PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 3BL - Istituto Statale d ... · L'ETA' ELLENISTICA Premessa ... politica,...

17
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 3BL

Transcript of PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 3BL - Istituto Statale d ... · L'ETA' ELLENISTICA Premessa ... politica,...

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

3BL

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico”

Anno scolastico 2015-2016 – Classe III^ B

Programma di Filosofia

INTRODUZIONE

DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIA NELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA

1 Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall'esposizione platonico-aristotelica

2 La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause prime

3 I diversi tipi di princìpi e di cause

4 La differenza tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele

CAPITOLO 1

L'INDAGINE SULLA NATURA

1 Gli ionici (Talete. Anassimandro. Anassìmene)

2 Eraclìto

3 I pitagorici

4 Senofane e gli eleati (Parmenide. Zenone. Melisso)

5 Empedocle

6 Anassagora e i suoi seguaci

7 Gli atomisti: Leucippo e Democrito

Testi Anassimandro

T1 Il principio infinito

Eraclìto

T2 Il lògos e l'ordine universale

I pitagorici

T3 Il numero come principio.

Parmenide

T4 L'essere e il non essere

Empedocle

T5 Le radici di tutte le cose

Anassagora

T6 Il tutto in tutto

Democrito

T7 La visione deterministica della realtà e la morale della tranquillità

CAPITOLO 2

I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI

1 I sofisti (Protagora. Gorgia)

2 Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del “che cos'è”. Il

metodo socratico)

Testi Protagora

T8 L'uomo-misura

Gorgia

T9 Il nichilismo

T10 La retorica sofistica

Socrate

T11 Il Socrate sofista di Aristofane

T12 Il Socrate moralista di Senofonte

T13 Il Socrate dialettico di Platone

T14 Il Socrate filosofo di Aristotele

CAPITOLO 3

PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA

1 Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure siracusane e la

vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”)

2 La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città. Le parti

dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero politico).

3 La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della maturità. Crisi

e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia).

4 La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La dialettica

come unificazione e divisione)

5 La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito).

6 Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo. La

cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi).

Testi Platone

T15 Il rapporto anima-corpo.

T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza.

T17 La dialettica come ricerca della vera causa.

T18 La struttura dell'anima e della città.

T19 Il filosofo e le idee.

T20 Il bene come principio e la conoscenza.

T21 Educazione e compito del filosofo politico.

T22 La dialettica confutatoria

T23 I cinque sommi generi

T24 Il discorso sull'universo.

CAPITOLO 4

ARISTOTELE E IL PERIPATO

1 Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in Macedonia.

L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute).

2 La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e accidente. La

critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi).

3 La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della

dimostrazione. La dialettica).

4 La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo, la terra e i

loro elementi. L'anima. La biologia).

5 La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della sostanza.

La potenza e l'atto. Le sostanze immobili).

6 L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il genere di vita

migliore).

7 La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice).

Testi Aristotele

T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica

T27 I quattro tipi di cause

T28 L'anima come forma del vivente

T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza

T 31 Il principio di non contraddizione

T 33 La potenza e l’atto

T 34 La sostanza sovrasensibile

T 35 La felicità come vita teoretica

T 36 La società politica

CAPITOLO 5

L'ETA' ELLENISTICA

Premessa

1 Epicuro (La logica. La fisica. L'etica).

2 Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica).

3 Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade).

Testi Epicuro

T38 La lettera a Erodoto sulla natura (solo B)

T39 La lettera a Meneceo sulla felicità

Lo stoicismo antico

T41 La fisica e l'etica

Lo scetticismo

T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo

CAPITOLO 6

LA FILOSOFIA A ROMA

Premessa

2 Il neoepicureismo e Lucrezio

4 Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio)

CAPITOLO 8

LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE

Premessa

1 Il nuovo aristotelismo (L’edizione dei trattati di Aristotele e i primi commentari. Alessandro di Afrodisia e

Temistio).

2 Il platonismo medio e il neopitagorismo (Plutarco di Cheronea e Albino. Numenio di Apamea. Il “Corpus

hermeticum” e gli “Oracoli caldaici).

3 Gli ultimi scettici (Enesidemo di Cnosso. Sesto Empirico).

4 Il neoplatonismo (Plotino. I successori di Plotino: Amelio, Porfirio e Giamblico. La scuola di Atene e Proclo).

I libri di testo in adozione sono stati i seguenti:

BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi. Edizione compatta. Editori Laterza, Bari

2007. Volume A Dall'età antica all'età moderna.

BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia. Dall'antichità a oggi. Editori Laterza,

Bari 2008.

Il Docente Gli Studenti

Cologno Monzese, giugno 2016.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe: 3^B Liceo a.s 2015-16

Docente: Saracino Maria Michela

Libri di testo:M. Spiazzi- M. Tavella- M.Layton “Performer- Culture & Literature 1”

H. Puchta & J. Stranks- R. Carter – P. Lewis-Jones “INTO ENGLISH 3 (Student’s Book and

Workbook) Cambridge

“GRAMMAR FILES –Blue Edition” E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge

Letteratura

The Birth of the Nation

Historical context: Meet the Celts; Roman Britain; The Anglo-Saxons; The Viking attacks; The

Normans invasion and the feudal society

Literary Context: Beowulf: a national epic

G. Chaucer: Life and main works.

“Canterbury Tales”: structure and main themes

The Wife of Bath; The Miller

The English Renaissance: A Cultural Awakening

The Tudors; Henry VII, Henry VIII, Mary I, Elizabeth I; Portraits of Queen Elizabeth

King by divine right: James VI

W.Shakespeare: England’s genius, life and main aspects of his art.

The structure of theatres; The Audience

Romeo and Juliet: plot and main themes

Text 6. The Prologue

The Balcony Scene (photocopy)

Hamlet: the plot (photocopy)

Strutture Linguistico-Grammaticali

Dal libro di testo: “Into English 3”

UNIT 00 ”Back into English”

UNIT 01 “Communication”

UNIT 02 “Friends forever”

UNIT 03 “Real life”

UNIT 04 ”Staying alive”

UNIT 05 “Look-that’s me!

GRAMMAR

Past Simple vs. past continuous; Comparatives and superlatives; Ways of talking about the future;

Question tags; Present perfect simple with for and since; present perfect continuous; used to;

Present simple passive; Past simple passive, Second Conditional; Third Conditional; Past Simple

vs. Present perfect simple; Past simple vs past continuous review; Time conjunctions; Past simple

vs past perfect simple; Modals: Should/ought to/Had better; Future predictions; First conditional

review; Time conjunctions: If, unless, when, until, as soon as; Make/let/ allowed to; Modal verbs of

obligation, prohibition and permission

.

VOCABULARY and FUNCTIONS

Get; Describing someone’s age; British vs. American; Verb and noun pairs; The environment;

Sleeping and waking; Homes; Information technology; Noun suffixes; Medicine and health; Body

language; say and tell; Friends and enemies; Everyday English; Jobs and Work; Verbs with

prepositions; Television; Extreme adjectives and modifiers; Making new friends.

Il Docente

I Rappresentanti

COMPITI ESTIVI DELLA CLASSE 3^B LICEO

Per tutti:

Leggere, tradurre e svolgere i relativi esercizi del testo: M. Shelley “FRANKENSTEIN” ed. Black

Cat (step 5 B2.2) 9788853008374 Euro10,00

Per gli allievi con il debito o promossi con aiuto

Oltre al testo sopra –citato, ripassare tutti gi argomenti del programma e si consiglia di svolgere gli

esercizi del testo: 9788853615305 L. Suett- S.J. Lewis GRAMMAR Plus B1 Book +Cd Eli Euro

7,70

Il Docente

I Rappresentanti

ISIS Leonardo da Vinci di Cologno Monzese

CLASSE III B LICEO

Prof. ssa Valeria Panerai

Programma svolto di latino

Lingua

Sintassi dei casi

Letteratura

Le origini della letteratura: prime testimonianze scritte; il problema delle fonti

Carmina religiosi e altre forme preletterarie

Roma all’epoca delle guerre puniche (cenni su storia, politica, società)

Livio Andronico e il valore dell’Odusia

Nevio e il Bellum poenicum; poemi epici greci e romani a confronto

Gli Annales di Ennio: il grande poema nazionale romano

Il teatro latino: il rapporto con i modelli greci; concetti di imitazione e emulazione; le quattro tipologie

teatrali latine; l’organizzazione degli spettacoli

Plauto: vita e opere; caratteristiche drammaturgiche; peculiarità linguistiche; struttura base delle

commedie; il fine e il pubblico delle commedie di Plauto; lettura integrale in italiano delle seguenti

opere: Pseudolus, Miles gloriosus, Menaechmi

Terenzio: vita e opere; il rapporto con la cultura greca e il Circolo degli Scipioni; le differenze rispetto a

Plauto (fine, pubblico, contenuti, uso dei prologhi); lettura integrale in italiano delle seguenti commedie:

Adelphoe; Hecyra

Catone: vita e opere; il tormentato rapporto col mondo e con la cultura greca

Lucilio: l’inventore della satira; l’iniziatore della poesia soggettiva

L’età cesariana: crisi della repubblica; la cultura nell’età della crisi

Poetae novi: caratteristiche della nuova poetica, rapporto con i modelli greci; giudizio della classe

dirigente romana sui nuovi intellettuali

Catullo: vita e opere. La scelta dell’otium, la cerchia di amici, l’assolutizzazione del sentimento

amoroso; struttura e temi del Liber. Analisi, traduzione e commento dei seguenti testi in latino: 1,51, 5,

109, 70, 75, 85, 8, 101, 72, 76.

Cesare: vita, carriera politica e opere; genere letterario, struttura, finalità, stile dei Commentarii de bello

gallico; cenni su struttura, contenuto e finalità dei Commentarii de bello civili. Analisi, traduzione e

commento dei seguenti testi in latino: I, 1, 7, 11; VI, 13, 14, 15, 16; VII, 77 (parte finale), VII, 89

Cicerone: la vita, la turbolenta carriera politica; cenni sulle principali orazioni politiche e giudiziarie:

Verrine, Pro Archia, Pro Milone; Catilinarie; Filippiche.

Cologno Monzese, 6 giugno 2016

La docente I rappresentanti di classe

1

Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica svolto nella classe 3^ B - Liceo Scientifico

Docente: Iapichino Graziella.

ALGEBRA

Equazioni e disequazioni algebriche:

Le disequazioni e le loro proprietà. Disequazioni di primo grado numeriche e letterali, intere e fratte, con

discussione. Disequazioni di secondo grado numeriche e letterali, intere e fratte, con discussione. Disequazioni

grado superiore al secondo. Sistemi di disequazione. Moduli o valori assoluti. Equazioni e disequazioni in cui

compaiono valori assoluti di espressioni contenenti l’incognita. Equazioni e disequazioni irrazionali.

Funzioni:

Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le successioni

numeriche. Le progressioni aritmetiche con relativi teoremi dimostrati. Le progressioni geometriche con

relativi teoremi dimostrati.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano e la retta:

Sistema di coordinate ascisse e relative proprietà e formule. Il sistema di riferimento cartesiano e relative

proprietà. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Brevi cenni sulle isometrie. La simmetria centrale. Il

baricentro di un triangolo. Area di un triangolo con attraverso il calcolo matriciale (Regola di Sarrus). Le rette

e le equazioni lineari. La forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare. Le rette parallele

e le rette perpendicolari. L’asse di un segmento. La simmetria assiale. La posizione reciproca di due rette. La

distanza di un punto da una retta. La bisettrice di un angolo. I fasci di rette e relativo studio.

La circonferenza:

La circonferenza e la sua equazione. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Le rette tangenti ad una

circonferenza. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Posizione reciproca tra

due circonferenze. I fasci di circonferenze e relativo studio.

La parabola:

Equazione della parabola con vertice nell’origine del sistema di riferimento, La traslazione. Equazione della

parabola con vertice in un punto distinto dall’origine. Posizione reciproca tra retta e parabola. Le rette tangenti

ad una parabola. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Area del segmento parabolico

(ricordare la formula fornita dall’insegnante). I fasci di parabola e relativo studio. Determinazione

dell’equazione di una parabola con l’uso dei fasci di parabole.

L’ellisse:

L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Le rette tangenti ad un’ellisse.

L’eccentricità dell’ellisse e suo significato geometrico. Alcune condizioni per determinare l’equazione di

un’ellisse. L’ellisse traslata. Le equazioni di una dilatazione. L’ellisse come dilatazione della circonferenza.

Area racchiusa da un’ellisse.

L’iperbole:

L’iperbole e la sua equazione. Il grafico dell’iperbole. L’eccentricità dell’iperbole e suo significato geometrico.

Le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole. Le rette tangenti ad un’iperbole. Alcune condizioni per

determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole traslata riferita al centro e agli assi. Equilatera riferita al

centro e agli assi. L’iperbole equilatera riferita agli asintoti.

2

Esponenziali e Logaritmi

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni

esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni

logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali. La

risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

TESTO ADOTTATO

Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella –Matematica. blu 2.0 LMM – Zanichelli.

Cologno Monzese 03/06/2016

Docente

Prof.ssa Graziella Iapichino

3

A.S. 2015/2016

Lavoro estivo di MATEMATICA proposto agli studenti della classe 3 sezione B Liceo Scientifico con particolare

riferimento agli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio.

N.B. gli esercizi che seguono sono stati presi dal testo in adozione nella classe:

Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella –Matematica. Blu 2.0 LMM – Zanichelli.

Gli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio sono invitati a

rivedere con attenzione gli aspetti teorici degli argomenti svolti in classe durante il trascorso anno scolastico.

risolvere gli esercizi, multipli di tre, relativi agli argomenti presenti nel programma svolto, prestando particolare

attenzione a quelli che sono stati assegnati e corretti in classe in quanto costituiscono un valido aiuto per

l’acquisizione dei procedimenti risolutivi.

Tutti gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi (solo i numeri dispari multipli di tre) del testo in adozione, che

sono presentati con il titolo “Verso l’Esame di Stato” e che si riferiscono agli argomenti svolti in questo trascorso

anno scolastico.

Si ricorda che nei primi giorni di scuola sarà proposta una verifica sommativa, che costituirà il primo elemento

di valutazione.

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE III B anno scolastico 2015 / 2016

Genetica

o La divisione della cellula: mitosi e meiosi

o la genetica: Mendel e le sue leggi

o la genetica umana

Apparato riproduttore

o Differenze tra i due sessi

o Apparato riproduttore maschile

o La formazione degli spermatozoi

o apparato riproduttore femminile

o la formazione delle cellule uovo

o il ciclo mestruale

Lo sviluppo embrionale

o sviluppo dell’embrione umano

o il parto

o l’allattamento

o tecniche contraccettive

o fecondazione artificiale

o segmentazione e gastrulazione

o organogenesi: formazione degli apparati

La digestione

o i cibo fornisce materia ed energia

o Il canale alimentare

o I preparativi della digestione

o La digestione

o L’assorbimento

o Nutrizione degli eterotrofi

o Gli autotrofi

o Disturbi dell’apparato digerente

La circolazione sanguigna

o il plasma

o le cellule del sangue

o la circolazione del sangue

o il cuore

o i vasi sanguigni

o il sistema linfatico

La respirazione

o Perché respiriamo

o I polmoni

o Le vie respiratorie

o Il rifornimento d’aria gas

o Lo scambio di gas

Il movimento

o L’apparato locomotore

o Lo scheletro

o I muscoli

o Il movimento

il sistema escretore

o Anatonia dell’apparato urinario

o Il nefrone

o Fisiologia dell’escrezione

Il sistema endocrino

o ipotalamo

o tiroide

o paratiroidi

o corteccia surrenale

o midollare surrenale

o pancreas

o ghiandola pineale

o meccanismo d’azione degli ormoni

gli organi di senso

o i recettori sensoriali

o la vista

o l’udito

o l’olfatto

o il gusto

o il tatto

Comunicazione nervosa

o I neuroni

o Messaggi elettrici e chimici

o I potenziali di membrana

o Le sinapsi

o Il ‘braccio’ del sistema nervoso

o La ‘mente’ del sistema nervoso

o La corteccia cerebrale

l'insegnante: gli alunni

SCIENZE

Indicazioni riguardanti il lavoro estivo

CLASSE……………………………

GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO IN SCIENZE DOVRANNO

RIPASSARE TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO .

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI LA DOCENTE

DONATELLA ALBANESI

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico”

Anno scolastico 2015-2016 – Classe III^ B

Programma di Storia

1 I caratteri originali dell'europa medioevale

1 I barbari

2 Il Medioevo cristiano

3 I poteri

2 La società feudale

1 Contadini e signori

2 Il sistema feudale

3 Signoria fondiaria e signoria territoriale

4 Nobiltà feudale e cavalleria

5 L’etica cavalleresca

3 Monarchie e Impero

1 Monarchie feudali

2 La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni

3 Strutture politiche delle monarchie medievali

4 Nuove forme monarchiche

4 Dopo l’anno Mille

1 Alle origini di una nuova Europa

2 I mutamenti nelle campagne

3 La rinascita delle città

4 I comuni

5 Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture 1 Per una riforma della Chiesa

2 Nuovi pontefici

3 La lotta per le investiture

4 Lo Stato della Chiesa

6 Crociate

1 Occidente e Oriente

2 Pellegrinaggi armati

3 Le crociate

4 Crociate antieretiche

5 Gli ordini mendicanti

7 Lotte di potere

1 Federico I di Svevia

2 Innocenzo III

3 Federico II

4 Conflitti e mutamenti

5 Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone

8 La peste

1 La “morte nera”

2 Reazioni di fronte alla peste

3 Le conseguenze economiche e sociali della peste

9 La guerra e il potere

1 La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni

2 La guerra dei Cent’Anni e le sue conseguenze

3 Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente

4 Geopolitica della Penisola italiana

5 L’Europa del Nord-est

6 Guerra e potere alle frontiere della cristianità

7 Un quadro di sintesi

10 Violenza, rivolte, inquietudini spirituali (sintesi)

1 Gli Stati e la violenza

2 Un valore chiave: l’onore

3 Ribelli ed eretici

4 La prima fase delle rivolte

5 La seconda fase delle rivolte

11 Società e sensibilità (sintesi)

1 La morte

2 L’amore

3 Matrimonio e parentela

4 Generi e sessualità

5 Donne fuori dalla norma

12 Le monarchie dell’Europa moderna

1 Trionfi di sovrani

2 La concezione sacrale della regalità

3 La concezione patrimoniale della regalità

4 La concezione amministrativa della regalità

5 La concezione contrattuale della regalità

6 La forza delle armi

Il libro di testo costituisce un elemento basilare, in quanto strumento più sistematico a disposizione degli

allievi:

BANTI, Alberto Mario, Il senso del tempo. Manuale di storia. Vol. 1 XI secolo-1650. Editori Laterza, Bari

2011.

Il Docente Gli Studenti

Cologno Monzese, giugno 2016.

LICEO SCIENTIFICO STATALE " G.B.VICO” - COLOGNO MONZESE (MILANO)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - CLASSE III^ B

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO

Indicazioni per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno

STORIA

4 Dopo l’anno Mille

1 Alle origini di una nuova Europa

2 I mutamenti nelle campagne

3 La rinascita delle città

4 I comuni

5 Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture 1 Per una riforma della Chiesa

2 Nuovi pontefici

3 La lotta per le investiture

4 Lo Stato della Chiesa

6 Crociate

1 Occidente e Oriente

2 Pellegrinaggi armati

3 Le crociate

4 Crociate antieretiche

5 Gli ordini mendicanti

7 Lotte di potere

1 Federico I di Svevia

2 Innocenzo III

3 Federico II

4 Conflitti e mutamenti

5 Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone

8 La peste

1 La “morte nera”

2 Reazioni di fronte ala peste

3 Le conseguenze economiche e sociali della peste

9 La guerra e il potere

1 La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni

2 La guerra dei Cent’Anni e le sue conseguenze

3 Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente

4 Geopolitica della Penisola italiana

5 L’Europa del Nord-est

6 Guerra e potere alle frontiere della cristianità

7 Un quadro di sintesi

12 Le monarchie dell’Europa moderna

1 Trionfi di sovrani

2 La concezione sacrale della regalità

3 La concezione patrimoniale della regalità

4 La concezione amministrativa della regalità

5 La concezione contrattuale della regalità

6 La forza delle armi

FILOSOFIA

Studio approfondito dei seguenti autori: Socrate, Platone, Aristotele, Plotino.

Compiti delle vacanze per tutti

STORIA

Studio dei capitoli 13 (es. 1, 2, 3, 4, 5), 15 (es. 1, 2, 3), 16 (es. 1, 2, 3, 4).

FILOSOFIA

Studio dei capitoli 7 (paragrafi 1, 2, 3) e 9 (paragrafi 3). Lettura dei testi di S. Agostino pp. 203-218 e

svolgimento degli esercizi relativi.

Il docente Gli studenti

Cologno Monzese, giugno 2016