Programma svolto - liceoboggiolera.gov.it · Il pensiero politico di T. Hobbes La curvatura...

16
Liceo Scientifico “E.Boggio Lera” - Catania Classe IV B ind. Scienze applicate Anno scolastico 2017/18 Materia: Italiano Docente: R.Gulisano Programma svolto Modulo 1: Il ‘500 Tasso, vita ed opere Brani antologici: “Qual rugiada qual pianto”; “Ecco mormorar l’onda”; coro dell'atto I dell'Aminta: "Bella età dell'oro"; da “La Gerusalemme liberata”, proemio e “La morte di Clorinda” Machiavelli, vita ed opere Brani antologici: “Principe”, la dedica; il cap.VI; il cap. XV; il cap. XXV. Modulo 2: La rivoluzione scientifica nel ‘600 Galileo Galilei, vita ed opere Brani antologici, "Contro l'ipse dixit" (dal Dialogo sopra i massimi sistemi); "La favola del suono (dal Saggiatore); Lettera a Cristina di Lorena Modulo 3: La lirica: dal Barocco all’Arcadia Brani antologici, Marino, Onde dorate, L’elogio della rosa Metastasio, Libertà Modulo 4: Il teatro del ‘700 Goldoni e Alfieri Brani antologici Goldoni, Lettura integrale della “Locandiera” Alfieri, visione di una trasposizione cinematografica del “Saul” Modulo 5: L’Illuminismo e Parini Brani antologici: Parini, dalle“Odi”, “La salubrità dell’aria” Dal “Giorno”, “Il risveglio del giovin signore”, “La vergine cuccia” Modulo 6: Neoclassicismo e preromanticismo. Foscolo Brani antologici: “All’amica risanata”, “Alla sera, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” “I sepolcri (vv. 1-90; 151-295), da “Le Grazie”, “Il velo delle Grazie” Modulo 7: Il Romanticismo e Manzoni Brani antologici: Manzoni, “Cinque Maggio”, “Marzo 1821”, “Pentecoste”, Coro dell’atto III e dell’atto IV dell’Adelchi, “Sugo della storia” (pagina conclusiva de “I promessi sposi”) Modulo 8: Il Purgatorio: canti I, III, V, VI, , VIII, XI, XIII, XVI, XVII; XX; XXIV; XXVI; XXX; XXXIII. Modulo 9: Studio delle tipologie testuali previste per la prima prova: saggio breve ed articolo di giornale

Transcript of Programma svolto - liceoboggiolera.gov.it · Il pensiero politico di T. Hobbes La curvatura...

Liceo Scientifico “E.Boggio Lera” - Catania

Classe IV B ind. Scienze applicate

Anno scolastico 2017/18

Materia: Italiano Docente: R.Gulisano

Programma svolto

Modulo 1: Il ‘500

Tasso, vita ed opere

Brani antologici: “Qual rugiada qual pianto”; “Ecco mormorar l’onda”; coro dell'atto I

dell'Aminta: "Bella età dell'oro"; da “La Gerusalemme liberata”, proemio e “La morte di

Clorinda”

Machiavelli, vita ed opere

Brani antologici: “Principe”, la dedica; il cap.VI; il cap. XV; il cap. XXV.

Modulo 2: La rivoluzione scientifica nel ‘600

Galileo Galilei, vita ed opere

Brani antologici, "Contro l'ipse dixit" (dal Dialogo sopra i massimi sistemi); "La favola del

suono (dal Saggiatore); Lettera a Cristina di Lorena

Modulo 3: La lirica: dal Barocco all’Arcadia

Brani antologici, Marino, Onde dorate, L’elogio della rosa

Metastasio, Libertà

Modulo 4: Il teatro del ‘700

Goldoni e Alfieri

Brani antologici

Goldoni, Lettura integrale della “Locandiera”

Alfieri, visione di una trasposizione cinematografica del “Saul”

Modulo 5: L’Illuminismo e Parini

Brani antologici: Parini, dalle“Odi”, “La salubrità dell’aria”

Dal “Giorno”, “Il risveglio del giovin signore”,

“La vergine cuccia”

Modulo 6: Neoclassicismo e preromanticismo. Foscolo

Brani antologici: “All’amica risanata”, “Alla sera, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”

“I sepolcri (vv. 1-90; 151-295), da “Le Grazie”, “Il velo delle Grazie”

Modulo 7: Il Romanticismo e Manzoni

Brani antologici: Manzoni, “Cinque Maggio”, “Marzo 1821”, “Pentecoste”, Coro dell’atto III e

dell’atto IV dell’Adelchi, “Sugo della storia” (pagina conclusiva de “I promessi sposi”)

Modulo 8: Il Purgatorio: canti I, III, V, VI, , VIII, XI, XIII, XVI, XVII; XX; XXIV; XXVI;

XXX; XXXIII.

Modulo 9: Studio delle tipologie testuali previste per la prima prova:

saggio breve ed articolo di giornale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe IV BSA

Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA

LETTERATURA

LIBRO DI TESTO: CORNERSTONE

-THE RESTORATION:

-History and society

-Culture

-THE RISE OF THE NOVEL

-The 18th

century novel

-DANIEL DEFOE

-Robinson Crusoe

-JONATHAN SWIFT

-Gulliver’s travels

SAMUEL RICHARDSON

-Pamela

THE ROMANTIC AGE

-History and society

-Culture

-Romantic poetry

-WILLIAM BLAKE

-SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE

-The Lamb

-WILLIAM WORDSWORTH

-Daffodils

-SAMUEL COLERIDGE

-The rime of the ancient mariner

-G. BYRON( life and works)

-J.KEATS( life and works)

DA INTO SCIENCE:

-Biotechnology

-Cloning

-Human cloning

-Immunology

-Stress can weaken vaccines?

-Allergy

-Artificial skin

Da Gold First : attività di listening e speaking per 1 ora a settimana, svolte nel Laboratorio

Linguistico.

Gli alunni hanno visto diversi film in lingua originale, riguardanti diverse tematiche, commentate

insieme, dopo la visione del film.

Catania 06/06/17

L’insegnante

Febronia Rita La Spina

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2017/2018

Programma di FILOSOFIA

Classe 4^ sez. B Scienze applicate

Docente: Prof.ssa

R. Geraci

Libro di testo: Abbagnano,Fornero,“ I Nodi del pensiero”, vol. 2, ed. Paravia

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento e Platonismo: N. Cusano

Rinascimento e Politica: N. Machiavelli

Rinascimento e Naturalismo: G. Bruno

La Rivoluzione scientifica

G Galileo

F. Bacone

Le costruzioni metafisiche del Razionalismo: R. Cartesio

B. Spinoza

Il pensiero politico di T. Hobbes

La curvatura esistenziale del pensiero di B. Pascal

L’Empirismo inglese J. Locke

D. Hume

Illuminismo e Politica: Montesquieu

J.J.Rousseau

La filosofia critica di E.Kant: Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio

Programma di Storia

Anno scolastico 2017/18

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: Valerio Castronovo, “Impronta storica”, vol. 2, La Nuova Italia

La Francia del Re Sole

Il predominio degli inglesi in Nordamerica

Il Dispotismo illuminato

La politica riformista dei sovrani “illuminati”

L’Italia nel Settecento

La rivoluzione americana

La Francia e la rottura rivoluzionaria

L’impero napoleonico e i suoi antagonisti

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

La Restaurazione in Italia e i primi moti

L’ondata rivoluzionaria del 1848

Il pensiero rivoluzionario e conservatore

Dalla Prussia di Bismarck alla Germania guglielmina

La seconda rivoluzione industriale

Il declino dell’Impero degli Asburgo e la duplice monarchia

L’unificazione d’Italia

L’arduo percorso dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica

La situazione prebellica europea

Programma di matematica

Classe: 4a B s.a. Anno scolastico: 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

Professore: Fabio Rindone

Libri di testo adottati

1. Matematica.blu 2.0, vol.4, M. Bergamini, G. Barozzi e A. Trifone, Zanichelli

MODULO 1 : FUNZIONI

1. Ripasso definizioni di base sulle funzioni.

2. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche e monotone.

3. Funzione inversa e funzione composta.

4. Esempi di funzione e funzioni elementari.

MODULO 2 : ESPONENZIALI E LOGARITMI

1. Potenze con esponente reale e funzione esponenziale.

2. Equazioni, disequazioni e sistemi di disequazioni esponenziali.

3. Definizione di logaritmo e proprietà.

4. Funzione logaritmica e proprietà.

5. Equazioni, disequazioni e sistemi di disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

6. Dominio e segno di funzioni contenenti esponenziali e logaritmi.

MODULO 3 : GONIOMETRIA

1. La misura degli angoli in gradi e radianti. La circonferenza goniometrica.

2. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante.

3. Le funzioni goniometriche di angoli particolari e le relazioni tra le varie funzioni

goniometriche.

4. Le funzioni goniometriche inverse.

5. Le formule goniometriche: addizione e sottrazione, bisezione e duplicazione; parametriche;

di prostaferesi e Werner.

6. Le equazioni goniometriche: elementari o riconducibili ad elementari; lineari; omogenee.

7. Le disequazioni goniometriche elementari.

MODULO 3 : TRIGONOMETRIA

1. IL PRIMO ED IL SECONDO TEOREMA DELLA TRIGONOMETRIA.

2. IL TEOREMA DELL’AREA, IL TEOREMA DELLA CORDA, IL TEOREMA DEI SENI

ED IL TEOREMA DEL COSENO (DI CARNOT).

3. PROBLEMI RISOLVIBILI CON LA TRIGONOMETRIA.

MODULO 3 : GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

1. Coordinate nello spazio, vettori nello spazio.

2. Piano e sua equazione

3. Retta e sue equazioni.

4. Sfera e sue equazioni.

Catania 11/06/2018 Fabio Rindone

LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO LERA “ - CATANIA

PROGRAMMA di INFORMATICA

Classe: 4B Scienze Applicate

Docente: prof.ssa Antonella Bisicchia

Anno Scolastico: 2017/2018

Libro di testo: Informatica APP Vol.2 (secondo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi – Casa Editrice:

Minerva Scuola

Il linguaggio di markup

Il linguaggio HTML

Struttura e rappresentazione

I Tag

Gli Attributi

Gli Elenchi

Le Tabelle

Le Immagini

I video

I frame

I fogli di stile CSS

Sintassi e regole del CSS

Realizzazione del sito web

I contenitori

Il tag span

Il tag div

Div e span a confronto

I link

I moduli

Introduzione alle basi di dati

Il sistema informativo

Il sistema informatico

Che cos'è una base di dati

Dati e informazioni

Il DBMS

I livelli di astrazione di un DBMS

Il modello dei dati

La progettazione di una base dati

La progettazione concettuale: il modello ER

La progettazione concettuale

Il modello concettuale ER

Le entità

Gli attibuti

Classificazione e rappresentazione degli attributi

Gli attributi chiave

Le associazioni

Il grado dell’associazione

Gli attributi dell’associazione

Le associazioni ricorsive e i ruoli

Le proprietà delle associazioni

Tipi di associazioni

I vincoli di integrità

Collezione di entità e gerarchie

La progettazione logica: il modello relazionale

Ristrutturazione dello schema ER

Le Relazioni

Il mapping delle entità e degli attributi

Rappresentazioni delle associazioni

I vincoli di integrità

L'integrità referenziale

Le operazioni relazionali

Gli operatori derivati

Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”

A.S. 2017/2018

Programma di Fisica – Classe IVBsa

Docente: Nunzio Mario Stivala

Libro di testo: James Walker, Fisica – Modelli teorici e problem solving, ed. LINX, vol. 2

1. Le leggi dei gas.

I gas dal punto di vista macroscopico. I parametri di stato e l'equilibrio termodinamico. Il principio

zero della Termodinamica. La temperatura. Le trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni

isobare e prima legge di Gay-Lussac. Trasformazioni isocore e legge di Charles (seconda di Gay-

Lussac). Trasformazioni isoterme e legge di Boyle. Definizione di "gas perfetto". Termometri a gas

e temperatura assoluta. Le leggi dei gas in termini della temperatura assoluta. L'equazione di stato

dei gas perfetti. Legge di Dalton delle pressioni parziali.

2. La teoria cinetica dei gas.

Il modello molecolare dei gas perfetti. Urti molecolari e pressione. Velocità quadratica media e

pressione. Teorema di equipartizione dell'energia. Deduzione dell'equazione di stato. Velocità

quadratica media e temperatura. La costante di Boltzmann. Energia cinetica media ed

interpretazione microscopica della temperatura di un gas. L'analisi statistica dei sistemi di molte

particelle. Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari. Le proprietà dei gas reali, raggio

d'azione delle forze intermolecolari, libero cammino medio. L'equazione di Van der Waals.

Isoterme dei gas reali. Liquefazione dei gas. Temperatura critica. Punto triplo.

3. Il primo principio della Termodinamica.

L'equivalente meccanico della caloria. Calore e temperatura. Capacità termica. Calore e

cambiamenti di stato. Calori latenti. Sistemi termodinamici. Stati di equilibrio e trasformazioni.

Reversibilità ed irreversibilità. Termostati. Il lavoro termodinamico. Trasformazioni isobare e

trasformazioni isoterme. L'energia interna come funzione di stato. Il primo principio della

Termodinamica. Applicazione del primo principio alle trasformazioni isocore. Energia interna di un

gas perfetto. Espansione libera di Joule. Applicazione del primo principio alle trasformazioni

isoterme e cicliche. Il primo principio per il gas perfetto. Calori specifici dei gas. Relazione di

Mayer. Calori molari ed energia cinetica. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche.

Trasformazioni politropiche.

4. Il secondo principio della Termodinamica e l’Entropia.

Macchine termiche. Rendimento di una macchina. Enunciato di Kelvin. Enunciato di Clausius.

Diagrammi di Fermi. Equivalenza degli enunciati del secondo principio. Ciclo, teorema e macchina

di Carnot. Ciclo Stirling. Terzo principio della Termodinamica. Macchine frigorifere e la loro

efficienza. Cicli reversibili, cicli irreversibili e disuguaglianza di Clausius. L'entropia come

funzione di stato. Disuguaglianza di Clausius applicata alle trasformazioni aperte (irreversibili).

L'entropia di un sistema isolato, l'entropia dell'universo e principio di accrescimento dell'entropia

totale. Variazione dell'entropia di un gas perfetto. Espansione libera del gas perfetto. Morte termica

dell'universo. Il paradosso di Maxwell. Interpretazione microscopica dell'entropia: macrostati e

microstati, probabilità e disordine, equazione di Boltzmann per l'entropia.

5. Fenomeni ondulatori ed acustica.

Oscillazioni armoniche e non armoniche. Le onde e le loro proprietà. Periodo, frequenza,

lunghezza, velocità, ampiezza di un'onda. Riflessione, rifrazione, diffrazione di onde. Principio di

Huyghens. Principio di sovrapposizione lineare. Interferenza. Onde stazionarie. Produzione e

propagazione dei suoni. Altezza, intensità, timbro di un suono. Livello sonoro. Effetto Doppler

acustico. Rimbombo ed eco. Interferenza e diffrazione sonora. Battimenti acustici. Onde stazionarie

nei tubi. Strumenti musicali.

6. Ottica ondulatoria.

Sorgenti ottiche. Sorgenti coerenti. Interferenza e diffrazione ottica. Dispositivi interferenziali e

frange d'interferenza nelle diverse condizioni. Diffrazione ottica da fenditura singola e da reticolo.

Polarizzazione della luce.

7. La carica elettrica e la legge di Coulomb

L'elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. Definizione operativa della carica elettrica.

L'elettroscopio. La conservazione della carica elettrica. La carica elementare. La bilancia di torsione

e la deduzione della legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. La polarizzazione degli

isolanti e la costante dielettrica. Elettrizzazione per induzione. Elettrizzazione per contatto.

8. Il campo elettrico.

Il concetto di campo. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica

puntiforme. Le linee di un campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una

superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Calcolo del campo elettrico generato da una

distribuzione piana ed infinita di carica elettrica. Calcolo del campo elettrico generato da una

distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica.

Catania, li 5/6/2018 Il docente

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Classe 4B

ind. SCIENZE APPLICATE

A.S. 2017-2018

Prof.ssa Italia Margani

LIBRI DI TESTO Chimica – Posca V. “Dimensione chimica. Atomi e molecole”, D’Anna.

– Posca V. “Dimensione chimica. Reazioni chimiche”, D’Anna.

Biologia – Campbell et al., “Biologia – concetti e collegamenti. PLUS” secondo biennio, Linx.

Scienze della Terra – Lupia Palmieri E., Parotto M., “Terra – Edizione blu”, Zanichelli.

CHIMICA Reazioni chimiche.

- Generalità sulle reazioni chimiche: equazioni chimiche; bilanciamento.

- Reazioni di sintesi (combinazione) e di analisi (decomposizione). Reazioni chimiche di

scambio semplice e doppio scambio. Reazioni acido-base. Equazione ionica netta.

- Stechiometria delle reazioni chimiche: calcolo della quantità di reagenti e prodotti in una

reazione; Reagente limitante e reagente in eccesso.

Reazioni di ossido-riduzione.

- Generalità sulle reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento mediante il metodo della

variazione del numero di ossidazione e delle semi-reazioni (in ambiente acido e basico).

- Reazioni di dismutazione. Bilanciamento con il metodo della variazione del numero di

ossidazione e delle semi-reazioni (in ambiente acido e basico).

- Tendenza degli elementi all'ossidazione e alla riduzione.

Le soluzioni.

- Soluzioni, solubilizzazione e solubilità.

- Soluzioni gas-gas (legge delle pressioni parziali di Dalton), gas-liquido (fattori che

influenzano la solubilità di un gas in un liquido), liquido-liquido, solido-liquido (meccanismo

di solubilizzazione di un solido in un liquido; fattori che influenzano la velocità del processo

di solubilizzazione; variazioni di energia nel processo di solubilizzazione), solido-solido

(metallo di base e alligante).

- Concentrazione delle soluzioni: percentuale m/m, m/V, V/V, molarità, frazione molare,

molalità. Diluizione di una soluzione.

Cinetica chimica.

- Velocità delle reazioni chimiche. Dinamica delle reazioni: teoria delle collisioni e del

complesso attivato.

- Diagrammi di energia di attivazione.

- Fattori che influenzano la velocità di reazione: natura chimica dei reagenti, concentrazione dei

reagenti ed equazione cinetica, temperatura, stato di suddivisione dei reagenti, catalizzatori.

Equazione cinetica.

Equilibrio chimico.

- Reazioni irreversibili e reversibili. Equilibrio chimico.

- Legge di azione di massa. Costante di equilibrio Kc e Kp. Equilibri eterogenei. Applicazioni

della costante di equilibrio (indicazioni sul grado di avanzamento e sul verso di una reazione;

calcolo della concentrazione all’equilibrio di una specie chimica).

- Principio di Le Chatelier: effetti sull'equilibrio delle variazioni di concentrazione di reagenti e

prodotti, pressione, volume, temperatura, della presenza di catalizzatori.

Acidi, basi e pH.

- Elettroliti. Generalità su acidi e basi.

- Teoria di Arrhenius. Teoria di Brønsted-Lowry: coppie coniugate acido-base; reazioni di

protolisi; composti anfoteri.

- Acidi forti e deboli; costante di dissociazione acida; acidi monoprotici e poliprotici. Basi forti

e deboli; costante di dissociazione basica; basi monoprotiche e poliprotiche.

- Teoria di Lewis.

- Reazione di dissociazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua. Soluzioni acide, neutre e

basiche; pH e pOH. Calcolo del pH di una soluzione di un acido o di una base forte. Calcolo

del pH di una soluzione di un acido o di una base debole.

- Determinazione sperimentale del pH di una soluzione; indicatori di pH, indicatori universali,

piaccametri.

BIOLOGIA Strutture e funzioni degli organismi.

- Anatomia e fisiologia. Livelli di organizzazione dei viventi. Visione d'insieme degli apparati.

- Tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.

- Scambi con l'ambiente esterno e regolazione interna. Comunicazione tra cellule. Omeostasi.

- Sistema tegumentario umano.

Sistema digerente.

- Alimentazione e trasformazione del cibo: ingestione, digestione, assorbimento, eliminazione.

- Anatomia comparata del sistema digerente.

- Sistema digerente umano: anatomia, istologia, fisiologia, patologie; meccanismi di controllo

da parte del sistema nervoso ed endocrino.

- Metabolismo basale e tasso metabolico. Ipernutrizione ed obesità. Sostanze nutritive

essenziali. Dieta mediterranea. Disturbi alimentari e malattie legate ad un'alimentazione

errata.

Sangue e sistema circolatorio.

- Anatomia comparata del sistema circolatorio. Evoluzione del cuore.

- Sistema cardiovascolare umano: anatomia, istologia, fisiologia, patologie.

- Sangue: composizione; coagulazione; emopoiesi; analisi cliniche e patologie.

Sistema respiratorio.

- Respirazione cellulare e polmonare.

- Anatomia comparata dell'apparato respiratorio.

- Sistema respiratorio umano: anatomia, istologia, fisiologia, patologie; meccanismi di

controllo da parte del sistema nervoso.

- Trasporto di gas nel corpo umano; pigmenti respiratori: emoglobina, mioglobina, emoglobina

fetale.

Sistema escretore.

- Termoregolazione. Osmoregolazione.

- L’escrezione: eliminazione di ammoniaca, urea e acido urico.

- Sistema escretore umano: anatomia, istologia, fisiologia, patologie; azione dell'ormone

antidiuretico e del sistema regina-angiotensina-aldosterone.

Sistema scheletrico e muscolare.

- Modalità di movimento e locomozione; vari tipi di scheletro presenti negli animali

(idroscheletro, esoscheletro, endoscheletro).

- Sistema scheletrico e muscolare umano: anatomia, istologia, fisiologia, patologie.

Respirazione cellulare.

- Metabolismo cellulare: catabolismo e anabolismo; metabolismo del glucosio. Fabbisogno

energetico giornaliero.

- Reazioni di ossidoriduzione; ruolo della deidrogenasi e dei coenzimi; la catena di trasporto

degli elettroni. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche; il ruolo dell’ATP.

- Le tre tappe della respirazione cellulare: glicolisi; ciclo di Krebs; fosforilazione ossidativa e

sostanze chimiche che la bloccano; rendimento complessivo della respirazione cellulare.

- Fermentazione lattica e alcolica.

- Evoluzione del processo di glicolisi.

- Uso di carboidrati, proteine e lipidi per ricavare energia.

SCIENZE DELLA TERRA

Vulcani.

- Vulcani e prodotti delle eruzioni. Classificazione dei vulcani.

- Eruzioni effusive ed esplosive; eruzioni particolari.

- Attività vulcaniche secondarie.

- Distribuzione dei vulcani in Italia e sulla superficie terrestre.

Terremoti.

- Origine ed effetti dei terremoti. Gli tsunami.

- Le onde sismiche. Sismografi e sismogrammi. Determinazione dell'epicentro di un terremoto.

Scala Mercalli e Richter. Le isosisme.

- Distribuzione geografica dei terremoti.

- Comportamento delle onde sismiche e struttura interna della Terra.

- Difesa dai terremoti: previsione e prevenzione.

Catania, 08.06.2018 Prof.ssa Italia Margani

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO D I DISEGNO

ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018

CLASSE IV B SA

Libri di testo - SEGNI E MODELLI –Corso di disegno per i nuovi licei - R. Fiumara, M.

Borgherini B - Dalla prospettiva al disegno di progetto.

DISEGNO GEOMETRICO. Prospettiva centrale ed accidentale delle figure piane ( quadrato,

rettangolo, triangolo, cerchio,esagono) . Prospettiva accidentale dei solidi . Gruppo di solidi. Solidi

accostati e sovrapposti. Prospettiva accidentale di tre palazzi( esecuzione del riporto indiretto.

Prospettiva accidentale di una forma schematica di chiesa, disegnata con il metodo dei raggi visuali.

Pianta del Bauhaus. Pianta di un appartamento con mobili. Sedia.

STORIA DELL’ARTE- Il Seicento,I Carracci, Annibale Carracci , opera : il

Mangiafagioli.Caravaggio, opere:Canestra di frutta,Vocazione di San Matteo,la Morte della

Vergine.Bernini,opere: Colonnato di San Pietro,Apollo e Dafne,Baldacchino di San Pietro,L’Estasi

di Santa Teresa. Borromini,opere:San Carlo alle Quattro Fontane,Sant’Ivo alla Sapienza. San

Giovanni in Laterano. Guarini Guarini, opere:Cappella della Santa Sindone. Palazzo Carignano. Il

Settecento. Juvara,opere: Palazzina di caccia di Stupinigi, Basilica di Superga.Reggia di

Venaria.Luigi Vanvitelli,opere: Reggia di Caserta, Reggia di Versailles.

Scultura – Serpotta. Il vedutismo. Canaletto e Guardi. Neoclassicismo. Antonio Canova,

opere:Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,Amore e Psiche. Paolina Borghese.

David,opere:il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. Goya, opere. La Fucilazione del 3 Maggio.

Romanticismo. Delacroix,opere:la Libertà guida il popolo. Gericault- opere: la Zattera della

Medusa. Realismo. I Paesaggisti.Courbet, opera: lo spaccapietre. L‘atelier del pittore. I Macchiaioli,

Giovanni fattori, opera:. In vedetta. La battaglia di Magenta. Divisionismo. Pellizza da Volpedo,

opera : Quarto stato. Impressionismo. Manet,opere: Colazione sull’erba, l’Olimpia. Monet. Opere:

Cattedrale di Rouen,Impressione, sole nascente. Renoir, opere:Colazione dei canottieri,Moulin de la

Galette. Degas, opere: l’Assenzio,la Lezione di ballo.

Prof.ssa SILVANA FEBBRARINO NASELLI

Educazione Fisica Anno Scolastico 2017/18

Classe IVBsa

Programma pratico

Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del

tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt.30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con

affondi, slanci, piegamenti, etc.

Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse

altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da

fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani

petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac)

gioco 1c1, partita 3c3.

Programma teorico

Qualità motorie: resistenza e mobilità

Sistema nervoso

Docente

Maria Rumasuglia

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 4 A Sa Anno Scolastico 2017-2018

1° Modulo: Scienza e Religione 1.1 • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione 1.2 • Il senso del mistero nella ricerca scientifica 1.3 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea 1.4 • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? 1.5 • Il caso Galilei 1.6 • Creazione ed evoluzione 2° Modulo: La Ricerca di Dio nelle Religioni 2.1 • Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo 2.2 • La globalizzazione e il dialogo interreligioso 2.3 • Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista 2.4 • Il sacro nel mondo contemporaneo 3° Modulo: La questione femminile 3.1 • Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico 3.2 • Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione 3.3 • La donna nella Bibbia 3.4 • La donna nelle principali religioni 3.5 • La condizione della donna nell’Islam PROGETTO: Scienza e Fede: Frutti dello stesso albero 4.1 Ateismo e ricerca di Dio: introduzione 4.2 Ricerca di Dio e umanesimo integrale 4.2. Scienza e Fede a confronto; Dio e Ragione DOCUMENTI Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà; La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo 6.2 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa 6.3 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale 6.4 Documenti: E. Zola, J’accuse; M. Buber, I racconti dei chassidim; E. Wisel, la notte e Un ebreo oggi; La realtà francese e all’Affaire Dreyfus; Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe”

Catania giugno 2018 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta