PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il...

17
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2016 Il Docente Anna Rosa Meo

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il...

Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE I

A.S. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC).

Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo

religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e

approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo

contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2016 Il Docente

Anna Rosa Meo

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DALLA I B LSU DEL LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA

Docente: Prof. Antonino Ponzio

ABILITÀ LINGUISTICHE

La comunicazione e i testi. Gli elementi della comunicazione: segno, codice, linguaggio.

Il linguaggio verbale e il codice lingua. La polisemia dei segni verbali e il contesto. I re-

gistri linguistici. I linguaggi settoriali. Le funzioni della lingua. Il testo e i suoi requisiti.

La coerenza: l’argomento; nessi logici, stile e registro linguistico; l’organizzazione del

testo. La coesione: l’accordo grammaticale; piani temporali e tempi verbali.

La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo.

La scrittura creativa: Il diario e la lettera.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Revisione dei principali elementi di fonetica ed ortografia: lettere, sillabe, punteggiatura.

Morfologia: Le parti del discorso (nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiun-

zione, preposizione e interiezione).

La sintassi della frase semplice: Gli elementi della proposizione (il soggetto, il predicato

verbale e nominale, l’attributo, l’apposizione, complementi diretti e indiretti).

EDUCAZIONE LETTERARIA

Il testo letterario narrativo ed epico

Gli strumenti metodologici per l’analisi del testo narrativo: divisione in sequenze, struttu-

ra del testo, fabula e intreccio, il tempo e lo spazio, il tempo della storia e il tempo del

racconto, narratore e focalizzazione, personaggi e tecniche narrative.

Le caratteristiche generali dei seguenti generi letterari: mito, fiaba, favola, novella, rac-

conto, poema epico.

La fiaba

Apuleio, Amore e Psiche.

La favola

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Esopo, Il lupo e l’agnello.

Jean de La Fontaine, Il Gallo e la Volpe.

La novella e il racconto

G. Boccaccio, La nipote smorfiosa; La badessa e le brache.

G. de Maupassant, L’orfano.

G. Verga, La Lupa.

L. Pirandello, Il treno ha fischiato; La carriola.

Il mito

Dalla Bibbia: La creazione dei primi esseri viventi.

Dall’Epopea di Gilgamesh: Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità.

Ovidio, La vana impresa di Orfeo.

L’epica

L’epica omerica. Omero e la “questione omerica”: Una figura avvolta nel mistero. La na-

scita della “questione omerica”. Gli studi sull’oralità di Milman Parry. Una questione ir-

risolta. Uomini e dei nei poemi omerici.

L’Iliade: struttura ed argomento del poema. La fabula e l’intreccio. Lo spazio e il tempo.

I personaggi. I temi. La voce narrante. Lo stile. Troia fra storia e leggenda.

Il proemio, la peste e l’ira (Il. I 1-7; 43-52; 101-187).

Tersite (Il. II 211-277).

Ettore e Andromaca (Il. VI 392-502).

La morte di Patroclo e il dolore di Achille (Il. XVI 783-861; XVIII 22-38).

Il duello finale e la morte di Ettore (Il. XXII 131-166; 188-213; 250-374; 395-404).

L’incontro fra Priamo e Achille (Il. XXIV 477-590).

L’Odissea: struttura ed argomento del poema. Lo spazio e il tempo. I personaggi. I temi.

La voce narrante. Lo stile.

Il proemio (Od. I 1-21).

Odisseo e Calipso (Od. V 116-158; 203-224).

Odisseo e Nausicaa (Od. VI 110-210).

Nell’antro di Polifemo (Od. IX 216-306; 345-414; 437-461; 500-536).

Circe, l’incantatrice (Od. X 210-243; 307-344; 375-399).

La strage dei Proci (Od. XXII 1-88).

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

La prova del letto (Od. XXIII 85-116; 163-246).

• Lettura integrale di A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe.

Testi utilizzati: P. Biglia, Il più bello dei mari. Antologia per il primo biennio, Paravia,

Tomi A e C.

M. Franzini-C. Leonzino, ChiaraMente. Grammatica italiana per la

scuola secondaria di secondo grado, Fabbri editori.

Il Professore

Antonino Ponzio

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DALLA I B LSU DEL LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA

Docente: Prof. Antonino Ponzio

Lettura, comprensione ed analisi dei seguenti capitoli di Familia Romana:

Capitulum primum. Imperium Romanum (I generi e i numeri. Il nominativo singolare e

plurale della I e II decl.; III pers. sing. e plur. dell’ind. pres. di sum)

Capitulum secundum. Familia Romana (Il genitivo singolare e plurale della I e II decl.)

Capitulum tertium. Puer improbus (L’accusativo singolare e plurale della I e II decl.; III

pers. sing. e plur. dell’ind. pres. delle quattro coniugazioni attive)

Capitulum quartum. Dominus et servi (Il vocativo singolare e plurale della I e II decl.;

Imperativo presente delle quattro coniugazioni attive)

Capitulum quintum. Villa et hortus (L’ablativo singolare e plurale della I e II decl.; Le

preposizioni in, ex, ab, cum e sine)

Capitulum sextum. Via Latina (Le preposizioni ad, ante, post, inter, prope, circum, per)

Capitulum septimum. Puella et rosa (Il dativo singolare e plurale della I e II decl.)

Capitulum octavum. Taberna Romana (Declinazione completa dei pronomi interrogativi,

relativi e dimostrativi. Il verbo: verbi della III coniugazione in -io. Tantus e quantus.

L’ablativo strumentale e l’ablativo di prezzo)

Capitulum nonum. Pastor et oves (Declinatio prima et secunda: quadro completo e si-

stematico. Declinato tertia: temi in consonante e temi in vocale. Est/Edunt; duc/ducite.

Supra + acc. e sub + abl. Ipse)

Capitulum decimum. Bestiae et homines (Declinatio tertia: temi in velare, nasale e denta-

le; neutri flumen, mare, animal. Nemo. Le congiunzioni cum e quod. Il verbo: infinito at-

tivo e passivo delle quattro coniugazioni. Potest/possunt, vult/volunt. Necesse est + dat.

L’ablativo di modo)

Capitulum undecimum. Corpus humanum (Declinatio tertia: altri sostantivi neutri.

L’accusativo con l’infinito. Atque e nec. De + abl. L’ablativo di limitazione. Posse, infi-

nito di potest/possunt. Gli aggettivi possessivi: noster, nostra, nostrum e vester, vestra,

vestrum)

Capitulum duodecimum. Miles Romanus (Declinatio quarta. Il concetto di plurale tan-

tum. Il dativo con esse: dativo di possesso. I tria nomina. Imperare e parere + dat. Gli

Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

aggettivi di II classe. Il comparativo dell’aggettivo. Il genitivo partitivo. Le misure di

lunghezza. Milia + gen. pl. Ac = atque. La III coniugazione con temi in -i- e in -u-.

Fert/ferunt/ferre e l’imperativo fer/ferte. Dic!, Duc!, Fac!)

Capitulum tertium decimum. Annus et menses (Il calendario romano. Declinato quinta. I

complementi di tempo determinato e tempo continuato. Imperfetto di esse. Numerali. Su-

perlativo e gradi di comparazione. Le congiunzioni vel e aut)

Capitulum quartum decimum. Novus dies (Il dativo di vantaggio. Il participio. I pronomi

personali di I e II persona. Il sostantivo res).

Lettura, comprensione ed analisi dei seguenti colloquia di Latine disco:

I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII.

Testi utilizzati: Hans H. Orberg, Lingua Latina per se illustrata. Pars I. Familia Romana,

Edizioni Accademia Vivarium Novum.

Hans. H. Ohrberg-L. Miraglia-T.F. Borri, Lingua Latina per se illustrata.

Latine disco, Edizioni Accademia Vivarium Novum.

Il Professore

Antonino Ponzio

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DALLA I B LSU DEL LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA

Docente: Prof. Antonino Ponzio

STORIA

Storia, geografia e geostoria

La storia come “racconto” e “ricostruzione” del passato. Reperti e documenti: le fonti.

Tempi, durate, periodizzazioni. Dal tempo allo spazio: geografia e geostoria. Le carte. Le

carte storiche. I dati statistici.

La preistoria

I primi passi dell’umanità: dall’ominazione al Neolitico.

Le prime civiltà

I popoli della Mesopotamia.

L’antico Egitto.

Nuove migrazioni e popoli nel Vicino Oriente.

La civiltà cretese e micenea.

La civiltà dell’antica Grecia

La Grecia delle origini.

I Greci alla ricerca di un modello di governo.

Lo scontro con la Persia.

L’Atene di Pericle

Alessandro Magno e l’ellenismo.

GEOGRAFIA

Il territorio e gli ambienti della Terra.

Il popolamento della Terra.

Identità e cultura dei popoli.

La Rift Valley.

La regione della Mesopotamia oggi.

La regione del Mediterraneo oggi.

Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Testo utilizzato: P.A. Manfredi-M. Alfieri-V. Leone, Geostorica, Vol. I, De Agostini scuo-

la.

Il Professore

Antonino Ponzio

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Programma della prima B lsu

ANTROPOLOGIA:OGGETTO E METODO

La cultura ed i significati culturali

L'uomo tra natura e cultura

La cultura e la relazione con l'ambiente

Valori, norme ,modelli culturali

Le vie di trasmissione ed acquisizione culturale

PSICOLOGIA:OGGETTO E METODO

Pavlov:la riflessologia e l'apprendimento condizionato

Skinner:il condizionamento operante

I test e lo studio dell'intelligenza

La teoria delle intelligenze multiple

Freud e la teoria dell'inconscio

Il processo motivazionale ;la motivazione scolastica

Gli stili cognitivi

Le mappe mentali

I sentimenti

PEDAGOGIA :OGGETTO E METODI

I metodi principali della ricerca educativa

DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA :Istruzione ,

formazione ed educazione

Il comportamentismo e le tecnologie educative.

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Ad integrazione ed approfondimento di alcune tematiche sono

stati visionati i seguenti film:

INSIDE-OUT (LE EMOZIONI)

UN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARA' UTILE

(LA FORMAZIONE DELL'IDENTITA' )

LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE

(IL FENOMENO MAFIOSO VISTO CON GLI OCCHI DI UN

BAMBINO)

FREUD PASSIONI NASCOSTE

CYBERBULLY

(IL BULLISMO INTERINALE)

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Anno scolastico 2015/16 Classe I B LSU

Programma di Lingua inglese TESTO Freebairn Bygrave Copage Upbeat 1 Ed. Pearson Longman Starter Unit, Units 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Grammar: articles (the, a/an, some/any/no), countable and uncountable nouns, plurals, personal pronouns (subject and object), possessive and demonstrative adjectives, possessive pronouns, to be (present simple, past simple), have got, can, -ing form, non-auxiliary verbs (present simple and present continuous, past simple of regular and irregular verbs, paradigms), imperative, possessive case, adverbs and adverbial phrases of frequency, question words (who, what, when, where), there is/there are, there was/there were, prepositions of place and time, like/love/hate...+ing form.

Vocabulary: alphabet and spelling, numbers, personal details, the time, everyday objects, family members, days of the week, months and seasons, dates, colours, places, food and drinks, sport, countries and nationalities, the house, daily routines, school subjects, free time activities, the weather, transport, jobs, holiday activities.

Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o di Sospensione del giudizio):

ü completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali indicate in programma con esercizi di tipo tradizionale (completamento, trasformazione) e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana;

ü sviluppare le abilità di - ascolto e comprensione orale, con listening activities (dal CD che accompagna il libro di testo o reperite in rete); - lettura e comprensione del testo con esercizi di Vero/Falso, multiple choice tests, questionari; - produzione scritta con writing activities (completamento/redazione di dialoghi, email, lettere informali, brevi componimenti). Come concordato con la classe, materiale di lavoro sarà fornito dalla docente via email indirizzata al rappresentante degli alunni Mattia Farruggio che provvederà a inoltrarlo a tutti i compagni. Altro materiale potrà essere reperito in rete in siti quali http://www.perfect-english-grammar.com/grammar-exercises.html https://www.ego4u.com/en/cram-up/grammar http://www.learn-english today.com/lessons/exercise-list.html Messina, 10 giugno 2016 La docente Maria Gabriella Cuzari

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il
Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

ISTITUTO “E. AINIS” MESSINA

Programma di matematica

a. s. 2015-16 cl. I sez. B LSU

INSIEMI : Concetto di insieme, operazioni con gli insiemi, intersezione e unione.

Rappresentazione di un insieme. Insieme complementare, prodotto cartesiano.

NUMERI NATURALI : Operazioni con i numeri naturali. Espressioni aritmetiche.

Divisibilità e numeri primi, scomposizione in fattori primi. M C D e m c m.

FRAZIONI E NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI : Frazioni. Operazioni con le

frazioni: addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione. Potenza di frazioni.

Frazioni decimali e numeri decimali. Dalla frazione al numero decimale. Frazione

generatrice di un numero decimale. Proporzioni. Percentuali.

NUMERI RELATIVI : Numeri relativi. Somma algebrica, moltiplicazione.

Espressioni con divisioni e potenze. Potenze ad esponente negativo. Espressioni

algebriche.

POLINOMI : Monomi, prodotto di monomi, potenze di monomi, divisioni con i

monomi, espressioni con i monomi.

Polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di un binomio,

quadrato di un polinomio, differenza di due quadrati.

Messina 30-05-2016

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il
Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

1

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA LICEO “E. AINIS, MESSINA - CLASSE 1° B-LSU

MODULO 1

UD 1 Generalità sulle Sc. della Terra

La Terra come pianeta. Metodi e strumenti; Disciplina delle Sc. Della Terra.

UD 2 La Terra: terzo pianeta del Sole.

La Terra nel Sistema solare. Le caratteristiche della Terra. I movimenti della Terra. Il

satellite della Terra: la Luna. Il Sole. Gli altri corpi celesti del Sistema solare. Le

Galassie. L'Universo.

UD 3 L'Atmosfera

L'Atmosfera e la sua costituzione. Temperatura, Umidità, Pressione.

I fenomeni metereologici. I venti. La Previsione del Tempo.

UD 4 La litosfera

La struttura del pianeta terra. I costituenti del Pianeta terra. Lo sfruttamento della

litosfera. I minarali. La classificazione dei minerali. Le rocce: magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche. Il suolo. Vulcani e terremoti. Le eruzioni vulcaniche e

la loro classificazione. L'interno della Terra. La Teoria della Deriva dei Continenti.

MODULO 2

UD 4 L’idrosfera

Il ciclo dell’acqua. Il mare. I serbatoi continentali. L’acqua: una risorsa da tutelare.

MODULO 3

UD 5 Il clima ed i biomi della Terra

Il clima. I biomi. Biomi a rischio.

MODULO 4

UD 6 I movimenti della litosfera

Le manifestazioni del dinamismo della litosfera. Lo studio dei fondali oceanici. Un

modello di interpretazione: la tettonica delle placche. Controllo delle forze endogene.

L’età della Terra.

Il docente: Ernesto Bellomo

Gli studenti 1°B LSU

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

Liceo Scienze Umane “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2015 / 2016 Classe I sez. B

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Capitolo I

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

1) Le regole o norme; 2)Le norme giuridiche ed i loro caratteri; 3) L’interpretazione delle norme

giuridiche; 4) Il diritto e le sue partizioni.

Capitolo II

Che cosa sono le fonti del Diritto?

1) Le fonti del Diritto e la loro gerarchia; 2) Le fonti primarie e le fonti secondarie;

Capitolo III

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio

Capitolo IV

I soggetti del Diritto

1) Capacità giuridica e capacità di agire; 2) L’incapacità assoluta e relativa di agire; 3)

L’amministrazione di sostegno, la rappresentanza, le sedi delle persone fisiche; 4) La scomparsa,

l’assenza e la morte presunta.

Capitolo V

1) Le organizzazioni collettive;

Capitolo VI

1) I diritti personali e i diritti patrimoniali; 2) Il rapporto giuridico ed il contratto;

Capitolo VII

1) Lo Stato ed il suo processo di formazione; 2) Gli elementi costitutivi dello Stato;

Capitolo VIII

1) Le forme di Stato e le forme di Governo;

Economia:

Capitolo I

1) I caratteri e le tipologie dei bisogni economici;

Capitolo II

1) Il sistema economico e le relazioni monetarie e reali;

Capitolo III

1) Cenni sulla evoluzione dei sistemi economici.

Messina li ……………… Il docente

Page 17: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · La scrittura strutturata: la parafrasi, il riassunto, il testo narrativo e il testo descrittivo. La scrittura creativa: Il

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^B LSU A.S. 2015/16

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Nuoto, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e

mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

.

Messina, Giugno 2016 L’insegnante

Prof. Carmelo Grimaldi