PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti...

97
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE STORICO- SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 Il Coordinatore di Dipartimento prof.ssa Mariolina Partepilo

Transcript of PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE STORICO- SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018/19

Il Coordinatore di Dipartimento

prof.ssa Mariolina Partepilo

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

1 DISCIPLINE E DOCENTI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO

DISCIPLINE DOCENTI

STORIA ACCOTI ANTONELLA

STORIA COLOTTA MARIA GIUSEPPA

STORIA DE LUCA FRANCESCA

STORIA DE VITA PIERO

STORIA PARTEPILO MARIA

STORIA GATTO ELIROSA

STORIA LUBIATI EMILIA

STORIA SPEDICATO IVANA

I.R.C GRECO VALERIA

I.R.C PESCE MARIA CARMELA

I.R.C PALADINO DOMENICA

DIRITTO MORRONE ANGELO

DIRITTO CHIARAMONTE

DIRITTO STABILE GIULIANA

DIRITTO SOLAZZO GIUSEPPE

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA MORRONE ANGELO

2 NUCLEI FONDANTI. PROFILO EPISTEMOLOGICO DELLE DISCIPLINE DELL’ASSE.

CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA AL CURRICULO

L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo.

Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione

locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le

radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le

connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della

storia.

Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di

regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e

all’esercizio attivo della cittadinanza.

La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali

nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di

regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza

all’esercizio attivo della cittadinanza. La competenza civica si basa quindi sulla conoscenza dei concetti di democrazia,

giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili e sulle abilità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera

pubblica. Ciò comporta una riflessione critica e una presa di coscienza delle grandi problematiche attuali a livello

nazionale, europeo e mondiale. La conoscenza geografica delle diverse aree economiche, delle diversità demografiche,

degli squilibri tra le regioni del mondo e delle differenze geopolitiche, contribuirà al rafforzamento delle competenze

sociale e civica. L’insegnamento della religione cattolica (Irc) tiene presente e sviluppa le Indicazioni didattiche nazionali

per l’Irc stabilite per le scuole del secondo ciclo di istruzione e deliberate nell’Intesa tra il MIUR e la CEI siglata il 28

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

giugno 2012. Vivendo in un contesto pluriculturale e plurireligioso ampio spazio viene dato all’educazione al dialogo e

alla relazione tra religioni e tra culture. Di conseguenza l’Irc mira ad essere un laboratorio di umanità per favorire la

crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in

particolare quella cristiana, attraverso la lettura fenomenologica e antropologica, mira a favorire una ricerca sul senso e

sul valore della propria vita integrando alla dimensione eticoesistenziale quella spirituale, contribuendo così ad un

inserimento responsabile nella vita scolastica, civile e sociale dell’allievo.

NUCLEI FONDANTI STORIA - PRIMO BIENNIO

Conoscenza dei dati (ricordare e identificare) • Costruzione delle categorie spazio – temporali • Approccio alla

metodologia della storia e allo studio delle fonti • Lettura e comprensione dei fatti ( analisi, sintesi, confronto tra le varie

discipline) • Produzione orale/scritta (codificazione e uso appropriato del lessico specifico) • Rielaborazione delle

conoscenze ( scoprire, progettare, inventare, riflettere, problematizzare, ristrutturare, astrarre) • Tematizzazione (

selezione delle varie "storie" entro una cornice generale, individuando epoche di trasformazioni, sviluppo, rivoluzioni) •

Contestualizzazione dei fatti e dei fenomeni ( inserire fatti e fenomeni nei quadri storico/culturali di appartenenza)

NUCLEI FONDANTI I.R.C. - PRIMO BIENNIO

• Approccio alla metodologia della Religione cattolica • Conoscenza del fatto cristiano nel suo sviluppo storico e attuale

• Comprensione della ricerca esistenziale del rapporto dialogico tra Dio e l’umanità • Lettura e comprensione dei fatti (

analisi, sintesi, confronto tra le varie discipline)

NUCLEI FONDANTI DIRITTO

Ogni società umana ha regole più o meno codificate: non giuridiche e giuridiche. Queste seconde costituiscono la base

del contratto sociale e dell’ordinamento giuridico. Sia quando esse sembrano coincidere con un ipotetico diritto naturale

sia quando sembrano apparentemente divergere, esse costituiscono comunque la base del vivere autonomo e

responsabile e di una cittadinanza geograficamente transcalare (globale, europea, italiana, regionale, locale).

NUCLEI FONDANTI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

L’essere umano, oltre a una sua dimensione temporale (oggetto privilegiato della Storia), oltre a una dimensione

relazionale (oggetto privilegiato del Diritto e della Religione) ha una sua dimensione spaziale che è appunto l’oggetto di

studio della Geografia. Al posizionamento spaziale delle attività umane e sociali e alla relativa rappresentazione

cartografica fanno riferimento le competenze, le abilità e le conoscenze della disciplina.

NUCLEI FONDANTI STORIA - SECONDO BIENNIO E QUINTA CLASSE

• conoscenza dei dati (ricordare e identificare) • lettura e comprensione dei fatti (analisi, sintesi, confronto tra le varie

discipline) • produzione orale ( codificazione e uso in modo appropriato del lessico specifico) • rielaborazione delle

conoscenze (scoprire, progettare, inventare, riflettere, problematizzare, ristrutturare) • tematizzazione ( selezione delle

varie “storie” entro una cornice generale, individuando epoche di trasformazioni, sviluppo, rivoluzioni,…) •

contestualizzazione ( inserire autori, fatti e fenomeni nei quadri storico/culturali di appartenenza)

NUCLEI FONDANTI I.R.C - SECONDO BIENNIO E QUINTA CLASSE

• riflessione critica sul fatto cristiano nella storia e nella società contemporanea • Comprensione della ricerca esistenziale

del rapporto dialogico tra Dio e l’umanità

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

3 PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

AREA GENERALE

Il modello didattico cui si ispira il Decreto Legislativo 61/2017 si fonda su un ripensamento complessivo di strumenti e

metodi, basatosull’accorpamento delle discipline in Assi Culturalie su una declinazione di“competenze”, “abilità” e

“conoscenze”così come riportata nell’allegato A.

Alcune competenze in uscita sono riferibili agli Assi Culturali, comuni e di indirizzo; altre si presentano con un livello di

trasversalità più o meno elevata, la cui acquisizione si ottiene attraverso l’interazione tra tutte le attività

didattico/formative e non può essere attribuitoa un singolo asse.

Questo è il motivo per cui nel modello di programmazione scelto dall’Istituto Aletti, per ognuna delle “competenze

obbligatorie” dell’allegato A, è prevista l’indicazione delle competenze chiave e quelle di cittadinanza che, unitamente

ad essa, possono essere perseguibili.

Il D.Lgs 61/2017 dà peraltrochiare indicazioni in merito alle metodologie di apprendimento che dovranno

necessariamente includere attività di tipo induttivo e dovranno prevedere un’organizzazione per unità di apprendimento,

che saranno indicate in questa stessa programmazione di Dipartimento e ulteriormente sviluppate nella programmazione

del Consiglio di Classe.

La declinazione del documento di Programmazione di Dipartimento fa riferimento al profilo in uscita del quinquennio.

Per ogni competenza obbligatoria sarà quindi necessario associare una definizione dei livelli di apprendimento e dei

traguardideclinati per periodo formativo: primo biennio, classi terze, quarte e quinte.

Il 22/05/2018, peraltro, il Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave,che

rinnova e sostituisce il precedente dispositivo del 2006per l’apprendimento permanente che pone l’accento sul valore

della complessità e dello sviluppo sostenibile.

Il documento tiene conto da un lato delle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni,

dall’altro della persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze di base dei più giovani, soprattutto

imprenditoriali, sociali e civiche, ritenute indispensabili “per vivere i cambiamenti”.

Il concetto dicompetenza è espresso come combinazione di “conoscenze, abilità e atteggiamenti”. Quest’ultimo è definito

quale “disposizione/mentalità per agire e/o reagire a idee, persone, situazioni”. Le otto competenze individuate

modificano, in qualche caso in modo sostanziale, l’assetto definito nel 2006.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

4. COMPETENZE OBBLIGATORIE (ALLEGATI 1 E 2 DEL D.LGS. 61/2017)

COMPETENZADI RIFERIMENTO – 1°BIENNIO

1.Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali

essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

RIDURRE DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI

E/O POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

DIRITTO

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

I.R.C.

ABILITA’

-Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale

e le loro interconnessioni- Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di

riferimento - Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano valori immodificabili entro i

quali porre il proprio agire - Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che

quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce dei principi

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

giuridici-Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed

essere in grado di costruire un proprio progetto di vita-

CONOSCENZE

Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione. I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione. I principi

basilari dell'ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai contenuti.La parte II della

Costituzione: i principi dell'organizzazione dello Stato ed il ruolo del cittadino nell'esercizio consapevole delle

sue prerogative. Lo Stato italiano nell'Unione Europea e nelle istituzioni internazionali.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZADI RIFERIMENTO 1°BIENNIO- 2°BIENNIO- QUINTA CLASSE

2.Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

RIDURRE LA DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI E/O

POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

DIRITTO

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

I.R.C.

ABILITA’

Essere in grado di cogliere le relazioni tra lo sviluppo economico del territorio e le sue caratteristiche geo-

morfologiche, antropiche, etnologiche e le trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in

riferimento alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

CONOSCENZE

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico- produttivi, con riferimenti agli aspetti

demografici, sociali e culturali, Il Territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in relazione ai

fabbisogni formativi e professionali; Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi

informativi geografici. La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le

periodizzazioni fondamentali della storia mondiale . Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a

coeve civiltà diverse da quelle occidentali . Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo .Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui

settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZADI RIFERIMENTO 2°BIENNIO- 5°CLASSE

3.Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI E/O

POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

I.R.C.

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

ABILITA’

Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed

assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.

CONOSCENZE

I contesti sociali, di studio e lavorativi delle realtà dei paesi europei ed internazionali.

I sistemi di collegamento per lo scambio di esperienze lavorative nel proprio paese e nel mondo

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZA DI RIFERIMENTO 1°BIENNIO - 2°BIENNIO - QUINTA CLASSE

4.Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

RIDUZIONE DELLA DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI E/O

POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

DIRITTO

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

I.R.C.

ABILITA’

(Tenendo conto delle specificità dell’utenza dell’Istituto e del territorio)

Essere in grado di collocare le principali emergenze ambientali e storico-artistiche del proprio territorio d'arte

nel loro contesto culturale

CONOSCENZE

Gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-

artistici del proprio territorio

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZA DI RIFERIMENTO 1°BIENNIO- 2°BIENNIO- QUINTA CLASSE

5.Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI E/O

POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

DIRITTO

GEOGRAFIA

I.R.C.

ABILITA’

(Tenendo conto delle specificità dell’utenza dell’Istituto e del territorio)

Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e degli sport nelle varie culture

CONOSCENZE

(Tenendo conto delle specificità dell’utenza dell’Istituto e del territorio)

L'evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZA DI RIFERIMENTO 2°BIENNIO- QUINTA CLASSE 6 - 7. Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo

svolgimento dei processi produttivi e dei servizi, all’innovazione tecnologica con particolare attenzione

alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell'ambiente e del territorio

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI E/O

POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

ABILITA’

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative in linea con la

propria formazione.

Comprendere il contesto lavorativo entro il quale ci si trova ad agire rispettando procedure e relative

standardizzazioni.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

CONOSCENZE

Le regole che governano l'economia ed i principali soggetti del sistema economico del proprio territorio.

Il tessuto produttivo e dei servizi del proprio territorio

I caratteri fondamentali del mercato del lavoro in ambito nazionale ed internazionale.

Problematiche economiche, sociali ed etiche, connesse con il settore produttivo in cui si opera.

I principi e le norme che regolano il diritto alla sicurezza e alla salute negli ambienti di lavoro, con particolare

riferimento al settore produttivo cui ogni indirizzo si rivolge.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZADI RIFERIMENTO COMPETENZA DI RIFERIMENTO 1°BIENNIO - 2°BIENNIO-

QUINTA CLASSE

8.Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi

COMPETENZE EUROPEE CHIAVE 2018 COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE (ex “comunicazione nella madrelingua”)

COMPETENZA MULTILINGUISTICA (ex “comunicazione nelle lingue straniere”)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA (ex “competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologie”)

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE (ex “imparare a imparare”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA (ex “competenze sociali e civiche”)

COMPETENZA IMPRENDITORIALE (ex “spirito di iniziativa e imprenditorialità”)

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ex “consapevolezza ed

espressione culturale”)

COMPETENZE DICITTADINANZA (D.M. 139/2007) IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

PRIORITA’ DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E OBIETTIVI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTI ALTI AGLI ESAMI DI STATO

DISOMOGENEITA’ TRA I CORSI NELLE VALUTAZIONI INVALSI

CONTRASTARE LA DISPERSIONE, CONTENERE I RITARDI

ACQUISIZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO

INCENTIVARE USO BYOD (porta il tuo dispositivo) E CONTRASTARNE I RISCHI

ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE

AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN USCITA

PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CHE PORTANO A TERMINE GLI STUDI UNIVARSITARI

E/O POST DIPLOMA

INNOVAZIONE DIDATTICA

STRUTTURAZIONE, CONDIVISIONE E CONFRONTABILITA’ DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA

DIRITTO

GEOGRAFIA

I.R.C.

ABILITA’

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in

riferimento alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

CONOSCENZE

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali

della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel

Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni

economiche

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

LIVELLI DI COMPETENZA, ABILITA’ E CONOSCENZA PER PERIODO DEL CURRICULO

Livelli in uscita dalla classe prima con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

1.Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Riconoscere le origini storiche

delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose

nel mondo attuale e le loro

interconnessioni- Comprendere i Principi Fondamentali della

Costituzione e i suoi valori di

riferimento - Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati

rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire - Adottare

comportamenti responsabili, sia

in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa,

nei confini delle norme, ed essere

in grado di valutare i fatti alla luce dei principi giuridici-Essere

in grado di partecipare

costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed

essere in grado di costruire un

proprio progetto di vita-

Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione. I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.

I principi basilari dell'ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai contenuti La parte II della Costituzione: i principi dell'organizzazione dello Stato ed il ruolo del cittadino nell'esercizio consapevole delle sue prerogative.

Lo Stato italiano nell'Unione Europea e nelle istituzioni internaziona

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche

sociali ed etiche del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce le essenziali regole giuridiche sociali ed etiche

Livello intermedio:

Con una certa autonomia ed in situazioni semplici: comprende la necessità di norme che regolano il

sistema sociale ed etico e le principali responsabilità del cittadino.

Livello Avanzato: In autonomia:

comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale ed etico , le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici.

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche (Antico VicinoOriente; giudaica; greca; romana; avvento del Cristianesimo

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

Fonti normative e loro gerarchia.

Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

Conoscere i principi fondamentali della Costituzione

conoscere il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto

scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprendere la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità

ai -servizi da essi erogati

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conosce i principali fenomeni demografici, economici ed antropici

ABILITA’

Legge, attraverso lo strumento cartografico, i principali fenomenti demografici, economimci e in generale antropici

IRC

CONOSCENZE

Il valore della cultura;

La relazione tra la cultura e la religione

L’uomo e le sue domande;-

Le religioni al servizio dell’uomo

ABILITA’

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo

della cultura, anche in prospettiva interculturale;

rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali

E‘ in grado di riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri ponendo delle domande di senso nel confronto

con le risposte offerte dalla tradizione cristiana.

;

.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 20: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 21: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 22: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 23: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 24: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 25: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 26: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 27: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 28: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 29: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 30: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 31: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 32: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 33: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 34: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 35: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 36: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 37: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 38: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 39: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 40: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe prima con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

2. Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche,

sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Essere in grado di cogliere le

relazioni tra lo sviluppo

economico del territorio e le sue

caratteristiche geo-

morfologiche e le

trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelli organizzativi dello

spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un

territorio utilizzando metodi,

strumenti e concetti della

geografia.

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici nella

giusta

successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-

produttivi, con riferimenti agli

aspetti demografici, sociali e culturali.

Il Territorio come fonte storica:

tessuto sociale e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi

e professionali; Formazione, evoluzione e

percezione dei paesaggi naturali e

antropici. Metodi e strumenti di

rappresentazione degli aspetti

spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi

informativi geografici.

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie di

civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale .

Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle

occidentali .

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa

e nel Mondo . Innovazioni scientifiche e

tecnologiche e relativo impatto

sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconoscegli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: individua gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico e coglie le connessioni , con le strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua in modo approfondito gli aspetti geografici, ecologici, territoriali,

dell'ambiente naturale ed antropico e coglie

in modo approfondito le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Page 41: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche (Antico VicinoOriente; giudaica; greca; romana; avvento del Cristianesimo).

Conosce il lessico di base della storiografia

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

Conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali;

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Comprende il significato di fonti del diritto e la loro collocazione nella gerarchia;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica e conoscere l’origine, caratteri e struttura di essa;

Conosce i principi fondamentali della Costituzione;

Interpreta il legame tra bisogno e bene economico;

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi da essi erogati

Identifica il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conosce i principali fenomeni demografici, economici ed antropici

ABILITA’

Legge, attraverso lo strumento cartografico, i principali fenomenti demografici, economimci e in generale antropici

IRC

CONOSCENZE

Il valore della cultura;

La relazione tra la cultura e la religione

L’uomo e le sue domande;-

Le religioni al servizio dell’uomo

ABILITA’

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo della

cultura, anche in prospettiva interculturale;

rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

.

Page 42: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe prima con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

4.Riconoscere il

valore e le

potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Essere in grado di

collocare le principali

emergenze ambientali e storico-artistiche del

proprio territorio d'arte

nel loro contesto culturale

Gli aspetti caratteristici del

patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storico-

artistici del proprio territorio

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e

ambientali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e

ambientali

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

Individua e diostingue il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua e distingue in modo approfondito il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche (Antico VicinoOriente; giudaica; greca; romana; avvento del Cristianesimo

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

Fonti normative e loro gerarchia.

Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

-Conosce i principi fondamentali della Costituzione

conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sap orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi

da essi erogati

Identifica il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

.

Page 43: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conosce i principali fenomeni demografici, economici ed antropici

ABILITA’

Legge, attraverso lo strumento cartografico, i principali fenomenti demografici, economimci e in generale antropici

IRC

CONOSCENZE

La relazione tra la cultura e la religione

I segni del cristianesimo nella realtà culturale,sociale ambientale e artistica.

ABILITA’

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione nell’espressione artistica, sociale e culturale.

-

Page 44: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe prima con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

5.Riconoscere i principali

aspetti comunicativi, culturali

e relazionali dell'espressività

corporea ed esercitare in

modo efficace la pratica

sportiva per il benessere

individuale e collettivo

Interpretare le diverse

caratteristiche dei giochi e degli sport nelle varie culture

L'evoluzione dei giochi e degli

sport nella cultura e nella tradizione

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali.

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia:

comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Page 45: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche (Antico VicinoOriente; giudaica; greca; romana; avvento del Cristianesimo

Conosce l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Legge, interpreta, costruisce semplici grafici e tabelle;

rielabora e trasforma testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe

DIRITTO

Conoscenze

Fonti normative e loro gerarchia.

Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione

Conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi

da essi erogati

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Confronta le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conosce i principali fenomeni demografici, economici ed antropici

ABILITA’

Legge, attraverso lo strumento cartografico, i principali fenomenti demografici, economimci e in generale antropici

.

Page 46: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe prima con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

8.Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli

assi culturali per

comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica

e nelle aree geografiche di

riferimento

La diffusione della specie umana

nel pianeta; le diverse tipologie di

civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve

civiltà diverse da quelle

occidentali Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XXI in Italia, in Europa

e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

Non riconosce il cambiamento e la diversità

dei fenomeni storici nel tempo, non disponendoli in ordine cronologico e

non comparandone fenomeni economici,

giuridici, scientifici, tecnici e culturali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il cambiamento e la diversità dei fenomeni storici nel tempo in modo semplice

disponendoli in ordine cronologico; coglie in

modo semplice il nesso fra i vari fenomeni

Livello intermedio:

Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: Riconosce e distingue i cambiamenti degli eventi storici e li dispone in ordine cronologico; coglie in modo adeguato il nesso fra i vari fenomeni

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce , distingue e classifica i

cambiamenti degli eventi e li dispone in

ordine cronologico cogliendo in modo approfondito il nesso fra i vari fenomeni

Page 47: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche (Antico VicinoOriente; giudaica; greca; romana; avvento del Cristianesimo.

Conosce il lessico di base della storiografia

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

Conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali;

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Comprende il significato di fonti del diritto e la loro collocazione nella gerarchia;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica e conoscere l’origine, caratteri e struttura di essa;

Conosce i principi fondamentali della Costituzione;

Comprende l’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

Interpreta il legame tra bisogno e bene economico;

Comprende l’importanza dell’attività economica e riconoscere i diversi ruoli svolti dagli operatori economi

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi da essi erogati

Identifica il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conosce i principali fenomeni demografici, economici ed antropici

ABILITA’

Legge, attraverso lo strumento cartografico, i principali fenomenti demografici, economimci e in generale antropici

IRC

CONOSCENZE

La Bibbia: Processi di formazione e criteri interpretativi

ABILITA’

Comprende i criteri interpretativi della Bibbia e li sa applicare

Livelli in uscita dalla classe seconda con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

Page 48: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

1.Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Riconoscere le origini storiche

delle principali istituzioni politiche, economiche e

religiose nel mondo attuale e le

loro interconnessioni - Comprendere i Principi

Fondamentali della

Costituzione e i suoi valori di riferimento

- Comprendere che i diritti e i

doveri in essa esplicitati rappresentano valori

immodificabili entro i quali porre il proprio agire

- Adottare comportamenti

responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella

sociale e lavorativa, nei confini

delle norme, ed essere in grado di valutare i fatti alla luce dei

principi giuridici

-Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita

sociale e lavorativa del proprio

paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di

vita-

Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione.

I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione. I principi basilari dell'ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai contenuti

La parte II della Costituzione: i principi dell'organizzazione dello Stato ed il ruolo del cittadino nell'esercizio consapevole delle sue prerogative.

Lo Stato italiano nell'Unione Europea e nelle istituzioni internaziona

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali ed etiche del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali ed etiche

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale ed etico e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia: comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale, etica ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Page 49: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale; nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

Fonti normative e loro gerarchia.

Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione

conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Sa orientarsi nel reperimento delle fonti normative.

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica ;

Comprende l’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Conoscenza delle principali caratteristiche e problematiche del pianeta contemporaneo nei suoi aspetti demografici e culturali

ABILITA’

Lettura degli strumenti statistico-quantitativi e cartografici

IRC

CONOSCENZE

Il valore della cultura;

La relazione tra la cultura e la religione

L’uomo e le sue domande;-

Le religioni al servizio dell’uomo

ABILITA’

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo della

cultura, anche in prospettiva interculturale;

rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

.

Page 50: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe seconda con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

2. Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Essere in grado di cogliere le

relazioni tra lo sviluppo

economico del territorio e le

sue caratteristiche geo-

morfologiche e le

trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelli organizzativi dello

spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un

territorio utilizzando metodi,

strumenti e concetti della

geografia.

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta

successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento

Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali ed economico- produttivi, con riferimenti agli

aspetti demografici, sociali e

culturali. Il Territorio come fonte storica:

tessuto sociale e produttivo, in

relazione ai fabbisogni formativi e professionali;

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali

e antropici.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti

spaziali: reticolato geografico,

vari tipi di carte, sistemi informativi geografici.

La diffusione della specie umana

nel pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia

mondiale . Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve

civiltà diverse da quelle occidentali .

Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XXI in Italia, in Europa

e nel Mondo .

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto

sui settori produttivi sui servizi e

sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconoscegli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

individua gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico e coglie le connessioni , con le

strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua in modo approfondito gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico e coglie

in modo approfondito le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale;

nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

.Conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali;

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Comprende il significato di fonti del diritto e la loro collocazione nella gerarchia;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica e conoscere l’origine, caratteri e struttura di essa;

.Conosce i principi fondamentali della Costituzione;

Comprende l’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

Interpreta il legame tra bisogno e bene economico;

Comprende l’importanza dell’attività economica e riconoscere i diversi ruoli svolti dagli operatori economi

.

Page 51: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi

da essi erogati

Identifica il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

GEOGRAFIA

CONOSCENZE

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico,vari tipi di carte

Sistemi informativi geografici e fonti soggettive dei dati geografici: tabelle e grafici

La terra ed i suoi ambienti: evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici

Elementi di demografia: la crescita della popolazione mondiale

Beni culturali e ambientali

Classificazione dei climi e ruolo dell'uomo nei cambiamenti climatici e microclimatici

I processi di cambiamento del pianeta contemporaneo

Squilibrio ambientale, inquinamento, sostenibilità e bio-diversità

Flussi di persone, prodotti, innovazione tecnologica

Il sistema economico mondiale

Organizzazione del territorio, sviluppo locale, strategie territoriali delle imprese

Caratteristiche socio-culturali, economiche e geopolitiche relative al contesto mondiale contemporaneo

ABILITA’

Interpreta il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

Descrive e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

Individua i diversi ambiti spaziali sia di attività sia di insediamento e identificare le risorse di un territorio

Analizza il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali

Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio

Riconoscere l'importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della bio-diversità

Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell'Italia, dell'Europa e degli altri continenti

Riconosce il ruolo delle Istituzioni comunitarie riguardo all'ambiente

Analizza casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, polìtiche e socio-culturali

IRC

CONOSCENZE

Il valore della cultura;

La relazione tra la cultura e la religione

L’uomo e le sue domande;-

Le religioni al servizio dell’uomo

ABILITA’

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo della

cultura, anche in prospettiva interculturale;

rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

Page 52: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe seconda con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

4.Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici

e ambientali

Essere in grado di collocare le

principali emergenze

ambientali e storico-artistiche del proprio territorio d'arte nel

loro contesto culturale

Gli aspetti caratteristici del

patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storico-

artistici del proprio territorio

AREA CRITICA

Sotto diretta e continua supervisione: non riconosce il valore e le potenzialità dei

beni artistici e ambientali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

Individua e disstingue il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua e distingue in modo approfondito il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale; nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

DIRITTO

Conoscenze

.Conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali;

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Comprende il significato di fonti del diritto e la loro collocazione nella gerarchia;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica e conoscere l’origine, caratteri e struttura di essa;

.Conosce i principi fondamentali della Costituzione;

Comprende l’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

Interpreta il legame tra bisogno e bene economico;

Comprende l’importanza dell’attività economica e riconoscere i diversi ruoli svolti dagli operatori economi

Abilita’

Individua le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sa orientarsi tra i diversi tipi di norme giuridiche

Comprende la struttura e le caratteristiche fondamentali della Carta costituzionale

Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconosce le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai servizi da essi erogati

Identifica il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

.

Page 53: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

IRC

CONOSCENZE

La relazione tra la cultura e la religione

I segni del cristianesimo nella realtà culturale,sociale ambientale e artistica.

ABILITA’

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione nell’espressione artistica, sociale e culturale.

-

Livelli in uscita dalla classe seconda con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

5.Riconoscere i principali

aspetti comunicativi,

culturali e relazionali

dell'espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la

pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

Interpretare le diverse

caratteristiche dei giochi e

degli sport nelle varie culture

L'evoluzione dei giochi e degli

sport nella cultura e nella

tradizione

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali.

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia:

comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla

vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Page 54: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale; nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Conosce l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Colloce gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Legge, interprete, costruisce semplici grafici e tabelle;

rielabora e trasforma testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe

DIRITTO

Conoscenze

-Fonti normative e loro gerarchia.

-Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione

conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Sape orientarsi nel reperimento delle fonti normative.

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica ;

Comprendel’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Confronta le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

.

Page 55: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe seconda con indicazione di quelli minimi (comunque compensabili nel corso del biennio)

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

8.Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli

assi culturali per comprendere

la realtà ed operare in campi

applicativi

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti

o fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà

contemporanea

Collocare gli eventi storici nella giusta successione

cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse

tipologie di civiltà e le

periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle

occidentali Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo

XI e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: Non riconosce il cambiamento e la

diversità dei fenomeni storici nel tempo,

non disponendoli in ordine cronologico e non comparandone fenomeni economici,

giuridici, scientifici, tecnici e culturali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il cambiamento e la diversità dei

fenomeni storici nel tempo in modo semplice, disponendoli in ordine

cronologico;Coglie in modo semplice il nesso fra i vari fenomeni

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: Riconosce e distingue i cambiamenti degli eventi storici e li dispone in ordine cronologico; Coglie in modo adeguato il nesso fra i vari fenomeni

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce , distingue e classifica i

cambiamenti degli eventi e li dispone in

ordine cronologico cogliendo in modo approfondito il nesso fra i vari fenomeni

Page 56: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale; nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Conosce l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Colloce gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Legge, interprete, costruisce semplici grafici e tabelle;

rielabora e trasforma testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe

DIRITTO

Conoscenze

-Fonti normative e loro gerarchia.

-Costituzione e cittadinanza: principi, ,libertà , diritti e doveri.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione

conosce il significato di norma giuridica e comprendere le caratteristiche che la distinguono dalle altre norme sociali

Abilita’

Sape orientarsi nel reperimento delle fonti normative.

Riconosce il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale distinguendo gli elementi costitutivi che lo compongono;

Percepisce la Costituzione come strumento vivo di partecipazione democratica ;

Comprendel’importanza di essere soggetti di diritto distinguendo tra capacità giuridica e di agire;

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Confronta le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

IRC

CONOSCENZE

La Bibbia: Processi di formazione e criteri interpretativi

ABILITA’

Comprende i criteri interpretativi della Bibbia e li sa applicare

.

Page 57: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche,

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Essere in grado di cogliere le

relazioni tra lo sviluppo

economico del territorio e le

sue caratteristiche geo-

morfologiche e le

trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelli organizzativi dello

spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un

territorio utilizzando metodi,

strumenti e concetti della

geografia.

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta

successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento

Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali ed economico-

produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e

culturali.

Il Territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in

relazione ai fabbisogni formativi

e professionali; Formazione, evoluzione e

percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Metodi e strumenti di

rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico,

vari tipi di carte, sistemi

informativi geografici. La diffusione della specie umana

nel pianeta; le diverse tipologie

di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale .

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve

civiltà diverse da quelle

occidentali . Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo .

Innovazioni scientifiche e

tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e

sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconoscegli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

individua gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico e coglie le connessioni , con le

strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livello Avanzato:

In autonomia: Individua in modo approfondito Riconoscere

gli aspetti geografici, ecologici, territoriali,

dell'ambiente naturale ed antropico e coglie in modo approfondito

le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo

moderno con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche) Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

IRC

CONOSCENZE

Consapevolezza dell’esistenza

Interrogativi di senso

La rilevazione biblica per Ebrei e Cristiani

Il valore dell’amore salvifico di Dio nell’opera di Gesù

ABILITA’

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha

prodotto nel vari contesti sociali e culturali;

riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine;

documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia;

.

Page 58: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

3.Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della

mobilità di studio e di lavoro

Analizzare ed interpretare i principali processi economici e

lavorativi nel proprio paese e

nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi

delle culture altre.

I contesti sociali, di studio e lavorativi delle realtà dei paesi

europei ed internazionali.

I sistemi di collegamento per lo scambio di esperienze lavorative

nel proprio paese e nel mondo

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non stabilisce collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

individua collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua in modo approfondito collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro

Page 59: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo

moderno con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche) Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

IRC

CONOSCENZE

Consapevolezza dell’esistenza

Interrogativi di senso

La rilevazione biblica per Ebrei e Cristiani

Il valore dell’amore salvifico di Dio nell’opera di Gesù

Conoscere le tradizioni popolari religiose e culturali del proprio territorio, in Europa e nel mondo.

ABILITA’

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nel vari

contesti sociali e culturali;

riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine;

documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia;

E’ in grado di cogliere gli aspetti fondamentali di ogni forma di tradizione popolare religiosa presente sul territorio locale ,

nazionale, europeoe nel mondo, come espressione di dialogo tra l’uomo e Dio.

.

Page 60: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

4.Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici

e ambientali

Essere in grado di collocare le

principali emergenze

ambientali e storico-artistiche del proprio territorio d'arte nel

loro contesto culturale

Gli aspetti caratteristici del

patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storico-

artistici del proprio territorio

AREA CRITICA

Sotto diretta e continua supervisione: non riconosce il valore e le potenzialità dei

beni artistici e ambientali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

Individua e diSstingue il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua e distingue in modo approfondito il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico .

Conosce i principali eventi storici, giuridici ed economici della realtà nazionale ed europea.

Conosce gli elementi fondamentali della Costituzione italiana.

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Conosce le civiltà antiche e Alto- medioevali (civiltà imperiale romana; Europa romano-barbarica; società ed economia alto-medioevale; nascita e diffusione dell'Islam; particolarismo signorile e feudale).

Abilità

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice

Utilizza il linguaggio specifico

Coglie relazioni tra le diverse civiltà antiche (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni politiche, economiche e religiose)

Coglie relazioni in modo guidato tra diversi aspetti del passato e la realtà attuale

.

IRC

CONOSCENZE

La relazione tra la cultura e la religione

I segni del cristianesimo nella realtà culturale,sociale ambientale e artistica.

ABILITA’

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione nell’espressione artistica, sociale e culturale.

-

Page 61: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

5.Riconoscere i principali

aspetti comunicativi,

culturali e relazionali

dell'espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la

pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

Interpretare le diverse

caratteristiche dei giochi e

degli sport nelle varie culture

L'evoluzione dei giochi e degli

sport nella cultura e nella

tradizione

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali.

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia:

comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo moderno con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche)

Conoscere l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

Legge, interpreta, costruisce semplici grafici e tabelle;

rielabora e trasforma testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe

.

Page 62: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

6 - 7. Comprendere e

utilizzare i principali concetti

relativi all'economia,

all'organizzazione, allo

svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi,

all’innovazione tecnologica

con particolare attenzione

alla sicurezza e alla tutela

della salute nei luoghi di vita

e di lavoro, alla tutela della

persona, dell'ambiente e del

territorio

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del

lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la propria formazione.

Comprendere il contesto

lavorativo entro il quale ci si trova ad agire rispettando

procedure e relative standardizzazioni.

Le regole che governano

l'economia ed i principali soggetti del sistema economico

del proprio territorio.

Il tessuto produttivo e dei servizi del proprio territorio

I caratteri fondamentali del

mercato del lavoro in ambito nazionale ed internazionale.

Problematiche economiche, sociali ed etiche, connesse con il

settore produttivo in cui si opera.

I principi e le norme che regolano il diritto alla sicurezza e

alla salute negli ambienti di

lavoro, con particolare riferimento al settore produttivo

cui ogni indirizzo si rivolge.

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce i caratteri

essenziali di un sistema socio

economico e non non è in grado

di utilizzare le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

non è in grado di interpretare le

regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e

dell’ambiente e di utilizzare in

modo corretto le regole poste a

tutela dei diritti della persona,

della collettività e dell’ambiente

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

Riconosce i caratteri essenziali di un sistema socio economico; è in grado , guidato, di utilizzare le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

E’ in grado guidato di interpretare le regole poste a

tutela dei diritti della persona,

della collettività e dell’ambiente e utilizza in modo corretto le

regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e dell’ambiente

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

Riconosce in modo approfondito i caratteri essenziali di un sistema socio economico e utilizza in modo corretto le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interpreta in modo autonomo le

regole poste a tutela dei diritti della persona, della collettività e

dell’ambiente e utilizza in modo

autonomo le regole poste a tutela dei diritti della persona, della

collettività e dell’ambiente

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce in modo approfondito con esempi e collegamenti

appropriati i caratteri essenziali

di un sistema socio economico e utilizza in modo corretto ed

approfondito le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interpreta in modo rigoroso le

regole poste a tutela dei diritti della persona, della collettività e

dell’ambiente e utilizza in modo

rigoroso e approfondito le regole poste a tutela dei diritti della

persona, della collettività e

dell’ambiente

Page 63: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo moderno con riferimento anche agli aspetti

demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche) Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

-

.

Page 64: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe terza con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

8.Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli

assi culturali per

comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie

di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle

occidentali

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: Non riconosce il cambiamento e la diversità

dei fenomeni storici nel tempo

non disponendoli in ordine cronologico e non comparandone fenomeni economici,

giuridici, scientifici, tecnici e culturali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il cambiamento e la diversità dei

fenomeni storici nel tempoin modo semplice disponendoli in ordine cronologico e Coglie

in modo semplice il nesso fra i vari

fenomeni

Livello intermedio:

Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: Riconosce e distingue i cambiamenti degli eventi storici e li dispone in ordine cronologico e Coglie in modo adeguato il nesso fra i vari fenomeni

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce , distingue e classifica i

cambiamenti degli eventi e li dispone in ordine cronologico cogliendo

in modo approfondito il nesso fra i vari

fenomeni

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo

moderno con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche) Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze

di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

IRC

CONOSCENZE

La prima Chiesa cristiana.

Elementi principali della Storia del Cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura

europea.

Ecumenismo e dialogointerreligioso: nuovi movimenti religiosi

ABILITA’

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale;

rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

.

Page 65: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche,

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Essere in grado di cogliere le

relazioni tra lo sviluppo

economico del territorio e le

sue caratteristiche geo-

morfologiche e le

trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelli organizzativi dello

spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un

territorio utilizzando metodi,

strumenti e concetti della

geografia.

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta

successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento

Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali ed economico-

produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e

culturali.

Il Territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in

relazione ai fabbisogni formativi

e professionali; Formazione, evoluzione e

percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Metodi e strumenti di

rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico,

vari tipi di carte, sistemi

informativi geografici. La diffusione della specie umana

nel pianeta; le diverse tipologie

di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale .

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve

civiltà diverse da quelle

occidentali . Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo .

Innovazioni scientifiche e

tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e

sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconoscegli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

individua gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico e coglie le connessioni , con le

strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livello Avanzato:

In autonomia: Individua in modo approfondito gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali,

dell'ambiente naturale ed antropico e coglie

in modo approfondito le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di

indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

.

Page 66: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

3.Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della

mobilità di studio e di lavoro

Analizzare ed interpretare i

principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e

nel mondo ed assumere una

positiva apertura ai contributi delle culture altre.

I contesti sociali, di studio e

lavorativi delle realtà dei paesi europei ed internazionali.

I sistemi di collegamento per lo

scambio di esperienze lavorative nel proprio paese e nel mondo

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

stabilisce collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: individua collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua in modo approfondito collegamenti

tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di

indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche) Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

IRC

CONOSCENZE

Valori e visione cristiana dell’uomo e della società

Coscienza e liberà

Amore umano, bene comune, giustizia e verità

Linguaggio religioso e testi sacri

ABILITA’

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nel vari contesti sociali e culturali;

riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza;

argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui

.

Page 67: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

4.Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici

e ambientali

Essere in grado di collocare le principali emergenze

ambientali e storico-artistiche

del proprio territorio d'arte nel loro contesto culturale

Gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici del proprio territorio

AREA CRITICA

Sotto diretta e continua supervisione:

non riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

Individua e diostingue il valore e le

potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua e distingue in modo approfondito il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

-Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale IRC

CONOSCENZE

La relazione tra la cultura e la religione

I segni del cristianesimo nella realtà culturale,sociale ambientale e artistica.

ABILITA’

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione nell’espressione artistica, sociale e culturale. -

.

Page 68: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

5.Riconoscere i principali

aspetti comunicativi,

culturali e relazionali

dell'espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la

pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

Interpretare le diverse

caratteristiche dei giochi e

degli sport nelle varie culture

L'evoluzione dei giochi e degli

sport nella cultura e nella

tradizione

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali.

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia:

comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di

indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche

Conoscere l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

IRC

CONOSCENZE

Valori e visione cristiana dell’uomo e della società

Coscienza e liberà

Amore umano, bene comune, giustizia e verità

Linguaggio religioso e testi sacri

ABILITA’

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nel vari contesti sociali e culturali;

riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza;

argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui

.

Page 69: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

6 - 7. Comprendere e

utilizzare i principali concetti

relativi all'economia,

all'organizzazione, allo

svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi,

all’innovazione tecnologica

con particolare attenzione

alla sicurezza e alla tutela

della salute nei luoghi di vita

e di lavoro, alla tutela della

persona, dell'ambiente e del

territorio

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del mercato del

lavoro e le opportunità lavorative in linea con la

propria formazione.

Comprendere il contesto lavorativo entro il quale ci si

trova ad agire rispettando

procedure e relative standardizzazioni.

Le regole che governano l'economia ed i principali

soggetti del sistema economico

del proprio territorio. Il tessuto produttivo e dei servizi

del proprio territorio

I caratteri fondamentali del mercato del lavoro in ambito

nazionale ed internazionale.

Problematiche economiche, sociali ed etiche, connesse con il

settore produttivo in cui si opera.

I principi e le norme che

regolano il diritto alla sicurezza e

alla salute negli ambienti di

lavoro, con particolare riferimento al settore produttivo

cui ogni indirizzo si rivolge.

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce i caratteri

essenziali di un sistema socio

economico e non non è in grado

di utilizzare le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

non è in grado di interpretare le

regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e

dell’ambiente e di utilizzare in

modo corretto le regole poste a

tutela dei diritti della persona,

della collettività e dell’ambiente

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

Riconosce i caratteri essenziali di un sistema socio economico; è in grado , guidato, di utilizzare le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

E’ in grado guidato di interpretare le regole poste a

tutela dei diritti della persona, della collettività e dell’ambiente

e utilizza in modo corretto le

regole poste a tutela dei diritti della persona, della collettività e

dell’ambiente

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

Riconosce in modo approfondito i caratteri essenziali di un sistema socio economico e tilizza in modo corretto le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interpreta in modo autonomo le

regole poste a tutela dei diritti della persona, della collettività e

dell’ambiente e utilizza in modo

autonomo le regole poste a tutela dei diritti della persona, della

collettività e dell’ambiente

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce in modo approfondito con esempi e collegamenti

appropriati i caratteri essenziali

di un sistema socio economico e utilizza in modo corretto ed

approfondito le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interpreta in modo rigoroso le regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e

dell’ambiente e utilizza in modo

Page 70: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

rigoroso e approfondito le regole

poste a tutela dei diritti della

persona, della collettività e dell’ambiente

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche)

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

.

Page 71: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quarta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

8.Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli

assi culturali per

comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie

di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle

occidentali Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: Non riconosce il cambiamento e la diversità

dei fenomeni storici nel tempo

non disponendoli in ordine cronologico e non comparandone fenomeni economici,

giuridici, scientifici, tecnici e culturali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il cambiamento e la diversità dei

fenomeni storici nel tempo in modo semplice disponendoli in ordine

cronologico; coglie in modo semplice il nesso fra i vari fenomeni

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: Riconosce e distingue i cambiamenti degli eventi storici e li dispone in ordine cronologico; coglie in modo adeguato il nesso fra i vari fenomeni

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce , distingue e classifica i

cambiamenti degli eventi e li dispone in ordine cronologico cogliendo

in modo approfondito il nesso fra i vari

fenomeni

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politicoistituzionali,economico- sociali e ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di indipendenza

europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche)

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze

di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

.

Page 72: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

2. Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici,

territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Essere in grado di cogliere le

relazioni tra lo sviluppo

economico del territorio e le

sue caratteristiche geo-

morfologiche e le

trasformazioni nel tempo.

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelli organizzativi dello

spazio in carte tematiche,

grafici, tabelle anche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un

territorio utilizzando metodi,

strumenti e concetti della

geografia.

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento

alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta

successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento

Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali ed economico- produttivi, con riferimenti agli

aspetti demografici, sociali e

culturali. Il Territorio come fonte storica:

tessuto sociale e produttivo, in

relazione ai fabbisogni formativi e professionali;

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali

e antropici.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti

spaziali: reticolato geografico,

vari tipi di carte, sistemi informativi geografici.

La diffusione della specie umana

nel pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia

mondiale . Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve

civiltà diverse da quelle occidentali .

Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XXI in Italia, in Europa

e nel Mondo .

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto

sui settori produttivi sui servizi e

sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconoscegli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

individua gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed

antropico e coglie le connessioni , con le

strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua in modo approfondito Riconoscere

gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico e coglie

in modo approfondito le connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche)

Abilità

Padroneggia il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia,anche in modo multimediale

.

Page 73: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

3.Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della

mobilità di studio e di lavoro

Analizzare ed interpretare i

principali processi economici e

lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una

positiva apertura ai contributi

delle culture altre.

I contesti sociali, di studio e

lavorativi delle realtà dei paesi

europei ed internazionali. I sistemi di collegamento per lo

scambio di esperienze lavorative

nel proprio paese e nel mondo

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non stabilisce collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: stabilisce collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

individua collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Livello Avanzato:

In autonomia: Individua in modo approfondito collegamenti

tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche)

Abilità

Padroneggia il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia,anche in modo multimediale IRC

CONOSCENZE

Il Concilio Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo.

Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica,tecnologica.

ABILITA’

giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di

Gesù Cristo;

riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano Il un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;

discute, dal punto di vista etico, potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

.

Page 74: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

4.Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici

e ambientali

Essere in grado di collocare le principali emergenze

ambientali e storico-artistiche

del proprio territorio d'arte nel loro contesto culturale

Gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici del proprio territorio

AREA CRITICA

Sotto diretta e continua supervisione:

non riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

Individua e diostingue il valore e le

potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livello Avanzato:

In autonomia:

Individua e distingue in modo approfondito il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche)

Abilità

Padroneggia il lessico specifico -Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia,anche in modo multimediale

IRC

CONOSCENZE

La relazione tra la cultura e la religione

I segni del cristianesimo nella realtà culturale,sociale ambientale e artistica.

ABILITA’

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

riconosce il contributo della religione nell’espressione artistica, sociale e culturale.

-

.

Page 75: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

5.Riconoscere i principali

aspetti comunicativi,

culturali e relazionali

dell'espressività corporea ed

esercitare in modo efficace

la pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e degli

sport nelle varie culture

L'evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella

tradizione

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce né comprende le fondamentali regole giuridiche e sociali del vivere in comune

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione: riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali.

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni semplici:

comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e le principali responsabilità del cittadino

Livello Avanzato:

In autonomia: comprende la finalità delle norme che regolano il sistema sociale, le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche

Conoscere l’aspetto educativo, la struttura, l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

IRC

CONOSCENZE

Valori e visione cristiana dell’uomo e della società

Coscienza e liberà

Amore umano, bene comune, giustizia e verità

Linguaggio religioso e testi sacri

ABILITA’

si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nel vari

contesti sociali e culturali;

riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza;

argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui

.

Page 76: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

6 - 7. Comprendere e

utilizzare i principali concetti

relativi all'economia,

all'organizzazione, allo

svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi,

all’innovazione tecnologica

con particolare attenzione

alla sicurezza e alla tutela

della salute nei luoghi di vita

e di lavoro, alla tutela della

persona, dell'ambiente e del

territorio

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del mercato del lavoro e le opportunità

lavorative in linea con la

propria formazione. Comprendere il contesto

lavorativo entro il quale ci si

trova ad agire rispettando procedure e relative

standardizzazioni.

Le regole che governano

l'economia ed i principali

soggetti del sistema economico del proprio territorio.

Il tessuto produttivo e dei servizi

del proprio territorio I caratteri fondamentali del

mercato del lavoro in ambito

nazionale ed internazionale. Problematiche economiche,

sociali ed etiche, connesse con il settore produttivo in cui si opera.

I principi e le norme che

regolano il diritto alla sicurezza e alla salute negli ambienti di

lavoro, con particolare

riferimento al settore produttivo cui ogni indirizzo si rivolge.

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato:

non riconosce i caratteri

essenziali di un sistema socio

economico e non non è in grado

di utilizzare le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

non è in grado di interpretare le

regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e

dell’ambiente e di utilizzare in

modo corretto le regole poste a

tutela dei diritti della persona,

della collettività e dell’ambiente

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

Riconosce i caratteri essenziali di un sistema socio economico; è in grado , guidato, di utilizzare le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

E’ in grado guidato di

interpretare le regole poste a tutela dei diritti della persona,

della collettività e dell’ambiente

e utilizza in modo corretto le regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e

dell’ambiente

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici:

Riconosce in modo approfondito i caratteri essenziali di un sistema socio economico e tilizza in modo corretto le conoscenze per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interpreta in modo autonomo le regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e dell’ambiente e utilizza in modo

autonomo le regole poste a tutela

dei diritti della persona, della collettività e dell’ambiente

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce in modo approfondito

con esempi e collegamenti appropriati i caratteri essenziali

di un sistema socio economico e

utilizza in modo corretto ed approfondito le conoscenze per

orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

Interpreta in modo rigoroso le

regole poste a tutela dei diritti

della persona, della collettività e dell’ambiente e utilizza in modo

rigoroso e approfondito le regole

poste a tutela dei diritti della persona, della collettività e

dell’ambiente

Page 77: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche)

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

.

Page 78: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Livelli in uscita dalla classe quinta con indicazione di quelli minimi

COMPETENZA DI

RIFERIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE LIVELLO DI COM PETENZA

8.Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli

assi culturali per

comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed

economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Collocare gli eventi storici

nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie

di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale

Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle

occidentali Principali persistenze e processi

di trasformazione tra il secolo XI

e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

AREA CRITICA

Anche se costantemente guidato: Non riconosce il cambiamento e la diversità

dei fenomeni storici nel tempo

non disponendoli in ordine cronologico e non comparandone fenomeni economici,

giuridici, scientifici, tecnici e culturali

LIVELLO BASE

Sotto diretta e continua supervisione:

riconosce il cambiamento e la diversità dei

fenomeni storici nel tempoin modo semplice disponendoli in ordine cronologico e Coglie

in modo semplice il nesso fra i vari fenomeni

Livello intermedio: Con una certa autonomia ed in situazioni

semplici: Riconosce e distingue i cambiamenti degli eventi storici e li dispone in ordine cronologico e Coglie in modo adeguato il nesso fra i vari fenomeni

Livello Avanzato:

In autonomia:

Riconosce , distingue e classifica i

cambiamenti degli eventi e li dispone in ordine cronologico cogliendo

in modo approfondito il nesso fra i vari

fenomeni

Livelli essenziali

STORIA

Conoscenze

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico-istituzionali, economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con

riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,sociologiche)

Abilità

Utilizza il lessico specifico

Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Pone in relazione cause e conseguenze

di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici,politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte,mappe, grafici, fonti di diversa tipologia anche in modo multimediale

.

Page 79: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare
Page 80: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

5.UDA CORRELATE: titolo – classi (I, II, III, IV o V) CLASSE I

UDA 1: “Il sè e l’altro: la conoscenza storica delle leggi come riferimento per la formazione di un sistema di valori.

UDA 2: Alla scoperta dei tesori dell’Unesco

CLASSE II

UDA 1: “Viaggio nel nostro territorio: aspetti storici,geografici,culturali,economini e sociali”.

UDA 2: “Rappresentati e rappresentanti”

CLASSE III :

UDA 1: “Io reciclo ...e tu?

UDA 2: “I difensori dei diritti umani”

CLASSE IV :

UDA 1 “ Se lavori in sicurezza salvi la tua vita e quella degli altri”

UDA 2: “Uomo come Prometeo”

CLASSE V:

UDA 1: “Liberi di....liberi da...”

UDA 2: “Il linguaggio della dittatura”

6.PROGETTI PROPOSTI PER IL CROSSCURRICULUM

1. RISPETTIAMO IL NOSTRO AMBIENTE

2. IL VALORE DELLA PERSONA

3. LABORATORIO MUSICALE

7.ATTIVITA’ RIVOLTE A STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

Rilevazionedi situazioni problematiche attraverso osservazioni sistematiche di comportamento e modalità di apprendimento, al fine di

rimuovere gli "ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione" concordata con il GLI

Creazione di un clima di accoglienza, che favorisce lo sviluppo di capacità relazionali;

Collegialità nella programmazione di interventi adeguati atti a valorizzare le capacità e potenzialità di ciascun alunno;

Costruzione di percorsi partecipati con famiglie, enti, aziende, associazioni e strutture sanitarie concordati con il GLI

Uso di metodi, strategie efficaci (apprendimento cooperativo, peer-tutoring, lavoro di gruppo, role play, didattica laboratoriale, didattica

multisensoriale);

Utilizzo di tecnologie multimediali (computer, notebook per usufruire di software specifici, LIM);

Organizzazionedi spazi funzionali

Organizzazione di laboratori didattici all’interno del cross

Previsione di tempi didattici distesi, individualizzati eintegrati

Page 81: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

8PROVE PARALLELE E/O DI COMPETENZA

Testo della prova – classe prima

Leggi con attenzione i testi proposti e rispondi alle domande che seguono.

L’IMPERATORE ADRIANO

Morto Traiano, principe guerriero e autore di grandi conquiste, divenne imperatore di Roma P. Elio Adriano. Siamo nel 117 d.C. Uomo pacifico, questi preferì

difendere i confini della patria dalle invasioni e consolidare lo Stato, anziché tentare nuove imprese. Ecco perché cominciò subito coll’abbandonare le conquiste

fatte oltre l’Eufrate (la Mesopotamia, la Assiria e l’Armenia), perché le considerava sicura causa di future e difficili guerre coi Parti. In seguito Adriano si dedicò

al rafforzamento del suo Stato. Ottenne questo obbiettivo anzitutto grazie ad una robusta burocrazia regolarmente retribuita, che gli permise tra l’altro di sostituire

nelle province i liberti, unici esecutori, un tempo, degli ordini imperiali. Per quanto riguarda l’amministrazione, mentre Traiano aveva posto al centro della sua

attenzione l’Italia, Adriano si mostrò molto più disponibile per quelle parti dell’Impero che non risedevano nella penisola. Concesse perciò a molte popolazioni

provinciali il diritto di cittadinanza, tradizionale privilegio dei Romani, fondò nuove città nei territori occupati e vi trasferì nuove colonie. Infine divise l’Italia in

quattro distretti, ognuno dei quali venne affidato a un ex-console. Era una scelta che tendeva a migliorare l’amministrazione dello Stato, ma non fu affatto gradita

dal Senato. Questo vedeva infatti venire meno alla possibilità di influire sul governo dell’Italia, mentre l’imperatore assumeva sempre più potere nelle suemani.

Brancati-Olivati, Il mondo antico

1: Adriano abbandonò i territori al di là dell’Eufrate perché

1. gli Armeni avevano dichiarato guerra a Roma.

2. Aveva saputo che erano troppo poveri.

3. riteneva che avrebbero causato altre guerre.

4. i Parti rifiutavano di sottomettersi.

2: I liberti erano

1. ex comandanti militari ormai in età avanzata.

2. ex schiavi a cui era stata concessa la libertà.

3. Ex funzionaridell’amministrazione romana.

4. Ex governanti dei territori conquistati da Roma.

3: Adriano riorganizzò l’amministrazione del territorio italiano

1. dividendolo in Quattro distretti.

2. Ponendolo sotto il controllo del Senato.

3. affidandolo a liberti di sua fiducia.

4. sostituendo i consoli con funzionari imperiali.

4: Adriano

1. dispose la soppressione delle colonie fuori d’Italia. 2. promosse la costituzione di nuove colonie.

3. Costrinse gli abitanti delle colonie a emigrare.

4. obbligò gli abitanti delle colonie ad arruolarsi.

Page 82: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

5. Nel brano è riportato che Adriano mise in atto politiche di estensione della cittadinanza. Attualmente, in Italia, i principali modi con i quali si può diventare

cittadino italiano sono loius sanguinis(almeno uno dei miei genitoriè italiano) e ius soli(sono nato sul territorio italiano). Secondo te, spiegandone il perché, bisogna applicare solo il primo, solo il secondo o entrambi.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Osserva la carta geografico-storica e rispondi

6: Seguendo il percorso delle frecce sai dire i punti di partenza e i principali punti di arrivo della popolazione migrante?

PUNTI DI PARTENZA PUNTI DI ARRIVO

7:Leggi l’elenco di frasi collegate a due a due e poi scrivi nella colonna di destra se l’azione espressa nella prima frase di ogni coppia avviene prima, dopo o nello

stesso tempo rispetto all’altra.

Il telefono squillò e il professore richiamò l’alunno

Faceva I compiti ascoltando musica da You Tube

Mentre lui era al bar i ladri gli rubavano la moto

Il bimbo strillava Perché gli era sfuggito il palloncino

Partì il tiro E il portiere lo parò

8: Trascrivi nei quadratini il numero dell’effetto corrispondente a ogni causa

Cause

Inondazioni e deposito di limo Epidemia di peste

Sconfitta di Cartagine

Necessità di aumentare la produzione agricola Pericolo di invasione

Miglioramentodellecondizioniigieniche

Page 83: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Effetti

1. Diminuzionedellamortalità per malattia

2. Edificazione di castelli e di mura di cinta

3. Disboscamento

4. Roma dominailMediterraneo

5. Fertilità delsuolo

6. Diminuzionedellapopolazione

Rubrica di valutazione della prova - classe prima

Punti Fino a 2 3-4 5-6 7-8

Livello globale di

competenza

AREA CRITICA

-Parziale la comprensione del

testi e il riconoscimento delle

categorie spazio-temporali.

-Individua con difficoltà

relazioni tra fenomeni.

-Individua con difficolta’, i

diritti a tutela della persona,

della collettività e

dell’ambiente

-Analizza con difficoltà il

contenuto dei diritti garantiti

dalla costituzione a tutela

della persona, della

collettività

.

BASE

-Comprende guidato il

messaggio contenuto nel

testo, riconosce guidato le

categorie spazio-temporali,

individua guidato relazioni

tra fenomeni.

-Individua, guidato, i diritti a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

-Analizza, guidato il

contenuto dei diritti garantiti

dalla costituzione a tutela

della persona, della

collettività e dell’ambiente

INTERMEDIO

-Comprende e interpreta il

messaggio contenuto nel

testo, riconosce con chiarezza

le categorie spazio-temporali,

individua relazioni tra

fenomeni.

- Individua in modo corretto

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

- Analizza,in modo corretto

ed autonomo il contenuto dei

diritti garantiti dalla

costituzione a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente.

AVANZATO

Comprende e interpreta

consapevolmente il messaggio

contenuto nel testo, riconosce

con chiarezza le categorie

spazio-temporali, individua con

padronanza relazioni tra

fenomeni.

-Individua in modo rigoroso e

approfondito i diritti a tutela

della persona, della collettività

e dell’ambiente

-Analizza il contenuto dei

diritti garantiti dalla

costituzione a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente in modo

rigoroso, approfondito e

corretto

Page 84: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Testo della prova – classe seconda

COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado

di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Assi culturali abilità conoscenze

Storico sociale

Comprendere i principi fondamentali

della Costituzione e i suoi valori di

riferimento

Principi fondamentali e la Prima parte

della Costituzione

Giovanna, maggiorenne, decide di non frequentare più l’ora di religione a scuola, poiché la ritiene un’ora persa. Avendo l’esame di

maturità, preferisce, infatti, starsene in un’altra aula a studiare. I genitori, informati dal Dirigente Scolastico, vengono a sapere della

decisione della figlia e la richiamano – dicono loro – al proprio dovere.

Secondo te i genitori potranno costringere Giovanna a frequentare l’ora di religione?

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

I dati di un’indagine statistica sulle risorse disponibili per permettere e favorire l’inserimento degli alunni con disabilità dimostrano che

ancora in troppe scuole esistono barriere architettoniche che di fatto impediscono la mobilità e l’accessibilità degli studenti disabili.

Secondo te, questo stato di cose viola i diritti delle persone diversamente abili?

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Spiega in breve il concetto di suffragio universale

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

In che cosa consiste la parità di genere?

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 85: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Rubrica di valutazione della prova - classe seconda

Ogni risposta corretta vale 5 PUNTI.

La rubrica di valutazione con scala di codifica è riportata in basso.

Punti Fino a 1/5 10 15 20

Livello globale di

competenza

AREA CRITICA

-Parziale la comprensione dei

testi e il riconoscimento delle

categorie spazio-temporali.

-Individua con difficoltà

relazioni tra fenomeni.

-Individua con difficoltà, i

diritti a tutela della persona,

della collettività e

dell’ambiente

-Analizza con difficoltà il

contenuto dei diritti garantiti

dalla costituzione a tutela

della persona, della

collettività

.

BASE

-Comprende guidato il

messaggio contenuto nel

testo, riconosce guidato le

categorie spazio-temporali,

individua guidato relazioni

tra fenomeni.

-Individua, guidato, i diritti a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

-Analizza, guidato il

contenuto dei diritti garantiti

dalla costituzione a tutela

della persona, della

collettività e dell’ambiente

INTERMEDIO

-Comprende e interpretail

messaggio contenuto nel

testo, riconosce con chiarezza

le categorie spazio-temporali,

individua relazioni tra

fenomeni.

- Individua in modo corretto

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

- Analizza, in modo corretto e

autonomo il contenuto dei

diritti garantiti dalla

costituzione a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente.

AVANZATO

Comprendee interpreta

consapevolmente il

messaggio contenuto nel

testo, riconosce con

chiarezza le categorie

spazio-temporali, individua

con padronanza relazioni

tra fenomeni.

-Individua in modo

rigoroso e approfondito i

diritti a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

-Analizza il contenuto dei

diritti garantiti dalla

costituzione a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente in modo

rigoroso, approfondito e

corretto

Page 86: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Testo della prova – classe terza

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO INTERNO D’ISTITUTO

A Il libretto personale (THE ATTENDANCE BOOK) rappresenta una carta d’identità dell’allievo: deve essere

sempre portato a scuola e conservato con cura affinché mantenga un aspetto decoroso.

B The personal attendance book must be signed by the student’s parents/guardian or by the people that during the

school year will sign for absences and delays in the appropriate sections.

C Attendance books are subjected to be controlled by the headmaster.

D In caso di smarrimento può essere richiesto un duplicato, con domanda controfirmata dai genitori per gli allievi

minorenni, presentata al Dirigente Scolastico. Del rilascio del duplicato verrà in ogni caso informata la famiglia.

E Students are not allowed to leave the school grounds without a written permission of the headmaster.

F Ogni assenza o ritardo causati da qualsiasi motivo devono essere giustificati dai genitori o dall’allievo stesso, se

maggiorenne, compilando le apposite sezioni del Libretto personale.

G I genitori degli allievi pendolari, in considerazione di particolari orari dei mezzi di trasporto pubblico di cui si

servono, possono chiedere al Dirigente Scolastico, compilando l’apposita pagina del libretto, a permanent

permission di entrata o di uscita. La richiesta va presentata entro la prima settimana di entrata in vigore dell’orario

definitivo delle lezioni. Il ritardo o l’anticipo non devono superare il tempo strettamente necessario a raggiungere la

scuola ovvero il luogo di partenza dei mezzi di trasporto pubblico. Non sono previsti permessi di entrata in ritardo al

pomeriggio

H Le uscite anticipate sono consentite esclusivamente nei casi di assoluta e documentata necessità, or if a parent or a

guardian comes to school to pick up his son/daughter

I In caso di sciopero o di assenze improvvise del personale scolastico, non essendo garantito il normale svolgimento

delle lezioni, l’orario delle lezioni può subire modifiche, anche con il termine anticipato delle stesse.

J In the event of a strike of public transport, the headmaster after having ascertained a real situation of discomfort,

can arrange the early ending of the lessons.

Lo studente deve (vedi punto A)

A mantenere integro il libretto personale e averlo sempre con sé

B avere sempre con sé il libretto quando si trova a scuola e tenerlo con cura sempre dentro una custodia

C avere sempre con sé il libretto quando si trova a scuola e mantenerlo integro

D conservare bene il libretto perché è come un documento d’identità e, per non perderlo, tenerlo al sicuro

2. Lo studente deve (vedi punto C)

A consegnare al Dirigente Scolastico il libretto personale ogni volta che questi ne fa richiesta

B avere il libretto sempre con sé perché il Dirigente Scolastico ha l’obbligo di controllare tutti i libretti

C consegnare il libretto al Dirigente Scolastico ogni giorno

D avere sempre con sé il libretto personale per poter uscire

3. Quante azioni dovrà fare la scuola per rilasciare il nuovo libretto? (vedi punto D)

A Una (rilasciare il nuovo libretto)

B Due (controllare la domanda presentata e rilasciare il libretto)

C Tre (esaminare la domanda presentata, controllare, se lo studente è minorenne, la firma dei genitori, rilasciare il libretto)

D Quattro (esaminare la domanda presentata, controllare, se lo studente è minorenne, la firma dei genitori, rilasciare il

libretto, avvisare la famiglia)

4. Quante azioni deve fare uno studente per avere la seconda copia del libretto? (vedi punto D)

A Una

B Se minorenne due, se maggiorenne una

Page 87: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

C Tre

D Se minorenne una, se maggiorenne due

5. Quando uno studente può uscire in anticipo senza giustificazione? (vedi punto E)

A Solo se maggiorenne

B Mai

C Solo se avverte i professori

D Solo per gravi motivi

6. Quali azioni deve compiere uno studente per allontanarsi dalla scuola durante l’orario delle lezioni? ( punto E)

A Avvisare e salutare l’insegnante che è presente in quel momento in classe. Durante l’intervallo, l’allievo può uscire

quando vuole.

B Avvisare il Dirigente Scolastico e poi uscire

C Chiedere il permesso all’insegnante e poi al Dirigente Scolastico

D Chiedere il permesso al Dirigente Scolastico e aspettare che venga firmato

7. Quali di queste condizioni sono necessarie per poter entrare o uscire dalla scuola in orari diversi da quelli stabiliti per tutto

l’anno scolastico? (vedi punto G)

A La richiesta deve essere presentata entro la prima settimana dall’entrata in vigore dell’orario definitivo e il ritardo o

l’anticipo devono essere ridotti al tempo minimo indispensabile per coprire il tragitto tra la scuola e il luogo di partenza del

mezzo pubblico utilizzato dallo studente.

B Lo studente deve essere pendolare e i genitori devono fare una richiesta in tal senso.

C La richiesta deve essere presentata entro la prima settimana dall’entrata in vigore dell’orario definitivo e il ritardo o

l’anticipo devono essere ridotti al tempo minimo indispensabile per coprire il tragitto tra la scuola e il domicilio dello

studente.

D Lo studente deve essere pendolare e utilizzare mezzi pubblici con orari particolari. I genitori devono fare una richiesta

in tal senso entro la prima settimana dall’entrata in vigore dell’orario definitivo.

8. Lo studente può uscire in anticipo da scuola (vedi punto H)

A se ci sono esigenze documentate

B se c’è un genitore a prelevarlo

C se ci sono esigenze documentate e se c’è un genitore a prelevarlo

D se ci sono esigenze documentate o se c’è un genitore a prelevarlo dopo aver ottenuto il permesso scritto del Dirigente

Scolastico

9. L’orario delle lezioni può essere modificato in caso di (vedi punto I)

A sciopero o assenza improvvisa dei docenti o del personale ausiliario

B sciopero e assenza improvvisa dei docenti e del personale ausiliario

C sciopero

D assenza dei docenti o del personale ausiliario

10. Al verificarsi delle condizioni previste, lo studente (vedi punto J)

A se minorenne, dovrà chiamare i genitori affinché lo vengano a prendere

B potrà uscire da scuola

C dovrà richiedere un permesso di uscita al Dirigente

D se maggiorenne, potrà uscire da scuola

Rubrica di valutazione della prova - classe terza

Ogni risposta corretta vale 3 punti. Le tabelle di valutazione e di corrispondenza con scala di codifica sono riportate in basso.

TABELLA DI VALUTAZIONE

Page 88: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

30 10 Eccellente 15 6 Sufficiente

24 9 Ottimo 12 5 mediocre

21 8 Buono 9 4 Insufficiente.

18 7 Discreto 3 3 Grav. Insuff.

TABELLA DI CORRISPONDENZA GIUDIZI/LIVELLI/VOTO

GIUDIZI LIVELLI VOTI

Insufficiente/Mediocre 1

Sufficiente /Discreto 2

Buono/ Ottimo 3

Eccellente 4

Page 89: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

Testo della prova – classe quarta

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Il referendum

Il 16 marzo 1946 viene emanato un decreto legge del governo De Gasperi che affida al popolo la

decisione sulla forma istituzionale dello Stato. Nel giugno 1946 viene quindi indetto un

referendum istituzionale a suffragio universale per la scelta fra Monarchia e Repubblica: per

la seconda volta (la prima occasione erano state le elezioni amministrative del 1946) in Italia

possono votare anche le donne di età superiore ai 21 anni.

La campagna elettorale

Nel corso della campagna elettorale i partiti di sinistra si schierano a favore della Repubblica,

mentre liberali e monarchici appoggiano la Monarchia. La Democrazia Cristiana, benché in

maggioranza favorevole alla Repubblica, per evitare che il suo elettorato del meridione passi ai

partiti monarchici non prende posizione.

La scheda elettorale

La scheda elettorale propone al suo interno la scelta fra il simbolo della Repubblica con la donna

turrita e quello della monarchia con lo stemma sabaudo sormontato da una corona.

Una donna mostra la prima pagina del

Corriere della Sera del 3 giugno 1946

donna turrita: donna con una

cinta muraria sul capo, allegoria

dell’Italia presente all’epoca sui

francobolli da quattro lire.

Page 90: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

I risultati

Affluisce alle urne l’89,1% degli aventi diritto. Il risultato è inizialmente

incerto, oscillante a seconda che i risultati arrivino dalle circoscrizioni del

nord, in prevalenza repubblicano, o dal sud, in larga misura monarchico.

Il 5 giugno il ministro Giuseppe Romita indice una conferenza stampa,

durante la quale comunica i risultati.

Il proclama di Umberto II

Umberto II, divenuto re dopo l’abdicazione del padre Vittorio Emanuele III, ricorre contro i risultati delle elezioni ed abbandona l’Italia dopo aver

denunciato con un proclama l’illegalità della propria deposizione.

… Italiani! Mentre il Paese, da poco uscito da una tragica guerra, vede le sue frontiere minacciate e la sua stessa unità in pericolo, io credo mio dovere

fare quanto sta ancora in me perché altro dolore e altre lacrime siano risparmiate al popolo che ha già tanto sofferto. Confido che la Magistratura, le

cui tradizioni di indipendenza e di libertà sono una delle glorie d'Italia, potrà dire la sua libera parola; ma, non volendo opporre la forza al sopruso,

né rendermi complice dell'illegalità che il Governo ha commesso, lascio il suolo del mio Paese, nella speranza di scongiurare agli Italiani nuovi lutti

e nuovi dolori. Compiendo questo sacrificio nel supremo interesse della Patria, sento il dovere, come Italiano e come Re, di elevare la mia protesta

contro la violenza che si è compiuta; protesta nel nome della Corona e di tutto il popolo, entro e fuori i confini, che aveva il diritto di vedere il suo

destino deciso nel rispetto della legge e in modo che venisse dissipato ogni dubbio e ogni sospetto …

L'Assemblea Costituente

Roma, 13 giugno 1946

Gli esiti dell'elezione dei 556 componenti dell'Assemblea Costituente che, in rappresentanza del popolo, avrebbero elaborato la nuova Costituzione,

furono per lo più favorevoli a quei partiti politici che avevano combattuto la dittatura e, in particolare nel corso della Resistenza, si erano riorganizzati

assumendo un ruolo guida nella lotta armata contro il nazifascismo e nella transizione dallo Stato fascista al nuovo Stato.

Si trattava principalmente dei tre grandi partiti di massa che avrebbero caratterizzato anche la vita politica italiana nei decenni successivi all'entrata in

vigore della Costituzione: la Democrazia Cristiana, che ebbe il 35,2% dei voti, il Partito Socialista di Unità Proletaria con il 20,8%, il Partito Comunista

Italiano con il 19%.

Ad essi si aggiunsero alcune formazioni minori, tra le quali spiccavano l'Unione Democratica Nazionale (i liberali) con il 6,8%, il Partito Repubblicano

Italiano con il 4,4%, il Partito d'Azione con 1,7%.

Infine, una modesta parte dell'elettorato italiano si espresse con un voto decisamente conservatore e rivolto al passato: il Fronte dell'Uomo Qualunque,

che rappresentava un'ideologia di destra e retriva, ottenne il 5,3% dei voti; il Blocco Nazionale della libertà, che interpretava ancora i desideri dei

nostalgici della Monarchia, conseguì il 2,8% dei suffragi.

Page 91: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

92

La Repubblica

Il primo luglio 1946 Enrico de Nicola venne nominato capo provvisorio della Repubblica Italiana.

La Costituzione

Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza il testo definitivo della Costituzione che successivamente venne

promulgato dal Capo provvisorio dello Stato ed entrò in vigore il primo gennaio 1948.

Birth of the Italian Republic

The birth of the Italian Republic is a key event in Italian contemporary history. Until 1946, Italy was officially a monarchy ruled by the House of

Savoy (since the Risorgimento). In 1922 Benito Mussolini, enjoying the support of the monarchy, imposed fascism, eventually engaging Italy in

World War II alongside Nazi Germany. After the war Italian people had to choose between having a monarchy or a republic. During the political

campaign for the referendum there were a lot of incidents, especially in Northern Italy where there were strong conflicts among monarchists,

republicans and post-fascists of the Italian Social Republic. On June 2nd the Italian people voted for the referendum. In the end, the republic won

(12,717,928 vs 10,769,284) Enrico de Nicola became the provisional president until Luigi Einaudi was elected, on May 11th 1948.

Monarchists, however, claimed suspicions of election frauds that were never proved.

1. Qual è l’argomento generale trattato in questo testo?

A. La Repubblica Italiana

B. La fine del fascismo

C. La Costituzione italiana

D. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica in Italia

2. Nel complesso del testo è possibile individuare

A. solo la percentuale dei voti a favore di monarchia e repubblica

B. solo i valori assoluti dei voti a favore di monarchia e repubblica

C. sia la percentuale che il valore assoluto dei voti

D. solo la percentuale dei votanti

3. Tutte le immagini riportate nel testo fanno riferimento

A. al referendum istituzionale

B. alle elezioni dell’Assemblea Costituente

C. sia al referendum che all’Assemblea Costituente

D. alla Costituzione italiana

4. La donna turrita rappresenta

A. l’Italia

B. il sesso femminile

C. un partito

D. Una città

5. Perché sulla scheda elettorale oltre alle parole “repubblica” e “monarchia” figuravano anche i due simboli?

A. A scopo decorativo

B. Perché i simboli rappresentavano i partiti

C. Per facilitare gli elettori analfabeti

D. Per indicare la scelta

6. La percentuale di voti a favore della Repubblica fu

A 89,1%

B 61,4%

C 54,3%

D 45,7%

7. Dal grafico sui risultati per circoscrizioni si capisce che la circoscrizione con il maggior numero di votanti era

A. Milano

B. Bologna

C. Roma

D. Napoli

8. Che cosa il re considera un sopruso?

A. A La guerra

B. Il fascismo

C. L’elezione dell’Assemblea Costituente

D. La proclamazione della Repubblica

9. Dal testo si può capire che Umberto II ritiene

A che il referendum, per quanto negativo per la monarchia, sia stato regolare

Page 92: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

93

B che ci siano stati brogli elettorali e che i risultati siano quindi illegali

C che, a prescindere dai risultati del referendum, non si potesse deporre il re

D che il re non sia soggetto alle leggi

10. Il Paese cui fa riferimento il re Umberto è

A. Roma

B. Torino

C. Napoli

D. l’Italia

11. Il termine scongiurare potrebbe in questo contesto essere sostituito da

A. evitare

B. supplicare

C. giurare

D. pregare

12. Il testo nel suo insieme è di tipo

A. argomentativo

B. narrativo

C. informativo

D. regolativo

LINGUA 2

VOCABULARY: select the appropriate synonym

13. key

A. explanation

B. answer

C. fundamental

D. solution

14. since

A. from the time when

B. while

C. when

D. because

15. enjoying

A. playing

B. having

C. liking

D. according to

16. provisional

A. permanent

B. temporary

C. previous

D. earlier

CONTENT: Choose the correct answer

17. The referendum took place on

A. January 1st 1948

B. June 2nd 1922

C. June 2nd 1946 D. June 22nd 1946

18 .Enrico de Nicola was the

A. president of the Italian republic

B. king of Italy

C. head of the government

D. president of the fascist government

GRAMMAR: indicate the right structure

19. Until

A. verb

B. adverb

C. adjective

D. preposition

Page 93: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

94

20. Claimed

A. adjective

B. simple past

C. past participle

D. simple present

TABELLA DI VALUTAZIONE

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

60 10 Eccellente 27 6 Sufficiente

54 9 Ottimo 21/24 5 mediocre

42 8 Buono 18/12 4 Insufficiente.

30 7 Discreto 9/3 3 Grav. Insuff.

TABELLA DI CORRISPONDENZA GIUDIZI/LIVELLI/VOTO

GIUDIZI LIVELLI VOTI

Insufficiente/Mediocre 1

Sufficiente /Discreto 2

Buono/ Ottimo 3

Eccellente 4

Page 94: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

95

Testo della prova – classe quinta

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE STORICO-SOCIALE

Competenza alfabetica e funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza sociale e civica

Nel tuo percorso scolastico hai svolto alcune esperienze professionali organizzate dall’Istituto. Illustra una di tali esperienze in una relazione, soffermandoti in

particolare su questi aspetti:

Scopo e obiettivi dell’esperienza

Descrizione dell’azienda o dell’Ente in cui hai maturato l’esperienza o dell’evento a cui hai partecipato

Mansioni svolte

Organizzazione di una giornata di formazione – tipo

Rapporti con il tutor interno, il tutor eterno e lo staff

Difficoltà incontrate ed emozioni che tale esperienza hanno suscitato in te.

Nell’elaborazione utilizzeraialmeno 6 dei seguenti termini in inglesee/o altri di contesto da te utilizzati durante l’esperienza:

morning/night shift

part/full time

job/work

manager/tutor

management

staff

report

questionnaire

flexible schedule

meeting

business

leader

break

Page 95: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

96

Rubrica di valutazione della prova - classe quinta

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI

1 Completezza,

pertinenza,

organizzazione

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili

da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica 4

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro 3

Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna 2

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza; le parti e le informazioni non sono collegate 1

2 Correttezza

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione. Assenza di errori 4

Il prodotto è eseguito correttamente .Errori lievi e sporadici 3

Il prodotto è eseguito in modo corretto. Errori lievi ma molto diffusi 2

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell’esecuzione 1

3Correttezza e

utilizzo della

lingua inglese

Il prodotto è eccellente dal punto di vista del corretto utilizzo della lingua inglese 4

Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità 3

Il prodotto è eseguito in modocorretto . numero di termini utilizzati non sufficiente 2

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza e alla consegna 1

4 Uso del

linguaggio

settoriale

tecnico-

professionale

Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settorialitecnici – professionali in modo pertinente 4

La padronanza del linguaggio, compresi i termini settorialitecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente 3

Mostra di possedere un minimo lessico settoriale - tecnico-professionale 2

Presenta lacune nel linguaggio settoriale tecnico-professionale 1

5 Creatività

Sono state elaborate nuove connessioni tra pensieri e oggetti; l’alunno ha innovato in modo personale il processo di lavoro,

realizzando produzioni originali

4

Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro,

realizza produzioni abbastanza originali

3

Nel lavoro sono state proposteconnessioni consuete tra pensieri e oggetti, con scarsi contributi personali ed originali 2

Nel lavoro non è stato espressoalcun elemento di creatività 1

Page 96: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

97

TABELLA DI VALUTAZIONE

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

18/20 10 Eccellente 10 6 Sufficiente

17/15 9 Ottimo 9/7 5 mediocre

14 8 Buono 6/4 4 Insufficiente.

13/11 7 Discreto 3/1 3 Grav. Insuff.

TABELLA DI CORRISPONDENZA GIUDIZI/LIVELLI/VOTO

9 ATTIVITÀ INTEGRATIVE: SARANNO DEFINITE DAI CONSIGLI DI CLASSE

visite aziendali da definire, n. _____

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

viaggi di istruzione, n.____

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

incontri con esperti, n. ____

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

partecipazione ai campionati studenteschi

partecipazione a rappresentazioni teatrali e/o cinematografiche, n._____

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

- __________________________________________ accompagnatore/i __________________

Altro

- __________________________________________

- __________________________________________

INSERIRE IN ALLEGATO I MODELLI CONTENENTI LE PROPOSTE PER IL

CROSSCURRICULUM

GIUDIZI LIVELLI VOTI

Insufficiente/Mediocre 1

Sufficiente /Discreto 2

Buono/ Ottimo 3

Eccellente 4

Page 97: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO ASSE ......crescita interiore e la sensibilità nei confronti dell’a/Altro. L’Irc, oltre a valutare l’apporto delle tradizioni religiose, in particolare

98

Trebisacce, ___ / ___ / 2018

Il Coordinatore del Dipartimento

____________________________________

I Docenti del Dipartimento

____________________________________

____________________________________

____________________________________

_____________________________________

____________________________________

_____________________________________

____________________________________

_____________________________________

____________________________________

_____________________________________