PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server...

64
PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN LETTERE ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Transcript of PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server...

Page 1: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

PROGRAMMI DEI CORSI

DEL PRIMO SEMESTRE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Page 2: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Egittologia

I Semestre

Prof.ssa Patrizia Piacentini

([email protected])

Titolo del corso

Storia, cultura e archeologia dell'Egitto faraonico (40/60 ore, 6/9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla disciplina: archeologia, storia,cultura,

religione dell'Egitto faraonico

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le grandi scoperte archeologiche in Egitto e le grandi

collezioni di antichità egizie

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla lingua e alle scritture egiziane, con lettura di

testi in egiziano geroglifico

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Lettere (laurea triennale e laurea magistrale di

Filologia, letterature e storia dell'antichità, 9 crediti) e in Scienze Storiche (laurea triennale e laurea

magistrale, 9 crediti)

Studenti iscritti ad altri corsi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi. Non è

possibile sostenere l'esame per soli 3 crediti.

Presentazione del corso

Il corso si configura come un'introduzione alla disciplina nei suoi diversi aspetti.

Nell‟unità didattica A si fornirà un panorama generale di storia e cultura dell'Egitto faraonico e di

storia della disciplina.

Nell‟unità didattica B si presenteranno le grandi scoperte archeologiche effettuate in Egitto dal XIX

al l'inizio del XXI secolo, oltre alla formazione e consistenza delle principali collezioni di antichità

egizie, con il supporto di documenti degli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano.

L‟unità didattica C sarà dedicata alla lingua e alle scritture antico-egiziane, con nozioni di

grammatica e lettura di testi in egiziano geroglifico.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

P. PIACENTINI, “L'Egitto nel III millennio a.C.”, in A. BARBERO (a cura di), Storia d'Europa e

del Mediterraneo, I, Salerno editrice, Roma, 2006, pp. 589-653.

N. GRIMAL, Storia dell'antico Egitto, Latzerza, Bari (in qualunque edizione), capitoli VI-XV.

P. PIACENTINI - Chr. ORSENIGO, Gli Egizi. La civiltà della memoria, Silvana editoriale,

Milano, 2001, pp. 65-140 (con le didascalie delle immagini).

Unità didattica B

Appunti dalle lezioni.

Per approfondimenti si consiglia:

P. PIACENTINI (a cura di), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic

Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di

Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011.

P. PIACENTINI (a cura di), Egypt and the Pharaohs. From Conservation to Enjoyment. Pharaonic

Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di

Page 3: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011.

Unità didattica C

Appunti dalle lezioni.

Per approfondimenti si consiglia:

P. GRANDET - B. MATHIEU (ed. it. a cura di Chr. ORSENIGO), Corso di egiziano geroglifico,

Ananke, Torino, 2007 (capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione).

Programma per studenti non frequentanti

Per 6 crediti: oltre ai testi indicati per l‟unità didattica A, un'opera a scelta tra quelle sotto indicate.

Per 9 crediti: oltre ai testi indicati per l‟unità didattica A, due opere a scelta tra quelle sotto indicate:

P. PIACENTINI - Chr. ORSENIGO, La Valle dei Re riscoperta. I giornali di scavo di Victor Loret

(1898-1899) e altri inediti, Università degli Studi di Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2005.

P. PIACENTINI (a cura di), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic

Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di

Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011.

P. PIACENTINI (a cura di), Egypt and the Pharaohs. From Conservation to Enjoyment. Pharaonic

Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di

Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011.

EDAL Egyptian and Egyptological Documents Archives and Libraries, I, Pontremoli Editore,

Milano, 2009.

Altre informazioni per gli studenti

Il volume EDAL Egyptian and Egyptological Documents Archives and Libraries può essere

acquistato dagli studenti a un prezzo scontato, indicando il proprio numero di matricola, tramite il

sito web della libreria Pontremoli (http://www.libreriapontremoli.it) o contattando direttamente la

libreria.

Gli studenti delle lauree magistrali dovranno concordare un appuntamento con la docente via e-

mail.

Page 4: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011/2012

Epigrafia greca

I Semestre

Prof.ssa Teresa Alfieri Tonini

([email protected])

Titolo del corso La comunicazione epigrafica ed il suo pubblico: la dimensione spaziale e temporale (40/60 ore, 6/9

CFU).

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La civiltà greca e i suoi valori nel messaggio epigrafico.

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Forme e modalità di autorappresentazione:il modello ateniese.

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La crisi dell‟imperialismo ateniese: rivolte e repressioni. Per

mutuazione dal Corso di Storia greca.

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale in Lettere (9 CFU), del Corso di

laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità (6/9 CFU) e del Corso di laurea

magistrale in Scienze storiche (6/9 CFU).

Presentazione del corso

Il corso si propone, attraverso l‟analisi ed il commento di iscrizioni dall‟VIII secolo a. C.

all‟epoca romana, di mettere in evidenza caratteristiche e finalità del messaggio epigrafico sia nella

sfera privata, sia in ambito pubblico, come espressione dei valori e degli ideali del mondo greco e

come mezzo di autorappresentazione (Unità didattiche A e B); queste due prime unità didattiche

prevedono anche una più diretta conoscenza delle epigrafi greche mediante visite a Musei cittadini

ed al Museo Maffeiano di Verona. Nell‟ Unità didattica C si analizzeranno i riflessi

dell‟imperialismo ateniese nelle testimonianze scritte.

Indicazioni bibliografiche

F. GHINATTI, Profilo di epigrafia greca, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino 1998.

T. ALFIERI TONINI, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne, Roma 2011.

Gli studenti, per acquisire 9 CFU, devono aggiungere al programma uno, a scelta, fra i seguenti

testi:

- J. SVENBRO, Storia della lettura nella Grecia antica, Laterza, Bari 1991.

- Alfabeti. Preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. NEGRI, Demetra, Colognola ai

Colli, 2000 (fino a p. 176).

- L. GODART, L‟invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Einaudi, Torino 2001.

- F. FRISONE, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco, I, Le fonti epigrafiche, Congedo,

Galatina 2000.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che sono comunque tenuti a presentarsi per tempo al docente

titolare dell‟insegnamento, dovranno portare all‟esame lo stesso programma dei frequentanti,

sostituendo solo le lezioni del Corso con passi scelti da M. Guarducci, L‟epigrafia greca dalle

origini al tardo impero, Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987, pp. 111-143; 155-

180; 227-243; 254-285; 359-417; 422-442.

Page 5: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Programma per gli studenti dei corsi di laurea magistrali

Gli studenti che frequentano i Corsi di laurea magistrali in Filologia, letterature e storia

dell’antichità (6/9 CFU) ed in Scienze storiche (6/9 CFU) e sostengono l‟esame per la prima

volta dovranno seguire le prime due Unità didattiche (6 CFU) o le tre Unità didattiche (9 CFU),

attenendosi al resto del programma, e svolgere una breve ricerca epigrafica individuale

(quest‟ultima anche nel caso in cui sostituissero le suddette Unità didattiche con il programma per i

non frequentanti).

Quelli che hanno già sostenuto l’esame per la laurea triennale, oltre a svolgere la ricerca

individuale, dovranno seguire la terza Unità didattica ed aggiungere al programma altri testi, da

concordare secondo i crediti (6/9 CFU) che intendono acquisire.

Page 6: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Filologia italiana

I Semestre

Prof. Alfonso D‟Agostino – Prof. Luca Danzi

([email protected][email protected])

Titolo del corso La prosa del Duecento: i volgarizzamenti. Le edizioni critiche dei «Canti» di Leopardi (60 ore, 9

CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Volgarizzare e tradurre: i volgarizzamenti dal latino

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): I volgarizzamenti dal francese

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Le edizioni critiche dei «Canti» di Leopardi

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in “Lettere moderne” e conferisce 6

ovvero 9 CFU; lo studente che volesse sostenerlo per 9 CFU seguirà tutte e tre le unità didattiche, lo

studente che volesse sostenerlo per 6 CFU seguirà obbligatoriamente l‟unità A e poi, a scelta,

l‟unità B oppure l‟unità C.

Presentazione del corso

Il corso intende presentare i problemi filologici di un importante corpus di testi della letteratura

medievale (i volgarizzamenti del Duecento) e di un grande testo del periodo moderno (i Canti di

Leopardi). Si affronteranno problemi di filologia dei manoscritti e di filologia dei testi a stampa.

L‟unità didattica A è destinata a una presentazione dei problemi offerti dai volgarizzamenti dal

latino (nei quali primeggiano le opere di Brunetto Latini e di Bono Giamboni). L‟unità didattica B è

dedicata allo studio dei volgarizzamenti dal francese (in particolare la deliziosa Istorietta troiana).

L‟unità didattica C analizzerà le edizioni critiche dei Canti di Leopardi, ben quattro, e valuterà la

rispondenza delle singole soluzioni ecdotiche alla luce della tradizione manoscritta e a stampa di

ogni componimento.

Indicazioni bibliografiche

Indicazioni bibliografiche generali

A. D‟Agostino, Materiali per lo studio dei volgarizzamenti dugenteschi (antologia della critica

disponibile presso la CUEM). A. D‟Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. I: Dalle Origini a Dante, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 527-630. Unità didattica C:

A. Stussi, La filologia d‟autore in Id., Introduzione alla filologia italiana, Bologna, il Mulino,

2005. Chi non avesse sostenuto l‟esame di Filologia italiana nel triennio, studierà anche: A. D‟Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e

accresciuta, Milano, CUEM, 2006. D. Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009, i capp. I.1, I.2, II.1, II.5, II.6. Indicazioni bibliografiche sulle singole unità didattiche

Unità didattica A

A. D‟Agostino, Fiori e vita di filosafi e d‟altri savi e d‟imperadori, edizione critica (in corso di

stampa)

Page 7: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Unità didattica B

A. D‟Agostino, Istorietta troiana, edizione critica (in corso di stampa)

Unità didattica C

G. Leopardi, Canti, edizione critica diretta da F. Gavazzeni, vol. 2, Firenze, Accademia della

Crusca.

Ulteriore bibliografia, anche relativa alle precedenti edizioni (Moroncini 1927, Peruzzi 1981, De

Robertis 1984), verrà fornita durante il corso.

Gli studenti dovranno munirsi di un‟edizione dei Canti. A chi ne fosse sprovvisto si consiglia

G. Leopardi, Canti, a cura di M. Fubini e E. Bigi, Torino, Loescher

Programma per studenti non frequentanti

Per la parte relativa alle unità didattiche A e B, gli studenti non frequentanti aggiungeranno a

quanto già indicato per gli studenti frequentanti, lo studio del libro seguente: G. Folena,

Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1994.

Altre informazioni per gli studenti

Questa bibliografia è solo provvisoria; eventuali integrazioni saranno indicate durante il corso.

Prima di sostenere l‟esame, gli studenti dovranno prendere visione della Bibliografia definitiva,

che, per quanto riguarda le unità didattiche A e B, si troverà nel sito del prof. D‟Agostino

(http://users.unimi.it/dagosti/copertina.htm) e sarà esposta in Dipartimento.

Si consiglia in ogni caso di presentarsi al docente prima della fine del corso.

Le integrazioni bibliografiche per l‟Unità didattica C saranno sul sito di Facoltà al termine del

corso.

Page 8: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Filologia mediolatina

I Semestre

Prof.ssa Anna Maria Fagnoni – Prof. Paolo Chiesa

([email protected] - [email protected])

Titolo del corso Fantasia e realtà dell‟Oriente in testi mediolatini (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (prof. Anna Maria Fagnoni - 20 ore, 3 CFU): La Lettera del Prete Gianni e i

mirabilia d‟Oriente

Unità didattica B (prof. Paolo Chiesa - 20 ore, 3 CFU): La relazione del viaggio fra i Mongoli di

Guglielmo di Rubruk

Unità didattica C (prof. Anna Maria Fagnoni - 20 ore, 3 CFU): L‟uso delle fonti nella Lettera del

Prete Gianni e in altri testi: analisi letteraria e filologica

Il corso è rivolto al Corso di laurea magistrale in Lettere moderne 6/9 CFU e ai Corsi di laurea ove

previsto ed eventualmente se scelto come esame a scelta libera.

Presentazione del corso

Argomento generale

Escluso dall‟esperienza dell‟Occidente medievale fino alla metà del secolo XIII, il mondo orientale

diventa creazione dell‟immaginario collettivo, popolandosi di realtà favolose. Con l‟inizio dei

grandi viaggi, i racconti sull‟Oriente si fanno più realistici, sebbene non del tutto privi di elementi

fantastici. Il percorso che si propone intende render conto dei due atteggiamenti, diversi ma non

completamente estranei.

Unità didattica A

Si porrà al centro dell‟attenzione la Lettera del Prete Gianni, di cui si leggerà il testo e si

analizzeranno i problemi compositivi e gli aspetti letterari, strutturali, linguistici. Si esamineranno

inoltre le molteplici immagini testuali dell‟Oriente (Asia e in particolare India), caratterizzate da

mirabilia e difformità, proposte dagli autori latini anteriori alla stesura della Lettera, prendendo in

considerazione sia gli scritti appartenenti al genere enciclopedico, sia quelli narrativi.

Unità didattica B

Dopo una panoramica generale della letteratura di viaggio del secolo XIII, si procederà alla lettura e

all‟analisi dell‟Itinerarium di Guglielmo di Rubruk, uno dei più significativi testi del genere,

approfondendone gli aspetti filologici, storici e letterari.

Unità didattica C

Si affronterà, in forma seminariale, un puntuale confronto filologico e letterario della Lettera del

Prete Gianni e di altri testi con le rispettive fonti.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

Per La Lettera del Prete Gianni, le edizioni di riferimento sono:

La Lettera del Prete Gianni, a cura di G. Zaganelli, Parma, Pratiche, 1990;

opp.: La Lettera del Prete Gianni, a cura di G. Zaganelli, Milano-Trento, Luni Editrice,

2000 (Biblioteca medievale 79) (le due edizioni sono identiche).

Page 9: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Per gli altri testi che verranno esaminati a lezione, si darà indicazione durante il corso.

Oltre a quanto trattato a lezione e oltre alla lettura in latino dell‟intera Lettera, in sede d‟esame sarà

richiesta la conoscenza: 1) dell‟Introduzione alla Lettera nelle citate edizioni, e 2) degli studi

seguenti:

G. Zaganelli, L‟Oriente incognito medievale. Enciclopedie, Romanzi di Alessandro,

Teratologie, Soveria Mannelli (CT), Rubbettino Editore, 1997;

Le meraviglie dell‟India, a cura di G. Tardiola, Roma, Archivio Guido Izzi, 1991, pp. 9-91

(comprendente la traduzione italiana del De rebus in Oriente mirabilibus e dell‟Epistola

Alexandri Macedonis ad Aristotelem).

Lettura consigliata: J. Le Goff, L‟immaginario medievale, in Lo spazio letterario del medioevo, 1: Il

medioevo latino, vol. IV: L‟attualizzazione del testo, Roma 1997, pp. 11-42.

Unità didattica B

Il corso si baserà sulla lettura di:

Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma - Milano, Fondazione

Lorenzo Valla - Mondadori, 2011.

Oltre a quanto trattato durante le lezioni, in sede d‟esame sarà richiesta la conoscenza

dell‟introduzione del volume e dell‟intera opera di Guglielmo di Rubruk in traduzione italiana.

Inoltre verrà richiesta la lettura in latino delle seguenti parti: Introduzione e cap. I (pp. 7-19), capp.

IX-XIII (pp. 49-69), cap. XIX (pp. 91-99), capp. XXVIII-XXIX,37 (pp. 145-189), cap. XXX (pp.

211-225), cap. XXXIII (pp. 239-257). Per queste parti sarà richiesta anche la conoscenza del

commento presente nell‟edizione citata.

Unità didattica C

Le indicazioni bibliografiche per il lavoro seminariale verranno fornite all‟inizio del seminario e

durante il suo svolgimento.

Programma per studenti non frequentanti

Unità didattica A

Il programma corrisponde a quello degli studenti frequentanti, ad esclusione dei testi che si

esamineranno a lezione in aggiunta alla Lettera. Per l‟esame dovrà inoltre essere preparata una parte

del Liber monstrorum, a cura di F. Porsia, Bari, Dedalo Libri, 1976: Introduzione (pp. 9-124) e testi

in latino, con commento: pp. 125-175.

Lettura consigliata: J. Le Goff, L‟immaginario medievale (v. sopra).

Unità didattica B

In aggiunta al programma per gli studenti frequentanti è richiesta la conoscenza di:

E. Menestò, Relazioni di viaggi e di ambasciatori, in Lo spazio letterario del medioevo, 1: Il

medioevo latino, vol. I: La produzione del testo, tomo II, pp. 535-600.

P. Chiesa, Testo e tradizione dell‟«Itinerarium» di Guglielmo di Rubruk, in «Filologia

mediolatina» 15 (2008), pp. 133-216.

Unità didattica C

Un programma alternativo al seminario potrà essere concordato con la docente.

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti che intendono sostenere l‟esame da 6 CFU dovranno seguire le unità didattiche A e B;

chi intendesse sostenere l‟esame da 9 CFU dovrà partecipare anche all‟unità didattica C.

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Page 10: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

LABORATORIO

Un utile complemento della frequenza al corso è il laboratorio Paleografia, codicologia e

trasmissione dei testi latini, tenuto dalla dott. Rossana Guglielmetti, che si svolgerà nel secondo

semestre e che è vivamente raccomandato agli studenti interessati alla disciplina.

Page 11: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Geografia storica del mondo antico I Semestre

Prof.ssa Floriana Cantarelli – Prof.ssa Maria Lauretta Moioli

([email protected][email protected])

Titolo del corso: Territori e centri della Tracia antica: un intreccio di popoli e di civiltà tra Macedonia, Egeo e Asia

Minore (40/60 ore, 6/9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Territori e centri della Tracia antica (Prof. F. Cantarelli)

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Terre e paesaggi del Mediterraneo antico: antiche carte

geografiche; varietà di habitat naturali (Prof. M.L. Moioli)

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Vivere il deserto: villaggi dall‟antico Egitto (Prof. M.L. Moioli)

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Lettere (laurea triennale e laurea magistrale di

Filologia, letterature e storia dell‟antichità), di Scienze Umane dell‟ambiente, della laurea magistrale di

Scienze Storiche.

Non è possibile sostenere un esame di soli tre crediti, quindi l‟esame può essere da 6 (due Unità

didattiche) o da 9 CFU (le tre Unità didattiche).

Presentazione del corso:

Unità didattica A: La Tracia – esame di territori e insediamenti - come incontro di civiltà e di popoli

diversi tra Grecia, isole dell‟Egeo e Asia Minore. Le città della costa e le isole.

Unità didattica B: Gli antichi e le loro carte geografiche. I differenti paesaggi del Mediterraneo antico:

isole e penisole.

Unità didattica C: Abitare ai margini del deserto: storie di villaggi dall‟antico Egitto.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

Per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale)

scegliere uno tra questi due testi:

- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico,Bologna, Monduzzi editore, Bologna 2008

- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Sulla Tracia, entrambi i contributi:

- C. F. ZUCCARI, Tucidide “geografo”: la descrizione del regno degli Odrisi, articolo da “Geographia

antiqua” 10-11, 2001-02, pp. 145-154 (rivista disponibile sia nella biblioteca “SA.FM” sia in

“Sottocrociera”).

- D. BRAUND, L‟impatto sui Greci di Traci e Sciti, in: I GRECI. STORIA CULTURA ARTE E

SOCIETÀ, (a cura di S. Settis), Torino, Einaudi, III vol., 2001, pagg. 5-38.

Unità didattica B

- C. JACOB, Disegnare la terra, in I GRECI, (citato sopra), I vol., Torino, Einaudi, I vol.,1996, pagg.

911-953.

Page 12: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da “Geographia antiqua” 16-

17, 2007-08, pp. 41-59.

- H. J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da

“Geographia antiqua” 16-17, 2007-08, pp. 61-71

Unità didattica C

- Appunti dalle lezioni. I testi greci (papiri), letti in traduzione, saranno presentati in aula e raccolti in

un opuscolo a cura della docente. Le testimonianze illustreranno la vita quotidiana di alcuni villaggi ai

margini del deserto (epoca greco-romana).

Programma per studenti non frequentanti

Sono assegnate le stesse letture elencate sopra, inoltre i non frequentanti dovranno aggiungere:

per l‟Unità didattica A: L. BRACCESI, I Greci delle periferie. Dal Danubio all‟Adriatico, Roma-Bari,

Laterza, 2003, il capitolo I: Le periferie della Grecità (pp. 3-19);

per l‟Unità didattica B: P. LOPEZ PAZ – G. PEREIRA-MENAUT, La terra e gli uomini: paesaggio

politico e paesaggio storico, articolo da “Geographia antiqua” 6, 1997, pp. 117-131;

per l‟Unità didattica C: F. FERNANDEZ-ARMESTO, La nascita delle civiltà. La storia avventurosa

dei rapporti tra uomo e ambiente, Milano-Torino, B. Mondadori, 2010, i capitoli dell‟Introduzione

(pp.1-30), e il VII, “Le sabbie piatte e solitarie”, (pp. 195-229).

Altre informazioni importanti

A tutti si richiedono la consultazione attenta di un Atlante storico del mondo antico (in qualsiasi

edizione) e lo studio di un manuale a scelta (tra Bianchetti o Cordano, citati nell‟Unità didattica A) per

la parte istituzionale.

Altre indicazioni bibliografiche saranno date a lezione.

Gli studenti delle lauree magistrali sono invitati a prender contatto con le docenti.

Page 13: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Glottologia

I Semestre

Prof.ssa Maria Patrizia Bologna

([email protected])

Titolo del corso La scienza del linguaggio tra linguistica storica e linguistica teorica (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Lineamenti di metodologia dell‟analisi sincronica e diacronica

delle strutture linguistiche: le unità di seconda articolazione

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Lineamenti di metodologia dell‟analisi sincronica e diacronica

delle strutture linguistiche: le unità di prima articolazione

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il metodo storico-comparativo e l‟indoeuropeistica

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Lettere (6 e 9 CFU).

Presentazione del corso

Il corso, che si propone di avviare lo studente allo studio scientifico del linguaggio e delle lingue, è

un‟introduzione alla linguistica teorica e alla linguistica storica. L‟articolazione del corso prevede

nozioni di metodologia dell‟analisi sincronica e diacronica delle strutture linguistiche, con i relativi

riferimenti alla storia del pensiero linguistico, e l‟avviamento alla comparazione e alla ricostruzione

linguistica in ambito indoeuropeistico.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A e Unità didattica B

G. GRAFFI, Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell‟Ottocento a oggi, Roma, Carocci,

2010

G. GRAFFI – S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, seconda edizione,

Bologna, il Mulino, 2003

Unità didattica C

F. FANCIULLO, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, il Mulino, seconda edizione, 2011

Programma per studenti non frequentanti

(testi da aggiungere ai testi previsti per gli studenti frequentanti):

Unità didattica A e Unità didattica B

R. H. ROBINS, Storia della linguistica, nuova ediz., Bologna, il Mulino, 2006 (i primi.cinque capitoli)

R. SIMONE, Fondamenti di linguistica, Bari-Roma, Laterza, 200819

F. ALBANO LEONI – P. MATURI, Manuale di fonetica, nuova ediz., Roma, Carocci, 2002,: i primi due

capitoli.

Unità didattica C

E. CAMPANILE - B. COMRIE - C. WATKINS, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei,

Bologna, il Mulino, 2005

Page 14: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti che intendano sostenere l‟esame per soli 6 CFU dovranno fare riferimento al

programma previsto per le Unità didattiche A e B.

Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Linguistica generale dovranno concordare

direttamente con il docente il programma relativo alle Unità didattiche A e B.

Page 15: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura francese

I Semestre

Prof.ssa Liana Nissim

([email protected])

Titolo del corso Studio ed elogio del breve: Gustave Flaubert, André Gide, Marie NDiaye (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3CFU): Gustave Flaubert: la forma perfetta del racconto

Unità didattica B (20 ore, 3CFU): André Gide: la forma perfetta del récit

Unità didattica C (20 ore, 3CFU): Marie NDiaye: oggi, tra racconto e récit

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere, Filosofia, Storia, SUA, SUC.

Presentazione del corso

Da sempre, in tutte le letterature, e prima ancora in tutte le letterature orali, è stata praticata l‟arte

del racconto, nelle sue più diverse forme: la favola, la fiaba, l‟apologo, la parabola, il racconto

fantastico, il racconto del terrore, il racconto d‟avventura, la cronaca…

Nella letteratura francese, sin dalle sue origini, la forma breve e il genere del racconto sono sempre

stati presenti, illustrati anche da nomi celebri (Perrault, La Fontaine, Voltaire, Montesquieu,

Mérimée, Stendhal, Balzac, Maupassant…).

Il corso si propone di presentare tre autori esemplari della letteratura francese della modernità: i

Trois contes (1877) di Gustave Flaubert costituiscono un modello esemplare della perfezione del

racconto raggiunta nel secondo Ottocento; L‟Immoraliste (1902) di André Gide è un récit esemplare

della scrittura e delle tematiche del primo Novecento; Marie NDiaye, con Trois femmes puissantes

(2009), propone modulazioni esemplari di scrittura del breve dell‟extrême contemporain.

Lo studio delle strutture formali e tematiche del racconto, condotto su queste tre opere, renderà

conto dell‟evoluzione della prosa dall‟Ottocento ad oggi e condurrà all‟apprezzamento dei caratteri

e del valore del genere breve.

Gli studenti che dovranno acquisire 6 crediti seguiranno e prepareranno per l‟esame le

unità didattiche A e B.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

- Gustave Flaubert, Trois contes, Paris, Flammarion (edizione tascabile), collezione GF, 2009,

introduzione e note di Pierre-Marc de Biasi (si studieranno solo i primi due racconti: Un coeur

simple, Saint Julien l‟Hospitalier)

- Hans Peter Lund, Gustave Flaubert, Trois contes, Paris, PUF, 1994 (disponibile nella biblioteca di

francesistica)

Unità didattica B

- André Gide, L‟Immoraliste, qualsiasi edizione integrale in francese

- Henri Maillet, L‟immoraliste d‟André Gide, Paris, Hachette, 1972 (disponibile nella biblioteca di

francesistica)

Unità didattica C

- Marie NDiaye, Trois femmes puissantes, Paris, Gallimard, coll. “Folio” (edizione tascabile), 2011

- Dominique Rabaté, Marie NDiaye, Paris, Culturesfrance/Textuel, 2008 (disponibile nella

biblioteca di francesistica)

- Ogni studente svolgerà una ricerca su Internet per preparare una raccolta di articoli e saggi

Page 16: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

sull‟opera Trois femmes puissantes, che presenterà all‟esame (stampata su supporto cartaceo)

Indicazioni bibliografiche per studenti non frequentanti

Unità didattica A

- Gustave Flaubert, Trois contes, Paris, Flammarion (edizione tascabile), collezione GF, 2009,

introduzione e note di Pierre-Marc de Biasi (si studieranno solo i primi due racconti: Un coeur

simple, Saint Julien l‟Hospitalier)

- Hans Peter Lund, Gustave Flaubert, Trois contes, Paris, PUF, 1994 (disponibile nella biblioteca di

francesistica)

- Pierre-Marc De Biasi, Gustave Flaubert: une manière spéciale de vivre, Paris, Grasset, 2009

(disponibile nella biblioteca di francesistica)

Unità didattica B

- André Gide, L‟Immoraliste, qualsiasi edizione integrale in francese

- Henri Maillet, L‟immoraliste d‟André Gide, Paris, Hachette, 1972 (disponibile nella biblioteca di

francesistica)

- Elaine Davis Cancalon, Techniques et personnages dans les récits d‟André Gide, “Archives des

lettres modernes”, n. 117, 1970 (disponibile nella biblioteca di francesistica)

Unità didattica C

- Marie NDiaye, Trois femmes puissantes, Paris, Gallimard, coll. “Folio” (edizione tascabile), 2011

- Dominique Rabaté, Marie NDiaye, Paris, Culturesfrance/Textuel, 2008 (disponibile nella

biblioteca di francesistica)

- Ogni studente svolgerà una ricerca su Internet per preparare una raccolta di articoli e saggi

sull‟opera Trois femmes puissantes, che presenterà all‟esame (stampata su supporto cartaceo)

Altre informazioni per gli studenti

Il corso si svolge in lingua italiana. Le tre opere saranno, però, lette in francese, analizzate e

commentate sul testo francese; per l‟esame gli studenti dovranno essere in grado di leggere

correttamente in francese e di tradurre dal francese all‟italiano, commentando poi i testi, gli autori e

il contesto storico-critico, secondo la metodologia esposta durante le lezioni.

Page 17: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura greca

I Semestre

Prof. Giuseppe Lozza

([email protected])

Titolo del corso Le figure femminili nei poemi omerici (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Introduzione al mondo omerico

Unità didattica B (20 ore, 3CFU): Le figure femminili nell'Iliade

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU)): Le figure femminili nell'Odissea

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): La fortuna letteraria delle eroine omeriche

Il corso è rivolto a :

Lettere (curriculum di Scienze dell'Antichità, per il quale è obbligatorio): 12 CFU

Scienze dei beni culturali: 9 CFU

Filosofia: 9 CFU

Scienze Storiche: 6/9 CFU

Lettere moderne (laurea magistrale): 6 CFU

Presentazione del corso

I poemi omerici, nella loro infinita ricchezza, offrono una ricca galleria di figure femminili, dalle

quali emerge una concezione della donna che solo in parte riflette quella che prevarrà nel mondo

greco durante l'età classica e si presenta invece assai diversificata, e per certi aspetti sorprendente. Il

corso intende dunque indagare, attraverso la lettura di Omero, le protagoniste dell'Iliade e

dell'Odissea nella loro complessa identità letteraria e psicologica, e infine prendere in esame la

loro fortuna nella tradizione postomerica.

Indicazioni bibliografiche

1. Omero, Iliade (con trad. di Rosa Calzecchi Onesti), Einaudi, Torino

2. Omero, Odissea (con trad. di Rosa Calzecchi Onesti), Einaudi, Torino

3. G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2008

4. V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Einaudi, Torino 1994

5. J. Latacz, Omero il primo poeta dell'occidente, Laterza, Roma-Bari 1990

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante lo svolgimento del corso.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni dovranno obbligatoriamente definire

insieme al docente un programma alternativo.

Altre informazioni per gli studenti

L‟esame orale presupporrà, per gli studenti antichisti, il superamento di una prova di accertamento

delle loro conoscenze linguistiche. A tale scopo sono previste esercitazioni di traduzione, che gli

studenti sono vivamente invitati a frequentare: le esercitazioni si concluderanno con una verifica che

avrà valore di accertamento. Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni, o coloro che non le

avranno superate positivamente, dovranno sostenere una prova scritta. Sia per gli studenti frequentanti

che per i non frequentanti l‟accertamento non avrà valore di sbarramento assoluto, ma concorrerà in

misura significativa alla valutazione del profitto complessivo al momento dell‟esame orale.

È richiesta pure la conoscenza della storia della letteratura greca di età arcaica e classica.

Page 18: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno Accademico 2011-2012

Letteratura greca

(laurea magistrale)

I Semestre

Prof. Fabrizio Conca

([email protected])

Titolo del corso

Nonno di Panopoli pagano e cristiano (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3CFU) Nonno e la poetica tardoantica

Unità didattica B (20 ore, 3CFU) Le Dionisiache

Unità didattica C (20 ore, 3CFU,) La Parafrasi del Vangelo di Giovanni

Il corso è obbligatorio per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e

Storia dell‟Antichità.

Il corso si propone di indagare alcuni aspetti della poesia di Nonno, allo scopo di dimostrare il

sincretismo tra paganesimo e cristianesimo straordinariamente realizzato da questo poeta. Certo, la

vastità delle sue opere (48 canti delle Dionisiache, e 21 della Parafrasi) impone di operare una

scelta antologica, che offra comunque un quadro coerente della sua poesia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica B. Nonno di Panopoli. Le Dionisiache, a c. di AA. VV., Milano, BUR.

Unità didattica C. Sarà fornito un dossier di testi tratti dai canti I, II, V, 18, 19 della Parafrasi.

Per gli studenti non frequentanti sono previste letture integrative, da concordare obbligato-

riamente nel corso di un colloquio con il docente.

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell‟Antichità, sez. di Filologia classica)

Lunedì, 10.30-12.00.

Page 19: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana (A-De)

I Semestre

Prof. William Spaggiari – Prof.ssa Claudia Berra

([email protected] - [email protected])

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I primi secoli

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Dall’Umanesimo al Barocco

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Giacomo Leopardi: poesia civile, idillio, satira

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): Esercizi di lettura

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con A-De, prima annualità, del Corso di Laurea

in Lettere (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (percorso C,

9 CFU; percorso A, 6 CFU).

Presentazione del corso

Nelle unità didattiche A e B si passeranno in rassegna testi esemplari dal Tre al Seicento, con

particolare attenzione agli elementi che ne costituiscono da un lato la continuità nella tradizione

letteraria italiana, dall’altro la peculiarità storica e formale. L’unità didattica C, di carattere

monografico, riguarderà i Canti di Leopardi. Nell’unità didattica D si svolgeranno approfondimenti

su testi dalle Origini al Trecento.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattiche A, B, D

I testi relativi alle unità didattiche A, B e D sono raccolti in un volume (Testi della letteratura

italiana. Dalle Origini al Seicento), disponibile presso la Cuem con l’inizio delle lezioni (nel

volume è anche compresa una illustrazione dettagliata del programma d’esame). Per i necessari

inquadramenti storico-culturali di autori, movimenti letterari, testi, è consigliabile il ricorso a un

manuale di storia letteraria e a una antologia di livello liceale (la scelta del manuale e dell’antologia

è libera).

Unità didattica C

a) Una edizione dei Canti di Giacomo Leopardi (a scelta, purché integrale). Fra quelle consigliate

(tutte più volte ristampate): a cura di Fernando Bandini (Milano, Garzanti), Niccolò Gallo e Cesare

Garboli (Torino, Einaudi), Lucio Felici (Roma, Newton Compton), Franco Gavazzeni e Maria

Maddalena Lombardi (Milano, Rizzoli), Ugo Dotti (Milano, Feltrinelli).

b) Bibliografia (non costituisce, di per sé, materia d’esame: si tratta di indicazioni essenziali, cui lo

studente può liberamente ricorrere, se lo ritiene opportuno): Marco Antonio Bazzocchi, Leopardi,

Bologna, il Mulino, 2008; Walter Binni, La protesta di Leopardi, Firenze, Sansoni, 1982; Luigi

Blasucci, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, il Mulino, 1985; Franco Brioschi, La poesia

senza nome. Saggio su Giacomo Leopardi, Milano, Il Saggiatore, 2008; Lucio Felici, L'Olimpo

abbandonato: Leopardi tra favole antiche e disperati affetti, Venezia, Marsilio, 2005; Cesare

Luporini, Leopardi progressivo, Roma, Editori Riuniti, 2006; Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le

quiete stanze. Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, Bologna, il Mulino, 2006; Marco Santagata,

Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi, Bologna, il Mulino, 1994; Giuseppe

Savoca, Leopardi. Profilo e studi, Firenze, Olschki, 2009; William Spaggiari, L’eremita degli

Appennini. Leopardi e altri studi di primo Ottocento, Milano, Unicopli, 2000; Gino Tellini,

Leopardi, Roma, Salerno, 2001.

Page 20: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Programma per studenti non frequentanti

Non sono previste variazioni rispetto al programma per studenti frequentanti. Eventuali indicazioni

saranno fornite nel volume Testi della letteratura italiana. Dalle Origini al Seicento (cfr. supra,

Indicazioni bibliografiche. Unità didattiche A, B, D).

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione che sosterranno

l’esame per 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno, oltre all’unità

didattica C, una unità didattica liberamente scelta tra A e B.

Page 21: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana (DI-N)

I Semestre

Prof.ssa Anna Maria Cabrini

([email protected])

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I primi secoli

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Dall‟Umanesimo al Barocco

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Conversare nella corte: parola e riso nel “Cortegiano”

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): Esercizi di lettura

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con Di-N, prima annualità, corso di laurea in

Lettere (12 CFU) e corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (percorso C: 9

CFU; percorso A: 6 CFU).

Presentazione del corso

Le prime due unità didattiche riguarderanno temi ed autori della letteratura italiana dai primi secoli

all‟età barocca, privilegiando direttrici e percorsi „esemplari‟ mediante i quali si metteranno in

rilievo aspetti salienti relativi sia alla continuità nella tradizione letteraria sia alle peculiarità

storiche e formali. L‟unità didattica C, di carattere monografico, sarà dedicata al Cortegiano di

Baldassar Castiglione. Nell‟unità didattica D si svolgeranno approfondimenti e letture di testi,

prevalentemente in prosa e di carattere novellistico.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A e Unità didattica B

I testi relativi alle prime due unità didattiche saranno raccolti nella dispensa Materiali per il corso,

Milano, Cuem, con l‟illustrazione del programma dettagliato.

Si richiede l‟analisi dei testi commentati e interpretati a lezione e un‟attenta lettura di tutti i passi

riportati nella dispensa. Gli argomenti svolti a lezione dovranno essere integrati con la biografia

degli autori, i profili delle opere, lo studio del contesto storico e l‟analisi dei movimenti culturali in

cui opere e autori si inquadrano. Come manuale di riferimento si indica G.Ferroni, Storia e testi

della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università.

Programma per studenti non frequentanti Oltre a quanto previsto per i frequentanti, per la preparazione dei testi gli studenti che non

frequentano sono tenuti ad avvalersi dei commenti che saranno specificamente indicati nella

dispensa.

Unità didattica C

Testo: B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, con introduzione di Amedeo

Quondam, Milano, Garzanti.

Si richiede, oltre ad una conoscenza generale dell‟opera, una lettura puntuale dei passi esaminati a

lezione e dell‟intero secondo libro.

Le indicazioni relative alla bibliografia critica verranno fornite a lezione.

Programma per studenti non frequentanti

Testo: B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, con introduzione di Amedeo

Quondam, Milano, Garzanti.

Page 22: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Si richiede, oltre ad una conoscenza generale dell‟opera, una lettura puntuale della dedicatoria al

De Silva e, per intero, dei libri primo e secondo.

Bibliografia critica: oltre all‟introduzione di Quondam, A. Carella, Il libro del Cortegiano di

Baldassar Castiglione, nel primo volume della Letteratura italiana Einaudi nella sezione Le opere:

Dalle Origini al Cinquecento, pp.1089-1126.

Unità didattica D

Indicazioni sui testi saranno fornite a lezione. Per quanto riguarda il Decameron, l‟edizione cui si

farà riferimento è la seguente: G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi

(Einaudi tascabili).

Programma per studenti non frequentanti

Il programma dell‟unità didattica D per gli studenti che non frequentano è relativo a letture dal

Decameron.

Testo: G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili).

Si richiede una conoscenza generale dell‟opera e la lettura puntuale delle seguenti parti: per intero

la VI giornata (cornice e novelle) e due novelle a scelta per ciascuna delle altre giornate.

Bibliografia critica: L‟introduzione (Una chiave di lettura per il “Decameron” ) nella su citata

edizione del Decameron a cura di V. Branca; L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma,

Salerno editrice (i capitoli sul Decameron)

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti che sosterranno un esame da 12 CFU prepareranno tutte e quattro le unità didattiche.

Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le unità didattiche A, B e C.

Le unità didattiche A e B costituiranno la materia di una prova scritta, che si potrà sostenere nelle

seguenti sessioni: gennaio, maggio e settembre 2012, gennaio 2013. Essa consisterà in tre quesiti

relativi agli argomenti trattati nei due moduli, secondo quanto indicato dal docente.

La prova verrà valutata autonomamente (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, molto

insufficiente) e sarà considerata parte integrante dell‟esame finale. Chi non fosse soddisfatto

dell‟esito, pur positivo, della prova scritta potrà ripeterla negli appelli successivi. Lo studente che

conseguirà una valutazione negativa potrà, a sua scelta, o ripetere la prova o presentarsi, nella sola

sessione in cui ha sostenuto la prova scritta con esito negativo, all‟orale, per essere interrogato

anche sulla materia oggetto della prova scritta; in quest‟ultimo caso, se la sua preparazione non

risulterà sufficiente, ripeterà scritto e orale in una successiva sessione. Chi, avendo superato lo

scritto, non otterrà un esito positivo o soddisfacente all‟orale potrà ripetere questa sola prova in uno

degli appelli successivi.

Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e

prepareranno, oltre all‟unità didattica C, un‟unità didattica liberamente scelta tra A e B.

Page 23: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana (O-Z)

I Semestre

Prof.ssa Cristina Zampese – Prof. Claudio Milanini

([email protected] - [email protected])

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU), prof. Zampese: I primi secoli

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU), prof. Zampese: Dall'Umanesimo al Barocco

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU), prof. Zampese: Il Canzoniere di Petrarca

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU), prof. Milanini: Esercizi di lettura sul Decameron

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con O-Z, prima annualità, corso di laurea in

Lettere (12 CFU) e corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (percorso C: 9

CFU; percorso A: 6 CFU).

Presentazione del corso

Le prime due unità didattiche intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e

formale di testi esemplari – su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana dalle

Origini al Seicento. La terza, monografica, sarà dedicata al Canzoniere di Petrarca. Nell‟unità D si

terranno esercizi di lettura sul Decameron e si illustreranno i principali strumenti di analisi

narratologica.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattiche A e B

I testi relativi alle prime due unità e il programma dettagliato saranno raccolti nella dispensa

Materiali per il corso, disponibile presso la libreria CUEM dall'inizio delle lezioni.

È indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e testi. Si consiglia di

ricorrere, per la preparazione, a un buon manuale per i licei (Guglielmino-Grosser, Il sistema

letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni,

Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).

Unità didattica C

Testo:

L‟edizione preferibile è

- F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori,

che è però piuttosto costosa. Se ne raccomanda almeno la consultazione in biblioteca, in particolare

per gli studenti non frequentanti.

Fra le edizioni economiche commentate si consigliano:

- F. Petrarca, Rime sparse, a c. di G. Ponte, Milano, Mursia;

- F. Petrarca, Canzoniere, a c. di S. Stroppa, Torino, Einaudi.

La scelta dei componimenti da preparare sarà comunicata a fine corso.

Critica:

- E. Bigi, La canzone CXXIX del Petrarca, in «Lectura Petrarce» III, Firenze, Olschki, 1984,

pp. 79-97; poi ripubblicato in E. Bigi, Poesia latina e volgare nel Rinascimento italiano,

Napoli, Morano, 1989, pp. 9-30;

- M. Santagata, I frammenti dell‟anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca,

Bologna, Il Mulino, 1992 (20042): i capitoli I, II e III;

Page 24: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

- M. Vitale, La lingua del “canzoniere” di Francesco Petrarca, in «Lectura Petrarce», XV-

XVI, Firenze, Olschki, 1997, pp. 219-30 [N.B.: l‟estratto della «Lectura», non il volume

maggiore dal titolo La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco

Petrarca]

Tutti i saggi sono reperibili presso la biblioteca di Scienze dell‟antichità – Filologia moderna.

Unità didattica D

Testo:

- G. Boccaccio, Decameron (ed. consigliata: a cura di V. Branca, Torino, Einaudi Tascabili).

Gli studenti frequentanti si atterranno alla scelta specificata durante le lezioni.

Critica:

Le pagine introduttive di V. Branca all‟edizione del Decameron sopra indicata; inoltre: L. Battaglia

Ricci, Boccaccio, Salerno Editrice (limitatamente ai capitoli VII-XI).

Integrazioni per studenti non frequentanti

Unità didattiche A e B: programma invariato

Unità didattica C: ai testi e ai saggi indicati si aggiungerà la lettura di E. Fenzi, Petrarca, Bologna,

Il Mulino, 2008.

Unità didattica D: gli studenti non frequentanti leggeranno le novelle della IV e della V giornata.

E' richiesto un colloquio preliminare con la docente, durante il quale verranno fornite ulteriori

indicazioni.

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti che sosterranno un esame da 12 CFU prepareranno tutte e quattro le unità didattiche.

Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le unità A, B e C. Le unità A e B

costituiranno la materia di una prova scritta, che si potrà sostenere nelle seguenti sessioni: gennaio,

maggio e settembre 2012, gennaio 2013. Essa consisterà in tre quesiti relativi agli argomenti trattati

nelle due unità. La prova verrà valutata autonomamente (ottimo, buono, discreto, sufficiente,

insufficiente, molto insufficiente) e sarà considerata parte integrante dell‟esame finale. Chi non

fosse soddisfatto dell‟esito, pur positivo, della prova scritta potrà ripeterla negli appelli successivi.

Lo studente che conseguirà una valutazione negativa potrà, a sua scelta, o ripetere la prova o

presentarsi, nella sola sessione in cui ha sostenuto la prova scritta con esito negativo, all‟orale, per

essere interrogato anche sulla materia oggetto della prova scritta; in quest‟ultimo caso, se la sua

preparazione non risulterà sufficiente, ripeterà scritto e orale in una successiva sessione. Chi,

avendo superato lo scritto, non otterrà un esito positivo o soddisfacente all‟orale potrà ripetere

questa sola prova in uno degli appelli successivi.

Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e

prepareranno, oltre all‟unità didattica C, un‟unità liberamente scelta tra A e B.

Page 25: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana - corso avanzato

I Semestre

Prof. Michele Mari

([email protected])

Titolo del corso Letteratura italiana – corso avanzato (80 ore, 12 crediti)

Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Studi danteschi

Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): Machiavelli e Bembo

Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Castiglione

Unità didattica D (20 ore, 3 crediti): Della Casa

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere che sostengono l'esame di Letteratura

italiana - corso avanzato per 12 crediti; inoltre agli studenti (corso di laurea in Lettere e lauree

magistrali) con cognome A-E che lo sostengono per 9 o 6 crediti. Non sono ammessi cambi di

corso.

Presentazione del corso Dopo un primo modulo di carattere istituzionale dedicato a Dante, il corso verterà sulla trattatistica

italiana del Cinquecento. Analizzando alcuni fra gli esempi più rappresentativi, le lezioni

disegneranno una storia essenziale del genere “trattato” in ambito rinascimentale, privilegiando le

considerazioni tese a evidenziare quegli elementi morali e formali (soprattutto retorici) che, di volta

in volta, caratterizzano l‟identità e la specificità del genere in questione.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A: DANTE, Inferno, 1, 5, 10, 13, 26 e 33; Purgatorio, 1, 2, 6, 11, 16 e 24; Paradiso, 1, 3, 11, 15, 17 e

33 (edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno, La Nuova Italia; Bosco-Reggio, Le

Monnier; Pasquini-Quaglio, Garzanti).

G. INGLESE, Dante: guida alla “Divina Commedia”, Carocci.

E. AUERBACH, Figura, in Studi su Dante, Feltrinelli.

G. CONTINI, Dante come personaggio poeta della “Commedia”, in Un‟idea di Dante, Einaudi.

Unità didattica B: N. MACHIAVELLI, Il Principe, a cura di G. Inglese, Einaudi

P. BEMBO, Prose della volgar lingua (antologia), nel fascicolo Testi per il corso avanzato di

Letteratura italiana, disponibile presso la Cuem

C. DIONISOTTI, Bembo, Pietro (voce del Dizionario Biografico degli Italiani) e Introduzione alle

“Prose della volgar lingua”, ibidem

Unità didattica C: B. CASTIGLIONE, Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, Garzanti, o a cura di G. Carnazzi,

Rizzoli Bur

Page 26: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

P. FLORIANI, I personaggi del “Cortegiano”, nel fascicolo cit.

E. SACCONE, Le buone e le cattive maniere. Letteratura e galateo nel Cinquecento, Il Mulino

(capitoli I, II, III e IV)

Unità didattica D:

G. DELLA CASA, Galateo, a cura di S. Prandi, Einaudi

G. DELLA CASA, Galateo, a cura di G. Barbarisi, Marsilio

G. BARBARISI, Ancora sul testo del Galateo, e C. BERRA, Il Galateo “fatto per scherzo”, in

AA.VV., Per Giovanni della Casa, a cura di G. Barbarisi e C. Berra, Cisalpino

Programma per studenti non frequentanti In aggiunta alla bibliografia d‟esame, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di

conoscere:

per l‟unità didattica A: DANTE, Inferno, 3, 4, 6, 32, 34; Purgatorio, 30, 31; Paradiso, 6, 12, 27

per l‟unità didattica B: G. INGLESE, Per Machiavelli. L‟arte dello stato, la cognizione delle storie,

Carocci

per l‟unità didattica C: C. OSSOLA, Dal “Cortegiano” all‟“uomo di mondo”, Einaudi

per l‟unità didattica D: T. ACCETTO, Della dissimulazione onesta, a cura di S.S. Nigro, Einaudi

Page 27: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2010-2011

Letteratura italiana - corso avanzato

I Semestre

Francesco Spera

([email protected])

Titolo del corso Letteratura italiana - corso avanzato (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Studi danteschi

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il grande romanzo: letture dai Promessi Sposi

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU ): L‟antiromanzo: Dio ne scampi dagli Orsenigo di Imbriani

II corso è rivolto agli studenti triennalisti della seconda annualità del Corso di laurea in Lettere con

iniziali F-Z che intendono acquisire 6/9 CFU. Con la medesima ripartizione alfabetica il corso è

aperto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

che devono acquisire 6/9 CFU. Gli studenti che sostengono l‟esame da 6 CFU seguiranno le unità

didattiche A e B.

Presentazione del corso

Unità didattica A

Si commenteranno 18 canti della Commedia dantesca:

Inferno: 2, 13, 20, 25, 27, 30

Purgatorio: 5, 11, 21, 22, 30, 31

Paradiso: 10, 22, 28, 31, 32, 33.

Unità didattica B

Si proporranno analisi dei Promessi Sposi per interpretare la concezione romanzesca di Manzoni.

Unità didattica C

Si studierà la nascita dell‟antiromanzo nell‟Ottocento e in particolare l‟esempio di Dio ne scampi

dagli Orsenigo di Vittorio Imbriani.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

Testi:

Si consigliano i commenti di Bosco-Reggio (Firenze, Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Milano,

Mondadori), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti).

Critica:

F. Spera, La poesia forte del poema dantesco, Firenze, Cesati, 2010 (obbligatori i saggi Il libro e la

lettura; Il lettore dantesco; Dialogo e profezia; in aggiunta altri cinque saggi a scelta tra i restanti);

Stella forte. Studi danteschi, a cura di F. Spera, Napoli, D‟Auria, 2010 (quattro saggi a scelta).

Unità didattica B

Page 28: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Si consiglia l‟edizione dei Promessi Sposi a cura di A. Stella e C. Repossi, Torino, Einaudi, 1995,

ma si possono utilizzare anche altre edizioni adeguatamente commentate.

Critica:

G. Tellini, Manzoni, Roma, Salerno, 2007 (limitatamente ai capp. VI. La fabbrica del romanzo, uno

e trino e VIII. Romanzo e antiromanzo);

E. Raimondi, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi Sposi, Torino, Einaudi, 2000

(limitatamente ai capp. La ricerca incompiuta; Il miracolo e la speranza; Il personaggio in cornice;

L‟antitesi romanzesca).

Unità didattica C

V. Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a cura di S. Carapezza, Napoli, D‟Auria, 2011.

Programma per studenti non frequentanti

Unità didattica A

In aggiunta al programma previsto per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno leggere

integralmente il volume La poesia forte del poema dantesco; e inoltre G. Inglese, Dante. Guida

alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2002; oppure, E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le

opere, Milano, Rizzoli, 2006.

Unità didattica B

In aggiunta al programma previsto per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno

leggere: G. Rosa, Il patto narrativo, Milano, Il Saggiatore, 2008; oppure P. Frare, La scrittura

dell‟inquietudine: saggio su Alessandro Manzoni, Firenze, Olschki, 2006.

Unità didattica C

In aggiunta al programma previsto per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno

leggere: V. Imbriani, Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi, a c. di R. Rinaldi, Roma,

Carocci, 2009.

Page 29: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana ottonovecentesca

I Semestre

Prof. Bruno Falcetto

([email protected])

Titolo del corso Testimoniare l‟assurdo. Primo Levi narratore (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Il sistema letterario della modernità

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Generi e stili del realismo letterario novecentesco

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Testimoniare l‟assurdo. Primo Levi narratore

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): Seminario di lettura letteraria

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Gli studenti che

devono sostenere l‟esame per 12 CFU prepareranno tutte e quattro le unità didattica; gli studenti che

devono sostenere l‟esame per 6 CFU prepareranno l‟unità didattica C e una a scelta fra l‟unità

didattica A e B.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A: Il sistema letterario della modernità (20 ore, 3 CFU)

Testi: V. Spinazzola, I diritti del lettore e La funzione dell‟editore (la prima sezione per intero, della

seconda solo i saggi: Editoria e società, Modernità letteraria e funzionalismo storico, Letteratura

moderna e imprenditoria libraria) in Id., La modernità letteraria, Milano, NET; U. Schulz-

Buschhaus, Il sistema letterario nella civilta borghese (capp. I-V, pp. 11-65), Milano, Unicopli,

1999; M. Bachtin, Epos e romanzo, in Aa.Vv., Problemi di teoria del romanzo. Metodologia

letteraria e dialettica storica, a c. di V. Strada, Einaudi, Torino, pp. 179-221.

Unità didattica B: Generi e stili del realismo letterario novecentesco (20 ore, 3 CFU)

Studi critici: V. Spinazzola, Il realismo dei lettori, in La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto

fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunita, pp. 111-137; E. Auerbach, Il calzerotto

marrone, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338 oppure Una

discussione epistolare tra Anna Seghers e Georg Lukacs, in G. Lukacs, Il marxismo e la critica

letteraria, pp. 379-415.

Testi: La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:

A. Moravia, Gli indifferenti (M. Mascia Galateria, Come leggere gli “Indifferenti” di Alberto

Moravia, Milano, Mursia, 1975).

C. Alvaro, Gente in Aspromonte (G. Rando, Alvaro fra mito e “modernita”. L‟elaborazione

di“Gente in Aspromonte”, in La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni,

1992, pp. 165-202).

I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori Oscar (G. Baldi, “Fontamara”: ottica dal basso,

straniamento e comico antifrastico, in Id. Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura

italiana del Novecento, Napoli, Liguori, 2005, pp. 255-276).

C. Bernari, Tre operai, Milano, Mondadori Oscar (F. Bernardini Napolitano, Introduzione, in Tre

operai, op. cit., pp. V-XLII).

G. Piovene, Lettere di una novizia, Milano, Bompiani Tascabili (G. Barberi Squarotti, L‟intrico

delle finzioni: “Lettere di una novizia”, in Guido Piovene tra idoli e ragione, a c. di S.

Strazzabosco, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 23-42).

Page 30: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia (F. Spera, Le storie di malumore, in Vitaliano Brancati,

Milano, Mursia, 1981, pp. 91-109).

E. Lussu, Un anno sull‟altipiano, Torino, Einaudi (G. Falaschi, “Un anno sull‟altipiano” di E. L.,

in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to.II, Torino, Einaudi,

1996, pp. 167-199).

E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori Oscar (V. Spinazzola, “Uomini e no” ovvero amore e

resistenza, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore – FAAM, 2001, pp. 293-312).

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori Oscar (C. Milanini, Esistenzialismo e

neorealismo: “Il sentiero dei nidi di ragno”, in L‟utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino,

Milano, Garzanti, 1990, pp. 13-37).

Unità didattica C: Testimoniare l‟assurdo. Primo Levi narratore

Testi: P. Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi; una scelta di racconti „fantastici‟ tratti da

Storie naturali e Vizio di forma (da P. Levi, Tutti i racconti, a c. di M. Belpoliti, Einaudi; l‟elenco

dei titoli sarà comunicato all‟inizio delle lezioni).

Studi critici: C. Cases, L‟ordine delle cose e l‟ordine delle parole; G. Grassano, La “musa

stupefatta”. Note sui racconti fantascientifici; P.V. Mengaldo, Lingua e scrittura in Levi, in Primo

Levi: un‟antologia della critica, a c. di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, pp. 5-33, pp. 117-147, pp.

170-242.

Unità didattica D: Seminario di lettura letteraria (20 ore, 3 CFU)

L‟unità didattica prevede un‟organizzazione seminariale ed è dedicata all‟interpretazione storico-

critica di testi poetici e narrativi del Novecento italiano che verranno indicati all‟inizio dell‟unità

(l‟elenco dei testi sarà reso disponibile per l‟inizio delle lezioni in Armida).

In sede d‟esame lo studente discuterà due fra i testi–saggi critici trattati a lezione (uno soltanto nel

caso degli studenti che intendano laurearsi in una delle discipline del raggruppamento L-Fil-Let/11-

Letteratura italiana contemporanea).

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno integrare i testi indicati nel

programma con la seguente bibliografia:

Unità didattica A: G. Rosa, Il patto narrativo, in Id., Il patto narrativo. La fondazione della civiltà

romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM (pp. 9-48), oppure F. Brioschi, Assiologie della

modernità in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 21-39.

Unità didattica B: B. Falcetto, Neorealismi scritti, in Neorealismo. La nuova immagine in Italia

1932-1960, a cura di Enrica Vigano, Milano, Admira, 2006, pp. 41-51.

Unità didattica C: C. Segre, Lettura di Se questo è un uomo, in Primo Levi: un‟antologia della

critica, cit., pp. 55-75; R. Gordon, La memoria, in Primo Levi. Le virtù dell'uomo normale, Carocci,

pp. 53-68.

Unità didattica D: 1) gli studenti non frequentanti che intendano laurearsi svolgeranno

l‟esercitazione e porteranno all‟esame due dei testi–saggi critici indicati; 2) agli studenti non

frequentanti che non intendano laurearsi in una delle discipline del raggruppamento L-Fil-Let/11 è

invece richiesto lo studio dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento, da

svolgere su un buon manuale di liceo, dotato di un‟ampia scelta antologica, come R. Luperini, P.

Cataldi, L. Marchiani e F. Marchese, Manuale di letteratura, Palumbo, oppure C. Segre e C.

Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori.

Altre informazioni per gli studenti

Si ricorda che tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – che intendano laurearsi in una

delle discipline del raggruppamento L-Fil-Let/11 - Letteratura italiana contemporanea sono tenuti

alla preparazione di una breve esercitazione di cinque o sei cartelle su un componimento poetico o

Page 31: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

narrativo, da concordare con il docente (per una prima informazione sull‟elaborato si consulti la

pagina Armida che riporta le Norme redazionali per l'esercitazione scritta Modulo D

http://hdl.handle.net/2170/1657).

Page 32: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura italiana otto-novecentesca

(già Letteratura italiana contemporanea c. av.)

I Semestre

Prof.ssa Giovanna Rosa – Prof. Mauro Novelli

([email protected]; [email protected])

Titolo del corso

La modernità primo-novecentesca: lirica e romanzo (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Il sistema letterario della modernità: i generi della prosa

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Da Gozzano a Ungaretti: i generi della poesia

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Mattia e Zeno: narratori eccentrici o inaffidabili

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di LAUREA TRIENNALE in LETTERE,

orientamento moderno;

* gli studenti che sostengono l‟esame per 9 CFU, dovranno preparare le tre unità didattiche;

* gli studenti che sostengono l‟esame per 6 CFU devono preparare l‟unità didattica C e, a scelta,

l‟unità didattica A o B.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A: Il sistema letterario della modernità: i generi della prosa (G. Rosa)

Testi: V. Spinazzola, I diritti del lettore, pp. 13-82, La funzione dell‟editore pp. 93-139, in Id., La

modernità letteraria, Milano, il Saggiatore NET; G. Rosa, Il patto narrativo, in Id., Il patto

narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore FAAM, pp. 9-58,

P. De Meijer, La prosa narrativa moderna, in Le forme del testo, vol. 3, tomo II, La prosa,

Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, pp. 782-847

Unità didattica B: Da Gozzano a Ungaretti: i generi della poesia (M. Novelli)

Testi: C. Segre – C. Ossola (a cura di), Antologia della poesia italiana. Novecento, tomo I, Torino,

Einaudi: i testi di Gozzano, crepuscolari, Marinetti, Palazzeschi, Jahier, Rebora, Campana,

Ungaretti, da integrarsi con le relative introduzioni;

Studi critici: G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, pp. 129-248

Unità didattica C: Mattia e Zeno: narratori eccentrici o inaffidabili (G. Rosa)

Testi: Luigi Pirandello, Il fu mattia Pascal, introduzione di A.Casadei, Milano Bur; Italo Svevo, La

coscienza di Zeno, introduzione di G.Còntini e E.Saccone, Milano, Garzanti grandi libri oppure

introduzione di M.Lavagetto, Torino, Einaudi tascabili

Studi critici: i saggi introduttivi ai due romanzi; G.Guglielmi, La prosa italiana del novecento,

Torino Einaudi, limitatamente alle pagine 30 - 84

Integrazioni per studenti non frequentanti:

Unità didattica A: U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese, Milano

Unicopli, limitatamente alle pagine 11- 65.

Unità didattica B: G. Ferroni, La poesia in F. Brioschi – C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di

letteratura italiana, Storia per generi e problemi, vol. 4, Torino, Bollati Boringhieri, limitatamente

alle pp. 393-443 (paragrafi. IV.6; IV.7; IV.8; IV.9);

Page 33: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, pp. 81-134

Unità didattica C: G.Rosa, Il patto narrativo del bibliotecario Mattia, in “La modernità letteraria”,

n. 4, 2011, pp. 87-105; B.Stasi, Svevo, Bologna il Mulino, limitatamente ai cap.1, 2 e 5.

Page 34: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura latina

I Semestre

Prof. Nicola Pace – Prof.ssa Paola F. Moretti

([email protected]; [email protected])

Titolo del corso

“Iuvat novos decerpere flores”. La poesia didascalica latina nel I secolo a.C., tra l‟impegno

filosofico di Lucrezio e l‟ironia ovidiana. (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU - N. Pace): Le sfide della poesia didascalica nella letteratura

greca e latina. Dimostrazione della mortalità dell‟anima e dell‟inconsistenza della paura della

morte nel III libro del De rerum natura di Lucrezio, vv. 417-1094.

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU - N. Pace): L‟evoluzione dell‟uomo e l‟origine della civiltà nel V

libro del De rerum natura di Lucrezio, vv. 925-1457.

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU - N. Pace): La critica letteraria nell‟Ars poetica di Orazio.

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU - P. F. Moretti): L‟Ars amatoria di Ovidio.

Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina:

Lettere (12 CFU)

Gli studenti di Lettere, indipendentemente dal loro curriculum di appartenenza, potranno scegliere

la frequenza di questo corso o a quelli di „Letteratura latina‟ (con istituzioni di lingua), tenuti da M.

Gioseffi (cognomi A-H) e P. Moretti- N. Pace (I-Z), a seconda della valutazione della propria

preparazione linguistica. A tale proposito, si suggerisce di leggere con attenzione le indicazioni

fornite in calce al programma, alla voce „Altre informazioni per gli studenti‟.

Gli studenti dovranno, prima dell‟orale, sostenere una prova preliminare di accertamento linguistico

su un testo della letteratura latina. Per tutti gli studenti (frequentanti e non) valgono le tre sessioni di

gennaio, maggio e settembre.

Oltre alla prova preliminare di accertamento linguistico, il programma d’esame, comune a

tutti gli insegnamenti di letteratura latina, prevede:

a) il corso svolto dai docenti:

Presentazione del corso

Nella poesia didascalica si cimentarono, nella tarda età repubblicana e in età augustea, alcuni tra i

più grandi poeti latini, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio. Dopo l‟ambizioso, titanico progetto

lucreziano di spiegare in versi un intero sistema filosofico (quello epicureo), andando contro le

indicazioni degli stessi coevi filosofi del Giardino, nessuno dei poeti successivi oserà affrontare una

materia così vasta e impervia in un linguaggio tanto innovativo, ma assistiamo alla progressiva

delimitazione degli argomenti, e al conseguente allentamento della tensione totalizzante; al tempo

stesso osserviamo un maggiore coinvolgimento nei dibattiti del tempo, nelle richieste della società e

della politica. Cercheremo di osservare questo passaggio in tre testi fondamentali della letteratura

latina, che tanta fortuna hanno avuto nell‟età moderna, in relazione alla cultura romana

contemporanea, ai modelli greci e al dibattito filosofico testimoniato dalla Poetica di Filodemo di

Gadara.

Page 35: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Indicazioni bibliografiche essenziali per la parte monografica:

Unità didattiche A-B: Lucrezio, La natura delle cose (De rerum natura), a cura di G. Milanese;

introduzione di E. Narducci, Mondadori (Oscar Mondadori), Milano; T. Lucreti Cari De rerum

natura libri sex; revisione del testo, commento e studi introduttivi di C. Giussani, voll. 3 e 4,

Loescher, Torino (scaricabile da www.archive.org); Lucretius, De rerum natura, book 3; edited by

E. J. Kenney, Cambridge University Press, Cambridge.

Unità didattica C: Orazio, Arte poetica; introduzione e commento a cura di A. Rostagni, Loescher,

Torino 1930 (ultima ristampa del 2002).

Unità didattica D: Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola - G.L. Baldo- L. Cristante,

Fondazione Valla, Milano 2007.

Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e

ultima del programma, contenente l‟elenco dei passi da portare all‟esame, saranno caricati sul sito

«Armida», archivio didattico della Facoltà ( http://armida.unimi.it ).

b) la parte generale, che concerne testi e letture che gli studenti devono svolgere all‟interno dei

crediti assegnati, è così ripartita:

Unità didattiche A-B-C-D

Per intero, il manuale di Storia della Letteratura latina.

Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età

imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci,

Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P.

Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.

Unità didattica A

Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente.

Testi consigliati: per le Bucoliche, l‟edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; per

il VI libro dell‟Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher,

Torino, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano.

Unità didattica B

Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, a scelta dello studente.

Si consigliano: per Cicerone, Pro Caelio, l‟edizione con traduzione e brevi note curata da A.

Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli

(BUR), Milano, oppure quella curata da R.G. Austin, Pro M. Caelio oratio, Clarendon Press,

Oxford; per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due

scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano; per Cicerone, Laelius, De

amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR),

Milano.

Programma per studenti non frequentanti

Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente durante

l‟orario di ricevimento o tramite E-mail per un programma da concordare relativamente al punto a);

resta invariata la parte generale.

Esercitazioni di metrica

Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina

e la lettura dell‟esametro e del distico elegiaco. A tale finalità sono istituite nel I semestre

esercitazioni. Orario e sedi saranno comunicate successivamente.

Page 36: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna,

Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di

prosodia e metrica latina, Carocci, Roma.

Programma per studenti non frequentanti

Per i testi del corso, gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi a ricevimento dal docente.

Non mutano le indicazioni relative alla prova preliminare e alla parte generale.

Altre informazioni per gli studenti

Come scegliere se frequentare „Letteratura latina con istituzioni di lingua‟ o „Letteratura latina‟.

Sul sito del corso di laurea in LETTERE, alla voce Standard linguistici per il latino UNIMI, sarà

pubblicato un elenco delle conoscenze e competenze linguistiche che sono riconosciute come

standard nell‟ambito del latino in UNIMI. In riferimento a tali standard, quanti abbiano già studiato

il latino alle superiori e ritengano di collocarsi al livello 3, potranno orientarsi verso un corso di

„Letteratura latina con istituzioni di lingua‟, che prevede lezioni dedicate al consolidamento delle

conoscenze linguistiche pregresse; quanti abbiano già studiato il latino alle superiori e ritengano di

collocarsi al livello 4, e inoltre abbiano una discreta conoscenza della letteratura e della lingua

greca, si potranno orientare verso il corso di „Letteratura latina‟.

Come ausilio all‟autovalutazione, alcuni degli scritti somministrati nelle ultime sessioni sono

pubblicati sul sito di ARMIDA (http://armida.unimi.it ; corso di laurea: Lettere (triennale); cartella:

Archivio scritti preliminari di latino). Tali prove verificano le competenze previste per il livello 4:

chi sia in grado di svolgerle, può – ma non deve – scegliere di orientarsi verso il corso che non

comprende le istituzioni di lingua.

Page 37: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura latina (con istituzioni di lingua) [A-H]

I Semestre

Prof. Massimo Gioseffi

([email protected])

Titolo del corso “Et te quoque dignum finge deo”. L‟ottavo libro dell‟Eneide e il romanzo di formazione (80 ore, 12

CFU)

Unità didattica A (20 ore,3 CFU): Istituzioni di lingua

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Istituzioni di lingua

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): L‟Eneide di Virgilio

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): L‟ottavo libro dell‟Eneide

Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il

cui cognome inizi con una lettera compresa fra A e H e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di

Laurea:

Lettere (12 CFU)

Filosofia (6/9 CFU)

Scienze storiche (6/9/12 CFU).

Gli studenti di Lettere, indipendentemente dal loro curriculum di appartenenza, potranno scegliere

la frequenza di questo corso o del corso di “Letteratura latina” senza istituzioni di lingua (proff.

Pace - Moretti), a seconda della valutazione che essi stessi danno alla propria preparazione

linguistica. A tale proposito, si suggerisce di leggere con attenzione le indicazioni fornite in calce al

programma, alla voce „Altre informazioni per gli studenti‟, punti 1 e 2.

Gli studenti dell‟uno e dell‟altro corso dovranno, prima dell‟orale, sostenere una prova preliminare

di accertamento linguistico su un testo della letteratura latina. Le 20 ore di esercitazione annesse al

corso (in orario comunicato a lezione), se frequentate integralmente, consentiranno di affrontare la

prova scritta in un pre-appello a fine dicembre; altrimenti, per tutti gli studenti (frequentanti e non)

valgono le tre sessioni canoniche, gennaio, maggio e settembre.

Presentazione del corso

Attraverso l‟esame di alcuni momenti capitali dell‟ottavo libro dell‟Eneide, il corso si propone di

evidenziare talune specificità del poema virgiliano, inteso come modello di un epos a forte base

letteraria, anticipatore per molti tratti del moderno romanzo (e specie del romanzo di formazione).

Saranno anche presi in considerazione alcuni problemi connessi alle forme di produzione dei testi

letterari a Roma antica, alla loro diffusione e conservazione, alla trasmissione al mondo moderno.

Oltre alla prova preliminare di accertamento linguistico, il programma d‟esame, comune a tutti gli

insegnamenti di letteratura latina, prevede:

a) il corso svolto dal docente, in cui le unità didattiche A-B, a carattere linguistico,

avranno come oggetto l‟analisi di testi finalizzati: al consolidamento e alla razionalizzazione

delle conoscenze e competenze linguistiche degli studenti, in vista della prova scritta e

dell‟acquisizione di un metodo nella lettura dei testi letterari latini in generale; le unità

didattiche C-D svolgeranno i temi indicati qui sopra, nel cappello di presentazione generale;

b) una parte istituzionale, concernente a sua volta:

- la storia della letteratura latina;

Page 38: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

- la traduzione di alcuni testi di Virgilio (a scelta dello studente: Virgilio,

Bucoliche; oppure Virgilio, Eneide, libro quarto; oppure Virgilio, Eneide, libro

sesto);

- la traduzione di alcuni testi di Cicerone (a scelta dello studente: Cicerone, Pro

Caelio; oppure, Cicerone, Pro Murena; oppure Cicerone, Laelius sive De amicitia;

oppure, la serie di testi latini compresa nell‟antologia di T. Momigliano, Il latino con

gioia, Milano, LED, 2009).

Indicazioni bibliografiche

I testi relativi al corso, le indicazioni bibliografiche relative alla parte istituzionale, altre

informazioni didattiche, e la versione definitiva e ultima del programma, contenente l‟elenco dei

passi da portare all‟esame, saranno caricati sul sito «Armida», archivio didattico della Facoltà

(http://armida.unimi.it).

Programma per studenti non frequentanti

Per i testi del corso, gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi a ricevimento dal docente.

Non mutano le indicazioni relative alla prova preliminare e alla parte generale.

Altre informazioni per gli studenti

(1) Come scegliere se frequentare ‘Letteratura latina con istituzioni di lingua’ o ‘Letteratura

latina’. Sul sito del corso di laurea in LETTERE, alla voce Standard linguistici per il latino UNIMI è

reperibile un elenco delle conoscenze e competenze linguistiche riconosciute come standard

nell‟ambito del latino in UNIMI. In riferimento a tali standard, quanti abbiano già studiato il

latino alle superiori e ritengano di collocarsi al livello 3, potranno orientarsi verso un corso di

„Letteratura latina con istituzioni di lingua‟ (prof. Gioseffi), che prevede lezioni dedicate al

consolidamento delle conoscenze linguistiche pregresse; quanti abbiano già studiato il latino alle

superiori e ritengano di collocarsi al livello 4, si potranno orientare verso il corso di „Letteratura

latina‟ (proff. Pace - Moretti).

Come ausilio all‟autovalutazione, alcuni degli scritti somministrati nelle ultime sessioni sono

pubblicati sul sito di ARMIDA (http://armida.unimi.it; corso di laurea: Lettere (triennale); cartella:

Archivio scritti preliminari di latino). Tali prove verificano le competenze previste per il livello 4:

chi sia in grado di svolgerle, può – ma non necessariamente deve - scegliere di orientarsi verso il

corso che non comprende le istituzioni di lingua.

(2) Per quanti non abbiano studiato il latino alle superiori, la Facoltà organizza un ciclo di

„Latino principianti‟, così organizzato:

- Latino principianti I: corso di 80 ore, avente come obiettivo il raggiungimento dei livelli 1-2;

- Latino principianti II: corso di 40 ore, avente come obiettivo il raggiungimento del livello 3.

Dopo avere frequentato tali corsi (in due anni accademici successivi), gli studenti saranno in grado

di affrontare l‟esame di „Letteratura latina, con istituzioni di lingua‟, avente come obiettivo il

raggiungimento del livello 4.

Tempi e modalità di iscrizione: Gli studenti interessati a frequentare „Latino principianti I‟ e

„Latino principianti II‟ dovranno iscriversi nelle liste messe a disposizione presso la Segreteria

didattica del Dipartimento di Scienze dell‟Antichità dal 19 al 24 settembre 2011 (ore 9.00-12.00).

Page 39: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Ulteriori indicazioni – caratteristiche dei singoli corsi, elenchi degli studenti, date di inizio, aule,

orari, ecc. – saranno pubblicate di volta in volta durante il mese di settembre 2011 sul sito del corso

di laurea in Lettere:

http://www.letterefilosofia.unimi.it/CorsiDiLaurea/2012/C21/index_ITA_HTML.html

(3) Gli studenti che intendono frequentare il corso di „Letteratura latina con istituzioni di lingua‟ ma

avessero problemi di sovrapposizione d‟orario con altre materie possono chiedere un passaggio alla

cattedra equivalente (Letteratura latina con istituzioni di lingua; peraltro anche questo intitolato ai

proff. Pace - Moretti [cognomi I-Z]), e dunque diverso dal precedente), previo accordo scritto dei

docenti interessati.

Page 40: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura latina (con istituzioni di lingua) [I-Z]

I Semestre

Prof.ssa Paola F. Moretti – Prof. Nicola Pace

([email protected]; [email protected])

Titolo del corso

La prosa latina, tra storia e romanzo (80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU - P.F. Moretti): Istituzioni di lingua

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU - P.F. Moretti): Istituzioni di lingua

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU - N. Pace): Il Satyricon di Petronio

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU - N. Pace): Le Metamorfosi di Apuleio

Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il

cui cognome inizi con una lettera compresa fra I e Z e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di

Laurea:

Lettere (12 CFU)

Filosofia (6/9 CFU)

Scienze storiche (6/9/12 CFU)

Gli studenti di Lettere, indipendentemente dal loro curriculum di appartenenza, potranno scegliere

la frequenza di questo corso o a quello di „Letteratura latina‟, senza istituzioni di lingua (N. Pace -

P. Moretti), a seconda della valutazione della propria preparazione linguistica. A tale proposito, si

suggerisce di leggere con attenzione le indicazioni fornite in calce al programma, alla voce „Altre

informazioni per gli studenti‟, punti 1 e 2.

Gli studenti dovranno, prima dell‟orale, sostenere una prova preliminare di accertamento linguistico

su un testo della letteratura latina. La frequenza integrale delle 20 ore di esercitazioni annesse al

corso consentirà di affrontare la prova scritta in un pre-appello a fine dicembre; altrimenti, per tutti

gli studenti (frequentanti e non) valgono le tre sessioni canoniche, gennaio, maggio e settembre.

Presentazione del corso

Oltre alla prova preliminare di accertamento linguistico, il programma d’esame, comune a

tutti gli insegnamenti di letteratura latina, prevede:

a) il corso svolto dai docenti:

- le unità didattiche A-B (P.F. Moretti), a carattere linguistico, avranno come oggetto l‟analisi di

testi del genere storiografico (al quale appartengono i brani selezionati per la prova scritta),

finalizzata: 1) al consolidamento e alla razionalizzazione delle conoscenze e competenze

linguistiche degli studenti, in vista anche della prova scritta; 2) all‟acquisizione di un metodo nella

lettura dei testi letterari latini in generale.

- le unità didattiche C-D (N. Pace) saranno rivolte ad illustrare le caratteristiche, letterarie e

linguistiche, dei romanzi di Petronio e di Apuleio: da un esame introduttivo dello sviluppo del

romanzo greco e latino e del suo rapporto con altri generi letterari del mondo antico si passerà

all‟analisi di alcuni episodi cruciali del Satyricon e delle Metamorfosi per la definizione delle

modalità narrative e della cifra stilistica dei due autori. Particolare attenzione sarà data al rapporto

Page 41: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

del romanzo con la novella milesia, in due celebri episodi del Satyricon: il racconto del fanciullo di

Efeso, 85-87, e quello della matrona di Efeso, 111-112. Per quanto concerne il romanzo di Apuleio,

i segni di un‟interpretazione religiosa delle vicende dei protagonisti saranno colti nel complesso

contesto culturale e religioso del tempo, per mostrare come, dietro la parvenza di “letteratura di

evasione”, fondata sugli avvicendamenti turbinosi della fortuna, si nasconda un progetto ambizioso

dell'autore.

Indicazioni bibliografiche essenziali per la parte monografica:

Unità didattica C: Petronio Arbitro, Satyricon, introduzione, traduzione e note di A. Aragosti,

Rizzoli (BUR), Milano

Unità didattica D: Apuleio, Le metamorfosi o L'asino d'oro, introduzione di R. Merkelbach,

traduzione e note di C. Annaratone, Rizzoli (BUR), Milano; oppure Apuleio, Le metamorfosi o

L'asino d'oro, a cura di L. Nicolini, Rizzoli (BUR), Milano

Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e

ultima del programma, contenente l‟elenco dei passi da portare all‟esame, saranno caricati sul sito

«Armida», archivio didattico della Facoltà ( http://armida.unimi.it ).

b) la parte generale, che concerne testi e letture che gli studenti devono svolgere all‟interno dei

crediti assegnati, è così ripartita:

Unità didattiche A-B-C-D

Per intero, il manuale di Storia della Letteratura latina (per gli studenti del corso di laurea in Lettere

immatricolati prima del 2008-2009, e per gli studenti degli altri corsi di laurea, i capitoli del

manuale di Storia della Letteratura latina riguardanti Nevio, Plauto, Ennio, Terenzio, Lucilio,

Cicerone, Cesare, Catullo e i neoterici, Lucrezio, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio,

Ovidio, Livio, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Quintiliano, Stazio, Marziale, Tacito, Giovenale,

Apuleio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Ambrogio, Gerolamo, Agostino).

Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età

imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci,

Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P.

Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.

Unità didattica A

Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente.

Testi consigliati: per le Bucoliche, l‟edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; per

il VI libro dell‟Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher,

Torino, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano.

Unità didattica B

Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, oppure Cesare, De bello

gallico libro VII, a scelta dello studente.

Si consigliano: per Cicerone, Pro Caelio, l‟edizione con traduzione e brevi note curata da A.

Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli

(BUR), Milano; per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due

scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano; per Cicerone, Laelius, De

amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR),

Milano; per Cesare, De bello gallico libro VII, l‟edizione a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia.

Page 42: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Programma per studenti non frequentanti

Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente durante

l‟orario di ricevimento o tramite E-mail per un programma da concordare relativamente al punto a);

resta invariata la parte generale.

Esercitazioni di metrica

Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina

e la lettura dell‟esametro e del distico elegiaco. A tale finalità sono istituite nel I semestre

esercitazioni. Orario e sedi saranno comunicate successivamente.

Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna,

Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di

prosodia e metrica latina, Carocci, Roma.

Programma per studenti non frequentanti

Per i testi del corso, gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi a ricevimento dal docente.

Non mutano le indicazioni relative alla prova preliminare e alla parte generale.

Altre informazioni per gli studenti

(1) Come scegliere se frequentare „Letteratura latina con istituzioni di lingua‟ o „Letteratura latina‟.

Sul sito del corso di laurea in LETTERE, alla voce Standard linguistici per il latino UNIMI, sarà

pubblicato un elenco delle conoscenze e competenze linguistiche che sono riconosciute come

standard nell‟ambito del latino in UNIMI. In riferimento a tali standard, quanti abbiano già studiato

il latino alle superiori e ritengano di collocarsi al livello 3, potranno orientarsi verso un corso di

„Letteratura latina con istituzioni di lingua‟, che prevede lezioni dedicate al consolidamento delle

conoscenze linguistiche pregresse; quanti abbiano già studiato il latino alle superiori e ritengano di

collocarsi al livello 4, e inoltre abbiano una discreta conoscenza della letteratura e della lingua

greca, si potranno orientare verso il corso di „Letteratura latina‟.

Come ausilio all‟autovalutazione, alcuni degli scritti somministrati nelle ultime sessioni sono

pubblicati sul sito di ARMIDA (http://armida.unimi.it ; corso di laurea: Lettere (triennale); cartella:

Archivio scritti preliminari di latino). Tali prove verificano le competenze previste per il livello 4:

chi sia in grado di svolgerle, può – ma non deve – scegliere di orientarsi verso il corso che non

comprende le istituzioni di lingua.

(2) Per quanti non abbiano studiato il latino alle superiori, la Facoltà organizza un ciclo di „Latino

principianti‟, così organizzato:

- Latino principianti I: corso di 80 ore, avente come obiettivo il raggiungimento dei livelli 1-2;

- Latino principianti II: corso di 40 ore, avente come obiettivo il raggiungimento del livello 3.

Dopo avere frequentato tali corsi (in due anni accademici successivi), gli studenti saranno in grado

di affrontare l‟esame di „Letteratura latina, con istituzioni di lingua‟, avente come obiettivo il

raggiungimento del livello 4.

Tempi e modalità di iscrizione: Gli studenti interessati a frequentare „Latino principianti I‟ e „Latino

principianti II‟ dovranno iscriversi nelle liste messe a disposizione presso la Segreteria didattica del

Dipartimento di Scienze dell‟Antichità dal 19 al 24 settembre 2011 (ore 9.00-12.00).

Ulteriori indicazioni – caratteristiche dei singoli corsi, elenchi degli studenti, date di inizio, aule,

orari, ecc. – saranno pubblicate di volta in volta durante il mese di settembre 2011 sul sito del corso

di laurea in Lettere:

http://www.letterefilosofia.unimi.it/CorsiDiLaurea/2012/C21/index_ITA_HTML.html

Page 43: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

(3) Gli studenti che intendono frequentare il corso di „Letteratura latina con istituzioni di lingua‟ ma

avessero problemi di sovrapposizione d‟orario con altre materie possono chiedere un passaggio alla

cattedra equivalente (Letteratura latina con istituzioni di lingua; prof. Gioseffi [cognomi A-H]),

previo accordo scritto dei docenti interessati, possibilmente prima dell‟inizio del corso.

Page 44: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letteratura teatrale della Grecia antica

I Semestre

Prof. Giuseppe Zanetto

([email protected])

Titolo del corso I rivali e gli eredi di Aristofane (40 ore, 6 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Menandro, Lo scudo

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Testi frammentari della Commedia Antica e della Commedia di

Mezzo

Il corso è rivolto: a) agli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

dell‟antichità (CFU 6/9); b) agli studenti del Corso di laurea magistrale in Lettere moderne (CFU

6); c) agli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche (CFU 9); d) agli studenti del

Corso di laurea triennale in Filosofia (CFU 9).

Il corso presuppone la conoscenza del greco classico e prevede la lettura in originale dei testi

compresi nel programma d‟esame. Gli studenti che non conoscono il greco sono invitati a

frequentare il corso della prof.ssa Marina Cavalli, incardinato nel Corso di laurea in Scienze dei

beni culturali.

Presentazione del corso

Il corso si propone di presentare aspetti meno noti della drammaturgia comica del V e del IV secolo.

Nella prima unità didattica si leggerà la parte superstite dello Scudo di Menandro, un dramma ora in

gran parte ricostruibile grazie agli apporti papiracei, chiaro esempio della “Commedia Nuova”

elaborata dai poeti attici nel IV secolo, dopo l‟esaurimento del modello di commedia politica

aristofanesca. La seconda unità didattica sarà dedicata a testi frammentari della “Commedia Antica”

(prodotti da poeti contemporanei di Aristofane, e quindi suoi rivali) e della “Commedia di Mezzo”,

quella forma teatrale che recepisce la nuova dimensione internazionale del teatro comico attico e

anticipa le soluzioni adottate dai comici della nuova scuola.

Indicazioni bibliografiche

Notizie storiche e critiche sul teatro greco

Testi consigliati: G. Zanetto, Il teatro, e A. Capra, Il mito, in A. Capra - F. Conca - G. Lozza - A.

Pizzone - G. Zanetto, Alla fonte delle Muse, Torino (Bollati Boringhieri) 2007, pp. 111-142 e 179-

208; G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano (Mondadori Education / Le

Monnier Università) 2008.

Unità didattica A

Menandro, Commedie, a cura di G. Paduano, Milano, Mondadori, 1980 [più volte ristampato];

Menandro, Lo scudo, a cura di P. Ingrosso, Lecce – Brescia, Pensa Editore, 2010.

Unità didattica B

I comici greci, a cura di S. Beta, Milano, BUR, 2009.

Altre indicazioni bibliografiche saranno date a lezione. In particolare, per i frammenti comici che

saranno oggetto dell‟unità didattica B, è prevista la preparazione di una dispensa con i testi.

Programma per studenti non frequentanti

Programma aggiuntivo per studenti non frequentanti:

Page 45: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

a) D. Del Corno, Euripidaristofanizein. Scritti sul teatro greco, Napoli, D‟Auria Editore, 2005, pp.

253-332, 339-362.

b) B. Zimmermann, La commedia greca, Roma, Carocci, 2006.

Altre informazioni per gli studenti

Il programma sopra indicato si riferisce all‟esame da 6 CFU. Gli studenti che intendono sostenere

l‟esame da 9 CFU devono integrare tale programma con la lettura in originale (su edizione

commentata) degli Uccelli di Aristofane. Edizioni consigliate: Aristofane, Gli uccelli, a cura di G.

Zanetto, introduzione e traduzione di D. Del Corno, Milano, Mondadori / Valla, 19974; Aristofane,

Gli uccelli, a cura di A. Grilli, Milano, BUR, 2006.

I materiali relativi al corso saranno progressivamente disponibili nella pagina web di Letteratura

greca (indirizzo: http://gzanettolgca.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx).

Page 46: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Letterature comparate

I Semestre

Edoardo Esposito

([email protected])

Titolo del corso Ernest Hemingway e Elio Vittorini (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Hemingway e il romanzo fra le due guerre

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il realismo lirico di Vittorini

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Raccontare, storicizzare, tradurre

Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne iscritti a partire dall‟AA

2008/09 (per il curric. Letterario contemporaneo si tratta di un corso obbligatorio) e a quelli dei

corsi di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione e in Cultura e storia del sistema

editoriale. Chi dovesse acquisire 6 CFU farà riferimento alle Unità didattiche A e B.

Presentazione del corso

Hemingway e Vittorini hanno rappresentato, per la letteratura del Novecento, due punti di

riferimento decisivi sul piano della sperimentazione delle forme narrative e soprattutto di una

scrittura profondamente ancorata all‟esperienza dell‟uomo, ai problemi esistenziali e politici che

hanno drammaticamente segnato il periodo fra le due guerre. Si intende, attraverso la lettura di

alcune delle loro opere, indagare le ragioni della loro ricerca e mostrare i nessi di una poetica che

ne avvicina i differenti percorsi e si fa propositiva per un‟intera epoca.

Indicazioni bibliografiche (Unità didattiche A e B)

Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza, fra le opere di Hemingway, di Addio alle armi e di

Per chi suona la campana; e fra le opere di Vittorini, di Conversazione in Sicilia e di Uomini e no.

Per la critica:

G. Cecchin, Invito alla lettura di Ernest Hemingway, Milano, Mursia

E. Esposito, Elio Vittorini, scrittura e utopia, Roma, Donzelli

Indicazioni per l’Unità didattica C

Una dispensa di letture e testi critici verrà messa a disposizione presso la Cuem.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno – per le prime due unità didattiche – integrare la bibliografia

sopraindicata con la lettura di uno dei seguenti testi a scelta:

D. Fernandez, Il mito dell‟America negli intellettuali italiani, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore

A. Lombardo, La ricerca del vero. Saggi sulla tradizione letteraria americana, Roma, Edizioni di

Storia e Letteratura (solo la Parte prima)

M. Marazzi, Little America. Gli Stati Uniti e gli scrittori italiani del Novecento, Milano, Marcos y

Marcos (solo il Capitolo primo).

Altre informazioni per gli studenti

Possono fare riferimento a questo corso anche gli studenti della laurea triennale iscritti entro l‟AA

2007/08 che non hanno ancora sostenuto l‟esame di Letterature comparate pur avendolo nel loro

piano degli studi.

Page 47: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Lingua e letteratura sanscrita

I Semestre

Prof. Giuliano Boccali

([email protected])

Titolo del corso Lineamenti di sanscrito e di letteratura indiana: dai Veda all‟epica classica (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Elementi di letteratura: dai Veda alla letteratura classica

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Elementi di grammatica sanscrita, con traduzione di una

novella del Pancatantra

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La lingua dei Veda, con traduzione di strofe del Rigveda

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Lettere triennale, del Corso di Laurea

specialistica in Filologia, letterature e storia dell‟antichità e a tutti gli studenti interessati di ogni

Corso di Laurea della Facoltà, per un ammontare di 9 o 6 CFU.

Presentazione del corso

Il corso ha il fine di mettere lo studente principiante in condizione di:

intendere i princìpi letterari ed estetici che improntano le letterature dell‟India antica, dalle origini

(letteratura vedica) alle opere classiche definite con il termine tecnico sanscrito di kavya (letteratura

d‟arte);

leggere correttamente un testo sanscrito traslitterato, classico e vedico, padroneggiando il lessico di

base e orientandosi nella grammatica.

L‟unità didattica A sarà dedicata alla spiegazione dei princìpi teorici e a una sintesi di storia

letteraria, secondo il fine sopra enunciato.

Le unità didattiche B e C saranno dedicate al contatto con la lingua sanscrita, rispettivamente

classica e vedica, e all‟apprendimento delle strutture grammaticali fondamentali. Questo attraverso

la lettura diretta di testi accessibili, commentati passo per passo dal docente.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A: G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell‟India, UTET Libreria, Torino

2000, pp. 7-65 e 125-218; Poesia indiana classica, a cura di S. Lienhard e G. Boccali, Marsilio,

Venezia 2009.

Unità didattica B: C. Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano (diverse ristampe); il testo

dal Pancatantra da leggere sarà distribuito in copia xerografica.

Unità didattica C: C. Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano (diverse ristampe); per le

caratteristiche principali del vedico saranno forniti appunti specifici, mentre i testi vedici da leggere

saranno distribuiti in copia xerografica.

Programma per studenti non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è identico. Tuttavia, data la difficoltà di apprendere il

sanscrito per conto proprio, si consiglia agli studenti che non possono frequentare, ma sono

interessati a un‟introduzione alla cultura indiana, di sostenere piuttosto l‟esame di Indologia.

Page 48: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU sono tenuti a preparare per l‟esame le Unità didattiche A

e B. Altre eventuali opzioni dovranno essere concordate con il docente.

Page 49: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Lingua latina

I Semestre

Prof.ssa Paola F. Moretti

([email protected])

Titolo del corso Il latino „volgare‟ (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): percorso diacronico di prosa latina;

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il latino „volgare‟ (1)

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il latino „volgare‟ (2)

Il corso è rivolto agli studenti di: LT Lettere: 6 CFU [unità didattiche A-B]; LT Scienze dei Beni

Culturali: 9 CFU [unità didattiche A-B-C]; LM Lettere Moderne: 6 CFU [unità didattiche A-B];

LM Filologia, letterature, storia dell‟Antichità: 6 CFU [unità didattiche B-C]

Presentazione del corso

L‟unità didattica A ha carattere istituzionale. Essa comprende un percorso su testi in prosa,

finalizzato all‟acquisizione di categorie linguistiche generali, utilizzabili nella riflessione sul latino e

su altre lingue moderne e antiche: flessione nominale e verbale (elementi costitutivi delle forme

flesse); verbo (opposizione indicativo-congiuntivo; aspetto verbale; opposizione infectum-

perfectum); sintassi (paratassi-ipotassi). L‟approccio ai testi sarà critico e mirante anche a coglierne,

comparativamente, le caratteristiche linguistiche e stilistiche come pertinenti a epoche e generi

diversi.

Le unità didattiche B-C hanno carattere più specifico e proporranno nel loro complesso il

problema della definizione e del metodo per l‟individuazione del cosiddetto „latino volgare‟.

Indicazioni bibliografiche

Si forniscono qui di seguito le indicazioni riguardante la parte generale dell‟esame, valide per

frequentati e non frequentanti, ma differenziate a seconda del corso di laurea.

1. Per gli studenti di LT Lettere: 6 CFU [unità didattiche A-B]; LT Scienze dei Beni Culturali:

9 CFU [unità didattiche A-B-C]; LM Lettere Moderne: 6 CFU [unità didattiche A-B]:

- Unità didattiche A-B: 1) studio di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino

universitario, Bologna, Pàtron, capitoli 1-6; 2) traduzione di Cicerone, Tusculanae disputationes,

libro II, OPPURE di Sallustio, Bellum Catilinae

- Unità didattica C: traduzione di Lucrezio, De rerum natura, libro I (Lucrezio, De rerum natura, a

cura di F. Giancotti, Milano, Garzanti; oppure Lucrezio, La natura delle cose, a cura di G.B. Conte

- I. Dionigi, Milano, BUR); OPPURE di Ovidio, Metamorfosi, libro I (P. Ovidio Nasone, Le

metamorfosi, a cura di G. Rosati, Milano, BUR); OPPURE di Livio, Ab Urbe condita, libro I (Tito

Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, a cura di M. Scandola - C. Moreschini, Milano, BUR).

2. Per gli studenti di LM Filologia, letterature, storia dell’Antichità: 6 CFU [unità didattiche

B-C]:

- Unità didattiche B-C: 1) traduzione di Plauto, Amphitruo, ed. a cura di O. Piscini, Dante

Alighieri (Traditio), Roma; 2) studio di: C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli

Antonini, in P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina: formazione, usi,

comunicazione, Carocci, Roma 2003, pp. 235-376 (III capitolo); 3) per chi non abbia già sostenuto

un esame di Lingua latina, studio di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino

Page 50: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

universitario, Bologna, Pàtron, capitoli 1-6

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti che volessero sostenere il programma come non frequentanti sono invitati a presentarsi

a colloquio con la docente.

Page 51: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica generale (A-H)

I Semestre

Prof. Roberto Giacomelli

([email protected])

Titolo del corso Fondamenti di linguistica teorica (40 ore, 6 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Teoria e storia della linguistica.

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Sociologia della lingua.

Il corso è rivolto ESCLUSIVAMENTE agli studenti del corso di laurea triennale in LETTERE

(cognomi con le lettere A-H), 6 CFU. E‟ altresì rivolto, con opportuna integrazione di una terza

unità didattica, agli studenti del corso di laurea in Lettere del vecchio regime quadriennale (vedi

sotto).

Presentazione del corso

Il corso fornisce le nozioni fondanti della linguistica teorica anche con dinamico riferimento alla

loro genesi entro la storia della disciplina; si estende altresì allo studio della variabilità sociale della

lingua.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

A.A.V.V., Navadhyayi (IL CALAMO), pp. 169-232; G. BERRUTO- M. CERRUTI, La linguistica.

Un corso introduttivo (UTET UNIVERSITÀ 2011), pp. 3-145; 191-204.

Unità didattica B

G. BERRUTO-M. BERRETTA, Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata (LIGUORI),

lezioni nn. 3,4,5,7,9,13 della prima parte; R.A. HUDSON, Sociolinguistica, tr.it., 2^ed.1998 (IL

MULINO), pp.237-257; G. BERRUTO, Fondamenti di sociolinguistica (LATERZA), pp.43-145;

172-224.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare integralmente i libri relativi all‟unità didattica B,

oltre a quanto già previsto dal programma.

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti del vecchio regime quadriennale e quanti intendano acquisire 9 CFU nella materia

aggiungeranno, quale terza unità didattica (3 CFU), l‟unità didattica A (Semantica diacronica,

strutturale e cognitiva); testo da studiare: R. GIACOMELLI - E. MINGUZZI, La parola e la frase.

Corso di semantica (IL CALAMO).

Page 52: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica generale (I-Z)

I Semestre

Prof.ssa Laura Biondi (affid.)

([email protected])

Titolo del corso Fondamenti di linguistica teorica (40 ore; 6 CFU)

Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): La morfologia: entità, fenomeni e modelli di indagine

Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): L‟approccio tipologico allo studio delle lingue

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale e ai quadriennalisti di Lettere, i cui cognomi

inizino con le lettere I-Z.

Presentazione del corso

Il corso intende fornire conoscenze generali relativamente alle scienze del linguaggio ed è costituito

da due unità didattiche, nelle quali peraltro saranno oggetto di specifico approfondimento le entità, i

fenomeni e i paradigmi descrittivi della morfologia (Unità didattica A), e la prospettiva del

confronto tipologico tra le lingue storico-naturali (Unità didattica B).

Indicazioni bibliografiche

Indicazioni bibliografiche generali:

Giorgio Graffi - Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il

Mulino, 20032.

Indicazioni bibliografiche sulle singole unità didattiche:

Unità didattica A

Anna M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005;

Sergio Scalise - Antonietta Bisetto, La struttura delle parole, Bologna, il Mulino, 2008.

Unità didattica B

Sonia Cristofaro - Paolo Ramat (a cura di), Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, Carocci,

1999 (Introduzione e capitoli 1-3, rispettivamente pp. 15-32, 33-106);

Nicola Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003;

Emanuele Banfi - Nicola Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica,

Roma, Carocci, 2003.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi ad un colloquio con il docente per

l‟assegnazione del programma aggiuntivo e per indicazioni relative all‟esame.

Page 53: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica generale (laurea magistrale)

I Semestre

Prof. Roberto Giacomelli

([email protected])

Titolo del corso Il significato, la semantica, la traduzione (40 ore, 6 CFU).

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Semantica diacronica, strutturale e cognitiva.

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Teorie della traduzione.

Il corso è rivolto ESCLUSIVAMENTE agli studenti del corso di laurea magistrale in LETTERE

MODERNE E FILOLOGIA CLASSICA.

Presentazione del corso

L‟indagine sul significato, sia referenziale sia contestuale, copre ampio spettro di metodi,

linguistici, filosofici, cognitivi e costituisce la necessaria premessa di una salda valutazione teorica

degli aspetti e metodi della traduzione.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

R. GIACOMELLI-E. MINGUZZI, La parola e la frase. Corso di semantica (Il Calamo).

Unità didattica B

S. BASSNETT MC GUIRE, La traduzione - Teorie e pratica, tr. it. Milano, Bompiani, 1993, pp.

1-106; M. ULRYCH (ed.), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Torino, UTET, 1997, pp. 75-

95; 213-248; 263-289; E. GENTZLER, Teorie della traduzione - Tendenze contemporanee, tr. it.,

Torino, UTET, 1998, pp. 161-187 ; R. GIACOMELLI, Del tradurre ovvero il tormento e l‟estasi, in

Tradurre l‟intraducibile nel Medioevo, “Doctor virtualis” 7, 2007, pp. 5-46 (CUEM) anche online:

http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono, oltre a quanto già previsto dal programma, studiare

integralmente il libro di E. Gentzler di cui all‟unità didattica B.

Altre informazioni per gli studenti

Gli studenti della laurea magistrale in LETTERE MODERNE E FILOLOGIA CLASSICA che non

avessero sostenuto alcun esame della materia nel curriculum triennale debbono preparare non il

presente programma bensì quello della laurea triennale in LETTERE (A-H).

Quanti desiderino acquisire 12 CFU nella disciplina cumuleranno i due corsi, quello della laurea

triennale in LETTERE (A-H) e il presente corso della laurea magistrale in LETTERE MODERNE

E FILOLOGIA CLASSICA, ciascuno dei quali dà luogo all‟accreditamento di 6 CFU.

Page 54: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica italiana (A-De)

I Semestre

Prof. Massimo Prada

([email protected])

Anno accademico 2011-2012

Strutture, usi e formazione dell'italiano

(80 ore, 12 CFU)

Unità didattica A, 20 ore (3 CFU): La lingua italiana come sistema: descrizione delle strutture

fonetiche dell’italiano (in raffronto con quelle corrispondenti di alcune lingue europee).

Unità didattica B, 20 ore, (3 CFU): La lingua italiana come sistema: descrizione delle strutture

morfologiche e sintattiche dell‟italiano.

Unità didattica C, 20 ore (3 CFU): La lingua italiana, i suoi usi e le sue varietà: avviamento alla

sociolinguistica dell'italiano.

Unità didattica D, 20 ore (3 CFU): La lingua italiana nella storia: avviamento alla grammatica

storica e alla storia della lingua italiana.

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di laurea in Lettere (12 CFU) e in

Lingue e letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le

lettere A-De. Il corso è rivolto inoltre agli studenti quadriennalisti.

Presentazione del corso

Il corso di linguistica italiana si propone di descrivere strutture, storia e varietà

dell'italiano. In particolare, l'unità didattica A si concentra sulle sue strutture fonetiche, che

vengono confrontate con quelle di alcune altre lingue europee; l'unità didattica B ne

descrive le strutture morfologiche e sintattiche, anche in un‟ottica comparativa; l'unità

didattica C descrive gli usi moderni del codice linguistico e traccia un quadro delle sue

varietà; l'unità didattica D, infine, fornisce alcune nozioni di storia della lingua italiana e

informazioni di base sulla grammatica storica dell‟italiano guidando anche all'analisi

linguistica di un testo in prosa (L'Idioma gentile di E. de Amicis) e ha carattere più

spiccatamente seminariale.

Indicazioni bibliografiche

Per l'esame da 12 crediti si dovranno studiare i volumi seguenti:

Page 55: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

A) Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010

B) Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI

incluso)

C) Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2003

D) Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009.

E) Mari D‟Agostino, Sociolinguistica dell‟Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007.

Ai testi indicati si aggiungeranno quelli eventualmente suggeriti dal docente a lezione.

Per l'esame da 9 crediti è prevista la lettura dei volumi che seguono:

A) Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010

B) Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI

incluso)

C) Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2003

D) Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009.

Ai testi indicati si aggiungeranno quelli eventualmente suggeriti dal docente a lezione.

Per l'esame da 6 crediti è prevista la lettura dei volumi che seguono:

A) Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010

oppure Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI

incluso)

B) Mari D‟Agostino, Sociolinguistica dell‟Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007.

C) Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2003 oppure Silvia

Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009.

Ai testi indicati si aggiungeranno quelli eventualmente suggeriti dal docente a lezione.

Ad essi, gli studenti non frequentanti, indipendentemente dal numero di crediti,

aggiungeranno uno tra i volumi seguenti:

A) Maurizio Dardano e Gianluca Frenguelli (curr.), L'italiano di oggi, Roma, Aracne, 2008

B) Pietro Trifone, Lingua e identità. Una storia sociale dell‟italiano, Roma, Carocci, 2006.

C) Elena Pistolesi, Il parlar spedito: l’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra, 2004.

Altre informazioni per gli studenti

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Page 56: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica italiana (Di-N)

I Semestre

Prof. Mario Piotti

([email protected])

Titolo del corso Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica (80 ore, 12

CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le strutture dell‟italiano: fonetica e sintassi

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): I fondamenti della linguistica e della sociolinguistica

dell‟italiano

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Momenti di storia della lingua italiana

Unità didattica D (20 ore 3 CFU): Testi e strumenti

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di laurea in Lettere (12 CFU) e in Lingue e

letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere Di-N; il

corso è obbligatorio per gli studenti del primo anno di Lettere e per gli studenti del curriculum

“Scienze linguistiche italiane” e deve essere sostenuto come primo esame linguistico del

curriculum; il corso è rivolto inoltre agli studenti quadriennalisti.

Presentazione del corso

Il corso si propone di illustrare le varietà, le strutture e le tendenze innovative dell‟italiano

contemporaneo, nel quadro della sua evoluzione storica.

Indicazioni bibliografiche

1. Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana,

Roma, Carocci, 2010 (nuova edizione).

2. Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005.

3. Paolo D‟Achille, Breve grammatica storica dell‟italiano, Roma, Carocci, 2001.

Per il raggiungimento dei 12 CFU, in aggiunta ai manuali precedenti, si richiede la preparazione di

uno dei seguenti testi:

1. Mari D‟Agostino, Sociolinguistica dell‟Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007.

2. Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica: tra storia, ricerca e didattica,

Roma, Carocci, 2003.

3. Elena Pistolesi, Il parlar spedito: l‟italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra, 2004.

4. Pietro Trifone, Lingua e identità. Una storia sociale dell‟italiano, Roma, Carocci, 2006.

5. Maurizio Dardano, La lingua della Nazione, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Programma per studenti non frequentanti

Per 6 CFU: Elementi + Aprile o D‟Achille + 1 dei testi a scelta.

Per 9 CFU: Elementi + Aprile + D‟Achille + 1 dei testi a scelta.

Per 12 CFU: Elementi + Aprile + D‟Achille + 2 dei testi a scelta.

La regolare frequenza al corso è vivamente consigliata, per un più proficuo apprendimento della

materia.

Page 57: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Linguistica italiana (O-Z)

I Semestre

Prof. Marzio Porro

([email protected])

Titolo del corso Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Inquadramento sociolinguistico dell‟italiano

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Dinamiche di sviluppo dell‟italiano contemporaneo

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Elementi di storia della lingua italiana

Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): Elementi di grammatica storica e lettura di testi. Esercitazioni

Destinatari Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di Laurea in Lettere (12 CFU) e in Lingue e

letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere O-Z; il

corso è obbligatorio per gli studenti del primo anno di Lettere e per gli studenti del curriculum di

Scienze linguistiche italiane e deve essere sostenuto come primo esame linguistico del curriculum.

Presentazione del corso

Il corso si propone di illustrare le varietà, le strutture e le tendenze innovative dell‟italiano

contemporaneo nel quadro della sua evoluzione storica.

Indicazioni bibliografiche

Letture per la preparazione dell‟esame (6 CFU)

1. I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci,

2011.

2. P. D‟Achille, Breve grammatica storica dell‟italiano, Roma, Carocci, 2001.

3. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2005.

Per il raggiungimento dei 12 CFU, in aggiunta ai manuali precedenti, si richiede la preparazione di

due dei seguenti testi:

1. P.Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell‟italiano, Roma, Carocci, 2009.

2. V. Coletti, Storia dell‟italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi, 1993,

fino a p. 262 (Manzoni escluso).

3. M. D‟Agostino, Sociolinguistica dell‟Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007.

4. E. Pistolesi, Il parlar spedito. L‟italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra, 2004.

La regolare frequenza è vivamente consigliata per un più proficuo apprendimento della

materia. Gli studenti che per seri e motivati impedimenti non possono frequentare le lezioni

devono concordare di persona con il docente un programma sostitutivo.

Page 58: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Storia del cristianesimo antico

I Semestre

Prof. Remo Cacitti

([email protected])

Titolo del corso “Nihil allegorizari potest”. Istanze millenariste nelle origini cristiane (60 ore; CFU 9)

Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Le origini del millenarismo cristiano: le apocalissi

neotestamentarie.

Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): “Questa è la dottrina che insegnava: il Regno del Cristo sarà

terreno” (Cerinto). L‟affermazione del millenarismo.

Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): “Non va dato ascolto a quelli che sostengono che il Regno di

mille anni è terreno” (Gerolamo). La condanna e la repressione del millenarismo.

Il corso è rivolto a studenti del Corso di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

dell‟antichità; Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche; Corso di Laurea magistrale in

Scienze storiche.

Presentazione del corso

Il corso mira a indagare una delle forme più diffuse del pensiero cristiano delle origini. Con il

termine millenarismo (o chiliasmo) si intende il periodo dei mille anni che concluderà il ciclo della

creazione inaugurato dall‟opera di Jahwe in Genesi: come Dio ha creato il cosmo in sei giorni, così

questi è destinato a durare sei millenni (cfr. Salmo 89,4), mentre il settimo giorno del riposo viene

ricapitolato nel settimo millennio, inaugurato dalla vittoria di Cristo su Satana (Apocalisse). Il

Regno storico di Cristo è perimetrato entro tre coordinate: la durata millenaria che stabilisce nella

storia la sede della regalità di Cristo; la cittadinanza, configurata nella letteratura cristiana delle

origini come vero e proprio ribaltamento dei rapporti fra cristiani e secolo; la natura materialistica

ed edonistica. Sono proprio queste tre caratteristiche che porteranno alla netta e sprezzante

condanna di questi movimenti una volta risolta, nella coincidenza tra Regno celeste e regno terreno,

la tensione che animava la paradossalità della permanenza cristiana nel mondo.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

STUDENTI FREQUENTANTI:

1) M. SIMON – A. BENOIT, Giudaismo e Cristianesimo, Laterza;

2) W. WEREN, Finestre su Gesù, Claudiana;

3) Appunti del corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: oltre a quanto previsto ai numeri 1) e 2):

A) E. BOSETTI – A. COLACRAI (curr.), Apokalypsis. Percorsi nell‟Apocalisse di Giovanni, Cittadella

editrice, limitatamente alle pp. 19-48; 183-201; 311-442; 459-511; 535-619; 649-733.

Unità didattica B

STUDENTI FREQUENTANTI:

4) C. NARDI (cur.), Il millenarismo. Testi dei secoli I-II, Nardini/EDB;

5) Appunti del corso.

Page 59: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

STUDENTI NON FREQUENTANTI: oltre a quanto previsto al numero 4):

B) J. DANIÉLOU, La teologia del giudeo-cristianesimo, Il Mulino/EDB, limitatamente alle pp. 427-

458*.

* le pagine del testo sono a disposizione degli studenti presso la Biblioteca del Dipartimento di

Scienze della storia

Unità didattica C

STUDENTI FREQUENTANTI:

6) Appunti del corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: un punto a scelta tra C) e D):

C) P. ARCIPRETE, Apocalittica, terrorismo e rivoluzione, Città Nuova, limitatamente alle pp. 403 –

683;

D) AA. VV., Il millenarismo cristiano e i suoi fondamenti scritturistici, EDB (Annali di storia

dell‟esegesi 15/1), ad esclusione dei contributi di J.-N. Guinot; E. Romero Pose; R. Savigni; M. A.

Barbàra; Cronache. Recensioni. Indici. Pubblicazioni ricevute o segnalate.

Si intende pertanto che:

* per sostenere un esame di profitto per 6 (sei) CFU, gli studenti frequentanti dovranno preparare i

punti: 1); 2); 3); 4); 5) del precedente elenco;

* per sostenere un esame di profitto per 6 (sei) CFU, gli studenti non frequentanti dovranno

preparare i punti: 1); 2); 3); 4); 5); A); B) del precedente elenco.

* per sostenere un esame di profitto per 9 (nove) CFU, gli studenti frequentanti dovranno preparare

i punti: 1); 2); 3); 4); 5); 6) del precedente elenco;

* per sostenere un esame di profitto per 9 (nove) CFU, gli studenti non frequentanti dovranno

preparare i punti: 1); 2); 3); 4); 5); A); B); C)/D) del precedente elenco.

Altre informazioni per gli studenti

Gli orari di ricevimento di Remo Cacitti e Gabriele Pelizzari verranno comunicati non appena

saranno rese noti gli orari delle lezioni.

Page 60: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Storia della filosofia antica

I Semestre

Prof. Mauro Bonazzi

([email protected])

Titolo del corso

La giustizia e la forza. Da Omero a Platone (40/60 ore, 6/9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le origini del problema (Omero, Esiodo, i presocratici)

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La crisi (i sofisti, Tucidide, Sofocle)

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il rovesciamento platonico

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6/9 CFU). Sono ammessi anche gli studenti di Filosofia

che intendano frequentare il corso previa richiesta scritta (9 CFU).

Presentazione del corso

Il corso si propone di indagare i dibattiti che sono fioriti nel mondo greco intorno al problema della

giustizia. Prendendo le mosse da Omero e Esiodo, si mostrerà in che modo l'idea di una giustizia

garante dell'ordine cosmico e umano sia stata messa progressivamente in crisi (fondamentali a

questo proposito sono le polemiche dei sofisti e la riflessione di Tucidide), per poi ricostruire il

modo in cui Platone, affrontando i suoi avversari, abbia tentato di rifondare la vita degli uomini

proprio a partire da una rinnovata consapevolezza dell'importanza della giustizia, come unica

salvaguardia della città.

Indicazioni bibliografiche

Indicazioni bibliografiche generali (9 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni,

Milano, Cortina

2) Dispense in greco (per gli studenti di Lettere Classiche)

Gli studenti di Lettere Moderne (e di Filosofia) che non intendano studiare le dispense in lingua

originale, porteranno in aggiunta un testo a scelta tra i seguenti

3) F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci

4) E. Berti, Profilo di Aristotele, Roma, Studium

Programma per studenti non frequentanti

A) Studenti di Lettere Classiche (6 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni,

Milano, Cortina

2) Platone, Menone, Torino, Einaudi (in greco, studiando attentamente anche introduzione e note)

B) Studenti di Lettere Classiche (9 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni,

Milano, Cortina

Page 61: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

2) Un testo a scelta in lingua originale (studiando attentamente anche introduzione e note) tra i

seguenti:

Platone, Fedro, Torino, Einaudi

Platone, Fedone, Torino, Einaudi

C) Studenti Lettere Moderne (6 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni,

Milano, Cortina

2) Un testo a scelta tra:

M. Bonazzi, I sofisti, Roma, Carocci

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci

E. Berti, Aristotele, Roma, Studium

D) Studenti Lettere Moderne (9 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni,

Milano, Cortina

2) Un testo a scelta tra:

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci

E. Berti, Aristotele, Roma, Studium

3) Un testo a scelta (studiando attentamente introduzione e note) tra:

Platone, Fedro, Torino, Einaudi

Platone, Fedone, Torino, Einaudi

Page 62: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Storia greca A

I Semestre

Prof.ssa Federica Cordano – Prof.ssa Teresa Alfieri

([email protected] - [email protected])

Titolo del corso L‟imperialismo ateniese (40/60 ore, 6/9 CFU).

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Problemi fondamentali della storia greca.

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): L‟imperialismo ateniese e la comunicazione ufficiale fra V e IV

secolo a. C.

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La crisi dell‟imperialismo ateniese: rivolte e repressioni.

Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale di Lettere, di Filosofia e di Scienze Umane

dell‟Ambiente e a quelli della Magistrale in Filologia, letterature e storia dell‟antichità e in Scienze

filosofiche.

Presentazione del corso

L‟unità didattica A è introduttiva e complementare al manuale.

L‟unità didattica B riguarda le relazioni internazionali di Atene con gli alleati.

L‟unità didattica C verte sugli aspetti deteriori della politica imperialistica ateniese.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A: L. Braccesi et alii, Storia greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi, Bologna

2006; e F.Cordano – P.Schirripa, Le parole chiave della storia greca, Carocci, Roma 2008.

Unità didattica B: T. Alfieri Tonini, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne,

Roma 2011.

Unità didattica C: materiale che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Programma per studenti non frequentanti

Tutti i libri indicati sopra, con l‟aggiunta di un volume (6 crediti) o due volumi (9 crediti) scelti tra

i seguenti titoli:

L. Asmonti, Breve storia di Atene, Carocci, Roma 2009.

P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica, Carocci, Roma 2011.

F. Cordano, La geografia degli antichi, Laterza, Bari.

M. Detienne, Noi e i Greci, ed.Cortina, Milano 2007.

C. Mossé, Pericle. L‟inventore della democrazia, Laterza, Bari 2009.

P. Schirripa, Religione e società nella Grecia antica, Carocci, Roma 2010.

Altre informazioni per gli studenti

La conoscenza della lingua greca antica è richiesta solo agli studenti di lettere classiche.

Page 63: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Anno accademico 2011-2012

Storia romana A

I Semestre

Prof. Daniele Foraboschi

([email protected])

Titolo del corso I Romani dalle origini al Tardoantico (60 ore, 6/ 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I temi fondamentali della Storia romana Repubblicana

Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): I temi fondamentali della Storia romana imperiale

Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Antigiudaismo/antisemitismo?

Il corso è rivolto ai corsi di laurea di Lettere e Filosofia

Ricevimento: Mercoledì h.16-19.

Presentazione del corso

Oltre le linee essenziali della storia romana verrà affrontato il tema della Giudeofobia che pervade

il mondo greco romano, che pur non conosce forme diffuse di antisemitismo..

Per il Tardoantico si sottolineerà l‟aspetto di innovazione, più che di decadenza, del periodo

Indicazioni bibliografiche (libri da studiare attentamente)

1. M.A.Levi-D.Foraboschi, Storia romana, Cisalpino, 2004 (fondamentale)

2. L.Cracco Ruggini, Storia Antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino, 2000;

3. D. Foraboschi, Guerra, Rivolta, Egemonia, CUEM,

4. S. Bussi-D. Foraboschi, Le parole chiave della storia romana, Roma, Carocci 2008,

5. Quinto Tullio Cicerone, Manualetto di campagna elettorale, Roma, Salerno 2006 (prime 10

pp. del testo latino o italiano);

6. Elio Aristide, Encomio di Roma. Ed. Scuola Normale di Pisa a cura di Desideri e Fontanella

(prime 10 pp. del testo greco o italiano)

Solo gli studenti di lettere classiche sono tenuti a tradurre dal latino e dal greco

PER SEI CREDITI EVITARE NR. 3

Programma per studenti non frequentanti. Oltre i libri sopraelencati.

Tre libri a scelta (2 per 6 CFU) dall‟elenco sottostante:

TRIENNIO:

1. David, La romanizzazione dell‟Italia, Laterza

2. E.Gabba, Italia Romana, New Press

3. S. Bussi, Élites locali nella provincia d‟Egitto di prima età imperiale, Cisalpino 2008

4. D. Foraboschi, Economie Antiche, CUEM

5. A.Momigliano, Pagine ebraiche, Einaudi

6. A.Gara, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, CUEM

7. L.Capogrossi Colognesi, Max Weber e le economie del mondo antico, Laterza

8. P.Brown, Genesi della tarda antichità, Einaudi

9. M.Pani, La corte dei Cesari, Laterza

10. A.Momigliano, Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Einaudi

11. Dodds, I Greci e l‟irrazionale, La Nuova Italia

12. A.Momigliano, Le radici classiche della storiografia moderna

13 P. Schäfer, Giudeofobia, Carocci

Page 64: PROGRAMMI DEI CORSI DEL PRIMO SEMSTRE - Web server …users.unimi.it/.../uploads/Lettere.Programmi.Isem_.2011-12.pdf · Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea ... egittologici

Oppure anche:

1. A.Momigliano, Saggezza straniera, Einaudi

2. S.Humphreys, Saggi antropologici sulla Grecia antica, Patron

3. M.Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza

4. K.Polanyi, La sussistenza dell‟uomo, Einaudi

5. A.Giardina, L‟Italia romana. Storie di un‟identità incompiuta, Laterza

6. P.Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Einaudi

7. A.Bowman, L‟Egitto dopo i faraoni, Giunti.

8. J. Scheid, La religione a Romaq, Laterza

9. I.Champeaux, La religionwe dei Romani, Il Mulino

10. V.Neri (ed.), Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del

corpo nella cultura antica, Patron

11. H.I. Marrou, Decadenza romana o tarda antichità?, Milano 2007.