P.T.O.F. - liceoguidonia.it · ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 POLO LICEALE...

61
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 POLO LICEALE Scientifico Linguistico Scienze Umane “Ettore Majorana” POLO TECNICO ISTITUTO TECNICO AFM CAT ITT “Leonardo Pisano” L.P. E.M. P.T.O.F. 2016-2019 Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 15/01/2016 Prot.n.418/A05 del 20 gen.2016

Transcript of P.T.O.F. - liceoguidonia.it · ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 POLO LICEALE...

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE

Via Roma 298

POLO LICEALE

Scientifico – Linguistico – Scienze Umane

“Ettore Majorana” POLO TECNICO

ISTITUTO TECNICO AFM – CAT – ITT

“Leonardo Pisano”

L.P. E.M.

P.T.O.F. 2016-2019

Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 15/01/2016

Prot.n.418/A05 del 20 gen.2016

1

Sommario

I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO .................................................................................................. 3

INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 3

SCELTE D’INDIRIZZO...................................................................................................................... 4

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI ......................................................................................... 5

STRATEGIE DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO IN ORDINE AGLI ESITI ....................... 5

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA ......................... 5

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM).............................................................................................. 6

SCELTE ............................................................................................................................................... 6

ORGANIZZAZIONE .......................................................................................................................... 7

INSEGNAMENTI OPZIONALI E/O AGGIUNTIVI DI POTENZIAMENTO ................................. 7

PROGETTI E ATTIVITÀ ................................................................................................................... 8

FABBISOGNO DI PERSONALE DOCENTE ................................................................................... 9

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (ASL) ................................................................................ 10

FESR/PON ......................................................................................................................................... 10

ISTRUZIONE DOMICILIARE ......................................................................................................... 10

ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI ALL’I.I.S. NEGLI ULTIMI SEI ANNI .............................. 11

FABBISOGNO DI PERSONALE ATA............................................................................................ 12

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ............................................................................. 13

FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA ....................................................................................... 13

FORMAZIONE DEGLI STUDENTI ................................................................................................ 13

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE ............................................................................................. 13

SCHEDE DI PROGETTO ................................................................................................................. 15

P1 ................................................................................................................................................... 15

P2 ................................................................................................................................................... 16

P3 ................................................................................................................................................... 17

P4 ................................................................................................................................................... 18

2

P5 ................................................................................................................................................... 19

P6 ................................................................................................................................................... 19

P7 ................................................................................................................................................... 20

P8 ................................................................................................................................................... 22

P9 ................................................................................................................................................... 23

P10 ................................................................................................................................................. 24

P11 ................................................................................................................................................. 25

P12 ................................................................................................................................................. 26

P13 ................................................................................................................................................. 27

P14 ................................................................................................................................................. 28

P15 ................................................................................................................................................. 29

P16 ................................................................................................................................................. 30

P17 ................................................................................................................................................. 31

P18 ................................................................................................................................................. 33

P19 ................................................................................................................................................. 35

P 20 ................................................................................................................................................ 37

ASL (Polo liceale) .......................................................................................................................... 38

ASL (Polo tecnico)......................................................................................................................... 40

PIANO DI MIGLIORAMENTO ....................................................................................................... 42

3

I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

P.O.F dell’I.I.S. “Via Roma 298” a.s. 2015/2016

R.A.V. a.s. 2014/2015 e dati statistici/documenti a cui fa riferimento

P.d.M. a. s. 2015/2016

Legge 13 luglio 2015 n.107 detta della Buona scuola Atto d’indirizzo del D.S. per la

predisposizione del PTOF DPR n.275 del 1999

Guida Operativa per l’Attività di alternanza scuola-lavoro del MIUR

INTRODUZIONE

Il presente documento denominato Piano Triennale dell’Offerta Formativa, di seguito detto

PTOF (come richiesto dalla Legge 107/2015), è finalizzato al potenziamento delle conoscenze e

delle competenze ed è aperto al territorio perché coinvolge le famiglie, le istituzioni e le realtà

locali.

Presupposto è una visione del docente ispirata al combinato disposto degli artt. 3 e 33

della Costituzione italiana, dell'art. 1 L. 477/ 1973, dell’art. 1 D.P.R. 417/1974 (libertà di

insegnamento finalizzata al diritto di apprendimento dei discenti) e dell’art.3 del DPR

275/1999 (legge sull’autonomia delle istituzioni scolastiche) che comprende e riconosce le

diverse opzioni metodologiche anche di gruppi minoritari.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, a cura dell’IIS Majorana-Pisano, è un programma

completo e coerente di strutturazione dei curricoli; di attività formativo-culturali

integrative; di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane: tutto all’interno di

una impostazione metodologico-didattica dal rigoroso carattere scientifico, con

particolare attenzione all’inclusione, all’orientamento in entrata e in uscita e al ri -

orientamento.

L’organizzazione prevede una leadership diffusa per valorizzare e accrescere la

professionalità dei singoli e dei gruppi, che faccia leva su competenze, capacità, interessi,

motivazioni attraverso la delega di compiti e il riconoscimento di spazi di autonomia

decisionale e di responsabilità.

Il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone

l’Istituto, la motivazione, il clima relazionale e il benessere collettivo sono le prem esse

per un buon operare. L’attività della Dirigenza (ideativa, organizzativa, propositiva, di

indagine, diplomatica) deve essere coniugata a quella dei docenti, autentici formatori-

ricercatori in grado di esprimere una professionalità che vada oltre lo svolgimento dei

fondamentali compiti ordinari.

Nell’esercizio della sua discrezionalità tecnica, il Collegio Docenti è chiamato a

elaborare il Piano per il Triennio che decorre dall’anno scolastico 2016 -2017. Il

4

presente PTOF muove dal POF annuale 2015/16 pubblicato sul sito dell'Istituzione

scolastica e approvato in data 20 novembre 2015, del quale si riconfermano l’impianto

generale, le finalità e gli obiettivi. Il POF relativo all’anno scolastico 2015/16

(Organigramma, Disabilità, DSA/BES, PAI, Quadri orari, Valutazione, Crediti scolastici e

formativi, Finalità…) è consultabile sul sito dell’Istituzione scolastica all’indirizzo

http://www.liceoguidonia.it/doc/POF_ANNUALE_2015-16_definitivo.pdf

Il PTOF è, inoltre, passibile di modifiche e ampliamenti da redigersi entro il mese di

ottobre 2016.

Il POF TRIENNALE 2016/2019 configura un modello di scuola unitario

nell'ispirazione pedagogico-didattica, nella scelta curricolare/progettuale, nel sistema di

verifica e valutazione, con una programmazione didattica curata per aree/dipartimenti

disciplinari in continuità (rimodulazione in verticale dei curricoli e curvature a seconda

degli indirizzi e/o potenziamenti) per i ragazzi/e frequentanti l'istituzione scolastica.

L’impostazione metodologico-organizzativa, di tipo sistemico, deve avere come fine

una significativa crescita ottenibile laddove si ponga l'apprendimento al centro

dell’azione educativa.

L’istituzione scolastica si delinea, pertanto, come una comunità che valorizza le

“buone pratiche” e condivide le conoscenze e le competenze disponibili al suo interno,

le sviluppa e le implementa rendendole patrimonio comune; utilizza l'errore come

fattore di problematicità per la ricerca di altre soluzioni/percorsi.

SCELTE D’INDIRIZZO

L’attività didattica è finalizzata al raggiungimento delle competenze previste dagli ordinamenti

vigenti (DPR 89/2010) relativi alla presenza presso il nostro Istituto dei seguenti indirizzi liceali e

tecnici:

Liceo Scientifico

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Tecnico Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing

Tecnico Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

Tecnico Indirizzo Turismo

Infatti, ai tre itinerari formativi prettamente “liceali” dell’I.I.S. Majorana, si aggiungono, dall’a.s.

2015/16, tre ulteriori percorsi strettamente tecnici che consentono il potenziamento dell’offerta

formativa, riguardo la dimensione tecnico-scientifico-umanistica del sapere, e che valorizzano le

potenzialità educative della cultura, al fine di sviluppare negli studenti la capacità di riflessione, le

abilità professionali e il senso critico.

5

Per arricchire la preparazione degli alunni con approfondimenti e attività rispondenti ai loro

interessi e attitudini e per permettere il superamento delle eventuali difficoltà incontrate nello

studio, l’IIS offre già insegnamenti integrativi facoltativi, propone varie iniziative culturali.

L’Istituto, inoltre, realizza attività di recupero, secondo i termini di legge, nei periodi di gennaio e

giugno, di sostegno, per le classi prime, da svolgere nel mese di ottobre, ove si presentino

inadeguatezze nella preparazione di base nelle materie d’indirizzo al fine di contrastare la

dispersione scolastica e, infine, di potenziamento, mirato prevalentemente agli alunni/e delle classi

quinte, per favorire il loro successo formativo e l’inserimento nel mondo universitario.

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI

1. Adeguamento e miglioramento continuo degli spazi di apprendimento e di comunicazione in-

terpersonale per tutta la comunità scolastica (allievi, docenti, personale Ata): aule, auditorium,

laboratori, luoghi di ristoro, biblioteca, palestre al chiuso e campi sportivi all’aperto, ecc.

2. Adeguamento degli spazi esistenti al mondo digitale.

3. Organico/funzionale che rispetti e valorizzi le aree d’indirizzo del PTOF come concepito dal

Collegio in relazione:

a) alla storia della scuola,

b) al miglioramento dell’Offerta Formativa come richiesto dal territorio.

4. Traguardi: pieno raggiungimento del successo formativo e scolastico; sviluppo di competenze

disciplinari, anche di taglio comparativo, al fine di un’elaborazione, da parte degli allievi, di te-

sti/prodotti/attività lavorative originali.

5. Recupero degli insuccessi in itinere; ri-orientamento dell’allievo al fine di evitare la dispersione

scolastica.

6. Valorizzazione delle eccellenze.

7. Formazione del giovane per un inserimento critico nella società.

8. Promozione del benessere psicologico dell’allievo sia nella classe sia nella vita quotidiana.

9. Promozione del benessere psico-emotivo del personale tutto della scuola.

10. Sviluppo della comunicazione interna/esterna e della trasparenza.

STRATEGIE DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO IN ORDINE AGLI ESITI

Intensificare il recupero delle conoscenze, abilità e competenze laddove esse non siano pienamente

sufficienti attraverso:

1. Didattica in copresenza antimeridiana con docenti dell’organico dei posti comuni e del

potenziamento (in gruppi ristretti suddivisi, da un lato, per attività di consolidamento e

recupero, dall’altro di potenziamento).

2. Studio assistito pomeridiano

3. Studio pomeridiano con l’eventuale coinvolgimento di studenti in azione di tutoraggio.

4. Corsi e strategie di docenze sperimentali, incluse le lezioni filmate e facenti parte di una

futura mediateca.

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA

1. Soddisfare la vocazione umanistico-artistico-turistica del territorio: aspetto

umanistico/linguistico/turistico finalizzato in special modo al settore dei Beni Culturali

(patrimonio archeologico-artistico dell’area Tiburtino-Cornicolana).

6

2. Soddisfare la vocazione tecnico-scientifica della Tiburtina Valley. Va ricordato che negli

ultimi 15 anni l’area del Nord-Est romano ha come centro urbanistico la città di Guidonia

Montecelio (105.000 abitanti; terza città della Regione Lazio, dopo Roma e Latina) con

molteplici Aziende (dall’edilizia alla tecnologia digitale e spaziale); Centro Agro-Alimentare,

Aeroporto Militare, Cementificio BUZZI UNICEM (secondo in Europa),….

3. Soddisfare, infine, la forte richiesta di operatori nel terzo settore assistenziale, quello

psicologico-formativo (Self Help for Health: v. Italian Hospital), collegato anche alle

molteplici strutture medie e piccole (casa-famiglia, centri riabilitativi, centri accoglienza

stranieri, minori in difficoltà, etc.) aumentate esponenzialmente negli ultimi anni nel Nord-Est

romano.

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

Percorso liceale:

- ridurre gli insuccessi formativi nelle discipline laddove emergano, attraverso mirati e programmati

corsi di recupero e potenziamento in itinere, già a partire dalle prime valutazioni tramite una

didattica alternativa e sperimentale (cooperative and mastery learning).

- Rientrare nella media nazionale delle sospensioni di giudizio, in particolare laddove si rileva un

gap più elevato.

Percorso tecnico:

- migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali;

- favorire la motivazione allo studio attraverso l’utilizzazione di metodologie didattiche innovative,

quali la didattica per competenze.

Segue in allegato il PdM.

SCELTE

1. Favorire al massimo l’inclusione scolastica e sociale;

2. Contrastare la dispersione anche attraverso il ri-orientamento;

3. Educare ai valori della convivenza democratica: rispetto, dialogo e accoglienza;

4. Educare al rispetto di tutte le diversità e alla prevenzione delle discriminazioni;

5. Potenziare, attraverso insegnamenti aggiuntivi opzionali e forme laboratoriali, le competenze

nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nel cinema e nei media di produzione e di dif-

fusione delle immagini e dei suoni;

6. Valorizzare le risorse esistenti nel territorio al fine di realizzare un progetto educativo ampio e

completo;

7. Educare al riconoscimento della ricchezza che deriva dalle differenze culturali ed etniche degli

studenti;

8. Garantire la continuità didattica;

9. Promuovere con tutti i mezzi la formazione del docente anche ai fini della valorizzazione delle

eccellenze;

10. Curare l'aggiornamento del personale ATA al fine di ottimizzare le competenze digitali neces-

sarie per la dematerializzazione e complementari alla didattica;

7

11. Confermare e implementare il servizio pedagogico-formativo dell’Istituto sul territorio attra-

verso corsi, convegni, presentazione libri, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e musi-

cali, esposizioni artistiche.

12. Educare all’imprenditorialità.

ORGANIZZAZIONE

Per la piena realizzazione del curricolo scolastico e per il raggiungimento degli obiettivi di leg-

ge, le forme organizzative da privilegiare sono la flessibilità del tempo scuola e il potenziamento del

tempo scolastico, nei limiti della dotazione organica dell'autonomia e tenuto conto delle scelte degli

studenti e delle famiglie.

INSEGNAMENTI OPZIONALI E/O AGGIUNTIVI DI POTENZIAMENTO

Primo biennio del Liceo scientifico:

Opzione 1) scienze, fisica e matematica (Curricolo di ore 30 settimanali)

Opzione 2) diritto, economia aziendale, scienza delle finanze e sociologia (Curricolo di ore 30 set-

timanali)

Opzione 3) arte audiovisivi e musica/teatro (Curricolo di ore 30 settimanali)

Secondo biennio e quinto anno del liceo scientifico:

Opzione 1) moduli pomeridiani integrativi opzionali, da inserire nel curriculum dello studente, di

matematica, di fisica e di scienze (curricolo di ore 33).

Opzione 2) moduli pomeridiani opzionali, da inserire nel curriculum dello studente, di diritto ed e-

conomia, di arte e cinema (curricolo di 33 ore).

Opzione 3) moduli pomeridiani opzionali, da inserire nel curriculum dello studente, di educazione

ambientale (ecologia) e di diritto/economia (curricolo di 32 ore). N.B.: o intero anno scolastico o

semestre.

Primo biennio del Liceo linguistico:

Opzione 1) audiovisivi, arte e musica/teatro (Curricolo di ore 30 settimanali)

Opzione 2) arte, teatro e cinema in lingua (Curricolo di ore 30 settimanali)

Secondo biennio e quinto anno del liceo linguistico:

Opzione 1) moduli pomeridiani opzionali, da inserire nel curriculum dello studente, di arte, teatro e

cinema in lingua (curricolo di 33 ore settimanali)

Primo biennio del Liceo delle scienze umane:

Opzione 1) audiovisivi, arte e Scienze umane (curricolo di 30 ore settimanali)

Secondo biennio e quinto anno del Liceo delle scienze umane: moduli pomeridiani opzionali, da in-

serire nel curriculum dello studente, di Scienze umane, Cinema, Inclusione (curricolo di 33 ore set-

timanali)

Primo biennio dell’Istituto tecnico:

Attività laboratoriali in copresenza relative alle seguenti discipline:

Italiano

Matematica

Lingue

Secondo biennio dell’Istituto tecnico:

8

Attività laboratoriali in copresenza di educazione all’imprenditorialità:

- per il Turistico: Diritto, Arte e Territorio;

- per l’AFM: Diritto, Economia aziendale, Arte e Territorio;

- per il CAT: Disegno e Progettazione in digitale bidimensionale e tridimensionale.

Quinto anno dell’Istituto tecnico:

Attività laboratoriali di preparazione alle prove dell’Esame di Stato.

PROGETTI E ATTIVITÀ

1. Corsi presenti nel POF 2015/16;

2. Corsi di eccellenza Pre-Universitari;

3. Olimpiadi di Fisica, di Matematica, di Italiano e di Filosofia;

4. Programmazione in Python;

5. Corsi di diritto e di economia (educazione alla cittadinanza attiva e democratica; conoscenza

delle dinamiche economiche; diritto civile, amministrativo e penale per il Liceo Scientifico e

Linguistico);

6. Corsi di educazione finanziaria;

7. Corsi di Storia e Tecnica dell’Arte;

8. Corsi di Musica Strumentale e Corsi di “Educazione all’ascolto musicale”; Coro scolastico

9. Arti Integrate;

10. Corsi di cinema storico-critico e Corsi di filmaking;

11. Attività Teatrale;

12. Attività Sportiva, campionati studenteschi, Torneo Volley Scuola;

13. Students’ Peer to Peer Teaching and Learning (studenti del Terzo e Quarto anno come “docen-

ti” nella scuola Secondaria di primo grado sotto la supervisione dei docenti di Secondaria di

primo e di secondo grado, progetto configurato anche come Alternanza Scuola-Lavoro);

14. Formazione e Media, aggiornamento triennale con l’I.I.S. in qualità di capofila (Rete “Forma-

zione e Media”, con cinque I.C. del territorio);

15. Metodologia CLIL da attivare all’interno dell’Istituto, come Corso di Aggiornamento;

16. Attivazione corsi ECDL come Test Center AICA con esaminatori interni;

17. Progetto per accreditamento dell’IIS quale sede certificata per Esami Cambridge;

18. Certificazioni Delf, Dalf, Dele, Fit in Deutsch;

19. Counseling psicologico per la prevenzione del disagio scolastico;

20. Erasmus Plus: preparazione di progetti finalizzati all’accesso ai finanziamenti europei;

21. HIGH SCHOOL FILM FEST (Festival Europeo del Cinema della Secondaria Superiore, in lin-

gue straniere) ospitato nell’Auditorium “Mario Verdone”, in sede, di recente allestimento (alle-

stimento con il contributo dei genitori, del dr. Carlo Verdone, della Città di Guidonia Montece-

lio);

22. Corso di Mediatore per educatori familiari con il patrocinio della Città di Guidonia Montecelio.

23. Conferenze, presentazione libri, concerti, Open Library 14.30 – 21.00; 3 volte a settimana

17.00 – 24.00; attività di Cineforum: 15.30 - 0.30 (Auditorium “Mario Verdone”, 230 posti):

“Scuola H 24, sempre aperta”;

24. Fondazione Università Popolare “Mario Verdone” nell’ottica del Long Life Learning (come ri-

chiesta del territorio) (ore che non faranno parte del budget richiesto).

9

FABBISOGNO DI PERSONALE DOCENTE

Posti comuni:

LICEO SCIENTIFICO E

LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO TECNICO AFM - CAT -

ITT

87 22 45

TOTALE 154

Posti di sostegno: 18

Organico di potenziamento chiesto: unità 18

- una unità per docente di classe A049 per l’esonero del vicario,

- potenziamento,

- recupero,

- progetti,

- eventuali supplenze brevi.

CLASSE DI CONCORSO UNITÀ

A017 1

A019 1

A025 1

A036 2

A037 2

A049 3

A051 3

A060 1

A246 1

A346 3

TOTALE 18

10

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (ASL)

Con la Legge 107/2015, “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di o-

rientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 a-

prile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel

secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una du-

rata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni si applicano a partire dalle classi

terze del corrente anno scolastico. “L’alternanza scuola-lavoro può essere svolta anche durante la

sospensione delle attività didattiche nonché con la modalità dell’impresa formativa simulata. Il per-

corso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all’estero”.

Seguono in allegato il progetto di Alternanza scuola – lavoro per il percorso liceale e gli e-

stratti per il percorso tecnico (Liceo scientifico, linguistico e delle scienze umane: Uno sguardo al

territorio tra storia, tecnologia e ambiente; Istituto tecnico: Quando sarò geometra… commerciali-

sta… operatore turistico… Prosecuzione dei progetti avviati nell’a.s. 2014-15; E ora in azienda…

Prepariamo il futuro. Prosecuzione dei progetti avviati nell’a.s. 2014-15).

Seguirà l’abstract dei progetti per il percorso liceale e per il percorso tecnico.

FESR/PON

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per

l’apprendimento” 2014-2020.

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifi-

co – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e ado-

zione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecno-

logica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave.

L’IIS via Roma 298 partecipa alla programmazione FESR/PON 2014/2020; nel corrente anno scolastico

ha partecipato alla candidatura di cui all’Avviso Prot.AOODGEFID/9035 del 13 luglio 2015 (ammessa

con nota di dicembre 2015) e alla candidatura di cui all’Avviso Prot.AOODGEFID/12810 del 15 ottobre

2015 per la realizzazione di ambienti digitali.

ISTRUZIONE DOMICILIARE

L’I.I.S. VIA ROMA 298 attiva l’istruzione domiciliare per gli alunni impediti alla frequenza scola-

stica per un periodo superiore ai 30 gg. a causa di malattie (cfr. Prot. n. 25462 del 14.10.2015

dell’USR LAZIO).

L’istruzione domiciliare è finalizzata ad assicurare il reinserimento dell’alunno nella classe di ap-

partenenza e a favorire il processo di apprendimento attraverso forme di flessibilità e personalizza-

zione, anche con l’utilizzo di differenti tecnologie (sincrone e asincrone), allo scopo di consentire

allo studente un contatto più continuo e collaborativo con il gruppo classe.

11

ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI ALL’I.I.S. NEGLI ULTIMI SEI ANNI

Anno Scolastico 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016

Alunni 884 848 865 918 1165 1812

Dalle rilevazioni statistiche si evince un netto incremento della popolazione scolastica nel bacino

d’utenza dell’I.I.S., che, per interpolazione lineare, prevederà il raggiungimento il tetto di 2000 stu-

denti nell’arco di due anni. Tali previsioni, già dall’anno prossimo, andranno, purtroppo, ad essere

vincolate da serie problematiche di spazi ed edilizia scolastica.

12

FABBISOGNO DI PERSONALE ATA

(Art. 3, comma 3 del decreto)

L’I.I.S. di Via Roma 298 (sede centrale area via Tiburtina) comprende dall’a.s. 2014/15 la sezione

associata del Liceo delle Scienze Umane con sede a P.zza Barbieri (presso Istituto Minniti, “area Palazzo

Comunale”: tra le due aree 6 km di distanza), e dal corrente anno scolastico 2015/16 anche la sezione associata

dell’ex Istituto tecnico Pisano (indirizzi AFM – CAT – ITT), con sede in via De Sica snc.

Ne consegue che le attività lavorative di sorveglianza e di pulizia dovrebbero garantire, oltre alle lezioni

curriculari e alle attività mattutine (8.00-14.45, Polo Tecnico), oltre ai corsi pomeridiani, serali e manifestazioni

di altra natura (14.30- 21.00), quanto segue:

a) l’apertura pomeridiana in almeno 5 giorni a settimana presso la sede centrale di Via Roma 298 (Liceo

Scientifico e Liceo Linguistico: 1250 allievi) dove sono presenti laboratori di settore, Auditorium,

palestra e bar-ristoro;

b) l’apertura pomeridiana della sede dell’ex Pisano in almeno 5 gironi a settimana (AFM – CAT – ITT:

420 allievi) con laboratori di settore e palestra;

c) L’apertura pomeridiana di almeno 3 giorni a settimana per il plesso di Piazza Barbieri (Scienze Umane,

230 allievi, indirizzo liceale in forte espansione) con 2 aulette per laboratori;

Considerato, inoltre, l’intenso lavoro mattutino di sorveglianza e igiene anche per la presenza di molti

alunni con disabilità nelle 3 sedi associate (P.zza Barbieri 20% alunni con disabilità, via De Sica 9% alunni

con disabilità e Via Roma 2% alunni con disabilità), il fabbisogno dovrebbe essere incrementato secondo il

seguente schema:

Personale C.S. in servizio n° 19 unità di cui n° 7 presentano certificazione e usufruiscono dei permessi

mensili per assistere familiari con ex art.3 della legge 104/1992.

Personale A.A. in servizio n° 9 unità di cui n° 3 presentano certificazione e usufruiscono dei permessi

mensili per assistere familiari con ex art.3 della legge 104/1992.

Personale A.T. in servizio n° 7 unità di cui n° 1 presenta certificazione e usufruisce dei permessi mensili

per assistere familiari con ex art.3 della legge 104/1992.

Per il triennio 2016-2019 il fabbisogno finale risulta il seguente:

Personale C.S. n° 5 posti;

Personale A.A. n° 1 posto;

Personale A.T. n° 3 posti.

13

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Vista la direttiva n.47 del 23 /05/07, in coerenza con gli obiettivi fissati dal Consiglio europeo di Lisbona e dal

D.M. 139 del 2007 e in ottemperanza della circolare n° 35 del 7/01/2016, in materia di formazione in ingresso ed

in servizio del personale l'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno prioritario di tutto il personale

scolastico ed è compito dell'amministrazione assicurare interventi organici e regolari volti a promuovere la

qualificazione considerando il processo di cambiamento e d'innovazione in atto nel sistema scolastico che

rispecchia la domanda di crescita professionale delle scuole e del contesto in cui opera.

La scuola organizza le modalità d'aggiornamento del Personale in collaborazione con istituzioni ed Enti culturali,

nell'ambito delle linee d'indirizzo e delle strategie d'intervento definite dall'Amministrazione.

Durante il triennio di riferimento verranno organizzate le seguenti attività formative:

1. Formazione CLIL (in corso e sviluppi successivi)

2. Formazione sull’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica e agli adempimenti amministrativi

obbligatori (quest’ultimo se necessario);

3. Aggiornamenti didattici in funzione di nuovi percorsi curricolari e nuovo esame di Stato;

4. Italiano L2, anche in preparazione all’esame Ditals I e II livello;

5. Formazione su didattica (anche disciplinare) casi particolari BES;

6. Formazione sulla didattica per competenze e sulla valutazione;

7. Formazione sulla didattica partecipativa e dinamiche di gruppo;

8. Formazione su giochi di ruolo e attività relazionali a finalità didattiche;

9. Formazione obbligatoria ai sensi del T.U. 81/2008 (sicurezza), miglioramento clima organizzativo;

10. Formazione e approfondimenti disciplinari, purché organizzati da Enti formatori accreditati c/o il Miur,

oppure da associazioni di categoria.

Al termine di ogni percorso di formazione il docente metterà a disposizione del collegio docenti un documento di

sintesi sull’attività svolta, nonché l’eventuale materiale didattico prodotto.

FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA La formazione ha un ruolo fondamentale per costruire quella “professionalità complessa” che garantisce uno

standard dei servizi più moderno e adeguato alla collettività al fine di costruire servizi amministrativi scolastici

più dinamici e flessibili, fermo restando che la partecipazione ai corsi d'aggiornamento non deve pregiudicare il

funzionamento quotidiano degli uffici e della scuola e segue una programmazione concordata con il DSGA e con

il Dirigente Scolastico. Oltre alla formazione dedicata a temi generali riguardanti comunque l’organizzazione

scolastica, il personale potrà partecipare ai corsi PUNTO EDU-ATA organizzati dall’ INDIRE, ai corsi per

l’accesso alle posizioni economiche superiori.

Se necessario per norme di legge o per migliorare la qualità del servizio, il personale dovrà partecipare ai corsi

formativi indicati dal Dirigente e dal DSGA.

FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

Per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (comma 10 L. 107/15), an-

nualmente l’I.I.S. organizza alcune iniziative in collaborazione con la C.R.I. e con altri enti locali

(Soccorso 7) riconosciuti dall’A.N.P.A.S.

Rientrano nel piano di formazione degli studenti le numerose iniziative di orientamento uni-

versitario e, con l’inserimento della legge 107/15, le varie esperienze di contatto con il mondo del

lavoro legate al programma di Alternanza Scuola Lavoro.

Sono presenti nel POF annuale altre iniziative di formazione scolastiche ed extrascolastiche.

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE

La dotazione finanziaria dell’istituto (Miglioramento dell’Offerta Formativa), assegnata

all’istituzione scolastica in base al numero dei dipendenti e degli allievi dell’Istituto, è costituita da:

• Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS);

14

• fondi per ore eccedenti del personale interno;

• fondi per supplenze brevi e saltuarie;

•fondi per il compenso delle funzioni strumentali dei docenti e delle attività aggiuntive del Persona-

le ATA;

• fondi per le attività aggiuntive di Educazione Fisica;

• fondi per il funzionamento didattico-amministrativo.

Altre entrate:

• eventuali contributi delle famiglie;

• eventuali contributi di altri enti (Stato, Regione, ex Provincia, Comune) finalizzati a garantire il

diritto allo studio e a realizzare progetti specifici;

• Fondi Strutturali Europei/PON; l’Istitutione scolastica partecipa al programma 2014/2020.

CRITERI PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE DELLA SCUOLA

I fondi del MIUR verranno utilizzati per garantire il normale funzionamento amministrativo e didat-

tico generale; per realizzare progetti specifici; per l'acquisto di beni di consumo e investimento.

L'istituzione scolastica si impegna, se sarà possibile, a reperire altre risorse mediante la presentazio-

ne di specifici progetti a:

• Miur;

• Enti Locali;

• Enti sovracomunali (ex Provincia, Regione) per la realizzazione di progetti didattici.

Ulteriori risorse possono essere reperite mediante la stipula di appositi accordi e/o convenzioni con

soggetti pubblici e privati che prevedono l'erogazione di servizi da parte dell'istituzione scolastica.

Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla rea-

lizzazione del Piano dell'offerta formativa, in particolare per quanto attiene a:

• viaggi e visite didattiche;

• spese di assicurazione;

• spese di cancelleria;

• trasporti;

• attività sportive;

• attività extracurricolari;

• acquisto di sussidi e attrezzature per il miglioramento dell’offerta formativa;

• altre attività di arricchimento del curricolo (progetti extracurricolari, teatro, mostre, certificazioni

linguistiche, ECDL…).

Una parte delle risorse finanziarie della scuola, ovvero quelle destinate a compensare il personale

docente e non docente che svolge attività aggiuntive, è attribuita attraverso la contrattazione integra-

tiva d’istituto, che viene svolta tra il Dirigente scolastico e i membri della rappresentanza sindacale

unitaria sindacale unitaria.

15

SCHEDE DI PROGETTO

P1 Denominazione progetto

“SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA D’ESAME PER LA CLASSI QUINTE”

Tutti gli indirizzi

Staff di progetto: 11 docenti per l’anno scolastico 2015/16;

16 docenti per l’anno 2016/2017; 16 docenti per l’anno 2017/2018

Abstract

Attraverso la simulazione della prima prova d’esame si vuole porre gli studenti di fronte all’oggettiva complessità

delle prove proposte, per tipologie e tempi di realizzazione, nella loro completezza con l’intento fondamentale di

preparare i ragazzi ad affrontare nel modo più consapevole possibile l’Esame di Stato.

Obiettivi

Offrire agli studenti la concreta possibilità di esercitarsi su una prova d’esame.

Acquisire consapevolezza, da parte degli studenti, del livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite fino al momento della prova.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Le singole prove saranno corrette dai docenti di italiano e costituiranno, a tutti gli effetti, documenti validi per la

valutazione.

Numero dei

destinatari

Alunni di 11 classi quinte nell’a.s. 2015/2016;

Alunni di 16 classi quinte nell’ a.s. 1016/2017

Alunni di 16 classi quinte nell’a.s 2017/2018

Preparazione prova: 7 ore

Somministrazione prova: 6 ore

Correzione prova e statistica dei risultati: 7 ore

Totale ore del progetto per singolo anno e per singolo insegnante: 20 ore

16

P2 Denominazione progetto

“SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME PER LA CLASSI QUINTE”

LICEO SCIENTIFICO: Matematica/ Fisica

Staff di progetto: 5 docenti per l’anno scolastico 2015/16;

7 docenti per l’anno 2016/2017;

6 docenti per l’anno 2017/2018

Abstract

Attraverso la simulazione della seconda prova d’esame si vuole porre gli studenti di fronte all’oggettiva

complessità delle prove proposte, per tipologie e tempi di realizzazione, nella loro completezza con l’intento

fondamentale di preparare i ragazzi ad affrontare nel modo più consapevole possibile l’Esame di Stato.

Obiettivi

Offrire agli studenti la concreta possibilità di esercitarsi su una prova d’esame.

Acquisire consapevolezza, da parte degli studenti, del livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite fino al

momento della prova.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Le singole prove saranno corrette dai docenti di matematica e fisica e costituiranno, a tutti gli effetti, documenti

validi per la valutazione.

Numero dei

destinatari

Alunni di 5 classi quinte nell’a.s. 2015/2016;

Alunni di 7 classi quinte nell’ a.s. 1016/2017

Alunni di 6 classi quinte nell’a.s 2017/2018

Preparazione prova: 7 ore

Somministrazione prova: 6 ore

Correzione prova e statistica dei risultati: 7 ore

Totale ore del progetto per singolo anno e per singolo insegnante: 20 ore

17

P3 Denominazione progetto

“SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME PER LA CLASSI QUINTE”

LICEO LINGUISTICO: lingua straniera

Staff di progetto:

2 docenti per l’anno 2016/2017; 4 docenti per l’anno 2017/2018

Abstract

Attraverso la simulazione della seconda prova d’esame si vuole porre gli studenti di fronte all’oggettiva

complessità delle prove proposte, per tipologie e tempi di realizzazione, nella loro completezza con l’intento

fondamentale di preparare i ragazzi ad affrontare nel modo più consapevole possibile l’Esame di Stato.

Obiettivi

Offrire agli studenti la concreta possibilità di esercitarsi su una prova d’esame.

Acquisire consapevolezza, da parte degli studenti, del livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite fino al

momento della prova.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Le singole prove saranno corrette dai docenti di lingua straniera e costituiranno, a tutti gli effetti, documenti validi

per la valutazione.

Numero dei

destinatari

Alunni di 2 classi quinte nell’ a.s. 2016/2017

Alunni di 4 classi quinte nell’a.s 2017/2018

Preparazione prova: 7 ore

Somministrazione prova: 6 ore

Correzione prova e statistica dei risultati: 7 ore

Totale ore del progetto per singolo anno e per singolo insegnante: 20 ore

18

P4 Denominazione progetto

“SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME PER LA CLASSI QUINTE”

LICEO SCIENZE UMANE: scienze umane

Staff di progetto:

1 docente per l’anno scolastico 2015/2016; 1 docente per l’anno 2016/2017; 2 docenti per l’anno 2017/2018

Abstract

Attraverso la simulazione della seconda prova d’esame si vuole porre gli studenti di fronte all’oggettiva

complessità delle prove proposte, per tipologie e tempi di realizzazione, nella loro completezza con l’intento

fondamentale di preparare i ragazzi ad affrontare nel modo più consapevole possibile l’Esame di Stato.

Obiettivi

Offrire agli studenti la concreta possibilità di esercitarsi su una prova d’esame.

Acquisire consapevolezza, da parte degli studenti, del livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite fino al

momento della prova.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Le singole prove saranno corrette dai docenti di scienze umane e costituiranno, a tutti gli effetti, documenti validi

per la valutazione.

Numero dei

destinatari

Alunni di 1 classe quinta nell’ a.s. 2015/2016

Alunni di 1 classe quinta nell’ a.s. 2016/2017

Alunni di 2 classi quinte nell’a.s 2017/2018

Preparazione prova: 7 ore

Somministrazione prova: 6 ore

Correzione prova e statistica dei risultati: 7 ore

Totale ore del progetto per singolo anno e per singolo insegnante: 20 ore

19

P5 Denominazione progetto

“CORSO DI FORMAZIONE ESSERE EDUCATORE-MEDIATORE EDUCATIVO 2.0”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Staff di progetto: DS, 1 Docente, Cooperativa “Crescere insieme” Onlus e Città di Guidonia

Team del progetto. Psicologi esperti in campo transculturale, in tecniche relazionali, comunicative ed emotive;

sociologo; professionisti di arti comunicative e figurative, coreutiche, musicali e teatrali. Art-therapy e

musicoterapia. Tutor-educatori delle case famiglia.

Abstract

Il progetto include tutta una serie di servizi a partire dallo sviluppo di una struttura aperta a tutti, stranieri e non,

affinché sia possibile uno scambio interculturale in cui prevalga la componente socio-affettiva, l’alfabetizzazione

emotiva e l’iniziativa creativa inserite in una didattica esperienziale, nella tipologia di ricerca-azione. L’ottica

sistemica considera la totalità dell’organismo sociale che opera in funzione creativa di crescita personale e di

gruppo, attraverso la conoscenza e l’analisi dei fabbisogni che mirano a individuare quali siano le necessità del

territorio e le risorse umane esistenti per promuovere e migliorare situazioni di svantaggio sociale, per favorire

l’inclusione sociale intesa come riconoscimento reciproco e pari dignità. Non si persegue solo la formazione

scolastica ma anche il miglioramento delle competenze e delle opportunità lavorative più qualificate.

Obiettivi

1° anno: alfabetizzazione psico-emotiva individuale, conoscenza dinamiche psicologiche di gruppo e delle

pressioni sociali dei mass media e dei network. Esperienza scuola-lavoro nella forma di stage e tirocinio pratico a

piccoli gruppi.

2° anno: apprendimenti degli atteggiamenti collaborativi nelle dinamiche di gruppo, tecniche efficaci di

comunicazione di gruppo. Cooperative learning, circle time, brain storming, mastery learning; simulate role

playing; tirocinio pratico sul campo.

3° anno: valorizzazione delle esperienze di volontariato e di tirocinio pratico sul campo ai fini dell’inclusione

sociale; utilizzo di riprese filmate delle esperienze e scritture autobiografiche.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Pubblicazione di test cartacei e /o digitali.

Destinatari e

numero

Alunni, docenti e territorio

Totale ore 450 (150 per anno)

P6 Denominazione del progetto:

20

COUNSELING SCOLASTICO

"AIUTARE AD AIUTARSI"- SPORTELLO D' ASCOLTO (RELAZIONE, ACCOGLIENZA E RESPONSABILITÀ)

STAFF DI PROGETTO:

DS, 1 docente e Psicologi presenti nell'Istituto, iscritti all'Albo Psicologi della Regione Lazio

ABSTRACT:

Si propone di prevenire le difficoltà scolastiche e non che nascono dal disagio psico-fisico degli alunni per promuovere

il benessere a scuola. IL MALESSERE CHE COINVOLGE LA NORMALITÀ

Sostegno, accoglienza e prevenzione.

Sviluppare la competenza affettiva nella motivazione scolastica. Sviluppare un contesto

comunicativo-relazionale rassicurante tra le varie componenti scolastiche; Ristabilire una relazione tra

adulto e minore: occorre chiarire la possibilità di sviluppare la qualità della relazione in funzione del

benessere del minore. Garantire uno spazio rassicurante d'incontro. Verificare la disponibilità dei

protagonisti in gioco ad accettare le condizioni di tale incontro.

Affronta: le difficoltà di apprendimento, i problemi legati ai comportamenti "a rischio" (i disordini

alimentari e/o le dipendenze dell'abuso di sostanze, alcol, computer), i rapporti sociali e interpersonali

difficili (relazioni affettive, amicali, rapporto con genitori e insegnanti), la dispersione e/o il rifiuto

della scuola, i problemi legati a un basso livello di autostima, le difficoltà sessuali, il bullismo, il

cyberbullismo. Ci si propone di ridurre il disagio, contrastare la dispersione e potenziare il buon

clima relazionale all'interno della scuola.

OBIETTIVI PRIMO ANNO:

Alfabetizzazione psico-emotiva individuale, conoscenza dinamiche psicologiche di gruppo e delle pressioni

sociali dei mass media e dei network, educazione fra pari, formazione di studenti as Mentor.

OBIETTIVI SECONDO ANNO:

Apprendimento degli atteggiamenti collaborativi nelle dinamiche di gruppo, tecniche efficaci di

comunicazione di gruppo. Potenziamento delle competenze didattiche di docenti e studenti nell'ambito

dell'apprendimento di tecniche comunicative e relazionali quali: Cooperative learning, circle time,

brainstorming, mastery learning. Simulate e roleplayng,

OBIETTIVI TERZO ANNO:

Valorizzazione delle esperienze di volontariato ai fini dell'inclusione sociale, utilizzo di riprese filmate delle

esperienze e scritture autobiografiche e storie di vita.

MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE:

Pubblicazione di testi cartacei e/o digitali

NUMERO DESTINATARI E CLASSI: Allievi, docenti, territorio

TOTALE ORE 300 (100 ore x anno)

P7 Denominazione del progetto:

“DIAMOGLI UNA MANO”

21

STAFF DI PROGETTO:

DS e almeno 5 docenti

ABSTRACT:

Dopo aver individuato i saperi minimi delle varie materie di indirizzo di ciascun corso di studi che

compone il nostro I.I.S. e dando la precedenza alle discipline ove gli alunni riscontrano maggiori diffi-

coltà, si procederà alla produzione di dispense utilizzando sia il formato cartaceo che quello digitale.

Esse verranno messe a disposizione dei docenti di classe i quali, fermo restando la loro possibilità di

apportare le modifiche che riterranno utili alla loro didattica, potranno utilizzarle quale sussidio nelle

proprie classi o quale strumento di recupero con alunni maggiormente in difficoltà.

OBIETTIVI SPECIFICI:

Semplificare e supportare il lavoro del docente che si trova a fronteggiare varie tipologie di utenza con svariati

livelli di partenza, competenze e motivazioni.

Supportare gli alunni con difficoltà legate alla propria situazione di partenza, a un metodo di studio an-

cora in fase di consolidamento, a difficoltà cognitive e psico-sociali.

Uniformare il più possibile le competenze minime richieste in ciascuna classe limitando le disparità che

nascono da metodologie didattiche diverse, da una visione del sapere personalistica e poco oggettiva.

OBIETTIVI PRIMO ANNO:

1. individuazione dei saperi minimi nelle varie discipline oggetto di studio nel nostro I.I.S. relativamente

agli anni dal primo al quarto.

2. produzione ragionata e condivisa tra i vari docenti di dispense relative al primo anno della scuola su-

periore per le materie di indirizzo (almeno 5 unità didattiche: 2 relative al primo anno trimestre, 3 rela-

tive al secondo pentamestre)

OBIETTIVI SECONDO:

1. produzione ragionata e condivisa tra i vari docenti di dispense relative al secondo anno della scuola

superiore per le materie di indirizzo (almeno 5 unità didattiche: 2 relative al primo anno trimestre, 3 re-

lative al secondo pentamestre)

OBIETTIVI TERZO ANNO:

1. produzione ragionata e condivisa tra i vari docenti di dispense relative al terzo e quarto anno della

scuola superiore per le materie di indirizzo (almeno 5 unità didattiche: 2 relative al primo anno trime-

stre, 3 relative al secondo pentamestre)

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE:

Pubblicazioni del materiale prodotto in formato digitale ed eventualmente cartaceo.

NUMERO DESTINATARI E CLASSI:

Il progetto coinvolgerà tutte le classi nell’I.I.S di via Roma 298, ovviamente includendo le sedi staccate delle

Scienze Umane di Piazza Barbieri e l’Ex Pisano.

In particolare saranno interessati tutti quegli alunni che incontrano particolari difficoltà nelle varie discipline di

indirizzo o che, per vari motivi, non riescono a recuperare carenze e a strutturare un valido metodo di studio.

22

P8 Denominazione del progetto: ERASMUS PLUS

“MOTIVARE AD APPRENDERE”

STAFF DI PROGETTO: DS e almeno 5 docenti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Paesi dell'Unione Europea che aderiranno al progetto di cui il nostro Istituto sarà il capofila (fino ad un

massimo di 8 paesi compresa l’Italia).

ABSTRACT:

confrontarsi con altri paesi dell'Unione europea alla ricerca di nuove metodologie e strategie didattiche

finalizzate a:

Una inclusività più efficiente ed efficace;

prevenire e/o ridurre l’abbandono scolastico;

diminuire il numero e la gravità degli insuccessi scolastici;

motivare all’apprendimento spontaneo e consapevole anche attraverso l’uso di metodologie e/o conte-

nuti sia innovativi ed alternativi sia tradizionali.

OBIETTIVI SPECIFICI:

aumentare le possibilità di successo scolastico, la motivazione e la “qualità” della permanenza nella

scuola da parte di tutti quei soggetti che, per condizione psico-fisica, sociale, economica, culturale, vi-

vono uno svantaggio che ne condiziona in tutto o in parte gli apprendimenti e l’integrazione scolastica.

Contenere il fenomeno dell’ abbandono scolastico.

Motivare all’apprendimento e contrastare la nascita di fenomeni quali bullismo, isolamento, alcolismo,

fumo che nascono anche da situazioni di grave frustrazione conseguenti all’insuccesso scolastico.

OBIETTIVI PRIMO ANNO:

In questo primo anno occorrerà lavorare alla stesura del progetto e alla ricerca dei partner europei con i quali

sarà necessario confrontarsi anche attraverso delle visite preparatorie. Occorrerà individuare gli obiettivi,

predisporre le attività, stabilire le tempistiche di sviluppo di tutti i lavori inerenti al progetto, scegliere i criteri

per selezionare i soggetti da coinvolgere nel progetto, prevedere metodi e modalità per la misurazione dei

risultati. In ultimo riempire il Form e presentare il progetto alla nostra Agenzia Nazionale per attendere

l’approvazione e il finanziamento.

OBIETTIVI SECONDO ANNO:

sviluppare le varie attività e mobilità previste.

OBIETTIVI TERZO ANNO:

portare a termine il progetto, chiudere i lavori e preparare tutto il materiale da pubblicare nella banca dati

dell'Erasmus Plus.

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE:

Video, foto, pubblicazioni del materiale prodotto in formato digitale ed eventualmente cartaceo, relazioni.

NUMERO DESTINATARI E CLASSI:

Il progetto coinvolgerà tutte le classi dell’I.I.S di via Roma 298, ovviamente includendo le sedi staccate delle

Scienze Umane di Piazza Barbieri e dell’ex Pisano.

Per quanto riguarda le attività si prediligerà, data la finalità del progetto, il coinvolgimento di alunni a rischio

di abbandono scolastico, con disabilità, appartenenti a famiglie disagiate o di immigrati.

Per le mobilità si prevede di partire da un minimo di 20 alunni che potranno partecipare alle attività all’estero

a carico dei fondi assegnati al progetto.

23

P9 Denominazione del progetto:

“PEER LEARNING AND TEACHING”

STAFF DI PROGETTO: DS e almeno 9 docenti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: alunni delle classi terze e quarte dei vari indirizzi scolastici liceali e tecnici

presenti nel nostro I.I.S.

ABSTRACT:

Agli alunni delle classi seconde e terze delle varie scuole secondarie di primo grado del territorio vengono

offerti due incontri della durata di tre ore ciascuno nel corso dei quali i nostri alunni delle classi terze e

quarte presenteranno, in maniera semplice ma coinvolgente e stimolante, alcuni argomenti

accuratamente scelti e relativi a discipline caratterizzanti dei vari indirizzi scolastici compresi nel nostro

I.I.S.

Le discipline coinvolte saranno:

matematica,

latino,

lingue per i beni culturali e attività turistiche,

diritto comunitario e italiano (Cenni introduttivi),

psicologia (cenni introduttivi)

in questo modo gli alunni delle scuole secondarie di primo grado potranno cominciare a immaginare e

prefigurarsi le nuove realtà e i nuovi saperi delle scuole superiori, si sentiranno meno intimoriti per la

presenza di alunni come fratelli maggiori in qualità di “docenti” e saranno anche affascinati dalla

prospettiva di rivestire un ruolo analogo negli anni a venire.

OBIETTIVI SPECIFICI:

per gli alunni della scuola secondaria di primo grado:

facilitare la scelta per la prosecuzione degli studi attraverso la presentazione di nuove discipline di stu-

dio o di discipline già note ma affrontate in maniera diversa, più complessa ma al tempo stesso più sti-

molante e coinvolgente.

Favorire il senso di autostima attraverso il confronto e la creazione di un legame di amicizia e di empa-

tia con ragazzi più grandi che già appartengono alla scuola superiore, vedersi in un futuro non lontano

e attivare un costruttivo dialogo tra pari.

Per gli alunni che svolgeranno il ruolo di “docenti”:

Riflettere sui processi e sulle difficoltà dell’insegnamento e migliorare quindi il proprio rapporto con

gli insegnanti.

sviluppare o migliorare il proprio senso critico e di auto-stima;

saper selezionare argomenti e i contenuti da proporre a ragazzi di scuola media consolidando al tempo

stesso le proprie conoscenze e competenze;

Sapersi proporre come modello.

OBIETTIVI PRIMO ANNO, SECONDO E TERZO ANNO.

Data la tipologia del progetto il programma avrà lo stesso sviluppo in tutti e tre gli anni

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE:

Video, foto, preparazione in formato digitale di unità didattiche , relazioni finali delle attività svolte.

NUMERO DESTINATARI E CLASSI:

Tutti gli alunni delle classi seconde e terze delle 6 scuole secondarie di primo grado del territorio.

24

P10

Denominazione Progetto:

“FORMAZIONE E MEDIA 1”

Analisi del testo filmico tra arte, scienze e scienze sociali.

(in rete, I.I.S. come capofila)

STAFF DI PROGETTO: DS e almeno 8 docenti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO (I.C. MANZI; I.C. DA VINCI; I.C.

GARIBALDI; I.C. ORAZIO; I.C Don MILANI; I.C. GIOVANNI XXIII; CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO;

ABSCTRACT: Usare il cinema come medium di formazione coniugato con le Arti e le Scienze Sociali. Educazione al

testo filmico e all’eventuale produzione di nuovi testi filmici ad uso artistico e/o didattico.

OBIETTIVI PRIMO ANNO: Introduzione al linguaggio del testo filmico, sia “cinema” sia “tv”. Strutturazione e

destrutturazione dei codici filmici. Evoluzione dell’estetica del film in relazione allo sviluppo delle tecniche di ripresa

e del consumo del prodotto audiovisivo (dalla fiera, alla sala, alla tv al tablet/cellulare).

OBIETTIVO SECONDO ANNO: Leggere/interpretare il testo filmico/televisivo in relazione ai fenomeni artistici e psico-

sociali.

OBIETTIVO TERZO ANNO: Scrittura di un testo critico/saggistico di taglio ermeneutico e comparativo (estetica del

film coniugata con: letteratura/storia/arte/ scienze/ scienze umane, ecc). Correzioni dei lavori.

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE:

Pubblicazione di testi cartacei e/o digitali

NUMERO DESTINATARI E CLASSI: Ogni Corso ospita max 40 allievi. La durata di ogni corso è di 32 ore di lezione

frontale (visione e analisi di almeno 8 film)

- preparazione lezione per 8 film (ricerca filmografica, bibliografica, ecc.): 32 ore

- correzione prove intermedie e finali: 32 ore

TOTALE ORE CORSO COMPLETO: 96

NUMERO CORSI 5 TOTALE ORE 480.

N.B. La sala cinema “MARIO VERDONE”, sita nel plesso di via Roma 298, ha una capienza capace di ospitare max 5

gruppi-classe per un totale di 200 allievi, in considerazione degli impegni dell’utenza.

DESTINATARI: Allievi, docenti, territorio

25

P11

Denominazione Progetto:

“FORMAZIONE E MEDIA 2”

PRODUZIONE DI UNIT DI VIDEO-DIDATTICA

(In rete, I.I.S. come capofila)

STAFF DI PROGETTO: DS e non meno di 8 docenti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: SCUOLEL MEDIE DEL TERRITORIO (I.C. MANZI; I.C. DA VINCI; I.C. GARIBALDI; I.C.

ORAZIO; I.C Don MILANI; I.C. GIOVANNI XXIII; CITTA’ DI GUIDONIA MONTECELIO.

ABSCTRACT: Usare il cinema come medium di didattica e formazione. Produrre lezioni filmate per allievi interni e

allievi di altre scuole dello stesso grado (eventualmente in rete).

OBIETTIVI PRIMO ANNO:

a) Filmare corso di primo anno del Biennio: Latino, Matematica, Fisica. Solo argomenti-snodo.

b) Inizio della post-produzione di alcune lezioni.

OBIETTIVO SECONDO ANNO:

a) Filmare lezioni di primo anno del corso del Triennio: Filosofia, Storia, Arte, Letteratura Italiana. Solo alcuni

argomenti-snodo

b) Inizio della post-produzione

c) Verifica sul campo delle lezioni filmate con strumento didattico. Valutazione della resa didattica. Eventuali

correzioni e varianti da apportare.

OBIETTIVO TERZO ANNO:

a) Filmare lezioni del quarto e quinto anno di: Matematica, Fisica, Scienze. Arte, Letterature straniere,

Letteratura Italiana. Solo alcuni argomenti- snodo.

b) Inizio della post-produzione.

c) Verifica sul campo delle lezioni filmate. Eventuali correzioni, rifacimenti parziali e completamenti.

MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE

Pubblicazione/pubblicità delle lezioni filmate.

NUMERO DESTINATARI E CLASSI: Ogni Corso ospita max 30 allievi.

Max 6 programmi di lezioni filmate sino ad un massimo di 6 gruppi-classi per ANNUM.

IMPEGNO ORARIO

LEZIONI di 20 ore per Corso (10 argomenti-lezione – UNIT- di 2 ore ciascuno).

- PREPARAZIONE e RIPRESA: 6 ore per ogni blocco di 20 di lezione (preparazione della lezione;

regia/ripresa/trucco/luci).

- Si prevedono almeno 3 Materie per ogni A.S.

Totale ore preparazione e ripresa per 3 Corsi: 120 ore.

-Totale ore per Montaggio e Postproduzione; caricamento e pubblicazione “dedicata” sul sito dell’Istituto con

accessibilità H 24

(Per gli utenti-allievi, ecc.) di 60 ore di lezione: 22 ore

120 ore di preparazione teorica e regia (includenti le 60 ore di lezioni-snodo-Unit).

22 ore per creazione di spazio dedicato sul sito, caricamento e prove di agibilità nel collegamento; creazione di spazi

digitali per gli utenti-allievi.

TOTALE per annum: 142 ore (per 3 Materie)

TOTALE PROGETTO TRIENNALE: 420 ore.

DESTINATARI: Allievi e docenti.

26

P12 Denominazione progetto

“ECOLOGIA APPLICATA:

L’IMPATTO DELLE ATTIVITA’ UMANE SULL’AMBIENTE NATURALE A LIVELLO GLOBALE E

A LIVELLO LOCALE”

Team del progetto: esperti di associazioni ambientaliste e culturali, naturalisti, geologi, botanici, zoologi.

Abstract

La scarsa cultura scientifica e soprattutto naturalistica dei giovani del nostro paese non facilita la gestione di un

paese così ricco dal punto di vista naturalistico ma anche così fragile per l’elevata antropizzazione, per la pessima

gestione delle risorse naturali e per la sua intrinseca complessità strutturale. La scarsa o nulla conoscenza delle

più elementari nozioni di ecologia, dell’assetto geologico e dell’elevata biodiversità del nostro paese fa sì che ogni

giorno vengano arrecati danni notevoli al nostro patrimonio naturale attraverso la messa in atto di azioni sempre

più distruttive, spesso con abusi (complice la mancanza di una cultura della legalità in molti cittadini italiani), e

catastrofi ambientali almeno in parte evitabili. Tutto ciò si associa a problemi ambientali sempre più pressanti

anche a livello globale (cambiamenti climatici, effetto serra, buco dell’ozonosfera, diminuzione della biodiversità,

scarsità d’acqua potabile, ecc.) che ci riguardano comunque direttamente. In questo contesto l’ecologia e le

discipline naturalistiche in genere, che sono le sole in grado di fornire gli strumenti necessari alla comprensione

della struttura e della complessità degli ecosistemi naturali, risultano avere un ruolo fondamentale. Nel loro

insieme le Scienze naturali riescono a fornire gli strumenti necessari per la comprensione del mondo in cui

viviamo, per la sua corretta gestione e per un uso oculato e consapevole delle risorse.

Obiettivi

Il progetto ha lo scopo di far acquisire adeguate informazioni sulla struttura e il funzionamento degli ecosistemi

naturali e antropizzati e sulle principali emergenze ambientali, sia livello globale sia locale, cercando per quanto

possibile di focalizzare l’attenzione sulle loro cause e le loro conseguenze. Si cercherà inoltre di far emergere la

consapevolezza dell’unicità e finitezza del nostro pianeta e della limitatezza delle sue risorse, e di educare infine a

un loro corretto uso.

Il progetto si svilupperà affrontando nei tre anni le stesse problematiche.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Test cartacei e/o digitali.

Destinatari

Alunni, docenti e territorio

totale ore 180 (60 per anno)

27

P13 Denominazione progetto

“LE RICCHEZZE NATURALISTICHE DELL’AREA A N-E DI ROMA”

Tutti gli indirizzi

Team del progetto: esperti di associazioni ambientaliste e culturali, naturalisti, geologi, botanici, zoologi.

Abstract

Nonostante l’elevata antropizzazione l’area a Nord-Est di Roma conserva ancora, incredibilmente,

aree di grandissimo pregio naturalistico e ambientale. Queste aree, anche proprio per il contesto in

cui si trovano, assumono un’eccezionale importanza per il loro ruolo ecologico, per il loro ruolo ri-

creativo, per la conservazione della biodiversità e per il loro ruolo storico, come fondamentali testi-

moni di ambienti naturali presenti in passato in aree ben più vaste. La ricchezza naturalistica

dell’area a NE di Roma è “certificata” dalla presenza di una decina di aree protette di diversa tipolo-

gia ed estensione (Siti di Importanza Comunitaria, Parchi Regionali, Riserve naturali) che tutelano

elementi naturalistici spesso di straordinario valore, come la pregevole vegetazione dei travertini del-

le Acque Albule, le specie animali e vegetali endemiche (basti pensare a Niphargus cornicolanus,

crostaceo cavernicolo scoperto di recente nelle acque del Pozzo del Merro), gli imponenti e inusuali

fenomeni geologici, come le Sorgenti delle Acque Albule o l’incredibile cavità del Pozzo del Merro,

la cavità carsica allagata più profonda della Terra.

Obiettivi

Con il presente progetto ci si propone di far acquisire un’adeguata conoscenza dell’assetto del terri-

torio in cui la scuola si colloca, dei suoi valori naturalistici e delle sue aree protette. Questo allo sco-

po di formare cittadini consapevoli, che potrebbero essere in futuro amministratori di questo stesso

territorio e doversi trovare a gestire i valori naturalistici e culturali in esso presenti. La conoscenza

della realtà ambientale di questo territorio diventa in questo contesto una priorità assoluta anche per

garantire un minimo di vivibilità a chi abita e vi abiterà in futuro.

Il progetto, che prevede la possibilità di effettuare uscite sul campo in visita ad alcune delle aree pro-

tette del NE, si svilupperà allo stesso modo in tutti e tre gli anni.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Test cartacei e/o digitali.

Destinatari

Alunni, docenti e territorio

totale ore 180 (60 per anno)

28

P14 Denominazione progetto

Olimpiadi di Fisica e Matematica

Team del progetto: Dipartimento di Matematica e Fisica

Abstract

Problemi che il progetto intende affrontare

Le Olimpiadi di Fisica e Matematica sono una manifestazione internazionale rivolta ai giovani che frequentano le

scuole superiori, con fasi a livello di Istituto, locale, nazionali e internazionale. La partecipazione a tale gara si

ritiene perciò doverosa per un Liceo Scientifico.

Finalità - Obiettivi - Metodologie

Motivare gli studenti in una sana competizione interna e confrontarci in fase locale con gli altri stu-

denti liceali di Roma.

Formare squadre di matematica e fisica in grado di partecipare a gare di tipo agonistico regionali e

nazionali con una preparazione adeguata

Sono previsti incontri settimanali in orario extracurricolare di preparazione alle gare tenuti da docen-

ti dell’organico del potenziamento e/o da docenti interni.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Test cartacei e/o digitali.

DESTINATARI: Tutti gli studenti del liceo scientifico

29

P15 Denominazione progetto

“Ricordare i PLS” Progetto Lauree Scientifiche

Team del progetto: Dipartimento di Matematica-Fisica

Abstract

http://attiministeriali.miur.it/media/264962/pls_26102015_linee%20guida.pdf

Il laboratorio PLS il cui percorso parte dai concetti fondamentali sulle onde meccaniche, quindi si estende al

suono e alle sue qualità peculiari, propone una parentesi sulle caratteristiche funzionali dell'orecchio e infine

collega quanto appreso al funzionamento dei principali strumenti musicali. Il laboratorio termina con lo studio

della scala musicale pitagorica e di quella temperata equabile. Tutto il percorso è corredato di esperimenti

accattivanti e di facile riscontro sensoriale.

Progetti sull’arcobaleno, meccanica quantistica e fisica del suono.

Finalità - Obiettivi –

Migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di

secondo grado, offrendo agli studenti degli ultimi tre anni la possibilità di partecipare ad attività di

laboratorio curriculari ed extra curriculari stimolanti e coinvolgenti;

avviare un processo di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche in servizio nella

Scuola secondaria a partire dal lavoro congiunto tra Scuola e Università per la progettazione,

realizzazione, documentazione e valutazione dei laboratori sopra indicati;

favorire l'allineamento e l'ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all'Università e

nell'Università per il mondo del lavoro, potenziando ed incentivando attività di stage e tirocinio

presso Università, Enti di ricerca pubblici e privati, Imprese impegnate in ricerca e Sviluppo.

Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato

Test cartacei e/o digitali.

DESTINATARI: studenti delle classi prima, seconda, quarta e quinta

da un minimo di 10 ad un massimo di 30 studenti per argomento e docenti

• 18 ore di lezioni in orario extracurricolare + 3 ore di recupero per un complessivo di 7 incontri

pomeridiani

• 9 ore di preparazione

• Per la realizzazione si richiede la presenza di un professore laureato in fisica

30

P16 Denominazione progetto

RASPBERRY/LINUX/Olimpiadi di informatica

Team del progetto: Dipartimento di Matematica e Fisica

Abstract

Il Raspberry Pi è un single-board computer (un calcolatore implementato su una sola scheda elettronica)

sviluppato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation. Il suo lancio al pubblico era previsto per la fine del

mese di febbraio 2012. La fondazione prevede di distribuirlo in due versioni, al prezzo di $25 e $35 dollari

statunitensi.

L'idea di base è la realizzazione di un dispositivo economico.

Il progetto ruota attorno a un System-on-a-chip (SoC) Broadcom BCM2835[2], che incorpora un processore

ARM1176JZF-S a 700 MHz, una GPU VideoCore IV, e 256 Mebibyte (MiB) di memoria. Il progetto non

prevede né hard disk né una unità a stato solido, affidandosi invece a una scheda SD per il boot e per la memoria

non volatile.

La scheda è stata progettata per ospitare sistemi operativi basati su un kernel Linux o RISC OS.

Il progetto sarà articolato su tre anni e sarà rivolto alle classi con potenziamento nel campo

scientifico/informatico.

Primo anno: installazione del sistema operativo e presentazione del software a disposizione.

Secondo anno: programmazione in Python.

Terzo anno: utilizzo di Python per programmare semplici giochi e come downloader.

Obiettivi

Stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della programmazione nelle scuole.

Conoscere gli usi dell’informatica applicati alla robotica.

Il progetto si svilupperà affrontando nei tre anni le stesse problematiche

Destinatari e numero

Studenti del primo biennio, del secondo biennio ed eventualmente studenti del quinto anno.

31

P17 Denominazione progetto

“Crea la tua start-up”

Staff di progetto: prof.ri Caterina Lasala, Natale Madeo, Cristiana Vigli, docente di potenziamento di materie

d’indirizzo

a.s. 2015/2016 n°7 Docenti

Si prevede:

a.s. 2016/2017 n°7 Docenti

a.s. 2017/2018 n°7 Docenti

Abstract

Il progetto “Crea la tua start-up” rientra nell’ambito del programma IMPRESA IN AZIONE di educazione

all’autoimprenditorialità sviluppato da più di 10 anni nelle scuole superiori di tutta Italia, promosso da Junior

Achievement, la più grande organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica dei giova-

ni, coinvolge ogni anno in tutta Europa oltre 280.000 studenti tra i 16 e i 19 anni.

Il progetto è rivolto agli studenti del Polo Tecnico delle classi terze e quarte settore economico indirizzo AFM

e indirizzo TURISTICO.

Gli studenti con un team di docenti e un volontario d’azienda segnalato da JA Italia o individuato autonoma-

mente dalla scuola, partendo da un’idea di business creano la loro start-up.

Gli studenti identificano opportunità di business, definiscono obiettivi, sviluppano un piano, creano una strate-

gia di marketing, lanciano un prodotto o un servizio, rendicontano ai loro azionisti, scrivono un rapporto annu-

ale e partecipano a delle fiere espositive.

Lungo questo percorso nascono vocazioni, si scoprono attitudini, si acquisisce coraggio, si sviluppa il senso

di responsabilità.

Il progetto si propone di fornire una preziosa opportunità propedeutica culturale e professionale, atta ad age-

volare la conoscenza del mondo del lavoro per un loro inserimento, in un prossimo futuro.

Obiettivi

- Permettere agli studenti l’acquisizione di nuove competenze, procedure e linguaggi.

- Migliorare, negli allievi, le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia.

- Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio.

- Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment).

- Stimolare il senso di iniziativa, agendo su attitudini come la proattività, la capacità d’innovare, la creativi-

tà individuale e collettiva.

- Promuovere l’imprenditorialità, illustrando come nasce e si sviluppa una start-up sul mercato reale.

- Avvicinare al mondo del lavoro, presentando i modelli organizzativi aziendali, le professionalità coinvolte,

i settori che offrono maggiori opportunità occupazionali.

- Acquisire competenze di leadership e team-working.

- Sviluppare un'integrazione tra il sistema scolastico e quello lavorativo.

Modalità di documentazione

Tutte le attività svolte verranno riconosciute come esperienze svolte dall’alunno nel corso degli studi attraver-

so attestati di partecipazione rilasciati dall’istituto.

I responsabili di progetto avranno cura di documentare le attività programmate e attuate nell’anno scolastico

32

in una dettagliata relazione da cui emergano la progettazione, l’impegno organizzativo, l’attuazione e la valu-

tazione formativa delle esperienze.

Gli studenti che partecipano a Impresa in azione possono ottenere la certificazione europea delle competenze

imprenditoriali Entrepreneurial Skills Pass (ESP).

Si tratta di una certificazione internazionale che attesta il possesso di conoscenze teoriche e pratiche in ambi-

to economico, finanziario e imprenditoriale, rilasciata agli studenti con l’obiettivo di dare loro maggiori oppor-

tunità e facilitare il passaggio dal mondo scolastico a quello lavorativo, evidenziando l’esperienza acquisita

durante l’anno da studenti-imprenditori

L’ottenimento dell’ESP richiede la compilazione di due questionari di self-assessment (autovalutazione pre e

post programma) e il superamento di un esame online finale sulle conoscenze economiche e finanziarie.

Gli esiti di questo percorso valutativo sono sintetizzati in un certificato riconosciuto a livello europeo.

Numero dei destinatari e classi a.s. 2015/2016

Alunni totali: n.140

Classi coinvolte: n.3 terze, n.3 quarte

33

P18 Denominazione progetto

“ E tu da che parte stai? ”

Staff di progetto:

Almeno tre docenti di cui uno dell’organico del potenziamento

Abstract

Il progetto è rivolto agli studenti del secondo biennio in collaborazione con l’associazione Libera e il

MIUR.

E’ un percorso-concorso denominato"Regoliamoci!", che mira a far riflettere gli studenti sul tema

delle migrazioni, ponendo particolare attenzione alla questione dei diritti e della giustizia sociale

nel nostro Paese e in Europa.

L’obiettivo è poter pensare alla costruzione di comunità fondate su un progetto antropologico al-

ternativo a quello delle mafie; luoghi di vita nei quali ci si educa a riconoscerci uguali come cittadini

e diversi come persone, a partire dall'incontro con le altre culture.

Un'educazione antimafia, che sostenga i giovani nella costruzione di una società libera e democrati-

ca, ha alla base principi quali l'incontro, il confronto e l'accoglienza.

Gli studenti dovranno lavorare sui luoghi comuni e sugli stereotipi legati all'idea del migrante, par-

tendo dai più diffusi (tutti i migranti vengono in Italia, dobbiamo mantenerli a nostre spese, ci ruba-

no il lavoro, non rispettano le leggi e le nostre consuetudini, non si vogliono realmente integrare,

ecc). Oltre a questi esempi i ragazzi potranno naturalmente individuarne altri sui quali avviare un

lavoro di analisi e decostruzione

L'elaborato richiesto è uno spot che parli di uno o più luoghi comuni sulle migrazioni e sui migranti,

destrutturandoli e rilanciando un messaggio positivo. Gli studenti dovranno ideare e realizzare un

video, che andrà necessariamente inviato assieme alla relativa sceneggiatura. Quest'ultima può

essere presentata anche in forma di testo libero (non è necessario redigerla secondo canoni forma-

li). Il video dovrà durare 3 minuti massimo per poter partecipare al concorso nazionale

Obiettivi

1. Approfondire la conoscenza del tema delle migrazioni, dell'integrazione e del multiculturalismo

34

2. Promuovere un lavoro di destrutturazione dei luoghi comuni sui migranti

3. Stimolare la ricerca e la conoscenza di dati e informazioni che aiutino a comprendere i fenomeni

reali oltre le semplificazioni e gli stereotipi

4. Imparare a veicolare un messaggio di valore sociale attraverso un prodotto audiovisivo

Modalità di documentazione

Tutte le attività svolte verranno riconosciute come esperienze svolte dall’alunno nel corso degli studi attraverso

attestati di partecipazione rilasciati dall’istituto.

Il responsabile di progetto avrà cura di documentare le attività programmate e attuate nell’anno scolastico in una

dettagliata relazione da cui emergano la progettazione, l’impegno organizzativo, l’attuazione e la valutazione

formativa delle esperienze.

Numero dei destinatari e classi

Alunni totali: da n.20 a 60

Classi aperte del secondo biennio

35

P19 Denominazione progetto

“Un viaggio virtuale accattivante lungo la via Tiburtino-Cornicolana; tremila anni di storia tra siti noti

e meno noti nel territorio di Guidonia Montecelio da scoprire, valorizzare e far rivivere”

Staff di progetto: prof.sse, Caterina Lasala, Linda Tregua, Anna Marvulli, Cristiana Vigli

a.s. 2015/2016 n°4 Docenti più un docente dell’organico potenziato

Si prevede:

a.s. 2016/2017 n°7 Docenti più un docente dell’organico potenziato

a.s. 2017/2018 n°7 Docenti più un docente dell’organico potenziato

Abstract

Il progetto è rivolto agli studenti del Polo Tecnico delle classi del secondo biennio tecnologico

indirizzo CAT (Costruzioni – Ambiente - Territorio), settore economico indirizzo AFM e indi-

rizzo TURISTICO

Il progetto nasce dalla volontà di diffondere la conoscenza delle ricchezze di un territorio popolato

da siti noti e meno noti che si sono stratificati in questi luoghi in oltre tremila anni di storia, al fine di

favorire la valorizzazione di un patrimonio culturale ricco e antico ma sconosciuto anche agli stessi

abitanti del territorio. Attraverso un percorso didattico-laboratoriale compiuto da un gruppo di stu-

denti selezionati e con il supporto dei Docenti e di Esperti esterni (Archeologi, Storici, Architetti,

Giornalisti, Direttori di Musei) si vuole giungere all’accattivante proposta di un itinerario multime-

diale che, snodandosi attraverso la via Tiburtino-Cornicolana, vero e proprio filo conduttore di storia

e cultura antica, consentirà ai destinatari di apprezzare nella loro interezza e varietà i numerosi beni

culturali presenti nel territorio di Guidonia Montecelio , un Comune che dista 20 km dalla Capitale e

10 km dalla città di Tivoli.

Per meglio raggiungere le finalità suddette saranno coinvolti gli studenti nella raccolta dati e nella

realizzazione di un prodotto finale consistente in un elaborazione multimediale quale un e-book

complesso che proprio per la sua natura digitale permetterà di inglobare applicazioni interattive, con-

tenuti audiovisivi, documenti e una mappa del percorso. L’e-book verrà divulgato con licenza aperta

per la diffusione e distribuzione gratuita, senza diritti patrimoniali. La presenza di abstract in lingua

inglese potrà permettere la sua diffusione anche presso istituzioni scolastiche internazionali.

Obiettivi 1 anno per le classi terze

- Permettere agli studenti l’acquisizione di nuove competenze, procedure e linguaggi.

- Migliorare, negli allievi, le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia.

- Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio.

- Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment)

- Diffusione della conoscenza e conseguente valorizzazione del territorio di appartenenza e delle

sue ricchezze storico-archeologiche-artistiche e paesaggistiche anche al fine di creare occasioni

di occupabilità nel settore turistico- culturale

36

Obiettivi 2 anno per le classi quarte

- Favorire, negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le

future scelte di vita e di lavoro

- Sviluppo della propria competenza (meta cognizione)

- Far conoscere agli studenti la strumentazione tecnica, per la realizzazione di un e-book

- Far conoscere agli allievi i valori di riferimento in ambito lavorativo, l’organizzazione e le

norme di comportamento.

- Acquisizione e consolidamento di competenze digitali ed informatiche nell’ambito della frui-

zione, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali

Modalità di documentazione

Gli studenti saranno coinvolti per un totale di 120 ore per la raccolta di testi, immagini, documenti

d’Archivio, filmati, disegni tecnici, interviste. Il monitoraggio dell’operazione sarà effettuato dai ra-

gazzi che produrranno un blog in cui annoteranno le loro esperienze; esso sarà linkato sul sito

dell’Associazione di Storia e Archeologia del territorio.

Tutte le attività svolte verranno riconosciute come esperienze svolte dall’alunno nel corso degli studi

attraverso attestati di partecipazione rilasciati dall’istituto.

I responsabili di progetto avranno cura di documentare le attività programmate e attuate nell’anno

scolastico in una dettagliata relazione da cui emergano la progettazione, l’impegno organizzativo,

l’attuazione e la valutazione formativa delle esperienze.

Per la valutazione delle competenze, la scuola e i partner coinvolti elaboreranno una verifica per ac-

certare le competenze di base, le abilità/prestazioni implicate partendo dalle attività realmente svolte.

Numero dei destinatari e classi a.s. 2015/2016

Alunni totali: n.160

Classi coinvolte: n.3 terze, n.3 quarte

37

P 20 Denominazione progetto

BULLISMO-DOPING E DROGHE

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO

Staff di progetto: DS, dipartimento di educazione fisica e un docente dell’organico potenziato

Team del progetto. Squadra basket in carrozzina S. Lucia di Roma, pluricampioni italiani ed

Europei; personaggi dello sport, dello spettacolo e della medicina.

Abstract

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano.

Obiettivi

Promuovere le attività sportive anche attraverso la partecipazione a tornei e gare. Favorire le

iniziative del benessere psico-fisico (prevenzione contro fumo, droghe, alcool, comportamenti a

rischio compreso il cyber bullismo) ed alla formazione del 1° soccorso ed alla donazione del sangue.

Sintetizzare, nella dimostrazione, ai nostri allievi come si possano raggiungere traguardi simili

partendo da situazioni differenti.

Metodologia e modalità d’inserimento nella programmazione della materia

Progetto modulato su tre incontri con giocatori di basket in carrozzina, istruttori della Polizia di Stato

(utilizzo di TRX e Funzionale), personalità dello sport, dello spettacolo e della medicina che con uno

slang non solo verbale possano trasmettere ai nostri ragazzi feedback positivi.

Destinatari e

numero Tutte le classi dell’Istituto

38

ASL (Polo liceale) Denominazione progetto

“Uno sguardo al territorio tra storia, tecnologia e ambiente”

Staff di progetto: Proff. Giardini, Tabanella, Sciò

a.s. 2015/2016 n°7 Docenti

Si prevede:

a.s. 2016/2017 n°10 Docenti

a.s. 2017/2018 n°15 Docenti

Abstract

Il progetto è rivolto agli studenti del Polo Liceale delle classi terze del liceo Scientifico, Linguistico e delle

Scienze Umane.

La motivazione principe del percorso formativo in oggetto consta nella volontà di promuovere lo spirito

aziendale nei giovani, sviluppando attitudini mentali rivolte alla soluzione dei problemi ed alla valutazione di

esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività pratica legata semplicemente alla

dimostrazione concreta di principi teorici, al fine di contribuire ad incoraggiare lo spirito imprenditoriale,

promovendo la mentalità più adatta, la consapevolezza delle occasioni offerte dalla carriera imprenditoriale e le

capacità professionali. In particolare si intende realizzare un’offerta formativa finalizzata a dare una risposta alle

esigenze concrete del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale tenendo, anche, nella

opportuna considerazione il contesto nazionale ed internazionale. Tale percorso si caratterizza per la sua

organizzazione flessibile, per l’alto uso di tecnologia, per l’attenzione alla didattica attiva e per la stretta

collaborazione con il mondo aziendale e culturale locale. Le strutture ospitanti, sia direttamente sia attraverso le

loro associazioni di rappresentanza, (Buzzi-UNICEM, Aeroporto di Guidonia, Museo archeologico di Montecelio,

Museo preistorico di S. Angelo, SINTAB s.r.l., ecc.), sono chiamate a svolgere un ruolo attivo in tutte le fasi che

caratterizzano l’Alternanza all’interno delle quali saranno scanditi i tempi e le modalità del percorso.

Obiettivi 1 anno

- mettere in contatto realtà diverse;

- permettere agli studenti di valutare la propria preparazione rispetto alle richieste del mondo del lavoro;

- favorire il processo di orientamento degli studenti;

- Obiettivi 2 anno

- favorire la scoperta di capacità imprenditoriali;

- migliorare la capacità di lavorare in gruppo;

39

- imparare facendo (learning by doing);

Obiettivi 3 anno

- rispondere alle esigenze del territorio nella formazione;

- fornire strumenti di analisi della realtà economica;

- migliorare la capacità di auto valutarsi.

- Far conoscere alle aziende potenziali collaboratori.

- Sviluppare un'integrazione tra il sistema scolastico e quello lavorativo

Modalità di documentazione

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso:

scheda di valutazione del tutor scolastico;

scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale;

scheda di valutazione del percorso di alternanza scuola-lavoro da parte dello studente;

incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni

sull’esperienza;

incontro scuola-azienda come rendiconto finale dell’esperienza.

Le verifiche verteranno su:

il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni;

il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del percorso formativo);

lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive rispetto alla fase

d’aula ed alle esperienze maturate in azienda.

Saranno coinvolte nell’a.s. 2015/2016 classi terze di:

Liceo Scientifico (124 alunni, 5 classi, dei quali uno portatore di handicap)

Liceo Linguistico (95 alunni, 4 classi)

Liceo delle Scienze Umane (36 alunni, 2 classi, dei quali due portatori di handicap)

Per un totale di 255 alunni.

Per l’a.s. 2016/2017 è previsto un coinvolgimento di circa 645 alunni

Per l’a.s. 2016/2017 è previsto un coinvolgimento di circa 1000 alunni

40

ASL (Polo tecnico) Denominazione progetto

“E ora in azienda………. prepariamo il futuro ”

Staff di progetto: prof.sse Linda Tregua, Caterina Lasala, Anna Marvulli

a.s. 2015/2016 n°5 Docenti

Si prevedono:

a.s. 2016/2017 n°7 Docenti

a.s. 2017/2018 n°10 Docenti

Abstract

Il progetto è rivolto agli studenti del Polo Tecnico delle classi terze settore tecnologico indirizzo

CAT (Costruzioni – Ambiente - Territorio), settore economico indirizzo AFM e indirizzo TURISMO

L’Alternanza scuola lavoro, metodologia di lavoro finalizzata allo sviluppo delle competenze previ-

ste dai profili in uscita degli alunni, è lo strumento di integrazione per realizzare un organico colle-

gamento tra scuola, mondo del lavoro e società, in quanto consente, prima del termine del loro ciclo

di studi, esperienze in aziende, studi professionali e enti pubblici presenti nel territorio di apparte-

nenza.

Il progetto si propone di fornire una preziosa opportunità propedeutica culturale e professionale, atta

ad agevolare la conoscenza del mondo del lavoro circostante per un loro inserimento, in un prossimo

futuro.

Per gli allievi indirizzo CAT sono previsti stage in orario curriculare presso Protezione civile, Azien-

de di lavorazione del cemento e del travertino, Studi tecnici professionali, Ufficio tecnico del comu-

ne di Guidonia

Per gli allievi dell’indirizzo AFM: stage in orario curriculare presso studi commercialisti, aziende di

lavorazione del travertino e negli uffici amministrativi del Comune di Guidonia

Per gli allievi dell’indirizzo Turistico: stage in orario curriculare presso Hotel, Agenzie di viaggio,

negli uffici preposti allo sviluppo della cultura e del turismo del Comune di Guidonia.

Obiettivi 1° anno

Permettere agli studenti l’acquisizione di nuove competenze, procedure e linguaggi.

Migliorare, negli allievi, le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia.

Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio.

Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment)

Obiettivi 2° anno

Favorire, negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le future

41

scelte professionali.

Sviluppo della propria competenza (meta cognizione)

Far conoscere agli studenti la strumentazione tecnica, disponibile presso i diversi ambienti di lavoro

Far conoscere agli allievi i valori di riferimento in ambito lavorativo, l’organizzazione e le norme di

comportamento.

Obiettivi 3° anno

Inserire gli allievi in un ambiente di lavoro nel quale possano mettere a frutto, in modo autonomo e

responsabile, le conoscenze e le competenze apprese in ambito scolastico.

Attivazione e progettualità formativa e professionale

Far conoscere alle aziende potenziali collaboratori.

Acquisire un’attitudine “imprenditiva” caratterizzata da creatività e problem solving, comunicazione

efficace e presentazione in pubblico

Sviluppare un'integrazione tra il sistema scolastico e quello lavorativo.

Modalità di documentazione

Tutte le attività svolte verranno riconosciute come esperienze svolte dall’alunno nel corso degli studi

attraverso attestati di partecipazione rilasciati dall’istituto.

Il coordinatore d’indirizzo avrà cura di documentare le attività programmate e attuate nell’anno sco-

lastico in una dettagliata relazione da cui emergano la progettazione, l’impegno organizzativo,

l’attuazione e la valutazione formativa delle esperienze.

Dall’attestato preparato dai docenti tutors risulteranno le competenze di base, trasversali e tecnico

professionali acquisite, rapportati a 5 livelli in ordine crescente.

Per la valutazione delle competenze, la scuola e i partner coinvolti elaboreranno una verifica per ac-

certare le competenze di base, le abilità/prestazioni implicate partendo dalle attività realmente eserci-

tate nello stage, risalendo alla competenza di cui rappresentano uno specifico ambito di lavoro. Gli

strumenti scelti sono:

Scheda di valutazione del tutor scolastico

Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente durante lo stage

Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale

Autovalutazione dell’allievo

Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni

sull’esperienza

Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.

Destinatari e classi a.s. 2015/2016 Alunni totali: n. 253

Classi coinvolte: n. 4 terze, n. 4 quarte e n. 4 quinte.

42

PIANO DI MIGLIORAMENTO

TRIENNIO 2015/2018

Elaborato dal Collegio Docenti con delibera del giorno 15/01/2016

Adottato dal Consiglio di Istituto con delibera del giorno 15/01/2016

PRIMA SEZIONE

ANAGRAFICA

Istituzione Scolastica

Nome: IIS VIA ROMA 298

Codice meccanografico: RMIS10600X

Responsabile del Piano (DS)

Cognome e Nome: Dott. Eusebio Ciccotti

Telefono: 06.12.11.23.875-6

Email: [email protected]

Comitato di miglioramento

Chiummiento Giuseppina

Conti Elena

Gomelino Roberta Maria

Marvulli Anna

Sansone Assunta Maria

Vincitorio Daniela

43

Durata dell’intervento in mesi: 36 mesi

Periodo di realizzazione: dal 01/01/2016 al 01/01/2019

Risorse destinate al piano: vedi budget 1

SECONDA SEZIONE

STEP 1 ELABORARE UN PIANO DI MIGLIORAMENTO BASATO SUL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI MIGLIORAMENTO E GRUPPI DI PROGETTO

Il comitato di miglioramento è stato individuato all’interno del Collegio dei Docenti. Nella scelta

delle persone si è tenuto conto delle capacità professionali del personale e della loro motivazione

a partecipare attivamente al processo di miglioramento e di innovazione dell’istruzione scolastica.

Tutte le persone coinvolte godono della fiducia del Dirigente Scolastico e sono in grado di stabilire

rapporti di fattiva collaborazione con i colleghi ed il personale in genere, in modo da riuscire a mo-

bilitare tutte le energie disponibili per una condivisa attuazione del PdM. La presenza di alcuni

membri del GAV (Gruppo di Autovalutazione) consente di garantire la continuità con il lavoro svol-

to in fase di autovalutazione.

RELAZIONE TRA RAV E PDM

Nell’A.S. 2014/2015 il polo liceale “E. Majorana” e il polo tecnico “L. Pisano” non essendo ancora

associate nell’IIS di Via Roma 298, hanno elaborato separatamente due RAV.

Il presente PdM scaturisce quindi dall’analisi dei due documenti e prevede delle azioni di miglio-

ramento relative alle priorità elencate dalle singole scuole e “vincolanti” per le stesse per l’A.S.

2015/2016 o almeno fino a nuova stesura di un unico RAV.

La nostra scuola tende verso il miglioramento continuo del servizio offerto, ottenuto mediante una

innovazione consapevole, condivisa e controllata che ne rafforzi l’identità e ne migliori la qualità.

1 Le informazioni contenute in questo box possono essere aggiornate una volta completata la stesura del Piano.

44

Dal Rapporto di Autovalutazione (RAV del Polo Liceale), in rapporto agli esiti degli studenti nel cor-

so del quinquennio, è emerso che, confrontando i dati delle ammissioni all’anno successivo con le

medie provinciali, regionali e nazionali dello stesso tipo di scuola, gli alunni ammessi nei tre indiriz-

zi di Liceo sono superiori alla media delle ammissioni delle altre scuole dello stesso tipo. Per il LS,

le ammissioni sono invece in linea con i dati medi di provincia e regione per il primo anno, ma leg-

germente superiori per gli anni successivi.

L’analisi relativa agli abbandoni fa registrare un dato positivo. Nel corso dell’a.s. 2013-2014 ci sono

stati pochissimi abbandoni solo al LSU, evidentemente casi eccezionali. Gli abbandoni per il LS e LL

sono stati in linea con quelli medi delle altre scuole, e prossimi allo 0.

I trasferimenti in uscita sono stati pochissimi nel LL; nel LS, sono leggermente più numerosi soltan-

to per il primo anno di corso, ma inferiori negli altri anni; anche al LSU i pochi trasferimenti in usci-

ta sono stati registrati solo per il primo anno di corso.

Tuttavia le ammissioni all'anno successivo per il LL e per il LSU presentano uno scostamento per

eccesso piuttosto considerevole (circa l’8-10% in più per il LL e il 10-12% in più per il LSU) rispetto

ai dati medi delle scuole dello stesso tipo di provincia, regione e nazione.

È proprio la consistenza del dato che induce a formulare per questo aspetto un’ipotesi di criticità

che ha dettato la necessità di approntare un progetto nel piano di miglioramento.

Più in dettaglio le sospensioni di giudizio, al LS, mostrano un dato più alto di quelle di provincia e

regione (circa 3 punti percentuali); ancora più consistente la differenza per eccesso rispetto al dato

nazionale (più di 7 punti percentuali).

Molto più alti che nelle altre scuole dello stesso tipo di provincia, regione e nazione sono anche i

dati relativi alle sospensioni di giudizio nel LSU, soprattutto per il primo ed il quarto anno, dove si

riconosce una differenza di circa 20 punti percentuali per eccesso.

Al LSU, più alta dei dati medi più ampi appare la percentuale degli alunni che riportano agli esami

di stato la votazione minima (circa il 10% in più); questo dato appare in linea con il numero elevato

di promozioni con sospensione di giudizio nei cinque anni di corso.

Dal Rapporto di Autovalutazione (RAV del Polo Tecnico), in rapporto agli esiti degli studenti, è e-

merso che Il punteggio di Italiano e Matematica della Scuola alle prove INVALSI è inferiore rispetto

a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile, anche se i risultati sono in

linea con la media regionale. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in Italiano e in Matema-

tica è di poco superiore alla media nazionale. Si rileva anche una quota consistente di studenti col-

locata nel livello 3, superiore alla media nazionale.

Il PdM viene, dunque, elaborato in stretta relazione con il RAV, poiché quest’ultimo, evidenziando

con chiarezza i punti di forza e i punti di debolezza per ciascun sottocriterio, ha consentito di met-

tere in luce le aree di miglioramento sulle quali si ritiene opportuno intervenire in via prioritaria.

45

INTEGRAZIONE TRA PIANO E POF

Il presente piano di miglioramento è parte integrante del POF Triennale di cui risulta allegato.

Gli obiettivi di miglioramento sono stati recepiti nel PTOF e, viceversa, l’organigramma del nostro

Istituto e i progetti presenti all’interno del Piano dell’offerta formativa risultano funzionali al rag-

giungimento degli obiettivi individuati nel RAV ed esplicitati nel presente piano di miglioramento.

Gli obiettivi fondamentali su cui il PdM si basa sono i seguenti:

- Aumentare il coinvolgimento e la motivazione del personale e di tutti gli stakeholders; - Introdurre innovazioni metodologiche nella didattica; - Monitorare sistematicamente le attività svolte; - Acquisire maggiore consapevolezza critica del proprio operato basata su dati verificabili e veri-

ficati. Il PdM nel suo complesso sarà, dunque, costituito dai progetti di seguito illustrati. Essi avranno una durata triennale e, dopo il primo anno di realizzazione ed un puntuale monitoraggio, saranno apportati gli aggiustamenti necessari che confluiranno nel POF dell’a.s. successivo.

ELENCO PROGETTI

Elenco dei progetti di cui si compone il piano

1. “Strategie per la riduzione delle sospensioni di giudizio” 2. “Miglioramento risultati prove standardizzate nazionali” 3. “Progetto di formazione sulla didattica per competenze”

46

I PROGETTI DEL PIANO

POLO LICEALE

Titolo del progetto:

Strategie per la riduzione delle sospensioni di giudizio

Responsabile del progetto: dott. Eusebio Ciccotti

Data prevista di attuazione definitiva: settembre 2018

Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Il problema che si intende affrontare è l'alto numero di sospensioni di giudizio al termine del primo

anno di studi e l'obiettivo che ci si propone è la loro riduzione attraverso l'attuazione delle seguen-

ti azioni:

azione 1 - esplicitazione dei processi valutativi

azione 2 - trasparenza e tempestività nella comunicazione delle valutazioni

azione 3 - sviluppo della consapevolezza delle competenze non raggiunte

azione 4 - uso del registro elettronico

azione 5 - pausa didattica al termine del primo periodo per agevolare il recupero

azione 6 - attività di peer to peer education e sostegno allo studio a integrazione dei corsi di re-

cupero extracurriculari

azione 7 – in sede di scrutinio finale delle classi interessate “stand by” delle insufficienze lievi e

non diffuse

Il progetto è diretto a:

docenti di tutte le discipline (da formare sulla didattica delle competenze e uniformare sui pa-rametri della valutazione e sulla loro esplicitazione agli studenti)

studenti con le insufficienze e/o con evidenti attitudini all'abbandono scolastico

famiglie degli studenti coinvolti nel recupero

47

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso

Azione 1,

2, 3

Output 2 Interventi di formazione

docenti; incontri con gli

studenti e con le famiglie

nei c.d.c.

recupero parzia-

le/totale delle in-

sufficienze

-diminuzione dei

casi di riorienta-

mento in itinere

-comparazione dati

scrutini intermedi e

dati scrutinio inter-

medio e finale

-numero iscrizioni

al primo anno e

re-iscrizioni al

primo anno

Riduzione della

percentuale di

insuccesso sco-

lastico nel primo

anno e di rio-

rientamento

scolastico nel

corso del primo

anno

Outcome 3

Condivisione degli obiettivi

e maggiore consapevolezza

del percorso formativo

Azione 4 Output

Formazione del personale docente e delle famiglie

Outcome

Uso quotidiano da parte di tutti gli utenti

Azione 5 Output

Periodo di interruzione delle lezioni intercurrico-lari

Outcome

Recupero delle insuffi-cienze del primo periodo

Azione 6 Output

Corsi di recupero extra-curriculari

Outcome

Recupero delle insufficienze del

primo trimestre, aumento del

livello di autostima negli stu-

denti tutor

Azione 7

Output

Le insufficienze lievi non com-

portano la sospensione del giu-

dizio e consentono

l’ammissione alla classe succes-

siva

2 Risultati immediati del progetto (fonte INDIRE)

3 Cambiamento ottenuto sui beneficiari diretti del progetto e sugli stakeholders interni ed esterni della scuola

48

Outcome

Entro il 20 ottobre dell’anno

scolastico successivo gli studen-

ti interessati dovranno sostene-

re una prova di verifica, il cui

esito sarà annotato sul registro

del docente con valore di prima

valutazione. La scuola si propo-

ne di allestire un corso nel bi-

mestre settembre- ottobre che

consenta agli studenti di puntu-

alizzare gli argomenti che si so-

no dimostrati ostici durante lo

studio individuale estivo.

L’attuazione di tali azioni dovrebbe determinare risultati che, direttamente o indirettamente, a-

vranno un impatto positivo sulla performance della scuola. In particolare si auspica di avere:

• un numero minore di allievi con sospensione di giudizio nelle classi interessate

• un minore scollamento dalle medie nazionali, regionali e locali,

BUDGET DEL PROGETTO

Costo uni-

tario

(lordo stato)

Quantità

(giornate, pezzi,

ecc.)

Totale

DSGA € 24,55 Da definire

Personale ATA € 16,59 Da definire

Personale docente

Sportello didat-

tico € 46,45 Da definire

Corsi di recupe-

ro € 66,35 Da definire

Progettazione/

organizzazione € 23,25 Da definire

Acquisto di beni Materiale didat-

tico

Da defini-

re Da definire

TOTALE

49

Fase di DO - REALIZZAZIONE

Azioni 1, 2, 3: sono da svolgersi durante tutto l'anno

Azione 4: da attuarsi a partire dall’a. s. 2016-17

Azioni 5,6: sono da attuare dopo lo scrutinio intermedio di ogni anno

Azione 7: conseguente all’esito degli scrutini finali

La comunicazione alle famiglie deve essere costante e tempestiva per quanto riguarda le valuta-

zioni, le strategie di recupero attuate e i risultati ottenuti. Gli interventi di sostegno vanno pianifi-

cati attentamente. In sede di scrutinio finale il c.d.c. avrà cura di preparare una scheda personale

per ciascun alunno che abbia riportato situazioni di ‘stand-by’, che certifichi la presenza di tutte le

insufficienze lievi che dovranno essere recuperate attraverso lo studio individuale estivo e

l’eventuale corso di recupero organizzato dalla scuola. Copia di tale scheda verrà consegnata alle

famiglie interessate.

Fase di CHECK – MONITORAGGIO

La realizzazione del progetto prevede una sistematica attività di monitoraggio, al fine di verifica-

re l’andamento delle singole azioni e l’eventuale taratura in corso d’opera, ove se ne presentas-

se l’esigenza, nell’ottica prioritaria del raggiungimento finale degli obiettivi del progetto.

- Verifica del numero di alunni con insufficienza nel primo periodo a.s. 2015- 16 - Verifica del numero di alunni che hanno recuperato l’insufficienza del primo periodo - Verifica del numero di alunni in stand by - Verifica del numero di alunni che hanno recuperato le insufficienze ad ottobre - Verifica del numero di alunni con promozione alla classe terza nell’a. s. 2016-17

50

Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO

Il riesame ed il monitoraggio delle attività svolte si attueranno durante gli incontri del comitato di

miglioramento, quando, sulla base delle evidenze raccolte, si provvederà a valutare l’andamento e

ad apportare eventuali correttivi.

Sulla base degli esiti del monitoraggio, sarà rivista la pianificazione per le successive annualità del

progetto.

51

I PROGETTI DEL PIANO

POLO TECNICO

Titolo del progetto:

Miglioramento risultati prove standardizzate nazionali

Responsabile del progetto: dott. Eusebio Ciccotti

Data prevista di attuazione definitiva: settembre 2018

Il problema che si intende affrontare è relativo al punteggio della scuola alle prove INVALSI di Ita-

liano e Matematica, risultato inferiore rispetto a quello di scuole con background socio-economico

e culturale simile. L'obiettivo che ci si propone è elevare il punteggio delle prove riducendo di uno

o due punti la distanza dei risultati dalla media nazionale.

Saranno messe in atto le seguenti azioni:

Azione 1 - analisi dei risultati delle prove Invalsi evidenziando i punti di forza e punti di debolezza;

Azione 2 - laboratori didattici, nel primo biennio, con esercitazioni di preparazione alle prove In-

valsi per abituarsi a nuovi modelli di insegnamento, di apprendimento e di valutazione;

Azione 3 - laboratori didattici, nel primo biennio, con interventi individualizzati o per gruppi di a-

lunni con profitto insufficiente;

Azione 4 - somministrazione di una prova comune sul modello Invalsi (sia di italiano che di mate-

matica) al termine del primo anno di corso e al termine del primo periodo del secondo anno di

corso.

Il progetto è diretto:

agli alunni del primo biennio

agli insegnanti di Italiano e Matematica nello specifico e al personale docente interessato.

52

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso

Azione 1 Output Analisi dei risultati delle pro-

ve invalsi effettuate e com-

parazione con i risultati delle

medie nazionali

Allineamento delle

prove standardiz-

zate alla media

nazionale.

Riduzione di

uno o due punti

della distanza

dei risultati dalla

media naziona-

le.

Outcome

Maggiore consapevolezza del

percorso formativo

Azione 2- 3

Output

Esercitazioni di preparazione

alle prove sia di gruppo che

individuali

Outcome

Abituarsi a nuovi modelli di

insegnamento, di apprendi-

mento e di valutazione

Azione 4

Output

Somministrazione di prove

secondo i criteri Invalsi

Outcome

Verifica dell’efficacia

dell’azione 2 e 3

Attuando le suddette azioni si prevede di migliorare le performance degli alunni nelle prove strut-

turate e di ottenere uno scollamento minore dalle medie nazionali.

53

BUDGET DEL PROGETTO

Costo uni-

tario

(lordo stato)

Quantità

(giornate, pezzi,

ecc.)

Totale

DSGA € 24,55 Da definire

Personale ATA € 16,59 Da definire

Personale docente

Sportello didat-

tico € 46,45 Da definire

Corsi di recupe-

ro € 66,35 Da definire

Progettazione/

organizzazione € 23,25 Da definire

Acquisto di beni Materiale didat-

tico

Da defini-

re Da definire

TOTALE

Fase di DO - REALIZZAZIONE

Azioni 1, 2, 3 : sono da svolgersi durante ogni anno scolastico

Azione 4: a partire dall’a. s. 2016-17

Fase di CHECK – MONITORAGGIO

Sono previsti sistemi di monitoraggio dell’andamento del progetto da parte del nucleo di autovalu-

tazione, in modo da far sì che il piano proceda secondo quanto stabilito e, se necessario, siano in-

trodotte le opportune modifiche.

Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO

Il riesame ed il monitoraggio delle attività svolte si attueranno durante gli incontri del comitato di

miglioramento, quando, sulla base delle evidenze raccolte, si provvederà a valutare l’andamento e

ad apportare eventuali correttivi.

Sulla base degli esiti del monitoraggio, sarà rivista la pianificazione per le successive annualità del

progetto.

54

I PROGETTI DEL PIANO

POLO TECNICO

Titolo del progetto:

Progetto di formazione sulla didattica per competenze

Responsabile del progetto: dott. Eusebio Ciccotti

Data prevista di attuazione definitiva: settembre 2018

Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Si intende coinvolgere i docenti in un progetto di formazione sulla progettazione didattica per

competenze, interrogandosi su:

- quali tipi di conoscenze e abilità sono imprescindibili nello sviluppo della competenza

- quali percorsi di insegnamento/apprendimento (lezione frontale, didattica ribaltata, learning by

doing, apprendimento peer to peer, role playing, problem solving, e-learning…) sono più efficaci

per far sì che ogni studente divenga consapevole del proprio apprendimento, autonomo

nell’implementarlo, responsabile nel ricostruirne il senso e le motivazioni.

Si prevede di contattare un esperto di didattica per lo svolgimento di un corso di formazione.

Saranno messe in atto le seguenti azioni:

Azione 1 - Formazione dei docenti sulla didattica per competenze e UdA (unità di apprendimento)

Azione 2 - Elaborazione di un curricolo verticale di italiano e matematica e una progettazione di-

dattica condivisa per classi parallele

Il progetto è diretto:

A tutti i docenti

55

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso

Azione 1

Output

Coinvolgere i docenti in un proget-

to di formazione sulla progettazio-

ne didattica per competenze.

Partecipazione

agli incontri

seminariali con

esperti e ai la-

vori di gruppo

Partecipazione

del 100% dei

docenti

Outcome

Acquisizione di competenze spen-

dibili nella pratica di metodologie

didattiche per competenze

Azione 2

Output

Avvenuta formazio-

ne/aggiornamento di tutto il per-

sonale docente sulla didattica per

competenze, con ricaduta

sull’azione didattica quotidiana

Aumento delle

ore dedicate

alla didattica

laboratoriale

Modifica della

organizzazione

dei tempi della

didattica

Aumento del-

le ore di utiliz-

zo dei labora-

tori

Outcome

Innovazione metodologica della

pratica didattica.

Condivisione dell’esperienza con i

colleghi della propria scuola.

1. Evidenziare l’impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente, sulla performance della scuola

La scuola utilizzerà l’innovazione metodologica a supporto della didattica tradizionale avvalendosi

delle potenzialità delle nuove tecnologie, si prediligeranno la didattica laboratoriale, la ricerca-

azione, la progettazione di attività a classi aperte.

Si auspica una partecipazione attiva e formativa, in vista della creazione del curricolo verticale

d’Istituto di italiano e di matematica, prevista successivamente, basato sulle competenze acquisite

dagli studenti.

56

BUDGET DEL PROGETTO

Costo uni-

tario

(lordo stato)

Quantità

(giornate, pezzi,

ecc.)

Totale

DSGA € 24,55 Da definire

Personale ATA € 16,59 Da definire

Personale docente Progettazione/

organizzazione € 23,25 Da definire

Formatore esterno

Realizzazione

corso di forma-

zione

da

€ 44,83*

Da definire *costo base

a

€ 86,80**

Da definire **secondo qualifica del formatore

Acquisto di beni Materiale didat-

tico

Da defini-

re Da definire

TOTALE

Fase di DO - REALIZZAZIONE

Responsabile dell’attuazione è il Dirigente Scolastico; il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti

dell’Istituto, che si suddivideranno poi in gruppi di livello.

Azione 1: da svolgersi a partire dall’a. s. 2016-17

Azione 2: da attuarsi a partire dall’a. s. 2017-18

Fase di CHECK – MONITORAGGIO

Il progetto verrà costantemente monitorato per verificare il mantenimento della tempistica previ-

sta, la coerenza e l’efficacia delle azioni svolte.

57

Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO

La realizzazione del progetto prevede un sistematico monitoraggio di tutte le attività coordinato

dai diretti responsabili delle attività e dal comitato di miglioramento.

58

TERZA SEZIONE

COMUNICARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il piano di Miglioramento avrà la massima diffusione possibile. A tal fine sono previsti incontri isti-

tuzionali dedicati.

Per quanto riguarda il personale interno si terrà un incontro collegiale iniziale nel quale saranno

illustrati:

il Piano di Miglioramento triennale

le sue modalità di attuazione e i relativi tempi Tutte le informazioni relative all’implementazione del Piano di Miglioramento saranno messe a di-

sposizione sul sito ufficiale della scuola.

Quando Cosa a chi come

FASE DI AVVIO

(gennaio 2016)

Alla fine della messa

a punto del piano

Contenuto del PdM e modalità di attuazio-

ne.

- I cambiamenti / miglioramenti attesi

per i portatori di interesse interni ed

esterni della scuola

Personale

docente

Collegio

dei docen-

ti

Personale

ATA

Incontri ad

hoc

Famiglie Sito web

Studenti Sito web

FASE DI REALIZZAZIONE

(gennaio 2016 -

Ottobre 2017)

Nell’ambito del mo-

nitoraggio

Monitoraggio in itinere delle attività pro-

gettuali

- Avanzamento del Piano di Miglio-

ramento

Personale

docente

Collegio

dei docen-

ti

FASE DI CONCLUSIONE

(giugno 2018)

Risultati finali dei progetti

- L’impatto del miglioramento sulle perfor-

mance chiave della scuola

- Gli eventuali cambiamenti (organizzati-

vi/operati vi) e le ricadute (benefici) sui porta-

tori di interessi interni ed esterni

Personale

Famiglie

Studenti

Collegio

dei docen-

ti

59

QUARTA SEZIONE

IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PER CIASCUN PROGETTO)

DA COMPILARE PER OGNI PROGETTO NELL’AMBITO DI OGNI RIUNIONE DI MONITORAGGIO

Situazione corrente al ______________(indicare mese e

anno)

(Verde) (Giallo) (Rosso)

In linea In ritardo In grave ritar-

do

Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi

Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi

Verde = attuata

PROGETTO:

Attività Responsabile Data prevista di

conclusione

Tempificazione attività Situazione

G F M A M G L A S O N D

Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso Risultati

raggiunti

Output

Outcome

60

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto Data prevista di

conclusione

Tempificazione attività

A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018

G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A

Strategie per la riduzione delle

sospensioni di giudizio

Settembre 2018

Miglioramento risultati prove

standardizzate nazionali

Giugno 2018

Progetto di formazione sulla di-

dattica per competenze

Giugno 2018

BUDGET DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Riassuntivo del budget dei singoli progetti

TOTALE

DSGA da definire

Personale ATA da definire

Personale docente da definire

Formatore esterno da definire

Acquisto di beni da definire

TOTALE da definire