PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A....

120
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINOPROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN FALCONE E BORSELLINOINDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA CLASSE: I SEZIONE: C A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: PROF. PATRIZIA ZEPPETELLA

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A....

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN – FALCONE E BORSELLINO” INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA CLASSE: I SEZIONE: C A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: PROF. PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/18

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1 “All about me”

COMPETENZA LL GG • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

(A1/A2 C.E.F.) • Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di

immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base. • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando

lessico e fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO

E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni relative alla sfera personale ( se stesso , casa e scuola). Interagisce in maniera semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente.

• Strutture morfosintattiche e lessico di base

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/18

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano. • Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese,

anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni riguardanti se stessi, la famiglia, la casa, l’ambiente in cui si vive e la scuola.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, la propria routine, la famiglia, l’ambiente in cui si vive e la scuola

• Completare moduli, tabelle e dialoghi. • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative. • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e

orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/18

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : salutare, presentarsi, dare

informazioni personali essenziali, parlare delle attività scolastiche, parlare della famiglia e della casa.

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi

semplici, brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[ Grammar: Unit 1

• Pronomi personali soggetto • Simple Present di to Be (all forms) • Nazioni e nazionalità • Usi di to Be Unit 2 • Articolo determinativo e indeterminativo

Posizione dell’aggettivo attributivo • Uso dell’articolo determinativo (1) • Plurale dei sostantivi • Aggettivi e pronomi dimostrativi • There is / There are Unit 3 • Aggettivi possessivi • Whose • Pronomi possessivi • Pronomi personali complemento • Genitivo sassone Unit 4 • Simple Present di to have • Preposizioni di stato in luogo • Altri usi delle preposizioni: in, on, at

• Aree lessicali: • The alphabet • Numbers • Nations and nationalities • The family • Personal objects • Months, days • School • Rooms and furniture Civiltà e intercultura

Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/18

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 27 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

X□ Settembre X□ Ottobre X□ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/18

La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/18

MODULO N. 2 “Days in my life”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti del modulo precedente .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti del modulo precedente.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali;

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/18

• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano. • Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a: routine quotidiana, attività del tempo libero, preferenze , mestieri, tempo atmosferico, prezzi, azioni in corso di svolgimento.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti aspetti di vita quotidiana, luoghi di vacanza, opinioni ,prezzi, azioni temporanee.

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare della routine quotidiana e

delle attività del tempo libero, dire ciò che piace e non piace, esprimere preferenze e opinioni, parlare di date, parlare di mestieri, chiedere e dire il prezzo, parlare di azioni in corso di svolgimento;

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

• [ Grammar: Unit 5 • L’ora • Simple present (all forms) • Usi idiomatici di to have • Pronomi riflessivi Unit 6 • Numeri cardinali • Numeri ordinali e la dara • Preposizioni di tempo • Misure Unit 7 • Present continuous • Simple present e Present continuous • Il tempo atmosferico

Aree lessicali

• Hobbies and sport • Daily routine • Free time • Jobs • Holidays

Civiltà e intercultura • Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE [24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre X□ Dicembre

X□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/18

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/18

MODULO N. 3 “STAY HEALTHY”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti dei moduli precedenti .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti dei moduli precedenti.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/18

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a abilità proprie e altrui, cibo, alimentazione e quantità, città e edifici, indicazioni stradali.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti gli argomenti del modulo;

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare e chiedere di abilità proprie e

altrui, parlare di cibo e bevande, ordinare al ristorante, descrivere città ed edifici, chiedere e dare informazioni stradali;

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[Grammar: Unit 8

• Can • Gli indefiniti some /any/ - no /none • Sostantivi numerabili e non numerabili • Parole composte • Ordine degli aggettivi

Unit 9 • Molto / tanto / troppo • Poco / abbastanza / piuttosto • Indefiniti composti • Both /neither / either

Unit 10 • Preposizioni di moto • Preposizioni di mezzo • Imperativo • Must • Uso dell’articolo determinativo (2)

Aree lessicali

• Food and drink • Kitchen equipment • Towns and building

Civiltà e intercultura • Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali) [

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio X□ Febbraio X□ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/18

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/18

MODULO N. 4 “When I was a kid”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti dei moduli precedenti .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti dei moduli precedenti.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/18

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a intenzioni, previsioni, possibilità future, ipotesi, paragoni, eventi passati ed esperienze vissute.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti gli argomenti del modulo;

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale. •

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare di eventi passati e abitudini

passate, fare previsioni, parlare di intenzioni e azioni imminenti, fare paragoni.

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo. • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[Grammar: Unit 11

• To be going to • Simple future • Subordinate ipotetiche di 1° tipo • Uso dell’articolo determinativo (3)

Unit 12 • Comparativo di maggioranza • Comparativo di uguaglianza e minoranza • Superlativo relativo • Particolarità nell’ uso del comparativo

Unit 13 • Simple past di to be • Simple past dei verbi regolari e irregolari • Used to

Aree lessicali

• Means of transport • Clothes • Physical appearance

Civiltà e intercultura

Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali) [

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X□ Aprile X□ Maggio X□ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/18

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Agg. N° 1 del 15/10/2017

IL docente PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN – FALCONE E BORSELLINO” INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA CLASSE: I SEZIONE: H A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: PROF. PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/18

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1 “All about me”

COMPETENZA LL GG • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

(A1/A2 C.E.F.) • Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di

immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base. • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando

lessico e fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO

E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni relative alla sfera personale ( se stesso , casa e scuola). Interagisce in maniera semplice purchè l’interlocutore parli lentamente e chiaramente.

• Srutture morfosintattiche e lessico di base

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/18

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano. • Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese,

anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni riguardanti se stessi, la famiglia, la casa, l’ambiente in cui si vive e la scuola.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, la propria routine, la famiglia, l’ambiente in cui si vive e la scuola

• Completare moduli, tabelle e dialoghi. • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative. • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e

orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/18

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : salutare, presentarsi, dare

informazioni personali essenziali, parlare delle attività scolastiche, parlare della famiglia e della casa.

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi

semplici, brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[ Grammar: Unit 1

• Pronomi personali soggetto • Simple Present di to Be (all forms) • Nazioni e nazionalità • Usi di to Be Unit 2 • Articolo determinativo e indeterminativo

Posizione dell’aggettivo attributivo • Uso dell’articolo determinativo (1) • Plurale dei sostantivi • Aggettivi e pronomi dimostrativi • There is / There are Unit 3 • Aggettivi possessivi • Whose • Pronomi possessivi • Pronomi personali complemento • Genitivo sassone Unit 4 • Simple Present di to have • Preposizioni di stato in luogo • Altri usi delle preposizioni: in, on, at

• Aree lessicali: • The alphabet • Numbers • Nations and nationalities • The family • Personal objects • Months, days • School • Rooms and furniture Civiltà e intercultura

Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

Page 23: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/18

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 27 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

X□ Settembre X□ Ottobre X□ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Page 24: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/18

La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 25: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/18

MODULO N. 2 “Days in my life”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti del modulo precedente .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti del modulo precedente.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali;

Page 26: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/18

• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano. • Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a: routine quotidiana, attività del tempo libero, preferenze , mestieri, tempo atmosferico, prezzi, azioni in corso di svolgimento.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti aspetti di vita quotidiana, luoghi di vacanza, opinioni ,prezzi, azioni temporanee.

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare della routine quotidiana e

delle attività del tempo libero, dire ciò che piace e non piace, esprimere preferenze e opinioni, parlare di date, parlare di mestieri, chiedere e dire il prezzo, parlare di azioni in corso di svolgimento;

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 27: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

• [ Grammar: Unit 5 • L’ora • Simple present (all forms) • Usi idiomatici di to have • Pronomi riflessivi Unit 6 • Numeri cardinali • Numeri ordinali e la dara • Preposizioni di tempo • Misure Unit 7 • Present continuous • Simple present e Present continuous • Il tempo atmosferico

Aree lessicali

• Hobbies and sport • Daily routine • Free time • Jobs • Holidays

Civiltà e intercultura • Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE [24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre X□ Dicembre

X□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Page 28: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/18

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 29: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/18

MODULO N. 3 “STAY HEALTHY”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti dei moduli precedenti .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti dei moduli precedenti.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano.

Page 30: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/18

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a abilità proprie e altrui, cibo, alimentazione e quantità, città e edifici, indicazioni stradali.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti gli argomenti del modulo;

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare e chiedere di abilità proprie e

altrui, parlare di cibo e bevande, ordinare al ristorante, descrivere città ed edifici, chiedere e dare informazioni stradali;

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo; • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 31: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[Grammar: Unit 8

• Can • Gli indefiniti some /any/ - no /none • Sostantivi numerabili e non numerabili • Parole composte • Ordine degli aggettivi

Unit 9 • Molto / tanto / troppo • Poco / abbastanza / piuttosto • Indefiniti composti • Both /neither / either

Unit 10 • Preposizioni di moto • Preposizioni di mezzo • Imperativo • Must • Uso dell’articolo determinativo (2)

Aree lessicali

• Food and drink • Kitchen equipment • Towns and building

Civiltà e intercultura • Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali) [

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio X□ Febbraio X□ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 32: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/18

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 33: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/18

MODULO N. 4 “When I was a kid”

COMPETENZA LL GG

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (A1/A2 C.E.F.)

• Comprende frasi isolate; comunica in attività semplici e di routine in ambiti di immediata rilevanza; utilizza espressioni di uso frequente e lessico di base.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Produce brevi e semplici testi relativi ad argomenti familiari e abituali, utilizzando lessico e

fraseologia idiomatica di base. COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• comunicazione nelle lingue straniere • comunicazione nella madre lingua • imparare ad imparare

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

PREREQUISITI

• Comprende e utilizza espressioni e strutture morfosintattiche relative agli argomenti dei moduli precedenti .

• Conosce il lessico di base relativo agli argomenti dei moduli precedenti.

DISCIPLINE COINVOLTE • Italiano

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

• Utilizzare dizionari bilingue ,compresi quelli multimediali; • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale e quotidiano.

Page 34: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/18

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Comprendere/produrre brevi e semplici testi, orali e scritti per ricavare/dare informazioni relative a intenzioni, previsioni, possibilità future, ipotesi, paragoni, eventi passati ed esperienze vissute.

• Utilizzare le parole nei contesti d’uso, consapevoli del loro significato;

• Interagire per chiedere e fornire semplici informazioni riguardanti gli argomenti del modulo;

• Completare moduli, tabelle e dialoghi; • Mettere in relazioni costrutti e intenzioni comunicative; • Individuare le informazioni principali di un testo scritto e orale. •

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva (skimming and scanning) di testi e messaggi semplici e chiari su argomenti noti inerenti la sfera personale.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti della vita quotidiana;

• Tecniche di uso dei dizionari, anche multimediali; • Produzione di testi brevi, semplici e coerenti, • Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la lingua.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative per : parlare di eventi passati e abitudini

passate, fare previsioni, parlare di intenzioni e azioni imminenti, fare paragoni.

• Lessico di base riferito agli argomenti del modulo. • Strutture morfosintattiche di base adeguate al contesto. • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi semplici,

brevi e chiari, orali e multimediali su argomenti noti.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/18

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

[Grammar: Unit 11

• To be going to • Simple future • Subordinate ipotetiche di 1° tipo • Uso dell’articolo determinativo (3)

Unit 12 • Comparativo di maggioranza • Comparativo di uguaglianza e minoranza • Superlativo relativo • Particolarità nell’ uso del comparativo

Unit 13 • Simple past di to be • Simple past dei verbi regolari e irregolari • Used to

Aree lessicali

• Means of transport • Clothes • Physical appearance

Civiltà e intercultura

Testi relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 24 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali) [

PERIODO (È possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X□ Aprile X□ Maggio X□ Giugno

METODI FORMATIVI È possibile selezionare più voci

X□ laboratorio X□ lezione frontale X□ debriefing □ esercitazioni di carteggio X□ dialogo formativo X□ problem solving □ problem

□ alternanza X□ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning X□ brain – storming X□ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI È possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

X□ dispense X□ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X□ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 36: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/18

IN ITINERE

X□ prova strutturata X□prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X□ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X□ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X□ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

X□ prova strutturata X□ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione X□ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Agg. N° 1 del 15/10/2017

IL docente PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 37: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S “GREEN -FALCONE E BORSELLINO” – CORIGLIANO CALABRO INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - Rossano CLASSE: III SEZIONE: A A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE PROF.SSA ZEPPETELLA PATRIZIA

Page 38: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/17

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1

ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni

Page 39: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/17

• Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base

Page 40: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/17

alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e

Page 41: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/17

in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

ECOLOGY ● THE ECOSYSTEM ● HUMAN ECOLOGY AND THE ECOSYSTEM ● THE HUMAN INFLUENCE ● ECOLOGICAL CRISIS ● THE CONSEQUENCES

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 32 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre X Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 42: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 43: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/17

MODULO N. 2 ENVIRONMENT AND POLLUTION

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

Page 44: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/17

DISCIPLINE COINVOLTE • Geopedologia, economia ed estimo • Topografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta

Page 45: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/17

lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 46: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/17

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

ENVIRONMENT AND POLLUTION ● THE HUMAN IMPACT ● FORMS OF POLLUTION ● CONTAMINATION ● RELATED DISEASES

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 33 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □Ottobre □Novembre □ Dicembre

X Gennaio X Febbraio X Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 47: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 48: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/17

MODULO N. 3 CIVILIZATION

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

Page 49: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/17

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta

Page 50: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/17

lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 51: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/17

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

- THE EARTH DAY CELEBRATION - STONEHENGE - SHAKESPEARE EXCURSUS SULLE PRINCIPALI OPERE DEL BARDO INGLESE: A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM - IL SONETTO SHAKESPEARIANO - THE BRITISH ISLES

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 27 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 52: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Agg. N. 1 del 28/09/2017 Il docente

PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 53: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/17

Page 54: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S “GREEN -FALCONE E BORSELLINO” – CORIGLIANO CALABRO INDIRIZZO: ELETTRONICA CLASSE: IV SEZIONE: A A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE PROF.SSA ZEPPETELLA PATRIZIA

Page 55: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/17

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1 MOTORS AND ENERGY

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

Page 56: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/17

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • ITALIANO • ELETTRONICA

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate

Page 57: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/17

strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi

Page 58: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/17

anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

MOTORS

• ELECTRIC CARS • ELECTRIC CARS: ADVANTAGES AND

DISADVANTAGES • HOW A HYBRID CAR WORKS • THE GENERATOR • RENEWABLE ENERGY: WATER AND WIIND • RENEWABLE ENERGY: SUN AND EARTH

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 32 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre X Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 59: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 60: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/17

MODULO N. 2 DISTRIBUTING ENERGY - DANGER AND SAFETY

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • ITALIANO • ELETTRONICA

Page 61: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/17

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 62: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/17

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 63: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/17

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

DISTRIBUTING ENERGY. DANGER AND SAFETY

• THE DISTRIBUTION GRID • THE DOMESTIC CIRCUIT • EDISON, TESLA AND THE AC/DC BATTLE • MANAGING THE POWER SUPPLY • DANGERS OF ELECTRICITY • ACT IN EMERGENCIES • SAFETY SIGHNS • WORK IN SAFETY WITH ENERGY

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 33 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □Ottobre □Novembre □ Dicembre

X Gennaio X Febbraio X Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 64: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 65: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/17

MODULO N. 3 JOB IN TECHNOLOGY

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 66: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/17

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • ITALIANO • ELETTRONICA

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

Page 67: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/17

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 68: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/17

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

JOB IN TECHNOLOGY • JOB ADVERTISEMENT • THE CURRICULUM VITAE • WHAT THE C.V. SHOULD CONTAIN • THE LETTER OF APPLICATION • WHAT THE LETTER OF APPLICATION SHOULD

CONTAIN • THE INTERVIEW • THE RANGE OF WORK IN NEW TECHNOLOGY

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 27 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 69: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/17

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Agg. N. 1 del 15/10/2017 Il docente

PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 70: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/17

Page 71: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S “GREEN -FALCONE E BORSELLINO” – CORIGLIANO CALABRO INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - Rossano CLASSE: IV SEZIONE: A A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE PROF.SSA ZEPPETELLA PATRIZIA

Page 72: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/19

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1 BUILDING MATERIALS

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

Page 73: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/19

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate

Page 74: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/19

strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi

Page 75: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/19

anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

NATURAL AND MAN-MADE MATERIALS

● STONE

● TIMBER

● BRICK

● CEMENT AND CONCRETE

● STEEL

● GLASS AND METAL

● PLASTIC

● SUSTAINABLE MATERIALS

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 32 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre X Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Page 76: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/19

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 77: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/19

Page 78: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/19

MODULO N. 2 DESIGN AND PLANNING

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Geopedologia, economia ed estimo • Topografia

Page 79: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/19

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 80: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/19

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 81: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/19

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

MEASURING INSTRUMENTS ● MAPPING ● SURVEYING INSTRUMENTS ● GPS AS A SURVEYING INSTRUMENT THE ART OF DESIGN ● SKETCH STAGE AND WORKING DRAWINGS ● AUTOCAD ● RENDERING REPORTS ● ARCHITECTURAL BRIEF AND DRAWING ● ARCHITECTURAL REPORT ● BUILDING REPORT

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 33 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □Ottobre □Novembre □ Dicembre

X Gennaio X Febbraio X Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 82: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/19

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 83: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/19

MODULO N. 3 BUILDING AND THE BUILDING SITE

COMPETENZA LL GG • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE) • LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 84: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/19

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

Page 85: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/19

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Page 86: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/19

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

BUILDING AND THE BUILDING SITE ● BUILDING ELEMENTS ● FOUNDATIONS ● WALLS ● FLOORS ● STAIRS ● ROOFS ● THATCHING RESTORING AND RENOVATING ● RESTORATION ● BUILDING RENOVATION ON THE BUILDING SITE ● MODERN METHODS OF CONSTRUCTION ● CONSTRUCTION MACHINERY HEALTH AND SAFETY

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 27 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 87: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/19

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 88: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/19

Page 89: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 19/19

Agg. N. 1 del 28/09/2017 Il docente

PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 90: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/31

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: ITG “FALCONE E BORSELLINO” – CORIGLIANO CALABRO INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ROSSANO CLASSE: V SEZIONE: A A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE PROF.SSA PATRIZIA ZEPPETELLA

Page 91: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/31

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 1 BUILDING AND THE BUILDING SITE

COMPETENZA LL GG

• Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

Page 92: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/31

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 93: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/31

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi

Page 94: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/31

anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con

particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

ON THE BUILDING SITE

• HEALTH AND SAFETY • “WORK ACCIDENTS KILL ONE PERSON A MONTH”

ENGINEERING

• CIVIL ENGINEERING • EARTHQUAKE ENGINEERING • EARTHQUAKES

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 12 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

X Settembre X Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Page 95: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/31

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono

Page 96: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/31

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 97: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/31

MODULO N. 2 BUILDING PUBLIC WORKS

COMPETENZA LL GG

• Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 98: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/31

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in

Page 99: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/31

base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.

Page 100: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/31

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

PUBLIC WORKS

• BRIDGES • ROADS • SCHOOLS • DAMS • OPERA HOUSES • AIRPORTS • GARDENS AND PARKS • TUNNELS

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 25 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre X Ottobre X Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico

Page 101: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/31

□ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione

Page 102: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/31

con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 103: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/31

MODULO N. 3 BUILDING INSTALLATIONS

COMPETENZA LL GG

• Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 104: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/31

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in

Page 105: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/31

base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.

Page 106: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/31

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

HOUSE SYSTEMS

• HEATING SYSTEMS • SOLAR HEATING

A PROPER USE OF ENERGY

• ENERGY CONSERVATION • “HOW TO SAVE ENERGY BY ENCOURAGING NEW

HABITS”

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 12 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre X Dicembre

X Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico

Page 107: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/31

□ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione

Page 108: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 19/31

con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 109: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 20/31

MODULO N. 4 A SHORT HISTORY OF ARCHITECTURE

COMPETENZA LL GG

• Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 110: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 21/31

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in

Page 111: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 22/31

base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.

Page 112: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 23/31

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

ARCHITECTURAL STYLES

• PREHISTORIC ARCHITECTURE • ROMAN HERITAGE IN BRITAIN • THE MIDDLE AGES: THE GOTHIC PERIOD • RENAISSANCE AND CLASSICISM: TWO MASTERPIECES • GEORGIAN ARCHITECTURE • GOTHIC REVIVAL AND NEOCLASSICISM • THE MODERN MOVEMENT

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 25 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio X Febbraio X Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico

Page 113: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 24/31

□ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione

Page 114: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 25/31

con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Page 115: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 26/31

MODULO N. 5 FAMOUS ARCHITECTS

COMPETENZA LL GG

• Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • LA COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE • IMPARARE AD IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile

• Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare

l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 116: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 27/31

PREREQUISITI • Competenza nelle quattro abilità di base

DISCIPLINE COINVOLTE • Progettazione, costruzioni e impianti • Topografia e costruzioni]

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

• Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

• Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. • Descrivere oralmente, in successione logica e con

precisione lessicale, argomenti inerenti i materiali da costruzione.

• Comprendere in maniera globale testi scritti relativi all’argomento citato.

• Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali, in

Page 117: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 28/31

base alle costanti che le caratterizzano.

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

sull’argomento proposto. • Produrre brevi relazioni, mappe o schemi, sintesi e

commenti sui materiali da costruzione, in modo chiaro e semplice, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

• Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressiva e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto dei materiali da costruzione.

• Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase,

adeguati al contesto comunicativo. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.

Page 118: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 29/31

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi al contesto dei materiali da costruzione.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

FAMOUS ARCHITECTS

• THE MODERN MOVEMENT: LE CORBUSIER • THE MODERN MOVEMENT: FRANK LLOYD WRIGHT • THE MODERN MOVEMENT: ANTONI GAUDÌ • CONTEMPORARY TRENDS: NORMAN FOSTER • CONTEMPORARY TRENDS: GAE AULENTI • CONTEMPORARY TRENDS: FRANK GEHRY • CONTEMPORARY TRENDS: RENZO PIANO • CONTEMPORARY TRENDS: SANTIAGO CALATRAVA

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 25 (comprensive delle ore dedicate alle verifiche scritte e orali)

PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

X laboratorio X lezione frontale X debriefing □ esercitazioni di carteggio X dialogo formativo X problem solving □ role-play

□ alternanza X project work □ simulazione – virtual Lab X e-learning X brain – storming X percorso autoapprendimento X cooperative learning X peer tutoring

Page 119: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 30/31

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense X libro di testo □ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

X prova strutturata X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…) □ prova in laboratorio □ relazione X comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale X esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD.

FINE MODULO

X prova strutturata X prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione X griglie di osservazione X comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Page 120: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - iisgreenfalconeborsellino.gov.it · • Italiano . A. BILITÀ. A. BILITÀ . LLGG ... • Conoscere la struttura della frase in L2; • Funzioni comunicative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 31/31

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti.

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni quadrimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo.

Agg. N. 1 del 28/09/2017 Il docente

PATRIZIA ZEPPETELLA