a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA · La carta geografica è una rappresentazione...

34
INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani Anno accademico 2017 - 2018

Transcript of a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA · La carta geografica è una rappresentazione...

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

a cura di S. Furlani

Anno accademico 2017-2018

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

COORDINATE, QUOTE ECC

Definizione di cartografia

Proiezioni cartografiche

Meridiani, paralleli, longitudine, latitudine

Scale cartografiche

Sistemi di coordinate

Reticolati geografici e chilometrici

Cos’è la cartografia?

DEFINIZIONE DI CARTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI CARTOGRAFIA

La cartografia è l’insieme delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che, a partire dai risultati delle levate originali o dallo studio dei dati di una documentazione vengono compiuti sia per l’elaborazione e l’allestimento di carte, di piani e di altri sistemi di espressione e sia per la loro utilizzazione

Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.)

CARTA GEOGRAFICA

La carta geografica è una rappresentazione

ridotta, approssimata e simbolica di una parte

o tutta la superficie terrestre

ESEMPI DI CARTE STORICHE

ESEMPI DI CARTE STORICHE

TAVOLETTA IGM 1:25.000

ELEMENTO CTR 1:5.000

CARTOGRAFIA TEMATICA BASATA SU CTR

DENOMINAZIONE DELLE CARTE ALLE VARIE SCALE

Piani o piante: 1:500

Mappe: 1:1000 – 1:5000

Carte topografiche: 1:5000 – 1:100000

Carte corografiche: 1:200.000 – 1:1000000

Carte geografiche generali: 1:30000000

Mappamondi: tutta la superficie terrestre

(1:50000000)

Grande scala

Piccola scala

CARTE GENERALI

Presentano un disegno topografico che riporta

gli elementi naturali del territorio (idrografia,

vegetazione), le opere antropiche (rete viaria,

centri abitati) e l’altimetria

CARTE TEMATICHE

Sono quelle che rappresentano, su una base

geografica, un tematismo specifico (fisico,

biologico, geologico, geomorfologico, ecc) messo

in evidenza, rispetto alla simbologia topografica,

con opportuni segni convenzionali

ENTI CARTOGRAFICI IN ITALIA

Istituto Geografico Militare (IGM)

Istituto Idrografico della Marina

Servizi cartografici regionali

Società private di cartografia (Tabacco, ecc)

Ispra (ex Servizio Geologico Italiano)

Servizi geologici regionali

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

SERVIZIO CARTOGRAFICO E GEOLOGICO REGIONALE

ISPRA, EX SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA

Forma e dimensione della Terra

COME SI DEFINISCE LA TERRA

LA TERRA

La Terra ha una forma tondeggiate, di raggio medio di circa

6300 km, dalla superficie scabra, geometricamente non

definibile.

I suoi corrugamenti, per quanto appariscenti, non sono tuttavia

rilevanti rispetto alle dimensioni del globo

Si può quindi immaginare una superficie liscia di riferimento,

matematicamente definibile, da assumere come superficie di

riferimento

IL GEOIDE

Il geoide è una superficie di riferimento per ogni punto sulla

terra, ovvero una superficie sulla quale proiettare i punti fisici

del terreno.

Detta superficie può essere identificata con la superficie media

dei mari, supposti in aperta comunicazione tra loro, idealmente

prolungata al di sotto dei continenti.

Il solido così definito prende il nome di geoide e viene utilizzato

come superficie di riferimento per le quote in campo geodetico.

FORMA DEL GEOIDE

LA SUPERFICIE GEOIDICA

ELISSOIDE

Siccome, per effetto della diversa distribuzione delle masse terrestri,il geoide non è regolare, e risulta quindi di difficile utilizzazione, si preferisce utilizzare altri tipi di superfici;

un ellissoide di riferimento è una superficie definita matematicamente che approssima il geoide (con un errore accettabile), la vera forma della Terra, o di un altro corpo celeste.

Il riferimento attualmente più usato, grazie all'impiego nel contesto GPS, è il WGS84.

La cartografia italiana è realizzata impiegando l'ellissoide internazionale di Hayford, tranne il sistema catastale che adopera il sistema anteguerra basato sull'ellissoide di Bessel.

Sulla base degli ellissoidi di riferimento si definiscono i sistemi di coordinate geografiche, che identificano i punti sulla superficie dei corpi celesti in termini di latitudine (nord‐sud) e longitudine (est‐ovest).

TABELLA DEGLI ELISSOIDI PIÙ UTILIZZATINome Semiasse Magg.(m) Semiasse Min.(m) 1 / f {\displaystyle 1/f} Area applicazione

Sfera (6371 km) 6 371 000 6 371 000 0

Timbalai 6 377 298,56 6 356 097,55 300,801639166

Sferoide di Everest 6 377 301,243 6 356 100,228 300,801694993

Everest modificato (Malaya)

Revised Kertau6 377 304,063 6 356 103,038993 300,801699969

Maupertuis (1738) 6 397 300 6 363 806,283 191 Francia

Everest (1830) 6 377 276,345 6 356 075,413 300,801697979 India

Airy (1830) 6 377 563,396 6 356 256,909 299,3249646 Gran Bretagna

Bessel (1841) 6 377 397,155 6 356 078,963 299,1528128Europa, Giappone. Sistema

catastale italiano

Clarke (1866) 6 378 206,4 6 356 583,8 294,9786982 Nord America

Clarke (1880) 6 378 249,145 6 356 514,870 293,465 Francia, Africa

Helmert (1906) 6 378 200 6 356 818,17 298,3

Hayford (1910) 6 378 388 6 356 911,946 297 USA, Italia

International (1924) 6 378 388 6 356 911,946 297 Europa. Italia: Roma 40, ED50

NAD 27 6 378 206,4 6 356 583,800 294,978698208 Nord America

Krasovskii (1940) 6 378 245 6 356 863,019 298,3 Russia

WGS66 (1966) 6 378 145 6 356 759,769 298,25USA / DoD (Dipartimento della

difesa)

Australian National (1966) 6 378 160 6 356 774,719 298,25 Australia

New International (1967) 6 378 157,5 6 356 772,2 298,24961539

GRS-67 (1967) 6 378 160 6 356 774,516 298,247167427

South American (1969) 6 378 160 6 356 774,719 298,25 Sud America

WGS-72 (1972) 6 378 135 6 356 750,52 298,26USA / DoD (Dipartimento della

difesa)

GRS-80 (1979) 6 378 137 6 356 752,3141 298,257222101

NAD 83 6 378 137 6 356 752,3 298,257024899 Nord America

WGS-84 (1984) 6 378 137 6 356 752,3142 298,257223563 cartografia GPS

IERS (1989) 6 378 136 6 356 751,302 298,257 Output degli attuali GPS

Per scopi generali 6 378 135 6 356 750 298,25274725275 L'intero globo

DIFFERENZA TRA GEOIDE ED ELISSOIDE

Dove di troviamo?

MERIDIANI PARALLELI,

LONGITUDINE E LATITUDINE

RETICOLATO GEOGRAFICO, MERIDIANI E PARALLELI

Il reticolato geografico è un sistema convenzionale di linee immaginarie tracciate sulla superficie terrestre;

L’insieme di meridiani e paralleli forma una fitta maglia che costituisce appunto il reticolato geografico.

MERIDIANI

Si chiama meridiano una qualsiasi circonferenza

massima ottenuta dall'intersezione tra la

superficie della Terra e un ipotetico piano

passante per l'asse terrestre.

Più precisamente, tale circonferenza massima si

compone di due meridiani diametralmente

opposti (meridiano e antimeridiano), ovvero

ciascun meridiano forma un immaginario arco

che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo

Sud.

Esistono infiniti meridiani e per ogni punto della

superficie della Terra (ad eccezione dei poli)

passa uno e un solo meridiano.

Tutti i meridiani hanno uguale lunghezza,

essendo la metà di un cerchio massimo sulla

superficie terrestre.

PARALLELI

Il parallelo geografico è un cerchio minore parallelo al piano dell'equatore.

A differenza dei meridiani, i paralleli hanno lunghezze diverse a seconda della distanza dal parallelo fondamentale, l’Equatore.

Longitudine e latitudine

LE COORDINATE GEOGRAFICHE

LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Le coordinate geografiche di un punto sono

date dalla latitudine e dalla longitudine;

in tal modo, ogni punto sul globo terrestre è

univocamente definito da un valore di

latitudine e da un valore di longitudine.

LONGITUDINE

Per longitudine si intende la distanza angolare da un meridiano preso come riferimento, normalmente il meridianofondamentale di Greenwich

Per convenzione, il meridiano 0 detto anche Meridiano di Greenwich ("Prime Meridian" in inglese) passa appunto per Greenwich (Londra), mentre l'altra sua metà (l'antimeridiano 180°) passa per l'Oceano Pacifico identificando in massima parte la cosiddetta linea di cambiamento di data.

La cartografia italiana ha come origine della longitudine il meridiano di Monte Mario (12°27’08’’ E di Greenwich)

LATITUDINE

La latitudine di un punto è l’arco di meridiano

compreso tra il punto dell’osservatore e

l’Equatore.

La latitudine varia da 0° (Equatore) a 90° (Poli

N e S)