PROVINCIA DI VENEZIA · RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO ... quanto già approvato e/o...

28
ELABORATO: Il responsabile unico del procedimento dr. ing. Andrea Menin AGG: I progettisti: OGGETTO: PROVINCIA DI VENEZIA Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio DV001-01 sede I.T.C. "P. Sarpi" Castello, 2821/C 30122 - VENEZIA SCALA: TITOLO: 2 RT RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO APPROVATO CON DETERMINA DIRIGENZIALE N. __________________ DEL ____________________ Venezia li 26/07/2013 Ing. Raffaele Finazzi PROGETTO ESECUTIVO

Transcript of PROVINCIA DI VENEZIA · RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO ... quanto già approvato e/o...

ELABORATO:

Il responsabile unico del procedimento

dr. ing. Andrea Menin

AGG:

I progettisti:

OGGETTO:

PROVINCIA DI VENEZIADipartimento dei Servizi al Territorio

Gestione Patrimonio Edilizio

DV001-01

sede I.T.C. "P. Sarpi"

Castello, 2821/C

30122 - VENEZIA

SCALA:

TITOLO:

2 RT

RELAZIONE TECNICA

PROGETTO ESECUTIVO

APPROVATO CON DETERMINA DIRIGENZIALE

N. __________________ DEL ____________________

Venezia li 26/07/2013

Ing. Raffaele Finazzi

PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 1 di 27

SOMMARIO

0. PREMESSA ............................................................................................................................................... 4

0.1 PUNTI OGGETTO DI DEROGA ..................................................................................................................... 5

0.2 DEROGHE IN VIA GENERALE E SITUAZIONI IN ADEGUAMENTO GIÀ AUTORIZZATE .............................................. 5

1. GENERALITA' ............................................................................................................................................ 6

1.0 SCOPO ................................................................................................................................................... 6

SCUOLA – VALUTAZIONE DI PROGETTO IN DEROGA ............................................................................. 6

1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE .......................................................................................................................... 6

1.2 CLASSIFICAZIONE .................................................................................................................................... 6

2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ........................................................................................................ 7

2.1 UBICAZIONE ............................................................................................................................................ 7

2.2 ACCESSO ALL'AREA ................................................................................................................................. 7

2.4 SEPARAZIONI .......................................................................................................................................... 7

3. COMPORTAMENTO AL FUOCO .............................................................................................................. 8

3.0 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ................................................................................................ 8

3.1 REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI .......................................................................................................... 8

4. SEZIONAMENTI ........................................................................................................................................ 9

4.0 COMPARTIMENTAZIONI ............................................................................................................................. 9

4.1 SCALE .................................................................................................................................................... 9

4.1 ASCENSORE ........................................................................................................................................... 9

5. MISURE PER L’EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA .................................................................. 10

5.0 AFFOLLAMENTO .................................................................................................................................... 10

5.1 CAPACITÀ DI DEFLUSSO ......................................................................................................................... 10

5.2 SISTEMA DI VIE DI USCITA ....................................................................................................................... 10

Verifica del sistema delle vie d’uscita .................................................................................................... 11

5.3 LARGHEZZA DELLE VIE DI USCITA ............................................................................................................ 14

5.4 LUNGHEZZA DELLE VIE DI USCITA ............................................................................................................ 14

5.5 LARGHEZZA TOTALE DELLE USCITE DI OGNI PIANO..................................................................................... 14

5.6 NUMERO DELLE USCITE .......................................................................................................................... 14

6. SPAZI A RISCHIO SPECIFICO ............................................................................................................... 15

6.0 CLASSIFICAZIONE .................................................................................................................................. 15

6.1 SPAZI PER ESERCITAZIONI ...................................................................................................................... 15

6.2 SPAZI PER DEPOSITI .............................................................................................................................. 15

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 2 di 27

6.3 SERVIZI TECNOLOGICI ............................................................................................................................ 16

6.3.0 Impianti di produzione di calore ................................................................................................... 16

7. IMPIANTI ELETTRICI .............................................................................................................................. 16

7.0 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ......................................................................................................... 16

7.1 IMPIANTI DI SICUREZZA .......................................................................................................................... 17

8. SISTEMI DI ALLARME ............................................................................................................................ 17

8.0 GENERALITÀ ......................................................................................................................................... 17

8.1 TIPO DI IMPIANTO .................................................................................................................................. 18

9. MEZZI ED IMPIANTI FISSI DI PROTEZIONE ED ESTINZIONE DEGLI INCENDI .................................. 18

9.0 GENERALITÀ ......................................................................................................................................... 18

9.1 RETE IDRANTI ....................................................................................................................................... 19

9.2 ESTINTORI ............................................................................................................................................ 19

10. SEGNALETICA DI SICUREZZA ............................................................................................................ 19

12. NORME DI ESERCIZIO ......................................................................................................................... 20

14. DEROGHE ............................................................................................................................................. 20

CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ CHE COMPORTANO L’IMPOSSIBILITÀ DI OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI

NORMATIVE ................................................................................................................................................ 20

RISCHI AGGIUNTIVI CONSEGUENTI ALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI CUI SI INTENDE DEROGARE .. 21

MISURE TECNICHE ADOTTATE, ATTE A COMPENSARE IL MANCATO RISPETTO ALLA NORMATIVA ............................ 21

CENTRALE TERMICA - ATTIVITÀ 74 – VALUTAZIONE DI PROGETTO ................................................... 22

PREMESSA ................................................................................................................................................. 22

CAMPO DI APPLICAZIONE.............................................................................................................................. 22

TITOLO I - GENERALITÀ ............................................................................................................................. 23

1.1 Termini, definizioni e tolleranze dimensionali .................................................................................. 23

1.2 Luoghi di installazione degli apparecchi e caratteristiche di sicurezza ............................................ 23

TITOLO IV - INSTALLAZIONE IN FABBRICATI DESTINATI ANCHE AD ALTRO USO O IN LOCALI INSERITI NELLA

VOLUMETRIA DEL FABBRICATO SERVITO ......................................................................................................... 23

4.1.2 Aperture di aerazione ................................................................................................................... 23

4.1.3 Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali. ...................................................................... 24

4.2 Locali di installazione di apparecchi per la produzione centralizzata di acqua calda ...................... 24

4.2.2 Caratteristiche costruttive ......................................................................................................... 24

4.2.5 Accesso .................................................................................................................................... 24

4.2.5.1 Porte ...................................................................................................................................... 24

TITOLO V - IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE DEL GAS ................................................................................ 24

5.1 Generalità ....................................................................................................................................... 24

5.2 Materiali delle tubazioni .................................................................................................................. 25

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 3 di 27

5.2.1 Tubi in acciaio .......................................................................................................................... 25

5.3 Giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole .................................................................................... 25

5.3.1 Tubazione in acciaio ................................................................................................................. 25

5.4 Posa in opera .................................................................................................................................. 25

5.4.1 Percorso delle tubazioni ........................................................................................................... 25

5.4.2 Generalità ................................................................................................................................. 25

5.4.3 Modalità di posa in opera all’esterno dei fabbricati ................................................................... 26

5.4.3.1 Posa in opera interrata .......................................................................................................... 26

5.4.3.2 Posa in opera in vista ............................................................................................................ 26

5.5 Gruppo di misurazione .................................................................................................................... 26

5.6 Prova di tenuta dell’impianto interno ............................................................................................... 26

TITOLO VI - DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI ................................................................................................ 26

6.1 Impianto elettrico............................................................................................................................. 26

6.2 Mezzi di estinzione degli incendi ..................................................................................................... 27

6.3 Segnaletica di sicurezza ................................................................................................................. 27

6.4 Esercizio e manutenzione ............................................................................................................... 27

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 4 di 27

0. PREMESSA Oggetto della presente relazione tecnica sono le verifiche e gli interventi ritenuti necessari per

l'adeguamento normativo, ai fini della prevenzione incendi, dell’Istituto Tecnico Commerciale “P. Sarpi”, con

sede a Venezia, Castello 2821/C, di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Venezia.

Si tratta di un complesso edilizio destinato ad edificio scolastico fin dal 1931, e sottoposto a vincolo

d’interesse storico artistico dalla Soprintendenza dei Beni Ambientali.

Il complesso è costituito principalmente da quattro piani fuori terra (terra – primo – secondo – terzo) ed un

sottotetto, utilizzati come di seguito indicato:

- piano terra: segreteria, sala audiovisivi, biblioteca/archivi, aule didattiche, locali per attività didattiche saltuarie, locali non utilizzati ed ex alloggio custode, anch’esso escluso dalle pertinenze;

- piano primo nobile: aule didattiche e depositi materiale scolastico;

- piano secondo nobile: aule didattiche, aule per esercitazioni e depositi materiale scolastico;

- piano terzo: aule didattiche, aule per esercitazioni e depositi materiale scolastico;

- sottotetto: locali non utilizzati, deposito materiale pulizie e centrale termica con accesso dall’esterno.

Nella porzione a nord del complesso, è presente un seminterrato con dei locali non utilizzati e il vano

tecnico destinato alle pompe antincendio e alla riserva idrica.

L’edificio, negli anni ’90 del secolo scorso, è stato sottoposto ad interventi di ristrutturazione ed

adeguamento normativo attinente la sicurezza incendi, con realizzazione di opere di compartimentazione,

scale esterne di sicurezza e di un impianto di pressurizzazione antincendio, come previsto dall’esame

progetto antincendio favorevole del 13.03.1995 - Pratica 29320 VV.F.

Negli anni successivi sono cambiate alcune destinazioni d’uso dei locali. E’ stato accertato che alcuni

interventi di adeguamento previsti non sono stati eseguiti a causa dei vincoli di tutela e conservazione

patrimoniale dell’immobile che, di fatto, ha limitano gli interventi alle strutture interne e ai prospetti esterni,

anche per motivi conseguenti alla staticità dell’edificio.

Allo stato, a seguito di alcuni chiarimenti normativi e circolari esplicative subentrate da porre in relazione ai

limiti di adeguamento dell’immobile soggetto al vincolo ambientale, si rende necessario riformulare una

nuova valutazione di progetto in deroga dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. n. 151/2011,

perché non è possibile ottemperare totalmente all’osservanza della vigente normativa di cui al Decreto

Ministeriale 26 agosto 1992 – “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 5 di 27

0.1 PUNTI OGGETTO DI DEROGA

Come indicato in premessa il complesso edilizio nella sua globalità è sottoposto a salvaguardia dei Beni

Ambientali ed alcuni interventi di adeguamento non sono fattibili per vincoli architettonici e per interventi che

interagirebbero con la stabilità dell’edificio per le inevitabili modifiche sulle strutture e gli elementi portanti. Si

richiede pertanto :

Deroga

Per l’inosservanza ai punti: 4. 1 del Decreto Ministeriale 26 agosto 1992.

L’immobile è provvisto di due scale interne per l’accesso ai piani con numero di gradini per rampa variabile

da 17 a 18:

“Le rampe delle scale devono avere non più di 15 scalini”

Al fine dell’ottenimento del parere di conformità antincendio in deroga, si procederà di seguito ad un’analisi

descrittiva generale dell’immobile, illustrando i necessari interventi di adeguamento che si intendono

realizzare e le misure tecniche alternative atte a compensare il mancato rispetto della norma.

Si precisa che per fornire una corretta informazione dello stato del complesso scolastico, sarà

eseguita un’analisi generale di tutti gli spazi presenti anche non oggetto di modifiche rispetto a

quanto già approvato e/o autorizzato con il parere sopra richiamato.

Per quanto non esplicitato nella presente relazione si farà riferimento a quanto riportato ed evidenziato negli

elaborati progettuali allegati.

0.2 DEROGHE IN VIA GENERALE E SITUAZIONI IN ADEGUAMENTO GIÀ AUTORIZZATE

Come previsto al punto 13 del D.M. 26 agosto 1992, per le scuole esistenti alla data di entrata in vigore del

decreto ministeriale 18 dicembre 1975, e con riferimento alle successive circolari esplicative si evidenza

quanto segue:

- non verranno installati gli evacuatori di fumo in sommità dei due vani scala interni esistenti: punto 4.1

del D.M. 26/08/1992 (tale opera non risulterebbe comunque fattibile per problemi di tutela artistica e

strutturali dell’edificio);

- non sarà realizzato l’adeguamento della larghezza di alcune porte delle aule che hanno una dimensione

inferiore a 1,20 m, come previsto al punto 5.3, trattandosi di edificio utilizzato prima del 27 novembre

1994 (circolare 17 maggio 1996 n. P954/4122 – si tratta,comunque, di porte di un certo pregio).

- non verrà verificata la capacità di deflusso dei due piani consecutivi aventi maggior affollamento come

previsto al punto 5.5 del D.M. 26/08/92;

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 6 di 27

- la rete idranti esistente sarà mantenuta a naspi UNI 25 come approvato dall’esame progetto

precedentemente citato, anche se, per scuola di tipo 5 (come precisato in seguito) la norma prescrive

idranti UNI 45.

1. GENERALITA'

1.0 SCOPO

La presente relazione tecnica evidenzia le verifiche e gli interventi ritenuti necessari per l’adeguamento

normativo, ai fini della prevenzione incendi dell’Istituto Tecnico Commerciale “P. Sarpi” con sede a Venezia,

Castello 2821/C, di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Venezia.

Ai fini della presente relazione si farà riferimento ai termini e alle definizioni generali di cui al Decreto

Ministeriale 26 agosto 1992 – “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”.

Con riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, e Decreto 7 agosto

2012 le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco in esame sono state individuate al numero :

72/1/C Edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42

67/4/C Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili, per oltre 100 persone presenti. Maggiore di 300

74/3/C Impianti per la produzione del calore, alimentato a combustibile gassoso, con potenzialità superiore a 116 kW. Maggiore 700 kW

SCUOLA – VALUTAZIONE DI PROGETTO IN DEROGA

1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE

L’edificio scolastico risulta preesistente alla data di entrata in vigore del D.M. 18 dicembre 1975.

L’immobile scolastico oggetto di adeguamento è soggetto alle disposizioni di cui al punto 13 del D.M. 26

agosto 1992.

Immobile sottoposto alle disposizioni di legge concernenti i beni di interesse storico artistico

utilizzato come attività scolastica dal 1931.

1.2 CLASSIFICAZIONE

Il complesso scolastico è stato classificato sulla base delle presenze contemporanee prevedibili di alunni, di

personale docente e non docente, secondo quanto indicato dal calcolo di massimo affollamento (v.

paragrafo 5.0) analizzato in base al numero delle classi esistenti.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 7 di 27

Totale massima presenza: 1207 persone

Detto parametro classifica il complesso del "tipo 5" con valore di persone contemporanee superiore a 1.200.

2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Come già descritto in premessa, si tratta di un complesso edilizio sottoposto a vincolo di interesse storico

artistico dalla Soprintendenza dei Beni Ambientali, ubicato nel centro storico di Venezia.

Il palazzo si affaccia da un lato sulla fondamenta di Santa Giustina e sul rio omonimo e come già indicato si

sviluppa principalmente in quattro piani fuori terra destinati ad aule (terra-primo-secondo- terzo), un

sottotetto non utilizzato se non per un piccolo deposito di materiale di pulizia ed un piano seminterrato

utilizzato solamente per l’alloggiamento del gruppo di pressurizzazione e la riserva idrica.

Alcuni locali dell’edificio (ex biblioteca), attualmente chiusi e non utilizzati, sono comunque compartimentati

con strutture di resistenza al fuoco minimo 60 minuti.

2.1 UBICAZIONE

L’edificio adibito a tale specifica destinazione è posto in comunicazione con un altro complesso scolastico

adiacente, il Liceo Scientifico “G.B. Benedetti”, attraverso una passerella sopraelevata al piano primo (tipica

struttura del centro storico di Venezia). Alle due estremità di collegamento è prevista una separazione con

due disimpegni di resistenza al fuoco 120 minuti, con porte di accesso di pari resistenza. Si precisa che

tale collegamento non costituisce via d’esodo.

E’ presente, inoltre, una piccola porzione denominata “ex alloggio custode” che sarà separata come indicato

al punto 2.4.

Il complesso non è ubicato in prossimità di attività che comportino gravi rischi di incendi e/o esplosione.

2.2 ACCESSO ALL'AREA

La zona del complesso edilizio prospiciente al rio Santa Giustina è facilmente raggiungibile dai mezzi

natanti di Pronto Intervento dei Vigili del Fuoco.

2.4 SEPARAZIONI

Da quanto rappresentato al punto 2.1 si tratta di un edificio indipendente tranne per la comunicazione con la

scuola adiacente ed una minima porzione destinata ad “ex alloggio custode”, che sarà separato con

strutture di resistenza al fuoco EI120 priva di comunicazione.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 8 di 27

3. COMPORTAMENTO AL FUOCO

3.0 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

In ordine alle prestazioni di resistenza al fuoco della costruzione, è stato fatto riferimento a quanto stabilito

dal Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 (Norme di prevenzione per l’edilizia scolastica) e dal Decreto 16

febbraio 2007 in relazione, inoltre, ai criteri determinati dal Decreto 9 marzo 2007 in sostituzione dell’ex

circolare n.91/61.

Si tratta di un complesso scolastico esistente risalente agli anni 30 del secolo scorso, con strutture portanti

in laterizio (mattoni pieni intonacati) e solai intermedi in laterizio e solette in c.a.

Le strutture portanti verticali garantiscono una resistenza al fuoco minima di R 60; le strutture portanti

orizzontali (solai) garantiranno una resistenza al fuoco R 60 per la composizione del solaio (classificabile

con metodo tabellare del D.M. 16/02/2007 - Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

costruttivi di opere da costruzione) o per l’adozione di adeguate misure di protezione (controsoffitti e/o

intonaci certificati), come previsto dalla norma.

Il solaio posto tra i piani 3° e 4°-sottotetto sarà protetto con controsoffitto in materiale certificato in grado di

dare una resistenza al fuoco pari a 60 minuti.

Si evidenzia che sarà attuata un’attenta indagine sulla composizione delle strutture portanti/separanti e sullo

stato complessivo di conservazione dell’edificio. Tutte le carenze rilevate (marcescenze, attacchi

parassitari, carenze statiche, ecc..) saranno sanate con opportune opere miranti a conferire caratteristiche

meccaniche e statiche conformemente alle norme vigenti, nel rispetto di tutela del sito vincolato.

3.1 REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

La classificazione di reazione al fuoco dei materiali è stata eseguita secondo quanto previsto dal Decreto

Ministeriale 26 giugno 1984 e successive modifiche ed integrazioni, e utilizzando i parametri tabellari

allegati in cui vengono distinti tutti i singoli locali, nel rispetto dei seguenti limiti:

- negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, il materiale

impiegato non è superiore alla classe 1;

- per le restanti parti il materiale utilizzato è in classe 0 (zero);

- in tutti gli ambienti la pavimentazione è minimo di classe 2 ;

Per quanto riguarda i requisiti di reazione al fuoco si rinvia alla corrispondenza con la nuova classificazione

europea definita dal D.M. 15 marzo 2005.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 9 di 27

4. SEZIONAMENTI

4.0 COMPARTIMENTAZIONI

L’edificio presenta una superficie lorda, calcolata dalla somma dei vari piani, eccedente i 6.000 mq.

Si è proceduto, pertanto, ad apposite compartimentazioni ai piani, così come meglio individuabile negli

elaborati progettuali, di resistenza al fuoco minimo 60 minuti in modo ottenere una suddivisione delle

superficie che soddisfi i requisiti previsti dalla tabella “A” del D.M. 26.08.1992.

4.1 SCALE

L’edificio come già approvato dall’esame progetto sopra indicato, è provvisto di due scale interne per il

normale esodo e due scale esterne metalliche di emergenza.

Per le scale esterne di emergenza le rampe sono rettilinee, non presentano restringimenti ed hanno non

meno di tre gradini e non più di 15; i gradini sono a pianta rettangolare con alzata e pedata costanti,

rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm

Per le due scale interne le caratteristiche di resistenza al fuoco del vano sono congrue con quanto previsto

al punto 3.0.

La larghezza è a 1,20 m.

Le rampe sono rettilinee, non presentano restringimenti.

I gradini sono a pianta rettangolare con alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e

non inferiore a 30 cm

I collegamenti tra i piani hanno però un numero di gradini variabile da 17 e 18 gradini (maggiore di 15).

Risulta dunque accertata una difformità rispetto alla norma che prevede che le rampe debbano avere non

più di 15 gradini. Questo punto risulta oggetto di deroga e per le misure tecniche alternative si veda

quanto indicato nel capitolo: “Disposizione normative in deroga”.

I due vani scala di normale esodo non saranno provvisti in sommità di un’aerazione permanente non

inferiore ad 1 mq, in quanto si tratta di scuola preesistente al D.M. 18 dicembre 1975 (tale opera

risulterebbe di difficile esecuzione per problemi di tutela artistica e strutturali dell’edificio);

4.1 ASCENSORE

L’edificio scolastico è provvisto di un ascensore esistente di collegamento tra i piani .

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 10 di 27

Le caratteristiche dell’ascensore esistente sono congrue alle normative antincendio previste al punto 2.5 del

Decreto del Ministro dell’interno del 16 maggio 1987 n. 246.

L’uso dell’ascensore sarà vietato in caso di incendio. In corrispondenza di ogni porta di piano sarà affisso

un cartello monitore “ Non usare l’ascensore in caso d’incendio”.

5. MISURE PER L’EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA

5.0 AFFOLLAMENTO

Alunni: n. 45 aule didattiche x 20 alunni n. 1 aula didattica x 20 alunni

= 1125 alunni = 20 alunni

Personale docente = 50 insegnanti Personale non docente (impiegati e bidelli): n. 10 persone + 20% = 12 addetti

Totale massima presenza contemporanea: 1207 persone

Si precisa che in tale classificazione non sono state calcolate le aule di esercitazioni la cui occupazione non

risulta contemporanea con le aule comuni.

Nell’elaborazione del piano di emergenza sarà individuato con esattezza il numero massimo previsto,

documentato da apposita dichiarazione rilasciata dal responsabile dell’attività. Tale valore non potrà

comunque essere superiore alla capacità massima di deflusso calcolato in funzione del sistema di uscita

esistente.

5.1 CAPACITÀ DI DEFLUSSO

L'edificio scolastico ha una capacità di deflusso non superiore a 60 per ogni piano, riferito ad ogni modulo

porte / scale.

5.2 SISTEMA DI VIE DI USCITA

La scuola sarà provvista di un sistema organizzato di vie d’esodo dimensionate in base al massimo

affollamento ipotizzato in funzione della capacità di deflusso.

Come previsto nel parere di conformità antincendio favorevole sopra indicato, sono esistenti due scale

interne per il normale afflusso di larghezza 120 cm (2 moduli) e due scale esterne metalliche di emergenza

di larghezza 180 cm (3 moduli) .

A tutela dell’edificio sottoposto alle disposizioni di legge concernenti i beni di interesse storico artistico le

porte di uscita ai piani verso le scale di emergenza di ogni piano sono di “pregio” ed hanno una larghezza di

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 11 di 27

circa 150 cm (inferiore a 180 cm rispetto alla scala) e quindi la valutazione della capacità di deflusso sarà

conteggiata pari a due moduli unitari di passaggio.

Dette scale esterne sono provviste di uno spazio calmo per la permanenza delle persone con ridotte o

impedite capacità motorie in attesa dei soccorsi.

Al piano terra le uscite sono costituite da uscite di emergenza in posizione contrapposta, dotate di porte

apribili nel verso dell’esodo con sistema a semplice spinta, di larghezza utile non inferiore a 120 cm (2

moduli) ciascuna.

Il piano quarto è collegato attraverso una scala esterna ed una scala interna per il normale esodo; come già

descritto tale superficie non sarà utilizzata come attività scolastica ma solamente come deposito per il

materiale di pulizia (un solo locale). La scala interna sarà protetta con strutture di resistenza al fuoco

minimo 60 minuti rispetto al piano terzo mentre la scala esterna sarà dedicata all’accesso al locale centrale

termica.

Verifica del sistema delle vie d’uscita

Gli alunni, gli insegnanti ed il personale di servizio presenti, in caso di incendio, avranno la possibilità di

protendere verso le uscite nel seguente modo:

Piano terzo : dal piano terzo vi sarà la possibilità di confluire all'esterno attraverso due scale

interne di larghezza 120 cm e due scale esterne di emergenza di larghezza

180 cm (larghezza ridotta a 120 cm - 2 moduli - vista la larghezza effettiva

delle porte (di pregio) di accesso non modificabili.

Alcuni dati: Nell’ipotesi di massimo afflusso con contemporaneità di tutte le classi

occupate (comprese le aule di esercitazione) avremmo: n. 10 locali x 26 (25

alunni+1 docente) + n .2 personale non docente = 262 persone

Persone presenti al piano secondo: 262 persone

Esodi:

a) scala interna L01 120 cm 2 moduli

b) scala esterna di emergenza L02 120 cm 2 moduli

c) scala esterna di emergenza L03 120 cm 2 moduli

d) scala interna L04 120 cm 2 moduli

Capacità di deflusso 60 persone/modulo

Modulo: dimensioni di un modulo 60 cm.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 12 di 27

Calcolo delle vie di esodo e loro efficienza:

L1 + L2 + L3 + L4 = LT in cm

LT = 120 + 120 + 120 + 120 = 480 cm

480 / 60 x 60 = 480 > 262 effettive

- Condizione verificata -.

Piano secondo : dal piano secondo vi sarà la possibilità di confluire all'esterno attraverso due

scale interne di larghezza 120 cm e due scale esterne di emergenza di

larghezza 180 cm (larghezza ridotta a 120 cm - 2 moduli - vista la larghezza

effettiva delle porte (di pregio) di accesso non modificabili.

Alcuni dati: Nell’ipotesi di massimo afflusso con contemporaneità di tutte le classi

occupate (comprese le aule di esercitazione) avremmo: n.16 locali x 26 (25

alunni+1 docente) + n. 1 locale (aula minore) x 21 (20 alunni+1 docente) + n

.2 personale non docente = 439 persone

Persone presenti al piano secondo: 439 persone

Esodi:

a) scala interna L05 120 cm 2 moduli

b) scala esterna di emergenza L06 120 cm 2 moduli

c) scala esterna di emergenza L07 120 cm 2 moduli

d) scala interna L08 120 cm 2 moduli

Capacità di deflusso 60 persone/modulo

Modulo: dimensioni di un modulo 60 cm.

Calcolo delle vie di esodo e loro efficienza:

L5 + L6 + L7 + L8 = LT in cm

LT = 120 + 120 + 120 + 120 = 480 cm

480 / 60 x 60 = 480 > 439 effettive

- Condizione verificata -.

Piano primo : dal piano primo vi sarà la possibilità di confluire all'esterno attraverso due

scale interne di larghezza 120 cm e due scale esterne di emergenza di

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 13 di 27

larghezza 180 cm (larghezza ridotta a 120 cm - 2 moduli - vista la larghezza

effettiva delle porte (di pregio) di accesso non modificabili.

Alcuni dati: Nell’ipotesi di massimo afflusso con contemporaneità di tutte le classi

occupate (comprese le aule di esercitazione) avremmo: n.19 locali x 26 (25

alunni+1 docente) + n .2 personale non docente = 496 persone

Persone presenti al piano secondo: 496 persone

Esodi:

a) scala interna L09 120 cm 2 moduli

b) scala esterna di emergenza L10 120 cm 2 moduli

c) scala esterna di emergenza L11 120 cm 2 moduli

d) scala interna L12 120 cm 2 moduli

Capacità di deflusso 60 persone/modulo

Modulo: dimensioni di un modulo 60 cm.

Calcolo delle vie di esodo e loro efficienza:

L09 + L10 + L11 + L12 = LT in cm

LT = 120 + 120 + 120 + 120 = 480 cm

480 / 60 x 60 = 480 < 496 effettive

- Condizione non verificata -.

Al piano primo sarà consentito un affollamento massimo di 480 persone. Tale condizione, sarà

documentata da apposita dichiarazione rilasciata dal responsabile dell’attività e si terrà debito conto

nell’elaborazione del piano di emergenza.

Piano terra

Il piano terra in corrispondenza dell’accesso principale, è suddiviso in due zone separate con strutture di

resistenza al fuoco pari a 60 minuti. Ogni zona è provvista di vie d’esodo di emergenza indipendenti ed in

grado di evacuare il massimo affollamento previsto senza interferire con l’accesso alla scuola.

Nella zona nord, nell’ipotesi di massimo afflusso con contemporaneità di tutte le classi occupate e i locali

accessori avremmo: n.3 aule x 26 (25 alunni + 1 docente) + n. 50 persone saletta lettura + n. 6 personale

non docente + il deflusso derivante dalla scala interna (situazione peggiorativa) pari a 120 persone = 254

persone.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 14 di 27

Da tale zona vi sarà la possibilità di confluire all'esterno attraverso tre uscite di emergenza (senza l’utilizzo

degli ingressi) L13-L14-L15 di larghezza 120 cm (2 moduli) per totali 6 moduli pari ad una capacità di

deflusso di 360 persone > 254 .Condizione Verificata

Nella zona sud, nell’ipotesi di massimo afflusso con contemporaneità di tutte le classi occupate e i locali

accessori avremmo: n.5 aule x 26 (25 alunni + 1 docente) + n. 2 personale non docente + il deflusso

derivante dalla scala interna (situazione peggiorativa) pari a 120 persone = 252 persone .

Da tale zona vi sarà la possibilità di confluire all'esterno attraverso tre uscite di emergenza (senza l’utilizzo

degli ingressi) L16-L17-L18 di larghezza 120 cm (2 moduli) per totali 6 moduli pari ad una capacità di

deflusso di 360 persone >252 .Condizione Verificata

5.3 LARGHEZZA DELLE VIE DI USCITA

La larghezza delle vie di esodo verso luogo sicuro e all’esterno è multipla del modulo di uscita e non

inferiore a due moduli (120 cm).

La misurazione della larghezza delle singole uscite è stata calcolata netta nel punto più stretto della luce

compreso il maniglione antipanico ed una tolleranza del 5% (Decreto Ministeriale 10 marzo 1998).

5.4 LUNGHEZZA DELLE VIE DI USCITA

La lunghezza delle vie di uscita non è superiore a 60 metri, misurata dal luogo sicuro alla porta più lontana

allo stesso di ogni locale frequentato dagli studenti o dal personale docente e non docente.

5.5 LARGHEZZA TOTALE DELLE USCITE DI OGNI PIANO

La larghezza dell’uscita da ogni piano, è stata determinata dal rapporto fra il massimo affollamento

ipotizzabile e la capacità di deflusso (si veda a riguardo quanto calcolato al paragrafo 5.2).

5.6 NUMERO DELLE USCITE

Il numero delle uscite dai singoli piani dell'edificio superiore a due sono poste in punti ragionevolmente

contrapposti.

Le aule didattiche sono servite da una porta ogni 50 persone presenti; le porte hanno larghezza non

inferiore a 1,20 metri con apertura nel senso dell'esodo. La porta è divisa in due ante.

Non sono presenti locali adibiti ad aule di esercitazione dove si utilizzano sostanze esplosive o infiammabili

o con complessità degli impianti.

Al piano secondo la porta dell’aula P2.009, aprendosi verso il corridoio/scala, comporta un ostacolo

all’esodo e pertanto è stato previsto un arretramento con la realizzazione di un’apposita bussola.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 15 di 27

6. SPAZI A RISCHIO SPECIFICO

6.0 CLASSIFICAZIONE

Individuazione degli spazi a rischio specifico presenti nell’edificio scolastico:

a) spazi per esercitazioni;

b) spazi per depositi;

c) servizi tecnologici - centrale termica principale (attività 74 – D.P.R. 01/08/2011, n.151e D.M.

07/08/2012;

6.1 SPAZI PER ESERCITAZIONI

Nei locali per le esercitazioni, individuabili come aule di informatica e linguistica e similari, il materiale

presente non costituisce rischio per carico d’incendio e per caratteristiche di infiammabilità ed esplosività o

per complessità degli impianti.

Cosi come chiarito con circolare Prot. 2244/4122 sott. 32, tali locali non sono soggetti a quanto previsto al

punto 5.6 - 6.1 del D.M. 26 agosto 1992.

6.2 SPAZI PER DEPOSITI

Si chiarisce che per depositi si devono intendere gli ambienti destinati alla conservazione dei materiali

destinati per uso didattico o per servizi amministrativi, con esclusione degli archivi e delle biblioteche in cui

sia prevista la presenza continuativa di personale durante l’orario di attività scolastica (circolare 30 ottobre

1996 n. P2244/4122).

Sono presenti due biblioteche/archivio al piano terra normalmente non sorvegliate durante l’attività mentre

ai piani, come individuato negli elaborati progettuali, sono presenti archivi e depositi cartacei per il

contenimento di materiali didattici.

Detti locali saranno compartimentati con strutture di resistenza al fuoco minimo EI 60 con accesso

attraverso porte di pari resistenza, dispositivo di chiusura automatica e di un impianto di rilevazione incendi

collegato alla centrale di allarme generale.

Nei locali sarà realizzata, inoltre, un’aerazione verso l’esterno pari ad 1/40 della superficie in pianta del

locale protetta con serramento vetrato.

In detti locali il carico d’incendio sarà mantenuto inferiore a 30 kg/mq (526MJ/mq ).

Ad uso sarà previsto un estintore a polvere da 6 kg, di tipo approvato, di capacità estinguente non inferiore

a 34A 223BC.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 16 di 27

Al piano sottotetto sarà presente, come già in precedenza indicato, un locale utilizzato come deposito di

materiale inerente la pulizia. Lo stesso locale sarà separato verticalmente e orizzontalmente con strutture di

resistenza al fuoco EI60 e provvisto di un impianto di rilevazione incendi collegato alla centrale di allarme

generale.

6.3 SERVIZI TECNOLOGICI

6.3.0 Impianti di produzione di calore

L’edificio è provvisto di un impianto termico per la produzione di acqua di riscaldamento funzionante a gas

localizzato in apposto locale posto a quota sottotetto con accesso da scala esterna. Si tratta di un impianto

con potenzialità superiore alle 116 kW, classificabile come segue:

- Attività 74/3/C secondo il D.P.R. 151/2011 “Impianti per la produzione del calore, alimentato a

combustibile gassoso, con potenzialità superiore a 116 kW. Maggiore 700 kW.

Si tratta di un impianto che, come per la scuola, è stato già oggetto di un esame progetto antincendio

favorevole del 13.03.1995 - Pratica 29320 VV.F.

Al fine di meglio definire l’attuale situazione di adeguamento non completamente portata a termine,

l’impianto, di seguito, sarà analizzato al fine di verificare la conformità di prevenzione incendi e raggiungere

i primari obiettivi di sicurezza in applicazione alle successive disposizioni di cui al D.M. 12 aprile 1996 –

“Approvazione della regola tecnica di Prevenzione Incendi per la progettazione, la costruzione degli impianti

termici alimentati da combustibili gassosi”.

7. IMPIANTI ELETTRICI

7.0 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

L'impianto elettrico dell’edificio esistente sarà adeguato per le parti con conformi alla normativa vigente.

L’adeguamento sarà eseguito secondo la "regola d'arte" con l’osservanza dei disposti normativi di

riferimento.

Tutti i componenti elettrici dovranno essere ove possibile, provvisti del marchio di qualità IMQ e marchiati

CE.

In sede di sopralluogo verrà prodotta la dichiarazione di conformità da parte della ditta installatrice ai sensi

della L. 46/90 e/o D.M. 22 gennaio 2008 n. 37, oltre alla documentazione di progetto prevista.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 17 di 27

7.1 IMPIANTI DI SICUREZZA

All’interno dell’edificio verranno adeguati gli impianti elettrici di sicurezza alimentati da apposite sorgenti,

distinte da quella ordinaria, ed in particolare:

a) un impianto di illuminazione di emergenza che contempla anche l’illuminazione di sicurezza per le

persone durante l’evacuazione, costituito da lampade autonome con accumulatore incorporato.

L’accensione delle lampade sarà istantanea in caso di mancanza di rete, il tempo per la loro ricarica

avverrà entro 12 ore e la loro autonomia sarà minimo di un’ora. Le lampade saranno ubicate nei

corridoi, vani scale, aule, servizi, in modo tale da permettere un corretto sfollamento dai locali, senza

creare panico, evidenziando tutti gli ostacoli e i cambi di direzione, garantendo un illuminamento medio

di 5 lux nelle vie di esodo.

b) Tutti circuiti faranno capo ad un interruttore generale installato all’esterno (pulsante di emergenza per lo

sgancio dell’impianto elettrico dell’intero fabbricato). Il pulsante, agirà sulla bobina di sgancio

accoppiata all’interruttore generale dell’impianto elettrico dell’edificio, provocandone lo scatto forzato in

apertura e sarà posto in apposita custodia con vetro a rompere, adeguatamente segnalato.

c) linea elettrica preferenziale, con partenza dal quadro dopo ENEL, direttamente alimentata dal contatore

dell’energia elettrica, per l’alimentazione dedicata del gruppo di pressurizzazione antincendio,

indipendente da altri circuiti, e a cui non saranno collegate altre utenze. Per tale impianto si rinvia a

quanto definito nello specifico capitolo antincendio in relazione alle prescrizioni imposte nell’esame

progetto in premessa indicato .

d) Il punto di consegna ENEL è posto attualmente internamente all’edificio nel locale portineria; vista

l’impossibilità di uno spostamento all’esterno, sarà opportunamente protetto con la realizzazione di un

piccolo vano con strutture di resistenza la fuoco 60 minuti in modo che in caso di incendio dopo aver

azionato lo sgancio dell’impianto non siano presenti parti dell’impianto in tensione pericolose per i

soccorritori.

L’edificio è provvisto di un impianto di protezione scariche atmosferiche del tipo a gabbia di Faraday.

8. SISTEMI DI ALLARME

8.0 GENERALITÀ

L’edificio sarà dotato di un sistema di allarme in grado di avvisare, in caso di pericolo, tutti gli occupanti il

complesso scolastico; il punto di attivazione sarà costantemente presidiato dal personale scolastico

preposto ed istruito.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 18 di 27

8.1 TIPO DI IMPIANTO

L’impianto di allarme incendio sarà costituito da una centrale di tipo modulare, con alimentazione dalla rete

a 220V - 50Hz, completa di alimentatore e batterie tampone di tipo sigillato per un’autonomia di

funzionamento fino a 72 ore, in caso di mancanza di alimentazione di rete. Detto sistema sarà completato

con pulsanti di allarme con vetro a rompere, targhe ottiche e campane “Allarme Incendio”, rilevatori di fumo

e fermoporta magnetici.

La centrale di allarme verrà installata in luogo costantemente presidiato; i pulsanti saranno posizionati in

prossimità delle uscite di sicurezza e del vano scala, mentre le targhe ottico acustiche e le campane di

allarme saranno collocate nei corridoi.

L’impianto di allarme incendio sarà separato da altri impianti; le linee elettriche che lo compongono saranno

indipendenti da altri circuiti e le stesse non alimenteranno altre apparecchiature.

In relazione alle misure tecniche alternative atte a compensare il mancato rispetto della norma, come

meglio successivamente descritto nell’apposito capitolo verranno realizzati i seguenti impianti di sicurezza:

- un impianto a diffusione sonora con altoparlanti collegati alla centrale di rivelazione incendi, che in

caso di allarme incendio, emetterà un messaggio pre-registrato convenuto. Per detto impianto dovrà

essere garantito il funzionamento per almeno 30 minuti in assenza di rete di alimentazione.

9. MEZZI ED IMPIANTI FISSI DI PROTEZIONE ED ESTINZIONE DEGLI INCENDI

9.0 GENERALITÀ

Il complesso scolastico sarà dotato di mezzi antincendio come di seguito precisato.

Come già in premessa indicato, con esame progetto del 1995 è stato autorizzato un impianto antincendio

con naspi UNI 25 anziché, come successivamente precisato con circolare 30 ottobre 1996 n. P2244/4122,

con idranti UNI 45, previsti per le scuole di tipo 4/5.

L’eventuale adeguamento, oltre che molto oneroso (giustificazione economica come da indicazioni della

lett. circ. prot. 8269 del 20/05/2010 del Ministero dell’Interno) comporterebbe interventi strutturali consistenti

all’edificio tutelato (rifacimento completo delle linee di alimentazione, ecc.).

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 19 di 27

9.1 RETE IDRANTI

L’impianto esistente come sopra indicato è costituito da naspi UNI 25 e l’intervento di adeguamento sarà

limitato all’installazione di nuovi naspi in alcune zone in modo da garantire che ogni parte dell’attività sia

raggiungibile con il getto d’acqua.

L’impianto antincendio è costituito da una distribuzione interna, a servizio dell’intero complesso scolastico,

in tubazione di acciaio con posa a vista o incassata nelle strutture murarie.

Nel giardino interno e nelle vicinanze del rio, raggiungibile natanti dei mezzi antincendio dei Vigili del Fuoco,

sono posizionati degli attacchi autopompa (mezzi natanti) ed idranti soprasuolo in relazione alla particolare

dislocazione dell’immobile, posto in centro storico di Venezia.

L'alimentazione idrica è collegata al gruppo di pressurizzazione che assicurerà una portata ad ogni naspo

di 35 lt/min. con una pressione residua al bocchello di 2,0 bar per un tempo non inferiore a 60 minuti.

Al piano seminterrato in apposito locale protetto con resistenza al fuoco 120 minuti è alloggiato un gruppo di

pressurizzazione che alimenta direttamente la rete antincendio, costituito da due elettropompe primarie ad

alimentazione elettrica ed una elettropompa di compensazione per le piccole perdite, ed una vasca di

riserva idrica da 42.000 litri.

L’accesso al locale avverrà attraverso un percorso protetto contro l’azione del fuoco minimo EI60 (percorso

protetto punto 4.2.2 UNI 11292).

Come previsto nell’esame progetto prot. 5624 del 12/03/1995 Pratica VV.F. 29320 in alternativa alla

motopompa prevista per la tipologia della scuola in esame, il gruppo di pressurizzazione sarà alimentato da

due linee elettriche preferenziali indipendenti.

Le massime prestazioni dell’impianto antincendio, a fronte di una portata media del gruppo di

pressurizzazione di 42 mc, di una riserva idrica di 42.000 litri è pari a circa 700 litri/min in grado di garantire

contemporaneamente il funzionamento di quasi la totalità dei n.18 naspi installati.

L’impianto, alla luce dei dati esposti, soddisfa ampiamente ai requisiti normativi vigenti.

9.2 ESTINTORI

Gli estintori saranno installati ogni 200 mq di superficie lorda di pavimento, o frazione di detta superficie.

Gli stessi saranno approvati dal Ministero dell'Interno, e sono del di tipo portatile da 6 Kg, a polvere con

capacità estinguente non inferiore a 21 A, 113 BC.

10. SEGNALETICA DI SICUREZZA

L’edificio sarà corredato di cartellonistica di sicurezza e comportamentale, espressamente finalizzata alla

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 20 di 27

sicurezza antincendio, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982 n. 524 – D.Lgs 9

aprile 2008, n. 81 – D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106.

12. NORME DI ESERCIZIO

A cura del titolare/responsabile dell’attività sarà predisposto un registro dei controlli periodici ove saranno

annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici, dell'illuminazione di

sicurezza, dei presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo dell'area a rischio specifico e

dell'osservanza della limitazione dei carichi d'incendio nei vari ambienti dell'attività.

Tale registro sarà mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da parte degli organi

competenti.

Sarà predisposto un piano di emergenza e verranno svolte prove di evacuazione, almeno due volte nel

corso dell'anno scolastico.

Le vie di uscita saranno tenute costantemente sgombre da qualsiasi materiale.

Sarà fatto divieto di compromettere l’agevole apertura e funzionalità dei serramenti delle uscite di sicurezza

durante i periodi di attività della scuola, verificandone l'efficienza prima dell'inizio delle lezioni.

Le attrezzature e gli impianti di sicurezza saranno controllati periodicamente in modo da assicurarne la

costante efficienza.

Eventuali scaffalature si svilupperanno fino alla distanza non inferiore a m 0,60 dall'intradosso del solaio di

copertura.

Il titolare dell’attività vigilerà affinché, nel corso della gestione, non vengano alterate le condizioni di

sicurezza, e si avvalerà per tale compito, di un responsabile della sicurezza.

14. DEROGHE

CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ CHE COMPORTANO L’IMPOSSIBILITÀ DI OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE

Come già esplicitato in premessa, l’edificio in esame è sottoposto a salvaguardia dei Beni Ambientali in

quanto oggetto di interesse artistico e storico.

La conservazione dell’immobile prevede pertanto una limitazione di intervento alle strutture.

In relazione al vincolo di tutela e alla complessità dell’intervento che interesserebbe elementi strutturali

portanti, con conseguenti problematiche alla staticità dell’edificio, non risulta fattibile alcun intervento di

modifica alle scale interne .

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 21 di 27

RISCHI AGGIUNTIVI CONSEGUENTI ALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI CUI SI INTENDE DEROGARE

La irregolarità del numero dei gradini per rampa delle scale interne da 15 a 17/18 non evidenzia particolari

rischi aggiuntivi se non per un trascurabile aumento della lunghezza della via d‘esodo.

MISURE TECNICHE ADOTTATE, ATTE A COMPENSARE IL MANCATO RISPETTO ALLA NORMATIVA

1) L’intero edificio sarà provvisto di un impianto di rivelazione fumi (rilevatori ottici) destinato a

sorvegliare totalmente l’immobile, comprese le aule dove il carico d’incendio è molto limitato.

L’impianto sarà costituito da un sistema di rivelazione fumo del tipo analogico in modo da riconoscere

singolarmente ogni rivelatori ubicato nei locali a maggior rischio d’incendio, quali, corridoi, aule,

androni, saloni, come da progetto secondo la norma UNI 9795. La centrale di controllo sarà posto in

locale costantemente presidiato in modo da attivare in caso di intervento il piano di emergenza per

l’evacuazione dell’edificio.

2) Saranno posti in prossimità delle uscite di sicurezza, scale, corridoi pulsanti con vetro a rompere per

l’attivazione manuale di tutto impianto di allarme. Per segnalare la condizione di pericolo d’incendio,

saranno installate delle targhe ottico/acustiche distribuite per i piani dell’edificio. La centrale sarà

dotata di batterie tampone, visualizzatore e display in grado di segnalare eventuali anomalie di

funzionamento dei sensori, alimentata da propria linea elettrica proveniente dal quadro generale.

3) Sarà realizzato un impianto di diffusione sonora con altoparlanti collegati alla centrale di

rivelazione incendi, ed in caso di allarme incendio, verrà emesso un messaggio preregistrato

convenuto. Le casse acustiche saranno di tipo quadrato da posare a parete, potenza max 6W. Per

l’impianto di diffusione sonora dovrà essere garantito il funzionamento per almeno 30 minuti in

assenza di rete di alimentazione. L’impiantistica proposta ad integrazione garantisce una

tempestiva segnalazione di “allarme incendio”, attivando con notevole anticipo i piani di

evacuazione e il deflusso dei presenti attraverso i percorsi segnalati.

4) Aumento della cartellonistica di sicurezza e comportamentale, espressamente finalizzata ad una

maggiore incisività e riconoscimento dei percorsi per il raggiungimento dei luoghi sicuri.

5) Informazione al personale presente sulla valutazione dei rischi presenti;

6) Preparazione di personale docente preposto ad organizzare tempestivamente lo sfollamento dei

locali secondo un piano prestabilito;

7) Istruzioni relative al comportamento in caso di emergenza verranno esposte ben in vista in appositi

cartelli.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 22 di 27

CENTRALE TERMICA - ATTIVITÀ 74 – VALUTAZIONE DI PROGETTO

Locale centrale termica funzionante a gas di rete con densità rispetto all'aria inferiore a 0,8 ed avente

potenzialità superiore a 116 kW - Potenzialità >700 kW categoria “C”

PREMESSA

Oggetto della presente relazione, sono gli interventi per l'esercizio degli impianti termici di portata termica

complessiva maggiore di 35 kW, alimentati da combustibile gassoso alla pressione massima di 0,5 bar e le

misure di sicurezza ai fini della prevenzione degli incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di

sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone, degli edifici e dei soccorritori.

Ai fini della presente relazione si farà riferimento ai termini e definizioni generali di cui al Decreto Ministeriale

12 aprile 1996 – “Approvazione della regola tecnica di Prevenzione Incendi per la progettazione, la

costruzione degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.

Come in premessa indicato, l’attività è provvista di un esame progetto favorevole con prescrizioni

prot. 5624 del 13 marzo 1995 – Pratica VV.F. nr. 29320.

Stante che l’impianto è stato soggetto di valutazione prima del successivo D.M. 12 aprile 1996 e a verifica

delle indicazioni formulate nell’esame progetto VV.F., prima di procedere alla fase finale di richiesta del

certificato di prevenzione incendi si è ritenuto opportuno riformulare una nuova valutazione del progetto.

L’impianto è costituito da nove moduli termici a gas collegati in serie, per solo riscaldamento aventi potenza

termica al focolare ciascuno di 128 kW. La potenza termica al focolare massima installata è pari a 1.152

kW.

CAMPO DI APPLICAZIONE

L’impianto esistente è alimentato a gas metano con densità < 0,8 provvisto di esame progetto favorevole

prot. 5624 del 13 marzo 1995 – Pratica VV.F. nr. 29320.

L’impianto è soggetto al Titolo VII del presente Decreto. Ai fini della sicurezza di seguito saranno comunque

verificati i requisiti secondo la rispondenza a quanto previsto al titolo IV.

ALLEGATO - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione , la costruzione e l’esercizio di

impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 23 di 27

TITOLO I - GENERALITÀ

1.1 Termini, definizioni e tolleranze dimensionali

Apparecchi tipo B collegati ad un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione verso l’esterno.

L’aria comburente sarà prelevata direttamente dall’ambiente dove gli apparecchi sonno collocati.

1.2 Luoghi di installazione degli apparecchi e caratteristiche di sicurezza

Locale inserito parzialmente nella volumetria del fabbricato al piano sottotetto con accesso da scala esterna

di emergenza (si precisa al piano sottotetto non sono previste aule o attività scolastica e che scala in

esame non costituisce via d’esodo per tale piano). Il locale si trova in appoggio sul solaio piano di copertura

direttamente sottostante alla scuola, e confina con una parete di separazione di resistenza al fuoco 120

minuti con il locale sottocentrale, mentre un lato confina con una intercapedine a cielo scoperto,

ulteriormente protetta contro l’azione del fuoco pari a 120 minuti nella parete della scuola. Per una

maggiore sicurezza, inoltre, la porta di accesso alla scala esterna sarà del tipo EI 120.

Gli apparecchi sono installati in modo tale da non essere esposto ad urti o manomissioni.

Il locale è destinato esclusivamente al contenimento di apparecchiature e accessori relativi all’impianto

termico.

TITOLO IV - INSTALLAZIONE IN FABBRICATI DESTINATI ANCHE AD ALTRO USO O IN LOCALI INSERITI NELLA VOLUMETRIA DEL FABBRICATO SERVITO

4.1.2 Aperture di aerazione

Il locale è dotato di aperture permanenti di aerazione.

Dette aperture sono libere o protette principalmente con griglie metalliche .

Il dimensionamento della superficie di aerazione è stata calcolata secondo la funzione:

S Q x 10 per locale fuori terra:

dove Q esprime la portata termica in KW e S la superficie in cmq

quindi essendo la portata termica pari a 1.152 kW si avrà:

S 1.152 x 10 = 11.520 cmq

Si precisa che la copertura del locale è del tipo leggero in pannelli metallici.

Sono state realizzate delle aerazioni specifiche attestate sulla parete confinante con l’intercapedine a cielo

libero, costituite da:

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 24 di 27

- apertura libera sulla parte superiore, per un’altezza di 23 cm per tutta la lunghezza della parete, pari a

616 cm: totale superficie di aerazione 14.168 cmq;

- griglie di aerazione a quota pavimento dimensioni 75x62 cmq e 77x63 cm: Totale aerazione netta

4.750 cmq;

L’apertura permanente di aerazione è pari ad una superficie utile di 18.918 cmq, valore superiore a 11.520

cmq come richiesto dalla norma.

Condizione verificata

4.1.3 Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali.

Si tratta di moduli termici a basamento collegati in serie posizionati in modo tale di consentire la completa

accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo e per le operazioni di manutenzione.

Lungo il perimetro degli apparecchi nella parte superiore ed inferiore vi è il passaggio di condotte di

espulsione fumi e normali tubazioni per il riscaldamento.

4.2 Locali di installazione di apparecchi per la produzione centralizzata di acqua calda

4.2.2 Caratteristiche costruttive

Il locale esistente è costituito da strutture verticali in laterizio mentre la copertura del tipo leggero in

pannelli metallici.

L’altezza del locale nella parte più bassa è pari a 2,61 m, maggiore di 2,5 m come previsto al punto 7.1 del

D.M. 12/04/96.

4.2.5 Accesso

L’accesso avviene direttamente dall’esterno da scala esterna come meglio indicato al punto 1.2.

4.2.5.1 Porte

La porta del locale è del tipo antincendio EI 120, con apertura verso l’esterno e sarà munita di congegno di

autochiusura. Dimensioni: altezza di 2,10 m e larghezza 1,20 m (altezza > di 2,0 m e larghezza > di 0,6 m).

TITOLO V - IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE DEL GAS

5.1 Generalità

Il dimensionamento delle tubazioni ed i riduttori di pressione garantiscono il completo funzionamento degli

apparecchi di utilizzazione ed i materiali sono conformi alle vigenti normative.

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 25 di 27

5.2 Materiali delle tubazioni

5.2.1 Tubi in acciaio

Le tubazioni del gas di alimentazione agli apparecchi, sono rispondenti alle caratteristiche di seguito

indicate:

- distribuzione esterna esistente, con tubazione in acciaio senza saldatura trafilata “Mannesmann”,

dalle caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiore a quelle indicate dalla norma UNI 8863;

- distribuzione interrata esistente con tubazione in acciaio senza saldatura jutata e catramata, dalle

caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiore a quelle indicate dalla norma UNI 8863.

5.3 Giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole

5.3.1 Tubazione in acciaio

Le giunzioni delle tubazioni per la distribuzione esterna a vista sono realizzate mediante saldature

ossiacetileniche e/o giunti meccanici. Le valvole di intercettazione sono a norma UNI, a passaggio totale a

maniglia lunga, con indicazione di aperto/chiuso e dotate di cartellonistica.

5.4 Posa in opera

5.4.1 Percorso delle tubazioni

Le tubazioni di alimentazione sono interrate per quanto riguarda il percorso al piano terra (esterno

dell’edificio) e a vista per il percorso in verticale esterno sino all’interno del locale. Esse dipartono dal

contatore posto all’esterno come evidenziato nell’elaborato progettuale.

5.4.2 Generalità

1) le tubazioni sono state protette dalla corrosione per mezzo di antiruggine;

2) le tubazioni non sono impiegate come dispersori, o conduttori di terra e non fungeranno da protezione

per nessun altro tipo di cavo, condotta, tubazione o impianto;

3) all’esterno del locale Centrale Termica in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile, segnalata da

apposito cartello, è installata una valvola di intercettazione manuale a chiusura rapida;

4) nell’attraversamento di muri la tubazione non dovrà presentare giunzioni o saldature e dovrà essere

protetta da guaina murata con malta di cemento;

5) le tubazioni sia per la parte esterna sia quella interna saranno aggraffate alle pareti per mezzo di

appositi collari, ed hanno una distanza minima dalle murature di almeno 2 cm;

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 26 di 27

6) all’interno del locale la distanza da tubi e cavi di altri servizi sarà superiore ai 10 cm;

Al fine di garantire un maggior grado di sicurezza all’impianto di adduzione del gas metano, sono

presenti i seguenti accorgimenti tecnici :

- alla base del montante della linea gas prima della risalita per il raggiungimento della copertura, in

posizione ben visibile e facilmente raggiungibile, segnalata da apposito cartello, è installata una

ulteriore valvola d’intercettazione generale del combustibile;

- il locale Centrale Termica è inoltre dotato di un impianto di rilevazione gas di controllo e azionamento,

in caso pericolo, di un elettrovalvola del tipo normalmente chiusa posta nella linea di alimentazione

generale del gas.

5.4.3 Modalità di posa in opera all’esterno dei fabbricati

5.4.3.1 Posa in opera interrata

Nei tratti interrati la tubazione in acciaio esistente è protetta da guaina jutata e catramata .

5.4.3.2 Posa in opera in vista

La tubazione installata a vista è adeguatamente ancorata con appositi collari a muro per evitare

scuotimenti, vibramenti ed oscillazioni ed in posizione protetta contro gli urti e danneggiamenti.

Le tubazioni di gas è contraddistinta con il colore giallo continuo.

5.5 Gruppo di misurazione

Il contatore posato dall’azienda erogatrice, è posto all’esterno del fabbricato.

5.6 Prova di tenuta dell’impianto interno

Prima della messa in funzione è stata eseguita una prova di tenuta dell’impianto secondo quanto previsto

dalla norma.

TITOLO VI - DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI

6.1 Impianto elettrico

Gli impianti e dispositivi elettrici sia dell'impianto termico e sia dei locali pertinenti sono stati eseguiti a

regola d'arte, in osservanza delle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (Legge 1 marzo 1968 n.186,

secondo la legge 05 marzo 1990 n. 46 - D.M. 22 gennaio 2008 n. 37).

RELAZIONE TECNICA

(VALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ 72/1/C – 67/4/C – 74/3/C )

Pag. 27 di 27

I comandi dei circuiti elettrici sono centralizzati su quadro situato il più lontano possibile dalla caldaia ed in

vicinanza dell'ingresso.

Tutti i circuiti fanno capo ad un interruttore generale installato all'esterno del locale caldaia in posizione

visibile e sicuramente raggiungibile.

6.2 Mezzi di estinzione degli incendi

Nella centrale termica è installato un estintore di classe non inferiore a 21A 113 BC.

6.3 Segnaletica di sicurezza

Il locale sarà dotato di segnaletica di sicurezza che richiamerà l’attenzione sui divieti e sulle limitazioni

imposte e di segnalazione inoltre della posizione della valvola di intercettazione generale esterna del gas e

dell’interruttore elettrico generale di sgancio.

6.4 Esercizio e manutenzione

In merito agli obblighi dell’esercizio e manutenzione dell’impianto saranno osservate le disposizioni di cui

all’art. 11 del DPR 26 agosto 1993 n.412 e successive modifiche e integrazioni (D.Lgs nr. 81 del

09.04.2008).

Sarà vietato depositare ed utilizzare sostanze infiammabili o tossiche e materiali non attinenti all’impianto e

saranno adottate adeguate precauzione affinché, durante qualunque tipo di lavoro, l’eventuale uso di

fiamme libere non costituisca fonte di innesco.