“Programmi classe II P” Indirizzo: “ Liceo Scientifico “Scienze … · 2018-07-31 · TAV.1...

27
“Programmi classe II P” Indirizzo: “ Liceo Scientifico “Scienze applicate” A.S. 2017-2018

Transcript of “Programmi classe II P” Indirizzo: “ Liceo Scientifico “Scienze … · 2018-07-31 · TAV.1...

“Programmi classe II P”

Indirizzo: “ Liceo Scientifico “Scienze applicate”

A.S. 2017-2018

Liceo Scientifico “Azzarita”

Classe II sezione P

Programma svolto di “Lettere italiane”

Anno scolastico 2017/2018

Professor Riccardo D’Angelo

Libri di testo utilizzati

Mariotti, “Facciamo testo plus poesia e teatro”, D’Anna. A. Manzoni, “Promessi Sposi” più DVD (Lazzarini, Rolla, Di Sacco), Capitello. Sensini, “Agenda di Italiano”, vol. unico, A. Mondadori.

Il testo poetico

- Peculiarità del testo poetico. - Principali figure retoriche (allitterazione, assonanza, consonanza,

onomatopea, anafora, antitesi, climax, similitudine, metafora, analogia, ossimoro, iperbole, litote, enjambement).

- Principali tipi di rime (baciate, alternate, incatenate, incrociate). - Le strofe (terzina, quartina, sestina, ottava). - Il sonetto e la canzone.

Lettura, commento ed analisi dei seguenti brani poetici

“Leggere come”

- “La gioia perfetta” di Diego Valeri (pagina 40). - “A Zacinto” di Ugo Foscolo (pagina 62). - “Lavandare” di Giovanni Pascoli (pagina 71).

“Leggere pagine di”

- “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri (pagina 96). - “S’i’ fosse foco, ardarei ‘l mondo” di Cecco Angiolieri (pagina 102). - “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” di Francesco Petrarca (pagina 104). - “Solo e pensoso” (pagina 107). - “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo de’ Medici (pagina 115). - “Alla sera” di Ugo Foscolo (pagina 133). - “In morte del fratello Giovanni” (pagina 136). - “Il cinque maggio” di Alessandro Manzoni. - “L’infinito” di Giacomo Leopardi (pagina 168). - “Il passero solitario” (pagina 172). - “La quiete dopo la tempesta” (pagina 176). - “Il sabato del villaggio” (pagina 179). - “A Silvia” (pagina 183). - “L’assiuolo” di Giovanni Pascoli (pagina 217). - “X Agosto”(pagina 220). - Cenni alla vita, alle opere ed alla poetica degli autori trattati.

I “Promessi Sposi”

- Genesi, struttura e storia del “Romanzo”. - Cenni alla vita e alle opere di Alessandro Manzoni. - Analisi dettagliata dei capitoli I-XXII, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVIII. - Trattazione per sommi capi dei capitoli XXIII- XXXI, XXXVI, XXXVII.

Trattazione dei seguenti argomenti di “analisi del periodo”

- Coordinazione e subordinazione. - Proposizioni condizionali e periodo ipotetico. - Proposizioni causali. - Proposizioni temporali. - Proposizioni relative. - Proposizioni relative apparenti.

- Proposizioni soggettive ed oggettive. - Proposizioni modali. - Proposizioni concessive. - Proposizioni consecutive. - Proposizioni limitative. - Proposizioni dichiarative. - Revisione degli argomenti di “analisi logica”. - Esercizi relativi agli argomenti trattati.

Roma, 30 maggio 2018

L’insegnante, professor Riccardo D’Angelo.

Gli alunni,

IIS TOMMASO SALVINI- LICEO SCIENTIFICO AZZARITA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe II P

a.s. 2017-2018

Storia

Libro di testo: Andrea Giardina, I segni dell’uomo, Laterza editori, voll. 1 e 2.

Appunti personali degli Studenti .

Vol. 1

Cap. 11 Le Conquiste mediterranee

Cap. 12 L’età delle guerre civili

Cap. 13 La fine della Repubblica

Vol. 2

Cap. 14 Augusto e l’origine del principato

Cap. 15 Le Origini del Cristianesimo

Cap. 16 Splendore e crisi dell’impero

Cap. 17 L’impero cristiano

Cap. 18 Bisanzio tra Oriente e Occidente

Cap. 19 Nascita e diffusione dell’Islam

Cap. 20 L’impero carolingio

Cap. 21 L’Europa dei signori e dei contadini

Cap. 22 Le mentalità medievali

Geografia:

I mutamenti climatici: fattori scientifici, politici ed economici. Lettura integrale dei seguenti testi: Antonello Pasini- Luca Fiorani, Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui cambiamenti climatici, Città Nuova, 2010. Mastrojeni-Pasini, Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea, Chiarelettere, 2017. Tim Flanney, I Signori del clima, Come l’uomo sta alterando gli equilibri del pianeta, Corbaccio, 2006.

Il Professore Gli Studenti

ALESSANDRO CAPATA

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MANFREDI AZZARITA”

Istituto Tommaso Salvini Roma 2014 | Codice fiscale: 97197430586 | Codice meccanografico: RMIS03200G Telefono: 06/121124805 | Fax: 06/8075126 | Mail: [email protected] |

PEC: [email protected]

____________________________________ CONTENUTI _________________________________ TRIMESTRE:

DISEGNO GEOMETRICO

Geometria descrittiva e proiettiva Metodo del piano ausiliario, Sezioni coniche. Intersezioni di solidi. Sviluppo di solidi Rappresentazione del piano.Proiezioni ortogonali: TAV.1 P.O. di gruppi di solidi: parallelepipedo e cubo

TAV2 P.O. di gruppi di solidi: cilindro e piramide sovrapposti a un parallelepipedo

TAV3 P.O. di gruppi di solidi: parallelepipedo a base quadrata con piramide sovrapposta a un cilindro

Sezioni compenetrazioni e sviluppi:

TAV.4 Sezioni di solidi con piani perpendicolari: Piramide a base quadrata con un piano giacente sul piano orizzontale: Sezione con un piano perpendicolare ad uno dei piani del triedro ortogonale

STORIA DELL'ARTE

L’Arte classica Arte greca classica – l'arte della Grecia antica Arte imperiale classica – l'arte della civiltà di Roma, da Augusto a Marco Aurelio Classicismo (arte) – atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica Alto medioevo: Ravenna tra il V e il VI secolo.Costantinopoli nell’età di Giustiniano: L’architettura religiosa bizantina. La cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli: il simbolo di una città. Pittura e scultura tra naturalismo e astrazione L’arte longobarda: la metallurgia e la scultura. I longobardi architetti. Carolingi e Ottoni: un’arte per l’impero: La Renovatio di Carlo Magno e i suoi esiti nell’architettura: Cappella Palatina di Aquisgrana. Milano centro di una cultura carolingia.

_____________________________________ CONTENUTI _________________________________

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2017/2018 DOCENTE: ARCH.LUISA VECCHIONE MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE: 2P INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

TECNOLOGICO ORE SETTIMANALI: 2

LIBRO DI TESTO : STORIA DELL’ARTE COTTINO A. PAVESI M. L’ARTE DI VEDERE 3- EDIZIONE BLU + IL DISEGNO DELLA CITTA’ VOLUME B -MONDADORI- DISEGNO: DISEGNA SUBITO

PENTAMESTRE:

DISEGNO GEOMETRICO

P.O. di solidi. Parellelepipedi e prismi, P.O. di piramidi coni e cilindri, P.O.di solidi ruotati e inclinati

TAV.1 Piramide a base quadrata con l’asse parallelo al P.V. e inclinato rispetto al P.O. TAV.2 Prisma a base ottagonale con l’asse parallelo al P.O. e inclinato rispetto rispetto al P.V. e P.L. TAV.3 Cilindro con l’asse parallelo al P.O. e inclinato rispetto al P.V. e P.L TAV.3 Cono con l’asse parallelo al P.L. e obliquo rispetto a P.O. e P.V. Geometria descrittiva e proiettiva: Le proiezioni assonometriche.Gli elementi fondamentali delle proiezioni assonometriche.

Le assonometrie oblique: cavaliera e monometrica. Proiezioni assonometriche di solidi

TAV.1 Assonometria cavaliera: piramide a base rettangolare e cilindro TAV.2 Assonometria monometrica: cilindro e cilindro appoggiato su una generatrice Le assonometrie ortogonali: isometrica. Proiezioni assonometriche di figure solide TAV.3 Assonometria isometria: Prisma a base esagonale; Cono.

STORIA DELL'ARTE

L’arte romanica

L’architettura Romanica: un nuovo linguaggio artistico: il Romanico. La chiesa romanica:elementi strutturali. La campata e il sistema di sostegno alternato. La ripartizione dello spazio: la pianta e l’alzato ritmo luce e colore L’architettura romanica in area lombarda: uno stretto rapporto con il Romanico Europeo. La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, modello del romanico lombardo San Michele a Pavia e il modello ambrosiano. Il Duomo di Modena, modello per il Romanico Emiliano L’area veneta: influssi bizantini e i legami con il Romanico Padano. La basilica di San Marco, un monumento per celebrare la potenza di Venezia L’architettura romanica nell’Italia Centrale e meridionale: il classicismo toscano. Un complesso dal valore religioso e civile: il campo dei miracoli a Pisa. L’Italia meridionale tra Oriente e Occidente: la Puglia. San Nicola di Bari. La Sicilia tra arabi, bizantini e Normanni: chiesa di San Cataldo a Palermo, Cappella Palatina a Palermo, Duomo di Monreale. L’arte gotica

L’architettura Gotica: verticalità e luce alla base di una nuova architettura. Le soluzioni strutturali: archi, volte, pilastri. La ripartizione dello spazio: la pianta e l’alzato. L’esterno: torri, guglie, pinnacoli L’architettura gotica in Europa. La Francia e la nascita del Gotico. La cattedrale di Chartres, capolavoro del Gotico francese. Il Gotico Rayonnant: Sainte-Chapelle a Parigi. Il Gotico in Inghilterra: la fase iniziale: cattedrale di Canterbury. Il gotico maturo inglese: Chiesa abbaziale di Westminister Il gotico moderato dei cistercensi. Il Gotico in Italia: L’adozione parziale del nuovo stile: chiesa abbaziale di Sant’Andrea a Vercelli. Basilica di Sant’Antonio a Padova. Basilica di San Francesco ad Assisi, rielaborazione italiana dell’architettura francese. L’architettura gotica nell’interpretazione toscana: Chiesa di Santa Croce a Firenze.cattedrale di Santa

Maria del fiore a Firenze. Il Duomo di Siena: il legame con il Romanico e uno sguardo verso la Francia.Le novità dell’architettura gotica.L’edilizia civile: i palazzi comunali: palazzo vecchio di Firenze, Palazzo pubblico di Siena.

Gli alunni rappresentanti

IISTOMMASO SALVINI ROMA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 2 SEZ. P

Libro di testo: FOCUS AHEAD INTERMEDIATE AA. Jones-Kay- Brayshaw- Montanari Ed. Pearson Unit 1 Looks Grammar: dynamic and state verbs; present perfect continuous ; adjective order. Functions: talking about personality; talking about clothes and accessories; talking about a photo. Pronunciation: numbers. Unit 2 Keep fit Grammar: narrative tenses; verb patterns. Functions: talking about sports; asking for and giving an opinion; agreeing and disagreeing. Pronunciation: long vowel sounds. Unit3 Going places Grammar: present and past speculation; used to and would. Functions: talking about means of transport; asking for and giving advice. Pronunciation: word stress. Unit 4 Eat up Grammar: future time clauses; future continuous and future perfect; indirect questions. Functions: talking about food, flavours and texture; in a restaurant. Pronunciation: vowel sounds. Unit 5 One world Grammar: articles; non-defining relative clauses. Functions: talking about geographical features, natural disasters; expressing and justifying an opinion. Pronunciation: word stress. Unit 6 Get well Grammar: second conditional; wish/if only; third conditional. Functions: talking about parts of the body, injuries; a doctor’s appointment. Pronunciation: vowel sounds.

Unit 7 In the spotlight Grammar: reported speech, statements; reported speech- questions and imperatives. Functions: talking about TV shows; asking for permission; making polite request. Pronunciation: word families and word stress. Unit 8 Good citizens Grammar: the passive; have something done. Functions: talking about human qualities; advantages and disadvantages. Pronunciation: word stress. Writing: a description; a story; an e-mail; an essay; an article. Gli alunni La docente Vincenza Corvino

Programma di Fisica. Classe 2 P

A.S. 2017 / 2018 L’Accelerazione. Velocità istantanea e accelerazione media. Grafico velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato, con partenza da fermo ed in velocità. Il lancio verticale. Moti nel Piano. Vettore posizione e vettore spostamento. I vettori velocità ed accelerazione. Composizione dei moti. Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta. Moto armonico, accelerazione nel moto armonico. Principi della dinamica e relatività Galileiana. Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali, forza massa ed accelerazione. Forza peso. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti. Applicazioni dei principi della dinamica. Caduta lungo un piano inclinato, effetto dell’attrito. Diagramma delle forze. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e con velocità iniziale obliqua. Forza centripeta e centrifuga. Lavoro ed energia. La potenza, energia cinetica. Forze conservative, energia potenziale della forza peso ed elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative e teorema del lavoro-energia. La Luce. Cosa è la luce. Raggi di luce e leggi della riflessione da specchi piani. Specchi parabolici e sferici. Costruzione dell’immagine per specchi sferici. La rifrazione, legge di Snell. Angolo critico e riflessione totale. Lenti sottili convergenti e divergenti, costruzione dell’immagine. L’occhio. Termologia. La temperatura e il calore. Calore specifico e capacità termica. Temperatura di equilibrio. Cambiamenti di stato. Dilatazione termica. Roma: Gli studenti: Il Docente S. Vergara

1/3

Programma di Informatica svolto nell’A.S. 2017-18 Liceo Scientifico ‘Azzarita’

Classe 2P Professore Massimo Cefalo

Gli algoritmi e i linguaggi

- Dal problema al programma: analisi di un problema, definizione di una strategia, modellizzazione di un algoritmo, implementazione del codice

- Dal linguaggio macchina ai linguaggi di programmazione ad alto livello - I diagrammi a blocchi - La programmazione strutturata

Strutture algoritmiche

- Strutture di ripetizione: concetti, struttura, ad iterazioni note e ad iterazioni ignote a priori

- I cicli ad ingresso controllato, ad uscita controllata e i cicli annidati - Equivalenza dei diversi tipi di cicli

Vettori ed algoritmi sui vettori - Definizione e creazione di un vettore - Costo computazionale di un algortimo e ottimalità - Algoritmo di ricerca sequenziale - Algoritmo di ricerca dicotomica - Algoritmo di fusione tra due vettori ordinati - Algoritmo di scissione - Algoritmo di ordinamento (selection sort)

Le basi della programmazione

- La documentazione che accompagna lo sviluppo di un programma: descrizione della strategia, lo pseudocodice, i diagrammi di flusso, le tabelle di test

2/3

- Gli elementi base della programmazione strutturata: il costrutto di sequenza, il costrutto di selezione (unario, binario e multiplo), l’iterazione

- Variabili e contatori - L’algebra di Boole: gli operatori logici e le relative tabelle di verità - I circuiti logici e le tabelle di verità

Teoria dei linguaggi

- Classificazione del software: di base e applicativo, orizzontale e verticale - I linguaggi naturali e quelli formali - I linguaggi di programmazione: dal linguaggio macchina ai linguaggi di quinta

generazione - I paradigmi di programmazione - I compilatori, gli interpreti e le soluzioni ibride

Introduzione alla programmazione in Visual Basic.Net

- Il Visual Basic.Net e differenze dal Visual Basic - Gli iambienti di sviluppo IDE, Frameworks e SDK - L’ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio - I passi per creare un’applicazione a Console - Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic.Net - Variabili e costanti - Operatori matematici e relazionali - Le istruzioni di Input e Output per l’interazione con la console

Multimedialità, ipertesti e web

- Testi e documenti - I word processor e Microsoft Word - Cos’è un ipertesto - I link e la progettazione di un ipertesto - Creazione di un ipertesto con Microsoft Word - Gli strumenti multimediali - I formati multimediali - I vari formati per i documenti testo, immagini, video e audio - Inserimento di contenuti multimediali in un documento Microsoft Word - I link nei documenti Word a risorse disponibili sul web

3/3

Testi adottati:

- Informatica App 1° biennio Volume unico (P.Gallo, P.Sirsi) - Tecnologie Informatiche – Office 2017 / L’hardware, il software e i principi

di programmazione (P.Camagni, R.Nikolassy) - Visual Basic.Net (P.Gallo) - Dispense: Le strutture di ripetizione; I cicli annidati; Algoritmi sui vettori:

ricerca sequenziale, ricerca dicotomica, ordinamento (selection sort), fusione e scissione

L’insegnante Gli alunni Prof. Massimo Cefalo

IIS Salvini

Programma di Scienze

Classe II sez.P

a.s. 2017-2018

prof.ssa: Anna Rosa Gasparini

CHIMICA

Le trasformazioni chimiche della materia

Gli elementi e i composti

La tavola periodica

Lavoisier e la legge di conservazione della massa

Proust e la legge delle proporzioni definite

Dalton e la legge delle proporzioni multiple

La teoria atomica e le proprietà della materia

La mole e la composizione percentuale dei composti

La massa atomica assoluta, la massa atomica relativa e la massa molecolare relativa

Il numero di Avogadro, la massa molare, il volume molare

Dalla composizione percentuale di un composto alla sua formula

Dagli atomi alle molecole

Le particelle subatomiche

Il modello atomico di Thomson

L’esperimento di Rutherford ed il suo modello atomico

Numero atomico, numero di massa e isotopi

Modello atomico di Bohr

I legami chimici

i gas nobili e la regola dell’ottetto

il legame covalente

il legame covalente polare e apolare

il legame a idrogeno

il legame metallico

Le biomolecole

formule chimiche e gruppi funzionali

i carboidrati, carboidrati semplici e complessi; energia e legami

lipidi: grassi, oli, fosfolipidi e glicolipidi, colesterolo; legame estere

le proteine, gli amminoacidi e il legame peptidico

i livelli di organizzazione proteica

nucleotidi e acidi nucleici: la molecola dl DNA ed RNA

la molecola dell’ATP

gli enzimi

Origine ed evoluzione delle cellule

La teoria di A.I. Oparin e l’esperimento di Stanley Miller

La comparsa delle prime cellule

Procarioti ed eucarioti, la teoria endosimbiontica

Eterotrofi ed autotrofi

La teoria cellulare

Strutture e funzioni della cellula

Forma e dimensioni delle cellule

Il citoplasma e il citoscheletro

Strutture e funzioni degli organuli cellulari e degli involucri cellulari esterne (la membrana cellulare e la parete cellulare)

Il trasporto passivo (diffusione semplice, diffusione facilitata ed osmosi)

Il trasporto attivo (pompa sodio-potassio, trasporto mediato da vescicole)

Il metabolismo cellulare

La fotosintesi clorofilliana,

I prodotti della fotosintesi

La glicolisi e la respirazione cellulare

Bilancio energetico totale

Relazione tra fotosintesi e respirazione cellulare.

La riproduzione delle cellule

La divisione cellulare negli organismi procarioti

La divisione cellulare negli organismi eucarioti

Il ciclo cellulare

La mitosi e citodieresi

Meiosi e riproduzione sessuata

Aploide e diploide

Confronto tra mitosi e meiosi

Fasi della meiosi

Errori nel processo meiotico

Preparazione del cariotipo

Genetica: acidi nucleici e cromosomi

Mendel e la genetica classica

Legge della segregazione e legge dell’assortimento indipendente

Impostazione di un quadrato di Punnett

Malattie genetiche umane legate al sesso

Geni e cromosomi

Esperienze di laboratorio: esperienza di laboratorio: il saggio alla fiamma , esperienza di laboratorio: verificare la legge di Lavoisier e la legge di Proust, il microscopio ottico.

Libri di testo

Chimica:

Biologia : autori Reece, Taylor, Simon, Dickey Campbell

Titolo: Biologia concetti e collegamenti Pearson

Roma 30 maggio 2018

Gli studenti la prof.

Programma Scienze Motorie

Anno scolastico 2017-18

Docente prof. Maurizio Lollobrigida.

Il programma di Scienze Motorie per l’anno scolastico 2017-18 si è basato sull’applicazione dei programmi ministeriali adattati alle esigenze della classe. In particolare si è basato su Competenze; Conoscenze; Abilità; Contenuti.

COMPETENZE.

Padroneggiare e raggiungere una più consapevole espressività e motilità corporea. Utilizzare in modo costruttivo ed economico gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative. Padroneggiare le tecniche di base dei principali o giochi sportivi e degli aspetti relazionali, collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e trasferirle nell’ambito della vita quotidiana di relazione. Intraprendere rapporti di relazione consapevoli e costruttivi con l’ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE. Le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. Il ritmo delle azioni proprie ed altrui, in percezione e elaborazione. Le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace. I regolamenti degli sport praticati, oltre che l’aspetto educativo etico sociale e competitivo dello sport. I principi di base di una corretta e adeguata alimentazione.

ABILITÀ. Trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione, le conoscenze pratiche acquisite Affina le capacità propriocettive. Realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta. Riconosce e applica i principi generali, le regole e la tattica di base di alcune discipline sportive. Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti collaborativi, costruttivi e propositivi. Assume comportamenti funzionali alla sicurezza e al miglioramento dello stato di salute. Impiega in modo consapevole il tempo libero.

CONTENUTI. Esercizi di corsa, salto Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici Esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi Esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su situazioni-problema, dove la soluzione è trovata dagli alunni. Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza - esercizi rivolti all'incremento della rapidità di esecuzione dei gesti - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi. PALLAVOLO – BASKET- CALCETTO: tecnica individuale, tecnica collettiva.

VALUTAZIONE. La valutazione è stata eseguita attraverso l’osservazione costante durante tutte le ore di lezione e si è tenuto conto dei risultati dei test, delle verifiche pratiche , dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, nonché del livello degli obiettivi conseguiti in relazione a quello di partenza. È stato inoltre motivo di valutazione la collaborazione, la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati dall’allievo durante lo svolgimento delle lezioni e nelle esercitazioni di avviamento alla pratica sportiva.

Anno Scolastico 2017-18 Classe II Sezione P

RELAZIONE FINALE

Religione Cattolica

Gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento di Religione Cattolica sono stati sei.

La disciplina degli alunni avvalentesi è stata più che buona.

I tempi del percorso formativo sono stati frammentati in particolare in corrispondenza con

il mese di Aprile, cosa che ha impedito un maggiore approfondimento dei temi trattati.

Gli alunni presentano, in relazione alla partecipazione e interesse (criteri di valutazione

adottati) un profilo più che buono.

Il metodo utilizzato per le lezioni è stato quello della lezione frontale, interattiva, del

cooperative learning, della classe capovolta.

Si è proceduto alla verifica del profitto attraverso gli interventi durante le lezioni e la

verifica del quaderno degli appunti, inoltre nel pentamestre la verifica si è basata anche su una

intervista e relativa riflessione condotta a scuola dagli alunni intorno al tema del fondatore del

Cristianesimo.

Ci si è non di rado serviti di mezzi multimediali quali documentari, video, articoli di

giornale ecc….

Tra gli obiettivi raggiunti vanno segnalati una maggiore consapevolezza e competenza dei

temi della Sacra Scrittura giudaico-cristiana, del fondatore del Cristianesimo Gesù di Nazareth e

dello sviluppo delle prime comunità cristiane.

Le lezioni si sono articolate intorno ai seguenti nuclei tematici:

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE) - i supporti materiali della Bibbia, il libro più venduto al mondo (classifica di J. Chapman, 2012),

domande generali sulla verità, storicità della bibbia utilizzando il software kahoot. Lettura parte

iniziale del capitolo settimo del libro di testo. - Le lingue bibliche: ebraico, greco. La versione

vulgata di san Gerolamo. La stampa a caratteri mobili della Bibbia ad opera di J. Gutenberg.

- Perché la Bibbia è considerata un testo sacro?

- In che senso la Bibbia è storia e storia sacra. In che senso la Bibbia è messaggio di salvezza. Le tre

fasi della storia della salvezza: Creazione, Peccato, Redenzione di Cristo. Concilio Vaticano II: la

salvezza dei non cristiani.

- I libri della Bibbia: il significato dell'antica e della nuova Alleanza: antico e nuovo Testamento.

- Elenco dei 46 libri dell'Antico Testamento e relativa storia essenziale della salvezza.

- Generi letterari, Storia Antica del popolo di Israele e lettura di brani significativi del Primo

Testamento.

- Lettura dell'episodio della rivelazione di Dio a Mosè e lettura passi significativi Antico

Testamento.

- Libro di Giosuè.

- Struttura della Genesi. Spiegazione del significato religioso di Gerusalemme per le tre fedi

monoteistiche.

- Da Mosé a Gesú.

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO) - Gesù di Nazareth, il fondatore del Cristianesimo. Introduzione alla domanda sulla identità di Gesù.

- I 4 Vangeli.

- Gesù di Nazareth: gli inizi (Vangelo di Marco): Introduzione: Giovanni il Battista.

- il Gesù delle guarigioni e degli esorcismi.

- Guarigione del paralitico, chiamata di Levi. Farisei, scribi, pubblicani.

- i Dodici. I figli di Giacobbe, le dodici tribù di Israele, gli apostoli come colonne del nuovo Israele,

la Gerusalemme celeste e i 144 mila dell’Apocalisse.

- Il rapporto tra Gesù e i farisei.

- Gesù chiarisce il senso della sua missione a chi lo segue e incomprensione dei discepoli:

a) Tre annunci della passione (Mc 8,31-33; Mc 9,30-32; 10,32-34)

b) Condizioni per seguirlo (Mc 8,34-38)

c) Motivo per cui è venuto Gesù: il potere o il servizio? (Mc 10,35-45).

d) Modello indicato da Gesù per seguirlo: i bambini (Mc 9,33-37; Mc 10,13-16).

e) Il pericolo più grande secondo Gesù per chi vuole seguirlo: le ricchezze (Mc 10,23-31)

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO) - La prima comunità di Gerusalemme. Il martirio di Stefano e la persecuzione della comunità di

Gerusalemme.

- Figura di Paolo di Tarso e sua importanza per il Cristianesimo.

- Struttura degli Atti degli apostoli. Il Concilio di Gerusalemme e la questione dei convertiti dal

paganesimo: l'apertura universale del Cristianesimo.

Roma, Giugno 2018 prof Domenico La Spada