ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il...

34
Istituto Istruzione Superiore “ARIMONDI -. EULA” ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5E A.S. 2017- 2018 Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO .

Transcript of ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il...

Page 1: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5E

A.S. 2017- 2018

Indirizzo:

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

.

Page 2: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

9. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA : ITALIANO

DOCENTE : BOSSO Claudia

Testo adottato: Guido Baldi- Silvia Giusso- Mario Razetti- Giuseppe Zaccaria, L’ATTUALITA’

DELLA LETTERATURA, Paravia, 2012 Torino, Volume 3.1, 3.2

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017/ 2018 n° ore 114 +18 su n° 132 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

Modulo 1: La Scapigliatura lombarda Il termine “Scapigliatura”

Gli “Scapigliati e la loro insofferenza”

Iginio Ugo Tarchetti, Fosca: un Amore “Malato”

Testo: lettura e analisi

L’attrazione della morte: l’inizio di una “tormenta relazione”

Modulo 2 : Il Naturalismo francese Caratteri generali della narrativa naturalista

Emile Zola, L’Ammazzatoio: luogo di perdizione di ogni buon uomo , di ogni buon marito , di

ogni buon padre

Testo: lettura e analisi

L’alcol inonda Parigi: l’incontro tra Gervaise e Coupeau nell’Assommoir di papà Colombe

Modulo 3 : Il Verismo italiano

Giovanni Verga: la vita

Verga prima del Verismo

Nedda: la storia tragica di una contadina (L’amore fra Nedda e Janu e la morte della

figlioletta)

Le novelle da Vita dei campi (1880)

Testi: lettura e analisi

Rosso Malpelo: la storia triste e violenta di un ragazzino “diverso” schivato come un can

rognoso e accarezzato coi piedi

La Lupa: una passione amorosa ossessiva che conduce inesorabilmente alla morte

Le Novelle rusticane (1883)

Testo: lettura e analisi

La roba: l’ossessione economica diventa ragione di vita.

I Malavoglia: presentazione dell’opera, trama, tematiche e loro significato

Testi: lettura e analisi

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia: presentazione della famiglia dei Malavoglia

Il naufragio della Provvidenza: la morale dell’ostrica infranta

L’addio di ‘Ntoni: una conclusione senza lieto fine

Mastro –don Gesualdo: presentazione dell’opera, trama, tematiche e loro significato

Modulo 4: La poesia di Charles Baudelaire

La vita

Les fleurs du mal : il fiore, simbolo di purezza e bellezza, legato al male

Page 3: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Testi: lettura, parafrasi e analisi

L’albatros: “Re dell’azzurro, […] prima così bello [adesso] comico e brutto !”

L’Amore e la Donna nella poesia di Baudelaire: Angelo e Demone

Testo: lettura, parafrasi e analisi

Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta

L'ETA’ DEL DECADENTISMO

Modulo 5 : Giovanni Pascoli : una vita segnata dalla morte Caratteri principali della poetica: “Il Fanciullino”

Testi: lettura e analisi

Il Fanciullino: l’elogio della “meraviglia” infantile e della “semplicità” della poesia

Myricae (1891): la poesia delle cose “umili”

Testi: lettura, parafrasi e analisi

X Agosto: il “nido familiare” colpito dalla violenza umana

La Cavallina storna (commento di alcuni stralci) : l’animale come unica “testimone” della

morte del padre

Lavandare: il dramma della solitudine

Temporale: un pericolo per il “nido”

Novembre: la fragilità della vita umana e la presenza della morte

L’Assiuolo : un canto lugubre

Canti di Castelvecchio (1903) : una poesia più distesa ma pur sempre attraversata dalla

morte

Il gelsomino notturno: la sessualità, la morte e l’esclusione

Modulo 6: Gabriele D’Annunzio: “ Bisogna fare della propria vita un’opera d’arte” I momenti più significativi della vita del poeta:

Il periodo romano e la notorietà

Il soggiorno napoletano: 1891 – 1892 “Due anni nella splendida miseria”

L’incontro con Eleonora Duse e la vita fiorentina nella “Capponcina” e nella “Porziuncola”

L’impegno politico: acceso interventismo e partecipazione alla Prima Guerra Mondiale

Le grandi imprese eroiche : il volo su Vienna ; la “beffa di Buccari”; l’occupazione della

città di Fiume

Il ritiro al Vittoriale

Il piacere: la poetica dell’estetismo. Presentazione del romanzo, trama e tematiche

Testo: lettura e analisi generale

Una fantasia in “bianco maggiore”: le fantasie amorose di Andrea Sperelli

L’Innocente: storia di un infanticidio.

Le Laudi, in particolare la poesia dell’ Alcyone

Testo : lettura , parafrasi e analisi

La pioggia nel pineto: l’immedesimazione totale dell’uomo con la natura (panismo).

Modulo 7: Le avanguardie storiche del Novecento

Filippo Tommaso Marinetti: la rottura con il passato e la tensione verso la modernità Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Modulo 8: Luigi Pirandello. L’uomo e il “difficile mestiere di vivere”

La vita

Page 4: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

La poetica: “il Comico e l’Umorismo” [… “Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti

unti non [...]”

Il Fu Mattia Pascal: un personaggio dalla doppia identità. Il Tentativo di vivere “fuori

dalla maschera”

Testi: lettura e analisi

Adriano Meis e la sua ombra: la disperazione di Adriano/Mattia

Pascal porta i fiori alla propria tomba: “[…] bibliotecario cuor generoso anima aperta qui

volontario riposa “

Pirandello novelliere: l’uomo, un personaggio sul palcoscenico della vita

Testi: lettura e analisi

Il treno ha fischiato: la storia di Belluca letta attraverso la lente del comico e dell’umorismo

La Carriola: un gioco innocuo, una piccola pazzia per evadere un attimo dalla quotidianità

La Patente: il Signor Chiarchiaro vuole un riconoscimento ufficiale della sua “iettatura”

Il tema della maschera e della pazzia nell’opera teatrale “Enrico IV”( trama, personaggi e

significato)

Modulo 9 : Italo Svevo. Una vita con il vizio di scrivere

La vita e le opere: Una vita (1892), Senilità (1898), La Coscienza di Zeno (1923)

Una vita: il primo romanzo sull’inetto

Testo: lettura e analisi

Le ali del gabbiano e il cervello dell’inetto: Alfonso Nitti e Macario a confronto

Senilità : un inetto un po’ più “cresciuto” (trama, personaggi e significato)

La Coscienza di Zeno: la storia di una malattia (trama personaggi e significato)

Testo: lettura e analisi

Il fumo

La profezia di un’apocalisse

Modulo 10 : Giuseppe Ungaretti: una vita “piena “ di poesia La poesia e l’esperienza tragica della prima Guerra mondiale: L’Allegria (1931)

Testi: lettura, parafrasi e analisi

I fiumi: una biografia in versi

In memoria: la perdita dell’identità dell’amico Moammed Sceab

Fratelli: il comune destino degli uomini in guerra

Soldati: la precarietà della vita umana

San Martino del Carso: il cuore del poeta come un cimitero di guerra

Sono una creatura: “la morte si sconta vivendo”

Veglia: la “forza” della poesia contro l’orrore della guerra

La madre : il ricongiungimento con la figura materna nell’”aldilà” ( in Sentimento del

Tempo 1933)

Non gridate più: un contrasto tra “vivi e morti” ( in Il dolore 1946) Modulo 11 : Umberto Saba: la vita e le poesie

Il Canzoniere: la poesia come specchio e conoscenza dell’anima, come consolazione al

dolore della vita

Testi: lettura, parafrasi e analisi

Mio padre è stato per me l’assassino: “era gaio, leggero, […] sfuggì come un pallone dalle

mani [di mia madre]”

Il carretto del gelato: una tragedia infantile adorabile …

A mia moglie: una lode naturale a Lina

Ritratto della mia bambina: Linuccia

La Capra: il dolore è “fraterno” ed accomuna tutti gli esseri viventi

Page 5: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Città vecchia: l’amore per la propria città

Amai: un testamento poetico

Modulo 11. Eugenio Montale e la sua poesia del “male di vivere”

La vita

La poetica: “il male di vivere” attraverso il “correlativo oggettivo”

Gli Ossi di Seppia: il paesaggio e gli oggetti che parlano della sofferenza esistenziale

Testi: lettura, parafrasi e analisi

Spesso il male di vivere ho incontrato: la “divina Indifferenza” quale sospensione del dolore

Le Occasioni: il dolore guarito, per un attimo, dall’amore

Testi: lettura, parafrasi e analisi

Non recidere forbice quel volto: il tempo come un’accetta che inesorabilmente taglia i ricordi

Ti libero la fronte dai ghiaccioli: Clizia, una creatura “angelica”

Satura: la poesia per la moglie Drusilla Tanzi

Testi: lettura, parafrasi e analisi

Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale: Mosca, la compagna di una vita

Xenia 1: il ricordo affettuoso della moglie scomparsa

CAPACITA’ E COMPETENZE

Nell’ambito del programma ministeriale si è cercato di fare un lavoro di comprensione ed

interiorizzazione dei contenuti, ricavati dal testo letterario (poetico/narrativo). Il lavoro, che ha

occupato spazi di tempo piuttosto lunghi, ha dato risultati non uniformi ma nel complesso

apprezzabili.

Se i riscontri finali non sono stati dunque uniformemente positivi , va tuttavia dato atto di

un’adeguata idoneità all’approccio di un testo e alla percezione “epidermica” dei suoi contenuti in

generale.

Più complesso è stato sicuramente il lavoro sul piano degli scritti, finalizzato a curare le

serie incertezze linguistiche di alcuni soggetti ( errori ortografici, grammaticali, difficoltà di

organizzazione concettuale, nonché ingenuità formale/linguistica), di lontana origine e ad oggi

perduranti. In molti casi tale intervento si è rivelato inefficace, poiché non è stato integrato da un

adeguato lavoro domestico di lettura e di rielaborazione linguistica.

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Le lezioni, seppur frontali, sono state effettuate con l’uso della multimedialità. Gli autori e le loro

opere sono stati presentati attraverso dei PPT, al fine di facilitare la memorizzazione , ma

soprattutto di stimolare la curiosità e la motivazione. Frequenti i riferimenti al manuale scolastico,

pur riconoscendone, spesso, la difficile fruibilità per gli studenti. Alcuni materiali, in particolare

quelli poetici, sono stati forniti attraverso delle fotocopie.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE : Le verifiche orali sono servite a valutare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le verifiche scritte, legate al modello della prima prova prevista per l’Esame di Stato, sono state

valutate, sia in base alla capacità di utilizzare i diversi tipi di testo a disposizione sia in relazione

alla correttezza formale.

Sono state effettuate più simulazioni di prima prova d’esame (Tipologia A, B, C, D) al fine

di valutare le capacità e le competenze stabilite dal Dipartimento nelle sedute di inizio anno

scolastico.

Page 6: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : STORIA

DOCENTE : BOSSO Claudia

Testi adottati : Alberto Mario Banti, FRONTIERE DELLA STORIA, Editori Laterza Bari, Vol.3

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/ 2018 n° ore 66+3 su n° 66 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 : LA GRANDE GUERRA

la cause del primo conflitto mondiale

la brutalità della guerra

le prime fasi della guerra (1914 – 1915)

trincee e assalti

la conferenza di pace di Versailles (1919)

MODULO 2 : LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA

Le due rivoluzioni (febbraio e ottobre 1917) e la caduta del sistema zarista

Nicolaj Lenin e le tesi di aprile

La guerra civile: “armate bianche” contro “armate rosse”

I comunisti al potere

La NEP

La morte di Lenin e l’avvento di Josif Stalin

La dittatura di Stalin tra paura e consenso.

MODULO 3 : IL PRIMO DOPOGUERRA

- 1919-1920: il Biennio Rosso e le rivolte operaie

L’avvento del fascismo

Il fascismo al potere: Benito Mussolini e le “leggi fascistissime”

- La crisi del '29

MODULO 4 : IL REGIME NAZISTA

L’ascesa del nazismo

Le strutture del regime nazista

Il nazismo e lo sterminio degli ebrei

MODULO 5 : LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Dall’Anschluss al patto di Monaco

Il patto Molotov- Ribbentrop (1939)

L’attacco alla Polonia e, successivamente, l’aggressione alla Francia: la tattica militare tedesca

della “guerra lampo”

La guerra “parallela” dell’Italia

La Germania nazista attacca l’Unione Sovietica

La guerra nel Pacifico: USA e Giappone si fronteggiano per il controllo dei mercati e della

produzione economica dell’Estremo Oriente

La svolta del 1942-1943: la disfatta tedesca in Russia e lo sbarco delle truppe alleate anglo-

americane in Italia

La caduta del fascismo e la resistenza partigiana

La fine della guerra

Page 7: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MODULO 6 : IL SECONDO DOPOGUERRA

La divisione dell’Europa in due blocchi: la cortina di ferro.

La guerra fredda USA – URSS: il controllo sovietico nell’Europa dell’Est e il controllo americano

dell’Europa dell’ovest. L’equilibrio del terrore.

Il muro di Berlino come simbolo.

MODULO 7: L’ITALIA DELLA COSTITUENTE

Le elezioni del 2 giugno 1946: L’Italia è una Repubblica

La Costituzione del 1948, i suoi caratteri.

CAPACITÀ E COMPETENZE

Lo studio è stato finalizzato ad ottenere la conoscenza dei principali avvenimenti in chiave

logico- cronologica, stabilendo un numero limitato di date di riferimento, valutando il ruolo

rivestito dai protagonisti e dalle masse, dando un peso all’analisi delle trasformazioni sociali e

degli sviluppi economici e culturali.

COMPETENZE 1. Acquisire i contenuti essenziali relativi ad ogni modulo.

2. Saper esporre con un linguaggio chiaro le conoscenze acquisite.

3. Saper istituire collegamenti spazio-temporali.

4. Saper leggere e rielaborare in chiave personale i fatti storici appresi

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO : Si è fatto ricorso al libro di testo adottato e all’ausilio di LIM per una presentazione degli argomenti

in PPT

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE : Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati le verifiche orali e le prove scritte basate su

domande a risposta aperta (in base alle modalità proposte dal Consiglio di classe per la Terza Prova

d’Esame).

Page 8: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : INGLESE

DOCENTE: ALLADIO MONICA

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° ore 82+ 9su n° 99 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

TESTO:ASPECTS V. Heward DeA scuola

Programma di civiltà

UNIT 1

ENGLISH AND THE WORLD :

Who speaks English pag.8

Global English pag.9

Stats box pag.9

A brief history of the English language pag.10-11

The spread of the English language pag.12-13

Not only English pag 14-15

Learning English pag.16

Learning English pag 16-17

Brick lane pag.18-19

History :British colonialism pag.20-21

UNIT 2

Environment and surrounding :

The British Isles pag 24 -25 (pag.24 descrizionefoto)

The United States of America pag. 26-27

Australia and New Zealand 28-29

Dream Location con descrizioneimmaginipag 30-31

Green Heritage pag.33-34

Sustainable tourism pag.36

Unit 3

Values and Principles

Popular British Values pag.40

Democracy in Britain pag.41

Descrizione immagini pag.40-41

Icons and Institutions con descrizione delle immagini pag.42-43

What Are they Like? Con descrizione delle immagini Pag.44-45

Magna Carta: not just a document pag.48-49

Unit 4

Rituals and Traditions

The Cycle of Life pag.52-53

Fun traditions pag.54-55

The Royal Family pag 56-57

Page 9: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Irish Traditional Music pag.60-61

Unit 6

House and home

Houses con descrizione immagini pag.76-77

Lifestyles con descrizione immagini pag.78-79

Urban animals pag.80-81

Geography : Urbanisation pag.84-85

London calling con ex. Speaking part 3

Unit 8

Government and politics

UK and US Political Systems pag. 100 -101

The USA :a two-party System. pag. 102-103

The American Civil War pag.108-109

Unit 10

Arts and Entertainment

The arts rocking pag.124-125

Performing Arts in London Pag.126 127

Hollywood pag.128

Pop Art con descrizione delle immagini pag.132-133

Fotocopie:

American scene painting

Pop art Andy Warhol’ s speech about Coca -Cola

Unit 11

Design and technology

Technology today pag.136-137

Silicon Valley pag.138-139

British Fashion pag.140-141

3D printing pag.144-145

Green designs pag.146-147

Testo ENGLISH TOOLS FOE SURVEYING AND BUILDING

UNIT 1

Stones

Stone in the Ukpag 11

Bricks

How Bricks are made con descrizione dell’ immaginedello Stiff –mud process pag 13

Bricks : types and Characteristics pag 15

UNIT 2

Concrete,

Concrete as a Building Material Pag18-19

Page 10: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Reinforced Concrete pag.22

Advantages and disadvantages of reinforced concrete pag 23

Unit 3

Timber

Timber descrizione dell’immagine di pag. 25 sulla trasformazione del legno

Properties and Classes : Softwood/ Hardwood pag 26

Seasoning and Defects pag.27

Timber building Pag 27

Definizione di : TIMBER-LAMBER-BEAM –CLAPBOARD SHINGLES

Unit 4

Ecologiacal Materials:

What characteristics define ecological building materials pag 32:

Sustainable building materials

What characteristics define ecological building materials

The embodied energy

Bio Architecture

What is a sustainable building pag128

An eco-friendly home fotocopie

Unit 6 insulating materials

Types of insulating materials pag 44-45

Unit 10

Walls

Analisi delle sezioni proposte nelle lezioni di progettazione

Unit 11

Floors and stairs

Floors-Analisi delle sezioni proposte nelle lezioni di progettazione

Flooring fotocopie

Windows The right look pag 40

Analisi delle diverse tipologie di finestre con definizioni:

Casement, sash.slidingwindow

Parti di una finestra immagine pag 43

Steps to a warmer safer home pag 40

Dispense

Unit 12

Roofs pag.77-78

Analisi delle sezioni proposte nelle lezioni di progettazione

Unit 17

The Design Stages pag 112-113:

Environmental forces

Page 11: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Regulatory forces of zoning ordinances

The cadastral Map

Commencement Notice

Commencement Notice Fee

Sketches and Architectural Drawings pag 114

Main steps in planning a house

The most common types of houses in England Pag.117-118

The most common house styles in UK fotocopia

The most common House styles in the Usapag 119

Page 12: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: ANNA COLONNA

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Testo adottato:

Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi, "Matematica .Verde" vol 4

Massimo Bergamini-Anna Trifone, "Gli integrali e le equazioni differenziali" modulo W

Zanichelli - Bologna

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 : 76+11 su 99

Conoscenze Conoscenza dei contenuti previsti dal programma

Competenze Utilizzazione del simbolismo matematico

Applicazione delle regole sintattiche di trasformazione delle formule

Risoluzione dei problemi per via sintetica e per via analitica.

Capacità Saper affrontare situazioni di problemi di varia natura, avvalendosi di modelli matematici idonei

alla loro rappresentazione

Saper verificare e controllare la correttezza dei risultati ottenuti in seguito alla scelta e

all’applicazione di una o più tecniche risolutive.

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 0: Ripasso globale Competenze:

● saper operare con le strutture matematiche, algebriche, geometriche e trascendenti

trattate nei precedenti quattro anni di corso

Contenuti:

- Scomposizione di un polinomio in fattori

- Radicali

- Equazioni e sistemi di equazioni algebriche

- Geometria analitica

- Goniometria e trigonometria

- Esponenziali e logaritmi

- Individuazione del Dominio di una funzione

- Calcolo di limiti

- La derivata: definizione, interpretazione geometrica, retta tangente al grafico di una

funzione

- Calcolo di derivate

Modulo 1: Studio di funzioni

Competenze:

● Saper disegnare il grafico di una funzione algebrica e trascendente

Contenuti:

- Individuazione Dominio

- Individuazione di eventuali simmetrie (funzioni pari e/o dispari) e/o periodicità

- Individuazione di eventuali intersezioni con gli assi cartesiani

Page 13: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

- Studio del segno

- Comportamento della funzione agli estremi del dominio

- Individuazione di eventuali asintoti (verticali, orizzontali-obliqui)

- Individuazione punti di discontinuità e relativa specie

- Studio della derivata prima

- Individuazione dei punti a tangente orizzontale (massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale)

- Individuazione degli intervalli in cui la funzione cresce/decresce

- Individuazione dei punti di non derivabilità (punti angolosi-cuspidi-flessi a tangente verticale)

- Studio della derivata seconda

- Individuazione dei punti a tangente obliqua

- Individuazione degli intervalli di concavità

- Grafico definitivo di funzioni razionali intere e fratte e di semplici funzioni irrazionali e

trascendenti

- Teoremi: Rolle, Lagrange, Cauchy, de l’Hopital

Modulo 2: Integrazione indefinita

Competenze:

● Conoscere ed applicare i metodi di integrazione indefinita

Contenuti:

- Definizione di primitive

- Tecniche di integrazione di base

- Differenziale di una funzione

- Integrazione per sostituzione

- Integrazione per parti

- Integrazione di alcune funzioni razionai fratte con il metodo dei fratti semplici

Modulo 3: Integrali definiti e loro applicazioni

Competenze:

● Capacità di utilizzare strumenti dell’analisi e del calcolo integrale per il calcolo di aree

e di volumi

Contenuti:

- Definizione di integrale definito e teorema fondamentale del calcolo integrale

- Proprietà degli integrali definiti e teorema del valor medio

- Calcolo di integrali definiti

- Utilizzo dell’integrale definito per il calcolo di aree, volumi, linee, superfici di rotazione

Modulo 3a: Integrali impropri

Competenze:

● Capacità di utilizzare strumenti dell’analisi e del calcolo integrale

Contenuti:

● Integrali impropri

Modulo 4 - Equazioni differenziali

Competenze:

Saper riconoscere e risolvere semplici equazioni differenziali utilizzando il calcolo integrale

Page 14: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Contenuti:

- Definizione di equazione differenziale

- Risoluzione di equazioni differenziali del I ordine immediate, a variabili separate, a variabili

separabili, lineari

- Primi esempi di equazioni differenziali del II ordine

METODOLOGIE DIDATTICHE La maggior parte degli argomenti è stata trattata in modo tradizionale, mediante lezioni frontali

in cui, dopo una breve introduzione che collegava il nuovo argomento ai precedenti, si

presentava il nuovo concetto e il modo in cui poteva essere utilizzato nella soluzione di

particolari problemi.

In ogni caso sono stati forniti numerosi esempi eseguiti alla lavagna e con l’utilizzo del software

Geogebra.

Buona parte degli esercizi svolti in classe hanno avuto un duplice scopo: da una parte quello di

consentire a tutti di familiarizzare con gli argomenti nuovi, dall’altra quello di trarre spunto per

ripassare le tecniche di calcolo che, apprese negli anni precedenti, potevano essere state

dimenticate dai più deboli.

Gli esercizi sono stati presentati con gradualità, partendo dai più immediati per raggiungere via

via un grado di complessità maggiore.

Si è cercato di curare gli aspetti formali della materia e sono stati dimostrati rigorosamente tutti i

teoremi principali, anche se poi si è privilegiato l’aspetto applicativo dei vari argomenti.

Ci si è spesso confrontati con i colleghi degli altri corsi per coordinare gli argomenti e le prove

di verifica.

STRUMENTI Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo e la lim.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA

VALUTAZIONE Tutte le verifiche sono state coerenti con il complesso delle attività svolte in classe.

Si è privilegiata la risoluzione di problemi e lo svolgimento di esercizi tradizionali.

Le verifiche e le interrogazioni sono state gli strumenti utilizzato per accertare le conoscenze

acquisite attraverso lo studio e l’attenzione in classe; si è tenuto conto anche dell’impegno

dell’allievo e delle sue capacità di rielaborazione.

Le verifiche scritte sono state valutate tenendo conto della correttezza delle risposte, della

precisione dei grafici, dell’ordine, dell’originalità delle soluzioni, dell’utilizzo di termini corretti

e appropriati.

Il criterio di valutazione è stato sempre reso noto agli studenti.

La quantificazione della valutazione è avvenuta nel seguente modo:

Gravemente insufficiente: lo studente ha gravi lacune nelle conoscenze e nella preparazione

di base

Insufficiente: possiede informazioni frammentarie o non sempre corrette che vengono

utilizzate in modo superficiale a causa di una preparazione non del tutto assimilata

Sufficiente: conoscenze di base anche se a livello mnemonico, utilizza le informazioni in

modo corretto con limiti nell’approfondimento

Discreto: l’apparato informativo è sostanzialmente completo, espone con sufficiente

organicità, ordine e chiarezza, evidenzia capacità di ordine e di sintesi

Buono: le abilità della disciplina sono sicure con una manifesta autonomia critico-

rielaborativa

Ottimo: arriva alle soluzioni con intuizione ed ottime abilità disciplinari

Page 15: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

DOCENTE: FUMERO Angela

ITP: BERTINO SARA

ITP: FANTINO MATTEO

Testi adottati : - Carlo Amerio - Umberto Alasia - Maurizio Pugno “PROGETTAZIONE

COSTRUZIONI IMPIANTI” , Volumi 2B – 3, Ed. S.E.I.

ISBN978-88-05-07290-3 - ISBN978-88-05-07295-8

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° ore 261 su n° 231 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

Modulo 1 : URBANISTICA – LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Il nuovo concetto di pianificazione;

Gli strumenti della pianificazione;

I piani per tipologia e contenuti: Piano Territoriale Regionale, Piano Territoriale

Paesaggistico, Piano Territoriale di Coordinamento, Piano Regolatore Generale, Piano

Particolareggiato Esecutivo, Piano per insediamenti Produttivi, Piano di zona per

l'Edilizia Economica Popolare, Piano Esecutivo Convenzionato;

Il Regolamento Edilizio;

I supporti giuridici della pianificazione: Legge sull'esproprio del 1865, Legge n.

320/1904, Legge n. 502/1907, Legge n. 1150/1942, Legge n. 765/1967, D.M. n.

1404/1968 e 1444/1968, Legge n. 457/78, Legge n. 47/85, Testo Unico in materia di

edilizia;

Gli standard urbanistici;

Modulo 2 : URBANISTICA – VINCOLI URBANISTICI ED EDILIZI

Vincoli di carattere urbanistico: la zonizzazione;

Il Codice dei Beni culturali e del paesaggio approvato con D.Lgs. n.42 del 22.01.2004;

Classificazione dei beni culturali e paesaggistici;

I Vincoli e la valutazione ambientale (VAS);

Vincoli Edilizi: rapporti di copertura, densità fondiaria, densità territoriale, distacco dai

confini, confrontanza, limiti di altezza dei fabbricati, allineamenti, arretramenti,

parcheggio privato, verde privato;

Tipologia degli interventi edilizi: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria,

restauro conservativo, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia di tipo A e di

tipo B, ampliamento, sopraelevazione, mutamento di destinazione d'uso, ristrutturazione

urbanistica, nuova costruzione.

I titoli abilitativi: il permesso di costruire, la comunicazione di inizio lavori (CIL -

CILA), la denuncia di inizio attività (DIA), segnalazione certificata inizio attività

(SCIA);

Oneri e opere di urbanizzazione, costo di costruzione;

Il certificato di destinazione urbanistica.

Page 16: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Modulo 3 : LA COSTRUZIONE NELL'OTTOCENTO E NEL NOVECENTO

Il balloon frame;

Tony Garnier;

August Perret;

Ieoh Ming Pei;

Frank Lloyd Wright;

Il Bauhaus;

Renzo Piano

Le Corbusier

Ludwing Mies Van Der Rohe

Alvar Aalto

L'architettura razionale: Aldo Rossi;

High-tech;

Walter Adolph groupius

CLIL: Le Corbusier – I materiali nell’edilizia (6 ore)

Modulo 4 : COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Vincoli e carichi degli elementi strutturali

Le ipotesi di vincolo

Analisi dei carichi

Ipotesi di calcolo

La normativa tecnica

LE BASI DEL PROGETTO E IL METODO DI CALCOLO

Le azioni sulle costruzioni

Requisiti di durabilità

Resistenza e sicurezza

Metodo delle tensioni ammissibili

Metodo semi-probabilistico agli stati limite

Le combinazioni delle azioni

IL CALCESTRUZZO ARMATO

Caratteristiche dei materiali e delle sezioni

Lo sforzo normale

La flessione semplice retta

La flessione composta

La sollecitazione di taglio

Verifica e dimensionamento di un pilastro

Verifica e dimensionamento di una trave

Verifica e dimensionamento di una soletta

Rappresentazione delle armature all’interno di elementi in c.a.

Page 17: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

IL LEGNO

Verifiche di resistenza

I MURI DI SOSTEGNO

Generalità sulle tipologie di muri di sostegno

Verifica a ribaltamento e scorrimento di un muro a gravità

Verifica a ribaltamento e scorrimento muro a mensola

Modulo 5 : IMPIANTI

U.D. 1 IL PROGETTO ANTINCENDIO

La protezione antincendio: passiva e attiva;

Resistenza al fuoco e compartimentazione;

Simboli REI - RE - R - EI;

Scala protetta;

Carico d'incendio;

Reazione al fuoco dei materiali;

Vie d'esodo;

Porte delle uscite di sicurezza;

Estintori - Idranti - Naspi - Impianti Sprinkler;

Rivelatori di incendio;

Segnaletica di sicurezza.

U.D. 2 VERSO UN'ARCHITETTURA SOSTENIBILE

Il Protocollo di Kyoto;

Il progetto dell'impianto di riscaldamento;

Il Bilancio energetico di un edificio;

Il fabbisogno energetico;

L'isolamento termico;

La trasmittanza termica;

La conducibilità, la conduttanza;

La trasmittanza periodica;

Le zone climatiche;

I gradi giorno;

La curva di Glaser;

Legge n.373/1976 - Legge n.10/91 - D Lgs. n.192/2005 - D. Lgs. n.311/2006;

L'attestato di prestazione energetica (APE).

U.D. 3 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

D. Lgs. 28/2011;

P=S/K;

Tipologie di pannelli, caratteristiche, dimensionamento, sistemazione; rendimento,

Linee vita.

CAPACITA’ E COMPETENZE

- Saper conseguire la capacità di cogliere le relazioni tra forma, funzione e tecnologia

presenti negli edifici appartenenti a periodi storici differenti. Saper riconoscere la

struttura urbana e l’aspetto degli edifici caratterizzanti un periodo storico,

Page 18: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

individuandone le caratteristiche funzionali, distributive, tecnologiche e figurative;

- Conoscere i fondamenti giuridici che presiedono all’attività edilizia e la diversificazione

delle competenze dell’ordinamento costituzionale per la gestione del territorio;

- Saper redigere ipotesi progettuali e particolari costruttivi su edifici a carattere collettivo

tra quelli studiati. Saper fare i calcoli planovolumetrici sugli spazi progettati, la verifica

dei requisiti igienico-sanitari e la verifica degli standards urbanistici. Saper applicare le

normative vigenti che hanno un risvolto dimensionale. Saper fare la stesura di una

relazione tecnica illustrativa;

- saper leggere un disegno in scala;

- Saper redigere gli elaborati di un progetto edilizio rispettando i vincoli previsti per le

aree normative considerate o per i singoli lotti; saper quindi intervenire in un contesto

urbanisticamente definito. Conoscere i caratteri degli strumenti di gestione del territorio

a grande scala e a livello locale.

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Gran parte del tempo a disposizione è stato utilizzato per le lezioni frontali, alle quali sono state

associate altre forme di metodologie più applicative e professionalizzanti, quali le esercitazioni

grafiche sulle tipologie edilizie studiate, e l’osservazione diretta di pratiche edilizie concrete e di

strumenti per la pianificazione.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO :

Nella quasi totalità dei casi si sono svolte le lezioni all’interno della classe. Si è fatto uso

costante dei libri di testo , ma si sono utilizzate anche altre fonti, come pagine di altri testi,

fotocopie di pratiche edilizie reali, manuali di progettazione, dispense, riviste, depliants,

Autocad e software parametrici tridimensionali professionali.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA

VALUTAZIONE :

La valutazione del lavoro svolto dagli studenti è consistita, per quanto riguarda la parte teorica,

in interrogazioni orali e scritte, discussioni in classe sugli argomenti trattati. Per quanto riguarda

la parte grafica sono stati realizzati progetti a livello esecutivo di edifici a diversa tipologia (per

collettività, per privati , per artigiani ed agricoli).

Page 19: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

DOCENTE: FUMERO Angela

Testi adottati : - Valli Baraldi “GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA” , Ed. S.E.I.

ISBN978-88-05-07141-8

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2014/2015 n° ore 43 su n° 66 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

LA GESTIONE DEI LAVORI

Il computo metrico estimativo

Il quadro economico dei lavori

L'elenco dei prezzi unitari

Il capitolato speciale d'appalto

Contabilità dei lavori

Stati di avanzamento lavori e conto finale

Esecuzione dei lavori

IL SISTEMA DI QUALITA' E L'ATTESTAZIONE SOA

Il sistema di qualità aziendale

Le norme ISO 9000 e UNI EN ISO 9001/2008

Applicare la ISO 9001 in azienda

Scelta, gestione e utilizzo dei DPI

Che cos'è l'attestazione SOA

Gli organi di attestazione

Categorie e classifiche

Il rilascio dell'attestazione SOA

I requisiti per l'attestazione

LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI

Finalità della pianificazione e della programmazione

Il diagramma di Gantt (cronoprogramma)

Determinazione analitica della durata delle lavorazioni

IL PROCESSO EDILIZIO

Definizione di cantiere

Il prosesso edilizio

La fase di progettazione

La fase di costruzione

LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI

I lavori privati

Page 20: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Progettista, asseverazione, normativa

Titoli abilitativi per gli interventi edilizi privati

Onerosità dell'autorizzazione edilizia

Certificato di conformità edilizia e agibilità

I LAVORI PUBBLICI

Il quadro normativo

Sistemi di esecuzione delle opere pubbliche

Iter per la realizzazione di un'opera pubblica

Programmazione dei lavori pubblici

Il responsabile unico di procedimento (RUP)

La progettazione delle opere pubbliche

L'affidamento dell'esecuzione dei lavori

Esecuzione delle opere pubbliche

Il collaudo delle opere pubbliche

IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in Italia

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nelle costruzioni

Una nuova filosofia della sicurezza

FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA

Il committente e il responsabile dei lavori

L'impresa e il datore di lavoro

Ruolo delle imprese nel cantiere e i lavoratori autonomi

Le figure aziendali nel cantiere edile

I coordinatori della sicurezza

La direzione lavori

I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA

La documentazione da tenere in cantiere

La notifica preliminare

Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC)

Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Stima dei costi della sicurezza

Il fascicolo tecnico dell'opera

Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ponteggi (PIMUS)

CAPACITA’ E COMPETENZE

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavor, alla tutela dell'ambiente e

del territorio

Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto della normativa di sicurezza

Valutare i fatti orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i

principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Page 21: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e

dei servizi

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezioni frontali e studio individuale finalizzate alla preparazione per il superamento di test di

controllo su ogni argomento.

Esercitazioni ed elaborazioni su specifici argomenti; studio di casi tipo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO : Nella quasi totalità dei casi si sono svolte le lezioni all’interno della classe. Si è fatto uso

costante del libro di testo; le lezioni sono inoltre state supportate da slide specifiche su alcuni

argomenti.

Page 22: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : TOPOGRAFIA

DOCENTE :GARONE DOMENICO

ITP: FANTINO MATTEO

Testo adottato: CannarozzoCucchieriniMeschieri “Misure Rilievi e Progetto Vol III” Quarta

Edizione Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/ 2018 n° ore 99+14 su n° 132 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

MODULO 1 - AGRIMENSURA E SPIANAMENTI

MISURA DELLE AREE: Generalità.

Metodi numerici:

a) Area di un appezzamento rilevato per coordinate cartesiane (formule di Gauss)

c) Area di un appezzamento rilevato per coordinate polari

d) Area di un appezzamento rilevato per camminamento

Metodi grafici: a) Integrazione grafica

DIVISIONE DELLE AREE: Generalità.

Divisione dei terreni triangolari a valore unitario costante:

a) Dividenti uscenti da un punto del confine

b) Dividenti uscenti da un punto interno all’appezzamento

c) Dividente passante per un punto interno od esterno ad un angolo e che stacchi una superficie

triangolare di area assegnata

d) Dividenti con direzione assegnata parallele o ortogonali a un suo lato

Divisione dei terreni di forma quadrilatera a valore unitario costante: a) Problema del trapezio

b) Dividenti uscenti da un punto del confine

c) Dividente passante per un punto interno all’appezzamento

d) Dividenti con direzione assegnata parallele o ortogonali a un suo lato

SPOSTAMENTO DEI CONFINI: Premesse.

Spostamento dei confini fra terreni dello stesso valore unitario:

a) Sostituzione del confine AB con un altro uscente dal punto A’ del confine laterale

b) Sostituzione del confine AB con un altro parallelo o perpendicolare a una direzione prefissata m.

RETTIFICA DEI CONFINI: Premesse.

Rettifica dei confini fra terreni dello stesso valore unitario:

a) Rettifica di un confine bilatero ABC che separa i fondi I e II, in modo che il nuovo confine

rettilineo esca da A e che le aree dei due fondi rimangono inalterate

b) Rettifica di un confine bilatero ABC che separa i fondi I e II, in modo che il nuovo confine

rettilineo esca dal punto A’ del confine laterale e che le aree dei due fondi rimangono inalterate

c) Rettifica di un confine bilatero ABC che separa i fondi I e II, in modo che il nuovo confine

rettilineo sia parallelo o perpendicolare a una direzione prefissata m

d) Rettifica di un confine poligonale ABCDE che separa i fondi I e II, in modo che il nuovo confine

rettilineo uscente dal punto A, dia il compenso delle aree

Page 23: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

e) Rettifica di un confine poligonale ABCDE che separa i fondi I e II, in modo che il nuovo confine

rettilineo sia parallelo o perpendicolare a una direzione prefissata m.

RAPPRESENTAZIONE COMPLETE DEL TERRENO:Le regole e le norme di

rappresentazione di oggetti tridimensionali attraverso la teoria delle proiezioni quotate (Punto, retta

e Piano) - La rappresentazione tridimensionale del terreno con piani quotati - La rappresentazione

tridimensionale del terreno con curve di livello.

Problemi sulle proiezioni quotate:

a) Determinazione del valore e della direzione della retta di massima pendenza di un piano

assegnato

I piani quotati: La trasformazione di una rappresentazione del terreno con piano quotato in una

rappresentazione con curve di livello.

SPIANAMENTI: Generalità e definizioni - Baricentro di una superficie piana triangolare e di una

superficie poliedrica a facce triangolari - Volumi dei solidi prismatici: La formula di Torricelli o

delle sezioni ragguagliate.

Spianamenti su piani quotati: a) Spianamento con un piano orizzontale di quota assegnata

b) Spianamento con un piano passante per tre punti dati di quota assegnata (spianamento inclinato)

Spianamenti con piani di compenso fra sterro e riporto: a) Spianamento con piano orizzontale di compenso

MODULO 2 - LE STRADE

ELEMENTI DEL PROGETTO STRADALE:Il manufatto stradale - Inquadramento tipologico

delle strade e classificazione delle strade di uso pubblico (D.M. 05/11/2011)

a) Il traffico e i suoi indici

b) La velocità di progetto e l’intervallo di velocità di progetto,

c) Prescrizioni normative per la sagomatura della piattaforma stradale:

i) La pendenza trasversale della piattaforma nei rettifili

ii) La pendenza trasversale della piattaforma nelle curve

iii) La pendenza longitudinale massima

d) Il moto dei veicoli in curva: Raggi minimi per l’inserimento dei veicoli in curva (piattaforma

orizzontale e sopraelevata).

e) Distanza di visibilità:

i) Visibilità per l’arresto dei veicoli

ii) Visibilità per il sorpasso dei veicoli

iii) Distanza di visibilità per la manovra di cambio di corsia

iv) Problema della corda di visuale libera (Allargamento della carreggiata in curva per

l’arresto)

SVILUPPO DEL PROGETTO STRADALE:

Le fasi di studio di un progetto stradale:Le fasi di studio di un progetto stradale: a) Il progetto

preliminare b) il progetto definitivo c) il progetto esecutivo - Allegati di un progetto stradale -

Relazione generale e caratteristiche del tracciato - Formazione del tracciolino ad uniforme pendenza

- Criteri di scelta del tracciato: la poligonale d’asse –Andamento planimetrico del tracciato stradale:

Rettifili e curve circolari - La classificazione delle curve circolari ( monocentriche, composte ed

esterne) - Geometria delle curve circolari monocentriche - Misura dell’angolo al vertice di una

curva - Tracciamento delle curve sulla planimetria.

Page 24: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Curve circolarivincolate da condizioni planimetriche:

a) Curva passante per tre punti

b) Curva tangente a tre rettifili (che si incontrano in 2 punti)

c) Curva tangente a tre rettifili (che si incontrano in 3 punti)

d) Curve circolari esterne o tornanti

Il profilo longitudinale Andamento altimetrico longitudinale della strada:

a) Il profilo longitudinale del terreno (profilo nero)

b) Il profilo longitudinale del terreno (profilo rosso)

c) Criteri per definire le livellette

d) Calcolo delle quote di progetto e delle quote rosse nelle livellette

e) Calcolo della posizione e della quota dei punti di passaggio nelle livellette

Le Livellette di compenso:

a) determinazione del centro di compenso

b) con quota iniziale assegnata

c) con pendenza assegnata

d) con quota intermedia assegnata

I raccordi verticali:Disegno del raccordo verticale parabolico e relativo calcolo del raggio di

curvatura minimo nei raccordi verticali sia convessi sia concavi mediante gli abachi.

Le sezioni trasversali – Il profilo trasversale del terreno – Il disegno del corpo stradale – La

larghezza di occupazione della sezione - Calcolo della larghezza di occupazione della sezione e

relativo calcolo dell’area della sezione.

Gli Espropri:La Parzializzazione delle sezioni trasversali e il diagramma di occupazione della

strada con relativa zona di esproprio comprese le fasce di pertinenza:

a) Tratto di strada tra due sezioni omogenee (scavo-scavo oppure riporto-riporto)

b) Tratto di strada tra due sezioni eterogenee (scavo-riporto o viceversa)

c) Tratto di strada compreso tra una sezione omogenea e una mista con punto di passaggio sia in

asse che sfalsati.

d) Calcolo dell’area di occupazione di un breve tronco stradale

I MOVIMENTI DELLE TERRE - COMPUTI METRICI: Generalità del problema - Metodo

analitico di calcolo del volume del solido stradale, formula di Torricelli o delle sezioni ragguagliate.

Lo studio dei movimenti di terra col metodo grafico:

a) Rappresentazione grafica dei volumi tra due sezioni omogenee di riporto o di scavo

b) Rappresentazione grafica dei volumi tra due sezioni eterogenee (riporto-scavo o viceversa)

c) Rappresentazione grafica dei volumi in presenza di sezioni miste

d) Il Diagramma delle masse o delle aree

e) I Compensi Trasversali (zone di paleggio)

f) Il Diagramma dei volumi depurato dai paleggi

g) I Trasporti longitudinali: Il Diagramma di Bruckner

h) I Cantieri di Compenso

i) Le Cave di deposito e/o di prestito.

Lo studio dei movimenti di terra col metodo analitico: Calcolo del volume del solido stradale tra

due sezioni consecutive:

Page 25: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

a) Solido stradale tra due sezioni omogenee di riporto o di scavo

b) Solido stradale tra due sezioni eterogenee (riporto-scavo o viceversa)

c) Solido stradale in presenza di sezioni miste

d) Uso di tabulati nel calcolo analitico dei volumi

e) Diagramma delle aree depurato dai paleggi (o delle aree non paleggiabili)

f) Il profilo delle eccedenze (corrispondente al profilo di Bruckner)

TRACCIAMENTO SUL TERRENO DEL PROGETTO STRADALE:Il rilievo di appoggio -

Tracciamento della poligonale d’asse e delle sezioni.

Picchettamento degli elementi primari delle curve circolari:

a) Punti di tangenza con vertice V accessibile e non accessibile

b) Punto medio di una curva (vertice della curva)

Picchettamento degli elementi secondari delle curve circolari:

c) Con perpendicolari alla tangente (esterno)

d) Con perpendicolari alla corda (interno)

e) Per coordinate polari.

Esecuzione grafica di un breve tronco stradale comprendente i seguenti allegati:

Relazione generale;

Tracciolino e Poligonale d’asse (1/1000);

Planimetria Generale (1/1000);

Profilo Longitudinale (1/1000 e 1/100);

Quaderno delle sezioni trasversali (1/100), max 10 sezioni;

La zona di occupazione della strada, max 10 sezioni;

Il diagramma delle masse con la zona di paleggio,max 10 sezioni;

Il diagramma depurato dal paleggio,max 10 sezioni;

Il diagramma di Bruckner(metodo dell’integrazione grafica),max 10 sezioni;

CAPACITA’ – COMPETENZE

Le competenze che ogni alunno ha raggiunto nello studio degli argomenti sopra elencati sono:

AGRIMENSURA

(1) Noti gli elementi geometrici di una superficie essere in grado di suddividerla e rettificarne i

confini, apportando i relativi elaborati.

(2) Saper eseguire lo spostamento e la rettifica dei confini, scegliendo le procedure pratiche più

opportune per effettuare in campagna tali operazioni.

(3) Noti gli elementi plano-altimetrici di un terreno, essere in grado di realizzare degli spianamenti

con quota di progetto prefissata e con quota di progetto di compenso.

(4) Capacità di individuare un modello matematico con il quale schematizzare la realtà e saper

trattare, calcolare e rappresentare i suoi elementi geometrici.

(5) l’allievo dato un rilievo plano altimetrico di una superficie deve essere in grado di sapere, in

funzione del problema professionale richiesto, calcolare il volume dei movimenti di terra da

eseguire.

PROGETTO STRADALE

Conoscenza delle caratteristiche costruttive delle strade, la loro classificazione, acquisire la

capacità critica per eseguire e valutare i principali elaborati di un progetto stradale, saper

organizzare il tracciamento di un asse stradale e saper quantificare i costi complessivi

dell’opera;

Page 26: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Essere in grado di saper individuare quali sono le modalità ed i parametri necessari per redigere

un progetto stradale

Capacità di applicare le nuove tecniche informatiche finalizzate allo snellimento, automazione

delle elaborazioni numeriche e grafiche.

Il RILIEVO FOTOGRAMMETRICO ED AEREO

conoscere i parametri caratteristici del volo fotogrammetrico

saper progettare un volo fotogrammetrico

capacità di elaborare un progetto di un volo fotogrammetrico

METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Lezione frontale, lezione frontale / dialogata - lavoro individuale, a coppie e a gruppi.

Fondamentale è stata l’impostazione del metodo di indagine Topografica: Osservazione, Ipotesi,

Conferma sperimentale, Elaborazioni di teorie generali, Accurato il linguaggio che forzatamente si

è arricchito di molti termini sia del linguaggio comune che di quello tecnico.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati uno dei metodi ritenuto valido è stata la continua

applicazione dei concetti teorici nella soluzione di problemi pratici e quindi una continua

preparazione ed aggiornamento delle esercitazioni grafo-numeriche.

Risorse / materiali:

- libro di testo - Slide con tabelle, schemi e grafici.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Prove scritte numeriche - Risoluzione di problemi articolati di topografia.

Prove scritte di teoria - Verifica di apprendimento e studio della materia.

Prove grafiche - Redazione degli elaborati grafici di un

breve tronco

stradale in ambiente Autocad.

RISULTATI FINALI La verifica del processo di apprendimento degli studenti è stata fatta giorno per giorno con

osservazioni, colloqui, prove rapide, esame del lavoro domestico.

L’interesse per la materia è stato discreto. Gli allievi hanno risposto in maniera consapevole ed

omogenea agli stimoli educativi.Il grado di preparazione è da ritenersi mediamente discreto.

Page 27: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : ESTIMO

DOCENTE: BELLIARDO Adriano

ITP: BERTINO SARA

Testo adottato: “NUOVO CORSO DI ECONOMIA ED ESTIMO” di Stefano AMICABILE

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/ 2018 n° ore 131 su n° 132 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI

Modulo 1

Significati e finalità dell’estimo.

Gli aspetti economici dei beni: valore di mercato, di capitalizzazione dei redditi, di costo di

produzione e di riproduzione, di trasformazione e complementare.

Metodo di stima, caratteristiche dei beni influenti sul loro valore, parametro di stima,

principio dell’ordinarietà. Comodi e scomodi e correzione del valore ordinario con i

coefficienti di differenziazione. Aggiunte e detrazioni al valore ordinario.

Procedimenti sintetici per la stima del valore di mercato: stima sintetica monoparametrica, la

stima per valori tipici.

Procedimento analitico per la stima del valore di mercato: il reddito da capitalizzare, il saggio

di capitalizzazione, la correzione del saggio, le aggiunte e detrazioni al valore capitale.

Procedimento sintetico ed analitico per la stima del valore di costo.

Modulo 2

Estimo civile

1. La stima dei fabbricati civili

o I fabbricati civili e le caratteristiche che influiscono sul loro valore: estrinseche,

intrinseche e situazione giuridica.

o La stima sintetica del valore di mercato dei fabbricati civili: la stima

monoparametrica. Esercitazioni.

o La stima analitica del valore di mercato dei fabbricati mediante capitalizzazione:

determinazione del reddito capitalizzabile (Bf) e del saggio di capitalizzazione.

Aggiunte e detrazioni al valore capitale.

o Il valore di costo dei fabbricati: stima sintetica ed analitica ( cenni sul computo

metrico estimativo). Coefficiente di vetustà.

o Il valore di trasformazione dei fabbricati, valore di demolizione (sito e cementi);

o Il valore complementare.

2. La stima delle aree fabbricabili:

o le caratteristiche estrinseche, intrinseche e la situazione giuridica.

o Aspetti economici delle aree fabbricabili: stima del valore di mercato, stima del

valore di trasformazione, stima per cessione di cubatura edificabile

3. La stima dei valori condominiali:

Il condominio.

Tabelle millesimali, determinazione dei millesimi di proprietà generale in base alla

superficie virtuale.

Determinazione dei millesimi di proprietà particolare.

Determinazione dei millesimi d’uso.

Page 28: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Sopraelevazione di un fabbricato condominiale: indennità di sopraelevazione, valore

del diritto di sopraelevazione.

Modulo 3

Estimo rurale: gli argomenti sono stati trattati solo in modo sintetico, ma comunque utile agli studenti per

risolvere problemi estimativi che riguardano il settore primario.

Concetti di Capitale Fondiario e di Capitale Agrario

La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali.

Modulo 4

Estimo legale La stima dei danni: il contratto d’assicurazione, criteri di risarcimento dei danni e procedure

peritali. Danni da incendio ai fabbricati.

Espropriazione per pubblica utilità: il calcolo dell'indennità di espropriazione di un’area

edificabile o di un’area non edificabile da parte di un soggetto pubblico o privato. La

retrocessione e l’occupazione temporanea.

La stima delle servitù prediali: criteri generali di determinazione dell’indennità per servitù

coattive. Servitù coattive di passaggio, acquedotto, elettrodotto, metanodotto e quantificazione

delle indennità da corrispondere

Usufrutto: generalità e stima del diritto d’usufrutto e della nuda proprietà.

Rendite perpetue e vitalizie: generalità e stime relative

Generalità relative al diritto di superficie: concedente e superficiario.

La stima delle successioni ereditarie: successione legittima, testamentaria e necessaria.

Riunione fittizia dei beni, collazione e stima dell’asse ereditario. Divisione: formazione delle

quote di diritto e di fatto.

Modulo 5

+Catasto

1. Il catasto terreni

Origini storiche del Catasto italiano e sue caratteristiche

Aspetti principali della formazione : operazioni estimative

Elementi fondamentali della conservazione.

2 Il catasto dei fabbricati:

L’unità immobiliare e la rendita catastale

Elementi fondamentali della conservazione

Modulo 6

Estimo Ambientale

La trattazione di queste tematiche è stata fondamentalmente mirata a trasmettere agli allievi le

conoscenze teoriche di base, senza arrivare a livelli di approfondimento significativi.

Criteri di stima dei beni ambientali.

Analisi costi / benefici

Valutazione d'impatto ambietale

Page 29: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

Capacità/ competenze:

- risolvere problemi estimativi non complessi relativi ai fabbricati, aree fabbricabili e definire le

tabelle millesimali

- risolvere stime semplici relative ai danni , servitù, espropri e successioni ereditarie

METODOLOGIE DIDATTICHE

La trattazione dei diversi contenuti disciplinari si svolge con il metodo della lezione frontale. Ogni

lezione affronta in modo sequenziale e, quanto più possibile, logico gli argomenti oggetto di

trattazione; essa è strutturalmente organizzata nel modo seguente:

- breve richiamo sulle parti svolte nella lezione precedente mediante la partecipazione degli

alunni;

- nuova trattazione, seguendo le linee del testo in adozione;

- lavori a gruppi – lavoro autonomo – esercizi svolti in classe

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, libri personali, di biblioteca, prontuari, fotocopie di altri libri per esercizi

esemplificativi.

MODALITA’ E STRUMENTI USATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Ordinariamente, le prove (svolte in classe) hanno lo scopo di valutare le capacità degli alunni di

trasferire le conoscenze acquisite alla realtà tecnico - professionale.

Esse sono costituite da:

aa)) prove scritte con risoluzione di esercizi;

bb)) interrogazioni scritte e orali sulla teoria.

La valutazione degli elaborati si fonda sui seguenti criteri:

per aa))

capacità di affrontare il quesito estimativo con logica metodologica;

quantificazione corretta dei valori da determinare;

uso appropriato e corretto di eventuali formule di matematica finanziaria

per bb))

conoscenza degli argomenti;

Page 30: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Istituto Istruzione Superiore

“ARIMONDI -. EULA”

MATERIA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE : ROMERO Elisabetta

Testo consigliato: Del Nista –Parker- Tasselli “PIU’ CHE SPORTIVO” G. D’Anna

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/ 2018 n° ore 58 su n° 66 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

Modulo 1 : RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI DI BASE

U.D. 1: Esercizi a corpo libero

Esercizi di allungamento

Elementi di preacrobatica

Elementi di equilibrio statico e dinamico ( rotolamenti e capvolte)

Esercizi di coordinazione semplice e complessa

Ginnastica posturale

Attività su base musicale

Pattinaggio su ghiaccio

U.D. 2: Esercizi con piccoli e grandi attrezzi

Esercizi alla spalliera con uso codificato e non

Esercizi di arrampicata e traslocazione sui grandi attrezzi

Esercitazioni con piccoli attrezzi usati con la tecnica specifica e come attrezzi da riporto

Percorsi di coordinazione occhio-piede

Esercizi specifici di coordinazione occhio-mano

Curling

Modulo 2 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

U.D. 1 : Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi in carico e scarico

Esercitazioni a stazioni con recupero

Circuit-training

Esercizi aerobici e anaerobici

U.D. 2 : Esercizi di mobilizzazione articolare e allungamento muscolare

Esercizi di stretching

Page 31: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Documento 15 maggio 2018 classe 5 E Percorso Costruzioni Ambiente e Territorio

Esercizi attivi e passivi

Esercizi a coppie

Esercizi e percorsi con piccoli e grandi attrezzi, individuali e a coppie.

U.D. 3 : Miglioramento della velocità e della resistenza

Corsa prolungata a ritmo uniforme e con variazioni di ritmo

Circuit-training

Esercizi di stretching

Elementi di preacrobatica

Corse di velocità e resistenza cronometrate

Modulo 3 : AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

U.D. 1 : Fondamentali individuali

Tecnica e didattica dei fondamentali individuali dei giochi proposti

Esercizi di adattamento con variazioni di spazio ritmo e tempo

U.D. 2 : Fondamentali di squadra

Semplici schemi di squadra nelle diverse discipline proposte (basket, pallavolo, calcio a 5 e

badminton)

Esercizi di collaborazione

Conoscenza e applicazione dei diversi regolamenti

Gestione e arbitraggio di incontri tra due o più squadre

U.D. 3 : Atletica leggera

Esercitazioni e test di corsa veloce e resistente

Esercitazioni sui lanci nelle diverse forme

Esercitazioni sui salti nelle diverse forme

Modulo 4 : INFORMAZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE

U.D. 1 : Il corpo umano

Caratteristiche e allenabilità delle qualità motorie condizionali e coordinative

Paramorfismi e dimorfismi

Il meccanismo di produzione energetica

Il riscaldamento

L’allenamento

U.D. 2 : Come mantenere in forma il corpo umano

Cenni di alimentazione

Cenni di primo soccorso

Il doping

I rischi della sedentarietà

Il movimento come prevenzione

CAPACITA’ – COMPETENZE

Obiettivo primario della disciplina è far riconoscere all’alunno le proprie capacità di

controllo sia segmentario che periferico e far si che l’alunno sappia rielaborare autonomamente un

gesto tecnico per migliorare la sua performance. L’alunno sa comprendere ed eseguire un esercizio

con sforzo intenso e/o prolungato; sa riconoscere e gestire le proprie potenzialità dell’apparato

cardio-circolatorio e respiratorio.

In particolare sono state sviluppate la capacità di attuare il gioco d’intesa e di collaborazione

con i compagni di squadra sapendosi responsabilizzare all’interno della squadra stessa

Page 32: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Documento 15 maggio 2018 classe 5 E Percorso Costruzioni Ambiente e Territorio

MATERIA : I.R.C.

DOCENTE : Silvana Gallo

Testo adottato: Sergio Bocchini "LE RELIGIONI PRESENTATE AI MIEI ALUNNI",

Dheoniane BO

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017 / 2018 n° ore 31 su n° ore 33 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI:

LA CHIESA NEL NOVECENTO

o La fede al tempo dei totalitarismi

o Storia di un testimone: Dietrich Bonhoeffer. Tratti essenziali della biografia e del pensiero.

Per una "vita responsabile".

RAPPORTO FEDE - ATEISMO

La questione Dio nella cultura contemporanea.

Le ragioni di una scelta atea.

Le ragioni della fede.

La libertà come categoria fondamentale dell’agire umano.

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO L’APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

Cenni di Etica del Lavoro e Etica Economica.

PERCORSI OCCASIONALI DI APPROFONDIMENTO

"PIÙ FORTI DELLE ARMI": lezione - conferenza del prof. Anselmo Palini. Storie di

Resistenza non violenta in nome della propria fede al tempo dei totalitarismi.

CAPACITA’ – COMPETENZE

Saper riflettere sul mistero di Dio.

Riconoscere l'assenza / presenza del divino e del sacro nell'attuale società occidentale.

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita nel quadro di un dialogo aperto,

libero e costruttivo.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni

interpersonali, alla vita pubblica, al contesto sociale ed economico.

METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Lezioni frontali.

Dibattito guidato con tecniche di discussione e di condivisione. Una tecnica specifica: “Il processo

alla fede”.

Lettura, analisi, esegesi di passi biblici. Lettura di articoli, brevi trattazioni di esperti, …

Utilizzo di strumenti multimediali.

Page 33: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Documento 15 maggio 2018 classe 5 E Percorso Costruzioni Ambiente e Territorio

MODALITA’ E CRITERI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Interesse e impegno.

Capacità di rielaborazione personale, anche scritta. Commento di testi.

Partecipazione al dialogo in classe.

RISULTATI FINALI

La classe ha concluso con l’insegnante un percorso sereno e costruttivo durato cinque anni, dove il

clima di lavoro è sempre stato cordiale ed efficace. L'alto numero di studenti e, di conseguenza, le

loro variegate specificità, invece di risultare un problema o causa di conflitto, hanno concorso alla

costruzione partecipata del percorso formativo, sempre nel rispetto di tutti e di ciascuno.

In particolare proprio nel quinto anno le lezioni sono risultate collaborative e partecipate e alcuni

temi sono stati affrontati con significativo impegno; la ragione principale è forse da ricercarsi nel

carattere dinamico delle lezioni che ha previsto il coinvolgimento diretto degli studenti

nell'approfondimento dei temi e all’uso di specifiche tecniche di discussione, che hanno permesso,

in un secondo tempo, anche una personale rielaborazione dei contenuti.

Pertanto i contenuti essenziali della disciplina sono noti a tutti gli studenti anche se, i risvolti talora

personali delle discussioni e del confronto in classe, non hanno sempre permesso la libera

espressione di tutti.

In sintesi la maggior parte degli studenti ha raggiunto un buon livello di conoscenza dei contenuti,

con punte di eccellenza.

Page 34: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Testo: lettura, parafrasi e analisi Il Vampiro: una “dolce ossessione”. La mancata libertà del Poeta ... Mio padre è

Documento 15 maggio 2018 classe 5 E Percorso Costruzioni Ambiente e Territorio