PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria :...

22
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI VIA CURTATONE - 97019 VITTORIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO-SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria :...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ G. MAZZINI ”

VIA CURTATONE - 97019 VITTORIA

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE

DIDATTICA

DIPARTIMENTO

SCIENTIFICO

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

2

Sommario

1 ) INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 3

2 ) OBIETTIVI TRASVERSALI .................................................................................................................. 4

2.1 Obiettivi trasversali generali ........................................................................................................... 4

2.2 Obiettivi didattici disciplinari .......................................................................................................... 4

3 ) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO : NUCLEI TEMATICI ...................................................... 5

3.1 MATEMATICA ................................................................................................................................. 5

3.1./a LICEO SCIENTIFICO ( Ordinamento e Scienze Applicate ) ......................................................... 5

3.1/b LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE ( opzione economico-sociale ) ....... 6

3.2 FISICA

3.2/a LICEO SCIENTIFICO ( ORDINAMENTO E SCIENZE APPLICATE ) ................................................... 7

3.2/b LICEO CLASSICO , LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE ( opzione economico-sociale ) .......... 8

3.3 SCIENZE

3.3/a LICEO SCIENTIFICO ...................................................................................................................... 9

3.3/b LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ...................................................................... 10

3.3/c LICEO CLASSICO ......................................................................................................................... 11

3.3/d LICEO LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE ........................................................................... 12

3.3/e LICEO DELLE SCIENZE UMANE ( opzione economico-sociale ) ................................................. 12

3.4 INFORMATICA .............................................................................................................................. 13

3.4/a LICEO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE ) .................................................................. 13

4) METODOLOGIE DIDATTICHE COMUNI .......................................................................................... 16

5) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ....................................................................................... 18

ALLEGATI

ALLEGATO 1 : COMPETENZE DI MATEMATICA E SCIENZE RICHIESTE AL TERMINE DELLA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................. 19

ALLEGATO 2 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI .................................................... 20

ALLEGATO 3 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E FISICA ............. 21

ALLEGATO 4 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE A RISPOSTA APERTA ............................. 22

ALLEGATO 5 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TEST ............................................................................. 22

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

3

1 ) INTRODUZIONE

La programmazione del Dipartimento Scientifico viene redatta con costante riferimento alla normativa

vigente e particolarmente

• al Regolamento di revisione dell'assetto ordinamentale dei licei di cui al D.P.R. 89/2010 ed al suo

allegato A relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei

• alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento ( OSA ) di cui al D.M.

211/2010

L'art. 2 , comma 2 del D.P.R. 89/2010 traccia delle linee guida di ordine generale :

" I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali . "

Nel Profilo culturale, educativo e professionale dei licei, viene tuttavia indicata la specificità dei singoli

percorsi liceali all'interno di un quadro comune di riferimento :

" Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in

parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e

abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologiche : logico argomentativa;

linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica; matematica e tecnologica. "

Il D.M. 211/2010 costituisce il testo guida nella stesura degli OSA relativi alle singole disciplina, infatti

" Per ogni disciplina sono redatte delle linee generali che comprendono una descrizione delle competenze

attese alla fine del percorso; seguono gli obiettivi specifici di apprendimento articolati per nuclei disciplinari

relativi a ciascun biennio e al quinto anno. "

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

4

2 ) OBIETTIVI TRASVERSALI

Accanto agli obiettivi specifici di apprendimento relativi alla singola disciplina, si individuano degli obiettivi

trasversali , cui concorrono le diverse discipline nella logica secondo cui " ciascuna disciplina concorra ad

integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e di competenze molteplici , la cui coesistenza è

garantita proprio dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari ".

2.1 Obiettivi trasversali generali

Tenuto conto anche delle indicazioni di cui D.M. 139/2007 relative all'obbligo scolastico con riferimento

alle competenze chiave comportamentali e cognitive, vengono individuati gli obiettivi trasversali educativi e

cognitivi di seguito elencati.

2.1/a Obiettivi trasversali educativi

• Sviluppo della coscienza dei diritti e dei doveri in un contesto di solidarietà e legalità

• Sviluppo della capacità di costruire un rapporto sereno e proficuo con gli insegnanti ed i compagni

fondato sul rispetto reciproco e sulla condivisione

• Promuovere la fiducia dello studente nelle proprie capacità

• Sviluppare e promuovere un atteggiamento critico ed analitico di fronte alle cose ed alla realtà

2.1/b Obietti trasversali cognitivi

• Sviluppo e potenziamento delle capacità logiche, argomentative, espressive e linguistiche

• Sviluppo e potenziamento delle capacità analitiche e sintetiche ( cogliere analogie e differenze ,

effettuare sintesi e collegamenti )

• Sviluppo e potenziamento dell'utilizzo consapevole di strumenti di vario genere con particolare

enfasi all'uso del software

• Sviluppo e potenziamento della capacità di applicare le competenze e le conoscenze per risolvere

problemi elaborando ipotesi, raccogliendo ed analizzando dati, proponendo soluzioni in contesti

diversi verificandone l'attendibilità

2.2 Obiettivi didattici disciplinari

• Conoscere e saper applicare i concetti basilari delle discipline

• Acquisire il concetto di sapere in divenire attraverso la conoscenza del fatto scientifico come un

fatto storico

• Conoscere ed utilizzare il metodo sperimentale per la fisica e le scienze

• Conoscere i metodi induttivi e deduttivi e saperli applicare risolvendo problemi/esercizi e

compiendo astrazioni a partire da casi particolari

• Saper costruire modelli matematici per analizzare fatti e fenomeni

• Saper comprendere ed utilizzare in modo autonomo e corretto testi di qualunque genere a partire,

ovviamente, dai libri di testo

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

5

3 ) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO : NUCLEI TEMATICI

Con riferimento agli OSA dettagliatamente indicati nel D.M. 211/2010 , a cui si rimanda per la parte delle

LINEE GENERALI E COMPETENZE, si indicano di seguito i nuclei tematici per le singole discipline.

3.1 MATEMATICA

3.1./a LICEO SCIENTIFICO ( Ordinamento e Scienze Applicate )

BIE

NN

IO

AN

NO

ALGEBRA

INSIEMI E LOGICA

INSIEMI NUMERICI : N, Z, Q, R CALCOLO LETTERALE : PARTE PRIMA CALCOLO LETTERALE : PARTE SECONDA EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE DISEQUAZIONI LINEARI. PIANO CARTESIANO E GENERALITA' SULLE FUNZIONI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE E LETTERALI

GEOMETRIA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA RAZIONALE E NOZIONI FONDAMENTALI I TRIANGOLI RETTE PARALLELE ED APPLICAZIONI AI TRIANGOLI LUOGHI GEOMETRICI E PARALLELOGRAMMI

AN

NO

ALGEBRA

SISTEMI LINEARI NUMERI REALI E RADICALI EQUAZIONI DI SECONDO GRADO EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORI AL SECONDO SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA : LE RETTE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO EQUAZIONI ALGEBRICHE IRRAZIONALI

GEOMETRIA

CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI ALLA CIRCONFERENZA EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE TEOREMA DI TALETE SIMILITUDINE FRA TRIANGOLI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA

BIE

NN

IO

AN

NO

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE IRRAZIONALI CON E SENZA VALORI ASSOLUTI. SISTEMI DI DISEQUAZIONI GEOMETRIA ANALITICA DEL PUNTO E DELLA RETTA FASCI DI RETTE NEL PIANO CARTESIANO TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE NEL PIANO LE CONICHE : CIRCONFERENZA, PARABOLA, ELLISSE, IPERBOLE PROGRESSIONI ARITMETICHE E GEOMETRICHE FUNZIONI LOGARITMICHE ED ESPONENZIALI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITIMICHE ED ESPONENZIALI

AN

NO

ANGOLI ED ARCHI. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE. FORMULE FONDAMENTALI DI TRIGONOMETRIA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI E SUI TRIANGOLI QUALUNQUE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA NUMERI COMPLESSI. ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO : RETTE E PIANI NELLO SPAZIO, PERPENDICOLARITA' E PARALLELISMO FRA RETTE E PIANI, PROPRIETA' DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO : PIANI E RETTE ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA' PROBABILITA' CONDIZIONATA E COMPOSTA. FORMULA DI BAYES

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

6

QUINTO ANNO

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA FINALIZZATI ALLO STUDIO DELLE FUNZIONI : DOMINIO, CONTINUITA', DERIVABILITA', INTEGRABILITA' GRAFICI DI FUNZIONI CALCOLO DI AREE E VOLUMI DI SOLIDI DI ROTAZIONE LUNGHEZZA DI UN ARCO DI CURVA EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO E SECONDO ORDINE ED APPLICAZIONI ALLA FISICA METODI NUMERICI : RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI EQUAZIONI, CALCOLO DI AREE

3.1/b LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE ( opzione economico-sociale )

BIE

NN

IO

AN

NO

ALGEBRA

INSIEMI E LOGICA INSIEMI NUMERICI : N, Z, Q, R CALCOLO LETTERALE : PARTE PRIMA EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE INTRODUZIONE ALLA STATISTICA INTRODUZIONE ALLE SCOMPOSIZIONI DEI POLINOMI

GEOMETRIA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA RAZIONALE E NOZIONI FONDAMENTALI I TRIANGOLI RETTE PARALLELE ED APPLICAZIONI AI TRIANGOLI LUOGHI GEOMETRICI E PARALLELOGRAMMI

AN

NO

ALGEBRA

SCOMPOSIZIONI DI POLINOMI NOZIONI DI PROBABILITA' E STATISTICA SISTEMI LINEARI DISEQUAZIONI LINEARI NUMERI REALI E RADICALI INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA :IL PIANO CARTESIANO E LE RETTE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

GEOMETRIA

CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI ALLA CIRCONFERENZA TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE TEOREMA DI TALETE SIMILITUDINE FRA TRIANGOLI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA

BIE

NN

IO

AN

NO

DIVISIONI FRA POLINOMI EQUAZIONI DI 2° GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE IRRAZIONALI CON E SENZA VALORI ASSOLUTI. SISTEMI DI DISEQUAZIONI LE CONICHE : CIRCONFERENZA, PARABOLA EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

AN

NO

FUNZIONI LOGARITIMICHE ED ESPONENZIALI ANGOLI ED ARCHI. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE. FORMULE FONDAMENTALI DI TRIGONOMETRIA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI E SUI TRIANGOLI QUALUNQUE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA CONICHE : ELLISSE ED IPERBOLE ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA' PROBABILITA' CONDIZIONATA E COMPOSTA. FORMULA DI BAYES ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

QUINTO ANNO

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA FINALIZZATI ALLO STUDIO DELLE FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE : DOMINIO, CONTINUITA', DERIVABILITA', GRAFICO DI FUNZIONI

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

7

3.2 FISICA

3.2/a LICEO SCIENTIFICO ( ORDINAMENTO E SCIENZE APPLICATE )

BIE

NN

IO

AN

NO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISICA. LE GRANDEZZE FISICHE ED IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA STRUMENTI MATEMATICI USATI IN FISICA : TABELLE, GRAFICI, LEGGI DI PROPORZIONALITA', ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA LA MISURA IN FISICA ED IL CONCETTO DI ERRORE SPERIMENTALE I VETTORI E LE OPERAZIONI CON I VETTORI LE FORZE E LA STATICA STATICA DEL PUNTO MATERIALE E DEL CORPO RIGIDO ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI LA DESCRIZIONE DEL MOTO DEI CORPI : LA CINEMATICA MOTI RETTILINEI

AN

NO

MOTO CIRCOLARE UNIFORME ELEMENTI DI DINAMICA : IL PRIMO ,SECONDO E TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA LAVORO ED ENERGIA PRINCIPIO DI RELATIVITA' DEL MOTO

BIE

NN

IO

AN

NO

QUANTITA' DI MOTO E SUA CONVERSAZIONE DINAMICA DEL CORPO RIGIDO : IL MOMENTO ANGOLARE, ENERGIA CINETICA ROTAZIONALE PRINCIPI DI CONSERVAZIONE : ENERGIA, QUANTITA' DI MOTO, MOMENTO ANGOLARE ELEMENTI DI MECCANICA CELESTE ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

AN

NO

FISICA ONDULATORIA : ONDE MECCANICHE ELEMENTI DI ACUSTICA OTTICA GEOMETRICA. OTTICA ONDULATORIA : DIFFRAZIONE ED INTERFERENZA ELEMENTI DI ELETTROSTATICA : LEGGE DI COULOMB, CAMPI ELETTRICI E POTENZIALI ELETTRICI CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA : LEGGI DI OHM, CONDUZIONE NEI SOLIDI, LIQUIDI ED AERIFORMI

QUINTO ANNO

ELETTRICITA' E MAGNETISMO. IL MAGNETISMO : INTERAZIONI CORRENTI E CAMPI MAGNETICI INDUZIONE ELETTROMAGNETICA EQUAZIONI DI MAXWELL CENNI SULLE CORRENTI ALTERNATE RELATIVITA' RISTRETTA FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

8

3.2/b LICEO CLASSICO , LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE ( opzione

economico-sociale )

BIE

NN

IO

AN

NO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISICA LA MECCANICA : IL MOVIMENTO E I PRINCIPI DELLA DINAMICA APPLICAZIONI SEMPLICI DELLA MECCANICA ALLA GRAVITAZIONE MECCANICA DEI FLUIDI

AN

NO

MECCANICA : LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE STUDIO DEI FENOMENI TERMICI. LEGGI DEI GAS. ELEMENTI DI TERMODINAMICA ELEMENTI DI OTTICA GEOMETRICA : SPECCHI E LENTI CENNI SULLE ONDE MECCANICHE E SUL SUONO

QUINTO ANNO

FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

9

3.3 SCIENZE

3.3/a LICEO SCIENTIFICO

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Materia ed energia Elementi e composti Le particelle della materia L’acqua e le sue proprietà

SCIENZE DELLA TERRA L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare La Terra e la Luna L’idrosfera marina L’idrosfera continentale

AN

NO

CHIMICA Il modello degli orbitali Proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione della materia

BIOLOGIA Cenni sulle biomolecole Differenza tra cellula procariote e cellula eucariote Struttura e funzioni della cellula eucariote La membrana plasmatica e il trasporto L’energia e la vita Il genoma e la divisione cellulare La meiosi e la divisione sessuata

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Nomenclatura chimica Tipi di reazioni La mole e il calcolo stechiometrico Le soluzioni e la stechiometria delle soluzioni

BIOLOGIA Mendel e le leggi dell’ereditarietà I modelli ereditari non mendeliani

AN

NO

BIOLOGIA Anatomia e fisiologia del corpo umano

SCIENZE DELLA TERRA Litosfera Vulcani e terremoti

QUINTO ANNO

CHIMICA

Chimica organica Biochimica Biotecnologie Biomateriali

BIOLOGIA MOLECOLARE E DEL GENE SCIENZE DELLA TERRA : TETTONICA GLOBALE

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

10

3.3/b LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

BIE

NN

IO 1°

AN

NO

CHIMICA Unità di misura La struttura della materia Le leggi ponderali. Il sistema periodico Le trasformazioni della materia

SCIENZE DELLA TERRA L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare La Terra e la Luna L’idrosfera marina L’idrosfera continentale

AN

NO

CHIMICA Gli stati della materia : aeriforme, liquido e solido. Le soluzioni La struttura dell'atomo Struttura elettronica e proprietà periodiche Il legame chimico

BIOLOGIA Cenni sulle biomolecole Differenza tra cellula procariote e cellula eucariote Struttura e funzioni della cellula eucariote Classificazione dei viventi e biodiversità

BIE

NN

IO 3°

AN

NO

CHIMICA Forma delle molecole e proprietà delle sostanza Nomi e formule dei composti chimici Radioattività e reazioni nucleari Proprietà delle soluzioni Reazioni chimiche Energia e velocità delle reazioni chimiche

BIOLOGIA La membrana plasmatica e il trasporto L’energia e la vita Il genoma e la divisione cellulare La meiosi e la divisione sessuata Mendel e le leggi dell'ereditarietà I modelli ereditari non mendeliani

AN

NO

CHIMICA Gli aspetti quantitativi nelle reazioni chimiche con acidi e basi. L'equilibrio chimico. Fenomeni di ossidoriduzione Elettrochimica

BIOLOGIA Forma e funzioni degli organismi viventi. Tessuti, organi, apparati. Sistemi anatomici e fisiologia umana.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

11

3.3/c LICEO CLASSICO

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Materia ed energia Elementi e composti Le particelle della materia L’acqua e le sue proprietà

SCIENZE DELLA TERRA L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare La Terra e la Luna L’idrosfera marina L’idrosfera continentale

AN

NO

CHIMICA Il modello degli orbitali Proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione della materia

BIOLOGIA Cenni sulle biomolecole Differenza tra cellula procariote e cellula eucariote Struttura e funzioni della cellula eucariote La membrana plasmatica e il trasporto L’energia e la vita Il genoma e la divisione cellulare La meiosi e la divisione sessuata

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Nomenclatura chimica Tipi di reazioni La mole ed il calcolo stechiometrico

BIOLOGIA Mendel e le leggi dell’ereditarietà I modelli ereditari non mendeliani

AN

NO

BIOLOGIA Anatomia e fisiologia del corpo umano

SCIENZE DELLA TERRA Litosfera Vulcani e terremoti

QUINTO ANNO

CHIMICA

Chimica organica Biochimica Biotecnologie Biomateriali

BIOLOGIA MOLECOLARE E DEL GENE SCIENZE DELLA TERRA : TETTONICA GLOBALE

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

12

3.3/d LICEO LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Materia ed energia Proprietà fisiche e chimiche della materia Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato

SCIENZE DELLA TERRA L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare La Terra e la Luna L’idrosfera - L'atmosfera

AN

NO

CHIMICA Struttura dell'atomo e teoria atomica La tavola periodica degli elementi

BIOLOGIA Cenni sulle biomolecole Caratteristiche dei viventi. Differenza tra cellula procariote e cellula eucariote Struttura e funzioni della cellula eucariote Riproduzione cellulare : meiosi e mitosi La scienza dell'ereditarietà. L'evoluzionismo Classificazione dei viventi e biodiversità

BIE

NN

IO

AN

NO

CHIMICA Legami chimici Nomenclatura chimica Tipi di reazioni

BIOLOGIA Membrana plasmatica e trasporto L'energia e la vita. La fotosintesi La respirazione cellulare DNA e sintesi proteica

AN

NO

BIOLOGIA Anatomia e fisiologia del corpo umano

SCIENZE DELLA TERRA Litosfera. Rocce e ciclo delle rocce

QUINTO ANNO

CHMIICA

Chimica organica - Biochimica - Ingegneria Genetica - Ecologia SCIENZE DELLA TERRA

Tettonica delle placche - Vulcani - Terremoti

3.3/e LICEO DELLE SCIENZE UMANE ( opzione economico-sociale )

BIE

NN

IO 1°

AN

NO

I moti della Terra. Vulcani e terremoti. La cellula e la biodiversità. Stati di aggregazione della materia e le trasformazioni di stato. Il modello particellare. Sostanze, miscugli, elementi e composti.

AN

NO

La superficie del pianeta Terra dal punto di vista geomorfologico e geodinamico L'evoluzione e la genetica mendeliana. L'ecologia Il corpo umano. Il modello atomico di dalton. Le formule chimiche. Il sistema periodico. Struttura atomica e legame chimico. Cenni di chimica organica

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

13

3.4 INFORMATICA

Premessa : Linee generali e competenze

I principali obiettivi di questa disciplina sono: conoscere i fondamenti teorici della scienza

dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti informatici necessari alla soluzione di problemi nei

più svariati campi applicativi, sfruttare i vantaggi di metodologie operative e dei programmi, acquisire

competenze di base relative a progettazione e realizzazione di software applicativi.

L’integrazione fra teoria e pratica consente, inoltre, allo studente di acquisire competenze negli strumenti

software per il calcolo, nella ricerca, nella comunicazione in rete e nell’elaborazione multimediale,

nell’acquisizione e organizzazione dei dati, scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto.

La conoscenza di uno o più linguaggi permette lo sviluppo di applicazioni semplici ma “significative”,

mentre lo studio della struttura fisica, logico-funzionale e software di un elaboratore e delle reti di

computer, è propedeutico e fondamentale nella scelta dei componenti più adatti alle diverse situazioni e

configurazioni, nella valutazione delle prestazioni e nel mantenimento dell'efficienza.

Interdisciplinarietà riguarda non solo gli insegnamenti come la matematica, la fisica, le scienze, ecc, ma

anche sinergie con il territorio, con le università, enti di ricerca, attività aziendali e ambiti lavorativi.

3.4/a LICEO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE )

1^

AN

NO

Caratteristiche architetturali di un computer (AC)

▪ Hardware e software.

▪ Elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, dischi, bus e le periferiche.

▪ Saper riconoscere ed utilizzare le principali componenti hardware di un sistema di elaborazione.

▪ Bit, byte e suoi multipli.

▪ Sistema di numerazione binaria, decimale ed esadecimale.

▪ Codifica delle informazioni: gli standard ASCII e Unicode.

▪ Gli operatori booleani.

▪ Saper riconoscere ed utilizzare i principali sistemi di numerazione utilizzati nell’ICT.

I sistemi operativi (SO)

▪ Specifiche, caratteristiche e funzionalità dei sistemi operativi.

▪ Il meccanismo della gestione della memoria.

▪ Il file system.

▪ Saper utilizzare i S.O. Windows based.

Elaborazione digitale (DE)

▪ Word processor.

▪ Spreadsheet.

LABORATORIO: configurazione, gestione e tool dei sistemi operativi a interfaccia grafica; gestione di file e

cartelle; formattazione, partizione e deframmentazione; uso dei software di office automation.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

14

2^

AN

NO

Le reti di computer (RC)

▪ Definizione di una rete di computer.

▪ Tipologia e topologia delle reti.

▪ Architettura client/server.

▪ Saper riconoscere ed utilizzare le reti locali.

La struttura di Internet e i relativi servizi (IS)

▪ La storia e la struttura di Internet.

▪ Comunicazione e ricerca efficace delle informazioni.

▪ Social network, chat, cloud, e servizi Internet (e-mail, e-learning, e-commerce, ecc).

▪ Problematiche e regole per un uso corretto del web.

▪ Sicurezza e vulnerabilità delle reti.

▪ Saper utilizzare al meglio la rete Internet.

I prodotti multimediali

▪ Strumenti di presentazione.

▪ Integrazione dei vari formati digitali e multimediali.

▪ Elementi di base per l’editing audio/video di prodotti multimediali.

Algoritmi e linguaggi di programmazione (AL) - 1° Parte

▪ Definizione di algoritmo.

▪ Dati, azioni e processo.

▪ Variabili e costanti.

▪ Implementazione di semplici algoritmi con i flow-chart e/o in pseudo-codice.

▪ Il metodo top-down.

▪ Le strutture di controllo.

▪ Tipologie dei linguaggi di programmazione.

▪ Ambienti visuali per la codifica di programmi.

▪ Saper realizzare un algoritmo di risoluzione per problemi di tipo logico-matematico.

LABORATORIO: studio e analisi dei principali dispositivi hardware necessari alla realizzazione di LAN; cenni al

cablaggio strutturato; configurazione statica o in DHCP di una rete locale; uso dei principali browser e motori

di ricerca; navigazione, uso di form, di siti web e blog tematici, di enciclopedie online, ecc; realizzazioni di

presentazioni multimediali, registrazioni digitali ed editing video, attraverso l’utilizzo di software specifici;

uso di tool per la realizzazione di diagrammi di flusso con relativa pseudo-codifica; programmazione con

ambienti visuali (AlgoBuild, Scratch, BYOB)

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

15

3^ A

NN

O

Algoritmi e linguaggi di programmazione (AL) - 2° Parte

▪ Implementazione di algoritmi in uno specifico linguaggio di programmazione.

▪ Metodologie di programmazione.

▪ Le strutture di controllo.

▪ Le strutture dati

▪ Array monodimensionali (vettori), bidimensionali (matrici) e stringhe.

▪ Record e file.

▪ Operazioni fondamentali sugli archivi e sui file.

▪ Saper realizzare archivi.

I linguaggi di markup e la progettazione web (DE) – 1° Parte

▪ Web editor visuali e non visuali.

▪ Il linguaggio HTML: i tag necessari alla struttura di una pagina web.

▪ Link, liste, tabelle ed elementi multimediali in HTML.

▪ Saper realizzare pagine web statiche.

LABORATORIO: programmazione in C; uso di editor non visuali per la realizzazione di semplici

pagine web; uso di editor visuali gratuiti per la realizzazione e pubblicazione di siti web

LABORATORIO: linguaggi di programmazione orientati ad oggetti (es. Visual Basic Express);

software per la modellizzazione E/R dei database; implementazione fisica dei database

attraverso l’uso di Access.

4^ A

NN

O

Algoritmi e linguaggi di programmazione (AL) - 3° Parte

▪ Programmazione ad oggetti, il linguaggio C++.

▪ Oggetti, classi e metodi.

▪ Ereditarietà, relazioni e polimorfismo.

▪ Database: progettazione.

▪ Database locali e di rete.

▪ Interrogazioni e manipolazione dati.

▪ Saper realizzare e gestire database.

I linguaggi di markup e la progettazione web (DE) - 2° Parte

▪ Javascript.

▪ Il linguaggio HTML: i tag necessari alla struttura di una pagina web.

▪ Link, liste, tabelle ed elementi multimediali in HTML.

▪ I form e l’interazione con l’utente.

▪ I fogli di stile CSS.

▪ Saper realizzare pagine web dinamiche.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

16

LABORATORIO: programmazione in C++; uso di editor visuali gratuiti per la realizzazione e

pubblicazione di siti web

LABORATORIO: linguaggi di programmazione orientati ad oggetti (C++); software per la

modellizzazione E/R dei database; uso dei principali comandi SQL.

OBIETTIVI MINIMI

1° anno - Saper riconoscere le principali componenti di un sistema di elaborazione.

- Saper effettuare le conversioni da base decimale a binaria ed esadecimale e viceversa. - Saper utilizzare il sistema operativo windows ed il file system. - Saper utilizzare un software di word processing e i principali comandi di formattazione. - Saper utilizzare un software di spreadsheet, i principali comandi di formattazione,

inserire semplici formule matematiche e realizzare grafici.

2° anno - Saper lavorare in rete per il reperimento e lo scambio di informazioni. - Saper impostare, realizzare e simulare semplici algoritmi mediante flow-chart o

strumenti di programmazione a blocchi.

3° anno - Implementare semplici algoritmi il linguaggio C. - Realizzare e gestire record, file ed array in C. - Realizzare e gestire pagine web statiche in HTML.

4° anno - Saper riconoscere ed utilizzare linguaggi di programmazione ad oggetti (C++) - Implementare semplici algoritmi il linguaggio C++. - Implementare semplici database in C++ e saper effettuare delle interrogazioni. - Realizzare e gestire pagine web dinamiche utilizzando Javascript e CSS.

4) METODOLOGIE DIDATTICHE COMUNI

Accanto alla tradizionale lezione frontale, di cui si riconosce l'alto valore formativo ed educativo, si ritiene

di dover introdurre forme diverse di lezione allo scopo di rendere la stessa dinamica, varia ed accattivante,

come pure di dover fare uso delle strumentazioni multimediali e delle LIM, nonché dei laboratori di scienze

e fisica.

Alle lezioni frontali si alterneranno quindi le seguenti attività :

• produzione di materiale

• problem solving

• analisi guidata di testi diversi con individuazione dei nuclei concettuali

• momenti di didattica laboratoriale partecipata

• lettura consigliata di testi formativi di interesse specialistico o interdisciplinare.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

17

Al fine di qualificare ancor più l' insegnamento/approfondimento saranno organizzate attività

extracurricolari, che forniranno ulteriori momenti ed occasioni di impegno, studio e di riflessione.

Queste attività, progettate anche in collaborazione con enti esterni ( Università, Enti di Ricerca, Asl , ... )

avranno un ruolo ed una valenza di ulteriore arricchimento e potenziamento dell'offerta formativa come

pure del processo di crescita e di sviluppo dei giovani.

In risposta alle innovazioni introdotte nelle prove scritte di Matematica e Fisica degli Esami di Stato relativi

all'indirizzo Scientifico gli studenti delle classi terminali del liceo scientifico saranno sostenuti per l'intero

anno scolastico con attività didattiche pomeridiane di studio ed approfondimento.

Inoltre, con l'entrata in regime dell'organico dell'autonomia previsto dalla L. 107/2015 di Riforma del

Sistema Nazionale di Istruzione e formazione, il Dipartimento ritiene opportuno un utilizzo delle risorse e

delle competenze presenti in modo da offrire un supporto alla didattica attraverso il potenziamento

• della didattica laboratoriale

• delle attività di sostegno e recupero per gli studenti in difficoltà di apprendimento

• delle attività legate alla partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica

• delle attività volte a promuovere e stimolare l'apprendimento degli studenti particolarmente

interessati e motivati allo studio della Matematica e Fisica

• delle attività di orientamento in ingresso ed in uscita

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

18

5) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione del processo di insegnamento/apprendimento costituisce un momento fondamentale

dell'azione didattica come efficacemente sottolineato dal D.P.R. 122/2009 - Regolamento recante

coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni di cui si richiamano espressamente i

commi 2,3 e 4 dell'art. 1 :

2. La valutazione e' espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia

individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una

valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del

Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.

3. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico

complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione

delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al

miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento

permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio

europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.

4. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli

obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa, definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli

articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275.

In sintonia con quanto sopra esposto, in merito alla valutazione degli apprendimenti, si stabilisce quanto

segue :

• di effettuare , entro il mese di Settembre , in modo unitario per classi parallele dello stesso

indirizzo o di indirizzi affini , con criteri uniformi di valutazione, delle prove d'ingresso per le classi

iniziali al fine di verificare l'acquisizione delle competenze minime in uscita dalla scuola secondaria

di primo grado, come dettagliatamente descritte nell'allegato 1

• allo scopo di verificare l'andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sul

processo di insegnamento ed apprendimento verranno effettuate delle frequenti verifiche, volte ad

accertare l'acquisizione di abilità, conoscenze e competenze come adeguatamente descritte nelle

griglie di valutazione di cui agli allegati 2,3,4,5 ;

più specificatamente si concorda :

✓ per le materie in cui è presente la prova scritta , di eseguire almeno 3 prove scritte

e due verifiche orali nelle discipline con almeno tre ore settimanali e almeno due

prove scritte nelle discipline con due ore settimanali

✓ per le materie con la sola valutazione orale di effettuare almeno due verifiche orali

nelle discipline con due ore settimanali di lezioni ed almeno tre verifiche orali nelle

discipline con almeno tre ore settimanali di lezione

• le verifiche concorrono alla valutazione complessiva dello studente che tiene conto anche della

maturazione intellettuale, psichica e sociale a partire dai seguenti elementi :

✓ capacità di riflessione, di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica

✓ partecipazione attiva e costante alle attività didattiche

✓ la progressione nel cammino di apprendimento

• al fine di garantire la maggiore uniformità nel processo di insegnamento/apprendimento agli

studenti delle varie sezioni, all'interno di ogni indirizzo liceale si effettuerà una prova di verifica

scritta comune - per classi parallele - al termine di ogni quadrimestre.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

19

ALLEGATI

ALLEGATO 1 : COMPETENZE DI MATEMATICA E SCIENZE RICHIESTE AL TERMINE

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA

L'alunno deve

• conoscere i diversi insiemi numerici N, Z, Q individuando le differenze e le analogie

• saper usare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

• conoscere le proprietà delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione nei

diversi sistemi numerici

• saper convertire da frazione a decimali, da frazione apparenti a numeri interi, da percentuali a

frazioni

• conoscere il concetto di MCD e di MCM e saperli determinare

• conoscere il concetto di potenza e le proprietà delle potenze

• saper risolvere brevi espressioni nei diversi sistemi numerici

• saper risolvere problemi di proporzionalità e di percentuali

• conoscere le proprietà essenziali delle figure geometriche e riconoscerle in situazioni concrete

• saper risolvere semplici problemi di geometria

• saper rappresentare dati numerici in diagrammi di vario tipo

SCIENZE

L'alunno deve

• leggere ed interpretare carte geografiche e tematiche a diversa scala

• riconoscere negli eventi quotidiani le conseguenze dei moti della terra

• distinguere fra risorse esauribili e rinnovabili

• descrivere le conseguenze dello sfruttamento delle risorse materiali ed energetiche sull'ambiente

• collocare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre

• individuare le relazioni fra mondo vivente e non vivente

• descrivere i principali cicli della materia

• rilevare le caratteristiche fondamentali dei viventi a livello molecolare e cellulare

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

20

ALLEGATO 2 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

LIVELLO DESCRITTORI VOTO /10

CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

Gravemente insufficiente

Gravemente errate, confuse e frammentarie

Analizza erroneamente Non sintetizza

Ha acquisito non del tutto adeguatamente alcune delle competenze minime

0 - 3

Non del tutto sufficiente

Superficiali ed imprecise Effettua analisi e sintesi parziali se opportunamente guidato

Applica le conoscenze minime se guidato

4-5

Sufficiente Superficiali ma senza errori e con esposizione semplice

Effettua autonomamente analisi parziali ed elementari

Applica autonomamente le conoscenze minime

6

Discreto/Buono Complete ed esposte con linguaggio appropriato

Analisi e sintesi complete e coerenti

Applica autonomamente le conoscenze

7-8

Eccellente Approfondite, pertinenti, ampie ed organiche Esposizione appropriata

Sintetizza problemi complessi ed esprime valutazioni critiche personali

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze alla risoluzione ed analisi di problemi di elevata complessità

9-10

ALLEGATO 2/A : GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI DI INFORMATICA.

LIVELLO DESCRITTORI

VOTO /10 CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE

Gravemente insufficiente

Gravemente errate, confuse e frammentarie. Disconosce la terminologia tecnica.

Analizza erroneamente. Non sintetizza.

Ha acquisito non del tutto adeguatamente alcune delle competenze minime.

0-3

Non del tutto sufficiente

Superficiali e imprecise. Uso inadeguato della terminologia tecnica.

Esegue analisi e sintesi parziali se opportunamente guidato.

Applica le conoscenze minime se guidato.

4-5

Sufficiente

Superficiali ma senza errori e con esposizione semplice. Conosce la terminologia tecnica essenziale.

Esegue autonomamente analisi parziali ed elementari.

Applica autonomamente le conoscenze minime.

6

Discreto/Buono

Complete ed esposte con linguaggio appropriato. La terminologia tecnica è corretta e adeguata.

Analisi e sintesi complete e coerenti.

Applica autonomamente le conoscenze.

7-8

Eccellente

Approfondite, pertinenti, ampie e organiche. Usa la terminologia tecnica in modo completo, organico e adeguato ai contenuti.

Sintetizza problemi complessi ed esprime valutazioni critiche personali.

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze alla risoluzione e analisi di problemi di elevata complessità.

9-10

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

21

ALLEGATO 3 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E

FISICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

MASSIMO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenza dell'argomento

Corretta ed esauriente 3

Parziale o imprecisa 2

Frammentaria 1

Nulla 0

Competenze logiche ed originalità della'elaborato

Apprezzabile 2

Sufficiente 1

Irrilevante 0

Correttezza e chiarezza degli svolgimenti

Buona 3

Apprezzabile - Sufficiente 2

Insufficiente 1

Inesistente 0

Completezza della risoluzione

Completa 2

Sufficiente 1

Insufficiente 0

ALLEGATO 3/A: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTO/PRATICO DI

INFORMATICA.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenza dei contenuti

Corretta ed esauriente 3

Parziale o imprecisa 2

Frammentaria 1

Nulla 0

Competenze analitiche e logiche. Originalità

Apprezzabile 2

Sufficiente 1

Irrilevante 0

Applicazione: fasi necessarie alla risoluzione

Buona 3

Apprezzabile - Sufficiente 2

Insufficiente 1

Inesistente 0

Completezza e correttezza della risoluzione

Completa 2

Sufficiente 1

Insufficiente 0

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO · ottica geometrica. ottica ondulatoria : diffrazione ed interferenza elementi di elettrostatica : legge di coulomb, campi elettrici

22

ALLEGATO 4 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE A RISPOSTA APERTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

Conoscenza degli argomenti

Assente 0

Scarsa 2

Insufficiente 3

Sufficiente 4

Apprezzabile 5

Completa 6

Correttezza dell'esposizione

Contorta con errori ortografici 0

Lineare con errori ortografici 1

Stentata , senza errori ortografici 2

Appropriata 3

Capacità di sintesi Assente 0

Adeguata 1

ALLEGATO 5 : GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TEST

TIPOLOGIA DEL TEST CRITERIO PUNTEGGIO

Vero/falso

Risposta esatta +1

Risposta non data 0

Risposta errata - 0,1

Scelta multipla

Risposta esatta +2

Risposta non data 0

Risposta errata - 0,2

Completamento

Per ogni termine o frammento inserito +1

Risposta non data 0

Risposta errata - 0,1