PROGRAMMI Anno scolastico 2017-2018 Classe IV sez. I LICEO ... · L’età napoleonica e il...

32
1 PROGRAMMI Anno scolastico 2017-2018 Classe IV sez. I LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE Da inviare al [email protected]

Transcript of PROGRAMMI Anno scolastico 2017-2018 Classe IV sez. I LICEO ... · L’età napoleonica e il...

1

PROGRAMMI

Anno scolastico 2017-2018

Classe IV sez. I

LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Da inviare al

[email protected]

2

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Classe 4 sez. I – Liceo Internazionale - a.s. 2017-2018

Prof.ssa Emanuela ZAPPATA

Nr. ore settimanali: 4

Libri di testo: G. Baldi – S. Giusso et alii, I classici nostri contemporanei. Vol. 2. L’Umanesimo, il

Rinascimento e l’età della Controriforma; Vol. 3. Dal Barocco all’Illuminismo; Vol. 4. L’età

napoleonica e il Romanticismo.

Dante Alighieri, Purgatorio, edizione a scelta

L’età umanistica: arte, letteratura e società - P. Bracciolini, La riscoperta dei classici

- L. Valla, La falsa donazione di Costantino

- G. Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo

L’Umanesimo volgare

- La poesia

M.M. Boiardo, Già vidi uscir de l’onde una matina

L. De Medici, Trionfo di Bacco e Arianna

A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

D. Di Giovanni, detto il Burchiello, Nominativi fritti e mappamondi

- Il poema epico-cavalleresco

L. Pulci, L’autoritratto di Margutte

M.M. Boiardo, Proemio del poema e apparizione di Angelica

- La prosa

Leon Battista Alberti, Elogio della masserizia

Leon Battista Alberti, Il valore economico della villa

Leonardo da Vinci, Lettera a Ludovico il Moro

Leonardo da Vinci, Studi di anatomia

L’età del Rinascimento e della Controriforma: arte, letteratura e società

Il trattato: nascita ed evoluzione di un genere

- P. Bembo, Il “buono amore” è “di bellezza disio”

- B. Castiglione, Grazia e sprezzatura

Il petrarchismo

- P. Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura

- G. Stampa, Voi, ch’ascoltate in queste meste rime

- M. Buonarroti, Giunto è già il corso della vita mia

L’anticlassicismo

- F. Berni, Chiome d’argento fine, irte ed attorte

- P. Aretino, Una lezione di vita

Niccolò Machiavelli: personalità, ideologia, opera

- Dalle Epistole

L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe

- Dal Principe

L’esperienzia delle cose moderne e la lezione delle antique

Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino

I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù

I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna

Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati

In che modo i principi debbano mantenere la parola data

Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle

Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari

- Dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

3

L’imitazione degli antichi

Quali scandoli partorì in Roma la legge agraria

- Da La Mandragola

Prologo

Visione a teatro della commedia

- Pagine critiche

C. Vivanti, Machiavelli repubblicano?

L. Blasucci, I personaggi di Ligurio e Lucrezia

Machiavelli e Pirandello: la tragedia annegata nella farsa

Francesco Guicciardini: personalità, ideologia, opera

- Dai Ricordi

L’individuo e la storia

Gli imprevisti del caso

Il problema della religione

Le ambizioni umane

Le “varie nature degli uomini”

- Da La Storia d’Italia

L’Italia alla fine del Quattrocento

L. Ariosto: personalità, ideologia, opera

- Dalle Satire

La condizione subalterna dell’intellettuale cortigiano

- Dall’Orlando furioso

Il proemio

Un microcosmo del poema: il Canto I

Cloridano e Medoro

La follia di Orlando

Astolfo sulla luna

- Pagine critiche

Dall’Orlando furioso al Cavaliere inesistente di Calvino: modernità e perdita del sé

S. Zatti, Apertura romanzesca e chiusura epica nel racconto del Furioso

T. Tasso: personalità, ideologia, opera

- Dalle Rime

La canzone al Metauro

- Dalle Rime

S’ei piace, ei lice

- Dalla Gerusalemme liberata

Proemio

La parentesi idillica di Erminia

La morte di Clorinda

- Pagine critiche

G. Getto, Illusione e delusione nella poesia della Gerusalemme

L’età del Barocco e della Scienza Nuova

- E. Tesauro, La metafora

- La lirica

G.B. Marino, Donna che si pettina

G. Chiabrera, Belle rose porporine

- Dal poema al romanzo

G.B. Marino, L’elogio della rosa

A. Tassoni, Il rapimento della secchia

A. Tassoni, Come finì una impresa del Conte di Culagna

M. de Cervantes, Il famoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia

Galileo Galilei: personalità, ideologia e opera

- Dal Sidereus nuncius

4

La superficie della Luna

- Dalle Lettere

A Benedetto Castelli

- Dal Saggiatore

La favola dei suoni

- Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi

L’idea di perfezione e la paura della morte

L’elogio dell’intelletto umano

La confutazione dell’ipse dixit

- Pagine critiche

Galileo e la rivoluzione scientifica moderna secondo Brecht

L’età dell’Arcadia

- P. Rolli, Solitario bosco ombroso

- G.F. Zappi, Un cestellin di paglie un dì tessea

L’Illuminismo: la cultura e le idee

- L’illuminismo in Francia

La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Ch.L. de Montesquieu, Le leggi, le forme del diritto, la divisione dei poteri

Ch.L. de Montesquieu, Le dispute sulla religione

J.-J. Rousseau, Dal buon selvaggio alla proprietà privata

- L’illuminismo in Italia

C. Beccaria, L’utilità delle pene è la negazione della loro crudeltà

P. Verri, Cos’è questo “Caffè”

Carlo Goldoni: personalità, ideologia, opere

- Dalla prefazione alla prima raccolta delle sue Commedie

Mondo e Teatro

- Da La locandiera

La donna incantatrice di uomini in Goldoni e Pirandello

Giuseppe Parini: personalità, ideologia, opere

- Dalle Odi

La salubrità dell’aria

- Dal Giorno

Il giovin signore inizia la sua giornata

La colazione del giovin signore

La vergine cuccia

Vittorio Alfieri: personalità, ideologia, opere

- Dalla Tirannide

Vivere e morire sotto la tirannide

- Da Del principe e delle lettere

Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico

L’età Napoleonica: arte, letteratura e società

- Neoclassicismo e preromanticismo in Europa e in Italia

- J.J. Winckelmann, La statua di Apollo

U. Foscolo: personalità, ideologia, opere

- Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

Il sacrificio della patria è consumato

Il colloquio con Parini: la delusione storica

La lettera da Ventimiglia

Il problema di una classe dirigente in Italia

La sepoltura lacrimata

Illusioni e mondo classico

5

- Dai Sonetti

Non son chi fui; perì di noi gran parte

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

Dante, Purgatorio

- Struttura generale della Cantica

- Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI, XXI, XXII, XXIV, XXVII (vv. 124-142),

XXVIII, XXX

La produzione scritta

- La parafrasi e il riassunto

- L’analisi del testo letterario (poesia e prosa)

- Il testo argomentativo: il saggio breve e l’articolo di giornale

Romanzi letti

- B. Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore

- P. Cognetti, Otto montagne

- L. Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio operatore

Per le vacanze: Leggere integralmente C. Goldoni, La locandiera ed almeno 3 libri della lista consegnata,

secondo le indicazioni in essa contenute.

Fare poi i seguenti compiti: alunni con valutazione dall’8 in su: Tema, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di più (o di

meno) degli altri.

alunni con valutazione 7: Tema1, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di più degli altri;

Tema2, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di meno degli altri.

alunni con valutazione 6: riassunto della trama di uno dei romanzi letti; tema1, Spiega le ragioni per cui uno

dei libri letti ti è piaciuto di più degli altri; Tema2, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di

meno degli altri.

Roma, 4 giugno 2018

Alunni Docente

_________________________________ _____________________________

_________________________________

_________________________________

6

Programma di Lingua e Letteratura Latina

Classe 4 sez. I – Liceo Internazionale - a.s. 2017-2018

Prof.ssa Emanuela ZAPPATA

Nr. ore settimanali: 2

Libri di testo: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Vol. 2. L’età di Augusto; Vol. 3. Dalla prima età

imperiale ai regni romano-barbarici, Vol. VER.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

- Laboratorio di traduzione dal volume VER (Livio) e sui brani d’Autore letti in lingua originale

STORIA DELLA LETTERATURA E AUTORI

Orazio: personalità, ideologia e opera

- Dalle Satire: ripasso dei brani affrontati l’anno scorso:

Est modus in rebus (testo in italiano)

Un incontro sgradevole (testo in italiano)

Città e campagna (testo in latino)

- Dalle Odi: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici:

Una scelta di vita (testo in italiano)

Alla fonte Bandusia (testo in italiano)

Il congedo (testo in latino)

Cloe (testo in italiano)

Lidia (testo in italiano)

Cleopatra (testo in italiano)

Carpe diem (testo in latino)

Aurea mediocritas (testo in italiano)

- Dalle Epistole: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici:

A Bullazio (testo in italiano)

- Pagine critiche

L’oltretomba dei classici

La Penna, Orazio e la fondazione di una morale laica

Variazioni sul tema del carpe diem nella letteratura europea

L’elegia latina

- Caratteri e rapporti con l’elegia greca: Tibullo e Properzio

Ovidio: personalità, ideologia e opera

Lettura ed analisi dei seguenti brani antologici in italiano

- Dagli Amores

Il collezionista di donne

- Dalle Heroides

Didone e Enea

- Da l’Ars amatoria

L’arte di ingannare

- Dai Tristia

Autobiografia

- Dalle Metamorfosi

Apollo e Dafn

Piramo e Tisbe

Ecuba

7

Livio: personalità, ideologia e opera

- Dall’opera Ab Urbe condita libri: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici

La prefazione (testo in italiano)

La questione delle fonti (testo in italiano)

Clelia (testo in latino)

L’apologo di Menenio Agrippa (testo in italiano)

Il caso di Spurio Melio (testo in italiano)

La prefazione alla terza decade (testo in italiano)

- Pagine critiche

L’episodio di Spurio Melio da Livio a Machiavelli

L’età giulio-claudia. Quadro storico culturale di riferimento

- La favola: Fedro

- La poesia bucolica ed encomiastica, la storiografia, la prosa tecnico scientifica

SENECA tra filosofia e politica: la personalità e l’opera

- Dalla Consolatio ad Helviam matrem: lettura e analisi del seguente brano antologico:

Seneca conforta la propria madre (testo on-line in italiano)

- Dal De brevitate vitae: lettura e analisi dei seguenti brani antologici:

La vita è davvero breve? (testo in latino)

Il valore del passato (testo in latino)

La galleria degli occupati (testo in italiano)

- Dal De ira: lettura e analisi dei seguenti brani antologici:

L’ira (testo in italiano)

La lotta contro l’ira (testo in latino)

- Dalla Phaedra: lettura e analisi del seguente brano antologico:

La passione distruttrice dell’amore (testo in italiano)

- Dal De tranquillitate animi: lettura e analisi del seguente brano antologico:

L’angoscia esistenziale (testo in italiano)

- Dal De vita beata: lettura e analisi del seguente brano antologico:

La felicità consiste nella virtù (testo in italiano)

- Dal De clementia: lettura e analisi del seguente brano antologico:

Il principe allo specchio (testo in italiano)

- Dalle Epistulae ad Lucilium: lettura e analisi dei seguenti brani antologici:

Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (testo in latino)

I posteri (testo in italiano)

Gli schiavi (testo in latino)

- Pagine critiche

La riflessione filosofica sul tempo

Vi lascio l’immagine della mia vita

LUCANO e il genere epico: la personalità e l’opera

- Dal Bellum civile: lettura e analisi dei seguenti brani antologici in italiano:

Il proemio

I ritratti di Cesare e Pompeo

Una funesta profezia

L’attraversamento della Libia

- Pagine critiche

Dante ammiratore di Lucano

PETRONIO e il romanzo: la personalità e l’opera

- Dal Satyricon: lettura in traduzione e analisi dei seguenti brani antologici:

Trimalchione entra in scena (testo in italiano)

La presentazione dei padroni di casa (testo in latino)

I commensali di Trimalchione (testo in italiano)

8

Il testamento di Trimalchione (testo in italiano)

Trimalchione fa sfoggio di cultura (testo in italiano)

La matrona di Efeso (testo in italiano)

- Pagine critiche

La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon

I limiti del realismo petroniano

L’età dei flavi. Quadro storico culturale di riferimento

- Il genere epico: Silio Italico, Valerio Flacco e Stazio

- Plinio il Vecchio e l’osservazione scientifica

MARZIALE e l’epigramma: la personalità e l’opera

- Dagli Epigrammata: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici:

Una poesia che sa di uomo (testo in latino)

Distinzione tra letteratura e vita (testo in italiano)

Un libro a misura di lettore (testo in latino)

Matrimoni d’interesse (testo in italiano)

Tutto appartiene a Candido … tranne sua moglie (testo in latino)

Il console cliente (testo in italiano)

Vivi oggi (testo in italiano)

La bellezza di Bilbili (testo in italiano)

Erotion (testo in italiano)

La bella Fabulla (testo in latino)

- Pagine critiche

L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale

QUINTILIANO e l’oratoria: la personalità e l’opera

- Dall’Institutio oratoria: lettura ed analisi dei seguenti brani antologici in traduzione italiana:

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale

Vantaggi dell’insegnamento collettivo

L’importanza della ricreazione

Il Principato adottivo: Nerva, Traiano e Adriano. Quadro storico culturale di riferimento

- La biografia: evoluzione di un genere letterario

- L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il Giovane

Dalle Epistulae: lettura in traduzione italiana dei seguenti brani antologici:

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio

Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani

GIOVENALE e la satira: la personalità e l’opera

- Dalle Satyrae: lettura ed analisi dei seguenti brani antologici:

Roma città crudele con i poveri (testo in italiano)

Contro le donne, Eppia (testo in italiano)

Contro le donne, Messalina (testo in latino)

- Pagine critiche

La figura del cliente in Giovenale e Marziale

TACITO e la storiografia: la personalità e l’opera

- Dall’Agricola: lettura ed analisi dei seguenti brani antologici in traduzione italiana:

La prefazione

Il discorso di Càlgaco

- Dalla Germania: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici:

Purezza razziale ed aspetto fisico dei Germani (testo in latino)

- Dalle Historiae: lettura ed analisi dei seguenti brani antologici in traduzione italiana:

La scelta del migliore

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale

9

- Dagli Annales: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani antologici:

Il proemio (testo in latino)

Nerone e l’incendio di Roma (testo in italiano)

La persecuzione dei Cristiani (testo in italiano)

La morte di Seneca (testo in italiano)

La morte di Lucano (testo in italiano)

La morte di Petronio (testo in italiano)

- Pagine critiche

L’immagine del “barbaro” nella cultura latina

Il suicidio degli incriminati

Dall’età degli Antonini ai Severi e ai regni romano-barbarici. Quadro storico culturale di

riferimento

APULEIO e la magia: la personalità e l’opera

- Dall’Apologia:

La vedova Pudentilla: testo on-line in traduzione italiana

- Dalle Metamorphoses: lettura e analisi dei seguenti brani antologici in italiano:

Il proemio e l’inizio della narrazione

Lucio diventa asino

Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio

Psiche è salvata da Amore

La letteratura pagana dal III al V secolo

- La storiografia e la biografia: l’Historia Augusta ed Ammiano Marcellino

- L’oratoria e l’epistolografia: Simmaco e la contesa per l’altare della Vittoria

La letteratura cristiana

- Acta martyrum e Passiones: Atti dei martiri Scillitani e Passione di Perpetua e Felicita

- Gli Itineraria e gli apologisti

- I Padri della Chiesa: Ambrogio e la polemica con Simmaco; Girolamo, la difesa della cultura

classica e la Vulgata.

S. AGOSTINO: la personalità e l’opera

- Dalle Confessiones: lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani antologici:

L’incipit delle Confessioni (testo in italiano)

Il furto delle pere (testo in italiano)

Il tempo è inafferrabile (testo in latino)

La misurazione del tempo avviene nell’anima (testo in italiano)

- Dal De civitate Dei: lettura ed analisi del seguente brano in traduzione italiana:

La società del benessere

Roma, 4 giugno 2018

Alunni Docente

_________________________________ _____________________________

_________________________________

10

Programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018

Scuola: Liceo Scientifico “M.Azzarita” Classe: IV I

Materia: MATEMATICA

Insegnante: prof.ssa Gilberta Natale

Esponenziali

Potenze con esponente reale

Funzione esponenziale

Equazioni e disequazioni esponenziali

Logaritmi

Definizione di logaritmo

Proprietà dei logaritmi

Funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali

Dominio segno di funzioni esponenziali e logaritmiche

Equazioni e disequazioni risolvibili graficamente

Vettori, matrici e determinanti

Vettori nel piano

Vettori nel piano cartesiano

Matrici

Operazioni con le matrici

Determinanti

Matrice inversa

Matrici e geometria analitica

Trasformazioni geometriche

Traslazione

Rotazione

Simmetria centrale

Simmetria assiale

Isometrie

Cenni sulle affinità

Geometria euclidea nello spazio

Punti, rette e piani nello spazio

Perpendicolarità e parallelismo (teorema di Talete)

Distanze e angoli nello spazio

Poliedri

Solidi di rotazione

Aree dei solidi

Estensioni ed equivalenza dei solidi (Principio di Cavalieri)

Volumi dei solidi

Calcolo combinatorio e probabilità

11

Geometria analitica nello spazio

Coordinate nello spazio

Vettori nello spazio

Piano e sua equazione

Retta e sua equazione

Posizione reciproca di una retta e di un piano

Funzioni e loro proprietà

Funzioni reali di variabile reale

Proprietà delle funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Limiti di funzioni e calcolo dei limiti e continuità di una funzione

Insiemi di numeri reali

Limiti finiti e infiniti per x tendente a finito e infinito

Primi teoremi sui limiti

Operazioni con i limiti

Forme indeterminate

Limiti notevoli

Infinitesimi e infiniti

Funzioni continue

Punti di discontinuità

Asintoti

Grafico probabile

Successioni e serie

Successioni numeriche

Progressioni

Alcune proprietà delle successioni

Serie convergenti e divergenti

ENGLISH MATHS:

Pure Mathematics 1 Differentiation

Application of differentiation

Sequences

The binomial theorem

Extending differentiation

Vectors

Geometric sequences

Second derivates

Integration

Radians

12

Statistics 1 The binomial distribution

Expectation and variance of a random variable

The normal distribution

Roma 1 giugno 2018

Gilberta Natale

Firme studenti

13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “T. SALVINI”, ROMA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 4I - LICEO INTERNAZIONALE - a.s. 2017/18

Prof. Ezio Di Costanzo

Lavoro ed energia (ripasso). Principio di conservazione dell’energia meccanica totale. Principio

generalizzato.

Quantità di moto e momento angolare. Quantità di moto. Impulso di una forza e variazione della

quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Urti e quantità di moto. Urti obliqui. Centro

di massa. Momento angolare. Conservazione e variazione del momento angolare. Momento di

inerzia.

Approfondimento: “Cartesio, Huygens, Leibniz, quantità di moto o forza viva?”.

Laboratorio di fisica. Ripasso sugli errori sperimentali e sulla loro propagazione nelle misure. Verifica

sperimentale di una legge fisica. Esperimento sulla conservazione della quantità di moto nei fenomeni

di urto e di “esplosione”, mediante rotaia a cuscino d’aria.

Gravitazione. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Forza peso e accelerazione di

gravità. Moto dei satelliti. Satelliti geostazionari. Campo gravitazionale. Energia potenziale

gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

Meccanica dei fluidi. Pressione. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Legge di Archimede e

condizione di galleggiamento. Portata ed equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Effetto

Venturi ed Effetto Magnus con applicazioni. Fluidi viscosi. Caduta di un corpo in un fluido viscoso,

velocità limite.

Approfondimento: il trattato “Sui corpi galleggianti” di Archimede.

Temperatura. Definizione di temperatura. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica.

Dilatazione lineare e volumica dei solidi e dei liquidi. Prima e seconda legge di Gay-Lussac. Legge

di Boyle. Gas perfetto. Numero di Avogadro e quantità di sostanza.

Calore. Equazione fondamentale della termologia. Calorimetro. Trasferimenti di calore: conduzione,

convezione, irraggiamento. Calore solare.

Laboratorio di fisica. Esperimento sulla determinazione dell’equivalente in acqua del calorimetro e

del calore specifico di una sostanza.

Modello microscopico della materia. Energia cinetica e temperatura. Gradi di libertà. Teorema di

equipartizione dell’energia. Energia interna e temperatura. Equazione di van der Waals.

Cambiamenti di stato. Passaggi di stato. Calore latente. Equazione degli scambi di calore nei

passaggi di stato. Vapore saturo e pressione di vapore saturo. Diagrammi di fase nel piano p-V e nel

piano p-T.

Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reali e quasistatiche. Lavoro

termodinamico. Enunciato del primo principio della termodinamica. Applicazioni: trasformazione

isocora, isobara, isoterma, ciclica, adiabatica (calori specifici a pressione e volume costante).

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Enunciato di Kelvin. Enunciato di

Clausius. Rendimento e terzo enunciato. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Teorema di Carnot.

Ciclo di Carnot. Rendimento della macchina di Carnot. Motore a scoppio e frigorifero.

Entropia e disordine. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Teorema sull’entropia. Secondo

principio dal punto di vista probabilistico. Quarto enunciato del secondo principio della

termodinamica. Macrostati e microstati. Equazione di Boltzmann. Terzo principio della

termodinamica.

Testo in adozione:

Amaldi, “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs”, vol. 3. Zanichelli.

14

Programma di STORIA svolto dalla classe IV I nell’anno scolastico 2017-2018

1 Riforma e controriforma

2 Le monarchie inglese e francese

3L’Europa dopo le paci di Westfalia

4 Evoluzione delle monarchie atlantiche

5L’Europa di Antico Regime

6 Lo stato parlamentare inglese e lo stato assoluto francese

7 La guerra di successione spagnola e le guerre dinastiche del Settecento

8 La Rivoluzione inglese del 1688-89 e il Bill of Rights

9 Il dispotismo settecentesco

10La cultura dell’Illuminismo

11La crisi dell’Antico Regime

12 la rivoluzione americana

13 La rivoluzione industriale e lo sviluppo del capitalismo

14 La Rivoluzione francese

15Liberalismo e democrazia

16 L’età napoleonica

17 La Restaurazione

18 L’Europa della Santa Alleanza

19 Dalla società cetuale alla società censitaria dell’Ottocento

20 Evoluzione della borghesia e del capitalismo nel secolo XIX

21 Storia e interpretazioni del Risorgimento italiano

22 Unificazioni di Italia e Germania nel contesto europeo

Gli alunni L’insegnante

Prof.Luigi Carnevale Caprice

15

Liceo Scientifico “Azzarita”- Ist. T.Salvini

a.s. 2017-2018

Programma finale di Filosofia

Prof.ssa Maria Morana

classe : 4 sezione I

ore settimanali: 3

L’età tardo-antica e medievale.

La filosofia cristiana dalle origini.

La Patristica :

- Agostino e il filosofare cristiano. Il rapporto ragione e fede: credo per

capire,capisco per credere. La teoria della illuminazione(l’interiorità) il

rapporto con la filosofia platonica. La struttura trinitaria dell’uomo e la

natura della peccato.La creazione e il problema del tempo- Le Confessioni.

Il problema del male (l’anima) e la polemica contro il pelagianesimo.

Libertà e grazia. La città di Dio. Il concetto di storia.

✓ La formazione del patrimonio culturale dell’alto Medioevo. Rinascita

carolingia.

I problemi filosofici e le istituzioni della Scolastica. Dal secolo XI e le

dispute dialettiche al secolo XIII e le nuove esigenze speculative: la disputa

sugli Universali; la natura e il significato storico del problema; le principali

soluzioni .

✓ TommasoD’Aquino.

Tommaso D’Aquino e il nuovo rapporto fede-ragione: la concordanza tra

ragione e fede. La teologia come scienza. La ripresa dell’aristotelismo

filtrato dai filosofi arabi. De ente et essenzia :la nuova indagine sull’essere,

la teoria dei trascendentali e dell’analogia dell’essere. Teoria della

conoscenza umana. La filosofia etica: il problema del libero arbitrio. La

summa theologiae e la dimostrazione dell’esistenza di Dio- le cinque vie.

Dall’Umanesimo all’Empirismo.

✓ Umanesimo e Rinascimento

16

Spiegazione dei concetti secondo le categorie storiografiche . Le coordinate

storiche generali. L’umanesimo riscoperta dei classici, il Rinascimento

come “ritorno al principio”, la visione rinascimentale dell’uomo. Il

naturalismo rinascimentale. Il rapporto Medioevo –Rinascimento dalla

concezione sull’uomo teocentrica a quella antropocentrica. Rinascimento

platonismo, rinascimento e aristotelismo.

✓ Cultura filosofica dell’Umanesimo e delRinascimento

Niccolò da Cusa: la dotta ignoranza, il cosmo infinito. L’uomo, la natura e

Dio

nel pensiero umanistico. L’umanesimo civile ed il ruolo dell’artista.

Marsilio Ficino: l’uomo copula mundi; la teologia platonica e l’amore.

Giordano Bruno: il panteismo e gli eroici furori

✓ Filosofia moderna e scienza

Il nuovo metodo e la critica ai sistemi precedenti. La rivoluzione

astronomica e la nuova filosofia dell’infinito. F.Bacone: Il nuovo metodo:

pars destruens e construens, esperienza, scienza ed utopia, sapere è potere.

✓ G.Galilei: la teoria dei due libri; metodo scientifico e ricerca

religiosa; il metodo sperimentale; la distruzione della cosmologia

aristotelica- tolemaica.Il Dialogo sopra i due massimi sistemi.

✓ R.Cartesio. discorso sul metodo e cogito; il dualismo cartesiano:

anima corpo e meccanicismo; le meditazioni metafisiche; le passioni

dell’anima.

La risoluzione del problema cartesiano al dualismo nelle filosofie di

Spinoza e Hobbes.

✓ Conoscenza,linguaggio e società nella filosofia moderna.

Il concetto di ragione come calcolo.Il materialismo di T.Hobbes: dal

de corpore al de cive. La riflessione politica: lo stato di natura, lo ius

naturali, l’homo homini lupus , le leggi naturali, lo stato e il contratto.

Il leviatano e la concezione dello Stato assoluto.

L’empirismo di J.Locke: origine delle idee, conoscenza e linguaggio. Dallo

stato di natura alla società civile, differenze con Hobbes. Divisione

17

dei poteri e tolleranza . La Lettera sulla tolleranza: la genesi e la

finalità della Lettera. Sintesi e contenuti.

D. Hume : l’analisi dei contenuti della mente, il principio di causalità e la

sua critica. la credenza del mondo esterno e dell’io.

Cultura e filosofia dell’illuminismo .

✓ Il criticismo kantiano

Definizione di criticismo: dalla ragione assoluta alla “ragione”; gli a priori

della conoscenza; il dualismo fra fenomeno e noumeno. la rivoluzione

copernicana. Struttura della prima Critica.

Lì, Roma 4-06-2018

Gli Alunni Docente

_________________ MariaMorana

____________________ __________________

18

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI” PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. I indirizzo Internazionale

CHIMICA

LE REAZIONI CHIMICHE Equazione di reazione e bilanciamento Reazioni di dissociazione di idrossidi, ossiacidi, sali binari e sali ternari Reazioni redox: metodi di bilanciamento Classificazione delle reazioni chimiche Calcolo stechiometrico, reazioni a completamento e con reagente limitante

LE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni. Solubilizzazione, ionizzazione, dissociazione. Concentrazione delle soluzioni ( molarità, molalità, % m/m, %m/v, %v/v, frazione molare) Effetto del soluto sulle proprietà chimico- fisiche del solvente: proprietà colligative.

Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, pressione osmotica, abbassamento della tensione di vapore, legge di Raoul.

ELETTROCHIMICA Reazioni redox spontanee e non spontanee Le pile Scala dei potenziali standard di riduzione Spontaneità delle reazioni redox Equazione di Nernst Elettrolisi e cella elettrolitica Elettrolisi dell’acqua, voltametro di Hoffman

BIOLOGIA

APPARATO RIPRODUTTORE

Anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile

Ciclo ovarico e mestruale

Fecondazione e sviluppo embrionale

Fecondazione assistita e contraccezione

Sviluppo embrionale

REGNO DELLE PIANTE Caratteristiche dei principali tessuti vegetali Riproduzione nelle piante con fiore Impollinazione, formazione e germinazione dei semi e dei frutti Fotosintesi e fattori che ne influenzano l’efficienza I prodotti della fotosintesi e l’importanza dei minerali

ESCREZIONE, OSMOREGOLAZIONE E TERMOREGOLAZIONE Anatomia dell’apparato escretore Fisiologia dell’escrezione Osmoregolazione ed escrezione Termoregolazione, forme di adattamento

DNA E CODICE GENETICO

Il DNA, modello molecolare di Watson e Crick

Duplicazione del DNA e trasmissione del progetto biologico

Il codice genetico e le sua traduzione

19

RNA come operatore nella traduzione del codice genetico

Sintesi proteica

SISTEMA ENDOCRINO Gli ormoni come molecole organiche Ruolo degli ormoni nella regolazione di alcune importanti funzioni del corpo umano Le ghiandole endocrine Meccanismo di azione degli ormoni in base alla loro composizione chimica Gli squilibri ormonali e le principali malattie ad essi collegate. INGEGNERIA GENETICA

Tecnologia del DNA ricombinante

Virus e plasmidi come vettori

Enzimi di restrizione

RESPIRATION

Differences between aerobic and anaerobic respiration. Chemical and word equations

Organs of the respiratory system

Anaerobic respiration in the muscles. Lactic acid build-up and oxygen debt

The role of anaerobic respiration in yeast and the processes of brewing and bread-making

The gas exchange system

Gas exchange

Breathing

Rate and depth of breathing

Anaerobic respiration

HOMEOSTASIS AND EXCRETION Controlling conditions in the body Controlling body temperature Excretion Kidney function Kidney dialysis and kidney transplants COORDINATION AND RESPONSE Nervous control in humans Neurones and reflex arcs Reflexes and antagonistic muscles Sense organs The eye Hormones Tropic responses Roma, 4 giugno 2018 Prof.ssa Angela Lupi gli studenti

20

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Anno Scolastico 2017-2018

Classe 4I, Liceo scientifico internazionale opzione Italo-Inglese (seconda lingua francese)

Libri di testo:

Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage, Vol. 1, (From the Origins to the Romantic

Age), Zanichelli

Gould and Rankin, English Language (Cambridge International AS and A Level),

Cambridge University Press

Docenti: Cristian Carotenuto e Laura Dieni

Il Programma di Lingua e Civiltà Inglese è stato svolto sotto i due filoni: Letteratura e Lingua.

Letteratura

1. The Puritan Age Metaphysical Poetry

Metaphysical Poets, The Style, The Metaphysical poets' reputation

John Donne: Life and Works, Features of Donne's Poetry, An impressive imagery, Curiosities

Text: “Batter my heart”: Analysis

Text: “Go and Catch a falling star”: Analysis

Text: “A Valediction: Forbidden Mourning”: Analysis

2. The Restoration and the Augustan Age The Restoration of the monarchy

Charles II, The Great Plague and the Great Fire

From the Glorious Revolution to Queen Anne

From James II to the joint monarchs, Queen Anne's reign

The early Hanoverians

George I, George II

The Age of Reason

A golden age, Civility and moderation, The role of women, A new view of the natural world,

Explorations, he circulation of ideas

A survey of Augustan literature

The reading public, Prose, Poetry, Drama

The rise of the novel

The father of English novel, The writer's aim, The message of the novel, The characters, The

narrative technique, The setting, Types of novels

Daniel Defoe: Life and Works, Defoe's novels, Robinson Crusoe: A spiritual autobiography, Plot,

Robinson's Island, Characters, Style

Text: “I was born of a good family”: Analysis

Text: “A dreadful deliverance”: Analysis

Text: “I was very seldom idle”: Analysis

Text: “Man Friday: Analysis

Jonathan Swift: Life and Works, A controversial writer, Gulliver's Travels: Date and Settings, Plot,

The Character of Gulliver, Sources, Levels of interpretation, Style, Swift's satiric technique

21

Text: “The Inventory”: Analysis

Text: “The projectors”: Analysis

Text: “The smell of a Yahoo”: Analysis

Samuel Richardson: life and works, Richardson and the epistolary vogue, The moralising aim, The

epistolary novel, Narrative technique, Pamela or the Virtue Rewarded: The plot, Characters, Style

and popularity

Text: “Letter VII: Dear Father”: Analysis

Text: “Letter VIII: Dear Pamela”: Analysis

3. The Romantic Age Britain and America

George III, The Declaration of Independence, William Pitt the Younger, The new United Kingdom

The Industrial Revolution

Economic change, Technological innovation, The workers' life

The French Revolution, riots and reforms

The French Revolution and the Napoleonic Wars, iots and reforms, George IV, William IV

A new sensibility

Towards subjective poetry, A new concept of nature, The sublime

Text: “On the Sublime and the Beautiful” (Edmund Burke): Analysis

Early Romantic Poetry

Pastoral poetry, Nature poetry, Ossianic poetry, Graveyard poetry

The Gothic Novel

New interests in fiction, Features of the Gothic novel

Text: “Terror” (Ann Radcliffe): Analysis

Mary Shelley: Life and works, Frankenstein, or the Modern Prometheus: Plot and Setting, The

double, Origins, The influence of Science, Literary influences, Narrative structure, Themes,

Curiosities

Text: “The Creation of the monster”: Analysis

Romantic poetry

The Romantic imagination, The figure of the child, The importance of the individual, he cult of the

exotic, The view of nature, Poetic technique, Two generations of poets, Man and Nature

William Blake: Life and Works, Complementary Opposites, Songs of Innocence and Songs of

Experience, Imagination and the poet, Blake's interest in social problems, Style

Text: “The Lamb”: Analysis

Text: “The Tyger”: Analysis

Romantic fiction

The development of the novel, The novel of manners, The historical novel

Jane Austen: Life and works, Austen and the novel of manners, Austen's analysis of character, The

theme of marriage, Pride and Prejudice: Plot and setting, haracters, Themes, Style

William Wordsworth: Life and works, Recollection in tranquillity, The Manifesto of English

Romanticism, The relationship between man and nature, The importance of the senses and memory,

The poet's task and style

Text: “A certain colouring of imagination”: Analysis

22

Text: “My heart leaps up”: Analysis

Text: “Daffodils”: Analysis

Text: “The solitary reaper”: Analysis

Text: “Composed upon Westminster Bridge”: Analysis

Samuel Taylor Coleridge: Life and Works, The Rime of the Ancient Mariner, Atmosphere and

Characters, The importance of nature, The Rime and traditional ballads, Interpretations, Imagination

and Fancy

Text: “The killing of the Albatross”: Analysis

Text: “A sadder and wiser man”: Analysis

John Keats: Life and works, Keats's reputation, Keats's poetry, Keats's theory of imagination,

Beauty

Text: “Ode on a Grecian Urn”: Analysis

Al libro di testo si è aggiunto l'utilizzo di

sitografia specializzata e dedicata

fotocopie

LIM e risorse multimediali

video e slides

Lingua

Si è lavorato sulla preparazione all'esame “English Language AS Level” (9093) lavorando

specificamente su entrambi i Papers che lo compongono

Reading and Writing Skills

Types of questions language and style

What is non-fiction?

Types of question

What are style and language?

Key reading skills for responding to passages

Specific terminology: recognizing and applying it

How to approach passage-based questions

Highlighting or listing key words or phrases

Evaluating commentary skills

Planning and structuring a commentary

A process for response

What kind of words or phrases should you list?

Introduction to commentaries

Different types of introduction

Using evidence and quotations

Point / Quotation / Comment

Writing non-fiction

Approaching 'directed writing' questions

What is a 'directed writing' task?

Same style, different context

Same material, different perspective

Introduction to Descriptive Writing

Features of Persuasive Writing

Features of Personal Writing

Improving your expression

Key techniques of Writing skills

23

Different types of writing pieces

Imaginative Writing

What is Imaginative Writing?

Features of Imaginative Writing

Planning longer written responses

Organising ideas

Text types and purposes

Writing for an audience

Different types of writing pieces

Key technique of Writing Skills

Sono stati distribuiti numerosi Past Papers su cui lavorare attraverso l'analisi linguistica e stilistica.

Si è lavorato sul commento e sulla produzione scritta in modalità 'directed' e 'imaginative' e 'for an

audience'

Sono stati inoltre letti analizzati e commentati vari brani dal libro di testo

24

IIS “T SALVINI”

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA OPZIONE ITALO-INGLESE

A.S. 2017/2018

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

CLASSE IV i

(Prof.ssa G. Agostino)

PER L’ESAME FRENCH SONO STATE ESERCITATE E RAGGIUNTE LE

SEGUENTI COMPETENZE LINGUISTICHE: Compréhension des écrits B1-

Compréhension de l’oral B1 – Production de l’Oral B1 – Production des écrits B1.

REVISIONE DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE E DELLE

FUNZIONI COMUNICATIVE DI BASE.

REVISIONE DEL SISTEMA VERBALE FRANCESE (VERBI REGOLARI

E IRREGOLARI DELLE TRE CONIUGAZIONI).

COMMUNICATION LITTĖRAIRE

Libro di testo: G.F. Bonini M-C. Jamet; P. Bachas, E. Vicari. Ėcritures…Anthologie

littéraire en langue française, Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Éd. Digitale plus,

Valmartina.

Materiale elaborato dalla docente e distribuito nel corso del corrente anno

scolastico. Materiale anche in formato digitale.

Révision de la première période du Moyen âge jusqu’à la Pléiade (argomenti dello

scorso anno scolastico.

Dossier 7: Outils pour lire la littérature: Les caractéristiques du texte fictif: Le

Roman, La Poésie, Le Théâtre.

Exemples d’analyse de différents types de Textes.

Unité 5 : Montaigne et ses expériences (biographie et pensée)

Textes analysés tirés de Les Essais: Avertissement au lecteur

Autoportrait

Comment éduquer un enfant

Le XVIIe siècle ou Le Grand Siècle : Histoire et Société - Le Classicisme

et le Baroque

25

Unité 6 : Rationalisme et Foi : Descartes et Pascal biographie et pensée ; le

Jansénisme et le courant libertin

Textes analysés tirés de Discours de la Méthode: Je pense donc je suis

Renverser les certitudes

Pensées :

Misère et grandeur de l’homme

Le divertissement

Unité 7 : La Grande Tragédie Classique : Corneille et Racine (biographie et pensée)

Textes analysés tirés de Le Cid: Je crains l’avenir

Phèdre :

Confession

Unité 8 : Molière et l’art de la Comédie (biographie et pensée) ; le siècle du théâtre

Textes analysés tirés de L’école des femmes: Je l’aime

Le tartuffe :

Dispute familiale

Le Misantrope :

Vous me la promettez, votre amitié ?

Unité 9 : La Fontaine et ses fables (biographie et pensée)

Textes analysés tirés des Fables: La grenouille qui veut se faire aussi grosse que

le bœuf

Les obsèques de la lionne

Le loup et l’agneau

La besace

Unité 10 : Les peintres de l’homme et de la société : La Rochefoucauld – La

Bruyère – Madame de la Fayette (biographie et pensée)

Textes analysés tirés de Maximes: Maximes

Caractères :

L’adoration du prince

26

La Princesse de Clèves :

Après l’aveu

Le Siècle des Lumières : Histoire et Société – Panorama Littéraire et

Culturel : L’Esprit des Lumières et L’Encyclopédie.

Unité 11 : La Philosophie des Lumières

Textes analysés tirés de L’Encyclopédie: D’Alambert : Article « Monde » Maximes

Unité 12 : Montesquieu, Penseur politique (biographie et pensée)

Textes analysés tirés de Les Lettres Persanes: Les Caprices de la Mode

L’Esprit des lois :

La Théorie des climats

Unité 13 : Voltaire : Les idées en action (biographie et pensée) ; le Conte

philosophique.

Textes analysés tirés de Le Traité sur la tolérance: Mourir en hypocrite ?

Candide ou l’optimisme :

Le nègre de Surinam

Zadig ou la destinée :

En quête du basilic

Roma 03/06/2018

La docente

Giuseppina Agostino

-------------------------------

27

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE

(Prof.ssa S. KHOUDJA)

CLASSE IV I

Anno scolastico 2017-2018

*********************************************************************************

*******

EPREUVES BLANCHES DE "FRENCH AS SECOND LANGUAGE"

Tout au long de l'année, les actoivitès se sont concentrées principalement autour des

epreuves blanches des examens Cambridge "FRENCH"

Writting: expression écrite

Listening: compréhension orale

Reading: compréhension écrite

Speaking: Expression orale

CONTE "LE SUTLAN ET L'IVROIGNE"

compréhension orale d'un conte

Recherche et reflexion sur la morale du texte

dèbat en classe

INTERVENTION DE LA TRAVAILLEUSE HUMANITAIRE DE

MÉDECINS SANS FRONTIÈRES

présentation de l'organisation et des activités

compréhension orale

échange culturel et linguistique avec une francophone non connue.

questionnaire à choix multiple à remplir à la maison

SESSIONS SUR L'EMPATHIE

L’empathie, qu’est-ce que c’est?

Visionnage du reportage sur l'empathie

réflexion en groupe puis seul à la maison

28

compréhension oral du documentaire scientifique

discussion sur la thématique

INTRODUCTION A LA PHILOSOPHIE

Video de Pierre Rabhi :

vocabulaire

discussion sur la thématique de l’education, les talents, la contribution à la

société.

Vidéo de Rav Bencherit:

vocabulaire

discussion du le principe de percetion de la réalité, la béquille, l'amour.

La professeure

Sarah Emilie Khoudja:

29

IIS T. SALVINI – LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE M. AZZARITA

VIA SALVINI 20 - Roma

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 4I - anno scolastico 2017/2018

ASSE CULTURALE: DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO

1° Modulo: Il PRIMO RINASCIMENTO

1. Umanesimo e Rinascimento, la nuova forma di rappresentazione

2. Il Primo rinascimento in Toscana

Architettura: Brunelleschi e il rinnovamento della progettazione - cupola di S.

Maria del Fiore

Scultura: Donatello, innovatore di tecniche e forme – San Giorgio, Maddalena

penitente

Pittura: Masaccio, alto interprete della forma di rappresentazione realistica –

cappella Brancacci

2° Modulo: LA DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI ARTISTICHE E LE CORTI

RINASCIMENTALI

3. Una nuova proposta: la cultura prospettica di Piero Della Francesca - Flagellazione, La Pala

di Brera 4. Il Rinascimento nell'Italia centro-meridionale: Antonello Da Messina – San Girolamo nello

studio, Vergine Annunziata 5. Il Primo rinascimento nell'Italia settentrionale: Mantova e i Gonzaga, dal tardo Gotico alla

"classicità" di Andrea Mantegna – Orazione nell’Orto – Camera degli Sposi

6. Gli sviluppi del Rinascimento in Toscana: la ricerca di una superiorità tecnica e formale, gli

artisti alla corte di Lorenzo il Magnifico e il percorso neoplatonico, fondazione di un'estetica

e di una teoria dell'arte

Il percorso di Botticelli – Primavera – Nascita di Venere

7. La diffusione del Rinascimento in Italia e in Europa: la ricerca di Giovanni Bellini – Orazione

nell’Orto – verso un autonomo linguaggio della pittura veneta

Pietro Perugino – Consegna delle chiavi a San Pietro

3° Modulo: SECONDO RINASCIMENTO

8. Secondo Quattrocento, primi decenni del Cinquecento: continuità nel presente, l'attualità

dell'antico dalla Firenze repubblicana alla Roma dei papi.

Donato Bramante “inventore e luce della buona e vera architettura” – Tempietto

di San Pietro in Montorio

Leonardo da Vinci: l'atteggiamento culturale universalistico nel Rinascimento –

Annunciazione, La Vergine delle rocce, Ultima cena, Monna Lisa (La

Gioconda)

Michelangelo e l'ideale di perfezione formale - Pietà Vaticana, David, Volta e

Giudizio della Cappella Sistina, cupola S. Pietro, Pietà Rondanini

30

Raffaello: il classicismo come linguaggio trasmissibile e universale – Sposalizio

della Vergine, Deposizione, la decorazione dell’appartamento di Giulio II in

Vaticano

9. Gli sviluppi del Rinascimento nell'Italia settentrionale: Veneto

Giorgione e la pittura tonale – La tempesta, Venere dormiente

Tiziano e il rinnovamento della pittura veneta - Venere di Urbino

4° Modulo: DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO

10. Il primo Manierismo a Firenze: Pontormo – Deposizione - e Rosso Fiorentino.

Le soluzioni emiliane: l'artificio del Parmigianino – Madonna con il Bambino e angeli

11. Il panorama della cultura artistica del Seicento: arte e Controriforma

12. La rivoluzione naturalistica del Caravaggio - Storie di San Matteo in S. Luigi dei Francesi,

Canestra di Frutta Eredità caravaggesche nella pittura del Seicento;

13. Il Barocco. L'esaltazione della potenza e universalità della Chiesa nella politica dei papi, la

grande decorazione barocca a Roma:

Gian Lorenzo Bernini - Apollo e Dafne, Piazze e Fontane, opere di S. Pietro

Francesco Borromini - S. Ivo alla Sapienza, Sant’Agnese in Agone

Roma, 08.06.2018 Gabriella Fant

31

Programma di ed.fisica, a. s. 2017/2018 - Prof. A. Lijoi – IV i –

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali:

Consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero:

deambulare, correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi,

lanciare, ricevere;

Coordinazione oculo - manuale e oculo podalica con uso di palla nei giochi di squadra e

con il pallone medicinale;

Coordinazione oculo -podalica con l’uso della palla, individuale, a coppie e nei giochi di

squadra;

Coordinazione spazio - temporale nel movimento individuale, in coppia, in gruppo,

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di

pallone medicinale, elastici, bastone di legno, sovraccarichi;

Esercizi di ginnastica posturale favorenti un corretto equilibrio corporeo attraverso la

conoscenza del proprio corpo;

Esercizi di contatto a coppie favorenti la conoscenza del proprio corpo, il suo controllo nel

contatto con l’altro e la fiducia nei propri e altrui mezzi.

Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle

discipline sportive badminton, calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo, rugby, nuoto.

Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di

riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità

specifiche della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali

criteri “scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è

svolta quasi esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta

in forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre

all’osservazione degli alunni durante le attività.

I rappresentanti degli studenti Prof. Andrea Lijoi

32

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 4°I

A.S. 2017/2018

Prof.ssa Elvira Pagani

Analisi, commento e dettatura appunti delle seguenti interviste:

Primo Levi; <<Non l’ho incontrato, neppure nel Lager>>

Mario Pomilio; <<Ho ritrovato la fede quando mia moglie si salvò>>

Jean Oury; <<Io e Dio>>

Carlo Bo; <<Si, sono un peccatore però l’ho sempre amato>>

James Watson; <<Che bello non c’è più Dio>>

Prof.ssa Elvira Pagani Alunni

________________

_________________

_________________

01/06/2018