI, Inediti/2 – La trilogia i Mestieri comprende an-che ‘Il capraio di Leventina’ e ‘Il veterinario di montagna’. Il selciato-re (ul rizzadin), “Giornale del Popolo”, Lugano, a.LXXX, n.285, 13 dicembre 2005, p.24 (FCal) Nella rubrica ‘Zolle’ della Radio Svizzera di lingua italiana, Rete2, il 14 dicembre 2005 è andata in onda una trasmissione su Guido Calga-ri a cento anni dalla nascita, curata da Brigitte Schwarz. Il 24 febbraio 2006 si è svolta, nella sala conferenze di Bibliomedia a Biasca (Canton Ticino), una serata in onore di Guido Calgari (vedi anche articolo di Paola Costantini in questo numero alle pp.31-41) a cent’anni dalla nascita. Ne hanno parlato Guido Pedrojetta, Orazio Martinetti, e Matteo Notari (che sta lavorando a una tesi di laurea su Calgari – vedi indicazione qui a p.120 – avvalendosi anche delle carte custodite nel Fondo omonimo della Biblioteca cantonale di Lugano).

118

Fondo Angioletti

FRANCESCA POZZOLI, CHRISTIAN LUCHESSA, Lugano 1939-1945. Guida ai luoghi, ai personaggi e agli avvenimenti della città e dei suoi dintorni in tempo di guerra, Edita nell’ambito del progetto Interreg IIIA La memoria delle Alpi, Lugano, Fotocomposizione Taiana, 2006 (frs.23) [Il volume, con Presentazione dei due autori unitamente a Nelly Val-sangiacomo e Prefazione di Stefano Vassere, è ricco di informazioni e di illustrazioni (a p.206 vi è anche un’immagine di Giambattista An-gioletti proveniente dal Fondo omonimo custodito nella nostra Biblio-teca) e comprende un’utilissima sezione di Apparati con cronologia, bibliografia, indici.]

Fondo Filippini

Felice Filippini,1917-1988. Scrittore di immagini, a cura di Maria Will, Bellinzona, Museo Villa dei Cedri, Quaderni di Villa dei Cedri n.25, 2005 (frs.25; € 16,50) [Questo Quaderno è stato pubblicato in occasione della mostra Felice Filippini, scrittore di immagini, a Museo Villa dei Cedri di Bellinzona dal 21 ottobre 2005 al 5 febbraio 2006. Esso contiene, oltre alla Pre-sentazione di FLAVIA MARONE e agli Apparati (Nota biografica; Tap-pe di un percorso espositivo; Indicazioni bibliografiche; Opere di Fe-lice Filippini appartenenti alla collezione del Museo Villa dei Cedri), i testi di MATTEO BIANCHI, Felice l’immagine della scrittura; MARIA WILL, Moderno perché antico. Felice Filippini, scrittore di immagini; CLAUDIO NEMBRINI, Felice Filippini. Il Demone dell’artista e le insi-die del tempo.]

119

Fondo Amerio

L'Archivio storico della Città di Lugano sta per dare alle stampe, in una coedizione Giampiero Casagrande e Edizioni di Cenobio, il volu-me degli Atti del Convegno italo-svizzero dedicato a Romano Amerio e svoltosi a Lugano il 29 gennaio 2005 (vedi “Cartevive”, n.37, giu-gno 2005, pp.142-143).

Raccolta Bonfanti

Il dono sapiente. Pagine su Giosue Bonfanti, a cura di Fulvio Papi, Milano, Associazione Culturale Mimesis, collana IF Itinerari filosofi-ci, 2005 (€ 12,00) [Preceduti dalla Prefazione del curatore, i testi di: SILVANA BORUTTI, Il ritmo del pensiero nella scrittura di Giosue Bonfanti; MARIAGRA-ZIA CONTINI, Giosue Bonfanti: appartato Maestro, ‘ebbro’ di cono-scenza; TILDE GIANI GALLINO, Lettere come saggi; ELISA GAMBARO, Giosue Bonfanti critico letterario; TOMASO KEMENY, Giosue Bonfan-ti, anglista; EDOARDO ESPOSITO, Gli Approdi di Bonfanti; SANDRO BAJNI, Tra Bonfanti e Roberto Rebora; VITTORIA BOTTERI CARDOSO, Il silenzio resisterebbe senza l’insinuazione astuta della parola / 19 luglio 2000, Giosue; PIERANTONINO BERTÉ, Il patrimonio di Giusue Bonfanti; GIOVANNI ACERBONI, La lezione del 1974; F. PAPI, Bonfan-ti: la fedeltà a un destino.]

120

Tesi di laurea o di dottorato in corso… Elena Bacchin, Gli anni americani di Prezzolini, [laurea], Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Sil-vio Lanaro (FP) Vincenzo Barra, Oreste Mosca e il giornalismo italiano del Novecen-to, [dottorato], Università della Basilicata (Potenza), Facoltà di Lette-re, relatore prof. Luigi Mascilli Migliorini (FP) Stefano Chenelli, Analisi de Il mio Carso di Scipio Slataper, [dottora-to], Università di Bolzano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Alberto Bertoni Claudia Hoffmann, Prousts Recherche intermedial. Systematische Re-konstruktion und Deutung eines Medienkomplexes, [dottorato], Uni-versità di Bonn, relatore prof. Franz-Josef Albersmeier (FF) Matteo Notari, Gli intellettuali ticinesi e la modernizzazione (1950-1960). L’esempio di Guido Calgari: analisi dell’impegno civile di un intellettuale (messaggi e modi di diffusione), [laurea], Università di Friborgo, Facoltà di Storia contemporanea, relatori prof.i Nelly Val-sangiacomo e Claude Hauser (FCal) Francesca Ranzanici, Analisi delle varianti di Tempo di marzo di Francesco Chiesa, Ed. Treves 1925, [laurea], Università di Friborgo, Facoltà di Lettere, relatori prof.i Alessandro Martini e Christian Gene-telli (FCh e FdeH-CH) Matteo Vanetti, Ennio Flaiano e il giornalismo di costume, [laurea], Università di Milano, Facoltà di Scienze politiche, relatrice prof.ssa Ada Gigli Marchetti (FF) Maria Elena Versari, Futurismo 1916-1924: identità, incomprensioni, strategie. I rapporti internazionali e l’evoluzione dell’identità del Fu-

121

turismo negli anni Venti, Scuola Normale Superiore di Pisa, relatore prof.ssa Paola Barocchi (FP)

Altri lavori in corso Vincenzo Barra, dottorando di ricerca presso l’Università della Basi-licata (vedi qui pagina precedente), sta curando per il Centro di Ri-cerca ‘Guido Dorso’ di Avellino l’inventariazione e la descrizione del materiale documentario contenuto nell’Archivio Oreste Mosca. Francesca Bordogna sta completando un volume dal titolo Traveling Philosophers: The Constitution of an International Pragmatist Network che sarà verosimilmente pubblicato dalla University of Chi-cago Press. La ricerca si concentra su un gruppo internazionale di fi-losofi, scienziati e artisti attivi in vari paesi all’inizio del ’900, tra cui gli americani William James e C. A. Strong, gli italiani Papini, Prez-zolini, Vailati, Amendola, Calderoni e Soffici, la scrittrice lituana Eva Kühn Amendola, i filosofi francesi Bergson e Boutroux, gli inglesi Ferdinand C. S. Schiller e Lady Victoria Welby, il filosofo e psichiatra svizzero Théodore Flournoy, il filosofo tedesco Wilhelm Jerusalem e quello austriaco Ernst Mach. La ricerca è più precisamente volta ai viaggi di questi intellettuali, alle pratiche del viaggiare – come, ad e-sempio, la spedizione di cartoline illustrate, libri, manoscritti, quadri, fotografie, autoritratti – e la studiosa nel suo libro intende esplorare le relazioni tra queste pratiche sociali e culturali e le posizioni filosofi-che ed epistemologiche dei membri del gruppo in questione, focaliz-zando, tra i vari temi, anche quello delle relazioni tra pragmatismo e varie forme di nazionalismo (FP) Claudio Giambonini sta esaminando, per una ricerca relativa al cen-simento e al commento del carteggio dello scultore ticinese Vincenzo Vela (1820-1891), anche i materiali del Fondo Lavizzari (fino allo scorso anno collegati alla Libreria Patria della Biblioteca cantonale di Lugano, dall’inizio del 2006 entrati a far parte dei Fondi dell’Archivio Prezzolini e attualmente in fase di riordino). La ricerca si svolge sotto

122

la direzione di una commissione scientifica presieduta da Ottavio Be-somi e composta da Carlo Agliati, Luca Danzi, Franco Gavazzeni, A-lessandro Martini, Carlo Monti, Alfredo Stussi, ed è promossa dal Di-partimento dell’educazione, della cultura e dello sport nell’ambito del-la collana Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana. Chiunque avesse notizia di documenti inerenti Vela o i suoi famigliari (la moglie Sabina, il figlio Spartaco, il fratello Lorenzo) è invitato a prendere contatto con lo studioso all’indirizzo e-mail: [email protected] o con la nostra redazione (FLav) Fiorenza Lipparini sta scrivendo un saggio sulla concezione della donna nell’opera di Guido Ceronetti, con particolare riferimento al Gineceo di Gayuk, che sarà pubblicato entro l’autunno del 2006 (FCe) Danilo Mazzarello si sta dedicando alla pubblicazione in due tomi, per le Edizioni Fontana di Pregassona (Lugano), di un volume inti-tolato L’illustradario: nomi noti di illustri sconosciuti. Il primo tomo, previsto entro la metà del 2006, include, tra gli altri, le biografie di: Brenno Bertoni, Guido Calgari, Guglielmo Canevascini, Luigi Cano-nica, Francesco Chiesa. Paola Montefoschi sta ultimando le ricerche bibliografiche per la ri-stampa di Scrittori nuovi, l’antologia di Elio Vittorini e Enrico Fal-qui edita nel 1930 (FAng) Alessio Pierotti, ricercatore all’Università degli Studi di Milano, si sta occupando della biografia di Paolo Orano (FP) Chiara Piola Caselli sta lavorando a un progetto di ricerca (finalizza-to a un perfezionamento post laurea) su Scrittori e critici nella Svizze-ra italiana tra le due guerre (FCh e FdeH-Ch) Anna Storti sta lavorando all’edizione integrale della corrisponden-za intercorsa tra Scipio Slataper e Giuseppe Prezzolini. Nel corso del 2006 la studiosa ne pubblicherà, in volume miscellaneo,

123

un’anticipazione intitolata Prezzolini e Slataper: storia di un’amicizia (dalle lettere inedite) (FP) Simone Volpato, interessato allo studio delle biblioteche d’autore, si sta occupando della biblioteca di Scipio Slataper (attraverso le sue letture e alcuni inediti reperiti presso collezionisti privati) per un vo-lume, insieme a Michela Messina, che dovrà uscire tra fine 2006 e inizio 2007 col titolo Trieste albergo delle Muse? Scipio Slataper e Domenico Rossetti. Questo lavoro si inserisce in un progetto di ricer-ca sulle biblioteche private del Friuli Venezia Giulia.

Manifestazioni avvenute Il 20 ottobre 2005, a Firenze, è stata organizzata una giornata dal ti-tolo: Per Giovanni Raboni, svoltasi al mattino al Gabinetto Vieus-seux (presieduta da Silvio Ramat) al pomeriggio al Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze (presieduta da Enrico Ghi-detti). Dapprima Patrizia Valduga ha introdotto Autoritratto, un vi-deo dedicato a Giovanni Raboni. Sono poi intervenuti: FERNANDO BANDINI, Raboni primo e secondo; MARCO MARCHI, Una membrana segreta. Raboni tra poesia e critica; MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, Raboni e Sereni; GABRIELE FRASCA, La ricevitoria del lutto. Il sonetto come contenitore; PIETRO GIBELLINI, Per un commento alle poesie di Raboni: esperienze di un’officina veneziana; CONCETTA DI FRANZA, Un luogo della verità umana: impegno ideologico e civile nella poesia di Raboni; MASSIMO RAFFAELI, L’ARCANGELO CALABRESI: a proposi-to di una poesia; ANDREA CORTELLESSA, Le strane provviste; PAOLO MACCARI, Il luogo del supplizio: manzonismo di Raboni; RODOLFO ZUCCO, Reperti variantistici nella poesia di Giovanni Raboni. Il 22 ottobre 2005 a Melano (Canton Ticino), all’AARDT-Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, si è svolto un in-contro con Emma Scaramuzza e Michela Persico-Campana, en-

124

trambe impegnate in un progetto di libertà femminile. La prima è in-tervenuta sulla storia dell’amicizia tra la filantropa Alessandrina Ra-vizza (1846-1915) e la scrittrice Sibilla Aleramo (1876-1960), la se-conda su quella tra Sibilla Aleramo e Irene Marcionetti (1905-2004), maestra ticinese e poeta. Il 25 ottobre 2005, a Firenze, sotto il titolo unico dedicato a Pier Pa-olo Pasolini, Palazzo Pitti, Galleria dei Gabbiani, ha inaugurato la mostra fotografica Accattone: i primi ciak di Pasolini, a cura di Ci-nemazero di Pordenone, durata fino al 9 gennaio 2006, presente l’attrice Franca Pasutt, mentre a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, si è svolta la proiezione dell’antologia di filmati televisivi, Il rito del de-grado. Pasolini e la televisione, a cura del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna, introdotta da Sandro Bernardi. Il 10 e l’11 novembre 2005 si sono tenute due giornate internazionali di studio dedicate a Spiritualità e utopia: la rivista “Coenobium”, or-ganizzate dal Centro interdipartimentale di Storia della Svizzera ‘Bru-no Caizzi’ dell’Università degli Studi di Milano e dall’Ufficio degli Studi Universitari del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino. La prima giornata, il 10 novembre, a Lugano, nell’Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana, presieduta rispettivamente da Alberto Lepori e Daniela Fabello, in-cludeva le relazioni di: FABRIZIO PANZERA, La Svizzera e il Canton Ticino tra fine Ottocento e inizio Novecento; DANIELA FABELLO, “Co-enobium” e il Canton Ticino; DIANA RÜESCH, “Coenobium nelle car-te degli archivi novecenteschi della Biblioteca cantonale di Lugano; EDOARDO BRESSAN, I caratteri della rivista (struttura, inchieste, al-manacchi); MARIO PUNZO, Turati e Bignami: il rinnovarsi di un’antica amicizia; LAURA DEMOFONTI, “Coenobium”, “Bylicnis”, e “Conscientia”: una proposta di rinascita spirituale italiana; ALFON-SO BOTTI, Anticlericalismo e nuova religione; ROCCO CERRATO, “Co-enobium” e il modernismo. La seconda giornata, l’11 novembre, con presidenti Livio Antonielli e Maurizio Antonioli, si è svolta nella Sala di rappresentanza del rettorato dell’Università degli Studi di Milano con le relazioni di: MARIA LUISA CICALESE, “Coenobium” e

125

la filosofia del primo Novecento; PATRIZIA AUDENINO, Socialismo e cristianesimo: politica religiosa e politica civile; ALBERTO CAVA-GLION, “Coenobium” e le origini dell’ebraismo modernizzante; CECI-LIA DAU NOVELLI, “Coenobium” e il femminismo; LUCIO D’ANGELO, Enrico Bignami, “Coenobium” e la crisi del pacifismo democratico italiano (1911-1915); LUIGI BRUTI LIBERATI, “Coenobium” e la pri-ma guerra mondiale; RAFFAELLA CASTAGNOLA, “Pagine Libere” (e i rapporti tra le due riviste di Lugano); DANIELA SARESELLA, Angelo Crespi collaboratore di “Coenobium”. Tavola rotonda conclusiva, coordinata da Giorgio Rumi, con la partecipazione di Alberto Lepo-ri, Maurizio Degl’Innocenti, Agostino Giovagnoli, Daniele Menoz-zi. L’11 novembre 2005, nella Sala Teologica della Biblioteca Naziona-le Braidense di Milano, in occasione del 99° anniversario della nasci-ta di Lalla Romano (1906-2001) è stata presentata al pubblico l’Associazione Amici di Lalla Romano e descritte le iniziative per il centenario della nascita della scrittrice, con interventi di Dante Isella (presidente dell’Associazione), Roberto Di Carlo (direttore della Bi-blioteca Nazionale Braidense) e Antonio Ria (vicepresidente dell’Associazione e compagno di vita e di lavoro di L. Romano negli ultimi suoi quindici anni di vita). Anna Nogara ha letto brani dalle opere della scrittrice. Infine, nella Sala Maria Teresa, è stata inaugura-ta la mostra di manoscritti e documenti di L. Romano. Ulteriori infor-mazioni sull’Associazione Amici di Lalla Romano possono essere ri-chieste ad Antonio Ria (Via Brera 17, 20121 Milano; [email protected]). Il 16 e il 17 novembre 2005, nell’Aula Bontadini dell’Università Cattolica di Milano, ha avuto luogo un convegno internazionale de-dicato a Il Futurismo sulla rampa di lancio. “Poesia”. 1905-2005. Il 16 novembre, dopo l’apertura dei lavori da parte di Lorenzo Ornaghi (rettore dell’Università), Michele Lenoci (preside della Facoltà di Scienze della Formazione) e Giorgio Baroni (coordinatore scientifico del Convegno), hanno preso la parola, presieduti prima da Giorgio Cavallini poi da Giuseppe Farinelli: PIETRO FRASSICA, “Poesia”: le

126

parti mancanti; ENZA BIAGINI, Ada Negri e Anna de Noailles su “Po-esia”; ANGELO R. PUPINO, La risposta di Lucini all’ichiesta sul verso libero; BARBARA STAGNITTI, «Più presto!... Ancora più presto!... / E senza posa, né riposo!...». Il topos prefuturista della velocità in “Poe-sia”; DARIO TOMASELLO, “Poesia”, verslibrisme euna “Fronda” si-ciliana; ASSUMPTA CAMPS, Alcune riflessioni sulla traduzione di ope-re futuriste in Spagna; ŽELJKO DJURI�, I poeti slavi sulle pagine di “Poesia”; PAOLA BAIONI, “Poesia” e la città: Venezia, Firenze, Mi-lano; CELESTINA MILANI, Incontri di lingue e culture nella rivista “Poesia” (1905-1910); LORENZA MIRETTI, Un romanzo anomalo nel meccanismo editoriale di “Poesia”; Intermezzo teatrale a cura di Ga-etano Oliva; ANNA BELLIO, Poesie in “Poesia”; ANTONIO LUCIO GIANNONE, Alle origini del Futurismo: Michele Saponaro (alias Libe-ro Ausonio) tra “Poesia” e “La tavola rotonda” (con lettere inedite di F.T. Marinetti); ANNA PANICALI, Le inchieste di “Poesia”; AN-DREA RONDINI, “Poesia” e la sociologia della letteratura; MARIA CRISTINA ALBONICO, Tra divinità e chimere. Spunti mitologici in “Poesia”; MASSIMILIANO MANCINI, Le risposte degli italiani sul ver-so libero; ENRICA MEZZETTA, “Poesia” (1905-1909) e “Poesia” (1920); LUIGI FONTANELLA, Presenza e influenza del Futurismo a New York negli anni Dieci; FEDERICA MILLEFIORINI, “Poesia” tra le stelle; GIUSEPPINA GIACOMAZZI, La Regola del Sole di Aldo Palazze-schi, scanzonata sovversione dei topoi decadenti, nell’ultimo fascicolo di “Poesia” (agosto-ottobre 1909). Il 17 novembre, presieduto da A. R. Pupino, hanno parlato: VICENTE GONZALEZ MARTIN, I contributi degli scrittori spagnoli in “Poesia”; CRISTINA BENUSSI, Marinetti e Lucini: un rapporto complesso; GIORGIO CAVALLINI, Anticipazioni del Futurismo ne L’Artigliere Meccanico (“Poesia”, 1906) di Mario Morasso; PAOLA PONTI, Carlo Linati e il “cavaliere della diversità”; MARINELLA CANTELMO, Tra mitologia classica e mitopoiesi novecen-tesca: «Uccidiamo il Chiaro di Luna!»; CLAUDIO A. D’ANTONI, I poe-ti di “Poesia” nei Miraggi (1906) per pianoforte di Giacomo Orefice; ELISA BOLCHI, La letteratura inglese in “Poesia”; GIULIANA NUVOLI, “Poesia” e l’immaginario della fantascienza; MASSIMO CASTOLDI, «Più in là con la libertà non andrei». Nota su Pascoli e Marinetti; FRANCESCA STRAZZI, E Marinetti “prese il volante”…; CLARA ASSO-

127

NI, L’English School in “Poesia”; DEIRDRE O’GRADY, Dal ‘Duali-smo’ scapigliato alle antitesi anarchiche: Gian Pietro Lucini sulle pagine di “Poesia”; FRANCESCA CORVI, Le collaborazioni di Ceccar-do Roccatagliata Ceccardi a “Poesia”; MARTA BARBARO, Culti sola-ri fra le pagine di “Poesia”. Federico De Maria e Aldo Palazzeschi: due contraddittori esempi di poesia futurista; MARIA ISABEL GIABA-KGI, “Poesia”, il cenacolo dell’Abbaye e il mito primonovecentesco del “cenobio laico”. La mostra Terra di frontiere. Ticino 1939-1945 (vedi indicazione an-che in questo numero a p.111) è stata allestita anche a Lugano, a Villa Saroli, organizzata dal Dicastero Attività Culturali della Città, dal 27 gennaio al 26 febbraio 2006. Il 28 gennaio 2006 ha avuto luogo nella Sala conferenze di Palazzo Morettini a Locarno, la giornata di studio Attualità di Carl Gustav Jung – organizzata dalla Biblioteca cantonale di Locarno unitamente ad AlchimiAscona – introdotta da Giorgio F. Alberti con relazioni di: ANGELA GRAF-NOLD, Le lezioni di Jung al Politecnico di Zurigo (1933-1941); FRANCESCO DONFRANCESCO, Jung e la pietà filiale; LUIGI ZOJA, Arroganza umana e sviluppo compatibile: una prospetti-va junghiana; CHRISTIAN GAILLARD, Il museo immaginario di Jung.