PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE...

58
1 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "S.Marta - G.Branca" PESARO PESARO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Transcript of PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

1

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"S.Marta - G.Branca"

PESARO

PESARO

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

2

INDICE

ECONOMIA AZIENDALE (TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI)

Profilo del diplomato pag. 3

Classe 1^Nuovo Ordinamento pag. 5

Classe 2^ Nuovo Ordinamento pag. 8

Classe 3^ Nuovo Ordinamento pag. 10

Classe 4^ Tecnico della Gestione Aziendale pag. 16

Classe 4^ Tecnico dell’Impresa Turistica pag. 18

Classe 5^ Tecnico della Gestione Aziendale pag. 21

Classe 5^ Tecnico dell’Impresa Turistica pag. 24

ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA

STRUTTURA RICETTIVA )

Profilo del diplomato pag. 29

Classe 3^ Servizi di accoglienza turistica pag. 31

Classe 3^ Servizi di sala e vendita pag. 35

Classe 3^ Enogastronomia pag. 39

Classe 4^ Tecnico ai servizi di ristorazione pag. 43

Classe 4^ Tecnico ai servizi turistici pag. 46

Classe 5^ Tecnico ai servizi di ristorazione pag. 50

Classe 5^ Tecnico ai servizi turistici pag. 53

SOSTEGNO ALLA PERSONA pag. 57

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

3

PROFILO DEL DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALE

Il profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di

agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico,

il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi

di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le

altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell’indirizzo.

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali ha

competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le

aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali

sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano

anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso

l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli

pubblicitari.

Il dipartimento di Economia Aziendale trattando discipline professionali e

fondanti di indirizzo si integra pienamente in tale profilo culturale, educativo

e professionale.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

4

DISCIPLINA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ECONOMIA AZIENDALE

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

5

CLASSE PRIMA NUOVO ORDINAMENTO

Numero 5 ore settimanali di cui 2 in compresenza con Laboratorio Trattamento Testi

Testo adottato: “AZIENDA DinAmica 1” di Astolfi, Bertoloni, Gatti e Montagna - Ed. Tramontana

CONTENUTI

Modulo 1: CONOSCENZE OPERATIVE

Strumenti di calcolo per l’economia aziendale - Il sistema internazione di unità di misura – Le misure di valore – I rapporti e le proporzioni – La proporzionalità diretta e inversa Nuove conoscenze operative - Le percentuali - I calcoli percentuali sopra e sotto cento - I riparti proporzionali - I riparti semplici diretti e i riparti composti diretti Modulo 2: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA

L’attività economica, le sue fasi e i suoi soggetti - I bisogni e l’attività economica - I beni economici e i servizi - Le fasi dell’attività economica: produzione - consumo - risparmio - I soggetti del sistema economico Modulo 3: LE AZIENDE NEL SISTEMA ECONOMICO

L’azienda e le sue caratteristiche fondamentali - Il sistema azienda - Gli elementi costitutivi dell’azienda - La classificazione delle aziende – L’impresa e le sue relazioni con l’ambiente e i mercati Modulo 4: LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LE RISORSE UMANE DELL’IMPRESA

Le scelte organizzative e i sottosistemi dell’impresa - La scelta e l’utilizzo dei fattori produttivi - L’organizzazione dell’impresa - Gli organi aziendali - Le funzioni aziendali: primarie, di supporto e infrastrutturali La disciplina del rapporto di lavoro e il reclutamento dei lavoratori - Le risorse umane nell’impresa - Il rapporto tra imprese e lavoratori - Il mercato del lavoro - il reclutamento del personale - Le fasi del reclutamento - Il lavoro in rete - La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Modulo 5: GLI SCAMBI COMMERCIALI Il contratto di compravendita - La compravendita delle merci - Il contratto di vendita – Il ciclo della vendita – La fase di trattativa commerciale - La fase di stipulazione del contratto - Gli elementi del contratto di compravendita - Le clausole essenziali e accessorie del contratto di compravendita L’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoli - L’imposta sul valore aggiunto - La classificazione delle operazioni ai fini IVA - I calcoli percentuali applicati all’IVA - Il sistema di versamento dell’IVA allo Stato I documenti di vendita - La documentazione delle vendite - Il documento di trasporto - La fattura - Il ciclo della fatturazione - La base imponibile IVA - Gli sconti mercantili - Le spese accessorie - Le clausole relative agli imballaggi - Gli interessi per dilazioni di pagamento - Le fatture a più aliquote IVA – Il controllo fiscale su vendite e prestazioni al dettaglio

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

6

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE :

• Fondamenti dell’attività economica • Caratteri e ruolo dei vari soggetti che partecipano all’attività economica • Concetti di ricavo, costo, utile, perdita • Distinzione tra imposte, tasse e contributi • Azienda come sistema e gli elementi che la compongono • Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione • Settori in cui si articolano le attività economiche, con particolare attenzione al turismo ed alla

comunicazione pubblicitaria • Caratteri distintivi delle imprese di servizi, e specificatamente delle imprese turistiche • Tipologia dei prodotti / servizi turistici • Fasi e modalità di stipulazione del contratto di compravendita • Elementi giuridici ed economici del contratto di compravendita, dei suoi elementi essenziali e delle

sue clausole accessorie • Aspetti formali e contenuto dei documenti obbligatori della compravendita. • Caratteristiche fondamentali dell’IVA e presupposti per la sua applicazione • Obblighi e adempimenti fiscali relativi alla compravendita COMPETENZE :

Riconoscere i bisogni, i beni e i servizi, i fattori produttivi Riconoscere le fasi dell’attività economica Classificare le imposte Riconoscere gli elementi che compongono il sistema azienda Riconoscere le tipologie di aziende e la struttura elementare che le connota Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura Individuare gli elementi e le attività che caratterizzano le aziende operanti nel settore

commerciale e turistico

Individuare e distinguere gli elementi che concorrono a formare la base imponibile e quelli che ne sono esclusi

Riconoscere e interpretare i documenti della compravendita CAPACITA’:

Saper effettuare gli opportuni arrotondamenti con l’euro Calcolare l’IVA e risolvere problemi inversi (scorporo dell’Iva) Eseguire calcoli percentuali e riparti semplici diretti Applicare proporzioni, percentuali e riparti nella risoluzione di semplici problemi economici Utilizzare correttamente le relazioni fondamentali tra p.l, p.n., tara e ricavi, costi, reddito

Redigere la fattura immediata, il documento di trasporto o di consegna e la fattura differita

Calcolare la base imponibile e l’IVA da esporre in fattura

Applicare le formule dirette per il calcolo dell’interesse, dello sconto commerciale

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

7

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE:

Sapersi orientare all'interno delle diverse strutture organizzative dell'ambiente economico, riconoscendone tipologie e caratteristiche

COMPETENZE:

Riconoscere le relazioni e i documenti che vengono generati nelle diverse fasi dello scambio di beni e servizi

CAPACITA’:

Conseguire un certo grado di abilità pratica nella compilazione di documenti contabili

METODI E STRUMENTI

Metodi: Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi, lezione dialogica, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo, lezione interattiva al termine dell’unità didattica o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati. Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo dell’autostima da parte dei ragazzi. In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno, adeguate azioni correttive.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

8

CLASSE SECONDA NUOVO ORDINAMENTO

Numero 5 ore settimanali di cui 2 ore di compresenza con Laboratorio Trattamento testi

Testo adottato: “IPSC Azienda dinAmica 2” di Astolfi, Bertoloni, Gatti & Montagna Ed. Tramontana

CONTENUTI

Modulo 1: IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI Il finanziamento dell’attività economica - La funzione finanza e il fabbisogno finanziario – Le operazioni di credito L’interesse come remunerazione - Il concetto di interesse - Le formule dirette e inverse dell’interesse semplice - La determinazione del montante Lo sconto come compenso per il pagamento anticipato Lo sconto mercantile e lo sconto commerciale – Le formule dirette e inverse dello sconto commerciale – La determinazione del valore attuale L’unificazione e la suddivisione dei pagamenti - L’unificazione di più debiti e la suddivisione di un debito - La scadenza adeguata - La scadenza comune stabilita - La vendita a rate

Modulo 2: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le cambiali - Gli strumenti di pagamento – I titoli di credito – I requisiti della cambiale - Il vaglia cambiario e la tratta – La scadenza delle cambiali –La girata – L’avallo – Il pagamento delle cambiali Gli assegni - La moneta bancaria - L’assegno bancario - Il mancato pagamento di un assegno - L’assegno circolare - Altri strumenti bancari di pagamento: le carte di credito - Cenni sugli strumenti di pagamento postali

Modulo 3: FINANZIAMENTI INVESTIMENTI E PATRIMONIO AZIENDALE

Fonti di finanziamento e forme di investimento aziendali - La gestione dell’impresa - I finanziamenti e i loro caratteri - Gli investimenti - La rappresentazione dei finanziamenti e degli investimenti Il patrimonio aziendale - Definizione di patrimonio - Il patrimonio nell’aspetto qualitativo e quantitativo - L’analisi del patrimonio - L’inventario

Moduli 4: LA FORMAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA

I costi e i ricavi nella gestione dell’impresa - I costi e i ricavi della gestione - L’equilibrio economico della gestione e la remunerazione dell’imprenditore – Il reddito d’impresa - Il reddito globale e il reddito d’esercizio - Il concetto di competenza economica - Il concetto di manifestazione finanziaria - Il reddito d’esercizio e il patrimonio netto La determinazione del reddito e del patrimonio - La valutazione degli elementi aziendali - Le disponibilità liquide, i debiti e i crediti - I ratei , le rimanenze di magazzino, i risconti - I fattori produttivi di media / lunga durata

Modulo 5: LA RILEVAZIONE E LA CONSERVAZIONE DEI DATI Il sistema informativo integrato - Il sistema informativo aziendale La conservazione dei documenti Le scritture dell’impresa - La rilevazione - I conti - Le scritture d’impresa - Le scritture elementari e sezionali

OBIETTIVI FINALI

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

9

CONOSCENZE:

• Conoscere le varie forme di finanziamento e le diverse forme di investimento • Conoscere il concetto di patrimonio nei due suoi aspetti • Conoscere le problematiche relative alla valutazione degli elementi del patrimonio • Conoscere i concetti di costo, di ricavo e le relative classificazioni e configurazioni • Conoscere i concetti di reddito globale e di reddito d’esercizio • Conoscere le fondamentali contabilità elementari

COMPETENZE :

• Saper redigere l’inventario applicando le conoscenze acquisite • Saper calcolare il reddito sia con il procedimento analitico che con quello sintetico

CAPACITA’:

• saper strutturare e interpretare prospetti del patrimonio e del reddito

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE:

Sapersi orientare all'interno delle diverse strutture organizzative dell'ambiente economico, riconoscendone tipologie e caratteristiche

COMPETENZE:

Riconoscere le relazioni e i documenti che vengono generati nelle diverse fasi dello scambio di beni e servizi

CAPACITA’:

Conseguire un certo grado di abilità pratica nella compilazione di documenti contabili

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi, lezione dialogica, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo, lezione interattiva al termine dell’unità didattica o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati. Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di

apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della

correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo

dell’autostima da parte dei ragazzi. In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare,

dove si ritiene opportuno, adeguate azioni correttive

CLASSE TERZA NUOVO ORDINAMENTO

Numero 8 ore settimanali di cui due in compresenza con Laboratorio Trattamento Testi

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

10

Testo adottato: “PRONTI… VIA” Tecniche professionali dei servizi commerciali per il secondo biennio

Tomi E ed F di P.Ghigini, , C.Robecchi, M. Flores, P. Matrisciano – Ed. SCUOLA & AZIENDA

AMBITO COMMERCIALE

CONTENUTI

Modulo 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE E I SUOI RISULTATI

L’impresa come soggetto economico e sociale

L’imprenditore - Come nasce un’impresa - La forma giuridica delle imprese

Il fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali - Le fonti di finanziamento

La gestione come sistema di operazioni

Gestione esterna e gestione interna - flussi reali e flussi monetari - Le diverse aree della gestione: la

gestione caratteristica - la gestione finanziaria – la gestione patrimoniale – la gestione fiscale – L’aspetto

patrimoniale della gestione – I vari aspetti della gestione – La dinamica fonti – impieghi – L’aspetto

finanziario della gestione : l’equilibrio monetario – L’aspetto economico della gestione: Il sistema costi –

ricavi - Le altre variazioni di capitale proprio – L’equilibrio economico

Il patrimonio aziendale: l’aspetto qualitativo e quantitativo

Immobilizzazioni e attivo circolante – Valori finanziari e valori economici – La valutazione – Le attività e

le passività Il patrimonio netto – Le relazioni tra attività, passività e patrimonio netto – Le equazioni

patrimoniali – L’analisi della struttura finanziaria e patrimoniale: L’equilibrio finanziario e patrimoniale

La determinazione del patrimonio: l’inventario

Le fasi dell’inventario – L’obbligo dell’inventario – Il patrimonio di costituzione e il patrimonio di

funzionamento

Il reddito d’esercizio e la sua determinazione

Come si determina il reddito d’esercizio - I costi e i ricavi d’esercizio - Manifestazione finanziaria e

competenza economica - Il collegamento tra reddito e patrimoni - L’equilibrio economico della gestione

Modulo 2: IL SISTEMA INFORMATIVO E LE CONTABILITÀ AZIENDALI

Il sistema informativo e i suoi elementi La funzione amministrativa - dati e informazioni - Il processo decisionale - La programmazione e il controllo - Le informazioni e i loro requisiti - Gli elementi del sistema informativo - L’automazione del sistema informativo - Il sistema informativo integrato - Il sistema informativo contabile - La contabilità sezionale - la contabilità generale e la contabilità per la direzione

Le rilevazioni aziendali: scopi e classificazioni

La rilevazione - I documenti originari - Classificazione delle scritture - Il conto: concetto e classificazioni

Il conto come insieme di scritture - Il conto come prospetto -Classificazione dei conti - Gli obblighi

contabili delle imprese

Modulo 3: LA PARTITA DOPPIA E IL SISTEMA CONTABILE

Il metodo della P.D. e i sistemi di scritture

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

11

I metodi contabili – Il metodo della P.D. – I sistemi contabili – il sistema del patrimonio e del risultato economico - Classificazione dei conti e loro funzionamento - I conti finanziari– I conti economici di reddito e di capitale – il piano dei conti – l’analisi dei fatti amministrativi – gli strumenti delle rilevazioni in P.D.: il libro giornale e il mastro

Modulo 4: LA CONTABILITÀ GENERALE: LE OPERAZIONI D’ESERCIZIO

La costituzione delle imprese individuali

Gli apporti iniziali e le spese relative alla costituzione – l’acquisto di un’azienda funzionante Gli acquisti di merci, di imballaggi e di servizi

Gli acquisti di beni,servizi e materie di consumo - resi e abbuoni su acquisti - gli acquisti e il luogo di

consegna delle merci – le modalità di regolamento degli acquisti - il regolamento anticipato e differito

La vendita di beni e servizi

Le vendite di merci e i ricavi accessori – le vendite e il luogo di consegna – le modalità di regolamento delle vendite – il regolamento anticipato – il regolamento differito delle vendite Altre operazioni di gestione L’acquisizione di beni strumentali – le manutenzioni, riparazioni,ampliamenti e ammodernamenti –la cessione e permuta di beni strumentali – le operazioni con le banche e i rapporti di conto corrente –le operazioni di incasso

Operazioni di finanziamento

Lo sconto di cambiali commerciali e il mancato buon fine degli effetti – le operazioni di finanziamento - i mutui passivi - le aperture di credito in c/c – le sovvenzioni cambiarie – il godimento beni di terzi – le operazioni di leasing

Il personale dipendente

I rapporti con il personale - le retribuzioni – gli Enti Previdenziali e Assistenziali - gli oneri sociali e previdenziali

Liquidazione imposte

Le liquidazioni periodiche e i versamenti dell’IVA –le imposte regionali e altri tributi

MODULO 5: SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

Scritture di assestamento

Il controllo delle rilevazioni: le situazioni contabili – l’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento Il TFR - i ratei attivi e passivi i risconti attivi e passivi i fattori pluriennali e l’ammortamento

Chiusura e riapertura dei conti

I riepiloghi al conto economico generale - la rilevazione del risultato economico e la sua destinazione - la chiusura generale dei conti - la riapertura dei conti

Modulo 6: GESTIONE CONTABILITÀ CON SOFTWARE

Creazione ditta

Creazione della ditta e degli archivi personali- fatturazione di acquisto - fatturazione di vendita contabilità di magazzino Rilevazione fatti di gestione

Rilevazioni contabili - rilevazione contabili di fine esercizio - chiusura d’esercizio

Compresenza: Contabilità con programma di gestione aziendale

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

12

AMBITO TURISTICO CONTENUTI

Modulo 1: LA VOCAZIONE TURISTICA DELL’ITALIA

L’Italia: un paese a vocazione turistica

Nell’antichità – Nell’anno Mille –In epoca moderna - Nell’Ottocento – Nel Novecento

I tipi di turismo

Le caratteristiche del turismo culturale -Storia e caratteristiche del turismo balneare – Le principali

destinazioni balneari – Storia e caratteristiche del turismo montano - Le principali destinazione

montane – Il turismo termale: dalle terme al wellness – I principali centri termali e il mercato – Il turismo

verde: le forme di turismo verde e il mercato – Il turismo religioso: L’impatto economico del turismo

religioso - Il profilo del turismo religioso – Analisi dell’offerta – Il turismo business: il prodotto business e

il suo mercato

Modulo 2: LA PROGRAMMAZIONE DI SERVIZI TURISTICI DELLE IMPRESE DI VIAGGI

L’organizzazione delle imprese di viaggi

L’organizzazione dei tour operator e delle agenzie intermediarie –Come si costituisce un’impresa di viaggi – I canali di distribuzione dei tour operator I viaggi organizzati

Gli elementi del viaggio organizzato – L’attività di programmazione – Il programma di viaggio – La

programmazione dei viaggi a catalogo – Il trasporto – Il ricettivo – L’accompagnamento – I contratti con i

fornitori – La determinazione del prezzo di vendita – La programmazione dei viaggi a domanda – Le fasi

della programmazione - Il pagamento dei fornitori – La programmazione dei servizi di accoglienza e di

accesso – I servizi di accoglienza e di accesso - Le tariffe confidenziali - Gli incentive e gli educational –

Programmazione caratteristiche degli incentive tour – Gli scopi degli educational tour

Modulo 3: LA VENDITA DEI SERVIZI TURISTICI

Il catalogo

La struttura del catalogo – Il preventivo di vendita + La gestione integrata delle pratiche di viaggio – I software accessibili direttamente da Internet I sistemi di prenotazione computerizzati

La tele prenotazione - La struttura di un GDS – L’accesso ai GDS

Il contratto e i documenti di viaggio

Il contratto di viaggio – I documenti di viaggio – Il voucher - Il foglio notizie – Il biglietto di trasporto La vendita di servizi singoli al lordo di commissione

La procedura di vendita – I software per la ricerca di servizi - Il documento fiscale emesso sul cliente – L’estratto conto emesso sull’agenzia – La fattura di commissione emessa dall’agenzia – La vendita dei biglietti di trasporto al lordo di commissione La vendita di servizi singoli al netto di commissione

La procedura di vendita – La vendita dei biglietti di trasporto al netto di commissione La vendita dei pacchetti dei tour operator

La procedura di vendita

La liquidazione IVA delle imprese di viaggi

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

13

Il regime IVA nelle attività di intermediazione e nell’attività di produzione - La liquidazione Iva con il metodo base da base

Modulo 4: I SERVIZI DELLE IMPRESE RICETTIVE

Le tipologie delle imprese ricettive

Le strutture alberghiere e par alberghiere – Le strutture ricettive extralberghiere – Le strutture ricettive all’aperto Il servizio di ospitalità - L’impresa ricettiva come impresa problem solving – Gli aspetti dell’accoglienza – Il personale – La personalizzazione del servizio L’organizzazione delle strutture ricettive

Area amministrativa, commerciale e tecnica – Le catene alberghiere e i loro obiettivi - Gli impianti

tecnologici e la sicurezza sul lavoro

Modulo 5: LA PARTITA DOPPIA E IL SISTEMA CONTABILE

Il metodo della P. D. e i sistemi di scritture

I metodi contabili – Il metodo della P. D. – I sistemi contabili – il sistema del patrimonio e del risultato economico

Classificazione dei conti e loro funzionamento

I conti finanziari – I conti economici di reddito e di capitale - il piano dei conti - analisi del piano dei conti delle imprese turistiche - scritture tipiche delle imprese turistiche

Modulo 6 : GESTIONE CONTABILITÀ CON SOFTWARE Contabilità con programma AVES

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE:

AMBITO COMMERCIALE

Conoscere il sistema del patrimonio e del reddito e altri sistemi

Conoscere il metodo della partita doppia

Conoscere le variazioni finanziarie ed economiche

Conoscere le varie scritture di gestione

Conoscere le scritture di assestamento e chiusura

Conoscere le scritture di riapertura Conoscere il meccanismo di un software gestionale per la contabilità d’azienda

AMBITO TURISTICO

Il fenomeno turistico, le sue caratteristiche e la sua natura eterogenea e multidisciplinare

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

14

Il mercato turistico, la domanda e l’offerta turistica

Gli operatori pubblici e privati

Le principali caratteristiche delle imprese ricettive

I documenti di uso comune nelle strutture ricettive

L’attività e gli aspetti caratteristici della gestione delle adv dettaglianti e dei tour operator

I documenti tipici delle agenzie di viaggio

Gli elementi essenziali dell’IVA nelle agenzie di viaggio

Le procedure necessarie per effettuare semplici prenotazioni

Conoscere il sistema del patrimonio e del reddito e altri sistemi

Conoscere il metodo della partita doppia

Conoscere le variazioni finanziarie ed economiche

Conoscere alcune scritture di gestione tipiche delle imprese turistiche

COMPETENZE:

AMBITO COMMERCIALE

Saper distinguere le variazioni finanziarie ed economiche

Saper rilevare in P.D. le varie scritture di gestione

Saper rilevare in P.D. le scritture di assestamento e di chiusura

Saper rilevare in P.D. le scritture di riapertura

Saper rilevare i fatti di gestione appresi con il software gestionale AMBITO TURISTICO

Individuare gli attori pubblici e privati del sistema turistico

Identificare il ruolo e le funzioni svolte dalle agenzie di viaggi nell’ambito della filiera turistica CAPACITÀ:

Saper rielaborare in modo adeguato conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi aziendali e situazioni operative concrete

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE:

conoscere gli argomenti sopra citati nelle linee essenziali,esponendoli in modo corretto ma limitato.

Conoscere le principali funzioni del menu del programma gestionale

COMPETENZE:

comprendere le linee essenziali del problema proposto e saper applicare gran parte delle regole, procedure e tecniche operative.

CAPACITÀ:

rielaborare in modo elementare conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi aziendali e situazioni operative semplici.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

15

saper immettere le registrazioni più elementari in partita doppia ed eseguire il programma di fatturazione con il programma gestionale

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, schemi.

Uso di libri di testo; codici; periodici; modulistica, per le esercitazioni pratiche, simile a quella utilizzata

dalle aziende per la tenuta della contabilità.

Uso del P.C. con l’utilizzo degli stessi pacchetti di programmi contabili usati dalle aziende.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di

apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della

correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo

dell’autostima da parte dei ragazzi.

In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno,

adeguate azioni correttive.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

16

CLASSE QUARTA TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE

VECCHIO ORDINAMENTO

Numero 7 ore settimanali di cui 3 in compresenza con laboratorio trattamento testi

Libro di testo adottato: “BUSINESS 4“ di P. Ghigini.- C. Robecchi - Ed. Scuola & Azienda

CONTENUTI

Modulo 1: I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI AZIENDALI Il ruolo della funzione finanza il fabbisogno di capitali - le fonti di capitale proprio e di terzi Le forme aziendali : le società di persone La costituzione delle società di persone - I costi d’impianto - L’utile d’esercizio e la sua destinazione - La perdita d’esercizio e la sua copertura - Gli aumenti reali e virtuali del capitale sociale La costituzione delle società di capitali I conferimenti - Il riparto dell’utile d’esercizio - La copertura della perdita d’esercizio - Gli aumenti reali e virtuali del capitale sociale - Le diminuzioni del capitale sociale - Caratteristiche delle società a responsabilità limitata e in accomandita per azioni I finanziamenti con capitale di terzi I finanziamenti bancari a breve termine - I finanziamenti bancari a medio e lungo termine - I finanziamenti dei soci I prestiti obbligazionari La gestione degli investimenti L’acquisizione dei beni strumentali - La locazione di beni strumentali - Il leasing - La cessione a titolo oneroso - Le immobilizzazioni finanziarie -Gli investimenti in titoli Modulo 2: LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DEL MAGAZZINO La gestione degli approvvigionamenti Gli acquisti di merci e regolamento - I resi e gli abbuoni -Gli imballaggi La gestione del magazzino La contabilità di magazzino a quantità e a valori - I metodi di valutazione degli scarichi - La valutazione civilistica delle rimanenze - La valutazione fiscale delle rimanenze Modulo 3: LA GESTIONE COMMERCIALE La gestione delle vendite La procedura di vendita - I documenti di vendita e loro registrazione -La contabilità IVA Modulo 4: LA CONTABILITÀ ANALITICA I costi di produzione La classificazione dei costi -Varie configurazioni di costo -Imputazione dei costi Modulo 5: L’AZIENDA COME SISTEMA ORGANIZZATO L’organizzazione del sistema azienda Varie scuole di pensiero dell’organizzazione aziendale -La divisione del lavoro -Organigrammi

OBIETTIVI FINALI

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

17

CONOSCENZE:

Conoscere e applicare la partita doppia alle varie scritture d’esercizio;

Conoscere i finanziamenti con capitale proprio e con capitale di terzi nelle società di persone e di capitali;

Conoscere la contabilità di magazzino;

Conoscere la contabilità analitica;

Conoscere i nuovi studi di organizzazione e Conoscere i vari tipi di investimenti.

COMPETENZE:

Saper comprendere il testo e applicare la partita doppia nella contabilità generale, contabilità di magazzino e contabilità analitica.

CAPACITA’:

Riconoscere le diverse casistiche ed rielaborare, in modo adeguato, conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi aziendali e di situazioni operative.

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE:

Conoscere gli argomenti e saperli esporre in modo corretto, ma limitato

Conoscere le principali funzioni aziendali COMPETENZE e CAPACITA’: Comprendere le linee essenziali del problema proposto e saper applicare gran parte delle regole,

procedure e tecniche operative. Saper rielaborare in modo elementare conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di

casi aziendali

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, schemi.

Uso di libri di testo; codici; periodici; modulistica, per le esercitazioni pratiche, simile a quella utilizzata

dalle aziende per la tenuta della contabilità.

Uso dei programmi Word, Excel, e’utilizzo degli stessi pacchetti di programmi contabili usati dalle

aziende in collaborazione con l’insegnante di Trattamento Testi.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo dell’autostima da parte dei ragazzi. In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno, adeguate azioni correttive.

CLASSE QUARTA TECNICO DELL’IMPRESA TURISTICA

VECCHIO ORDINAMENTO

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

18

Numero 6 ore settimanali di cui due in compresenza con tecnica dei servizi tur. e pratica operativa

Testo adottato: “Economia e Tecnica dell’Impresa Turistica 2” di L. Montelatici e G. Rasile –

Ed. TRAMONTANA

CONTENUTI

Modulo 1: L’IMPRESA TURISTICA COME FATTORE DI SVILUPPO

Azienda e impresa

Lo sviluppo turistico- le imprese e le aziende dal punto di vista economico e giuridico - la scelta della forma giuridica - l’impresa turistica quale sistema aperto. Compresenza : ambiente e turismo.

Le imprese ricettive

L’attività delle imprese ricettive e rischio di impresa - la legislazione che regola l’attività delle imprese in Italia - la tipologia e la classificazione delle strutture ricettive Compresenza: il contratto d’albergo – gli obblighi dell’albergatore e quelli del cliente – il deposito d’albergo – le formule commerciali del settore ricettivo Le imprese di viaggi

L’attività delle imprese di viaggi -le agenzie di viaggi intermediarie - i tour operator - i tour organizer - i rapporti con i fornitori dei servizi - l’evoluzione nel mondo delle imprese di viaggi Le figure professionali operanti nelle imprese di viaggi Compresenza: il contratto di allotment – il contratto di viaggio

Modulo 2: L’ IMPRESA TURISTICA E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L’organizzazione aziendale e le strutture organizzative

L’organizzazione aziendale e le teorie organizzative - la struttura organizzativa La divisione del lavoro nelle imprese turistiche

Le figure professionali nelle ADV e nei TO - le figure professionale nelle imprese ricettive - le nuove figure professionali nel settore turistico - l’importanza del fattore lavoro - il fabbisogno, la ricerca , la selezione e la formazione del personale - la valutazione e l’incentivazione del personale - i vari tipi di retribuzione Compresenza: il curriculum vitae L’amministrazione del personale dipendente Le fonti del diritto del lavoro - gli istituti previdenziali e assistenziali - il CCNL del settore turistico - l’assunzione -la retribuzione del personale dipendente e il costo del lavoro -la busta paga

Modulo 3: IL PATRIMONIO E LA GESTIONE ECONOMICA Il patrimonio nelle imprese turistiche Il patrimonio aziendale - l’aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio - i criteri di valutazione -la manifestazione finanziaria e la competenza economica - i ratei e i risconti - l’ammortamento -l’inventario -le operazioni di gestione La gestione economica Le operazioni di gestione - l’analisi dei costi e dei ricavi - la configurazione dei costi per la fissazione del prezzo di vendita - l’analisi della redditività aziendale: il Bep

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

19

Modulo 4: GESTIONE DEL FRONT E DEL BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE Prenotazioni, teleprenotazioni e il ciclo del cliente Il turismo congressuale Il mercato congressuale - l’organizzazione di un congresso Compresenza: le prenotazioni e le teleprenotazioni attraverso Gds – la teleprenotazione ferroviaria con il sistema Sipax – la teleprenotazione attraverso internet – il ciclo cliente in albergo La prenotazione – l’arrivo del cliente – il soggiorno del cliente – la partenza del cliente

OBIETTIVI FINALI

onoscenze:

conoscere l’aspetto teorico,economico e culturale del turismo

conoscere l’impresa turistica come fattore di sviluppo

conoscere le imprese dei servizi turistici nella loro tipicità

conoscere l’organizzazione di un impresa dei servizi turistici

conoscere l’importanza del fattore umano e l’amministrazione del personale

conoscere il patrimonio e le operazioni di gestione conoscere il meccanismo di prenotazione e tele prenotazione

Competenze:

saper individuare le caratteristiche delle varie aziende dei servizi turistici

saper classificare i beni del patrimonio aziendale

saper valutare i beni da inserire nell’inventario

saper rilevare la liquidazione delle retribuzioni del personale dipendente

saper rilevare con il software gestionale delle imprese turistiche le principali operazioni di prenotazione di servizi

saper compilare correttamente il curriculum vitae

Capacità:

saper rielaborare in modo adeguato e personalizzato i contenuti e saperli inserire nei vari contesti del settore turistico in funzione della risoluzione di casi aziendali e situazioni operative concrete

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze:

Page 20: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

20

Conoscere gli argomenti sopra citati nelle linee essenziali,esponendoli in modo corretto ma limitato.

Conoscere le principali operazioni svolte nelle imprese di servizi turistici

Competenze:

Comprendere le linee essenziali del problema proposto.

Capacità:

Rielaborare in modo elementare conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi e situazioni operative semplici.

Saper compilare la modulistica adottata nelle imprese di viaggi e nelle imprese ricettive, utilizzando gli adeguati programmi di software.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, schemi. Uso di libri di testo; codici; periodici; modulistica, per le esercitazioni pratiche, simile a quella utilizzata dalle imprese di viaggi e dalle imprese ricettive Uso del P.C. con l’utilizzo degli stessi pacchetti di programmi contabili usati dalle imprese del turismo.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo dell’autostima da parte dei ragazzi. In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno, adeguate azioni correttive.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

21

CLASSE QUINTA TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE VECCHIO ORDINAMENTO

Numero 8 ore settimanali di cui n°3 in compresenza con Laboratorio Trattamento Testi

Libro di testo in adozione “BUSINESS 5” di P.Ghigini- C. Ribecchi - Editore Scuola & Azienda

CONTENUTI

Modulo 1: RIPASSO Ripresa programma di 4 classe. le Società di Capitali- le immobilizzazioni - le riparazioni e le manutenzioni - l’ammortamento civilistico - i fondi pubblici e privati

Modulo 2: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE La pianificazione delle risorse umane e la politica del personale Il personale come risorsa aziendale - Obiettivi e strategie dell’area del personale. - Pianificazione delle risorse umane - Fasi della pianificazione - - Programmazione e controllo della funzione del personale. - La ricerca, la selezione e la scelta del personale L’amministrazione e la contabilità del personale Le fonti del rapporto di lavoro - contratti individuali e collettivi di lavoro - forme particolari di lavoro dipendente - l’amministrazione del personale - la retribuzione e i suoi elementi - assicurazioni sociali e gli istituti di previdenza la liquidazione delle retribuzioni- il conguaglio di fine anno - l’estinzione del rapporto di lavoro - il TFR - i libri obbligatori.

Modulo 3: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E IL BILANCIO DI ESERCIZIO Il sistema informativo aziendale Le informazioni - concetto e funzioni del sistema informativo aziendale- il sistema informativo contabile- il sistema amministrativo integrato- la funzione amministrativa La determinazione dei risultati di fine periodo Le scritture di assestamento- le scritture di riepilogo e di chiusura Il reddito d’impresa e il calcolo delle imposte Il sistema tributario Italiano- il reddito fiscale d’impresa- principi generali in materia di reddito d’impresa- reddito di bilancio e reddito fiscale- le principali variazioni fiscali La formazione del bilancio d’esercizio Il Bilancio d’Esercizio e le sue funzioni- i principi per la formazione del bilancio d’esercizio- i principi contabili internazionali: IAS/IFRS- il sistema informativo di bilancio- la struttura dello Stato Patrimoniale- la struttura del conto Economico- la nota Integrativa- il bilancio in forma abbreviata- il bilancio consolidato e i principi contabili internazionali: IAS/IFRS - la relazione sulla gestione- la revisione aziendale- la relazione di revisione del Bilancio- il bilancio d’esercizio con dati a scelta

Modulo 4: LE ANALISI DI BILANCIO Le analisi di bilancio per indici Generalità sull’analisi di bilancio - la metodologia delle analisi di bilancio per indici - la riclassificazione dello Stato Patrimoniale - la riclassificazione del Conto Economico - gli indici di bilancio: la situazione patrimoniale - finanziaria- l’analisi della solidità aziendale - l’analisi della situazione della liquidità - l’analisi della situazione economica - il coordinamento degli indici- analisi degli indici di bilancio

Page 22: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

22

Modulo 5: LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELLA GESTIONE Il processo di pianificazione strategica La pianificazione strategica e le sue fasi - il business plan per l’avvio di una nuova impresa- i preventivi d’impianto Il sistema di controllo e i costi aziendali Il controllo di gestione- il controllo dei costi- la classificazione dei costi- le varie configurazioni dei costi- la metodologia e i procedimenti per la determinazione dei costi- full costing e direct costing- l’activity based costing- la break-even analysis I budget nel controllo di gestione La contabilità a costi standard- il budget annuale e la sua articolazione- i budget settoriali- il budget economico generale- il budget patrimoniale- il controllo budgetario- il sistema di reporting- l’analisi degli scostamenti

OBIETTIVI FINALI

Conoscenze:

Conoscere le fasi della gestione delle risorse umane Conoscere il sistema informativo aziendale e il bilancio d’esercizio Conoscere i più significativi indici di bilancio Conoscere il processo di pianificazione e programmazione aziendale Conoscere la classificazione dei costi

Competenze:

Saper rilevare le operazioni di gestione

Saper utilizzare il sistema informativo

Saper determinare il reddito fiscale con la relativa imposta

Saper analizzare attraverso il coordinamento degli indici il Bilancio d’Esercizio

Saper comporre un bilancio con dati a scelta

Capacità:

Saper rielaborare in modo adeguato e personalizzato i contenuti e saperli inserire nei vari contesti del settore industriale in funzione della risoluzione di casi aziendali e situazioni operative concrete anche utilizzando i pacchetti software a disposizione dell’Istituto

Page 23: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

23

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze:

Conoscere gli argomenti sopra citati nelle linee essenziali,esponendoli in modo corretto ma limitato.

Conoscere le principali operazioni svolte nelle imprese industriali

Competenze:

Comprendere le linee essenziali del problema proposto.

Capacità:

Rielaborare in modo elementare conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi e situazioni operative semplici.

Saper compilare la modulistica adottata nelle imprese industriali, utilizzando gli adeguati programmi di software.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, schemi.

Uso di libri di testo; codici; periodici; modulistica, per le esercitazioni pratiche, simile a quella utilizzata

dalle imprese aziendali

Uso del P.C. con l’utilizzo dei programmi Word, Excel, e degli stessi pacchetti di programmi contabili

usati dalle imprese con la collaborazione dell’insegnante di Trattamento Testi.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di

apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della

correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo

dell’autostima da parte dei ragazzi.

In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno,

adeguate azioni correttive

Page 24: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

24

CLASSE QUINTA TECNICO DELL’IMPRESA TURISTICA

VECCHIO ORDINAMENTO

Numero 6 ore settimanali di cui 2 in compresenza con Tecnica dei Servizi Turistici e Pratica Operativa

Libro di testo in adozione: “L’operatore turistico 5” di Mario Flores - Ed. Scuola & Azienda

CONTENUTI

Modulo 1: RIPASSO Ripresa programma di 4^ classe Le imprese ricettive - Le imprese di viaggi e turismo - L’organizzazione delle risorse umane - Patrimonio e reddito Compresenza: il contratto d’albergo – front e back office nelle imprese ricettive- front e back office nelle imprese di viaggi e turismo – organizzazione nelle imprese alberghiere – organizzazione nelle imprese di viaggi e turismo – organigrammi aziendali.

Modulo 2: LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA IMPRESE TURISTICHE Le rilevazioni contabili Le scritture contabili facoltative ed obbligatorie -Le scritture elementari e sezionali - La contabilità generale - Le rilevazioni delle operazioni di gestione - Chiusura e riapertura dei conti Compresenza:analisi di fatti di gestione Il bilancio di esercizio Il bilancio secondo la normativa civilistica - Principi di redazione e postulati del bilancio -I criteri di valutazione -Il contenuto del bilancio d’esercizio -La relazione sulla gestione -La relazione degli organi di controllo Il bilancio in forma abbreviata Compresenza: esercitazioni Le imposte La tipologia di imposte – IRPEF - La dichiarazione dei redditi: il modello unico - Imposta sul reddito delle società: IRES -Imposta regionale sulle attività produttive: IRAP -Imposta comunale sugli immobili: ICI - L’IVA nelle ADV e nei TO Compresenza: l’Iva nelle imprese ricettive Le fonti di finanziamento Finanziamenti con capitale proprio - Finanziamenti con capitale di terzi: debiti di regolamento e finanziamento - Debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine - Il leasing - Il factoring -L’intervento finanziario pubblico L’analisi per indici L’analisi di bilancio - la riclassificazione dello Stato Patrimoniale - la riclassificazione del Conto Economico - l’analisi per indici

Modulo 3: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

Page 25: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

25

Pianificazione e programmazione aziendale La pianificazione e la programmazione aziendale - l’analisi ambientale e revisionale - l’analisi aziendale - la definizione degli obbiettivi e strategie el a redazione dei piani -il controllo di gestione La pianificazione di nuove imprese turistiche Le fasi della pianificazione di nuove imprese turistiche - lo studio di fattibilità: businnes plan - il piano aziendale Compresenza: esempio di businnes plan Il controllo budgetario La programmazione d’esercizio e il budget - la struttura del budget - i tipi di budget - i costi standard - le fasi di definizione del budget - il controllo budgetario - i limiti del budget - il budget economico nelle imprese alberghiere il budget nelle imprese di viaggi

Modulo 4: IL MARKETING MANAGEMENT E LE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Il marketing e il mercato turistico Le caratteristiche del mercato turistico - la segmentazione della domanda turistica - il marketing mix - il marketing turistico pubblico - il marketing integrato - il posizionamento del prodotto - il ciclo di vita del prodotto Compresenza: il marketing integrato Le strategie di marketing Il marketing e il sistema informativo aziendale - le ricerche di mercato Compresenza: analisi di dati forniti da fonti statistiche nazionali sul turismo

Modulo 5: GESTIONE DEL FRONT E DEL BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE Prenotazioni, teleprenotazioni e il ciclo del cliente Compresenza: le prenotazioni e le teleprenotazioni attraverso Gds – la teleprenotazione ferroviaria con il sistema Sipax – la teleprenotazione attraverso internet – il ciclo cliente in albergo –la prenotazione – l’arrivo del cliente – il soggiorno del cliente – la partenza del cliente Le fonti informative del marketing turistico Il marketing e il sistema informativo aziendale - le ricerche di mercato Compresenza: analisi di dati forniti da fonti nazionali

Modulo 6: LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE Le operazioni di front office La gestione delle prenotazioni il web marketing e le prenotazioni on line Compresenza: le operazioni di front office nelle imprese di viaggi e alberghiere – fase delle prenotazioni – prenotazioni last minut e last second – fase della vendita di prodotti turistici – il contratto di vendita. Le operazioni di back office La programmazione del prodotto turistico -la scelta dei fornitori di servizi - i rapporti con i fornitori di servizi - la certificazione della qualità nelle imprese turistiche - la contabilità gestionale nelle imprese ricettive - i centri di costo - la gestione del magazzino -la redditività dei reparti alberghieri Compresenza: Il flusso di documenti dal front al back office – la prenotazione e la compilazione del Tableau booking – compilazione dell’estratto conto nei rapporti tra TO e ADV – Contratto di fornitura di servizi ricettivi - la programmazione di un pacchetto turistico –le tariffe confidenziali

Modulo 7: LA LEGISLAZIONE TURISTICA E ALBERGHIERA La normativa per l’esercizio delle imprese turistiche

Page 26: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

26

Legge 217/1983 e le leggi regionali - legge 135/2001 e il d.p.c.m. 13 settembre 2002 - l’autorizzazione all’esercizio delle imprese turistiche -normativa sulla sicurezza e l’igiene in azienda -l’organizzazione turistica pubblica in Italia le normative internazionali e comunitarie Compresenza: Iscrizione al Registro delle imprese – autorizzazione per apertura/modifica di struttura ricettiva alberghiera – apertura di un’agenzia di viaggi I contratti degli operatori del settore turistico I rapporti tra imprese di viaggi e fornitori di servizi - i rapporti tra ADV e TO -i rapporti tra imprese di viaggi e alberghi -i rapporti tra imprese di viaggi e i vettori

OBIETTIVI FINALI

Conoscenze:

Conoscere le operazioni della gestione economica e finanziaria di una imprese turistica

Conoscere la pianificazione e la programmazione aziendale

Conoscere il marketing e le tecniche della comunicazione

Conoscere la gestione del front e del back office

Conoscere la legislazione turistica e alberghiera

Conoscere le normative internazionali e comunitarie

Competenze:

Saper rilevare le operazioni di gestione

Saper redigere un piano e una programmazione aziendale

Saper adottare strategie di marketing

Saper rilevare i documenti relativi alle operazioni di front e back office

Saper individuare le norme relative alle specifiche situazioni aziendali

Capacità:

Saper rielaborare in modo adeguato e personalizzato i contenuti e saperli inserire nei vari contesti del settore turistico in funzione della risoluzione di casi aziendali e situazioni operative concrete

Page 27: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

27

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze:

Conoscere gli argomenti sopra citati nelle linee essenziali,esponendoli in modo corretto ma limitato.

Conoscere le principali operazioni svolte nelle imprese di servizi turistici

Competenze:

Comprendere le linee essenziali del problema proposto.

Capacità:

Rielaborare in modo elementare conoscenze e competenze in funzione della risoluzione di casi e situazioni operative semplici.

Saper compilare la modulistica adottata nelle imprese di viaggi e nelle imprese ricettive, utilizzando gli adeguati programmi di software.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, schemi.

Uso di libri di testo; codici; periodici; modulistica, per le esercitazioni pratiche, simile a quella utilizzata

dalle imprese di viaggi e dalle imprese ricettive

Uso del P.C. con l’utilizzo degli stessi pacchetti di programmi usati dalle imprese del turismo.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Numerose verifiche da svolgere (scritte, orali, test a risposta chiusa e multipla) per conoscere il grado di

apprendimento dell’alunno, evidenziandone le carenze e i buoni risultati. La tempestività della

correzione e discussione delle verifiche rende importante il processo di autovalutazione e sviluppo

dell’autostima da parte dei ragazzi.

In itinere modifica di metodi su interventi di recupero per apportare, dove si ritiene opportuno,

adeguate azioni correttive.

Page 28: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

28

DISCIPLINA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA

RICETTIVA

Page 29: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

29

PROFILO DEL DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

INDIRIZZO “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA

E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA”

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per

l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze

tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e

dell’ospitalità alberghiera,nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di

organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e

l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di

ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle

attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di

qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale

orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei

servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi

enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il

patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del

territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di

vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e

declinato.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire

nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e

presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo

promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le

nuove tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di

svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione,

produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi

enogastronomici;

Page 30: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

30

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la

produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della

clientela, valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative

articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i

risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A), di seguito

specificati in termini di competenze.

1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela,

anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla

domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di

intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e

organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della

clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del

territorio.

Page 31: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

31

CLASSE 3^ CORSO: SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Disciplina: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva. N. 4 ore settimanali Libro di testo adottato: “ Imprese ricettive & ristorative oggi 1" Ed. Tramontana. Autori: Grazia Batarra – Monica Mainardi.

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE : Il bisogno turistico. La piramide di Maslow. Gli elementi e le classificazioni del turismo. La domanda e l’offerta turistica. Gli effetti del turismo - Il prodotto turistico, l’industria del turismo e fattori produttivi da essa utilizzati – la definizione di azienda e di impresa, gli elementi essenziali che le compongono, la forma giuridica delle imprese, la costituzione dell’impresa - le tasse e le imposte, l’I.V.A., i documenti della vendita, i registri e gli adempimenti I.V.A. – le operazioni di gestione dell’impresa turistico.ristorativa e gli obiettivi perseguiti - l’organizzazione delle imprese turistico-ristorative – I finanziamenti e gli strumenti di regolamento dell’impresa turistico.ristorativa: il ruolo della banca, i finanziamenti, il conto corrente di corrispondenza, l’interesse, l’assegno bancario, l’assegno circolare, le carte di debito, di credito e prepagate, il bonifico bancario, le procedure elettroniche d’incasso, le cambiali - il contratto di lavoro: il rapporto di lavoro, il CCNL turistico, il contratto di lavoro subordinato, le nuove forme di lavoro dipendente, la retribuzione – la normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative. La sicurezza nelle imprese, il testo unico sulla sicurezza del lavoro, il documento di valutazione dei rischi, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, le sanzioni, la prevenzione degli incendi, l’uso di attrezzature munite di videoterminali. Principali termini utilizzati nel linguaggio economico.

ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni. Scegliere la forma giuridica in base alle varie situazioni. Seguire le procedure di avviamento di un’impresa turistica. Effettuare i vari calcoli I.V.A.. Riprodurre lo schema operativo della gestione e commentarlo. Calcolare l'interesse semplice, le formule inverse. Compilare i documenti della compravendita. Compilare documenti connessi ai mezzi di pagamento.

Page 32: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

32

OBIETTIVI MINIMI (Obiettivi ai quali viene attribuito una valutazione di sufficienza)

CONOSCENZE :

Il bisogno turistico. La piramide di Maslow. Gli elementi e le classificazioni del turismo: generalità. La domanda e l’offerta turistica nei suoi tratti essenziali. I principali effetti del turismo - Il prodotto turistico, l’industria del turismo e i più comuni fattori produttivi da essa utilizzati – la definizione di azienda e di impresa, gli elementi essenziali che le compongono, le più usate forme giuridicche delle imprese, la costituzione dell’impresa - le tasse e le imposte, l’I.V.A., i documenti della vendita nei loro contenuti essenziali, i registri e gli adempimenti I.V.A. – le principali operazioni di gestione dell’impresa turistico.ristorativa e gli obiettivi perseguiti - l’organizzazione delle imprese turistico-ristorative – I finanziamenti e gli strumenti di regolamento dell’impresa turistico.ristorativa: il ruolo della banca, i finanziamenti, il conto corrente di corrispondenza, l’interesse: formule dirette, l’assegno bancario, l’assegno circolare, le carte di debito, di credito e prepagate, il bonifico bancario, le procedure elettroniche d’incasso, le cambiali - gli aspetti fondamentali del contratto di lavoro: il rapporto di lavoro, il CCNL turistico, il contratto di lavoro subordinato, le nuove forme di lavoro dipendente, la retribuzione – gli aspetti più importanti della normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative. La sicurezza nelle imprese, il testo unico sulla sicurezza del lavoro, il documento di valutazione dei rischi, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, le sanzioni, la prevenzione degli incendi, l’uso di attrezzature munite di videoterminali. Principali termini utilizzati nel linguaggio economico.

ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni dirette. Elencare le varie forme giuridiche . Seguire le procedure di avviamento di un’impresa turistica. Effettuare alcuni calcoli I.V.A.. Riprodurre lo schema operativo della gestione e commentarlo. Calcolare l'interesse semplice. Compilare i principali documenti della compravendita in modo semplice. Compilare documenti connessi ai principali mezzi di pagamento.

Page 33: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

33

METODI E STRUMENTI: Metodi: lezioni frontali, schematizzazioni ed esemplificazioni, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici. Strumenti: libro di testo, fotocopie, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, lavagna, modulistica del settore ed eventuali altri strumenti richiesti in situazioni specifiche.

VERIFICHE Tipologie: continue in itinere con osservazioni e prove semistrutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche individuali e di gruppo. temi, relazioni, esercizi di calcolo, colloqui. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste nello svolgimento delle prove per le quali si rimanda al P.E.I. degli alunni interessati. Per gli alunni dislessici si adotteranno gli accorgimenti del caso. Numero: non meno di due a quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione terrò conto di molteplici aspetti culturali e comportamentali. Prenderò in considerazione la situazione di partenza e la crescita graduale, l’interesse, la partecipazione, l’impegno, l’attitudine, la quantità e qualità delle conoscenze acquisite, le capacità logico-espressive con riferimento anche al linguaggio specifico. Definizione livello di sufficienza: l'alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. Definizione di livelli di valutazioni superiori: l'alunno che sia in grado di orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) l'alunno che sia in grado di rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze (ottimo) saper applicare con autonomia e senso organizzativo in modo efficiente e corretto.

Page 34: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

34

CONTENUTI

- Rapporti, proporzioni, ed esercizi correlati. - Il turismo .

- Il prodotto turistico. - Costituzione e gestione dell’impresa turistico – ristorativa. - Sintesi, esercizi e verifiche.

- Le tasse, le imposte e i documenti della vendita.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- La gestione dell’impresa turistico-ristorativa.

- Imprese turistico-ristorative e loro organizzazione:

Le imprese ricettive e la loro organizzazione.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Imprese turistico-ristorative e loro organizzazione:

Le imprese ristorative e la loro organizzazione.

Le agenzie di viaggio e turismo e la loro organizzazione.

- Sintesi, esercizi e verifiche

- Finanziamenti e strumenti di regolamento dell’impresa turistico-ristorative.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Contratti di lavoro e sicurezza nel settore turistico-ristorativo:

Il contratto di lavoro

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Contratti di lavoro e sicurezza nel settore turistico-ristorativo:

La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

35

CLASSE 3^ CORSO: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

Disciplina: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva. N. 4 ore settimanali Libro di testo adottato: “ Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa turistica" Ed. Liviana. Autori: Caterina De Luca – Maria Teresa Fantozzi.

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE : Costituzione dell’impresa turistico/ristorativa:

I bisogni, beni e servizi. Definizione ed evoluzione dell’attività economica – le fasi dell’attività economica, il food cost e il costo di produzione del pacchetto turistico – la definizione di azienda e di impresa, gli elementi essenziali che le compongono – aziende di consumo e composte – il ciclo produttivo - il PIL – la differenza tra sistema capitalistico, sistema collettivistico e sistema a economia mista – le entrate e le spese dello Stato, i tributi, il bilancio dello Stato ed alcuni titoli pubblici – l’imprenditore, il soggetto giuridico ed economico, la ditta, il marchio, e l’insegna – la forma giuridica dell’impresa – i rapporti esterni dell’impresa turistico-ristorativa: le formalità per l’avvio di un’impresa turistica (ricettiva, ristorativa e a.d.v.), la camera di commercio e lo sportello unico – le funzioni delle banche – le principali operazioni bancarie – la definizione e le formule, dirette e inverse, dell’interesse e dello sconto commerciale – il contratto di compravendita e di somministrazione – l’I.V.A. – i documenti della compravendita – la definizione e gli elementi essenziali del contratto e del deposito d’albergo – la definizione del contratto di assicurazione – i mezzi di pagamento.

Caratteristiche principali delle società commerciali. Caratteristiche del mercato turistico:

nascita ed evoluzione del turismo in Italia – vari aspetti del turismo – moneta e cambio – domanda e offerta turistica – le imprese ricettive; le imprese di viaggi; gli operatori pubblici e le associazioni.

Principali termini utilizzati nel linguaggio economico. ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni. Calcolare il food cost e il costo di produzione di un pacchetto turistico. Riprodurre lo schema del ciclo produttivo aziendale. Seguire le procedure di avviamento di un’impresa turistica. Calcolare l'interesse semplice, le formule inverse e lo sconto commerciale. Compilare i documenti della compravendita. Compilare documenti connessi ai mezzi di pagamento. Calcoli relativi ai cambi e all’inflazione

Page 36: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

36

OBIETTIVI MINIMI (Obiettivi ai quali viene attribuito una valutazione di sufficienza)

CONOSCENZE : Costituzione dell’impresa turistico/ristorativa:

definizione di: bisogni primari e secondari, di beni e servizi, di attività economica indicando la relazione tra loro – individuazione delle fasi dell’attività economica e concetto di food cost – definizione di azienda e impresa ed elementi essenziali che le compongono- ciclo produttivo – definizione di PIL – differenza tra sistema capitalistico, sistema collettivistico e sistema a economia mista – principali entrate e spese dello Stato, i tributi ed alcuni titoli pubblici – definizione di imprenditore, ditta, marchio, e insegna – rapporti esterni dell’impresa turistico-ristorativa: Formalità per l’avvio di un’impresa ristorativa – funzioni delle banche – principali operazioni bancarie – definizione e formule dell’interesse e dello sconto commerciale – definizione ed elementi del contratto di compravendita e di somministrazione – aspetti principali dell’I.V.A. – i documenti della compravendita– definizione ed elementi essenziali del contratto d’albergo e del deposito d’albergo – definizione del contratto di assicurazione – principali mezzi di pagamento.

Caratteristiche principali delle società commerciali. Caratteristiche del mercato turistico:

nascita ed evoluzione del turismo in Italia – vari aspetti del turismo – moneta e cambio – definizione di domanda e di offerta turistica – definizione e classificazione delle imprese ricettive; delle imprese di viaggi; degli operatori pubblici e delle associazioni.

Principali termini utilizzati nel linguaggio economico. ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni dirette. Calcolare il food cost. Riprodurre un semplice schema del ciclo produttivo aziendale. Procedure di avviamento di un’impresa ristorativa. Calcolare l'interesse semplice. Compilare i principali documenti della compravendita in modo semplice. Compilare documenti connessi ai principali mezzi di pagamento. Alcuni calcoli relativi ai cambi e all’inflazione

Page 37: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

37

METODI E STRUMENTI: Metodi: lezioni frontali, schematizzazioni ed esemplificazioni, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici. Strumenti: libro di testo, fotocopie, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, lavagna, modulistica del settore ed eventuali altri strumenti richiesti in situazioni specifiche.

VERIFICHE Tipologie: continue in itinere con osservazioni e prove semistrutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche individuali e di gruppo. temi, relazioni, esercizi di calcolo, colloqui. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste nello svolgimento delle prove per le quali si rimanda al P.E.I. degli alunni interessati. Per gli alunni dislessici si adotteranno gli accorgimenti del caso. Numero: non meno di due a quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione terrò conto di molteplici aspetti culturali e comportamentali. Prenderò in considerazione la situazione di partenza e la crescita graduale, l’interesse, la partecipazione, l’impegno, l’attitudine, la quantità e qualità delle conoscenze acquisite, le capacità logico-espressive con riferimento anche al linguaggio specifico. Definizione livello di sufficienza: l'alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. Definizione di livelli di valutazioni superiori: l'alunno che sia in grado di orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) l'alunno che sia in grado di rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze (ottimo) saper applicare con autonomia e senso organizzativo in modo efficiente e corretto.

Page 38: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

38

CONTENUTI

- Rapporti, proporzioni, ed esercizi correlati. - Concetto di bisogno e attività economica.

- I soggetti dell’attività economica. - L’intervento dello Stato nell’attività economica. - Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa:

o l’imprenditore;

o l’avvio di un’impresa turistica;

o l’impresa e le banche.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa e i fornitori.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa e i clienti. - Sintesi, esercizi e verifiche

- I mezzi di pagamento.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Il sistema turistico.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Le società.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

Page 39: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

39

CLASSE 3^ CORSO: ENOGASTRONOMIA

Disciplina: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva. N. 4 ore settimanali Libro di testo adottato: “ Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa turistica" Ed. Liviana. Autori: Caterina De Luca – Maria Teresa Fantozzi.

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE : Costituzione dell’impresa turistico/ristorativa:

I bisogni, beni e servizi. Definizione ed evoluzione dell’attività economica – ile fasi dell’attività economica e food cost e costo di produzione del pacchetto turistico – definizione di azienda e impresa ed elementi essenziali che le compongono –aziende di consumo e composte – ciclo produttivo - il PIL – differenza tra sistema capitalistico, sistema collettivistico e sistema a economia mista – entrate e spese dello Stato, i tributi, il bilancio dello Stato ed alcuni titoli pubblici – l’imprenditore, soggetto giuridico ed economico, ditta, marchio, e insegna – forma giuridica dell’impresa - rapporti esterni dell’impresa turistico-ristorativa: formalità per l’avvio di un’impresa turistica (ricettiva, ristorativa e a.d.v.), camera di commercio e sportello unico – funzioni delle banche – principali operazioni bancarie – definizione e formule dirette e inverse dell’interesse e dello sconto commerciale – il contratto di compravendita e di somministrazione – l’I.V.A. – i documenti della compravendita – definizione ed elementi essenziali del contratto d’albergo e del deposito d’albergo – definizione del contratto di assicurazione – i mezzi di pagamento.

Caratteristiche principali delle società commerciali. Caratteristiche del mercato turistico:

nascita ed evoluzione del turismo in Italia – vari aspetti del turismo – moneta e cambio – domanda e offerta turistica – le imprese ricettive; le imprese di viaggi; gli operatori pubblici e le associazioni.

Principali termini utilizzati nel linguaggio economico. ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni. Calcolare il food cost e il costo di produzione di un pacchetto turistico. Riprodurre lo schema del ciclo produttivo aziendale. Seguire le procedure di avviamento di un’impresa turistica. Calcolare l'interesse semplice, le formule inverse e lo sconto commerciale. Compilare i documenti della compravendita. Compilare documenti connessi ai mezzi di pagamento. Calcoli relativi ai cambi e all’inflazione

Page 40: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

40

OBIETTIVI MINIMI (Obiettivi ai quali viene attribuito una valutazione di sufficienza)

CONOSCENZE : Costituzione dell’impresa turistico/ristorativa:

definizione di: bisogni primari e secondari, di beni e servizi, di attività economica indicando la relazione tra loro – individuazione delle fasi dell’attività economica e concetto di food cost – definizione di azienda e impresa ed elementi essenziali che le compongono- ciclo produttivo – definizione di PIL – differenza tra sistema capitalistico, sistema collettivistico e sistema a economia mista – principali entrate e spese dello Stato, i tributi ed alcuni titoli pubblici – definizione di imprenditore, ditta, marchio, e insegna – rapporti esterni dell’impresa turistico-ristorativa: Formalità per l’avvio di un’impresa ristorativa – funzioni delle banche – principali operazioni bancarie – definizione e formule dell’interesse e dello sconto commerciale – definizione ed elementi del contratto di compravendita e di somministrazione – aspetti principali dell’I.V.A. – i documenti della compravendita– definizione ed elementi essenziali del contratto d’albergo e del deposito d’albergo – definizione del contratto di assicurazione – principali mezzi di pagamento.

Caratteristiche principali delle società commerciali. Caratteristiche del mercato turistico:

nascita ed evoluzione del turismo in Italia – vari aspetti del turismo – moneta e cambio – definizione di domanda e di offerta turistica – definizione e classificazione delle imprese ricettive; delle imprese di viaggi; degli operatori pubblici e delle associazioni.

Principali termini utilizzati nel linguaggio economico. ABILITA’ E COMPETENZE : Calcolare rapporti e proporzioni dirette. Calcolare il food cost. Riprodurre un semplice schema del ciclo produttivo aziendale. Procedure di avviamento di un’impresa ristorativa. Calcolare l'interesse semplice. Compilare i principali documenti della compravendita in modo semplice. Compilare documenti connessi ai principali mezzi di pagamento. Alcuni calcoli relativi ai cambi e all’inflazione

Page 41: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

41

METODI E STRUMENTI: Metodi: lezioni frontali, schematizzazioni ed esemplificazioni, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici. Strumenti: libro di testo, fotocopie, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, lavagna, modulistica del settore ed eventuali altri strumenti richiesti in situazioni specifiche.

VERIFICHE Tipologie: continue in itinere con osservazioni e prove semistrutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche individuali e di gruppo. temi, relazioni, esercizi di calcolo, colloqui. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste nello svolgimento delle prove per le quali si rimanda al P.E.I. degli alunni interessati. Per gli alunni dislessici si adotteranno gli accorgimenti del caso. Numero: non meno di due a quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione terrò conto di molteplici aspetti culturali e comportamentali. Prenderò in considerazione la situazione di partenza e la crescita graduale, l’interesse, la partecipazione, l’impegno, l’attitudine, la quantità e qualità delle conoscenze acquisite, le capacità logico-espressive con riferimento anche al linguaggio specifico. Definizione livello di sufficienza: l'alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. Definizione di livelli di valutazioni superiori: l'alunno che sia in grado di orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) l'alunno che sia in grado di rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze (ottimo) saper applicare con autonomia e senso organizzativo in modo efficiente e corretto.

Page 42: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

42

CONTENUTI

- Rapporti, proporzioni, ed esercizi correlati. - Concetto di bisogno e attività economica.

- I soggetti dell’attività economica. - L’intervento dello Stato nell’attività economica. - Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa:

o l’imprenditore;

o l’avvio di un’impresa turistica;

o l’impresa e le banche.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa e i fornitori.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- L’impresa e i clienti. - Sintesi, esercizi e verifiche

- I mezzi di pagamento.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Il sistema turistico.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

- Le società.

- Sintesi, esercizi e verifiche.

Page 43: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

43

CLASSE 4 TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE

Disciplina: Economia e Tecnica Turistica N. 4 ore settimanali Libro di testo adottato: “ Imprese ricettive: Economia e gestione" Ed. Tramontana. Grazia Batarra – Monica Mainardi.

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE : Conoscere diversi concetti fondamentali in materia economico-turistica. Conoscere gli elementi costitutivi dell'azienda, le classificazioni e gli aspetti normativi, Conoscere le diverse teorie e tecniche di gestione del personale gli elementi che compongono il capitale di una azienda ristorativa, COMPETENZE : Saper predisporre alcuni organigramma semplici del settore, sviluppare le capacità di distinguere e riconoscere i diversi tipi di impresa ristorativa, presentare un prospetto sintetico del capitale di un'azienda ristorativa nell’aspetto qualitativo e quantitativo con l’uso di alcuni criteri di valutazione. CAPACITA’: Saper rielaborare criticamente le conoscenze, arricchirle e incrementare le competenze anche in funzione di un processo di autoapprendimento; Saper applicare con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE : Conoscere alcuni concetti fondamentali in materia economico-turistica. Conoscere gli elementi costitutivi dell'azienda, alcune classificazioni ed aspetti normativi. Conoscere gli elementi essenziali delle diverse teorie e tecniche di gestione del personale. Conoscere gli elementi principali che compongono il capitale di una azienda ristorativa. COMPETENZE : Saper predisporre un organigramma semplice del settore. Sviluppare le capacità di distinguere e riconoscere alcuni tipi di impresa ristorativa. Saper presentare un prospetto sintetico del capitale di un'azienda ristorativa. CAPACITA’: Saper applicare, anche se guidato, con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto

Page 44: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

44

METODI

Metodi: lezioni frontali, schematizzazioni ed esemplificazioni, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici.

STRUMENTI

Strumenti: libro di testo, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, lavagna, modulistica del settore ed eventuali altri strumenti richiesti in situazioni specifiche.

VERIFICHE Tipologie : continue in itinere con temi, prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche orali individuali e di gruppo. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste dal P.E.I. per gli alunni con il sostegno, e misure e strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con dislessia e d.s.a.. Numero : non meno di due scritti e due orali a quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione: verranno considerati nella valutazione di un alunno il livello di partenza ed il relativo progresso effettuato, la qualità e la quantità delle conoscenze, le capacità logico espressive, di sintesi, di analisi e di rielaborazione. Inoltre saranno presi in considerazione il comportamento nell’ambito scolastico, la frequenza, la partecipazione, l’interesse, l’impegno ed inoltre l’attitudine alla professione. Livello di sufficienza sarà attribuito all’alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. livelli di valutazioni superiori saranno attribuiti all’alunno che sia in grado di: orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) rielaborare correttamente e con senso critico le conoscenze e le competenze (ottimo) Lavori di approfondimento: Elaborazione di temi, riassunti e schemi.

Page 45: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

45

CONTENUTI

SETTEMBRE RECUPERO ARGOMENTI PREGRESSI E VERIFICA

MODULO : A) IL TURISMO E L'ECONOMIA

Unità didattica 1. La Moneta: concetti fondamentali

Unità didattica 2. Il sistema monetario

Unità didattica 3. L'inflazione

Unità didattica 4. Il turismo internazionale e la bilancia dei pagamenti

Unità didattica 5. La tecnica dei cambi

MODULO : B) L'IMPRESA TURISTICA COME FATTORE DI SVILUPPO

Unità didattica 1. Azienda e impresa, i gruppi aziendali cenni, imprenditore, impresa individuale e

società cenni.

Unità didattica 2. Le aziende di produzione dei servizi turistici

Unità didattica 3. L'impresa ristorativa: diverse tipologie e dimensioni

Unità didattica 4. Aspetti legislativi: classificazione e vincolo di destinazione

Unità didattica 5. Franchising

MODULO : C) L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Unità didattica 1. L'organizzazione come strumento di gestione, alcune teorie.

Unità didattica 2. Criteri e modelli di divisione e di coordinamento del lavoro nel Food and Beverage

e nell'economato

Unità didattica 3. Le funzioni della direzione: previsione, programmazione, coordinamento,

comando, controllo

MODULO : D) L'IMPRESA CHE OPERA NEL SETTORE RISTORATIVO

Unità didattica 1. Analisi dei vari settori e dei servizi nelle varie tipologie di impresa

Unità didattica 2. Il Capitale: aspetto qualitativo e quantitativo

Unità didattica 3. Caratteristiche della composizione del capitale nelle diverse tipologie di impresa

ristorativa

Unità didattica 4. L'inventario.

Unità didattica 5. Aspetto finanziario ed economico della gestione

Page 46: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

46

CLASSE 4 TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Disciplina: Economia e Tecnica Turistica N. 6 ore settimanali di cui due in compresenza con l’insegnante di laboratorio di servizi di accoglienza turistica Libro di testo adottato: “L’Impresa Turistica” di Giuseppe Aiello Ed. HOEPLI

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE : Conoscenza di alcuni concetti fondamentali in materia economico-turistica:

- l’evoluzione del turismo;

- le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica e il loro impatto sociale, economico ed ambientale;

- le differenti tipologie di aziende turistiche e ricettive, i loro elementi costitutivi, le classificazioni e gli aspetti normativi e comprendere le loro modalità operative;

- le diverse teorie e tecniche di gestione del personale e gli elementi che compongono il capitale di una azienda turistico - alberghiera;

- le relazioni esterne fra impresa alberghiera e ambiente circostante. COMPETENZE: - Saper predisporre un organigramma semplice del settore; - Saper distinguere e riconoscere i diversi tipi di impresa turistico - alberghiera; - saper presentare un prospetto sintetico del capitale di un'azienda turistico - alberghiera; - saper analizzare le più comuni fonti di finanziamento e individuare quelle più idonee; - essere in grado di distinguere e svolgere a grandi linee le varie operazioni delle imprese di viaggi; - saper organizzare e gestire in modo autonomo il lavoro al front office; - saper utilizzare in modo autonomo le tecnologie telematiche applicate alle imprese turistiche ed

alberghiere. CAPACITA’:

- Essere in grado di rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze.

OBIETTIVI MINIMI: CONOSCENZE : Conoscenza di alcuni concetti fondamentali in materia economico-turistica:

- Alcuni passaggi fondamentali dell’evoluzione del turismo;

- le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica;

- alcune tipologie di aziende turistiche e ricettive, i loro elementi costitutivi, alcune classificazioni ed aspetti normativi, comprensione delle modalità operative basilari;

- alcune teorie e tecniche di gestione del personale e gli elementi che compongono il capitale di una azienda turistico - alberghiera;

- alcune relazioni esterne fra impresa alberghiera e ambiente circostante.

COMPETENZE: - Saper predisporre un organigramma semplice del settore;

Page 47: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

47

- saper distinguere e riconoscere i diversi tipi di impresa turistico - alberghiera; - saper presentare un prospetto sintetico del capitale di un'azienda turistico - alberghiera; - saper elencare le più comuni fonti di finanziamento; - saperi distinguere e svolgere a grandi linee alcune operazioni delle imprese di viaggi; - saper organizzare e gestire il lavoro al front office; - saper utilizzare alcune tecnologie telematiche applicate alle imprese turistiche ed alberghiere. CAPACITA’: Saper applicare, anche se guidato, con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto

METODI E STRUMENTI

Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici. Strumenti: libro di testo, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, schematizzazioni con l'uso della lavagna, modulistica del settore.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Verifiche: continue in itinere con temi, prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche orali individuali e di gruppo. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste dal P.E.I. per gli alunni con il sostegno, e misure e strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con dislessia e d.s.a.. Numero: due orali e due scritti minimo a quadrimestre. Criteri di valutazione: verranno considerati nella valutazione di un alunno il livello di partenza ed il relativo progresso effettuato, la qualità e la quantità delle conoscenze, le capacità logico espressive, di sintesi, di analisi e di rielaborazione. Inoltre saranno presi in considerazione il comportamento nell’ambito scolastico, la frequenza, la partecipazione, l’interesse, l’impegno ed inoltre l’attitudine alla professione. Livello di sufficienza sarà attribuito all’alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. livelli di valutazioni superiori saranno attribuiti all’alunno che sia in grado di: orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) rielaborare correttamente e con senso critico le conoscenze e le competenze (ottimo) Lavori di approfondimento: Elaborazione di temi, riassunti e schemi. .

Page 48: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

48

CONTENUTI

IL TURISMO E L’IMPRESA TURISTICA COME FATTORI DI SVILUPPO

- il ruolo e le dimensioni del turismo

- le forme giuridiche delle imprese turistiche

- le imprese ricettive

- le imprese di viaggi

- le formule commerciali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE

- l’organizzazione come strumento di gestione

- gli strumenti dell’organizzazione

- modelli organizzativi delle imprese turistiche LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE IMPRESE TURISTICHE

- gestione delle risorse umane e legislazione del lavoro

- contratto di lavoro e retribuzione IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA TURISTICA

- la composizione del patrimonio

- l’inventario nelle imprese alberghiere e di viaggi MODULI SVOLTI IN COMPRESENZA MODULO 1: IL TURISMO, LE LEGGI E L’AZIENDA – RICETTIVA Le imprese turistiche classiche e di nuova affermazione (la legge 135 del 2001) La classificazione tipologica delle strutture ricettive Le nuove formule commerciali: catene alberghiere, consorzi, franchising, management contract, gruppi societari L’organizzazione turistica pubblica nazionale centrale e periferica Le leggi regionali e le forme di incentivazione per le imprese turistiche Il turismo congressuale: peculiarità Espansione del mercato congressuale e delle figure professionali connesse L’organizzazione di un congresso e/o di un seminario MODULO 2: I RAPPORTI COMMERCIALI TRA L’AGENZIA DI VIAGGI E L’IMPRESA TURISTICO RICETTIVA L’agenzia di viaggi: definizione e caratteristiche che la differenziano dal tour operator Le figure professionali nelle agenzie di viaggio e nei tour operator I contratti stipulati con l’impresa turistico – ricettiva: allotment, vuoto per pieno, free booking, riserva con opzione Il voucher o buono di cambio: full credit, forfait, only reservation e di deposito Il contratto di viaggio: la convenzione tra l’AIH e la FUAAV I pacchetti turistici e le normative di riferimento MODULO 3: GESTIONE DEL FRONT E DEL BACK-OFFICE DI UN ALBERGO La prenotazione come contratto dal punto di vista giuridico Le garanzie per il rispetto del contratto: caparra confirmatoria e penitenziale La tipologia di prenotazione: verbali, scritte, dirette e indirette L’accettazione della prenotazione e la sua registrazione

Page 49: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

49

La gestione della prenotazione e la conclusione del contratto d’albergo La lista arrivi del giorno L’accoglienza dei clienti prenotati e non prenotati L’assegnazione della camera: tableau o quadro camere Il registro arrivi e partenze La schedina di notifica I buoni di servizio e il loro addebito MODULO 4: L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Organizzazione del lavoro nelle aziende alberghiere e di viaggi in relazione alla tipologia e alla localizzazione e ai servizi delle strutture prese in esame I modelli organizzativi delle imprese alberghiere e di viaggi L’organigramma di un albergo di medie dimensioni: la struttura organizzativa del personale L’assunzione del personale: i livelli di contrattazione, forme giuridiche del contratto di lavoro (a tempo determinato, indeterminato, part-time, di formazione, di apprendistato), periodo di prova. Il contratto collettivo del settore turistico

Page 50: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

50

CLASSE 5 TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE

Disciplina: Economia e Tecnica Turistica N. 4 ore settimanali Libro di testo adottato: “ Imprese ricettive: Economia e gestione" Ed. Tramontana. Grazia Batarra – Monica Mainardi.

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE: Gli allievi dovranno conoscere: le principali fonti di finanziamento aziendali, la classificazione dei costi e dei ricavi, la definizione del reddito, la struttura base del bilancio, i principali tipi di ristorazione, le fondamentali problematiche organizzative della gestione del personale, l'utilità della programmazione aziendale e dell'analisi di mercato e le principali metodologie. L'importanza della sicurezza e dell'igiene nelle imprese ristorative. COMPETENZE: Gli alunni dovranno: Saper scegliere le fonti di finanziamento più opportune Saper compilare un conto economico e uno stato patrimoniale nelle loro voci essenziali ed applicare alcuni indici Saper impostare un semplice budget delle vendite Saper presentare un diagramma di redditività CAPACITA’: Gli alunni dovranno saper rielaborare criticamente le conoscenze, arricchirle e incrementare le competenze anche in funzione di un processo di autoapprendimento; Saper applicare con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto.

OBIETTIVI MINIMI. CONOSCENZE: Conoscere le principali fonti di finanziamento aziendali essenziali Conoscere la

classificazione dei costi e dei ricavi Conoscere la struttura base del bilancio e dei principali strumenti di controllo della gestione aziendale. Conoscere i principali tipi di ristorazione Conoscere l'importanza dell'analisi di mercato e le principali metodologie.

COMPETENZE: Saper scegliere le fonti di finanziamento più opportune Saper compilare un conto economico e uno stato patrimoniale nelle loro voci essenziali ed applicare alcuni indici

Page 51: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

51

Saper elaborare un grafico di redditività. Saper impostare un semplice budget delle vendite. CAPACITA': Saper applicare con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e

adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto.

METODI: lezioni frontali, schematizzazioni ed esemplificazioni, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico. Nell’attività didattica si terrà conto della presenza di alunni che richiedono l’uso di metodi specifici. Strumenti: libro di testo, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, lavagna, modulistica del settore ed eventuali altri strumenti richiesti in situazioni specifiche.

VERIFICHE E VALUTAZIONI: Verifiche: continue in itinere con temi, prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche orali individuali e di gruppo. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste nello svolgimento delle prove per le quali si rimanda al P.E.I. degli alunni interessati. Per gli alunni dislessici si adotteranno gli accorgimenti del caso. Numero: due orali e due scritti minimo a quadrimestre. Criteri di valutazione: verranno considerati nella valutazione di un alunno il livello di partenza ed il relativo progresso effettuato, la qualità e la quantità delle conoscenze, le capacità logico espressive, di sintesi, di analisi e di rielaborazione. Inoltre saranno presi in considerazione il comportamento nell’ambito scolastico, la frequenza, la partecipazione, l’interesse, l’impegno ed inoltre l’attitudine alla professione. Livello di sufficienza sarà attribuito all’alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. livelli di valutazioni superiori saranno attribuiti all’alunno che sia in grado di: orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) rielaborare correttamente e con senso critico le conoscenze e le competenze (ottimo)

Page 52: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

52

CONTENUTI

Recupero argomenti pregressi

LE RISORSE FINANZIARIE (la stima del fabbisogno finanziario: al momento della costruzione e durante la gestione, sistema finanziario, le fonti di finanziamento, equilibrio finanziario, finanziamenti pubblici, finanziamenti a breve, medio, lungo termine, l’equilibrio finanziario, leasing: leasing operativo, finanziario e lease back, il factoring). LE RISORSE TECNICHE: IL PATRIMONIO (definizione, la situazione patrimoniale, la classificazione degli elementi del patrimonio:le attività, le passività, il patrimonio netto, i valori finanziari, i valori economici, i criteri di valutazione). LA GESTIONE ECONOMICA (reddito globale e reddito d’esercizio, i costi e i ricavi, la situazione

economica, la classificazione dei costi, la formazione del costo di produzione, il break even point, metodi di calcolo per la determinazione dei prezzi di vendita)

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA: - LA CONTABILITA’ AZIENDALE (le scritture contabili generalità). - IL BILANCIO D’ESERCIZIO (i principi di redazione del bilancio, le parti del bilancio: lo stato patrimoniale e il conto economico, la nota integrativa, il bilancio in forma abbreviata) - LE IMPOSTE (generalità, le imposte dirette e indirette). - GLI INDICI DI BILANCIO (presentazione degli indici principali). LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE E IL BUDGET - LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE (la pianificazione di nuove imprese ristorative). - IL BUDGET ( la struttura e il contenuto del budget, il controllo budgetario, vantaggi e limiti del budget, il budget nelle imprese alberghiere). LA GESTIONE COMMERCIALE - IL MARKETING (Il marketing turistico, il micromarketing: marketing mix, strategie di marketing e piano di marketing). Servizi nelle varie tipologie d'impresa. Gestione delle risorse umane. Rapporti tra imprese ristorative e altre imprese turistiche La sicurezza e l’igiene nelle imprese ristorative

Page 53: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

53

CLASSE 5 TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Disciplina: Economia e Tecnica Turistica N. 6 ore settimanali di cui due in compresenza con l’insegnante di laboratorio di servizi di accoglienza turistica Libro di testo adottato: “L’Impresa Turistica” di Giuseppe Aiello Ed. HOEPLI

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE: Conoscere le principali fonti di finanziamento aziendale essenziali;

Conoscere la classificazione dei costi e dei ricavi e la definizione di reddito; Conoscere la struttura base del bilancio; Conoscere l'importanza della programmazione aziendale e le metodologie; Conoscere l'importanza dell'analisi di mercato e le principali metodologie; Conoscere le principali normative del settore e le esigenze operative.

COMPETENZE:Saper scegliere le fonti di finanziamento più opportune; Saper determinare matematicamente e rappresentare graficamente il diagramma di redditività; Saper compilare un conto economico e uno stato patrimoniale nelle loro voci essenziali ed applicare alcuni indici; Saper impostare un semplice budget delle vendite; Saper analizzare il ciclo di vita di un prodotto.

CAPACITA':Saper rielaborare criticamente le conoscenze, arricchirle e incrementare le competenze anche in funzione di un processo di autoapprendimento; Saper applicare con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto. Obiettivi ai quali viene attribuito una valutazione di sufficienza, obiettivi minimi CONOSCENZE:Conoscere le principali fonti di finanziamento aziendali essenziali Conoscere la classificazione dei costi e dei ricavi Conoscere la struttura base del bilancio Conoscere l'importanza dell'analisi di mercato e le principali metodologie.

COMPETENZE:Saper scegliere le fonti di finanziamento più opportune Saper compilare un conto economico e uno stato patrimoniale nelle loro voci essenziali ed applicare alcuni indici. Saper impostare un semplice budget delle vendite CAPACITA':Saper applicare con logica organizzativa le nozioni acquisite con professionalità e adeguare il proprio lavoro alle esigenze del contesto in cui viene richiesto Metodi e strumenti:

METODI

lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, lezione colloquio (dialogo continuo), con attenzione al linguaggio tecnico specifico.

Page 54: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

54

Strumenti: libro di testo, quotidiani e riviste specializzate, strumenti informatici, schematizzazioni con l'uso della lavagna, modulistica del settore.

VERIFICHE E VALUTAZIONI: Verifiche: continue in itinere con temi, prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, esercitazioni sulla modulistica e al laboratorio di informatica, attività di ricerca, verifiche orali individuali e di gruppo. Ove necessario nelle verifiche saranno adottate le modalità previste nello svolgimento delle prove per le quali si rimanda al P.E.I. degli alunni interessati. Numero: due orali e due scritti minimo a quadrimestre. Criteri di valutazione: verranno considerati nella valutazione di un alunno il livello di partenza ed il relativo progresso effettuato, la qualità e la quantità delle conoscenze, le capacità logico espressive, di sintesi, di analisi e di rielaborazione. Inoltre saranno presi in considerazione il comportamento nell’ambito scolastico, la frequenza, la partecipazione, l’interesse, l’impegno ed inoltre l’attitudine alla professione. Definizione livello di sufficienza: l'alunno che sia in grado di orientarsi, anche se guidato dal docente, nelle tematiche sopra menzionate. Definizione di livelli di valutazioni superiori: l'alunno che sia in grado di orientarsi autonomamente con l’uso di un linguaggio tecnico appropriato (discreto, buono) l'alunno che sia in grado di rielaborare criticamente le conoscenze e le competenze (ottimo) saper applicare con autonomia e senso organizzativo in modo efficiente e corretto.

Page 55: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

55

CONTENUTI

Recupero argomenti pregressi e verifica

LE RISORSE TECNICHE: IL PATRIMONIO (definizione, la situazione patrimoniale, la classificazione degli

elementi del patrimonio:le attività, le passività, il patrimonio netto, i valori finanziari, i valori economici, i

criteri di valutazione, l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, la valutazione delle

rimanenze di magazzino).

LE RISORSE FINANZIARIE (la stima del fabbisogno finanziario: al momento della costruzione e durante la gestione, sistema finanziario, le fonti di finanziamento, equilibrio finanziario, finanziamenti pubblici, finanziamenti a breve, medio, lungo termine, l’equilibrio finanziario, leasing: leasing operativo, finanziario e lease back, il factoring, l’analisi finanziaria). LA GESTIONE ECONOMICA (reddito globale e reddito d’esercizio, i costi e i ricavi, la situazione economica, la classificazione dei costi, la formazione del costo di produzione, il break even point, metodi di calcolo per la determinazione dei prezzi di vendita) LA GESTIONE AMMINISTRATIVA: - LA CONTABILITA’ AZIENDALE (le scritture contabili obbligatorie, la contabilità elementare delle imprese turistiche, la contabilità generale: il conto e il quadro dei conti, il metodo della partita doppia, le principali scritture di assestamento, la chiusura generale dei conti). - IL BILANCIO D’ESERCIZIO (i principi di redazione del bilancio, le parti del bilancio: lo stato patrimoniale e il conto economico, la nota integrativa, il bilancio in forma abbreviata, gli allegati del bilancio) - LE IMPOSTE (generalità, le imposte dirette e indirette, IRE, IRES, IRPEF, IRPEG, IRAP, IVA, ICI). - GLI INDICI DI BILANCIO (la riclassificazione dei prospetti di bilancio, indici della struttura patrimoniale, indice dell’equilibrio finanziario, indici di redditività). LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE E IL BUDGET - LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE (lo studio di fattibilità: analisi del contesto esterno ed interno, la definizione delle strategie, la programmazione durante la gestione). - IL BUDGET ( la struttura e il contenuto del budget, il controllo budgetario, vantaggi e limiti del

budget, il budget nelle imprese alberghiere, il budget nelle imprese di viaggio).

LA GESTIONE COMMERCIALE - IL MARKETING (Il marketing turistico, il macromarketing, il micromarketing e marketing integrato). - IL MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO (la raccolta dei dati, analisi della situazione esterna ed

interna, definizione degli obiettivi di marketing, le strategie di marketing, il marketing mix, il

controllo dei risultati e la valutazione, esempio di piano di marketing

Page 56: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

56

ATTIVITA’ DI COMPRESENZA CONTENUTI RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL QUARTO ANNO (il turismo, le imprese ricettive, le imprese di viaggi, l’organizzazione alberghiera, catene alberghiere e franchising) ROOM DIVISION COMPARTMENT (definizione, funzioni, obiettivi, il Room Division Manager e i reparti) FOOD AND BEVERAGE COMPARTMENT (definizione, funzioni, obiettivi, il Food and beverage Manager e i reparti) LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE (il front office: definizione, reparti, attività, organigramma del personale, etica professionale, , attività di anti check-in, check-in, live inLA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE DI VIAGGI (il front office,il contatto con il cliente e l’attività di consulenza, la fase di prenotazione del prodotto, la fase di vendita, la fase di post vendita, le attività di back office, costi e ricavi delle agenzie di viaggi, provvigioni-over commission e agenzy free, il pacchetto turistico: definizione,costruzione e vendita, i cataloghi, i contratti tra imprese di viaggi e strutture ricettive, i vouchers: definizione, tipi e iter di vita, check-out, post check-out, il back office) LA QUALITA’ (concetto di qualità, qualità e turismo, le 5 P della qualità, gli aspetti specifici della qualità dei servizi, le norme ISO 9000, la documentazione del sistema qualità, la certificazione) LE RISORSE UMANE (il personale, il reclutamento, la selezione, l’assunzione, l’inserimento in azienda, la formazione, la valutazione e il sistema premiante.) I CONGRESSI E LE FIERE (evoluzione storica, il mercato congressuale in Italia, il fenomeno congressuale: la domanda e l’offerta, i tipi di riunione, sale congressi, impianti ed attrezzature, l’attività di destagionalizzazione, gli operatori congressuali, gli organi di un congresso, l’attività del PCO, organizzare un congresso, le fiere) LA LEGISLAZIONE TURISTICO-ALBERGHIERA (Art. 117 della Costituzione, Legge Quadro sul Turismo n.217 del 1983, Riforma Legge Quadro n. 135 del 2001, l’organizzazione turistica pubblica in Italia, Organismi, Enti e Associazioni Turistiche, la normativa sulla sicurezza e l’igiene in azienda: Decreto Legislativo n. 626/94 e HACCP: Decreti Legislativi n. 155 e 156 del 1997, le norme sul contratto di viaggio e sul trasporto ferroviario ed aereo. IL MARKETING (definizione, evoluzione storica, Il marketing turistico, il macromarketing, il micromarketing e marketing integrato, il marketing strategico, il marketing plan, la raccolta dei dati, le ricerche di mercato, l’analisi della domanda, l’analisi della concorrenza, il posizionamento del prodotto, definizione degli obiettivi di marketing, le strategie di marketing, la politica del prodotto, la politica dei prezzi, la distribuzione, la comunicazione: pubblicità, promozione e pubbliche relazioni, direct marketing, marketing mix, il controllo dei risultati e la valutazione)

Page 57: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

57

SOSTEGNO ALLA PERSONA

OBIETTIVI SPECIFICI AI FINI DELLA VALUTAZIONE (ECONOMIA)

Gli alunni con DSA, durante l’intero A.S. debbono espletare verifiche degli apprendimenti utilizzando gli strumenti compensativi e dispensativi che li aiutino a mostrare realmente i risultati formativi raggiunti senza che questi vengano condizionati dal disturbo.

Gli strumenti compensativi ammissibili sono tutti quelli che permettono di evitare il condizionamento dovuto al disturbo:

a. Formulari

b. Tabelle con indicatori cronologici (mesi, anni,…)

c. Mappe concettuali riepilogative sia per la produzione scritta che orale

d. Power point per la produzione orale

e. Computer con sintesi vocale e programmi di video scrittura

f. Schemi di sviluppo per le produzioni scritte

2. Gli strumenti dispensativi sono tutti quelli che permettono di evitare attività che agiscono esclusivamente sul punto debole dell’alunno

a. Evitare la dettatura

b. Evitare la lettura analitica da parte dell’alunno

c. Evitare la scrittura del testo senza computer

d. Evitare i calcoli aritmetici senza l’utilizzo della calcolatrice

e. Evitare le verifiche non strutturate tipo domande aperte

f. Concedere tempi più lunghi per le prove scritte

g. Concedere tempi più lunghi per lo studio; interrogazioni programmate

3. Rendere accessibile il testo delle prove al lettore dislessico scrivendo in stampato maiuscolo, con caratteri Verdana o Arial, di dimensione 14 interlinea doppia, testo non giustificato

4. Ridurre la quantità degli esercizi proposti nelle verifiche garantendo però lo stesso grado di complessità della prova pur con quantità inferiori oppure dilatare i tempi di svolgimento delle verifiche

CRITERI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE:

1. Non tener conto degli errori ortografici nelle prove scritte

2. Non considerare l’insieme degli strumenti e delle modalità di verifica espressione di favoritismo rispetto agli altri alunni ma condizione di pari opportunità di successo scolastico in quanto questi hanno la funzioni di annullare, o per lo meno ridurre, il gap fra le possibilità personali e le attese del contesto di riferimento

Page 58: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI - IIS S.Marta e G ... · ECONOMIA AZIENDALE (DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA ... Testo adottato: “AZIENDA DinAmia 1” di Astolfi, ertoloni,

58

3.