“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”

19
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Testo a cura del prof. Guido Sarchielli Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Cesena

description

Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Cesena. “PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”. Laurea Specialistica Testo a cura del prof. Guido Sarchielli. Perché è stata proposta questa L.S./MAGISTRALE . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”

Page 1: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

E DEI SERVIZI”

Laurea Specialistica

Testo a cura del prof. Guido Sarchielli

Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna

sede di Cesena

Page 2: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

Perché è stata proposta questa L.S./MAGISTRALE

- Riguarda un dominio conoscitivo e applicativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale- Sono già presenti in Italia professionisti e un mercato del lavoro specifico- Vi è un interesse crescente nei settori produttivi e dei servizi (pubblici, privati e non profit)- Vi è una tradizione consolidata in Facoltà

Page 3: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

Quali sono le caratteristiche principali?

1) E’ stata progettata fin dall’inizio tenendo conto anche del Modello europeo ENOP di formazione dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni e del Modello EUROPSYConoscenze e capacità e non solo materie

Un concreto Profilo finale di riferimento

Tre aree di conoscenza/intervento: Lavoro, Organizzazione, Risorse umane

Page 4: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

2) Indirizza verso diversi ambiti di lavoro professionale

- Organizzazioni di produzione- Organizzazioni di servizi (ASL, Ospedali, Comuni, Scuole e settori educativi, Centri di orientamento, ecc.)- Organizzazioni non profit (associazioni, cooperative sociali….)- Società e studi di consulenza- Free-lance

Page 5: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

3. Permette di svolgere differenti tipi di attività professionale nei contesti di lavoro

Qualche esempio - Analisi del lavoro ai fini della sicurezza e del benessere psicologico- Progettazione ed esecuzione di interventi di assessment, orientamento, counselling, selezione, ecc.–Progettazione interventi organizzativi (diagnosi, clima, qualità della vita, comunicazione, stress lavorativo, ecc.)–Analisi e ricerche valutative- Progettazione ergonomica

Page 6: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

–Progettazione e attuazione interventi formativi, valutazione, qualità dell’insegnamento, ecc.

–Progettazione interventi su apprendimento, dinamiche di piccolo gruppo, dinamiche di funzionamento contesti educativi, ecc.

–Progettazione e attuazione interventi di miglioramento processi educativi, di socializzazione, di comunicazione, ecc.

Page 7: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

Quale profilo professionale finale?

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni(produttive e dei servizi)

Page 8: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

La nostra L.S. è stata riprogettata per rafforzare la prospettiva europea

• Seguendo le indicazioni del Bologna Process cinque università europee (Valencia, Barcellona, Parigi V, Coimbra e Bologna) hanno lavorato insieme per individuare un percorso formativo comune.

• Questo processo ha prodotto importanti novità per la nostra Laurea Specialistica/Magistrale

Page 9: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

Principali novità dal prossimo anno 2006-2007

• A) Presenza di due percorsi formativi:• 1) Percorso nazionale, che conduce al titolo di LS in

Psicologia delle organizzazioni e dei servizi

• 2) Percorso internazionale WOP-P (Work, Organization, Personnel – Psychology) che conduce al doppio titolo in LS in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, titolo cioè valido anche in una delle università europee coinvolte nel programma.

• Obbligo di mobilità internazionale ovvero di permanenza nell’università straniera scelta (40 CFU)

Page 10: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

• B) Entrambi i percorsi utilizzano comunque la stessa logica e la stessa metodologia formativa

• C) Quasi tutti i corsi hanno la dimensione di 4 CFU

• D) Il lavoro per la preparazione della tesi è anticipato al I anno

• E) E’ previsto un periodo di stage (15 CFU)

Page 11: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

• Individui, gruppi e organizzazioni

• Psicologia del lavoro avanzata

• Psicologia e qualità della vita lavorativa

• Psicologia delle organizzazioni

• Processi di gruppo e work team

•Fondamenti di psicologia delle risorse umane

•Psicologia dell’orientamento e counselling

•Analisi multivariata (in psicologia del lavoro e delle organizzazioni)

•Laboratori di ricerca psicosociale e organizzativa (orientati alla tesi)

PIANO DIDATTICOPIANO DIDATTICOPRIMO ANNO (WOP-P=PERCORSO PRIMO ANNO (WOP-P=PERCORSO

NAZIONALE)NAZIONALE)

Page 12: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

• Ergonomia e analisi del lavoro

• Cambiamento e sviluppo organizzativo

• Intervento psicosociale e risorse umane

• Tecniche di intervento e valutazione

PERCORSO WOP-P• Unità intensiva (winter

school)• Integrazione ricerca e

attività professionale

• PERCORSO NAZIONALE• Contesti di apprendimento

e formazione• Apprendimento degli adulti• Nuove tecnologie e

formazione• Comunicazione

organizzativa

SECONDO ANNOSECONDO ANNO

Page 13: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

Attività formative a scelta (8+8 CFU)

Prova finale (TESI DI LAUREA)

Stage

Il tirocinio valido ai fini dell’eame di stato è post-lauream

Page 14: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

1) Requisiti Minimi Obbligatori per l’accesso:

* Laurea Classe 34; altre lauree;[tutte da conseguire entro la sessione II 2006]

* 138 CFU, così ripartiti: – AF base: 40 CFU; AF caratterizzanti: 64

CFU; AF affini: 18 CFU; AF a scelta: 8 CFU; Altre Attività: 8 CFU

– Obbligatoria la presenza di 8 CFU in almeno 4 dei seguenti SSD: PSI/01, PSI/02; PSI/03; PSI/04; PSI/05; PSI/06; PSI/07; PSI08

Modalita’ di accesso

Page 15: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

NB.: I Laureati in “Scienze del comportamento e delle relazioni sociali “ della Facoltà di Psicologia di Bologna hanno per definizione i requisiti minimi obbligatori per le nostre 4 L.S.Essi devono solamente superare la soglia prevista nella prova di verifica della preparazione

Page 16: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

2) Prova di accesso per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Prova scritta: dieci domande a risposta libera su temi PSI/04, PSI/05, PSI/06 (punteggio fino max=40)

Se si superano 23 punti: prova orale su aspetti motivazionali e sul curriculum formativo (punteggio fino max=10 punti)

Soglia finale: 33/50

Page 17: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

PER IL LAUREANDO DELLA NOSTRA FACOLTA’ CHE DESIDERA FARE IL PERCORSO INTERNAZIONALE

WOP-P

• Deve laurearsi a luglio!• Deve fare la domanda anche se non ancora

laureato entro 30 giugno• Deve fare la prova di ammissione entro la data

di luglio che sarà comunicata• Deve quindi decidere al più presto e potrà

contattare personalmente il prof. Sarchielli nel suo orario di ricevimento per avere ulteriori delucidazioni

Page 18: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

PER IL LAUREANDO DELLA NOSTRA FACOLTA’ CHE DESIDERA FARE IL PERCORSO NAZIONALE

• Deve laurearsi entro la seconda sessione

• Deve fare la domanda appena esce il Bando

• Deve fare la prova di ammissione entro la data di settembre che sarà comunicata (anche se non ancora laureato)

Page 19: “PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI  E DEI SERVIZI”

AVVIO ATTIVITA’ FORMATIVE AA. 2006-2007

I ANNO: ottobre 2006II ANNO: ottobre 2006

In sintesi: Buona scelta e welcome alla nostra

Laurea Specialistica!