PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco...

26
Pag. 1 di 26 Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMI CLASSE ICL a.s 2016/2017 DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. GEOSTORIA 3. LATINO 4. SPAGNOLO 5. TEDESCO 6. INGLESE 7. SCIENZE DELLA TERRA 8. MATEMATICA CON INFORMATICA 9. RELIGIONE 10. SCIENZE MOTORIE

Transcript of PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco...

Page 1: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 1 di 26

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMI CLASSE ICL

a.s 2016/2017

DISCIPLINE:

1. ITALIANO

2. GEOSTORIA

3. LATINO

4. SPAGNOLO

5. TEDESCO

6. INGLESE

7. SCIENZE DELLA TERRA

8. MATEMATICA CON INFORMATICA

9. RELIGIONE

10. SCIENZE MOTORIE

Page 2: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 2 di 26

1. PROGRAMMA DI ITALIANO

INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Nanna

LIBRI DI TESTO:

1. P. Biglia – P. Manfredi – A. Terrile, Il più bello dei mari, vol. A (con corso di scrittura) e vol. C (epica),

Paravia-Pearson;

2. C. Savigliano, Il buon uso dell’italiano. La competenza grammaticale e lessicale, Garzanti Scuola.

Le tecniche narrative 1. La struttura narrativa:

Che cos’è un testo narrativo;

La scomposizione del testo in sequenze;

la fabula e l’intreccio;

lo schema narrativo.

2. La rappresentazione dei personaggi: La tipologia: personaggi statici e dinamici;

La caratterizzazione dei personaggi;

Il ruolo dei personaggi;

Il modo di presentare i personaggi.

3. Lo spazio e il tempo:

Lo spazio in tutte le sue accezioni denotative e connotative;

Il tempo.

4. Il narratore e il patto narrativo:

Autore e narratore;

I livelli della narrazione e i gradi del narratore;

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno, il narratore

onnisciente, l’ “eclissi” del narratore;

Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo.

5. Il punto di vista e la focalizzazione:

Voce narrante e punto di vista;

La focalizzazione;

La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente;

Le tre varianti della focalizzazione interna;

La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale;

Le tecniche narrative innovative del primo Novecento e differenze rispetto alla narrazione ottocentesca.

6. La lingua e lo stile:

Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario;

Il ritmo stilistico;

Le figure retoriche principali di trasferimento di significato: similitudine, metafora, metonimia, analogia,

allegoria;

Page 3: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 3 di 26

I registri espressivi e linguistici nel testo letterario;

Vari tipi di incipit e di explicit.

7. I generi della narrazione: indicazioni operative di analisi:

Il delitto e la suspense: il genere gotico;

La narrativa di formazione;

La narrazione storica;

La narrazione realista e neorealista;

la narrazione psicologica.

8. Percorsi di lettura:

L’autore: Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi 2016

Dacia Maraini, La bambina e il sognatore, Rizzoli 2016

Sui testi proposti per il “progetto lettura” sono state effettuate letture collettive e individuali, riflessioni

collettive e individuali e approfondite analisi testuali alla luce delle competenze narratologiche acquisite nel

corso dell’anno.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono stati letti, commentati, interpretati e analizzati sotto ogni punto di vista i

seguenti brani (con cenni biografici e letterari su ogni autore):

L. Pirandello, La patente, da Novelle per un anno;

I. Calvino, La Resistenza vista dallo sguardo di un bambino, da Il sentiero dei nidi di ragno;

G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito, da Madame Bovary;

C. Collodi, Il naso di Pinocchio, da Le avventure di Pinocchio;

G. Parise, Donna, da Sillabario n. 1;

G. Verga, La Lupa, da Vita dei campi;

A. Manzoni, Renzo a Milano, da I Promessi Sposi;

F. Dostoevskij, La confessione di Raskòl’nikov, da Delitto e castigo;

D. Maraini, Il viaggiatore dalla voce profonda, da Viaggio in treno con suspense;

E. A. Poe, Il cuore rivelatore;

I. Svevo, Tutti i giorni a casa Malfenti, da La coscienza di Zeno;

P. Levi, Ferro, da Il sistema periodico;

J. London, La dura legge della foresta, da Il richiamo della foresta;

C. Nodier, La cagnetta bianca, da Infernaliana;

G. Orwell, Un’impiccagione.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono stati somministrati numerosi esercizi di scrittura creativa guidata e non.

Altre tipologie di scrittura

l’articolo di giornale (anche in previsione del progetto NewspaperGame della Gazzetta del

Mezzogiorno):

cos’è un articolo di giornale: lo scopo informativo; le regole da rispettare per la stesura di un buon articolo

di giornale; la varie testate giornalistiche; varie tipologie di articolo di giornale; la scrittura, lo stile e il

registro linguistico del giornalismo; il lead; il menabò; lettura e commento di vari articoli di giornale;

stesura di articoli di giornale su vari argomenti da parte degli alunni.

il riassunto:

Page 4: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 4 di 26

un testo al servizio di un altro testo; le operazioni da compiere prima di scrivere; la stesura; le regole per la

stesura: riduzione per eliminazione e riduzione per generalizzazione; regole operative ed esercizi individuali

e collettivi di stesura di riassunti su vari brani d’autore.

Il mito e il poema epico

Origini e valori del mito;

I miti delle origini nelle varie culture del mondo;

il mito della creazione nella Bibbia: letture dalla Genesi e dal Talmud; significati, struttura e valore della

Bibbia come testo sacro e come testo storico;

La creazione, il diluvio e la ricerca dell’immortalità nell’Epopea di Gilgamesh;

Vari tipi di mito;

Il mito come archetipo di comportamenti e sentimenti umani: Ovidio e le metamorfosi nel mito;

la poesia epica: caratteri e caratteristiche;

Omero: una figura avvolta nel mistero;

La questione omerica;

Le divinità del pantheon greco;

aedi e rapsodi: oralità e auralità dell’epos;

caratteri delle divinità greche: antropomorfismo e relativismo;

L’Iliade: un poema tra leggenda e storia;

Trama dell’Iliade;

Aspetti narrativi dell’Iliade: spazio, tempo, intreccio e fabula; personaggi; valori veicolati;

La città di Troia tra leggenda e storia;

L’antefatto;

Il narratore epico;

L’esametro dattilico e la musicalità del verso greco;

Lo stile;

Le traduzioni antiche e moderne;

La fortuna del genere epico.

Lettura, parafrasi, commento e analisi stilistica del seguenti brani dell’Iliade:

1. Il proemio (invocazione alla Musa e protasi) (Hom. Il. 1, 1-120)

2. L’incontro tra Ettore e Andromaca (Hom. Il. 6)

3. La richiesta di Patroclo (Hom. Il. 16, 20-45)

4. La morte di Patroclo e il dolore di Achille (Hom. Il. 16, 786-842)

5. L’incontro tra Priamo e Achille e la chiusa del poema (Hom. Il. 24)

L’Odissea: il poema dell’uomo;

Analisi del poema: trama, personaggi, valori, spazio, tempo, narratore, traduzioni, fortuna dell’opera;

l’uomo e il nostos.

Lettura, parafrasi, commento e analisi stilistica dei seguenti brani dell’Odissea:

1. Il proemio (invocazione alla Musa e protasi) (Hom. Od. 1, 1- 33)

2. Nell’antro di Polifemo (Hom. Od. 9, 287-395)

3. Odisseo e le Sirene (Hom. Od. 12, 166-200)

(Le traduzioni scelte e confrontate sono quelle di Rosa Calzecchi Onesti e di Maria Grazia Ciani)

L’Eneide: cenni sui contenuti dell’opera, sull’autore e sul suo rapporto con i poemi omerici.

Page 5: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 5 di 26

La competenza grammaticale e lessicale: 1. LA PAROLA

a. I suoni delle parole e i segni grafici: le vocali, le consonanti, la sillaba, l’accento tonico e l’accento

grafico, l’elisione e il troncamento, i segni di punteggiatura;

b. La forma e il significato delle parole: la struttura delle parole; il lessico e la formazione delle parole,

tutte le relazioni di significato tra le parole, le famiglie di parole e i campi semantici, il buon uso del

dizionario.

2. LA MORFOLOGIA

a. Il verbo: la struttura del verbo; il genere e la forma del verbo; le funzioni del verbo (verbi copulativi,

ausiliari, servili e fraseologici), cenni sugli usi dell’indicativo e dei suoi tempi, prospetto delle tre

coniugazioni regolari attive e passive.

3. LA SINTASSI: LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

a. La struttura della proposizione: le valenze del verbo e la grammatica valenziale;

b. Il predicato nominale e verbale;

c. Il soggetto;

d. l’attributo e l’apposizione;

la classificazione dei complementi: il complemento oggetto (o diretto), termine, specificazione, agente e

causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, allontanamento o separazione,

origine o provenienza, tempo, predicativo dell’oggetto e del soggetto, qualità, argomento,

denominazione, partitivo, paragone, materia, età, limitazione, vantaggio e svantaggio, colpa, pena,

quantità, abbondanza e privazione, rapporto, esclusione o eccettuativo, sostituzione o scambio,

concessivo, distributivo, vocativo

Page 6: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 6 di 26

2. PROGRAMMA DI GEOSTORIA INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Nanna

LIBRO DI TESTO:

1. A. Brusa – F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, vol. 1, G. B. Palumbo Editore 2014.

STORIA

Unità 1: Le basi della storia umana:

Le origini della storia umana;

Il processo di ominazione e il popolamento del pianeta;

La rivoluzione di Sapiens;

La domesticazione dei viventi;

La domesticazione del regno minerale;

La domesticazione dello spazio;

Le migrazioni di agricoltori e le lingue indoeuropee.

Unità 2: cos’è la storia:

Etimologia e valore antico e moderno del temine;

Il mestiere e il metodo dello storico;

Le fonti della storia e la loro esegesi.

Unità 3: Città, stati e imperi nel Mediterraneo orientale:

Le città centro del mondo;

Sumer, dove nacquero le città;

Uruk, il primo centro del mondo;

Ebla, la ricca, Akkad, la spietata;

Lo stato centralizzato di Ur;

Stati e imperi nell’Asia occidentale antica;

Il regno di Babilonia;

L’impero di Hatti;

I piccoli regni;

La grande crisi;

Le società dei grandi fiumi;

La civiltà del Nilo;

L’Egitto delle trenta dinastie;

La civiltà dell’Indo (cenni);

La civiltà del Fiume Giallo (cenni);

Le civiltà dell’Egeo e dell’Italia;

Le civiltà dell’Egeo tra Asia ed Europa;

La civiltà micenea e i suoi valori;

Troia tra leggenda e archeologia;

La leggenda del Minotauro e Creta.

Unità 4: L’Oriente mediterraneo e la Grecia:

L’Asia occidentale antica nell’età del ferro;

Page 7: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 7 di 26

I “crudeli” assiri;

Un popolo con due storie: gli Ebrei;

Le ragioni di un successo: i Fenici;

Un impero, una città sacra: i babilonesi;

Un impero cosmopolita: i Persiani;

La Grecia, dai “secoli bui” alla pòlis: prospettiva globale;

Alle origini del mondo greco;

La società greca arcaica nel racconto dei poemi omerici (Laboratorio: L’Iliade e l’Odissea. L’epica che

diventa fonte storica);

Gli eserciti oplitici e la formazione della pòlis;

La pòlis e le sue leggi;

La colonizzazione greca;

La cultura unifica i greci;

La pòlis tra conflitti sociali e tirannidi;

Sparta, città senza tiranni;

La Grecia classica: prospettiva globale;

Atene, da Solone a Pisistrato;

La riforma di Clistene;

Le guerre persiane;

Atene fonda il suo impero;

L’Acropoli di Atene;

La cultura nell’età di Pericle: il teatro greco;

La guerra del Peloponneso;

Lo storico della guerra e il suo metodo: Tucidide vs Erodoto: lettura ed esegesi della fonte scritta;

Dall’Impero spartano a Tebe;

La crisi del mondo classico e della pòlis;

la stasis del mondo greco.

Unità 5: L’unificazione dell’Oriente: Alessandro Magno:

I macedoni alla conquista della Grecia;

L’impero di Alessandro Magno;

I Regni ellenistici;

L’Ellenismo e la koiné culturale greca.

Unità 6: L’Occidente mediterraneo:

L’Italia arcaica: prospettiva generale;

Il popolamento della penisola italica;

I principi guerrieri;

Gli Etruschi, tra archeologia e ricostruzione storica.

GEOGRAFIA Unità 1: Gli strumenti della geografia:

Che cos’è la geografia;

L’orientamento;

La rappresentazione cartografica;

Carte a scala diversa;

Le coordinate geografiche;

Metacarte e cartogrammi;

La fotografia e la rappresentazione dello spazio;

Page 8: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 8 di 26

Tecnologia e orientamento.

Unità 2: La geografia fisica e il clima:

La Terra, il nostro pianeta;

I continenti;

Il vulcanesimo;

L’orogenesi;

Il vulcanesimo e l’evoluzione umana;

Il clima e le fasce climatiche;

La storia del clima;

Le interazioni tra uomo e ambiente.

Unità 3: Demografia: la geografia della popolazione:

Demografia e storia della popolazione;

Le dinamiche contemporanee;

La struttura della popolazione;

La popolazione urbana e rurale.

Unità 4: Geografia urbana:

Un mondo di città;

La qualità della vita urbana nel mondo;

La qualità della vita nelle città italiane;

Le funzioni delle città;

Le parole delle città.

Unità 5: L’Europa e l’Italia:

L’Europa: gli aspetti fisici;

L’Europa: gli aspetti socio-economici;

L’Unione Europea: storia, tappe, vantaggi e/o svantaggi; organismi dell’UE;

Sguardo d’insieme alla geografia fisica dell’Italia

Page 9: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 9 di 26

3. PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA Prof.ssa Maria Teresa Marzullo

Testi adottati:

Ilaria Domenici, Id est, Corso di lingua e cultura latina per i licei, Paravia, Pearson Editore, volume

unico.

PRIMA UNITÀ DIDATTICA

L’alfabeto: grafemi e fonemi

Le vocali, le semivocali, i dittonghi

Le consonanti

La pronuncia

Le sillabe

L’accento

Le parti del discorso

La flessione: elementi generali

La flessione nominale o declinazione

La flessione verbale o coniugazione

SECONDA UNITA’ DIDATTICA

La prima declinazione e le sue particolarità

Gli aggettivi femminili di prima classe

Il verbo sum

I verbi attivi delle quattro coniugazioni e il modo indicativo (sguardo d’insieme)

Il tempo presente e imperfetto

Le funzioni logiche: i complementi di luogo

Le funzioni logiche: i complementi di modo, mezzo, causa e fine.

TERZA UNITA’ DIDATTICA

La seconda declinazione: primo, secondo e terzo gruppo.

Le particolarità della seconda declinazione

Gli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza

Gli aggettivi della prima classe in -er

Gli aggettivi possessivi

Le funzioni logiche: i complementi di denominazione, compagnia e unione, argomento e il caso

locativo.

Le principali congiunzioni coordinanti

QUARTA UNITA’ DIDATTICA

I pronomi personali di prima e seconda persona

I pronomi di terza persona

Il dativo di possesso

La terza declinazione nei suoi tre gruppi fondamentali.

Le funzioni logiche: i complementi di tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione.

Page 10: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 10 di 26

4. PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 (Unidades 1 y 2)

Funciones

Saludar y despedirse

Presentar,presentarse y responder a una presentación

Preguntar y decir la edad

Preguntar e indicar la procedencia y la nacionalidad

Hablar de la familia

Hablar de una cifra aproximada

Decir la fecha

Gramática

Pronombres personales sujeto

Presente de indicativo de ser

Artículos

Presente indicativo verbos en -ar

Pronombres reflexivos

Formación del femenino

Formación del plural

Presente de indicativo del verbo tener

Demostrativos

Adjetivos posesivos

Presente indicativo verbos en -er y sus irregulares

Preposición + artículo

Presente de indicativo decir, estar,oir y dar

Presente indicativo verbos en -ir

Los ordinales

Léxico

Saludos y despedidas

Presentaciones

Los días de la semana,los meses, las estaciones

Números de 1 a 100

Países y nacionalidades

La familia

Números de 100 en adelante

Modulo 2 (Unidades de 3 a 5)

Funciones

Describir personas

Hablar de estados de ánimo y de estados físicos

Describir la casa

Preguntar y decir la dirección

Hablar de la obligación

Page 11: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 11 di 26

Preguntar y decir donde están situados los objetos y las personas

Hacer valoraciones

Expresar gustos

Expresar acuerdo o desacuerdo

Gramática

Verbos con primera persona irregular

Diferencias ser/estar

Diferencias ir/venir y llevar/traer

Dos verbos irregulares: decir y venir

Hay/está, están

Adjetivos y pronombres indefinidos

Otros verbos irregulares

Pronombres complemento directo e indirecto

Verbos pronominales

Contraste muy/mucho

El adjetivo superlativo y los comparativos

Léxico

El pelo, el aspecto físico y el carácter

Las partes del cuerpo

Problemas de salud y remedios

Los colores

Partes de la casa

Habitaciones, muebles y objetos de la casa

Los ubicadores

Los deportes

El mundo del deporte

Adjetivos para valorar

Las asignaturas

El mundo del colegio

Modulo 3 (Unidad 6)

Funciones

Preguntar y decir la hora

Hablar de horarios

Hablar de acciones habitualesy de la rutina diaria

Hablar de frecuencia

Gramática

Todas las irregularidades del presente indicativo (recapitulación)

Pronombres demostrativos neutros

Léxico

Acciones habituales

Expresar frecuencia

Actividades del tiempo libre

Page 12: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 12 di 26

5. PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA Docente: Filomena Pannarale Docente di conversazione: Angela Di Bello

Testo: Kurz und gut Vol. 1 – Catani- Greiner- Pedrelli- Wolffhardt – Zanichelli

Modul 1

Einheit 1

Funzioni: salutare, presentarsi e presentare un’altra persona; chiedere e dire da dove si viene e dove si vive-

salutare. Lessico l’alfabeto tedesco – i numeri (1-20) – parti del giorno – forme di saluto Fonetica alcune regole

generali di pronuncia

Strutture grammaticali: il genere dei sostantivi – i pronomi personali al nominativo – la formazione del

presente indicativo – i verbi sein, heißen – la costruzione della frase interrogativa – le W-Fragen: le voci

interrogative wie, wo, woher; l’articolo determinativo der, die, das, die.

Einheit 2 : Familie und Berufe Funzioni: chiedere e dare notizie sui componenti di una famiglia –chiedere e dire l’anno di nascita chiedere e

indicare la professione – parlare dei propri animali domestici. Lessico i numeri da 21 in poi – le 4 operazioni –

la famiglia –le professioni

Strutture grammaticali: i casi nominativo e accusativo – l’articolo indeterminativo ein/eine – gli aggettivi

possessivi mein/dein – il presente indicativo dei verbi haben, arbeiten e finden – il genitivo sassone –

l’aggettivo predicativo – le parole composte – l’espressione zu Hause – le W-Fragen: le voci interrogative wer -

was- wann le congiunzioni denn e aber.

Einheit 3: Weihnachten und Geschenke Funzioni: Esprimere desideri e intenzioni- parlare di tradizioni-descrivere immagini- fare gli auguri per Natale-

ringraziare- decorazioni.

Strutture grammaticali: La formazione del plurale - möchten- il caso dativo - für/mit/ von - la negazione nicht -

l’inversione - Wem?

Modul 2

Einheit 4: Schule und Freizeit

Funzioni: chiedere e dare informazioni riguardo alle materie scolastiche – parlare di preferenze in relazione alle

materie scolastiche – dire ciò che piace e non piace- parlare del tempo libero- esprimere obbligo/necessità

esprimere possibilità e capacità

Lessico: Materie scolastiche-oggetti scolastici- giorni della settimana-attività del tempo libero Strutture

grammaticali: Verbi modali : können/müssen/mögen/möchten- verbi forti(I) - negazione kein- aggettivi

possessivi: sein/ihr/unser/euer- forma di cortesia- complemento di tempo- Wie viel/Wie viele?

Einheit 5 : Die Stadt

Funzioni: Chiedere e dare indicazioni stradali, informazioni su attività di tempo libero

Lessico: Edifici, negozi e merci- indicazioni stradali Strutture grammaticali Verbi forti(II)- compl.moto a

luogo/stato in luogo- parole composte-pronomi personali Nom.Acc. dat.- wo?wohin? costruzione della frase -

coniugazione del verbo wissen.

Conversazione: Visione di alcune sequenze tratte dal DVD Treffpunkt in Berlin. Dialoghi su argomenti come:

Familie, Hobby, Freizeit, sich vortstellen; Stundenplan; Unterschiede Schule in Deutschland und in Italien;

Wegbeschreibung; tradizioni natalizie e pasquali.

Attività’ svolte: ascolto e lettura di dialoghi e di brevi testi personali (lettere) con esercizi vero/falso;

questionari; interazione orale in coppia attraverso dialoghi e minidialoghi; brevi relazioni orali sugli argomenti

lessicali e comunicativi delle singole unità.

Page 13: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 13 di 26

6. PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

DOCENTI: FRANCESCO SUGLIA - MARIA CECERE (conversation teacher)

TESTI ADOTTATIi:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. One – ediz. Zanichelli

- S. Elliott, L. Gallivan – Preliminary for Schools TRAINER – ediz. Cambridge University Press

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

UDA n.1

Unit ABC

(Build up to

performer)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere persone,

oggetti personali, la famiglia, i

luoghi

- identificare il tema generale di

brevi messaggi orali in cui si

descrivono persone, oggetti, il

tempo, informazioni stradali

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere persone /oggetti

utilizzando parole e frasi già

incontrate

- riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti se

stessi, la propria famiglia, la

propria città

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi/dialoghi

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici

per descrivere persone o la

propria famiglia

Functions

- introducing oneself and other people

- speaking about nationalities

- asking for and giving personal details

- counting and using numbers

- asking and telling people the time

- describing people (physical appearance,

qualities)

- asking and answering questions about

personal possessions

- describing simple objects

- following and giving simple instructions

- asking the way and giving street

instructions

Grammar

- verb to be

- subject pronouns

- possessive adjective/pronouns

- wh-words

- prepositions of time

- definite and indefinite articles

- plural of nouns

- this, that, these, those

- possessive case

- adjectives

- imperative

- object pronouns

Vocabulary

- countries and nationalities – cardinal

numbers

– seasons, days, months – personal

belongings –

family – places in town

Trainer: Test 1 - Paper 1 Reading &

Writing – Paper 2 Listening – Paper 3

Speaking

Page 14: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 14 di 26

UDA n.1

Unit 1

(My place)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere la propria

casa

- identificare informazioni

specifiche in un breve messaggio

orale in cui si descrive la casa e

le sue caratteristiche

- comprendere un dialogo

relativo alla “accommodation”

durante un viaggio

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere la propria stanza

utilizzando parole e frasi già

incontrate

- riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti la

propria casa o la

“accommodation” durante un

viaggio

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici

sulla propria stanza/casa

Functions

- describing a room

- describing a house

- identifying and describing accommodation

(houses, flats, rooms, furniture, etc.)

- making, accepting and refusing

suggestions

Grammar

- there is/there are

- prepositions of place

- have got

Vocabulary

- the bedroom

- the house

Trainer

Test 1:

- Paper 1 Reading & Writing

- Paper 2 Listening

- Paper 3 Speaking

Page 15: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 15 di 26

UDA n.2

Unit 2

(A day in

the life)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

usate da persone per descrivere

la loro giornata tipo

- identificare informazioni

specifiche in brevi messaggi orali

in cui si parla del proprio stile di

vita

- comprendere un dialogo

relativo a “Meeting people” per

la prima volta

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere la routine quotidiana

e le abitudini utilizzando parole

e frasi già incontrate

- riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti la

propria routine quotidiana o a

“meeting people” per la prima

volta

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi e un breve quiz

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici

sulla propria routine quotidiana

Functions

- asking for and giving information about

habits

and routines

- introducing oneself

- asking about personal details

Grammar

- present simple: affirmative and negative

- present simple: interrogative

- adverbs of frequency

Vocabulary

- daily routine

- personal habits

Trainer

Test 1:

- Paper 1 Reading & Writing

- Paper 2 Listening

- Paper 3 Speaking

Page 16: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 16 di 26

UDA n.2

Unit 3

(Sports

and

leisure)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere il tempo libero

- identificare informazioni

specifiche in brevi messaggi orali

in cui si descrivono gli hobby di una

persona

- comprendere un dialogo

relativo a fare e accettare inviti

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere i propri hobby/sport

utilizzando parole e frasi già

incontrate

- riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti i propri

interessi/hobby o sport

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi e brochure

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici sul

proprio tempo libero

Functions

- talking about sports and leisure

- expressing preferences, likes and dislikes

- expressing ability/inability in the present

- making and granting/refusing simple

requests

- making and responding to offers and

suggestions

- giving and responding to invitations

Grammar

- verbs of like and dislike + -ing

- can for ability, permission and requests

Vocabulary

- free-time activities

- sports

Trainer

Test 1:

- Paper 1 Reading & Writing

- Paper 2 Listening

- Paper 3 Speaking

UDA n.2

Unit 4

(Food)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

relative alla differenza tra fast food e

slow food

- comprendere un dialogo

relativo a ordinare al ristorante

Parlato (produzione e interazione

orale)

- indicare le proprie preferenze

alimentari

- dare e comprendere Informazioni

riguardo al cibo

- interagire in modo comprensibile con

un compagno per chiedere o fornire

semplici informazioni relative agli

argomenti studiati

Lettura (comprensione scritta)

- interpretare semplici liste di cibi

- comprendere brevi testi

descrittivi

- comprendere una semplice ricetta

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici

riguardanti le proprie abitudini

alimentari

- trasformare brevi frasi su di un

ristorante in altre con lo stesso

significato ma con una

costruzione diversa

Functions

- talking about quantity and amounts

- talking about food and ordering meals

Grammar

- countable and uncountable nouns

- some, any, no

- how much?, how many?

- a lot of, much, many, a little, a few; too

much,

too many, enough, not enough

Vocabulary

- food and drink

- quantities and containers

Trainer

Test 1:

- Paper 1 Reading & Writing

- Paper 2 Listening

- Paper 3 Speaking

-

Page 17: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 17 di 26

UDA n.3

Unit 5

(Works

and jobs)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

usate per descrivere ciò che si

sta facendo

- comprendere un dialogo

relativo a un colloquio di lavoro

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere lavori part-time

utilizzando parole e frasi già

incontrate

- riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti lavoro e

carriera

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere testi descrittivi

- leggere una poesia sul tema del

lavoro

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere un dialogo riguardante

un colloquio di lavoro

- scrivere un paragrafo sul lavoro

nel proprio paese

- scrivere una breve poesia

seguendo un modello fornito

Functions

- talking about what people are doing at the

moment - a job interview: describing education,

qualifications and skills

Grammar

- present continuous

- present continuous vs present simple

Vocabulary

- jobs for teens

- careers

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 18: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 18 di 26

UDA n.3

Unit 6

(Memories

and

celebrations)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere una breve

conversazione tra due amici

riguardante il Natale

- comprendere un dialogo

relativo a Happy birthday!

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere la propria esperienza

relativa alla celebrazione di una

festività in famiglia

- dare e comprendere auguri

relativi a festività

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni relative agli

argomenti studiati

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi di memorie della

propria infanzia e di particolari

festività

- comprendere una semplice e-

mail

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere un biglietto d’auguri

- preparare un questionario

relativo alla celebrazione di una

particolare festività

- scrivere alcuni paragrafi per

descrivere un’importante festività

Functions

- talking about past events, states in the past

and completed actions

- expressing ability/inability in the past

- greeting people and responding to

greetings

- understanding simple narratives

Grammar

- past simple of to be

- past simple of regular verbs

- past simple of irregular verbs

- past simple of can

Vocabulary

- dates and ordinal numbers

- celebrations

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 19: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 19 di 26

UDA n.3

Unit 7

(Travelling)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

relative alla descrizione di

vacanze/viaggi

- identificare informazioni

specifiche in brevi descrizioni

orali in cui si parla di un luogo

famoso

- comprendere un dialogo

relativo alla prenotazione di

biglietti in agenzia di viaggi

Parlato (produzione e interazione

orale)

- esprimere la propria opinione su

argomenti di interesse

quotidiano

- dare e comprendere

informazioni relative ai viaggi

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti la

prenotazione di un viaggio

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici su

elementi relativi a esperienze

insolite durante una vacanza

Functions

- asking and giving travel information

- booking a ticket at an agency, ticket office

or

online

Grammar

- past continuous

- subject/object questions

- past simple vs past continuous

- adverbs of manner

Vocabulary

- means of transport

- holidays

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 20: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 20 di 26

UDA n.4

Unit 8

(Personality

and

clothes)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

relative alla descrizione del

carattere e dell’abbigliamento di

una persona

- identificare informazioni

specifiche in brevi messaggi orali

in cui si parla di persone famose

e l’influenza che possono

esercitare sui giovani

- comprendere un dialogo

relativo a “Shopping for clothes”

Parlato (produzione e interazione

orale)

- esprimere la propria opinione su

argomenti di interesse quotidiano

- dare e comprendere informazioni

relative all’abbigliamento

- interagire in modo comprensibile

con un compagno per chiedere o

fornire semplici informazioni

riguardanti la moda italiana,

importanti marche d’abbigliamento

americane o inglesi famose nel

nostro paese o a “shopping for

clothes”

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi descrittivi

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici su

argomenti relativi all’abbigliamento

Functions

- describing people (appearance)

- describing people (personality)

- making comparisons and expressing

degrees of

difference

- buying and selling things (costs,

measurements

and amounts)

Grammar

- comparative adjectives

- superlative adjectives

Vocabulary

- physical appearance and personality

adjectives

- clothes

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 21: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 21 di 26

UDA n.4

Unit 9

(Weather

and the

environment )

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

relative alla descrizione del

tempo atmosferico e dei suoi

effetti sull’ambiente

- comprendere un dialogo

relativo al tempo atmosferico

Parlato (produzione e interazione

orale)

- esprimere la propria opinione su

cosa succederà nel futuro

- dare e comprendere

informazioni relative al tempo

atmosferico e all’impatto del

clima sull’ambiente

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni riguardanti il

tempo atmosferico nel proprio

paese

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi

- leggere una poesia sul vento

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici su

elementi relativi al tempo

atmosferico e alla sua influenza

sullo stato d’animo

Functions

- talking about future situations

- talking about future plans and intentions

- making predictions

- talking about the weather

Grammar

- be going to

- will: predictions and future facts

- will: promises, offers and decisions

Vocabulary

- weather

- the environment

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 22: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 22 di 26

UDA n.4

Unit 10

(Entertainment)

Trainer

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi

relative all’organizzazione di

spettacoli (teatrali,

cinematografici, musicali) per il

tempo libero

- identificare informazioni

specifiche in un messaggio orale

in cui si parla della

partecipazione da parte di alcuni

studenti a uno school music

contest

- comprendere un dialogo

relativo a “Making future

arrangements”

Parlato (produzione e interazione

orale)

- descrivere i propri progetti relativi

ad una serata con amici

- dare e comprendere informazioni

relative a spettacoli televisivi

- interagire in modo comprensibile

con un compagno per chiedere o

fornire semplici informazioni

riguardanti spettacoli presenti e

saper esprimere ipotesi sul futuro

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi descrittivi

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici

riguardanti spettacoli di

intrattenimento

Functions

- talking about future situations

- talking about future plans

- talking about possibility

- expressing degrees of certainty

- making and responding to offers and

suggestions about future plans and

arrangements

Grammar

- present continuous as future

- present simple as future

- may, might for future possibility

Vocabulary

- forms of entertainment

- television

- music

Trainer

Test 2:

- Paper 1 Reading & Writing

Page 23: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 23 di 26

7. PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA (Prof.ssa Rosa GRASSO)

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Grandezze e misure della materia;

L’atomo e i legami chimici;

La materia e le sue proprietà;

Cenni della tavola periodica;

Gli stati di aggregazione della materia

Passaggi di stato

L’UNIVERSO

L’Universo

Big Bang

Le Galassie

IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche

I pianeti terrestri

I pianeti gioviani

LA TERRA La forma del pianeta Terra;

Il reticolato geografico;

L’orientamento: le coordinate geografiche

I moti della Terra;

L’alternanza delle stagioni

Equinozi e solstizi

Le leggi di Keplero

La legge di Newton

L’ATMOSFERA

L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche

La struttura dell’atmosfera:

L’energia solare e l’atmosfera;

I FENOMENI ATMOSFERICI

Il riscaldamento della superficie terrestre;

La distribuzione della temperatura sulla

superficie terrestre;

L’umidità atmosferica e le precipitazioni;

La pressione atmosferica;

I venti

Inquinamento atmosferico:

cause, effetti, rimedi

Effetto serra

Buco nell’Ozono

Protocollo di Kyoto

Summit sul clima: Parigi 2015

L’IDROSFERA

I mari

Le correnti marine

La Corrente del Golfo

Laghi, Fiumi, Ghiacciai

Il ciclo dell’acqua

Inquinamento delle acque

Problematiche presenza plastica nei mari e

negli oceani e conseguenze su catena

alimentare

IL FENOMENO DEL CARSISMO

Il Carsismo in Puglia

Fenomeni macroscopici.

Cavità Ipogee, Doline, Gravine, Lame

L’importanza naturalistica delle Aree

Protette dei Laghi di Conversano (SIC)

Page 24: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 24 di 26

8. PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA

PROF.ssa Nebbia Anna

NUMERI NATUIRALI E NUMERI INTERI

L’insieme N-ordinamento e operazioni in N-potenze e loro proprietà - espressioni in N-multipli e divisori-MCD

ed mcm-L ’insieme Z-Le operazioni in Z-potenze ed espressioni in Z-introduzione al problem solving e

problemi in N e Z

NUMERI RAZIONALI ED INTRODUZIONE AI NUMERI REALI

Le frazioni-confronto e calcolo con le frazioni-rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali-rapporti,

proporzioni e percentuali- L’insieme Q dei numeri razionali-Le operazioni in Q-introduzione ai numeri reali

MONOMI

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche- i monomi-addizione e sottrazione di monomi-moltiplicazione,

potenza e divisione di monomi –massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi-il calcolo

letterale e i monomi per risolvere problemi

POLINOMI

I Polinomi -Operazioni tra polinomi-Prodotti notevoli: Somma per differenza, quadrato di binomio, cubo di

binomio-I polinomi per risolvere problemi e dimostrare

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Introduzione alle equazioni-principi di equivalenza per le equazioni-Equazioni numeriche intere di primo grado-

introduzione ai problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado

PIANO EUCLIDEO

Introduzione alla geometria-i concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea-le parti della retta e le

poligonali-semipiani e angoli-poligoni

CONGRUENZA E TRIANGOLI

La congruenza-congruenza di segmenti e angoli-triangoli e criteri di congruenza-proprietà dei triangoli isosceli-

disuguaglianze nei triangoli

STATISTICA

Introduzione alla statistica: rilevazione dei dati statistici--distribuzioni di frequenze-rappresentazioni grafiche:

areogrammi, istogrammi, ideogrammi-indici di posizione: media, mediana e moda-interpretazione grafici

Page 25: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 25 di 26

9. PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa CARLA LIPPO Le domande fondamentali dell’uomo

Stupore, meraviglia, segno, simbolo, creatore, creatura, finito, infinito.

Lettura della poesia “L’Infinito” di G. Leopardi

Il sentimento religioso: sacro, rito, mito. Il mito di Gilgamesh

I grandi racconti delle origini e lettura dell’ immagine di Gauguin “Donde andiamo….”

Le origini del mondo secondo i filosofi e la Bibbia

Custodire e prendersi cura. Lettura del cap. 2 dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì”

La festa del Natale: lettura de “Il Natale di Martin” di Tolstoj

Lettura del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2017)

Il fenomeno della Shoah la memoria oggi. Visione del film “Il pianista”

Induismo: simbolo, libri sacri, origini, integralismo induista. Elementi della spiritualità induista e tappe della

vita. I puja e le feste indù

Buddhismo: fede buddhista, 4 nobili verità e ottuplice sentiero, feste, libri sacri, luoghi sacri, persone sacre

Pasqua di resurrezione. Visione del film “La passione di Cristo”

Shintoismo: simbolo, fondatore, dottrina, feste principali

Taoismo: simbolo, fondatore, dottrina, feste, persone sacre

Il dialogo interreligioso e il documento Nostra Aetate

Page 26: PROGRAMMI CLASSE ICL DISCIPLINE: 1. ITALIANO 2. 3. · 2. geostoria 3. latino 4. spagnolo 5. tedesco 6. inglese 7. scienze della terra 8. matematica con informatica 9. religione ...

Pag. 26 di 26

10. PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente

programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. Funicella.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico. La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO: Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA: Educazione alla sicurezza. Organizzazione del corpo umano. Pallavolo cenni di storia.