P_Torri OK_BR

16
Testi: Stefania Murru - Traduzioni: Simon Lander - Foto: Gianni Alvito, Teravista Le torri costiere, così familiari alla nostra memoria e così profondamente legate al paesaggio costiero sardo, sono il cuore della mostra che si propone di raccontare attraverso immagini e riferimenti storici questo straordinario patrimonio. Dislocate strategicamente, in relazione visiva tra loro, in modo da costituire un sistema d’avvistamento e segnalazione contro le incursioni barbaresche, hanno una storia che abbraccia oltre 600 anni di storia dell’Isola. Il sistema difensivo, con sporadiche testimonianze già all’epoca dei Giudicati, raggiunge il culmine massimo nei secoli di dominazione spagnola, fino ai tentativi di completamento sotto il dominio piemontese. Il percorso di riscoperta proposto dall’Agenzia Conservatoria delle Coste, che dal 2009 gestisce le torri costiere del patrimonio regionale, prende il via da una irrinunciabile visione d’insieme del sistema difensivo costiero. Relazioni, contatti visivi, organizzazione gerarchica e sequenza evolutiva, opportunamente messe in luce, lasciano intuire quale sia stato il funzionamento di questo sistema difensivo costiero nel corso dei secoli. Osservando la concentrazione di fortificazioni e la maggiore presenza di torri per la difesa pesante, si intuisce quali fossero i tratti di costa con maggiori esigenze di difesa e più vulnerabili rispetto ai pericoli che giungevano dal mare. Una analisi più attenta su 14 torri permette di evidenziare alcune caratteristiche ricorrenti all’interno del sistema difensivo costiero della Sardegna, mettendone in luce le peculiarità storiche, architettoniche e paesaggistiche. Long part of our historical memory and such a familiar part of Sardinia’s coastal landscape, these coastal towers are the central theme of this photographic exhibition, which sets out to present these national treasures in a new perspective. Dotted strategically around the coastline, each within sight of the next, the towers served as lookout and warning system against barbarian incursions; they have a history that stretches back over 600 years. Although they are first mentioned as being for defensive purposes in the period of so-called ‘judge rule’ in Sardinia, it was during the era of Spanish domination that they grew in number and importance. Piedmontese rule then continued and completed much of the building and renovation. A local Coastal Conservation agency (Agenzia Conservatoria delle Coste) is now responsible for managing and safeguarding this regional heritage. There is a suggested itinerary that gives visitors an insight into how the whole defence system operated. The itinerary highlights the system of connections, the naked eye contact between towers, their hierarchical organization and historical evolution. This helps to reveal exactly how the coastal defence system functioned over the centuries. By observing where fortifications and the most heavily armoured towers are concentrated, we can deduce which areas of coast were most in need of defence because most vulnerable to attack from the sea. A close look at 14 towers in particular brings to light some of the key features of Sardinia’s whole coastal defence system, and draws attention to details of historical, architectural and geographical interest. Torri Costiere, un patrimonio da scoprire Rediscovering a Mediterranean Heritage: Sardinia’s Coastal Towers Torre di Chia Torre del Budello Torre di Cala Domestica Torre di San Giovanni di Sinis Torre del Poetto Torre del Prezzemolo Torre dei Dieci Cavalli Torre di Columbargia Torre di Marceddì Torre di Pittinuri Torre di Porto Giunco Torre di Coltellazzo Torre di Pixinì Torre dei Segnali

Transcript of P_Torri OK_BR

Page 1: P_Torri OK_BR

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Le torri costiere, così familiari alla nostra memoria e così profondamente legate al paesaggio costiero sardo, sono il cuore della mostra che si propone di raccontare attraverso immagini e riferimenti storici questo straordinario patrimonio.

Dislocate strategicamente, in relazione visiva tra loro, in modo da costituire un sistema d’avvistamento e segnalazione contro le incursioni barbaresche, hanno una storia che abbraccia oltre 600 anni di storia dell’Isola. Il sistema difensivo, con sporadiche testimonianze già all’epoca dei Giudicati, raggiunge il culmine massimo nei secoli di dominazione spagnola, fino ai tentativi di completamento sotto il dominio piemontese.

Il percorso di riscoperta proposto dall’Agenzia Conservatoria delle Coste, che dal 2009 gestisce le torri costiere del patrimonio regionale, prende il via da una irrinunciabile visione d’insieme del sistema difensivo costiero.

Relazioni, contatti visivi, organizzazione gerarchica e sequenza evolutiva, opportunamente messe in luce, lasciano intuire quale sia stato il funzionamento di questo sistema difensivo costiero nel corso dei secoli.

Osservando la concentrazione di fortificazioni e la maggiore presenza di torri per la difesa pesante, si intuisce quali fosseroi tratti di costa con maggiori esigenze di difesa e più vulnerabili rispetto ai pericoli che giungevano dal mare.

Una analisi più attenta su 14 torri permette di evidenziare alcune caratteristiche ricorrenti all’interno del sistema difensivo costiero della Sardegna, mettendone in luce le peculiarità storiche, architettoniche e paesaggistiche.

Long part of our historical memory and such a familiar part of Sardinia’s coastal

landscape, these coastal towers are the central theme of this photographic exhibition,

which sets out to present these national treasures in a new perspective.

Dotted strategically around the coastline, each within sight of the next, the towers

served as lookout and warning system against barbarian incursions; they have a

history that stretches back over 600 years. Although they are first mentioned as

being for defensive purposes in the period of so-called ‘judge rule’ in Sardinia, it was

during the era of Spanish domination that they grew in number and importance.

Piedmontese rule then continued and completed much of the building and

renovation.

A local Coastal Conservation agency (Agenzia Conservatoria delle Coste) is now

responsible for managing and safeguarding this regional heritage. There is a

suggested itinerary that gives visitors an insight into how the whole defence system

operated.

The itinerary highlights the system of connections, the naked eye contact between

towers, their hierarchical organization and historical evolution. This helps to reveal

exactly how the coastal defence system functioned over the centuries.

By observing where fortifications and the most heavily armoured towers are

concentrated, we can deduce which areas of coast were most in need of defence

because most vulnerable to attack from the sea.

A close look at 14 towers in particular brings to light some of the key features of

Sardinia’s whole coastal defence system, and draws attention to details of historical,

architectural and geographical interest.

Torri Costiere, un patrimonio da scoprireRediscovering a Mediterranean Heritage: Sardinia’s Coastal Towers

Torre di Chia

Torre del Budello

Torre di Cala Domestica

Torre di San Giovanni di Sinis

Torre del Poetto

Torre del Prezzemolo

Torre dei Dieci Cavalli

Torre di Columbargia

Torre di Marceddì

Torre di Pittinuri

Torre di Porto Giunco

Torre di Coltellazzo

Torre di Pixinì

Torre dei Segnali

Page 2: P_Torri OK_BR

Eretta sul promontorio che domina la spiaggia di Chia,

nel territorio del comune di Domus De Maria, era una

torre di difesa pesante o gallarda; ciò giustifica la sua

muratura robusta, dello spessore di 2,5 metri, in conci di

arenaria squadrati e ciottoli arrotondati. Il materiale usato

per la sua costruzione proviene dai ruderi della vicina

città punico-romana di Bithia. Sulla bassa zoccolatura

basamentale si sviluppa un unico volume troncoconico,

quasi del tutto privo di aperture.

L’ingresso, collocato a 270° (ovest) a circa 5 metri di

altezza, introduce in un unico ambiente coperto da

una cupola con colonna centrale. Attraverso una scala

realizzata nello spessore murario si giunge alla piazza

d’armi in cui ancora si leggono le tracce di 2 garitte e 3

cannoniere.

Standing on a promontory that overlooks the

beach in Chia in the communal territory of

Domusdemaria, we know this was a heavily

armoured defence tower (gallarda), due to

the strength and thickness (2.5m) of the

stonework, consisting of uniform blocks of

sandstone and rounded stones. The material

used in its construction came from the remains

of the nearby Punic-Roman town of Bithia.

The truncated cone tower stands as a single

block on thin foundations, and has almost no

openings.

The 5 metre high entrance, placed 270° west,

leads into a single chamber covered by a dome

with central column. A stairway created within

the thick wall leads to the armoury, where

there are still traces of 2 sentry boxes and 3

artillery stations.

Nel 1578 il viceré Miguel De Moncada suggeriva

la costruzione di una torre nel Monte Alto ed

effettivamente i lavori iniziarono subito dopo, tanto che

nel 1594 la torre era già operativa. Nel 1605 si ha notizia

dei primi restauri, mentre nel 1614 subì un incendio,

probabilmente ad opera dei Barbareschi. Nel 1720 era

in buono stato e in tutta l’epoca sabauda continuò a

rivestire una certa importanza, tanto che favorì la nascita

dell’abitato di Domus De Maria. Altri lavori si realizzarono

nel 1769, nel 1773 e nel 1784, l’ultimo su progetto

dell’ing. Marciot. Ancora restaurata con cadenza

periodica agli inizi dell’800, fu poi dismessa e in seguito

occupata e utilizzata dalla Guardia di Finanza fino agli

anni ’50 del secolo scorso. Nel 1988-90 subì un ulteriore

restauro.

Ancora oggi si trova in buone condizioni e viene

frequentemente utilizzata per esposizioni.

Torre di ChiaCitata anche come Torre de Santos Quarenta de Quia

Chia towerAlso known as De Santos Quarenta de Quia tower

Torre di Chia

The viceroy Miguel De Moncada proposed the

construction of the tower on ‘Monte Alto’ in

1578, and work began immediately. Indeed

the tower was already fully operational by

1594. The first restoration work we know

of was carried out in 1605, and in 1614 it

was damaged by fire, probably the result of

a barbarian attack. In 1720 it was in a good

state of repair and throughout the period of

Savoy rule it continued to play an important

role, and was instrumental in the growth of

the nearby town, Domusdemaria. Further

repairs were carried out in1769, in 1773 and

in 1784, the latter under the direction of the

engineer Marciot. Some restoration work was

undertaken periodically during the 1800s, but

it was left abandoned until commandeered

by the Finance Police in the 1950s. More

restoration was done between 1988-90.

Today it is in a good state of repair and is quite

frequently used for exhibitions and displays.

La torre, di proprietà della Regione Sardegna, è oggi affidata alla Conservatoria delle Coste.The tower is the property of the Sardinian Regional Government, and is today managed by the organisation 'Conservatoria delle Coste.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 3: P_Torri OK_BR

La torre sorge su un’estremità del porto di Teulada, nella

costa meridionale della Sardegna. Era destinata alla

difesa pesante, torre gallarda, e comunicava con le torri

di Pixinì, Malfatano e Portoscuso.

Di forma troncoconica e aspetto robusto, presenta

una possente zoccolatura basamentale al cui interno

trova collocazione la cisterna per la raccolta dell’acqua

piovana. Sul robusto basamento poggia l’ambiente

principale, coperto da una cupola con pilastro centrale

e dotato di poche aperture; vi si accede da un ingresso

collocato a circa 4 m di altezza. Alla piazza d’armi,

guarnita di parapetto e merlatura, si giunge attraverso

una scala realizzata nello spessore murario.

The tower stands on the edge of the port of

Teulada, on the Southern coast of Sardinia.

It was a defence or gallarda tower, and

communicated with the towers at Piscinì,

Malfatano and Portoscuso.

It is a robust truncated-cone shaped structure

with a solid pedestal and wainscoting,

inside which is a cistern that served to store

rainwater. The solid foundations support the

tower’s dome-capped main chamber, which

has a central pillar but few openings to the

exterior; the entrance is situated 4m above

ground. The armoury was fortified with a

parapet and battlements and was accessed by

means of a stairway built within the thick wall.

Although the construction of the tower

had been urged by 16th century military

Già suggerita dagli ingegneri militari cinquecenteschi,

la sua costruzione fu avviata nel 1601 per iniziativa

dell’imprenditore cagliaritano Pietro Porta con

l’importante compito di presidiare tutto il porto di

Teulada e la vicina tonnara di Pixinì. Negli anni 1617-19

venne restaurata, mentre nel 1720 dai sopralluoghi degli

ingegneri piemontesi risultava in buono stato.

Ancora in riparazione nel 1763, nel 1769 e nel 1784 su

indicazioni dell’ing. Marciot, allora Capitano, fu oggetto

di numerosi lavori di restauro anche nella prima metà

dell’Ottocento. Nella seconda metà dell’Ottocento ricoprì

un importante ruolo nel controllo del contrabbando.

Torre del Budello Budello tower

Torre del Budello

engineers, work only began in 1601, thanks

to the initiative of the Cagliari businessman,

Pietro Porta. The purpose of the tower was

to guard the port of Teulada and the nearby

Tuna fishery in Piscinì. Restoration work took

place between 1617-19, and when a century

later (1720) it was inspected by Piedmontese

engineers, it was found to be in good general

condition.

Further repairs were undertaken in 1763,

1769 and 1784 under the direction of the

engineer and Captain Marciot, and various

restoration work was again necessary in

the first half of the 19th century. During

the second half of the 1800s it played an

important role in combating smuggling.

The tower is the property of the Sardinian Regional Government, and is today managed by the organisation 'Conservatoria delle Coste', which has started works to restore, conserve and make use of it as a local resource.

La torre, di proprietà della Regione Sardegna, è oggi affidata alla Conservatoria delle Coste che ha avviato lavori di recupero,conservazione e valorizzazione.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 4: P_Torri OK_BR

Da una piccola penisola la torre sorveglia la sottostante

Cala Domestica, nel territorio del comune di Iglesias.

In comunicazione con la torre di Porto Paglia, la torre

dell’Isola Piana e il Forte San Vittorio, le sue dimensioni ci

inducono a pensare che si trattasse di una torre gallarda

(per la difesa pesante).

Un unico volume a tronco di cono, costituito da elementi

lapidei non squadrati orditi in fasce orizzontali di 70 cm

di altezza, si sviluppa su una zoccolatura di 70 cm. Come

di consueto, non sono presenti elementi decorativi, ma

tra i calcari della muratura si distinguono alcuni blocchi in

tufo che segnano garitte, architravi e scale interne.

Dall’ingresso, situato a sud-est a 5,9 m di altezza, si

accede a un ambiente coperto da una cupola lapidea con

foro centrale. La scala all’interno della muratura conduce

alla piazza d’armi in cui si leggono tracce di cannoniere

e 4 garitte.

The tower looks out over the bay (Cala

Domestica) from a small peninsular in the

communal territory Iglesias. Communication

was maintained with the towers at Porto

Paglia, Isola Piana and the Forte San Vittorio;

given the tower’s size, it is thought to have

been a heavily armed (gallarda) tower.

The structure is a single truncated cone

shaped block, built from roughly cut blocks

of stone placed horizontally (each layer 70cm

in height), rising up from a foundation base

about 70cm deep. As is usually the case,

there are no elaborate architectural features,

but blocks of tuff are clearly visible between

the limestone brickwork, showing where the

tower’s sentry boxes, architraves and internal

stairways were positioned. The entrance is

located 5.9m above ground, and provides

access to a stone-dome covered chamber with

a central opening. The staircase built within

I lavori di costruzione della torre ebbero inizio nel 1765,

ma ancora nel 1777 non era stata ultimata. Nel 1780 un

mastro di Cagliari fu incaricato di completare in 10 mesi

il baluardo progettato dall’ing. Daristo ma, a causa della

cattiva esecuzione dei lavori si verificò un crollo parziale.

Fu finalmente ultimata nel 1785. La sua principale

vocazione fu quella di sorvegliare la vicina spiaggia su

cui era presente un piccolo porticciolo d’imbarco dei

minerali. Fu poi restaurata nel 1820 e nel 1831.

Ancora presidiata nel 1843, durante la Seconda Guerra

Mondiale fu utilizzata come posto di osservazione. Fu

successivamente abbandonata, ma giunge a noi in

condizioni complessivamente discrete.

Cala Domestica tower

Torre di Cala Domestica

the brick walls leads to the armoury, where

traces of gunner artillery and 4 sentry boxes

are evident.

Construction work began in 1765, but by

1777 had still not been terminated. In 1780,

the engineer Daristo commissioned a master

builder from Cagliari to complete his project

for the ramparts in ten months, but there

was a partial collapse of the structure due to

poor workmanship. When finally completed

in 1785, it served mainly to guard and protect

the nearby beach where a small port was used

for the transportation of minerals. Further

restoration was carried out in 1820 and 1831,

and it was still manned in 1843.

During the second world war it was used as

an observation tower. Although subsequently

abandoned, it is today in a reasonably good

state of repair.

Torre di Cala Domestica

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 5: P_Torri OK_BR

La torre fu costruita a San Giovanni di Sinis, nell’area

archeologica di Tharros. Comunicava con le torri di

Flumentorgiu, di Capo Frasca, con la torre Vecchia di

Marceddì, la torre Grande di Oristano, la torre di Cabras,

San Marco e Sevo.

Era destinata alla difesa pesante, gallarda; edificata con

materiali di spoglio della vicina città punico–romana,

presenta una muratura robusta (4 m) in conci di pietra

di varia natura orditi in fasce orizzontali di cromatismo

differente. In essa compaiono numerosi elementi comuni

anche ad altre torri: la presenza della cisterna nel

basamento, l’ambiente principale coperto da una cupola

con foro centrale, le scale all’interno della muratura.

Un elemento di assoluta novità è invece l’ingresso,

orientato a nord-est e protetto da un parallelepipedo che

in origine ospitava la scala di accesso in legno.

The tower was built at San Giovanni di

Sinis, in the archeological site, Tharros.

Communication was maintained between

the towers of Flumentorgiu, Capo Frasca,

the Vecchia di Marceddì, as well as the Torre

Grande in Oristano, the Cabras tower, and the

San Marco and Sevo towers.

It was designed as a heavily armoured defence

tower (gallarda), and was built using material

taken from the nearby Punic-Roman site. The

4m thick walls were constructed from ashlars

of various types and shades of stone placed in

horizontal layers. It has many of the features

common to other towers: a cistern located in

the foundations, a main chamber covered by

a dome with a central opening and a stairway

fashioned within the walls.

Anche la forma non è molto comune: è costituita da

due grossi volumi sovrapposti, assimilabili a cilindri, di

diametro diverso.

Non contemplata nei precedenti progetti di fortificazione,

fu costruita agli inizi del ‘600 e risultava già operativa nel

1623. Fu restaurata nel 1692, nel 1784, nel 1808 e nel

1823. Fu presidiata fino al 1846.

Purtroppo recenti interventi di adeguamento hanno

reso illeggibili alcuni caratteri originari, soprattutto nella

piazza d’armi, ma la torre si trova in ottimo stato di

conservazione e ospita spesso esposizioni.

Torre di San Giovanni di Sinis San Giovanni of Sinis tower

Torre di San Giovanni di Sinis

One highly novel feature is the north-east

facing entrance protected by a parallelepiped

which supported a wooden staircase accessing

the tower.

Its shape is rather unusual, being made of two

large cylindrical blocks of different diameter,

placed one on the other. Although it was not

part of the previous plans to build further

fortifications, building work began in the

early 1600s and the tower was operational

by 1623. Restoration work was carried out in

1692, 1784, 1808 and 1823. It continued to

be garrisoned until 1846.

Unfortunately, recent work has all but

cancelled some of the original features,

especially in the armoury; however, the tower

itself is in an excellent state of repair and is

often used for exhibitions.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 6: P_Torri OK_BR

La torre svetta sul promontorio della Sella del Diavolo e

domina la sottostante spiaggia del Poetto, comunicando

visivamente con la torre di Sant’Elia e con quasi tutte le

torri del settore orientale del Golfo di Cagliari.

Si tratta di una torre di avvistamento, o torrezilla, di

piccole dimensioni, realizzata in materiale calcareo. Non

presenta elementi di particolare interesse, eccezion fatta

per un’iscrizione punica, ancora presente sulla muratura,

che documenta l’origine del materiale utilizzato per

la sua costruzione proveniente dai resti del tempio di

Astarte Ericina.

Originariamente di forma troncoconica, a causa di

un cedimento delle fondazioni si è poi ripartita in

The tower stands on the ‘Sella del Diavolo’

(Devil’s Saddle) promontory and looks over

Poetto beach below and is within sight of

Sant’Elia tower and thus also of all the towers

on the eastern side of the gulf of Cagliari.

It was a fairly small lookout tower, or torrezilla,

made from limestone rock. There are few

noteworthy features except for the Punic

inscription still visible on the stonework, which

records the source of the material used in its

construction as being the temple of Astarte

Ericina.

Although it originally had a truncated-cone

shape, a collapse of the foundations split it

into two blocks, one of which is today heavily

due volumi, uno dei quali è oggi fortemente eroso e

pericolosamente inclinato verso il precipizio. Il suo attuale

stato di rudere ne impedisce una agevole e dettagliata

lettura dei caratteri architettonici.

Fu edificata presumibilmente dopo il 1590; nel 1605

risultava già in riparazione insieme alla Torre del

Prezzemolo (Torre di Cala Bernat) e alla Torre di Sant’Elia.

In seguito alla costruzione della vicina Torre dei Segnali,

nel 1638, perse la sua originaria utilità e fu abbandonata,

cosicché nel 1720 fu trovata dagli ingegneri piemontesi

ormai in rovina.

Durante l’attacco francese (1792-93) venne riarmata

per essere poi definitivamente abbandonata negli anni

successivi.

Torre del Poetto Poetto tower

Torre del Poetto

eroded and leans dangerously towards the

edge. Its current derelict state makes it difficult

to assess its original architectural features.

It is thought to have been built after 1590,

and in 1605 was undergoing repair work

at the same time as the Cala Bernat tower

(Prezzemolo tower) and the Sant’Elia tower.

After the building of the nearby tower at

Torre di Calamosca in 1638, it lost its original

importance and when Piedmontese engineers

arrived in 1720, they found it abandoned and

lying in ruins.

During the attack by the French in 1792-

93 it was temporarily re-armed, only to be

abandoned permanently in the following years.

The tower is the property of the Sardinian Regional Government, and is today managed by the organisation 'Conservatoria delle Coste', which has started works to restore, conserve and make use of it as a local resource.

La torre, di proprietà della Regione Sardegna, è oggi affidata alla Conservatoria delle Coste che ha avviato lavori di recupero, conservazione e valorizzazione.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 7: P_Torri OK_BR

Ubicata in prossimità del quartiere Sant’Elia, a Cagliari,

la torre aveva inizialmente il compito di sorvegliare la

spiaggia sottostante, insieme all’area del Lazzaretto, per

segnalare eventuali incursioni verso le saline. Comunicava

con la torre dei Segnali, della Scafa, del Diavolo, di San

Macario e di Sant’Efisio.

Ha una consueta forma troncoconica, qui piuttosto

slanciata, ed è costituita da materiale calcareo ordito a

corsi orizzontali. Trattandosi di una torre di avvistamento,

torrezilla, presenta una muratura di spessore

relativamente ridotto (circa 1 metro alla base).

Al suo interno troviamo una parte basamentale, con

muretti di irrigidimento a croce, e un unico ambiente

abitabile, coperto da cupola e collocato a circa 4 metri

di altezza su cui, verso nord, si apre l’ingresso.

This tower is situated near the neighbourhood

of Sant’Elia, and was built to stand guard over

the beach below as well as an area known as

Lazzaretto, in order to warn of attacks on the

saltworks. Communication was maintained

with the Segnali, Scafa, del Diavolo, San

Macario and Sant’Efisio towers.

It has the usual truncated cone shape,

though slightly narrower, and was built using

limestone laid down in horizontal courses.

Being a lookout tower, the brickwork of the

walls is not particularly thick (about one metre

at the base).

Inside the main section is the support base

made with cross-reinforced walls, and one

area used as living quarters, covered with 4

metre high dome, where the north facing

Si accede alla piazza d’armi attraverso una piccola

botola presente sulla cupola.

La sua presenza venne segnalata già nel 1578, mentre

nel 1597 risultava già in riparazione; altri restauri furono

realizzati nel 1605. Dal 1638, in seguito all’entrata in

attività del vicino Forte di Calamosca, fu dismessa.

Solo nel 1792 si pensò di riarmarla in occasione

dell’invasione francese, ma dopo questi episodi la torre

fu definitivamente abbandonata.

Venne restaurata nel 1916. Giunge fino a noi con

numerose alterazioni dovute all’azione degli agenti

atmosferici e ad atti di vandalismo che ne hanno

pregiudicato le condizioni statiche, tanto che l’interno è

quasi interamente crollato.

Torre del PrezzemoloCitata anche come Torre Petrae Ligatae, Torre su Perdusemini, Torre del Lazzaretto, Torre Di Santo Stefano, Torre della Prajola, Torre Vecchia, Torre di Cala Bernat

Prezzemolo towerAlso known as Petrae Ligatae, su Perdusemini, del Lazzaretto, di Santo Stefano, della Prajola, T. Vecchia,Cala Bernat tower

Torre del Prezzemolo

entrance is located. The armoury is accessed

through a small trapdoor set in the dome.

First records of the tower date back to

1578, while we know that repair work was

undertaken in 1597 and again in 1605. After

1638, the tower fell into disuse due to the

construction of the new fortress at nearby

Calamosca.

It was briefly re-armed in 1792 when

the French invaded, but shortly after was

permanently abandoned until 1916, when it

underwent further restoration.

Today, the effects of time, the elements and

acts of vandalism mean that the tower is no

longer stable, and the inside has in fact almost

entirely collapsed.

The tower is the property of the Sardinian Regional Government, and is today managed by the organisation 'Conservatoria delle Coste', which has started works to restore, conserve and make use of it as a local resource.

La torre, di proprietà della Regione Sardegna, è oggi affidata alla Conservatoria delle Coste che ha avviato lavori di recupero,conservazione e valorizzazione.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 8: P_Torri OK_BR

Senza dubbio la più singolare tra le torri del sistema

difensivo costiero, sorge leggermente arretrata rispetto

alla costa, alla foce del Flumendosa, nella Marina di

Muravera. Costruita su una porta carraia con fornice ad

arco a sesto acuto, è una torrezilla, una piccola torre di

avvistamento di forma troncoconica.

Fu realizzata con conci irregolari in granito, materiale

ricorrente in molte torri della costa orientale in ragione

della conformazione geologica di questa parte dell’isola.

Il vano interno ha una copertura a cupola e, poiché privo

di aperture, prende luce solo dall’ingresso, ubicato a

ovest a svariati metri di altezza.

Un foro sulla copertura permette di accedere alla piazza

d’armi in cui sono ancora leggibili le mensole che

reggevano le originarie garitte.

This is without doubt one of the most unusual

towers in the whole coastal defence system.

It stands slightly back from the coast, at the

mouth of the Flumendosa river, in the marina

at Muravera. Built on a carriage gateway, it is

a small truncated cone shaped lookout tower

with ogive arches.

Like many towers on the east coast, it was

constructed using uneven ashlars of granite,

the most commonly available rock in this part

of the island. The chamber inside is covered

by a dome with no opening, so the only light

comes in from the west facing entrance,

placed several meters above the ground.

An opening in the dome gave access to

the armoury, where there are still traces of

the raised platforms on which the original

armoured turrets stood.

L’edificio apparteneva a un complesso difensivo che

aveva il compito di sbarrare la strada a chi giungeva da

sud o dal mare e si dirigeva verso Muravera. E’ l’unica

testimonianza sopravvissuta di questa barriera fortificata,

costituita da 3 canali paralleli alla costa e da una lunga

muraglia che forse giungeva fino al mare.

Se ne ha notizia dal 1681, mentre nel 1686 risultava in

riparazione; nel 1765 ne fu suggerito lo smantellamento,

ma fu dismessa solo nel 1776 e mai più presidiata.

Utile segnalare che è stata oggetto di recenti interventi

che ne hanno previsto la parziale ricostruzione secondo i

principi del restauro filologico; si trova pertanto in buone

condizioni di conservazione.

Torre dei Dieci CavalliCitata anche come Torre de la Puerta, Torre de Is Dexi Cuaddus, Torre di Muravera

The Ten Horses towerAlso known as De la Puerta tower, De Is Dexi Cuaddus tower, Muravera tower

Torre dei Dieci Cavalli

The building formed part of a defence system

designed to guard and block anyone who

arrived from the south or from the sea, going

towards Muravera. It is the only surviving

testimony to this fortified barrier which

consisted of 3 channels parallel to the coast

and a long wall which probably extended

down to the sea.

It is mentioned in records from 1681, and

underwent repair work in 1686. In 1765 It

was suggested that it should be demolished,

but it was only in 1776 that it was abandoned

and thereafter never garrisoned.

The tower today is in a good state of repair

thanks to recent partial reconstruction

work following the principles of philological

restoration.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 9: P_Torri OK_BR

Edificata su un promontorio in località Columbargia, nei

pressi della spiaggia di Porto Alabe (Tresnuraghes), era

una torre di avvistamento, torrezilla. Comunicava con le

torri di Iscra Ruja, Bosa e Argentina.

Un unico volume troncoconico poggia direttamente sul

terreno roccioso, senza alcuna zoccolatura. La muratura è

costituita da corsi irregolari di basalto e calcare e appare

fortemente erosa a causa del prolungato abbandono.

La parte basamentale è sprovvista di cisterna per la

raccolta dell’acqua piovana, contrariamente a quanto si è

riscontra in altre torri, per cui nel 1791, nelle immediate

vicinanze della torre, fu realizzato un pozzo. L’ingresso,

rivolto a est a un’altezza di 4 m, è sormontato da un arco

This lookout tower (torrezilla) was erected

on a promontory in an area known as

Columbargia, near the beaches of Porto Alabe

(Tresnuraghes). It is a single truncated cone

shaped block that sits directly on rocky terrain

with no foundation block and for defence

purposes communicated with the other nearby

towers of Iscra Ruja, Bosa and Argentina.

The irregular shaped courses of basalt and

limestone bricks used to construct it now

appear greatly eroded after years of neglect.

Since there was no cistern for the collection

of rainwater, as there usually was in other

towers, a well was dug in the immediate

vicinity, in 1791. The round-arched entrance,

situated at a height of 4m and facing

a tutto sesto; esso introduce in un vano unico, coperto

da una insolita volta a fungo con pilastro centrale. Alla

piazza d’armi si accede attraverso una botola realizzata

sulla volta.

Tra le più antiche del sistema difensivo costiero della

Sardegna, la torre di Columbargia risultava già in

costruzione nel 1572, a spese della Città Reale di Bosa;

fu realizzata principalmente con l’intento di impedire che

l’antro naturale sotto il promontorio divenisse facile covo

dei corsari.

In manutenzione nel 1720, fu riparata anche nel 1784,

su progetto dell’ing. Marciot, e nel 1833, rimase in

attività fino al 1843.

Torre di Columbargia Columbargia tower

Torre di Columbargia

eastwards, leads into a single chamber with a

central pillar and unusual mushroom-shaped

vaulting. The armoury was accessed through a

trapdoor set in the roof.

Columbargia tower formed part of one of the

earliest coastal defence systems in Sardinia,

and indeed was already under construction

in 1572, paid for by the then Royal Town of

Bosa. The main reason for its construction was

to prevent pirates and corsairs from using the

natural caves and grottoes that lie beneath the

promontory.

Some maintenance work was carried out in

1720, then again in 1784 under the direction

of the engineer Marciot, and finally in 1833. It

remained in active use until 1843.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 10: P_Torri OK_BR

Edificata sulle rive dello Stagno di Marceddì, nella parte

meridionale del Golfo di Oristano, comunicava con le

torri di Capo Frasca, San Giovanni di Sinis, con la torre

Grande di Oristano e la torre Vecchia di Capo San Marco.

Era una torre destinata all’avvistamento e alla difesa

leggera (senzilla) costruita con lave, tufi basaltici e laterizi

orditi secondo fasce orizzontali di 50 cm. L’ingresso

originario era collocato a est, a una quota di 4m, e

sormontato da un arco in laterizio. Ma oggi si accede

alla torre attraverso un’apertura nella cisterna, ampliata

con un volume in calcestruzzo e utilizzata come bunker

durante la Seconda Guerra Mondiale. Il vano principale

è delimitato da una cupola costituita da conci di pietra

disposti di taglio ed è illuminato da una sola feritoia.

Built on the banks of the Marceddì saltflats,

in the southern part of the gulf of Oristano,

this tower was able to communicate with the

other towers of Capo Frasca, San Giovanni di

Sinis, the Torre Grande in Oristano and the

Vecchia di Capo San Marco tower.

It was built as a lightly armoured lookout

tower (senzilla) using lava stone, basalt tuff

and bricks placed in horizontal layers of

50cm. The original entrance was on the east

side, at a height of 4m, with a brick arch

directly above it. Today the tower is accessed

through an opening in the cistern, widened

and strengthened with concrete. It was used

as a bunker during the Second World War.

The main chamber is closed above by a dome

made from oblique brick ashlars and is lit by

only one slit opening. A circular hole in the

brickwork provides access to the armoury.

Un foro a base circolare nella muratura collega alla

piazza d’armi.

Nel 1578 la torre fu proposta dal Viceré Miguel de

Moncada con l’importante compito di proteggere

l’ingresso alla peschiera di Marceddì, area portuale della

città romana-medievale di Neapolis; nel 1584 risultava

già in uso. Il suo mantenimento era a carico dei distretti

di Parte Montis e Parte Usellus. Nel 1609 fu oggetto dei

primi restauri; nel 1720 necessitava di urgenti riparazioni

e nella seconda metà del Settecento subì ancora

numerosi interventi.

La presenza della nuova torre di Capo Frasca la rese

obsoleta, ma rimase comunque presidiata fino al 1843.

Nella Seconda Guerra Mondiale, come già accennato,

venne nuovamente utilizzata come posto di osservazione.

Torre di MarceddìCitata anche come Torre di Orri

Marceddì towerAlso known as Orri tower

Torre di Marceddì

It was the Viceroy Miguel de Moncada who, in

1578, proposed that the tower should be built

to guard the fishing port of Marceddì, the

sea-port area of the Roman-medieval town

of Neapolis; it was already in use in 1584.

The districts of Parte Montis and Parte Usellus

were responsible for its maintenance. The first

recorded restoration work took place in 1609,

and further repairs were made in 1720 and

again throughout the second half of the 18th

century.

Although it was rendered obsolete by the

building of a new tower at Capo Frasca, it was

garrisoned until 1843. As mentioned above,

during the second world war it served an

observation post.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 11: P_Torri OK_BR

La torre si trova nell’omonima località, nel territorio del

Comune di Cuglieri. Comunicava con le torri di Capo

Mannu, Scala ‘e Sali, Su Puttu e Capo Nieddu.

E’ una torre di avvistamento, torrezilla, costituita da due

volumi sovrapposti: uno troncoconico e molto svasato,

che ne costituisce il basamento, e uno cilindrico nella

parte superiore. La muratura è costituita da conci calcarei

e lave di piccole dimensioni, tallvolta sub-arrotondati,

apparecchiati a corsi irregolari. All’interno vi è un unico

ambiente coperto da una cupola lapidea su cui si aprono

quattro troniere, sormontate da archi a tutto sesto, e

l’ingresso, a 6 m di altezza, orientato verso nord-est.

Una scala a chiocciola ricavata all’interno dello spessore

murario consente l’accesso alla piazza d’armi.

This tower is situated in the coastal village

of the same name, in the communal area of

Cuglieri. Communication was maintained with

the towers of Capo Mannu, Scala ‘e Sali, Su

Puttu and Capo Nieddu.

This particular look-out tower has two

superimposed sections: the lower truncated

cone base section with several embrasures

and a cylindrical shape upper section. The

stonework consists of limestone ashlars and

small roughly rounded lava stone arranged in

an irregular manner. The inside of the tower

has a single chamber covered by a stone

dome with four arrow loop slits, surmounted

by round arches. The entrance is 6m above

ground and faces north-east. A spiral stairway

Già in costruzione nel 1578, nel 1580 risultava quasi

ultimata. Fu fatta costruire su richiesta del marchese

di Siete Fuentes, Angelo Zatrillas, con lo scopo di

proteggere il vicino porto, importante approdo di

corallari, tonnarotti e mercantili. Nel 1720 necessitava di

un restauro; fu presidiata fino al 1843.

Oggetto di un recente intervento di restauro che

ha previsto la realizzazione di un pesante intonaco

cementizio su tutto il volume cilindrico, appare oggi

alterata nei suoi caratteri architettonici originari, ma in

ottime condizioni statiche.

Torre di PittinuriCitata anche come Torre di Cala Catharina, Torre Catalina, Torre di Santa Caterina, Torre di Pitzu ‘e Nuri, Torre di Pittu ‘e Nuri

Pittinuri towerAlso known as Cala Catharina tower, Catalina tower, Santa Caterina tower, Pitzu ‘e Nuri tower, Pittu ‘e Nuri tower

Torre di Pittinuri

cut between the thick walls provides access to

the armoury.

It was the Marquis of Siete Fuentes, Angelo

Zatrillas, who called for construction work

to begin in 1578, and by 1580 the tower

was almost terminated. Its purpose was to

protect the nearby port used by coral and tuna

fishermen, as well as by merchant vessels.

By 1720 it was in need of repair and was

garrisoned until 1843.

The restoration works recently carried

out involved a total concrete plastering of

the entire structure, which has therefore

transformed its original architectural features,

but has given it much improved stability.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 12: P_Torri OK_BR

La torre svetta sul promontorio di capo Carbonara

(Villasimius) e domina la bella spiaggia di Porto Giunco.

Concepita come torre di avvistamento, torrezilla,

comunicava con le torri dell’Isola dei Cavoli, di San Luigi

e Capo Boi.

Costituita dalla sovrapposizione di due tronchi di cono

con conci di granito orditi a corsi irregolari, ospita

una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana nella

parte basamentale. L’ambiente principale è coperto

da una cupola lapidea con foro centrale e prende

luce dall’ingresso, collocato a quota 4,5 m, e da 3

piccole feritoie. Una scala all’interno della muratura

porta alla piazza d’armi in cui, a causa dell’avanzato

stato di degrado, appaiono poco leggibili i segni dello

spalamento e delle caditoie.

The tower stands on the Cape Carbonara

promontory (Villasimius) and overlooks the fine

beach of Porto Giunco. Conceived originally

as a lookout tower (torrezilla), it was able to

communicate with the other nearby towers of

the Isola dei Cavoli, San Luigi and Capo Boi.

The tower is composed of two truncated cone

sections placed one on the other, and is made

from layers of non-uniform courses of granite

ashlar bricks. A cistern for the collection of

rainwater is located in the foundation block.

The main chamber inside is covered by a stone

dome with a central opening; light also comes

in from the entrance 4.5m above ground and

from three small slits. A staircase cut within the

brickwork of the wall provides access to the

armoury, but it is difficult to make out what is

Fu costruita tra il 1578 e il 1584 per vigilare sul piccolo

approdo di Porto Giunco e sullo stagno di Notteri.

Sono segnalati diversi interventi di restauro nel 1609 e

nel 1616, mentre nel 1721 risultava abbandonata già

da tempo e ormai in rovina. Restaurata e presidiata

nuovamente dopo parecchi decenni, subì ulteriori

interventi per tutta la fine del Settecento e gli inizi

dell’Ottocento.

Attaccata pesantemente dai Barbareschi nel 1812,

fu poi definitivamente abbandonata dopo lo

scioglimento della Reale Amministrazione. A causa del

prolungato abbandono si presenta oggi in uno stato di

conservazione precario.

Torre di Porto GiuncoCitata anche come Torre di Portujuncu e Torre di Porto Ionco

Porto Giunco towerAlso known as Portujuncu tower and Porto Ionco tower

Torre di Porto Giunco

left of the upper defence wall and trapdoors

due to the tower’s advanced state or ruin.

It was constructed between 1578 and 1584

to guard over the small landing stage at Porto

Giunco and the coastal lagoon of Notteri.

Restoration work was carried out at various

times between 1609 and 1616, but by 1721 it

had already been abandoned and left in ruins.

Several decades later towards the end of the

18th and the beginning of the 19th century, it

underwent further repairs and was once again

garrisoned.

It was badly damaged by Barbarian attacks in

1812 and was then permanently abandoned

after the Royal body that dealt with the

administration of towers was disbanded.

Having been long abandoned, it is today in a

poor state of conservation.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 13: P_Torri OK_BR

La torre del Coltellazzo, nota anche come torre di

Sant’Efisio, sorge sull’omonimo promontorio, nei pressi

degli scavi archeologici di Nora. Dagli scavi proviene gran

parte del materiale con cui fu costruita, conci lapidei

squadrati che costituiscono la muratura a sacco di 2,1 m.

Si tratta di una torre de armas, destinata cioè alla

difesa pesante, e ha perciò dimensioni imponenti e

struttura robusta. Presenta caratteri ricorrenti all’interno

del sistema difensivo costiero: il volume inferiore è

troncoconico, quello superiore cilindrico e di più recente

fabbricazione, l’ingresso è orientato a nord-ovest, a circa

6 m, e oggi accessibile da una scala in muratura. Meno

consueto l’interno, con spazio principale coperto da una

cupola a 4 costoloni e colonna centrale.

The tower of Coltellazzo is also known as

the Saint Efisio tower and stands on the

promontory bearing the same name, near

the archaeological site of Nora. Most of

the material used to build it came from the

excavated ruins of Nora, in the form of regular

shaped stone ashlars that formed a 2.1m

rubble-mound wall structure.

It was a heavily armoured (de armas) defence

tower, so is quite imposing and solidly built. It

is similar to many other coastal defence towers

of its kind: the lower part has a truncated cone

shape, while the upper cylindrical part was

added later. The entrance is 6m above ground,

faces north-west, and is today accessible by

means of a stone stairway.

The inside is somewhat unusual, with a main

chamber capped by a 4-ribbed dome and

central column.

Una scala nello spessore murario conduce alla piazza

d’armi, oggi coperta da un solaio in c.a.

La sua costruzione fu avviata dopo il 1582; già nel 1589

risultava operativa e sotto il controllo del Marchese di

Quirra.

Nel ‘700 l’intero sito subì un intervento ad opera dell’ing.

De Vincenti che ne dispose la fortificazione con una

cinta muraria quadrangolare, dotata di camminamenti

perimetrali e torrette ai vertici.

Dopo lo scioglimento della Reale Amministrazione fu

annesso il nuovo volume cilindrico superiore e la torre

divenne una stazione semaforica.

Torre del ColtellazzoCitata anche come Torre di Sant’Efisio, Torre di Castellas de Pula

Coltellazzo towerAlso known as Sant’Efisio tower, Castellas de Pula tower

Torre del Coltellazzo

A stairway cut within the wall provides access

to the armoury, now covered by a reinforced

concrete attic roof.

Building began after 1582, and by 1589 the

tower was operational under the command

and control of the Marquis of Quirra.

In 1700 an engineer named De Vincenti

fortified the whole site by building a

quadrangular perimeter wall secured with

communication trenches and turrets on the

four corners.

After the Royal Administration that had

controlled the towers from 1587 to1842 was

disbanded, the upper cylindrical section was

added and the tower became a signal station.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 14: P_Torri OK_BR

Tra Capo Spartivento e Teulada, la torre di Pixinì era una

torre senzilla, destinata all’avvistamento e alla difesa

leggera e comunicava con le torri di Capo Malfatano,

Budello e Portoscuso.

Costituita da un consueto volume troncoconico poggiato

su una minima zoccolatura basamentale, fu costruita

con conci di calcare ed elementi granitici di dimensioni

regolari e orditura casuale. L’ingresso, orientato verso

nord-ovest a una quota di 4,5 m, introduce in una

camera coperta da cupola con pilastro centrale e

illuminata da un’unica feritoia opposta all’ingresso. Una

scala nello spessore murario porta alla piazza d’armi,

ancora “guarnita” di cannoniere, merli e tracce di

originarie garitte.

The tower of Pixinì is located between Capo

Spartivento and Teulada. It was a lightly

armoured defence tower and for defence

purposes communicated with the Capo

Malfatano, Budello and Portoscuso towers.

It had the standard truncated cone shape

resting on a fairly thin foundations and was

built using casually laid uniform blocks of

limestone and granite. The north-west facing

entrance is 4.5m above ground and leads into

a dome-covered chamber with a central pillar;

light comes in from a single embrasure placed

opposite the entrance. A stairway cut between

the thick walls leads to the armoury, where

there are still traces of the original sentry

points with gunner artillery and battlements.

Non richiesta nei vari programmi di fortificazione del XVI

secolo, la torre fu edificata per volere del cagliaritano

Pietro Porta con il compito di difendere la vicina tonnara.

Già in funzione nel 1595, venne restaurata nel 1605 e

nel 1619. Nel 1774 fu realizzato un altro restauro su

progetto dell’ing. Daristo; ne seguirono numerosi altri

per tutta la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.

Rimase presidiata fino al 1847 e fu poi abbandonata.

Di recente è stata oggetto di un intervento di restauro

curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici

di Cagliari e Oristano. Si è trattato di un intervento di

restauro conservativo, mirato all’integrazione delle lacune

nella muratura e al conseguimento di una maggiore

stabilità; la torre si trova pertanto in ottime condizioni di

conservazione.

Torre di PixinìCitata anche come Torre di Piscinni, Torre di Piccinni, Torre Pischinu, Torre Piscini, Torre Piscina

Pixinì towerAlso known as Piscinni tower, Piccinni tower, Pischinu tower, Piscini tower, Piscina tower

Torre di Pixinì

Although not part of the original 16th century

fortification plans, it was a Cagliari man,

Pietro Porta, who had the tower constructed

in order to protect the nearby tuna fishery.

It was operational in 1595, and underwent

restoration in 1605 and 1619 and again in

1774 under the direction of the engineer

Daristo. Further work was carried out during

the last years of the 18th century and the start

of the 19th. It remained garrisoned until 1847,

but was subsequently abandoned.

In recent years, restoration work has been

carried out by the Cagliari and Oristano offices

of the Superintendency for Architectural

Heritage. The conservation project restored

cavities in the brickwork and improved overall

stability of the building. The tower is now an

excellent state of repair.

The tower is the property of the Sardinian Regional Government, and is today managed by the organisation 'Conservatoria delle Coste.La torre, di proprietà della Regione Sardegna, è oggi affidata alla Conservatoria delle Coste.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 15: P_Torri OK_BR

Sita in località Calamosca, a Cagliari, era una torre

di avvistamento e difesa leggera, senzilla, costituita

da due volumi sovrapposti, un tronco di cono e un

cilindro. Comunicava con quasi tutte le torri del Golfo di

Cagliari, tranne le torri del Poetto, di Mezza Spiaggia, di

Carcangiolas e di Foxi.

La muratura, costituita da materiale calcareo, ha uno

spessore alla base di circa 3,6 m. La parte cilindrica,

frutto di interventi successivi, è in laterizio e pietra e

occupa il posto dell’originaria piazza d’armi. L’ingresso,

collocato a circa 5 m di altezza e orientato verso nord-

ovest, è oggi murato; si accede alla torre da una nuova

apertura realizzata alla quota del terreno. Da un ambiente

principale, voltato a cupola, si giunge al piano superiore,

anch’esso coperto da cupola, attraverso una scala ricavata

nello spessore murario.

Situated in Calamosca, Cagliari, this was a

lightly armoured lookout tower (senzilla)

constructed of two superimposed blocks, one

truncated cone and the other cylindrical in

shape. It communicated with almost all the

towers in the Gulf of Cagliari, except with the

Poetto, Mezza Spiaggia, Carcangiolas and Foxi

towers.

The limestone brickwork is approximately

3.6m thick at the base; the stone and brick

tiled cylindrical section contained the original

armoury room and has undergone various

repairs. The original north-west facing

entrance was placed 5m above ground, but

is now walled up, so access into the tower is

through a new opening at ground level, into

the dome-vaulted main chamber. From here, a

stairway cut within the thickness of the walls

leads to the upper floor, which is also dome-

vaulted.

Costruita nel 1638, deve il suo nome a un ingegnoso

dispositivo di segnalazione che le permetteva la

comunicazione con il Castello di Cagliari. Nel progetto

della torre non compare il cilindro superiore che

dovrebbe risalire a un successivo intervento della metà

dell’Ottocento, in cui venne realizzato un ulteriore

ampliamento di tutto il complesso.

Tale intervento, oltre a modificare i volumi, apportò anche

delle significative modifiche alla distribuzione interna: al

piano primo furono infatti realizzate quattro troniere e

furono ricavati dei vani abitabili.

Divenuta caserma, la torre è rimasta sempre in uso e

si presenta complessivamente in ottimo stato, fatta

eccezione per un trascurabile degrado delle superfici.

Torre dei SegnaliCitata anche come Torre di Calamosca

Signal towerAlso known as Calamosca tower

Torre dei Segnali

Built in 1638, the tower derives its name from

the ingenious signalling mechanism which

enabled it to communicate with Castello, in

Cagliari. There was no upper cylindrical section

in the original plan, so it must have been

added around 1750, when the whole tower

complex was extended and enlarged.

In addition to increasing the volume, several

changes were made to the interior, such as the

four embrasures and living quarters built in

the first floor section.

Transformed into barracks, the tower

remained in permanent use and is in a

good state of repair, apart from the slightly

crumbling exterior.

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista

Page 16: P_Torri OK_BR

01 Torre di Santa Maria Navarrese

02 Torre di San Michele

03 Torre di Bellavista

04 Torre di San Gemiliano

05 Torre di Barisardo

06 Torre di San Giovanni di Sàrrala

07 Torre di Murtas

08 Torre di Capo San Lorenzo

09 Torre di Monte Rosso

10 Torre di Porto Corallo

11 Torre dei Dieci Cavalli

12 Torre Salinas

13 Torre di Capo Ferrato

14 Torre di Cala Pira

15 Torre dell’Isola di Serpentara

16 Torre di Porto Giunco

17 Torre dell’Isola dei Cavoli

18 Torre di Cala Caterina

19 Torre della Fortezza Vecchia

20 Torre di Capo Boi

21 Torre di Su Fenugu

22 Torre di Cala Regina

23 Torre di Sant’Andrea

24 Torre de Is Mortorius

25 Torre di Foxi

26 Torre di Carcangiolas

Historical Evolution and organisationof the coastal defence system With a few exceptions , the majority of coastal towers around

Sardinia were planned and built starting from the year 1572

under a project initiated by Captain Camos. Then in 1587, an

attempt was made to further consolidate overall organisation

with the setting up of a Royal Administration Committee for the

building of these towers. After 1720, during the period of Savoy

rule, other towers continued to be built (diagram 1).

The elaborate network of constructions meant that tower

commanders maintained visible, naked eye communication. The

diagram shows connections recorded in existing bibliographies

and those reported in the results of an in situ survey (diagram 2).

Thus every tower had its particular function in a complex system

of communication: larger and more sturdy towers (gallarlas o

de armas), smaller and lightly armoured towers (senzillas) and

smaller still lookout towers (torrezillas) designed only to report

and warn of attack (diagram 3).

Torri della SardegnaSardinia Towers

Evoluzione storicaHistorical evolution

Ipotesi di collegamenti otticiNaked eye communicationbetween towers

Organizzazione gerarchicaHierarchical Organisation

Evoluzione e organizzazione del sistema difensivo costiero

27 Torre di Mezza Spiaggia

28 Torre del Poetto

29 Torre di Sant’Elia

30 Torre di Cala Fighera

31 Torre dei Segnali

32 Torre del Prezzemolo

33 Torre della Scafa

34 Torre Su Loi

35 Torre Antigori

36 Torre della Zavorra

37 Torre del Diavolo

38 Torre dell’Isola di San Macario

39 Torre di Coltellazzo

40 Torre di Cala d’Ostia

41 Torre di Chia

43 Torre di Capo Malfatano

44 Torre di Pixinì

45 Torre di Budello

46 Torre di Porto Scudo

47 Torre di Cala Piombo

48 Torre di Palmas

49 Torre di Porto Pino

50 Torre Canai

51 Torre di Calasetta

53 Forte San Vittorio

54 Torre di Porto Scuso

55 Torre di Porto Paglia

56 Torre di Fontanamare

57 Torre di Cala Domestica

58 Torre di Flumentorgiu

59 Torre di Capo Frasca

60 Torre Vecchia di Marceddì

61 Torre Grande di Oristano

62 Torre di Cabras

63 Torre Vecchia di Capo San Marco

64 Torre di San Giovanni di Sinis

65 Torre del Sevo

66 Torre Sa Mora

67 Torre di Capo Mannu

68 Torre di Putzu Idu

69 Torre di Scala ‘e Sali

70 Torre Su Puttu

71 Torre di Pittinuri

72 Torre di Capo Nieddu

73 Torre Foghe

74 Torre di Iscra Ruja

75 Torre Columbargia

76 Torre di Bosa

77 Torre Argentina

78 Torre Badde Jana

79 Torre di Poglina

80 Torre di Capo Galera

81 Torre del Giglio

82 Torre di Porto Conte

83 Torre di Tramariglio

84 Torre del Buru

85 Torre della Pegna

86 Torre del Porticciolo

87 Torre di Bantine Sale

88 Torre Bianca

89 Torre Negra

90 Torre del Falcone

91 Torre della Pelosa

92 Torre di Cala d’Arena

93 Torre di Cala d’Oliva

94 Torre di Trabucado

95 Torre dell’Isola Piana

96 Torre delle Saline

97 Torre di Porto Torres

98 Torre di Abbacurrente

99 Torre di Frigiano

100 Torre dell’Isola Rossa

101 Torre di Vignola

102 Torre di Santa Reparata

103 Torre di Santa Teresa

104 Torre di Santa Lucia

105 Torre di San Giovanni

102

101

100

99

9897

8988

87

85

86

8180

84

Sassari

Alghero

Nuoro

Arbatax

Iglesias

Cagliari

Oristano

Bosa

Siniscola

Olbia96

9590

79

78

77

76

12

4

5

6

60

6162

66 69

6768 70

7574

7372

71

6564

63

59

58

57

56

55

5453

51

50

49

48

47

46

45 44

43 41

40

35

34

3328

3231 30

29

27 26 25 2423

22

2120

19

1716

183637

38

39

15

7

89

1011

1213

14

3

104

105

92

9394

103

91

8283

102

101

100

99

9897

89

88

87

85

86

8180

84

Sassari

Alghero

Nuoro

Arbatax

Iglesias

Cagliari

Oristano

Bosa

Siniscola

Olbia96

9590

79

78

77

76

12

4

5

6

60

6162

66 69

6768 70

7574

7372

71

6564

63

59

58

57

56

55

5453

51

50

49

48

47

46

45 44

43 41

40

35

34

3328

3231 30

29

27 26 25 2423

22

2120

19

1716

183637

38

39

15

7

89

1011

1213

14

3

104

105

92

9394

103

91

8283

Eccezion fatta per alcune torri presenti in punti nevralgici

dell’Isola, la fortificazione del litorale fu avviata nel 1572

con un vero e proprio progetto unitario elaborato dal

Capitano Camos. Seguì un tentativo di completamento,

nel 1587, coincidente con l’istituzione di un ente

preposto alla difesa costiera: la Reale Amministrazione

delle Torri. Altre torri furono edificate dal 1720, durante

la dominazione sabauda (schema 1).

Una fitta rete di collegamenti ottici metteva in

comunicazione i vari torrieri. Nello schema sono

evidenziati i collegamenti documentati dalla bibliografia e

quelli verificati attraverso un’indagine in situ (schema 2).

In questo articolato sistema di comunicazioni, ogni torre

aveva una sua funzione: erano suddivise in gallarlas o de

armas per la difesa pesante, di maggiori dimensioni e con

muratura più robusta, senzillas, per la difesa leggera, con

dotazioni minori e di dimensioni medie, e torrezillas, torri

di avvistamento, di piccole dimensioni e destinate alle

sole segnalazioni (schema 3).

Torri costruite fino al 1572

Torri costruite fino al 1587

Torri costruite fino al 1720

Torri costruite dal 1720

Torri per la diffesa pesante o gallardas

Torri per la diffesa leggera o sensillas

Torri do avvistamento o torresillas

Torri di cui non si conosce l’originaria funzione

Collegamenti secondo la relazione del Della Marmora

Collegamenti ottici verificati durante i rilievi

Probabili guardie morte

Test

i: St

efan

ia M

urru

- T

radu

zion

i: Si

mon

Lan

der

- Fo

to: G

iann

i Alv

ito, T

erav

ista