Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

download Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

of 14

Transcript of Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    1/14

    Programmazione per assi culturali

    ATTIVITA E INSEGNAMENTI GENERALI

    ASSE DEI LINGUAGGI

    FINALITA DELLASSE

    Acquisire la padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzionescritta ed orale e nella dimensione storico-culturale, per comunicare ed agire conautonomia e responsabilit in ambito sociale e in contesti di studio, di vita e dilavoro;

    Acquisirela padronanza delle lingue straniere nella comprensione e produzione scritta e orale, per facilitare la comunicazione interculturale, per favorire lamobilit e le opportunit di studio e di lavoro e per ampliare la riflessione sullapropria lingua e cultura attraverso lanalisi comparativa;

    Acquisire la consapevolezza della rilevanza dellespressione artistico-letteraria,

    per rafforzare la cultura personale,per sviluppare la creativit in contesti di vita, distudio e di lavoro ;

    Comprendere limportanza dei linguaggi non verbali e la loro interazione con ilinguaggi verbali, per lassunzione di un atteggiamento consapevole verso lamolteplicit delle forme espressive;

    Valorizzare lespressivit corporea in collegamento con altri linguaggi, qualemanifestazione unitaria dellidentit personale;

    Acquisire la competenza digitale per favorire lorganizzazione degli apprendimenti con nuove modalit culturali, per rafforzare le potenzialit espressive e perpromuovere la partecipazione a comunit e reti in contesti di vita, di studio e dilavoro.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili pergestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti

    Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo Utilizzare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

    letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Vivere positivamente il proprio corpo e gestire lespressivit corporea quale

    manifestazione dellidentit personale e culturale

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    2/14

    ASSE MATEMATICO

    FINALITA DELLASSE

    padroneggiare i processi di astrazione e di formalizzazione, cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi, riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze

    apprese.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

    applicandole anche in contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello

    spazio individuando invarianti e relazioni. Rilevare dati, analizzarli e interpretarli sviluppando su essi deduzioni e

    ragionamenti, anche con lausilio di rappresentazioni grafiche e di strumentiinformatici

    Individuare e descrivere le strategie appropriate per la soluzione di problemi

    ASSE STORICO- SOCIALE

    FINALITA DELLASSE

    analizzare le dinamiche storiche, con particolare riferimento alla contemporaneit,e per agire in base ad un sistema di valori che hanno guidato luomo nel tempo ecoerenti con i principi della Costituzione;

    comprendere delle linee essenziali della storia del nostro Paese inquadrata inquella europea e nel contesto pi ampio della storia del mondo, anche per

    riconoscere le sfide ed i problemi connessi alla globalizzazione; possedere strumenti concettuali per analizzare le societ complesse nelle loroarticolazioni multiculturali e nelle dinamiche sociali ed economiche;

    comprendere criticamente la dimensione culturale dello sviluppo scientifico,tecnologico, economico e sociale e dellinterdipendenza tra i saperi,

    acquisire il lessico delle scienze storico-sociali utilizzando i diversi codici dellacomunicazione, sia per la produzione di testi, sia per la comunicazione sociale eprofessionale;

    acquisire competenze sociali e civiche chiave per la cittadinanza attiva, tra cuiquelle relative alla capacit di iniziativa e di imprenditorialit auspicate dalParlamento europeo e dal Consiglio europeo.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in dimensionediacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraversoil confronto tra aree geografiche e culturali.

    Collocare lesperienza personale nel sistema di regole fondato sul reciprocoriconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, dellacollettivit e dellambiente.

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    3/14

    Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico perorientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

    ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

    FINALITA DELLASSE

    Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contestostorico e sociale (ricostruendone levoluzione, collegandole allorganizzazionesociale dellimpresa scientifica e tecnologica, riconoscendo i valori che la scienza ela tecnologia propongono e il modo in cui tali valori sono accettati o respinti,interpretare il modo in cui la scienza e la tecnologia interagiscono con le altreculture, con le abitudini sociali, con le decisioni).

    Ricondurre la pratica della scienza e della tecnologia ad alcuni principi generali(riconoscere se e quando un problema o una questione hanno carattere scientificoe tecnologico, identificare i limiti, la fallibilit di una spiegazione scientifica o di unasoluzione tecnologica).

    Analizzare criticamente le scoperte pi importanti delle scienze sperimentali,evidenziandone potenzialit e rischi.

    Affrontare un problema scientifico o tecnologico adottando in modo consapevole iprocedimenti tipici della scienza e della tecnologia (indagine, progetto, analisi disistemi e misurazione, interpretazione di dati, simulazione, realizzazione dioggetti, rappresentazione e comunicazione).

    Riconoscere/applicare nei fenomeni naturali o nei sistemi artificiali alcuniorganizzatori concettuali delle scienze e delle tecnologie, intesi come categorie chepermettono la transizione attraverso vari domini di conoscenza, ovvero comeelementi strutturali che permettono esplicitazioni contestuali plurime(sistema,ordine, modello, costanza, cambiamento, misurazione, evoluzione,equilibrio, forma, funzione, ).

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il mondo fisicoOsservare, descrivere e spiegare fenomeni naturali o applicazioni tecnologicheutilizzandograndezze e leggi della fisica e della chimica anche per affrontare e risolvere sempliciproblemi pratici (la struttura della materia, le trasformazioni dellenergia, il moto nelmondo macroscopico e microscopico, le forze della natura, ).Il Sistema solare, la Terra e la vitaComprendere il processo che, dalla nascita del Sistema solare ha portato alla comparsadella vita sulla Terra e analizzare le relazioni tra lambiente abiotico e le forme viventifino ad individuare nella cellula lunit costitutiva fondamentale di ogni essere vivente(Sistema solare e Terra, la diversit biologica, linterdipendenza e levoluzione della vita, icicli vitali, ...).Le tecnologie (solo per il settore tecnologico)

    Analizzare, progettare e realizzare semplici dispositivi e sistemi utilizzandostrumentazioni, principi scientifici ed elementari metodi di progettazione, analisi ecalcolo riferibili allarea tecnologica di riferimento.

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    4/14

    Produrre semplici realizzazioni di prodotti scegliendo i materiali, i componenti e iprocessi pi appropriati, utilizzando le tecniche e le norme di rappresentazionegrafica pi opportune

    Utilizzare i dispositivi e le funzioni di base dei sistemi informatici come strumentiper le proprie attivit:produzione di testi e strumenti di comunicazionemultimediale, calcolo, gestione dati, disegno,comunicazione interpersonale e

    lavoro cooperativo.

    METODOLOGIEPer

    ciascunaarea

    disciplinarestrategie e

    strumentididatticicomuni

    ASSE DEILINGUAG

    GI

    ASSESTORICO-SOCIALE

    ASSEMATEMATICO

    ASSESCIENTIFIC

    O-TECNOLOG

    COMETODOLOG

    IE STRUMENTIMETODOLO

    GIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTIMETODOLOG

    ELezione

    frontale

    Lezionemultimediale

    Discussioneguidata

    Lezionepartecipata

    Lavoro digruppo

    Attivit dilaboratorio

    Brainstorming

    Problemsolving

    Attivit di

    Libro di

    testo

    Materialeaudio-visivo,giornali,documenti

    Cd rom,DVD

    Laboratorio

    visiteguidate( venezia)

    PROIEZIONEFILMLAVARO DIMOLIERE

    Lezione

    frontale

    Lezionemultimediale

    Lezionepratica

    Discussioneguidata

    Lezionepartecipata

    Lavoro digruppo

    Attivit dilaboratorio

    Brain storming

    Attivit difeedback

    Libri di testo

    Materialecassetteaudio,giornalie documenti

    Videocassette

    Cd Rom, DVD

    Laboratoriopc

    Lezione

    frontaleLezionemultimediale

    Discussioneguidata

    Lezionepartecipata

    Lavoro digruppo

    Attivit dilaboratorio

    Brain storming

    Problemsolving

    Attivit difeedback

    LAVAGNA

    LIBRO DITESTO

    MATERIALEAUDIO-VISIVO,GIORNALI,DOCUMENTI

    LABORATORIO

    DINFORMATICA

    SOFTWAREAPPLICATIVODISCIPLINARE

    STRUMENTI E/O

    Lezione

    frontale

    Lezionepratica

    Lezionemultimediale

    Discussioneguidata

    Lezionepartecipata

    Lavoro digruppo

    Attivit dilaboratorio

    Brainstorming

    Problem

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    5/14

    feedback

    VISIONE FILM

    ILMERCANTEDI VENEZIASHACKESPEARE

    INTERVENTOSPECIALISTI

    CONFERENZASUL REATOAMBIENTALEAVV.

    MARUZZI

    TABELLE DICALCOLO

    solving

    Attivit difeedback

    Simulazioni

    visite guidat(parco dellasigurta ecasa dellefarfalle)

    MATRICE DI PROGETTAZIONE

    Docenti ediscipline delconsiglio di

    classe

    Oggetto diriferimento:

    COMUNICARE ECOMPRENDEREAttivit generali

    Fasi:Contesti:Materiali:Strumenti:

    Attivit dellostudente

    Abilit( in grado di)

    ConoscenzeCompetenze coinvolte

    1. Progettazione

    2.Organizzazio-ne del lavoro:

    -raccolta dati

    -analisi edelaborazione

    -rendicontazione

    -attivit difeedback

    1. Ascoltare2. Prendere

    appunti3. Relazionare4. Partecipare

    attivamente5. Interpretare

    immagini efoto

    6. Leggere ecomprendereleinformazioniessenziali

    7. Esprimere leproprieopinionirispettando leregole e le

    ASSE DEILINGUAGGI

    1.Comprendere ilmessaggiocontenuto in untesto orale

    2.Cogliere alcunerelazioni logiche trale varie componentidi un testo

    3.Esporre in modochiaro esperienzevissute o testiascoltati

    4.Riconoscere

    ASSE DEILINGUAGGI

    1.Principalistrutturegrammaticalidella linguaitaliana

    2.Elementi dibase dellafunzioni dellalingua

    3.Lessicofondamentaleper lagestione disemplicicomunicazioni

    ASSE DEILINGUAGGI

    1.padroneggiare glistrumentiespressivi edargomentativi

    indispensabili per gestirelinterazionecomunicativaverbale invari contesti

    2. leggere,comprendereedinterpretare

    COM

    COLE PA

    ACQINTELINF

    E

    INDIVCOLLE RE

    RISOPRO

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    6/14

    3 Contestoscolastico e non:

    -lavoro in classe

    -lavoro domestico

    -visite guidate

    -esperti

    -laboratori

    4 Materiali:

    -libri di testo

    -giornali e riviste

    -documenti

    -mass media

    -Codici

    5 Strumenti

    attrezzature a

    disposizione

    nell'ambito

    scolastico e non

    opinioni altrui8. Riflettere su

    alcunedifferenze fraculturediverse

    9.Decodificareun documentoe saperlocontestualizzare

    10. Acquisizione dellapercezione dis

    differenti registricomunicativi di untesto orale

    5.Affrontaremolteplici situazioni

    comunicativescambiandoinformazioni, ideeper esprimereanche il propriopunto di vista

    6.Individuare il puntodi vista dellaltro incontesti formali edinformali

    7.Riconoscere lestrutture dellalingua presenti neitesti

    8.Applicare strategiediverse di lettura

    9.Individuare iprincipali scopicomunicativi edespressivi di untesto

    10.Cogliere i caratterispecifici di untesto letterario

    11.Ricercare , eanalizzareinformazionigenerali especifiche in

    funzione dellaproduzione di testiscritti di vario tipo

    12.Prendere appuntie redigere sintesi erelazioni

    13.Rielaborare leinformazioni

    orali incontestiformali einformali

    4.Contesto,

    scopo edestinatariodellacomunicazione

    5.Codicifondamentalidellacomunicazione orale,verbale e nonverbale

    6.Principi diorganizzazione del discorsodescrittivo,narrativo,espositivo,argomentativo

    7.Struttureessenziali deitesti narrativi.

    8.Varietlessicali inrapporto adambiti econtestidiversi

    9.Tecniche diletturaanalitica esintetica

    10.Varietlessicali inrapporto adambiti econtestidiversi

    11.Tecniche dilettura

    testi scritti divario tipo

    3. utilizzareuna lingua

    straniera peri principaliscopicomunicativiedOperativi

    4 Valorizzarel'espressivitcorporea incollegamento con gli altrilinguaggi,qualemanifestazione unitariadell'identitpersonale

    5.Comprenderel'importanzadei linguagginon verbali ela lorointerazionecon ilinguaggiverbali,per

    l'assunzionedi unatteggiamentoconsapevoleverso lamolteplicitdelle formeespressive

    PROG

    AGIRAUTORESP

    IMPAIMPA

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    7/14

    14.Produrre testicorretti e coerentiadeguati allediverse situazionicomunicative

    espressiva ditesti teatrali

    12.Principali

    connettivilogici

    13.Elementistrutturali diun testoscrittocoerente ecoeso

    14.Uso deidizionari

    15.Modalit etecniche dellediverse formedi produzionescritta:riassunto,lettera,relazioni, ecc.

    16.Fasi dellapoduzionescritta:pianificazione,stesura erevisione

    LINGUE STRANIERE

    COMPRENSIONEORALE:Comprendere i puntiprincipali di messaggieannunci semplici echiari su argomenti diinteresse personale,quotidiano, sociale oprofessionale

    COMPRENSIONESCRITTA:Ricercareinformazioni

    LINGUESTRANIERE

    correttapronuncia intonazione eaccento di unrepertorio diparole e frasimemorizzatedi uso comune

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    8/14

    allinterno di testi dibreve estensione diinteresse personale,quotidiano, sociale oprofessionale.

    PRODUZIONEORALE/INTERAZIONE:- Interagire inconversazioni brevi esemplici su temi diinteresse personale,quotidiano, sociale oprofessionale- Descrivere inmanierasemplice esperienzeedeventi, relativiallambito personale

    PRODUZIONESCRITTA:Scrivere brevi testi diinteresse personale,quotidiano, sociale oprofessionale;Comprendere edelaborare prodottidella comunicazioneaudiovisiva emultimediale

    5. Individuare iprincipali mezzi estrumenti che hannocaratterizzatolinnovazione tecnicascientifica nel corsodella storia

    6.comprendere le

    caratteristichefondamentali deiprincipi e delle regoledella CostituzioneitalianaIndividuare lecaratteristicheessenziali dellanorma giuridica ecomprenderle a

    conoscenza diun lessico dibase relativo a

    contesticomunicativi eaffettivi:

    - di vitaquotidiana- dellambitosociale- dellambitoprofessionale- utilizzo eproduzione ditestimultimediali

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    9/14

    partire dalle proprieesperienze e dalcontesto scolastico

    7.identificare i diversimodelli istituzionali e

    di organizzazionesociale e le principalirelazioni tra persona-famiglia-societ-Stato

    8. Adottare nella vitaquotidianacomportamentiresponsabili per latutela e il rispettodellambiente e dellerisorse naturali

    9. Riconoscere iprincipali settori incui sono organizzatele attiviteconomiche

    ASSE MATEMATICO

    1. Comprendere ilsignificato logicooperativodi numeriappartenenti aidiversi sisteminumerici. Utilizzare lediverse notazioni esaper convertire dauna allaltra (dafrazioni a decimali,dafrazioni apparenti adinteri, da percentualia frazioni..);

    2.Risolvere breviespressioni neidiversiinsiemi numerici;rappresentare lasoluzione di unproblema conunespressione ecalcolarne il valoreanche utilizzando una

    ASSEMATEMATICO

    1.Gli insieminumericiN, Z, Q, R;rappresentazioni,operazioni,ordinamento.

    2. I sistemi diNumerazione

    3. Equazioni diprimogrado.

    4. Espressionialgebriche;

    5..Le fasirisolutive diunProblema

    6. Tecnicherisolutive di

    ASSEMATEMATICO

    1.Utilizzarele tecnichee leproceduredel calcoloaritmetico edalgebrico,rappresentandoleanche sottoformagrafica

    2.Individuarele

    strategieappropriateper lasoluzione diproblemi

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    10/14

    calcolatrice.

    3. Tradurre breviistruzioni in sequenzesimboliche (anchecon tabelle); risolvere

    sequenze dioperazioni e problemisostituendo allevariabili letterali ivalori numerici.

    4. Comprendere ilsignificato operativodi rapporto;impostareuguaglianze dirapporti per risolvereproblemi diproporzionalit epercentuale;risolvere sempliciproblemidiretti

    5. Risolvereequazioni diprimo grado everificare lacorrettezza deiprocedimentiutilizzati.

    6. Rappresentaregraficamenteequazioni di primogrado; comprendereil concetto diequazione e quello difunzione7. Formalizzare ilpercorso di soluzionedi un problemaattraverso modelli

    algebrici

    8.Tradurre dallinguaggio naturale allinguaggio algebricoeviceversa

    un problemacheutilizzanofrazioni,proporzioni,percentuali e

    equazioni di1grado.

    ASSE SCIENTIFICO ASSE ASSE

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    11/14

    TECNOLOGICO

    1.Raccogliere datiattraversolosservazione diretta

    dei fenomeni naturali2.Organizzare erappresentare i datiraccolti secondo leindicazionimetodologiche date

    3.Individuare con laguida del docenteuna possibileinterpretazione deidati in base asemplici modelli

    4. Presentare i datidellanalisi mettendoin relazione dati,concetti einformazionisignificativi incomunicazioniefficaci orali e scritte,in schemi logici esintesi cognitivesecondo criteristabiliti

    5. Ricordare leinformazioni e leteorie oggetto distudio sapendodefinire il significatodei termini specifici esapendoli utilizzare incontesti appropriati

    SCIENTIFICOTECNOLOGICO

    1.Concetto dimisura e sua

    approssimazione

    2.Errore sullamisura

    3.PrincipaliStrumenti etecniche dimisurazione

    4.Sequenzadelleoperazioni daeffettuare

    5.Classificazione delleosservazioni edistinzionerispetto allededuzioni

    6.Utilizzo deiprincipaliprogrammisoftware

    7.Concetto disistema e dicomplessit

    8.Schemi,tabelle egraficI

    9.Concetto diecosistema.

    10.Concetto diInquinamentoe svilupposostenibile

    11.Simbolichimici,fisici ematematici

    12.Diagrammi

    SCIENTIFICOTECNOLOGICO

    1.Osservare,

    descrivereed analizzarefenomeniappartenentialla realtnaturale eartificiale ericonoscerenelle suevarie forme iconcetti disistema e dicomplessit

    2.essereconsapevolidellepotenzialitdelletecnologierispetto alcontestoculturale esociale incui vengonoapplicate

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    12/14

    e schemilogici applicatiai fenomeniosservati.

    13.Fasi di un

    processotecnologico(sequenzadelleoperazioni:dallidea alprodotto

    14.Il metododellaprogettazioneapplicatoanche adattivit dilaboratorio

    ASSE STORICO-SOCIALE

    1. Riconoscere ecollocare gli eventistorici nel tempo,nello spazio e nellearee geografiche

    2. Identificare glielementimaggiormentesignificativi perconfrontare aree eperiodi diversi

    3. Comprendere il

    ASSESTORICO-SOCIALE

    1.Principalifenomenistorici, socialied economicie lecoordinatespazio-tempoche lideterminano

    2.Le diversetipologie difonti edocumentioriginari

    3.Le principali

    ASSESTORICO-SOCIALE

    1.comprendere ilcambiamento e ladiversita deitempi storiciattraverso ilconfronto fraepoche e fraarregeografichee culturali

    2. collocareesperienze inun sistemadi regolefondato sulreciproco

    riconoscimento dei dirittigarantitidallacostituzionea tutela dellapersona,dellacollettivita edellambient

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    13/14

    cambiamento inrelazione agli usi, alleabitudini, al viverequotidiano nelconfronto con lapropria esperienza

    personale

    4.Leggere, anche inmodalitmultimediale, ledifferenti fontiletterarie,iconografiche,documentarie,cartografichericavando leinformazioni sueventi storici didiverse epoche earee geografiche

    tappe dellosviluppodellinnovazione tecnico-scientifica edella

    conseguenteinnovazionetecnologica

    4.LaCostituzioneItaliana, iprincipifondamentali

    5.Conoscenzedi base sulconcetto dinormagiuridica egerarchiadelle fonti.

    6.Principaliproblematicherelativeallintegrazione e alla tuteladei dirittiumani e allapromozionedelle pariopportunit

    eAnalisi deiprincpalidocumentinecessariallavvio

    dellattivitimprenditoriale

    3.indiciduarelevoluzionestorica deibisogni e deibeni che lisoddisfano.Analisi deidocumenticheindividuanolinnovazionetecnologica

    4.analisi deiprincipaliarticoliriguardo illavoro,assisten-za sanitaria,le pariopportunit

  • 8/3/2019 Programmazione Da Assi Culturali Ai Moduli Di Apprendimento UTILE

    14/14

    ORGANIZZAZIONE DEI MODULI DIDATTICI

    Il C.D.C ha stabilito di operare per moduli strutturati per competenze di base.Fra le competenze chiave di cittadinanza, da acquisire al terminedellistruzione obbligatoria,il C.d.C. ha individuato il Comunicare:

    comprendere messaggi di generediverso( quotidiano,letterario,tecnico,scientifico) e di complessit diversa,trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale,matematico,scientifico,simbolico, corporeo, etc,) mediante diversi supporti( cartacei,informatici e multimediali)

    rappresentare eventi, fenomeni,principi, concetti, norme,procedure,atteggiamenti, stati danimo,emozioni etc, utilizzando linguaggidiversi (verbale,matematico, scientifico,simbolico, corporeo, etc) e diverseconoscenze disciplinari, mediante diversi supporti ( cartacei,informatici emultimediali)

    Questo rappresenta il macro progetto in cui tutti gli assi si riconoscono ( come damatrice di progettazione pag. 11 di questo documento) .

    Nel corso dellanno contribuiranno allacquisizione delle abilit e delle competenzeproprie della matrice i due micro progetti individuati dal C.D.C .:

    1. il reato ambientale2. il linguaggio teatrale3. la matematica e il linguaggio: un dialogo possibile

    con la seguente scansione temporale:

    TEMPI ASSI/INTERASSI MODULI/ARGOMENTI

    ANNO SCOLASTICO2010a) novembre maggio2010 ( trimestre epentamestre)

    b) febbraio-giugno2010

    c) ottobre- maggio

    TUTTI

    a. linguistico e storico

    b) linguistico,storico-

    sociale, scientifico-tecnologico

    c) matematico-linguistico;scientifico-tecnologico

    1. COMUNICARE ECOMPRENDERE:INMICROPROGETTI:-a) il linguaggio teatrale

    -b)il reato ambientale

    -c) la matematica e illinguaggio:un dialogopossibile