PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive....

14
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive....

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez B spec. INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY PORDENONE PROGRAMMA CONSUNTIVO a. s. 2015/2016 Classe: 3B° IA Docente. Carla Sonzogni Materia. Lingua Inglese CONTENUTI SVOLTI Present simple Present continuous Phrasal verbs State verbs Present perfect vs past simple Present perfect with ever, never, just, already, yet Present perfect continuous For and since Present perfect simple vs present perfect continuous Past simple Past continuous Past perfect Past time expressions: when, as soon as, while, as, already, by the time, before, after, during Past habits; used to and would Modal verbs of advice Modal verbs of obligation and permission Make, let, be allowed to -ed/-ing adjectives Inglese tecnico Hardware The motherboard Peripherals Operating systems Programming languages Pordenone, 6 Giugno 2016 Carla Sonzogni

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: 3BIA a.s.: 2015/2016

Docenti: Loredana D’Apa - Monica Armenio

Materia: Informatica

CONTENUTI SVOLTI x Problemi e programmi x Espressioni, funzioni e tipi di dato x La programmazione imperativa x L'ambiente dell'esecuzione

- Il S.O - L'editor, il compilatore, il linker - Interpretazione e traduzione

x I sottoprogrammi - Il concetto di sottoprogramma - Passaggio dei parametri - Procedure e funzioni - Procedure e funzioni ricorsive

x Gli array e le stringhe - Definizione e operazioni - Matrici - La ricerca in un array - Ricerca completa - Ricerca con sentinella - Ricerche sequenziali - Ricerca binaria - L'ordinamento di un array - Ordinamento ingenuo - Ordinamento con il metodo bubble sort - Ordinamento con il metodo quick sort - Le stringhe

x Le strutture x Le tabelle x Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti

- Tipi di dato astratto in C++ - ADT pila - ADT coda

x Introduzione alla programmazione orientata agli eventi x I file di testo x Html5

- Elementi fondamentali del linguaggio HTML - Struttura del codice CSS

LABORATORIO - Sviluppo di programmi in C++ e Visual C# - Sviluppo di pagine web in Visual Studio

Pordenone, 4 giugno 2016

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: III B IA a. s. 2015/2016 Docente: Elena Aprilis Materia: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomuncazioni CONTENUTI SVOLTI La rappresentazione delle informazioni: Sistemi di numerazione - Base 2, base 8, base 16 - Conversioni - Complemento a 2 - Somme e sottrazioni - I limiti dell’aritmetica del calcolatore: carry e overflow - Rappresentazione fixed point - Rappresentazione floating point - Codici mnemonici e codici operativi - Codice ASCII - UNICODE - Sorgente di informazione: Probabilità dei simboli - Informazione ed entropia - Codifiche a lunghezza fissa e a lunghezza variabile - Efficienza della codifica - Codifica di Huffman Errori: rilevazione e correzione: Parità pari e dispari - Parità incrociata - CRC, polinomio generatore - Distanza di Hamming - Codifica di Hamming – Canale binario ideale e non ideale, simmetrico e asimmetrico Sistemi operativi: Introduzione: storia e terminologia - Definizioni: risorsa, programma, processo, processore - Classificazione: multi-tasking,multi-user,multi-processing - Classificazione: batch, interattivi - Ciclo di vita di un processo - Scheduling processi : gestione della “coda dei pronti” – PCB - Politiche di gestione: FCFS, SJF, RR, priorità, SET - Gestione della memoria centrale - Partizionamento statico e variabile: FFIT, BFIT, WFIT - Paginazione e memoria virtuale: FIFO, LRU, LFU, NUR (bit R e C) - Segmentazione e segmentazione paginata - Gestione della memoria di massa: HD, SSD, CD-ROM, Floppy - File system: file e directory, permessi - Tipi di file, operazioni sui file - Calcolo dell’IBC - HD: traccia, cilindro, settore, cluster, piatto, faccia, testina - Gestione della testina: FCFS, SSTF, SCAN, C-SCAN, LOOK, C-LOOK - Memorizzazione contigua e non contigua – Sistemi operativi Windows e Linux: principali analogie e differenze CISCO-ITE - Modulo2: Procedure di laboratorio e uso degli strumenti - Modulo5: Sistemi Operativi Laboratorio - Utilizzo del foglio elettronico (Excel: formule) - Principali comandi DOS - CLI e GUI - Scrittura di file di comandi (file batch) - DOSBox: emulatore di MS-DOS – TurboDebugger e codice eseguibile - La rappresentazione degli algoritmi tramite diagrammi di flusso - Programmazione in C (IDE: Dev-C++): la generazione di numeri pseudocasuali, l’mportanza dei controlli sugli input - Macchine Virtuali (Oracle VirtualBox) – Installazione e configurazione di Windows7 – Gruppo di lavoro e dominio - OSSIM (processi – memoria centrale - sheduling testine) - Introduzione alla programmazione in Java e alle interfacce grafiche (cenni) Pordenone, 7 giugno 2016 firma

Elena Aprilis

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3B AI a. s. 2015/2016 Docente MAURO MANFRINATI Materia IRC CONTENUTI SVOLTI Conoscenza della classe. Festività ebraiche e cristiane. Discussione./La fine della unità dei cristiani: profilo storico e motivazioni religiose: Lettura articoli e discussione./Esame delle festività ebraiche e cristiane di questo periodo lettura articoli e discussione su tematiche etiche./Lettura articoli e discussione sulle tematiche della povertà./Introduzione alla Chiesa Ortodossa. Lettura e discussione articolo sugli sviluppi dell’informatica./Lettura e discussione articoli su tematiche etiche./La icona Eleusa. La concezione luterana dei sacramenti./La Chiesa Anglicana./Interrogazioni./I social network e la comunicazione interpersonale./Interrogazioni. Discussione sui fatti di Parigi./Interrogazioni. Lettura di Luca 21,20. Sensibilizzazione in occasione della giornata internazionale contro le violenze sulla donna. Discussione./Interrogazione. Il significato del Giubileo. La festa della Immacolata. Lettura e discussione articolo ./Interrogazioni. Il senso del Natale. L’anno giubilare./Riflessione sul Natale./Le chiese nate dal Protestantesimo in ambito anglosassone./Lettura articoli e discussione su temi legati al rapporto tra economia e religione./La nozione di amore e responsabilità negli scritti di Karol Wojtyla./Riflessione sulla Giornata della Memoria./Lettura articoli e discussione su tematiche di attualità./Nostra signora di Lourdes. Il senso della Provvidenza. Lettura articoli e discussione./La dottrina eucaristica della Riforma. Il rapporto tra fede e pratica religiosa nel mondo giovanile./Discussione sulla Interculturalità./Preparazione alla Pasqua./La Passione di Cristo. /La Divina Misericordia. Discussione sui fatti di Brussel./Ripasso sulla Riforma./Interrogazioni (2)./Lettura e discussione articoli./Interrogazione. La coscienza./Interrogazione. Discussione finale ed organizzazione marcia della Pace Perugia –Assisi./Riflessione sulla libertà. Pordenone, 3 giugno 2016 firma

MAURO MANFRINATI

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE 3 B INF.

INSEGNANTE : Elena Darduin A.S. 2015-16

Le indicazioni degli argomenti trattati sono riferite all’indice del libro

“LA matematica a colori” ed. verde Tomo A

Equazioni e disequazioni (Tema A unità 1)

Funzioni (Tema A unità 2)

Piano cartesiano e retta (Tema A unità 3 esclusi gli ultimi tre paragrafi)

La parabola (Tema B unità 4 esclusi i fasci di parabole)

La circonferenza (Tema B unità 5 esclusi i fasci di circonferenze)

Funzioni goniometriche (Tema C unità 7)

Formule goniometriche e loro applicazioni (Tema C unità 8 primi 3 paragrafi)

Trigonometria (Tema C unità 9 primi 2 paragrafi)

Equazioni e disequazioni goniometriche (Tema C unità 10 escluso par.6)

Numeri complessi e coordinate polari (Tema C unità 11 primi 3 paragrafi)

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali (Tema D unità 12)

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche (Tema D unità 13 escluso il par.5)

Pordenone, 6 giugno 2016

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 3^ B informatica a. s. 2015/2016 Docente: Simonetta Perin Docente compresente: Alessandro Zuccolo Materia: Sistemi e reti CONTENUTI SVOLTI MODULO 1 . STRUTTURA DELL’ELABORATORE L’evoluzione storica dei computer. Modello di Von Neumann.La motherboard. Il bus. Le memorie. Le porte di comunicazione. Le periferiche del computer. La CPU. Problemi pratici di funzionamento di un computer e dell'interfacciamento delle periferiche. Assemblaggio PC . Progetto CISCO Capitolo 1: Introduzione al Personal Computer Capitolo 2: Procedure di Laboratorio e usi degli strumenti Capitolo 3: Assemblaggio del Computer Capitolo 4: Panoramica sulla manutenzione Preventiva Capitolo 7: Notebook Capitolo 8: Dispositivi Mobili Capitolo 9: Stampanti Capitolo 10: Sicurezza Capitolo 11: Il professionista IT Capitolo 12: Troubleshooting Avanzato MODULO 2. Il MICROPROCESSORE E L’ASSEMBLY Architettura e principio di funzionamento dei processori X86 . Strumenti per lo sviluppo di programmi in Assembly. Principi di programmazione assembly dei processori X86. MODULO 3. LE RETI DI CALCOLATORI Dal sistema centralizzato alle reti. Modello client-server e modello peer-to-peer. Tecnologia trasmissiva: point to point, multicast, broadcast. Classificazione delle reti: PAN,LAN, MAN, WAN. Topologie fisiche: bus, anello, stella. Modalità di trasmissione. Collegamenti simplex, half-duplex, full-duplex. Trasmissione seriale parallela. Trasmissione sincrona e asincrona. Enti di Standardizzazione. Il modello stratificato di riferimento ISO/OSI. L’architettura TCP/IP. Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO Basi teoriche: il segnale analogico e digitale, Analisi di Fourier (cenni),Banda passante, Throughtput Mezzi trasmissivi: - mezzi elettrici: cavi coassiali, doppino telefonico, cavi UTP, STP, categorie dei doppini, dimensione dei cavi, standard EIA/TIA568A, standard EIA/TIA568B

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

- mezzi Ottici: struttura delle fibre ottiche, caratteristiche MODULO 5. IL LIVELLO DATA-LINK Le funzioni del livello di collegamento dati: Framing, Rilevamento e correzione di errori, Controllo di flusso[ stop & wait, sliding windows, piggybacking, algoritmi: Go back n, Selective repeat] Cenni al protocollo Aloha. Protocolli con rilevamento della portante: CSMA\CD, CSMA\CA (cenni) MODULO 6. LE RETI LOCALI STANDARD IEEE 802.3 802.2: Livello LLC 802.3: Ethernet 10/100 Mbps Livello MAC: metodo di accesso CSMA-CD. Codifica Manchester. Tipologie 10base2, 10base5, 10baseT, 10baseF Pordenone, 8 giugno 2016 firma Simonetta Perin Alessandro Zuccolo

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3B INF a. s. 2015/2016 Docente FAGOTTO GABRIELE Materia ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CONTENUTI SVOLTI Corrente Continua: soluzione circuiti composti da sole resistenze e generatori (I e II principio di Kirchoff, Legge di Ohm, Principio di sovrapposizione degli effetti, teorema di Thevenin) Regime transitorio: soluzione di circuiti composti da generatori in continua e bipoli resistivi,capacitivi e induttivi Pordenone, 8 giugno 2016 f.to prof Gabriele Fagotto a

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “J. F. KENNEDY”

PORDENONE

Via Interna, 7 - 33170 PORDENONE tel. 0434/365331 fax. 0434/365400

Anno scolastico 2015/2016

Classe: 3^ Sez.: B Indirizzo: INFORMATICO Materia: EDUCAZIONE FISICA Insegnante: Prof.: LATERZA Giovanni

PROGRAMMA CONSUNTIVO PARTE GINNICO-FISICA - Corsa prolungata (test di Cooper); - andature preatletiche ed atletiche; - andature abbinanti gambe e braccia in avanti, in dietro e laterali; - esercizi a corpo libero individuali ed a coppie, senza e con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi miranti al: a) potenziamento muscolare in genere; b) miglioramento della mobilità articolare in genere; c) miglioramento delle capacità coordinative; d) miglioramento della destrezza; e) miglioramento della velocità di esecuzione; f) miglioramento dell’elasticità muscolo-legamentosa in genere. g)miglioramento dell’equilibrio. ATTREZZI USATI: spalliere, scala orizzontale, palco di salita, parallele, ostacoli, manubri, palle mediche, funicelle e palloni vari. PARTE SPORTIVA PALLAVOLO Bagher, bagher indirizzato, bagher di ricezione, palleggio, battuta dall’alto, muro singolo, elementari schemi di ricezione ad “emme”, di gioco 3-1-2- e di difesa. PALLACANESTRO Palleggio con cambi di mano, di direzione e di velocità, il passaggio due mani petto, schiacciato e baseball, l’arresto in uno e due tempi, il tiro ad una mano sopra la testa da fermo ed anche in arresto, il terzo tempo tradizionale, il dai e vai, l’uno contro uno, due contro due, tre contro tre, partita in metà campo. ATTREZZISTICA Elementare passaggi alle parallele simmetriche ATLETICA LEGGERA Corsa veloce; ELEMENTI DI ANATOMIA E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corpo umano dal punto di vista scheletrico ed articolare e i paramorfismi e i dismorfismi. Pordenone, lì 06 giugno 2016

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

ISTITUTO TECNICO STTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy”

Pordenone

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO

Classe III B Informatica Insegnante Silvana Di Vito A.S.2015/2016 Modulo N° 1: LA CIVILTA’MEDIEVALE

x Come studiare...il contesto x Il Medioevo. Il contesto storico e politico. L’economia e la società. x La cultura medievale x Dal latino al volgare x Primi documenti in volgare italiano:Indovinello veronese;Placito capuano

Modulo N°2: LA POESIA ITALIANA DEL DUECENTO E TRECENTO

x Come studiare un movimento) x Come studiare un genere letterario x Condizioni necessarie per la nascita di una letteratura in volgare x Le forme della letteratura cortese (chanson de geste; romanzo cortese; lirica provenzale) x La situazione politica dell’Italia fra ‘200 e ‘300 x La lingua delle prime produzioni letterarie in Italia x I caratteri delle Scuola siciliana x I caratteri della Scuola Siculo-toscana x I caratteri del Dolce Stil Novo x I caratteri della poesia comico- realistica Testi x La morte di Orlando x Lancillotto al ponte di Gorre(Chretien de Troyes) x Amor è uno desio che ven da core x “Al Cor gentil rempaira sempre amore” (G. Guinizzelli) x “Io voglio del ver la mia donna laudare”(G.Guinizzelli) x “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira” (G. Cavalcanti) x “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” (G. Cavalcanti x Tu m’hai si piena di dolor la mente ( G. Cavalcanti) x “S’io fosse foco”(Cecco Angiolieri)

Modulo N°3: IL VIAGGIO DI DANTE NELLA DIVINA COMMEDIA

x Come studiare un autore x Come studiare un’opera x Dante Alighieri: vita,poetica ed opere (Vita Nuova ; Rime ; Convivio; De Vulgari eloquentia ; De Monarchia) x L’autore e il suo tempo: Guelfi e Ghibellini; Bianchi e Neri x Il pensiero politico di Dante x Cosmologia dantesca x La struttura della Divina Commedia

Testi Dalle Rime:

x Guido ‘i vorrei che tu Lapo ed io x Chi udisse tossir la malfatata x L’altra notte mi venne una gran tosse( Forese Donati)

Dalla Vita Nova: Il primo incontro con Beatrice (Capitoli I e II);Tanto gentile e tanto onesta pare x Inferno: Canti I; III, V; VI; X; XIII; XXVI; XXXIII

Modulo N°4. FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE

x F. Petrarca:vicenda biografica ed opere x L’autore e il suo tempo: Avignone, la capitale della cultura trecentesca x Petrarca:primo intellettuale europeo x Il rapporto Petrarca-Dante x Il Canzoniere: il titolo e la struttura, la figura di Laura,il dissidio interiore,la perfezione dello stile e l’unilinguismo, la preziosità

delle figure retoriche e la sintassi Dal Canzoniere (F. Petrarca)

x “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” x “Solo et pensoso i più deserti campi” x “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” x “Pace non trovo e non ho da far guerra” x “La vita fugge, e non s’arresta un’ora” x Se lamentar augelli,o verdi fronde x Zephiro torna, bel tempo rimena x “Chiare fresche e dolci acque”

Dalle Familiares( F. Petrarca) “Io lo ammiro e l’amo “

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

Modulo N°5 GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERON

x G. Boccaccio:vicenda biografica x Il pensiero e la poetica di G.Boccaccio x L’autore e il suo tempo:la peste del 1348 x Il Decameron:il titolo e la struttura, l’ambientazione, temi, stile x Il Decameron e il suo tempo

Dal Decameron (G.Boccaccio) x L’orrido cominciamento x Andreuccio da Perugia x Lisabetta da Messina; x Federigo degli Alberighi. x Chichibio

Modulo N°6 UMANESIMO-RINASCIMENTO.ETA’DELLA CONTRORIFORMA x Caratteri generali dell’Umanesimo,del Rinascimento, dell’Età della Controriforma

Modulo N°7: NICCOLO’ MACHIAVELLI

x N. Machiavelli:vicenda biografica ed opere x Il pensiero e la poetica di N. Machiavelli x L’autore e il suo tempo:Firenze tra Repubblica e Signoria x “I:l principe:il titolo e la struttura, l’ambientazione, i temi e lo stile

Testi Dal Principe

x “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati “(cap. XV) x "In che modo i principi debbano mantenere la parola data” (cap. XVIII) x “Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle” (cap. XXV) x Per quale cagione li principi d’Italia hanno persoli Stati loro(cap.XXIV)

ModuloN° 8 - DA ORLANDO A GOFFREDO DI BUGLIONE: VIAGGIO NEL MONDO EPICO E CORTESE CAVALLERESCO

x Il poema epico nella Francia del secolo XII x I cantari cavallereschi x La degradazione dei modelli: Il Morgante di L. Pulci x La ripresa dei valori cavallereschi in Età umanistica: l’Orlando innamorato di M. Maria Boiardo x Uso metaforico della materia cavalleresca: l’Orlando furioso x Dibattito sul poema epico e la posizione di Torquato Tasso

Testi Dal Morgante

x Prodezze di Morgante (L. Pulci,I,62-64,68-75) Dall’’Orlando innamorato

x Angelica alla corte di Carlo Magno (M.M.Boiardo,I,9,12,20-35) Dall’ Orlando furioso:

x Proemio e antefatto (Canto I, 1-10) x ll palazzo dei destini incrociati( Canto XII, ottave4-22); x Orlando pazzo per amore( Canto XXIV ottave 117-136)

LABORATORIO DI LETTURA Lettura integrale delle seguenti opere:

x Novecento (A. Baricco) x Il cacciatore di aquiloni (Khaled Hosseini) x La variante di Luneburg (Paolo Maurensig) x Il rumore dei tuoi passi ( Valentina d’Urbano) x Il signore delle mosche (W Golding)

LABORATORIO DI SCRITTURA

x Tema di ordine generale x Analisi del testo poetico x Analisi di un testo in prosa x L’articolo di cronaca x Schedatura di un film storico

Pordenone, 8 giugno 2016

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

ISTITUTO TECNICO STTORE TECNOLOGICO

“J.F. Kennedy” Pordenone

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA Classe: 3^ B inf Insegnante :Silvana Di Vito A.S 2015/2016 Unità N° 1: L’ALTO MEDIOEVO

x L’Occidente romano-germanico x L’origine del potere temporale della Chiesa e la rinascita dell’impero x Il feudalesimo x Lo scontro tra Papato e Impero

Unità N° 2 : LA RINASCITA DOPO IL MILLE x Una difficile spirale produttiva x Dalla campagna alla città x Il risveglio culturale fra XI e XII secolo x Ascesa e declino delle repubbliche marinare

Unità N°3: LOTTA FRA PAPATO E IMPERO E LE CROCIATE x La decadenza della Chiesa e l’esigenza di una riforma religiosa x Lotta per le investiture x Le Crociate

Unità N° 4: UN NUOVO ORGANISMO POLITICO: IL COMUNE x Origine ed evoluzione politica dei Comuni x Organizzazione sociale ed economica dei Comuni italiani x Lo scontro tra i Comuni e l’Impero x I Normanni nell’Italia meridionale

Unità N°5 IL DECLINO DEI POTERI UNIVERSALI x Il pontificato di Innocenzo III x L’ascesa delle monarchie nazionali x La politica imperiali di Federico II x L’Italia meridionale tra Angioini e Aragonesi x Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia di Francia x Il declino dell’Impero

Unità N°6 : LA CRISI DEL TRECENTO x L’Europa devastata dalla peste x Malattia ed emarginazione, indicatori e disagi sociali x Il collasso dell’economia europea x I movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne

Unità N°7:LE MONARCHIE NAZIONALI E LE NUOVE FRONTIERE DELL’EUROPA x Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’Anni (1337-1453) x Il rafforzamento delle monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra x La Spagna verso l’unificazione x L’Europa orientale e la Russia x L’espansione dell’impero ottomano

Unità N°8: L’ITALIA E IL PAPATO TRA XIV E IL XV SECOLO x L’Italia centro-settentrionale: dal Comune alla Signoria x Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza x Le repubbliche di Genova e di Venezia e il Ducato di Savoia x Firenze: dal Comune alla Signoria x Lo stato della Chiesa e il Grande Scisma d’Occidente x L’Italia Meridionale sotto gli Aragonesi x L’Italia contesa tra Francia e Spagna

Unità N°9: L’ETA’UMANISTICO-RINASCIMENTALE x Nuovi valori, nuova visione del mondo x La centralità dell’uomo x Il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV-

Unità N° 10:LE GRANDI SCOPERTE E GLI IMPERI COLONIALI x Nuove vie verso l’Oriente x Cristoforo Colombo e il “Nuovo Mondo” x Le antiche civiltà precolombiane

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. … · Protocolli e PDU, servizi e primitive. Progetto CISCO Capitolo 6: Reti. MODULO 4. IL LIVELLO FISICO ... di gioco 3-1-2- e di difesa.

x I conquistadores x Le conseguenze delle scoperte geografiche

Unità N° 11: LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA x Fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma x Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma x Ribellioni sociali, economiche e religiose x La Riforma si diffonde: Zwingli e Calvino x La nascita della Chiesa Anglicana x Dalla Riforma cattolica alla Controriforma

Unità N° 12: L’EUROPA NEL CINQUECENTO E LE GUERRE DI RELIGIONE x L’Impero di Carlo V La Spagna assolutista di Filippo II x La rivolta dei Paesi Bassi e la nascita delle Province unite x L’Inghilterra elisabettiana x La Francia tra crisi dinastiche e guerre di religione x L’Italia sotto l’egemonia spagnola

Unità 13: L’ORIGINE DEL CAPITALISMO x L’ascesa della borghesia x La ripresa economica del Cinquecento x La rivoluzione dei prezzi

Unità 14:LA FRANCIA DI RICHELIEU E LA GUERRA DEI TRENT’ANNI x Richelieu e il consolidamento dell’assolutismo in Francia x La guerra dei Trent’Anni x La pace di Westfalia e il nuovo assetto dell’Europa

Unità 15. CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO x Scheda riassuntiva

Unità 16. L’INGHILTERRA E LA NASCITA DELLO STATO PARLAMENTARE (Scheda riassuntiva)

x Il regno della dinastia Stuart x La Prima rivoluzione: la repubblica di Cromwell x La dittatura di Cromwell x La restaurazione della monarchia e la “gloriosa rivoluzione”

Pordenone, 8 giugno 2016