Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

10
Programmazione di un intervento di Educazione sanitaria: TUMORE POLMONARE Martina Rizzi I.I.S.S. O.Notarangelo-Rosati 4F BTS 2015-2016 www.albanesi.it

Transcript of Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Page 1: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Programmazione di un intervento di Educazione sanitaria:

TUMORE POLMONARE

Martina Rizzi

I.I.S.S. O.Notarangelo-Rosati

4F BTS

2015-2016

www.albanesi.it

Page 2: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Identificazione dei bisogni:• Il tumore al polmone rimane ancora la prima

causa di morte per neoplasia in Italia, nonostante negli ultimi anni le cure offrono maggiori possibilità di successo.

Possiamo prendere in osservazione le stime di

prevalenza,incidenza e mortalità per il tumore del polmone in Italia nel corso degli anni in base anche alla distinzione di sesso ed età.

Page 3: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

L’incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in Italia in questi anni fino al 2015 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne. Per il 2013 il numero totale di nuove diagnosi è stimato pari a 38.460 di cui 27.440 uomini e 11.020 donne; decessi 22.830.

Page 4: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

L’analisi delle stime di incidenza, prevalenza e mortalità differenti per i diversi gruppi di età evidenzia l’aumento del numero di malati di tumore al polmone tra i 70 e ultrasettantenni.

Page 5: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

2013Italia

Incidenza uomini ( n.casi)

Incidenza donne(n.casi)

nord 13.015 6.077

centro 5.318 2.742

sud 9.114 2.226 2013Italia

Mortalità uomini(n. decessi)

Mortalità donne(n. decessi)

nord 10.84 4.484

centro 4.615 2.031

sud 7.381 1.8212013Italia

Prevalenza uomini (n.malati)

Prevalenza donne (n.malati)

nord 34.19 15.237

centro 13.291 7.338

sud 20.631 5.697

• Le tendenze di incidenza,prevalenza e mortalità

stimate sono anche differenti quindi non omogenee sul territorio

nazionale.

Page 6: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Definizione delle finalità educative:Dopo aver preso visione dei dati emersi dalle indagini epidemiologiche si è deciso di intervenire con un progetto di educazione e prevenzione del tumore al polmone. Lo scopo è l’eliminazione dei fattori di rischio prevalentemente comportamentali, ridurre i fattori ambientali (fisici e biologici) e controllare i fattori genetici per diminuire il tasso di incidenza di questa malattia.

www.antifumopanconi.it

Page 7: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Il problema analizzato trova una maggiore incidenza nelle persone di età compresa tra i 60 e i 70 in quanto hanno un elevatissimo rischio di ammalarsi. Per tanto,al fine di ridurre tale incidenza l’intervento di informazione-educazione sanitaria e prevenzione primaria deve essere rivolto prevalentemente ai ragazzi/e di età tra gli 11 e i 13 e agli adolescenti .

Identificazione dei destinatari:

www.corriere.it

Page 8: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Formulazione degli obiettivi:I destinatari devono aver acquisito una valida e approfondita conoscenza delle cause e dei rischi del tumore al polmone. Le cause del tumore al polmone sono varie ad esempio fattori genetici, inquinamento di sostanze tossiche ma la principale causa è il fumo di tabacco passivo e attivo. Quindi si deve far eliminare il fattore comportamentale per diminuire la probabilità di ammalarsi .

Probabilità di ammalarsi

Uomini Donne

Non fumatori 0,4 0,4

Ex. fumatori 5,5 2,6

Fumatori 15,9 9,5

www.my.personaltrainer.itwww. basi scientifiche per linee guida

Page 9: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

La diffusione dell’informazione agli adolescenti deve essere svolta con progetti sviluppati in collaborazione con:• il Ministero dell’Istruzione attraverso l’inserimento nell’ orario scolastico di un’ora settimanale per tre mesi di stage informativi sulle cause del tumore al polmone;• enti locali per la divulgazione di opuscoli e l’organizzazione di giornate dedicate alle misure di prevenzione in luoghi di particolare affluenza di giovani;•Il ministero della salute per incontri programmati presso gli istituti scolastici con pazienti affetti da tumore al polmone i quali raccontano la loro storia;• società per la creazione di forum sull’argomento con moderatori specializzati ;• ASL per controlli e analisi(screening: analisi del sangue, TAC, Rx torace) per avere una diagnosi precoce nei soggetti a rischio.

Selezione di contenuti,metodi,sussidi:

www.alcase.it

Page 10: Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.

Valutazione dei risultati:Per valutare se il progetto ha raggiunto il suo scopo bisogna raccogliere dei dati (dopo vari progetti e la sensibilizzazione) relativi alle vendite dei tabacchi e studi epidemiologici sull’incidenza del tumore al polmone.

Definizione delle risorse:

Per realizzare il progetto si necessita delle seguenti professionalità:• medici oncologi ;• psicologi ; • analisti;•Informatici;• volontari ; • docenti.