PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione...

23
ISTITUTO COMPRENSIVO “M. Emilio Scauro” Dirigente scolastico: dott.ssa Annunziata Marciano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE Coordinatrice: Bruno Luciana A.S. 2019/2020

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

ISTITUTO COMPRENSIVO “M. Emilio Scauro”

Dirigente scolastico: dott.ssa Annunziata Marciano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSI QUARTE

Coordinatrice: Bruno Luciana A.S. 2019/2020

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

PLESSO BALBO GOLFO MARINA SCALO

ITALIANO Mazzarella - Ziello Alicandro Barbato - Bruno - Torromeo

INGLESE D’onofrio M. - Ziello

Caruso Barbato - Bruno Catanzaretto

MATEMATICA Fedele A. - Graziano Caruso D’Acunto De Clemente

SCIENZE D’onofrio M - Graziano

Caruso D’Acunto De Clemente

STORIA D’onofrio M - Ziello Alicandro Morlando Torromeo

GEOGRAFIA D’onofrio M - Graziano

Alicandro Morlando Torromeo

TECNOLOGIA D’onofrio M - Graziano

Caruso D’Acunto Torromeo

ARTE Mazzarella - Ziello Alicandro D’Acunto Torromeo

MUSICA Graziano - Mazzarella

Alicandro Morlando Torromeo

ATTIVITÁ MOTORIA E SPORTIVA

D’onofrio M - Graziano

Caruso Bruno - Morlando Torromeo

RELIGIONE Conte Maria Forgetta Forgetta Ibello

SOSTEGNO Fariello Forte D. Di Gregorio - Fusaro --------

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta ITALIANO a.s.2019/20

Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno Tematiche

I ricordi delle vacanze e il ritorno a scuola: emozioni e sentimenti.

Mi racconto, ti scrivo e

descrivo.

In viaggio tra fantasia

e realtà.

Il mondo intorno a noi. Mi affaccio sul

mondo.

Tipologia testuale

• Il racconto realistico e fantastico.

• Il flashback.

• Il paesaggio che cambia, l’autunno: testo descrittivo,

• testo poetico verso, strofa, rima baciata e rima alternata.

• I l racconto autobiografico

• Il diario e la lettera

• Il paesaggio che cambia, l’autunno: testo descrittivo.

• Il racconto d’avventura

• Il racconto di paura

• Il paesaggio

che cambia,

l’inverno:

testo

narrativo –

descrittivo e

poetico

(messaggio

poetico)

• Il paesaggio che cambia, la primavera: testo descrittivo e testo poetico (similitudine, metafora, personificazione, messaggio poetico)

• Il paesaggio che cambia, l’estate:

testo descrittivo, testo narrativo – descrittivo e

• testo poetico).

• Il testo espositivo

• Il testo informativo

• Il testo regolativo

• Il testo

poetico: la

parafrasi

Riflessione linguistica

• Ordine alfabetico.

• Divisione in sillabe.

• Il nome: generico e specifico, comune e proprio, concreto e astratto, il genere e il numero.

• Il nome: difettivo e sovrabbondante, primitivo e derivato,

• Aggettivi e pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti.

• La frase minima.

• Aggettivi e pronomi: numerali, interrogativi ed esclamativi.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

• Difficoltà ortografiche.

• L’articolo determinativo e indeterminativo.

• Le preposizioni semplici e articolate.

• Il verbo essere e avere: modo Indicativo.

• Il nome: casi particolari.

• Sinonimi, omonimi e contrari.

• La punteggiatura

• Le esclamazioni.

• Discorso diretto e

indiretto.

• I verbi: il modo indicativo delle tre coniugazioni.

alterato, composto, collettivo.

• L’aggettivo e i suoi gradi.

• Le congiunzioni

• Gli avverbi

• Il verbo essere e avere: modo congiuntivo

• Il predicato: verbale e nominale

• L’espansione diretta

• I verbi: il modo congiuntivo delle tre coniugazioni.

• L’espansione

indiretta

Attività Conversazione guidata sulle tematiche affrontate. Osservazione diretta o indiretta di aspetti relativi ai temi proposti. Fruizione da ascolto o da lettura di testi di vario tipo. Analisi testuale. Questionari di comprensione scritti e orali. Manipolazioni del testo. Rielaborazione di testi letti (riassunto). Esposizione orale del contenuto di un testo letto. Produzione di testi con le specifiche delle tipologie testuali di riferimento. Esercitazioni specifiche sugli argomenti di riflessione linguistica (esercizi di individuazione, completamento, collegamento, riscrittura, formulazione di frasi, analisi grammaticale e logica, coniugazione di verbi …). Memorizzazione delle poesie e analisi del testo. Esercizi per consolidare l’ortografia. Verifiche orali e scritte.

Obiettivi annuali

Ascolto e parlato

• Interagire in modo collaborativo in conversazioni formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni, esempi e propri opinioni.

• Comprendere consegne, istruzioni, informazioni essenziali e scopo dei messaggi nei vari canali di comunicazione.

• Organizzare un semplice discorso orale o un’esposizione su un argomento di studio, o per raccontare esperienze personali o storie rispettando l’ordine cronologico e logico. Lettura

• Utilizzare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

• Usare strategie per analizzare il contenuto di un testo: cogliere indizi, usare le informazioni della titolazione, delle

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

immagini e delle didascalie.

• Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali.

• Leggere testi di vario tipo (narrativi, descrittivi…) per coglierne il senso, l’intenzione comunicativa dell’autore, le caratteristiche formali ed analizzarne il contenuto per comprendere le informazioni esplicite ed implicite. Scrittura

• Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e della punteggiatura, rispettando le caratteristiche di genere.

• Rielaborare testi per produrre parafrasi e riassunti, o per manipolarli, completarli... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base le parole che hanno diverse accezioni e i e termini specifici legati alle discipline di studio

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere le parti del discorso variabili e invariabili.

• Conoscere le principali convenzioni ortografiche e utilizzarle nella produzione scritta.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta INGLESE a.s.2019/20 Settembre/Ottobre/

Novembre Dicembre/ Gennaio/ Febbraio/ Marzo/ Aprile/Maggio/Giugno

Tematiche

▪Paesi europei e paesi anglofoni. ▪ Personaggi del mondo della fantasia. ▪ La famiglia. ▪ Bonfire Night ▪The crown of the dragon king ▪ Culture

▪ Le tradizioni del Natale anglosassone. ▪ La settimana scolastica ▪The crown of the dragon king

▪Le persone: caratteristiche fisiche. ▪ Valentine’sday. ▪ La Pasqua

▪ The crown of the

dragon king

▪ Le abitudini alimentari anglo- sassoni. ▪ L’orologio. ▪ Gli animali feroci.

▪ The crown of the dragon king

Lessico, strutture e funzioni linguistiche

Lessico: nomi nazioni – aggettivi nazionalità. ▪ I componenti della famiglia. ▪ Nomi personaggi della fantasia ▪ Simboli della festa GuyFawkes ▪ una leggenda ● Strutture: what’s your name; where are you from; are you

Lessico: i piatti tradizionali natalizi. ▪ Le decorazioni. ▪ Le materie scolastiche; ▪ I giorni della settimana. ● Strutture: la forma imperativa dei verbi: add, put, pur, stir, mix together …

●Lessico: caratteristiche del viso, colore dei capelli. ▪ I simboli della Pasqua. ▪ Le tradizioni e le decorazioni. ●Strutture: la posizione dell’aggettivo nella frase; He/she has got nelle forme

● Lessico: cibi, pasti, tempo dei pasti. ▪ Animali feroci; le loro caratteristiche fisiche; ●Strutture: uso del like nelle diverse forme; ▪ What do you have for breakfast/lunch/ dinner? When…? ▪ What time is it? ▪ What time do you have …? ▪ Has it got …;

▪ Uso del can

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

English? How old are you? ▪What’s his/her name? He’s/she’s nelle forme interrogativa, negativa e affermativa. ▪ Have you got any brothers or sisters? ▪ How many? ▪Who’s that?/ Who’s this?

▪ Do you like …? When’s …? ▪ Avverbi di tempo: today, t0morrow, yesterday Lessico: i piatti tradizionali natalizi. ▪ Le decorazioni. ▪ Le materie scolastiche; ▪ I giorni della settimana. ● Strutture: la forma imperativa dei verbi: add, put, pur, stir, mix together … ▪ Do you like …? When’s …? ▪ Avverbi di tempo: today, tomorrow, yesterday

interrogativa e negativa

Attività • Fruizione, ascolto e comprensione di brevi testi da supporto audio o dalla voce dell’insegnante.

• Lettura e comprensione di frasi, brevi testi, dialoghi e story, leggende …

• Produzione di semplici descrizioni orali e scritte sulla base di schemi dati.

• Interazione orale con l’insegnante o con i compagni, con uso delle strutture acquisite.

• Osservazione guidata di immagini come supporto per la comprensione e l’interazione verbale.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esercizi di individuazione, completamento, collegamento.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

• Realizzazione di semplici lavori con la carta, legati ai temi stagionali o alle tematiche presentate dalla unit.

• Role – play, lettura di ruoli.

• Esecuzione dei canti presentati nella unit.

• Giochi a tema per il rafforzamento del lessico e delle strutture apprese, anche con uso delle flashcards.

Obiettivi annuali

• Conoscere il lessico e le strutture relative ai contenuti presentati.

• Conoscere la funzione della mimica e della gestualità nel parlato.

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni o frasi di uso quotidiano.

• Comprendere brevi testi multimediali identificando le parole chiave e il senso generale.

• Interagire in semplici scambi comunicativi, utilizzando il lessico e le strutture note.

• Descrivere persone utilizzando parole e frasi già note, dall’ascolto o dalla lettura.

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendo il significato globale ed identificando parole e frasi note.

• Scrivere brevi e semplici messaggi per presentarsi. per fare gli auguri, per chiedere e dare informazioni.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta MATEMATICA a.s.2019/20

Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno

NUMERO La classe delle migliaia. Addizioni e proprietà. Sottrazioni e proprietà.

Moltiplicazioni e proprietà. Divisioni e proprietà.

Le frazioni. Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.

Moltiplicazioni con i numeri decimali.

Divisioni con i numeri decimali

SPAZIO E FIGURE Punti e linee. Gli angoli. La misura degli angoli.

I poligoni.

Il perimetro dei poligoni.

La simmetria. La rotazione. La traslazione.

L’area dei poligoni.

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

Rappresentazione e risoluzione di problemi con due domande e due operazioni.

L’indagine statistica. Moda e media. Le probabilità.

Misure di lunghezza. Misure di massa. Peso netto, peso lordo, tara. Misure di capacità.

Misure di massa. Peso netto, peso lordo, tara. Misure di capacità. Misure di tempo.

Misure di valore. La compravendita.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Attività Esercizi di analisi, scomposizione, composizione, scrittura e lettura dei numeri per ampliare la retta numerica. Calcoli orali e scritti per riprendere e consolidare le quattro operazioni. Applicare le proprietà e la prova delle quattro operazioni. Divisioni con due cifre al divisore. Strategie per il calcolo mentale. Analisi dei testi problematici con due domande e due operazioni e problemi con una domanda esplicita e nascosta. La frazione. Esercitazione con i numeri decimali nelle quattro operazioni; Individuazione delle frazioni complementari; confronto tra frazioni. Esercitazione per riconoscere le linee, gli angoli, i poligoni e analizzarli (vertici, angoli, diagonali …); costruzione di modelli dei poligoni; classificare triangoli e quadrilateri, analisi degli angoli e loro somma. Calcolare perimetro e area dei poligoni. Esercitazioni pratiche per le unità di misura convenzionali. Situazioni problematiche per risolvere situazioni di compravendita. Trasformazioni isometriche. Lettura e costruzione di grafici.

Obiettivi annuali

• Leggere, scrivere, ordinare numeri naturali, decimali, frazionari. Eseguire con sicurezza le quattro operazioni.

• Effettuare stime e previsioni.

• Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo.

• Riconoscere, analizzare, rappresentare e trasformare figure piane.

• Confrontare, misurare, operare con grandezze ed unità di misura.

• Raccogliere, classificare, rappresentare dati e ricavare informazioni dalla loro lettura.

• Conoscere ed usare linguaggi logici, probabilistici, informatici.

• Acquisire primi concetti geometrici in relazione a contesti concreti di vita quotidiana. Utilizzare unità convenzionali di misura.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta SCIENZE a.s.2019/20 Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno

Tematiche

• Scienze e

scienziati.

• Le fasi del

metodo

scientifico.

• La materia.

• Gli stati della

materia.

• I passaggi di

stato.

• L’acqua e le

sue proprietà.

• Il ciclo

dell’acqua.

• L’aria e le sue

proprietà.

• Il suolo.

• Le

caratteristiche

del suolo.

• Gli esseri

viventi.

• Classificazione

dei viventi.

• Il regno delle

piante.

• Le parti delle

piante.

• Il regno degli

animali.

• La

classificazione

degli animali.

• Vertebrati

• Invertebrati.

• Nutrimento

• Riproduzione.

• Ecosistema.

• Catene

alimentari.

• Piramide

ecologica

• Adattamento.

Attività Conversazione introduttiva Osservazione diretta- guidata per le rilevazioni degli elementi caratterizzanti: problemi, ipotesi, conclusioni. Il metodo sperimentale. Conoscere la figura dello scienziato. Definire cosa si intende per materia Esperimenti per verificare i passaggi di stato

Lettura di immagini e osservazione del mondo circostante. Descrizione orale e scritta con disegno del ciclo dell’acqua. Conversazione, parole chiave, mappe concettuali Formulazione di ipotesi e ricerca di semplici informazioni, anche con l’aiuto di supporti digitali. Momenti di confronto, verifica e conclusioni.

Conversazione attraverso domande -stimolo finalizzate alla rilevazione degli elementi caratterizzanti il regno delle piante. Lettura e comprensione di testi informativi Momenti di confronto, verifica e conclusioni. Completamento di

Lettura e comprensione di testi informativi Raccolta dei dati in tabella e rappresentazione grafica Produzione di testi informativi. Descrizione orale e scritta per distinguere animali vertebrati e invertebrati Momenti di confronto, verifica e conclusioni. Completamento di

Conversazione attraverso domande - stimolo finalizzate alla rilevazione degli elementi per definire una catena alimentare. Completamento di tabelle e mappe concettuali. Utilizzo del lessico specifico in esposizioni orali e/o scritte.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Raccolta dei dati in tabella, mappe concettuali, rappresentazioni grafiche. Descrizione scritte e esposizione orale. Lettura di immagini e osservazione del mondo circostante.

Completamento di tabelle.

Utilizzo del lessico

specifico in

esposizioni orali e/o

scritte.

tabelle.

Utilizzo del lessico

specifico in

esposizioni orali e/o

scritte.

tabelle e mappe concettuali.

Utilizzo del lessico

specifico in

esposizioni orali e/o

scritte.

Obiettivi annuali

• Individuare in contesti sperimentali le proprietà delle sostanze.

• Eseguire, in un ambiente noto, semplici esperimenti con materiali e strumenti diversi.

• Conoscere la struttura del suolo e stabilire relazioni tra suolo e viventi.

• Osservare, descrivere, analizzare elementi del mondo animale e vegetale.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta STORIA a.s.2019/20 Settembre/Ottobre/

Novembre Dicembre/ Gennaio Febbraio/ Marzo Aprile//Maggio/Giugno

Tematiche

Scoprire il passato: lo storico, le fonti; gli strumenti.

Le civiltà dei fiumi: -I Sumeri (organizzazione delle città-stato, …) - i Babilonesi

- gli Assiri

Gli Egizi:

-il Nilo, i faraoni, la

società, la vita dopo

la morte, le piramidi,

la vita quotidiana, la

scrittura…)

Le civiltà dell’Indo e del fiume Giallo: - civiltà dell’Indo - civiltà cinese

Le civiltà del

Mediterraneo: i

Cretesi (città,

religione,

commercio,

artigianato…)

-Le civiltà del Mediterraneo:

-i Micenei (città fortificate, organizzazione

sociale)

-i Fenici (mercanti e marinai, colonie del

Mediterraneo)

- gli Ebrei (una storia di spostamenti

Concetti chiave • Collocazione delle diverse civiltà sulla linea del tempo.

• Collocazione geografica delle Civiltà.

• Organizzazione sociale, politica, economica e religiosa delle civiltà.

• Confronto tra Civiltà.

Attività Osservazione d’immagini, carte storiche e conversazione reticolare. Produzione e uso di mappe concettuali e schemi di sintesi, al fine di favorire l'esposizione orale e/o la verbalizzazione scritta. Uso della linea del tempo e periodizzazione. Osservazione di carte storico-geografiche per localizzare il territorio delle varie civiltà e formulazione d’ipotesi riguardanti l’insediamento sulla base delle caratteristiche. Verifica delle ipotesi attraverso le informazioni e la lettura del testo. Esposizione orale con l'uso del lessico specifico. Completamento di questionari e/o testi a buchi.

Obiettivi annuali

• Ricavare informazioni da documenti di diverso tipo.

• Leggere e interpretare le testimonianze del passato nel proprio territorio.

• Rappresentare le conoscenze apprese su fasce cronologiche, carte storico/geografiche, grafici.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta GEOGRAFIA a.s.2019/20 Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno

Tematiche

Scoprire la Terra: - il lavoro del

geografo - tipi di carte

- imparare ad

orientarsi.

Il clima: le fasce climatiche della Terra

- Il clima in Italia. - L’economia e il

lavoro in Italia: i tre settori produttivi.

I paesaggi italiani: l’Italia fisica. Le montagne in Italia: -le Alpi - gli Appennini. La tutela delle montagne. I vulcani.

I terremoti.

I paesaggi italiani: -le colline - le pianure - le città.

- I fiumi in Italia.

I paesaggi italiani: - i laghi

- il mare e il paesaggio

costiero

Concetti chiave • Elementi naturali del paesaggio. • Orientamento. • Fattori ed elementi climatici. • Fasce climatiche. • Popolazione e lavoro. • Elementi costitutivi di ogni paesaggio. • Rapporto uomo - ambiente.

• Elementi antropici e modifica del paesaggio.

• Elaborare quadri di sintesi.

• Utilizzare correttamente la cronologia storica.

• Trasformare in racconti, testi, ... le conoscenze apprese.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Attività Osservazione d’immagini dirette e indirette di paesaggi e carte. Lettura di vari tipi di carte geografiche con l'uso dei punti

cardinali e conseguente individuazione di elementi fisici e antropici. Uso di legende, grafici e punti di riferimento.

Introduzione dell’argomento attraverso letture e spiegazioni a tema. Conversazioni guidate e/o con domande –stimolo e

formulazione d’ipotesi circa i contenuti presentati. Rilevamento delle caratteristiche fisiche dei vari tipi di paesaggi.

Rappresentazione grafica di cartine fisiche e politiche. Esposizione orale con uso del lessico adeguato. Produzione di schemi

di sintesi e completamento di mappe concettuali. Completamento di tabelle e questionari e/o testo a buchi.

Obiettivi annuali

• Muoversi consapevolmente in uno spazio noto tenendo presente punti di riferimento, utilizzando organizzatori

topologici e carte mentali.

• Conoscere e descrivere gli aspetti caratterizzanti delle diverse regioni italiane. • Proporre semplici ipotesi di soluzione ai problemi ambientali.

• Stabilire relazioni di interdipendenza tra ambiente, risorse, condizioni di vita, ...

• Utilizzare gli strumenti della disciplina (carte, tabelle, grafici ,... ) per descrivere fatti e fenomeni.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta TECNOLOGIA a.s.2019/20

Settembre/ Ottobre/ Novembre

Dicembre/ Gennaio Febbraio/ Marzo Aprile/Maggio/Giugno

Tematiche TECNOLOGIA

La tecnologia nel tempo. La tecnologia moderna.

La bussola. Uso creativo di materiali.

Conoscenze, scoperte, invenzioni e tecnologia presso Sumeri, Babilonesi e Assiri.

Conoscenze, scoperte, invenzioni e tecnologia presso gli antichi egizi.

INFORMATICA

Procedure legate all’uso della tastiera e degli strumenti del programma Word: revisione, salvataggio, procedura di stampa, anteprima, bordi, sfondi e margini.

Attività

▪ Uso di carta, cartoncino, stoffa, o altri materiali per decorazioni e produzioni di oggetti. ▪ Descrizione della sequenza di operazioni.

▪ Creazione di cartelle e documenti. ▪ Elaborazione di testi. ▪ Uso degli strumenti di correzione e della procedura taglia- copia- incolla. ▪Variazioni relative a tipo, dimensione, colore del carattere-salvataggio. ▪ Uso di tabelle.

Obiettivi annuali

• Descrivere caratteristiche e funzioni di un oggetto e di una semplice macchina.

• Comporre e scomporre oggetti e rilevarne l'impatto ambientale.

• Rappresentare graficamente oggetti e processi.

• Cogliere le trasformazioni di un oggetto nel tempo. Utilizzare la rete Internet per ricerche ed approfondimenti.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe QUARTA ARTE a.s.2019/20 Settembre/ Ottobre

/ Novembre

Dicembre/ Gennaio / Febbraio/ Marzo Aprile/Maggio/Giugno

Tematiche

▪ I luoghi. ▪ L’autunno e i

suoi elementi:

alberi, foglie,

colori ed

emozioni legate

alla stagione.

▪ Lettura di un

dipinto d’autore su

tema autunnale,

riproduzione

grafica dello stesso.

▪ Il Natale: un biglietto augurale e/o un manufatto. ▪ L’inverno: alberi

e colori della

stagione.

▪ Lettura di un dipinto d’autore, a

tema.

▪ Il punto

in natura:

il

paesaggio.

Lettura di

un

dipinto

d’autore, a

tema.

▪ La Pasqua.

▪ Le linee intorno a noi: il paesaggio notturno

e diurno.

▪ Le linee e l’astrattismo.

▪ Il paesaggio marino.

▪ Lettura di un dipinto d’autore, a tema.

Elementi del linguaggio

visuale

▪ Il paesaggio. ▪ I piani e i campi. ▪ Il colore e le

tonalità. ▪ I pastelli

▪ La decorazione. ▪ La manipolazione.

▪ Il colore e le

tonalità. ▪ I pastelli ▪ Il chiaro-scuro.

▪ La luce e le ombre. ▪ Il punto ▪ La forma, la

manipolazione e la decorazione.

▪ I pastelli e i pennarelli

▪ La linea ▪ Il paesaggio. ▪ I piani, la prospettiva, le tonalità e le

sfumature del colore. ▪ I pastelli e i pennarelli. -

Attività Osservazione diretta o indiretta di soggetti / temi vari. Rappresentazione iconica dei soggetti/ temi osservati, dal vero o non, con utilizzo di tecniche diverse. Fruizione e lettura di dipinti o opere d’autore. Produzione di biglietti augurali con utilizzo di tecniche varie. Manipolazione di materiali vari con produzione di un manufatto.

Obiettivi annuali

▪ Osservare e descrivere un'immagine.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

▪ Riconoscere gli elementi di base del linguaggio visivo ed audiovisivo. ▪ Osservare e descrivere un'immagine e un'opera d'arte. ▪ Utilizzare per la produzione strumenti, materiali diversi. ▪ Riconoscere e descrivere i principali monumenti e beni artistico-culturali del proprio ambiente.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe QUARTA a.s.2019/20 MUSICA

SETT./OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO FEBBRAIO/MARZO APRILE/MAGGIO/GIU.

TEMATICHE

▪ Il ritmo. ▪ Il pentagramma. ▪ Il tempo di misura. ▪ La battuta musicale.

▪ La struttura di una canzone.

▪ Canti natalizi. ▪ La chiave di violino. ▪ La notazione musicale

con breve accenno storico.

▪ Il Carnevale nella tradizione popolare. ▪ La frazione musicale. ▪ Le figure musicali

(semibreve, minima e semiminima).

▪ Canti sulla natura. ▪ La notazione musicale e le

figure musicali. ▪ La musica espressione

dell’arte.

GRAMMATICA DELLA MUSICA

▪ Scrittura ed esecuzione di successioni ritmiche.

▪ Lettura e scrittura delle note sul pentagramma. ▪ Canto corale.

▪ Solfeggi parlati. ▪ Le caratteristiche del suono.

▪ Altezza, durata dei suoni. ▪ La musica strumentale,

vocale, la danza.

ATTIVITÁ ▪ Scrittura di simboli che indicano una successione ritmica. ▪ Scrittura e lettura sul pentagramma di note e figure musicali. ▪ Esecuzione corale di canti su tematiche varie. ▪ Individuazione di elementi vari nei canti ascoltati. ▪ Visione di uno spettacolo musical.

OBIETTIVI ANNUALI

Utilizzare la voce, gli strumenti, gli oggetti, le nuove tecnologie per produrre suoni e ritmi. Eseguire semplici brani individualmente o in gruppo. Riconoscere il valore della musica come segno distintivo di culture e popoli diversi nel tempo e nello spazio. Riconoscere, distinguere e classificare gli elementi di base all'interno di un brano musicale. Utilizzare sistemi simbolici convenzionali e non.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE a.s.2019/20 Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno

Contenuti / elementi del

linguaggio corporeo e

abilità motorie

• Schemi posturali e motori funzionali all’esecuzione di prassie semplici e complesse (schemi motori

e loro combinazioni – coordinazione - strategie motorie).

• Adattamento spazio – temporale, gestione e controllo del proprio corpo (il movimento del corpo in

relazione con spazio e tempo – ritmo- equilibrio – lateralità).

• Il gioco, lo sport, le regole (giochi sportivi semplificati, anche organizzati in forma di gara, conoscenza e rispetto

delle regole dei giochi praticati, abilità sociali: collaborazione con i compagni, rispetto delle regole, confronto).

• Riconoscimento del rapporto tra esercizio fisico e salute (consapevolezza della funzione respiratoria dei

cambiamenti della stessa durante l’esercizio fisico, norme igienico – sanitarie per la salute e il benessere,

relazione tra alimentazione e esercizio fisico, assunzione di stili di vita sani).

• Uso corretto di spazi e attrezzi. (informazioni sui comportamenti corretti e/o pericolosi nell’ambiente scolastico)

Attività • Conversazioni guidate e approfondimenti sui temi alimentazione, esercizio fisico e salute, sicurezza; rapporto tra

cambiamenti della funzione respiratoria e l’esercizio fisico. ▪ Giochi individuali, a coppie, in piccoli gruppi, a

squadre, a tempo, della tradizione popolare e non. ▪ Movimenti imitativi di oggetti, persone, animali del mondo

reale o fantastico. ▪ Sequenze motorie ed eventuali coreografie su base musicale.▪ Giochi di movimento e gioco -

sport: percorsi, staffette, combinazioni di schemi motori. Utilizzo di piccoli attrezzi. Partecipazione all’iniziativa

“Sport di classe”.

Obiettivi annuali

• Utilizzare e coordinare gli schemi motori in successione e combinazione. • Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

organizzando il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. • Eseguire semplici sequenze di movimento o coreografie individuali e collettive. • Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi della tradizione popolare e di gioco – sport,

rispettando indicazioni e regole.

• Partecipare attivamente al gioco, anche organizzato in forma di gara, collaborando ed interagendo positivamente con gli altri. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza negli ambienti di vita e di gioco.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, in relazione a sani stili di vita.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (respirazione e ritmo cardiaco) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Classe quarta RELIGIONE a.s.2019/20 Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno

Tematiche

Duemila anni fa.

Una bella notizia.

Un regno per sempre.

La nuova Pasqua.

Maria e le altre donne.

Concetti Chiave

Palestina/Gruppi sociali/Mentalità/

Cultura.

Vangeli/ Evangelisti/ Generi letterari/Azioni/ Parole.

Regno/Beatitudini/ Testimoni.

Salvezza/Missione/ Spirito Santo.

Donne israelite/Maria.

Contenuti ▪ La terra di Gesù. ▪ I gruppi sociali ▪ I rapporti di potere ▪ Mentalità cultura della Palestina di venti secoli fa.

▪ Iter di formazione dei Vangeli.

▪ Gli evangelisti: identità opera e simboli. ▪ Generi letterari: poetico storico normativo. ▪ Il Vangelo di Natale notizie storiche. ▪ Il battesimo di Gesù e la chiamata dei dodici. ▪ La parabola della dramma perduta.

▪ Le parabole evangeliche del regno. ▪ I cristiani costruttori del regno. ▪ Le beatitudini cristiane. ▪ Vivere le beatitudini: ▪ Madre Teresa e Piergiorgio Frassati.

▪ I simboli della Pasqua. ▪ Storia biblica della Pasqua. ▪ L’evento di Pentecoste. ▪ I simboli dello Spirito santo.

▪ Le donne nella storia di Israele. ▪ Maria nel

Vangelo. ▪ Maria nell’arte. ▪ I santuari mariani.

Page 23: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE · • Il testo • Il testo poetico: la parafrasi Riflessione linguistica •Ordine alfabetico. • Divisione in sillabe. primitivo e derivato, Il

Attività ▪ Conversazioni guidate su temi da affrontare. ▪ Lettura e comprensione di brevi testi. ▪ Analisi guidata del testo. ▪

Verbalizzazioni orali e scritte. ▪ Analisi di testi poetici e recitazioni. ▪ Completamento di schede strutturate. ▪ Attività manipolative. ▪ Attività grafico –

pittoriche. ▪ Lettura e comprensione di un’opera d’arte.

Obiettivi annuali

▪ Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia, e i contenuti essenziali della religione cattolica. ▪ Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.