Programma svolto Diritto Economia 1B Enonuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

28
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Classe 1B Enogastronomico STORIA Prof. Francesco Dasara CONTENUTI ABILITA’ Conoscere le caratteristiche politiche, economiche e sociali delle società: di bande di villaggio urbane Saper presentare in una relazione orale i contenuti studiati organizzando, secondo una logica definita, le informazioni. Conoscere la storia Greca dalle origini al V sec. a. C. Saper presentare in una relazione orale i contenuti studiati organizzando, secondo una logica definita, le informazioni. Conoscere la storia di Roma dalle origini alla nascita dell’impero Saper presentare in una relazione orale i contenuti studiati organizzando, secondo una logica definita, le informazioni.

Transcript of Programma svolto Diritto Economia 1B Enonuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Classe 1B Enogastronomico STORIA

Prof. Francesco Dasara

CONTENUTI ABILITA’

Conoscere le caratteristiche politiche,

economiche e sociali delle società:

di bande

di villaggio

urbane

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

Conoscere la storia Greca dalle origini al V

sec. a. C.

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

Conoscere la storia di Roma dalle origini

alla nascita dell’impero

Saper presentare in una relazione orale i

contenuti studiati organizzando, secondo

una logica definita, le informazioni.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I B ENO - SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: Francesca Ponsanu

Libro di testo: PARISI GIUSI - RIZZO DANIELA: L’ORA DI GEOGRAFIA. VOLUME UNICO + ATLANTE U. A. MONDADORI SCUOLA

1° Quadrimestre

Introduzione alla Geografia

Cosa studia la Geografia

Significato del termine Geografia

I vari tipi di geografia

Gli strumenti della Geografia

La bussola

L’o ie ta e to

Il reticolo geografico

I paralleli e i meridiani

L’E uato e e il e idia o di G ee wich

Longitudine e latitudine

Cartografia

Brevi cenni sulla storia della cartografia

Caratteristiche di una carta geografica

Rappresentazione simbolica

Rappresentazione approssimata

Rappresentazione ridotta

La riduzione in scala

2° Quadrimestre

La Demografia

Cosa studia la demografia

Gli indicatori demografici e la loro funzione

La 1a

e la 2a

Rivoluzione industriale

Le Risorse

Definizione di risorsa

Risorse rinnovabili

Risorse non rinnovabili

Risorse finite

La Sardegna

Posizione geografica

Aspetto fisico

Il clima

L’eco o ia

Cenni di storia della Sardegna

Da dove proviene il cibo che mangiamo

Realizzazio e di ca tello i sull’ali e tazio e dall’a tichità all’età

contemporanea e la provenienza degli alimenti

Siniscola 8 giugno 2018

Gli Alunni Il Docente

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Classe 1B Enogastronomico ITALIANO

Prof. Francesco Dasara

CONTENUTI ABILITA’

LEGGERE

Conoscere le caratteristiche strutturali dei

testi:

informativo

argomentativo

regolativo

Saper analizzare e schematizzare un

testo:

informativo

argomentativo

regolativo

PARLARE

Conoscere i codici verbale, paraverbale e

non verbale della comunicazione

saper controllare in un processo

comunicativo i codici verbale,

paraverbale e non verbale della

comunicazione

Conoscere a piacere 5 bevande tipiche della

Sardegna

Saper presentare una bevanda tipica della

Sardegna

Conoscere le caratteristiche e

l’organizzazione della relazione orale

Saper presentare una relazione orale su

un argomento definito

SCRIVERE

Conoscere le caratteristiche del tema di

ordine generale e del tema di argomento

storico

Saper scrivere un tema di ordine generale

e di argomento storico

Conoscere le regole dell’uso della virgola Saper utilizzare la virgola all’interno di un testo

ASCOLTARE

Conoscere le strategie dell’ascolto Saper prendere appunti durante l’ascolto

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

DELL'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA

SINISCOLA

Materia : Laboratorio servizi di Servizi di Accoglienza ed Ospitalità Alberghiera

Ins. Fenu Gavino Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA Classe 1^ B

ARGOMENTI SVOLTI

• Il fenomeno turistico. La classificazione del turismo. Principali forme.

• Il turismo di svago e benessere.

• Il turismo ambientale: agriturismo, naturalistico, enogastronomico, itinerante,

• Turismo e territorio: turismo responsabile, sostenibile.

• Classificazione delle strutture ricettive.

• Le strutture alberghiere, para alberghiere, extra alberghiere ed altre forme di

ospitalità.

• Classificazione e tipologie delle strutture alberghiere e para alberghiere.

La scheda di prenotazione. Gli arrangiamenti; Il Planning

• Esercitazione pratica sulla simulazione prenotazione, arrivi e registrazioni clienti

• Lavorare nel turismo: le professioni turistiche.

• L'albergo. La direzione dell'Hotel.

• Gli operatori del Front Office. L'attrezzatura al Front-Office.

• Il mercato turistico. La domanda e l'offerta turistica.

• Esercitazioni pratiche sulla modulistica alberghiera,

• Planning, Schede Prenotazione e Notificazione.

• Esercitazione pratica sull'accoglienza, registrazione prenotazione e arrivi.

• Utilizzo software Hotel 2000, inserimento prenotazioni e check-in

L’insegnante

PROGRAMMA

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Materia: Scienza degli alimenti

Classe IB Enogastronomia

Docente: Claudia Multineddu - Anno scolastico 2017/2018

Libro di testo utilizzato: Scienza degli alimenti, volume unico – Machado A. - ed. Poseidonia scuola

Libro di testo adottato: Scienza degli Alimenti, volume unico – La Fauci L. - ed. Markes

Ore settimanali: 2

UNITA' DIDATTICA 1 – IGIENE NELLA RISTORAZIONE

1.1: I microrganismi

Aspetti generali (classificazione dei microrganismi)

Virus

Batteri (Struttura, Riproduzione batterica, Spore batteriche, Tossine batteriche, Classificazione dei batteri)

Funghi microscopici: muffe e lieviti (Muffe, Lieviti)

Crescita dei microrganismi (Temperatura, Tempo, Ossigeno, Umidità, pH, Luce)

Tossinfezioni alimentari (Modalità di trasmissione dei microrganismi patogeni)

Principali batteri responsabili delle tossinfezioni (Salmonella, Stafilococchi, Clostridium botulinum, Clostridium

perfringens, Listeria monocytogenes)

1.2: Igiene professionale

Igiene del personale (Igiene delle mani e degli indumenti)

Igiene dei locali (cucina, dispensa, sala da pranzo, servizi igienici, eliminazione dei rifiuti)

Igiene delle attrezzature

Operazioni di pulizia, disinfezione e disinfestazione (pulizia, disinfezione, disinfestazione)

Il sistema di controllo HACCP (fasi preliminari, i 7 principi)

UNITA' DIDATTICA 2 – I NUTRIENTI

2.1: Glucidi

Aspetti generali

Struttura e classificazione dei glucidi

Monosaccaridi

Disaccaridi

Polisaccaridi

Proprietà nutrizionali dei glucidi

2.2: Protidi

Aspetti generali

Amminoacidi

Legame peptidico

Struttura delle proteine

Classificazione delle proteine

Denaturazione proteica

Enzimi

Proprietà nutrizionali dei protidi

GLI STUDENTI LA DOCENTE:

_______________________________________ CLAUDIA MULTINEDDU

______________________________________ _____________________________________

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2017-18 CLASSE I SEZIONE B

INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)

DOCENTE DANNA ELISABETTA

TESTO INCONTRO CON LE SCIENZE INTEGRATE DI A. GAINOTTI E A. MODELLI

(ZANICHELLI)

1

Il Sistema Solare

I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I pianeti

vagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- La legge della Gravitazione

universale- le caratteristiche dei pianeti- Il Sole – La Luna

2

Il pianeta Terra

La forma della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e rivoluzione e sue

conseguenze- L’Orientamento- Le coordinate geografiche- Carte geografiche: le

caratteristiche- La scala di riduzione.

3

Idrosfera

Le proprietà dell'acqua,il ciclo dell'acqua,le acque salate,i movimenti del mare correnti e

onde, le acque dolci,le acque sotterranee.

4

La Litosfera Il calore interno della Terra, magmi e lave. I magmi acidi e basici. Le rocce magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche, i minerali.

5 La Biosfera L’ecologia è la scienza dell’ambiente. Cellula Procariotica ed Eucariotica cenni.

Classificazione Regno Vegetale,Regno Animale.

La docente Elisabetta Danna

Programma di lingua francese.

DOCENTE :Prof.ssa Rosa Sirigu

Anno scolastico 2017 /18

Classe 1 B ENO

� Les verbes être, avoir.

� Les verbes du premier groupe.

� les nombres (1-100).

� Les jours de la semaine.

� Les articles indéfinis.

� Les objets de la classe.

� Les activités et le temps libre.

� Se saluer et se présenter ; .

� Les adjectifs possessifs.

� Les adverbes interrogatifs.

� Les verbes pronominaux.

� La routine quotidienne.

� Le petit déjeuner ,le déjeuner et le diner.

� L’interrogation.

� La négation.

� Le comparatif.

� Les verbes vouloir ,aller, faire et venir. .au présent de l’indicatif.

DIALOGUES ET DOCUMENTS :

C’est la rentrée !

Pendant la récré…

Premier jour de travail

On démenage !

LEXIQUE

Les professions et les métiers.

Les ville ,les pays et les nationalité

La famille

La description physique

Le caractère

Le temps libre

L’heure

Les moments de la journée.

Les logements

Les pièces ,les meubles.

Les couleurs

Testo adottato : A vrai dire 1 di R. Boutegège..

Siniscola 03 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

L’insegnante Gli alunni

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

CLASSE PRIMA : B CORSO : ENO

PROF.SSA PAOLA BUSSU

2

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE: 1° SEZIONE: B INDIRIZZO: ENO DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTI: 1° Quadrimestre: Bussu Maria Immacolata Paola - Lai Sandra 2° Quadrimestre: Paola Bussu N. ore settimanali nella classe : 3 STRUMENTI DIDATTICI

o Libro di testo: “Venture 1”- M.Bartram; R.Walton – 2015 - Oxford. o Schede di lavoro fornite dal docente. o uso di software aggiuntivo.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Contenuti grammaticali:

Starter lessons:

Numeri ordinali e cardinali;

Aggettivi di nazionalità;

Mesi;

Pronomi personali soggetto;

Aggettivi possessivi;

Verbo “have got” (tutte le forme);

Verbo “to be” (tutte le forme);

Plurale dei sostantivi;

Articolo indeterminativo: a, an;

There is / are.

Unit 1:

Present simple “like”, “listen to”;

Pronomi personali complemento;

Verb + ing;

Expressing likes and dislikes;

Esprimere accordo o disaccordo: So / Neither

3

Unit 2:

Simple Present dei verbi: tutte le forme;

Orario;

Avverbi di frequenza;

Espressioni di frequenza;

Preposizioni di tempo: at, in, on;

Play, do, go + sports.

Analisi, lettura e traduzione del seguente testo:

“Sports” (pag.40).

Vocabulary:

Month, ordinal numbers – physical description: looks, height, build, hair, eyes, adjectives of

quality, other features - daily activities – days of the week – music – free-time activities –

adjectives of opinion - sports.

Siniscola, 7 giugno 2018

La docente: Gli alunni:

Programma

cl. 1^B Eno Indirizzo: Enogastronomico A.S. 2017-2018

Materia:MATEMATICA APPLICATA Docente: Ins. MAZZETTE ANTONIO

Primo Quadrimestre

A) RICHIAMO, RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DEI PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO

PRECEDENTE

• Le cinque operazioni numeriche intere e frazionarie fondamentali

• Le potenze con esponente negativo

• Le espressioni numeriche con tutte le parentesi

B) OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

• Il concetto di operazione

• Le proprietà delle operazioni

• L’insieme dei numeri naturali N

• Le operazioni in N

• L’elevamento a potenza in N

• La divisibilità e i numeri primi

• L’insieme dei numeri razionali assoluti Q

• Dalle frazioni ai numeri decimali e viceversa

• L’insieme dei numeri razionali relativi Q

• Regole del segno

• Le operazioni nell’insieme Q

C) IL CALCOLO LETTERALE

I Monomi

• Il calcolo letterale

• Le espressioni algebriche

• Le operazioni con monomi

• Il M.C.D e m.c.m. tra monomi

I Polinomi

• I polinomi

• Le operazioni con i polinomi: (addizione, sottrazione e moltiplicazione)

• I prodotti notevoli

• quadrato di binomio

• quadrato di un polinomio

• cubo di un binomio

• Somma per differenza

Secondo quadrimestre

D) LE PROPORZIONI

• Impostazione di una proporzione

• Elementi della proporzione

• Calcolo di una proporzione

• Calcolo di un valore per cento

E) IL PIANO CARTESIANO

• Orientamento delle rette

• La retta delle ascisse e la retta delle ordinate

• Individuazione dei quadranti

• Individuazione di un punto dati le coordinate

• Individuazione delle coordinate dato un punto sul piano

F) LE EQUAZIONI

• Equazioni e identità

• Le equazioni equivalenti

• I principi di equivalenza:

• il primo principio e il secondo principio di equivalenza

• Equazioni lineari

• La verifica di una equazione

Siniscola, 09 giugno 2018 Gli Alunni Il Docente

Ins. Antonio Mazzette

Programma di Religione svolto nell’ I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico 2017/18

Classe: 1B .ENO

Introduzione alla conoscenza della Bibbia:

• La Bibbia e la sua divisione;

• I libri dell’A.T.;

• I libri del N.T.;

• Gli ebrei in Egitto;

• L’esodo;

• Abramo, Isacco, Giacobbe;

• Profeti e re.

La nascita delle religioni:

• Le domande dell’uomo;

• Il sentimento religioso;

• Religioni naturali e religioni rivelate;

• La religione mesopotamica;

• La religione egizia;

• La religione a Roma;

• Animismo, monolatria, monoteismo.

La religione cattolica nella storia e nella cultura italiana:

• L’anno liturgico;

• I Santi e i morti;

• L’Epifania.

Il valore di ogni cultura e persona: la religiosità popolare:

• La festa delle Grazie,

• S. Antonio.

Modelli e regole per crescere:

• Il bisogno degli altri;

• Come affrontare le paure;

• Il divertimento positivo;

• L’amico e il gruppo;

• Il problema del male.

Alunni Pier Paolo Coronas

Libro di testo: La fisica in cucina – Amaldi, Bonzagni ISBN: 9788808634719

ITCG “L. OGGIANO” – SINISCOLA

A.S. 2017/2018

Scienze integrate (Fisica) Classe: 1B ENO

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO CONOSCENZE

Le grandezze fisiche

1.1 La misura delle grandezze fisiche

1.2 Il Sistema Internazionale

1.3 L’intervallo di tempo

1.4 La lunghezza

1.5 L’area

1.6 Il volume

1.7 La massa

1.8 La densità

Strumenti

matematici

2.1 I rapporti

2.2 Le proporzioni

2.3 Le percentuali

2.4 I grafici

2.5 La proporzionalità diretta

2.6 La proporzionalità inversa

2.7 Come si legge un grafico

2.8 Le potenze di 10

La misura

3.1 Gli strumenti

3.2 L’incertezza delle misure

3.3 La notazione scientifica

Le forze

4.1 Le forze cambiano la velocità

4.2 La misura delle forze

4.3 La somma delle forze

4.4 I vettori

4.5 La forza peso e la massa

4.6 Le forze d’attrito

4.7 La forza elastica

L’equilibrio dei

solidi

5.1 Il punto materiale e il corpo rigido

5.2 L’equilibrio del punto materiale

5.3 L’effetto di più forze su un corpo rigido

5.4 Il momento delle forze

5.5 L’equilibrio del corpo rigido

Libro di testo: La fisica in cucina – Amaldi, Bonzagni ISBN: 9788808634719

5.6 Le leve

5.7 Il baricentro

L’equilibrio dei

fluidi

5.1 Solidi, liquidi e gas

5.2 La pressione

5.3 La pressione nei liquidi

5.4 La pressione della forza peso nei liquidi

5.5 La spinta di Archimede

5.6 La pressione atmosferica

La temperatura

6.1 Il termometro

6.2 La dilatazione termica

Il calore

11.1 Calore e lavoro

11.2 Energia in transito

11.3 Capacità termica e calore specifico

11.5 Propagazione del calore

11.6 I cambiamenti di stato

Siniscola, 06 giugno 2018 Il docente

MAZZETTE Pier Cosimo

Gli alunni

1

MATERIA: Laboratorio di Enogastronomia - settore Cucina CLASSE: 1B INSEGNANTE: Prof. ssa Arba Maria Giovanna ANNO 2017/2018 TESTO USATO: Tecniche di cucina e pasticceria Alma

PROGRAMMA SVOLTO

LA PROFESSIONE DEL CUOCO

1. requisiti per svolgere questa professione 2. la divisa del cuoco

LA BRIGATA DI CUCINA

1. gerarchia e ruoli della brigata

IL REPARTO CUCINA

1. i settori della cucina 2. zona ricevimento merci 3. zona stoccaggio 4. zona preparazione 5. zona cottura 6. zona distribuzione 7. altri spazi del reparto cucina

LE ATTREZZATURE

1. la grande e piccola attrezzatura 2. attrezzature per la conservazione 3. strumenti per la preparazione 4. attrezzature per la cottura

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca 13 [email protected]== P.E.C. : [email protected]

www.itcgoggiano.gov.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F.

80005590916

2

L’IGIENE

1. l’igiene della persona 2. l’igiene degli alimenti 3. l’igiene dei locali-la sanificazione 4. il sistema HACCP

LA SICUREZZA

1. la sicurezza sul lavoro, legge 626 2. come prevenire gli infortuni

GLI ALIMENTI

1. i metodi di conservazione 2. le uova 3. il latte. 4. i metodi di cottura.

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PER IL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2017-18 CLASSE 1 SEZIONE B

INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO DISCIPLINA: Sala e Vendita

DOCENTE : Prof. Franco Moggia

N. ore settimanali nella classe : 4 FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della disciplina promuove: (barrare / integrare) � La capacità di leggere , interpretare, rielaborare e produrre testi � lo sviluppo di capacità intuitive e logiche; � lo sviluppo delle capacità di correlazione e orientamento � la capacità di utilizzare regole e procedure ; � la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti. � la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; � lo sviluppo delle attitudini all’analisi e alla sintesi; � l’abitudine alla precisione di linguaggio: � la capacità di ragionamento coerente ed argomentato.

Le finalità indicate sono comuni a tutti gli indirizzi di studio perché concorrono, in

armonia con l’insegnamento delle altre discipline, alla promozione culturale ed alla formazione umana di tutti i giovani, sia per coloro che intendono proseguire gli studi sia per quelli che decidono di orientarsi direttamente verso il mondo del lavoro. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

(crocettare e/o integrare) TIPOLOGIA di classe

� Vivace � Mediamente vivace � Tranquilla � Poco collaborativa � Interessata � Poco motivata � Inutilmente chiassosa � Partecipe � Poco scolarizzata � ………………….. � Indisciplinata � …………………….

LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI (medi della classe)

Strumenti utilizzati Risultato conseguito

� Colloquio discreto

� Discussione aperta

2

LIVELLI DI PREPARAZIONE RILEVATI DOPO 30 GIORNI DI ATTIVITA’

Lacune rilevate Preparazione rilevata � Lacune gravi � Preparazione di base modesta � Lacune lievi � Preparazione di base accettabile � Lacune diffuse � Preparazione di base discreta � ………………………………………… � Preparazione di base buona

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

NESSUNA

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: SCENTIFICO-TECNOLOGICO Riportare le competenze disciplinari di 1° biennio o 2° biennio (per la terza classe) Competenze disciplinari del 1° Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Dipartimenti

agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva

di interesse.

utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali

nella produzione di servizi enogastronomici di sala e

vendita

3

4. LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

RELATIVAMENTE ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE : Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza.

1. � IMPARARE A IMPARARE: Individuare il problema, scomporre il problema in sottoproblemi, trovare la strategia appropriata per la risoluzione. 2. �PROGETTARE: Utilizzare le conoscenze apprese per definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti. 3. �RISOLVERE PROBLEMI: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni. 4. �INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Individuare e rappresentare, anche con diversi registri semiotici, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra oggetti matematici cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze. 5. �ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione matematica ricevuta. 6. �COMUNICARE: Comprendere messaggi tecnici e scientifici trasmessi utilizzando linguaggi diversi (matematico, logico e simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 7. �COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 8. �AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

4

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Relativamente all’anno in corso

COMPETENZE Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera produttiva

di interesse.

ABILITA’* Riconoscere le principali figure

professionali

Conoscere le regole

fondamentali di comportamento

professionale

CONOSCENZE* Figure professionali che

operano nel settore

enogastronomico di sala

vendita

Ruoli e gerarchia della brigata

di sala.

Elementi di deontologia

professionale.

utilizzare tecniche di

lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di

servizi enogastronomici.

rispettare le “buone pratiche” di

lavorazione inerenti all’igiene.

Individuare i rischi nel luogo di

lavoro.

Mantenere pulito il luogo di

lavoro.

Applicare le normative vigenti

in materia di sicurezza sul

lavoro.

L’igiene nella ristorazione.

La divisa di sala

Il concetto di sicurezza

Norme di prevenzione e

sicurezza sul lavoro.

Il sistema di gestione della

sicurezza sul lavoro.

utilizzare tecniche di

lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di

servizi enogastronomici

Riconoscere le differenze tra le

tipologie di ristorazione

Identificare attrezzature e

utensili di uso comune

Applicare le normative vigenti

in materia di sicurezza sul

lavoro.

il mercato fuori casa:

ristorazione commerciale e

industriale.

Il laboratorio di sala e bar: le

aree di lavoro.

La macchina del caffè

Le attrezzature di sala e bar

La biancheria, la cristalleria, il

tovagliato

Le corrette operazioni di

funzionamento delle

apparecchiature.

Utilizzare gli alimenti sotto il

profilo organolettico,

merceologico, nutrizionale e

gastronomico.

Utilizzare le principali tecniche

di base nella produzione

gastronomica di sala e bar.

Distinguere le diverse tecniche

di lavoro.

Tecniche di base di sala e bar.

Le tecniche della mise en

place

I prodotti di pasticceria bar,

latte e suoi derivati, il caffè, le

bibite, l’acqua, i succhi di

frutta, ecc ecc.

5

CONTENUTI DISCIPLINARI ANALITICI DA PROPORRE Riportare i contenuti e le attività da proposte alla classe interessata. 1 La brigata di sala e bar, etica professionale

2 L’igiene del personale, la divisa di sala, l’igiene dei locali, il controllo dei prodotti alimentari del

bar, prevenzione antinfortunistica e primo soccorso.

3 Il reparto Bar, la brigata di sala: gerarchia.

4 Le tecniche di caffetteria, la preparazione del caffè e suoi derivati. Aperitivi analcolici

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Apprendimento cooperativo – lavoro di gruppo • Problem solving • Lezione frontale • Lezione con supporti informatici

ATTIVITA’ DIDATTICHE E INTEGRATIVE DA SVOLGERE CON GLI STUDENTI Indicare le tipologie di attività Nessuna

STRUMENTI DIDATTICI (Testi adottati,eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento, attrezzature e spazi didattici utilizzati, altro……….) barrare / integrare o Libro di testo: Il libro proposto per il biennio. Le Monnier o Appunti di lavoro preparati dal docente. o Laboratorio di sala e bar, uso del software disponibile.

Tipologie di VERIFICA SOMMATIVA:

La misurazione dei risultati di apprendimento verrà effettuata attraverso :( specificare N° e tipologia) prove scritte

prove orali test Prove pratiche

2 2 2 Le prove di verifica saranno precedute in itinere da verifiche formative che permettono all’insegnante di intervenire individualmente per colmare le singole lacune.

Esse saranno del tipo: barrare / integrare

SI NO

6

Interventi spontanei Domande flash Correzione dei

compiti assegnati per casa

Interrogazioni brevi e questionari

Controllo dell'attività nel lavoro di gruppo.

Nella VALUTAZIONE di periodo ( 1° quadrimestre e finale ) , si è tenuto conto dell'impegno, dell’interesse e motivazione allo studio, della partecipazione, della progressione rispetto ai livelli iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei compiti, della precisione nel prendere appunti. Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità si seguiranno le indicazioni del P.O.F.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI RECUPERO: in itinere MODALITA’ DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI RECUPERO: Prove orali e scritte MODALITA’ DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: Nessuna Il Docente Siniscola 09/06/2018 Firme Alunni Prof. Franco Moggia

Programma di Scienze motorie e sportive

Anno scolastico 2017/2018

Classe 1^ B ENO docente: Cristian SERRA

LE CAPACITA’ MOTORIE: Capacità coordinative e capacità condizionali - Esercitazioni volte al consolidamento delle capacità condizionali e coordinative ed al miglioramento

dei livelli nelle prestazioni di forza, resistenza rapidità;

- Esercitazioni per il miglioramento della gestione del corpo, in situazione statica e dinamica.

- Attività a corpo libero, e con l’utilizzo di piccoli attrezzi ; Giochi sportivi di squadra; Attività

individuali e di gruppo.

- Esercitazioni con i grandi attrezzi della ginnastica: progressioni alla scala orizzontale ed alle spalliere;

GIOCHI SPORTIVI : Il gioco del calcio - Conoscenza e corretta applicazione dei fondamentali individuali;

- Dimostrare di saper eseguire i gesti in esame commettendo pochi errori ed inserendoli in contesti

dinamici di gioco di squadra;.

- Esercitazioni sui passaggi, sul tiro, sul controllo della palla, sul palleggio, ecc. e loro applicazione in

situazione di gioco di squadra.

GIOCHI SPORTIVI : Il gioco della pallacanestro - Conoscenza delle principali regole del gioco ed esercitazioni rivolte all’acquisizione dei fondamentali

individuali;

- Esercitazione sul palleggio, sul passaggio e sul tiro a canestro.

GIOCHI SPORTIVI: il gioco della pallavolo - Conoscenza delle regole del gioco ed esercitazioni rivolte all’acquisizione dei fondamentali

individuali e di squadra;

- Esercitazione sul palleggio, sul bagher, sulla battuta e sulla ricezione .

ARGOMENTI TEORICI DI APPROFONDIMENTO:

- Nozioni di primo soccorso: la catena dei soccorsi, B.L.S., G.A.S., manovra di Heilmich);

Gli alunni: Il docente:

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA A.S. 2016/2017

Materia: Diritto Economia Classe: 1 Beno

Insegnante: Giorgio Burrai Libri di testo: Res pubblica essenziale. Ed. Zanichelli di Paolo Monti e Giorgia Monti

unità didattiche/formative

CONTENUTI

UD

1

UD

1

UD

1

UD 1 Introduzione al

Diritto

Funzione del Diritto; Fonti del diritto, Differenza tra diritto oggettivo e soggettivo

• UD 2 Dentro la norma

giuridica

Caratteristiche; Tipologie di norme ; Sanzioni

• UD 3 Il Diritto e le persone Persona fisica ;capacità giuridica e di agire; Morte; Scomparsa assenza, , morte presunta. Persone giuridiche

• UD 4 I Sistemi economici

I problemi economici; I bisogni; I Beni; Vari sistemi economici: liberista, comunista , ad economia mista.

• UD 5 I soggetti economici Ruoli di Famiglie, Imprese, Stato, resto del mondo

Siniscola,02 Giugno 2017 Firma insegnante

Giorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti