PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare...

28
Istituto Comprensivo di Scuola Materna Elementare e Media di Viggiù PROGRAMMAZIOE EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO BIEIO DELLA SCUOLA SECODARIA DI 1° GRADO A.S. 2004/05

Transcript of PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare...

Page 1: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Elementare e Media di Viggiù

PROGRAMMAZIO�E EDUCATIVO-DIDATTICA

Per il PRIMO BIE��IO DELLA SCUOLA

SECO�DARIA DI 1° GRADO

A.S. 2004/05

Page 2: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

2

PRIMO BIE��IO ITALIA�O

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI

CO�OSCE�ZE ABILITA’

Ascoltare e comprendere codici verbali diversi.

Ascolto attivo di testi orali semplici e complessi

- Sa comprendere messaggi - Sa riconoscere informazioni esplicite ed implicite - Sa distinguere l’idea centrale dalle informazioni secondarie. - Sa riconoscere e individuare le principali figure del significante in un testo poetico. - Sa concentrarsi per una durata temporale stabilita dal docente e in rapporto all’argo- mento trattato. - Sa riconoscere l’intenzione comunicativa del parlante. - Sa prendere appunti.

Competenze tecniche necessarie alla lettura.

- Sa leggere in modo corretto e scorrevole, rispettando pause e segni di interpunzione.

Comprensione del significato dei termini.

- Sa distinguere le parole note da quelle sconosciute. - Sa ricercare nel dizionario il significato letterale di un termine. - Sa ricercare nel dizionario il significato figurato di un termine.

Comprendere testi di tipologie diverse.

Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non letterario. (Biografia, autobiografia,diario, lettera cronaca, articolo di giornale, racconto, leggenda, mito…) Elementi caratterizzanti il testo poetico. Testi presenti su software, cd-rom, navigazione su Internet

- Sa comprendere il significato globale di un testo. - Sa riconoscere informazioni esplicite e implicite in un testo - Sa suddividere un testo in sequenze - Sa riconoscere funzioni e scopi di un testo. - Sa distinguere nel testo regolativo parti di istruzione da quelle di informazione. - Sa riconoscere gli elementi che caratterizzano un testo poetico ( struttura, contenuti, messaggi. - Sa comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore - Sa confrontare testi diversi. -Sa leggere testi su supporto digitale e ricavarne dati per integrare le conoscenze scolastiche

Usare in modo significativo il codice verbale.

I diversi registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni…)

- Sa esporre in modo coerente quanto ascoltato, letto o studiato - Sa intervenire in modo opportuno durante discussioni guidate rispettando il proprio turno d’intervento. - Sa raccontare il proprio vissuto rispettando un ordine logico e cronologico. - Sa esprimere opinioni personali. - Sa usare un lessico vario ed appropriato. - sa sostenere attraverso il parlato parzialmente pianificato, interazioni e semplici dialoghi

Page 3: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

3

Sviluppare la capacità di produrre testi scritti aventi determinate tipologie e caratteri- stiche

Testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, epistolari, espressivi

- Sa scrivere frasi corrette utilizzando le principali regole ortografiche e sintattiche. - Sa usare correttamente la punteggiatura. - Sa utilizzare il lessico in modo appropriato. - Sa elaborare un testo rispettando la tipologia testuale data. - Sa organizzare i contenuti seguendo una successione logica di idee

Riscrittura e manipolazione di testi espressivi

- Sa produrre spontaneamente un testo poetico. - Sa produrre un testo poetico in base a tecniche date (rima - similitudini - metafore enjambement … ).

Consolidare la capacità di riflessione linguistica.

Conoscenza delle principali regole di fonologia, ortografia, punteggiatura.

- Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali elementi fonologici: suoni omologhi, digrammi, trigrammi, accento, iato, dittongo, elisione, troncamento. - Conosce ed applica le regole ortografiche. - Sa riconoscere l’errore nel proprio testo. - Sa risolvere l’errore mediante la consultazione del dizionario. - Sa usare correttamente i segni di interpunzione in tutte le forme di comunicazione scritta. - Sa utilizzare la punteggiatura in funzione logica ed in funzione espressiva.

Conoscenze morfologiche.

- Sa riconoscere ed analizzare le principali parti del discorso. - Sa comprendere la funzione delle parti del discorso. - Sa comprendere la corretta posizione delle parti del discorso in un testo.

Conoscenze sintattiche.

- Sa individuare nella frase il G.S. e il G.P. - Sa riconoscere l’espansione diretta. - Sa distinguere l’espansione diretta dalle espansioni indirette. - Sa riconoscere ed analizzare le funzioni logiche della frase

Conoscenze lessicali e valorizzazione dell’origine latina della lingua italiana

- Sa riflettere sulla forma e sul significato della parola. - Sa consultare autonomamente il dizionario. - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e/o meno note

Page 4: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

4

PRIMO BIE��IO I�GLESE

OBIETTIVI

FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO

CO�OSCE�ZE ABILITA’ Interazione orale e scritta

Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere.

Ricezione orale e scritta

Cogliere il punto principale in semplici messaggi ed annunci relativi ad aree di interesse quotidiano. Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici/autentici di diversa natura.

Produzione orale e scritta

Descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti. Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse.

Civiltà

F U N Z I O N I L E S S I C O S T R U T T U R E

- Approfondimento delle funzioni già conosciute e introduzione di funzioni per:

� - chiedere e dare informazioni personali e familiari; � esprimere bisogni elementari,obbligo e divieto; � esprimere capacità/incapacità; � chiedere e dare informazioni/spiegazioni( orari di mezzi di

trasporto,numeri telefonici…); � chiedere e dire ciò che si sta facendo; � dire e chiedere il significato di…; � chiedere e parlare di azioni passate, di azioni programmate o

intenzioni; � offrire, invitare, accettare,rifiutare; � esprimere consenso, disaccordo, fare confronti.

Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana. Riflessione sulla lingua :

- tempi presente,passato,futuro e imperativo; - modali:”Can”, “May”, “Must”, “Shall”; - aggettivo predicativo e qualificativo nei vari gradi; - avverbi di quantità e modi; - preposizioni di tempo e luogo; - pronomi complemento e pronomi possessivi; - indefiniti semplici.

approfondimenti su aspetti della cultura anglosassone:tradizioni e festività.

Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

Page 5: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

5

PRIMO BIE��IO SECO�DA LI�GUA COMU�ITARIA

OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CO�OSCE�ZE ABILITÁ Ricezione orale e scritta

Ascoltare Leggere

- Mettere in relazione grafemi e fonemi associando semplici parole e frasi al rispettivo suono. - Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni. - Identificare la principale funzione comunicativa in un messaggio utilizzando ritmi, accenti, curve prosodiche. - Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana. - Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di classe.

Interazione orale e scritta

Partecipare ad una conversazione

- Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare. - Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di salute e di tempo. - Seguire itinerari, istruzioni, chiedere ed ottenere servizi.

Produzione orale e scritta

Parlare in modo coerente e scrivere

- Descrivere luoghi, oggetti, persone. - Narrare semplici avvenimenti. - Produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico conosciuto.

Civiltà

F U N Z I O N I L E S S I C O G R A M M A T I C A

-Aspetti fonologici della lingua -Brevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio dialogico sulla vita sociale quotidiana - Principali strategie di lettura di semplici testi informativi, regolativi, descrittivi - Alcuni tipi di testo scritto - Aree lessicali concernenti numeri, date, colori, oggetti dell’ambiente circostante - Ambiti semantici relativi all’identità delle persone,alle loro condizioni di salute, ai fattori temporali, al tempo meteorologico - Verbi ausiliari - Principali tempi verbali: presente, passato recente e remoto, futuro (forme regolari) - Aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi -Pronomi personali e possessivi - Alcune preposizioni di tempo e di luogo - Aspetti della cultura e della civiltà impliciti nella lingua

Civiltà

- Confrontare modelli di civiltà e di culture diversi.

Page 6: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

6

PRIMO BIE��IO STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI

CO�OSCE�ZE ABILITA' Conoscere e ricordare fatti e fenomeni. Mettere in relazione gli eventi storici Sensibilizzare al ricorso e alla consultazione di fonti e alla loro esposizione

- Lineamenti di storia antica. - Eventi determinanti il declino e la caduta di Roma

(cristianesimo - invasioni barbariche). - Il ruolo politico, culturale e sociale della Chiesa nell’Alto

Medioevo. - Lo sviluppo di una civiltà nuova: la civiltà araba. - Le origini e le caratteristiche del sistema feudale. - Aspetti fondamentali della Rinascita dopo il Mille. - Le crociate. - Le cause dell’origine e dello sviluppo dei comuni e delle città. - Lo sviluppo dell’idea di nazione (l’Europa e le monarchie nazionali). - L’evoluzione delle realtà politiche in Italia: dal Comune alla

Signoria e al Principato. - Conosce e comprende il valore dato alla figura umana

nell’Umanesimo e nel Rinascimento. - Le scoperte geografiche: l'apertura dell'Europa ad un sistema

mondiale di relazioni. - La crisi della Chiesa e la nascita di propositi di riforma religiosa. - L'Italia e l'Europa tra XVI-XVII secolo. - Il Seicento e il Settecento: nuovi saperi e nuovi problemi; la

nascita dell'idea di progresso e sue conseguenze. - Illuminismo, Rivoluzione Industriale, Americana e Francese.

- Sa utilizzare termini specifici - Sa costruire "quadri di civiltà" in base ad indicatori tipo

fisico-geografico, economico, sociale, culturale e religioso

- Sa comprendere aspetti essenziali della metodologia e della ricerca

- Sa distinguere tra svolgimento storico, microstorie, storie settoriali o tematiche

- Sa ricavare informazioni tra una o più fonti - Sa individuare gli aspetti essenziali della periodizzazione - Sa individuare, in relazione alla realtà locale e regionale,

radici storiche medievali e moderne

Page 7: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

7

PRIMO BIENNIO GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI CO�OSCE�ZE ABILITA'

Conoscere e localizzare nello spazio gli elementi dell’ambiente.

- Acquisizione delle conoscenze essenziali sui fenomeni geografici.

- Conosce i caratteri dei diversi ambienti fisici europei ed italiani. - Sa riconoscere l’influenza dell’uomo sui paesaggi. - Conosce elementi essenziali di demografia relativamente all’Europa e all'Italia

(densità, movimento naturale e flussi migratori). - Conosce elementi essenziali dell’economia europea ed italiana attuali. - Conosce gli stati europei e i loro principali elementi geografici. - Conosce le origini dell'Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali.

- Individuazione sulle carte

della posizione dei principali elementi geografici studiati.

- Sa indicare sulle carte la posizione di catene montuose e pianure europee. - Sa indicare sulle carte la posizione di fiumi, laghi e mari europei. - Sa individuare sulle carte i confini dell’Europa. - Sa individuare sulle carte gli stati europei.

Leggere, interpretare le principali forme di rappresentazione grafica

- Individuazione nello spazio la

posizione approssimativa dei principali elementi geografici studiati.

- Sa indicare nella realtà i quattro punti cardinali. - Sa indicare nella realtà l’ubicazione dei principali elementi costitutivi del territorio. - Sa indicare nello spazio reale la direzione in cui si trovano gli stati e le regioni

studiate. - Sa posizionare sulla carta i luoghi studiati mediante l'uso delle coordinate

geografiche.

- Interpretazione di tabelle e grafici. - Sa interpretare semplici tabelle, istogrammi, areogrammi, diagrammi. - Sa interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, fotografie e

immagini da satellite.

- Utilizzo degli strumenti di misura. - Sa usare la bussola. - Sa usare la scala grafica e numerica. - Sa usare il termometro, il barometro e l’igrometro. - Sa riconoscere la simbologia convenzionale sulle carte e nei grafici.

Individuare le relazioni tra organizzazione socio – economica e territorio.

- Raffronto tra i più significativi

ambienti studiati.

- Sa analizzare un paesaggio e ne sa individuare gli elementi significativi. - Sa individuare somiglianze e differenze tra realtà territoriali diverse e tra il proprio

ambiente e gli altri ambienti. - Sa analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio per comprenderne

la sua organizzazione. - Sa individuare aspetti e problemi dell'interazione uomo-ambiente nel tempo.

- Interpretazione del paesaggio. - Sa individuare i rapporti tra gli elementi di un paesaggio. - Sa individuare nel paesaggio l’intervento umano.

Conoscere ed usare la terminologia specifica.

- Acquisizione del lessico proprio

della disciplina

- Acquisisce gradualmente, anche attraverso l’uso del dizionario, i termini propri della disciplina necessari alla comprensione degli argomenti studiati.

Page 8: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

8

PRIMO BIE��IO MATEMATICA

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

Introduzione al pensiero razionale (da coordinare in

maniera particolare con tutte le altre discipline nelle

attività educative e didattiche unitarie promosse)

- Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto. - Comprendere il ruolo della definizione. - Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati. - Produrre congetture relative all’ interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti. - Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato. - Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni. - Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente. - Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire. - Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva. - Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento. - Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

Il numero

Ripresa complessiva dei numeri interi e dell’aritmetica della Scuola Primaria: o operazioni con i numeri naturali; o i multipli e i divisori di un numero; o i numeri primi; o minimo comune multiplo, massimo comun divisore; o potenze di numeri naturali; o numeri interi relativi. Approfondimento e ampliamento del concetto di numero: o la frazione come rapporto e come quoziente; o i numeri razionali; o rapporti, percentuali e proporzioni; o scrittura decimale dei numeri razionali; o operazioni tra numeri razionali; o confronto tra numeri razionali; o la radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento al quadrato.

- Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni. - Elevare a potenza numeri naturali. - Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri - Scomporre in fattori primi un numero naturale. - Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando la notazione polinomiale e quella scientifica. - Riconoscere frazioni equivalenti. - Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica.. - Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma decimale. - Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e strumenti diversi.

Aspetti storici connessi alla matematica - Aspetti storici connessi alla matematica, ad esempio: sistemi di numerazione nella storia, il metodo di Eratostene per la misura del raggio della Terra, i diversi valori di pi-greco nella geometria antica.

Geometria

Ripresa complessiva della Geometria piana e solida della Scuola Primaria. o Figure piane; proprietà caratteristiche di triangoli e quadrilateri, poligoni regolari. o Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono. o Equiscomponibilità di semplici figure poligonali.

- Conoscere proprietà di figure piane e solide e classificare le figure sulla base di diversi criteri. - Riconoscere figure uguali e descrivere le isometrie necessarie per portarle a coincidere. - Costruire figure isometriche con proprietà assegnate - Utilizzare le trasformazioni per osservare, classificare ed

Page 9: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

9

o Teorema di Pitagora. �ozione intuitiva di trasformazione geometrica: traslazione, rotazione e simmetria Rapporto tra grandezze. Qmotetie, similitudini. Introduzione al concetto di sistema di riferimento: le coordinate cartesiane, il piano cartesiano.

argomentare proprietà delle figure. - Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e, eventualmente, software di geometria). - Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti; riprodurre in scala. - Calcolare aree e perimetri di figure piane. - Riconoscere figure simili in vari contesti. - Costruire figure simili dato il rapporto di similitudine. - Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure.

Misura

- Le grandezze geometriche. - Il sistema internazionale di misura. Dati e previsioni

- Fasi di un’indagine statistica. - Tabelle e grafici statistici. - Valori medi e campo di variazione. - Concetto di popolazione e di campione. - Probabilità di un evento: valutazione di probabilità in casi semplici

- Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale, utilizzando le potenze del 10 e le cifre significative. - Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. - Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data misura. - Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica, individuare la popolazione e le unità statistiche ad esso relative, formulare un questionario, raccogliere dati, organizzare gli stessi in tabelle di frequenze. - Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati alle caratteristiche: la moda, se qualitativamente sconnessi; la mediana, se ordinabili; la media aritmetica e il campo di variazione, se quantitativi. - Realizzare esempi di campione casuale e rappresentativo. - Realizzare previsioni di probabilità in contesti semplici

Page 10: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

10

PRIMO BIE��IO SCIE�ZE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

Introduzione al pensiero razionale (da coordinare in maniera

particolare con tutte le altre discipline nelle attività educative e

didattiche unitarie promosse)

1 Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto.

2 Comprendere il ruolo della definizione. 3 Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati. 4 Produrre congetture relative all' interpretazione e spiegazione di

osservazioni effettuate in diversi contesti. 5 Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la

necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato.

6 Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni.

7 Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente. 8 Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui

partire e l'obiettivo da conseguire. 9 Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema,

allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva

10 Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento.

11 Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

- Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione. - Le forze in situazioni statiche e come cause di variazioni del moto. - Peso, massa, peso specifico. - Lavoro e energia. - Il galleggiamento; il principio di Archimede. - Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell'esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche; - Caratteristiche dei suoli: loro origine e relazione con le sostanze chimiche presenti in essi. Cenno ai concimi - Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari. - Piante vascolari: ciclo vitale - Animali vertebrati ed invertebrati - Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio. - Ecosistema terra; ambiente terrestre e marino. - Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio. - Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare.

- Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi. - Fare forza e deformare; osservare gli effetti del peso; trovare situazioni di equilibri. - Misurare forze (dinamometro, bilancia) - Stimare il peso specifico di diversi materiali d'uso comune. - Dare esempi tratti dall'esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra il temperatura e calore - Eseguire semplici reazioni chimiche (p.es. acidi e basi con alcuni metalli, carbonato di calcio, …saponi, dentifrici) e descriverle ordinatamente. - Illustrare praticamente l'importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che prendono parte ad una reazione (p.es. usando indicatori). - Effettuare semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi. - Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti. - Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività ( nutrimento, movimento, respirazione, ..). - Raccogliere dati sulla frequenza cardiaca e su quella respiratoria. - Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano. - Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. - Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti. - Collegare le caratteristiche dell'organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Page 11: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

11

PRIMO BIE��IO TEC�OLOGIA

Obiettivi formativi Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE ABILITÀ

Capacità di osservazione e analisi di oggetti, manufatti e procedure tecniche con particolare riferimento al nesso forma-funzione

Concetto di misura e di grandezze fisiche. Sistemi di misura e strumenti per misurare. Analisi tecnica e suo procedimento. Concetto di economia, bisogni, beni, servizi.

- Essere in grado di eseguire misurazioni di figure geometriche piane, solidi ed oggetti, con l’uso di strumenti appropriati.

- Eseguire in maniera sistematica analisi tecniche di semplici oggetti.

- Essere in grado di identificare beni, bisogni, servizi.

Capacità progettuali - Il metodo progettuale e le sue fasi. - Essere in grado di applicare le fasi del metodo progettuale per definire la progettazione di un semplice modello seguendo la procedura: ideazione-progettazione, rappresentazione, realizzazione, collaudo, produzione, dismissione, riciclo.

Comprensione delle relazioni tra tecnica, uomo, ambiente.

- Classificazione, origine e proprietà dei materiali; caratteristiche, usi e impieghi del legno, della carta, del vetro, delle ceramiche, dei metalli, delle materie plastiche e dei tessuti, ecc.

- Concetto di struttura resistente. - Come si costruisce una casa: strutture

principali. - Concetto di “forza”. - Le macchine semplici. - Analisi delle proprie abitudini

alimentari. - Il territorio in cui viviamo: le

infrastrutture gli insediamenti, le aree agricole, ecc.

- Cenni di educazione stradale. - Il luogo in cui viviamo e

l’inquinamento.

- Essere in grado di individuare le caratteristiche fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali (carta, legno, metalli…).

- Essere in grado di individuare gli usi e gli impieghi di alcuni materiali (carta, legno, metalli, ecc. ).

- Essere in grado di riconoscere gli elementi strutturali fondamentali, le tecniche costruttive e la suddivisione degli spazi di un’abitazione.

- Riconoscere le caratteristiche di una forza, la composizione e scomposizione delle forze.

- Riconoscere le principali macchine semplici e le loro applicazioni nella realtà.

- Essere in grado di realizzare tabelle relative alle proprie abitudini alimentari.

- Saper effettuare un confronto tra le proprie abitudini alimentari e gli elementi fondamentali per una corretta alimentazione.

- Leggere correttamente una planimetria. - Conoscere le carte tematiche. - Conoscere le destinazioni d’uso del territorio. - Essere in grado di classificare le strade. - Conoscere le norme riguardanti il comportamento sulla strada di

pedoni, ciclisti, automobilisti, ecc. - Sa quali leggi utilizzare per la salvaguardia ambientale.

Page 12: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

12

- Sa a chi rivolgersi per tutelare la salute pubblica. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

- Elementi del disegno tecnico e sistemi di rappresentazione.

- Conosce il linguaggio dei simboli, forme, figure, moduli e strutture modulari.

- Conosce i principali strumenti del disegno e le loro funzioni.

- Individua i diversi tipi di rappresentazione grafica.

- Sa esporre le fondamentali funzioni e campi di applicazione.

- Riconosce i principali enti geometrici. - Riconosce le principali figure

geometriche e le sa rappresentare. - Conosce le figure geometriche solide. - Conosce il metodo di rappresentazione

delle proiezioni ortogonali e assonometriche.

- Saper usare gli strumenti del disegno geometrico e tecnico (compasso, squadre, goniometro….).

- Essere in grado di utilizzare simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare.

- Essere in grado di realizzare forme attraverso la composizione di figure geometriche e con moduli.

- Sa eseguire le scale di proporzione. - Sa eseguire le quote di semplici figure geometriche ed oggetti. - Essere in grado di rappresentare figure geometriche piane e solide. - Essere in grado di rappresentare figure geometriche solide con il

metodo delle proiezioni ortogonali e assonometriche.

PRIMO BIE��IO I�FORMATICA

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

- Approfondimento delle funzioni dei diversi componenti del sistema operativo, della gestione dei file, della truttura logica di un calcolatore, del rapporto tra elaboratore e varie forme di periferiche.

- Risoluzione di problemi propria dell’informatica. - Introduzione di un semplice linguaggio di

programmazione. - Comunicazione in rete in tempo reale.

- Esperienze di gruppo e di lavoro di gruppo specie a distanza. - Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee,

contenuti, immagini ecc. - Tradurre in programmi algoritmi (ordinamento, calcolo, ragionamento logico-

matematico) utilizzando un semplice linguaggio di programmazione. - Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti

disciplinari e interdisciplinari. - Utilizzare le risorse reperibili sia in Internet sia negli archivi locali. - Utilizzare la comunicazione in rete locale.

Page 13: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

13

PRIMO BIE��IO (Classe Prima) MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscenze specifiche dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

- Conoscere i caratteri del suono. - Conoscere le famiglie strumentali

dell’orchestra tradizionale. - Conoscere gli strumenti della musica etnica. - Conoscere le più semplici strutture del

linguaggio musicale. - Conoscere le relazioni tra i linguaggi.

Conosce i caratteri del suono: altezza, intensità, durata, timbro. Conosce gli strumenti dell’orchestra: Legni e ottoni, corde, tastiere, percussioni a suono determinato ed indeterminato. Conosce strumenti e forme espressivo-musicali della musica etnica: Musiche e strumenti etnici dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe. Conosce forme musicali semplici e polifoniche: La forma musicale e la creatività compositiva. Forme monopartite, bipartite, tripartite. La polifonia e le forme connesse: canone e fuga. Tema e variazioni, minuetto, rondò, canzone.

Comprensione dei linguaggi specifici

- Comprendere il significato segno/suono - Comprendere le regole del linguaggio

musicale tradizionale (1° livello) - Leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche

(1° livello) - Comprendere i fattori prosodici di parole e

frasi, le strutture ritmiche delle parole e il valore espressivo dei fonemi

- Comprendere l’organizzazione ritmica dei suoni

Comprendere e confrontare linguaggi di diverse culture musicali

Comprende e sa utilizzare la notazione musicale tradizionale: il pentagramma, la chiave musicale e le note; le figure di durata dalla semibreve alla semicroma; il punto di valore. Comprende e sa riprodurre eventi ritmici: Pulsazioni e accenti; ritmo binario, ternario e quaternario. Strumenti didattici a percussione. Comprende i fattori prosodici di parole e frasi, le strutture ritmiche delle parole e il valore espressivo dei fonemi: Gli accenti nelle parole e il ritmo nelle parole.

Page 14: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

14

Espressione vocale e pratica corale

- Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per

lettura, brani corali a una voce anche con appropriati arrangiamenti strumentali (basi), desunti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stili.

Sa eseguire con la voce un diversificato repertorio vocale: Canzoni inerenti le seguenti tematiche: l’ambiente, la socializzazione e il divertimento; film e musical, canzoni italiane, pari opportunità, natale, canzoni straniere, amicizia e diritti umani.

Utilizzo dei mezzi strumentali e pratica di musica d’assieme

- Possedere elementari tecniche esecutive degli

strumenti didattici ritmici e melodici. - Eseguire sequenze ritmiche con strumenti

didattici a percussione. - Eseguire facili brani (1° livello) con uno

strumento melodico, sia a orecchio, sia decifrando la notazione.

Sa eseguire semplici brani con strumenti didattici a percussione: A vibrazione corta e a vibrazione lunga. Sa eseguire semplici brani anche di repertorio con strumenti didattici melodici: Il flauto dolce: norme per un corretto utilizzo, posizioni per i suoni naturali, esercizi tecnici e repertorio, esercizi con le alterazioni. Sa eseguire brani strumentali in seno all’orchestra di classe: Esercizi e repertorio.

Capacità di ascolto, interpretazione ed analisi musicale

- Riconoscere e differenziare gli eventi sonori

della realtà quotidiana. - Riconoscere all’ascolto i diversi timbri

strumentali. - Riconoscere e analizzare con linguaggio

appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e storicamente rilevanti.

Sa riconoscere timbri vocali e brani vocali di interesse storico: La voce umana, classificazione delle voci, la tecnica del bel canto. Sa riconoscere brani significativi per rapportare il linguaggio musicale agli altri linguaggi: La musica come linguaggio espressivo: sensazioni fisiche ed emotive; la costruzione del linguaggio musicale e le risposte fisico-emotive. La musica come linguaggio verbale narrativo: musica descrittiva, musica a programma, musica pura, musica di scena e musica per il balletto. La musica come linguaggio visivo: musica e immagini. Sa riconoscere brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permette di comprendere l’evoluzione della musica fino al Rinascimento: La musica antica: le origini della musica, le prime civiltà del Mediterraneo, l’antica Grecia. La musica cristiana: la musica dei primi cristiani, il canto gregoriano. La musica medievale: lo sviluppo della scrittura musicale, la musica sacra, la musica profana, gli strumenti musicali.

Page 15: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

15

Produzione creativa e rielaborazione personale di materiali sonori

- Usare la voce per variare i fattori prosodici di

frasi parlate e/o cantate. - Inventare e produrre sequenze ritmiche. - Rielaborare la corrispondenza suono/segno

con il linguaggio grafico-pittorico. - Improvvisare sequenze ritmico-melodiche. - Rielaborare materiali sonori mediante l’analisi,

la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando semplici software appropriati.

Sa utilizzare mezzi espressivi del linguaggio musicale, manipolabili per le esperienze creative con i suoni: Con la voce e gli strumenti: elaborare risposte coerenti a semplici frasi ritmiche e melodiche. Ideare melodie per testi letterari. Rielaborare in maniera personale melodie esistenti, intervenendo sugli aspetti ritmici, dinamici, agonici e melodici. Sa produrre esperienze di integrazione della musica con la parola, con l’immagine e con il gesto: Elaborare commenti musicali a poesie, racconti, immagini, filmati, azioni sceniche. Sa manipolare ed utilizzare elementari tecniche di apparecchiature di registrazione sonora: Rappresentare determinati ambienti attraverso i rumori e i suoni che li caratterizzano. Produrre sonorizzazioni con i materiali registrati. Sa manipolare ed utilizzare elementari procedure per l’impiego creativo dei software audio: Creazioni sonore con il computer.

Page 16: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

16

OBIETTIVI MI�IMI DI APPRE�DIME�TO

- Conoscere e usare i primi elementi di notazione musicale: note sul pentagramma, figure e pause fino alla semiminima. - Saper intonare facili canti per imitazione. - Conoscere la disposizione dei primi cinque suoni sul flauto. - Saper suonare almeno due melodie con figure e pause fino alla semiminima e nell’estensione di cinque note. - Riconoscere e differenziare i generi musicali più diffusi: leggero, classico, sacro, popolare ecc. e i suoni dell’ambiente. - Inventare semplici sequenze ritmiche (binarie e ternarie) e riprodurle con strumenti ritmici.

Page 17: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

17

PRIMO BIE��IO (Classe seconda) MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscenze specifiche dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

- Conoscere le peculiarità stilistiche di epoche e

generi musicali diversi, con riferimento anche alle aree extraeuropee.

- Conoscere le principali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.

- Conoscere le famiglie strumentali dell’orchestra tradizionale.

- Conoscere i principali gruppi strumentali, complessi ed orchestre, sia della musica del passato, sia della musica contemporanea.

- Conoscere i principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea, con particolare riguardo ai mass media.

- Conoscere le relazioni tra linguaggi musicali e non musicali.

Conosce forme musicali complesse: La sonata: la forma sonata e la sonata come composizione. La sinfonia; il concerto. Conosce strumenti e forme espressivo-musicali della musica etnica: Musiche e strumenti etnici dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe Conosce l’orchestra e le principali formazioni strumentali: L’orchestra barocca, classica, romantica, sinfonica moderna. I complessi da camera; le formazioni jazz; i complessi rock. Gli strumenti elettronici della musica leggera. La banda e la fanfara. La voce umana; classificazione delle voci umane; le formazioni corali. Comprende il significato di brani adatti a correlare il linguaggio musicale e quello espressivo: La musica come linguaggio espressivo: sensazioni fisiche ed emotive; la costruzione del linguaggio musicale e le risposte fisico-emotive.

Comprensione dei linguaggi specifici

- Comprendere le regole della notazione

tradizionale (2° e 3° livello). - Leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche (2°

e 3° livello). - Utilizzare la simbologia musicale per

trascrivere i parametri relativi alla dinamica, all’andamento, all’agogica, all’espressione ecc..

- Riconoscere e analizzare semplici strutture melodiche del discorso musicale.

Comprende e sa utilizzare la notazione musicale tradizionale: Il discorso musicale: incisi e frasi, la linea melodica, i segni di espressione musicale. La sincope. La semicroma e la croma puntata; scansione ritmica delle semicrome. La scala musicale; intervalli, toni e semitoni. Le alterazioni musicali. Le tonalità maggiori.

Page 18: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

18

- Rappresentare graficamente la costruzione di frammenti musicali e/o la forma di semplici brani.

- Confrontare linguaggi e prodotti musicali di diverse culture e di differenti periodi storici.

Espressione vocale e pratica corale

- Eseguire facili brani melodici tramite lettura

intonata delle note. - Riprodurre con la voce, per imitazione, brani

corali a una voce desunti da repertori senza preclusione di generi, epoche e stili.

Sa eseguire con la voce un diversificato repertorio vocale: Canzoni inerenti le seguenti tematiche: l’ambiente, la socializzazione e il divertimento; film e musical, canzoni italiane, pari opportunità, natale, canzoni straniere, amicizia e diritti umani.

Utilizzo dei mezzi strumentali e pratica di musica d’assieme

- Possedere le elementari tecniche esecutive

degli strumenti didattici ritmici e melodici. - Eseguire facili brani (2° e 3° livello) con uno

strumento melodico, sia a orecchio, sia decifrando la notazione.

- Leggere ed eseguire brani strumentali, da soli o in gruppo, mantenendo il tempo.

- Utilizzare consapevolmente i parametri del suono in improvvisazioni strumentali.

Sa eseguire semplici brani anche di repertorio con strumenti didattici melodici: Il flauto dolce: esercizi tecnici e repertorio di crescente difficoltà, esercizi con le alterazioni. Sa eseguire brani strumentali in seno all’orchestra di classe: Esercizi e repertorio di livello avanzato.

Page 19: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

19

Capacità di ascolto, interpretazione ed analisi musicale

- Riconoscere e analizzare con linguaggio

appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti.

- Correlare la costruzione dei messaggi musicali con la funzione espressivo-comunicativa.

- Riconoscere le principali formazioni strumentali.

Sa riconoscere brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permette di comprendere l’evoluzione della musica dal Cinquecento fino alla seconda metà del Settecento: Il Rinascimento: la scuola romana, lo stile a cappella e l’Oratorio; la scuola veneziana, polifonia e armonia; la scuola fiorentina: nascita del melodramma. Il periodo barocco: il melodramma; opera seria e opera buffa a Napoli, l’Oratorio in Italia e in Germania; la musica strumentale in Italia e in Francia. Il classicismo: la riforma di Gluck e Calzabigi; l’opera buffa. Sa riconoscere esempi di musica contemporanea legata alla diffusione dei mass media: Musica e spettacolo; il cinema e le colonne sonore; il film musicale; il musical. La televisione e i programmi televisivi; i cartoni animati; gli spot pubblicitari; la musica e la pubblicità; i videoclip.

Produzione creativa e rielaborazione personale di materiali sonori

- Usare la voce per variare i fattori prosodici di

frasi parlate e/o cantate. - Improvvisare sequenze ritmiche. - Inventare, scrivere e produrre sequenze

ritmico-melodiche. - Rielaborare in maniera personale una semplice

melodia, intervenendo sugli aspetti ritmici, dinamici, agogici e melodici.

- Creare o scegliere materiali sonori per la sonorizzazione destinata a rafforzare l’espressività di poesie e racconti.

- Rielaborare materiali sonori mediante l’analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando software appropriati.

- Rielaborare e organizzare semplici strutture musicali anche utilizzando appositi software di

Sa utilizzare mezzi espressivi del linguaggio musicale, manipolabili per le esperienze creative con i suoni: Con la voce e gli strumenti: elaborare risposte coerenti a semplici frasi ritmiche e melodiche. Ideare melodie per testi letterari. Rielaborare in maniera personale melodie esistenti, intervenendo sugli aspetti ritmici, dinamici, agonici e melodici. Sa produrre esperienze di integrazione della musica con la parola, con l’immagine e con il gesto: Elaborare commenti musicali a poesie, racconti, immagini, filmati, azioni sceniche. Sa manipolare ed utilizzare elementari tecniche di apparecchiature di registrazione sonora: Rappresentare determinati ambienti attraverso i rumori e i suoni che li caratterizzano. Produrre sonorizzazioni con i materiali registrati. Sa manipolare ed utilizzare elementari procedure per l’impiego

Page 20: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

20

scrittura musicale. creativo dei software audio: Creazioni sonore con il computer.

OBIETTIVI MI�IMI DI APPRE�DIME�TO

- Conoscere e usare gli elementi di notazione musicale fino alla croma e relativa pausa. - Saper intonare semplici melodie per imitazione e rispettando i parametri musicali (intensità, andamento ecc.). - Saper suonare almeno due melodie nell’estensione di cinque-sei note e le figure fino alla croma. - Saper riconoscere in un brano musicale alcuni timbri strumentali e le variazioni degli altri tre parametri musicali (altezza, intensità e velocità). - Saper riconoscere e descrivere uno stile o una forma musicale del passato. - Saper variare una melodia nei suoi aspetti dinamici e agogigi, cantando e/o suonando, oppure utilizzando software appropriati. - Saper formare semplici battute ritmico-melodiche nei tempi binario, ternario e quaternario, anche usando appositi software.

Page 21: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

21

PRIMO BIE��IO ARTE E IMMAGI�E

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO CO�OSCE�ZE ABILITA'

Sviluppare la capacità di vedere - osservare; comprendere e usare i linguaggi specifici.

- Prendere coscienza dei messaggi visivi

presenti nell’ambiente.

- Sa leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in

cui sono stati prodotti. - Sa riconoscere gli elementi e le strutture del linguaggio visivo (linea, superficie,

colore, composizione, luce, spazio). - Sa utilizzare criticamente immagini di diverso tipo.

Conoscere e utilizzare le tecniche espressive.

- Sviluppare le capacità fruitivo – critiche e

espressivo – creative.

- Sa inventare e produrre messaggi visivi con l'uso di tecniche e materiali diversi. - Sa rielaborare in modo personale le tecniche acquisite.

Sviluppare la capacità di produzione espressiva.

- Produrre messaggi ed espressioni

spontanee.

- Sa usare correttamente le regole di rappresentazione della realtà. - Sa rappresentare oggetti piani e solidi. - Sa rappresentare ambienti in prospettiva (frontale e d'angolo).

Conoscere e comprendere periodi artistici collocandoli nel periodo storico

- Conoscere i paradigmi del percorso

dell'arte dalla preistoria al XIX secolo.

- Sa analizzare opere d'arte di epoche storiche diverse attraverso i criteri e i processi

percettivi relativi al costituirsi della forma e della struttura.

Valorizzare il patrimonio dei beni culturali

- Riconoscere il valore sociale e estetico del

paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale.

- Sa riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali - Sa individuare i beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l'arredo

urbano, riconoscendo le stratificazioni dell'intervento umano.

Conoscere i linguaggi audiovisivi, multimediali ed informatici

- Riconoscere gli elementi fondamentali dei

linguaggi audiovisivi, multimediali ed informatici: dalla fotografia all'arte elettronica.

- Sa utilizzare l'immagine fotografica, multimediale, informatica ed elettronica

(rielaborazione con software interattivi di opere, progettazione di oggetti ed ambienti).

Page 22: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

22

PRIMO BIE��IO SCIE�ZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze Abilità Consolidamento dello schema motorio e capacità di coordinazione dinamica generale Conoscenza delle capacità coordinative

-Ha una conoscenza topografica del proprio corpo -Distingue la propria lateralità -Realizza movimenti di associazione e dissociazione di diverse parti del corpo

Potenziamento progressivo delle varie funzioni motorie Conoscenza del livello di sviluppo e delle tecniche di miglioramento delle capacità condizionali (forza, resistenza…)

-Migliora e sviluppa le proprie capacità motorie condizionali

Elementi tecnici e regolamenti di alcuni sport Apprendimento delle regole ,dei regolamenti Applica le regole dei giochi e ricerca le strategie migliori Igiene sportiva Conoscenza degli effetti delle attività motorie

e sportive -Ha acquisito corrette abitudini igieniche -Conosce l’importanza di un’alimentazione equilibrata

Socialità e lealtà ludico-sportiva Riconoscere il valore etico dello sport, del confronto e della competizione

-Relaziona positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità,le esperienze pregresse, le caratteristiche personali -Accetta consigli -Accetta la sconfitta

Movimento e comunicazione Conoscenza delle tecniche di espressione corporea

-Utilizza il linguaggio del corpo e gli elementi spaziali e temporali in base agli stati d’animo o in relazione a situazioni reali ed immaginarie

Efficienza fisica Conoscenza degli apparati e delle grandi funzioni del corpo umano

-Conosce e controlla la respirazione -Conosce l’apparato cardio- circolatorio e riconosce nella frequenza cardiaca l’intensità di lavoro -Controlla l’impegno muscolare in base alla prova -si autovaluta attraverso lo svolgimento di test motori

Educazione alla sicurezza Conoscenza delle norme fondamentali di prevenzione degli infortuni,primo soccorso, norme di sicurezza stradale

-agisce responsabilmente garantendo la propria e l’altri sicurezza,intervenendo prontamente applicando le nozioni di primo soccorso e le principali regole del codice della strada

Page 23: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

23

PRIMO BIE��IO EDUCAZIO�E ALLA CO�VIVE�ZA CIVILE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI CO�OSCE�ZE ABILITA'

Educazione alla cittadinanza Assumere atteggiamenti consapevoli relativamente alla convivenza civile

- La funzione delle norme e regole - L’organizzazione della Repubblica Italiana - Distinzioni concettuali tra Repubblica, Stato,

Regione, Provincia, Comune - Il valore dell’autonomia degli enti territoriali, delle

istituzioni scolastiche e delle formazioni sociali della società civile

- Organizzazione politica ed economica dell’U.E. - La moneta unica - Carta dei diritti dell’U.E. e Costituzione europea - I sistema scolastico italiano tra istruzione e

formazione - Fattori che determinano lo squilibrio nord-sud ed

est-ovest del pianeta

- Sa confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana e quella degli stati europei di cui si studia la lingua

- Sa analizzare l’organizzazione della Repubblica Italiana - Sa distinguere i concetti di Repubblica, Stato, Regione, Provincia, Comune - Sa distinguere il valore dell’autonomia degli enti territoriali, delle istituzioni

scolastiche e delle formazioni sociali della società civile - Sa ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo - Sa scegliere il percorso formativo in base alle offerte territoriali e alle inclinazioni

personali - Sa individuare i fattori che determinano lo squilibrio nord-sud ed est-ovest del

pianeta

Educazione stradale Assumere atteggiamenti consapevoli relativamente alla codice e alla sicurezza stradali

- Il nuovo codice della strada :segnaletica, tipologia dei veicoli e norme per la loro conduzione

- Il valore giuridico del divieto - Primi elementi di Pronto Soccorso - L’inquinamento ambientale legato al traffico

- Sa realizzare percorsi in situazioni reali o simulate vissuti in diversi ruoli - Sa acquisire atteggiamenti corretti e responsabili quale utente della strada - Sa riconoscere e rispettare la segnaletica stradale - Sa progettare e mettere in atto comportamenti di prevenzione e di pronto soccorso - E’ consapevole del rapporto traffico-ambiente - Sa analizzare problematiche ambientali relative alla circolazione

Educazione ambientale Comprendere l’ambiente e i problemi ad esso connessi

- Funzioni delle varie istituzioni esistenti a difesa e tutela dell’ambiente

- Strumenti tecnologici utilizzati per il controllo e

monitoraggio ambientale - Varie forme di inquinamento, desertificazione,

deforestazione ed effetto serra

- Sa analizzare documenti specifici elaborati da enti nazionali ed internazionali su problemi ambientali

- Sa analizzare dati nazionali ed internazionali su problemi ambientali - Conosce gli strumenti tecnologici utilizzati per il controllo e monitoraggio

ambientale (rivelatori satellitari, impianti di depurazione,...) - Sa individuare cause ed effetti dell’inquinamento, della desertificazione, della

deforestazione e dell’effetto serra Educazione alla salute Assumere atteggiamenti corretti e consapevoli relativamente alla propria salute

- Comportamenti corretti e consapevoli nelle varie situazioni di vita

- Fumo e salute: malattie derivanti dal fumo e

attività controindicate per i fumatori

- Sa adottare comportamenti sani e corretti - Sa distribuire correttamente le attività motorie e sportive nell’arco della giornata - Sa riconoscere le problematiche legate al fumo - Sa collaborare nella realizzazione di progetti di prevenzione

Educazione alimentare

- Fabbisogno calorico medio dei vari alimenti - Fabbisogno calorico in rapporto all'attività fisica,

- Sa distinguere gli alimenti in base alla loro densità calorica - Sa consultare le etichette dei cibi e le informazioni nutrizionali

Page 24: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

24

Acquisire la consapevolezza dell’importanza, per la salute, di corrette abitudini alimentari

motoria e sportiva - Composizione e valore energetico dei vari alimenti - Abitudini alimentari in paesi ed epoche diverse - Le problematiche alimentari in storia e geografia - Le tappe storiche della tecnologia alimentare

- Sa consumare in quantità adeguata frutta, verdura, legumi - Conosce le abitudini alimentari in paesi ed epoche diverse e le problematiche ad

esse connesse (carestie, fabbisogno, eccesso di produzione) - Conosce le principali tappe storiche della tecnologia alimentare

Educazione all'affettività Accrescere la conoscenza di sé e della propria identità

- Testi letterari e non che affrontino il problema della conoscenza di sé, dell'autostima, della ricerca dell'identità propria della fase preadolescenziale

- Anatomia dell'apparato riproduttivo

- Sa leggere e produrre testi (scritti, multimediali, iconici, filmici) oppure condurre discussioni argomentate su esperienze relazioni interpersonali significative e su problemi dei diversi momenti della vita umana

- Conosce l'anatomia dell'apparato riproduttivo

Page 25: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

25

PRIMO BIE��IO RELIGIO�E

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRE�DIME�TO OBIETTIVI FORMATIVI CO�OSCE�ZE ABILITA'

Comprendere che nella storia l'uomo ha sempre cercato Dio

Imparare a rispettare chi compie scelte religiose diverse dalla propria

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia. Il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo ed altre religioni

Conoscere la relazione tra Ebraismo e Cristianesimo

Conoscere gli elementi fondamentali dell'Islam

- Sa ed analizza le risposte che i vari popoli hanno dato alle domande fondamentali dell'esistenza

- Sa la storia di alcune religioni dei popoli antichi

- Sa la storia del popolo ebraico e delle prime comunità cristiane

- Sa gli elementi specifici della dottrina e del culto dell'Ebraismo

- Sa evidenziare gli elementi specifici della dottrina e dell'etica di altre religioni, in particolare dell'Islam

Prendere familiarità con il libro sacro dei cristiani, percependone il valore fondante e motivante della fede cristiana

Conoscere la figura di Gesù

Il libro della Bibbia: documento storico-culturale e parola di Dio

La persone e la vita di Gesù nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca medievale e moderna

L'opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo:

L' annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità

- Sa individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo diversi metodi di lettura

- Sa riconoscere i dati fondamentali della religione cristiana, situandone l'origine nell'ambiente storico – geografico – culturale della Palestina

- Sa i luoghi e i tempi in cui sono avvenute le vicende della vita di Gesù

- Sa le caratteristiche essenziali dell'ambiente sociale al tempo di Gesù e la storia del popolo ebraico

- Sa identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica

- Sa documentare scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell'Europa e del mondo: il Monachesimo

Scoprire lo sviluppo storico della Chiesa e il rapporto Chiesa-mondo nei suoi processi di inculturazione

L'identità storica di Gesù e il suo riconoscimento come Figlio di Dio

La Chiesa, realtà universale e locale, edificata da carismi e ministeri e la sua storia

I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa

- Sa riconoscere i vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei Santi nella letteratura e nell'arte

- Sa la storia della Chiesa, dalla sua nascita nel racconto degli Atti al 1900

- Sa i principali documenti conciliari, in particolar modo del Concilio Vaticano I e II

- Sa la storia e la funzione dei Sacramenti nel passato ed oggi

Page 26: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

MATEMATICA TERZA

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

Il numero

• Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni.

• Allineamenti decimali, periodici e non, esempi di numeri irrazionali.

• Ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole degli

strumenti di calcolo.

• Scrittura formale delle proprietà delle operazioni e uso delle lettere come

generalizzazione dei numeri in casi semplici.

• Elementi fondamentali di calcolo algebrico.

• Semplici equazioni di primo grado.

Le relazioni

• Alcune relazioni significative (essere uguale a, essere multiplo di, essere

maggiore di, essere parallelo o perpendicolare a, …)

• Funzioni: tabulazioni e grafici.

• Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2 e loro rappresentazione grafica.

• Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche.

• Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi.

• Effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati.

• Rappresentare con lettere le principali proprietà delle operazioni.

• Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risolvere equazioni in casi semplici.

• In contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e

differenze.

• Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche,

geometriche, fisiche, …).

• Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.

• Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Geometria

• Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

• Significato di π e cenni storici ad esso relativi.

• Ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle

aree delle loro superfici ( cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro,

sfera).

• Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi.

• Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e

viceversa, rappresentare su un piano una figura solida.

• Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a

semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e,

eventualmente, software di geometria).

• Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure solide.

Page 27: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

Dati e previsioni

• Raccolte di dati relativi a grandezze continue: costruzione

degli intervalli di ampiezza uguale o diversa.

• Istogramma di frequenze.

• Frequenze relative, percentuali, cumulate.

• Fonti ufficiali dei dati: loro utilizzo.

• Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di

probabilità: classica, frequentista e soggettiva.

• Costruire istogrammi e leggerli.

• Riconoscere grafici errati e correggerli, se possibile. Ricavare informazioni da

raccolte di dati e grafici di varie fonti.

• Utilizzare strumenti informatici per organizzare e rappresentare dati.

• Calcolare frequenze relative, percentuali e cumulate e darvi significato.

• Utilizzare frequenze relative, percentuali e cumulate per attuare confronti tra

raccolte di dati.

• Comprendere quando e come utilizzare le diverse misure di probabilità (classica,

frequentista, soggettiva).

• Intuizione della nozione di insieme e introduzione delle

operazioni elementari tra essi.

• Dal linguaggio naturale al linguaggio formale: le

proposizioni e l’introduzione dei connettivi logici non, et,

vel.

Introduzione al pensiero razionale(da coordinare in maniera particolare con tutte

le altre discipline nelle attività educative e didattiche unitarie promosse)

• Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazione, deduzione,

funzione di esempi e controesempi.

• Giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo tra affermazioni indotte

dall’osservazione, intuite ed ipotizzate, argomentate e dimostrate.

• Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi.

• Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema.

Page 28: PROGRAMMAZIO˜E EDUCATIVO- DIDATTICA Per il PRIMO … · - Sa riconoscere ed utilizzare correttamente i principali ... - Sa ricercare l’etimologia di parole di uso comune e ...

SCIE�ZE TERZA

CO�OSCE�ZE ABILITÀ

• Introduzione ai principi della meccanica con semplici esperimenti

illustrativi

• Flusso dei liquidi: velocità dell'acqua e portata di un canale o di

una tubatura.

• Differenza fra temperatura e calore. Il termometro.

• Elettricità: concetti di carica e corrente elettrica.

• Il magnetismo; la calamita, i poli magnetici terrestri, la bussola.

• Onde elettromagnetiche e trasmissione di segnali radio.

• Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle

ipotesi della scienza contemporanea.

• Principali movimenti della terra: rotazione, rivoluzione; il giorno

e la notte, le stagioni.

• Il globo terracqueo: dimensioni, struttura.

• Principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche) attraverso i loro caratteri macroscopici.

• La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, controllo

dell'alimentazione, sostanze dannose.

• Sistema nervoso nell'organismo umano ed effetti di psicofarmaci,

sostanze stupefacenti od eccitanti.

• Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica

• Malattie che si trasmettono per via sessuale

• La riproduzione nell'uomo: sua specificità, specie per quanto

riguarda l'allevamento della prole

• Raccogliere dati da prove sperimentali (misure di tempi, spazi, velocità); rappresentare graficamente e

interpretare i dati raccolti.

• Determinare la temperatura di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell'acqua.

• Effettuare esperimenti che permettano di distinguere temperatura e calore.

• Dimostrare sperimentalmente l'esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti.

• Effettuare esperimenti con calamite e limatura di ferro.

• Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze.

• Mostrare come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine, l'ora del

giorno: la meridiana.

• Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine.

• Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari.

• Valutare l'equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del proprio stile di vita alimentare.

• Spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in

• caso di necessità e con il consiglio del medico.

• Spiegare perché e in che modo l'uso di sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente

• alla salute.

• Confrontare i cicli riproduttivi di piante, e animali invertebrati e vertebrati.