PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità...

17
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL" Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane e Liceo Classico “Omero” Via Gatti, 16 - 20162 Milano tel. 02/6430051/52 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ e-mail [email protected] - [email protected] - [email protected] PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO Lettere DISCIPLINA Greco CLASSI Primo biennio, secondo biennio, quinto anno ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Cinzia Mugnaini

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL"

Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane e Liceo Classico “Omero” Via Gatti, 16 - 20162 Milano tel. 02/6430051/52 - Fax 02/6437132

www.iis-russell.gov.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ

e-mail [email protected] - [email protected] - [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Greco

CLASSI Primo biennio, secondo biennio, quinto anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Cinzia Mugnaini

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento ASSE DEI LINGUAGGI x

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi per una corretta gestione

dell'l’interazione comunicativa

b) Leggere, comprendere, interpretare e tradurre i

testi scritti del patrimonio classico c) Adeguata contestualizzazione delle opere

Si fa riferimento alle Indicazioni nazionali per i Licei

c. Competenze trasversali di cittadinanza

I biennio

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

II biennio

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE Potenzimento dell’attenzione e della concentrazione

Attivazione di strategie della memoria

Necessità dell’organizzazione dello studio PROGETTARE Conoscenza e consapevolezza del patrimonio umanistico COMUNICARE Conoscenza etimologica

Esposizione delle regole grammaticali

Traduzione dei testi COLLABORARE E

PARTECIPARE Conoscenza del patrimonio etico

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Ottemperanza allo studio della materia

RISOLVERE PROBLEMI Esercizio di traduzione INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Esercizio di traduzione

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Apprendimento della grammatica

Riconoscimento delle regole

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE Prendere appunti

Selezionare i dati principali da quelli secondari

Integrare la lezione con il testo scolastico

Necessità dell’organizzazione dello studio

Attivare strategie mnemoniche PROGETTARE Conoscenza e consapevolezza del patrimonio umanistico COMUNICARE Approfondimento etimologico

Traduzione di testi di genere epico,storico, oratorio, lirico COLLABORARE E

PARTECIPARE Conoscenza e interiorizzazione del patrimonio etico della

cultura greca antica AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Ottemperanza allo studio della materia

RISOLVERE PROBLEMI Esercizio di traduzione INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Studio diacronico della letteratura

Esercizio di traduzione

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Apprendimento della letteratura

Studio filologico

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

Quinto anno

2. Obiettivi disciplinari

(Liceo classico)

A. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E

CONOSCENZE

[Legenda] Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia Abiità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

I biennio

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE Organizzare gli argomenti in mappe concettuali

Necessità dell’organizzazione dello studio PROGETTARE Conoscenza e consapevolezza del patrimonio umanistico COMUNICARE Approfondimento etimologico

Traduzione di testi di genere filosofico e drammaturgico COLLABORARE E

PARTECIPARE Conoscenza e interiorizzazione del patrimonio etico della

cultura greca antica AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Ottemperanza allo studio della materia

RISOLVERE PROBLEMI Esercizio di traduzione INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Studio diacronico della letteratura

Esercizio di traduzione

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Apprendimento della letteratura

Studio filologico

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

CONOSCENZE

Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e

punteggiatura

Morfologia dell’articolo, del nome, dell’aggettivo, del pronome, del verbo in omega e dei

verbi in -mi (tutti i modi dei tempi presente e imperfetto)

Connettivi

Casi diretti e indiretti; determinazioni di luogo e tempo

Dativo di possesso

Genitivo assoluto

Etimologia di base

ABILITA’

Lettura

Correttezza dell’analisi grammaticale

Correttezza nel riconoscimento delle funzioni logiche

Correttezza nel riconoscimento delle funzioni sintattiche

Proprietà lessicale

Uso del vocabolario

COMPETENZE

Esposizione delle regole

Traduzione dal greco di testi adattati di contenuto mitologico e storico

CONOSCENZE

Tutte le conoscenze morfosintattiche

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

II biennio

ABILITA’

Lettura lenta e/o con qualche incertezza

Correttezza dell’analisi grammaticale in frasi semplici

Correttezza nel riconoscimento delle funzioni logiche in frasi semplici

Correttezza nel riconoscimento delle funzioni sintattiche in periodi semplici

Uso del vocabolario

COMPETENZE

Esposizione guidata delle regole

Traduzione con un computo di errori non superiore a quattro punti (1 punto per errore sintattico, 0,50 per errore morfologico, 0,20 per errore ortografico, 0,10 per distrazione)

CONOSCENZE

La letteratura greca dalle origini all’età classica

I tratti più significativi della civiltà micenea, dell’età arcaica e dell’età classica nei suoi

aspetti religiosi, politici, etici ed estetici, attraverso la lettura antologica diretta in lingua

originale

Testi d’autore in prosa di genere storico e oratorio

Testi d’autore in versi di genere epico e lirico

ABILITA’

Lettura dell’esametro e distico elegiaco

Collocare autori ed opere nel rispettivo contesto storico

Individuare i temi di un testo

Cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea, in termini di

discipline e generi

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

Quinto anno

COMPETENZE

Operare un commento retorico

Aver acquisito dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il

lessico dell’epica, della storiografia, della retorica e della lirica

Tradurre autonomamente passi di storici e oratori

CONOSCENZE

In linea generale biografie, opere, tematiche e fortuna dei maggiori autori della letteratura greca

Lettura e traduzione di passi commentati

Tutta la morfosintassi

ABILITA’

Lettura metrica lenta e/o con qualche incertezza

Esposizione semplice degli argomenti di letteratura

Lettura e traduzione dei testi commentati

COMPETENZE

Operare semplici collegamenti

Traduzione con un computo di errori non superiore a quattro punti (1 punto per errore sintattico, 0,50 per errore morfologico, 0,20 per errore ortografico, 0,10 per distrazione)

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

CONOSCENZE

La letteratura greca dall’età ellenistica ed imperiale

I tratti più significativi dell’età ellenistica ed imperiale nei suoi aspetti religiosi, politici,

etici ed estetici, attraverso la lettura antologica diretta in lingua originale

Testi d’autore in prosa di genere filosofico e drammaturgico

ABILITA’

Lettura del trimetro giambico

Collocare autori ed opere nel rispettivo contesto storico

Cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea, in termini di

discipline e generi

Cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali

Cogliere i fenomeni di continuità dei sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il linguaggio filosofico

Immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio per riproporlo nella lingua del proprio tempo.

CONOSCENZE

In linea generale biografie, opere, tematiche e fortuna dei maggiori autori della letteratura greca

Lettura e traduzione di passi commentati

Tutta la morfosintassi

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

3. PERCORSI DIDATTICI

Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento disciplinari/interdisciplinari

(Liceo classico )

Classe prima ]

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Fonetica Settembre 10

Modulo 2 Articolo Settembre 2

Modulo 3 Il sistema del nome e dell’aggettivo Ottobre Novembre dicembre

40

Modulo 4 Verbi in omega e verbi in –mi, tempo presente, modi infinito,

indicativo imperativo, diatesi attiva Ottobre Novembre

8

Modulo 5 Verbi in omega e in –mi, tempo presente, modi infinito,

indicativo, imperativo, diatesi media Ottobre Novembre

8

Modulo 5 Pronomi Dicembre gennaio

20

Modulo 6 Comparativi e superlativi Gennaio 8

Modulo 7 Il participio Gennaio 4

Modulo 8 Verbi in omega e –mi, tempo presente modi congiuntivo e

ottativo, diatesi attiva Febbraio 4

ABILITA’

Lettura metrica lenta e/o con qualche incertezza

Esposizione semplice degli argomenti di letteratura

Lettura e traduzione dei testi commentati

COMPETENZE

Operare collegamenti

Traduzione con un computo di errori non superiore a quattro punti (1 punto per errore sintattico, 0,50 per errore morfologico, 0,20 per errore ortografico, 0,10 per distrazione)

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

Modulo 9 Verbi in omega e in –mi tempo presente, modi congiuntivo e

ottativo, diatesi media Febbraio 4

Modulo 10 Genitivo assoluto Marzo 4

Modulo 11 Subordinate di I grado di natura temporale, causale, finale

consecutiva; soggettive e oggettive Aprile 10

Modulo 12 Particolari funzioni logiche:dativo di possesso, determinazione

di luogo e tempo, uso delle preposizioni Aprile 8

Modulo 13 Il sistema dell’imperfetto, verbi in omega, diatesi attiva e

passiva e verbi in -mi Maggio 10

Classe seconda

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Il sistema del futuro Settembre Ottobre

26

Modulo 2 Il sistema dell’aoristo Novembre Dicembre

27

Modulo 3 Il sistema del perfetto Gennaio 14

Modulo 4 Il sistema del piuccheperfetto Febbraio 14

Modulo 5 Aggettivi verbali Marzo 4

Modulo 6 Classi verbali e paradigmi Marzo Aprile Maggio

33

Modulo 7 Participio predicativo Aprile 4

Modulo 8 Periodo ipotetico Aprile 5

Modulo 9 Oratio obliqua Aprile 2

Modulo 10 Avverbi e connettivi Maggio 2

Modulo 11 Sintassi dei casi Maggio 17

Classe terza

CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Letteratura: Omero, Iliade, Odissea, Inni omerici Settembre Ottobre Novembre Dicembre

13

Modulo 2 Letteratura: Esiodo Gennaio 3

Modulo 3 Letteratura:l’elegia Febbraio 4

Modulo 4 Letteratura: la lirica monodica Marzo Aprile

7

Modulo 5 Letteratura: la lirica corale maggio 4

Modulo 5 Autore: Omero, studio filologico Tutto l’anno

33

Modulo 6 Antologia storica: studio filologico di passi da Erodoto,

Senofonte, Tucidide Tutto l’anno

33

Classe quarta

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

ORE

Modulo 1

Letteratura: i presocratici Settembre Ottobre

6

Modulo 2 Letteratura: la sofistica e la retorica Novembre Dicembre

5

Modulo 3 Letteratura: la tragedia DicembreGennaio Febbraio

8

Modulo 4 Letteratura: la commedia e il mimo Febbraio 3

Modulo 5 Letteratura: la storiografia Marzo 4

Modulo 6 Letteratura: l’eloquenza Maggio

4

Modulo 7 Letteratura: Platone ed Aristotele Giugno 2

Modulo 8 Autori: studio filologico di un’orazione Tutto l’anno

33

Modulo 9 Autori lirici: studio filologico Tutto l’anno

33

Classe quinta

CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Letteratura: contesto storico dell’età ellenistica Settembre

2

Modulo 2 Letteratura: la commedia nuova Ottobre 4

Modulo 3 Letteratura: la filosofia dell’età ellenistica Novembre 4

Modulo 4 Letteratura:la storiografia dell’età ellenistica Dicembre 3

Modulo 5 Letteratura: la lirica dell’età ellenistica Gennaio Febbraio

5

Modulo 6 Letteratura: gli storici dell’età imperiale Febbraio 2

Modulo 7 Letteratura:la seconda sofistica Luciano Marzo 4

Letteratura: il romanzo Aprile 2

Modulo 8 Letteratura: i neoplatonici Maggio 2

Modulo 9 Letteratura: il Nuovo Testamento Maggio 2

Modulo 10 Letteratura: letteratura pastorale e apologetica Gugno 2

Modulo 11 Autori: studio filologico di antologia platonica Tutto l’anno

33

Modulo 12 Autori: studio filologico di una tragedia (400 vv) Tutto l’anno

33

4. STRATEGIE DIDATTICHE

a. Metodologie didattiche

[mettere le crocette]

Lezione frontale x Lesione dialogata x Attività laboratoriali x

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

Ricerca indviduale Lavoro di gruppo x Esercizi x Soluzione di problemi x Discussione di casi x Esercitazioni pratiche x Realizzazione di progetti ALTRO: specificare

b. Strumenti didattici [mettere le crocette]

Libro/i di testo x Altri testi Dispense x Laboratorio

(chimica, física, biologia)

Biblioteca x Palestra LIM x Strumenti informatici x Audioregistratore DVD x CD audio x Laboratorio linguistico (inglese) Internet ALTRO: specificare

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

a. Tipologia e numero delle prove di verifica [mettere le crocette e compilare i relativi campi]

I biennio

TIPOLOGIA X N° minimo I

quadrimestre

N° minimo II

quadrimestre

N° minimo

annuale

Interrogazioni orali x tre tre sei

Prove

strutturate/semistrutturate

x tre tre sei

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

Prove scritte: temi

Prove scritte: riassunti

Prove scritte: esercizi

grammaticali

x tre tre sei

Prove scritte: esercizi di

calcolo

Prove scritte: soluzione di

problemi

Prove scritte: traduzioni x tre quattro sette

Relazioni

Prove pratiche

Prove motorie

Prove informatiche

Prove grafiche

Prove di laboratorio

Progetti

Ricerche individuali

Ricerche di gruppo

Simulazioni d’esame

ALTRO: specificare

TOTALE 12 13 25

II biennio

TIPOLOGIA X N° minimo I

quadrimestre

N° minimo II

quadrimestre

N° minimo

annuale

Interrogazioni orali x due due quattro

Prove

strutturate/semistrutturate

Prove scritte: temi

Prove scritte: riassunti

Prove scritte: esercizi

grammaticali

Prove scritte: esercizi di

calcolo

Prove scritte: soluzione di

problemi

Prove scritte: traduzioni x tre tre sei

Relazioni

Prove pratiche

Prove motorie

Prove informatiche

Prove grafiche

Prove di laboratorio

Progetti

Ricerche individuali

Ricerche di gruppo

Simulazioni d’esame

ALTRO: specificare

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

TOTALE cinque cinque dieci

Quinto anno

TIPOLOGIA X N° minimo I

quadrimestre

N° minimo II

quadrimestre

N° minimo

annuale

Interrogazioni orali x due due quattro

Prove

strutturate/semistrutturate

Prove scritte: temi

Prove scritte: riassunti

Prove scritte: esercizi

grammaticali

Prove scritte: esercizi di

calcolo

Prove scritte: soluzione di

problemi

Prove scritte: traduzioni x tre tre sei

Relazioni

Prove pratiche

Prove motorie

Prove informatiche

Prove grafiche

Prove di laboratorio

Progetti

Ricerche individuali

Ricerche di gruppo

Simulazioni d’esame

ALTRO: specificare

TOTALE cinque cinque dieci

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

b. Griglia di valutazione delle prove di verifica

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-2 Nessuna conoscenza Non rilevabili Non rilevabili

3 Lacunose e frammentarie Non sa utilizzare le

conoscenze

Non riconosce relazioni e

proprietà in periodi semplici

4 Ridotte e/o superficiali

Difficoltà nella

rielaborazione delle

conoscenze in testi

semplici

Incertezza nell’analisi

grammaticale e nel cogliere

i nessi sintattici in testi

semplici

5 Parziali Difficoltà nella

rielaborazione delle

conoscenze

Incertezza nell’analisi

grammaticale e nel cogliere

nessi sintattici

6 Essenziali Utilizza le conoscenze con

qualche errore e

imprecisione

Comprende sommariamente

il testo

7 Complete con qualche

imprecisione

Utilizza le conoscenze

Ha discreta padronanza del

lessico

Comprende genericamente

il testo

8 Complete Utilizza le conoscenze

L’espressione è corretta

Comprende il testo anche

nelle parti più complesse

9 Complete e approfondite Utilizza le conoscenze in

testi complessi

E’ in grado di effettuare

traduzioni corrette

10 Complete e arricchite Utilizza le conoscenze in

testi complessi

E’ in grado di effettuare

traduzioni stilisticamente

corrette.

c. Criteri della valutazione finale

CRITERIO Livello individuale di acquisizione di conoscenze x Livello individuale di acquisizione di abilità x Livello individuale di acquisizione di competenze x Progressi compiuti rispetto al livello di partenza x Impegno x Interesse x Partecipazione x

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

ALTRO: specificare

6. RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE

ECCELLENZE

a. Modalità del recupero curricolare (da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari)

[

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero delle abilità x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio x Esercitazioni aggiuntive in classe x Esercitazioni aggiuntive a casa x Attività in classe per gruppi di livello Peer education ALTRO: specificare

b. Modalità del recupero extracurricolare

[mettere le crocette]

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero delle abilità x Sportello didattico x Corso di recupero x Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO: specificare

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · Alfabeto,sistema fonico e pronuncia, quantità vocalica, quantità sillabica, accento e punteggiatura Morfologia dell’articolo, del nome,

c. Modalità del recupero del debito formativo

[mettere la/e crocetta/e e completare i campi relativi]

Prove X Tipologia della prova Durata della prova Scritta x traduzione due ore Orale x colloquio mezz’ora Grafica Pratica

d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare,

olimpiadi e concorsi x

Corsi di approfondimento x Esercitazioni aggiuntive in classe x Esercitazioni aggiuntive a casa x Attività in classe per gruppi di livello x Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO: specificare

7. PROGETTI, OSSERVAZIONI, PROPOSTE

ARGOMENTO PROGETTI/ OSSERVAZIONI/ PROPOSTE

Archeologia Visite culturali - viaggio in Grecia Teatro Rappresentazioni