PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B LICEO LINGUISTICO ANNO … BL.pdf · La poetica della meraviglia e il...

24
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B LICEO LINGUISTICO ANNO … BL.pdf · La poetica della meraviglia e il...

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE IV B LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE IV BL

A.S.2015-2016

DOCENTE: PIGNATELLI MARIANGELA

TESTO : L’ESPERIENZA DELLA LETTERATURA, Vol 1-2 Cataldi, Angiolini, Panichi,

PALUMBO EDITORE; La Divina Commedia, Purgatorio, edizioni varie.

Niccolò Machiavelli: la vita e l‟impegno politico; lettura, analisi e commento,

dall‟Epistolario “Lettera a Francesco Vettori”;

Il Principe: un nuovo modo di comporre il trattato, struttura e temi dell‟opera;

Dal Principe: lettura, analisi e comento dei seguenti brani ,”La forza, irrinunciabile alleata

del potere politico”, “La verità effettuale”, “La volpe e il leone”, “La fortuna”.

I Discorsi sull‟ultima deca di Tito Livio: struttura e temi dell‟ opera;

Il capolavoro teatrale di Machiavelli: La Mandragola;

Il secolo dei poemi cavallereschi: Luigi Pulci e il Morgante, Boiardo e L‟Orlando

Innamorato;

Ludovico Ariosto: la vita e l‟intellettuale cortigiano;

L‟Orlando Furioso: temi, ideologia, intreccio, luoghi, sistema dei personaggi e portata

rivoluzionaria del capolavoro ariostesco.

Dal Furioso: lettura, analisi e comento, Il proemio, Canto I, Il palazzo di Atlante (ottave 4-

22), “La pazzia di Orlando”(Canto XXIII 100-136; XXIV 1-13), “Astolfo sulla luna” (Canto

XXIV 70-87);

Torquato Tasso: una biografia esemplare;

La vicenda, i temi i personaggi della Gerusalemme Liberata;

Dalla Liberata: lettura, analisi e commento, Il Proemio, Il duello fra Tancredi e Clorinda, Il

giardino di Armida;

Galileo Galilei: il metodo sperimentale e l‟autonomia della scienza,

Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi: lettura, analisi e commento, “Una nuova

concezione della conoscenza”, Il mondo sensibile e il mondo di carta”;

La lirica barocca e Gianbattista Marino;

La poetica della meraviglia e il contenuto de L‟Adone; lettura, analisi e commento dei

madrigali: “Donna che cuce”, “Rete d‟oro in testa alla sua donna”;

La ragione, le leggi e il diritto nell‟età dell‟Illuminismo: la giustizia “illuminata”, Pietro

Verri e Cesare Beccaria;

Lettura, analisi e commento, P. Verri “E‟ giusta la tortura?”, C.Beccaria “Contro la pena di

morte”;

La poesia nell‟età dell‟ Illuminismo;

Arcadia e Illuminismo a confronto;

Parini, Il Giorno e la satira contro al nobiltà;

Dal Giorno: lettura, analisi e commento ,”Il risveglio del Giovin Signore”, “La vergine

cuccia”;

Il teatro nel „700: Metastasio e la riforma del melodramma

Carlo Goldoni: tappe biografiche;

La riforma del teatro, l‟illuminismo popolare, l‟amore, il comico;

La Locandiera: trama e sistema dei personaggi;

Da “La Locandiera”, lettura, analisi e commento, “Il Marchese e il Conte”, “Il nemico delle

donne” , “Il monologo di Mirandolina” “Mirandolina con la biancheria” “Mirandolina nella

stanza del Cavaliere” “Il finto svenimento e la dichiarazione del Cavaliere”;

Foscolo: tra illuminismo e preromanticismo;

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: i temi, i punti di contatto con il Werther, il nesso amore-

morte;

Dall‟Ortis: lettura, analisi e commento “ L‟amore per Teresa”, “Gli effetti dell‟amore”, “Il

bacio e le illusioni”;

Foscolo tra neoclassicismo e preromanticismo: la Odi e i sonetti; lettura, analisi e commento

del sonetto “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”;

Il carme Dei Sepolcri: struttura, temi e stile;

Dei Sepolcri, lettura, analisi e commento vv.1-90,151-234;

Dal Purgatorio: lettura, analisi e commento dei seguenti Canti : Canto I, Canto II,

Canto III, Canto VI.

Tipologie testuali: saggio breve di ambito artistico-letterario e socio-economico, testo

argomentativo, articolo di giornale, analisi testuale (prosa e poesia).

Gli alunni La docente

Conversano, 06/06/ 2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE IV SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Ellisse. Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi,

coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due

punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità; intersezione retta-

ellisse. Formula di sdoppiamento per la ricerca dell’equazione della tangente all’ ellisse in un suo punto.

Esercizi e problemi.

Iperbole. Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli

assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità;

equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto,

dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Iperbole equilatera

riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli asintoti; intersezione retta- iperbole.

Formula di sdoppiamento per la ricerca dell’equazione della tangente all’iperbole in un suo punto Esercizi

e problemi.

Misura degli archi e goniometria. La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali: sen2α+cos2α=1 e tgα=senα/cosα. Periodicità delle funzioni goniometriche. Angoli

fondamentali e riduzione al primo quadrante, sen(α 180°), cos(180° α), sen(90° α), cos(90° α),

cos(180° α), sen(360° α)=sen(-α), cos(360° α)=cos(-α).

Seno e coseno della somma e differenza di due archi: sen(α ), cos(α ), formule di duplicazione e bisezione. Identità ed espressioni. Identità. Problemi sugli angoli. Equazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad elementari, di primo e secondo grado complete e incomplete, omogenee di 2° grado, lineari in seno e coseno risolvibili con il metodo grafico. Disequazioni goniometriche intere con il seno e coseno. Trigonometria: teorema del triangolo rettangolo. Teorema dell’area di un triangolo, noti due lati e

l’angolo fra essi compreso. Teorema della corda. Teorema dei seni e dei coseni. Esercizi e problemi della

realtà proposti dal libro.

Funzione esponenziale e logaritmica: definizione per punti della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1. Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e numero di Nepero). Esercizi.

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche: equazioni e disequazioni esponenziali di vario tipo,

intere e fratte, anche con sostituzione e riconducibili ad equazioni di 1° e 2° grado, equazioni e

disequazioni logaritmiche di vario tipo, anche con sostituzione, riconducibili ad equazioni di 1° o 2° grado.

Geometria nello spazio: formule per il calcolo delle superfici laterali, totali e volumi di solidi notevoli.

Problemi.

Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 e 4 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini

Conversano, 03/06/2016

L’insegnante

Prof.ssa Caterina Mariani

Gli alunni

………………………………………………….

………………………………………………..

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE IV SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

La gravitazione universale. Sistemi geocentrici ed eliocentrici nella storia: da Tolomeo a Galileo e

Copernico. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale.

I fluidi e la pressione: definizione di pressione, principio di Pascal, torchio idraulico, legge di

Stevino, principio di Archimede, vasi comunicanti

Termometria. Temperatura, termometri, scala Celsius, Fahrenheit, Kelvin; dilatazione lineare e

volumica, dilatazione dei liquidi. Comportamento anomalo dell’acqua.

Il calore. Il calore e caloria. Il calore come energia: il mulinello di Joule. L’unità di misura del calore

nel S.I.. Capacità termica e calore specifico. Legge fondamentale della calorimetria. Propagazione

del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Legge empirica che descrive la conduzione e

legge di Stefan-Boltzmann per l’irraggiamento.

Passaggi di stato. Gli stati di aggregazione della materia. Fusione e solidificazione, vaporizzazione

(evaporazione ed ebollizione) e condensazione. Calore latente. Cenni sulla sublimazione e il

brinamento..

Teoria cinetica dei gas. Modello microscopico di gas perfetto. Legge di Avogadro e il numero di

Avogadro. Energia cinetica media delle particelle di un gas perfetto e temperatura assoluta.

Pressione ed energia cinetica media. Energia interna di un gas perfetto.

Leggi dei gas. Grandezze caratteristiche dei gas. Definizione macroscopica di gas perfetto. Il piano

di Clapeyron. Legge di Boyle per una trasformazione isoterma e leggi di Gay-Lussac per

trasformazioni isocore e isobare. Equazione caratteristica dei gas perfetti.

Termodinamica. Trasformazioni termodinamiche: trasformazioni isobare, isocore, isoterme,

adiabatiche e cicliche, trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro in una trasformazione

isobara, isocora, isoterma. Lavoro come area della figura piana descritta dalla trasformazione nel

piano di Clapeyron. Primo principio della termodinamica. Secondo principio della termodinamica.

La macchina termica e suo rendimento. Ciclo di Carnot e relativo rendimento.

Le onde meccaniche. Le onde meccaniche e caratteristiche di un’onda periodica: fronti d’onda;

onde longitudinali e trasversali, lunghezza d’onda e velocità di propagazione, periodo e frequenza,

ampiezza. Principio di sovrapposizione, interferenza, riflessione, rifrazione e cenni sulla diffrazione.

Onde sonore e loro propagazione, velocità del suono, infrasuoni e ultrasuoni; la riflessione del

suono (eco e rimbombo).

Esperienza in laboratorio sul calorimetro delle mescolanze e conseguente stesura della relazione

con elaborazione dei dati.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U. Amaldi

– Ed. Zanichelli

Conversano, 03/06/2016

L’insegnante

Prof.ssa Caterina Mariani

______________________________

Gli studenti

______________________________

______________________________

Programma 4 B Linguistico anno scolastico 2015-16 Prof. Francesco Loseto

Lettrice: Rosaleen Duffy • Testi adottati:

1) “FCE Buster”, Lisa K. Dogson, ELi ed. 2)“Performer – Culture & Literature” vol. 1 & 2, Spiazzi, Tavella, Layton, Zanichelli ed.

3) Sussidi didattici, in particolare alcune sezioni del “FCE Trainer”

Performer: William Shakespeare p. 86-87 Shakespeare’s London p. 88 The Globe Theatre p. 92 The monologue/The soliloquy (to be or not to be) p. 95 Tragedy and Commedy p. 96 Romeo and Juliet p. 98-99 - “The Ball” p. 105 Macbeth p. 100-101 - “The three witches” p. 101 The Tempest p. 103 and p. 104 - “Prospero renounces his magic powers” p. 114 The world of Faires p. 115 The rise of The novel p. 165 Daniel Defoe and The realistic novel: Robinson Crusoe p. 165-166 “Man Friday” p. 169-170 Jonathan Swift and The satirical novel (Gulliver’s travels) p. 172-173 “Gulliver and The Lilliputians” p. 174175 Tourists, travellers, and movers p. 176 An Age of revolutions p. 182-183 Industrial society p. 185 The Gothic novel p. 202 Mary Shelley and a New interest in science: Frankenstein p. 203-204 “The creation of the monster” p. 205-206 Buster Review Unit 1-5 p. 50-51 Determiners p. 80 Passive and Active Tenses p. 65 FCE Trainer: Reading, Speaking, Listening, Writing and Use of English p. 12-54 Conversano, 1 giugno 2016

Insegnanti

Studenti

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

CLASSE: IV B Linguistico

DOCENTE Rossella Potente

A.s. 2015-2016

Libri di testo

- “¡A bordo!” (Vol. 2) Sánchez, Prieto, Vila Ed. SGEL

- Gramática in uso

- “Contextos literarios” vol. 1 De los Orígenes al siglo XVIII Garzillo,

Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall‟insegnante

PRIMO MODULO (Ripetizione)

- Los pronombres personales complemento objeto y de término (átonos)

- Contraste entre “ser, estar, hay”

- El participio pasado regular e irregular

- El pretérito perfecto regular e irregular (formación y uso)

- Los marcadores temporales del pretérito perfecto

- El pretérito impefecto (regular irregular)

- Uso contrastivo entre los tiempos del pasado (imperfecto, pretérito perfecto y

pretérito indefinido)

- El imperativo regular forma afirmativa y negativa (formación y uso)

- El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregular propia)

- El imperativo con los pronombres complemento objeto y de término

- El condicional simple (formación y sólo uso para expresar esperanza)

- La partícula “cuando” + indicativo (oración temporal real)

- El subjuntivo presente e imperfecto: uso y contraste con el indicativo

- El subjuntivo presente regular e irregular

- La partícula “cuando” + subjuntivo presente

- Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro)

- El periodo hipotético y las oraciones subordinas

SECONDO MODULO (Letteratura)

- La lírica en la Edad media

- El Arcipreste de Hita, vida obras y estilo

- EL Libro de Buen Amor: Lectura y análisis de la “El poder del dinero”.

- El Romancero

- Lectura y análisis de la “Romance del prisionero”.

- La narrativa en la Edad Media.

- El teatro en la Edad Media

- La Celestina

- El siglo de Oro: contexto cultural

- Marco social y literario

- La narrativa del Siglo de Oro: Prosa didáctica

- Los libros de caballerías

- La novela bizantina

- La novela pastoril

- La novela morisca

- La novela picaresca

- El Lazarillo de Tormes: Lectura y análisis del tratado I “ El episodio del toro

de piedra”

- Miguel de Cervantes: vida, obra y estilo.

- Don Quijote de la Mancha: Lectura y análisis de un fragmento del Capítulo

VIII, el famoso episodio de los molinos de viento.

- El teatro del Siglo de Oro

- El Barroco: Contexto cultural

- Marco social, artístico y literario

- Arquitectura, escultura y pintura

- La poesía del siglo XVII: El conceptismo y el Culteranismo

- Luis de Góngora y Francisco de Quevedo (cenni)

- El teatro del Siglo XVII: características, temas y personajes, géneros.

- Lope de Vega (cenni)

- Calderón de la Barca, vida y obras. Renovación del teatro de Calderón

- La vida es sueño : Lectura y análisis Jornada II. Fragmento, versos 2157-2187

TERZO MODULO (Comunicazione)

- Español de los negocios

- La carta comercial

Conversano, 04 giugno 2016

Gli alunni La docente

___________________________ Prof.ssa Rossella Potente

___________________________

____________________________

LICEO LINGUISTICO DI STATO “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO (BARI)

A.S. 2015-16

Contenuti Disciplinari Svolti di Filosofia della classe IV sez. B indirizzo linguistico

prof. Cesare Preti

Manuale in adozione: N. Abbagnano – G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, voll. 2a e 2b, Edizioni Paravia.

Modulo 1: Il problema del metodo e della ricerca

- Unità 1 Il metodo della scienza problemi: c’è contrasto tra scienza e Sacre Scritture? La natura può essere in contrasto con Dio? La scienza è al servizio della verità? In che modo si costruisce il sapere scientifico? contenuti: Il platonismo rinascimentale di N. Cusano; la filosofia di G. Bruno e il suo processo; Copernico, Keplero, Brahe ed il superamento del geocentrismo aristotelico-tolemaico; G. Galilei: il rifiuto del principio d’autorità (cenni al copernicanesimo cinquecentesco e seicentesco; al processo a Galilei); la distruzione della cosmologia aristotelico-tomistica; il cannocchiale ed il suo valore scientifico. - Unità 2 La scienza al servizio dell’uomo problemi: Qual è il metodo “più scientifico”? Quale fine deve porsi la scienza? contenuti: Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; i limiti del metodo baconiano. - Unità 3 Il metodo come problema problemi: perché è utile un metodo? Come si giustifica la sua applicazione? Quale fine deve avere l’applicazione di un metodo alla ricerca scientifica? contenuti: G. Galilei: il metodo della scienza; metodo e filosofia. R. Cartesio: le regole del metodo; il dubbio ed il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; il dualismo e la fisica; razionalismo e cartesianesimo. - Unità 4 Un metodo per leggere il mondo problemi: Il mondo, oltre ad un suo linguaggio, ha un suo ordine? Che tipo di ordine è? contenuti: Spinoza: il metodo geometrico ed il concetto di sostanza; il panteismo; tolleranza e religione. Modulo 2: Esperienza e ragione

- Unità 1 Ragione e calcolo

problemi: che cosa significa ragionare? Quali sono i procedimenti conoscitivi? contenuti: R. Descartes: il meccanicismo (richiamo). Hobbes: ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico; dimostrazioni a priori e dimostrazioni a posteriori. - Unità 2 L’empirismo problemi: Come si formano le idee? Che cosa possiamo conoscere? contenuti: Locke: cenni al suo empirismo. Modulo 3: La filosofia politica dell‟Età moderna

problemi: lo Stato è una costruzione artificiale? Qual è il rapporto tra cittadino e potere? contenuti: T. Hobbes: la filosofia politica; J. Locke: stato di natura e Stato civile; J. Locke: lo Stato liberale; J. Locke: tolleranza e laicità; J.J. Rousseau: il Discorso intorno all’origine della disuguaglianza; J.J. Rousseau: il Contratto Sociale e lo Stato democratico. Modulo 4: Gnoseologia di I. Kant problemi: come e cosa si conosce? Su cosa si fonda la morale umana? contenuti: criticismo come filosofia del limite; problema della Critica della ragion pura ed i giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana; estetica trascendentale; analitica trascendentale; fenomeno e noumeno; analitica trascendentale; nuovo concetto di metafisica. Conversano, 08.06.2016 Il Docente I Discenti _________________ _________________________________

_________________________________

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2015/’16 Classe: IVBL

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rudiger

Funzioni linguistiche

Parlare dell’UE, esprimendo opinioni e prendendo posizione – parlare di programmi di viaggio – localizzare i

luoghi – fare confronti – esprimere desideri –fare ipotesi – raccontare della società tedesca moderna –

parlare delle lingue straniere – fare confronti –esprimere probabilità – esprimere certezze – saper leggere

grafici e tabelle e commentarli - chiedere ed esprimere opinioni e valutazioni- descrivere fatti e personaggi

– riferire racconti, discorsi e giudizi altrui - narrare fatti al passato - chiedere ed esprimere opinioni e

valutazioni- descrivere fatti e personaggi – riferire racconti, discorsi e giudizi altrui - narrare fatti al passato

– saper leggere grafici e tabelle e commentarli

Riflessione sulla lingua

Rinforzo: i verbi con preposizione obbligatoria

La congiunzione indem – gli aggettivi e i sostantivi di lingua e nazionalità – le preposizioni reggenti il caso

genitivo: anlässlich, ausserhalb, infolge, innerhalb – le congiunzioni damit e um …zu – la congiunzione

während e l’avverbio dabei – il Konjunktiv II dei verbi ausiliari sein, haben, werden – il Konjunktiv II dei verbi

modali können, dürfen,mögen, sollen, wollen, müssen – la frase ipotetica: wenn – Konjunktiv II:werden+inf.-

Konjunktiv II dei verbi forti – congiunzione “als ob” – congiunzioni temporali bevor,nachdem - la costruzione

attributiva – il Konjunktiv I – il discorso indiretto – i pronomi indefiniti nichts-etwas+ sostantivo -

caratteristiche particolari di alcuni sostantivi – l’apposizione –il doppio infinito – la congiunzione entweder

…oder – il genere dei sostantivi – pronomi indefiniti, possessivi e dimostrativi – congiunzioni:

je…desto/umso, weder…noch, zwar…aber, sowohl…als auch

Ambiti comunicativi

Deutschland in der EU – Deutschland gesellschaftlich – Deutschland als Reiseland - die deutsche Sprache

und Ihre Kulturwelt – Menschen mit Migrationshintergrund – Atomkraftenergie .

Landeskunde

Gli stati europei – la formazione dell’UE – l’inno europeo – 3 ottobre 2015: 25 anni dalla riunificazione (HV)

– BRD e DDR: differenze – lo scoglio della Loreley e il Brocken – 9 novembre 1989 crollo del Muro di Berlino:

la rivoluzione pacifica e la conferenza stampa di Schabowsky – manifesti pubblicitari e anglismi – alcune

caratteristiche geografiche della Germania – mete turistiche in Germania – scene giovanili: i Cosplayer -

nuove forme di famiglia – il ruolo della donna ieri e oggi - l’invenzione della stampa – Lutero, i fratelli

Grimm e Gutenberg e la lingua tedesca – responsabilità della scienza ieri e oggi - 23 aprile: giornata del

libro - pittori tedeschi e austriaci.

Lektorat

EU-Mitgliedstaaten und andere Informationen über die EU-Gemeinschaft im Internet recherchieren –

Einwohner und Sprachen Europas – Tabelle und Grafiken lesen – Kultur und Politik in der EU – Deutschland

als Reiseland: Wortschatzaktivierung – Videosequenzen über deutsche Landschaften und Städten – HV:

Friedrich Schiller ein Sohn der Freiheit – Training zur Zertifikat B1 Modul Lesen, Modul Hören – Interwiev

mit den Samderelis (Zeitungsartikel) – Die Situation dr Frau in der modernen globalen Welt: Haushalt -

Terrorattaken und Atomkraftwerke (Zeitschriftsartikel) – Recherche im Internet über Atomkraftwerke,

Diskussion und Abfrage.

Incontro con la letteratura: contesti culturali opere, film, biografie

- Literarische Gattungen und Epochen: ein Schema; die romantische Ironie; die Literatur im dritten Reich und im Exil, das klassische Theater und das epische Theater, der Begriff “klassisch”, lettura di due fiabe dei Grimm dal nuovo libro con la prima delle versioni della famosa raccolta di fiabe, tradotta per la prima volta in lingua italiana, kurze Einführung der deutschen Romantik: Früh und Spätromanti.

- Comprensione, interpretazione e analisi dei seguenti prodotti culturali:

F. Schillers “An die Freude”

H. Heines “Loreley”, “Das Fräulein stand am Meere”

Abschnitt aus F. Schillers “Das Lied von der Glocke”

Abschnitt aus B. Brechts “Leben des Galilei”

E. Kästners: “Bei Verbrennung meiner Bücher”

Film ”Allmanya. Willkommen in Deutschland” (2011) della regista tedesca di origine turca J. Samdereli

Brevi sequenze dal Film “Die Bücherdiebin” (2013) del regista B. Percival - Generi letterari : die Ode, das Volkslied, das Drama

Libri di testo utilizzati:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache – vol. 2 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Focus KonTexte, Antologie der deutschen Literatur- di M.P.Mari – Cideb

Conversano, 8 giugno 2016

Gli alunni I docenti

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE IV BLinguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Prof.ssa Barletta Agnese

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella

- esercizi di preatletica generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

- Percorso con piccoli attrezzi

PARTE TEORICA La resistenza Apparato scheletrico Apparato muscolare Le regole di pallavolo

Gli alunni Il docente

……………………………………….. Agnese Barletta

………………………………………..

………………………………………..

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Classe IV^ sez. B Indirizzo: Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino Testo: I materiali della terra autore Pignicchino Feyles. Casa editrice SEI Testo: Lineamenti di chimica autori Valitutti, Tifi, Gentile. Casa editrice Zanichelli Testo: Immagini e concetti della biologia- il corpo umano autori S.Mader- editore Zanichelli

Minerali e Rocce I costituenti della crosta terrestre

La «chimica» della crosta terrestre

I minerali

Rocce magmatiche o ignee

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Il ciclo litogenetico

Il mondo del Carbonio

Idrocarburi saturi: Alcani

Isomeri

Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini I gruppi funzionali

Il Corpo Umano e la Salute

I Tessuti

Epiteliali:

Classificazione e funzione

Le giunzioni cellulari Connettivi:

Propriamente detti:

fibroso,

lasso,

adiposo;

Sostegno:

cartilagineo

osseo

Trofici:

sangue

linfa

Muscolare:

Classificazione e funzione Nervoso:

Il Neurone

Le nevroglia

I sistemi scheletrico e muscolare Le funzioni dello scheletro Le ossa dello scheletro La struttura delle ossa Le articolazioni

Il ruolo dei muscoli La cellula muscolare La contrazione muscolare

Il Sistema circolatorio

Il sangue: plasma, globuli rossi, bianchi e piastrine I vasi sanguigni: arterie e vene; i capillari e la diffusione delle sostanze Le patologie dei vasi sanguigni: aneurisma, vene varicose Il cuore Regolazione del battito cardiaco La pressione sanguigna

Apparato Respiratorio

Le prime vie respiratorie: Faringe, trachea, bronchi, bronchioli I polmoni: alveoli e pleura La meccanica respiratoria Trasporto e scambio di gas Il controllo della respirazione Respirazione interna ed esterna

Conversano 08-06-2016 Gli Studenti Il Docente

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE IV B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Testo in adozione:

Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia, voll. 1-2, Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori

Vol. I:

Il Seicento tra crisi e trasformazioni

L‟egemonia spagnola in Italia

L‟Europa nella prima metà del Seicento

Il mercantilismo

La guerra dei Trent‟anni e la pace di Westfalia

L‟esperienza della cittadinanza: Westfalia, nasce l‟Europa degli stati

L’assolutismo e i suoi conflitti

Monarchie e repubbliche: Spagna, Francia e Olanda nella prima metà del Seicento.

Fonte: Richelieu, Un manifesto dell‟assolutismo

Le rivoluzioni inglesi

La società inglese e le divisioni religiose

La Petition of Rights

La guerra civile

La condanna a morte del re, il protettorato di Cromwell e la restaurazione della monarchia

La rivoluzione gloriosa

L‟esperienza della cittadinanza: A chi spetta il diritto di voto?

L‟esperienza della cittadinanza: La costituzione e i limiti del potere

La Francia del Re Sole

Il programma di Luigi XIV

Fonte: Luigi XIV Il governo nelle mani del re

Centralismo amministrativo e politica religiosa

Mercantilismo di Colbert

Politica estera aggressiva

Vol. II:

L’EUROPA DEL SETTECENTO

L’Europa dell’Antico regime

La società: ordini, comunità e privilegi

I tre stati della Francia dell‟Antico regime

L‟economia: uomini terra e commerci nel „700

La politica: le guerre del „700

Il quadro politico territoriale alla metà del Settecento

I Lumi e le riforme

Quando un‟enciclopedia cambia la storia

La forza della ragione, felicità e progresso

Religione e tolleranza, opinione pubblica e cosmopolitismo

La politica: Montesquieu, Locke e la divisione dei poteri, Rousseau e la sovranità popolare

Fonti: Montesquieu da Lo spirito delle leggi “Che cos‟è la libertà e come la si difende”

Rousseau, Il contratto sociale e la sovranità

L‟assolutismo illuminato e le riforme

Riformismo in Europa e in Italia

L‟esperienza della cittadinanza: Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”

L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

UDA CLIL: “The American Revolution”

The colonisation of North America

From the colonies to the United States of America

The American constitution

La rivoluzione francese

Il 1789: la Francia sull‟orlo della bancarotta

La convocazione degli Stati generali

Fonte: La Francia dei Cahiers

L‟Assemblea nazionale costituente e la presa della Bastiglia

I documenti del 1789: Eversione della feudalità, Dichiarazione dei diritti dell‟uomo e del

cittadino

La costituzione del 1791

L‟esperienza della cittadinanza Analisi del testo Dichiarazione dei diritti dell‟uomo e del

cittadino

Lo scacco della monarchia costituzionale

Costituzione civile del clero e la fuga del re

I club politici e le ideologie della rivoluzione, la divisione tra destra e sinistra

Fonte: Robespierre Diritto di voto per tutti

Il significato della guerra, il movimento sanculotto e la caduta del re.

La repubblica giacobina

La politica della Convenzione e la caduta dei girondini

La costituzione del 1793

Fonte: La Dichiarazione dei diritti 1793

Dittatura del Comitato di salute pubblica e regime del terrore

La caduta di Robespierre

L’età napoleonica

L‟ascesa di Napoleone

La Costituzione del 1795

Il direttorio e le campagne d‟Italia e d‟Egitto

L‟Italia delle Repubbliche sorelle

Il colpo di stato del 18 brumaio

L‟Europa di Napoleone

Dal consolato all‟Impero

Esercito e burocrazia, la politica dell‟amalgama, centralismo e dispotismo.

Fonte: Plebiscito e bonapartismo

La costruzione dell‟Europa napoleonica

Il codice civile napoleonico

La politica del blocco continentale

Il dominio napoleonico in Italia

Fonte: La legge di eversione della feudalità del 1806

La caduta e la fine di Napoleone

Memoria storica: Chi fu Napoleone?

L’età della Restaurazione

L‟Europa del Congresso di Vienna

Legittimismo ed equilibrio, il ritorno all‟assolutismo

La Santa alleanza

L‟Italia della Restaurazione

Geostoria: L‟Europa dopo il Congresso di Vienna

L‟esperienza della cittadinanza: Ordine e gerarchia, non diritti

L’EUROPA NELL’800: INDUSTRIA E NAZIONE

UDA CLIL: “The Industrial Revolution”

Preludes to the Industrial Revolution

New technology becomes key

Why Britain?

The social impact of the Industrial Revolution

La costruzione delle nazioni europee

Le idee politiche dell‟Ottocento: libertà, nazione, democrazia

Contro la Restaurazione: i cicli rivoluzionari 1820-21 e 1830-31

La primavera dei popoli: le rivoluzioni del 1848 in Europa

Risorgimento

Il problema nazionale italiano: la soluzione dei moderati e quella dei democratici

Il pensiero di Mazzini: un‟Italia unita e repubblicana

Il 1848 in Italia: tra guerra regia e fase repubblicana

Stati-nazione e imperi dopo il 1848

Gran Bretagna, Francia e la Prussia di Bismark

La questione d‟Oriente

La guerra di Crimea

Russia e impero asburgico

La conquista dell’Unità 1850- 1861

Riforme economiche e politiche in Piemonte: Cavour e la soluzione del problema italiano

L‟impresa dei Mille e la proclamazione del Regno d‟Italia

Memoria storica: Controverso Risorgimento

L‟esperienza della cittadinanza: Centocinquant‟anni dopo

Conversano, 03/06/16

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

Programma di RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2015-2016

Classe IV Sez. B Liceo Linguistico

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell’universo. - Il valore della scienza e della fede. - Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede. - Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione. - L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede. - Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede. - Il caso Galileo Galilei. - La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione. 2) LA RICERCA DI SENSO - Il significato della vita - La persona e le sue dimensioni - La parola “amore” esiste - L’amore tra l’uomo e la donna - Il significato dell’amore 3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO - Il grande enigma della morte - Alcune concezioni religiose - La risurrezione dalla morte - La speranza

Conversano, 8 Giugno 2016

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 4a B L

Docente : Prof. Montanaro Evasio

L’ARTE GOTICA La pittura gotica. Giotto. Le opere più significative del periodo francescano: il miracolo della fonte. Duccio di Buoninsegna: La Maestà; Simone Martini: L’Annunciazione. IL RINASCIMENTO La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello. Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli Innocenti a Firenze. Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità. Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode. Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini. Il secondo Quattrocento. Piero della Francesca.. Le opere più significative: La flagellazione. La diffusione della scuola umbra. Pietro Perugino. Le opere più significative: La consegna delle chiavi. Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere. Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio. Il Rinascimento nella pittura veneziana. Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, Il trittico. Il Rinascimento maturo. Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima Cena.. Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro. Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del prato, La scuola di Atene. Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana. Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente; Tiziano. Le opere più significative: La Venere di Urbino, La pietà. Conversano 06.06.2016

Il Docente Gli Alunni