Psicologia Della Salute Pietrantoni

13
PSICOLOGIA DELLA  SALUTE 1. Teorie e metodi in psicologia della salute Comportamenti di prevenzione che portano ad avere meno probabilità di ammalarsi e morire prematuramente: - attività fisica regolare - no alcol - dormire 7-8 ore a notte - peso adeguato - fare colazione - non mangiare tra i pasti Psicologia della salute:  aggregato di specifici contributi educativi, scientifici e professionali della psicologia alla promozione e mantenimento salute, alla prevenzione e trattamento malattia, identificazione dei correlati eziologici e diagnostici salute, malattia e disfunzioni correlate. Dagli anni 80 si è sviluppata rapidamente. Alla base della sua nascita c’è il passaggio dal modello biomedico a quello bio-psicosociale: biomedico: 1) i processi biologici sono separati da quelli psicosociali e sono gli unici responsabili de lla genesi di una malattia 2) il corpo è come una macchina e la malattia generata da un’agente esterno 3) le cause delle malattia sono identificabili in agenti esterni biopsicosociale: il benessere o malessere dell’individuo risiede non solo nell’organismo biologico, ma anche nella relazione con l’ambiente e la capacità di affrontare e risolvere i problemi in maniera soddisfacente. Le dimensioni psicologiche influenzano la salute in 3 modi: 1) attraverso i mutamenti biolo gici che posso no verific arsi prima , durante o dopo una reazione emotiva o stile comportamentale. Lo stress influisce sulla pressione sanguigna, sistema immunitario ecc… 2) attra verso i comport ament i personal i che possono avere un sign ificativo effetto a breve o lungo termine sull a salute del s oggetto. Comportamenti protettivi o a rischio 3) attraverso comportamento personali associati a una malattia o alla possibilità che questa si verifichi. Si distinguono comportamenti di malattia ( illness behaviour che sono le azioni che precedono la diagnosi) e comportamenti connessi con il ruolo di malato ( sick role behaviour, assunti dopo la diagnosi e volti a migliorare il proprio stato psicofisico) Modelli teorici social cognition Social cognition: le persone sviluppano rappresentazioni mentali o cognitive della realtà che sono costruite e modificate tramite l’apprendimento sociale ed influenzano il comportamento delle persone. I modelli teorici della social cognition s dividono in:

description

psicologia della salute

Transcript of Psicologia Della Salute Pietrantoni

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    1/13

    PSICOLOGIADELLASALUTE

    1. Teorie e metodi in psicologia della salute

    Comportamenti di prevenzione che portano ad avere meno probabilit di ammalarsi e morireprematuramente:

    - attivit fisica regolare- no alcol- dormire 7-8 ore a notte- peso adeguato

    -fare colazione

    - non mangiare tra i pasti

    Psicologia della salute:aggregato di specifici contributi educativi, scientifici e professionalidella psicologia alla promozione e mantenimento salute, alla prevenzione e trattamentomalattia, identificazione dei correlati eziologici e diagnostici salute, malattia e disfunzionicorrelate. Dagli anni 80 si sviluppata rapidamente.

    !lla base della sua nascita c" il passaggio dal modello biomedico a #uello bio-psicosociale:

    biomedico:

    $% i processi biologici sono separati da #uelli psicosociali e sono gli unici responsabili dellagenesi di una malattia&% il corpo come una macchina e la malattia generata da un"agente esterno'% le cause delle malattia sono identificabili in agenti esterni

    biopsicosociale: il benessere o malessere dell"individuo risiede non solo nell"organismobiologico, ma anche nella relazione con l"ambiente e la capacit di affrontare e risolvere iproblemi in maniera soddisfacente.

    (e dimensioni psicologiche influenzano la salute in ' modi:

    $% attraverso i mutamenti biologici che possono verificarsi prima, durante o dopo unareazione emotiva o stile comportamentale. (o stress influisce sulla pressione sanguigna,sistema immunitario ecc)

    &% attraverso i comportamenti personali che possono avere un significativo effetto a breveo lungo termine sulla salute del soggetto. Comportamenti protettivi o a rischio

    '% attraverso comportamento personali associati a una malattia o alla possibilit che#uesta si verifichi. *i distinguono comportamenti di malattia+ illness behaviour chesono le azioni che precedono la diagnosi% e comportamenti connessi con il ruolo dimalato+ sic role behaviour, assunti dopo la diagnosi e volti a migliorare il propriostato psicofisico%

    odelli teorici social cognition

    Social cognition: le persone sviluppano rappresentazioni mentali o cognitive della realt chesono costruite e modificate tramite l"apprendimento sociale ed influenzano il comportamentodelle persone. modelli teorici della social cognition s dividono in:

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    2/13

    - decisionali: che specificano i fattori che influenzano l"intenzione o l"azione stessa. *ifondano sul paradigma aspettativa -valore

    - dinamici: in cui si identificano fasi distinte all"interno del processo di cambiamento.

    Teoria apprendimento sociale: il comportamento dei soggetti dato dall"interazione traprocessi cognitivi e eventi ambientali. /andura, maggior esponente di #uesta teoria, dice che le

    scelte comportamentali si basano su due tipi di aspettative:

    - outcome expectancies: riguardo il risultato. " il grado in cui i soggetti sono convinti cheun azione porti a un particolare esito e il valore attribuito ad esso.

    - Self-efficacy expectancies:riguardo l"efficacia personale.

    ntrambe sono importanti per determinare il comportamento di salute.

    (e aspettative relative al risultato si classificano secondo gli ambiti di effetto dell"azione epossono essere: fisici, sociali, di autovalutazione

    1uelle relative all"autoefficacia sono generali e specifiche: le generali sono importanti #uando si

    ha a che fare con una decisione nuova, le specifiche sono pi2 potenti per3 nel definire icomportamento. n generale chi ha un"autoefficacia pi2 alta, persevera di pi2 nelraggiungimento obiettivi.

    4er arlatt esistono 5 tipi di autoefficacia: + riguardo alcol e tossicodipendenze%$% di resistenza 6 che riflette la fiducia soggettiva nel riuscire a d evitare totalmente l"uso

    ella sostanza&% di riduzione del danno che riguarda l"abilit perosnale a ridurre i rischi una volta iniziato

    il consumo'% di azione che si riferisce alla fiducia nel raggiungere l"astinenza% di fronteggia mento nell"evitare la ricaduta5% di guarigione

    *econdo /andura la maggior parte dei comportamenti umani sono frutto di apprendimentoattraverso esperienza diretta + learning by doing% o vicaria + modeling% Due dimensioniincidono sul modeling dei comporta,enti di salute: similarit e distribuzione del potere.

    Modello credenze di controllo.

    (e persone che si sentono in grado di controllare la propria salute nel loro futuro conprobabilit metteranno in atto comportamenti di protezione. ' sfere di controllo:

    $% interno 6 la salute dipende da me&% da altri potenti 6 la salute sotto il controllo di altri, come i medici'% caso e fortuna

    Modello credenze di salute

    !nni 50. (a probabilit con cui una persona adotta un comportamento rilevante per la suasalute varia in funzione di:

    - suscettibilit percepita, ovvero rischio personale di contrarre malattia- gravit percepita- percezione benefici associati al comportamento preventivo- percezione ostacoli associati a comportamento preventivo

    Teoria comportamento pianificato

    ishbein e !9zen. l comportamento determinato in primo luogo dall"intenzione di attuarlo asua volta prevedibile sulla base di tre ordini di fattori:

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    3/13

    - atteggiamento verso il comportamento- norme soggettive- controllo comportamentale

    Modello trans teorico

    4rochasa e Di Clemente.l cambiamento di un comportamento di salute un processograduale. ' dimensioni fondamentali:

    $% stadi del cambiamento6- precontemplazione, durante la #uale si inconsapevoli del problema

    - contemplazione, in cui emergono i dubbi- preparazione in cui il soggetto pronto a cambiare- azione in cui si cambia- mantenimento del cambiamento

    4ercorso ciclico

    &% processi di cambiamento6 attivit intraprese o vissute dal soggetto #uando cambia

    modo di pensare, sentire o comportarsi riguardo a un suo att inappropriato'% fattori psicologici chedeterminano il movimento da uno stadio all"altro e sono

    l"autoefficacia e la bilancia decisionale + valutazione aspetti negativi e positivi di uncomportamento%

    Critiche Social Cognition:

    - *carsa attenzione ai processi automatici e inconsapevoli- *carsa attenzione al ruolo dell"impulso e emozione- 4roblematicit relazione tra intenzione e comportamento- Cognizioni separate le une dalle altre- Cognizioni astratte dal contesto socio-ambientale

    -Comportamenti frutto di decisioni congiunte

    Metodi di ricerca

    *econdo gli obiettivi del ricercatore si distinguono ' livelli di ricerca:

    $% esplorativa 6 l"obiettivo rilevare la fre#uenze di una caratteristica&% correlazionale6 associazione tra variabili. 4u3 essere trasversale o longitudinale'% controllato 6 trovare una relazione causa effetto tra trattamento ed esito e valutarne

    l"efficacia.

    n ambito di psicologia della salute inoltre vi sono anche approcci di tipo sociocostruzionistaoltre a #uello realista + come la social cognition% che non sono interessati ad oggettivare larealt, ma a focalizzarsi sulle esperienze soggettive. Da #ui la nascita di metodologie#ualitative di ricerca #uali:

    - analisi del discorso6 mira a descrivere come le costruzioni verbali raggiunganoeffetti sociali nel dialogo e nel testo.

    - Approccio narrativo6 cerca di comprendere i significati dell"esperienza personale disalute e malattia attraverso la raccolta di storie

    - Analisi interpretativofenomenologica6 spiega come gli individui diano un senso aci3 che riguarda salute e malattia

    - Modelli etnografici6 comprendere in modo sistematico una cultura per adottare laprospettiva dal di dentro.

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    4/13

    !. Comportamenti di protezione e di rischio per la salute

    !ttivit fisica

    Attivit" fisica6 #ualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che hacome effetto un consumo di energia.

    #sercizio fisico6 insieme di movimenti pianificati, strutturati e ripetitivi eseguiti permigliorare o mantenere uno o pi2 componenti della forma fisica che in #uanto tali sono l"esitodi un intenzione del soggetto.

    /enefici sia fisici + pressione cardiaca, tumori, riduzione obesit%che psicologici + livelli di stresse ansia pi2 bassi ecc..%. *i raccomanda di fare '0 minuti al giorno di attivit motoria.!ttenzione a infortuni e abuso steroidi.

    (e statistiche dicono che meno di met della pop pratica sport saltuariamente e solo un &0;regolarmente. 4er lo pi2 sono uomini, con picchi nella fascia di et tra $$ e $ anni. 4i2 che siva in l con l"et e meno sport si pratica, per3 pu3 essere sostituito da altre attivit aerobiche.4i2 al Centro

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    5/13

    - @umore prostata 6 dai 50 anni, controllo u9a volta l"anno.- @umore colon-retto 6 dai 0 anni controlli una volta l"anno.- @umore collo utero 6 dai $8 ai A5 pap test una volta l"anno- elanoma 6 controllo da soli dei nei e poi rivolgersi al medico per verifica- osteoporosi 6 screening densit ossea per vedere le persone a rischio.- Benetico 6 ' tipi di test:

    in gravidanza presintomatici + untington%

    vulnerabilit per vedere la predisposizione a sviluppare la malattia.

    ! livello psicologico #uesti tipi di screening possono provocare nei portatori, dopo una fase disconvolgimento emotivo, la messa in atto di strategie difensive E non pensarci e con l"andarenel tempo accettare i risultati, nei non portatori sollievo, ma anche colpa del sopravvissuto,interruzione solidariet degli altri

    F>

    4rovoca:- @umore polmoni- /ronchiti croniche ed enfisemi- !umenta rischio tumore alla vescica, collo dell"utero, al fegato, bocca, laringe ed

    esofago- Bengiviti e ingiallimento denti, invecchiamento pelle e irsutismo del volto- riduce la fertilit negli uomini e anticipa la menopause nelle donne di due anni- aumenta rischi vascolari se correlato con la pillola- in gravidanza rischi per il bambino

    umano di pi2 i maschi dai &0 ai 0, nelle classi sociali medio basse e nel Centro-*ud.nteressa pi2 gli uomini meno istruiti e le donne pi2 colte. *i inizia in adolescenza. attori che

    influenzano:

    - /assa capacit di autocontrollo o alta propensione alla curiosit.- Benitori fumatori- (

    l consumo di alcol si misura in unit: per ottenere il numero delle unit si moltiplica la#uantit di alcol in percentuale con il volume della bottiglia o bicchiere e si divide il prodottoper $00. Dosaggi settimanali al di sopra delle '0-50 unit per uomini e &&-' donne sonpericolosi. ("abuso di alcol provoca:

    - cirrosi epatica- neoplasie del sistema respiratorio e digerente e ictus emorragico- a lungo termine anche disfunzioni cerebrali e neuropsicologiche e problemi psicosociali- se l"abuso a livello occasionale pu3 lo stesso provocare aggressivit, incidenti, sesso

    non protetto ecc)- in gravidanza provoca nel feto la sindrome alcolica fetale, aborto, nascita sottopeso.

    Bli adulti bevono pi2 vino, i giovani birra e superalcolici in maniera per3 pi2 saltuaria. ("abusoriguarda pi2 gli uomini. /ere alcol un comportamento normativo nella nostra societ. 1uindi

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    6/13

    si inizia per cultura e si continua per gli effetti dell"alcol + come la perdita inibizioni% easpettative positive ad esso associate + lavare via il dolore% .

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    7/13

    '. )#ST*+,# -#A MAATT*A

    Giconoscere una malattia

    odello di autoregolazione

    (eventhal. 1uando una persona si confronta con una malattia sviluppa una serie di strategie di

    autoregolazione per ristabilire uno stato di normalit. @re processi:

    $% interpretazione6 dare una significato al problema. *i articola in due processi: larappresentazione del problema a livello cognitivo e a livello emotivo. *ono indipendentil"uno dall" altro. (a rappresentazione cognitiva della malattia si articola in 5 dimensioni:

    - identit della malattia- decorso- conseguenze- cause- curabilit

    &% strategie di coping6 di tipo emotivo, cognitivo e comportamentale. 4ossono esserevolte alla risoluzione o all"evitamento del problema.

    '% valutazione 6 delle strategie utilizzate e presa di decisione se continuare o cambiarestrategia.

    " chiamato autoregolatorio perch i ' processi collaborano al fine di ritrovare e mantenerel"e#uilibrio.

    Gicerca di consultazione medica

    n generale siamo reticenti. (e reazioni di un individuo di fronte al sintomo variano secondo 5caratteristiche:

    - visibilit sintomo- gravit percepita- interferenza- fre#uenza- persistenza

    4i2 reticenti se i sintomi riguardano aree private, meno se riguardano zone importanti comecuore o sangue. noltre le persone ch e interpretano i sintomi in maniera cognitiva sono pi2propense a cercare aiuto. (e donne lo chiedono di pi2, gli adulti giovani e di mezza et hannopi2 riluttanza, cosI come le persone di ceto sociale pi2 basso per la poca disponibilit di risorse.

    =ivere una malattia

    (e Jteorie della crisiK spiegano come le persone affrontano le maggiori transizioni o fasi critichedella vita. l presupposto che le persone sono portate a ristabilire l"e#uilibrio interno, per#uesto le crisi si risolvono. (a malattia come eventi critico pu3 attivare i seguenti cambiamenti:

    - di identit- di ambiente- di ruolo- di sostegno sociale- nel futuro

    l processo di aggiustamento di fronte a una malattia si svolge lungo tre direzioni:$% valutazione dell gravit e significato malattia&% valutazione di strategie per affrontarla'% messa a punto delle strategie

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    8/13

    Adattamento cognitivo alla malattia:@aLlor. ("adattamento alla malattia il risultato di 'processi:

    - ricerca di significato:trovare una ragione- ricerca di padronanza:la persona si convince che la malattia in #ualche modo

    controllabile

    -crescita personale: miglioramento autostima e azioni di confronto sociale costruttive enon frustranti. Fna strategia #uella del confronto con altri che stanno peggio +downward)rispetto a #uelli che stanno meglio +upward%.

    4er #uanto riguarda le determinanti dell"osservazione della terapia da parte del paziente essesono:

    - caratteristiche del trattamento- relative al paziente- della relazione col medico

    (. /A0*A*+,# SA2T# ,#* )02PP*

    *alute e ciclo di vita

    /ita prenatale6 la comparsa di problemi alla nascita nella maggior parte dei casi connessacon i comportamenti e la salute della gestante:

    - uso di sostanze- presenza di malattie o infezioni- pericoli ambientali- pericoli psicosociali- caratteristiche padre

    *nfanzia3la maggior causa di morte nell"infanzia sono gli incidenti i casa e auto.

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    9/13

    *mmigrazione 3 4effetto immigrante sanoK H6 gli immigrati che arrivano in talia hanno unasalute sostanzialmente integra, perch? coloro che migrano sono i pi2 forti, giovani, con spiritodi iniziativa. *i ammalano dopo, a causa di:

    - condizioni lavorative- condizioni abitative- fattori climatici

    -comportamenti alimentari

    - disadattamento psicosociale

    (e malattie pi2 studiate in #uesto senso sono le *@D e la tubercolosi.

    +rientamento sessuale6 (e *@D, specialmente !D* sono pi2 fre#uenti nei maschiomosessuali rispetto alle donne per la tendenza ad avere pi2 rapporti sessuali con partnerdiversi. noltre gli omosessuali assumono pi2 alcol, fumo e droghe, probabilmente comereazione allo stress o come aggregazione sociale. l contesto influenza negativamente la salutepsicologica degli omosessuali

    )enere 3 gli uomini hanno una mortalit pi2 elevata, le donne la morbilit. 1uesto perch? gli

    uomini vanno incontro a malattie con esito pi2 infausto, le donne sono biologicamentepredisposte a maggiore protezione verso malattie cardiovascolari, gli uomini reagiscono aglistress ambientali in maniera pi2 patologica e per il loro stile di vita + fumo, alcol, cattiveabitudini alimentari, lavoro pi2 pericoloso ecc)%. 4rotettivo negli uomini lo sport e l"eserciziofisico. noltre gli uomini si sottopongono meno a visite mediche, per il loro ruolo sono menoportati ad ammettere la debolezza e il dolore .

    &. C+M2,*CA*+,# -#A SA2T#: C+,T0*52T* T#+0*C*

    "ue prospettive:comunicazione persuasiva e l"area della comunicazione sociale.

    @eorie comunicazione persuasiva

    Modello dell6elaborazione delle informazioni di Petty e Cacioppo:elaborazione centralee periferica, la prima connessa alla motivazione degli individui, la seconda alle caratteristichedella confezione del messaggio. l cambiamento di att ovviamente pi2 duraturo nel primocaso.

    Caratteristiche fonte:- attrazione fisica - credibilit - potere

    - somiglianza col target

    Caratteristiche contenuto: ci sono due modi in cui possiamo formulare i messaggi relativialla salute: $) gain frame: centrato sulle ac#uisizioni, sottolinea vantaggi e benefici. " pi2indicato per i comportamenti protettivi&% loss frame: centrato sulle perdite, mette a fuoco gli svantaggi e i costi. 4i2 indicato perpratiche non facili, ma cruciali a breve termine come lo screening.

    0icorso alla paura:tre modelli teorici hanno spiegato la relazione tra messaggi basati sullapaura e reazioni comportamentali:

    $% Modello feardrive: aumentando la paura aumenta anche il cambiamento dicomportamento fino a un certo punto #uando vengono attivate le risposte difensive

    &% Modello delle risposte parallele:(eventhal. siste una differenza tra il controllo delpericolo e #uello della paura: il primo fa cambiare il comportamento, il secondo unprocesso che mette in atto risposte per negare il messaggio

    '% Teoria della motivazione a proteggersi:Gogers afferma che un messaggio che sibasa sulla paura risulta efficace in relazione al livello di minaccia del messaggio, lavulnerabilit percepita, la capacit del comportamento raccomandato di ridurre la

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    10/13

    minaccia, l"efficacia nel mettere in atto tale comportamento.

    1uindi per essere efficace un appello relativo alla paura deve:- mettere in evidenza la vulnerabilit del ricevente- fornire direttive specifiche ponendo il messaggio in formato problema M soluzione- contenere dettagli vividi e realistici

    @uttavia poco efficace con gli adolescenti che si sentono invulnerabili per #uanto riguarda la

    salute.

    Cm# noto che messaggi postivi richiamano emozioni positive che pongono le persone inmaniera pi2 aperta all"ascolto, utili #uando il target indeciso e confuso, ma non #uando ilproblema fortemente drammatico.Caratteristiche del ricevente:in generale i messaggi sono pi2 efficaci se il ricevente fa partedello stesso gruppo sociale della fonte e gli uomini sono pi2 influenzati dai messaggi basatisulla paura rispetto sulle donne.

    4rocessi comunicativi nei sistemi sociali

    Teoria delle diffusione delle innovazioni: Gogers. Fn messaggio innovativo per potersidiffondere deve avere determinate caratteristiche:

    - richiedere poco impegno e costi- essere semplice da capire- dare risultati ben visibili- essere coerente con le norme sociali preesistenti

    ("ingresso e la legittimazione di un messaggio innovativo seguono una traiettoria a forma di S:accettazione iniziale lenta da una minoranza, accettazione rapida della maggioranza,rallentamento dovuto alla resistenza di uno zoccolo duro di soggetti.

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    11/13

    messaggio e l"impatto

    PA0+#C9*A/#:

    Prodotto:si realizza un prodotto che pu3 essere un intervento di prevenzione o una praticasanitaria che deve essere identificabile con un"immagine, marchio, nome

    Prezzo:i costi devono essere percepiti come esigui

    Allocazione:il prodotto deve essere reso disponibile e distribuito

    Promozione

    Posizionamento:si deve individuare un target

    Politica:si deve tenere in considerazione l"ambiente economico, sociale e politico.

    . )* *,T#0/#,T* -* P0+M+*+,# -#A SA2T#

    Prevenzione primaria: l"insieme di interventi rivolti a impedire l"insorgenza di malattie o disituazioni capaci di turbare l"e#uilibrio psicosociale dell"individuo

    Prevenzione secondaria: attivit intese a individuare i sintomi del primissimo insorgere dellamalattia o del disagio attraverso una diagnosi e una cura precoce.

    Prevenzione terziaria:si identifica con la cura e la riabilitazione ed volta a impedire ilprogredire di un disagio o di una malattia conclamata e a migliorare la #ualit della vita delmalato durante la sua fase critica.

    Promozione della salute6 comprende #ualsiasi evento, processo o attivit che facilita laprotezione o il miglioramento delle condizioni di salute degli individui, dei gruppi, delle

    comunit e popolazioni.

    Approcci alla promozione della salute:' approcci:

    $% centrato sulla modifica comportamentale6 ha l"obiettivo di cambiare icomportamenti individuali attraverso un mutamento elle cognizioni antecedenti.4romozione della salute come sinonimo di educazione alla salute

    &% sviluppo personale o selfempo;erment6 orientato a facilitare nelle persone sceltein favore della salute , avviando un processo in cui gli individui e i gruppi aumentano illoro controllo sull"ambiente personale, fisico e sociale Con tecniche di apprendimentopartecipatorio +lavori di gruppo, roleplaLing ecc%, che danno la possibilit di esplorarecome altri fattori come esperienza passata o caratteristiche socio ambientali regolino ilcomportamento

    '% Approccio di comunit" e dell6azione collettiva6 finalizzato a migliorare la saluteagendo a livello socioeconomico e ambientale nella comunit..

    nterventi individuali o di gruppo

    Collo

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    12/13

    - avversive:collegare le sensazioni piacevoli dovute al comportamento rischioso ad altrespiacevoli

    - contrattazione contingenze: finalizzate a punire il comportamento rischioso e afavorire il cambiamento.

    - Tecniche di autocontrollo: si ac#uisiscono nuove abilit di gestire le situazioni cheportano al comportamento dannoso. Gesponsabilit del soggetto enfatizzata. ' aspetti:monitoraggio proprio comportamento e annotazione avvenimenti, aumento della

    consapevolezza rispetto ai comportamenti dannosi e alla fiducia di poter cambiare,sviluppo di nuove capacit

    - )estione dello stress:si addestra il soggetto a reagire in modo adeguato allo stress. +rilassamento, ristrutturazione cognitiva)%

    >ormazione alle abilit" sociali:due tipi di influenza sociale:

    $% normativa: le altre persone ci inducono a conformarci per poter essere accettati&% informazionale:le altre persone ci inducono a conformarsi perch? noi stessi crediamo

    che la loro opinione valga pi2 della nostra.

    4roblema specialmente dei giovani e per ovviarlo ci si pu3 rifare alle teorie della vaccinazione

    psicologica in cui gli individui vengono posti di fronte a una serie debole di JgermiK per far lorosviluppare strategie di resistenza adeguata. ' esempi:

    - insegnare al soggetto a mantenere il suo status all"interno del gruppo senzaconformarsi al comportamento a rischio.

    - 4ersuadere il soggetto a prendere le distanze dal gruppo e ad opporsi alle sue richieste- Convincere i soggetto a diventare protagonista attivo di un"influenza sociale nel gruppo.

    Tecniche di partecipazione nei gruppi:educazione socio affettiva e educazione tra pari.

    - educazione socioaffettiva6 relazione insegnanti-allievi. *timolare il potenziamento elo sviluppo delle risorse personali e l"ac#uisizione di competenze pro sociali. @ecniche

    usate: ascolto attivo, messaggio o + esprimere i propri sentimenti negativi senzagiudicare l"altro%, metodo senza perdenti +rafforza la capacit di contrattazione esoluzione collaborativa dei problemi%. *ede di discussione il circle timein unariunione di gruppo con caratteristiche ben definite, struttura a bassa gerarchia e regoledi tipo formale che riguardano la modalit e tempi di discussione.

    - #ducazione tra pari6 un piccolo insieme di pari nell"ambito del gruppo diappartenenza opera attivamente per informare ed influenzare il resto, maggioritario, delgruppo. *i basa sulla somiglianza fonte ricevente. l piccolo gruppo formatocoinvolgendo i leader naturali .

    2so di materiali educativi: la loro efficacia connessa al modo in cui sono usati. Daconsiderare #uindi: il contrasto , la struttura del prodotto, il luogo di esposizione.

    nterventi nei contesti ambientali

    ,ella scuola

    ,ei luoghi di lavoro: per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. ' approcci:$% di sicurezza e salute professionale6 per ridurre i rischi sull"organismo legati

    all"esposizione a materiali tossici e alla pratica in ambienti pericolosi.&% Tradizionale 6 incoraggia le pratiche di salute nei lavoratori attraverso l"offerta di

    informazioni e sostegni e lo sviluppo di abilit'% 1uello pi2 recente che si ispira al modello teorico 4domandacontrolloK di Nares in

    base al #uale lo sviluppo di malattie fisiche e il disagio mentale si verificano #uando gliimpegni fisici e psicologici sono elevati e le possibilit di controllo limitate. *i vuolridurre lo stress e aumentare il sostegno.

    ,elle strutture sanitarie:educazione del paziente, riabilitazione, programmi collettivi tutela

  • 5/28/2018 Psicologia Della Salute Pietrantoni

    13/13

    del benessere.

    #ducazione al paziente $attivit destinate a informare i pazienti riguardo alle malattie e ailoro effetti sulla loro vita #uotidiana, prepararli a un"operazione o a un esame, assisterli dopola dimissione

    %iabilitazione $intervento rivolto persone con patologie permanenti o transitorie al fine di

    recuperare una funzione momentaneamente perduta o una strategia funzionale che possasostituire l"attivit

    &rogrammi collettivi $tesi a migliorare la #ualit dell"assistenza fornita, le relazione traospedale e comunit, condizioni e soddisfazione personale, pazienti, famiglie

    Modifica ostacoli e incentivi:per ostacolare il comportamento rischioso a livello legislativo si fatto:

    - aggiunta avvertenze- aumento costi- controllo delle pubblicit

    -controllo della rappresentazione nei media

    - controllo della disponibilit

    Programmi di comunit" :tappe nella formulazione progetti di comunit che non hanno solol"intento di aumentare la consapevolezza nelle persone riguardo determinati argomenti, maanche ristrutturare l"ambiente attraverso una combinazione di azioni a livelli diversi:

    - selezionare un comportamento bersaglio- fornire una giustificazione razionale del comportamento selezionato- scegliere il gruppo bersaglio- definire la finalit generale del programma- identificare i fattori predittivi e su ci3 intervenire

    -definire gli obiettivi specifici rispetto ai fattori predittivi

    - assicurarsi che gli obiettivi siano applicabili al target- selezionare i contesti del programma- selezionare le attivit- stendere il programma- realizzare, valutare e mantenere il programma.

    +utreach ;or8:lavori di raggiungimento all"esterno. *i stabiliscono contatti con membri diuna popolazione target difficile da raggiungere e si tenta di introdurre cambiamenti all"internodella sottocultura coinvolgendo persone chiave che da dentro possono comunicare agli altrimessaggi di riduzione del rischio.

    +Psonline.it M la principale Oeb communitL italiana per studenti e professionisti della 4sicologia!ppunti d"esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc)-mail: infoPopsonline.it M Qeb: http:??;;;.opsonline.itBestito da >biettivo 4sicologia srl, via Castel Colonna ', 00$7R, Goma - p.iva: 075850$00A